1 – Rubinetto di riempimento
2 – Scatola connessioni elettriche
3 – Valvola di scarico
4 – Valvola di sicurezza
5 – Motore valvola 3 vie
6 – Scambiatore sanitario
7 – Circolatore
8 – Valvola sfogo aria inferiore
9 – Sifone
10 – Sonda NTC ritorno
11 – Vaso espansione
12 – Sonda fumi
13 – Tappo presa analisi fumi
14 – Scarico fumi
15 – Trasformatore di accensione
16 – Valvola sfogo aria superiore
17 – Sonda NTC mandata
18 – Termostato limite
19 – Elettrodo rilevazione fiamma
20 – Elettrodo accensione fiamma
21 – Sensore livello condensa
22 – Bruciatore
23 – Scambiatore principale
24 – Ventilatore
25 – Mixer
26 – Ugello gas
27 – Pressostato acqua
28 – Valvola gas
29 – Sonda NTC sanitario
30 – Flussostato
31 – Idrometro
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
10
9
8
7
6
5
4
3 21
1 – Scatola connessioni elettriche
2 – Valvola di scarico
3 – Valvola di sicurezza
4 – Motore valvola 3 vie
5 – Circolatore
6 – Valvola sfogo aria inferiore
7 – Sifone
8 – Sonda NTC ritorno
9 – Vaso espansione
10 – Sonda fumi
11 – Tappo presa analisi fumi
12 – Scarico fumi
13 – Trasformatore di accensione
14 – Valvola sfogo aria superiore
15 – Sonda NTC mandata
16 – Termostato limite
17 – Elettrodo rilevazione fiamma
18 – Elettrodo accensione fiamma
19 – Sensore livello condensa
20 – Bruciatore
21 – Scambiatore principale
22 – Ventilatore
23 – Mixer
24 – Ugello gas
25 – Valvola gas
26 – Pressostato acqua
27 – Idrometro
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
94,5
76421
1.2
Dimensioni di ingombro
553
274
135,5
839,5
acqua - gas
85556611465
1.3
Pannello di comando principale
94,522,5
123,5
123
654
1 – LED verde di segnalazione presenza fiamma
2 – Display a due digit
3 – LED rosso di segnalazione anomalie
4 – Selettore temperatura acqua riscaldamento
5 – Selettore di funzione: OFF/RESET, estate, inverno,
inverno con preriscaldo (acqua calda più veloce)
6 – Selettore temperatura acqua sanitario
Pannello comandi a distanza
Il pannello comandi offre la possibilità di controllare
il funzionamento della caldaia senza accedere direttamente ad essa.
5
15
1.4
Circuito idraulico
Area Condensing K S
14
13
12
11
10
1 – Entrata sanitario
16
17
2 – Uscita sanitario
3 – Mandata riscaldamento
4 – Ritorno riscaldamento
5 – Valvola di scarico
6 – By-pass automatico
7 – Valvola tre vie
8 – Valvola di sicurezza
caldaia murale a condensazione per esterno,
per installazione in luoghi parzialmente
protetti
per produzione di acqua calda sanitaria ed
esercizio riscaldamento
omologata RANGE RATED
dispositivo antigelo di serie fino a -3°C
kit antigelo opzionale fino a -15°C
CaldaiaSylber
ModelloArea Condensing K 25 S
Apparecchio
di tipo
Potenza25 kW
Categoria gasII2H3P
Certificazione CE0694BU1240
Classe di emissioni 5
Comfort sanitario
Certificazione
rendimento
Camera stagna tiraggio
forzato (B23P-B53P-C13-C23C33-C43-C53-C63-C83-C93)
★ ★ ★ (EN 13203)
★ ★ ★ ★
(Direttiva 92/42/CEE)
2.2
Area Condensing K SR
caldaia murale a condensazione per esterno,
per installazione in luoghi parzialmente
protetti
per esercizio riscaldamento
omologata RANGE RATED
dispositivo antigelo di serie fino a -3°C
kit antigelo opzionale fino a -15°C
CaldaiaSylber
ModelloArea Condensing K 25 SR
Apparecchio
di tipo
Potenza25 kW
Categoria gasII2H3P
Certificazione CE0694BU1240
Classe di emissioni 5
Certificazione
rendimento
Camera stagna tiraggio
forzato (B23P-B53P-C13-C23C33-C43-C53-C63-C83-C93)
★ ★ ★ ★
(Direttiva 92/42/CEE)
7
2.3
Caratteristiche
•
Visualizzatore digitale che segnala la temperatura di funzionamento e i codici allarme.
Bruciatore a premiscelazione e a bassa emis-
•
sione.
Sistema di regolazione del rapporto aria-gas con
•
gestione pneumatica.
Scheda a microprocessore che controlla ingressi,
•
uscite e gestione allarmi.
• Modulazione elettronica di fiamma continua in
sanitario e in riscaldamento.
Accensione elettronica con controllo a ionizza-
•
zione di fiamma.
Ventilatore controllato da conta giri a effetto
•
Hall.
• Stabilizzatore di pressione del gas incorporato.
Sonda NTC per il controllo temperatura di man-
•
data del primario.
Sonda NTC per il controllo temperatura di
•
ritorno del primario.
• Sonda NTC per il controllo temperatura dell’acqua sanitaria (modello S).
Doppio dispositivo per la separazione e lo
•
spurgo automatico dell’aria.
• By-pass automatico per circuito riscaldamento.
• Valvola a 3 vie con attuatore elettrico.
Scambiatore per la preparazione dell’acqua sani-
•
taria in acciaio inox saldobrasato con dispositivo
anticalcare (modello S).
• Vaso d’espansione da 10 litri.
• Caricamento manuale dell’impianto di riscalda-
mento.
• Pressostato acqua.
Idrometro visualizzazione pressione acqua di
•
riscaldamento.
• Dispositivo antibloccaggio del circolatore.
Camera di combustione a tenuta stagna rispetto
•
all’ambiente.
Valvola gas elettrica a doppio otturatore che
•
comanda il bruciatore.
Funzione preriscaldo dello scambiatore sanita-
•
rio per ridurre i tempi di attesa dell’acqua calda
sanitaria (modello S).
Autodiagnostica per segnalazione pulizia scam-
•
biatore primario.
• Comando a distanza di serie.
Range Rated, indica che la caldaia è munita
•
di un dispositivo di adeguamento al fabbisogno termico dell’impianto che permette di
regolare, a seconda delle richieste energetiche
dell’edificio,la portata della caldaia stessa.
2.4
Sicurezze
•
Termostato limite acqua che controlla i surriscaldamenti dell’apparecchio, garantendo una
perfetta sicurezza a tutto l’impianto. Per ripristinare il funzionamento in caso di intervento
del termostato limite, ruotare il selettore di funzione su OFF/ RESET e riportarlo sulla posizione
desiderata.
Sonda fumi: interviene ponendo la caldaia in
•
stato di arresto di sicurezza se la temperatura
dei prodotti della combustione supera la massima temperatura di esercizio dei condotti di
evacuazione.
Valvola di sicurezza a 3 bar sull’impianto di
•
riscaldamento.
Controllo da microprocessore della continuità
•
delle sonde con segnalazione su display di eventuali anomalie.
• Sifone per lo scarico della condensa con galleggiante che impedisce la fuoriuscita dei fumi.
Sensore di livello condensa che interviene
•
bloccando la caldaia nel caso in cui il livello di
condensa all’interno dello scambiatore superi il
limite consentito.
Funzione antigelo di primo livello (per tempera-
•
tura luogo di installazione fino a -3°C) realizzato
con sonda NTC del riscaldamento.
Diagnosi mancanza di circolazione effettuata
•
attraverso la comparazione delle temperature
lette dalle sonde di mandata e ritorno.
Diagnosi mancanza acqua effettuata attraverso
•
il pressostato acqua.
Sistema di sicurezza evacuazione fumi insito nel
•
principio di funzionamento pneumatico della
valvola gas.
Diagnosi sovratemperatura effettuata sia sulla
•
mandata che sul ritorno con doppia sonda (temperatura limite 95 °C).
2.5
Predisposizioni
• Predisposizione per termostato di sicurezza per
impianti a temperatura ridotta.
Predisposizione per il collegamento con sonda
•
esterna per termoregolazione.
Predisposizione per termostato ambiente o pro-
•
grammatore orario.
8
CAPITOLO 3
Dati tecnici
3.1
Tabella dati tecnici Area Condensing K (Certificati da Istituto Gastec)
Area
DescrizioneUnità
Portata termica nominale in riscaldamento
Potenza termica nominale in riscaldamento (80/60°C)
Potenza termica nominale in riscaldamento (50/30°C)
Portata termica ridotta in riscaldamento
Potenza termica ridotta in riscaldamento (80/60°C)
Potenza termica ridotta in riscaldamento (50/30°C)
Portata termica nominale Range Rated (Qn)
Portata termica minima Range Rated (Qm)
Portata termica nominale in sanitario
Potenza termica al massimo in sanitario (valore medio
tra varie condizioni di funzionamento in sanitario)
Portata termica ridotta in sanitario
Potenza termica al minimo in sanitario (valore medio
tra varie condizioni di funzionamento in sanitario)
Potenza elettrica bruciatore / ventilatoreW4040
Potenza elettrica circolatoreW8787
Potenza elettrica complessivaW127127
CategoriaII2H3PII2H3P
Tensione di alimentazioneV - Hz230 - 50230 - 50
Grado di protezioneIPX5DX5D
Esercizio riscaldamento
Pressionebar33
Pressione minima per funzionamento standardbar0,25 ÷ 0,450,25 ÷ 0,45
Temperatura massima°C9090
Campo di selezione temperatura acqua riscaldamento°C20 ÷ 45 / 40 ÷ 80 20 ÷ 45 / 40 ÷ 80
Pompa: prevalenza max disponibile per l'impianto
alla portata di
Vaso di espansione a membranalitri1010
Precarica vaso di espansione (riscaldamento)bar11
Esercizio sanitario
Pressione massimabar6Pressione minimabar0,15Quantità di acqua calda con ∆T 25 K / 30 K / 35 Klitri/min14,3 / 11,9 / 10,2Portata minima acqua sanitarialitri/min2Campo di selezione della temperatura acqua sanitaria°C35 ÷ 60Regolatore di flussolitri/min10-
Pressione gas
Pressione nominale gas metano (G20)mbar2020
Pressione nominale gas liquido G.P.L. (G31)mbar3737
Prevalenza residua caldaia senza tubiPa102102
Prevalenza residua tubi concentrici
Ø60-100 mm, lunghezza 0,85 m
Prevalenza residua tubi separati
Ø80 mm, lunghezza 0,5 m
Tubi scarico fumi concentrici Ø 60/100 mm
Lunghezza massimam7,857,85
Perdita per l'inserimento di una curva 90°/45°m0,85 / 0,500,85 / 0,50
Diametro foro di attraversamento muromm105105
Tubi scarico fumi concentrici Ø 80/125 mm
Lunghezza massimam14,8514,85
Perdita per l'inserimento di una curva 90°/45°m1,5 / 11,5 / 1
Diametro foro di attraversamento muromm130130
Tubi scarico fumi separati Ø 80 mm
Lunghezza massimam36 + 3636 + 36
Perdita per l'inserimento di una curva 90°/45°m0,80 / 0,500,80 / 0,50
Rendimento utile Pn max - Pn min (80/60°C)
Rendimento utile 30% (47°C ritorno)
Rendimento di combustione nella presa analisi
Rendimento utile Pn max - Pn min (50/30°C)
Rendimento utile 30% (30°C ritorno)
Rendimento a Pn media Range Rated (80/60°C)
Rendimento a Pn media Range Rated (50/30°C)
Perdite
Perdite al camino con bruciatore spento
Perdite al camino con bruciatore acceso
Perdite al mantello con bruciatore spento
Perdite al mantello con bruciatore acceso
B23P-B53P - Aspirazione in ambiente e scarico all’esterno.
C13 - Scarico a parete concentrico. I tubi
possono partire dalla caldaia indipendenti,
ma le uscite devono essere concentriche o
abbastanza vicine da essere sottoposte a
condizioni di vento simili (entro 50 cm).
C23 - Scarico concentrico in canna fumaria
comune (aspirazione e scarico nella stessa
canna).
C33 - Scarico concentrico a tetto. Uscite
come C13.
C43 - Scarico e aspirazione in canne fumarie comuni separate, ma sottoposte a simili
condizioni di vento.
C53 - Scarico e aspirazione separati a parete
o a tetto e comunque in zone a pressioni
diverse. Lo scarico e l’aspirazione non
devono maiessere posizionati su pareti
opposte.
C63 - Scarico e aspirazione realizzati con
tubi commercializzati e certificatiseparatamente (1856/1).
C83 - Scarico in canna fumaria singola o
comune e aspirazione a parete.
C93 - Scarico a tetto (simile a C33) e aspirazione aria da una canna fumariasingola
esistente.
C43
Uscita
posteriore
C13
B23P
B53P
4.2
Evacuazione dei prodotti della
combustione ed aspirazione aria
La figura riporta la vista dall’alto della caldaia con
le quote di riferimento per l’interasse dell’uscita
fumi, rispetto alla piastra di supporto caldaia.
max 50 cm
Installazione “forzata aperta”
(tipo B22P-B52P)
Condotto scarico fumi Ø 80 mm
Il condotto di scarico fumi può essere orientato
nella direzione più adatta alle esigenze dell’installazione. Per l’installazione seguire le istruzioni
fornite con il kit accessorio. In questa configurazione la caldaia è collegata al condotto di scarico
fumi Ø 80 mm tramite un adattatore Ø 60-80 mm.
Lunghezza massima
condotto scarico
fumi Ø 80 mm
60 m0,50,8
Perdite di carico (m)
45°90°
135,5
Fare riferimento al DPR 412, 551 e UNI
11071.
12
Installazione “stagna” (tipo C)
135,5
91,5
135,5
Lunghezza condotto scarico (m)
La caldaia deve essere collegata a condotti di scarico fumi ed aspirazione aria coassiali o sdoppiati
che dovranno essere portati entrambi all’esterno.
Senza di essi la caldaia non deve essere fatta funzionare.
Condotti coassiali (Ø 60-100 mm)
I condotti coassiali possono essere orientati nella
direzione più adatta alle esigenze dell’installazione
ma va posta particolare attenzione alla temperatura esterna ed alla lunghezza del condotto.
Lunghezza massima
condotto coassiale
Ø 60-100 mm
7,85 m (orizzontale)
8,85 m (verticale)
Perdite di carico (m)
45°90°
0,50,85
Condotti sdoppiati (Ø 80 mm) (solo per installazioni all’interno)
Per il fissaggio del condotto Ø 80 mm rimuovere
definitivamente la copertura superiore.
I condotti sdoppiati possono essere orientati
nella direzione più adatta alle esigenze dell’installazione. Il condotto di aspirazione dell’aria
comburente va collegato all’ingresso dopo aver
rimosso il tappo di chiusura fissato con tre viti e fissato l’apposito adattatore. Il condotto scarico fumi
deve essere collegato all’uscita fumi dopo aver
installato l’apposito adattatore. Per l’installazione
seguire le istruzioni fornite con il kit accessorio specifico per caldaie a condensazione.
Lunghezza massima
rettilinea condotti
sdoppiati Ø 80 mm
Perdite di carico (m)
45°90°
36 + 36 m0,50,8
78,5
132,5
Condotti coassiali (Ø 80-125 mm)
Per questa configurazione è necessario installare
l’apposito kit adattatore. I condotti sdoppiati possono essere orientati nella direzione più adatta
alle esigenze dell’installazione. Per l’installazione
seguire le istruzioni fornite con i kit specifici per
caldaie a condensazione.
Lunghezza massima
condotto coassiale
Ø 80-125 mm
Perdite di carico (m)
45°90°
14,85 m11,5
Lunghezza massima tubi Ø 80 mm
70
60
50
40
30
20
10
0
0102030405060708090
Lunghezza condotto aspirazione (m)
13
CAPITOLO 7
Accessori
5.1
Accessori sistema scarico fumi coassiali Ø60/100 mm
Per tutte le configurazioni fumisteria fare riferimento all’ultima versione della norma UNI-CIG 7129, al
D.P.R. 412/93 e al D.P.R. 551/99 e successive modifiche.
Accessori disponibili (misure espresse in mm)
Collettore scarico orizzontale
Curva 90°
Collettore scarico verticale
Prolunga
Tronchetto ispezione
Esempi di installazione
Curva 45°
Curva 90° ispezionabile
14
5.2
Accessori sistema scarico fumi coassiali Ø80/125 mm
Per tutte le configurazioni fumisteria fare riferimento all’ultima versione della norma UNI-CIG 7129, al
D.P.R. 412/93 e al D.P.R. 551/99 e successive modifiche.
Accessori disponibili (misure espresse in mm)
Collettore scarico fumi orizzontale
Curva 90°
Collettore scarico fumi verticale
Curva 45°
Prolunga
Fascetta
Kit adattatore da Ø 60/100 a Ø 80/125
Esempi di installazione
Curva 90° ispezionabile
Tronchetto ispezione
15
5.3
Accessori sistema scarico fumi sdoppiato Ø80 mm
Per tutte le configurazioni fumisteria fare riferimento all’ultima versione della norma UNI-CIG 7129, al
D.P.R. 412/93 e al D.P.R. 551/99 e successive modifiche.
Accessori disponibili (misure espresse in mm)
Collettore scarico fumi
Curva 90°
Prolunga ispezionabile
Curva 45°
Prolunga
Kit presa aria per sistema sdoppiato Ø80
Esempi di installazione
Curva 90° ispezionabile
16
5.4
L
Ø80
Ø10
144
Ø80
126
55
Ø86
55
53
Ø86
56
85
110
140
90
Ø30
Ø80
60
Ø80
Accessori in polipropilene per intubamento Ø 80 mm
56
Prolunga in plastica PP
(L = 500-1000-2000 mm)
Elemento connessione al
condotto fumi
155
Ø60
118
213
350
Ø80
97
Ø10
175
Ø80
107
Ø86
54
Ø80
Raccordo rigido-flessibile M in
plastica PP
Ø86
100
136
Raccordo rigido-flessibile F/F in
plastica PP
Ø80
124
142
Raccordo rigido-flessibile F in
plastica PP
38
175
Ø
68
108
Kit sifone di scarico in plastica
PP
Ø62
55,5
19,5
48
65
Ø35
Kit chiusura raccordo a “T” per
scarico condensa
350
Kit supporto camino
56
122
Ø60
Adattatore in plastica PP
Ø60
Ø80
180
270
Tronchetto ispezione rettilineo
140
200
71
95
Ø60
Ø80
Ø80
145
11714
Kit raccordo a “T”
Kit mensola di sostegno per
raccogli condensa
145
120
133
108
400
170170
Distanziali tubi nel condotto
fumi
300
Copri camino in plastica PP
Prolunga flessibile con 8
distanziali in plastica PP
Kit pannello di chiusura per
230
condotto fumi
17
18
sviluppo di prodotti facendo della sicurezza, della tecnologia, dell’economicità e del benessere degli obiettivi indispensabili
Sylber è nota in Italia per le sue caldaie murali e i suoi scaldabagni realizzati con sistemi all’avanguardia e con la cura per
XXXXXXXX - 02/11
Nata nel 1961 a Vaprio d’Adda, Sylber ha conservato nel tempo le sue principali qualità: dinamismo, agilità e flessibilità,
rapidità nelle risposte, senso di squadra e cordialità nei rapporti umani. Da oltre 40 anni Sylber si è concentrata nello
per il comfort nel significato più completo.
il singolo dettaglio che da sempre caratterizza il prodotto italiano e la sua gamma di prodotti completa:
CALDAIE MURALI, per soddisfare qualunque esigenza impiantistica e di utilizzo;
SCALDABAGNI, per rispondere a tutti i bisogni di acqua calda con il massimo comfort.
Sylber è l’industria italiana che conosce il “valore nel tempo dell’acqua e del calore”.
Timbro del rivenditore
Sylber si riserva di variare le caratteristiche e i dati riportati nel presente fascicolo in qualunque momento e senza preavviso,
nell’intento di migliorare i prodotti. Questo fascicolo pertanto non può essere considerato come contratto nei confronti di terzi.
Sede Commerciale Via Risorgimento 23 A - 23900 Lecco
Servizio Clienti 199 115 115* www.sylber.it
*Costo della chiamata da telefono fisso: 0,15 €/min. IVA inclusa, da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 18.30, sabato dalle 08.00 alle 13.00.
Negli altri orari o nei giorni festivi il costo è di 0,06 €/min. IVA inclusa. Da cellulere il costo è legato all’operatore utilizzato.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.