- Direttiva 2009/125/CE Progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi
all’energia;
- Direttiva 2010/30/UE Indicazione del consumo di energia mediante etichettatura;
- Regolamento Delegato (EU) N. 811/2013;
- Regolamento Delegato (EU) N. 813/2013;
- Regolamento Delegato (EU) N. 814/2013.
0476CQ1326
INDICE
1 AVVERTENZE GENERALI pag. 4
2 PER LA SUA SICUREZZA pag. 5
3 CONOSCERE LA CALDAIA pag. 6
4 INFORMAZIONI GENERALI pag. 7
5 DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI pag. 9
6 UTILIZZO DEL PANNELLO COMANDI pag. 11
7 FUNZIONI DISPONIBILI pag. 19
8 FUNZIONI SPECIALI pag. 27
9 VARIE pag. 28
10 CONDIZIONI DI GARANZIA pag. 29
In alcune parti del manuale sono utilizzati i simboli:
ATTENZIONE = per azioni che richiedono particolare cautela
ed adeguata preparazione
VIETATO = per azioni che NON DEVONO essere assolutamente
eseguite
Gentile cliente,
per consentirLe di familiarizzare con la Sua nuova caldaia e farLe apprezzare con
la massima soddisfazione i vantaggi del riscaldamento autonomo e della produzione
istantanea di acqua calda, Le chiediamo di leggere attentamente questo manuale che
Le consentirà di utilizzare correttamente il Suo nuovo apparecchio e provvedere ad una
puntuale manutenzione.
Le ricordiamo che Sylber dispone del seguente servizio:
SERVIZIO CLIENTI tel. 199 115 115 (vedi tariffe sul retro copertina), che potrà fornirLe
tutte le informazioni sul funzionamento dell’apparecchio e sulla nostra intera gamma di
prodotti, accessori e servizi.
3
1 AVVERTENZE GENERALI
Il manuale d’istruzioni costituisce parte
integrante del prodotto e di conseguenza deve essere conservato con cura e
accompagnare sempre l’apparecchio; in
caso di smarrimento o danneggiamento,
ne richieda un’altra copia al Centro di
Assistenza Tecnica.
L’installazione della caldaia e qualsi-
asi altro intervento di assistenza e di
manutenzione devono essere eseguiti
da personale qualificato secondo le
indicazioni della legge del D.M. 37
del 2008 ed in conformità alle norme
UNI-CIG 7129 e 7131 e successivi
aggiornamenti.
Per l’installazione si consiglia di rivol-
gersi a personale specializzato.
La caldaia dovrà essere destinata all’u-
so previsto dal costruttore. È esclusa
qualsiasi responsabilità contrattuale
ed extracontrattuale per danni causati
a persone, animali o cose, da errori
di installazione, di regolazione e di
manutenzione o usi impropri.
I dispositivi di sicurezza o di regola-
zione automatica degli apparecchi
non devono, durante tutta la vita
dell’impianto, essere modificati se
non dal costruttore o dal fornitore.
Quest’apparecchio serve a produrre
acqua calda, deve quindi essere allacciato ad un impianto di riscaldamento
e/o ad una rete di distribuzione d’acqua
calda sanitaria, compatibilmente alle
sue prestazioni ed alla sua potenza.
In caso di assenza prolungata chiudere
l’alimentazione del gas e spegnere
l’interruttore generale di alimentazione
elettrica. Nel caso in cui si preveda
rischio di gelo, svuotare la caldaia
dall’acqua ivi contenuta.
Verificare di tanto in tanto che la
pressione di esercizio dell’impianto
idraulico non sia scesa sotto il valore
di 1 bar.
In caso di guasto e/o di cattivo funzio-
namento dell’apparecchio, disattivarlo,
astenendosi da qualsiasi tentativo di
riparazione o d’intervento diretto.
La manutenzione dell’apparecchio
dev’essere eseguita almeno una volta
all’anno: programmarla per tempo
con il Centro di Assistenza Tecnica
significherà evitare sprechi di tempo
e denaro.
In base al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74
il tecnico abilitato ai sensi del D.M. 22
gennaio 2008 n. 37 (impresa installatrice o manutentore), deve stabilire
le prescrizioni e la periodicità delle
operazioni di controllo ed eventuale manutenzione dell’impianto, per
garantirne la necessaria sicurezza.
In mancanza di queste, valgono le
indicazioni del fabbricante.
Il prodotto a fine vita non deve essere
smaltito come un rifiuto solido urbano
ma deve essere conferito ad un centro
di raccolta differenziata.
In caso di fuoriuscite d’acqua, chiudere
l’alimentazione idrica ed avvisare con
sollecitudine personale qualificato del
Centro di Assistenza Tecnica.
4
2 PER LA SUA SICUREZZA
L’utilizzo della caldaia richiede la stretta
osservanza di alcune regole fondamentali
di sicurezza:
Non utilizzare l’apparecchio per scopi
diversi da quelli cui è destinato.
È pericoloso toccare l’apparecchio con
parti del corpo bagnate o umide e/o a
piedi nudi.
È assolutamente sconsigliato tappare
con stracci, carte od altro le griglie di
aspirazione o di dissipazione e l’apertura
di aerazione del locale dov’è installato
l’apparecchio.
Avvertendo odore di gas, non aziona-
re assolutamente interruttori elettrici,
telefono e qualsiasi altro oggetto che
possa provocare scintille. Aerare il
locale spalancando porte e finestre e
chiudere il rubinetto centrale del gas.
Non appoggiare oggetti sulla caldaia.
È sconsigliata qualsiasi operazione di
pulizia prima di avere scollegato l’apparecchio dalla rete di alimentazione
elettrica.
È vietato intervenire su elementi sigillati.
È sconsigliato l’uso dell’apparecchio da
parte di bambini o persone inesperte.
È vietato occludere lo scarico della
condensa.
Per un miglior utilizzo, tenere presente
che:
- una pulizia esterna periodica con acqua
saponata, oltre che a migliorare l’aspetto
estetico, preserva la pannellatura da
corrosione, allungandone la vita;
- nel caso in cui la caldaia murale venga
racchiusa in mobili pensili, va lasciato
uno spazio di almeno 5 cm per parte
per l’aerazione e per consentire la manutenzione;
- l’installazione di un termostato ambiente
favorirà un maggior confort, un utilizzo
più razionale del calore ed un risparmio
energetico; la caldaia può inoltre essere
abbinata ad un orologio programmatore
per gestire accensioni e spegnimenti
nell’arco della giornata o della settimana.
Non tappare o ridurre dimensionalmente
le aperture di aerazione del locale dov’è
installato il generatore.
Non lasciare contenitori e sostanze
infiammabili nel locale dov’è installato
l’apparecchio.
È sconsigliato qualsiasi tentativo di
riparazione in caso di guasto e/o di
cattivo funzionamento dell’apparecchio.
È pericoloso tirare o torcere i cavi
elettrici.
5
3 CONOSCERE LA CALDAIA
Area ie non ha comandi visibili a bordo
(escluso l’indicatore di pressione): le accensioni e gli spegnimenti, la visualizzazione
e la regolazione vanno effettuati attraverso
il “pannello comandi a distanza” che si
configura come dispositivo di “dialogo” tra
utente e caldaia.
Il pannello controlla le temperature di caldaia, le temperature in ambiente, i regimi
e segnala eventuali guasti.
Inoltre, funge da termostato ambiente con
programmatore orario settimanale; sovraintende anche all’evolvere delle condizioni
di confort in ambiente e si configura come
controllo centrale.
6
4 INFORMAZIONI GENERALI
PER UN USO CORRETTO DEL P ANNELLO COMANDI A DIST ANZA VI INVITIAMO
A LEGGERE ATTENTAMENTE IL CONTENUTO DEL PRESENTE MANUALE.
AVVERTENZE
1) Il comando a distanza deve essere
installato nel locale a voi più accessibile per il controllo della temperatura
ambiente (generalmente è il soggiorno).
2) Per consentire una più agevole lettura
del display , il pannello comandi deve
essere posizionato, come prevedono
le normative, a 1,5 metri da terra.
3) Il pannello comandi è alimentato in
bassa tensione direttamente dalla
caldaia. Al suo interno è comunque
presente una batteria tampone, della
durata minima di 4 anni, che garantisce
il mantenimento delle impostazioni
utente anche in caso di black-out o di
interruzione del collegamento caldaia.
4) Il pannello comandi deve essere tassativamente tenuto lontano da fonti
di calore o da correnti d’aria: queste
possono compromettere la bontà delle
rilevazioni del termostato ambiente
incorporato nel pannello stesso.
5) Non aprire per nessun motivo il pannello: il suo funzionamento non necessita
di alcuna manutenzione. Se dovesse
rendersi necessario l’accesso per la
sostituzione della batteria tampone,
seguire attentamente le istruzioni
riportate a pag. 28.
6) Non eseguire pressioni sul vetro del
display a cristalli liquidi: tale operazione
potrebbe danneggiare il vetro stesso
e causare problemi di visualizzazione.
7) Per la pulizia del display servirsi
esclusivamente di un panno asciutto: eventuali infiltrazioni potrebbero
danneggiare i cristalli liquidi.
A COSA SERVE IL PANNELLO
COMANDI A DIST ANZA?
Il pannello comandi offre la possibilità di
controllare il funzionamento della vostra
caldaia senza costringervi ad accedere
direttamente ad essa. Per esigenze di
spazio, infatti, la vostra caldaia potrebbe
essere installata al di fuori dell’ambiente
domestico (es. terrazze, balconi, aree
esterne, ecc.). Il pannello comandi, invece,
viene solitamente installato nel locale più
grande della casa dove vi sarà sempre
facile effettuare operazioni di controllo e
regolazione.
MODALITÀ DI UTILIZZO
Il pannello comandi prevede tre modalità
di utilizzo:
1) TERMOSTATO AMBIENTE
Il pannello comandi si preoccupa di
mantenere costante la temperatura
dell’ambiente secondo i parametri
inseriti dall’utente.
2) CRONOTERMOSTATO
In questo caso sarà per voi possibile
una gestione più raffinata del riscaldamento domestico in quanto potrete
decidere come e quando la caldaia
entrerà in funzione per riscaldare gli
ambienti.
3) CONTROLLO CALDAIA
In questa modalità di utilizzo il pan-
nello comandi permette di gestire il
funzionamento della caldaia senza
controllo della temperatura ambiente.
In questo caso è necessario utilizzare
un termostato ambiente esterno.
Lo scopo di questo manuale è quello di
spiegare in maniera dettagliata ciascuna
di queste modalità di utilizzo e le funzioni
ad esse correlate.
7
SPIEGAZIONE DEI TERMINI
TECNICI
• Acqua di riscaldamento: è l’acqua che
scorre negli elementi radianti dopo essere
stata scaldata dalla caldaia.
• Acqua sanitaria: è l’acqua che scorre
all’interno dei sanitari
• Codice anomalia: è un codice che appare sul display e che segnala eventuali
malfunzionamenti della caldaia.
• Configurazione iniziale: è la configura-
zione nella quale si presenta il pannello
comandi dopo la prima accensione o
dopo un’operazione di reset.
• Display: è il quadrante a cristalli liquidi
dove vengono visualizzati tutti i simboli
corrispondenti alle varie funzioni.
• Funzione antigelo: è la funzione grazie
alla quale è possibile evitare che un
eventuale abbassamento di temperatura
congeli l’acqua che scorre all’interno delle
tubature provocando danni all’impianto
di riscaldamento. Questa funzione si
attiva quando la temperatura ambiente
scende sotto i 6,6 °C.
• Reset: è l’operazione che consente di
ripristinare la configurazione iniziale del
pannello comandi, azzerando qualsiasi
programmazione dell’utente, ad esclusione dell’orologio del sistema.
• Stato di funzionamento estate: è lo
stato nel quale dovete portare il pannello
comandi quando non è necessario che
funzioni l’impianto di riscaldamento (es.
primavera, estate). La caldaia è in grado
di erogare soltanto acqua sanitaria.
• Stato di funzionamento inverno: è lo
stato nel quale dovete portare il pannello
comandi quando è necessario attivare
l’impianto di riscaldamento (es. autunno, inverno). La caldaia è in grado di
erogare sia acqua sanitaria, sia acqua
di riscaldamento.
• Temperatura livello comfort: è la
temperatura che consente di avere un
riscaldamento ideale degli ambienti.
• Temperatura livello economia: è la
temperatura che si utilizza quando gli
ambienti non sono abitati oppure di notte.
• T emperatura ambiente: è la temperatura
misurata nel locale nel quale è installato
il pannello comandi a distanza.
• Temperatura esterna: è la temperatu-
ra misurata all’esterno dell’abitazione
attraverso il kit “sonda esterna”
• Curva climatica: è la relazione tra la
temperatura esterna e la temperatura
dell’acqua di riscaldamento. Nel caso
venga installato il kit sonda esterna, la
temperatura dell’acqua di riscaldamento
viene regolata automaticamente al variare
della temperatura esterna per mantenere
nell’ambiente una temperatura costante.
La curva climatica deve essere scelta
dall’installatore in base alla ubicazione
geografica e alla tipologia dell’impianto.
Fare riferimento al kit “sonda esterna”
per ulteriori dettagli.
NOTA
• La temperatura ambiente prevede un
intervallo di visualizzazione compreso
tra -9,9 °C e 38 °C.
• La temperatura esterna prevede un
intervallo di visualizzazione compreso
tra -20 °C e 18 °C.
• Le temperature al di fuori da questi
intervalli vengono visualizzate con tre
tratti “- - -”.
8
5 DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI
DESCRIZIONE DEI TASTI
Regolazione temperatura acqua sanitario e riscaldamento (sonda
esterna non installata) o curva climatica (sonda esterna installata)
Cambio livello temporaneo
Programmazione
Passaggio stato OFF-ESTATE-INVERNO
Funzione pulizia e vacanze
Pulsante incremento
Selezione e conferma dati e modifica temperatura ambiente desiderata
Pulsante decremento
Sblocco caldaia, reset dati e test display
ATTENZIONE: nell’illustrazione e nella legenda sono rappresentati i tasti come appariranno nel testo del presente manuale.
9
DESCRIZIONE DEL DISPLAY
15
2
3
4
5
1
6
17
1Indicatore caldaia in blocco
2
3
4
5
Indicatore richiesta di calore
Indicatore riscaldamento
Indicatore sanitario
Indicatore temperatura livello
comfort
6
Indicatore temperatura livello
economia
7
Indicatore assistenza programmata
8
9
10
Indicatore termostato
Indicatore cronotermostato
Indicatore controllo caldaia
16
19
11
7
14
18
Indicatore funzione bassa
13
8
9
10
11
12
temperatura
12
Indicatore stato termoregolazione
13
Indicatore funzione pulizia/
vacanze
14
Indicatore funzione interfaccia
telefonica
15Campo visualizzazione nume-
rica ora e anomalie
16Campo visualizzazione nume-
rica temperatura
17Barra visualizzazione anda-
mento programma giornaliero
18Segmenti visualizzazione giorni
della settimana
19 EXT Indicatore temperatura esterna
ATTENZIONE: nella legenda sono rappresentati gli indicatori come appariranno nel
testo del presente manuale.
10
6 UTILIZZO DEL PANNELLO COMANDI
TARATURA E TEST DEL
SISTEMA
Queste impostazioni devono essere effettuate alla prima accensione e ogni volta
sia necessario regolare l’ora o resettare il
sistema. Durante le impostazioni preliminari, se non si effettuano scelte entro 10
secondi, il sistema esce automaticamente
dalla procedura.
Posizione spento (OFF)
Dopo aver alimentato elettricamente la
caldaia, il pannello comandi è in posizione
SPENTO (visualizzazione OFF sul display).
Per portare il pannello comandi in questa
posizione premere il tasto finché sul
display compare OFF.
Figura 1
3) Per regolare l’ora agire sui tasti e
4) Premere per confermare
5) Sul display (fig. 3):
• le due cifre dei minuti cominciano
a lampeggiare
Figura 3
6) Per regolare i minuti agire sui tasti
e
7) Premere per confermare.
8) Sul display (fig. 4):
• l’indicatore dei giorni della settimana
comincia a lampeggiare
Programmazione ora
Portare il pannello comandi in posizione
SPENTO (OFF):
1) Premere il tasto
2) Sul display (fig. 2):
• le due cifre dell’ora cominciano a
lampeggiare
Figura 2
Figura 4
9) Per impostare il giorno agire sui tasti
e
10) Premere per confermare. Nel
caso in cui la conferma non venga
data entro 10 secondi, il sistema esce
automaticamente dalla procedura.
11
Test del display
Portare il pannello comandi in posizione
SPENTO (OFF):
1) Premere e rilasciare il tasto
2) Sul display:
• appaiono tutti gli indicatori per circa
3 secondi
Figura 5
Attivazione del pannello comandi a
distanza
Per le caldaie Super Exclusive Green:
per rendere operativo il pannello, occorre
attivare la funzione riscaldamento e sanitario dal display di caldaia (fare riferimento
al libretto istruzioni per l’installatore della
caldaia Super Exclusive Green.
Per tutte le altre caldaie: l’attivazione del
pannello comandi a distanza è automatica.
Scelta della modalità di
funzionamento
Il pannello comandi a distanza è predisposto
per funzionare come termostato ambiente
(“TERMOSTATO AMBIENTE” pag. 13).
Per impostare la modalità cronotermostato
fare riferimento al capitolo “CRONOTERMOSTATO” pag. 14.
Per impostare la modalità controllo caldaia
fare riferimento al capitolo “CONTROLLO
CALDAIA” pag. 17.
Reset del sistema
Portare il pannello comandi in posizione
SPENTO (OFF):
1) T enere premuto per 5 secondi il tasto
2) Sul display:
• appaiono tutti gli indicatori
Figura 6
3) Dopo 5 secondi, a reset avvenuto, il
display si azzera. Vengono impostati
automaticamente i valori riportati nella
tabella sottostante.
Dati impostati automaticamente con
il reset del sistema
Modo di
funzionamento
Livello temperatura
acqua SANITARIO
Livello temperatura
acqua CALDAIA
(riscaldamento)
Curva per
termoregolazione
Termostato ambiente20.0 °C
Temperatura livello
GIORNO
Temperatura livello
NOTTE
Il reset non ha effetto sull’orologio.
Viene impostato il programma
standard del cronotermostato
(“CRONOTERMOSTATO” pag. 14).
TERMOSTATO
AMBIENTE
42.5 °C
71.5 °C
C5
20 °C
16 °C
12
TERMOST ATO AMBIENTE
Se utilizzato come termostato ambiente, il
pannello comandi vi permette di:
• impostare la temperatura ambiente
desiderata
• controllare la temperatura ambiente
• regolare la temperatura dell’acqua sanitaria e riscaldamento.
Abbiamo tre stati di funzionamento:
• TERMOSTA TO AMBIENTE OFF (spento)
• TERMOSTATO AMBIENTE ESTATE
• TERMOSTATO AMBIENTE INVERNO
ATTENZIONE: in qualsiasi stato di funzionamento è visualizzato il simbolo
Premendo il tasto si passa da uno
stato di funzionamento all’altro (OFFESTATE-INVERNO) (fig. 7).
.
Per spegnere il pannello comandi (in caso
di non utilizzo della caldaia per brevi periodi) premere il tasto
sul display compare la scritta OFF (fig. 8).
Le seguenti funzione rimangono attive:
• Funzione interfaccia telefonica (pag. 24)
• Funzione antigelo (pag. 27)
(fig. 7) finché
Figura 8
Termostato ambiente estate
Dallo stato OFF (fig. 8), premendo il tasto
(fig. 7), si passa allo stato di funzionamento TERMOSTATO AMBIENTE
ESTATE (fig. 9).
In questo stato di funzionamento la caldaia
è in grado di erogare solamente acqua
sanitaria.
Il valore preimpostato della temperatura
acqua sanitaria è 42,5 °C.
Figura 7
Termostato ambiente spento
ATTENZIONE: dopo la prima accensione
o dopo un reset, il termostato ambiente
è spento.
In questo stato il display visualizza:
• la scritta OFF (fig. 8)
In questo stato il display visualizza (fig. 9):
• indicatore sanitario attivo
• temperatura ambiente
Figura 9
Sono attive le seguenti funzioni:
• Regolazione temperatura acqua sanitaria
(pag. 19)
• Funzione interfaccia telefonica (pag. 24)
• Segnalazione anomalie (pag. 25)
• Funzione antigelo (pag. 27)
13
Termostato ambiente inverno
Dallo stato estate (fig. 9), premendo il
tasto (fig. 7), si passa allo stato di
funzionamento TERMOSTATO AMBIENTE
INVERNO. In questo stato di funzionamento
la caldaia può erogare sia acqua sanitaria
sia effettuare il riscaldamento dell’ambiente.
Sul display (fig. 10) lampeggia per 5 secondi la temperatura ambiente impostata
e si accende l’indicatore di modifica
Modificare premendo i tasti o e/o
confermare il valore indicato premendo
.
Figura 10
Successivamente il display visualizza
(fig. 11):
• gli indicatori sanitario e riscaldamento
attivi
• il valore della temperatura ambiente
Figura 11
• se è collegata anche la sonda esterna,
il display alterna la visualizzazione della
temperatura ambiente con quella della
temperatura esterna (indicata con il
simbolo EXT).
Funzioni attivate:
• Regolazione temperatura termostato
ambiente (pag. 19)
• Regolazione temperatura acqua sanitaria
e riscaldamento (pag. 20)
• Funzione pulizia (pag. 23)
• Funzione vacanze (pag. 24)
• Segnalazione anomalie (pag. 25)
• Funzione antigelo (pag. 27)
.
I valori preimpostati sono:
• acqua sanitaria: 42,5 °C
• acqua riscaldamento: 71,5 °C (senza
sonda esterna)
• curva climatica: C5 (con sonda esterna)
• termostato ambiente: 20 °C
Funzionamento:
Ogni volta che la temperatura ambiente
rilevata dalla sonda è inferiore di 0,4 °C
a quella impostata dall’utente, il pannello
comandi invia alla caldaia la richiesta di
calore: durante questa fase sul display
appare l’indicatore
quando la temperatura rilevata è uguale
a quella impostata.
. La caldaia si spegne
CRONOTERMOSTATO
Se utilizzato come cronotermostato, il
pannello comandi vi permette di:
• programmare anticipatamente, per ogni
giorno della settimana, la temperatura
desiderata differenziata per fasce orarie
dove si alternano la temperatura livello
comfort (più alta) e la temperatura livello
economia (più bassa). Questo significa
che invece di impostare in ogni momento
il livello di temperatura desiderato, il
pannello comandi è in grado di seguire
un programma settimanale che più si
addice alle vostre esigenze alternando
il funzionamento della caldaia tra un
regime di comfort e un regime di economia. La temperatura livello comfort
è indicata quando desiderate avere la
vostra temperatura ambiente ideale. La
temperatura livello economia è indicata
se desiderate che negli ambienti sia
mantenuta una certa temperatura al di
sotto della quale non si può scendere
(es. quando siete assenti oppure durante
la notte).
• regolare il livello della temperatura
dell’acqua sanitaria e dell’acqua di riscaldamento.
14
Abbiamo tre stati di funzionamento:
• CRONOTERMOSTATO OFF (spento)
• CRONOTERMOSTATO ESTATE
• CRONOTERMOSTATO INVERNO
ATTENZIONE: in qualsiasi stato di fun-
zionamento è visualizzato il simbolo
Per attivare la modalità cronotermostato:
1) Portare il sistema alla modalità TERMOST ATO AMBIENTE OFF
2) T enere premuto per 5 secondi il tasto
3) Sul display:
• l’indicatore lampeggia per 2
secondi a conferma della nuova
configurazione CRONOTERMOSTATO OFF (fig. 12).
3) Sul display:
• l’indicatore lampeggia per 2
secondi a conferma della nuova
configurazione TERMOSTATO
AMBIENTE OFF (fig. 13).
.
Figura 13
Premendo il tasto si passa da uno
stato di funzionamento all’altro (OFFESTATE-INVERNO) (fig. 14).
Figura 12
ATTENZIONE: una volta settato come
cronotermostato, il pannello comandi
manterrà questa configurazione anche
in caso di spegnimento della caldaia o di
mancanza di alimentazione elettrica.
Per disattivare il CRONOTERMOSTATO
e tornare alla funzione TERMOSTATO
AMBIENTE:
1) Portare il sistema alla modalità CRONOTERMOSTATO OFF
2) Tenere premuto per 5 secondi il tasto
Figura 14
Cronotermostato spento
In questo stato il display visualizza:
• la scritta OFF (fig. 15).
Figura 15
Funzioni disponibili:
• Funzione interfaccia telefonica (pag. 24)
• Funzione antigelo (pag. 27)
15
Per spegnere il pannello comandi (in caso di
non utilizzo della caldaia per brevi periodi)
premere il tasto (fig. 14) finché sul
display compare la scritta OFF (fig. 15).
Cronotermostato estate
Dallo stato OFF (fig. 15), premendo il
tasto (fig. 14) si passa allo stato di
funzionamento CRONOTERMOSTATO
ESTATE (fig. 16).
ATTENZIONE: nello stato CRONOTERMOSTATO ESTATE la programmazione
oraria non è abilitata in quanto le funzioni
attivate non contemplano la gestione del
riscaldamento ambiente. La caldaia è in
grado di erogare solamente acqua sanitaria.
Il valore preimpostato della temperatura
acqua sanitaria è 42,5 °C.
Visualizzazione display (fig. 16):
• indicatore sanitario attivo
• temperatura ambiente
Modificare premendo i tasti + o - e/o confermare il valore indicato premendo
.
Per 5 secondi lampeggia la temperatura
livello economia impostata e si accende l’indicatore di modifica . Modificare
premendo i tasti
il valore indicato premendo
o e/o confermare
.
Successivamente (fig. 17) il display visualizza:
• indicatori sanitario e riscaldamento
attivi
• ora corrente
• temperatura ambiente
• se è collegata anche la sonda esterna,
il display alterna la visualizzazione della
temperatura ambiente con quella della
temperatura esterna (indicata con il
simbolo EXT).
• livello comfort o livello economia
corrispondente alla mezz’ora corrente
• giorno corrente della settimana
• programma giornaliero relativo al giorno
corrente
Figura 16
Funzioni disponibili:
• Regolazione temperatura acqua sanitaria
(pag. 19)
• Funzione interfaccia telefonica (pag. 24)
• Segnalazione anomalie (pag. 25)
• Funzione antigelo (pag. 27)
Cronotermostato inverno
Dallo state estate (fig. 16) premendo il tasto
si passa allo stato di funzionamento
CRONOTERMOSTATO INVERNO.
In questo stato di funzionamento la caldaia
è in grado di erogare sia acqua sanitaria,
sia acqua per il riscaldamento.
Sul display lampeggia per 5 secondi la
temperatura livello comfort impostata
e si accende l’indicatore di modifica .
16
Figura 17
Funzioni disponibili:
• Funzione cronotermostato settimanale
(pag. 21)
• Regolazione temperatura acqua sanitaria
e riscaldamento (pag. 20)
• Funzione cambio livello temporaneo
(pag. 23)
• Funzione pulizia (pag. 23)
• Funzione vacanze (pag. 24)
• Segnalazione anomalie (pag. 25)
• Funzione antigelo (pag. 27)
CONTROLLO CALDAIA
Il controllo caldaia è utile quando si desideri utilizzare un termostato ambiente
esterno. In questo caso, dal pannello
comandi viene escluso qualsiasi controllo
sulla temperatura ambiente.
Abbiamo tre stati di funzionamento:
• CONTROLLO CALDAIA OFF (spento)
• CONTROLLO CALDAIA ESTATE
• CONTROLLO CALDAIA INVERNO
ATTENZIONE: in qualsiasi stato di funzionamento è visualizzato il simbolo
Per attivare la modalità controllo caldaia
(fig. 18):
1) Portare il sistema alla modalità TERMOST ATO AMBIENTE OFF
Se ci si trova in modo CRONOTER-
MOST ATO per tornare in OFF leggere
a pag. 14
2) T enere premuto per 5 secondi il tasto
3) Sul display (fig. 18):
• l’indicatore lampeggia per 2
secondi a conferma della nuova
configurazione CONTROLLO CALDAIA OFF
.
Per disattivare il controllo caldaia e tornare
alla modalità termostato ambiente (fig. 19):
1) T enere premuto per 5 secondi il tasto
2) Sul display:
• l’indicatore
secondi a conferma della nuova
configurazione TERMOSTATO
AMBIENTE OFF
Premendo il tasto si passa da uno
stato di funzionamento all’altro (OFFESTATE-INVERNO) (fig. 20).
lampeggia per 2
Figura 19
Figura 18
ATTENZIONE: una volta settato come
controllo caldaia, il pannello comandi
manterrà questa configurazione anche
in caso di spegnimento della caldaia o di
mancanza di alimentazione elettrica.
Figura 20
ATTENZIONE: nella modalità controllo
caldaia è disattivata la funzione antigelo.
In questo stato il display visualizza:
• la scritta OFF (fig. 21)
Figura 21
17
È disponibile la seguente funzione:
• Funzione interfaccia telefonica (pag. 24)
Per spegnere il pannello comandi (in caso di
non utilizzo della caldaia per brevi periodi)
premere il tasto
(fig. 20) finché sul
display compare la scritta OFF (fig. 21).
Controllo caldaia estate
Dallo stato spento, premendo il tasto
(fig. 20) si passa allo stato di funzionamento
CONTROLLO CALDAIA ESTATE.
Il display visualizza (fig. 22):
• indicatore sanitario attivo
• temperatura ambiente
Figura 22
Funzioni disponibili:
• Regolazione temperatura acqua sanitaria
(pag. 19)
• Funzione interfaccia telefonica (pag. 24)
• Segnalazione anomalie (pag. 25)
• Funzione antigelo (pag. 27)
• se è collegata anche la sonda esterna,
il display alterna la visualizzazione della
temperatura ambiente con quella della
temperatura esterna (indicata con il
simbolo EXT).
Figura 23
Funzioni disponibili:
• Regolazione temperatura acqua sanitaria
e riscaldamento (pag. 20)
• Segnalazione anomalie (pag. 25)
Controllo caldaia inverno
Dallo stato estate, premendo il tasto
(fig. 20) si passa allo stato di funzionamento
CONTROLLO CALDAIA INVERNO.
Il display visualizza:
• indicatori sanitario e riscaldamento
attivi
• temperatura ambiente
18
7 FUNZIONI DISPONIBILI
REGOLAZIONE
TEMPERATURA TERMOSTATO
AMBIENTE
Funzione attiva nello stato TERMOST ATO
AMBIENTE INVERNO.
1) Premere uno dei tre tasti
2) Sul display:
• lampeggia la temperatura termostato
ambiente impostata
3) Per modificare la temperatura agire sui
tasti e . Le variazioni saranno
impostate ad intervalli di 0,2 °C.
4) Premere il tasto per confermare
il valore di temperatura desiderato.
Se entro 10 secondi non viene data
conferma, il sistema esce automaticamente dalla procedura memorizzando
la temperatura corrente.
ATTENZIONE: per visualizzare la temperatura termostato ambiente seguire la
procedura senza agire sui tasti e .
REGOLAZIONE
TEMPERA TURA ACQUA
SANITARIA
Funzione attiva negli stati di funzionamento
ESTATE.
1) Premere il tasto :
2) Sul display:
• l’indicatore SANIT ARIO comincia
a lampeggiare
• appare la temperatura attuale
dell’acqua sanitaria
3) Per modificare la temperatura agire sui
tasti e . Le variazioni saranno
impostate ad intervalli di 2,5 °C.
4) Premere il tasto per confermare
il valore di temperatura desiderato.
Se entro 10 secondi non viene data
conferma, il sistema esce automaticamente dalla procedura memorizzando
la temperatura corrente.
A TTENZIONE: per visualizzare la temperatura acqua sanitaria seguire la procedura
senza agire sui tasti e .
19
REGOLAZIONE
TEMPERATURA
ACQUA SANITARIA E
RISCALDAMENTO
Funzione attiva nello stato di funzionamento
INVERNO.
Regolazione temperatura acqua
sanitaria
Procedere come descritto nel capitolo
“REGOLAZIONE TEMPERATURA ACQUA
SANITARIA” pag. 19.
Regolazione temperatura
riscaldamento (sonda esterna non
collegata)
1) Premere il tasto finché sul display
l’indicatore comincia a lampeggiare
e appare la temperatura attuale del
riscaldamento
2) Per modificare la temperatura agire sui
tasti e . Le variazioni saranno
impostate ad intervalli di 4,5 °C tra 40
e 80,5 °C. Per caldaie Super Exclusive
Green è possibile impostare temperature anche nel campo di regolazione
25÷40 °C con intervalli di 3 °C
3) Premere il tasto per confermare
il valore di temperatura desiderato.
Se entro 5 secondi non viene data
conferma, il sistema esce automaticamente dalla procedura memorizzando
la temperatura corrente.
20
ATTENZIONE: per visualizzare uno o
entrambi i valori di temperatura seguire la
procedura senza agire sui tasti
e .
Regolazione temperatura
riscaldamento (sonda esterna
collegata)
Quando viene collegata la sonda esterna,
la caldaia calcola automaticamente la
temperatura di caldaia sulla base della
temperatura esterna e della curva climatica scelta.
La curva climatica deve essere impostata
dal SCentro di Assistenza Tecnica, che
provvederà a riportare il valore selezionato
alla prima accensione nella casella qui sotto.
CURVA CLIMATICA:
Per i particolari fare riferimento al foglio
istruzioni fornito a corredo del kit “Sonda
esterna”.
Nel caso fosse necessario ripristinare
tale valore:
1) Premere il tasto finché sul display
l’indicatore comincia a lampeggiare
e appare la curva climatica impostata
(CX)
2) Per modificare il numero della curva
agire sui tasti e .
3) Premere il tasto per confermare il
numero della curva desiderato. Se entro
5 secondi non viene data conferma, il
sistema esce automaticamente dalla
procedura memorizzando la curva
corrente
ATTENZIONE: nel caso in cui si voglia
SOLO visualizzare i valori impostati, seguire
la procedura senza agire sui tasti e .
Nota per caldaie Super Exclusive
Green
Le caldaie sono inoltre dotate di un sistema
di sicurezza che limita la temperatura mas-
sima di mandata. T ale limite è attivo anche
dopo aver collegato il pannello comandi
a distanza: qualsiasi temperatura o curva
climatica venga selezionata dal pannello
comandi a distanza viene limitata dal valore di temperatura impostata in caldaia.
FUNZIONE
CRONOTERMOSTATO
SETTIMANALE
Funzione attiva nello stato di funzionamento
Cronotermostato settimanale.
Regolazione del livello temperatura
comfort ed economia
1) Premere uno dei tre tasti
Funzionamento
• Si assegnano al sistema due livelli di
temperatura: livello comfort e livello
economia.
• Ogni giorno della settimana può essere
suddiviso in opportune fasce orarie
• Ad ogni fascia oraria viene assegnato
uno dei due livelli di temperatura
Il pannello a distanza viene fornito con un
programma standard preimpostato che può
essere modificato a piacere dall’utente.
Impostazioni del programma
standard
• Temperatura livello comfort: 20 °C
• Temperatura livello economia: 16 °C
• Programma orario da Lunedì a Venerdì:
• dalle 00.00 alle 06.00: temperatura
livello economia
• dalle 06.00 alle 09.00: temperatura
livello comfort
• dalle 09.00 alle 17.00: temperatura
livello economia
• dalle 17.00 alle 22.00: temperatura
livello comfort
• dalle 22.00 alle 24.00: temperatura
livello economia
• Programma orario da Sabato a Domenica:
• dalle 00.00 alle 07.00: temperatura
livello economia
• dalle 07.00 alle 23.00: temperatura
livello comfort
• dalle 23.00 alle 24.00: temperatura
livello economia
2) Sul display:
• lampeggia la temperatura livello
comfort e si accende l’indicatore
3) Per modificare la temperatura agire sui
tasti e . Le variazioni saranno
impostate ad intervalli di 0,2 °C.
4) Premere il tasto per confermare
il valore di temperatura desiderato.
5) Sul display:
• lampeggia la temperatura livello
economia e si accende l’indicatore
6) Per modificare la temperatura agire sui
tasti e . Le variazioni saranno
impostate ad intervalli di 0,2 °C.
7) Premere il tasto per confermare
il valore di temperatura desiderato.
Se entro10 secondi non viene data
conferma dei valori inseriti, il sistema
esce automaticamente dalla procedura
memorizzando la temperatura corrente.
ATTENZIONE: non è possibile programmare
una temperatura livello economia superiore
21
alla temperatura livello comfort. Il sistema
imporrà automaticamente all’utente questi
limiti in fase di programmazione.
ATTENZIONE: per visualizzare uno o
entrambi i valori di temperatura seguire la
procedura senza agire sui tasti
e .
Visualizzazione della
programmazione delle fasce orarie
1) Premere e rilasciare il tasto
A TTENZIONE: viene data la possibilità di
selezionare un singolo giorno o di creare
gruppi di giorni con la stessa programmazione.
3) Agire sul tasto
vari giorni della settimana
4) Premere il tasto per selezionare
uno o più giorni
5) Sul display:
• gli indicatori relativi al giorno o ai
giorni selezionati appaiono in maniera fissa
In caso di errore nella selezione dei giorni,
premere il tasto per tornare sul giorno
da correggere ed per cancellarlo.
Riprendere quindi la procedura dal punto 3.
per scorrere tra i
2) Sul display:
• gli indicatori relativi ai giorni della
settimana cominciano a lampeggiare
in sequenza
• in corrispondenza di ciascun giorno
appare la relativa programmazione
oraria
3) Al termine dei sette giorni il sistema
esce automaticamente dalla procedura
di visualizzazione.
Programmazione del
cronotermostato
1) Premere due volte il tasto
2) Sul display:
• l’indicatore relativo al Lunedì co-
mincia a lampeggiare
6) Per confermare la selezione premere
il tasto . Se la conferma non viene
effettuata entro 15 secondi il sistema
esce automaticamente dalla procedura.
A TTENZIONE: dopo la pressione del tasto
il sistema passa alla programmazione
delle fasce orarie.
7) Sul display:
• rimangono accesi gli indicatori re-
lativi al giorno e alla combinazione
di giorni selezionati
• appare l’ora 00.00
• il segmento relativo a questo orario
comincia a lampeggiare
• appare l’indicatore relativo alla
temperatura livello economia
22
8) Agire sul tasto per incrementare l’ora
di programmazione o sul tasto per
decrementarla. Le variazioni saranno
impostate ad intervalli di mezz’ora. A
questa fascia viene assegnato il livello
temperatura economia.
9) All’ora desiderata per il cambio di
livello temperatura, premere il tasto
10) Sul display:
• appare l’indicatore relativo al livello
temperatura comfort
11) Procedere come indicato al punto 9
per impostare la nuova fascia oraria.
A questa fascia viene assegnato il
livello temperatura comfort.
12) Continuare come descritto fino ad ottenere la programmazione giornaliera
desiderata.
13) Premere il tasto per confermare
e uscire dalla programmazione oraria,
oppure, se non vi sono altri giorni da
impostare, premere il tasto per
uscire dalla programmazione del
cronotermostato.
A TTENZIONE: all’inizio della programmazione oraria di un singolo giorno, il sistema
mostra l’ultima impostazione effettuata.
All’inizio della programmazione oraria di
una combinazione di giorni, il sistema mostra sempre il programma orario azzerato.
temperatura livello economia) agendo sul
tasto .
Per indicare che l’utente ha effettuato un
cambio di livello rispetto alla programmazione oraria, sul display lampeggia l’indicatore
del livello selezionato manualmente (es.
). Quando la programmazione prevede il
successivo cambio di livello, viene annullata
l’impostazione manuale e la visualizzazione
torna a quanto previsto normalmente. Se
il sistema viene portato nello stato OFF, il
cambio di livello viene annullato.
FUNZIONE PULIZIA
Funzione attiva nello stato di funzionamento
INVERNO.
Questa funzione è utile quando si aprono
per un certo periodo di tempo le finestre
dell’ambiente in cui è installato il pannello
comandi per evitare che l’abbassamento
di temperatura provochi l’accensione della
caldaia con dispersione di calore. Attivando la funzione si impedisce al pannello
comandi di effettuare qualsiasi controllo
sulla temperatura ambiente per un periodo
di 30 minuti.
CAMBIO DI LIVELLO
TEMPORANEO
Durante il funzionamento in un determinato
livello (es. temperatura livello comfort) è
possibile spostare il funzionamento (es.
23
Per abilitare la funzione:
1) Premere e rilasciare il tasto :
2) Sul display:
• l’indicatore comincia a lampeggiare
• appare il numero dei minuti che
mancano al termine della procedura
(all’inizio 30)
• il numero dei minuti decrementa
fino a raggiungere lo zero
3) L’utente può in qualsiasi momento
aumentare o diminuire tale valore
agendo sui tasti
4) Quando il tempo si azzera, la funzione
viene disabilitata e si ritorna allo stato
di funzionamento precedente
e
FUNZIONE VACANZE
Funzione attiva nello stato di funzionamento
INVERNO.
Con questa funzione è possibile impostare
un periodo di sospensione della programmazione nel caso in cui, ad esempio, l’abitazione restasse vuota per un periodo di
ferie. Durante questo periodo al pannello
comandi viene impedito di effettuare richieste di calore alla caldaia per un tempo
massimo di 180 giorni.
• il numero dei giorni decrementa fino
a raggiungere lo zero
3) L’utente può in qualsiasi momento
aumentare o diminuire tale valore
agendo sui tasti e
4) Quando il tempo si azzera (0d), la
funzione viene disabilitata e si ritorna
allo stato di funzionamento precedente
A TTENZIONE: il conteggio dei giorni inizia
dalla data dell’operazione indipendentemente dall’ora in cui questa è stata effettuata.
Esempio: il 3 Febbraio inserisco il programma vacanze per 4 giorni. La procedura
rimane attiva per i giorni 3-4-5-6 Febbraio e
dalle ore 0 del giorno 7 il sistema si riporta
allo stato di funzionamento precedente.
ATTENZIONE: premendo il tasto
durante il conto alla rovescia, si esce
anticipatamente dalla funzione vacanze e
si ritorna allo stato di funzionamento dal
quale era stata richiamata.
ATTENZIONE: in caso di mancanza di
alimentazione durante la procedura, al
ritorno, il sistema si riporta automaticamente in funzione vacanze. Il conteggio
ricomincia dall’ultimo giorno conteggiato.
A TTENZIONE: durante la funzione vacanze
la caldaia può produrre acqua sanitaria
Per abilitare la funzione:
1) Mantenere premuto per almeno 5
secondi il tasto
2) Sul display:
• appare il numero di giorni che man-
cano al termine della procedura:
all’inizio il valore è 1d (1 giorno) e
lampeggia il simbolo
24
:
FUNZIONE INTERFACCIA
TELEFONICA
Per utilizzare questa funzione è necessario
che il pannello comandi sia connesso ad
un combinatore telefonico con contatto
in uscita pulito di tipo stabile (il contatto
chiuso abilita la richiesta da combinatore
telefonico e il pannello comandi a distanza
visualizza il simbolo .Il contatto aperto
annulla la richiesta).
La funzione è attivabile quando il sistema
si trova negli stati di funzionamento OFF
ed ESTATE.
Mediante questa funzione, l’utente può
pilotare telefonicamente l’accensione
della caldaia. Se attivata il display mostra
l’indicatore
.
ANALISI COMBUSTIONE
Non è previsto il controllo di questa funzione
dal pannello comandi: quando è attivata in
caldaia sul display viene visualizzato CO.
SEGNALAZIONE ANOMALIE
Il pannello comandi è in grado di segnalare
a display eventuali anomalie del funzionamento della caldaia. Questa funzione
consente di conoscere in tempo reale gli
eventuali episodi di malfunzionamento e
la loro esatta natura.
ATTENZIONE: durante la segnalazione
anomalia le funzioni della caldaia vengono
bloccate
In caso di anomalia:
1) Sul display:
• appare l’indicatore
• appare il codice anomalia
Azzeramento allarme
Per azzerare la segnalazione anomalia e
sbloccare quindi la caldaia è necessario
premere e rilasciare il tasto ed attendere l’azzeramento del codice allarme.
Particolarità sul codice anomalia 05
Nel caso in cui si verificasse un problema
sulla linea di comunicazione tra caldaia e
pannello comandi, la caldaia torna a lavorare secondo le predisposizioni impostate
sul cruscotto.
L’alimentazione del pannello comandi viene
prelevata dalla linea di comunicazione con
la caldaia: in caso di interruzione completa di quest’ultima il pannello comandi si
spegne completamente senza poter quindi
segnalare alcuna anomalia.
In caso di interruzione completa e di caldaia priva di cruscotto (caldaia esterna)
quest’ultima continua a funzionare con
gli ultimi parametri ricevuti dal pannello
comandi.
ATTENZIONE: per le anomalie 05÷09 è
necessario contattare il Centro di Assistenza Tecnica.
Tabella codici anomalia
AL1Blocco fiamma/mancanza gas
AL2Temperatura acqua caldaia
eccessiva
AL3Anomalia evacuazione fumi
AL4Mancanza acqua
AL5Anomalia sulla linea di
comunicazione pannello
comandi - caldaia
AL6Sonda NTC sanitario interrotta o
in corto circuito
AL7Sonda NTC riscaldamento
interrotta o in corto circuito
Ripristino anomalie
Per ripristinare le condizioni di avviamento: premere il tasto dopo aver
atteso almeno 10 minuti dalla comparsa
dell’anomalia.
Se la caldaia riprende il regolare funzionamento significa che il blocco è riconducibile
ad una situazione casuale.
25
In caso di insuccesso questa opera-
zione può essere ripetuta 2-3 volte
massimo ad intervalli di almeno 1
minuto, poi fare intervenire il Centro
di Assistenza T ecnica.
In caso di blocco AL4 la procedura di
ripristino avviamento è diversa e deve
essere eseguita seguendo quanto
indicato nel paragrafo specifico qui
di seguiro.
Ripristino da anomalia AL4 =
insufficiente circolazione d’acqua.
Prima di premere il tasto :
• Verificare la pressione di carico dell’impianto di riscaldamento indicata dal
manometro posto in caldaia. Il valore
deve essere compreso tra 1 e 1,5 bar;
se inferiore: accertarsi che il rubinetto
entrata acqua fredda sia aperto, aprire il
rubinetto di riempimento (A) e verificare
che il valore di pressione sul manometro
arrivi circa a 1 bar.
• Richiudere il rubinetto di riempimento (A).
• Premere il tasto .
A
Frequenti interventi di anomalia AL4 o
mancati avviamenti dopo l’operazione
di “sblocco”, impongono la richiesta
di intervento del Centro di Assistenza
Tecnica.
26
8 FUNZIONI SPECIALI
Si tratta di funzioni che vengono utilizzate
dal Servizio di Installazione-Assistenza per
configurare al meglio il pannello comandi
all’atto dell’installazione.
FUNZIONE ANTIGELO (F1)
Per impedire il danneggiamento delle tubature dovuto a temperature troppo basse,
ogni volta che la temperatura ambiente
scende sotto i 6,6 °C, il pannello comandi
invia una richiesta di calore alla caldaia.
Quando la funzione antigelo è attiva, sul
display appare l’indicatore .
Questa funzione non è prevista nella modalità controllo caldaia.
TERMOREGOLAZIONE (F2)
Attivando questa funzione la temperatura
dell’acqua di riscaldamento impostata viene
modificata automaticamente dal pannello
comandi in funzione dell’andamento della
temperatura ambiente.
Questo consente di portare la temperatura
ambiente il più rapidamente possibile al
valore richiesto (aumentando la temperatura dell’acqua di riscaldamento impostata
quando la temperatura in ambiente è molto
bassa rispetto al valore richiesto) e di
evitare surriscaldamenti (diminuendo la
temperatura dell’acqua di riscaldamento
impostata quando la temperatura in ambiente è vicina al valore richiesto).
Quando la funzione è attiva, sul display
appare l’indicatore .
In caso di collegamento a una sonda esterna,
il display alterna la visualizzazione della
temperatura interna e di quella esterna:
quest’ultima è identificata dal simbolo EXT .
FUNZIONE IMPIANTI A BASSA
TEMPERATURA (F3)
Questa funzione deve essere attivata nel
caso in cui l’impianto di riscaldamento sia
del tipo a pavimento. L’attivazione della
funzione viene indicata sul display con
l’indicatore
Sulle caldaie Super Exclusive Green il
campo di regolazione della temperatura di
riscaldamento viene limitato a 25÷44,5 °C.
Su tutte le altre caldaie invece la temperatura dell’acqua di riscaldamento viene
fissata a 40 °C.
.
FUNZIONE ASSISTENZA
PROGRAMMATA (F4)
All’atto dell’installazione viene impostato
un numero di giorni trascorso il quale, sul
display appare l’indicatore : lo scopo è
quello di richiamare l’attenzione dell’utente
sulla necessità di effettuare un check-up
della caldaia.
CORREZIONE SONDA
AMBIENTE (F5)
Consente di tarare la sonda di rilevazione
contenuta nel pannello comandi.
CORREZIONE SONDA
ESTERNA (F6)
Consente di tarare una eventuale sonda di
rilevazione esterna collegata al pannello
comandi.
FUNZIONE STORICO ALLARMI
(F7)
Consente di visualizzare gli ultimi 5 allarmi
generati dalla caldaia.
27
9 VARIE
ALIMENTAZIONE DEL
PANNELLO COMANDI
Il pannello comandi è alimentato elettricamente dalla caldaia.
Di conseguenza, in caso di interruzione
della linea di comunicazione tra pannello
comandi e la caldaia o in mancanza di
alimentazione elettrica, il display si spegne
totalmente e verrà a mancare qualsiasi
indicazione.
Il pannello è però dotato di batteria a lunga
durata che ha lo scopo di mantenere memorizzati tutti i programmi per complessivi 24
mesi di totale mancanza di alimentazione.
Per l’eventuale sostituzione della batteria,
consigliamo di chiedere l’intervento del
Centro di Assistenza Tecnica.
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA TAMPONE
Il pannello comandi viene fornito con
una batteria tampone di tipo CR1220 già
inserita ed attivata. La batteria garantisce
una riserva di carica della durata minima
di 4 anni.
Per un’eventuale sostituzione:
1) Aprire il pannello comandi
2) Togliere il ponticello JP1
3) T ogliere la batteria dall’alloggiamento
e sostituirla con una nuova facendo
attenzione alla polarità
4) Inserire il ponticello JP1
5) Richiudere il pannello comandi
Se l’operazione viene eseguita in un tempo
inferiore ad un minuto, all’accensione il
pannello comandi a distanza ripresenta
tutti i dati presenti prima della sostituzione
della batteria tampone (compresi ora e
giorno corrente).
In caso contrario il pannello comandi a
distanza presenterà tutti i dati non programmati e sarà quindi necessario procedere
all’impostazione completa del pannello.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
ESTERNI
I collegamenti elettrici si rendono accessibili
togliendo la parte anteriore del pannello
comandi e sono possibili grazie a morsetti
a vite ricavati nella parte posteriore in
plastica, di norma fissata al muro.
Le connessioni possibili sono:
• collegamento alla caldaia
• collegamento per combinatore interfaccia
telefonica
• sonda NTC esterna.
28
10 CONDIZIONI DI GARANZIA
1 – OGGETTO DELLA GARANZIA
1.1 Riello S.p.A. (defi nito anche il “Produttore” o
“Riello”) garantisce che il Prodotto Sylber oggetto
della Garanzia Convenzionale (il “Prodotto”) è
esente da difetti originari dovuti alla sua progettazione e/o fabbricazione (i “Difetti”).
1.2 Qualora venga accertata la presenza di Difetti
del Prodotto, l’Utente avrà diritto alla riparazione o sostituzione gratuita delle parti difettose,
ovvero, ove necessario, alla sostituzione del
Prodotto, qualora i rimedi di cui sopra risultino
impossibili o eccessivamente onerosi.
1.3 Riello S.p.A. adempirà agli obblighi oggetto della
Garanzia tramite il Centro Assistenza Tecnica
Sylber (“CAT”) che ha effettuato l’ Attivazione
della Garanzia (o, nel caso di impossibilità di
questi dal diverso CAT comunicato dal Produttore). Questi effettuerà l’intervento durante il
normale orario di lavoro e lo porterà a termine
tenuto conto dei tempi tecnici a tal fi ne necessari
e delle circostanze del caso.
1.4 I suddetti interventi sono effettuati gratuitamente, fatto salvo quanto previsto al successivo
articolo 6.2.
1.5 In caso di sostituzione del Prodotto o di una
sua componente, il Prodotto stesso, o la sua
componente sostituita, devono essere restituiti
a Riello S.p.A. che ne acquista la proprietà.
1.6 La Garanzia non pregiudica i diritti e le azioni
riconosciuti dal Decreto Legislativo 6.9.2005 n.
206 e successive modifi che ed integrazioni (il
“Codice del Consumo”) nel caso in cui l’Utente
sia qualifi cabile come “consumatore”.
2. ESTENSIONE TERRITORIALE DELLA GARANZIA
2.1 La Garanzia è valida per i prodotti venduti nei
seguenti Stati: Italia, Repubblica di S. Marino
e Stato del Vaticano.
3 - OPERATIVITÀ ED EFFICACIA DELLA GARANZIA
3.1 Le attività oggetto della Garanzia verranno
prestate da Riello S.p.A. solo ed esclusivamente a condizione che l’attivazione della
garanzia dell’apparecchio avvenga tramite la
verifi ca funzionale del CAT Sylber (che deve
essere effettuata entro 90 giorni dalla data di
installazione) e avrà effi cacia dalla data d’in-
stallazione, riportata nell’apposito riquadro del
modulo di Garanzia.
3.2 La verifi ca funzionale è gratuita, va richiesta ad
installazione avvenuta (compresi allacciamenti
idraulici ed elettrici e riempimento dell’impianto) e comprende esclusivamente le seguenti
operazioni: (I) controllo cablaggio elettrico, (II)
controllo dei collegamenti idraulici, (III) eventuale
verifi ca della portata del combustibile, (IV) verifi ca
del corretto funzionamento dell’apparecchio,
(V) verifi ca della presenza dei documenti di
certifi cazione dell’impianto.
3.3 La verifi ca funzionale non comprende interventi:
sull’impianto idraulico, sull’impianto elettrico, ai
condotti di evacuazione dei fumi, sugli accessori
non forniti da Sylber, di analisi di combustione
e prove di funzionamento dell’impianto. Al
termine dell’attivazione della garanzia, il CAT
deve compilare l’apposito spazio previsto nel
modulo di Garanzia attestando le operazioni
compiute. Per usufruire della Garanzia, in caso
di manifestazione di difetto, l’Utente dovrà
conservare una copia del modulo di Garanzia
ed esibirla al CAT Sylber che ha effettuato la
verifi ca funzionale unitamente alla fattura e/o
allo scontrino fi scale, rilasciati al momento
dell’acquisto.
3.4 In ogni caso, la verifi ca funzionale riguarda esclu-
sivamente il Prodotto e non può in alcun modo
essere assimilata ai collaudi degli impianti che
la legge riserva agli installatori e/o manutentori
abilitati per la specifi ca funzione.
3.5 La Garanzia è operante a condizione altresì: (I)
che siano osservate le istruzioni e le avvertenze
per l’uso e la manutenzione contenute nel libretto
di installazione, uso e manutenzione fornito
dal Produttore che accompagna il Prodotto, in
modo da consentirne l’uso più corretto, (II) che
l’installazione del Prodotto stesso sia eseguita
nel rispetto delle leggi vigenti e sia stata rilasciata dall’installatore regolare certifi cazione
d’impianto, nonché (III) che l’installazione del
Prodotto stesso sia stata eseguita in modo da
consentire l’accessibilità dello stesso a seconda
delle sue caratteristiche.
3.6 La Garanzia non opera se il prezzo di vendita
del Prodotto non è stato interamente saldato.
3.7 Per scaldabagni la garanzia ha validità di due
anni dalla data di consegna del prodotto, documentabile tramite fattura o scontrino, e non
richiede la verifi ca funzionale del CAT.
4 - DURATA
4.1 La Garanzia avrà la seguente durata: - se l’utente è una persona fi sica che agisce per scopi
estranei all’attività imprenditoriale, commerciale,
artigianale o professionale eventualmente svolta: 2 (due) anni dalla data d’installazione del
Prodotto; - se l’utente è una persona giuridica
o fi sica che agisce nell’ambito della propria
attività imprenditoriale: 1 (uno) anno dalla data
di installazione del Prodotto.
4.2 Per difetti riscontrati ai componenti sotto elencati,
la Garanzia ha la seguente validità:
• pannello solare termico: garanzia di anni 5
• bollitori ed accumuli in abbinamento a pannelli
solari termici:
garanzia di anni 5
29
4.3 La sostituzione o la riparazione dell’intero Prodotto o di un suo componente, non estendono
la durata della Garanzia che resta invariata.
4.4 La Garanzia non opera decorsi 3 (tre) anni dalla
data di fatturazione da parte di Riello S.p.A. al
primo acquirente.
5 - OBBLIGO DI DENUNCIA E TERMINE DI
DECADENZA
5.1 L’utente deve denunciare, a pena di decadenza,
il difetto del Prodotto entro 2 (due) mesi dalla
data di constatazione dello stesso. Se l’utente
è una persona giuridica o fi sica che agisce
nell’ambito della propria attività imprenditoriale
(utente professionale), il difetto del Prodotto deve
essere denunciato, a pena di decadenza, entro
8 giorni dalla data di constatazione dello stesso.
6 - ESCLUSIONI
6.1 Sono esclusi dalla Garanzia tutti i Difetti, malfunzionamenti e/o i danni al Prodotto che risultano
dovuti alle seguenti cause:
a) operazioni di trasporto;
b) mancata esecuzione degli interventi di ma-
nutenzione ordinaria e periodica richiesti
da leggi e regolamenti, mancato rispetto di
accorgimenti rientranti nell’ordinaria prassi
di manutenzione, negligenza e trascuratezza
nell’uso;
c) usura anomala o degrado;
d) mancata osservanza di tutte le istruzioni e le
avvertenze fornite da Sylber con il Prodotto;
e) mancato rispetto delle norme d’installazione e
di ogni altra indicazione o istruzione riportata
sulle note tecniche a corredo del Prodotto;
f) errato dimensionamento rispetto all’uso o
difetti nell’installazione ovvero mancata
adozione di accorgimenti necessari per
garantire l’esecuzione a regola d’arte;
g) manomissioni, manutenzioni in genere, inter-
venti operati da personale non autorizzato;
h) uso anomalo o improprio del Prodotto, collo-
cazione dello stesso in locali umidi, polverosi
o aggressivi (presenza di cloro, lacche,
vernici …) o comunque non idonei alla sua
corretta conservazione, mancata adozione
degli ordinari accorgimenti necessari al suo
mantenimento in buono stato;
i) ulteriori danni causati da erronei interventi
dell’utente stesso nel tentativo di porre
rimedio al guasto iniziale;
j) aggravio dei danni causato dall’ulteriore utilizzo
del Prodotto da parte dell’utente una volta
che si è manifestato il difetto;
k) utilizzo di parti di ricambio, componenti ed
accessori non originali o non consigliati da
Sylber (non può essere richiesta la sostituzio-
ne o la riparazione del pezzo non originale)
e danni provocati al Prodotto dall’uso degli
stessi;
30
l) anomalie o difettoso funzionamento dell’ali-
mentazione elettrica o idraulica;
m) corrosioni, incrostazioni o rotture provocate
da correnti vaganti, condense, aggressività o
acidità dell’acqua, trattamenti disincrostanti
effettuati impropriamente, mancanza d’acqua,
depositi di fanghi o calcare;
chi di condensa o parti dell’impianto da cui
dipende il Prodotto;
p) impianti idraulici e/o elettrici non rispondenti
alle norme vigenti;
q) errata installazione del prodotto (es. errati
abbinamenti tra caldaia-bruciatore e caldaiacamino).
6.2 Eventuali interventi tecnici sul Prodotto per l’eliminazione dei suddetti difetti e danni conseguenti
dovranno pertanto essere concordati con il CAT ,
il quale si riserva di accettare o meno il relativo
incarico ed in ogni caso non saranno effettuati
a titolo di garanzia, bensì di assistenza tecnica
da prestare alle condizioni eventualmente e
specifi camente concordate e secondo le tariffe
in vigore per i lavori da effettuare. Saranno
poste inoltre a carico dell’utente le spese che
si dovessero rendere necessarie per rimediare
a suoi errati interventi tecnici, a manomissioni,
a interventi sul prodotto installato in posizione
di non facile accessibilità/raggiungimento o,
comunque, fattori dannosi per il Prodotto non
riconducibili a difetti originari. Fatti salvi i limiti
imposti da leggi o regolamenti, rimane inoltre
esclusa ogni garanzia di contenimento dell’inquinamento atmosferico e acustico. Si precisa
che eventuali interventi sugli impianti saranno
di competenza esclusiva dell’installatore.
6.3 Riello declina ogni responsabilità per eventuali
danni che possano, direttamente o indirettamente, derivare a persone, cose o animali,
in conseguenza della mancata osservanza
di tutte le prescrizioni indicate nel libretto d’
installazione, uso e manutenzione, concernenti
specialmente quelle in tema di installazione uso
e manutenzione del Prodotto.
7 - FORO COMPETENTE
Se l’utente è una persona giuridica o fi sica
che agisce nell’ambito della propria attività
imprenditoriale, commerciale, artigianale o
professionale, qualsiasi controversia derivante
o connessa alla Garanzia è deferita alla competenza esclusiva del Tribunale di Verona. Se
l’utente è un consumatore, si applicano i criteri
previsti dal Codice del Consumo.
31
Cod.20106801 - 06/15 - Ed. 0
SERVIZIO CLIENTI 199 115 115*
www.sylber.com
Sylber si riserva di variare le caratteristiche e i dati riportati nel presente fascicolo
in qualunque momento e senza preavviso, nell’intento di migliorare i prodotti.
Questo fascicolo pertanto non può essere considerato come contratto nei confronti di terzi.
*Costo della chiamata da telefono fisso: 14,25 euro cent./min. IVA inclusa, da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 18.30, sabato dalle 08.00 alle
Negli altri orari e nei giorni festivi il costo è di 5,58 euro cent./min. IVA inclusa.
Da cellulare il costo è legato all’Operatore utilizzato.
13.00.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.