Il prodotto viene utilizzato per collegare dispositivi elettrici. Un timer integrato si attiva in base
all'ora e al giorno della settimana. È inoltre integrata una commutazione casuale e programmabile in modo adeguato. Un timer con conto alla rovescia consente lo spegnimento automatico
al termine del tempo impostato. Anche la commutazione manuale è regolabile. Non superare la
potenza di collegamento elettrico durante il collegamento. Leggere a proposito il capitolo "Dati
tecnici". Il prodotto viene alimentato a corrente tramite il collegamento di rete. È dotato anche
di due batterie di backup.
L'uso è consentito solo in ambienti chiusi e non all'aperto. Il contatto con l'umidità, come ad
esempio in bagno o in luoghi simili, deve essere assolutamente evitato.
Per motivi di sicurezza e di omologazione, il prodotto non deve essere smontato e/o modicato.
Nel caso in cui il prodotto venga utilizzato per scopi diversi da quelli precedentemente descritti,
potrebbe subire dei danni. Inoltre un utilizzo inappropriato potrebbe causare pericoli come per
esempio cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, ecc. Leggere attentamente le istruzioni per
l'uso e rispettarle. Consegnare il prodotto ad altre persone solo insieme alle istruzioni per l'uso.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Tutti i nomi delle società e dei
prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Contenuto della confezione
• Interruttore a tempo
• 2 batterie a bottone LR44
da 1,5 V
Istruzioni di funzionamento aggiornate
È possibile scaricare le istruzioni per l'uso aggiornate al link www.conrad.
com/downloads o tramite la scansione del codice QR. Seguire le istruzioni
sul sito web.
Spiegazione dei simboli
Il simbolo con il fulmine in un triangolo è usato per segnalare un rischio per la salute,
come per esempio le scosse elettriche.
Il simbolo composto da un punto esclamativo inscritto in un triangolo indica istruzioni
importanti all’interno di questo manuale che è necessario osservare in qualsivoglia
caso.
Il simbolo della freccia indica suggerimenti e note speciali per l’utilizzo.
Questo simbolo indica che il prodotto è stato progettato conformemente alla classe
di protezione II. Ha un isolamento rinforzato o doppio tra circuito di alimentazione e
tensione in uscita.
Questo dispositivo ha conformità CE e soddisfa le direttive nazionali ed europee
vigenti.
Avvertenze per la sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni per l'uso e rispettare in particolare le avvertenze di sicurezza. Nel caso in cui non vengano osservate le avvertenze per
la sicurezza e le indicazioni relative all'utilizzo conforme contenute in queste
istruzioni per l'uso, non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali
conseguenti danni a cose o persone. Inoltre in questi casi la garanzia decade.
a) Informazioni generali
• Questo prodotto non è un giocattolo. Tenerlo fuori dalla portata di bambini e animali domestici.
• Non lasciare incustodito il materiale di imballaggio. Potrebbe trasformarsi in un
pericoloso giocattolo per i bambini.
• Proteggere il prodotto dalle temperature estreme, dalla luce solare diretta, da forti
vibrazioni, dall’acqua, dall'eccessiva umidità, da gas, vapori o solventi inammabili.
• Non sottoporre il prodotto ad alcuna sollecitazione meccanica.
• Nel caso non sia più possibile l'uso in piena sicurezza, disattivare il prodotto ed
evitare che possa essere utilizzato in modo improprio. La sicurezza d’uso non è
più garantita, se il prodotto:
- presenta danni visibili,
- non funziona più correttamente,
- è stato conservato per periodi prolungati in condizioni ambientali sfavorevoli
oppure
- è stato esposto a considerevoli sollecitazioni dovute al trasporto.
• Telaio da parete
• 2 viti
• 2 tasselli
• Istruzioni per l'uso
• Maneggiare il prodotto con cautela. Urti, colpi o la caduta anche da un'altezza
minima potrebbero danneggiarlo.
• Rivolgersi a un esperto in caso di dubbi relativi al funzionamento, alla sicurezza o
alle modalità di collegamento del prodotto.
• Far eseguire i lavori di manutenzione, adattamento e riparazione esclusivamente
da un esperto o da un laboratorio specializzato.
• In caso di ulteriori domande a cui non viene data risposta in queste istruzioni per
l'uso, rivolgersi al nostro servizio tecnico clienti oppure ad altri specialisti.
b) Dispositivi collegati
• Osservare anche le avvertenze per la sicurezza e le istruzioni per l'uso degli altri
dispositivi a cui viene collegato il prodotto.
c) Persone e prodotto
• Durante il collegamento, non superare i dati di potenza del prodotto.
d) Sicurezza elettrica
• Scollegare il timer dalla tensione di esercizio prima di sostituire le batterie.
• Non è consentito l’impiego del timer all'aperto.
• Non versare mai liquidi sui dispositivi elettrici e non posizionare contenitori di liquidi nelle vicinanze di quest'ultimi. Nel caso in cui dovessero penetrare nel dispositivo del liquido o un oggetto estraneo, staccare la corrente (per esempio spegnendo
il salvavita). In seguito non è più possibile utilizzare il prodotto, che dovrà essere
portato in un centro assistenza specializzato.
• Non utilizzare mai il prodotto subito dopo averlo spostato da un ambiente freddo
a uno caldo. La condensa che si forma in questo caso potrebbe danneggiare il
prodotto. Aspettare che il prodotto raggiunga la temperatura ambiente prima di
collegarlo e utilizzarlo. Questo potrebbe richiedere alcune ore.
• Si prega di osservare le norme antinfortunistiche delle associazioni di categoria
relative alle installazioni elettriche e all’uso di attrezzature negli impianti industriali.
e) Persone e prodotto
• L'apertura dei coperchi o la rimozione di componenti può esporre parti sotto tensione.
• Anche i punti di collegamento possono essere sotto tensione. Prima di eseguire
interventi di manutenzione, riparazione o sostituzione di parti o gruppi, il timer
deve essere scollegato dalla tensione di rete! Un intervento di manutenzione o
riparazione al timer deve essere eseguito solo da un professionista che abbia
familiarità con i pericoli connessi e le normative vigenti (VDE).
• L'installazione del timer si effettua in modo da garantire contatti sicuri in un'installazione domestica.
• Prima di iniziare il montaggio del timer o i lavori di manutenzione, il circuito deve
essere staccato dall’alimentazione di corrente! Deve essere presente un dispositivo di protezione che protegge da un reinserimento involontario!
• Non bisogna superare la potenza di uscita consentita.
f) Batterie/batterie ricaricabili
• Fare attenzione alla polarità corretta quando vengono inserite batterie/batterie
ricaricabili.
• Rimuovere le batterie/batterie ricaricabili nel caso in cui il prodotto non venga
utilizzato per periodi prolungati al ne di evitare danni dovuti a perdite. Batterie/
batterie ricaricabili danneggiate o che presentano perdite possono causare corrosione cutanea in caso vengano a contatto con la pelle. Indossare dunque guanti
protettivi quando si maneggiano batterie/batterie ricaricabili danneggiate.
• Conservare batterie/batterie ricaricabili fuori dalla portata dei bambini. Non lasciare batterie/batterie ricaricabili incustodite perché potrebbero venire ingoiate da
bambini o animali domestici.
• Tutte le batterie/le batterie ricaricabili vanno sostituite contemporaneamente. L'utilizzo contemporaneo di batterie/batterie ricaricabili vecchie e nuove nel prodotto
può causare perdite nelle batterie/batterie ricaricabili e danneggiare il prodotto.
• Non smontare batterie/batterie ricaricabili, non cortocircuitarle e non gettarle nel
fuoco. Non tentare mai di ricaricare batterie non ricaricabili. Sussiste il pericolo di
esplosione.
5 Display LCD
6 Tasto RND
7 Tasto CD
8 Tasto Reset R
9 Tasti di cancellazione
10 Tasto +
11 Coperchio a cerniera (con
funzione tasti)
Collegamento e installazione
Se non si dispone di alcuna competenza per il montaggio, non installare da soli, ma
chiedere a un esperto. L’installazione deve essere eseguita esclusivamente da un
professionista che abbia familiarità con i pericoli e le normative pertinenti (VDE).
Il timer è adatto solo per l'uso in ambienti interni asciutti.
• Montare il timer in una presa da incasso adatta. Tuttavia, prima di montare il timer, è necessario effettuare il collegamento.
• In alternativa, è possibile anche il montaggio a parete. A tale scopo, ssare la presa in
dotazione per il montaggio a parete in un luogo adatto (parete) vicino a un collegamento di
rete. A seconda del tipo di supercie, utilizzare le viti e i tasselli in dotazione. Utilizzare tasselli e viti su superci minerali (muratura, calcestruzzo). Forare e inserire i tasselli prima di
avvitare. Su materiali in legno e travi sono sufcienti viti per il ssaggio. Per il montaggio su
cartongesso è necessario utilizzare i materiali di ssaggio speciali adatti, non in dotazione.
Durante la perforazione e il serraggio delle viti, assicurarsi di non danneggiare cavi
elettrici o tubi dell'acqua.
• Assicurarsi che le linee di alimentazione del timer siano prive di tensione durante il montaggio e il collegamento.
• Tutti i cavi di collegamento non devono essere né piegati né schiacciati. In caso contrario
possono vericarsi malfunzionamenti, cortocircuiti o difetti dell'apparecchio.
a) Collegare il prodotto
L'alimentazione di tensione del timer è fornita a 230 V/CA, 50 Hz. È possibile collegare un
carico ohmico massimo di 1800 W.
Durante il collegamento, assicurarsi che il cavo dell’alimentazione di tensione sia
privo di tensione.
1. Smontare il prodotto nelle tre parti dell'interruttore mostrate.
2. Tra le batterie è presente una striscia di separazione in plastica per evitare che le batterie inserite in fabbrica si scarichino prima della prima
messa in funzione. Rimuovere questa striscia di
separazione in plastica per attivare le batterie e
quindi mettere in funzione il prodotto. Estrarla
con cautela.
3. Collegare i collegamenti elettrici come mostrato
nello schema di collegamento (schema elettrico). Attenzione! L'utenza viene collegata solo in
fase. Non scambiarla.
4. Inserire il timer nella presa da incasso adatta.
Serrare bene le viti di ssaggio per la presa. Non
serrare con forza eccessiva!
5. Inserire la copertura da parete con l'elemento dell'interruttore nel telaio. Collegare questo
componente preassemblato alla parte inferiore.
Durante l'installazione, puntare al perno sull'apertura nella parte inferiore. Entrambi sono utilizzati per allineare i due componenti in modo più
semplice.
Messa in funzione
a) Sostituzione delle batterie (batterie a bottone LR44)
Se il display LCD diventa meno chiaro e più debole, è necessario sostituire le batterie.
1. A tale scopo, rimuovere la copertura da parete con l'elemento dell'interruttore. Per sostituire
le batterie, rimuovere le batterie scariche dal vano batterie nell'elemento dell'interruttore, se
necessario con l'aiuto di un apposito utensile.
2. Inserire due nuove batterie a bottone (LR44, SR44) con polarità corretta (+ polo positivo
e - polo negativo) nel vano batterie.
3. Riposizionare l'elemento dell'interruttore e la copertura da parete.
b) Funzioni dei tasti
TastoFunzione
RPremere per ripristinare
Tasto coperchio
PROGPremere per impostare e programmare
RNDAttivare/impostare la commutazione casuale
CDImpostare e avviare il conto alla rovescia
+ Tasto di impostazione per aumentare un valore, passare all'ora legale
–Tasto di impostazione per la riduzione di un valore
Tasti di cancellazione
Il coperchio a cerniera funge anche da pulsante per l'accensione/spegnimento manuale. In modalità di programmazione, i quattro tasti di
cancellazione (9) che ne sono azionati resettano le impostazioni ed è
possibile una riprogrammazione.
Passare dalla modalità orologio alla modalità di commutazione manuale
Impostazione dell'ora
Le funzioni dei singoli tasti corrispondono a quelle del tasto del coperchio.
Funzionamento
Aprire il coperchio a cerniera (11) prima di programmare il prodotto. I tasti di comando si trovano dietro. Utilizzare uno strumento adatto, ad esempio un cacciavite. Prestare comunque la
massima attenzione per non danneggiare l'alloggiamento.
a) Impostazione dell’ora
Impostare l'ora alla prima messa in funzione. Procedere come segue:
1. Premere il tasto orologio (2) per passare all'impostazione dell'ora. L'impostazione del
giorno inizia a lampeggiare sul display LCD (5).
2. Premere i tasti +(10) o - (1) per selezionare il giorno. Premere il tasto orologio (2) per
confermare l’impostazione. Le ore iniziano a lampeggiare sul display LCD.
3. Premere i pulsanti + o - per impostare la cifra delle ore. Premere il tasto orologio per
confermare. L’indicazione dei minuti lampeggia sul display LCD.
4. Premere i pulsanti + o - per impostare i minuti. Premere il tasto orologio
per confermare l’impostazione corrente dell’ora e uscire dalla modalità di impostazione.
b) Possibilità di impostazione dei programmi di commutazione - giorni della
settimana
Il prodotto accende o spegne il circuito elettrico. Questi processi di commutazione possono
essere programmati. Si possono programmare 15 diverse impostazioni settimanali. Le elenchiamo di seguito:
1.MO TU WE TH FR SA SU (Processo di commutazione giornaliero da lunedì a dome-
2. MO(Processo di commutazione solo il lunedì)
3. TU(Processo di commutazione solo il martedì)
4. WED(Processo di commutazione solo il mercoledì)
5.TH(Processo di commutazione solo il giovedì)
6.FR(Processo di commutazione solo il venerdì)
7.SA(Processo di commutazione solo il sabato)
8.SU (Processo di commutazione solo la domenica)
9. MO WE FR(Processo di commutazione lunedì, mercoledì e venerdì)
10. TU TH SA(Processo di commutazione il martedì, il giovedì e il sabato)
11. SA SU(Processo di commutazione sabato e domenica)
12. MO TU WED(Processo di commutazione lunedì, martedì, mercoledì)
13. TH FR SA(Processo di commutazione il giovedì, il venerdì e il sabato)
14. MO TU WE TH FR(Processo di commutazione lunedì, martedì, mercoledì,
15. MO TU WE TH FR SA(Processo di commutazione lunedì, martedì, mercoledì,
nica)
giovedì e venerdì)
giovedì, venerdì e sabato)
c) Programmazione
Processi di commutazione ON e OFF (acceso/spento)
1. Premere il tasto PROG(4). L'indicatore "1 ON" lampeggia per indicare la modalità di programmazione. È possibile programmare gli orari di commutazione e i processi in base al
giorno della settimana, all'ora e al minuto. In modalità di programmazione vengono disattivate altre possibilità di impostazione.
2. Premere il tasto PROG. Le opzioni di selezione per i giorni della settimana lampeggiano
sul display LCD (5). Leggere il capitolo "b) Possibilità di impostazione dei programmi di
commutazione - giorni della settimana". Premere i tasti + (10) o - (1) per selezionare una
delle 15 opzioni (più giorni insieme o giorno singolo).
3. Premere di nuovo il tasto PROG. L'indicazione dell'ora lampeggia sul display LCD (5). Premere i tasti + o - per selezionare l’ora. L’indicazione delle ore è nel formato 24 ore.
4. Premere ancora il tasto PROG. Adesso sul display LCD lampeggia l'indicazione dei minuti.
Premere il tasto + o - per impostare i minuti. A questo punto è stato impostato il primo
processo di commutazione (accensione).
5. Per cancellare l'impostazione corrente del programma di uno spazio di memoria durante il
processo di programmazione e continuare la programmazione con lo spazio successivo,
premere uno dei 4 piccoli tasti di cancellazione (9). La sequenza di programmazione passa
alla successiva impostazione possibile.
6. Ripetere la procedura descritta in precedenza allo stesso modo per impostare il secondo
processo di commutazione (spegnimento) per questo programma.
Per effettuare la selezione delle impostazioni nell'esecuzione rapida, tenere premu-
to il tasto + o -.
7. È quindi possibile effettuare i processi di commutazione di tutte le altre posizioni del programma nello stesso modo.
8. Premere il tasto orologio (2) per uscire dalla modalità di programmazione.
Se durante la programmazione non si preme alcun tasto per più di 10 secondi, la
modalità di programmazione si interrompe automaticamente.
• Quando il timer funziona con le impostazioni programmate, sul display LCD (5) viene visualizzata l'icona del programma .
d) Commutazione casuale
4. Si avvia il conto alla rovescia. Sul display LCD viene visualizzata l’icona . Il dispositivo si
spegne allo scadere del tempo e il simbolo scompare.
5. Per arrestare il conto alla rovescia, premere il tasto CD. Il simbolo smette di lampeggiare. Premere ancora una volta il tasto CD per avviare il conto alla rovescia. L’icona lampeggia nuovamente.
• Premere il tasto del coperchio a cerniera (11) per annullare manualmente il conto alla
rovescia e tornare alla visualizzazione dell'ora. In alternativa, è possibile premere uno dei
quattro tasti di cancellazione (9) se deve essere aperto il coperchio (11).
f) Cambiare commutazione manuale e modalità di funzionamento
In modalità orologio con coperchio aperto (11) è possibile determinare lo stato di commutazione indipendentemente dal programma di commutazione impostato manualmente (on o off).
Procedere come segue per commutare manualmente:
1. Premere il tasto Maiusc (3) per cambiare lo stato di commutazione. Viene visualizzato lo
stato di commutazione on o off. Nel display LCD compare la scritta “ON” o “OFF”. L'icona
dell'orologio non viene più visualizzata. Scompare.
2. Premere uno dei quattro tasti di cancellazione (9) per accendere o spegnere manualmente
il prodotto.
3. Con il coperchio aperto (11) basta premere su di esso per accendere/spegnere manualmente.
4. Per passare dalla modalità orologio alla modalità programma, premere il tasto PROG (4). Il
simbolo "PROG" viene visualizzato sul display LCD (5).
Modalità orologio Modalità programma
5. Per attivare la commutazione casuale, premere il tasto RND(6). Il simbolo "RND" viene
visualizzato sul display LCD.
Questa funzione consente l'accensione e lo spegnimento casuale del dispositivo collegato,
ad es. l'illuminazione tra le 18:00 e le 6:00 del giorno successivo. Il programma casuale si
ripete ogni giorno. Il tempo di accensione può essere compreso tra 10 e 26 minuti. Il tempo di
spegnimento può essere compreso tra 26 e 42 minuti.
La commutazione casuale ha la priorità su tutte le altre impostazioni. Quando si
utilizza/attiva il programma di commutazione casuale, tutte le altre impostazioni del
programma vengono ignorate.
1. Per attivare la commutazione casuale, premere il tasto RND(6) in modalità orologio.
2. Il simbolo "RDN" viene visualizzato sul display LCD (5). Il timer di commutazione è ora
impostato su commutazione casuale ON/OFF.
e) Timer di conto alla rovescia
Il timer può eseguire un conto alla rovescia. Al termine del conto alla rovescia impostato, la
corrente viene spenta. La durata di un conto alla rovescia può essere impostata tra un minimo
di 1 minuto e un massimo di 99 ore e 59 minuti.
Durante il conto alla rovescia tutte le altre impostazioni di commutazione vengono
ignorate.
1. Per impostare l'ora del timer del conto alla rovescia, premere il tasto CD (7) in modalità
orologio. L'indicazione dei minuti lampeggia sul display LCD (5). Premere il tasto + (10)
o - (1) per aumentare o diminuire i minuti.
2. Premere di nuovo il tasto CD (7). L'indicazione dell’ora lampeggia sul display LCD. Premere
il tasto + o - per aumentare o ridurre il numero di ore del timer del conto alla rovescia.
3. Premere ancora il tasto CD per confermare l’impostazione e uscire dall'impostazione del
conto alla rovescia.
Commutazione casuale Modalità conto alla rovescia
g) Impostazione dell'ora legale (DST)
Il prodotto può essere impostato per l'ora legale.
Per passare all'ora legale, premere il tasto + (10) in modalità orologio. Il simbolo “+1h” viene
visualizzato sul display LCD (5). L'ora legale è attiva.
In modalità orologio, premere il tasto - (1). Sul display LCD scompare il simbolo “+1h”. L'ora
legale è nuovamente disattivata.
h) Ripristino del timer
Se il prodotto non funziona più correttamente o le impostazioni esistenti devono essere completamente cancellate, premere e tenere premuto il tasto di ripristino R (8) per ripristinare le
impostazioni di fabbrica.
Manutenzione e pulizia
• Prima di ogni pulizia, scollegare il prodotto dall'alimentazione di corrente (disattivare il salvavita).
• Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altre soluzioni chimiche in quanto possono aggredire l’alloggiamento o persino pregiudicare la funzionalità del prodotto.
• Utilizzare un panno asciutto e privo di lanugine per pulire il prodotto.
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti
domestici. Alla ne della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità
alle disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere le batterie/batterie ricaricabili inserite e smaltirle separatamente dal pro-
dotto.
b) Batterie/batterie ricaricabili
Il consumatore nale ha l’obbligo legale (Normativa sulle batterie) di restituire tutte
le batterie/batterie ricaricabili usate; è vietato smaltirle tra i riuti domestici.
Le batterie/batterie ricaricabili contaminate sono etichettate con questo simbolo, che
È possibile consegnare le batterie e le batterie ricaricabili usate negli appositi centri di raccolta
comunali, nelle nostre liali o in qualsiasi punto vendita di batterie e accumulatori!
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
indica che lo smaltimento tra i riuti domestici è proibito. Le denominazioni principali
per i metalli pesanti sono: Cd=cadmio, Hg=mercurio, Pb=piombo (l’indicazione si
trova sulle batterie/batterie ricaricabili, per es. sotto il simbolo del bidone dell’immondizia indicato a sinistra).
Dati tecnici
Tensione/corrente in entrata ......... 230 V/CA, 50 Hz, 8 A
Potenza assorbita ......................... max. 1800 W (carico ohmico)
Intervallo di regolazione ................ 1 minuto
Batteria di backup ......................... 1,5 V/CC, 2 x LR44
Programmi .................................... 20 programmi giornalieri, 15 impostazioni per i giorni della
Tempi di
conto alla rovescia regolabili ........ Da 1 minuto a 99 ore e 59 minuti
Condizioni d’esercizio ................... da 0 no a +40 ºC, umidità relativa < 90 % (senza conden-
Condizioni di
immagazzinamento ...................... da -10 no a +50 ºC, umidità relativa < 90 % (senza
Dimensioni (L x A x P)................... 81 x 49 x 81 mm
Peso ............................................. 129 g
max. 2 A (carichi induttivi)
settimana (max. 140 ON/OFF a settimana)
sa)
condensa)
Questa è una pubblicazione Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione, sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l’elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell’editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione è aggiornata no al momento della stampa.
Copyright 2020 by Conrad Electronic SE. *2252484_v1_0820_02_DS_m_IT_(1)
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.