Sygonix SY-3396994 User guide [it]

Istruzioni
Impianto videocitofonico wireless
N°.: 1698497
Indice
Pagina
1. Introduzione ......................................................................................................................................................... 4
2. Spiegazione dei simboli ....................................................................................................................................... 4
3. Utilizzo conforme ................................................................................................................................................. 5
4. Contenuto della confezione ................................................................................................................................. 5
5. Avvertenze per la sicurezza .................................................................................................................................6
a) Generalità ...................................................................................................................................................... 6
b) Alimentatore ..................................................................................................................................................7
c) Ricevitore ....................................................................................................................................................... 7
d) Stazione di ricarica ........................................................................................................................................ 8
e) Unità esterna ................................................................................................................................................. 8
f) Batteria ricaricabile agli ioni di litio ................................................................................................................. 8
6. Comandi e collegamenti ...................................................................................................................................... 9
a) Unità esterna ................................................................................................................................................. 9
c) Stazione di ricarica ...................................................................................................................................... 11
7. Messa in funzione del ricevitore ........................................................................................................................12
c) Inserimento del ricevitore nella stazione di ricarica, messa in carica della batteria ricaricabile .................. 13
8. Montaggio e collegamento dell’unità esterna ....................................................................................................14
9. Messa in servizio e funzionamento .................................................................................................................... 17
10. Registrazione dell’unità esterna sul ricevitore ...................................................................................................22
11. Utilizzo ...............................................................................................................................................................24
2
Pagina
12. Risoluzione dei problemi ....................................................................................................................................27
13. Dichiarazione di conformità (DOC) ....................................................................................................................28
14. Smaltimento ....................................................................................................................................................... 28
15. Manutenzione e pulizia ......................................................................................................................................29
16. Dati tecnici .........................................................................................................................................................29
3
1. Introduzione
Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Questo prodotto è conforme ai requisiti di legge nazionali ed europei. Per conservare il prodotto nello stato originario e garantirne un utilizzo in piena sicurezza, l'utente è tenuto ad osser-
vare le indicazioni delle presenti istruzioni!
ILe presenti istruzioni costituiscono parte integrante di questo prodotto. Contiengono informazioni impor-
tanti per la messa in funzione e la gestione. Attenzione anche nel caso in cui il prodotto si ceda a terzi. Conservare questeistruzioni per un riferimento futuro!
Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Per domande tecnice rivolgersi ai seguenti contatti: Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun – Ven: 9:00 – 18:00
2. Spiegazione dei simboli
Il simbolo con il fulmine in un triangolo è usato per segnalare un rischio per la salute, come per esempio le
scosse elettriche.
Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti in queste istruzioni per
l'uso, che devono essere rispettate.
Il simbolo freccia si trova laddove vengono forniti consigli speciali e informazioni sul funzionamento.
4
3. Utilizzo conforme
Il prodotto è destinato alla sorveglianza della via di accesso, ad esempio, di un’area residenziale privata. Tramite una telecamera e un altoparlante/microfono nell'unità esterna (6 LED bianchi sono integrati per il funziona-
mento al buio) e un display a colori nel ricevitore, è possibile controllare chi si trova davanti alla porta. Se il visitatore è desiderato, è possibile premere l'apriporta per farlo entrare.
La trasmissione video e audio tra l'unità esterna e il ricevitore avviene senza li utilizzando la tecnologia a 2,4 GHz.
Per il ricevitore a batteria ricaricabile è compresa nella fornitura una stazione di ricarica adatta con alimentatore a spina.
L'unità esterna può essere azionata tramite uno statore/alimentazione esterna (9 - 12 V/CC). In caso di mancanza di corrente è presente un collegamento per una batterie ricaricabile esterna. In alternativa, l'unità esterna può essere utilizzata anche con 2 batterie Baby/C (non incluse).
Due unità esterne e due dispositivi mobili (ossia due set completi) possono essere azionati insieme, ad esempio se una casa possiede due porte d'ingresso.
È necessario rispettare le avvertenze per la sicurezza! Qualsiasi uso diverso da quanto descritto sopra può arrecare danni al prodotto e rischi, come cortocircuiti, incendi,
scosse elettriche e così via. Non è consentito alterare o disassemblare nessuna parte del prodotto.
4. Contenuto della confezione
Unità esterna (il coperchio della batteria, il coperchio del cavo e le viti sono inclusi separatamente)
Ricevitore
Stazione di ricarica
Alimentatore a spina per la stazione di ricarica
Batteria ricaricabile agli ioni di litio per il ricevitore
Supporto a parete per unità esterna
Materiale di montaggio (viti, chiavi a L)
Istruzioni d’uso
Istruzioni per l'uso aggiornate
È possibile scaricare le istruzioni per l'uso aggiornate al link www.conrad.com/downloads o tramite la scansione del codice QR. Seguire le istruzioni sul sito web.
5
5. Avvertenze per la sicurezza
Eventuali danni causati dalla mancata osservanza di queste istruzioni comporteranno l’annulla­mento della garanzia. Il produttore non si assume responsabilità per eventuali danni!
Non ci assumiamo alcuna responsabilità nel caso in cui danni a persone o cose vengano causati dall’uso improprio o dal mancato rispetto delle istruzioni di sicurezza. In tali casi, la garanzia de­cade!
a) Generalità
• In base alle norme di sicurezza, l’alterazione e/o la modica del dispositivo non sono consentite.
Il prodotto non è un giocattolo e deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini.
Maneggiare il prodotto con cautela. Urti, colpi o la caduta anche da un’altezza minima potrebbero dan-
neggiarlo.
Qualora il prodotto appaia danneggiato, non utilizzarlo più e portarlo in un centro specializzato o smal­tirlo in modo responsabile.
Si può presumere che un funzionamento in piena sicurezza non sia più possibile se:
- il prodotto presenta danni visibili
- Il prodotto non funziona più
- il prodotto è stato conservato per lungo tempo in condizioni sfavorevoli
- si sono vericate difcili condizioni di trasporto
Se il prodotto viene portato da un ambiente freddo a uno caldo (ad es. durante il trasporto), può formarsi della condensa.
Perciò prima di collegarlo alla rete elettrica, aspettare che il prodotto abbia raggiunto la temperatura ambiente. Questo potrebbe richiedere alcune ore.
In caso di umidità sull'alimentatore, sussiste rischio di morte per scossa elettrica.
Non lasciare materiale di imballaggio non sorvegliato in quanto potrebbe costituire un giocattolo peri­coloso per i bambini.
In ambienti commerciali devono essere osservate tutte le normative antinfortunistiche relative e deve esserci un'assicurazione per gli impianti elettrici e le attrezzature usate.
In caso di domande che non trovano risposta in queste istruzioni, non esitare a contattare il nostro servizio tecnico o un altro specialista.
6
b) Alimentatore
La struttura dell’alimentatore a spina è conforme alla classe di protezione II.
Collegare l'alimentatore solo ad una presa della rete pubblica.
La presa di corrente per l'alimentatore a spina deve trovarsi vicino alla stazione di ricarica e deve essere
facilmente accessibile.
L'alimentatore è destinato solo per l'uso in ambienti interni asciutti e chiusi, non è idoneo per ambienti umidi o bagnati. Vi è pericolo di morte per scosse elettriche.
Non scollegare mai l’alimentatore dalla presa di corrente tirandolo dal cavo.
Proteggere il cavo dell'alimentatore da spigoli vivi, non calpestarlo.
In caso di danni all’alimentatore a spina, evitare di toccarlo in quanto una scossa elettrica potrebbe
essere fatale. Disinserire per prima tutti i poli della tensione di rete della presa alla quale è collegato l'alimentatore a
spina (ad es. disinserire l'interruttore automatico associato o svitare il fusibile, quindi disinserire l'inter­ruttore differenziale associato).
Successivamente, scollegare l’alimentatore a spina dalla presa. Sostituire l'alimentatore danneggiato con uno dello stesso tipo.
c) Ricevitore
Il ricevitore non deve inumidirsi o bagnarsi. Non esporre il ricevitore alla luce diretta del sole, al caldo, al freddo, alla polvere, allo sporco o all'umidità, altrimenti potrebbe danneggiarsi!
Caricare il ricevitore solo utilizzando la stazione di ricarica in dotazione. Inserire correttamente la batteria nel ricevitore e inserirlo nella stazione di ricarica. Il ricevitore può essere inserito nella stazione di ricarica solamente in un verso. Non usare mai la forza per inserire il ricevitore nella stazione di ricarica.
Utilizzare il ricevitore solamente con la batteria ricaricabile agli ioni di litio in dotazione (o una batteria di ricambio identica).
Non utilizzare mai altri caricabatterie per caricare la batteria fornita con il ricevitore. Rischio di incendio e di esplosione!
• Non esercitare pressione sulla supercie del display, ciò non solo causerà graf, ma potrebbe anche
rompere il display e causare danni permanenti. Perdita della garanzia.
Quando si utilizza il ricevitore, alcuni apparecchi acustici possono produrre un ronzio fastidioso.
7
d) Stazione di ricarica
La stazione di ricaricaè adatta solo per il funzionamento in ambienti chiusi e asciutti. Non esporre la stazione di ricarica alla luce diretta del sole, al caldo, al freddo, alla polvere, allo sporco o all'umidità, altrimenti potrebbe danneggiarsi.
La stazione di ricarica è adatta solo per il ricevitore in dotazione e per la batteria ricaricabile inserita al suo interno. Non utilizzarla per altri scopi.
Non creare mai un cortocircuitoalle prese di ricarica nella stazione di ricarica.
Per lo statore utilizzare solo l'alimentatore a spina in dotazione (o un alimentatore a spina di ricambio
identico).
• Collocare la stazione di ricarica solamente su una supercie orizzontale e stabile. Proteggere le superci dei mobili di valore contro graf, ammaccature e scolorimento con una base d’appoggio adatta.
e) Unità esterna
L’unità esterna è adatta all’uso in ambienti interni ed esterni (IP55). Non utilizzarla mai sott'acqua, po­trebbe danneggiarsi.
Installare l’unità esterna all’aperto sotto un cornicione di gronda (ad es. una pensilina).
Accertarsi che i cavi di collegamento non vengano schiacciati, piegati o danneggiati da spigoli vivi.
Installare l’unità esterna in modo che la telecamera incorporata non venga orientata direttamente verso fonti di luce particolarmente potenti (ad es. sole o riettori). Ciò potrebbe causare non solo l’acquisizione
di immagini sovraesposte e inutilizzabili, ma anche, in caso di esposizione costante, il danneggiamento del sensore d’immagine.
Prima di installare l’unità esterna, accertarsi che vengano rispettate le norme vigenti, ovvero che venga consentito orientare la telecamera e utilizzarla per inquadrare una determinata area.
f) Batteria ricaricabile agli ioni di litio
Quando si inserisce la batteria ricaricabile nel ricevitore, assicurarsi che venga orientata correttamente (i contatti della batteria ricaricabile devono trovarsi sui contatti dei terminali del ricevitore). Per l’inseri­mento evitare l’uso della forza.
Rimuovere la batteria ricaricabile dal ricevitore se non viene utilizzato per un periodo di tempo prolun­gato (ad es. durante la conservazione) per evitare di danneggiare la batteria ricaricabile a causa di una scarica profonda. Una batteria ricaricabile completamente scarica può avere delle perdite; inoltre, una scarica profonda rende la batteria ricaricabile inutilizzabile.
Una batteria danneggiata o che presenta delle perdite può causare ustioni acide in caso di contatto con la pelle. Si consiglia pertanto di indossare guanti protettivi quando si maneggia una batteria ricaricabile danneggiata.
Tenere la batteria ricaricabile fuori dalla portata dei bambini. Non lasciare la batteria ricaricabile esposta.
Non smontare, creare cortocircuitio gettare la batteria ricaricabile nel fuoco. Non inserire oggetti nella
batteria ricaricabile. Rischio di incendio e di esplosione!
8
6. Comandi e collegamenti
a) Unità esterna
1 6 LED bianchi 2 Sensore di luminosità 3 Microfono 4 Telecamera 5 Pulsante campanello 6 Altoparlante 7 Terminali di collegamento 8 Vano batteria
9
b) Ricevitore
9 Display 10 Tasto sinistro del menu (la funzione dipende dall’indicazione in basso a sinistra del display.) 11 Tasto 12 Tasti a freccia , , e 13 Tasto destro del menu (la funzione dipende dall’indicazione in basso a destra del display) 14 Tasto 15 Tasto 16 Microfono 17 Contatti di ricarica 18 Altoparlante 19 Coperchio del vano batteria
10
c) Stazione di ricarica
20 Apertura (per il collegamento del cavo all'alimentatore a spina); la presa rotonda per il collegamento dell'alimen-
tatore a spina si trova sul lato inferiore della stazione di ricarica) 21 Apertura per il ricevitore 22 Contatti di ricarica 23 LED di alimentazione
11
7. Messa in funzione del ricevitore
a) Inserimento della batteria ricaricabile nel ricevitore
Aprire il vano della batteria ricaricabile situato sul retro del ricevi­tore (A), facendo scorrere il coperchio del vano batteria (D) verso il basso.
Successivamente inserire in modo corretto la batteria ricaricabile agli ioni di litio in dotazione (B) nell’apposito vano (C). I contatti della batteria ricaricabile devono puntare verso i contatti dei ter­minali nel vano batteria.
Se è presente una striscia protettiva sui contatti della
batteria ricaricabile o se quest’ultima è avvolta in una pellicola di plastica, è necessario prima rimuoverla.
Evitare l’uso della forza per l’inserimento della batteria ricaricabi­le; la batteria ricaricabile si inserisce nell’apposito vano in un solo verso; quest’ultima può essere inserita senza sforzo.
Successivamente richiudere il vano della batteria ricaricabile, far scorrere indietro il coperchio del vano batteria (D) nel ricevitore
(A), no allo scatto in posizione.
b) Collegamento della stazione di ricarica
Collegare la spina rotonda dell'alimentatore in dotazione alla presa sul lato inferiore della sta­zione di ricarica.
Far passare il cavo attraverso l'apposita canalina posteriore in modo che fuoriesca dall'apertura (20).
Se la spina rotonda e il cavo vengono posizionati correttamente, la stazione di ricarica può essere posizionata in piano sul tavolo senza che essa possa oscillare o ribaltarsi.
Collocare la stazione di ricarica solamente su
una supercie orizzontale e stabile. Protegge­re le superci dei mobili di valore contro graf,
ammaccature e scolorimento con una base d’ap­poggio adatta.
Collegare l'alimentatore a una presa di corrente. Il LED (23) si accende.
12
c) Inserimento del ricevitore nella stazione di ricarica, messa in carica della
batteria ricaricabile
Se sulla parte anteriore del ricevitore è presente una pellicola protettiva trasparente, rimuoverla con cautela.
Posizionare il ricevitore nella stazione di ricarica. Il LED del tasto (15) si accende.
Il ricevitore può essere inserito nella stazione di ricarica solamente in un verso. Non usare mai la forza per inserire il ricevitore nella stazione di ricarica.
La batteria ricaricabile non è completamente carica alla conse-
gna. Pertanto, caricare completamente la batteria ricaricabile e lasciare il ricevitore nella stazione di ricarica per circa 5 ore.
Caricare una batteria parzialmente carica non rappresenta un
L'elettronica di carica integrata termina automaticamente il
problema, è possibile collegare il ricevitore alla stazione di ri­carica in qualsiasi momento.
processo di carica.
13
8. Montaggio e collegamento dell’unità esterna
a) Generalità
L'unità esterna deve essere installata in un'area protetta dalle precipitazioni dirette (ad es. accanto alla porta d'in­gresso sotto una tettoia) in modo che il visitatore si trovi direttamente di fronte ad essa quando preme il pulsante del campanello. La telecamera andrebbe installata a un’altezza di 150 cm, compatibilmente con le condizioni ambientali
speciche del luogo di montaggio.
Fare attenzione a non danneggiare cavi o conduttori quando si praticano i fori o si avvitano a fondo i
componenti dell’apparecchio. Lo stesso vale per la posa dei cavi di collegamento (tensione/alimentazione e apriporta) e per eventuali lavori di muratura necessari.
L'unità esterna può essere azionata tramite un adattatore di alimentazione o, in alternativa, tramite batterie (non incluse).
Provare il videocitofono nel luogo di montaggio desiderato, prima di praticare i fori per il montaggio e di
posare i cavi denitivi.
Montare l'unità esterna solo su una supercie stabile, ma non su superci metalliche o in prossimità di altri
Fare attenzione a non danneggiare cavi o conduttori quando si praticano i fori o si avvitano a fondo i com-
b) Funzionamento a batterie, inserimento e sostituzione delle batterie
Se il funzionamento avviene tramite un alimentatore (ed eventualmente un UPS aggiuntivo), le batterie non
Se l'unità esterna (E) deve essere alimentata a batterie, rimuovere prima le quat­tro viti (A) e poi il coperchio quadrato del vano batterie (B) (osservare il verso).
Inserire due batterie (C) di tipo Baby C con la polarità corretta nel vano batteria (D); prestare attenzione alla corretta polarità (polo positivo + e negativo -), vedere le etichette sulle batterie e nel vano batteria.
Quindi riposizionare il coperchio del vano batterie (B) e ssarlo con le quattro viti
(A) rimosse all'inizio. Assicurarsi che il coperchio del vano batterie venga posizio­nato nel verso giusto.
Tuttavia, ciò può essere modicato, fare riferimento al capitolo 11. c).
dispositivi elettrici/elettronici, in quanto ciò inuisce negativamente sulla portata radio.
ponenti dell’apparecchio. Lo stesso vale per la posa dei cavi di allacciamento o collegamento e per i lavori in muratura eventualmente necessari.
Importante!
devono essere inserite.
Durante il funzionamento a batteria, la modalità di risparmio energeti-
co viene attivata automaticamente. Qui non è possibile attivare l'unità esterna dal ricevitore (funzione di monitoraggio).
14
c) Schema elettrico
Importante!
Se il funzionamento avviene tramite un alimentatore (ed eventualmente un UPS aggiuntivo), le batterie non
devono essere inserite.
L'unità esterna possiede un contatto di commutazione a potenziale zero (per la capacità di carico del
contatto, fare riferimento al capitolo "Dati tecnici"). Pertanto è possibile collegare un apriporta "Fail Secure" o "Fail Safe". Tuttavia, non inserire mai la tensione di rete attraverso i terminali di collegamento dell'unità esterna! Vi è pericolo di morte per scosse elettriche.
Schema elettrico per apriporta "Fail Secure": In questo modo il chiavistello viene sbloccato solo in presenza di tensione di esercizio (struttura standard per porte anteriori).
Schema elettrico per apriporta "Fail Safe": In questo modo il chiavistello vie­ne sbloccato solo in assenza di tensione di esercizio (struttura rara, utilizzata ad es. per le porte delle vie di fuga, poiché la porta può essere aperta in caso di mancanza di corrente).
A Morsettiera B Alimentatore esterno (9 - 12 V/CC) C UPS esterno (ad es. di un sistema di
allarme, 9 - 12 V/CC) D Tensione/alimentazione per apriporta E Tasto apriporta nell'appartamento F Apriporta Fail Secure (struttura stan-
dard per porte d’ingresso) G Apriporta Fail Safe (struttura rara, ad
es. per le porte delle vie di fuga)
15
d) Montaggio dell'unità esterna
A seconda del supporto, può essere necessario praticare dei fori nella posizione di montaggio prevista.
Prestare attenzione a non danneggiare cavi o li quando si praticano fori o si avvita.
Nel punto in cui il cavo esce dal muro, è consigliabile predisporre una corretta tenuta in modo tale che
Svitare prima le quattro viti (A) del coperchio superiore (B) e rimuoverle (ricordare il verso).
Cablare i collegamenti sul lato posteriore secondo lo schema elettrico del capitolo 8. c).
Se il funzionamento avviene tramite un alimentatore (ed
Far uscire i cavi verso il basso. Una guarnizione impedisce la penetra­zione dell'umidità.
Riposizionare il coperchio (B) e ssarlo con le quattro viti (A) rimosse
all'inizio. Accertarsi che il coperchio venga collocato nel verso giusto, solamente uno è quello corretto (il lato interno piatto deve trovarsi sopra i cavi).
A seconda delle condizioni della parete, montare la staffa a parete (A) con due viti (B) appropriate e, se
necessario, i tasselli (C), come mostrato in gura.
Posizionare l'unità esterna (D) sulla staffa a parete (A). Assicurarsi che i cavi di collegamento non ven­gano danneggiati.
Fissare l'unità esterna alla staffa a parete utilizzan­do l’apposita vite in dotazione (E), l'attrezzo corri­spondente (chiave a L) è incluso nella fornitura.
l’acqua che scorre sul muro, ad esempio in caso di pioggia, non possa scorrere lungo il cavo all’interno del muro. A questo scopo utilizzare del silicone.
Importante!
eventualmente un UPS aggiuntivo), le batterie non devono essere inserite.
Se è presente una pellicola protettiva
sullo schermo protettivo della telecame­ra/dei LED, rimuoverlo ora.
16
9. Messa in servizio e funzionamento
a) Generalità
Se l'unità esterna e il ricevitore sono stati posti l'una accanto all'altro a scopo di prova e messi in funzione,
tenere presente che ciò potrebbe causare forti rumori di ritorno dal microfono e dagli altoparlanti.
Questo fenomeno è normale.
È sufciente mantenere una distanza di diversi metri tra l'unità esterna e il ricevitore per evitare tali rumori
Se non è già stato fatto, inserire la batteria ricaricabile agli ioni di litio nel ricevitore. Collegare l'alimentatore a spina alla stazione di ricarica e alla tensione di rete. Posizionare il ricevitore nella stazione di ricarica e caricarlo. Fare riferimento al capitolo 7.
Se non si utilizza l'unità esterna con le batterie, inserire subito la tensione/l’alimentazione dell'unità esterna.
Se il funzionamento avviene tramite un alimentatore (ed eventualmente un UPS aggiuntivo), le batterie non
b) Accensione/spegnimento del ricevitore, funzione di standby
Tenere premuto il tasto (14) (circa 3 secondi), per accendere o spegnere il ricevitore. In alto a destra, lo stato della batteria viene indicato dal simbolo corrispondente. Se sul display compare il simbolo di avvertimento la batteria è scarica. Il ricevitore
si spegne automaticamente. In tal caso ricaricare completamente il ricevitore.
Se non viene premuto alcun tasto, il ricevitore attiva la funzione di standby. In questo caso il display viene spento per risparmiare energia. Premendo brevemente un tasto qualsiasi, il ricevitore emette un breve segnale acustico di conferma e il display si riaccende.
di ritorno durante il test. In alternativa, porre temporaneamente diversi pezzi di nastro isolante l'uno sull'al­tro sulle aperture del microfono.
Importante!
devono essere inserite.
Prima che l'ora venga visualizzata correttamente, deve essere impostata.
17
c) Richiamo e utilizzo del menu impostazioni
Partendo dalla visualizzazione normale (vedere la gura a destra), premere brevemente
il tasto sinistro del menu (10). Il menu delle impostazioni viene visualizzato. Mediante i tasti a freccia e è possibile selezionare le diverse funzioni. Confermare la selezione con il tasto sinistro del menu (10). A seconda della funzione
selezionata, è possibile impostarla/modicarla successivamente.
Ad esempio, nella funzione "Lingua" è possibile selezionare la lingua del menu
del ricevitore.
Mediante il tasto destro del menu (13) si ritorna alla visualizzazione normale del display.
Le immagini qui sopra mostrano le funzioni del menu in inglese (impostazione di base del ricevitore alla consegna o dopo il ripristino delle impostazioni di base).
Impostazione del volume della voce, del volume della suoneria e della sua durata
Mediante il tasto a freccia o è possibile selezionare le rispettive impostazioni. Mediante il tasto a freccia o è possibile modicare un’impostazione.
Volume di riproduzione: 9 livelli selezionabili (volume dell'altoparlante del ricevitore)
Volume della suoneria: 9 livelli selezionabili (volume della suoneria del ricevitore)
Durata della suoneria: È possibile scegliere tra 1 e 30 secondi (durata della suoneria del ricevitore)
Premere brevemente il tasto sinistro del menu (10), salvare l’impostazione e tornare al menu precedente. Mediante il tasto destro del menu (13) è possibile terminare la procedura di impostazione.
Nella visualizzazione normale del display, mediante il tasto a freccia o è possibile modicare il
volume senza dover richiamare il menu.
18
Impostazione della luminosità del display
Mediante il tasto a freccia o è possibile modicare la luminosità del display in base a 9 livelli. Premere brevemente il tasto sinistro del menu (10), salvare l’impostazione e tornare al menu precedente. Mediante il
tasto destro del menu (13) è possibile terminare la procedura di impostazione.
Nella visualizzazione normale del display, mediante il tasto a freccia o è possibile modicare la
luminosità senza dover richiamare il menu.
Attivazione/disattivazione del tono di conferma dei tasti
Qui è possibile attivare o disattivare il tono di conferma dei tasti. Se questa funzione è attivata, ogni pressione del tasto viene confermata con un breve segnale acustico.
Premere brevemente il tasto sinistro del menu (10), salvare l’impostazione e tornare al menu precedente. Mediante il tasto destro del menu (13) è possibile terminare la procedura di impostazione.
Selezione della suoneria
Mediante il tasto a freccia o è possibile scegliere tra 3 suonerie differenti. La rispettiva suoneria viene ripro-
dotta automaticamente a scopo di verica.
Premere brevemente il tasto sinistro del menu (10), salvare l’impostazione e tornare al menu precedente. Mediante il tasto destro del menu (13) è possibile terminare la procedura di impostazione.
Attivazione/disattivazione dell’acquisizione automatica di foto
Se l’acquisizione automatica delle foto è attivata, ogni volta che un visitatore preme il pulsante del campanello dell'u­nità esterna, sul ricevitore viene memorizzata un'immagine.
Premere brevemente il tasto sinistro del menu (10), salvare l’impostazione e tornare al menu precedente. Mediante il tasto destro del menu (13) è possibile terminare la procedura di impostazione.
Durante una conversazione tra il ricevitore e l'unità esterna, è possibile scattare manualmente una foto
premendo il tasto destro del menu (13).
È anche possibile scattare una foto mentre si utilizza la funzione di monitoraggio.
Le immagini vengono salvate nel ricevitore (in totale no a 100). Quando la memoria è piena, l'immagine
più vecchia viene sovrascritta automaticamente .
19
Visualizzazione/cancellazione delle immagini acquisite
Qui è possibile visualizzare o cancellare le immagini già acquisite. Se nella memoria sono presenti delle immagini, queste possono essere visualizzate in successione mediante il tasto
a freccia o . Per ogni immagine vengono visualizzate la data e l'ora. Per tornare al menu precedente, premere brevemente il tasto destro del menu (13) .
Se si desidera cancellare un’immagine, premere il tasto sinistro del menu (10). Viene visualizzato un messaggio di conferma. Premere il tasto sinistro del menu (10) per confermare e cancellare l'immagine. Se invece si preme il tasto destro del menu (13), l'operazione di cancellazione viene annullata.
Se si desidera cancellare tutte le immagini, premere il tasto (15). Viene visualizzato un messaggio di conferma. Con il tasto sinistro del menu (10) si conferma la cancellazione di tutte le immagini. Se invece si preme il tasto destro del menu (13), l'operazione di cancellazione viene annullata.
Le immagini cancellate non potranno essere ripristinate.
Le immagini nella memoria del ricevitore vengono conservate quando la batteria ricaricabile è scarica o
quando quest’ultima deve essere sostituita.
Impostazione della data e dell’ora
Con questa funzione è possibile impostare la data e l’ora del ricevitore. Questa impostazione è necessaria principal­mente per consentire il salvataggio della data e dell'ora ad ogni immagine scattata. Se è stata attivata l’acquisizione automatica delle foto, è possibile vedere quando un visitatore ha suonato il campanello in secondo momento.
Mediante il tasto a freccia o è possibile selezionare la posizione di inserimento (ore, minuti, anno, mese e giorno). La posizione di inserimento selezionata lampeggia.
Modicare il valore lampeggiante con il tasto freccia o . Premere brevemente il tasto sinistro del menu (10), salvare l’impostazione e tornare al menu precedente. Mediante il
tasto destro del menu (13) è possibile terminare la procedura di impostazione.
Se la batteria del ricevitore è completamente scarica o se la batteria viene rimossa dal ricevitore, l'imposta-
zione dell'ora viene persa.
Impostazione della durata della suoneria e della durata di attivazione dell’apriporta
Mediante il tasto a freccia o è possibile selezionare le rispettive impostazioni. Mediante il tasto a freccia o è possibile modicare un’impostazione.
Durata della suoneria: È possibile scegliere tra 1 e 15 secondi
Durata di attivazione dell’apriporta: È possibile scegliere tra 1 e 9 secondi
Premere brevemente il tasto sinistro del menu (10), salvare l’impostazione e tornare al menu precedente. Mediante il tasto destro del menu (13) è possibile terminare la procedura di impostazione.
20
Selezione della lingua del menu
Mediante il tasto a freccia o (oppure mediante il tasto a freccia o ) è possibile selezionare la lingua del menu desiderata.
Premere brevemente il tasto sinistro del menu (10), salvare l’impostazione e tornare al menu precedente. Mediante il tasto destro del menu (13) è possibile terminare la procedura di impostazione.
Selezione dell’immagine di sfondo del display
Mediante il tasto a freccia o è possibile scegliere tra 3 immagini di sfondo differenti. Premere brevemente il tasto sinistro del menu (10), salvare l’impostazione e tornare al menu precedente. Mediante il
tasto destro del menu (13) è possibile terminare la procedura di impostazione.
Registrazione dell'unità esterna sul ricevitore
Con questa funzione è possibile registrare l’unità esterna sul ricevitore.
Normalmente, questa procedura è già stata eseguita dal produttore. Se l'unità esterna e il ricevitore non
interagiscono, è possibile eseguire la procedura di registrazione autonomamente.
Osservare la procedura di registrazione facendo riferimento al capitolo 10.
Visualizzazione della versione del rmware
Dopo il richiamo della funzione viene visualizzata la versione del rmware. Premere brevemente il tasto destro del
menu (13), per tornare al menu precedente.
Ripristino delle impostazioni di base
Qui è possibile ripristinare le impostazioni di base.
Dopo il ripristino, è necessario registrare nuovamente l'unità esterna sul ricevitore, vedere capitolo 10. Dopo aver richiamato la funzione, appare una richiesta di conferma. Mediante il tasto a freccia o è possibile effettuare la selezione corrispondente (si o no). Se le impostazioni devono essere riportate alle impostazioni di base, selezionare l’indicazione corrispondente sul
display e premere il tasto sinistro del menu (10).
Se si desidera interrompere il ripristino, è sufciente premere il tasto destro del menu (13). Successivamente viene
visualizzato nuovamente il menu precedente.
21
10. Registrazione dell’unità esterna sul ricevitore
Normalmente, questa procedura è già stata eseguita dal produttore. Se l'unità esterna e il ricevitore non
interagiscono, è possibile eseguire la procedura di registrazione autonomamente.
La procedura di registrazione è necessaria anche quando il ricevitore è stato riportato alle impostazioni di
Per la procedura di registrazione, procedere come segue:
mettere in funzione il ricevitore (inserire la batteria ricaricabile e mettere in carica, se necessario).
Mettere in funzione l'unità esterna, se non è stato già fatto. Ciò richiede la tensione/l’alimentazione (tramite un
• Vericare il funzionamento del ricevitore; quando viene premuto un tasto qualsiasi, dovrebbe apparire la visualiz-
• Per vericare il funzionamento dell’unità esterna, premere il pulsante del campanello. Normalmente, un visitatore
• Se l'unità esterna è già stata ssata alla parete, è necessario rimuoverla per la procedura di registrazione. Se
Aprire il vano batterie dell'unità esterna; svitare prima le quattro viti (A) e poi rimuovere il coperchio quadrato del
Nel vano batterie è presente un piccolo tasto (C), vedere la freccia nell'immagine a destra.
base.
alimentatore esterno o con 2 batterie Baby/C).
zazione del display (se necessario, accendere il ricevitore tenendo premuto il tasto (14) per circa 3 secondi).
verrebbe segnalato al ricevitore e apparirebbe l'immagine della telecamera. In questo caso, l'unità esterna è già registrata sul ricevitore. La procedura descritta di seguito non è necessaria.
Se, tuttavia, l'unità esterna emette solamente un breve segnale acustico quando si preme il pulsante del campanel-
lo e un doppio segnale acustico dopo alcuni secondi, signica che l'unità esterna non ha rilevato alcun ricevitore.
Inoltre, il ricevitore non risponde al pulsante del campanello dell'unità esterna. In questo caso, seguire i passaggi successivi.
viene attivato un allarme di sabotaggio (vedere capitolo 11. e), disattivarlo, premendo il tasto (14) del ricevitore.
vano batterie (B) (ricordare il verso).
22
• Tenere premuto il tasto per circa 3 secondi, nché l’unità esterna non emette un segnale acustico. Inoltre, l’anello
LED intorno al pulsante del campanello (situato sul lato anteriore dell’unità esterna) lampeggia. A questo punto l’unità esterna si trova in modalità di registrazione (per una durata di circa 1 minuto).
Attivare il display del ricevitore, premendo brevemente un tasto qualsiasi. Per visualizzare il menu delle impostazio-
ni, premere brevemente il tasto sinistro del menu (10).
Avviare la funzione di registrazione di un'unità esterna sul ricevitore, vedere capitolo 9. Il simbolo di
questa funzione è visibile nell'immagine a destra.
Mediante il tasto a freccia o selezionare l’unità esterna #1 o #2.
Su ogni ricevitore possono essere registrare due unità esterne. In questo modo è possibile comandare
due ricevitori e due unità esterne (ossia due set completi), ad esempio se si desidera dotare due porte d'ingresso di una casa di unità esterne.
In questo caso, riportare entrambi i ricevitori alle impostazioni predenite e registrare entrambe le unità
Se la memoria per l'unità esterna #1 o #2 è vuota, premere brevemente il tasto sinistro del menu (10) per avviare
Il ricevitore emette un segnale acustico e nella parte inferiore del display compare un diagramma a barre (ricerca
Se l'unità esterna viene rilevata e registrata, l'unità esterna emette un segnale acustico e il LED intorno al pulsante
Se adesso viene premuto il pulsante del campanello sull'unità esterna, un visitatore verrebbe segnalato al ricevitore
Entro questo tempo (l'anello LED lampeggia) la modalità di registrazione deve essere richiamata e avviata
Chiudere nuovamente il vano batterie e quindi montare l'unità esterna sulla staffa a parete.
esterne su entrambi i ricevitori.
la procedura di registrazione. Mediante il tasto destro del menu (13) la procedura di registrazione viene interrotta. Se la memoria è piena, in basso a sinistra compare il simbolo di un cestino ed è possibile cancellare la memoria
con il tasto sinistro del menu (10). Confermare la seguente richiesta di conferma con il tasto sinistro del menu (10) o annullare la procedura di cancellazione con il tasto destro del menu (13).
Durante l'accesso, assicurarsi che l'unità esterna sia accesa (il’anello LED intorno al pulsante del campa-
nello dell'unità esterna lampeggia). In caso contrario la registrazione dell’unità esterna non sarà possibile. Se necessario, riavviare la modalità di registrazione dell'unità esterna come descritto sopra.
del segnale dell'unità esterna). La procedura di registrazione può durare no a 20 secondi.
del campanello smette di lampeggiare e si accende in modo continuo. Sul ricevitore, il display ritorna alla visualiz­zazione dell'ora.
e e apparirebbe l'immagine della telecamera. L'unità esterna è registrata sul ricevitore.
Se ciò non si verica, ripetere la procedura di registrazione.
Assicurarsi (come già descritto in precedenza) che l'unità esterna sia accesa (i’anello LED intorno al pul-
sante del campanello dell'unità esterna lampeggi). La modalità di registrazione termina automaticamente dopo circa 1 minuto (l'anello LED non lampeggia più).
sul ricevitore!
23
11. Utilizzo
a) Il visitatore preme il pulsante del campanello dell’unità esterna
Quando un visitatore preme il pulsante del campanello sull'unità esterna, la modalità standby termina e la teleca­mera sull'unità esterna si attiva. Quando la luminosità dell'ambiente è ridotta, i LED bianchi dell'unità esterna si attivano automaticamente.
L'immagine della telecamera appare sul display del ricevitore. Inoltre, verrà emessa una suoneria dall’altoparlante
del ricevitore e verrà attivato il segnale del campanello sull'unità esterna (no a 30 secondi).
Premere il tasto (11), per parlare con il visitatore.
Dopo circa 45 secondi, il ricevitore ritorna automaticamente alla modalità standby.
In alternativa, è possibile riutare il visitatore con il tasto (14); la suoneria viene arrestata, l'immagine
Per scattare una foto del visitatore durante la conversazione, premere brevemente il tasto destro del menu (13).
Mentre viene visualizzata l'immagine della telecamera dell'unità esterna, premere il tasto (15) per attivare l'apri-
Se si desidera terminare la conversazione con il visitatore, premere il tasto (14). Il display del ricevitore visua-
b) Attivazione dell'unità esterna dal ricevitore (funzione di monitoraggio)
Se lo si desidera, è possibile modicare questa impostazione di base (vedere capitolo 11. e). Tuttavia, ciò
Se il ricevitore si trova in modalità standby (nessuna indicazione sul display), premere brevemente un tasto qualsi-
Premere brevemente il tasto destro del menu (13), viene visualizzata l'immagine della telecamera.
Per scattare una foto del visitatore, premere brevemente il tasto destro del menu (13).
Premere il tasto (11), per parlare con il visitatore.
Mentre viene visualizzata l'immagine della telecamera dell'unità esterna, premere il tasto (15) per attivare l'apri-
Se si desidera terminare la conversazione, premere il tasto (14). Il display del ricevitore visualizza nuovamente
della telecamera scompare dal display del ricevitore e l'ora viene nuovamente visualizzata.
porta (il tempo di attivazione può essere modicato nel menu delle impostazioni del ricevitore, vedere il capitolo 9).
lizza nuovamente l'ora; il display si spegne automaticamente dopo qualche istante.
Con il funzionamento a batteria, questa funzione nell'impostazione di base non è disponibile.
si traduce in una riduzione della durata della batteria.
asi. Il display del ricevitore viene quindi attivato (appare l'indicazione dell'ora).
Dopo circa 45 secondi, il ricevitore ritorna automaticamente alla modalità standby.
porta (il tempo di attivazione può essere modicato nel menu delle impostazioni del ricevitore, vedere il capitolo 9).
l'ora; il display si spegne automaticamente dopo qualche istante.
24
c) Attivazione della funzione di monitoraggio anche durante il funzionamento
a batteria
L'unità esterna può essere attivata dal ricevitore nell'impostazione di base, vedere capitolo 11. c)
Con il funzionamento a batteria, questa funzione nell'impostazione di base non è disponibile. Tuttavia,
è possibile attivarla come descritto di seguito. Tuttavia, ciò si traduce in una riduzione della durata della batteria.
In caso di funzionamento tramite un alimentatore esterno, la seguente impostazione non ha alcun effetto!
• Se l'unità esterna è già stata ssata alla parete, è necessario rimuoverla per modicare l’impostazione. Se viene
attivato un allarme di sabotaggio (vedere capitolo 11. e), disattivarlo, premendo il tasto (14) del ricevitore.
Aprire il vano batterie dell'unità esterna; svitare prima le quattro viti (A) e poi rimuovere il coperchio quadrato del vano batterie (B) (ricordare il verso).
Nel vano batterie è presente un piccolo tasto (C), vedere la freccia nell'immagine a destra.
Attivazione della funzione di monitoraggio con il funzionamento a batteria:
• Tenere premuto il tasto nel vano batteria per circa 3 secondi, nché l’unità esterna non emette un segnale acustico (ciò indica che la funzione di monitoraggio con il funzionamento a batteria è disattivata).
• Tenere premuto di nuovo il tasto per circa 3 secondi, nché l’unità esterna non emette tre brevi segnali acustici. La funzione di monitoraggio con il funzionamento a batteria è attivata.
Chiudere nuovamente il vano batterie e quindi montare l'unità esterna sulla staffa a parete.
Disattivazione della funzione di monitoraggio con il funzionamento a batteria:
• Tenere premuto il tasto nel vano batteria per circa 3 secondi, nché l’unità esterna non emette tre segnali acustici (ciò indica che la funzione di monitoraggio con il funzionamento a batteria è attivata).
• Tenere premuto di nuovo il tasto per circa 3 secondi, nché l’unità esterna non emette un breve segnale acustico. La funzione di monitoraggio con il funzionamento a batteria è disattivata.
Chiudere nuovamente il vano batterie e quindi montare l'unità esterna sulla staffa a parete.
25
d) Azionamento dell'apriporta
L'attivazione di un apriporta è possibile solo se sul display del ricevitore vengono visualizzate le immagini
della telecamera.
Procedere come descritto nel capitolo 11. a) o 11. b).
e) Allarme di sabotaggio durante la rimozione dell'unità esterna
Se l'unità esterna viene rimossa dal supporto a parete durante il funzionamento, sia l'altoparlante dell'unità esterna che il ricevitore emetteranno un allarme acustico. L'immagine della telecamera appare nel display del ricevitore.
L’allarme può durare no a 5 minuti.
Per scattare una foto del visitatore, premere brevemente il tasto destro del menu (13). Premere il tasto (11), per attivare una connessione vocale oppure il tasto (14), per disattivare l’allarme.
f) Attivazione dell’apriporta tramite pulsante
Se all'unità esterna è collegato un pulsante esterno (vedere schema di collegamento nel capitolo 8. c), l'apriporta può essere attivato attraverso di esso senza bisogno del ricevitore.
26
12. Risoluzione dei problemi
Nessuna immagine, nessun suono
Accendere il ricevitore.
Controllare se la batteria ricaricabile è inserita correttamente nel ricevitore, caricare il ricevitore.
Controllare la tensione/l’alimentazione dell’unità esterna.
• Se si utilizzano batterie per il funzionamento dell'unità esterna, vericare che siano inserite correttamente. Se
necessario, sostituirle con batterie nuove.
L’apriporta non funziona
Controllare il cablaggio corretto dell'apriporta sull’unità esterna. L'uscita di commutazione dell'unità esterna è a potenziale zero, pertanto è necessaria una tensione/alimentazione separata per l'apriporta, vedere capitolo 8. c).
L'unità esterna possiede un contatto di commutazione per l'apriporta. A seconda dell'apriporta utilizzato, il collega­mento deve essere eseguito di conseguenza, vedere il capitolo 8. c).
Per attivare l'apriporta, l'immagine della telecamera deve essere visualizzata sul ricevitore (il visitatore ha suonato il campanello sull'unità esterna o si attiva la funzione di monitoraggio).
Sfarfallio nell’immagine sullo schermo dell'unità interna
• Questo è ad es. causato da controluce o oggetti riettenti nell'area della telecamera dell'unità esterna.
La funzione di monitoraggio non può essere attivata sul ricevitore
• Quando l'unità esterna è alimentata a batteria, la funzione monitor viene disabilitata per impostazione predenita
per risparmiare energia e per aumentare la durata della batteria. Tuttavia, è possibile scegliere di attivare la funzio­ne di monitoraggio con in funzionamento a batteria. Fare riferimento al capitolo 11. c).
Il ricevitore non risponde alla pressione del pulsante del campanello dell'unità esterna.
Registrare l’unità esterna sul ricevitore, fare riferimento al capitolo 10.
La distanza tra l’unità esterna e il ricevitore è troppo ampia.
Le condizioni di ricezione sono sfavorevoli, ad esempio pareti spesse o porte metalliche vicino all'unità esterna o al
ricevitore. Anche il materiale isolante metallico nelle pareti ha un effetto negativo sul funzionamento.
Il tempo di funzionamento del ricevitore è troppo breve
Mettere in carica la batteria ricaricabile. A tale scopo, inserire correttamente il ricevitore nella stazione di ricarica.
Controllare se il LED sulla parte anteriore della stazione di ricarica è acceso (la stazione di ricarica è collegata
all'alimentatore a spina ed è pronta per il funzionamento).
Il pulsante del campanello dell’unità esterna non si illumina
L'anello LED intorno al pulsante del campanello si accende in modo continuo solo se l'unità esterna è in funzione tramite un alimentatore esterno. Ciò non è possibile con il funzionamento a batteria.
27
13. Dichiarazione di conformità (DOC)
Con la presente Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, dichiara che questo prodotto
soddisfa la direttiva 2014/53/UE.
Il testo integrale della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet: www.conrad.com/downloads Scegliere la lingua cliccando sulla bandiera corrispondente ed inserire il numero d’ordine del prodotto nel
campo di ricerca; si ha poi la possibilità di scaricare la dichiarazione di conformità UE in formato PDF.
14. Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti domestici. Alla ne
della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere le batterie/batterie ricaricabili inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
b) Batterie/batterie ricaricabili
Il consumatore nale ha l’obbligo legale (Normativa sulle batterie) di restituire tutte le batterie/batterie ricaricabili usate; è vietato smaltirle tra i riuti domestici.
Le batterie/batterie ricaricabili contaminate sono etichettate con questo simbolo che indica che lo smalti-
mento tra i riuti domestici è proibito. Le denominazioni principali per i metalli pesanti sono: Cd=cadmio, Hg=mercurio, Pb=piombo (l’indicazione si trova sulle batterie/batterie ricaricabili, ad es. sotto il simbolo del
bidone dell’immondizia indicato a sinistra).
È possibile restituire gratuitamente le batterie/batterie ricaricabili usate presso i punti di raccolta del Comune, le nostre
liali o ovunque vengano vendute batterie/batterie ricaricabili.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
28
15. Manutenzione e pulizia
Il prodotto non ha bisogno di particolare manutenzione. La manutenzione o le riparazioni possono essere effettuate solo da un tecnico o un laboratorio specializzato. Non ci sono parti all'interno del prodotto che possono essere riparate autonomamente.
Per pulire il lato esterno è sufciente un panno asciutto, morbido e pulito.
Pulire accuratamente il coperchio trasparente della telecamera nell'unità esterna e il coperchio del display del ricevito-
re con molta attenzione, altrimenti potrebbero grafarsi. Non esercitare una pressione eccessiva sul display.
La polvere nella stazione di ricarica può essere facilmente rimossa utilizzando una spazzola morbida e pulita a pelo lungo e un aspirapolvere.
Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi chimici, perché potrebbero
danneggiare la supercie o compromettere la funzionalità del prodotto stesso.
16. Dati tecnici
a) Generalità
Intervallo di frequenza .....................................2.400 - 2.4835 GHz
Potenza di trasmissione ...................................19 dBm (typ.)
Raggio d’azione ................................................no a 500 m (in campo aperto)
b) Ricevitore
Tensione/Alimentazione ....................................batteria ricaricabile agli ioni di litio, 3,7 V, 1100 mAh
Risoluzione del display .....................................320 x 240
Suonerie ...........................................................3 (commutabili)
Memoria interna per le immagini ......................si (max. 100)
Condizioni ambientali .......................................temperatura da -10 a +40 °C, umidità relativa dell’aria 20% a 90%,
Dimensioni ........................................................171 x 51 x 19 mm (L x L x A)
Peso .................................................................circa 130 g (con la batteria ricaricabile)
senza condensa
29
c) Unità esterna
Tensione/Alimentazione ....................................tramite alimentatore esterno 9 - 12 V/CC, max. 200 mA
Durata della batteria .........................................circa 2 - 3 mesi con 5 conversazioni/attivazioni al giorno
Si consiglia di utilizzare un alimentatore esterno (non incluso).
Sensore immagine ............................................CMOS
Risoluzione effettiva .........................................640 x 480 (orizzontale x verticale)
Lunghezza focale .............................................2,33 mm
Angolo di apertura ............................................72° orizzontale, 95° verticale
Funzionamento al buio .....................................si, tramite 6 LED bianchi (si attivano automaticamente quando è buio)
Capacità di carico del contatto relè
per apriporta .....................................................contatto di commutazione a potenziale zero (NO/NC)
Grado di protezione ..........................................IP55
Condizioni ambientali .......................................temperatura da -20 a +55 °C
Posizione di installazione/utilizzo .....................all’aperto in luogo protetto
Dimensioni ........................................................161 x 87 x 53 mm (A x L x P)
Peso .................................................................circa 230 g
oppure tramite 2 batterie Baby/C
max. 12 V/CC, max. 1 A
d) Alimentatore
Tensione di esercizio ........................................100 - 240 V/CA, 50/60 Hz
Uscita ................................................................12 V/CC, 0,5 A
e) Stazione di ricarica
Tensione/Alimentazione ....................................12 V/CC, 0,5 A
Condizioni ambientali .......................................temperatura da -10 a +40 °C, umidità relativa dell’aria 20% a 90%,
Dimensioni ........................................................123 x 119 x 37,5 mm (L x P x A)
Peso .................................................................circa 454 g (con protezione da agenti atmosferici)
senza condensa
30
31
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È
altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2018 by Conrad Electronic SE.
1698497_V1_1118_02_VTP_m_IT
Loading...