2. Spiegazione dei simboli ....................................................................................................................................... 3
3. Uso previsto ......................................................................................................................................................... 4
5. Caratteristiche e funzioni ..................................................................................................................................... 5
a) Monitor/DVR .................................................................................................................................................. 5
b) Telecamere .................................................................................................................................................... 5
6. Avvertenze di sicurezza .......................................................................................................................................6
a) Generale ........................................................................................................................................................ 6
b) Alimentatori a spina ....................................................................................................................................... 7
c) Monitor/DVR .................................................................................................................................................. 7
e) Telecomando IR ............................................................................................................................................. 8
f) Note sulle batterie .......................................................................................................................................... 8
7. Dispositivi di comando ......................................................................................................................................... 9
8. Messa in funzione .............................................................................................................................................. 10
a) Inserimento delle batterie nel telecomando a infrarossi, sostituzione delle batterie .................................... 10
b) Telecamere .................................................................................................................................................. 11
c) Monitor/DVR ................................................................................................................................................ 11
d) Panoramica di collegamento: ...................................................................................................................... 12
9. Funzioni ............................................................................................................................................................. 13
a) Accensione/spegnimento ............................................................................................................................13
b) Richiamo/uscita dal menu OSD ................................................................................................................... 13
c) Cambiare il canale telecamera, modalità duale ...........................................................................................13
d) Avvio/arresto della registrazione .................................................................................................................13
e) Riproduzione e cancellazione di registrazioni .............................................................................................14
10. Il menu OSD ......................................................................................................................................................15
a) Uso del menu OSD ...................................................................................................................................... 15
b) Struttura del menu OSD .............................................................................................................................. 15
11. Manutenzione e pulizia ......................................................................................................................................16
12. Risoluzione dei problemi ....................................................................................................................................16
a) Prodotto ....................................................................................................................................................... 18
b) Smaltimento delle batterie usate ................................................................................................................. 18
a) Monitor/DVR ................................................................................................................................................ 18
b) Telecamere .................................................................................................................................................. 19
c) Alimentatore ................................................................................................................................................19
d) Telecomando IR ........................................................................................................................................... 19
2
1. Introduzione
Gentile Cliente,
grazie per il Suo acquisto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee.
Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui
riportate.
Il presente manuale istruzioni costituisce parte integrante del prodotto Esso contiene informazioni importanti per la messa in funzione e la gestione. Consegnarlo assieme al prodotto nel caso lo si ceda a terzi.
Conservare il manuale per consultazione futura.
Il simbolo del fulmine nel triangolo viene utilizzato per indicare un rischio per la salute, come ad esempio
da scossa elettrica.
Il simbolo composto da un punto esclamativo inscritto in un triangolo indica istruzioni importanti all’interno
di questo manuale che è necessario osservare in qualsivoglia caso.
Il simbolo della freccia indica suggerimenti e note speciali per l’utilizzo.
3
3. Uso previsto
Il prodotto è destinato al monitoraggio e alla protezione di aree critiche e nascoste (ad es. aree di accesso, ingressi
di cortili, garage sotterranei).
Il segnale video delle telecamere in dotazione viene trasmesso via cavo al monitor/DVR. La registrazione è possibile
su una scheda di memoria SD/SDHC/SDXC/SDXC (non inclusa, ordinabile separatamente).
L’alimentazione del monitor/DVR e delle telecamere è fornita da un alimentatore a spina incluso.
Per l’elenco di tutte le caratteristiche e delle proprietà del prodotto consultare il capitolo 5.
Si osservi che si è penalmente perseguibili se, con questa telecamera, si osservano persone a loro insaputa e senza
il loro consenso. Osservare le norme e prescrizioni del paese in cui si utilizza il sistema.
Si prega di rispettare le avvertenze per la sicurezza!
Per motivi di sicurezza e di autorizzazioni il prodotto non deve essere smontato e/o modicato.
Nel caso in cui il prodotto venga utilizzato per scopi diversi da quelli precedentemente descritti, esso potrebbe subire
dei danni. Inoltre un utilizzo inappropriato potrebbe causare pericoli quali cortocircuiti, incendi, ecc. Leggere attentamente le istruzioni per l’uso e rispettarle. Consegnare il prodotto ad altre persone solo insieme alle istruzioni per l’uso.
Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
4. Fornitura
• Monitor/DVR
• Piedino di montaggio per monitor/DVR
• Telecomando a infrarossi per monitor/DVR con batteria
• 2 telecamere con staffa di montaggio
• Alimentatore a spina con distributore di collegamento
• 2 cavi di collegamento
• Materiale di montaggio (viti/spine)
• Istruzioni
Istruzioni di funzionamento attuali
Scaricare le istruzioni aggiornate dal link www.conrad.com/downloads indicato di seguito o scansire
il codice QR riportato. Seguire tutte le istruzioni sul sito web.
4
5. Caratteristiche e funzioni
a) Monitor/DVR
• Alimentazione tramite alimentatore a spina in dotazione
• Monitor TFT a colori
• Possibilità di collegare 2 telecamere
• Slot per schede di memoria SD/SDHC/SDXC/SDXC (non incluso nella fornitura, ordinabile separatamente, max.
128 GByte)
• Montaggio (o posizionamento) utilizzando la staffa di montaggio fornita in dotazione
• La registrazione è possibile manualmente, automaticamente o tramite rilevamento del movimento
• Funzionamento tramite telecomando a infrarossi in dotazione o tasti funzione posti sul pannello frontale
• Funzionamento in ambienti chiusi e asciutti
b) Telecamere
• Alimentazione centrale tramite monitor/DVR
• LED IR integrati, che si accendono automaticamente al buio
• Trasmissione via cavo del segnale video al monitor/DVR
• Staffa di montaggio regolabile, possibilità di montaggio a parete o a softto della stanza
• Funzionamento all’interno o all’esterno
per la registrazione dei segnali video delle telecamere
5
6. Avvertenze di sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni per l'uso e rispettare in particolare le avvertenze per la sicurezza.
Nel caso in cui non vengano osservate le avvertenze per la sicurezza e le indicazioni relative all'utilizzo conforme contenute in queste istruzioni per l'uso, non ci assumiamo alcuna responsabilità
per conseguenti eventuali danni a cose o persone. Inoltre in questi casi la garanzia decade.
a) Generale
• In base alle norme di sicurezza, l’alterazione e/o la modica del dispositivo non sono consentite. Non
smontare il prodotto.
• Il prodotto non è un giocattolo e deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini. Installare e usare il
prodotto in un luogo non raggiungibile dai bambini.
• Non utilizzare il prodotto in ospedali o strutture mediche. In alcuni casi i segnali radio possono causare
disturbi al funzionamento di sistemi vitali. Lo stesso può valere in altri ambiti.
• Maneggiare il prodotto con cura, poiché può subire danni da urti, colpi o cadute anche da basse altezze.
• Qualora il prodotto appaia danneggiato, non utilizzarlo più e portarlo in un centro specializzato o smaltirlo in modo responsabile.
• Si può supporre che un funzionamento in piena sicurezza non sia più possibile se:
- il prodotto presenta danni visibili
- Il prodotto non funziona più
- il prodotto è stato conservato per lungo tempo in condizioni sfavorevoli
- si sono vericate difcili condizioni di trasporto
• Se il prodotto viene portato da un ambiente freddo a uno caldo (ad es. durante il trasporto), può formarsi
della condensa. Perciò prima di collegarlo alla rete elettrica, aspettare che il prodotto abbia raggiunto
la temperatura ambiente. In determinate condizioni ciò può richiedere alcune ore. In caso di umidità
sull’alimentatore, sussiste rischio di morte per scossa elettrica.
• Non lasciare in giro materiale di imballaggio, in quanto potrebbe costituire un giocattolo pericoloso per
i bambini.
• In ambienti commerciali devono essere osservate tutte le normative antinfortunistiche relative e deve
esserci un’assicurazione per gli impianti elettrici e le attrezzature usate.
• L’uso del prodotto in scuole, centri di formazione, club e laboratori di bricolage e in self-service deve
essere monitorato da personale qualicato.
• In caso di domande che non trovano risposta in queste istruzioni, non esitare a contattare il nostro
servizio tecnico o un altro specialista.
6
b) Alimentatori a spina
• La struttura dell’alimentatore a spina fornito corrisponde alla classe di protezione II.
• Collegare l’alimentatore solo ad una presa di rete pubblica.
• La presa di corrente per l’alimentatore a spina deve essere vicina al monitor/DVR e facilmente accessibile.
• L’alimentatore a spina è adatto solo per il funzionamento in ambienti interni asciutti e chiusi; non deve
mai diventare umido o bagnarsi. Potrebbe vericarsi una scarica elettrica mortale!
• Non scollegare mai l’alimentatore dalla presa di corrente tirandolo dal cavo.
• Proteggere il cavo dell’alimentatore da spigoli vivi, non calpestarlo.
• In caso di danni all’alimentatore a spina, evitare di toccarlo in quanto una scossa elettrica potrebbe
essere fatale. Disinserire per prima tutti i poli della tensione di rete della presa alla quale è collegato
l’alimentatore a spina (ad es. disinserire l’interruttore automatico associato o svitare il fusibile, quindi
disinserire l’interruttore differenziale associato).
• Staccare l’alimentatore dalla presa elettrica e portare il prodotto in un laboratorio specializzato.
• Utilizzare solo l’alimentatore in dotazione per far funzionare il sistema. In caso di guasto dell’alimentatore, questo deve essere sostituito con un alimentatore stabilizzato identico con gli stessi dati tecnici
(tensione/corrente).
c) Monitor/DVR
• Il monitor/DVR è adatto solo per ambienti interni asciutti e chiusi. Non esporlo alla luce diretta del sole,
al calore, al freddo, all’umidità o al bagnato. Altrimenti si danneggia. Non collocare nelle vicinanze di
contenitori pieni di liquidi.
• Quando si utilizza la staffa del monitor/DVR come supporto, assicurarsi di posizionare il monitor/DVR
solo su una supercie piana, orizzontale e stabile, in modo che non possa ribaltarsi o cadere. Proteggere
le superci preziose dei mobili da segni di pressione o graf con un’adeguata supercie di fondo.
• Se si desidera montare il monitor/DVR, assicurarsi che sia ssato saldamente con viti/ganci/chiodi o con
la supercie adesiva in modo che non possa cadere.
• Non esercitare pressione sulla supercie del display; ciò non solo causerà graf, ma potrebbe anche
rompere il display e causare danni permanenti. Perdita della garanzia!
7
d) Telecamere
• Le telecamere sono adatte per uso interno ed esterno (IP65). Tuttavia, non devono mai essere immerse
nell’acqua, pena la loro distruzione.
• Le telecamere non devono essere esposte a temperature estreme, vibrazioni intense o forti sollecitazioni
meccaniche.
• I connettori per il collegamento elettrico non sono protetti dall’umidità. Devono quindi essere collocati in
un luogo asciutto (ad es. in un’idonea scatola di alloggiamento o simili).
• Accertarsi che i cavi di collegamento non vengano schiacciati, piegati o danneggiati da spigoli vivi.
• Il funzionamento delle telecamere non sostituisce la supervisione personale di bambini o persone che
hanno bisogno di un aiuto speciale, ma serve solo a sostenere suddetta supervisione.
• Montare le telecamere in modo che non siano allineate direttamente in direzione di sorgenti luminose (ad
es. sole o faretti). Questo non solo porta ad un’immagine sovraesposta e inutilizzabile, ma può anche
danneggiare i sensori di immagine, se sottoposti ad un’esposizione continua.
e) Telecomando IR
• Il telecomando a infrarossi non deve diventare umido o bagnato.
• Utilizzare il telecomando a infrarossi solo con una batteria CR2025.
f) Note sulle batterie
• Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini.
• Non lasciare le batterie in giro poiché vi è il pericolo che vengano ingerite dai bambini o da animali
domestici. In caso di ingestione consultare immediatamente un medico.
• Le batterie che presentano perdite o danni possono causare ustioni a contatto con la pelle, quindi usare
guanti protettivi adatti.
• I uidi che fuoriescono dalle batterie sono chimicamente molto aggressivi. Oggetti o superci che vengono a contatto con essi possono essere in parte gravemente danneggiati. Conservare quindi le batterie
in un luogo idoneo.
• Non cortocircuitare, smontare o gettare le batterie nel fuoco. C’è rischio di esplosione!
• Le batterie non ricaricabili convenzionali non possono essere ricaricate. Pericolo di esplosione!
• Quando si inseriscono le batterie, assicurarsi che la polarità sia corretta (più/++ e meno/-).
• Quando non viene utilizzato per un periodo prolungato (ad es. durante la conservazione), rimuovere la
batteria inserita nel telecomando a infrarossi. In caso contrario, c’è il rischio che la batteria abbia perdite,
causando danni al telecomando a infrarossi, perdita della garanzia!
• Per un corretto smaltimento di batterie, leggere il capitolo “Smaltimento”.
8
7. Dispositivi di comando
MENUESCRECPOWER
1 Ricevitore IR
2 Tasto MENU
3 Tasto REC
4 Tasto
5 Tasti freccia
6 Tasto ESC
7 Tasto POWER
8 Spia di funzionamento
9 Slot per scheda di memoria
10 Interfaccia USB (solo per la manutenzione di fabbrica)
11 Tasto CH1
12 Tasto CH2
13 Tasto REC/STOP
14 Tasto DUAL
15 Tasto DEL
11
12
13
9
10
78213456
14
6
4
2
5
15
9
16
17
18
16 Paraluce
17 Obiettivo
18 LED a IR
19 Giunto
20 Dado di bloccaggio
21 Piastra di montaggio
19
20
21
8. Messa in funzione
a) Inserimento delle batterie nel telecomando a infrarossi, sostituzione delle
batterie
Il telecomando a infrarossi richiede una batteria CR2025.
Durante la prima messa in funzione, la batteria si trova già nel vano batterie del telecomando a infrarossi.
Una striscia di plastica protegge la batteria dallo scaricamento. Se si estrae la striscia di plastica, il telecomando a infrarossi è pronto per l’uso.
La sostituzione della batteria è necessaria quando la portata del telecomando a infrarossi diminuisce o
• Per sostituire la batteria, sbloccare la clip di bloccaggio del vano batteria, ad esempio con un cacciavite piatto,
• Sostituire la batteria scarica con un nuovo tipo “CR2025”. Quando si inserisce la batteria, osservare la corretta
• Rimettere il portabatteria nel telecomando a infrarossi, fare attenzione al corretto orientamento, non usare la forza!
• Smaltire la batteria scarica nel rispetto dell’ambiente, vedi capitolo “Smaltimento”.
quando il monitor/DVR smette di rispondere al telecomando a infrarossi.
quindi estrarre il portabatteria con la batteria.
polarità (più/+ e meno/-). La corretta polarità è indicata sul retro del telecomando e sul portabatteria.
10
b) Telecamere
Le teste delle telecamere sono orientabili e l’angolo di inclinazione delle telecamere può essere regolato tramite il
giunto (19). Così è possibile sia un montaggio a parete sia sul softto.
• Allentare leggermente il dado di bloccaggio (20) e svitare la piastra di montaggio (21) dalla telecamera.
• Estrarre il cavo di collegamento dal foro della piastra di montaggio (21).
• Scegliere la posizione di montaggio in modo che sia protetta da tentativi di manomissione sulla telecamera stessa.
Pertanto la telecamera dovrebbe essere montata a un’altezza minima di 2,5 m.
• Il cavo di collegamento può essere posato sia ad incasso che a sbalzo. Per l’installazione a sbalzo è prevista una
scanalatura per il cavo nella piastra di montaggio (21).
Si consiglia di scegliere un luogo protetto da pioggia/spruzzi quando si utilizza la fotocamera all’aperto (ad
es. sotto uno sbalzo sul tetto), in quanto il gocciolamento o gli spruzzi d’acqua sullo schermo anteriore
della fotocamera possono portare a un’immagine distorta e inutilizzabile.
I connettori per il cavo di collegamento della telecamera non sono impermeabili. Se i collegamenti a spina
• Se necessario ssare la piastra di montaggio (21) con viti e tasselli adeguati a seconda del supporto. Durante la
• Riporre il cavo di collegamento dal foro della piastra di montaggio (21).
• Avvitare la telecamera nella piastra di montaggio (21).
• Allineare approssimativamente l’obiettivo della telecamera verso l’area di sorveglianza desiderata. Una regolazione
• Fissare la telecamera con il dado di bloccaggio (20).
• Collegare i connettori all’estremità del cavo delle telecamere ai connettori corrispondenti del rispettivo cavo di
• Se i cavi di collegamento devono essere condotti attraverso una parete, proteggere i connettori da polvere e spor-
• Posare i cavi di collegamento no alla posizione di installazione o di montaggio del monitor/DVR.
si trovano all’esterno, devono essere installati, ad esempio, in una scatola di giunzione protetta dall’acqua.
foratura o il serraggio, assicurarsi che nessun cavo o lo posto nella supercie di montaggio venga danneggiato.
La piastra di montaggio (21) può essere utilizzata come modello per contrassegnare i fori di montaggio
necessari.
precisa può essere effettuata successivamente quando l’immagine della telecamera viene visualizzata sul monitor/
DVR.
collegamento. Posare i cavi, ad es. in un’apposita canalina per cavi o simili, in modo che siano protetti contro il
sabotaggio.
cizia con un sacchetto di plastica o simili.
c) Monitor/DVR
• Far scorrere il dado quadrato del piedino di montaggio in dotazione nella fessura sul retro del monitor/DVR e
serrare.
• Il piede di montaggio può essere ssato a seconda delle necessità tramite fori nel piede di montaggio o il nastro
biadesivo biadesivo collegato.
• A seconda della supercie utilizzare se necessario viti e tasselli idonei. Durante la perforazione e il serraggio delle
viti, assicurarsi di non danneggiare cavi o li.
11
• Se il supporto di montaggio deve essere usato solo come supporto, posizionare il monitor/DVR su una supercie
stabile, piana e sufcientemente ampia. Proteggere le superci preziose dei mobili da segni di pressione o scolo-
rimenti con un adeguato sottofondo.
• Se sul display è presente una pellicola protettiva, rimuoverla ora.
• Collegare i connettori dei li della telecamera ai due ingressi telecamera (VIDEO1 IN e VIDEO2 IN)
• Collegare il distributore di connessione dell’alimentatore alla spina a bassa tensione dell’alimentatore.
• Collegare una delle tre spine del distributore di connessione al monitor/DVR (spina nera).
• Collegare le altre due spine del distributore di connessione ai cavi di collegamento delle telecamere (spine rosse).
• Collegare l’alimentatore a una presa a muro idonea della fornitura di corrente pubblica. L’indicatore di alimentazione (8) sul monitor/DVR dovrebbe ora illuminarsi.
• Inserire una scheda di memoria (max. 128 GByte) nello slot per schede di memoria (9) sul lato destro del monitor/
DVR in modo che si blocchi in posizione.
Assicurarsi che la protezione da scrittura della scheda di memoria sia disattivata.
La scheda di memoria deve essere vuota (o la memoria deve essere sufciente). Come formato le è
consentito Solo FAT/FAT32 (no NTFS).
• Il sistema è ora pronto per il funzionamento.
del monitor/DVR.
d) Panoramica di collegamento
12
9. Funzioni
a) Accensione/spegnimento
Premere il tasto POWER (7) sul monitor/DVR per accenderlo o spegnerlo.
Quando si spegne, viene disattivato solo il display stesso. Tuttavia, il monitor/DVR continua a funzionare
internamente.
L’indicatore di alimentazione (8) rimane acceso anche quando il monitor è spento, indicando che il monitor
b) Richiamo/uscita dal menu OSD
• Premere il tasto MENU (2) sul monitor/DVR o sul telecomando a infrarossi per visualizzare il menu OSD.
• Per uscire dal menu OSD, premere il pulsante ESC (6) sul monitor/DVR o sul telecomando a infrarossi.
c) Cambiare il canale telecamera, modalità duale
• Selezionare il canale della telecamera da visualizzare premendo i tasti freccia o (5) sul monitor/DVR o sul
• I canali della telecamera possono anche essere selezionati direttamente dal telecomando a infrarossi utilizzando i
d) Avvio/arresto della registrazione
Una registrazione viene divisa in diversi le di registrazione. La lunghezza di ogni le di registrazione può
A seconda dell’impostazione nel menu OSD, i le più vecchi possono essere sovrascritti quando la scheda
è alimentato.
telecomando a infrarossi.
tasti CH1 (11), CH2 (12) e DUAL (14) (visualizzazione simultanea di entrambi i canali).
Il numero del canale attivo viene visualizzato sul display.
Quando una registrazione video è in corso, l’indicatore REC lampeggia in alto a destra del display.
essere impostata nel menu OSD.
di memoria è piena, oppure la registrazione può interrompersi quando la scheda di memoria è piena.
Avvio/arresto manuale della registrazione
Questa funzione è disponibile solo quando la nel menu OSD è abilitata la registrazione manuale.
Per avviare o arrestare la registrazione video premere il pulsante REC (3) sul monitor/DVR o il pulsante REC/STOP
(13) sul telecomando a infrarossi.
Registrazione automatica
Questa funzione è disponibile solo quando la nel menu OSD è abilitata la registrazione automatica.
La registrazione inizia quando il monitor/DVR viene acceso.
13
Registrazione con rilevamento del movimento
Questa funzione è disponibile solo quando la nel menu OSD è abilitata la registrazione automatica IMotion.
Se viene rilevato un movimento nell’area monitorata, il monitor/DVR avvia automaticamente la registrazione. La
registrazione termina dopo circa 2,5 minuti se non vengono rilevati ulteriori movimenti.
e) Riproduzione e cancellazione di registrazioni
La scheda di memoria può anche essere rimossa dal monitor/DVR e collegata a un computer utilizzando
un lettore di schede. Qui i video registrati possono essere riprodotti con l’aiuto di un apposito software,
oppure gestiti e archiviati nell’Explorer.
Riproduzione
• Premere il pulsante (4) sul monitor/DVR o sul telecomando a infrarossi.
• Sullo schermo viene visualizzata una panoramica delle registrazioni:
Le registrazioni sono ordinate per data e ora di registrazione in cartelle (folder).
Premere il pulsante
Le cartelle contengono le singole registrazioni, che vengono ordinate in base all’ora di inizio della registrazione.
Per ciascuna delle due telecamere viene salvato un le separato (estensione le “-1” per la telecamera 1 o “-2” per
la telecamera 2)
• Contrassegnare il le da riprodurre con i tasti freccia
viene visualizzata sullo schermo.
• Premere il pulsante
• La riproduzione può essere messa in pausa e riavviata con il tasto
• Per uscire dal menu di riproduzione, invece, premere il tasto ESC (6).
(4) per aprire una cartella.
(5) e premere il tasto (4). L’immagine ssa del le
(4) per riprodurre il le.
(4).
Cancellare
• Premere il pulsante (4) sul monitor/DVR o sul telecomando a infrarossi.
• Sullo schermo viene visualizzata una panoramica delle registrazioni:
Le registrazioni sono ordinate per data e ora di registrazione in cartelle (folder).
Premere il pulsante
Le cartelle contengono le singole registrazioni, che vengono ordinate in base all’ora di inizio della registrazione.
Per ciascuna delle due telecamere viene salvato un le separato (estensione le “-1” per la telecamera 1 o “-2” per
la telecamera 2)
• Contrassegnare il le da cancellare con i tasti freccia
• Premere il pulsante DEL (15) per cancellare il le.
• Per uscire dalla funzione di cancellazione, invece, premere il tasto ESC (6).
(4) per aprire una cartella.
(5).
14
10. Il menu OSD
a) Uso del menu OSD
È possibile utilizzare entrambi i sia del monitor/DVR che del telecomando a infrarossi.
• Per visualizzare il menu OSD, premere il tasto MENU (2) sul monitor/DVR o sul telecomando a infrarossi.
• Premere nuovamente il tasto MENU (2) per selezionare il menu desiderato.
• Selezionare la voce di menu desiderata con i tasti freccia
• Modicare i valori da impostare con i tasti freccia
• Se una voce di menu deve essere confermata, premere il tasto
• Per uscire dal menu, invece, premere il tasto ESC (6).
b) Struttura del menu OSD
MenùOpzioni del menùFunzione
Time SettingYearImpostazione dell'ora Anno
MonthImpostazione del mese
DayImpostazione del giorno
HourImpostazione dell'ora
MinuteImpostazione dei minuti
CH1 SettingFrame RateImpostazione del la frequenza immagine per la videocamera 1
File SaveRegistrare il canale 1 sì/no
CH2 SettingFrame RateImpostazione del la frequenza immagine per la videocamera 2
File SaveRegistrare il canale 2 sì/no
REC SettingQualityImpostazione della qualità dell'immagine
OverwriteSovrascrivere i le di registrazione più vecchi se la scheda di
memoria è piena sì/no
SectionLunghezza dei singoli le di registrazione
REC ModeImpostazione delle modalità di avvio di una registrazione (rileva-
mento manuale/automatico/movimento)
Card InfoTotal SizeVisualizzazione della dimensione totale della scheda di memoria
Remain SizeVisualizzazione della memoria libera rimanente
Remain File NumVisualizzazione del numero rimanente di le di registrazione
FormatFormattare scheda di memoria sì/no
System SettingLanguageLingua OSD
Alarm Periodnessuna funzione su questo modello
TimestampRegistrazione della data e dell'ora per le registrazioni sì/no
ResetRipristino delle impostazioni di fabbrica sì/no
VersionVisualizzazione della versione del software
(5).
(5).
(4).
15
11. Manutenzione e pulizia
• Il prodotto non ha bisogno di particolare manutenzione. La manutenzione o le riparazioni possono essere effettuate solo da un tecnico o un laboratorio specializzato. Non ci sono componenti all’interno del prodotto che vanno
mantenuti da voi, quindi non aprite/smontatelo (tranne che per sostituire la batteria del telecomando a infrarossi).
• Per pulire il lato esterno è sufciente un panno asciutto, morbido e pulito.
• Non esercitare una pressione eccessiva sul display o sugli obiettivi della fotocamera, in quanto ciò potrebbe cau-
sare graf o malfunzionamenti.
• Per rimuovere sporcizia dal display del monitor/DVR, è possibile utilizzare, ad esempio, un detergente TFT standard. Non spruzzare mai direttamente sul monitor/DVR, ma bagnare con un panno per pulire il monitor/DVR.
• La polvere sul monitor/DVR può essere facilmente rimossa utilizzando una spazzola morbida e pulita a pelo lungo
e un aspirapolvere.
• Per rimuovere lo sporco dalla fotocamera, utilizzare un panno morbido leggermente inumidito con acqua tiepida.
Non orientare mai il getto d’acqua di un tubo da giardino o di una pulitrice ad alta pressione o simili sulla fotocamera.
Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcool o altre soluzioni chimiche in quanto queste
possono aggredire l’alloggiamento o addirittura pregiudicare la funzionalità del prodotto.
12. Risoluzione dei problemi
Con il set di videosorveglianza avete acquistato un prodotto costruito secondo lo stato dell’arte e sicuro da utilizzare.
È tuttavia possibile che si verichino problemi e malfunzionamenti. Pertanto, osservare le informazioni seguenti in
merito alla risoluzione di eventuali guasti.
L'immagine di una telecamera non viene visualizzata
• Controllare che la fotocamera sia collegata correttamente al cavo di collegamento.
• Controllare che il cavo di collegamento sia collegato correttamente al monitor/DVR.
Il rilevamento del movimento non funziona correttamente
• Riorientare la telecamera.
• Il rilevamento del movimento si basa sulla quantità di componenti dell’immagine che cambiano nell’area monitorata. Se, ad esempio, le foglie di un albero o di un arbusto si muovono, questo viene rilevato come movimento e la
registrazione viene avviata.
• Anche le condizioni di luminosità (sole / nuvole) che cambiano rapidamente possono essere rilevate come movimento e la registrazione viene avviata.
La scheda di memoria non viene riconosciuta
• Il monitor/DVR può essere utilizzato solo con schede di memoria no ad un massimo di 128 GByte.
• Formattare la scheda di memoria utilizzando l’apposita funzione del monitor/DVR.
16
Le registrazioni non possono essere salvate
• Inserire una scheda di memoria.
• Controllare il cursore di protezione dalla scrittura della scheda di memoria. Con alcune schede di memoria a buon
mercato questo è così morbido o così grande che si attiva accidentalmente quando si inserisce la scheda di memoria nello slot del monitor/DVR.
• La scheda di memoria è piena? Inserire una nuova scheda di memoria vuota o spostare il contenuto della scheda
di memoria sul disco rigido di un computer.
• Se necessario, attivare la sovrascrittura automatica nel menu della scheda di memoria. Qui le registrazioni più
vecchie con una scheda di memoria completa vengono sovrascritte con la registrazione corrente e vengono perse.
• Formattare la scheda di memoria utilizzando l’apposita funzione nel menu per la scheda di memoria. Il monitor/DVR
può gestire solo il formato di le FAT o FAT32, ma non, ad esempio, NTFS.
Il telecomando a infrarossi non funziona
• Togliere la piccola striscia trasparente di protezione dal vano batteria durante la prima messa in funzione ed estrarla
completamente.
• Sostituire la batteria, prestare attenzione alla corretta polarità al momento dell’inserimento.
• Puntare il piccolo LED trasparente sulla parte anteriore del telecomando a infrarossi verso il ricevitore IR (1) sulla
parte anteriore del monitor/DVR. Il raggio d’azione è solitamente di diversi metri.
Scarsa qualità dell’immagine della registrazione
• Regolare la qualità nel menu delle impostazioni di ripresa.
La registrazione è solo in bianco e nero
• In linea di principio, la registrazione notturna avviene sempre in bianco e nero e non a colori quando i LED IR sono
attivati. Non si tratta di un malfunzionamento.
17
13. Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti domestici. Alla ne
della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere la batteria eventualmente inserita nel telecomando e smaltirla separatamente dal prodotto.
b) Smaltimento delle batterie usate
In qualità di utilizzatore nale Lei ha il dovere legale (Normativa sulle batterie) di restituire tutte le batterie
utilizzate; lo smaltimento insieme ai riuti domestici è vietato.
Le batterie contenenti sostanze nocive sono contrassegnate dal simbolo a anco, che indica il divieto di
È possibile portare le batterie esaurite gratuitamente presso un centro di smaltimento autorizzato nella
smaltimento insieme ai riuti domestici. Le denominazioni principali per i metalli pesanti sono: Cd=cadmio,
Hg=mercurio, Pb=piombo.
propria zona o qualsiasi altro negozio in cui si possono acquistare batterie! In questo modo si rispettano gli
obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
14. Caratteristiche tecniche
a) Monitor/DVR
Tensione di esercizio ........................................12 V/CC
Numero di telecamere ......................................max. 2
Dimensioni display ............................................154 x 86 mm (7”)
Risoluzione display ...........................................800 x 480 pixel.
Linee TV ...........................................................420
Angolo di rilevamento .......................................75° (orizzontale) / 60° (verticale)
Risoluzione effettiva .........................................PAL 628 x 586 pixel (orizzontale x verticale)
NTSC 510 x 496 pixel (orizzontale x verticale)
Fotosensibilità ...................................................0 Lux (IR acceso)
Lunghezza focale .............................................3,6 mm
LED IR ..............................................................24
Portata IR .........................................................max. 15 m
Grado di protezione ..........................................IP65
Luogo di montaggio/esercizio ...........................Interno/esterno
Temperatura ambiente ......................................da 10 °C a +40 °C
Dimensioni ........................................................65 x 180 mm (diametro x lunghezza)
Peso .................................................................173 g
c) Alimentatore
Tensione di esercizio ........................................100 – 240 V/CA, 50/60 Hz
Uscita ................................................................12 V/CC, 1 A
Classe di protezione .........................................II
Posizione di installazione/utilizzo .....................solo in ambienti interni asciutti e chiusi
d) Telecomando IR
Tensione di funzionamento ...............................3 V/DC; una batteria tipo CR2025
19
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2019 by Conrad Electronic SE.
1716068_V2_0119_02_m_VTP_IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.