Sweex ROUTER LW055 User Manual

Versione Italiana
40
LW055 Sweex Wireless Broadband Router 54 Mbps
Vista frontale
Stato Significato
Spenta Nessun apparecchio è collegato alla porta
LAN1x t/m 4x Accesa Un computer o altro dispositivo di rete è connesso alla porta
Spenta Il ruoter non è collegato affatto o è collegato erroneamente al modem internet WAN Accesa Il router è collegato al modem internet
Vista posteriore
1. Connettore di alimentazione per il collegamento dell’adattatore.
2. Porta WAN per il collegamento di un modem con cavo di rete ethernet UTP RJ-45.
3. Porte LAN 1, 2, 3 e 4 per il collegamento di computer con cavo di rete ethernet UTP RJ-45.
4. Antenna.
5. Pulsante di reset per il ripristino delle impostazioni di fabbrica.
Versione Italiana
Collegamento dello Sweex Wireless Broadband Router 54 Mbps
1. Collegare l’adattatore di alimentazione in dotazione sul retro del router. Inserire l’adattatore di alimentazione nella presa. La spia accanto a “Power” si accenderà. In caso contrario, verificare che l’adattatore sia correttamente inserito nel router e nella presa elettrica.
2. Accendere il computer e con un cavo di rete (UTP RJ-45) collegarlo al retro del router in una delle porte 1, 2, 3 o 4. La spia corrispondente sul lato anteriore si accenderà. In caso contrario, verificare che il cavo di rete sia correttamente collegato al computer e al router.
3. Accendere il modem*. Attenzione, non il router Sweex. Con un cavo di rete (UTP RJ-45) collegare il modem alla porta WAN sul lato posteriore del router. La spia WAN sul lato anteriore del router si accenderà. In caso contrario, verificare che il cavo di rete sia correttamente inserito nel router e nel modem.
*Per poter utilizzare lo Sweex Wireless Broadband Router 54 Mbps è necessario disporre di una connessione internet funzionante, realizzata tramite modem. Un simile modem viene in genere fornito dal provider.
Configurazione del computer per creare una connessione con il router
Windows XP
Cliccare sul pulsante in basso a sinistra dello schermo Start (“Start”) Pannello di controllo (“Control Panel”). Andare su “Rete e connessioni remote” (“Network and Internet Connections”) e aprire “Connessioni di rete” (“Network Connections”).
In alternativa, se viene utilizzata la versione classica: Start (“Start”) Impostazioni (“Settings”) “Connessioni di rete” (“Network Connections”).
Con il pulsante destro del mouse cliccare su “Connessione LAN” (“LAN Connection”) o “Connessione di rete senza fili” (“Wireless Network Connection”) e selezionare Proprietà (“Properties”). Comparirà la seguente schermata.
41
Versione Italiana
42
Nella scheda “Generale” (“General”) selezionare “Internet Protocol (TCP/IP)” e cliccare su “Proprietà” (“Properties”).
Selezionare le opzioni “Ottieni automaticamente un indirizzo IP”(“Obtain an IP adress automatically”) e “Ottieni indirizzo server DSN automaticamente” (“Obtain DSN server adress automatically”).
Confermare le impostazione cliccando su “OK” Le impostazioni di rete per Windows XP sono configurate. Più avanti in questo manuale sono riportate le corrette impostazioni per il browser internet.
Windows 2000
Cliccare sul pulsante in basso a sinistra dello schermo Start (“Start”) -> Pannello di controllo (“Control Panel”). Andare su “Rete e connessioni remote” (“Network and Internet Connections”) e aprire “Connessioni di rete” (“Network Connections”).
In alternativa, se viene utilizzata la versione classica: Start (“Start”) Impostazioni (“Settings”) “Connessioni di rete” (“Network Connections”).
Con il pulsante destro del mouse cliccare su “Connessione LAN” (“LAN Connection”) o “Connessione di rete senza fili” (“Wireless Network Connection”) e selezionare Proprietà (“Properties”). Comparirà la seguente schermata.
Versione Italiana
Selezionare Internet Protocol (TCP/IP) (“Internet Protocol (TCP/IP)”) e cliccare su “Proprietà” (“Properties”).
Selezionare le opzioni “Ottieni automaticamente un indirizzo IP”(“Obtain an IP address automatically”) e “Ottieni indirizzo server DSN automaticamente” (“Obtain DSN server address automatically”). Cliccare due volte su “OK”.
Le impostazioni di rete per Windows 2000 sono configurate. Più avanti in questo manuale sono riportate le corrette impostazioni per il browser internet.
Windows 98SE
Cliccare su Start (“Start”), “Impostazioni” (“Settings”), “Pannello di controllo” (“Control Panel”) e cliccare poi su “Rete” (“Network”).
Selezionare il rigo “TCP/IP ->” che corrisponde alla propria scheda di rete (senza fili) e cliccare su “Proprietà” (“Properties”).
43
Versione Italiana
44
Nella scheda “IP Address” selezionare l’opzione “Ottieni automaticamente un indirizzo IP” (“Obtain an IP address automatically”).
Nella scheda “Gateway”, l’elenco dei “Gateway installati” (“Installed gateways”) deve essere vuoto. Se necessario, selezionare tutti i gateway presenti e cancellarli con “Elimina” (“Remove”).
Nella scheda “DNS Configuration” selezionare l’opzione “Disattiva DNS” (“Disable DNS”). Cliccare due volte su “OK”.
Versione Italiana
Le impostazioni di rete per Windows 98SE sono configurate. Continuare poi con le corrette impostazioni per il browser internet.
Impostazioni per il browser internet in Windows 98SE, 2000 e XP
1. Per poter accedere al router, è necessario che le impostazioni siano corrette. Il controllo può essere effettuato facilmente selezionando il menu “Strumenti” (“Tools”) in Internet Explorer e scegliendo poi l’opzione “Opzioni Internet…” ”(“Internet Options…”).
2. Nella scheda “Connessioni” (“Connections”) selezionare “Non utilizzare mai connessioni remote” (“Never dial a connection”) o rimuovere nel soprastante riquadro bianco tutte le connessioni che vi compaiono.
3. Cliccare poi in basso su “Impostazioni LAN…” (“LAN Settings…”), deselezionare tutte le opzione e cliccare su “OK”.
4. Riavviare il browser per attivare le impostazioni.
Impostazione della rete senza fili
Come funziona?
Per creare una rete senza fili è necessario un router senza fili, un modem senza fili o un access point. Il router, modem o access point senza fili trasmettono la rete. Il nome di questo tipo di rete, anche detta SSID, dipende dal router, modem o access point senza fili utilizzato e differisce spesso in base al modello o alla marca. In genere è possibile decidere da sé il nome da usare per riconoscere la propria rete wireless.
Protezione
Una rete senza fili è paragonabile ai segnali radio. Una rete senza fili domestica, tuttavia, non ha un così ampio raggio d’azione, che spesso è invece di soli 20 – 30 metri. Ciò significa che vicini e passanti possono captare la rete dall’aria, potendo navigare indisturbati utilizzandone la connessione a internet e magari avendo accesso alle cartelle e ai file condivisi della rete. Per questo è auspicabile proteggere la propria rete senza fili. Detta protezione viene impostata sull’apparecchio che trasmette la rete. Nella maggior parte dei casi si tratta di un router, modem o access point. Inserendovi un codice di protezione WEP o WPA si protegge la propria rete. Questo codice viene chiamato anche la chiave della rete. Indicare il codice su ogni computer che si desidera collegare alla rete protetta. Solo con un simile codice si può accedere alla rete. Se non si è provveduto da sé a inserire la chiave di rete nel router o modem, chiedere il codice all’installatore, produttore, fornitore o provider.
Collegamento del computer alla rete senza fili
Cliccare sul pulsante in basso a sinistra dello schermo Start (“Start”) -> Pannello di controllo (“Control Panel”). Andare su “Rete e connessioni remote” (“Network and Internet Connections”) e aprire “Connessioni di rete” (“Network Connections”).
In alternativa, se viene utilizzata la versione classica: Start (“Start”) Impostazioni “Connessioni di rete” (“Network Connections”).
Con il pulsante destro del mouse cliccare su “Connessione LAN” (“LAN Connection”) o “Connessione di rete senza fili” (“Wireless Network Connection”) e selezionare “Visualizza reti senza fili disponibili” (“View Available Wireless Networks”).
45
Loading...
+ 12 hidden pages