Grazie per aver scelto prodotti SUNX. Per garantire un uso corretto ed ottimale di questo prodotto, si prega di leggere attentamente tutto il presente
manuale. Si raccomanda di conservare il manuale in un luogo facilmente
accessibile per eventuali consultazioni.
Non usare mai questo prodotto come dispositivo di rilevamento per
●
la protezione delle persone.
Se occorrono dispositivi di rilevamento per la protezione delle
●
persone, usare prodotti che rispondono alle leggi e agli standard
sulla protezione di persone applicabili nella rispettiva regione o nel
rispettivo paese, come ad esempio OSHA, ANSI o IEC ecc.
1
PRECAUZIONI
Questo prodotto è stato sviluppato / prodotto solo per uso industriale.
●
Assicurarsi che durante il cablaggio la tensione d'esercizio sia disin-
●
serita.
Applicando una tensione al di fuori del campo nominale o allacciando
●
direttamente un'alimentazione a corrente alternata, si può danneggiare o far bruciare il prodotto.
Se si cortocircuita il carico o si effettua un collegamento inappropriato
●
si può danneggiare o far bruciare il prodotto.
Non passare i li insieme a linee di alta tensione o a linee di alimen-
●
tazione né sistemarli nella stessa canalina. Questo potrebbe causare
malfunzionamenti dovuti all'induzione.
Vericare che la uttuazione della tensione d'esercizio rispetti la
●
tensione nominale.
Se l'alimentazione è fornita da un regolatore di commutazione com-
●
merciale, assicurarsi che il morsetto di terra (F.G.) dell'alimentazione
sia collegato ad una presa a terra.
Qualora vengano utilizzate apparecchiature rumorose (regolatore di
●
commutazione, motore ad inverter, ecc.) vicino al prodotto, collegare il
morsetto di terra (F.G.) dell'apparecchio ad una presa a terra.
Non usare durante il tempo transitorio iniziale (0,5s) immediatamente
●
successivo all’accensione dell’alimentazione.
Si può utilizzare un cavo di prolunga da 0,3mm2 o più, lungo no a
●
max. 100 m. Tuttavia, al ne di ridurre il rumore, si consiglia di mantenere il cablaggio il più corto possibile.
Non sollecitare il cavo di collegamento al sensore p.es. tirandolo o
●
piegandolo con forza.
Fare attenzione che il prodotto non sia direttamente esposto alla luce
●
di una lampada uorescente ad accensione rapida, ad un dispositivo illuminante ad alta frequenza o alla luce del sole perché questo
potrebbe comprometterne le prestazioni del sensore.
Questo sensore è idoneo per essere utilizzato esclusivamente al
●
chiuso.
Proteggere da polvere, sporcizia e vapore.
●
Assicurarsi che il prodotto non entri in contatto con oli, grassi, solventi
●
organici quali diluenti o simili, acidi forti o alcalini.
Questo prodotto non può esere usato in presenza di gas esplosivi o
●
inammabili.
Non smontare mai nè modicare il prodotto.
●
Per questo prodotto è stata adottata una EEPROM. L'autoapprendi-
●
mento è limitato a 100.000 volte data la durata della EEPROM.
2
DESCRIZIONE COMPONENTI
N.°ComponenteDescrizione
Tasto ON / Tasto Aumenta il valore
3
(UP)
Tasto OFF / Tasto Diminuisci il
4
valore (DOWN)
Display digitale verdeValore di soglia
5
Display digitale rossoValore dell’intensità della luce incidente
6
3
MONTAGGIO
Selezionare impostazioni nella
●
modalità apprendimento
Aumentare il valore impostato
●
Selezionare diverse altre imposta-
●
zioni
Selezionare impostazioni nella
●
modalità apprendimento
Diminuire il valore impostato
●
Selezionare diverse altre imposta-
●
zioni
Quando si usa una guida DIN
Seguire attentamente le istruzioni per il montaggio per non danneg-
giare il gancio.
Montaggio dell'amplicatore
Mettere il gancio su una barra DIN da 35
1�
mm e spingere in avanti.
Spingere la parte anteriore del supporto
2�
sulla guida DIN e lasciare.
Smontaggio dell'amplicatore
Premere l'amplicatore in avanti.
1�
Sollevare la parte anteriore dell'amplicatore.
2�
Quando si usano viti con rondelle
Per montare l'amplicatore usare viti M3 con
rondelle.
Usare una coppia di serraggio di max. 0,5 N•m
per non danneggiare il contenitore.
Collegamento del cavo a bre ottiche
Assicurarsi di inserire l'attacco per le bre prima di inserire le bre nell'amplicatore. Per ulteriori particolari consultare il manuale di istruzioni allegato
alle bre.
Abbassare la levetta di bloccaggio bre
1�
no all'arresto.
Inserire lentamente i cavi a bre ottiche
2�
negli ingressi no all'arresto (vedere la
nota).
Se i cavi a bre ottiche non sono inseriti
no all'arresto, la distanza nominale
rilevabile diminuisce. Poiché le bre
essibili si piegano facilmente si raccomanda di inserirle con cautela.
Riportare la levetta di bloccaggio bre
3�
alla posizione di partenza.
Se il cavo è una bra di tipo riettente, p.es. FD-G4 o FD-FM2,
inserire il cavo unipolare nell'ingresso di emissione raggio “P”
e il cavo multipolare nell'ingresso di ricezione raggio “D.” Se
i cavi vengono inseriti al contrario, le prestazioni del sensore
diminuiranno.
N.°ComponenteDescrizione
Indicatore uscita (arancione)Acceso quando l'uscita è attiva.
1
Tasto "MODE"Selezionare la modalità
2
●
Confermare le impostazioni
●
1
4
CN-14A-C
□
Leva di
rimozione
1
2
3
4
UZZ80820
Anello di
fissaggio
Anello di
fissaggio
1
2
4
3
+
–
8V
*
±10%
Circuito principale
Circuito internoCircuito utente
max. 100mA
(Marrone) +V
(Nero) uscita
(Blu) 0V
(Bianco) Ingresso esterno
Codice colore di cavo con connettore
Carico
N.° del pin
da 12 a 24V DC
o
*
+
–
±10%
Circuito principale
Circuito internoCircuito utente
max. 100mA
(Marrone) +V
(Nero) uscita
(Blu) 0V
(Bianco) Ingresso esterno
Codice colore di cavo con connettore
da 12 a 24V DC
Carico
N.° del pin
o
Accensione (ON)
Frequenza di
emissione
Nome del
prodotto
Modalità operativa
Valore dell'intensità
della luce incidente
Valore di
soglia
Automatico
Modalità operativa
Valore dell'intensità
della luce incidente
Valore di
soglia
Modalità operativa
Premere per 2 sec.
Automatico
COLLEGAMENTO
5
SCHEMI CIRCUITALI INGRESSO/USCITA
Attacco del cavo di collegamento
Collegamento
Inserire il cavo con connettore CN-14A-C
q
come illustrato.
Scollegamento
Premere la leva di blocco ed estrarre il connettore.
Non estrarre il connettore senza premere la leva di rimozione!
Il cavo o il connettore potrebbero rompersi.
Assegnazione dei pin del connettore
N.° del pinDescrizione
1+V
2Uscita
3Ingresso esterno
40V
Attacco del cavo di collegamento M8
Tipo con uscita NPN
Contatto a potenziale zero o transistore NPN collettore aperto
Contatto a potenziale zero o transistore PNP collettore aperto
*
Serrare manualmente l'anello di ssaggio con una coppia da
0,3 a 0,4N•m. Per non danneggiare il connettore non usare
pinze o altri arnesi per serrare l'anello di ssaggio.
Collegamento
Inserire il cavo con connettore UZZ808qq
1.
come illustrato.
Serrare l'anello di ssaggio.
2.
Se non si serra l'anello a sufcienza il cavo
potrebbe staccarsi.
Scollegamento
Allentare completamente l'anello di ssag-
1.
gio (vedere la nota).
Tenere l'anello di ssaggio e tirare fuori il
2.
cavo.
Prima di rimuovere il cavo, l'anello di ssaggio deve essere
completamente svitato! Applicando una forza eccessiva (superiore a 15N•m) si potrebbero causare danni.
Assegnazione dei pin del connettore
N.° del pinDescrizione
1+V
2Ingresso esterno
30V
4Uscita
Alto [da +4V a +V DC (corrente di caduta max. da 0,5 a 3mA)]: valido
●
Basso (da 0 a +0.6V DC o aperto): non valido
●
6
MODALITÀ OPERATIVA
Display digitale
Mettendo l'alimentazione su ON il nome del prodotto appare in verde e
la frequenza di emissione viene indicata in rosso. Poi il dispositivo passa
automaticamente alla modalità operativa nella quale il valore di soglia è
indicato in verde e l'intensità della luce incidente in rosso.
Ciò che appare sul display dipende dalle impostazioni fatte
per l'ingresso esterno e dalla modalità ECO. Per i particolari
vedere MODALITÀ IMPOSTAZIONE AVANZATA (PRO).
Funzione di regolazione di precisione del valore di soglia
Cambiare il valore di soglia nella modalità operativa premendo <UP> o
<DOWN>. Per cambiare valore più rapidamente tenere il tasto premuto. Il
valore di soglia viene memorizzato dopo 3s.
Funzione d'interblocco
La funzione di interblocco tasti impedisce che impostazioni vengano modicate inavvertitamente. Se si preme un tasto quando la funzione di interbloc-
co tasti è inserita, appare .
Premere <MODE> + <DOWN> per minimo 2s per attivare o disattivare la
funzione di interblocco tasti.
Attivare l'interblocco tasti
2
Disattivare l'interblocco tasti
Modalità operativa
Premere per 2 secondi
Automatico
Automatico
FX-102□
FX-101□
Automatico
Light-ONDark-ON
1, 5, 10, 20, 40, 50, 100, 500, 1000ms
:
Senza timer
Ritardo timerRitardo timer
Modalità di impostazione ritardo timer
Modalità di impostazione ritardo timer
ON-delay timer (ritardo
ON timer)
OFF-delay timer (ritardo OFF
timer)
Ritardi del timer disponibili (ms):
Livello 2Livello 3Auto + livello 3Livello 1
FX-101□FX-102□
FX-101□
FX-102□
Frequenza di
emissione 0
Frequenza di
emissione 1
Frequenze di emissione disponibili:
Frequenze di emissione disponibili:
Tipo a sbarramento
Condizione di luce
interrotta
Condizione di luce ricevuta
Riferi-
mento
Tipo a tasteggio
Base
Automatico
Tipo a sbarramento
Condizione di luce ricevuta
Condizione di luce interrotta
Riferi-
mento
Tipo a tasteggio
Base
7
MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE
Per accedere alla modalità di impostazione premere <MODE> per 2s nella
modalità operativa. Mentre si è nella modalità di impostazione, premere
brevemente <MODE> per passare da una selezione alla successiva. Per
tornare alla modalità operativa premere <MODE> per 2s.
Impostazioni
Autoapprendimento
Emissione dati
Funzione timer
Ritardo timer
Livello emissione
Frequenza di
emissione
Valori di
fabbrica
Descrizione
Si può impostare un valore di soglia tramite
l'impostazione a 2 punti, l'impostazione a 1
livello (limite) o l'impostazione automatica.
Per i particolari vedere MODALITÀ APPREN-
O.
DIMENT
Commutazione fra Light-ON e Dark-ON.
Light-ON signica che l'uscita passerà
●
ad ON se l'intensità della luce incidente
è nel più luminoso dei due stati di
rilevamento (oggetto presente/oggetto
assente).
●
Sono possibili tre impostazioni: nessun timer,
ON delay timer o OFF delay timer.
Si può stabilire il ritardo per ON delay timer o
OFF delay timer.
Se non è impostato nessun timer, questa
modalità non sarà visualizzata.
Se l'intensità della luce incidente è satura, e il
rilevamento è quindi impossibile o inafdabile,
si può ridurre il livello di emissione.
●
●
●
Selezionando Auto ( ), l'intensità della luce
giusta viene impostata automaticamente sola-
mente durante l'impostazione limite.
Se si usano più bre ottiche in parallelo, si possono evitare interferenze impostando diverse
frequenze di emissione. Quando è impostata
la frequenza di emissione 0 non si possono
impedire interferenze. Il tempo di risposta
corrisponde alla frequenza di emissione. Per i
particolari vedere SPECIFICHE.
signica che l'uscita passerà
Dark-ON
ad ON se l'intensità della luce incidente
è nel meno luminoso dei due stati di
rilevamento (oggetto presente/oggetto
assente).
Livello 3 (): normale
Livello 2 (): circa il 40% del normale
Livello 1 (): circa il 20% del normale
Per le differenze fra i sensori convenzionali e quelli potenziati consultare VERSIO-
NI DI SENSOR
I.
Diagramma di usso per la modalità di impostazione
Modalità operativa
Premere per 2s.
MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE
Funzionamento timer
Livello emissione
Frequenza di emissione
L'indicatore di funzionamento e l'ingresso di emissione raggio
lampeggiano mentre si imposta la frequenza di emissione. Quando
la frequenza di emissione è impostata su 0 si accendono. Il ciclo di
lampeggiamento dipende dalla rispettiva frequenza di emissione
(frequenza di emissione 1: rapido ↔ frequenza di emissione 4:
lento).
Modalità operativa
8
MODALITÀ APPRENDIMENTO
Fare attenzione al fatto che il rilevamento può risultare instabi-
le se durante l'apprendimento il margine fra il valore di soglia e
l'intensità della luce incidente è troppo piccolo.
Impostazione a 2 punti
L'impostazione a 2 punti è il metodo di apprendimento più comune che
consiste nel fatto che il valore di soglia viene appreso usando due punti cor-
rispondenti alle condizioni di oggetto presente e di oggetto assente.
Light-ON o Dark-ON per l'impostazione del funzionamento uscita sono
stabiliti automaticamente.
L'indicatore uscita va su ON se è presente un oggetto
Nella modalità apprendimento, se è presente un oggetto
premere <ON> per impostare il primo valore dell'intensità
della luce incidente.
Autoapprendimento
Emissione dati
La prima intensità della luce incidente viene impostata e
visualizzata in verde. Il LED rosso lampeggia ed è pronto per
essere impostato sulla condizione assenza oggetto.
Per interrompere, premere <MODE>.
Togliere l'oggetto e premere <OFF> per completare l'imposta-
zione a 2 punti.
3
Automatico
Il margine fra il primo e il secondo valore della luce incidente
Tipo a sbarramento
Condizione di luce ricevuta
Condizione di luce interrotta
Riferimento
Tipo a tasteggio
Base
Automatico
Tipo a sbarramento
Condizione di luce
interrotta
Condizione di luce ricevuta
Riferi-
mento
Tipo a tasteggio
Base
Automatico
Fibra di tipo a sbarramento
Sfondo
Tipo a tasteggio
appare in rosso (P=%). Se il margine è del 200% o maggiore,
appare .
L'indicatore uscita va su ON se l'oggetto è assente
Nella modalità apprendimento, se è assente un oggetto pre-
mere <ON> per impostare il primo valore dell'intensità della
luce incidente.
La prima intensità della luce incidente viene impostata e
visualizzata in verde. Il LED rosso lampeggia ed è pronto per
essere impostato sulla condizione presenza oggetto.
Per interrompere, premere <MODE>.
Mettere l'oggetto in modo che venga rilevato e premere
<OFF> per completare l'impostazione a 2 punti.
Il margine fra il primo e il secondo valore della luce incidente
appare in rosso (P=%). Se il margine è del 200% o maggiore,
appare .
Impostazione limite
L'impostazione limite si usa per impostare il valore di soglia per la sola
condizione di oggetto assente, cioè per una condizione di luce incidente
stabile.
Si usa questo metodo per rilevare oggetti in presenza di uno sfondo o per
rilevare oggetti piccoli.
Nella modalità apprendimento:
●
Per il tipo a sbarramento premere <OFF>. Premere nuovamente
<OFF> dopo che il valore di riferimento per l'intensità della luce è
apparso in verde e il LED rosso lampeggia.
L'entità dello shift viene ssata sopra a tale valore.
●
Per le bre a tasteggio premere <ON>. Premere nuovamente <ON>
dopo che il valore di riferimento per l'intensità della luce è apparso in
verde e il LED rosso lampeggia.
L'entità dello shift è ssata sotto a tale valore.
Completate queste impostazioni, il valore di soglia appare in verde e lo shift
appare brevemente in rosso, p.es. 15P = 15%. Se il margine è del 200% o
maggiore, appare . Si può specicare l'entità dello shift nella modalità
impostazione avanzata (PRO).
Selezionando Auto ( ) come livello di emissione, l'intensità della luce giusta
sarà impostata automaticamente.
Impostazione automatica
L'impostazione automatica si usa quando si vuole impostare il valore di
soglia senza fermare la linea di assemblaggio.
Nella modalità apprendimento premere e tener premuto <ON> o <OFF>.
Dopo 2s, “Auto” appare in verde e il sensore inizia ad esplorare l'intensità
della luce incidente. Il valore di soglia viene impostato quando si rilascia
<ON> o <OFF>.
9
MODALITÀ IMPOSTAZIONE AVANZATA (PRO)
Nella modalità operativa, premere <MODE> per 4s per scegliere la modalità di impostazione avanzata (PRO).
Impostazioni
Shift
Ingresso esterno
Memorizzazione
del valore di
soglia (nota 2)
Ciclo di adeguamento del valore
di soglia (nota 3)
Funzione GETA
(nota 4, 5)
Modalità ECO
Inversione del
display digitale
Allarme per
margine del
valore di soglia
insufciente
Funzione di
copiatura
Reset
Se per l'ingresso esterno è selezionata la modalità ECO, le operazioni fatte con
1.
tasti sul sensore non sono valide durante l'immissione esterna.
Valori di
fabbrica
Descrizione
Per l'impostazione del limite (+, -) o per l'impostazione del ciclo di adeguamento del valore di
soglia, si può spostare il valore di soglia da 0
all'80%.
Quando il valore dello shift è impostato su 0%,
l'intensità della luce incidente reale = valore di
soglia.
Per l'ingresso esterno si può scegliere:
Arresto emissione
●
Impostazione a 2 punti
●
Impostazione limite
●
Impostazione automatica
●
ECO (nota 1)
●
Test dell’intensità della luce incidente
●
Per le differenze fra i sensori convenzionali
e quelli potenziati consultare VERSIONI DI
SENSORI.
Se si è selezionato il test dell'intensità della luce
incidente , l'uscita commuta fra ON/OFF
ogni 100ms se il margine fra l'intensità della
luce incidente e il valore di soglia è inferiore alla
metà dello shift.
Per esempio, lo shift è impostato sul 20%. Il
margine fra intensità della luce incidente (p.es.
1000) e valore di soglia (p.es. 1050) è inferiore
al 10%.
Il valore di soglia impostato dall'ingresso esterno
durante l'impostazione a 2 punti, l'impostazione limite o l'impostazione automatica viene
memorizzato. Selezionando “Auto” per il livello
di emissione, viene memorizzato anche il livello
di emissione.
L'intensità della luce incidente può essere
monitorata per il ciclo specicato, per esempio
se sono prevedibili variazioni dell'intensità della
luce incidente.
Quando il ciclo di adeguamento del valore di soglia è impostato, il valore di soglia viene regolato
secondo lo shift in base all'intensità della luce
incidente rilevata.
Il valore di soglia non viene comunque memorizzato.
Le variazioni possono essere ridotte impostando
su un certo valore l'intensità della luce incidente
reale per ciascun amplicatore. Per esempio, se
tale valore è impostato su 2.000 e l'intensità della luce incidente è 1.500, attivando la funzione
GETA si imposta l'intensità della luce incidente
su 2.000.
Si possono impostare valori a incrementi di 100
da 0 a 2.000.
Quando la modalità ECO è ON il display si spegne dopo 20s nella modalità operativa. Per riattivare il display, premere qualsiasi tasto per 2s.
Inversione del display digitale.
L'amplicatore può emettere un allarme se il
margine fra il valore di soglia e l'intensità della
luce incidente è troppo piccolo.
, lampeggia il LED verde.
●
, lampeggia il LED rosso.
●
, lampeggiano i LED verde e rosso.
●
, durante l'impostazione a 1 livello (limite)
●
o l'impostazione a 2 punti attraverso l'ingresso
esterno, l'uscita commuta ON/OFF ogni
100ms se:
il rapporto fra l'intensità della luce inciden-
te e il valore di soglia è meno della metà
dello shift
il valore di soglia è fuori campo di rileva-
-
mento, vale a dire sopra 4000 o sotto 0
(nota 6).
Per le differenze fra i sensori convenzionali
e quelli potenziati consultare VERSIONI DI
SENSORI.
Le impostazioni dell'amplicatore master possono essere copiate nell'amplicatore slave.
Vedere FUNZIONE DI COPIATURA.
Ripristina le congurazioni standard (di fabbrica).
4
Per l'ingresso esterno deve essere impostato , , o afnché
Automatico
(15%)
:
Campo offset, da 0 all’80%
20ms
20ms20ms
20ms20ms
20ms20ms20ms
20ms20ms20ms
(nota 3)
20ms
20ms20ms
20ms20ms
(nota 2)
(nota 5)
(nota 2)
Arresto
dell’emissione
(nota 1)
Segnale ingresso
esterno
Impostazione limite
Impostazione a 2
punti
Impostazione
automatica
(nota 4)
Modalità
ECO
Alto
Basso
Arresto emissione
Autoapprendimento in atto
Funzionamento normale
Funzionamento normale
Funzionamento normale
ECO in atto
Emissione
Autoapprendimento in atto
min. 25ms
min. 20ms
Autoapprendimento in atto
Funzionamento normale
Primo valore
Secondo valore
Esplorazione in atto
(Tipo con uscita NPN: alto)
(Tipo con uscita NPN: basso)
OFF
Incrementi di 1 secondo da 1 a 60 secondi.
Incrementi di 1 minuto da 1 a 10 minuti.
Incrementi di 5 minuti da 1 a 60 minuti.
:
OFFON
Campo di
rilevamento valore
target, da 0 a 2.000.
ONOFF
ONOFF
OFFLED rosso lampeggiaLED verde lampeggia
LED rosso e verde lampeggiano
Uscita di allarme durante autoapprendimento
SÍNO
PRONTO
SÍNO
2.
sia disponibile la selezione della memorizzazione del valore di soglia.
Se l'intensità della luce incidente e uguale o inferiore a 300, l'adeguamento termi-
3.
na e il valore di soglia (verde) lampeggia. Non usare bre a tasteggio per questa
funzione.
Quando è impostata la funzione GETA, premendo <MODE> nella modalità operati-
4.
va viene visualizzato il valore reale dell'intensità della luce incidente in rosso per
2s.
La funzione GETA non avrà effetto se l'intensità della luce incidente è saturata
5.
(4.000). appare in rosso.
Per l'ingresso esterno deve essere impostato , o per poter sele-
6.
zionare questa opzione.
Diagramma di usso per la modalità di impostazione avanzata (PRO)
Modalità operativa
Premere per 4s.
MODALITÀ IMPOSTAZIONE AVANZATA (PRO)
Inversione del display digitale
Allarme per margine troppo piccolo fra valore di soglia e intensità
della luce incidente
In caso di autoapprendimento attraverso l'ingresso esterno, l'uscita
di allarme funziona solo se per l'ingresso esterno è impostata l'impostazione a 1 livello (limite) o a 2 punti.
Impostazione dello shift
Ingresso esterno
Ciclo di adeguamento della soglia
Funzione di copiatura
Premere <MODE> per 2s per interrompere la copiatura.
Reset
Modalità operativa
Funzione GETA
Modalità ECO
5
10
20ms
20ms20ms
20ms20ms
20ms20ms20ms
20ms20ms20ms
(nota 3)
20ms
20ms20ms
20ms20ms
(nota 2)
(nota 5)
(nota 2)
Arresto
dell’emissione
(nota 1)
Segnale ingresso
esterno
Impostazione limite
Impostazione a 2
punti
Impostazione
automatica
(nota 4)
Modalità
ECO
Alto
Basso
Arresto emissione
Autoapprendimento in atto
Funzionamento normale
Funzionamento normale
Funzionamento normale
ECO in atto
Emissione
Autoapprendimento in atto
min. 25ms
min. 20ms
Autoapprendimento in atto
Funzionamento normale
Primo valore
Secondo valore
Esplorazione in atto
(Tipo con uscita NPN: alto)
(Tipo con uscita NPN: basso)
20ms
20ms
100ms
20ms20ms
�
100ms
100ms
�
100ms
100ms
�
100ms
(nota 1)(nota 1)
(nota 2)
Funzionamento quando
l’uscita di allarme è
selezionata per
l’autoapprendimento
attraverso l’ingresso
esterno:
Funzionamento quando
l’uscita di allarme è
selezionata per
l’autoapprendimento
attraverso l’ingresso
esterno:
Segnale
ingresso
esterno
Impostazione
limite
Autoapprendimento in atto
Funzionamento normale
ON
OFF
Alto
Basso
impostazione a
2 punti
Autoapprendimento in atto
ON
OFF
Funzionamento normale
Primo valore
Secondo valore
min. 25ms
min. 20ms
(Tipo con uscita NPN: alto)
(Tipo con uscita NPN: basso)
Master
Slave
(Marrone) +V
(Marrone) +V
(Blu) 0V
(Blu) 0V
(Bianco) Ingresso esterno
(Bianco) Ingresso esterno
(Nero) Ingresso
(Nero) ingresso
Codice colore di cavo con connettore
Alimentazione
+
,
,
Modalità operativa
Premere per 2s
Selezionare numero di
impostazione rapida
Numero di impostazione rapida
Selezionare la frequenza di
emissione
Impostazione della frequenza di emissione
Automatico
INGRESSO ESTERNO
Quando per l'ingresso esterno si è selezionato l'arresto dell'emissione
●
e viene ricevuto un segnale esterno, appare in rosso.
Quando per l'ingresso esterno si è selezionata la modalità ECO non si
●
possono usare i tasti <MODE>, <ON> o <OFF>.
Quando per l'ingresso esterno si è selezionata l'impostazione a 2
●
punti, dopo l'immissione del primo valore appare in verde .
Per fare impostazioni per l'ingresso esterno, consultare Modalità
●
impostazione avanzata (PRO).
Per l'emissione di un allarme per un margine insufciente fra il valore
●
di soglia e l'intensità della luce incidente, consultare Modalità impo-
stazione avanzata (PRO).
Diagramma tempo
A seconda del valore di soglia, l'uscita può commutare fra ON/OFF quando l'emis-
1.
sione è interrotta o scatta.
Quando l'emissione inizia, il funzionamento dell'uscita è indeterminato durante il
2.
tempo di risposta. Se il segnale dell'uscita viene ricevuto da un PLC, per esempio,
impostare il timer dell'amplicatore su un tempo di risposta di almeno 20ms.
Esempio:
250µs), tempo complessivo = 20ms + 0,25ms (250µs) = 20,25ms.
Quando l'autoapprendimento è completo, il funzionamento dell'uscita è indeter-
3.
minato durante il tempo di risposta. Se il segnale dell'uscita viene ricevuto da un
PLC, per esempio, impostare il timer dell'amplicatore sul tempo di risposta dell'amplicatore o su un valore maggiore. Il valore di soglia sarà impostato in base
all'intensità della luce incidente nell'istante in cui l'autoapprendimento è vericato.
Muovere l'oggetto da rilevare dietro al sensore mentre il segnale di ingresso
4.
esterno è ON.
Quando l'autoapprendimento è completo, il funzionamento dell'uscita è indeter-
5.
minato durante il tempo di risposta. Se il segnale dell'uscita viene ricevuto da
un PLC, per esempio, impostare il timer dell'amplicatore sul tempo di risposta
dell'amplicatore o su un valore maggiore.
per l'FX-101q con frequenza di emissione 0 (tempo di risposta max.
11
FUNZIONE DI COPIATURA
La funzione di copiatura serve a copiare impostazioni da 1 amplicatore
master ad 1 amplicatore slave. I due amplicatori devono essere dello
stesso modello!
Si possono copiare le seguenti impostazioni: valore di soglia, funzionamento uscita, funzionamento timer, ritardo timer, livello emissione, shift, ingresso esterno, memorizzazione del valore di soglia, ECO, inversione display
digitale e margine del valore di soglia.
Impostazione della funzione di copiatura
Nella modalità impostazione avanzata (PRO) dell'amplicatore master,
attivare l'impostazione della funzione di copiatura premendo <MODE>
nché appare . Il sensore è ora pronto alla copiatura.
Mettere il sensore master su OFF.
1�
Collegare l'amplicatore master e l'amplicatore slave come illustrato.
2�
Mettere contemporaneamente su ON l'amplicatore master e l'amplica-
3�
tore slave (vedere la nota)!
Sull'amplicatore master viene visualizzato in verde e il codice a 4
4�
cifre appare in rosso. La copiatura inizia.
Quando la copiatura è completata, appare in verde sull'amplica-
5�
tore slave e lo stesso codice a 4 cifre dell'amplicatore master appare in
rosso.
Mettere su OFF l'alimentazione dell'amplicatore master e dell'amplica-
6�
tore slave e disconnettere il cavo.
Per copiare impostazioni in un altro ampicatore, ripetere i passi da
3 a 7.
Se l'alimentazione non viene messa su ON contemporanea-
mente, le impostazioni non saranno eventualmente copiate.
Disattivazione della funzione di copiatura dell'amplicatore master
Mentre il sensore slave è disconesso, mettere il sensore master su ON.
1�
Premere <MODE> per 2s.
2�
12
FUNZIONE DI IMPOSTAZIONE RAPIDA
Selezionando uno dei numeri di impostazione rapida elencati nella tabella
alla ne della presente sezione si possono impostare: funzionamento usci-
ta, livello emissione, timer e frequenza di emissione.
Se il margine è insufciente, l'uscita commuta ON/OFF ogni 100ms mentre il
1.
segnale di ingresso esterno è ON dopo l'autoapprendimento.
Se il margine è insufciente, l'uscita commuta ON/OFF ogni 100ms mentre il
2.
segnale di ingresso esterno è ON dopo che il secondo punto è stato appreso.
Durante il processo di impostazione, premere <MODE> per 2s
per disattivare e tornare alla modalità operativa.
Se l'impostazione attuale non corrisponde ad un numero di
impostazione rapida, viene visualizzato e il contenuto
impostato non viene cambiato.
6
Tabella dei numeri di impostazione rapida
-00-
-01-
-02-
-03-
-04-
-05-
-06-
-07-
-08-
-09-
-10-
-11-
-12-
-13-
-14-
-15-
-16-
-17-
-18-
-19-
D-on
D-on
D-on
D-on
D-on
D-on
D-on
D-on
D-on
D-on
L-on
L-on
L-on
L-on
L-on
L-on
L-on
L-on
L-on
L-on
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
non
non
non
non
ofd 10ms
ofd 10ms
ofd 40ms
ofd 10ms
ofd 10ms
ofd 40ms
ofd 40ms
ofd 40ms
ond 10ms
ond 10ms
ond 10ms
ond 10ms
ond 40ms
ond 40ms
ond 40ms
ond 40ms
N.°
Timer
FX-100 potenziato
Livello
Impostazione entità emissione
Emissione
dati
FX-100 convenzionale
ON/OFF
1432
+
Modalità operativa
Premere per 4s, saltando
la funzione di impostazione
rapida
Selezionare
valori
Attivare,
impostare valori
Impostazione codice
Dopo che l'ultima cifra
è impostata, le
impostazioni codice
diventano efficaci!
Automatico
0
8
7
6
5
4
3
2
1
0
d
c
b
A
9
E
F
FX-101
FX-102
D-on
L-on
non
ond 10ms
ond 40ms
ofd 10ms
ofd 40ms
non
ond 10ms
ond 40ms
ofd 10ms
ofd 40ms
3
1
2
Auto
OFF
OFF
ON
ON
0
3
2
1
0
3
2
1
0
1
0
3
2
1
2
3
1
4
3
2
1
4
3
2
1
2
1
4
3
2
3
4
45%
40%
35%
30%
25%
20%
15%
10%
5%
50%
E_oF
E_of
LtcP
Ltc-
Auto
Eco
LtcP
Ltc-
Auto
Eco
2-Pt
2-Pt
Test dell’intensità
della luce incidente
Test dell’intensità
della luce incidente
Codice
1a cifra
4a cifra
3a cifra
2a cifra
Emissione
dati
Timer
(vedere la
nota)
Livello
entità
emissione
Frequenza di
emissione
ECO
Ingresso
esterno
Shift
(vedere la
nota)
0
8
7
6
5
4
3
2
1
0
9
FX-101 FX-102
D-on
L-on
non
ond 10ms
ond 40ms
ofd 10ms
ofd 40ms
non
ond 10ms
ond 40ms
ofd 10ms
ofd 40ms
OFF
ON
3
2
1
0
3
2
1
0
4
3
2
1
4
3
2
1
45%
40%
35%
30%
25%
20%
15%
10%
5%
50%
E_oF
E_of
LtcP
Ltc-
Auto
Eco
LtcP
Ltc-
Auto
Eco
ON
OFF
Codice
1a cifra
4a cifra
3a cifra
2a cifra
Emissione
dati
Timer
(vedere la
nota)
Imposta-
zione
entità
emissione
Frequenza di
emissione
ECO
Ingresso
esterno
Shift
(vedere la
nota)
Tabella dei codici, sensore potenziato
13
FUNZIONE DI IMPOSTAZIONE CON CODICE
Selezionando codici si possono impostare: funzionamento uscita, timer,
livello emissione, frequenza di emissione, ECO, ingresso esterno e entità
dello shift.
L'impostazione di fabbrica è .
Durante il processo di impostazione, premere <MODE> per
2s per disattivare e tornare alla modalità operativa. Dopo che
l'ultima cifre è impostata, le impostazioni codice diventano
efcaci!
Tabella dei codici, sensore convenzionale
Per le differenze fra i sensori convenzionali e quelli potenziati
consultare VERSIONI DI SENSORI.
7
14
Sensore potenziato
Sensore convenzionale
Ingresso di
emissione raggio
Segno “P”
INDICAZIONE ERRORE
Se appaiono i seguenti codici di errore, adottare misure appropriate.
DisplayDescrizione erroreMisure
Errore scrittura EEPROMContattare il nostro ufcio.
Il carico è cortocircuitato e
causa sovracorrente.
Errore di comunicazione
Scollegamento, errore di
collegamento, ecc.
15
TIPI DI SENSORI
Togliere l'alimentazione e controllare il
carico.
Vericare il cablaggio prima di utilizzare la
funzione di copiatura.
Si prega di notare la differenza fra sensore potenziato e sensore convenzio-
nale: il sensore potenziato è contraddistinto da una “P” vicino all'ingresso di
emissione raggio. Il sensore convenzionale non è contrassegnato da una
“P”.
Il sensore potenziato ha alcune funzionalità addizionali.
Per il livello di emissione sono possibili 4 impostazioni. Nel sensore
●
convenzionale, il livello emissione può essere commutato solo fra ON
(35%) e OFF.
Per l'ingresso esterno è disponibile un test dell'intensità della luce
●
incidente.
Per l'autoapprendimento tramite l'ingresso esterno è disponibile un'op-
●
zione addizionale per commutare l'uscita fra ON/OFF ogni 100ms.
Vedere MODALITÀ IMPOSTAZIONE AVANZATA (PRO).
Date le più ampie funzionalità sono disponibili più codici. Consultare
●
FUNZIONE DI IMPOSTAZIONE CON CODICE.
8
Overseas Sales Dept. (Head Office)
2431-1 Ushiyama-cho, Kasugai-shi, Aichi, 486-0901, Japan
Phone: +81-(0)568-33-7861 FAX: +81-(0)568-33-8591
Europe Headquarter: Panasonic Electric Works Europe AG
Umidità ambienteDal 35 all'85% UR, immagazzinamento: dal 35 all'85% UR
Elemento di emissione luminosa
MaterialeContenitore: policarbonato, levetta di bloccaggio bre: PBT
PesoCirca 15g (solo corpo principale)
Accessori
1.
I modelli della serie Z usano il cavo di collegamento M8 CN-24A-C
Cavo con connettore CN-14A-C2 non compreso nei modelli il cui numero non ha il sufsso “-CC2”. Usare il cavo accessorio opzionale con connettore CN-14A-Cq, o un
2.
connettore (contatto: SPHD-001T-P0.5, contenitore: PAP-04V-S) prodotto da JST Mfg. Co., Ltd.
Se si usano i prodotti in parallelo, le temperature ambiente sono le seguenti. Da 4 a 7 sensori: da -10 a +50˚C, da 8 a 16 sensori: da -10 a +45˚C
3.
Da 12 a 24V DC±10% uttuazione picco-picco max. 10% (entro il campo nominale)
Funzionamento normale: max. 720mW
(corrente assorbita max. 30mA a tensione d'esercizio di 24V)
Modalità ECO: max. 600mW
(corrente assorbita max. 25mA a tensione d'esercizio di 24V)
Tipo con uscita NPN
Transistore NPN a collettore aperto
Light-ON o Dark-ON, selezionabile
Tipo con uscita NPN
Ingresso senza contatto NPN
Da -10 a +55˚C (non è ammessa presenza di ghiaccio o condensa) (nota 2)
Immagazzinamento: da -20 a +70˚C
LED rosso (lunghezza d'onda picco = 632nm)
CN-14A-C2 (cavo con connettore, lunghezza 2 m) (solo tipo -CC2)
FX-101-Z
FX-101P
FX-101P-Z
Corrente di caduta massima: 100mA
●
Tensione applicata: max. 30V DC (fra uscita e 0V)
●
Tensione residua: max. 1,5V (per corrente di caduta
●
100mA)
Condizione segnale alto: da +8V a +V DC o aperto basso:
●
da 0 a +2V (corrente sorgente max. 0,5mA):
Impedenza in ingresso: circa 10kW
●
Frequenza di emissione 0: max. 250ms
●
Frequenza di emissione 1: max. 450ms
●
Frequenza di emissione 2: max. 500ms
●
Frequenza di emissione 3: max. 600ms
●
q.
FX-101-CC2
FX-101P-CC2
Tipo con uscita PNP
Transistore PNP a collettore aperto
Corrente massima sorgente: 100mA
●
Tensione applicata: max. 30V DC (fra uscita e +V)