9.2. TRAINING ....................................................................................................................................... 14
9.3. EQUIPMENT CONFIGURATION AND RIDING POSITION ........................................................... 14
10. USING THE DPV ................................................................................................................................. 17
11. ENTERING THE WATER WITH THE DPV ......................................................................................... 17
12. EXITING THE WATER WITH THE DPV ............................................................................................. 17
13. "PARKING" THE DPV UNDERWATER ............................................................................................. 18
50. CUSTOMER SERVICE ....................................................................................................................... 40
51. CE CONFORMITY .............................................................................................................................. 41
Pag. 4/41
Welcome to the world of SUEX
SUEX S.r.l. congratulates and thanks you for your trust in purchasing our Diver Propulsion Vehicle, hereafter called
" DPV". Every DPV is the result of extensive experience and prolonged prototype testing. A capable and creative
staff, assisted by highly courageous diving experts with proven professional and recreational abilities, have created
this and other DPV to assist and extend your underwater dives.
However, never overestimate your abilities and always undertake specific underwater diving courses to be able to
use your DPV in total safety.
Always remember that fun should NEVER put your life at risk.
The SUEX staff
Pag. 5/41
In addition to normal DPV use, these accessories make it extremely important that you are
fully aware of their use and operation and the potential hazards that may be associated with
their use. (See specific paragraphs).
WARNING!
THIS MANUAL CONTAINS IMPORTANT INFORMATION AND WARNINGS FOR SAFE OPERATION OF THE
DPV.
READ BEFORE USING THE DIVER PROPULSION VEHICLE!
The Diver Propulsion Vehicle (hereafter called “DPV”) is delivered in perfect working condition, complete with
the user’s manual;
Any person attempting to use the DPV shall be deemed to have undergone to specific training and be certified
for DPV diving by qualified training agency.
Follow the instructions for safe DPV operation.
The incorrect use of the DPV or the lack of maintenance or regular service can lead to unsafe operation and
ultimately can cause injury/death or loss.
SUEX S.r.l. is not liable for injuries/death and/or losses consequent to the improper use of the DPV or lack of
maintenance.
The DPV is not a toy nor a suitable rescue means.
The DPV and all its components, i.e. the battery and battery charger, are intended for adult and expert use.
Read the manual for battery charge and use.
The DPV is equipped with an internal “cut-off” device that is triggered when the battery voltage drops below a
certain voltage.
When this cut-off device is triggered the DPV stops.
The diver must always be able to safely accomplish the dive even with a disabled DPV.
Due to constant technological developments, the SUEX DPVs may be modified at any time without prior notice.
Contractual terms may apply for version control.
This manual does not substitute an adequate DPV diving course.
Use of the DPV under the influence of alcohol and drugs and in any situation in which psycho-physical
conditions are not suited for diving is prohibited.
ADDITIONAL NOTE!
About the following parts, carefully follow the safety rules:
Prop Lock propeller
Pag. 6/41
This sign is a warning that failure of the user to adhere to the described operations will
expose him to health hazards that may lead to serious or permanent harm.
This sign is a warning that failure of the user to adhere to the described operations
may lead to damage of the vehicle.
This sign is a warning that failure of the user to adhere to the described operations
will expose him to possible health hazards that shall not, however, lead to serious or
permanent harm.
1. GENERAL SAFETY AND ACCIDENT PREVENTION REGULATIONS
Pay special attention to the hazard signs in this manual. There are 3 levels of hazard signs:
Copyrights for this manual belong exclusively to SUEX s.r.l. Reproduction of this document, in part or in whole, is
forbidden without SUEX SRL written authorization.
IMPORTANT NOTE!
THE DPV
CAN BREAK
IS NOT A LIFE-SAVING DEVICE!
Pag. 7/41
Fig.1
2. DESCRIPTION AND OPERATING PRINCIPLE
The DPV consists of a watertight, streamlined, hollow body, see figure1, inside which the electric motor, electronic
boards, rechargeable batteries and are contained. On the outside, one control handle (1) is found at the rear which
has an integrated trigger (2) to activate the propeller rotation by the means of a switch (3). The front handle (4) is
used for gripping and carrying the vehicle. The propeller (10) is located at the rear end and is protected by a shroud
which constitutes the flow conveyor – nozzle - (5). The main switch (6) for turning the power on and off and the
speed regulator knob (7) are also found at the rear.
The nosecone is in front (8). The fastening knob (9) is inserted in the nosecone. In order to access the battery
compartment remove the nosecone.
Pag. 8/41
The DPV has been designed, sized and built for the sole purpose described above. Any other
use or operation that does not comply with the instructions contained in this manual, may
damage the DPV. This would prevent the conditions for which it has been designed and built
from being achieved, and may compromise its technical and safety characteristics. The
manufacturer shall not be liable for damage to persons and/or objects deriving from
inappropriate use of the vehicle.
3. USING THE DPV
The DPV manufactured by SUEX s.r.l. has been designed and built for towing a diver underwater. Any alterations
that may substantially modify its intended purpose are forbidden.
Custom Suex engineering exclusions apply.
4. PACKAGE CONTENT
Make sure the following parts are in the box:
A DPV
A battery
A battery charger
An accessories kit
5. PRELIMINARY OPERATIONS
The following operations can be carried out after a complete and careful reading of this instruction manual
by trained personnel:
Verify the DPV is not damaged and fully operational
Verify that the DPV is hermetically closed
Verify that the battery is fully charged and connected to the motor
Verify that the towing system is fully operational
5.1. DPV START
Once the preliminary operations are carried out
Submerge the DPV
Verify that the propeller is free of any obstruction, debris
Turn the main switch in ON position (6) (see fig.2).
Hold the DPV’s handles (1) (see fig.1).
Pull the trigger(2), The DPV starts to run
Pull off the trigger and the DPV stops
Start the dive
Pag. 9/41
Fig.2
5.2. OPENING THE BATTERY COMPARTMENT
Put the DPV in vertical position on the shroud (5) on a flat surface.
Turn the front fastening knob (9) counter-clockwise. When rotating the knob the nosecone (8) (see fig. 1) starts to
lift. Continue rotating the knob until the nosecone detaches from the body. Remove the nosecone.
5.3. EXTRACTING THE BATTERY
After removing the nose, disconnect the red connector (15) (do not pull the cables), unscrew the ring nut (11) and
loosen the eccentric terminal. Remove the battery (14). (fig.2).
Pag. 10/41
THE BATTERY SHOULD BE CHARGED USING THE CONNECTOR ONTOP OF THE
BATTERY LID (26) ONLY!
ATTEMPTING TO CHARGE THE BATTERY THROUGH THE BATTERY - MOTOR
CONNECTOR CAN LEAD TO FIRE, EXPLOSION, PERSONAL INJURIES AND DEATH.
5.4. RECHARGING THE BATTERY
In order to recharge the battery (14), extract the battery out of the DPV (see fig. 2), put it in a safe place away from
people and flammable objects. Connect the battery charger power cord to the mains. Next plug the charger
connector into the battery’s charge socket (15) (see battery charger instructions). When the battery is fully charged,
disconnect the charger and put the battery back into the DPV.
5.5. INSERTING THE BATTERY
With the DPV in vertical position, repeat the battery extraction procedure in the reverse order.
BE CAREFULLY TO CORRECTLY POSITION THE BATTERY.
5.6. CLOSING THE BATTERY COMPARTMENT
Put the DPV in a vertical position on the shroud. Check carefully that the nosecone O-ring (19), (see fig. 2) is
properly seated, clean and properly greased with vaseline grease.
Check that the seat of the body (20), is clean. If necessary properly clean it with a suitable cloth to remove any dust
or sand. Insert the nosecone(8) matching the screw (18) up with the hole (17). Finger-fasten the knob (9) clockwise
until it closes completely.
Pag. 11/41
When turning the Main switch ON, in one of two speed, be sure that the trigger is
pulled.
When the trigger is pulled the DPV does not start when the Main ON/OFF switch is in
one of two speed.
6. CORRECT USE
After the preliminary operations, proceed as follows to start the DPV:
Always make sure the switch (6) (fig.1) is in OFF position, submerge the DPV under water and make sure nothing
is caught between the propeller blades. If something is found between the propeller blades, switch the DPV OFF,
remove the DPV from the water and free the propeller blades of the foreign object.
Be extremely careful since using hands or other parts of the body between the propeller blades is
potentially hazardous, even if a safety clutch is installed between the propeller and engine. For this reason,
avoid introducing your hands in the propeller area and, if necessary for cleaning purposes or to remove
foreign objects, use or stick or other suitable tool.
Turn the switch (6) (fig.1) choosing the speed.
Grasp the DPV handle (1) (fig. 1), or, if using the tow cord, hook the bolt-snap to the crotch strap of your harness.
Pull the trigger (2) until the engine starts.
To stop the engine, release the trigger (2).
To change propeller rpm, turn the knob (7), rotate it clockwise to drive the DPV slowly, rotate it counter-clockwise
to drive the DPV faster. This latter operation can be conducted at any time, even underwater.
When the DPV is not in use, turn the switch (6) off counter-clockwise.
IF YOU ARE NOT USING THE TOW CORD, DO NOT DRIVE THE DPV SINGLE-HANDED. YOU MAY RISK TO
LOSE THE CONTROL OF THE DPV.
WARNING: when you pull the trigger, the propeller starts to rotate and the DPV starts to move.
Pag. 12/41
7. BATTERY GAUGE
On the right side of the DPV there are two led : one blue and one red.
The blue led lights on when the switch (6) ins in ON position – both in LOW and HI speed.
The red led lights on when the battery is discharged and the residual autonomy is
of few minutes : about 15 minutes in LOW speed and 10 mins in HI speed with a brand new battery pack.
BATTERY GAUGE DISCLAIMER
The battery gauge on the DPV (or its display on an external device) provides an approximate indication of the
battery State of charge.
The state of charge indication refers to the actual condition of the battery, it is not referred to a brand new
battery.
The battery is subject to a decrease in its capacity due to various factors including aging, use and
environmental conditions. Ex: Two batteries can indicate the same charge status but have very different
durations depending on the above factors.
A particularly heavy or poor use with a few full charge/discharge cycles, environmental factors, battery damage
can lead to early decay of its capacity and therefore its duration during use as well as faulty state of charge
readings.
The same battery in different environmental situations may have different durations.
Depending on the general conditions of the battery and its use, the various sectors that indicate the state of
charge during use may not reflect accurately the remaining battery capacity.
Before each dive charge the battery 100% until the charger indicates the end of charge.
Do not use the battery gauge as a tool to plan the dive or duration of the same during its unfolding.
Plan the dive with the usual safety parameters.
NOTE: SUEX is not liable for the failed operation or erroneous evaluation of residual battery charge which
led to the incorrect assessment of DPV autonomy. THE DPV IS NOT A LIFE-SAVING DEVICE!
Pag. 13/41
Fig.3
8. DPV DIVING SETTINGS
When immersed the DPV should be neutrally buoyant and neutrally trimmed. That means it has to remain at
the desired depth without sinking or floating and in horizontal position.
The DPV is delivered slightly buoyant in fresh water.
Adding the supplied ballast (23) (fig.3) it can be adjusted for sea water use.
8.1. INSERTING THE BALLAST
In order to insert the ballast (23) proceed as follow (fig.3):
Open the DPV, unscrew the nuts (22), insert the ballast (23).
Screw the nuts back (22).
The salt water ballast is attached to the DPV body by the two threaded knobs. Unscrew the threaded knobs and
remove the ballast for DPV use in fresh water.
Always leave the knobs screwed into the DPV to prevent losing them.
Carefully store the salt water ballast when not in use.
Once the settings are selected, fresh or salt water, try submerging the DPV (obviously closed as per instruction
manual).
The submerged DPV should remain perfectly horizontal. If this is not the case, move the battery along the support
rod forward, if the front tends to float, or back if the front tends to sink. To do this, after removing the battery, using
the mechanical battery support stop and retry.
8.2. SETTINGS AND TRIM ADJUSTMENTS
Buoyancy adjustment:
According to salinity and/or water temperature, you may need to adjust the buoyancy
The DPV is delivered slightly buoyant both in freshwater (without using the ballast 23) and seawater (using the
ballast 23).
In order to adjust the trim, use the srew (22A) (Fig. 3).
9. SAFETY INSTRUCTION
9.1. INDICATOR LABEL
The following indicator label is found on the DPV. It should not be removed, tampered with or destroyed. The user
of the DPV shall be responsible for replacing any worn out or illegible label with a new one, it must be requested to
our after-sales service.
SUEX S.r.l. will not be liable for damages and accidents happened in consequence of behaviors in contradiction to
the indications in it reported.
Pag. 14/41
9.2. TRAINING
In order to use the DPV the diver should have obtained DPV diving certification.
9.3. EQUIPMENT CONFIGURATION AND RIDING POSITION
The SUEX DPV is a TOW BEHIND riding style DPV. The diver is towed behind the DPV.
READ CAREFULLY!
The DPV should not be improperly connected to the diver.
The diver must be properly trained to deal with any DPV failure and including connecting and disconnecting the
DPV to the diver procedures.
The user should be able to abandon the DPV at all times and with extreme ease. The DPV must be connected to
the diver by a cord and quick-release carabineer.
The diver should always carry a cutting device in case he needs to cut the tow cord.
Proper ways to connect the DPV to the diver.
Use the proper towing harness (see SUEX accessories) and the provided tow cord.
Connect the carabineer to the front D-ring of the harness.
These include cords with knots, chains and elastic cords, to name a few, that do not allow the DPV to be
immediately abandoned in the event of emergency!
Pag. 15/41
Cord attachment to the left
handle
Attachment to the right handle
with adjustable knot.
Correct way to connect the tow cord to the DPV.
The tow cord should be connected to the DPV through the two holes near the handle on the shroud. See the
following illustrations.
Pag. 16/41
Make sure that your equipment (hoses, regulators, pony bottles, pressure gauges, audible
alarms, flashlights and pertinent cables, reels, etc) do not dangle and cannot get into contact
with the propeller and get entagled creating serious hazard situations.
Diver position
The pictures illustrates a diver with the DPV correctly positioned. Different positions can considerably reduce drive
efficiency. Tow cord length is extremely important for good towing efficiency.
When not to using the tow cord, both handles must be used to hold and drive the DPV. This type of use does not
permit high speeds since resistance is higher with consequent arms fatigue.
The diver’s position during the dive must be as much horizontal as possible for safe, long running times, speed
and riding comfort.
Correct equipment configuration is a crucial factor for safe diving in general and becomes vital when diving with
the DPV. As a rule, the type and position of the diving equipment should guarantee perfect streamlining and no
elements should protrude or be left dangling.
Pag. 17/41
Running the propeller out of the water may be dangerous and damage the shaft seals.
Once in the water, the propeller is activated by pulling the trigger incorporated on the right
manoeuvring handle. Releasing the trigger will stop propeller rotation.
Entering the water is one of the most delicate moments in the dive. Various factors like the
change in temperature, use of scuba equipment, the weight of the equipment and other
difficulties make the addition of the DPV an inevitable added task loading.
Before turning on or using the DPV, make sure that all the equipment you use for the dive is
correctly positioned and in good working order. Only use the DPV after completing these
checks. Incorrect dive preparation is highly dangerous and, in some situations, the DPV may
represent an additional hazard.
Pay particular attention when entering rough sea since waves could lift and launch the DPV
against you with even fatal consequences.
Exiting the water is another delicate moment in the dive and, here too, the addition of the DPV
could be an extra task loading.
According to where you started the dive, always make sure the DPV is the last piece of
equipment to recovery. Always put your safety first.
Pay particular attention when exiting rough sea since waves could lift and launch the DPV
against you with even fatal consequences.
10. USING THE DPV
Underwater diving is a potentially dangerous activity and incorrect use of the DPV further increases the hazards of
the dive itself.
Before use, make sure the battery is charged, connectors are connected and that no electrical parts are oxidized.
Check the nosecone is properly closed, check its condition, especially following accidental bumps, or accidental
scratches, and make sure that the trigger and main switch are functioning correctly. After entering the water and
submerging the DPV, turn the main switch in ON position.
11. ENTERING THE WATER WITH THE DPV
12. EXITING THE WATER WITH THE DPV
Pag. 18/41
When diving you may need to “park” the DPV to continue the dive with fins only, recovering
the DPV later. We strongly recommend to turn the switch in OFF position and leave the DPV
far from areas with currents that could cause the DPV to collide with rock walls, the sea
bottom or boats. Violent collisions could compromise the DPV’s hermetic seal and irreparably
damage it.
During decompression stops turn the DPV OFF in order to avoid accidental starts and
uncontrolled ascent.
The DPV MUST NEVER BE USED FOR VERTICAL ASCENTS. Using it in such a manner
may result in an excessively rapid ascent WHICH IS POTENTIALLY DANGEROUS. During
the ascent DEACTIVATE IT BY TURNING THE MAIN SWITCH OFF, place it out of the way,
and ascend normally.
Freediving is highly dangerous activity itself. The use of the DPV for free-diving could cause
serious accidents. Always be certain and aware of your capabilities. Adequate training
courses are essential for your safety.
13. "PARKING" THE DPV UNDERWATER
DO NOT USE THE DPV TO MAINTAIN THE DECOMPRESSION DEPTH STOP!
14. DESCENT RATE
The DPV allows you to accomplish a fast descent rate.
AVOID using it to increase your descent since problems related to equalising and psychological/physical
adjustment are increased.
15. ASCENT RATE
16. FREEDIVING USE OF THE DPV
Pag. 19/41
The diver’s head or other body parts should never be beyond the propeller conveyor (5) (see
fig. 1) where flow is suctioned.
Do not direct the flow from the conveyor at you. This hampers the propulsion drive and could
move your equipment away from you.
Do not ride the DPV.
Do not attach the DPV to your tanks or their supports in any way.
Do not attach the DPV to your body, legs, arms or other parts in any way.
Do not use more than one DPV simultaneously.
Do not start the DPV with body parts other than your right hand.
Do not direct propeller flow at the sea bottom to avoid raising sand or mud.
17. DEPTH AND OPERATING ENVIRONMENTS
DO NOT EXCEED THE MAXIMUM OPERATING DEPTH!
The dive is already VERY DANGEROUS at that depth, INCORRECT USE OF THE DPV IN SUCH
ENVIRONMENTS INCREASES DIVING HAZARDS.
It is important to remember that maximum DPV operating depth refers to the DPV in perfect working conditions.
Collisions, scratches or deformations significantly reduce this limit.
17.1. OVERHEAD ENVIRONMENTS
SDives in such environments are already VERY DANGEROUS.
INCORRECT USE OF THE DPV IN SUCH ENVIRONMENTS INCREASES THE DIVING HAZARDS. DIVING IN
SUCH ENVIRONMENTS REQUIRES ADEQUATE TRAINING BY QUALIFIED AGENCIES.
The diver must be able to exit the overhead envirnoment without the use of the DPV.
17.2. MUDDY OR SUSPENSION- FILLED ENVIRONMENTS
These include those environments, obstructed or otherwise, in which visibility may suddenly fall to zero due to the
suspension that is created by moving the bed sediment. Dives in these environments are already VERY
DANGEROUS. INCORRECT USE OF THE DPV IN SUCH ENVIRONMENTS INCREASES THE DIVING
HAZARDS.
DIVING IN SUCH ENVIRONMENTS REQUIRES ADEQUATE TRAINING BY QUALIFIED AGENCIES.
18. DIVER'S POSITION DURING THE DIVE
Pag. 20/41
Entanglement and cut hazards
Do not insert any object or body part inside the flow duct, that could obstruct the rotating
propeller blades. Maintain a safety distance of at least 40 cm must between the diver’s body
and the propeller assembly.
DIVERS WITH LONG HAIR SHOULD WEAR A HOOD. LONG HAIR MAY BECOME
ENTANGLED IN THE PROPELLER IN THE EVENT OF IMPROPER USE.
AVOID OBJECTS SUCH AS FISHING LINES, DIVING EQUIPMENT, TO COME IN
CONTACT WITH THE PROPELLER.
PROTECTIVE GLOVES MUST ALWAYS BE WORN
Crushing risk
Be careful not to place fingers between the two parts when closing the nosecone
NEVER LEAVE THE DPV UNATTENDED ESPECIALLY NEAR CHILDREN. ALWAYS
TURN IT OFF BEFORE EXITING THE WATER AND DISCONNECT THE BATTERY AS
SOON AS POSSIBLE (see previous chapters).
19. HAZARDOUS AREA AND RESIDUAL RISKS
The propeller is protected by a shroud. Therefore it is exposed on both the suction and expulsion sides. Additional
protections were not installed in these areas since they would significantly reduce fluid passage in the conduit, drastically reducing propulsion system performance and thus DPV autonomy.
A protection grid on the flow suction side can be easily clogged by weeds or other debris forcing the diver to
frequently stop to clean the grid underwater. A grid placed on the flow output side would prevent any cords or lines
caught in the propeller to be removed, inhibiting DPV operations. This would frequently distract the diver and cause
him to forget that the greater hazard is represented by the surrounding environment and diverting his main focus
away from the dive.
The propeller is also equipped with a safety clutch.
Pag. 21/41
A torque-limiting device is installed between the motor and the propeller. When the resistance
felt by the propeller exceeds a certain torque, this device is triggered, preventing the propeller
from rotating.
The device will generate a rhythmic sound signalling its insertion. If this situation occurs,
release the trigger immediately, switch off the power by means of the main switch and free the
propeller of the foreign body.
Do not leave the torque-limiting device inserted for more than 10 seconds. It has been
designed for emergency purposes and may be damaged by prolonged use.
If conditions allow you to remove the foreign body safely during the dive, then do so.
Otherwise let go of the DPV. Do not lubricate the safety device.
20. SAFETY DEVICE
21. ELECTRICAL AND MECHANICAL SAFETY SYSTEMS
The DPV has different safety systems.
21.1. ELECTRONIC ENGINE CONTROL
The electronic engine control board includes:
A short circuit emergency fuse
Temperature sensor (slows propeller rotation to a stop. The system automatically restarts when the engine is
cooled);
Maximum absorbed current sensor (maximum current that can be absorbed by the electrical engine, fully
automatic, to protect electronic parts);
Inductive sensors
21.2. SWITCH
This DPV comes with a switch the cuts off the battery from the electronic engine control. Using the switch limits
accidental start which may not occur in any case if the switch is in the OFF position.
Pag. 22/41
21.3. MECHANICAL CLUTCH ON THE PROPELLER
See chapter "Prop Lock Propeller"
21.4. TRIGGER GUARD
The trigger is isolated by a guard that forces the diver to insert a finger in the handle to press the trigger and start
the DPV.
22. RUNNING TIME
Running time data is indicative and is nevertheless referred to use:
with a DPV in perfect running order
in moderate environments
in the absence of currents
with an average load (diver with a double tank 12+12 liters or oxygen rebreather)
in perfect buoyancy conditions
As a rule, the running time should be calculated to cover the descent and ascent. An EMERGENCY running time,
which will vary according to the type of dive, must akso be established.
In any case, when planning a dive you MUST consider the event of returning to the exit point without the
use of the DPV.
23. SPEED
Speed depends on the same factors as running time. The speed chosen should be compatible with the type of dive
and be adjusted to match that of your buddies.
24. PRECAUTIONS FOR USE
Do not expose the DPV to solar radiations, closed into the car under the sun, or exposed to excessive
heat (max 50°C). Overheating and successive deformation may occur, to the prejudice of the water
tightness of mating surfaces.
Avoid bumps during the dive;
Do not direct the DPV toward other divers;
Do not use it as a stool;
Do not stand up on it;
Do not have it used by children or untrained people;
Do not transport it dismantled or open;
Do not attempt to stop the propeller with your hands;
Do not block the starter trigger when the switch is turned to on;
Do not throw it off a boat or the shore;
Do not tow it with motor boats;
Do not dismantle it;
Do not run it dry above water;
Do not wet electrical contacts;
Do not short-circuit the battery;
Do not charge the batteries with a battery charger other than the one supplied;
Do not start the DPV when holding the propeller or with objects between the blades;
Do not remove wires from the connector or invert polarity;
Do not get internal DPV parts and batteries wet.
Pag. 23/41
PROBLEM
CAUSE - SOLUTION
The DPV does not work. The propeller does not turn
when the trigger is pulled.
Open the DPV and make sure the batteries are
charged and that the connectors are inserted and not
damaged and retry.
Although the batteries are charged and connectors are
inserted, the DPV does not work.
The control system could be damaged. It should be
checked.*
The electric engine could be out of order and needs
replacement.*
The batteries could be damaged and need
replacement.
DPV autonomy has drastically diminished.
Replace the batteries.
The battery charge is broken or does not work
correctly and needs to be replaced.
When the main switch is turned off, the DPV continues
to run, there is no way to turn it off.
The control system is damaged. It should be
replaced.*
The engine is noisy.
The DPV requires overhaul.*
The DPV vibrates when the propeller turns.
The propeller was damaged and requires replacement.
The transmission system is damaged. It should be
overhauled.*
The DPV slowly floods.
Replace all seal gaskets and carefully check that
internal tube housings are not scratched. See spare
parts chapter 18
25. TROUBLESHOOTING
*operations to be carried out by SUEX authorised service centres.
Pag. 24/41
This could occur especially due to improper use, a collision, incorrect closing or lack of
maintenance.
In the event of flooding, the scooter will start to tilt downward and thus sinks.
In the event of total flooding, the situation could become POTENTIALLY HAZARDOUS since
the DPV becomes negative and will start to SINK, DRAGGING YOU DOWN and therefore
the scooter MUST BE IMMEDIATELY ABANDONED.
The DPV must be stored in a cool, clean, and ventilated place, in an upright position with the
nose facing upwards. The battery must be removed, charged and stored away from frosty
conditions or excessive heat. Make sure that the connectors do not come into contact with
metal objects inside the DPV or the battery will be shorted. Unscrew the nose till the O-ring is
exposed.
26. DPV FLOODING, SINKING
27. CLEANING AND STORAGE
After use, the DPV must be rinsed thoroughly with fresh water. A neutral detergent may be used. Before opening
the DPV, it is important to remove all traces of salt. Rinse the trigger piston.
Do not use any solvents or petroleum-based products.
Important note: always remove the battery after the use and replace nosecone to protect body.
Pag. 25/41
NOTE: using spray lubricants, it is important to air the inside of the DPV. In this way
the propelling gas go away, for the most part are inflammable!
28. MAINTENANCE
Lubrication of the nose-cone oring
Open the DPV, remove the O-ring (19) (see fig. 2) without using tools avoiding to scratch the O-ring seat, clean the
O-ring seat thoroughly using the microfiber cloth only. Do not use any type of solvent or alcohol. Apply a small
amount of vaseline grease on the O-ring and place it back. Occasionally, lubricate the lock knob screw with marine
blue grease. Never lubricate trigger or trigger piston movement.
Closing knob gasket maintenance
Whenever the closing knob (9) (see fig. 1) comes into contact with sand, rinse with running water before rotating it.
Refer to the authorized service centers for the gaskets replacement.
NOTE: leaving the DPV exposed to the sun for long periods of time could damage the colour creating
lighter or grey areas. This situation does not compromise the oxidation protection since it is only cosmetic
effect. Some longitudinal lines observable on the aluminium body are perfectly normal, they depends from
the material and are not mark of defect or material stress. Please remember that surface deterioration is
considered normal wear and tear and is not covered under warranty.
Supplementary maintenance
Every hundred hours of use or at least every two years, we recommend you overhaul the DPV checking hydraulic
seals and electrical circuits.
SUEX S.r.l. fully overhauls your DPV with shipping throughout the world.
Pag. 26/41
ALL DPV PARTS AND THE BATTERY PACKS IN PARTICULAR SHOULD BE
DISPOSED OF ACCORDING TO LOCAL DISPOSAL REGULATIONS!
29. DISPOSAL AND SCRAPPING
The DPV is partly built with recyclable materials.
When the DPV can no longer be safely used it must be scrapped.
The DPV must be disassembled and divided into distinct parts. Plastic parts must be deposited in the relative
plastic waste containers and metal parts must be taken to a collection centre for metal waste.
30. HANDLING
In every transport condition, the DPV must be always closed.
The scooter has been conceived for use in water environments. When transporting it or loading it onto a car, some
precautions need to be taken due to its shape and weight.
Lift it holding a flow conduit support and front handle.
Whilst transporting it by car or by boat, make sure it is blocked in a secure position. If not blocked it could easy roll
and cause damages to property and personal injury.
The use of the support cod. 70068 is advised (see Suex accessories).
Do not position the DPV at the front of boats or dinghies or in positions where it would be subjected to harsh jolting
the inner parts may be damaged. When the DPV is laid on the ground, always do so gently, and when it is placed
in the upright position, rest it on the propeller guard. Always make sure that the surface is flat and that nothing
comes into contact with the propeller.
If you prefer to grip the DPV from the maneuvering handles, do so, but do not overstress them - they were not
designed to bear excessive loads. Do not carry the entire weight of the DPV on only one handle.
BEFORE EMBARKING THE DPV ON AIRPLANES OR PUBLIC TRANSPORTATION VEHICLES, PLEASE
READ THE REGULATIONS ON BATTERY TRANSPORT!
Pag. 27/41
- - -
Size: Length x width x height
mm
810x436x340
Weight:
Kg
19
Max speed:
mt/min
60
Autonomy
min
DA 60 a 75
Power voltage
V.DC
24
Maximum battery charge time
h 8 Maximum admitted depth **
mt
80 (press. 8 bar)
Maximum static tow
N
185
31. STORAGE
If you do not plan to use the DPV for long periods of time (over two months) please follow the instructions below for
correct storage:
Carefully rinse the DPV with fresh water and wash with a neutral detergent if necessary;
Fully dry the DPV;
Open the DPV and remove the battery;
Remove the body gasket OR;
Accurately clean the OR and its housing;
Insert the OR in the body (to avoid losing it);
Close the ADV without tightening the knob;
Place the ADV in a dry, dark place away from children;
Place the battery in a dry place at a temperature between 10° and 30° C;
Charge the battery at least once every 2 months.
When you resume the DPV for use, follow the instruction in chapter “Preliminary operations”
Note: remember to replace the body OR adequately lubricated with vaseline oil before use.
32. TECHNICAL SPECIFICATIONS
Due to constant product development the provided data are subject to changes without prior notice.
Suitable for operating in tropical conditions without requirement of temperature controlled stowage.
33. PRODUCT IDENTIFICATION
The DPV is engraved with a serial number on the back of DPV.
The battery is engraved with a serial number and the certification code on the battery top lid.
This numbers are to be quoted whenever technical assistance or spare parts are required.
Pag. 28/41
DO NOT ATTEMPT TO CHARGE DAMAGED, LEAKING, RUSTED OR OTHERWISE
DAMAGED BATTERIES.
34. BATTERY CHARGE (GENERAL RULES)
CAREFULLY READ THE BATTERY CHARGER INSTRUCTIONS MANUAL
The battery should only be charged with the specifically supplied battery charger.
Charge the battery in a suitable area : well-ventilated, covered , away from flammable objects or liquids, away
from crowded rooms;
The battery must be connected to the charger using the specific connector.
REMOVE THE BATTERY from the DPV. It is possible to recharge the battery inserted inside the DPV,
provided that all the precautions on the battery recharge mentioned in this manual.
Do not connect any other device than the charger to the battery when charging;
The battery should be kept out the DPV and only inserted and connected to the engine immediately before use:
it should be disconnected and removed immediately after use;
Disconnect the charger from the main and from the battery once the charge is completed. NEVER left the
charger plugged into the battery;
DO NOT ATTEMPT TO RECHARGE THE BATTERY BY USING THE RED CONNECTOR PLACED ON THE
BOTTOM OF THE BATTERY.
35. HOW TO CORRECTLY CHARGE THE BATTERY
Remove the battery from the DPV;
Place it in a protected, well-ventilated area away from people and flammable materials;
NEXT connect the charger to the mains;
FIRST connect the charge connector to the battery charger socket (varies according to the model);
Wait until the charge ends (see battery charger instructions);
Wait until the battery cools. In any case, replace the battery in the DPV before use.
Pag. 29/41
DO NOT THROW BATTERIES IN FIRES, THEY EXPLODE!
Do not use the battery for purposes other than those prescribed.
Never use damaged battery chargers or batteries.
Accumulators must be kept outside the DPV, in dry locations, (relative humidity 65% +-5%)
and at a temperature between 15°C (59°F) and 25°C (77°F),
with the electric connectors away from metallic objects
that can short circuit the two battery poles, with serious fire hazard, damages to people and
property.
Do not wet electrical contacts or the battery.
Dispose of batteries observing local regulations such as, for example, recycling them. Do not
dispose of batteries with domestic waste.
36. Pb BATTERY INFORMATION
The battery is generally made up of two single 12 volt batteries, connected in sequence to achieve 24 volt voltage.
Factory assembled, they are wired with a power cord and connector for hook-up.
NEVER leave the battery connected to the DPV when not in use.
Charge the battery at least once every two months.
Charge the battery before each use, letting the battery cool (if heated) before inserting it in the DPV; during this
phase the battery could release hydrogen which would inevitably accumulate inside the DPV which is air tight.
An accumulation of hydrogen (in particular conditions) could be the cause of even serious accidents, with damages
to property or persons, including serious injury and death.
Replace battery at the end of its charge cycles (on our machines, the lead battery could operate for 150 to 200
cycles, depending on use); a dead battery, in addition to having lost its capacity to store energy, inevitably
produces hydrogen gas.
Only use Suex srl approved batteries, exclusively charging them with their approved battery chargers. When the
battery charger is not in use, disconnect it from the power socket.
Even when not in use, a fully charged battery slowly dies due to the self-discharge phenomenon; charging the
batteries within 24 hours of use is recommended.
Extreme temperatures may affect battery charge capacity.
Leaving the battery in hot or cold climates such as, for example, a closed car in mid-summer or mid-winter, reduces
battery capacity and life. Always try to keep batteries at a temperature between 15°C and 25°C. Battery
performance is significantly reduced at temperatures lower than 0°C.
Pag. 30/41
IMPORTANT NOTE!
Always remember that the DPV inevitably stops running when the cut off device is
triggered.
This event is not hazardous to the diver in any way since the dive was planned taking
into account that DPV use is not considered a safety device or rescue means.
37. IDEAL BATTERY CHARGING CONDITIONS
Suggested room temperature from 10°C to 40°C (ideal 20°C)
Battery temperature at charge start 20°C.
Conditions other than those described above may influence charging as well as the number of possible charges
with acceptable yield.
38. IDEAL BATTERY DEPLETION CONDITIONS
We recommend using discharging batteries at a temperature between 10°C and 40°C.
To avoid short-term deterioration, the battery should never, in any case, fully deplete. A cut off device is installed in
the battery for this reason (see specific paragraph).
38.1. IMPORTANT NOTE ON BATTERY DEPLETION!
After DPV use, turn the main swithch in OFF position.
This is because the DPV electronic control, even if the motor is not running, consumes a small amount of energy
which, in the long term, depletes the battery.
39. “CUT OFF” BATTERY PROTECTION SYSTEM, OPERATING PRINCIPLE AND INSTRUCTIONS FOR
USE
The electronic battery protection system from total accidental depletion is located inside the battery and connected
in sequence between the battery and DPV motor.
Its purpose is to prevent excessive cell depletion that could lead to the polarity inversion of one or more cells, with
consequent potential battery destruction and possible damages, even serious, to property and/or people.
When accumulators deplete, voltage lowers until it reaches a limit value. When this value is reached, cut off
prevents the battery from further depleting by interrupting power distribution.
When the cut off is triggered, the battery no longer outputs voltage to the connector.
To continue battery use, it must only be charged with the specific battery charger (see battery charger instruction
manual) and restore the circuit.
The cut off device should only trigger in exceptional cases and this event should not occur during normal battery
use since correct use does not include excessive depletion.
39.1. PROCEDURE TO FOLLOW IN THE EVENT THE CUT OFF DEVICE IS TRIGGERED
In the event the cut off system triggers, IT IS IMPORTANT you proceed as follows:
Follow the DPV opening procedure;
Disconnect the motor battery power connector;
Remove the battery from the DPV;
Let the battery rest for at least 2 hours. This is the minimum time required, in this case, for the battery to cool
and return to awaiting charge conditions;
Connect the battery charge connector to the battery charger;
Charge following the instructions in the battery charger manual.
SUEX S.r.l. is not liable after the cut off system triggers, in any situation, in hazardous situations or
immersions where the driver (at his full risk) confided on surfacing by using our manufactured underwater
scooter.
Please remember that the DPV must be considered as an immersion aid and not as a rescue vehicle.
Pag. 31/41
40. Lead battery, frequently asked questions:
I often use the DPV, twice a week or every day, but I never fully deplete the battery since I make short
dives. Should I remove the battery after every use and charge it?
A lead battery has no memory effect, it is always best to charge it, prolonging accumulator life and ensuring
maximum autonomy.
The battery should be kept off the DPV and inserted and connected to the engine only immediately prior to use. It
should be disconnected and removed immediately after use.
Can I leave the battery connected to the battery charger for a long period of time?
After charging, our battery chargers enter idle mode and can be left attached to the battery as long as you like.
They only charge if necessary. However, it is always best to disconnect them as soon as charging is finished.
I dropped the battery and it has a dented corner. Can I still use it?
Obviously, this depends on the extent of the dent. Lead gel batteries are usually durable, however, they must be
replaced if the case is so damaged that electrolyte leaks. In any case, a dropped battery may have internal
damages to cell connections and replacement is recommended.
Is battery heating normal when charging?
Given that a battery should always be charged at room temperature between 15°C and 25°C, the battery's
temperature may slightly rise during charge. Should the battery or a part of it overheat during charge, stop charging
immediately and replace.
Is battery heating normal when outputting?
As with charging, battery output slightly raises battery temperature, therefore, the same conditions apply as above.
How long does good lead battery efficiency last if not used?
This depends on many factors, especially the quality of the battery. Usually, a battery charged at least every three
months and never depleted can last up to five years.
How long does a battery used on your DPV last?
With sporting DPV use, or about fifty dives a year, a battery usually lasts in good condition for about three years
and a total of about 150 charges. If used more often, it can even be used about two hundred times.
When the battery is dead, what should I do with it?
The battery should be disposed of in a specific depleted lead battery recycling center. There are specific collection
centers in every city.
I left the battery on the boat and sea elements rusted the silver-plated connector contacts. What should I
do?
All electrical contacts inside the DPV battery case should never generate electrical shocks or sparks due to the
presence of hydrogen.
The connector should be replaced immediately. (Suex customer service).
I pulled the battery wires by mistake and damaged the insulation. Do I have to replace them or can I
insulate them with tape?
Damaged wires must be replaced. A wiring short circuit could even make the battery explode creating serious
hazards to property and persons. (Suex customer service).
I noticed that the battery is made up of two 12-volt retail elements, glued and connected in sequence for 24
volt. My battery is damaged. Can I assemble a new one using the connectors and wires from the old one?
Suex S.r.l. does not authorize or recommend do-it-yourself battery assembly for various reasons including the use
of leading brand and capacity batteries. However, if an expert user insists on this attempt, always using new
batteries of the same brand and never combining different branded or worn batteries is recommended. SUEX S.r.l.,
in any case, is not liable for DPV operations or any accidents or damages due to customer assembled batteries.
I want to increase scooter speed. Can I add a third battery, even a smaller one, to increase voltage and
increase engine rpm?
No. The battery is the best for DPV purposes. Whoever tampers with or modifies the battery is fully liable.
Pag. 32/41
Can I use batteries other than those supplied like, for example, two NiMH connected in parallel instead of a
lead battery?
No. Batteries should NEVER be connected in parallel. A greater input would create a greater output and this would
occur without any voltage regulation, with all that available, triggering effects that could be devastating. NEVER
CONNECT BATTERIES IN PARALLEL!
Should I usually fully deplete batteries?
No. Lead batteries have no memory effect. Each depletion is one less life cycle.
How can I tell what the battery efficiency is? If I have to plan a dive, how can I be sure that the battery
charge provides a certain autonomy?
For this reason, there is a completely automatic tool that simulates electrical scooter absorption during operations
and depletes the battery to a set residual voltage. When finished, the length of output in minutes is displayed. This
data gives you an idea on battery "health" letting you plan correct use. (see “burn tester” accessories).
Never use other discharge systems.
41. BATTERY STORAGE
Before the storage period the battery must be fully charged. The battery must be disconnected from any external
load including the charger, extracted from the DPV and placed in a dry, cool environment away from any
inflammable object. Charge the battery every two monts weather or not is fully charged.
42. TRANSPORTATION
TRANSPORT OF THE BATTERY OUT OF THE DPV:
In order to transport a Li-ion battery out of the DPV (alone) a specific packaging must be used.
Battery cannot be transported by air on a passenger craft and can be air shipped on an
AIR CARGO only.
The li-ion battery is class 9 classified for transportation
Refer to UN3840 and IATA packaging instructions PI-965.
Refer to your forwarder for detailed information.
TRANSPORT OF THE BATTERY INSIDE THE DPV:
Refer to UN3841 and IATA packaging instructions PI-966 when transporting the battery inside the DPV.
The DPV with Li-ion battery cannot be transported on a passeger craft as checked baggage.
Refer to your forwarder for detailed information.
Pag. 33/41
DO NOT UNSCREW OR SCREW IN THE SAFETY CLUTCH TORQUE ADJUSTMENT
SCREW (32) WHICH WAS FACTORY CALIBRATED. MODIFY TORQUE COULD CAUSE
POTENTIAL HAZARDS SINCE IT COMPROMISES THE SAFETY SYSTEM.
Fig.4
43. PROP-LOCK PROPELLER
43.1. DESCRIPTION
The easy to replace prop-lock propeller can be removed from the DPV without the use of tools in any situation such
as in the event the propeller is wound by foreign objects like fishing lines or hooks or if the diver wants to replace
the propeller with one shaped differently or with a different number of blades, both underwater and on land, still
maintaining the safety friction built within.
43.2. HOW TO REMOVE THE PROP LOCK PROPELLER
Turn off the DPV and make sure it is off!
Do not grasp the propeller by a blade (30) but unscrew the knob (31) (COUNTER-CLOCKWISE) until the propeller
detaches. (see fig. 4)
PROTECTIVE GLOVES MUST ALWAYS BE WORN
Be extremely carefully since using hands or other parts of the body between the propeller blades is
potentially hazardous, even if a safety clutch is installed between the propeller and engine. When replacing
or removing the prop lock propeller, always make sure the ADV is off. The propeller should not rotate
when the trigger is pressed!
Pag. 34/41
Fig.5
THE PLUG (33) MUST BE ALIGNED WITH THE HOUSING (34) FOR CORRECT PROP
LOCK PROPELLER POSITIONING AND OPERATIONS. (see fig. 5)
43.3. HOW TO INSERT THE PROP LOCK PROPELLER.
Turn off the DPV and make sure it is off!
Insert the propeller hole (36) on the DPV engine shaft (35). Turn the propeller (CLOCKWISE) until the plug (33)
matches the propeller housing (34). A click will be heard and the propeller stops turning. Continue rotating the
white knob (CLOCKWISE).
Tighten the knob WITH YOUR FINGERS ONLY, WITHOUT OVERTIGHTENING.
PROTECTIVE GLOVES MUST ALVAYS BE WORN
Pag. 35/41
PROBLEM
CAUSE - SOLUTION
Rotating the white knob requires excessive strain
The knob was damaged and should be replaced*
Even if the shaft pin is in the correct position in the
propeller housing, the friction jerks and the DPV does
not move forward.
The traction pin was damaged (bent) and should be
replaced. The propeller hub was damaged and should
be replaced*
The knob turns freely and does not stop the propeller.
Too much force was used to tighten the knob and it
was damaged. It should be replaced.*
The screw on the knob turns freely
The knob was damaged and should be replaced*
The prop lock propeller is larger than a standard propeller (the white knob protrudes
further).
This means that the use must pay closer attention when standing the DPV on the flow
conveyor in the vertical position. Any collisions with the propeller (larger) could
damage both the prop lock propeller and DPV.
43.4. PROP LOCK PROPELLER MAINTENANCE
The prop lock propeller does not require maintenance. However, make sure that everything is clean and free of
foreign objects before inserting it on the DPV shaft.
IMPORTANT NOTE:
THE PROP LOCK PROPELLER SINKS WHEN SUBMERGED IN WATER!
WHEN REMOVING AND REPLACING THE PROPELLER UNDERWATER, BE CAREFUL TO NOT DROP IT
THE PROPLOCK PROPELLER SINKS !
WHEN THE SAFETY CLUTCH IS TRIGGERED, STOP THE DPD IMMEDIATELY, TURN MAIN SWITCH TO
OFF. CLEAR OBSTRUCTION OR ENTANGLEMENT BEFORE RESTARTING. MAKE SURE THE PROPELLER
IS SCREWED BACK IN PROPERLY FOLLOWING PROCEDURES.
43.5. PROP LOCK PROPELLER TROUBLESHOOTING
*operations to be conducted at a authorized SUEX service centre.
Note:
Pag. 36/41
Fig. 6
44. REVOLVING HANDLE
44.1. DESCRIPTION
In the control device (fig.6) you can find:
the trigger, the handle (43B) the knob (43A), the locking knob screw (43D), an accessories fixing knobs (43C), two
seats for accessories (46).
The handle can be positioned to the right as in the photo (fig. 6) or to the left, to rotate the handle, unscrew the
knob (43A) without removing it, turn the handle and screw the knob.
The handle has four positions, two for the use and two for transport.
The seat (46) is useful to use the optional accessories.
Pag. 37/41
45. SUEX BLUETOOTH
SUEX DPVs are equipped with bluetooth devices that allow to get motor and battery information (if Li-ion battery
with Drive system has been installed).
These functions are available only out of water and require the Calypso App (available on Google Play & App
store).
In order to turn the Bluetooth system on, the battery has to be connected to the motor and the DPV has to be
switched ON.
In order to read the battery data when the battery is off-board, connect the battery to the charger and plug the
charger to the main. Once the Bluetooth devices are ON, the application is ready and the data can be read.
First time connection will require Bluetooth pairing of devices and smartphone.
The motor has a serial number such as AAxxxxxxxxxx
From here on, follow the App instructions.
DPV acceleration ramp can be adjusted by the same App.
Pag. 38/41
46. WARRANTY
Each DPV is factory tested underwater and only marketed when all necessary tests are passed, including
waterproof tests.
In the event of flooding (meaning the liquid in which the DPV was submerged enters the watertight case) warranty
validity is at the discretion of SUEX.
Transport and packaging fees to or from the SUEX offices from non EU countries shall be born by the purchaser.
The product (excluding the battery) is covered against all manufacturing defects for a period of two years from the
date of purchase proven by a sales document, excluding:
non-conform use or use other than that foreseen or illustrated in this manual
negligence, attempts to repair or modify the ADV by personnel not expressly authorized by SUEX that
jeopardize correct operations or prevent adequate checks and tests to meet repair needs under the warranty
temporarily rented products
Scratches or damages to any surface, due to normal product use by the consumer.
normal wear or deterioration
damages due to transport, falls or accidents
The batteries supplied with our DPV are guaranteed for a period of 3 months excluding:
Defects due to damages, incorrect use, accident, tampering, negligence or neglect and in the event of
modifications or repairs made by unauthorized personnel that jeopardize correct operations or prevent
adequate checks and tests to meet repair needs under the warranty.
Defects or damages due to product use in conditions other than those described in this manual
Defects or damages due to incorrect controls, operations, maintenance, installation, adjustments, unauthorized
applications or any other alteration or modification of any form.
Broken or damaged wires or connections unless directly due to material or factory defects.
Defects or damages due to humidity, liquids or foreign objects introduced within the battery pack or that have
rusted any part of the battery.
Pag. 39/41
47. ROHS AND WEEE CONFORMITY
With reference to regulation RoHS (Restriction of Hazardous Substances) SUEX declares that all products
introduced on the European market meet the following European regulations, assimilated in Italy by legislative
decree nr. 151 dated 25/07/2005:
1) European Directive 2002/95/ED dated January 27, 2003, on the restriction to use the following hazardous
substances in electric and electronic equipment, and thus the items do not contain concentrations that exceed the
acceptable limits for the following substances:
2) European Directive 2002/96/EC dated January 27, 2003, or WEEE (Waste electrical and electronic equipment)
that sets specific criteria for the collection, handling and recycling of electrical and electronic waste.
User’s informationWaste of electric and electronic equipment (WEEE) cannot be disposed of as domestic waste but should be
treated separated from the latter with separate collection of the rubbish.
Refer to the National Regulations for the proper WEEE disposal.
Electric and electronic equipment could have potential hazardous effects on the environment and human health
due to the presence of hazardous substances.
The WEEE symbol is present on any device consisting in a crossed bin – as shown in the picture – with an
horizontal bar identifying the electric and electronic equipment put into the market after August 13th 2005.
The consumer of electric and electronics equipment are bound to reuse and recycle the WEEE.
The consumer should verify and make sure of the information reported on the appropriate publication made by
the retailer on the point of sale.
Refer also to the European and/or extra European Regulations for what not expressly specified in this document.
Pag. 40/41
48. NOISE LEVELS
Continuous A-weighted equivalent noise pressure levels do not exceed 70 dB (A).
C-weighted peak noise pressure values do not exceed 63 Pa (130 dB regarding 20 microPa).
49. VIBRATION LEVELS
The average weighted square root of acceleration transmitted to the hand-arm system does not exceed 2,5 m/s2.
50. CUSTOMER SERVICE
The company’s after-sales service is at your disposal at all times. Any requests may be addressed to:
SUEX s.r.l. - Submarine Exploration
Via Roma, 261/35
31020 VILLORBA – TV – ITALY
Telephone: +39 0422-444849
E-mail: info@suex.it
www.suex.it
This use and maintenance manual is the exclusive property of SUEX S.r.l. Any unauthorized reproduction, even
partial, is prohibited.
For that not foreseen by this manual, please refer, for affinity, to civil code regulations, while any disputes shall be
submitted to the Court of Treviso.
Pag. 41/41
51. CE CONFORMITY
SUEX S.r.l.
Via Roma, 261/35
31020 Villorba (TV) Italy
Phone: +39 0422 444849
Email: info@suex.it
www.suex.it
DECLARATION
OF CONFORMITY
SUEX S.r.l.
Declares, under its sole responsibility as Distributor, that the product:
Underwater DPV 7Seven
Complies with regulations:
Machinery Directive 2006/42/CE
Low Voltage Directive (LVD) 2014/35/CE
Electromagnetic Compatibility EMC 2014/30/CE
and declares that the following rules are applied:
UNI EN ISO 12100:2010
IEC 61000-4-6:2018
CEI EN 61000-6-4:2007
IEC 61000-6-1:2016
CEI EN 61000-6-1:2007
IEC 60034-1:2017
CEI EN 60034-1:2015
CEI EN 60335-1/EC:2010
UN 38.3
Pag. 1/41
7Seven
VEICOLO SUBACQUEO
MANUALE ISTRUZIONI
E
AVVERTENZE PER L'USO
71207 Rev02
Pag. 2/41
1. NORME GENERALI DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE INFORTUNI ........................................... 6
2. DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO .......................................................................... 7
3. USO PREVISTO .................................................................................................................................... 8
4. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE .................................................................................................. 8
9.3. CONFIGURAZIONE ED ASSETTO DI MANOVRA ........................................................................ 14
10. USO DEL DPV .................................................................................................................................... 17
11. INGRESSO IN ACQUA CON IL DPV ................................................................................................. 17
12. USCITA DALL'ACQUA CON IL DPV ................................................................................................. 17
13. "SOSTA" DEL DPV SOTT'ACQUA ................................................................................................... 18
14. VELOCITA' DI DISCESA .................................................................................................................... 18
15. VELOCITA' DI RISALITA ................................................................................................................... 18
16. USO DEL DPV IN APNEA .................................................................................................................. 18
17. PROFONDITA' E AMBIENTI DI UTILIZZO ........................................................................................ 19
21.4. PROTEZIONE DEL GRILLETTO .................................................................................................... 22
22. AUTONOMIA ...................................................................................................................................... 22
32. DATI TECNICI ..................................................................................................................................... 27
33. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO ................................................................................................ 27
34. RICARICA DELLA BATTERIA (NORME GENERALI) ...................................................................... 28
35. COME RICARICARE LA BATTERIA IN MODO CORRETTO ........................................................... 28
36. INFORMAZIONI SULLA BATTERIA AL Pb ...................................................................................... 29
37. CONDIZIONI IDEALI PER LA RICARICA DELLA BATTERIA ......................................................... 30
38. CONDIZIONI IDEALI PER LA SCARICA DELLA BATTERIA .......................................................... 30
38.1. NOTA IMPORTANTE SULL'ESAURIMENTO DELLA BATTERIA! ................................................ 30
39. SISTEMA DI PROTEZIONE BATTERIA "CUT OFF" PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E ISTRUZIONI PER
51. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' CE ........................................................................................... 41
Pag. 4/41
Benvenuti nel mondo SUEX
SUEX S.r.l. si complimenta e vi ringrazia per la fiducia dimostrata nell’acquistare un nostro Diver Propulsion
Vehicle, di seguito denominato "DPV". Ogni DPV è frutto di maturate esperienze e lunghi collaudi dei prototipi. Uno
staff di persone capaci e creative, coadiuvate da esperti subacquei di grande coraggio e dimostrata abilità sia
professionisti che ricreativi, ha realizzato questo ed altri DPV per facilitarvi ed ampliarvi l’immersione subacquea.
Vi preghiamo però di non sopravvalutare mai le vostre capacità, di seguire sempre gli specifici corsi sia per poter
effettuare l’immersione subacquea che per poter utilizzare i DPV in completa sicurezza.
Siate sempre coscienti che il divertimento non deve MAI mettere a rischio la vostra vita.
Lo Staff di SUEX
Pag. 5/41
Oltre ad il normale utilizzo del DPV, questi accessori fanno si che sia molto importante
essere perfettamente a conoscenza del loro impiego, funzionamento e ai potenziali
pericoli che potrebbero essere connessi al loro uso se non adeguatamente informati sul
loro utilizzo. (vedi paragrafi dedicati).
AVVISO DI PERICOLO!
QUESTO MANUALE CONTIENE IMPORTANTI PRECAUZIONI, AVVISI E INFORMAZIONI PER IL CORRETTO
FUNZIONAMENTO DEL DPV.
LEGGERE PRIMA DI UTILIZZARE IL DIVER PROPULSION VEHICLE!
Il Diver propulsion vehicle, di seguito denominato "DPV", viene consegnato in perfetto stato di manutenzione,
completo di manuale d'istruzioni.
Chi si appresta ad utilizzare il DPV si considera che abbia seguito una formazione specifica, certificata da
un'agenzia qualificata, per la conduzione del DPV.
Seguire le istruzioni per il corretto utilizzo del DPV.
L'uso scorretto del DPV o la mancanza di manutenzione può portare a operazioni non sicure e può causare
lesioni/morte o perdite.
SUEX S.r.l. declina ogni responsabilità per lesioni/morte e/o perdite conseguenti all'uso improprio del DPV o alla
mancanza di manutenzione.
Il DPV non è un giocattolo nè un mezzo idoneo al salvataggio.
Il DPV ed i suoi componenti, nel caso specifico la batteria ed il caricabatteria, sono destinati ad un utilizzatore
adulto ed esperto, che abbia letto attentamente il manuale di ricarica e utilizzo della batteria.
Il DPV è dotato di un dispositivo "cut-off" interno che viene attivato quando la tensione della batteria è sotto una
certa soglia.
Quando il dispositivo cut-off viene attivato il DPV si ferma.
Il subacqueo deve essere sempre in grado di eseguire l'immersione in sicurezza anche con un DPV disabilitato.
A causa di costanti sviluppi tecnologici, i DPV di SUEX S.r.l. potranno essere modificati in ogni momento senza
preavviso.
Questo manuale non sostituisce un adeguato corso di immersione.
E' vietato utilizzare il DPV sotto effetto di alcool o droghe e in qualsiasi caso in cui le condizioni psico
fisiche non siano adatte a svolgere l'attività di immersione.
NOTA AGGIUNTIVA!
Per le seguenti parti seguire attentamente le norme di sicurezza:
Elica Prop Lock
Pag. 6/41
Questo segnale avverte che, se le operazioni descritte non sono correttamente
eseguite, l’utente è sottoposto a rischi che potrebbero recare danni alla salute,
lesioni gravi o anche la morte.
Questo segnale avverte che, se le operazioni descritte non vengono correttamente
eseguite, può conseguirne un danno al mezzo.
Questo segnale avverte che, se le operazioni descritte non vengono
correttamente eseguite, l’utente è soggetto a possibili rischi che però non
comportano danni o lesioni.
1. NORME GENERALI DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE INFORTUNI
Prestare particolare attenzione ai segnali di pericolo riportati in questo manuale. I segnali di pericolo sono di 3
livelli:
La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà di SUEX s.r.l. che ne vieta la riproduzione anche parziale senza
precisa autorizzazione scritta.
NOTA IMPORTANTE!
IL DPV
PUO' ROMPERSI!
NON E' UN MEZZO DI SALVATAGGIO!
Pag. 7/41
Fig.1
2. DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il DPV è costituito da un corpo cavo perfettamente ermetico, dalla forma idrodinamica, (fig.1), all’interno del quale
sono alloggiati il motore elettrico, le batterie ricaricabili ed il riduttore di velocità. All’esterno, posteriormente, è
presente una maniglia di manovra (1), dove è integrato il grilletto (2) che, comandando un pistoncino magnetico
(3), permette il controllo della rotazione dell’elica. Anteriormente è presente una maniglia (4) che viene utilizzata
per la presa ed il sollevamento. All’estremità posteriore è situata l’elica (10) che girando genera la spinta
propulsiva, quest’ultima è protetta da una fascia circolare radiale che costituisce il convogliatore di flusso (5).
Sempre posteriormente sono presenti l’interruttore generale (6) che seziona l’alimentazione elettrica e la manopola
di regolazione della velocità (7).
Frontalmente è situata la calotta di prua (8) aprendola si ha accesso al vano batterie, nella calotta è inserito il
volantino di chiusura (9).
Pag. 8/41
Il DPV è stato progettato, dimensionato e costruito unicamente per l’uso precedentemente
descritto.
Qualsiasi altro uso o qualsiasi operazione non conforme o non corrispondente a quanto
indicato nel presente manuale, può comportarne il suo danneggiamento precludendo così
il rispetto delle condizioni per cui è stato progettato e costruito, con conseguente possibile
compromissione delle caratteristiche tecniche e di sicurezza.
Il costruttore non risponde per danni a persone e/o cose derivanti da uso non conforme.
3. USO PREVISTO
Il DPV prodotto da SUEX S.r.l. è stato costruito per lo spostamento di un subacqueo in immersione. Qualsiasi
intervento eseguito sul prodotto che modifichi sostanzialmente la destinazione d’uso è vietato.
Si applicano le esclusioni tecniche Suex personalizzate.
4. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Verificare che i seguenti componenti siano presenti nella confezione:
Un DPV
Una batteria
Un caricabatteria
Un kit accessori
5. OPERAZIONI PRELIMINARI
Le seguenti operazioni possono essere effettuate dopo una completa e attenta lettura del manuale
d'istruzioni da personale adeguatamente formato:
Verificare che il DPV non sia danneggiato e pienamente operativo
Verificare che il DPV sia chiuso ermeticamente
Verificare che la batteria sia completamente carica e connessa al motore
Verificare che il sistema di traino sia pienamente operativo
5.1. INIZIALIZZAZIONE DPV
Eseguire le operazioni preliminari
Immergere il DPV
Verificare che l'elica sia libera da ogni ostruzione, detriti
Ruotare l'interruttore principale in posizione ON, (6)
Tenere la maniglia del DPV, (1)
Premere il grilletto (2), il DPV inizia a muoversi.
Lasciare il grilletto e il DPV si ferma
Inizia l'immersione
Pag. 9/41
Fig.2
5.2. APERTURA DEL VANO BATTERIA
Posizionare il DPV in posizione verticale su una superficie piana appoggiandolo sul convogliatore di flusso, (5).
Ruotare in senso antiorario il pomello a prua, (9). Ruotando il pomello la calotta (8) comincia a sollevarsi,
continuare nella rotazione fino a quando la calotta non si è staccata dal corpo principale. Estrarre la calotta.
5.3. ESTRAZIONE DELLA BATTERIA
Tolta la calotta staccare i connettori rossi (15) (non tirare i cavi), svitare la ghiera (11) e allentare il morsetto
eccentrico, estrarre la batteria (14).
Pag. 10/41
LA BATTERIA VA RICARICATA SOLO TRAMITE IL CONNETTORE (26), VIETATO
UTILIZZARE IL CONNETTORE DI COLLEGAMENTO AL MOTORE. PERICOLO DI
INCENDIO, ESPLOSIONE, DANNI GRAVISSIMI O MORTE.
5.4. RICARICA DELLA BATTERIA
Per ricaricare la batteria, estrarre la batteria (14) dal DPV (fig.2), metterla in luogo sicuro lontano da persone ed
oggetti infiammabili, collegare la presa di alimentazione del caricabatteria alla rete e dopo collegare il connettore di
ricarica della batteria (15) al caricabatteria. A fine carica scollegare il caricabatteria, quindi inserire la batteria
nell’DPV.
Caricare per un massimo di 480 min.
5.5. INSERIMENTO DELLA BATTERIA
Con il DPV in posizione verticale, ripetere l’operazione di estrazione della batteria esattamente al contrario. FARE
ATTENZIONE AL CORRETTO POSIZIONAMENTO DELLA BATTERIA.
5.6. CHIUSURA DEL VANO BATTERIA
Posizionare il DPV in posizione verticale sulla protezione (fig.2). Controllare attentamente che la guarnizione OR di
chiusura (19), sia inserita nella propria sede, pulita ed adeguatamente lubrificata con grasso di vaselina. Verificare
la pulizia anche della sede del corpo (20), eventualmente passare un panno in microfibra pulito per eliminare
polvere o sabbia. Inserire la calotta di prua (8) facendo combaciare la vite (18) con il foro (17). Ruotare in senso
orario il volantino (9) fino a chiusura completa senza stringere troppo usando la sola forza di due dita.
Pag. 11/41
Quando si gira l'interruttore principale su una delle due velocità, assicurarsi che il
grilletto non sia tirato.
Quando il grilletto è tirato, il DPV non parte quando l'interruttore principale è
ruotato su una delle due velocità.
6. CORRETTO UTILIZZO
Verificate le operazioni preliminari, per la messa in funzione dell’ADV procedere come di seguito:
Assicurarsi sempre che l’Interruttore (6) sia in posizione OFF, immergere il DPV in acqua e verificare che nulla sia
tra le pale dell’elica. Se si dovesse trovare qualcosa tra le pale dell’elica, con l'interruttore del DPV in posizione
OFF, estrarre dall’acqua il DPV e liberare le pale dell’elica dall’oggetto estraneo.
Fare molta attenzione che l’utilizzo delle mani o altre parti del corpo tra le pale dell’elica è un’azione
potenzialmente pericolosa, anche se esiste una frizione di sicurezza tra l’elica e il motore. Per questo
motivo bisogna evitare di introdurre le mani nella zona dell’elica, e, nel caso sia necessario provvedere alla
pulizia od alla rimozione di oggetti od ostacoli, utilizzare un bastone od altro oggetto di forma opportuna.
Ruotare l’interruttore (6) a seconda della velocità da impostare.
Impugnare la maniglia del DPV (1) (fig.1) o, se si utilizza, agganciare il moschettone all’imbrago di traino.Premere il grilletto (2) fino all’avvio del motore.
Per arrestare il motore rilasciare il grilletto (2).
Per variare il numero di giri dell’elica, agire sul pomello (7), ruotandolo in senso orario il DPV procede più
lentamente, ruotandolo in senso antiorario il DPV procede più velocemente. Questa ultima operazione si può fare
in qualsiasi momento anche in immersione.
A fine utilizzo ruotare sempre l’interruttore (6) in senso antiorario per spegnere il DPV.
SE NON UTILIZZATE LA FUNE DI TRAINO NON FATE FUNZIONARE IL DPV SOLO CON UNA MANO.
RISCHIATE DI PERDERE IL CONTROLLO DEL DPV.
ATTENZIONE: premendo il grilletto, l’elica inizia a ruotare e il DPV inizia ad avanzare.
Pag. 12/41
7. INDICATORE DI CARICA DELLA BATTERIA
NOTA IMPORTANTE PER INDICATORE DI CARICA
L’indicatore di carica a bordo del DPV (o la sua visualizzazione su un dispositivo esterno) fornisce
un’indicazione approssimata dello stato di carica della batteria.
L’indicazione dello stato di carica è riferita all’effettiva condizione della batteria e non a quella della batteria
nuova.
La batteria è soggetta ad un diminuzione della sua capacità dovuta a vari fattori tra cui i principali sono l’età,
l’utilizzo e le condizioni ambientali. Es: Due batterie possono segnare lo stesso stato di carica ma avere durate
in utilizzo grandemente diverse in dipendenza dei fattori suddetti.
Un utilizzo particolarmente gravoso o all’opposto scarso con pochi cicli completi di carica/scarica, fattori
ambientali particolari, danneggiamenti della batteria possono portare ad un decadimento precoce della sua
capacità effettiva e quindi della sua durata durante l’utilizzo nonché a letture falsate dello stato carica.
La stessa batteria in diverse situazioni ambientali può avere durate diverse.
In dipendenza delle condizioni generali della batteria e del suo utilizzo i vari settori che indicano lo stato di
carica durante l’utilizzo possono non riflettere in modo accurato lo stato di carica residuo della batteria.
Prima di ogni immersione caricare la batteria al 100% fino a quando il caricabatterie segna il fine carica.
Non utilizzare l’indicatore di carica come strumento per programmare l’immersione o la durata della
stessa durante il suo svolgimento ma programmare l’immersione con i consueti parametri di sicurezza.
NOTA: SUEX S.r.l. declina ogni responsabilità per il mancato funzionamento o erronea valutazione della
carica residua della batteria che abbia portato a valutazioni sbagliate riguardo l’autonomia del DPV. Si
ricorda che il DPV deve essere solo un ausilio all’immersione e NON UN MEZZO DI SALVATAGGIO!
Pag. 13/41
Fig.3
8. ASSETTO DEL DPV IN IMMERSIONE
L'assetto del DPV deve essere NEUTRO e in posizione pressochè orizzontale. Ciò significa che deve rimanere alla
profondità desiderata senza affondare o fluttuare e in posizione orizzontale.
Il DPV viene fornito con assetto neutro in acqua dolce.
Aggiungendo la zavorra mare (23) (fig.3) fornita può essere adattato all'utilizzo in acqua salata.
8.1. INSERIMENTO DELLA ZAVORRA
Per inserire la zavorra (23) procedere come di seguito: (fig. 3).
Aprire il DPV, svitare i nottolini (22) ed inserire la zavorra (23). Riavvitare i nottolini (22).
La zavorra per acqua salata è fissata tramite due pomelli filettati al corpo del DPV. Svitare i pomelli filettati e
asportare la zavorra quando si utilizza il DPV in acqua dolce.
Lasciare sempre avvitati i pomelli al DPV per evitare di perderli.
Custodire con cura la zavorra per acqua salata quando non utilizzata.
Una volta scelta la configurazione, per acqua dolce o salata, provare ad immergere il DPV, (ovviamente chiuso
come da manuale istruzioni).
Il DPV immerso deve rimanere perfettamente in posizione orizzontale, in caso contrario, spostare la batteria lungo
le aste del supporto, in avanti se la prua tende a galleggiare, indietro se la prua tende ad affondare. Per fare
questo, dopo aver tolto la batteria, agire sul fermo meccanico di appoggio della batteria stessa e riprovare l’assetto.
8.2. REGOLAZIONE ASSETTO E TRIM
Regolazione dell'assetto:
A seconda della salinità e/o della temperatura dell'acqua, potrebbe rendersi necessaria una regolazione
dell'assetto.
Il DPV viene consegnato in assetto leggermente positivo sia in acqua dolce (senza l'utilizzo della zavorra 23) che
salata (usando la zavorra 23).
Per variare l’assetto agire sulla vite (22A) (Fig. 3).
Pag. 14/41
9. INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
9.1. TARGHETTA DI SEGNALAZIONE
Sul DPV è incollata la seguente etichetta, essa non deve essere rimossa ed in caso di illeggibilità va sostituita con
una nuova da richiedere alla nostra assistenza. La rimozione di questa etichetta comporta la non responsabilità di
SUEX S.r.l. per incidenti occorsi in seguito a comportamenti tenuti in contraddizione alle indicazioni in essa
riportate.
9.2. ADDESTRAMENTO
Per utilizzare il DPV il subacqueo deve aver conseguito la necessaria certificazione da qualificate agenzie.
9.3. CONFIGURAZIONE ED ASSETTO DI MANOVRA
I DPV di SUEX S.r.l. sono del tipo TOW BEHIND, l'utilizzo ideale richiede che il subacqueo si faccia trainare
restando in posizione arretrata rispetto al DPV.
LEGGERE CON ATTENZIONE!
E' assolutamente vietato vincolare il DPV al subacqueo in modo improprio.
Il subacqueo deve essere adeguatamente addestrato per affrontare eventuali guasti del DPV e includere il
collegamento e lo scollegamento del DPV alle procedure del subacqueo.
L'utente dovrebbe essere in grado di abbandonare il DPV in ogni momento e con estrema facilità. Il DPV deve
essere collegato al sub tramite un cavo e un moschettone a sgancio rapido.
Il subacqueo deve sempre portare con sé un dispositivo di taglio nel caso in cui debba tagliare il cavo di traino.
Modi propri per collegare il DPV al subacqueo.
Utilizzare il corretto imbrago di traino (vedi accessori SUEX) e i due cordoni forniti.
Collegare il moschettone all'anello a D anteriore dell'imbragatura.
Sono tutti quelli, funi con nodi, catene, elastici, solo per fare alcuni esempi, che non consentano un immediato
abbandono del DPV in caso di emergenza!
Pag. 15/41
Fissaggio fune alla maniglia
sinistra
Fissaggio alla maniglia destra,
con nodo regolabile.
Modo corretto di collegamento della fune di traino al DPV.
La fune di traino va collegata al DPV sui due fori presenti in prossimità delle maniglie sul convogliatore dell’elica,
vedi immagini seguenti.
Pag. 16/41
Prestare la massima attenzione nel disporre l'attrezzatura con particolare cura riguardo a:
fruste, erogatori, bombole al fianco, manometri, consolle, avvisatori acustici, lampade e
relativi cavi, reel, evitando che penzolino e quindi possano venire a contatto con l'elica o
impigliarsi inavvertitamente sul fondale o sul compagno creando situazioni di pericolo
anche grave.
La posizione del subacqueo
In è raffigurato un subacqueo in configurazione tecnica con una corretta posizione del DPV rispetto alla persona.
Altre posizioni riducono molto l’efficienza nell’avanzamento. Per una buona efficienza di trazione la lunghezza della
fune di traino è molto importante.
Se si preferisce non utilizzare la fune di traino, è indispensabile utilizzare le due maniglie. Con questo tipo di
utilizzo non si riesce a ottenere una buona velocità, in quanto l’attrito nell’avanzamento è maggiore con
conseguente fatica delle braccia.
La posizione del subacqueo in immersione dovrà essere tendenzialmente orizzontale ai fini della sicurezza,
dell'autonomia, della velocità e del comfort in navigazione.
La configurazione corretta dell'attrezzatura è un fattore di cruciale importanza per la sicurezza in immersione e
diventa essenziale quando ci si immerge con il DPV.
In linea di principio il tipo ed il posizionamento dell'attrezzatura deve garantire una perfetta idrodinamicità e non
presentare elementi sporgenti o penzolanti.
Pag. 17/41
L'interruttore generale deve essere ruotato in posizione dii marcia solamente quando si è
in acqua: far girare l'elica in aria può essere pericoloso e danneggia la tenuta idraulica
dell'albero motore.
Una volta immersi, per azionare l'elica, è necessario tirare verso di sè il grilletto integrato
nella maniglia, rilasciando il grilletto l'elica si arresta.
L’ingresso in acqua è uno dei momenti più delicati dell’immersione subacquea. Diversi
fattori come il cambio di temperatura, l’utilizzo dell’autorespiratore, il peso dell’attrezzatura
e altre difficoltà, fanno sì che l’aggiunta del DPV sia inevitabilmente una fatica in più.
Prima di accendere o utilizzare il DPV, accertarsi che tutta la vostra attrezzatura utilizzata
per l’immersione sia correttamente posizionata e funzionante, solo allora procedere
all’uso del DPV. Una scorretta preparazione all’immersione è molto pericolosa e il DPV in
certe occasioni potrebbe essere un potenziale pericolo aggiunto.
Particolare attenzione va dedicata all’ingresso in acqua in presenza di onde, esse
potrebbero sollevare e lanciarvi addosso il DPV con conseguenze anche fatali.
L’uscita dall’acqua è un altro momento delicato dell’immersione, ed anche in questo caso
l’aggiunta del DPV è inevitabilmente una fatica in più.
A seconda del luogo in cui avete fatto l’immersione, fate sempre in modo che il DPV sia
l’ultima parte dell’attrezzatura da recuperare, prima di ogni cosa provvedere alla vostra
incolumità e sicurezza.
Particolare attenzione va dedicata all’uscita dall’acqua in presenza di onde, esse
potrebbero sollevare e lanciarvi addosso il DPV con conseguenze anche fatali.
10. USO DEL DPV
L'immersione subacquea è un'attività potenzialmente pericolosa, l'utilizzo scorretto del DPV in tale ambiente
aumenta il rischio dell'immersione stessa.
Prima dell'uso accertarsi che la batteria sia stata ricaricata, che i connettori siano collegati e che non vi siano parti
elettriche ossidate. Controllare la chiusura della calotta di prua, l'integrità del corpo principale soprattutto a seguito
di urti o incisioni accidentali, il funzionamento del grilletto e dell'interruttore generale. Dopo essere entrati in acqua
e aver immerso il DPV, è necessario ruotare l'interruttore in posizione di marcia.
11. INGRESSO IN ACQUA CON IL DPV
12. USCITA DALL'ACQUA CON IL DPV
Pag. 18/41
Durante l’immersione può capitare di dover “parcheggiare” il DPV per proseguire
l’immersione solo con le pinne e dopo recuperarlo. Si raccomanda vivamente di
posizionare l’interruttore in posizione OFF e di lasciare il DPV lontano da zone con
correnti che lo possano far urtare contro pareti di roccia, fondo marino o imbarcazioni. Urti
violenti potrebbero compromettere la tenuta ermetica del DPV e danneggiarlo
irreparabilmente.
Durante le soste di decompressione, spegnere il DPV per evitare partenze accidentali e
risalite incontrollate.
Il DPV NON DEVE ESSERE UTILIZZATO PER LA RISALITA VERTICALE, infatti il suo
utilizzo in tal senso può indurre una risalita troppo veloce e quindi POTENZIALMENTE PERICOLOSA; pertanto è opportuno posizionarlo ove non crei intralcio DOPO AVERLO DISATTIVATO RUOTANDO L’INTERRUTTORE GENERALE IN POSIZIONE OFF ed
effettuare la risalita normalmente.
L’attività di immersione in apnea, è una attività di per sè molto pericolosa, l’uso del DPV in
apnea potrebbe essere causa di gravi incidenti. Siate sempre certi e consapevoli delle
vostre possibilità. Adeguati corsi di addestramento sono indispensabili alla vostra
sicurezza.
13. "SOSTA" DEL DPV SOTT'ACQUA
NON UTILIZZARE IL DPV PER MANTENERE LA QUOTA DI DECOMPRESSIONE!
14. VELOCITA' DI DISCESA
Il DPV permette una velocità di discesa elevata.
EVITARE il suo utilizzo per incrementarla in quanto aumentano i problemi legati alla compensazione ed
all'ambientamento psico-fisico.
15. VELOCITA' DI RISALITA
16. USO DEL DPV IN APNEA
Pag. 19/41
La testa del subacqueo o altre parti del corpo non devono mai trovarsi oltre il
convogliatore dell’elica (5) (fig. 1), in quella zona si hal’aspirazione del flusso.
Non dirigere il flusso in uscita dal convogliatore verso di se, ostacola la spinta propulsiva e
potrebbe allontanare da voi la vostra attrezzatura.
Non cavalcare il DPV.
Non fissare in nessun modo il DPV alle vostre bombole o al loro supporto.
Non fissare in nessun modo il DPV al vostro corpo, gambe, braccia o altre parti.
Non utilizzare più di un DPV contemporaneamente.
Non azionare il DPV con parti del corpo diverse dalla mano destra.
Non dirigere il flusso prodotto dall’elica verso il fondo per sollevare sabbia o fango.
17. PROFONDITA' E AMBIENTI DI UTILIZZO
NON ECCEDERE LA MASSIMA PROFONDITA' OPERATIVA!
In ogni caso l’immersione, in particolare a quella profondità è un’attività MOLTO PERICOLOSA, L'UTILIZZO DEL
DPV IN TALI AMBIENTI, AUMENTA IL RISCHIO DI IMMERSIONE.
E’ importante ricordare che la massima profondità operativa si riferisce al DPV in perfetta efficienza, urti, rigature o
deformazioni riducono sensibilmente questo limite.
17.1. AMBIENTI OSTRUITI
L'immersione in tali ambienti è di per sé MOLTO PERICOLOSA.
L’UTILIZZO SCORRETTO DEL DPV IN TALI AMBIENTI, AUMENTA IL RISCHIO DELL’IMMERSIONE.
L'IMMERSIONE IN TALI AMBIENTI PREVEDE ADEGUATI CORSI DI ADDESTRAMENTO TENUTI DA
QUALIFICATE AGENZIE.
Il subacqueo deve essere in grado di uscire dall'ambiente sovrastante senza l'utilizzo del DPV.
17.2. AMBIENTI MELMOSI O SOGGETTI A SOSPENSIONE
Sono ambienti, ostruiti e non, nei quali la visibilità può azzerarsi repentinamente a causa della sospensione che si
crea quando viene smosso il sedimento. L'immersione in questi ambienti di per sé E' MOLTO PERICOLOSA.
IL NON CORRETTO UTIILIZZO DEL DPV IN TALI AMBIENTI POTREBBE AUMENTARE IL RISCHIO
DELL'IMMERSIONE. L'IMMERSIONE IN TALI AMBIENTI PREVEDE ADEGUATI CORSI DI ADDESTRAMENTO
TENUTI DA QUALIFICATE AGENZIE.
18. POSIZIONE E COMPORTAMENTI DA EVITARE IN IMMERSIONE
Pag. 20/41
Rischio di impigliamento e taglio
Non introdurre alcun oggetto o parte del corpo all’interno del condotto di flusso a contatto
con le pale dell’elica in rotazione, durante l’uso deve essere mantenuta, a parte la mano
sul grilletto, una distanza di sicurezza di almeno 40 cm dall’apparato propulsore.
SE SI HANNO CAPELLI LUNGHI E’ OBBLIGATORIO INDOSSARE UN' APPOSITA
CUFFIA O ALTRO DISPOSITIVO ATTO A CONTENERE I CAPELLI. CON UN USO
IMPROPRIO DEL DPV POTREBBERO ESSERE AVVOLTI DALL’ELICA.
EVITARE EVENTUALI OGGETTI COME CIME, LENZE DA PESCA, ATTREZZATURE
SUBACQUEE, GIOCATTOLI GALLEGGIANTI O QUALSIASI ALTRA COSA CHE
VENISSE A TROVARSI NELLE VICINANZE DELL’ELICA.
E’ SEMPRE OBBLIGATORIO L’USO DEI GUANTI DI PROTEZIONE
Rischio di schiacciamento
Durante la fase di chiusura del tubo o della calotta fare attenzione a non interporre le dita
tra le due parti in chiusura.
NON LASCIARE MAI INCUSTODITO IL DPV SOPRATTUTTO IN PRESENZA DI
BAMBINI O INESPERTI. SPEGNERLO SEMPRE PRIMA DI USCIRE DALL’ACQUA E
DISCONNETTERE LA BATTERIA APPENA POSSIBILE (vedi capitoli precedenti).
19. ZONA PERICOLOSA E RISCHI RESIDUI
L’elica è protetta mediante una fascia circolare esterna radiale, è però esposta sia dal lato aspirazione che dal lato
espulsione. In corrispondenza di tali zone non sono state poste ulteriori protezioni perché ridurrebbero
notevolmente il passaggio del fluido nel condotto, riducendo drasticamente il rendimento del sistema
propulsivo e quindi l’autonomia del DPV.
Una grata di protezione dal lato aspirazione del flusso, potrebbe facilmente otturarsi con la presenza di piante
acquatiche o alghe normalmente in sospensione nell’acqua, costringendo il subacqueo a frequenti fermate per la
pulizia della grata, non sempre possibile in condizioni di sicurezza nell’ambiente acquatico. Una grata posizionata
dal lato di uscita del flusso impedirebbe l’eventuale estrazione di funi o lenze che si dovessero avvolgere attorno
all’elica impedendo al DPV di funzionare. Questo porterebbe il subacqueo a frequenti distrazioni, facendogli
dimenticare che il maggior pericolo deriva dall’ambiente in cui si trova e distogliendolo dalla principale continua ed
attenta vigilanza richiesta dalla pratica dell’immersione.
L'elica è anche dotata di una frizione di sicurezza.
Pag. 21/41
Tra l’apparato motore e l’elica vi è un dispositivo limitatore di coppia, quando la resistenza
applicata all’elica supera un determinato momento torcente, esso scatta impedendo
all’elica di continuare a girare.
Il dispositivo produrrà un rumore ritmico che avvertirà immediatamente della sua
inserzione. Non appena si dovesse presentare questa situazione rilasciare
immediatamente il grilletto, togliere tensione tramite l’interruttore sezionatore e liberare
l’elica dal corpo estraneo.
Non mantenere in funzione continua oltre i 10 secondi il limitatore di coppia che è
concepito per l’uso in emergenza ed un'inserzione protratta nel tempo ne potrebbe
causare il danneggiamento.
Se le condizioni di utilizzo vi permettono di estrarre il corpo estraneo dall’elica durante
l’immersione in tutta sicurezza fatelo, altrimenti abbandonate il DPV. Non lubrificare il
dispositivo di sicurezza.
20. DISPOSITIVO DI SICUREZZA
21. SISTEMI DI SICUREZZA ELETTRICI E MECCANICI APPLICATI AL DPV
Al fine di assicurare all’utilizzatore la massima garanzia di sicurezza nell’utilizzo del DPV sono state realizzate
diverse soluzioni atte a eliminare i possibili rischi di anomalia o di possibile pericolo di infortunio.
21.1. CONTROLLO ELETTRONICO DEL MOTORE
Nella scheda elettronica di controllo del motore, sono presenti:
Fusibile di emergenza in caso di corto circuito (va sostituito solo in centro di assistenza)
Sensore di temperatura (rallenta la rotazione dell’elica fino a fermarla, al raffreddamento del motore il sistema
si ripristina automaticamente)
Sensore di massima corrente assorbita (limita la massima corrente assorbibile dal motore elettrico, in modo
completamente automatico, serve a salvaguardare i componenti elettronici)
Sensore di avvio motore privo di contatti meccanici (il sensore non è di tipo reed o meccanico, ma di tipo
induttivo)
21.2. INTERRUTTORE
Questo DPV è fornito di un interruttore che provvede a sezionare la batteria dal controllo elettronico del motore.
L’utilizzo dell’interruttore limita l’azionamento accidentale che non può avvenire in nessun caso se si lascia
l’interruttore in posizione OFF.
Pag. 22/41
21.3. FRIZIONE MECCANICA SULL'ELICA
Vedi capitolo "Elica Prop-Lock".
21.4. PROTEZIONE DEL GRILLETTO
Il grilletto è segregato da una protezione che obbliga ad infilare volontariamente un dito nella zona di azionamento
per premere il grilletto ed azionare il DPV.
22. AUTONOMIA
I dati di autonomia forniti sono indicativi e comunque si riferiscono ad un utilizzo:
con mezzo in perfetta efficienza;
in ambienti temperati;
in assenza di correnti;
a medio carico (subacqueo con bibombola 12+12 litri);
in perfetto assetto idrodinamico;
In linea di principio va calcolato il tempo per coprire il percorso di andata e ritorno, deve venire inoltre stabilita una
RISERVA di autonomia che varierà a seconda del tipo di immersione.
In ogni caso si deve programmare l'immersione tenendo conto di poter tornare al punto di emersione
senza l'ausilio del DPV.
23. VELOCITA'
Come per l’autonomia, anche la velocità dipende dagli stessi fattori. Si dovrà considerare la velocità compatibile al
tipo di immersione ed adeguandola a quella dei compagni.
24. PRECAUZIONI D'USO
Non tenere il DPV esposto alla radiazione solare, chiuso in auto al sole o esposto al calore eccessivo,
(Max 50°C), si potrebbe surriscaldare deformandosi e gli accoppiamenti non potrebbero più garantire
l’ermeticità;
Evitare urti durante l'immersione
Non dirigere il DPV contro gli altri subacquei
Non usarlo come sgabello
Non salirci sopra con i piedi
Non farlo usare a minorenni o inesperti
Non trasportarlo smontato o aperto
Non tentare di fermare l'elica con le mani
Non bloccare il grilletto di avvio con marcia inserita
Non lanciarlo dalla barca o dalla riva
Non trainarlo con imbarcazioni o mezzi a motore
Non smontarlo
Non farlo funzionare a secco in superficie
Non bagnare i connettori elettrici
Non cortocircuitare la batteria
Non ricaricare le batterie con caricabatterie diverso da quello in dotazione
Non azionare il DPV trattenendo l'elica o con oggetti tra le pale
Non staccare i cavi dal connettore od invertirne la polarità
Non bagnare le parti interne del DPV e le batterie
Pag. 23/41
PROBLEMA
CAUSA - RIMEDIO
Il DPV non funziona, allo spostamento del grilletto
l’elica non gira.
Aprire il DPV, controllare che le batterie siano cariche
e che i connettori siano inseriti e non danneggiati, poi
riprovare.
Nonostante le batterie siano state caricate ed i
connettori siano inseriti il DPV non funziona.
Il sistema di controllo potrebbe essere danneggiato, va
verificato.*
Il motore elettrico potrebbe essere fuori uso, va
sostituito.*
La batteria potrebbe essere danneggiata, va sostituita.
L’autonomia del DPV è vistosamente diminuita.
Le batterie sono da sostituire.
Il caricabatterie è rotto o non funziona correttamente,
va sostituito.
Alla chiusura dell’interruttore generale, il DPV funziona
sempre, non c’è modo di fermarlo.
Il sistema di controllo si è danneggiato, va sostituito.*
Il motore è rumoroso.
Il DPV va revisionato.*
Si avvertono delle vibrazioni al girare dell’elica.
L’elica è stata danneggiata, va sostituita.
Il sistema di trasmissione è danneggiato, va
revisionato.*
Il DPV si allaga molto lentamente.
Sostituire tutte le guarnizioni di tenuta e guardare
attentamente che le sedi interne del tubo non siano
rigate. Vedi ricambi cap.18
La parte terminale conica dell'involucro vicino all'elica
presenta tracce di olio o è visibilmente unta.
La tenuta esterna dell'albero dell'elica si è
danneggiata, va revisionata. La seconda tenuta interna
protegge comunque dall'allagamento ma bisogna
sospendere l'utilizzo del DPV e procedere alla
sostituzione delle tenute.
25. PROBLEMI, CAUSE E RIMEDI
* operazioni da eseguire in centro di assistenza autorizzata SUEX .
Pag. 24/41
E’ un’ipotesi che potrebbe verificarsi soprattutto a seguito di un uso improprio, di un forte
urto, di una non corretta chiusura, di un'inefficiente manutenzione.
In caso di allagamento il mezzo comincerà ad assumere un assetto negativo e quindi ad
affondare.
In caso di allagamento totale la situazione può diventare POTENZIALMENTE
PERICOLOSA in quanto il DPV inizierà ad affondare TRASCINANDOVI VERSO IL
FONDO) e pertanto DOVRA’ ESSERE IMMEDIATAMENTE ABBANDONATO.
Il DPV deve essere riposto possibilmente in luogo fresco pulito ed areato, in posizione
verticale con la prua verso l’alto, la batteria deve essere tolta, ricaricata e conservata
anch’essa al riparo dal gelo e dall’eccessivo calore. Attenzione che l’accidentale contatto
con oggetti metallici all’interno del connettore non la cortocircuitino. Svitare il musone fino
a quanto l'O-ring è esposto.
26. ALLAGAMENTO DEL DPV, AFFONDAMENTO
27. PULIZIA E RIMESSAGGIO
Dopo l’uso il DPV deve essere sciacquato con acqua dolce, può essere usato anche del detergente neutro; prima
di aprirlo è importante eliminare ogni residuo di salsedine e sabbia. Sciacquare il pistone del grilletto. Non usare
solventi od idrocarburi di nessun tipo.
Nota importante: togliere sempre le batterie dopo l'uso e riposizionare la calotta per proteggere il corpo del DPV.
Pag. 25/41
NOTA: Utilizzando i lubrificanti spray, arieggiare abbondantemente l’interno
dell’involucro, in modo tale che non vi ristagnino gas propellenti, sono quasi
sempre infiammabili!
28. MANUTENZIONE
Manutenzione OR tenuta involucro
Aprire il DPV, rimuovere l'O-ring (19) (fig.2) senza utilizzare attrezzi, evitando di graffiare la sede dell'O-ring, pulire
accuratamente la sede dell'O-ring utilizzando solo un panno in microfibra. Non utilizzare alcun tipo di solvente o
alcool. Applicare una piccola quantità di grasso di vaselina sull'O-ring e riporlo nella sua sede. Occasionalmente,
lubrificare la vite del pomolo di chiusura con grasso blu marino. Non lubrificare mai il movimento del grilletto o il
pistoncino magnetico.
Manutenzione tenute pomolo di chiusura
Ogni qualvolta il pomolo di chiusura (9) (fig. 1) dovesse venire a contatto con la sabbia, sciacquarlo
abbondantemente prima di ruotarlo. Fare riferimento a centri autorizzati per la sostituzione delle guarnizioni.
NOTA: lasciare a lungo esposto al sole il DPV, potrebbe danneggiare il colore della protezione del corpo,
con conseguenti zone più chiare o di colore nero sfumato. Questa situazione non pregiudica la protezione
all’ossidazione, ma è solo un effetto estetico. Si ricorda che il deterioramento delle superfici è considerato
normale usura e non rientra nella garanzia.
Manutenzione straordinaria
Ogni cento ore di utilizzo o almeno ogni due anni è consigliata la revisione del DPV, con la verifica delle tenute
idrauliche e dei circuiti elettrici.
SUEX S.r.l. provvede alla completa revisione del vostro DPV con spedizione in tutto il mondo.
Pag. 26/41
Tutte le parti del DPV e in particolare i pacchi batteria devono essere smaltiti in
base alle normative locali sullo smaltimento!
29. SMALTIMENTO E ROTTAMAZIONE
Il DPV è costruito parzialmente con materiali riciclabili.
Quanto il DPV non può più essere utilizzato in sicurezza deve essere demolito.
Deve essere smontato e separato nelle sue parti, le parti in plastica vanno depositate in appositi contenitori per la
raccolta del materiale plastico, le parti metalliche portate presso un centro di raccolta materiali metallici.
30. MOVIMENTAZIONE
In qualsiasi situazione di trasporto, il DPV deve essere sempre chiuso.
Il DPV è stato pensato per essere utilizzato in ambiente acquatico, quando lo dovete trasportare o caricare in auto,
data la sua forma ed il suo peso, dovete osservare alcune precauzioni.
Sollevatelo impugnando un supporto del condotto di flusso e la maniglia di prua.
Durante il trasporto in auto o in barca bloccatelo in modo che non si muova, se non bloccato può facilmente
rotolare e creare danni sia alle cose che alle persone.
Si consiglia l’uso del supporto cod. 70068 (vedi accessori Suex).
In barca o gommone non metterlo mai a prua o comunque in posizione tale che possa essere sottoposto a forti
scossoni, le parti interne potrebbero danneggiarsi. Quando si appoggia il DPV al suolo fatelo sempre con
delicatezza e quando viene posizionato verticalmente appoggiatelo sulla protezione dell’elica, curate che sia
appoggiato su un piano orizzontale e che nulla vada a contatto con l’elica.
Se preferite sollevare il DPV per le maniglie di manovra, fatelo pure, ma cercate di non sollecitarle troppo, non
sono state realizzate per sopportare carichi eccessivi. Non sostenere il peso del DPV solo con una maniglia.
PRIMA DI IMBARCARE IL DPV A BORDO DI VELIVOLI O MEZZI PUBBLICI INFORMATEVI SULLE NORME
PER IL TRASPORTO DELLE BATTERIE!
Pag. 27/41
- - -
Dimensioni: Lungh. x Largh. x Alt.
mm.
810x436x340
Peso:
Kg.
19
Velocità max.:
m/min.
60
Autonomia
min.
Da 60 a 75 min
Tensione di alimentazione
V.DC
24
Tempo massimo ricarica batterie
h 8 Profondità massima ammissibile **
m
80 (press. 8 bar)
Spinta statica massima
N
185
31. IMMAGAZZINAGGIO
Se prevedete di non utilizzare il DPV per lunghi periodi (oltre i due mesi) è necessario seguire alcune avvertenze
per la corretta conservazione:
Sciacquare molto attentamente il DPV con acqua dolce eventualmente lavare con del detergente neutro;
Asciugare completamente il DPV;
Aprire il DPV ed estratte la batteria;
Togliere l'OR di tenuta del corpo;
Pulire accuratamente sia l'OR che la sede dell'OR;
Inserire l'OR all'interno del corpo (per non perderlo);
Richiudere il DPV senza stringere troppo il pomolo;
Riporre il DPV in un luogo asciutto, buio e fuori dalla portata dei bambini;
Riporre la batteria in un luogo asciutto e con temperatura tra 10°C e 30°C;
Ricaricare la batteria almeno ogni 2 mesi
Alla rimessa in uso del DPV seguire il capitolo “operazioni preliminari”
Nota: ricordarsi di rimettere a posto l’OR del corpo adeguatamente lubrificato con olio di vasellina prima
dell’utilizzo.
32. DATI TECNICI
Dati indicativi causa il costante sviluppo dei nostri prodotti potrebbero variare senza preavviso.
Adatto per operare in condizioni tropicali senza necessità di stivaggio a temperatura controllata.
33. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
Il DPV è contrassegnato da un numero di serie marcato sul fondo.
La batteria è contrassegnata da un numero di serie e con il codice di certificazione, marcati sul coperchio superiore
della batteria.
In caso di necessità, per richiesta di intervento di assistenza o per la fornitura di ricambi deve essere citato il
numero riportato.
Pag. 28/41
NON TENTARE DI CARICARE BATTERIE DANNEGGIATE O CHE PRESENTINO
PERDITE DI LIQUIDO, ARRUGGINITE.
34. RICARICA DELLA BATTERIA (NORME GENERALI)
LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE DI ISTRUZIONI DEL CARICABATTERIA.
La batteria va ricaricata solo tramite l’apposito carica batteria in dotazione;
La ricarica deve avvenire in luogo adeguato: Coperto ed aerato, lontano da oggetti o liquidi infiammabili,
lontano da locali affollati;
La batteria deve essere collegata al caricabatteria per mezzo dell’apposito connettore;
RIMUOVERE LA BATTERIA dal DPV. È possibile ricaricare la batteria inserita all'interno del DPV, purchè
vengano considerate tutte le precauzioni sulla ricarica della batteria indicate in questo manuale;
Non collegare nessun altro dispositivo alla batteria durante la carica;
La batteria deve essere tenuta fuori dal DPV, inserita e collegata al motore immediatamente prima dell'uso:
deve essere scollegata e rimossa immediatamente dopo l'uso;
Scollegare il caricabatterie dalla batteria principale e dalla batteria una volta completata la carica. Non lasciare
MAI il caricabatterie collegato alla batteria;
NON TENTARE DI RICARICARE LA BATTERIA UTILIZZANDO IL CONNETTORE ROSSO POSIZIONATO
SUL FONDO DELLA BATTERIA;
35. COME RICARICARE LA BATTERIA IN MODO CORRETTO
Rimuovere la batteria dal DPV;
Posizionarla in un luogo protetto e areato, lontano da persone e materiali infiammabili;
PRIMA collegare il caricabatterie alla rete elettrica;
DOPO collegare il connettore di carica alla presa del caricabatterie (diverso a seconda del modello);
Attendere la completa ricarica (vedi istruzioni caricabatteria);
Attendere fino a quando la batteria si raffredda. In ogni caso, sostituire la batteria nel DPV prima dell'uso.
Pag. 29/41
NON GETTARE LA BATTERIA NEL FUOCO, PUO 'ESPLODERE!
Non utilizzare la batteria per scopi diversi da quelli prescritti.
Non utilizzare mai caricabatterie o batterie danneggiati / difettosi.
La custodia degli accumulatori deve avvenire all'esterno del DPV, in luoghi asciutti,
(umidità relativa 65% + -5%) e ad una temperatura compresa tra 15 ° C e 25 ° C,
con i connettori elettrici lontani da oggetti metallici
che possono cortocircuitare i due poli della batteria, con grave rischio di incendio, danni a
cose e persone.
Non bagnare i contatti elettrici o la batteria.
Smaltire le batterie osservando le normative locali. Non gettarle tra i rifiuti domestici.
Pb
36. INFORMAZIONI SULLA BATTERIA AL Pb
La batteria al Pb è costituita da due singole batterie da 12 volt, collegate in serie per raggiungere la tensione di 24
volt. Esse sono assemblate in fabbrica, cablate con il cavo di alimentazione e con il connettore per il collegamento.
Non lasciare MAI la batteria connessa allo scooter se non utilizzata.
Ricaricare la batteria almeno una volta ogni due mesi.
Ricaricare la batteria prima di ogni utilizzo, avendo cura di lasciar raffreddare (se si dovesse essere intiepidita) la
batteria prima di inserirla nel DPV; durante questa fase la batteria potrebbe rilasciare idrogeno il quale andrebbe
inevitabilmente ad accumularsi all’interno del DPV che è ermetico.
Un accumulo di idrogeno (in particolari condizioni) potrebbe essere causa di incidenti anche molto gravi, con i
danni a cose e persone, comprese gravi infermità e la morte.
Sostituire la batteria che ha terminato i suoi cicli di carica e scarica (è verosimile che possa operare un numero
variabile da 150 a 200 cicli, dipende molto dal tipo di utilizzo fatto); una batteria esausta, oltre a non avere più
capacità di immagazzinamento di energia, produce inevitabilmente gas idrogeno.
Utilizzare solo batterie approvate da Suex s.r.l., ricaricandole usando esclusivamente i caricabatteria approvati
dalla stessa. Quando il caricabatteria non viene usato, scollegarlo dalla presa di rete.
Se non utilizzata, una batteria anche completamente carica si scarica lentamente per effetto del fenomeno di
autoscarica; è comunque consigliato ricaricare le batterie nelle 24 ore precedenti l’utilizzo.
Temperature estreme possono incidere sulla capacità di carica della batteria.
Lasciare la batteria in ambienti caldi o freddi, come ad esempio in un’auto completamente chiusa in piena estate o
pieno inverno, ridurrà la capacità e la durata della batteria stessa. Cercare sempre di tenere le batterie ad una
temperatura compresa tra 15°C e 25°C. Il rendimento delle batterie è notevolmente ridotto a temperature inferiori a
0°C.
Pag. 30/41
NOTA IMPORTANTE!
Si ricorda ulteriormente che quando interviene il dispositivo di cut off, il DPV
inevitabilmente smette di funzionare.
Questo evento non deve in alcun modo essere origine di pericolo per il subacqueo,
il quale avrà programmato l’attività di immersione, tenendo conto che l’utilizzo del
DPV non può essere considerato come sistema per salvaguardare la propria vita o
per togliersi da situazioni di difficoltà.
37. CONDIZIONI IDEALI PER LA RICARICA DELLA BATTERIA
Temperatura ambiente suggerita da 10 ° C a 40 ° C (ideale 20 ° C).
Temperatura della batteria all'inizio della ricarica 20 ° C.
Condizioni diverse da quelle sopra descritte possono influenzare la ricarica nonchè il numero di ricariche possibili
con una resa accettabile.
38. CONDIZIONI IDEALI PER LA SCARICA DELLA BATTERIA
Raccomandiamo di utilizzare la batteria ad una temperatura compresa tra i 10 ° C e i 40 ° C.
Per evitarne il deterioramento in tempi brevi, la batteria non deve essere in nessun caso mai scaricata del tutto, per
questo all'interno della batteria è stato inserito il dispositivo di cut off (vedi paragrafo dedicato).
38.1. NOTA IMPORTANTE SULL'ESAURIMENTO DELLA BATTERIA!
Dopo l'utilizzo del DPV, ricordarsi di interrompere sempre l'alimentazione al motore tramite l'utilizzo dell'interruttore.
Questo perchè il controllo elettronico del DPV, anche se il motore non è in funzione, ha un piccolissimo consumo
energetico che a lungo porta alla scarica della batteria.
39. SISTEMA DI PROTEZIONE BATTERIA "CUT OFF" PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E ISTRUZIONI
PER L'USO
Il sistema elettronico di protezione della batteria dalla scarica totale accidentale è collocato all’interno della batteria
e collegato in serie tra la batteria e il motore del DPV.
La funzione è quella di impedire la scarica eccessiva delle celle con possibile pericolo di inversione della polarità di
una o più celle, con conseguente possibile distruzione del pacco batterie con potenzialità di creare danni anche
gravissimi a cose e/o a persone.
Durante la scarica degli accumulatori, la tensione si abbassa fino a raggiungere un valore limite a quel punto il cut
off impedisce, interrompendo l’erogazione della corrente, che la batteria possa essere scaricata ulteriormente.
Quando il cut off interviene la batteria non eroga più tensione al connettore.
Per ripristinare la situazione di utilizzo della batteria è necessario ricaricarla esclusivamente per mezzo
dell’apposito caricabatteria (vedi manuale utilizzo del caricabatteria) e ristabilire il circuito.
L’intervento del cut off è da ritenersi eccezionale e tale evento non dovrebbe verificarsi durante il normale utilizzo
della batteria, in quanto il corretto uso del mezzo non prevede la scarica eccessiva della stessa.
39.1. MODALITA' DA SEGUIRE IN CASO DI INTERVENTO DEL CUT OFF
In caso di intervento del sistema cut off, E’ IMPORTANTE procedere come di seguito:
Seguire la procedura di apertura del DPV;
Sconnettere il connettore di alimentazione del motore della batteria;
Estrarre la batteria dal DPV;
Lasciare la batteria a riposo almeno per 2 ore. E’ il tempo minimo necessario, in questo caso, per permettere
alla batteria di raffreddarsi e riportarsi allo stato di attesa ricarica;
Collegare il connettore per la ricarica della batteria al caricabatteria;
Procedere con la ricarica, come da manuale istruzioni del caricabatteria.
Pag. 31/41
SUEX S.r.l. declina ogni responsabilità in seguito all’intervento del sistema cut off, in qualsiasi situazione,
in situazioni pericolose o in immersioni dove il subacqueo abbia (a suo completo rischio) affidato il suo
ritorno in superficie al DPV da noi costruito.
Si ricorda che il DPV deve essere considerato come ausilio all’immersione e non come mezzo di
salvataggio.
40. BATTERIA AL PIOMBO, DOMANDE FREQUENTI (FAQ):
Utilizzo il DPV molto spesso, 2 volte alla settimana o tutti i giorni, ma non scarico mai la batteria al
massimo della sua scarica perché faccio immersioni brevi, devo estrarre ogni volta la batteria e
ricaricarla?
La batteria al piombo non ha nessun effetto memoria, è meglio ricaricarla sempre, si allunga la vita degli
accumulatori e si ha la sicurezza di avere la massima autonomia.
La batteria va conservata fuori dal DPV ed inserita e collegata al motore solo immediatamente prima dell’utilizzo, e va disconnessa ed estratta immediatamente dopo l’utilizzo.
Posso lasciare la batteria collegata al caricabatteria per lungo tempo?
I nostri caricabatteria a fine ricarica entrano in mantenimento, possono essere lasciati attaccati alla batteria per
quanto tempo si desideri, essi effettuano la ricarica solo se necessaria, è comunque meglio staccarli non appena
terminata la ricarica.
Mi è caduta la batteria al suolo, essa presenta uno spigolo ammaccato, posso utilizzare ancora la batteria?
Ovviamente dipende dalle condizioni dell’ammaccatura, le batterie al piombo gel di solito sono robuste, tuttavia
esse vanno assolutamente sostituite se l’involucro dovesse presentare dei danni tali da far uscire l’elettrolita. In
ogni caso una batteria caduta al suolo potrebbe avere subito dei danni interni alle connessioni tra le celle, si
consiglia di sostituirla.
E’ normale un riscaldamento della batteria durante la ricarica?
Premesso che la batteria va sempre caricata ad una temperatura ambiente che va da 15°C a 25°C, durante la
ricarica ci può essere un lieve innalzamento della temperatura della batteria. Qualora si verificasse un
surriscaldamento della batteria o di una parte di essa, interrompere immediatamente il processo di ricarica e
sostituirla.
E’ normale un riscaldamento della batteria durante la scarica?
Come per la ricarica, anche durante la scarica la batteria subisce un lieve innalzamento della temperatura e
valgono le stesse considerazioni fatte sopra.
Quanto tempo dura in buona efficienza una batteria al piombo se non utilizzata?
Dipende da molti fattori, soprattutto dalla qualità della batteria. Di solito una batteria ricaricata almeno ogni tre mesi
e non scaricata dura anche cinque anni.
Quanto tempo dura una batteria utilizzata sui vostri DPV?
Con un utilizzo sportivo del DPV, ovvero una cinquantina di immersioni all’anno, usualmente una batteria dura in
buone condizioni per un periodo di circa tre anni per un totale di circa 150 ricariche. Se utilizzata più spesso, può
arrivare anche a circa duecento utilizzi.
Quando la batteria è esaurita, cosa devo farne?
La batteria va smaltita in un apposito centro di recupero batterie al piombo esauste, in tutte le città vi sono degli
appositi centri di raccolta.
Ho lasciato la batteria in barca e gli agenti marini hanno ossidato i contatti argentati del connettore, cosa
devo fare?
Tutti i contatti elettrici che sono all’interno del vano batterie del DPV non devono assolutamente generare scariche
elettriche o scintillii, proprio per la possibile presenza di idrogeno.
Il connettore va immediatamente sostituito. (assistenza suex).
Ho erroneamente tirato i cavi della batteria e si è danneggiato l’isolamento, posso sostituirli o basta che
provveda ad isolarli nuovamente con del nastro adesivo?
I cavi danneggiati vanno assolutamente sostituiti, un corto circuito tra di essi potrebbe anche far esplodere la
batteria, con conseguenze gravi per cose e persone. (assistenza suex).
Pag. 32/41
Ho visto che la batteria è costituita da due elementi commerciali da 12 volt cadauno, incollati e collegati in
serie per ottenere 24 volt, la mia batteria è danneggiata, posso assemblarmi in casa una nuova batteria
utilizzando il connettore ed i cavi della vecchia?
La SUEX S.r.l. non autorizza e non consiglia di assemblare in casa le batterie, questo per diversi motivi, tra i quali
l’utilizzo di batterie di primaria marca e capacità. Tuttavia, nel caso l’utente esperto volesse cimentarsi in questo
tentativo, si raccomanda di utilizzare sempre batterie nuove e della stessa marca, mai assemblare batterie di
marca o usura diversa. La SUEX S.r.l., in ogni caso, non si assume nessuna responsabilità sul funzionamento del
DPV o di eventuali incidenti o danni, dovuti a batteria assemblate dal cliente.
Voglio aumentare la velocità del DPV, posso aggiungere una terza batteria, magari anche più piccola per
incrementare la tensione e far girare il motore elettrico più veloce?
No. La batteria presente sul DPV è quella adatta allo scopo. Ogni manomissione o modifica è a totale
responsabilità di chi la effettua.
Posso utilizzare batterie diverse da quelle date in dotazione, per esempio al posto di una batteria al
piombo, due batterie al NiMH collegate in parallelo?
No. Le batterie non vanno MAI collegate in parallelo, la più carica andrebbe a caricare la più scarica, e il fenomeno
avviene senza regolazione di corrente, con tutta quella disponibile, scatenando effetti che potrebbero essere
devastanti. NON COLLEGARE LE BATTERIE IN PARALLELO!
Devo scaricare saltuariamente la batteria fino al massimo della scarica?
No. Le batterie al piombo non hanno effetto memoria, ogni scarica è un ciclo di vita in meno e basta.
Come faccio a conoscere l’efficienza della batteria? Se devo programmare un’immersione, come posso
avere la certezza che la batteria carica mi dia una determinata autonomia?
Per questo scopo esiste uno strumento completamente automatico che simula l’assorbimento elettrico del DPV
durante il funzionamento e scarica la batteria fino alla tensione residua programmata. Al termine, su un display,
compare la durata in minuti della scarica. In base a quel dato è possibile conoscere lo stato di “salute” della
batteria e programmarne il corretto utilizzo. (vedi accessori “burn tester”)
Non utilizzare altri sistemi di scarica.
41. CONSERVAZIONE DELLA BATTERIA
Durante il periodo di immagazzinamento, la batteria deve essere disconnessa da qualsiasi carico elettrico esterno,
tolta dal DPV e riposta in un luogo asciutto e fresco lontano da materiali infiammabili. Caricare la batteria almeno
ogni due mesi.
42. TRASPORTO DELLA BATTERIA
TRASPORTO DELLA BATTERIA FUORI DAL DPV:
In accordo con le attuali regolamentazioni, la batteria Li ion se trasportata da sola (fuori dal DPV) deve avere uno
specifico imballo.
La batteria può viaggiare via aerea solo in “AIR CARGO”, perché data la sua dimensione non può viaggiare in
aereo passeggeri.
La batteria è soggetta a restrizioni al trasporto (Class 9). La normativa per il trasporto della batteria è la UN 3480
(se trasportata da sola).
Fare riferimento alle istruzioni IATA per l’imballo PI-965 per spedire la batteria classificate UN 3840.
TRASPORTO DELLA BATTERIA ALL'INTERNO DEL DPV:
La normativa per il trasporto della batteria è la UN 3481 (se trasportata all’interno del DPV).
Fare riferimento alle istruzioni IATA per l’imballo PI-966 per spedire la batteria all’interno dell’DPV.
In ogni caso fare riferimento o chiedere al trasportatore che intendete utilizzare.
Pag. 33/41
NON SVITARE O AVVITARE LA VITE (32), REGOLA LA COPPIA DELLA FRIZIONE DI
SICUREZZA CHE E’ STATA CALIBRATA IN FABBRICA. MODIFICARE TALE COPPIA
PUO’ ESSERE CAUSA DI POTENZIALE PERICOLO IN QUANTO PUO’ RENDERE
INEFFICACE IL SISTEMA DI SICUREZZA.
Fig.4
43. ELICA PROP-LOCK
43.1. DESCRIZIONE
L’elica a facile sostituzione Prop-Lock consente, senza l’ausilio di attrezzi, di estrarre l’elica dal DPV in qualsiasi
situazione, in caso di avvolgimento di corpi estranei, come cime o lenze da pesca o nel caso in cui si voglia
sostituire l’elica con un’altra di forma o numero di pale diversa, sia in immersione che a terra pur mantenendo la
frizione di sicurezza costruita al suo interno.
43.2. COME ESTRARRE L'ELICA PROP LOCK
Spegnere il DPV ed accertarsi che sia spento!
Afferrare l’elica per una pala (30) e svitare il pomello (31), (senso ANTIORARIO) fino alla completa estrazione
dell’elica. (fig.4)
E' SEMPRE OBBLIGATORIO L'USO DEI GUANTI DI PROTEZIONE
Fare molta attenzione che l’utilizzo delle mani o altre parti del corpo tra le pale dell’elica è un’azione
potenzialmente pericolosa, anche se esiste una frizione di sicurezza tra l’elica e il motore. Nel caso della
sostituzione o rimozione dell’elica prop lock, accertarsi sempre con attenzione che il DPV sia spento,
ovvero premendo il grilletto l’elica non deve girare!
Pag. 34/41
Fig.5
PER IL CORRETTO POSIZIONAMENTO E FUNZIONAMENTO DELL'ELICA PROP
LOCK E' INDISPENSABILE CHE LA SPINA (33) SIA IN CORRISPONDENZA DELLA
SEDE (34) (Fig.5)
43.3. COME INSERIRE L'ELICA PROP LOCK
Spegnere il DPV ed accertarsi che sia spento!
Infilare il foro dell’elica (36) nell’albero motore del DPV (35), girare l’elica (in senso ORARIO) fino a quando la spina
(33) si trova a combaciare con la sede (34) dell’elica, si sente uno scatto e l’elica smette di girare, proseguire
ruotando (in senso ORARIO) il pomello bianco.
Stringere il pomello CON LA SOLA FORZA DELLE DITA, SENZA FORZARE.
E' SEMPRE OBBLIGATORIO L'USO DEI GUANTI DI PROTEZIONE
Pag. 35/41
PROBLEMA
CAUSA - RIMEDIO
E' necessario un grande sforzo per ruotare il pomello
bianco.
Il pomello è stato danneggiato, va sostituito*
Anche se la spina dell'albero è nella corretta posizione
nella sede dell'elica, la frizione saltella e il DPV non
avanza.
La spina di trazione è stata danneggiata (piegata) e va
sostituita. Il mozzo dell'elica è stato danneggiato e va
sostituito*
Stringendo il pomello, gira a vuoto e non ferma l'elica.
E' stata impiegata troppa forza nello stringere il
pomello e si è danneggiato, va sostituito*
Stringendo la vite sul pomello, gira a vuoto.
Il pomello è stato danneggiato, va sostituito*
Utilizzando l’elica prop lock, si monta un tipo di elica che è di ingombro maggiore
rispetto a quella standard, (il pomello bianco sporge in più).
Questo significa che quando appoggiamo il DPV sul convogliatore, in posizione
verticale, dobbiamo fare maggior attenzione. Eventuali colpi all’elica (più
sporgente) potrebbero danneggiare sia l’elica prop lock che il DPV.
43.4. MANUTENZIONE ELICA PROP LOCK
L'elica prop lock non necessita di manutenzione, unica accortezza sarà quella di verificare prima dell'inserimento
nell'albero del DPV che tutto sia pulito, privo di corpi estranei.
NOTA IMPORTANTE:
L'ELICA PROP LOCK IMMERSA IN ACQUA AFFONDA!
QUANDO E' ATTIVA LA FRIZIONE DI SICUREZZA, INTERROMPERE IMMEDIATAMENTE L'ALIMENTAZIONE
DEL DPV, SPEGNERE L'INTERRUTTORE PRINCIPALE. ELIMINARE OGNI OSTRUZIONE O
AGGROVIGLIAMENTO PRIMA DI RIPARTIRE. ASSICURARSI CHE L'ELICA SIA AVVITATA
CORRETTAMENTE SEGUENDO LE PROCEDURE.
43.5. PROBLEMI, CAUSE E RIMEDI ELICA PROP LOCK
* operazioni da eseguire in centro di assistenza autorizzata SUEX.
Nota:
Pag. 36/41
Fig.6
44. IMPUGNATURA GIREVOLE
44.1. DESCRIZIONE
Nel dispositivo di comando del DPV (fig. 6) troviamo: il grilletto, una impugnatura (43B) un pomolo di fissaggio
(43A), una vite di blocco pomolo (43D), un pomolo di fissaggio accessori (43C), due sedi per accessori (46).
L’impugnatura può essere posizionata a destra come nella foto (fig. 6) o a sinistra, per ruotare l’impugnatura,
svitare il pomolo (43A) senza estrarlo, ruotare l’impugnatura, riposizionarla e riavvitare il pomolo. L’impugnatura ha
quattro posizioni due di utilizzo e due per il trasporto.
La sede (46) è utile per utilizzare gli accessori opzionali.
Pag. 37/41
45. SUEX BLUETOOTH
A bordo del DPV sono presenti dei dispositivi Bluetooth per mezzo dei quali si possono ottenere delle informazioni
relative alla batteria (quando presente batteria Li-ion) ed al motore.
Tali funzionalità sono attive solo fuori dall’acqua e richiedono l’utilizzo dell’applicazione Calypso disponibile su
Google Play e App Store.
Per attivare i Bluetooth assicurarsi che la batteria sia connessa al motore e accendere il DPV.
Qualora si volessero leggere i dati della sola batteria separata dal DPV, connettere il caricabatterie e mettere la
batteria in carica.
Una volta che i dispositivi BT sono attivi l’applicazione è pronta per leggere i dati.
Alla prima connessione, l’applicazione richiederà l’accoppiamento dei dispositivi allo smartphone.
Il motore avrà un identificativo di questo tipo : AAxxxxxxxxxx.
Per i passi successivi seguire le indicazioni dell’applicazione.
Tramite la stessa applicazione è anche regolabile la rampa di accelerazione del DPV.
Pag. 38/41
46. GARANZIA
Ogni DPV viene collaudato in immersione in fabbrica e immesso nel mercato dopo l’esito positivo di tutti i collaudi
necessari compresa la verifica della perfetta tenuta stagna.
In caso di allagamento (per allagamento si intende la presenza del liquido in cui il DPV è stato immerso, dentro
l’involucro stagno) la garanzia sarà a discrezione di SUEX S.r.l.
Le spese di trasporto e imballaggio verso o dalla sede di SUEX S.r.l. dai paesi extra UE sono a carico
dell’acquirente.
Il prodotto (esclusa la batteria) è garantito contro i difetti di costruzione per un periodo di anni due, dalla data di
acquisto comprovata dalla documentazione di vendita, ad esclusione di:
Uso non conforme o diverso da quello previsto o illustrato nel presente manuale
Negligenza, tentativi di riparazione o modifica da parte di personale non autorizzato espressamente da SUEX
S.r.l. tale da menomare la corretta funzionalità o impedire un'adeguata verifica e collaudo al fine di soddisfare
la richiesta di intervento in garanzia
Prodotti affittati su base temporanea
Graffi o danni ad ogni superficie, dovuti al normale utilizzo del prodotto da parte del consumatore
Normale logoramento, usura o deterioramento
Danni dovuti a trasporto, cadute o incidenti.
Le batterie in dotazione ai nostri DPV, sono garantite per un periodo di mesi 3, ad esclusione di:
Difetti dovuti a danneggiamenti, errato utilizzo, incidenti, manomissione, negligenza o incuria e in caso di
alterazioni o riparazioni effettuate da persone non autorizzate tali da menomare la corretta funzionalità o
impedire un'adeguata verifica e collaudo al fine di soddisfare la richiesta di intervento in garanzia.
Difetti o danni risultanti da un utilizzo del prodotto in condizioni diverse da quelle descritte nel presente
manuale.
Difetti o danni derivanti da errati controlli, operazioni, manutenzioni, installazioni, adattamenti, applicazioni non
autorizzate, o da qualsiasi altra alterazione o modifica di qualsiasi genere.
Rottura o danni a cavi o connessioni se non dovute direttamente a difetti di materiali o lavorazione.
Difetti o danni dovuti ad umidità, liquidi, o corpi estranei immessi all’interno del pacco batterie o che abbiano
ossidato qualsiasi parte della batteria.
Pag. 39/41
47. CONFORMITA' ROHS E WEEE
In riferimento alla Normativa RoHS (the Restriction of Hazardous Substances), SUEX S.r.l. dichiara che tutti i
prodotti immessi nel mercato europeo sono conformi alle seguenti normative europee, recepite in Italia dal decreto
legislativo n. 151 del 25/07/2005:
1) Direttiva Europea 2002/95/CE del 27 gennaio 2003, sulla restrizione dell'uso delle seguenti sostanze pericolose
all'interno delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, e quindi gli articoli non contengono delle concentrazioni
che superino i limiti consentiti per le seguenti sostanze:
2) Direttiva Europea 2002/96/CE del 27 gennaio 2003, o RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche),
che fissa i criteri specifici in materia di raccolta, movimentazione e riciclo dei rifiuti di natura elettrica ed elettronica.
Informazioni per l'utente
I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) non possono essere trattati come rifiuti domestici
ma si dovrebbe fare una raccolta differenziata a parte.
Consultare le normative vigenti per il giusto smaltimento dei RAEE.
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche potrebbero avere potenziali effetti pericolosi sull’ambiente e sulla
salute dovuta alla presenza di sostanze pericolose.
Il simbolo RAEE è presente su ogni dispositivo e consiste in un bidone sbarrato – come in figura – con una
barra orizzontale che identifica le apparecchiature elettriche ed elettroniche messe in commercio dopo il 13
Agosto 2005.
I consumatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono tenuti a riutilizzare e riciclare i RAEE.
I consumatori dovrebbero controllare e verificare le informazioni riportate nella pubblicazione fatta dal
rivenditore in negozio.
Consultare anche le Normative Europee ed extra Europee per quanto non espressamente specificato in questo
documento.
Pag. 40/41
48. LIVELLI RUMOROSI
Livelli di pressione sonora equivalenti continui pesati-A non eccedono 70 dB (A).
Valori di pressione sonora di picco pesati-C non eccedono i 63 Pa (130 dB in relazione a 20 microPa).
49. LIVELLI DI VIBRAZIONE
Il valore della radice quadrata media pesata di accelerazione trasmessa al sistema mano-braccio non eccede 2,5
m/s2.
50. ASSISTENZA TECNICA
L’assistenza tecnica della SUEX S.r.l. è a disposizione per rispondere a qualsiasi vostra richiesta.
SUEX S.r.l. - Submarine Exploration
Via Roma, 261/35
31020 VILLORBA – TV – ITALY
Telefono: 0422-444849
E-mail: info@suex.it
www.suex.it
Il presente manuale di uso e manutenzione è proprietà esclusiva della SUEX S.r.l. ogni riproduzione anche
parziale non autorizzata è vietata.
Per quanto non previsto dal presente manuale si fa rinvio, per affinità, alle norme del codice civile, mentre per le
eventuali controversie sarà competente il Foro di Treviso.
Pag. 41/41
51. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' CE
Phone: +39 0422 444849
SUEX S.r.l.
Via Roma, 261/35
31020 Villorba (TV)
Italy
Email: info@suex.it
www.suex.it
DICHIARAZIONE
DI CONFORMITA'
SUEX S.r.l.
Dichiara sotto l’esclusiva responsabilità di produttore che:
il DPV modello 7Seven
è stato costruito nel rispetto delle seguenti direttive:
Direttiva Macchine 2006/42/CE
Direttiva bassa tensione 2014/35/CE
Compatibilità elettromagnetica EMC 2014/30/CE
dichiara inoltre che le seguenti norme sono state applicate:
UNI EN ISO 12100:2010
IEC 61000-4-6:2018
CEI EN 61000-6-4:2007
IEC 61000-6-1:2016
CEI EN 61000-6-1:2007
IEC 60034-1:2017
CEI EN 60034-1:2015
CEI EN 60335-1/EC:2010
UN 38.3
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.