Strong SRT 5220 User Manual [es]

INDICE
1.0 ISTRUZIONI GENERALI 2
1.1 Istruzioni per la sicurezza 2
1.2 Imballo 2
1.3 Installazione dell’unità 2
1.4 Caratteristiche e accessori 3
2.0 COLLEGAMENTI 3
2.1 Collegamento all’antenna terrestre 3
2.2 Collegamento alla TV con cavo SCART 3
2.3 Collegamento al video registratore/DVD con cavo SCART 3
2.4 Collegamento alla TV con cavo S-VIDEO 3
2.5 Collegamento ad un amplificatore audio digitale 4
2.6 Collegamento al PC 4
3.0 IL RICEVITORE 4
3.1 Pannello frontale 4
3.2 Pannello posteriore 4
4.0 TELECOMANDO 5
5.0 PRIMA INSTALLAZIONE 5
5.1 Ordinatore dei canali 6
5.2 Ricerca di un canale 6
5.3 Installazione 6
5.4 Timer 8
5.5 Giochi 8
6.0 ALTRE FUNZIONI 9
6.1 MOSAICO 9
6.2 EPG 9
6.3 Televideo 9
6.4 Sottotitoli 9
6.5 Informazioni 9
7.0 PROBLEMI E SOLUZIONI 9
8.0 SPECIFICHE TECNICHE 10
9.0 INFORMAZIONE AGLI UTENTI 11
STRONG dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti di base e di altri regolamenti pertinenti delle direttive CE 2004/108/EEC e 73/23EEC; RoHS 2002/95EEC
1

1.0 ISTRUZIONI GENERALI

1.1 Istruzioni per la sicurezza

NON INSTALLARE IL RICEVITORE:
NON ESPORRE IL RICEVITORE E I SUOI ACCESSORI:
Consigli per la sicurezza
Se il ricevitore non funziona bene anche dopo aver seguite attentamente le istruzioni contenute nel manuale, si prega di rivolgersi al proprio rivenditore.
In un luogo chiuso o non ben ventilato; direttamente a contatto con un altro apparecchio; o in una
posizione in cui i fori di ventilazione siano ostruiti.
Alla luce solare diretta o vicino ad altre attrezzature che generano calore; alla pioggia o a forte umidità; a
vibrazioni intense e ad urti che possono provocare dei danni permanenti al ricevitore; ad oggetti magnetici, come altoparlanti, trasformatori, ecc.
Non usare un cavo elettrico danneggiato che potrebbe incendiarsi o provocare una scarica elettrica. Non
toccare il cavo con le mani umide. Questo potrebbe provocare scariche elettriche.
Non aprire mai il coperchio del ricevitore. E’ pericoloso toccare la parte interna del ricevitore a causa
della presenza di alta tensione e possibile shock elettrico. La garanzia decade nel caso in cui il ricevitore venga aperto.
Se il ricevitore non è utilizzato per un lungo periodo, staccare il cavo della corrente dalla presa a muro.Non pulire il ricevitore con detergenti a base di alcool o ammoniaca. Se si desidera, si può pulire il ricevitore
con un panno morbido inumidito leggermente con un detergente neutro e solo dopo averlo scollegato dalla presa elettrica. Assicurarsi che nessun oggetto cada all’interno dei fori di ventilazione, questo potrebbe provocare incendi o scariche elettriche.
Non posizionare nessun oggetto sopra il ricevitore perché si potrebbe compromettere il corretto
raffreddamento dei componenti interni.
Non aprire mai il coperchio del ricevitore: rischio di shock elettrico. La garanzia decade nel caso in cui il
ricevitore venga aperto. Per le operazioni di manutenzione ed assistenza rivolgersi a personale qualificato.
Durante il collegamento dei cavi, assicurarsi che il cavo della corrente sia staccato dalla presa di rete. Una
volta spento il ricevitore, aspettare alcuni secondi prima di spostare il ricevitore o di decollegare un suo componente.
Utilizzare solo una prolunga omologata e cavi compatibili adatti alla potenza elettrica richiesta dal
ricevitore. Assicurarsi che la corrente corrisponda al voltaggio indicato nella targhetta di identificazione posta sul retro del ricevitore.

1.2 Imballo

Il ricevitore e gli accessori sono imballati e consegnati in una confezione che li protegge da scariche elettrostatiche ed umidità. Quando si apre la confezione, assicurarsi che in essa siano contenuti tutti gli accessori indicati e tenere l’imballaggio lontano dalla portata dei bambini. Quando si sposta il ricevitore da un luogo ad un altro o se si restituisce l’apparecchio in garanzia, imballarlo nella confezione originale con gli accessori. L’inosservanza di queste condizioni invaliderà la garanzia.

1.3 Installazione dell’unità

Si raccomanda di rivolgersi ad un installatore professionista per avviare il ricevitore. In caso contrario, seguire le istruzioni seguenti:
Questo manuale fornisce tutte le istruzioni per l’installazione e l’uso del ricevitore.
Significato dei simboli utilizzati:
MENU Indica un tasto del telecomando o del ricevitore (Carattere in grassetto)
Sposta Indica un’opzione del menu all’interno di una finestra. (Carattere in corsivo)
2
Fare riferimento al manuale d’uso della TV e dell’antenna.Assicurarsi che il cavo SCART e i componenti esterni dell’antenna siano funzionanti e in buone condizioni e
che le connessioni della SCART siano ben schermate.
ATTENZIONE Indica un avviso.
Consiglio Indica informazioni importanti o utili.

1.4 Caratteristiche e accessori

Ricezione di tutti i canali digitali TV e Radio in chiaro (con antenna interna o esterna*)Tecnologia con doppio sintonizzatore: visione di un programma e registrazione contemporanea di un altro
programma su video registratore o DVD
Capacità di memorizzare fino a 1.000 canali Visualizzazione del numero di canale e dell’ora Lista dei canali favoriti per TV e RadioInstallazione semplice e rapida con menu di facile utilizzoFunzione mosaico; visualizzazione di 9 canali TV Eccellente qualità audio e video Audio digitale con uscita coassiale (S/PDIF)Guida alla prima installazione Guida Elettronica dei Programmi (EPG) per evento attuale e successivo e informazioni sui programmi su
schermo fino a 7 giorni
Funzione timer avanzata – registrazione semplice del programma preferito TV o Radio solo una volta,
quotidianamente o settimanalmente
Supporto Televideo via OSD e VBI Sottotitoli e audio multilingue Supporto OSD multilingue su menu a schermo Funzione “blocco genitori” per menu, selezionabile per ogni canale Zapping tra canali ad alta velocità Ricerca automatica e manuale dei canali Telecomando di facile utilizzo Basso consumo energetico Interruttore di alimentazione Porta RS-232 per l’aggiornamento del software di controlloGiochi (Mine, Tetris, Gomoku)Sintonizzatore UHF/ VHF con funzione loop-through, compatibile con standard DVB-TSupporto antenna attiva con uscita a 5 V Connessioni: ANT IN, LOOP IN, LOOP OUT, TO TV, 2 SCARTs (TV/ VCR), S/PDIF, S-VIDEO, Porta seriale
RS 232, Interruttore di alimentazione
1
Accessori: Manuale Utente, telecomando, 2 x Batterie (AAA), cavo coassiale piombo RF
soggetto alle condizioni di trasmissione locali
Nota: Le batterie non devono essere ricaricate, smontate, cortocircuitate elettricamente o mischiate o
usate insieme ad altri tipi di batterie.

2.0 COLLEGAMENTI

2.1 Collegamento all’antenna terrestre

Per la ricezione del segnale, il cavo dell’antenna terrestre dovrebbe essere collegato al connettore ANT IN che si trova sulla parte posteriore del ricevitore. Collegare il LOOP OUT al LOOP IN con il cavo coassiale RF (fig. 1).

2.2 Collegamento alla TV con cavo SCART

Collegare il televisore al connettore SCART TV del ricevitore utilizzando il cavo SCART (fig. 1).

2.3 Collegamento al video registratore/DVD con cavo SCART

Il ricevitore terrestre può essere utilizzato insieme ad un video registratore o a un DVD. (fig. 1). Collegare il Video registratore/DVD attraverso il cavo SCART su SCART VCR. I segnali dal Video registratore/DVD passeranno al televisore se il ricevitore terrestre è spento o se viene premuto il tasto AV del telecomando.
Opzione: usando il cavo coassiale, collegare l’uscita TO TV del ricevitore all’ingresso dell’antenna del VCR e l’uscita dell’antenna del VCR all’ingresso dell’antenna del televisore. In questo modo è possibile vedere e registrare i programmi analogici dall’antenna al VCR.

2.4 Collegamento alla TV con cavo S-VIDEO

Il connettore S-VIDEO si trova sul retro del ricevitore. Installare il cavo S-VIDEO tra il connettore del ricevitore e uno del televisore. Questa uscita S-VIDEO viene collegata al sintonizzatore come per il cavo SCART TV.
3
Nota: Questa uscita supporta solo i programmi video. Impostare S-VIDEO nel menu Impostazioni del
Sistema > Uscita Video. Se si seleziona la modalità RGB, questa uscita non sarà attiva. (Fig. 3)
2.5 Collegamento ad un amplificatore audio digitale
Collegare l’amplificatore audio digitale al connettore S/PDIF sul pannello posteriore del ricevitore. (Fig. 4)

2.6 Collegamento al PC

Collegare il connettore RS-232 del ricevitore al PC usando un cavo seriale. Questo permette di scaricare sul ricevitore gli aggiornamenti software. (Fig. 5)

3.0 IL RICEVITORE

3.1 Pannello frontale

1. Tasto ON/STAND-BY
2. MENU premendo questo tasto si apre il menu OSD
3. OK premendo questo tasto si conferma una selezione
4. Indicatore Modalità Il led ROSSO indica che il ricevitore è in STAND-BY. Il led VERDE indica che il ricevitore è AWAKE (ACCESO).
5. Display 4 cifre
In STAND-BY indica l’ora attuale In AWAKE indica il numero del canale
6. In Extern/TV indica AV
7. Tasti Up/Down canali
In modalità TV: avanzamento canali In OSD: spostamento su/giù nel menu
8. Tasti sinistra/destra volume
In modalità TV: aumento/diminuzione del volume In OSD: spostamento su/giù della pagina o in base all’opzione

3.2 Pannello posteriore

Fig. 7
1. ANT IN Per collegare un’antenna digitale per ricevere il segnale.
2. LOOP OUT Per collegare un cavo RF a LOOP IN
3. LOOP IN Per collegare un cavo RF a LOOP OUT
4. TO TV Per collegare un ricevitore extra o un televisore (vedere capitolo 2.3)
5. Connettore TV SCART Per collegare il ricevitore alla TV tramite cavo SCART.
6. Connettore VCR SCART
Opzione 1: Per collegare il ricevitore al VCR tramite cavo SCART. Opzione 2: Per collegare il ricevitore al DVD tramite cavo SCART. Opzione 3: Per collegare un altro televisore tramite cavo SCART.
7. S/PDIF coassiale (RCA NERO) Per Collegare il ricevitore all’amplificatore audio digitale
8. Porta Seriale RS232 Per Collegare un PC al ricevitore per scaricare gli aggiornamenti software.
9. S-VIDEO Per Collegare al televisore
10. Pulsante di accensione
11. Cavo di alimentazione Il ricevitore richiede un’alimentazione di 90~240V corrente alternata (Auto-selezionabile), 50~60Hz ± 5 %. Controllare le specifiche dell’alimentazione prima di collegare il ricevitore alla presa a muro.
Fig. 6
4

4.0 TELECOMANDO

1.
2.
3. PAUSE Blocca/Sblocca l’immagine
4. AUDIO Mostra la lista delle lingue audio disponibili per il canale che si sta
5. MENU Mostra il menu principale
6. A->B Trasferisce il programma TV selezionato dal 1° al 2° sintonizzatore
7. A/B Passa dal sintonizzatore 1 al 2. Mostra il programma sull’uscita TV
8. INFO Mostra informazioni sul canale corrente
9. P+ / P- Pagina su/giù nell’elenco menu
10. EXIT Uscita dal menu o dal sotto-menu e annulla l’eventuale funzione in corso
11. CHANNEL Menu Off: Passaggio al canale precedente/successivo. Menu On: Muove il cursore su/giù.
tu Menu Off: Aumenta/riduce il volume.
12. Menu On: Cambia le impostazioni di una specifica voce del Menu
13. V+ / V- Aumenta o diminuisce il volume del ricevitore.
14. OK Attiva la voce del menu selezionata. Visualizza la lista canali in
15. TEXT Mostra il Televideo su OSD (Visualizzazione su schermo)
16. SUB Mostra la lista delle lingue dei sottotitoli disponibili sul canale in visione
17. RCL Ritorna al canale precedente
18. FAV Passa alla lista dei canali preferiti (ON / OFF)
19. TV/R Cambia da modalità TV a RADIO
20. EPG Mostra EPG (Guida elettronica dei programmi) solamente in modalità
21. 0~9 Selezione dei canali
22. MOSAIC Mostra fino a 9 canali sullo schermo (a seconda del supporto
23. AV Cambia da modalità TV a AV
Accensione//Standby Attiva e disattiva l’audio del ricevitore
guardando. Imposta anche audio in stereo, sinistro-mono o destro­mono.
(es. per registrare e vedere un altro programma sul 1° sintonizzatore)
SCART dalla VCR SCART/2° sintonizzatore (se questa modalità è attiva, tutti gli altri tasti sono disattivati)
pq
modalità TV /Radio
No-menu
dell’Emittente)

5.0 PRIMA INSTALLAZIONE

Verificare che il ricevitore terrestre sia collegato correttamente alla TV e all’antenna e che la qualità del segnale sia sufficientemente buona. Assicurarsi che il cavo del ricevitore sia inserito nella presa a muro. Accendere il ricevitore. Si consiglia di effettuare la prima installazione seguendo attentamente le Istruzioni per l’Installazione. In questo modo si riuscirà a configurare facilmente il sistema e il canale. Se siete un installatore professionale, potete saltare queste fasi premendo il tasto EXIT e impostare i canali usando il menu Ricerca Canali.
1. Per Selezionare una lingua dalla lista.
Premere UP/DOWN per scegliere la vostra lingua, premere OK per confermare.
2. Si visualizza il Menu Favoriti.
Selezionare il vostro Paese, Potenza dell’antenna e Numero del Canale. Premere SU/GIÙ per selezionare le voci, premere DESTRA/SINISTRA per modificare il valore di una voce. Se si sceglie BACK, si passa al menu precedente. Premere OK per confermare.
3. Si entra nel menu Regolazione antenna.
Premere SINISTRA/DESTRA per selezionare il Numero del Canale, regolare la direzione e la posizione dell’antenna (se necessario) per ottenere il maggiore livello possibile del segnale e degli indicatori di qualità. Controllare con il rivenditore quale emittente di canali digitali terresti è disponibile nella vostra zona.
4. Spostare il cursore su Scan, premere OK per confermare, sullo schermo appare Ricerca automatica.
Una volta completata la ricerca, il ricevitore salverà automaticamente le informazioni e passerà alla modalità normale di play.
5. Menu principale
Tutte le impostazioni e funzioni principali del ricevitore possono essere attivate dal Menu principale. Con il Menu off, premere il tasto MENU. Appare la schermata del MENU PRINCIPALE. Il menu principale è composto da cinque sottomenu: “Ordinatore canali”, “Ricerca canali”, “Installazione”, “Timer” e “Giochi”.
5

5.1 Ordinatore dei canali

Dal MENU PRINCIPALE, premere SU/GIÙ per muovere il cursore su Ordinatore canali, premere OK per accedere al menu Organizzatore Canali.
Il menu Ordin atore canali dispone di 3 sottomenu: “Edita canale TV”, “Edita canale radio” e “Ordina”.
5.1.1 Editare un canale TV
In questo menu si possono impostare i canali preferiti, cambiare l’ordine dei canali o cancellarli. Premere i tasti SU/GIÙ per trovare e selezionare il canale desiderato. Premere i tasti SINISTRA/DESTRA per trovare e selezionare la colonna con la funzione alla quale si desidera applicare il canale selezionato. Quando si è nella colonna “Preferiti”, premere OK per aggiungere il canale selezionato alla lista Preferiti. Quando ci si trova nella colonna “ Muovi”, premere OK per confermare il canale selezionato. Usare i tasti SU/GIÙ per spostare il canale nella sua nuova posizione e premere OK per confermare. Ripetere l’operazione per ogni canale che si desidera spostare. Quando ci si trova nella colonna “Del”, premere OK per evidenziare il canale che deve essere cancellato dalla lista. Premere EXIT per applicare le modifiche e confermare la cancellazione del canale.
5.1.2 Editare un canale radio
Questo menu è simile a quello spiegato nel paragrafo 5.1.1 “Editare un canale TV”.
5.1.3 Ordinare i canali
La lista canali può essere ordinata per Nome di canale, LCN (Numero logico di canale) oppure Numero di canale.

5.2 Ricerca di un canale

Nel Menu Cerca Canale ci sono 2 voci distinte: Ricerca automatica e Ricerca manuale
5.2.1 Ricerca automatica
Premere OK sopra Ricerca Automatica
Appare il messaggio di avviso “Si desidera iniziare la Ricerca Automatica?”. Premere SINISTRA/DESTRA per muovere il
cursore e OK per continuare. Appare il messaggio “Si prega di premere i tasti SINISTRA/DESTRA per scegliere se cancellare la precedente lista canali”. Se si desidera annullare la ricerca del canale premere il tasto EXIT. Dopo aver completato la
ricerca, il ricevitore salverà automaticamente le informazioni e tornerà alla normale condizione play.
5.2.2 Ricerca manuale
Premere OK sopra Ricerca Manuale, lo schermo Ricerca Manuale appare.
Premere SINISTRA/DESTRA per scegliere il numero del canale oppure premere i tasti numerici per inserire il numero del canale. Controllare gli indicatori di livello e della qualità del segnale per assicurarsi che i valori siano inseriti in maniera corretta. Premere SU/GIÙ per muovere il cursore su Ricerca e premere OK per cercare il canale in visione. Se non vi è segnale, apparirà il messaggio di avviso “Nessun Segnale”. Premere qualsiasi tasto per uscire dal menu.
ATTENZIONE Ogni paese ha piani di frequenze VHF/UHF diverse. E’ importante selezionare la regione corretta.

5.3 Installazione

5.3.1 Impostazione del sistema
In questo menu, si possono configurare le impostazioni Lingua, Impostazioni TV, Paese, Numerazione canali, Alimentazione antenna, Impostazioni tempo, e Factory Default.
5.3.1.1 Lingua
Si può cambiare la lingua dell’OSD e dell’Audio. Premere SU/GIÙ per selezionale la Lingua OSD oppure Lingua Audio. Premere OK/DESTRA per accedere alla lista lingue e premere SU/GIÙ per selezionare la lingua. Premere OK per confermare.
6
5.3.1.2 Impostazioni TV
Si può impostare Standard TV, Formato TV e Uscita video.
Standard TV
Premere OK/DESTRA per selezionare PAL o NTSC e OK per confermare. Se non si conosce lo standard del proprio televisore, selezionare AUTO.
Formato TV
Premere OK/DESTRA per selezionare 4:3, 4:3 Pieno oppure 16:9, e OK per confermare.
Uscita video
Premere OK/DESTRA per selezionare CVBS, RGB o S-VIDEO, e OK per confermare.
5.3.1.3 Paese
Premere OK/DESTRA per selezionare il proprio paese e premere OK per confermare. Se il proprio paese non è nella lista, scegliere Altro. Verrà applicato il piano di frequenza più comune nei paesi europei.
5.3.1.4 Numerazione canale
Si può impostare la lista canale con un diverso formato di numero: Ordine di apparizione oppure Operatore definito.
5.3.1.5 Alimentazione antenna
Premere OK/DESTRA per accendere o spegnere l’alimentazione dell’antenna, premere OK per confermare. Prima di impostare l’alimentazione dell’antenna su ON, assicurarsi che l’antenna sia ATTIVA. Essa richiede corrente continua a 5 V e il consumo energetico non supera 100
5.3.1.6 Impostazioni ora
Se una emittente fornisce il GMT, si può impostare l’ora usandolo, altrimenti l’ora può essere impostata dall’utente.
Se si imposta l’uso del GTM su ON, allora l’ora attuale viene impostata automaticamente oppure si può impostare la propria zona oraria. Se l’emittente fornisce la compensazione dell’ora, il ricevitore cambierà automaticamente l’ora legale in ora solare e viceversa.
Se si imposta l’uso del GTM su OFF, appare la voce Imposta Data e Imposta Ora. Per impostare l’ora manualmente, muovere il cursore sull’ora e usare i tasti numerici sul telecomando.
5.3.1.7 Impostazioni di fabbrica (Factory Default)
Selezionare Factory default e premere OK. Selezionare SÌ e apparirà il messaggio di avviso “Si desidera ripristinare le impostazioni di fabbrica?” Premere OK e il ricevitore ritornerà alla condizione di default e tutti i dati dell’utente
verranno cancellati.
5.3.2 Stile personale
In questo menu si può impostare Colore del Menu, Livello di trasparenza, Tipo di bordo.
Premere SU/GIÙ per selezionare una voce e premere SINISTRA/DESTRA per impostare il valore e OK per confermare.
5.3.3 Controllo genitori
In questo menu, si può impostare lo stato di Blocco canale (ON o OFF), Blocca menu, Impostazione genitori e cambiare il Codice PIN. Il codice PIN di default è 0000.
5.3.3.1 blocco canale
Impostare il Blocco canale su ON o OFF. Se il blocco canale è ON, il codice PIN genitori deve essere digitato correttamente per poter vedere il canale bloccato.
5.3.3.2 Blocco del Menu
Premere SÌ o NO, se si desidera bloccare il Menu e premere OK per confermare. Se il blocco del menu è attivo, bisogna inserire il PIN per fare delle operazioni quali ricerca programma e per impostare i factory default.
5.3.3.3 Impostazione genitori
Impostare il blocco di un programma. Se un programma è bloccato, il codice PIN deve essere inserito correttamente per poter guardare il programma bloccato. Usare i tasti SU/GIÙ per selezionare il canale che si desidera bloccare e premere OK per confermare.
7
5.3.3.4 Cambiare il PIN
Il PIN è il numero personale di identificazione. Per modificare la password, inserire il PIN attuale, una nuova password di 4 cifre e ripeterla per conferma, a quel punto la password del sistema è stata cambiata.
5.3.4 Informazioni del sistema
Visualizza l’informazione relativa alla versione software. Premere i tasti OK/EXIT per return.
5.3.5 Aggiornare tramite PC a STB
1. Collegare il Computer al ricevitore (il ricevitore deve essere spento) con un cavo incrociato a 9-pin (due femmine)
2. Scaricare lo speciale STBload per SRT5220 dal sito web www.strong.tv.
3. Leggere le istruzioni su come caricare un nuovo software sul proprio ricevitore.
Nota: UN’OPERAZIONE SCORRETTA POTREBBE DANNEGGIARE IL RICEVITORE IRREPARABILMENTE.
1. NON usare MAI un IPER TERMINALE per scaricare il software.
2. NON SPEGNERE IL RICEVITORE DURANTE IL PROCESSO DI SCARICAMENTO. Aspettare fino a quando appare “Masterizzare? OK.
3. NON COLLEGARE O DECOLLEGARE L’INTERFACCIA RS232 QUANDO IL RICEVITORE è ACCESO.

5.4 Timer

Le funzioni del Timer controllano solo l’uscita VCR SCART/secondo sintonizzatore. L’uscita TV SCART/ primo sintonizzatore è “Libera” in modo da poterlo utilizzare quando il timer sta funzionando. Il Timer avvia il secondo sintonizzatore mentre il primo sintonizzatore è in modalità stand-by.
Selezionare un timer usando i tasti SU/GIÙ. Premere i tasti SINISTRA/DESTRA per attivare/spegnere il timer. Premere su OK per inserire le impostazioni selezionate.
Le varie funzioni disponibili sono le seguenti:
“Accensione”: Il secondo sintonizzatore si accende alla data e all’ora stabilite (se non vi è nessuna indicazione sul
“Intervallo”: Il secondo sintonizzatore si accende alla data e all’ora stabilite, visualizza il canale e si spegne alla
“Spegnimento”: Il secondo sintonizzatore si spegne alla data ed all’ora stabilite. Ciclo: Si imposta il ciclo di ripetizioni del timer (una volta, giornalmente, settimanalmente). Data di inizio: Si imposta la data di inizio dell’azione del timer. Ora di inizio: Si imposta l’ora di inizio dell’azione del timer. Ora di fine: Si imposta l’ora di fine della visione del canale quando il Timer è in modalità Intervallo. Tipo di canale: si seleziona TV o Radio. Nome del canale: Premere il tasto Destra per visualizzare la lista di canali e usare i tasti di navigazione per selezionare
pannello frontale, si mantiene la modalità standby)
data ed ora stabilite. (Orario stabilito)
il canale da visualizzare quando il secondo sintonizzatore viene acceso dal timer.

5.5 Giochi

Il ricevitore ha un calendario e tre giochi (Mine, Tetris e Gomoku). Selezionare un gioco e premere OK per giocare.
5.5.1 Mine
Tasti SU / GIÙ/ SINISTRA / DESTRA: Per muovere il cursore. Tasto MENU: Per contrassegnare la mina.
5.5.2 Tetris
SINISTRA / DESTRA: Per spostare il blocco a sinistra o a destra. GIÙ: Per far scendere il blocco. SU: Per ruotare il blocco.
5.5.3 Gomoku
Tasti SU / GIU’/ SINISTRA / DESTRA: Per muovere il cursore. OK: Per posizionare il gobang.
5.5.4 Calendario
SU / GIÙ: +/- mesi. SINISTRA / DESTRA: +/- anni nell’intervallo 1900 - 2100.
8

6.0 ALTRE FUNZIONI

6.1 MOSAICO

In modalità no-menu, premere il tasto MOSAICO. Lo schermo verrà diviso in nove immagini. Premere i tasti SU / GIÙ/ SINISTRA / DESTRA per scegliere uno dei programmi in visione. Premere i tasti P+ / P- per visualizzare uno dei nove programmi. Premere il tasto OK per tornare alla modalità normale play e visualizzare il programma selezionato. Premere il tasto EXIT per tornare alla modalità play normale e non cambiare le impostazioni.

6.2 EPG

EPG (Guida Elettronica Programmi) è trasmessa dalle emittenti per visualizzare le informazioni sul contenuto del programma. In modalità no-menu, premere EPG, il Menu EPG verrà visualizzato: Premere i tasti SU/GIÙ per scegliere il canale. Premere il tasto DESTRA per accedere alle programmazioni EPG del programma in visione.
1. Nel menu Programmazioni EPG :
Premere i tasti SU / GIU’ per scegliere le programmazioni. Premere P+ / P- per passare alla programmazione successiva/precedente. Premere SINISTRA/EXIT per ritornare al Menu EPG. Premere OK/DESTRA per mostrare i dettagli di questa voce.
2. In “Dettagli programmazione EPG:
Premere P+ / P- per passare alla pagina successiva/precedente. Premere SINISTRA/EXIT per ritornare al Menu programmazione EPG. E’ possibile impostare il timer per un programma selezionato premendo OK in Detttagli programmazione EPG o sullo schermo Programmazione EPG.
3. Per impostare il timer:
Premere su SU/GIÙ per spostare il cursore sul programma su cui si vuole impostare il timer e premere
OK. Per annullare, premere EXIT.

6.3 Televideo

In modalità nessun menu (no-menu), premere TEXT. Premere SU / GIÙ per passare alla pagina successiva o precedente. Premere i tasti Numerici per inserire direttamente il numero di pagina. Se il programma non dispone del Televideo, verrà visualizzato il messaggio “Nessun dato per Televideo – Premere un tasto qualsiasi per uscire”.

6.4 Sottotitoli

In modalità no-menu, premere il tasto SUB. Premere SINISTRA/DESTRA per selezionare televideo e sottotitoli DVB. Usare i tasti SU/GIÙ per selezionare la lingua. Confermare la selezione con il tasto OK.

6.5 Informazioni

Premendo due volte il tasto INFO in modalità no-menu, lo schermo visualizzerà le informazioni del canale in visione.

7.0 PROBLEMI E SOLUZIONI

Prima di contattare l’assistenza, controllare la tabella seguente. Per ripristinare il corretto funzionamento possono essere sufficienti alcuni semplici controlli e piccoli aggiustaggi. I problemi più comuni riguardano il collegamento dei cavi: scollegarli e ricollegarli tutti. Se nessuna delle soluzioni indicate qui di seguito risolve il problema, contattare il rivenditore.
Problema Soluzione
Installazione
Il decoder non trova i canali . Se si usa un’antenna direzionabile, verificare che essa sia direzionata verso un
trasmettitore TV digitale e che sia posizionata correttamente. Verificare che sia possibile ricevere il segnale terrestre digitale nella vostra area. Si consiglia di utilizzare un’antenna esterna standard che normalmente ha delle
prestazioni migliori rispetto a quella da interno. Controllare il cavo dell’antenna. Se non riuscite a risolvere il problema, fate controllare l’antenna e l’installazione da
un tecnico.
9
Problema Soluzione
Problemi generali
L’indicatore di standby sul pannello frontale non si accende.
L’indicatore di standby sul pannello frontale è rosso.
Il telecomando non funziona. Controllare le batterie. Verificare che il ricevitore sia in modalità funzionamento.
Il VCR non registra nessun programma.
Nessun programma/ trasmissione sul VCR.
Nessun programma/ trasmissione sul VCR
Guida Elettronica Programmi (EPG) EPG vuota. Il programma selezionato non supporta EPG. L’ora locale non è corretta. Regolare
Audio e video
Le immagini TV cambiano colore.
Le immagini TV si bloccano Il segnale è troppo debole o difettoso a causa per es. delle condizioni atmosferiche.
Controllare che ci sia corrente. Controllare che il cavo SCART e il cavo dell’antenna siano collegati correttamente e che il ricevitore sia acceso. Staccare i cavi e ricollegarli per assicurarsi che siano collegati correttamente.
Il ricevitore è in standby, premere il tasto power sul pannello frontale o sul telecomando
Puntare il telecomando sul pannello frontale del ricevitore. Verificare che non ci sia luce diretta da dietro il ricevitore. Può essere un errore temporaneo di trasmissione oppure il ricevitore può avere
perso alcune impostazioni. Spegnere il ricevitore con l’interruttore di accensione e riaccenderlo dopo alcuni secondi.
Controllare il collegamento tra il ricevitore e il VCR. Verificare che il VCR sia impostato correttamente.
Controllare che il collegamento sul pannello posteriore del ricevitore tra LOOP OUT e LOOP sia effettuato con un cavo coassiale corto.
Premere il tasto A > B sul telecomando per avviare la trasmissione del programma da TV SCART.
l’ora locale.
Questo si può verificare dopo un’interruzione della corrente o lo scollegamento dalla linea di corrente principale. Il ricevitore ha perso alcune impostazioni software. Spegnere il ricevitore e riaccenderlo dopo alcuni secondi. Se il problema persiste, contattare il rivenditore.
Regolare la posizione dell’antenna o aspettare che il segnale venga ristabilito.

8.0 SPECIFICHE TECNICHE

Demodulatore:
Demodulatore: COFDM ; 16 QAM/64 QAM Modalità di trasmissione: 2K -8 K
Video Decoder:
Livello di profilo: MPEG2 MP@ML Risoluzione video: 720 x 576 pixels (PAL), 720x480 (NTSC) Decodificazione e Video Out: PAL& NTSC Formato video: 4:3, 4:3 FULL, 16:9
Audio Decoder:
MPEG MusiCam Layer I & II Sampling rate: 32, 44.1, 48 KHz Modalità audio: Stereo, Joint Stereo, Dual Mono
Sintonizzatore:
Estremità anteriore: DVB-T, Sintonizzatore UHF & VHF Range di frequenza in ingresso: 174 ~ 470 MHz (VHF) e 470 ~ 862 MHz (UHF) Range di frequenza loop through: 47-862 MHz Livello del segnale in ingresso: -82 ~-20 dBm
Sistema e memoria:
Memoria Flash: 2x 1 Mbyte SDRAM: 8 Mbyte
10
Connettori:
Entrata ANT - IEC Femmina LOOP IN LOOP OUT TO TV - IEC Maschio TV SCART: supporta RGB, CVBS, Uscita audio sinistro/destro con controllo del volume VCR SCART: supporta CVBS, Uscita audio sinistro/destro Uscita S-VIDEO (primo sintonizzatore) Coassiale S/PDIF (Nero) Interfaccia dati – porta seriale: RS-232, 9-Pin D-Sub tipo maschio
Caratteristiche generali:
Tensione di alimentazione: 90~240 V AC (SMPS), 50/60 Hz Consumo (max): 20 W Consumo in Standby: < 10 W Temperatura di funzionamento: 0°~ 40°C Temperatura di stoccaggio: -30°~ 80°C Range umidità di funzionamento: 10~85%, RH, senza condensazione Peso netto: 1.53 kg Dimensioni (LxPxH) in mm: 280 x 235 x 60

9.0 INFORMAZIONE AGLI UTENTI

ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15”Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti” Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al dlgs. n. 22/1997” (articolo 50 e seguenti del dlgs. n. 22/1997). Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (Applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio del materiali aiuta a conservare
le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.
11
12
Loading...