Strong SRT 5150 User Manual [it]

Figure 3
42
INDICE
1.0 Generalità 43
1.1 Istruzioni di sicurezza 43
1.3 Caratteristiche ed Accessori 44
1.4 Messa in funzione dell’apparecchio 45
2.0 Il Ricevitore 45
2.1 Panello anteriore 45
2.2 Panello posteriore 46
3.0 Collegamenti 46
3.1 Collegamenti a TV e VCR 46
3.1.1 Collegamento di base con un cavo coassiale 46
3.1.2 Collegamento di base con un cavo Scart 47
3.1.3 Collegamento avanzato 47
3.1.4 Collegamento con i connettori Audio Cavo RCA 47
3.1.5 Collegamento ad un amplificatore audio digitale usando l’uscita S/PDIF 47
3.1.6 Collegamento del sensore remoto 47
3.1.7 Collegare un cavo seriale per scaricare i software 48
4.0 Avvio 48
4.1 Primo avvio 48
5.0 IMPOSTAZIONI DI BASE 48
5.1 Menu Principale 48
5.1.1 Menu Organizzazione Canali 49
5.1.2 Menu Favoriti 51
5.1.3 Menu Timer 51
5.1.4 Menu Installazione 52
5.1.4.1 Impostazioni del sistema 52
5.1.4.2 Selezione Paese 54
5.1.4.3 Impostazione Canali 54
5.1.4.4 Blocco per bambini – Cambiare il codice PIN 55
6.0 Telecomando 56 A.1 Problemi di funzionamento 57 A.2 Glossary of terms 58
PART 3 • Italiano
43
Grazie per aver scelto questo completo ricevitore terrestre dell’ultima generazione. Questo ricevitore è uno dei nostri ultimi modelli ed è stato progettato per aggiornare il suo software via etere e via PC. Vi consigliamo di leggere attentamente questo manuale per poter installare con sicurezza il ricevitore e per ottenere le prestazioni migliori.
1.0 Generalità
Questo manuale utente si riferisce al Ricevitore Digitale Terrestre Strong SRT 5150 ed ai suoi accessori. Si raccomanda di leggere con attenzione questo manuale per poter installare con sicurezza il ricevitore.
Strong ha sviluppato questi prodotti con le più recenti innovazioni di software e hardware. Strong si riserva il diritto di apportare modifiche nella produzione del software utilizzato dai ricevitori senza darne comunicazione. Per aggiornare il ricevitore ed assicurarsi che sia compatibile ed aggiornato con la versione software più recente, consigliamo di visitare il nostro sito web www.strongsat.com per cercare la release più aggiornata.
1.1 Istruzioni di sicurezza
Attenzione:
NON INSTALLARE IL RICEVITORE
In un luogo chiuso o non ben ventilato; Direttamente sopra o sotto qualche altro apparecchio;Su una superficie che può ostruire i fori di ventilazione.
NON ESPORRE IL RICEVITORE O I SUOI ACCESSORI:
a. A luce solare diretta o vicino ad altre attrezzature che generano calore; b. Alla pioggia o a forte umidità; c. Ad urti che possono danneggiare in modo permanente il ricevitore; d. Ad oggetti magnetici, come altoparlanti, trasformatori, ecc; e. A vibrazioni intense;
Non aprire mai il coperchio. E’ pericoloso toccare la parte interna del ricevitore. All’interno non ci
sono parti che possono essere riparate dall’utente. La garanzia è invalidata se il ricevitore viene aperto.
Quando il ricevitore non è utilizzato per un lungo periodo di tempo, si consiglia di scollegare il
cavo dalla presa di corrente.
Non usare una cavo danneggiato. Può incendiarsi o provocare una scarica di corrente.Usare solo una prolunga omologata e cavi compatibili adatti alla richiesta di corrente elettrica del
ricevitore.
Non toccare il cavo con le mani umide. Possono verificarsi scariche di corrente. Posizionare il ricevitore in un luogo ben ventilato. Quando si collegano i cavi, assicurasi che il ricevitore sia staccato dalla tensione di voltaggio.Attendere alcuni secondi dopo che si è spento il ricevitore prima di muoverlo o scollegare
qualche connettore;
Non usare il ricevitore in un ambiente umido.Per la manutenzione rivolgersi esclusivamente a personale qualificato della rete di assistenza.
PART 3 • Italiano
Italiano
44
Se si desidera, si può pulire il ricevitore con un leggero panno morbido inumidito leggermente
con un detergente neutro e solo dopo averlo scollegato dalla tensione di rete.
Per pulire il ricevitore non usare detergenti a base di alcool o ammoniaca Assicurarsi che nessun oggetto cada all’interno dalle aperture per la ventilazione perché questo
può causare incendi e cortocircuiti.
Assicurarsi che la corrente corrisponda al voltaggio indicato nella targhetta di identificazione sul
retro del ricevitore.
Se il ricevitore non funziona correttamente dopo che sono state eseguite attentamente le istruzioni
contenute nel manuale, si consiglia di rivolgersi al proprio rivenditore o alla rete di assistenza.
1.2 Imballo
Il ricevitore e gli accessori sono imballati e consegnati in una confezione che li protegge da scariche elettrostatiche ed umidità. Quando si apre la confezione, assicurarsi che in essa siano contenuti tutti gli accessori indicati e tenerli lontano dalla portata dei bambini. Quando si sposta il ricevitore da un luogo ad un altro o se si restituisce sotto garanzia, imballarlo nella confezione originale con gli accessori. Se non si rispetta l’imballo originale, la garanzia verrà invalidata.
Leggere attentamente il manuale d’uso prima di installare il ricevitore. Questo manuale fornisce tutte le istruzioni complete necessarie ad installare ed utilizzare il ricevitore. I simboli sono utilizzati come segue:
Caratteri in Neretto: si indica un tasto sul telecomando o sul ricevitore.
Caratteri in italico: si indica una voce del menù all’interno del Menu Visualizzazione su Schermo
(OSD – On Screen Display)
1.3 Caratteristiche ed Accessori
Ricevitore Digitale Terretre SRT 5150:
Display frontale alfanumerico per indicazione numero canale e oraMenu con Interfaccia Grafica semplice ed intuitivaMenu su schermo (OSD) multilingue: inglese, francese, tedesco, italiano, spanolo, svedese,
danese, ungherese, ceco
Porta RS 232 per aggiornare il software e per servizi addizionaliScansione automatica dei canali2 Connettori SCART (TV, VCR)3 Connettori RCA (Video CVBS, Audio destro/sin)Audio multi-lingua (Menu, Audio)Tasti su pannello anterioreFunzioni di Editing dei canali memorizzati (TV o Canale Radio, Nome del canale)EPG (Guida elettronica del programma) per informazioni sul canale ricevutoCapacità di memoria di oltre 1000 canaliQuattro liste preferiti, per TV e Radio3 modalità operative (TV Digitale, Radio Digitale, Preferiti)Tuner digitale con loop-throughMPEG-2 MP@ML
PART 3 • Italiano
45
Teletext attraverso VBI (attraverso le uscite video sia SCART che RCA che, quando presente, S-Video)Supporta scaricamento di software via PCUscita 5V per alimentazione antenna amplificta esternaUscita ottica audio digitale S/PDIF per connessione con amplificatore audio digitaleModulatore UHF c. 21-69
Accessori:
Manuale d’usoTelecomando Batterie 2x (tipo AAA)
Accessori opzionali:
Sensore remoto di telecomando
Nota:
le batterie non devono essere ricaricate, smontate, sottoposte a corto circuito, mischiate con pile scariche o usate con altri tipi di batterie.
1.4 Messa in funzione dell’apparecchio
Per la corretta messa in funzione dell’apparecchio, rivolgersi ad un installatore qualificato, oppure seguire attentamente le istruzioni che seguono:
Riferirsi al manuale di istruzioni della TV.Assicurarsi che il cavo coassiale UHF sia in buone condizioni. Assicurarsi che i collegamenti del cavo coassiale UHF siano ben schermati.Assicurarsi che gli elementi esterni dell’antenna siano in buone condizioni.
Nota
: qualora il ricevitore non dovesse sintonizzare i canali in banda VHF provare a inserire la frequenza
del canale manualmente (vedi par. 5.1.4.2 e 5.1.4.3) oppure inserire come paese la Germania (Deutschland) con una ricerca automatica.
2.0 Il Ricevitore
2.1 Pannello anteriore
(vedi Figura 1 di copertina)
1. Tasto power Accende /spegne (ON/OFF) il ricevitore.
2. Stand-by/ ON/ SIGNAL (3 LED) Il LED con luce rossa accesa indica che il ricevitore e’ in “stand-by”.
Lo stesso LED con luce verde accesa indica che il ricevitore e’ in “Power On” (Acceso). Il LED arancione indica che il segnale viene ricevuto correttamente (agganciato).
3. Tasti UP/DOWN Spostano il cursore verso l’alto e verso il basso nel Menu. Fanno avanzare il canale prescelto.
4. Display alfanumerico 4 digiti
PART 3 • Italiano
Italiano
46
2.2 Pannello Posteriore (vedi Figura 2 di copertina)
1. ANT IN Collegamento con l’antenna.
2. RF OUT Collegamento al TV per la ricezione dei canali analogici o ad un secondo
ricevitore (include l’uscita modulata del segnale).
3. AUDIO Destro (RCA rosso) e Sinistro (RCA bianco) Questi connettori permettono di collegare il segnale audio ad un amplificatore esterno o all’entrata audio della TV.
4.VIDEO (RCA giallo) In questo connettore e’ presente un segnale video di livello costante per collegamenti video aggiuntivi.
5. Connettore Scart TV Usare questo connettore per collegare il ricevitore alla TV usando un cavo SCART.
6. Connettore Scart VIDEO Usare questo connettore per collegare il ricevitore al videoregistratore usando un cavo SCART. Il segnale video sarà visualizzabile, passando attraverso il ricevitore, sul TV.
7. Ingresso sensore IR Permette di collegare un sensore infrarosso remoto per telecomando. E possibile in questo modo nascondere il ricevitore dentro un mobile mantenendone il controllo con il telecomando.
8. Porta seriale RS 232 Questa porta seriale può essere usata per collegare il PC al ricevitore e permette di scaricare le nuove versioni software nel ricevitore stesso. Per informazioni dettagliate su come scaricare il software nel ricevitore si può consultare il sito (www.strongsat.com).
Nota:
Si consiglia di usare SOLO software originali forniti dal sito web. Caricare altre versioni di software non adatti al numero di modello può causare danni irreversibili al ricevitore ed invalidare la garanzia.
9. S/PDIF Uscita audio ottica per collegare il ricevitore all’entrata ottica di un amplificatore audio digitale.
10. Collegamento Il ricevitore ha bisogno di un voltaggio compreso tra 90 e 240V, (la selezione della tensione di rete avviene automaticamente), 50~60 Hz +/- 5%. Controllare le specifiche della corrente della presa dove si intende collegare il recevitore.
3.0 Collegamenti
3.1 Collegamenti a TV e VCR
Avvertenza:
Se non si è sicuri del modo in cui si deve collegare il proprio ricevitore, non tentare di farlo da soli. Chiedere al proprio rivenditore di fiducia. I rivenditori sono stati preparati dai nostri tecnici e possono ottenere le migliori prestazioni dal ricevitore.
PART 3 • Italiano
47
3.1.1 Collegamento di base con un cavo coassiale (Figura 4 di copertina)
Collegare cavo d’antenna al connettore ANT IN.Collegare un cavo coassiale al connettore di uscita RF OUT al connettore di entrata ANT IN sulla
parte posteriore del televisore.
3.1.2 Collegamento di base con un cavo Scart (Figura 5 di copertina)
Collegare cavo d’antenna al connettore ANT IN.Collegare un cavo SCART tra la presa SCART TV della parte posteriore del ricevitore al
connettore SCART posizionato sul retro del televisore.
Collegare un cavo coassiale al connettore di uscita RF OUT del ricevitore e al connettore di
entrata ANT IN sulla parte posteriore del televisore.
3.1.3 Collegamento avanzato (Figura 6 di copertina)
Collegare cavo d’antenna al connettore ANT IN.Collegare un cavo SCART TV tra il connettore SCART TV del ricevitore e il connettore SCART
sul retro del televisore.
Collegare un cavo SCART tra il connettore SCART VCR del ricevitore e il connettore SCART
del videoregistratore.
Collegare un cavo coassiale tra il connettore RF OUT del ricevitore e il connettore ANT IN del VCR.Collegare un cavo coassiale tra il connettore TV OUT del VCR al connettore ANT IN del
proprio televisore.
Nota: se si possiede un amplificatore audio con un ingresso ottico, usare l’uscita S/PDIF.
3.1.4 Collegamento con i connettori Audio Cavo RCA (Figura 7 di copertina)
Nel retro del ricevitore si trovano i connettori RCA (Rosso e Bianco quelli dell’ audio, Giallo
quello del Video)
Installare un cavo audio/video tra i connettori RCA del ricevitore e quelli del proprio televisore o
amplificatore rispettando i colori dei connettori.
3.1.5 Collegamento ad un amplificatore audio digitale usando l’uscita S/PDIF
(Figura 8 di copertina)
Collegare il connettore S/PDIF nel retro del ricevitore al connettore di entrata S/PDIF
dell’amplificatore digitale usando una cavo a fibre ottiche.
Bisogna attivare questa uscita che normalmente e’ spenta seguendo questa sequenza di
comandi sul ricevitore: Menu Principale > Installazione >PIN code ”0000”> Impostazioni TV/VCR > Uscita SPDIF > On.
PART 3 • Italiano
Italiano
48
3.1.6 Collegamento del sensore remoto (Figura 9 di copertina)
Permette di collegare un sensore infrarosso remoto per telecomando (opzionale). E possibile in questo
modo nascondere il ricevitore dentro un mobile mantenendone il controllo con il telecomando.
3.1.7 Collegare un cavo seriale per scaricare i software (Figura 10 di copertina)
Collegare il connettore RS 232 nel retro del ricevitore alla porta seriale del proprio computer
usando un cavo seriale.
Le istruzioni su come scaricare il software sono disponibili nel nostro sito web
www.strongsat.com.
4.0 Avvio
Assicurarsi che il ricevitore sia collegato correttamente al televisore e all’antenna e che il segnale sia di buona qualità. (Se non si è sicuri di ciò, chiedere al Vostro rivenditore di controllare l’installazione e la qualità del segnale).
4.1 Primo avvio
Collegare il ricevitore all’antenna come descritto al punto 3Premere il tasto Menu, selezionare ”Installazione” (PIN 0000), poi ”Selezione Lingua”, selezionare
la lingua desiderata e premere OK per confermare la scelta.
Premere il tasto Menu, selezionare ”Installazione” (PIN 0000), poi ”Selezione Paese”, selezionare il
paese desiderato e premere OK per confermare la scelta.
Premere il tasto Menu, selezionare ”Installazione” (PIN 0000), poi ”Impostazione Canali”,
Scansione Automatica” e premere OK per lanciare la ricerca dei canali.
5.0 Impostazioni di base
Nota: Ogni volta che il ricevitore chiede di inserire il codice PIN, digitare ‘0000’ dal telecomando usando i
tasti numerici [0-9].
Avvertenza: per passare da lista canali TV a Radio, si deve premere il tasto TV/Radio del telecomando.
5.1 Menu principale (vedi Screen 1 di copertina)
Tutte le impostazioni importanti e le caratteristiche del proprio ricevitore possono essere gestite dal Menu Principale. Il Menu Principale ha vari sotto-menu come “Organizzazione Canali”, “Organizzazione Favoriti”,Timer”, ”Installazione” e “Giochi”. Per visualizzare e spostarsi attraverso il Menu Principale del ricevitore seguire le fasi come segue:
1. Premere tasto Menu.
PART 3 • Italiano
49
2. Usare i tasti UP/DOWN, per spostarsi nel menu.
3. Premere il tasto OK ogni volta che si vuole selezionare una voce dal menu.
4. Premere il tasto Back per terminare un’operazione.
5. Premere il tasto Back finché non si ritorna al menu principale.
Nota:
leggere sempre le indicazioni sulla barra Help visualizzata sulla parte inferiore dello schermo.
5.1.1 Menu Organizzazione Canali
Il “Organizzazione Canali” menu permette di ordinare i canali, creare una lista dei canali preferiti, digitare i nomi dei canali e cancellare i canali dalla lista.
Ordinare i canali dalla lista dei canali:
Per ordinare i canali, seguire le seguenti istruzioni:
1. Premere il tasto Menu.
2. Usare i tasti UP/DOWN, selezionare "Organizzazione Canali" e premere OK.
3. Inserire il codice PIN (0000) e premere OK.
4. Premere il tasto Rosso per ordinare i canali. (vedi Screen 2 di copertina)
Se si preme il tasto Rosso (Nome), si può ordinare la lista dei canali in ordine alfabetico:Se si preme il tasto Verde (Tipo), si possono ordinare i canali per tipo di canale o
programma Free( non criptato).
Se si preme il tasto Giallo (MUX), si possono ordinare i canali con l’ordine del multiplex.Se si preme il tasto Blu (Manuale) si possono ordinare i canali manualmente.
Una marcatura di controllo viene mostrata sulla riga del canale selezionato. Usare i tasti UP/DOWN per muoversi nella posizione in cui si desidera si trovi il canale, e premere il tasto Blu(manuale) nuovamente. Il canale sarà allora spostato nella posizione selezionata.
Quando si è terminato di ordinare i canali, premere il tasto Back finché si torna alla modalità Normal TV. (Appare un messaggio di avviso in cui si dice che il ricevitore sta salvando le modifiche fatte).
Impostare i canali preferiti dalla lista canali:
Si può impostare una lista di canali preferiti dall’attuale lista canali TV/Radio <Screen 18> Per impostare i canali preferiti, seguire le seguenti istruzioni:
1. Premere il tasto Menu.
2. Usando I tasti UP/DOWN, selezionare "Organizzazione Canali" e premere OK.
3. Premere il tasto Blu (Favoriti) per accedere alla modalità Organizzazione Favoriti).
4. I nomi di default per la lista preferiti sono: "Film", "News", "Sport", e "Musica".
5. Usando i tasti UP/DOWN o P+/P-, selezionare il canale e premere il tasto colorato sul telecomando
che corrisponde alla classificazione del canale. Per esempio, se si preme il tasto Rosso (film) il canale viene designato come "Film" Canali preferiti. Un cuore rosso appare dietro il nome dei canali. Se si preme nuovamente il tasto Rosso, il canale selezionato diventa non-selezionato dalla lista Film Favoriti. (vedi Screen 4 di copertina).
6. Un canale può essere salvato in più di una lista preferiti. Si possono cambiare i canali preferiti nel menu "Organizzazione Favoriti".
7. Premere il tasto Back fino a che si torna al menu principale.
Italiano
PART 3 • Italiano
50
Si può visualizzare la lista Preferiti che è stata impostata, premendo il tasto Favmentre si sta guardando un programma o ascoltando un canale radio.
Denominare i canali dalla lista canali:
Si può cambiare il nome del canale, bloccare un canale e cambiare le funzioni salto canale.
Cambiare il nome del canale:
Per cambiare nome al canale, seguire le seguenti istruzioni:
1. Premere il tasto Menu.
2. Usando i tasti UP/DOWN, selezionare "Organizzazione Canali" e premere OK.
3. Usando i tasti UP/DOWN o P+/P-, selezionare il canale.
4. Premere il tasto Giallo (Edit). Vedi Screen 2 e 5 di copertina.
5. Premere OK sul nome del canale, la tastiera apparirà sullo schermo.
6. Usare UP/DOWN o P+/P- per selezionare una lettera, e il tasto OK per sovrascrivere l’attuale nome del canale. Premere OK per confermare il nuovo nome. Premere Back per ritornare al menu.
Cambiare la funzione Lock (blocco):
Se si attiva la funzione di blocco, il canale può essere visto solo dalla lista TV dopo aver inserito il codice PIN. Per modificare la funzione blocco, seguire le istruzioni indicate di seguito:
1. Seguire i primi quattro punti descritti in “Cambiare il nome del canale” sezione 5.1.1.
2. Usando i tasti UP/DOWN o P+/P-, selezionare il campo “Blocco” .Vedi Screen 7 di copertina.
3. Premere OK e inserire il codice PIN, che dovrà essere sempre utilizzato ogni volta che vorremmo
vedere dei canali bloccati.
4. La funzione blocco verrà segnata.
5. Spostare il cursore nel campo OK e premere il tasto OK.
6. Per sbloccare il canale ripetere la stessa procedura.
Cambiare la funzione Salta:
Se la funzione Salta è attivata, il canale verrà saltato quando si scorre lungo la lista TV in modalità di visione normale. Seguire le indicazioni seguenti:
1. Seguire i primi quattro punti descritti in “Cambiare il nome del canale” (sezione 5.1.1.).
2. Usando i tasti UP/DOWN o P+/P-, selezionare “Salta“. Vedi Screen 8 di copertina.
3. Premere OK e inserire il Codice PIN.
4. La funzione skip verrà selezionata.
5. Spostare il cursore nel campo OK e premere il tasto OK.
6. Per disabilitare la funzione ripetere la stessa procedura.
Cambiare i valori di Video Package Identifier V-PID, Audio A-PID, Program P-PID:
1. Seguire i primi quattro punti descritti in “Cambiare il nome del canale” (sezione 5.1.1.).
2. Usando i tasti UP/DOWN o P+/P-, selezionare il campo “PID”. Vedi Screen 8 di copertina.
3. Usando la tastiera numerica [0-9], inserire il nuovo valore.
4. Spostare il cursore nel campo “OK” e premere il tasto OK.
Cancellare i canali dalla lista.
Si possono cancellare i canali dalla lista, seguendo le indicazioni seguenti:
1. Premere il tasto Menu.
2. Usare i tasti UP/DOWN, selezionare "Organizzazione Canali" e premere OK.
3. Premere il tasto Blu (Cancellare). Vedi Screen 2 di copertina.
PART 3 • Italiano
51
4. Selezionare il canale usando i tasti UP/DOWN o P+/P- sul telecomando.
5. Premere il tasto Rosso per cancellare il canale selezionato.
6. Premere il tasto Verde per cancellare tutti i canali dalla lista.
7. Premere il tasto Giallo per uscire dal menu.
5.1.2 Menu Favoriti
Questo menu permette di organizzare la lista dei canali preferiti. Tutti i canali che si sono selezionati come Favoriti nel menu "Organizzazione Canali" possono essere ordinati seguendo le istruzioni seguenti:
1. Premere il tasto Menu
2. Usando i tasti UP/DOWN, selezionare "Organizzazione Favoriti" e premere OK. Vedi Screen 9 di copertina.
Tasto Rosso è lo stesso della funzione Sort del menu "Organizzazione Canali". Vedi Screen
3 di copertina.
Tasto Verde Prossimo Fav (successivo gruppo favoriti): mostra la successiva lista di canali
preferiti.
Tasto Giallo Edit: si può creare il nome del gruppo preferito nello stesso modo in cui si
cambia il nome del canale nel "Organizzazione Canali".
Tasto Blu Elimina: Rimuove direttamente il canale selezionato dalla lista dei favoriti
selezionata.
5.1.3 Menu Timer
Il timer può accendere o spegnere automaticamente il ricevitore in qualsiasi momento. Questo permette per esempio di registrare i programmi con il VCR mentre non si è in casa. Può essere usato come sveglia all’ora impostata. Seguire le istruzioni seguenti:
1. Premere il tasto Menu. Vedi Screen 1 di copertina.
2. Usando i tasti UP/DOWN sul telecomando, selezionare “Menu Timer” e premere OK. Vedi
Screen 10 di copertina.
Numero del Timer: si possono selezionare fino a 8 eventi diversi.Stato del Timer: impostare su “Abilita” per usare la funzione timer o su “Disabilita” per
disabilitare le funzioni timer del numero selezionato.
Modalità Timer: si possono selezionare le seguenti funzioni:
1. “Accensione”: il ricevitore si accende all’ora e nel giorno selezionato.
2. Intervallo”: il ricevitore si accende all’ora e nel giorno indicato, visualizza il canale e
poi si spegne all’ora e nel giorno indicato (valore impostato sull’ora finale)
3. “Spegnimento”: il ricevitore si spegne all’ora e nel giorno selezionato.
Premere OK, viene visualizzata la lista dei canali, selezionare un canale e premere OK.
Ciclo del Timer: si può impostare il ciclo dell’azione scelta in modalità timer (una volta,
ogni giorno, oppure ogni settimana)
Data: si può impostare la data di inizio dell’azione del timer Ora: si può impostare l’ora di inizio dell’azione del timerOra di conclusione: si può impostare l’ora di conclusione della visualizzazione del canale
quando la modalità Timer è in Intervallo.
PART 3 • Italiano
Italiano
52
Canale: si può selezionare il canale da visualizzare quando la modalità del timer del rice-
vitore è attivata.
3. Premere il tasto Rosso per salvare e procedere con un altro evento da impostare nel timer.
4. Premere il tasto Verde per salvare e uscire dal menu del timer
5. Premere il tasto Giallo per uscire dal menu del timer SENZA salvare le impostazioni.
Si deve selezionare il canale, l’ora di inizio e l’ora di conclusione se la modalità Timer è in “Intervallo”. Un messaggio di errore apparirà se qualche impostazione non è corretta.
5.1.4 Menu Installazione (Vedi Screen 1 di copertina)
Il menu installazione contiene parecchi sottomenu come “Impostazioni Sistema”, “Selezione Paese”, “Impostazione Canali” e “Blocco Parentale”. Per accedere ai diversi sottomenu, seguire le istruzioni seguenti:
5.1.4.1 Impostazioni del sistema (Vedi Screen 1 di copertina)
Per impostare il ricevitore secondo le proprie preferenze, andare al menu “Impostazioni Sistema”. Poi seguire le istruzioni seguenti:
1. Premere il tasto Menu
2. Usando i tasti UP/DOWN, selezionare "Installazione" e premere OK.
3. Usando i tasti UP/DOWN, selezionare “Impostazioni Sistema” e premere OK.
Impostazione della lingua: si può cambiare la lingua del menu, l’audio e i sottotitoli seguendo le
istruzioni seguenti:
1. Selezionare “Impostazioni Lingua” e premere OK o il tasto Destro.
2. Selezionare “Menu Lingue” e premere OK o il tasto Destro.
3. Usando i tasti UP/DOWN, selezionare la lingua in cui si vuole visualizzare il menu e premere OK. Lo schermo del menu mostrerà la lingua scelta.
4. Si può anche scegliere la prima lingua audio preferita, la seconda lingua audio e la lingua
dei sottotitoli seguendo le istruzioni seguenti.
5. Premere BACK per tornare al menu principale.
Impostazioni TV/VCR: si può regolare il TV/VCR secondo le proprie preferenze. Controllare le
impostazioni corrette indicate nel manuale della TV e del VCR. Si possono modificare le impostazioni del formato e delle uscite video TV/VCR seguendo le istruzioni seguenti:
1. Selezionare “Impostazioni TV/VCR” e premere OK o il tasto Destro.
Modalità TV: premere OK o il tasto Destro e regolare lo standard TV in “Multi”,
“PAL” o “NTSC”.
Modalità Video: premere OK o il tasto Destro e impostare la modalità VCR in
“CVBS” (Video Composito) o “RGB” (opzione preferita se la TV è compatibile).
Modalità Schermo: premere OK o il tasto Destro e impostare la modalità del
formato dello schermo in “Schermo intero” o “Letterbox”.
Modalità Audio: premere OK o il tasto Destro e impostare l’uscita audio in
Stereo”, “Solo Sinistro” o “Solo destro” (sinistra o destra per i televisori mono).
PART 3 • Italiano
53
Uscita S/PDIF: premere OK o il tasto Destro e attivare l’uscita S/PDIF sul retro del
ricevitore, così ci si può connettere all’amplificatore Audio digitale usando un cavo a fibre ottiche.
SCART VCR: premere OK o il tasto Destro e regolare l’uscita scart in “Auto” o
“STB” (Set Top Box). Se è impostata a “STB”, il segnale scart VCR non fa passare
automaticamente il segnale del VCR.
Modo UHF: Premere OK o il tasto Destro per impostare il modo UHF del
modulatore su “PAL B/G”, “PAL I” o “PAL D/K” a seconda dello standard del vostro televisore (PAL B/G per l’Italia).
Canale UHF: Premere OK o il tasto Destro per impostare il canale di uscita UHF
del modulatore.
Alimentazione Antenna: attiva (ON) o disattiva (OFF) l’alimentazione 5V per
un’eventuale antenna amplificata.
2. Premere BACK per tornare al menu principale.
Impostazioni OSD: si può impostare l’OSD (On Screen Display) sulla TV secondo le proprie pref-
erenze. Si possono modificare le impostazioni OSD seguendo le istruzioni seguenti:
1. Selezionare “Impostazioni OSD” e premere OK o il tasto Destro.
Schema Colore: premere OK o il tasto Destro e regolare i colori del menu OSD in
“Base”, “Coloure 1” o “Coloure 2”.
Trasparenza: premere OK o il tasto Destro e selezionare il grado di trasparenza
dell’OSD.
Luminosità: premere OK o il tasto Destro e selezionare il grado di luminosità
dell’OSD
Tempo di visualizzazione dell’OSD: premere OK o il tasto Destro e selezionare per
quanto tempo si vuole che la barra di informazioni rimanga sullo schermo quando si avvia il ricevitore o quando si cambiano i canali.
2. Premere BACK e tornare al menu principale.
Regolazione dell’ora: Il sistema usa GMT (Greenwich Mean Time) come impostazione di fabbrica.
Per regolare l’ora, seguire le istruzioni seguenti (vedi Screen 15 di copertina):
1. Selezionare “Impostazione Ora” e premere OK o il tasto Destro.
Selezionare la funzione GMT: premere OK o il tasto Destro e usare i tasti
UP/DOWN per impostare GMT a “off”. Premere OK per salvare le regolazioni. Il
menu di regolazione dell’ora, attiverà i due campi in basso del menu.
Selezionare l’impostazione dell’ora locale: premere OK o il tasto Destro. Usare i
tasti UP/DOWN o i tasti numerici [0-9] per impostare l’ora locale. Quando è stata selezionata, premere OK per salvare.
Selezionare l’impostazione della Data: Premere OK o il tasto Destro e impostare la
data come si è fatto per l’ora.
2. Premere BACK per tornare al menu principale.
PART 3 • Italiano
Italiano
54
Canale di accensione: questa funzione permette di regolare il canale che si vuole quando il
ricevitore si accende. Per impostare l’attivazione del canale, seguire le istruzioni seguenti (vedi Screen 15 di copertina):
1. Selezionare “Canale accensione” e premere OK o il tasto Destro.
Ultimo visualizzato: il ricevitore si avvierà con il canale visualizzato prima dello
spegnimento.
Definire il canale: questa funzione permette di regolare il canale che si vuole quan-
do il ricevitore si accende. Per definire il canale, seguire le istruzioni seguenti:
1. Premere OK o il tasto Destro e selezionare nella lista di canali della TV o della radio il canale con cui si vuole che il ricevitore si avvii.
Informazione sul Sistema: a funzione Informazione sul Sistema visualizza informazioni sul ricevitore
come il numero di modello, il software e la versione boot. Per controllare le informazioni sul sistema selezionare “Informazioni Sistema” e premere OK o il tasto Destro.
Reset di fabbrica: fare attenzione quando si usa questa funzione, perché si cancelleranno tutti i
dati e i parametri impostati precedentemente. Una volta eseguito un Reset di fabbrica si dovranno installare nuovamente i preferiti e fare la sintonia dei canali. Per reimpostare il ricevitore con la configurazione standard di fabbrica seguire le istruzioni seguenti:
1. Selezionare “Reset di Fabbrica” e premere OK.
2. Inserire il codice PIN. Il ricevitore si reimposterà alle impostazioni originali di fabbrica.
Nota
: il codice PIN tornerà alle impostazioni iniziali “0000”.
5.1.4.2 Selezione Paese (vedi Screen 19 di copertina)
Per installare il ricevitore terrestre con i parametri del vostro paese selezionare la voce “Selezione Paese”.
1. Premere il tasto MENU
2. Usando i tasti UP/DOWN selezionare “Installazione” e premere OK.
3. Usando i tasti UP/DOWN selezionare “Selezione Paese” e premere OK
4. Usando i tasti UP/DOWN selezionare il paese e premere OK.
5.1.4.3 Impostazione Canali (vedi Figura 20 di copertina)
Il Menu Impostazione Canali permette di sintonizzare i vcanali TV e radio digitali. Ci sono due modalità di sintonizzazione.
Ricerca automatica (vedi figura 21 e 22 di copertina)
1. Premere il tasto MENU
2. Usando i tasti UP/DOWN selezionare “Installazione” e premere OK.
3. Usando i tasti UP/DOWN selezionare “Impostazione Canali” e premere OK.
4. Usando i tasti UP/DOWN selezionare “Ricerca automatica” e premere OK.
5. Compare prima l’informazione “Rilevamento automatico”, poi “Ricerca automatica”.
Attendere finché la ricerca non sia terminata.
PART 3 • Italiano
55
Ricerca Manuale (vedi figura 23 di copertina)
1. Premere il tasto MENU
2. Usando i tasti UP/DOWN selezionare “Installazione” e premere OK.
3. Usando i tasti UP/DOWN selezionare “Impostazione Canali” e premere OK.
4. Usando i tasti UP/DOWN selezionare “Ricerca Manuale” e premere OK.
5. Usando i tasti freccia Destra/Sinistra selezionare il numero del canale da sintonizzare, la frequenza e la larghezza di banda e premere OK.
5.1.4.4 Blocco per bambini - Cambiare il codice PIN (vedi Figura 25 di copertina)
Questa funzione cambia il numero PIN usato per controllare l’accesso al menu e ai canali individuali. In questa funzione si possono bloccare/sbloccare i canali e cambiare il codice PIN seguendo le istruzioni seguenti:
Per bloccare/sbloccare il menu, seguire le istruzioni seguenti:
1. Premere il tasto Menu sul telecomando.
2. Usando i tasti Destro/Sinistro sul telecomando, selezionare "Installazione" e premere OK.
3. Il ricevitore richiederà il codice PIN. Il codice PIN è impostato su ‘0000’.
4. Usando i tasti UP/DOWN, selezionare "Blocco Parentale" e premere OK.
5. Usando i tasti Destro/Sinistro, si può selezionare "blocca” o "sblocca". Quindi premere OK.
Selezionando "blocca", il ricevitore chiede di inserire il PIN ogni volta che si vuole accedere al menu. Selezionando "sblocca" si ha la possibilità di accedere al menu senza dover inserire il codice PIN.
Per cambiare il codice PIN, seguire le istruzioni seguenti:
1. Premere il tasto Menu sul telecomando.
2. Usando i tasti UP/DOWN, selezionare "Installazione" e premere OK.
3. Usando i tasti UP/DOWN, selezionare "Blocco Parentale" e premere OK.
4. Usando i tasti UP/DOWN, selezionare "Vecchio PIN" e inserire ‘0000’
5. Usando i tasti UP/DOWN, selezionare "Nuovo PIN" e inserire un nuovo PIN
6. Usando i tasti UP/DOWN, selezionare "Verifica PIN" e inserire ancora il nuovo PIN
7. Premere il tasto Verde sul telecomando per salvare e uscire
8. Premere il tasto Back per tornare al menu principale.
Si consiglia di prendere nota del nuovo codice PIN. Se lo si dimentica, si può reimpostare il ricevitore alle impostazioni di fabbrica ma si perderanno le informazioni salvate.
Il vostro codice PIN personale è: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
5.1.5 Giochi
Se ci si vuole giocare con un gioco, seguire le istruzioni seguenti:
1. Premere il tasto Menu sul telecomando.
2. Usando i tasti UP/DOWN sul telecomando, selezionare "Giochi" e premere OK.
3. Usando i tasti UP/DOWN sul telecomando, selezionare il gioco a cui si vuole giocare e premere OK.
PART 3 • Italiano
Italiano
56
6.0 Telecomando
Mentre si stanno vedendo i canali TV o Radio, si possono impostare varie funzioni usando il telecomando. Di seguito viene fornita la spiegazione dei tasti del Telecomando e delle funzioni corrispondenti che possono essere attivate mentre si sta guardando la TV o si ascolta la Radio. (Vedere la copertina interna per l’illustrazione del telecomando).
1. STANDBY ON/OFF Accende e spegne il ricevitore (ON / OFF).
2. SUB (Sottotitolo) Visualizza i sottotitoli della trasmissione.
3. TEXT Attiva il Teletext.
4. LIST Visualizza la lista dei canali.
5. MUTE Attiva o toglie completamente il suono.
6. TV/RAD Seleziona i canali TV o Radio che si vogliono ricevere.
7. FAV Visualizza la lista dei canali preferiti.
8. CANALE UP/DOWN Usato per passare da un canale all’altro o per spostarsi all’interno dei
menu OSD
9. VOL +/- Usato per regolare il volume o per navigare nei menu OSD (sinistra/destra).
Nella lista di canali è usato per scorrere velocemente la lista passando subito alla pagina successiva.
10. OK (inclusa funzione Browse) Per confermare le azioni nei sistemi del menu.Durante la visione
mostra l’e lenco dei canali correnti. (
Per esempio TV, Radio o Preferiti).
11. MENU Visualizza il menu principale per impostare il ricevitore.
12. BACK Si esce dalla pagina OSD corrente.
In modalità TV: si ritorna al canale precedente.
13. AV Seleziona TV o Ricevitore Digitale.
14. Informazioni Mostra le informazioni sul programma.
15. EPG Visualizza l’EPG (Guida Elettronica Programmi)
16. PAUSE Fermo immagine (Freeze).
17. AUDIO (Lingua audio) Visualizza tutte le tracce audio disponibili nel servizio corrente. Visualizza
anche le lingue disponibili.
18. PAGE (PAGINA Più – Meno) Fa scorrere pagina dopo pagina. Page+ per le 10 voci successive, Page- per le 10 voci precedenti.
19. Tasti Colorati Blu Giallo Rosso Verde I tasti colorati in blu è usato per varie funzioni nei menu.
20. Numeri 0 - 9 Si entra direttamente nelle funzioni numeriche, nei menu o nella selezione
dei canali.
PART 3 • Italiano
57
PART 3 • Italiano
Italiano
A.1 Problemi di funzionamento
A causa di disturbi presenti sulla rete elettrica il ricevitore puo’ bloccarsi (proprio come il PC).In questo caso, spegnere il ricevitore togliendo la corrente. Attendere 30 secondi e collegare nuovamente l’apparecchio alla rete elettrica. Se il ricevitore non funziona bene dopo aver controllato la sezione Problemi di funzionamento, contattare il proprio rivenditore di fiducia. Non aprire il coperchio, questo potrebbe causare scosse elettriche dovute all’alto voltaggio e la garanzia del ricevitore non sarà più valida se il ricevitore è stato aperto. All’interno non ci sono parti che possono essere riparate dall’utente.
Problemi
Le luci verde/rossa sulla parte anteriore del pannel­lo non si illuminano
Non ci sono né immagini né suoni
Non ci sono né immagini né suoni
Non ci sono né immagini né suoni
Non ci sono suoni
Non ci sono immagini o suoni
Non ci sono immagini
Il telecomando non funziona
Causa
La spina di alimentazione elettrica non è inserita nella presa
La TV è impostata sul canale sbagliato
Problema nelle connessioni del cavo tra ricevitore e TV.
Ricevitore “bloccato”
Il ricevitore o la TV sono nella modalità “MUTE”’
Problema nei collegamenti del cavo SCART tra ricevitore e TV
Antenna non puntata correttamente
Le batterie del telecomando non sono state inserite o sono esaurite
Soluzione
Controllare che la spina sia inserita nella presa correttamente
Controllare se la TV è accesa e impostare la TV sul corretto EXT/ AV canale
Controllare se il cavo scart e è collegato correttamente alla TV e al retro del ricevitore
Spegnere il ricevitore, scollegare il cavo elettrico di alimentazione del ricevitore dalla corrente a 220 V. Dopo 30 secondi ricollegare alla presa e controllare se funziona correttamente
Premere il tasto MUTE sul telecomando del ricevitore e TV
Inserire bene i connettori scart sulla parte posteriore della TV e del ricevitore. Sostituire il cavo SCART
Controllare la qualità del segnale con un misuratore di campo e regolare puntare l’antenna correttamente
Controllare se le batterie sono inserite correttamente. Controllare le batterie e se sono esaurite, sostituirle. Non utilizzare mai batterie non completamente cariche assieme ad altre nuove
58
A.2 Glossary of terms
DVB-T Digital Video Broadcasting Terrestrial - Digital TV via antenna
(same as DTT- Digital Terrestrial Television).
EPG Electronic program guides that are transmitted by some broadcaster to display
information guide about a program content.
MPEG The Moving Picture Experts Group is founded by the ISO. MPEG is a standard
method for digital transmission of video and audio.
Network A network which is also known as a bouquet is a set of channels that is offered by a
single broadcaster.
PAL Referring to the Phase Alternate Line colour system adopted by European broadcasters.
Parental lock This function gives you the possibility to ‘lock’ other several functions of the receiver
to prevent unauthorized users such as children to view channels that are not suitable for them. A PIN code is required to use of the parental lock.
PID The transmitted packages have identifiers (PID) that tells the receiver what to do with
the received information. Receivers normally use four types of PID, these are V-PID (video PID), A-PID (audio PID), P-PID (Program PID) and data PID (EPG information).
PIN CODE Personal Identification Number. A four-digit code that is used for locking/unlocking,
e.g. with the parental control feature.
RS 232 Serial data port.
PART 3 • Italiano
59
PART 3 • Italiano
Italiano
Il marchio STRONG è distribuito da FRACARRO Radioindustrie S.p.A.
Via Cazzaro 3, 31033 Castelfranco Veneto (TV) Italia
Tel +39-0423-7361, Fax. +39-0423-736220
www.fracarro.com, e-mail: infotvsat@fracarro.com
Technical Specifications
• Technical Specification
Demodulator
Video Decoder
Audio Decoder
Tuner
Remote Control
Connectors
Demodulation: COFDM/ 16QAM/ 64QAM OFDM Spectrum: 2K - 8K
Profile level: MPEG-2 Main Profile @ Main Level Input Rate: MPEG2 Video decoding (ISO/EC-13818-2) up to 15 Mbits/s Video Resolution: 720 x 576 pixels for PAL Aspect Ratio: 4:3, 16:9, Pan& Scan, Letterbox
MPEG/ MusiCam layer I & II Sampling rate: 32, 44.1, 48 kHz Audio mode: Stereo, Joint Stereo, Dual Channel, Mono, AC 3
Front End: DVB-T Input Frequency Range: VHF (47 ~ 230 MHz) and UHF (417 ~862 MHz ) RF input Signal Level: -87 ~ -20 dBm Loop through frequency range: 47-862 MHz
Remote Control with colour buttons and short cut Batteries: 2 Size AAA
Antenna input: IEC-60169-2, Female RF Loop/Modulator output: IEC-60169-2, Male RF modulator frequency range: 471-855 MHz (CH21-69) 2 SCART: TV and VCR S/PDIF (RCA) – Coaxial Output 3 RCA: Audio L/R, Video IR Sensor Data Interface: Serial Port RS 232, 9-pin D-sub type
System and Memory
General Data
Flash Memory: 2 Mbytes SDRAM: 8 Mbytes EEPROM: 64 kBits Main processor: STi 5518
Mains voltage: 90~240V AC, 50~60Hz Power consumption: max 25 W, Stand-by mode: 13 W Operating Temperature: +5°C ~ +45°C Storage Temperature: 0°C +50°C Humidity: 25% - 70% Size (WxHxD) in mm: 280 x 40 x 190 Weight: 2 kg
Loading...