Steinberger UR28M Operation Manual

Page 1
EN
DE
FR
ES
JA
USB AUDIO INTERFACE
IT
Page 2
Sommario
Introduzione...........................................................3
Controlli del pannello e terminali (dettagli).........4
Controlli del pannello per i programmi
software..................................................................8
Sommario del Manuale Operativo ............................... 3
Caratteristiche.............................................................. 3
Pannello posteriore ...................................................... 4
Pannello frontale .......................................................... 5
Pannello di controllo del driver audio .......................... 8
dspMixFx UR28M......................................................... 9
Finestre dedicate per la serie Cubase....................... 15
Sweet Spot Morphing Channel Strip
(Channel Strip) ........................................................... 19
REV-X......................................................................... 22
Esempi di uso ......................................................24
Introduzione ............................................................... 24
Registrazione con Channel Strip e REV-X ................. 24
Controllo dell'audio dei monitor ................................. 25
Uso del dispositivo con un computer ........................ 26
Appendice ............................................................27
Glossario.................................................................... 27
Sommario della sezione Guida Introduttiva............... 28
Flusso del segnale ..................................................... 29
Diagrammi a blocchi.................................................. 31
Page 3

Introduzione

Introduzione

Sommario del Manuale Operativo

Questo Manuale Operativo spiega come utilizzare il dispositivo. Si suppone che il dispositivo sia stato configurato e preparato secondo quanto spiegato nella Guida Introduttiva. Qualora non sia così, consultare la Guida Introduttiva e completare la configurazione prima di leggere questo manuale.

Caratteristiche

Preamplificatori per microfono ad alta risoluzione (D-Pre)
I preamplificatori per microfono sono di piccole dimensioni e dispongono di una configurazione invertita ad elevate prestazioni dei circuiti Darlington. Consentono di ottenere distorsioni e rumori profondi, garantendo al contempo una resa sonora ben bilanciata e con carattere.
Controllo con i monitor
All'unità è possibile collegare fino a tre gruppi di altoparlanti monitor, il cui audio in uscita può essere controllato mediante comodi pulsanti e manopole per volume, disattivazione dell'audio, mix mono e attenuatore. Sono disponibili due funzioni, o modalità, per il controllo monitor: la modalità Alternate, che permette di selezionare un set di altoparlanti monitor per il segnale in uscita, e la modalità Independent, in cui è possibile selezionare i segnali in uscita per ciascun set di altoparlanti monitor simultaneamente.
Supporto per vari ingressi
È disponibile l'attivazione e la disattivazione dell'alimentazione phantom per microfoni a condensatore, chitarre e bassi elettrici possono essere collegati direttamente mediante l'ingresso HI-Z (ad alta impedenza) ed è presente un PAD per la corrispondenza dei segnali ad alto livello provenienti da strumenti elettronici. L'ingresso 2TR IN con presa mini stereo consente di collegare lettori musicali portatili, mentre ai connettori coassiali S/PDIF è possibile collegare direttamente vari dispositivi audio digitali.
Mixer DSP (dspMixFx)
Il mixer DSP incorporato consente di missare fino a sei canali di ingresso su tre uscite stereo. È disponibile una serie di effetti DSP che si possono applicare ai segnali di ingresso. Poiché si tratta di un missaggio hardware, non vi è alcuna latenza di monitoraggio.
Effetto DSP: Sweet Spot Morphing Channel Strip
Il Sweet Spot Morphing Channel Strip (detto semplicemente "Channel Strip") è un multieffetto che abbina compressione ed EQ. I vari preset dispongono di soluzioni avanzate di sound engineering e possono essere richiamati facilmente per ottenere risultati di livello professionale. Sono disponibili quattro channel strip, ognuno dei quali può essere assegnato esclusivamente all'audio del monitor o sia a esso che all'audio registrato.
Effetto DSP: riverbero REV-X
REV-X è una piattaforma di riverbero digitale sviluppata da Yamaha per applicazioni audio professionali. L'unità dispone di un effetto REV-X. È possibile inviare i segnali di ingresso all'effetto REV-X, che a sua volta viene applicato solo alle uscite dei monitor.
Plug-in VST per effetti DSP
Sono incluse le versioni plug-in VST (VST3.0, pagina 27) degli effetti Channel Strip e REV-X, in modo da utilizzarle con la serie Cubase o con un software DAW simile compatibile con VST.
Cubase AI incluso
È incluso il software DAW (pagina 27) Cubase AI di Steinberg. Cubase AI è una versione di base dei prodotti DAW della serie Cubase e fornisce le funzioni di base per l'editing e la produzione musicale.
Page 4

Controlli del pannello e terminali (dettagli)

Pannello posteriore

Controlli del pannello e terminali (dettagli)
1 DC IN 12V
Per collegare l'adattatore CA.
2 Vite di messa a terra
Per collegare un cavo di messa a terra. Se si ascoltano disturbi o interferenze, utilizzare
questo terminale per eseguire un collegamento di messa a terra. È possibile che i disturbi diminuiscano.
3 2TR IN (3,5 mm, stereo)
Per collegare un lettore audio portatile. Il segnale di ingresso su 2TR IN viene indirizzato
solo a MIX 1 (pagina 27), non al computer.
4 USB2.0 (porta USB)
Per collegare un computer.
5 S/PDIF IN/OUT (coassiale)
Per collegare un dispositivo audio digitale. S/PDIF OUT trasmette uno dei segnali MIX 1–3
e DAW OUT. Per selezionare il segnale di uscita, utilizzare la "finestra Setup" (pagina 14) nella sezione "dspMixFx UR28M" o la "finestra Output Routing" (pagina 19) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
S/PDIF IN è dotato della funzione SRC (Sampling Rate Converter, Convertitore frequenza di campionamento). Anche se la frequenza di campionamento utilizzata dal dispositivo è diversa da quella del segnale inviato su S/PDIF IN, la funzione SRC convertirà automaticamente la frequenza in modo che la riproduzione risulti corretta. SRC è disponibile soltanto quando INTERNAL è selezionato come sorgente del clock del dispositivo. Per selezionare la sorgente del clock del dispositivo, utilizzare la "finestra (nome dispositivo)" (pagina 8) nella sezione "Pannello di controllo del driver audio" su Windows o Audio MIDI Setup su Mac.
6 PHONES 1/2 (tipo phone, stereo)
Per collegare le cuffie. PHONES 1 trasmette il segnale MIX 1.
PHONE 2 trasmette uno dei segnali MIX 1–3. Per selezionare il segnale di uscita di PHONES 2, utilizzare l'"area Headphone" (pagina 13) nella sezione "dspMixFx UR28M" o la "finestra Headphones" (pagina 18) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
7 LINE OUTPUT A–C (tipo phone,
bilanciato/non bilanciato)
Per collegare gli altoparlanti monitor. Se gli altoparlanti monitor hanno un ingresso bilanciato, collegarli con un cavo bilanciato.
Sono disponibili due funzioni, o modalità, in LINE OUTPUTS A–C: Alternate e Independent. In modalità Alternate, una delle uscite LINE OUTPUT A–C selezionata mediante i pulsanti OUTPUT A–C invia un singolo segnale MIX selezionato mediante il pulsante SOURCE SELECT. In modalità Independent, le uscite LINE OUTPUT A–C inviano ciascun segnale MIX selezionato mediante il pulsante SOURCE SELECT simultaneamente.
Per informazioni dettagliate sulla modalità, compreso il metodo di selezione della modalità stessa, consultare "Finestra Setup" (pagina 14) nella sezione "dspMixFx UR28M" oppure "Finestra Master Levels" (pagina 19) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
8 LINE INPUT 3/4 (tipo phone, bilanciato/
non bilanciato)
Per collegare uno strumento digitale.
9 MIC/LINE/HI-Z 1/2 (tipo XLR/phone,
bilanciato/non bilanciato)
Per collegare un microfono, uno strumento digitale, una chitarra elettrica o un basso elettrico.
Page 5

Pannello frontale

ATTENZIONE
ATTENZIONE
Controlli del pannello e terminali (dettagli)
1 Interruttore HI-Z
Attiva (O) e disattiva (N) la funzione HI-Z di MIC/LINE/HI-Z.
Attivare questo interruttore se si collegano direttamente a MIC/LINE/HI-Z strumenti ad alta impedenza, come una chitarra elettrica o un basso elettrico.
Se si attiva questo interruttore, utilizzare un cavo per cuffie non bilanciato per collegare gli strumenti al jack MIC/LINE/HI-Z. Se si utilizza un cavo bilanciato o un cavo XLR, questo dispositivo non funzionerà correttamente.
• Non collegare né scollegare un dispositivo mentre l'interruttore HI-Z è attivato. In caso contrario, il dispositivo collegato e/o l'unità stessa potrebbero subire danni.
• Per proteggere il sistema di altoparlanti, lasciare spenti gli altoparlanti quando si attiva o disattiva l'interruttore HI-Z. È opportuno, inoltre, impostare al minimo tutti i controlli del volume di uscita. La mancata osservanza di tali precauzioni può provocare rumori bruschi che possono provocare danni agli apparecchi, all'udito o a entrambi.
2 Interruttore PAD
Attiva (O) e disattiva (N) la funzione PAD di MIC/LINE/HI-Z.
Se si attiva questo interruttore, il livello del segnale di ingresso di MIC/LINE/HI-Z viene attenuato di 26 dB. Attivare questo interruttore se a MIC/LINE/HI-Z si connettono apparecchiature con livello di uscita alto, ad esempio un sintetizzatore.
3 Pulsante +48V
Attiva (acceso) e disattiva (spento) l'alimentazione phantom MIC/LINE/HI-Z 1 e 2 (tipo XLR).
Se si attiva questo pulsante, su MIC/LINE/ HI-Z 1 e 2 verrà utilizzata l'alimentazione phantom. Attivare questo pulsante se a MIC/LINE/HI-Z 1/2 si collegano dispositivi con alimentazione phantom, ad esempio un microfono a condensatore.
• Assicurarsi che l'alimentazione phantom sia attivata esclusivamente quando necessario.
• Quando si attiva l'alimentazione phantom, assicurarsi che non siano collegati altri apparecchi oltre ai dispositivi con alimentazione phantom quali microfoni a condensatore. Dispositivi diversi da microfoni a condensatore potrebbero venire danneggiati se collegati all'alimentazione phantom. Tuttavia, quando si collegano microfoni dinamici bilanciati, l'interruttore può restare acceso.
Page 6
Controlli del pannello e terminali (dettagli)
Quando si collega un dispositivo non bilanciato a MIC/LINE/HI-Z 1/2 e l'alimentazione phantom è attivata, potrebbero verificarsi disturbi o interferenze audio; questo non costituisce un malfunzionamento o un guasto del dispositivo.
• Non collegare né scollegare un dispositivo quando è applicata l'alimentazione phantom. In caso contrario, il dispositivo collegato e/o l'unità stessa potrebbero subire danni.
• Per proteggere il sistema di altoparlanti, lasciare spenti gli altoparlanti monitor quando si attiva/ disattiva l'alimentazione phantom. È opportuno, inoltre, impostare al minimo tutti i controlli del volume di uscita. La mancata osservanza di tali precauzioni può provocare rumori bruschi che possono provocare danni agli apparecchi, all'udito o a entrambi.
4 Manopola INPUT GAIN 1/2
Regola il livello del segnale di ingresso di MIC/LINE/HI-Z 1/2. L'intervallo regolabile cambia a seconda dell'attivazione o della disattivazione dell'interruttore PAD.
PAD Intervallo
Attivato -34 dB – +10 dB
Disattivato -60 dB – -16 dB
5 Manopola PHONES 1/2
Consente di regolare il livello di segnale di uscita di PHONES 1/2. Il livello del segnale di uscita non viene modificato dalla manopola OUTPUT LEVEL.
PHONES 1 trasmette i segnali MIX 1. PHONE 2 trasmette uno dei segnali MIX 1–3. Per selezionare il segnale di uscita di PHONES 2, utilizzare l'"area Headphone" (pagina 13) nella sezione "dspMixFx UR28M" o la "finestra Headphones" (pagina 18) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
6 Manopola 2TR IN LEVEL
Regola il livello del segnale di ingresso di 2TR IN. Il segnale di ingresso su 2TR IN viene indirizzato
solo a MIX 1, non al computer.
7 Pulsante 2TR IN ON
Attiva (acceso) e disattiva (spento) 2TR IN.
8 Indicatore INPUT
Indica il livello del segnale dei jack di ingresso analogico (MIC/LINE/HI-Z 1/2 o LINE INPUT 3/4).
Spia Descrizione
Spia Descrizione
Verde -48 dB o superiore
Per scegliere i livelli dei jack di ingresso analogico da indicare, utilizzare la "finestra Setup" (pagina 14) nella sezione "dspMixFx UR28M" o la "finestra Settings" (pagina 19) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
9 Indicatore OUTPUT
Indica il livello del segnale dell'uscita LINE OUTPUT selezionata con il pulsante OUTPUT A–C.
Spia Descrizione
Rosso Sovraccarico
Ambra -3 dB o superiore
Ambra -14 dB o superiore
Verde -48 dB o superiore
) Pulsanti OUTPUT A–C
In modalità Alternate, consentono di selezionare un'uscita LINE OUTPUT specifica. Ad esempio, se si preme il pulsante OUTPUT A, per l'uscita verrà selezionato solo LINE OUTPUT A e il pulsante OUTPUT A si accenderà.
In modalità Independent, consentono di selezionare l'uscita LINE OUTPUT per il controllo. Ad esempio, se si preme il pulsante OUTPUT A, per il controllo verrà selezionato solo LINE OUTPUT A e il pulsante OUTPUT A si accenderà.
Per informazioni dettagliate sulla modalità, compreso il metodo di selezione della modalità stessa, consultare "Finestra Setup" (pagina 14) nella sezione "dspMixFx UR28M" oppure "Finestra Master Levels" (pagina 19) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
! Pulsante SOURCE SELECT
In modalità Alternate, consente di selezionare il segnale di uscita (MIX 1–3) di LINE OUTPUT.
In modalità Independent, consente di selezionare il segnale (MIX 1–3) dell'uscita LINE OUTPUT selezionata con i pulsanti OUTPUT A–C.
Per informazioni dettagliate sulla modalità, compreso il metodo di selezione della modalità stessa, consultare "Finestra Setup" (pagina 14) nella sezione "dspMixFx UR28M" oppure "Finestra Master Levels" (pagina 19) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
Rosso Sovraccarico
Ambra -3 dB o superiore
Ambra -14 dB o superiore
Page 7
@ Spia MIX 1–3
ATTENZIONE
In modalità Alternate, consente di indicare il segnale di uscita (MIX 1–3) di LINE OUTPUT.
In modalità Independent, consente di indicare il segnale (MIX 1–3) dell'uscita LINE OUTPUT selezionata con i pulsanti OUTPUT A–C.
Per informazioni dettagliate sulla modalità, compreso il metodo di selezione della modalità stessa, consultare "Finestra Setup" (pagina 14) nella sezione "dspMixFx UR28M" oppure "Finestra Master Levels" (pagina 19) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
# Pulsante DIM
Attiva (acceso) e disattiva (spento) l'attenuatore di tutti i segnali LINE OUTPUT.
Se si attiva questo pulsante, il livello del segnale di tutte le uscite LINE OUTPUT viene attenuato di 20 dB. L'attivazione e la disattivazione di questo pulsante non influisce sul livello del segnale di uscita di PHONES 1/2.
$ Pulsante MONO MIX
In modalità Alternate, consente di attivare (acceso) e disattivare (spento) il mix mono per il segnale dell'uscita LINE OUTPUT.
In modalità Independent, consente di attivare (acceso) e disattivare (spento) il mix mono per il segnale dell'uscita LINE OUTPUT selezionata con i pulsanti OUTPUT A–C.
Utilizzare questo pulsante per verificare la fase o il bilanciamento del missaggio del suono.
Per informazioni dettagliate sulla modalità, compreso il metodo di selezione della modalità stessa, consultare "Finestra Setup" (pagina 14) nella sezione "dspMixFx UR28M" oppure "Finestra Master Levels" (pagina 19) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
% Manopola OUTPUT LEVEL
Consente di regolare il livello di segnale di uscita di LINE OUTPUT.
Se si disattiva LINK (pagina 14) in modalità Independent, si possono impostare livelli del segnale di uscita diversi su ogni LINE OUTPUT A–C. Premere uno dei pulsanti OUTPUT A–C, quindi regolare il livello del segnale di uscita con la manopola OUTPUT LEVEL. A questo punto, l'impostazione della manopola OUTPUT LEVEL e il livello del segnale di uscita vengono differenziati subito dopo aver selezionato i pulsanti OUTPUT A–C. Se si regola la manopola OUTPUT LEVEL, il livello del segnale di uscita viene applicato immediatamente.
Controlli del pannello e terminali (dettagli)
Se si disattiva LINK e si imposta un livello del segnale molto diverso per ogni LINE OUTPUT A–C, l'audio potrebbe essere emesso improvvisamente a un volume molto alto se si ruota la manopola OUTPUT LEVEL, il che potrebbe causare perdita di udito o danni al dispositivo.
^ Pulsante MUTE
In modalità Alternate, consente di attivare (acceso) e disattivare (spento) l'esclusione dell'audio del segnale dell'uscita LINE OUTPUT.
In modalità Independent, consente di attivare (acceso) e disattivare (spento) l'esclusione dell'audio del segnale dell'uscita LINE OUTPUT selezionata con i pulsanti OUTPUT A–C.
Per informazioni dettagliate sulla modalità, compreso il metodo di selezione della modalità stessa, consultare "Finestra Setup" (pagina 14) nella sezione "dspMixFx UR28M" oppure "Finestra Master Levels" (pagina 19) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
& Pulsante di alimentazione
Accende e spegne il dispositivo.
Accensione Premere il pulsante di
alimentazione ( ). Il pulsante di alimentazione si accende.
Spegnimento Tenere premuto il pulsante di
alimentazione ( ) per più di un secondo. Il pulsante di alimentazione si attenua.
* Spia sorgente Word Clock
Indica la sorgente del word clock (pagina 27) del dispositivo.
Spia Sorgente clock
S/PDIF Segnale del word clock inviato
a S/PDIF IN.
INTERNAL Segnale del word clock interno.
Stato delle spie Descrizione
Acceso Sincronizzato con la sorgente
del clock.
Lampeggiante Non sincronizzato con la
sorgente del clock.
Per selezionare la sorgente del clock del dispositivo, utilizzare la "finestra (nome dispositivo)" (pagina 8) nella sezione "Pannello di controllo del driver audio" su Windows o Audio MIDI Setup su Mac.
Page 8

Controlli del pannello per i programmi software

Controlli del pannello per i programmi software

Pannello di controllo del driver audio

Questo è il pannello di controllo per selezionare le impostazioni generali del driver audio. Fare clic sulle schede in alto per selezionare la finestra desiderata.
Screenshot
Controlli del pannello
Finestra (nome dispositivo)
In questa finestra è possibile selezionare la frequenza di campionamento o la sorgente del word clock del dispositivo.
1 Sample Rate (solo Windows)
Seleziona la frequenza di campionamento del dispositivo.
Opzione: 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz
Apertura della finestra
Windows
•[Start] [Pannello di controllo] [Hardware e suoni] o [Suoni, voce e periferiche audio] [Yamaha Steinberg USB Driver].
•Da menu della serie Cubase, [Periferiche] [Impostazioni Periferiche] [Yamaha Steinberg USB ASIO] [Pannello di Controllo]
Mac
•[Preferenze di sistema] [Yamaha Steinberg USB]
•Da menu della serie Cubase, [Periferiche] [Impostazioni Periferiche] [Steinberg UR28M] [Panello di Controllo] [Open Config App]
NOTA
Per Mac, selezionare la frequenza di campionamento del dispositivo mediante Audio MIDI Setup.
2 Clock Source (solo Windows)
Seleziona la sorgente del word clock del dispositivo.
Opzione Sorgente clock
S/PDIF Segnale del word clock inviato
a S/PDIF IN.
Internal Segnale del word clock interno.
NOTA
Per Mac, selezionare la sorgente del word clock del dispositivo mediante Audio MIDI Setup.
3 Enable Power Management
È possibile attivare (casella selezionata) e disattivare (casella deselezionata) lo spegnimento automatico.
Il dispositivo include una funzione di spegnimento automatico. Se questa funzione è attivata, il dispositivo si spegne automaticamente, dopo trenta minuti, se si esegue una delle azioni seguenti. Durante questo lasso di tempo, il pulsante di alimentazione lampeggia.
•Si spegne il computer.
•Si scollega il cavo USB che connette il dispositivo eilcomputer.
Page 9
Controlli del pannello per i programmi software
Finestra ASIO (solo Windows)
In questa finestra è possibile selezionare le impostazioni del driver ASIO.
1 Device
Seleziona il dispositivo che utilizzerà il driver ASIO. Questa funzione è disponibile se al computer si collegano due o più dispositivi compatibili con Yamaha Steinberg USB Driver.
2 Buffer Size
Seleziona la dimensione del buffer (pagina 27) per il driver ASIO. L'intervallo dipende dalla frequenza di campionamento.
Frequenza di campionamento
48 kHz o inferiore
88,2 kHz o superiore
NOTA
Per Mac, selezionare la dimensione del buffer nell'apposita finestra, che viene aperta da un'applicazione come un software DAW.
Intervallo
64 campioni – 2048 campioni
128 campioni – 4096 campioni
Finestra About
Questa finestra riporta le informazioni sul driver audio.
1 About
Indica la versione e il copyright del driver audio. Le lettere "x.x.x" indicano il numero di versione.

dspMixFx UR28M

In questa finestra è possibile configurare il mixer e l'effetto DSP presenti nel dispositivo. I segnali scorrono dall'alto in basso e da sinistra a destra. In dspMixFx UR28M è possibile eseguire operazioni indipendenti.
NOTA
Non è possibile utilizzare dspMixFx UR28M se è in esecuzione un software DAW della serie Cubase. Se è in esecuzione Cubase, configurare il DSP e l'effetto DSP da "Finestre dedicate per la serie Cubase" (pagina 15).
Screenshot
3 Input Latency/Output Latency
Indica il tempo di delay per l'input e l'output audio espresso in millisecondi.
La latenza audio varia a seconda del valore per la dimensione del buffer ASIO. Minore è il valore della dimensione del buffer ASIO, minore sarà il valore della latenza audio.
Page 10
Controlli del pannello per i programmi software
Apertura della finestra
Windows
[Start] [Programmi] [Steinberg UR28M] [dspMixFx UR28M]
Mac
[Macintosh HD] [Applicazioni] [dspMixFx UR28M]
Controlli del pannello
Area Tool
In quest'area è possibile configurare le impostazioni comuni per dspMixFx UR28M.
1 Chiudi
Chiude dspMixFx UR28M.
4 Scena
Indica il nome della scena. È possibile modificare il nome della scena facendo clic su di esso.
Se si fa clic sul pulsante di destra, viene aperta la finestra per richiamare la scena. Per richiamarla, fare clic su di essa. Per annullare il richiamo della scena, fare clic fuori della finestra.
5 STORE
Apre la finestra per memorizzare la scena. Immettere il nome desiderato per la scena nel campo STORE NAME. Selezionare la destinazione per memorizzazione la nel campo No. NAME. Fare clic su [OK] per memorizzare la scena.
6 Selezione della finestra
Seleziona la finestra dspMixFx UR28M. L'icona della finestra selezionate diventa di colore rosso.
Icona Descrizione
Finestra Main (pagina 11)
2 Riduci a icona
Riduce a icona la finestra dspMixFx UR28M.
3 Menu
Contiene quattro menu, tra cui uno per salvare il file di impostazioni di dspMixFx UR28M (pagina 27) e uno per importare una scena (pagina 27).
Menu Descrizione
Open Apre il file di impostazioni di
dspMixFx UR28M.
Save Salva il file di impostazioni di
dspMixFx UR28M su un computer.
Import Scene
Importa una scena dal file di impostazioni di dspMixFx UR28M. Selezionare il file di impostazioni di dspMixFx UR28M e importare la scena a sinistra della finestra IMPORT SCENE. Selezionare la destinazione di importazione a destra della finestra. Fare clic su [OK] per importare il file.
Finestra Setup (pagina 14)
Finestra Information (pagina 15)
7 Guida
Apre il Manuale Operativo (questo manuale).
Initialize All Scenes
Elimina tutte le scene salvate.
UR28M Manuale Operativo 10
Page 11
Controlli del pannello per i programmi software
Area Channel (pagina 11) Area MIX (pagina 13)
Area DAW (pagina 12)
Area Master (pagina 13)
Area Headphone (pagina 13)
Finestra Main
In questa finestra è possibile configurare l'intero flusso dei segnali.
Area Channel
In quest'area è possibile configurare le impostazioni del canale di ingresso.
1 Channel Link
Attiva (acceso) e disattiva (spento) il collegamento di due canali adiacenti. Se si attiva questa funzione, due canali mono diventano un singolo canale stereo.
2 Indicatore di livello
Indica il livello del segnale.
3 Filtro passa-alto
Attiva (acceso) e disattiva (spento) il filtro passa-alto.
Per selezionare la frequenza di taglio del filtro passa-alto, utilizzare la "finestra Setup" (pagina 14) nella sezione "dspMixFx UR28M".
4 Fase
Attiva (acceso) e disattiva (spento) l'inversione di fase del segnale.
5 Posizione di inserimento del
Channel Strip
Seleziona la posizione di inserimento del Channel Strip.
UR28M Manuale Operativo 11
Page 12
Controlli del pannello per i programmi software
Opzione Descrizione
MON.FX Applica il Channel Strip solo al
segnale del monitor (inviato al dispositivo).
INS.FX Applica il Channel Strip al segnale
del monitor (inviato al dispositivo) e al segnale della registrazione (inviato a un software DAW).
6 Channel Strip On/Off
Attiva (acceso) e disattiva (spento) il Channel Strip.
È possibile applicare quattro Channel Strip ai canali mono o due Channel Strip a un canale stereo.
7 Modifica del Channel Strip
Apre (acceso) e chiude (spento) la finestra di configurazione "Channel Strip" (pagina 19).
Area DAW
In quest'area è possibile configurare le impostazioni del canale DAW.
8 Tipo di effetto
Indica il tipo di effetto:
9 Mandata REV-X
Regola il livello del segnale inviato a REV-X. Intervallo: -∞ dB – +6,00 dB
) Pan
Regola il pan. Intervallo: L16 - C - R16
! Esclusione dell'audio
Attiva (acceso) e disattiva (spento) l'esclusione dell'audio.
@ Assolo
Attiva (acceso) e disattiva (spento) l'assolo.
# +48V
Indica lo stato di attivazione/disattivazione dell'alimentazione phantom del dispositivo.
$ Fader
Regola il livello del segnale. Intervallo: -∞ dB – +6,00 dB
1 Indicatore di livello
Indica il livello del segnale.
2 Pan
Regola il pan. Intervallo: L16 - C - R16
3 Esclusione dell'audio
Attiva (acceso) e disattiva (spento) l'esclusione dell'audio.
4 Assolo
Attiva (acceso) e disattiva (spento) l'assolo.
5 Fader
Regola il livello del segnale. Intervallo: -∞ dB – +6,00 dB
UR28M Manuale Operativo 12
Page 13
Controlli del pannello per i programmi software
Area Master
In quest'area è possibile configurare le impostazioni del canale principale (master).
6 Livello di ritorno REV-X
Regola il livello di ritorno di REV-X. Intervallo: -∞ dB – +6,00 dB
7 Pan
Regola il pan. Intervallo: L16 - C - R16
8 Esclusione dell'audio
Attiva (acceso) e disattiva (spento) l'esclusione dell'audio.
9 Fader
Regola il livello del segnale.
Intervallo: -∞ dB – +6,00 dB
Area MIX
In quest'area è possibile selezionare il MIX da configurare.
1 Indicatore di livello
Indica il livello del segnale.
2 Attivazione/disattivazione mandata
REV-X
Attiva (acceso) e disattiva (spento) REV-X.
È possibile attivarlo per uno dei segnali MIX 1–3.
3 Modifica REV-X
Apre (acceso) e chiude (spento) la finestra di configurazione "REV-X" (pagina 22).
4 Tipo REV-X
Seleziona il tipo di REV-X. Opzione: Hall, Room, Plate
5 Tempo REV-X
Regola il tempo di riverbero di REV-X. Questo parametro è collegato a Room Size. L'intervallo regolabile cambia a seconda del tipo di REV-X.
Tipo REV-X Intervallo
Hall 0,103 sec – 31,0 sec
1 MIX
Seleziona il MIX da configurare.
È possibile copiare le impostazioni del MIX nella finestra Main trascinandole in quest'area.
Area Headphone
In quest'area è possibile selezionare il segnale di uscita delle cuffie. (solo PHONES 2)
1 PHONES On/Off
Attiva (acceso) e disattiva (spento) le cuffie. Attivando questa funzione, è possibile trasmettere alle cuffie il MIX selezionato nell'area MIX.
Room 0,152 sec – 45,3 sec
Plate 0,176 sec – 52,0 sec
UR28M Manuale Operativo 13
Page 14
Controlli del pannello per i programmi software
Finestra Setup
In questa finestra è possibile configurare le impostazioni comuni per il dispositivo.
5 OUTPUT (A/B/C) MODE SELECT
Seleziona la funzione (modalità) di LINE OUTPUT A–C. Le modalità sono due: Alternate e Independent.
Modalità Descrizione
Alternate
Independent
6 Sorgente master
Indica l'uscita LINE OUTPUT.
7 Livello master
Indica il livello del segnale di uscita di LINE OUTPUT.
Una delle uscite LINE OUTPUT A–C selezionata mediante i pulsanti OUTPUT A–C invia un singolo segnale MIX selezionato mediante il pulsante SOURCE SELECT.
Le uscite LINE OUTPUT A–C inviano ciascun segnale MIX selezionato mediante il pulsante SOURCE SELECT simultaneamente.
1 CONTROL PANEL
Per Windows, apre il "Pannello di controllo del driver audio" (pagina 8). Per Mac, apre la finestra "Audio MIDI Setup".
2 HPF
Seleziona la frequenza di taglio del filtro passa-alto.
Opzione: 120 Hz, 100 Hz, 80 Hz, 60 Hz, 40 Hz
3 Input Meter Setting
Seleziona i jack di ingresso analogico i cui livelli del segnale sono indicati nell'indicatore INPUT sul dispositivo.
Opzione Descrizione
INPUT 1-2 Indica i segnali di ingresso di
MIC/LINE/HI-Z 1/2.
INPUT 3-4 Indica i segnali di ingresso di
LINE INPUT 3/4.
4 S/PDIF OUT
Seleziona il segnale di uscita di S/PDIF OUT.
8 LINK (solo modalità Independent)
Consente di attivare (casella selezionata) o disattivare (casella deselezionata) la funzione che regola contemporaneamente il livello di tutti i segnali LINE OUTPUT mediante la manopola OUTPUT LEVEL sul dispositivo.
Per istruzioni su come regolare il livello del segnale di uscita quando è disabilitata la funzione LINK, fare riferimento a "Manopola OUTPUT LEVEL" (pagina 7) nella sezione "Controlli e terminali del pannello (dettagli)".
9 KNOB MOUSE CONTROL
Seleziona il metodo per utilizzare le manopole in dspMixFx UR28M.
Opzione Descrizione
Circular
Linear
Trascinare circolarmente per aumentare e diminuire il parametro. Trascinare in senso orario per aumentare e in senso antiorario per diminuire. Se si fa clic su qualsiasi punto della manopola, il parametro passa immediatamente su quel valore.
Trascinare linearmente per aumentare e diminuire il parametro. Trascinare verso l'alto o a destra per aumentare e verso il basso o a sinistra per diminuire. Anche se si fa clic su un punto qualsiasi della manopola, il parametro non passa immediatamente su quel valore.
UR28M Manuale Operativo 14
Page 15
Controlli del pannello per i programmi software
) SLIDER MOUSE CONTROL
Seleziona il metodo per utilizzare gli slider e i fader in dspMixFx UR28M.
Opzione Descrizione
Jump Fare clic su un punto qualsiasi dello
slider e del fader per aumentare e diminuire il parametro. Se si fa clic su qualsiasi punto dello slider e del fader, il parametro passa immediatamente su quel valore.
Touch Trascinare la maniglia dello slider
e del fader per aumentare e diminuire il parametro. Anche se si fa clic su un punto qualsiasi dello slider e del fader, il parametro non passa immediatamente su quel valore.
Finestra Information
Questa finestra riporta le informazioni su dspMixFx UR28M e sul dispositivo.

Finestre dedicate per la serie Cubase

In queste finestre è possibile configurare le impostazioni del dispositivo dalla serie Cubase. Le finestre dedicate per la serie Cubase consentono di configurare i parametri configurati da dspMixFx UR28M dalla serie Cubase. Sono disponibili due tipi di finestre: Input Settings e Hardware Setup.
Finestra Input Settings
In questa finestra è possibile configurare le impostazioni di ingresso del dispositivo. Il flusso del segnale è dall'alto verso il basso. Le impostazioni in questa finestra, tranne quelle dell'indicatore +48V, vengono salvata nel file di progetto Cubase.
Finestra Hardware Setup
In questa finestra è possibile configurare le impostazioni generali del dispositivo. Fare clic sulle schede in alto per selezionare la finestra. Solo le impostazioni nella finestra Reverb Routing vengono salvate nel file di progetto Cubase.
1 Informazioni sulla versione
Indica la versione del firmware e del software. Le lettere "x.x.x" e "x.xx" indicano il numero di versione.
Screenshot
Finestra Input Settings
Finestra Hardware Setup
2 Check for update
Controlla via Internet se è installata la versione più recente del software e del firmware. Non viene trovata una nuova versione, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per eseguire l'aggiornamento.
UR28M Manuale Operativo 15
Page 16
Controlli del pannello per i programmi software
Apertura della finestra
Finestra Input Settings
La finestra Input Settings è visualizzata nelle seguenti finestre.
•Nella finestra Mixer (solo Cubase e Cubase Artist)
•Nella finestra Impostazione Canale di Ingresso VST (solo Cubase e Cubase Artist)
•Nella finestra Impostazione Canale Audio VST (altro software della serie Cubase).
Nella finestra Mixer (solo Cubase e Cubase Artist)
1. [Periferiche] [Mixer] per aprire la finestra
Mixer.
2. Fare clic su "Mostra Vista Estesa".
La finestra Input Settings compare nella finestra Mixer come indicato di seguito.
3. Fare clic su "Tipo Vista Estesa/Stato Can
Hide" nel canale di ingresso.
4. Fare clic su [Hardware].
Nella finestra Impostazione Canale di Ingresso VST (solo Cubase e Cubase Artist)
1. [Periferiche] [Mixer] per aprire la finestra
Mixer.
2. Fare clic su "Modifica Impostazioni Canale
di Ingresso" nel canale di ingresso.
UR28M Manuale Operativo 16
Page 17
Controlli del pannello per i programmi software
La finestra Input Settings è visualizzata nella finestra Impostazione Canale di Ingresso VST come riportato di seguito.
Nella finestra Impostazione Canale Audio VST (altro software della serie Cubase).
1. Fare clic sulla traccia audio nell'elenco
delle tracce.
Controlli del pannello
Finestra Input Settings
1 +48V
Indica lo stato di attivazione/disattivazione dell'alimentazione phantom del dispositivo.
2. Fare clic su "Modifica la Configurazione
del Canale" nella traccia audio.
La finestra Input Settings compare nella finestra Impostazione Canale Audio VST come indicato di seguito.
Finestra Hardware Setup
[Periferiche] [Audio Hardware Setup]
2 Fase
Attiva (acceso) e disattiva (spento) l'inversione di fase del segnale.
3 Filtro passa-alto
Attiva (acceso) e disattiva (spento) il filtro passa-alto.
Per selezionare la frequenza di taglio del filtro passa-alto, utilizzare la "finestra Settings" (pagina 19) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
4 Modifica del Channel Strip
Apre la finestra di configurazione "Channel Strip" (pagina 19).
5 DRIVE
Regola il livello di applicazione del compressore. Più alto è il valore, più forte sarà l'effetto.
Intervallo: 0,00 – 10,00
6 MORPH
Regola i dati Sweet Spot per il Channel Strip. Fare riferimento a "MORPH" nella sezione Channel Strip" a pagina 19.
7 Posizione di inserimento del Channel
Strip
Seleziona la posizione di inserimento del Channel Strip.
UR28M Manuale Operativo 17
Page 18
Controlli del pannello per i programmi software
Posizione di inserimento
Superiore (OFF)
Centrale (MON.FX)
Inferiore (INS.FX)
È possibile applicare quattro Channel Strip ai canali mono o due Channel Strip a un canale stereo.
8 Posizione di uscita del segnale
di monitoraggio diretto
Indica la posizione dalla quale verranno trasmessi i segnali audio per eseguire il monitoraggio quando si attiva la funzione Monitoraggio Diretto nelle impostazioni del dispositivo su Cubase.
9 Modifica REV-X
Apre la finestra di configurazione "REV-X" (pagina 22).
) Mandata REV-X
Regola il livello del segnale inviato a REV-X. Intervallo: -∞ dB – +6,00 dB
! Modifica delle cuffie
Apre la "finestra Headphones" (pagina 18) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
@ Modifica Reverb Routing
Apre la "finestra Reverb Routing" (pagina 18) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
Descrizione
Il Channel Strip non viene applicato.
Applica il Channel Strip solo al segnale del monitor (inviato al dispositivo).
Applica il Channel Strip al segnale del monitor (inviato al dispositivo) e al segnale della registrazione (inviato al software DAW).
Finestra Hardware Setup
1 Phones 1
Indica il segnale di uscita di PHONES 1.
2 Phones 2
Seleziona il segnale di uscita di PHONES 2.
Finestra Reverb Routing
In questa finestra è possibile configurare le impostazioni di "REV-X" (pagina 22).
1 Modifica REV-X
Apre la finestra di configurazione "REV-X" (pagina 22).
2 Tipo REV-X
Seleziona il tipo di REV-X. Opzione: Hall, Room, Plate
3 Tempo REV-X
Regola il tempo di riverbero di REV-X. Questo parametro è collegato a Room Size. L'intervallo regolabile cambia a seconda del tipo di REV-X.
Tipo REV-X Intervallo
Hall 0,103 sec – 31,0 sec
Room 0,152 sec – 45,3 sec
Plate 0,176 sec – 52,0 sec
4 Selezione sorgente di mandata REV-X
Seleziona il segnale di origine di mandata inviato a REV-X. È possibile selezionare un solo segnale per volta. Il segno di spunta sarà applicato al segnale selezionato.
Finestra Headphones
In questa finestra è possibile selezionare il segnale di uscita delle cuffie sul dispositivo. (solo PHONES 2)
5 Sorgente di mandata REV-X
Indica il segnale inviato a REV-X.
6 Livello di ritorno REV-X
Indica il livello di ritorno di REV-X.
7 Manopola livello di ritorno REV-X
Regola il livello di ritorno del segnale selezionato (evidenziato).
Intervallo: -∞ dB – +6,00 dB
UR28M Manuale Operativo 18
Page 19
Controlli del pannello per i programmi software
Finestra Output Routing
In questa finestra è possibile selezionare il segnale di uscita dei jack di uscita sul dispositivo.
1 S/PDIF OUT
Seleziona il segnale di uscita di S/PDIF OUT.
Finestra Master Levels
In questa finestra è possibile configurare il livello master dei jack di uscita sul dispositivo.
Per istruzioni su come regolare il livello del segnale di uscita quando è disabilitata la funzione LINK, fare riferimento a "Manopola OUTPUT LEVEL" (pagina 7) nella sezione "Controlli e terminali del pannello (dettagli)".
Finestra Settings
In questa finestra è possibile configurare le impostazioni del dispositivo.
1 HPF
Seleziona la frequenza di taglio del filtro passa-alto.
1 OUTPUT (A/B/C) MODE SELECT
Seleziona la funzione (modalità) di LINE OUTPUT A–C. Sono disponibili due modalità: Alternate e Independent.
Modalità Descrizione
Alternate
Independent
2 Sorgente master
Indica l'uscita LINE OUTPUT.
3 Livello master
Indica il livello del segnale di uscita di LINE OUTPUT.
4 LINK (solo modalità Independent)
Consente di attivare (casella selezionata) o disattivare (casella deselezionata) la funzione che regola contemporaneamente il livello di tutti i segnali LINE OUTPUT mediante la manopola OUTPUT LEVEL sul dispositivo.
Una delle uscite LINE OUTPUT A–C selezionata mediante i pulsanti OUTPUT A–C invia un singolo segnale MIX selezionato mediante il pulsante SOURCE SELECT.
Le uscite LINE OUTPUT A–C inviano ciascun segnale MIX selezionato mediante il pulsante SOURCE SELECT simultaneamente.
Opzione: 120 Hz, 100 Hz, 80 Hz, 60 Hz, 40 Hz
2 Input Meter Setting
Seleziona i jack di ingresso analogico i cui livelli del segnale sono indicati nell'indicatore INPUT sul dispositivo.
Opzione Descrizione
INPUT 1-2 Indica i segnali di ingresso di
MIC/LINE/HI-Z 1/2.
INPUT 3-4 Indica i segnali di ingresso di
LINE INPUT 3/4.

Sweet Spot Morphing Channel Strip (Channel Strip)

In questa finestra è possibile configurare le impostazioni del Channel Strip.
NOTA
•Il Channel Strip presente sul dispositivo e quello della versione con plug-in VST hanno gli stessi parametri.
•Se si utilizza il Channel Strip su programmi della serie Cubase, è possibile condividere le impostazioni tra il Channel Strip incorporato e quello della versione con plug-in VST come file preset.
UR28M Manuale Operativo 19
Page 20
Controlli del pannello per i programmi software
•Se si utilizza il Channel Strip incorporato su programmi della serie Cubase, attivare l'impostazione "Monitoraggio Diretto" nel programma.
•Se si assegna il Channel Strip della versione con plug-in VST allo slot degli effetti sui programmi della serie Cubase, selezionarlo dalla categoria "Dynamics" (per le impostazioni predefinite).
Screenshot
Ruotando questa manopola, è possibile regolare contemporaneamente le impostazioni per compressore ed equalizzatore definite su cinque punti intorno a questa manopola. Se si imposta la manopola al centro di due punti adiacenti, le impostazioni per compressore ed equalizzatore verranno definite su un valore intermedio.
2 Dati Sweet Spot
Seleziona i dati Sweet Spot (pagina 27).
3 TOTAL GAIN
Regola il guadagno complessivo del Channel Strip.
Intervallo: -18,0 dB – +18,0 dB
4 Indicatore di livello
Indica il livello di uscita del Channel Strip.
Compressore
Apertura della finestra
Dalle finestre dedicate per la serie Cubase
Fare clic sul pulsante di "Modifica del Channel Strip" (pagina 17) nella sezione "Input Settings Window".
Da dspMixFx UR28M
Fare clic sul pulsante di "Modifica del Channel Strip" (pagina 12) nella sezione "Area Channel".
Controlli del pannello
Comuni a compressore ed equalizzatore
1 AT TA C K
Regola il tempo di attacco del compressore. Intervallo: 0,092 msec – 80,00 msec
2 RELEASE
Regola il tempo di rilascio del compressore. Intervallo: 9,3 msec – 999,0 msec
3 RATIO
Regola il rapporto di compressione. Intervallo: 1,00 – ∞
1 MORPH
Regola il parametro dei dati Sweet Spot.
4 KNEE
Seleziona il tipo di curva del compressore.
UR28M Manuale Operativo 20
Page 21
Controlli del pannello per i programmi software
Opzione Descrizione
SOFT Produce la modifica più graduale.
MEDIUM Impostazione intermedia tra
SOFT e HARD.
HARD Produce la modifica più netta.
5 SIDE CHAIN Q
Regola la larghezza della banda del filtro della catena laterale (pagina 27).
Intervallo: 0,50 – 16,00
6 SIDE CHAIN F
Regola la frequenza centrale del filtro della catena laterale.
Intervallo: 20,0 Hz – 20,0 kHz
7 SIDE CHAIN G
Regola il guadagno del filtro della catena laterale. Intervallo: -18,0 dB – +18,0 dB
8 COMPRESSOR On/Off
Attiva (acceso) e disattiva (spento) il compressore.
9 Curva del compressore
Questo grafico indica la risposta approssimativa del compressore. L'asse verticale indica il segnale di uscita, mentre quello orizzontale indica il livello del segnale di uscita.
) Indicatore di riduzione guadagno
Indica la riduzione del guadagno.
! DRIVE
Regola il livello di applicazione del compressore. Più alto è il valore, più forte sarà l'effetto.
Intervallo: 0,00 – 10,00
Equalizzatore
1 Curva dell'equalizzatore
Il grafico indica le caratteristiche dell'equalizzatore a tre bande. L'asse verticale indica il gain, mentre l'asse orizzontale indica la frequenza. Si possono regolare i parametri LOW, MID e HIGH trascinando ogni maniglia nel grafico.
2 LOW F
Regola la frequenza centrale della banda dei bassi.
Intervallo: 2,0 Hz – 1,00 kHz
3 LOW G
Regola il guadagno della banda dei bassi. Intervallo: -18,0 dB – +18,0 dB
4 MID Q
Regola l'ampiezza della banda dei medi. Intervallo: 0,50 – 16,00
5 MID F
Regola la frequenza centrale della banda dei medi. Intervallo: 20,0 Hz – 20,0 kHz
6 MID G
Regola il guadagno della banda dei medi. Intervallo: -18,0 dB – +18,0 dB
7 HIGH F
Regola la frequenza centrale della banda degli alti.
Intervallo: 500,0 Hz – 20,0 kHz
8 HIGH G
Regola il guadagno della banda degli alti. Intervallo: -18,0 dB – +18,0 dB
9 EQUALIZER On/Off
Attiva (acceso) e disattiva (spento) l'equalizzatore.
UR28M Manuale Operativo 21
Page 22
Controlli del pannello per i programmi software

REV-X

In questa finestra è possibile configurare le impostazioni di REV-X. Sono disponibili tre tipi di REV-X: Hall, Room e Plate.
NOTA
•Il REV-X presente sul dispositivo e quello della versione con plug-in VST hanno gli stessi parametri. Tuttavia, i parametri "OUTPUT" e "MIX" sono disponibili solo nella versione con plug-in VST.
•Se si utilizza il REV-X su programmi della serie Cubase, è possibile condividere le impostazioni tra il REV-X incorporato e quello della versione con plug-in VST come file preset.
•Se si utilizza il REV-X incorporato su programmi della serie Cubase, attivare l'impostazione "Monitoraggio Diretto" nel programma.
•Se si assegna il REV-X della versione con plug-in VST allo slot degli effetti sui programmi della serie Cubase, selezionarlo dalla categoria "Reverb" (per le impostazioni predefinite).
•Il REV-X incorporato è dotato di un "FX Bus" utilizzato per inviare il segnale dal software DAW al REV-X. Ad esempio, per inviare i dati audio registrati al REV-X, è possibile controllare il suono con il REV-X, utilizzato per il monitoraggio durante la registrazione.
Apertura della finestra
Dalle finestre dedicate per la serie Cubase
•Fare clic sul pulsante di "modifica REV-X" (pagina 18) nella sezione "Input Settings Window".
•Fare clic sul pulsante di "modifica REV-X" (pagina 18) nella sezione "Reverb Routing Window".
Da dspMixFx UR28M
Fare clic sul pulsante di "modifica REV-X" (pagina 13) nella sezione "Area Master".
Controlli del pannello
Screenshot
NOTA
In questa sezione viene utilizzato come esempio il tipo Hall di REV-X.
1 Reverb Time
Regola il tempo di riverbero. Questo parametro è collegato a Room Size. L'intervallo regolabile cambia a seconda del tipo di REV-X.
Tipo REV-X Intervallo
Hall 0,103 sec – 31,0 sec
Room 0,152 sec – 45,3 sec
Plate 0,176 sec – 52,0 sec
UR28M Manuale Operativo 22
Page 23
Controlli del pannello per i programmi software
2 Initial Delay
Regola il tempo che intercorre fra il suono originale diretto e le riflessioni iniziali che lo seguono.
Intervallo: 0,1 msec – 200,0 msec
3 Decay
Regola le caratteristiche di inviluppo dall'inizio del riverbero al momento in cui si attenua e si arresta.
Intervallo: 0 – 63
4 Room Size
Regola l'ampiezza della stanza simulata. Questo parametro è collegato a Reverb Time.
Intervallo: 0 – 31
5 Diffusion
Regola l'ampiezza del riverbero. Intervallo: 0 – 10
6 HPF
Regola la frequenza di taglio del filtro passa-alto. Intervallo: 20 Hz – 8,0 kHz
7 LPF
Regola la frequenza di taglio del filtro passa­basso.
Intervallo: 1,0 kHz – 20,0 kHz
8 Hi Ratio
Regola la durata del riverbero nella gamma di frequenze alte utilizzando un rapporto relativo al valore di Reverb Time. Se si imposta questo parametro su 1, il valore effettivo specificato per Reverb Time viene applicato completamente al suono. Più è basso il valore, minore sarà la durata del riverbero nella gamma di frequenze alte.
Intervallo: 0,1 – 1,0
9 Low Ratio
Regola la durata del riverbero nella gamma di frequenze basse utilizzando un rapporto relativo al valore di Reverb Time. Se si imposta questo parametro su 1, il valore effettivo specificato per Reverb Time viene applicato completamente al suono. Più è basso il valore, minore sarà la durata del riverbero nella gamma di frequenze basse.
Intervallo: 0,1 – 1,4
) Low Freq
Regola la frequenza di Low Ratio. Intervallo: 22,0 Hz – 18,0 kHz
! OPEN/CLOSE
Apre e chiude la finestra in cui si regolano le impostazioni del riverbero.
@ Grafico
Indica le caratteristiche del riverbero. L'asse verticale indica il livello del segnale, quello orizzontale indica il tempo e l'asse Z indica la frequenza. Si possono regolare le caratteristiche del riverbero trascinando le maniglie nel grafico.
# OUTPUT (solo versione con plug-in VST)
Indica il livello di uscita di REV-X.
$ MIX (solo versione con plug-in VST)
Regola il bilanciamento del livello di uscita tra il suono originale e quello dell'effetto.
Intervallo: 0% – 100%
% Impostazione asse del tempo
Seleziona l'intervallo di visualizzazione del tempo (asse orizzontale) sul grafico.
Intervallo di visualizzazione: 500 msec – 50 sec
^ Riduci
Riduce l'intervallo di visualizzazione del tempo (asse orizzontale) sul grafico.
& Ingrandisci
Ingrandisce l'intervallo di visualizzazione del tempo (asse orizzontale) sul grafico.
SUGGERIMENTI
È possibile reimpostare i valori predefiniti dei parametri tenendo premuto il tasto [Ctrl]/ [command] mentre si fa clic su manopole, slider efader.
•È possibile modificare con più precisione i parametri tenendo premuto il tasto [MAIUSC] mentre si trascinano manopole, slider e fader.
UR28M Manuale Operativo 23
Page 24

Esempi di uso

Computer
Altoparlanti di
monitoraggio
Cuffie Microfono
Esempi di uso

Introduzione

In questa sezione vengono illustrati alcuni esempi di uso del dispositivo. Si suppone che le impostazioni del driver audio nel software DAW siano state configurate quanto descritto nella sezione "Operazioni di base" nella Guida Introduttiva in dotazione. Se non sono state ancora configurate, fare riferimento alla sezione "Operazioni di base" per completare la configurazione.

Registrazione con Channel Strip e REV-X

Questa sezione descrive come registrare una parte vocale su un software DAW utilizzando le funzioni Channel Strip e REV-X incorporate nel dispositivo. Se si utilizzano programmi della serie Cubase, i modelli di progetto sono molto utili. Questi modelli includono le impostazioni per Channel Strip e REV-X. È possibile avviare la registrazione immediatamente aprendo il modello di progetto. Se si utilizzano programmi diversi dalla serie Cubase, utilizzare dspMixFx UR28M.
Esempio di collegamento
2. Selezionare il modello di progetto
"Steinberg UR28M Vocal-Inst Recording 1" in "Recording" nella finestra Assistente del Progetto, quindi fare clic su [Crea].
3. Attivare il Monitoraggio Diretto come
descritto di seguito.
[Periferiche] [Impostazioni Periferiche] [Yamaha Steinberg USB ASIO] (Windows) o [Steinberg UR28M] (Mac) selezionare "Monitoraggio Diretto" [OK]
4. Verificare che gli indicatori "Abilita la
Registrazione" e "Monitor" siano attivati (accesi) per la traccia audio.
5.
Mentre si canta nel microfono, regolare il livello del segnale di ingresso del microfono con la manopola INPUT GAIN sul dispositivo.
Regolare il livello del segnale di ingresso in modo che la spia dell'indicatore INPUT non si accenda.
6. Mentre si canta nel microfono, regolare
il livello del segnale di uscita delle cuffie con la manopola PHONES sul dispositivo.
7. Definire le impostazioni per Channel Strip
e REV-X nella finestra Input Settings.
Selezionare la posizione di inserimento desiderata del Channel Strip. L'impostazione predefinita è "Lower" (applicata sia al segnale del monitor che a quello della registrazione). Per ulteriori informazioni sul punto di inserimento, fare riferimento a "Posizione di inserimento del Channel Strip" (pagina 17) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
Operazione
Programmi serie Cubase
1. Avviare il programma DAW della serie
Cubase.
Viene visualizzata la finestra Assistente del Progetto.
UR28M Manuale Operativo 24
Page 25
Esempi di uso
Altoparlanti di
monitoraggio
Altoparlanti di
monitoraggio
Lettore audio portatile Computer
8. Fare clic su "Registrazione" per avviare la
registrazione.
9. Al termine della registrazione, fare clic su
"Ferma" per interromperla.
10. Disattivare "Monitor" (spento) per la traccia
audio.
11.
Fare clic su un punto qualsiasi nel righello per spostare il cursore del progetto sul punto in cui si desidera avviare la riproduzione.
4. Regolare il livello del segnale di uscita delle
cuffie con la manopola PHONES sul dispositivo.
5. Definire le impostazioni per Channel Strip
e REV-X in dspMixFx UR28M.
6. Avviare la registrazione sul software DAW.
7. Al termine della registrazione,
interromperla.
8. Riprodurre l'audio registrato per verificarlo.
L'operazione è completata.
12. Fare clic su "Riproduci" per ascoltare
L'operazione è completata.
Programmi diversi dalla serie Cubase
1. Avviare il software DAW.
2. Aprire dspMixFx UR28M.
l'audio registrato.
Mentre si ascolta l'audio dagli altoparlanti monitor, regolare il livello del segnale di uscita con la manopola the OUTPUT LEVEL sul dispositivo.
Per istruzioni su come aprire dspMixFx UR28M, fare riferimento alla sezione "Apertura della finestra" (pagina 10).

Controllo dell'audio dei monitor

Questa sezione descrive come controllare l'audio dei monitor mediante i pulsanti e le manopole del dispositivo.
Esempio di collegamento
3. Regolare il livello del segnale di ingresso del
microfono con la manopola INPUT GAIN sul dispositivo.
Regolare il livello del segnale di ingresso in modo che la spia dell'indicatore INPUT non si accenda.
UR28M Manuale Operativo 25
Page 26
Esempi di uso
Altoparlanti di
monitoraggio
Microfono
Lettore audio portatile
Chitarra
Sintetizzatore
Operazione
1.
Riprodurre un brano musicale dal software DAW o dal lettore.
2. Controllare l'audio dei monitor mediante
i pulsanti e le manopole seguenti.
Pulsante OUTPUT A–C Manopola OUTPUT LEVEL Pulsante MUTE Pulsante MONO MIX Pulsante DIM
Per ulteriori informazioni su manopole e pulsanti, fare riferimento a "Pannello frontale" (pagina 5) nella sezione "Controlli e terminali del pannello (dettagli)".
Le procedure sono completate.
Uso del dispositivo con un
Procedure
1.
Collegare il dispositivo a un computer con un cavo USB.
2. Accendere il dispositivo.
3. Aprire dspMixFx UR28M.
Per istruzioni su come aprire dspMixFx UR28M, fare riferimento alla sezione "Apertura della finestra" (pagina 10) nella sezione "dspMixFx UR28M".
4. Configurare le impostazioni per mixer ed
effetti DSP.
5. Una volta configurate le impostazioni, fare
clic su [X] in alto a sinistra nella finestra per chiudere the dspMixFx UR28M.
Le impostazioni di dspMixFx UR28M vengono salvate sul dispositivo.
L'operazione è completata.
computer
Questa sezione descrive come utilizzare il dispositivo senza un computer, al fine di impiegarlo come mixer indipendente o convertitore A/D - D/A. È possibile salvare sul dispositivo le impostazioni per mixer ed effetti DSP configurate con dspMixFx UR28M. Queste impostazioni vengono conservate anche una volta spento il dispositivo.
Esempio di collegamento
UR28M Manuale Operativo 26
Page 27

Appendice

Appendice

Glossario

MIX
Per MIX si intendono i segnali di uscita stereo trasmessi nel dispositivo. I segnali di ingresso nel dispositivo vengono inviati a ogni MIX. È possibile assegnare un MIX a qualsiasi jack di uscita analogica o digitale.
Plug-in VST
VST (Virtual Studio Technology) è una tecnologia sviluppata da Steinberg che consente di integrare processori di effetti e strumenti virtuali nell'ambiente audio digitale. I plug-in VST sono programmi software basati su strumenti ed effetti in formato VST. Se si installa un plug-in VST sul computer, funzionerà solo su un software DAW compatibile con i plug-in VST, ad esempio i programmi della serie Cubase.
DAW (Digital Audio Workstation)
DAW è un sistema integrato di produzione musicale che consente di registrare e modificare i dati dell'audio digitale. I programmi software DAW sono applicazioni che consentono di creare sistemi completi su un computer.
Word clock
Il word clock sincronizza la tempistica di elaborazione dei segnali audio quando si trasferiscono dati audio digitali tra più dispositivi. In genere un dispositivo trasmette un segnale word clock di riferimento, mentre un altro dispositivo riceve il segnale e si sincronizza su di esso. Se il segnale del word clock non viene trasferito correttamente, si potrebbero sentire rumori insoliti o la registrazione potrebbe non riuscire anche se i vari dispositivi sono impostati sulla stessa frequenza di campionamento.
Scena
Una scena è composta da dati memorizzati che contengono le impostazioni della finestra Main di dspMixFx UR28M. È possibile richiamare la scena memorizzata in dspMixFx UR28M. È possibile memorizzare fino a 20 scene.
File di impostazioni di dspMixFx UR28M
Il file di impostazioni di dspMixFx UR28M include fino a 20 scene, che possono essere salvate sul computer. È possibile caricare il file di impostazioni di dspMixFx UR28M in dspMixFx UR28M.
Dati Sweet Spot
I dati Sweet Spot, creati da tecnici del suono di primissimo livello, sono dati di impostazioni predefinite per Sweet Spot Morphing Channel Strip. Questi dati includono le impostazioni per compressore ed equalizzatore salvate su ogni cinque punti intorno alla manopola MORPH.
Filtro di catena laterale
Il filtro di catena laterale è il filtro di picco che regola l'intervallo di frequenza con cui viene applicato il compressore. Sono disponibili i parametri Q (ampiezza di banda), F (frequenza centrale) e G (guadagno). Ad esempio, se il compressore riduce troppo il livello del segnale audio poiché soltanto la frequenza specificata del segnale audio si trova a un livello alto (mentre le altre sono più basse), è possibile ridurre selettivamente il livello della frequenza specificata mediante questo filtro di picco. Ciò impedisce che il compressore riduca eccessivamente il livello.
Dimensione del buffer
Per dimensione del buffer si intende la quantità di memoria utilizzata per conservare temporaneamente i dati durante la riproduzione e la registrazione. Si consiglia di definire la dimensione del buffer a seconda delle situazioni. Di solito, una dimensione elevata del buffer riduce il carico della CPU del computer, ma causa una certa latenza (ritardo). Se la dimensione del buffer è ridotta, i tempi di latenza diminuiscono, mentre il carico per la CPU del computer aumenta. Di conseguenza, potrebbero verificarsi disturbi o tagli del suono.
UR28M Manuale Operativo 27
Page 28

Sommario della sezione Guida Introduttiva

PRECAUZIONI
Introduzione
Un messaggio dal team di sviluppo Accessori in dotazione Come leggere il manuale
Controlli del pannello e terminali
Pannello posteriore Pannello frontale
Appendice
Configurazione
1.Installazione dell'alimentatore
2.Installazione di Cubase AI
3.Installazione di TOOLS for UR28M
4.Scaricamento delle licenze (attivazione)
Operazioni di base
Introduzione Esempio di collegamento Configurazione delle impostazioni
del driver audio sul software DAW
Risoluzione dei problemi
Appendice
Sommario del Manuale Operativo Disinstallazione di TOOLS for UR28M Specifiche tecniche
UR28M Manuale Operativo 28
Page 29
Appendice
MIX 3
MIX 2
Channel Strip
(MON.FX)
MIX 1
Channel Strip
(INS.FX)
Channel Strip
(MON.FX)
Channel Strip
(INS.FX)
Channel Strip
(MON.FX)
Channel Strip
(INS.FX)
*4
*2
*1
REV-X
USB
A ingresso DAW
Da uscita DAW
A PHONES 1
A LINE OUTPUT A
A LINE OUTPUT B
A LINE OUTPUT C
A S/PDIF OUT
A PHONES 2
SELEZIONE USCITA
Selez. REV-X
Volume
Pan
Volume
Pan
Volume
Pan
Volume
Pan
Livello
mandata
REV-X
Livello
mandata
REV-X
Livello
mandata
REV-X
Livello ritorno
REV-X
Livello ritorno
REV-X
Livello ritorno
REV-X
Da MIC/
LINE/HI-Z 1
Da
LINE INPUT 4
Da
S/PDIF IN
Da
2TR IN
*3

Flusso del segnale

Il grafico riportato di seguito indica il flusso del segnale nel dispositivo.
NOTA
•In questo grafico non sono compresi i controller del dispositivo, ad esempio l'interruttore HI-Z, la manopola INPUT GAIN e la manopola OUTPUT LEVEL.
•Per configurare ogni parametro, utilizzare "dspMixFx UR28M" (pagina 9) o le "finestre dedicate per la serie Cubase" (pagina 15).
UR28M Manuale Operativo 29
Page 30
Appendice
Channel
Strip
Channel
Strip
Superiore (INS.FX)
Da ingresso sul dispositivo
A ingresso DAW
A ingresso DAW
A ingresso DAW
A uscita sul dispositivo
Inferiore (MON.FX)
Da ingresso sul dispositivo
A uscita sul dispositivo
Non applicato (OFF)
Da ingresso sul dispositivo
A uscita sul dispositivo
MIX 3
MIX 2
MIX 1
A LINE OUTPUT A
A LINE OUTPUT B
A LINE OUTPUT C
Pulsante
OUTPUT
A
Pulsante
OUTPUT
B
Pulsante
OUTPUT
C
Pulsante
SOURCE
SELECT
Pulsante
MONO
MIX
Pulsante
MUTE
Manopola
OUTPUT
LEVEL
Pulsante
DIM
MIX 3
Pulsante OUTPUT A
LINK
Pulsante OUTPUT B
Pulsante OUTPUT C
MIX 2
MIX 1
Pulsante
SOURCE
SELECT
Pulsante
MONO
MIX
Pulsante
MUTE
Manopola
OUTPUT
LEVEL
Pulsante
SOURCE
SELECT
Pulsante
MONO
MIX
Pulsante
MUTE
Manopola
OUTPUT
LEVEL
Pulsante
SOURCE
SELECT
Pulsante
MONO
MIX
Pulsante
MUTE
Manopola
OUTPUT
LEVEL
Pulsante DIM
A LINE OUTPUT A
A LINE OUTPUT B
A LINE OUTPUT C
*1 Il grafico riportato di seguito indica la posizione di inserimento del Channel Strip.
È possibile applicare quattro Channel Strip ai canali mono o due Channel Strip a un canale stereo.
*2 Uno solo dei segnali MIX 1–3 può essere inviato a REV-X. *3 Il REV-X incorporato è dotato di un "FX Bus" utilizzato per inviare il segnale dal software DAW al REV-X.
Ad esempio, per inviare i dati audio registrati al REV-X, è possibile controllare il suono con il REV-X, utilizzato per il monitoraggio durante la registrazione.
*4 Per selezionare il segnale di uscita per LINE OUTPUT A–C, utilizzare i pulsanti del dispositivo.
I grafici riportati di seguito indicano le strutture.
Modalità Alternate
Modalità Independent
UR28M Manuale Operativo 30
Page 31

Diagrammi a blocchi

UR28M
4 Analog In/6 Analog Out, 2 Digital In/Out, 10 DAW In/6 DAW Out, 6+2 Bus
Appendice
UR28M Manuale Operativo 31
Page 32
Steinberg Web Site http://www.steinberg.net
C.S.G., Pro Audio Division
© 2011 Yamaha Corporation
109MW-B0
Loading...