Steinberger UR28M Operation Manual

EN
DE
FR
ES
JA
USB AUDIO INTERFACE
IT
Sommario
Introduzione...........................................................3
Controlli del pannello e terminali (dettagli).........4
Controlli del pannello per i programmi
software..................................................................8
Sommario del Manuale Operativo ............................... 3
Caratteristiche.............................................................. 3
Pannello posteriore ...................................................... 4
Pannello frontale .......................................................... 5
Pannello di controllo del driver audio .......................... 8
dspMixFx UR28M......................................................... 9
Finestre dedicate per la serie Cubase....................... 15
Sweet Spot Morphing Channel Strip
(Channel Strip) ........................................................... 19
REV-X......................................................................... 22
Esempi di uso ......................................................24
Introduzione ............................................................... 24
Registrazione con Channel Strip e REV-X ................. 24
Controllo dell'audio dei monitor ................................. 25
Uso del dispositivo con un computer ........................ 26
Appendice ............................................................27
Glossario.................................................................... 27
Sommario della sezione Guida Introduttiva............... 28
Flusso del segnale ..................................................... 29
Diagrammi a blocchi.................................................. 31

Introduzione

Introduzione

Sommario del Manuale Operativo

Questo Manuale Operativo spiega come utilizzare il dispositivo. Si suppone che il dispositivo sia stato configurato e preparato secondo quanto spiegato nella Guida Introduttiva. Qualora non sia così, consultare la Guida Introduttiva e completare la configurazione prima di leggere questo manuale.

Caratteristiche

Preamplificatori per microfono ad alta risoluzione (D-Pre)
I preamplificatori per microfono sono di piccole dimensioni e dispongono di una configurazione invertita ad elevate prestazioni dei circuiti Darlington. Consentono di ottenere distorsioni e rumori profondi, garantendo al contempo una resa sonora ben bilanciata e con carattere.
Controllo con i monitor
All'unità è possibile collegare fino a tre gruppi di altoparlanti monitor, il cui audio in uscita può essere controllato mediante comodi pulsanti e manopole per volume, disattivazione dell'audio, mix mono e attenuatore. Sono disponibili due funzioni, o modalità, per il controllo monitor: la modalità Alternate, che permette di selezionare un set di altoparlanti monitor per il segnale in uscita, e la modalità Independent, in cui è possibile selezionare i segnali in uscita per ciascun set di altoparlanti monitor simultaneamente.
Supporto per vari ingressi
È disponibile l'attivazione e la disattivazione dell'alimentazione phantom per microfoni a condensatore, chitarre e bassi elettrici possono essere collegati direttamente mediante l'ingresso HI-Z (ad alta impedenza) ed è presente un PAD per la corrispondenza dei segnali ad alto livello provenienti da strumenti elettronici. L'ingresso 2TR IN con presa mini stereo consente di collegare lettori musicali portatili, mentre ai connettori coassiali S/PDIF è possibile collegare direttamente vari dispositivi audio digitali.
Mixer DSP (dspMixFx)
Il mixer DSP incorporato consente di missare fino a sei canali di ingresso su tre uscite stereo. È disponibile una serie di effetti DSP che si possono applicare ai segnali di ingresso. Poiché si tratta di un missaggio hardware, non vi è alcuna latenza di monitoraggio.
Effetto DSP: Sweet Spot Morphing Channel Strip
Il Sweet Spot Morphing Channel Strip (detto semplicemente "Channel Strip") è un multieffetto che abbina compressione ed EQ. I vari preset dispongono di soluzioni avanzate di sound engineering e possono essere richiamati facilmente per ottenere risultati di livello professionale. Sono disponibili quattro channel strip, ognuno dei quali può essere assegnato esclusivamente all'audio del monitor o sia a esso che all'audio registrato.
Effetto DSP: riverbero REV-X
REV-X è una piattaforma di riverbero digitale sviluppata da Yamaha per applicazioni audio professionali. L'unità dispone di un effetto REV-X. È possibile inviare i segnali di ingresso all'effetto REV-X, che a sua volta viene applicato solo alle uscite dei monitor.
Plug-in VST per effetti DSP
Sono incluse le versioni plug-in VST (VST3.0, pagina 27) degli effetti Channel Strip e REV-X, in modo da utilizzarle con la serie Cubase o con un software DAW simile compatibile con VST.
Cubase AI incluso
È incluso il software DAW (pagina 27) Cubase AI di Steinberg. Cubase AI è una versione di base dei prodotti DAW della serie Cubase e fornisce le funzioni di base per l'editing e la produzione musicale.

Controlli del pannello e terminali (dettagli)

Pannello posteriore

Controlli del pannello e terminali (dettagli)
1 DC IN 12V
Per collegare l'adattatore CA.
2 Vite di messa a terra
Per collegare un cavo di messa a terra. Se si ascoltano disturbi o interferenze, utilizzare
questo terminale per eseguire un collegamento di messa a terra. È possibile che i disturbi diminuiscano.
3 2TR IN (3,5 mm, stereo)
Per collegare un lettore audio portatile. Il segnale di ingresso su 2TR IN viene indirizzato
solo a MIX 1 (pagina 27), non al computer.
4 USB2.0 (porta USB)
Per collegare un computer.
5 S/PDIF IN/OUT (coassiale)
Per collegare un dispositivo audio digitale. S/PDIF OUT trasmette uno dei segnali MIX 1–3
e DAW OUT. Per selezionare il segnale di uscita, utilizzare la "finestra Setup" (pagina 14) nella sezione "dspMixFx UR28M" o la "finestra Output Routing" (pagina 19) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
S/PDIF IN è dotato della funzione SRC (Sampling Rate Converter, Convertitore frequenza di campionamento). Anche se la frequenza di campionamento utilizzata dal dispositivo è diversa da quella del segnale inviato su S/PDIF IN, la funzione SRC convertirà automaticamente la frequenza in modo che la riproduzione risulti corretta. SRC è disponibile soltanto quando INTERNAL è selezionato come sorgente del clock del dispositivo. Per selezionare la sorgente del clock del dispositivo, utilizzare la "finestra (nome dispositivo)" (pagina 8) nella sezione "Pannello di controllo del driver audio" su Windows o Audio MIDI Setup su Mac.
6 PHONES 1/2 (tipo phone, stereo)
Per collegare le cuffie. PHONES 1 trasmette il segnale MIX 1.
PHONE 2 trasmette uno dei segnali MIX 1–3. Per selezionare il segnale di uscita di PHONES 2, utilizzare l'"area Headphone" (pagina 13) nella sezione "dspMixFx UR28M" o la "finestra Headphones" (pagina 18) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
7 LINE OUTPUT A–C (tipo phone,
bilanciato/non bilanciato)
Per collegare gli altoparlanti monitor. Se gli altoparlanti monitor hanno un ingresso bilanciato, collegarli con un cavo bilanciato.
Sono disponibili due funzioni, o modalità, in LINE OUTPUTS A–C: Alternate e Independent. In modalità Alternate, una delle uscite LINE OUTPUT A–C selezionata mediante i pulsanti OUTPUT A–C invia un singolo segnale MIX selezionato mediante il pulsante SOURCE SELECT. In modalità Independent, le uscite LINE OUTPUT A–C inviano ciascun segnale MIX selezionato mediante il pulsante SOURCE SELECT simultaneamente.
Per informazioni dettagliate sulla modalità, compreso il metodo di selezione della modalità stessa, consultare "Finestra Setup" (pagina 14) nella sezione "dspMixFx UR28M" oppure "Finestra Master Levels" (pagina 19) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
8 LINE INPUT 3/4 (tipo phone, bilanciato/
non bilanciato)
Per collegare uno strumento digitale.
9 MIC/LINE/HI-Z 1/2 (tipo XLR/phone,
bilanciato/non bilanciato)
Per collegare un microfono, uno strumento digitale, una chitarra elettrica o un basso elettrico.

Pannello frontale

ATTENZIONE
ATTENZIONE
Controlli del pannello e terminali (dettagli)
1 Interruttore HI-Z
Attiva (O) e disattiva (N) la funzione HI-Z di MIC/LINE/HI-Z.
Attivare questo interruttore se si collegano direttamente a MIC/LINE/HI-Z strumenti ad alta impedenza, come una chitarra elettrica o un basso elettrico.
Se si attiva questo interruttore, utilizzare un cavo per cuffie non bilanciato per collegare gli strumenti al jack MIC/LINE/HI-Z. Se si utilizza un cavo bilanciato o un cavo XLR, questo dispositivo non funzionerà correttamente.
• Non collegare né scollegare un dispositivo mentre l'interruttore HI-Z è attivato. In caso contrario, il dispositivo collegato e/o l'unità stessa potrebbero subire danni.
• Per proteggere il sistema di altoparlanti, lasciare spenti gli altoparlanti quando si attiva o disattiva l'interruttore HI-Z. È opportuno, inoltre, impostare al minimo tutti i controlli del volume di uscita. La mancata osservanza di tali precauzioni può provocare rumori bruschi che possono provocare danni agli apparecchi, all'udito o a entrambi.
2 Interruttore PAD
Attiva (O) e disattiva (N) la funzione PAD di MIC/LINE/HI-Z.
Se si attiva questo interruttore, il livello del segnale di ingresso di MIC/LINE/HI-Z viene attenuato di 26 dB. Attivare questo interruttore se a MIC/LINE/HI-Z si connettono apparecchiature con livello di uscita alto, ad esempio un sintetizzatore.
3 Pulsante +48V
Attiva (acceso) e disattiva (spento) l'alimentazione phantom MIC/LINE/HI-Z 1 e 2 (tipo XLR).
Se si attiva questo pulsante, su MIC/LINE/ HI-Z 1 e 2 verrà utilizzata l'alimentazione phantom. Attivare questo pulsante se a MIC/LINE/HI-Z 1/2 si collegano dispositivi con alimentazione phantom, ad esempio un microfono a condensatore.
• Assicurarsi che l'alimentazione phantom sia attivata esclusivamente quando necessario.
• Quando si attiva l'alimentazione phantom, assicurarsi che non siano collegati altri apparecchi oltre ai dispositivi con alimentazione phantom quali microfoni a condensatore. Dispositivi diversi da microfoni a condensatore potrebbero venire danneggiati se collegati all'alimentazione phantom. Tuttavia, quando si collegano microfoni dinamici bilanciati, l'interruttore può restare acceso.
Controlli del pannello e terminali (dettagli)
Quando si collega un dispositivo non bilanciato a MIC/LINE/HI-Z 1/2 e l'alimentazione phantom è attivata, potrebbero verificarsi disturbi o interferenze audio; questo non costituisce un malfunzionamento o un guasto del dispositivo.
• Non collegare né scollegare un dispositivo quando è applicata l'alimentazione phantom. In caso contrario, il dispositivo collegato e/o l'unità stessa potrebbero subire danni.
• Per proteggere il sistema di altoparlanti, lasciare spenti gli altoparlanti monitor quando si attiva/ disattiva l'alimentazione phantom. È opportuno, inoltre, impostare al minimo tutti i controlli del volume di uscita. La mancata osservanza di tali precauzioni può provocare rumori bruschi che possono provocare danni agli apparecchi, all'udito o a entrambi.
4 Manopola INPUT GAIN 1/2
Regola il livello del segnale di ingresso di MIC/LINE/HI-Z 1/2. L'intervallo regolabile cambia a seconda dell'attivazione o della disattivazione dell'interruttore PAD.
PAD Intervallo
Attivato -34 dB – +10 dB
Disattivato -60 dB – -16 dB
5 Manopola PHONES 1/2
Consente di regolare il livello di segnale di uscita di PHONES 1/2. Il livello del segnale di uscita non viene modificato dalla manopola OUTPUT LEVEL.
PHONES 1 trasmette i segnali MIX 1. PHONE 2 trasmette uno dei segnali MIX 1–3. Per selezionare il segnale di uscita di PHONES 2, utilizzare l'"area Headphone" (pagina 13) nella sezione "dspMixFx UR28M" o la "finestra Headphones" (pagina 18) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
6 Manopola 2TR IN LEVEL
Regola il livello del segnale di ingresso di 2TR IN. Il segnale di ingresso su 2TR IN viene indirizzato
solo a MIX 1, non al computer.
7 Pulsante 2TR IN ON
Attiva (acceso) e disattiva (spento) 2TR IN.
8 Indicatore INPUT
Indica il livello del segnale dei jack di ingresso analogico (MIC/LINE/HI-Z 1/2 o LINE INPUT 3/4).
Spia Descrizione
Spia Descrizione
Verde -48 dB o superiore
Per scegliere i livelli dei jack di ingresso analogico da indicare, utilizzare la "finestra Setup" (pagina 14) nella sezione "dspMixFx UR28M" o la "finestra Settings" (pagina 19) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
9 Indicatore OUTPUT
Indica il livello del segnale dell'uscita LINE OUTPUT selezionata con il pulsante OUTPUT A–C.
Spia Descrizione
Rosso Sovraccarico
Ambra -3 dB o superiore
Ambra -14 dB o superiore
Verde -48 dB o superiore
) Pulsanti OUTPUT A–C
In modalità Alternate, consentono di selezionare un'uscita LINE OUTPUT specifica. Ad esempio, se si preme il pulsante OUTPUT A, per l'uscita verrà selezionato solo LINE OUTPUT A e il pulsante OUTPUT A si accenderà.
In modalità Independent, consentono di selezionare l'uscita LINE OUTPUT per il controllo. Ad esempio, se si preme il pulsante OUTPUT A, per il controllo verrà selezionato solo LINE OUTPUT A e il pulsante OUTPUT A si accenderà.
Per informazioni dettagliate sulla modalità, compreso il metodo di selezione della modalità stessa, consultare "Finestra Setup" (pagina 14) nella sezione "dspMixFx UR28M" oppure "Finestra Master Levels" (pagina 19) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
! Pulsante SOURCE SELECT
In modalità Alternate, consente di selezionare il segnale di uscita (MIX 1–3) di LINE OUTPUT.
In modalità Independent, consente di selezionare il segnale (MIX 1–3) dell'uscita LINE OUTPUT selezionata con i pulsanti OUTPUT A–C.
Per informazioni dettagliate sulla modalità, compreso il metodo di selezione della modalità stessa, consultare "Finestra Setup" (pagina 14) nella sezione "dspMixFx UR28M" oppure "Finestra Master Levels" (pagina 19) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
Rosso Sovraccarico
Ambra -3 dB o superiore
Ambra -14 dB o superiore
@ Spia MIX 1–3
ATTENZIONE
In modalità Alternate, consente di indicare il segnale di uscita (MIX 1–3) di LINE OUTPUT.
In modalità Independent, consente di indicare il segnale (MIX 1–3) dell'uscita LINE OUTPUT selezionata con i pulsanti OUTPUT A–C.
Per informazioni dettagliate sulla modalità, compreso il metodo di selezione della modalità stessa, consultare "Finestra Setup" (pagina 14) nella sezione "dspMixFx UR28M" oppure "Finestra Master Levels" (pagina 19) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
# Pulsante DIM
Attiva (acceso) e disattiva (spento) l'attenuatore di tutti i segnali LINE OUTPUT.
Se si attiva questo pulsante, il livello del segnale di tutte le uscite LINE OUTPUT viene attenuato di 20 dB. L'attivazione e la disattivazione di questo pulsante non influisce sul livello del segnale di uscita di PHONES 1/2.
$ Pulsante MONO MIX
In modalità Alternate, consente di attivare (acceso) e disattivare (spento) il mix mono per il segnale dell'uscita LINE OUTPUT.
In modalità Independent, consente di attivare (acceso) e disattivare (spento) il mix mono per il segnale dell'uscita LINE OUTPUT selezionata con i pulsanti OUTPUT A–C.
Utilizzare questo pulsante per verificare la fase o il bilanciamento del missaggio del suono.
Per informazioni dettagliate sulla modalità, compreso il metodo di selezione della modalità stessa, consultare "Finestra Setup" (pagina 14) nella sezione "dspMixFx UR28M" oppure "Finestra Master Levels" (pagina 19) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
% Manopola OUTPUT LEVEL
Consente di regolare il livello di segnale di uscita di LINE OUTPUT.
Se si disattiva LINK (pagina 14) in modalità Independent, si possono impostare livelli del segnale di uscita diversi su ogni LINE OUTPUT A–C. Premere uno dei pulsanti OUTPUT A–C, quindi regolare il livello del segnale di uscita con la manopola OUTPUT LEVEL. A questo punto, l'impostazione della manopola OUTPUT LEVEL e il livello del segnale di uscita vengono differenziati subito dopo aver selezionato i pulsanti OUTPUT A–C. Se si regola la manopola OUTPUT LEVEL, il livello del segnale di uscita viene applicato immediatamente.
Controlli del pannello e terminali (dettagli)
Se si disattiva LINK e si imposta un livello del segnale molto diverso per ogni LINE OUTPUT A–C, l'audio potrebbe essere emesso improvvisamente a un volume molto alto se si ruota la manopola OUTPUT LEVEL, il che potrebbe causare perdita di udito o danni al dispositivo.
^ Pulsante MUTE
In modalità Alternate, consente di attivare (acceso) e disattivare (spento) l'esclusione dell'audio del segnale dell'uscita LINE OUTPUT.
In modalità Independent, consente di attivare (acceso) e disattivare (spento) l'esclusione dell'audio del segnale dell'uscita LINE OUTPUT selezionata con i pulsanti OUTPUT A–C.
Per informazioni dettagliate sulla modalità, compreso il metodo di selezione della modalità stessa, consultare "Finestra Setup" (pagina 14) nella sezione "dspMixFx UR28M" oppure "Finestra Master Levels" (pagina 19) nella sezione "Finestre dedicate per la serie Cubase".
& Pulsante di alimentazione
Accende e spegne il dispositivo.
Accensione Premere il pulsante di
alimentazione ( ). Il pulsante di alimentazione si accende.
Spegnimento Tenere premuto il pulsante di
alimentazione ( ) per più di un secondo. Il pulsante di alimentazione si attenua.
* Spia sorgente Word Clock
Indica la sorgente del word clock (pagina 27) del dispositivo.
Spia Sorgente clock
S/PDIF Segnale del word clock inviato
a S/PDIF IN.
INTERNAL Segnale del word clock interno.
Stato delle spie Descrizione
Acceso Sincronizzato con la sorgente
del clock.
Lampeggiante Non sincronizzato con la
sorgente del clock.
Per selezionare la sorgente del clock del dispositivo, utilizzare la "finestra (nome dispositivo)" (pagina 8) nella sezione "Pannello di controllo del driver audio" su Windows o Audio MIDI Setup su Mac.

Controlli del pannello per i programmi software

Controlli del pannello per i programmi software

Pannello di controllo del driver audio

Questo è il pannello di controllo per selezionare le impostazioni generali del driver audio. Fare clic sulle schede in alto per selezionare la finestra desiderata.
Screenshot
Controlli del pannello
Finestra (nome dispositivo)
In questa finestra è possibile selezionare la frequenza di campionamento o la sorgente del word clock del dispositivo.
1 Sample Rate (solo Windows)
Seleziona la frequenza di campionamento del dispositivo.
Opzione: 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz
Apertura della finestra
Windows
•[Start] [Pannello di controllo] [Hardware e suoni] o [Suoni, voce e periferiche audio] [Yamaha Steinberg USB Driver].
•Da menu della serie Cubase, [Periferiche] [Impostazioni Periferiche] [Yamaha Steinberg USB ASIO] [Pannello di Controllo]
Mac
•[Preferenze di sistema] [Yamaha Steinberg USB]
•Da menu della serie Cubase, [Periferiche] [Impostazioni Periferiche] [Steinberg UR28M] [Panello di Controllo] [Open Config App]
NOTA
Per Mac, selezionare la frequenza di campionamento del dispositivo mediante Audio MIDI Setup.
2 Clock Source (solo Windows)
Seleziona la sorgente del word clock del dispositivo.
Opzione Sorgente clock
S/PDIF Segnale del word clock inviato
a S/PDIF IN.
Internal Segnale del word clock interno.
NOTA
Per Mac, selezionare la sorgente del word clock del dispositivo mediante Audio MIDI Setup.
3 Enable Power Management
È possibile attivare (casella selezionata) e disattivare (casella deselezionata) lo spegnimento automatico.
Il dispositivo include una funzione di spegnimento automatico. Se questa funzione è attivata, il dispositivo si spegne automaticamente, dopo trenta minuti, se si esegue una delle azioni seguenti. Durante questo lasso di tempo, il pulsante di alimentazione lampeggia.
•Si spegne il computer.
•Si scollega il cavo USB che connette il dispositivo eilcomputer.
Controlli del pannello per i programmi software
Finestra ASIO (solo Windows)
In questa finestra è possibile selezionare le impostazioni del driver ASIO.
1 Device
Seleziona il dispositivo che utilizzerà il driver ASIO. Questa funzione è disponibile se al computer si collegano due o più dispositivi compatibili con Yamaha Steinberg USB Driver.
2 Buffer Size
Seleziona la dimensione del buffer (pagina 27) per il driver ASIO. L'intervallo dipende dalla frequenza di campionamento.
Frequenza di campionamento
48 kHz o inferiore
88,2 kHz o superiore
NOTA
Per Mac, selezionare la dimensione del buffer nell'apposita finestra, che viene aperta da un'applicazione come un software DAW.
Intervallo
64 campioni – 2048 campioni
128 campioni – 4096 campioni
Finestra About
Questa finestra riporta le informazioni sul driver audio.
1 About
Indica la versione e il copyright del driver audio. Le lettere "x.x.x" indicano il numero di versione.

dspMixFx UR28M

In questa finestra è possibile configurare il mixer e l'effetto DSP presenti nel dispositivo. I segnali scorrono dall'alto in basso e da sinistra a destra. In dspMixFx UR28M è possibile eseguire operazioni indipendenti.
NOTA
Non è possibile utilizzare dspMixFx UR28M se è in esecuzione un software DAW della serie Cubase. Se è in esecuzione Cubase, configurare il DSP e l'effetto DSP da "Finestre dedicate per la serie Cubase" (pagina 15).
Screenshot
3 Input Latency/Output Latency
Indica il tempo di delay per l'input e l'output audio espresso in millisecondi.
La latenza audio varia a seconda del valore per la dimensione del buffer ASIO. Minore è il valore della dimensione del buffer ASIO, minore sarà il valore della latenza audio.
Controlli del pannello per i programmi software
Apertura della finestra
Windows
[Start] [Programmi] [Steinberg UR28M] [dspMixFx UR28M]
Mac
[Macintosh HD] [Applicazioni] [dspMixFx UR28M]
Controlli del pannello
Area Tool
In quest'area è possibile configurare le impostazioni comuni per dspMixFx UR28M.
1 Chiudi
Chiude dspMixFx UR28M.
4 Scena
Indica il nome della scena. È possibile modificare il nome della scena facendo clic su di esso.
Se si fa clic sul pulsante di destra, viene aperta la finestra per richiamare la scena. Per richiamarla, fare clic su di essa. Per annullare il richiamo della scena, fare clic fuori della finestra.
5 STORE
Apre la finestra per memorizzare la scena. Immettere il nome desiderato per la scena nel campo STORE NAME. Selezionare la destinazione per memorizzazione la nel campo No. NAME. Fare clic su [OK] per memorizzare la scena.
6 Selezione della finestra
Seleziona la finestra dspMixFx UR28M. L'icona della finestra selezionate diventa di colore rosso.
Icona Descrizione
Finestra Main (pagina 11)
2 Riduci a icona
Riduce a icona la finestra dspMixFx UR28M.
3 Menu
Contiene quattro menu, tra cui uno per salvare il file di impostazioni di dspMixFx UR28M (pagina 27) e uno per importare una scena (pagina 27).
Menu Descrizione
Open Apre il file di impostazioni di
dspMixFx UR28M.
Save Salva il file di impostazioni di
dspMixFx UR28M su un computer.
Import Scene
Importa una scena dal file di impostazioni di dspMixFx UR28M. Selezionare il file di impostazioni di dspMixFx UR28M e importare la scena a sinistra della finestra IMPORT SCENE. Selezionare la destinazione di importazione a destra della finestra. Fare clic su [OK] per importare il file.
Finestra Setup (pagina 14)
Finestra Information (pagina 15)
7 Guida
Apre il Manuale Operativo (questo manuale).
Initialize All Scenes
Elimina tutte le scene salvate.
UR28M Manuale Operativo 10
Loading...
+ 22 hidden pages