Steinberger Nuendo 4, Cubase Studio 5, Cubase Essential 5, Cubase 5 User's Manual

Page 1
Nuove Funzioni in Nuendo 4.3
Page 2
Cristina Bachmann, Heiko Bischoff, Marion Bröer, Sabine Pfeifer, Heike Schilling Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a variazioni senza preavviso e non rappresentano un obbligo
da parte di Steinberg Media Technologies GmbH. Il software descritto in questo manuale è soggetto ad un Contratto di Licenza e non può essere copiato su altri supporti multimediali, tranne quelli specificamente consentiti dal Contratto di Licenza. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere copiata, riprodotta o in altro modo trasmessa o registrata, per qualsiasi motivo, senza un consenso scritto da parte di Steinberg Media Technologies GmbH.
Tutti i nomi dei prodotti e delle case costruttrici sono marchi registrati (™ o ®) dei rispettivi proprietari. Windows XP è un marchio registrato Microsoft Corporation. Windows Vista è un marchio registrato o un marchio Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o nelle altre Nazioni. Il logo Mac è un marchio registrato usato su licenza. Macintosh e Power Macin­tosh sono marchi registrati.
Data di pubblicazione: 30 luglio 2009 © Steinberg Media Technologies GmbH, 2009. Tutti i diritti riservati.
Page 3

Indice

Page 4
5 Introduzione
6 Benvenuti!
7 Lavorare con le nuove funzioni
8 VST Sound 8 Supporto Plug and Play per periferiche ASIO 8 Preset per le Connessioni VST generati
automaticamente
9 Miglioramenti nel monitoraggio 9 Miglioramenti per Mac OS X 10 Dispositivi Remoti 10 Comandi Via Tastiera per le opzioni MediaBay 10 Importare i file OMF 11 Inviare il click del metronomo a un VST Instrument 11 Interrompere lo Scorrimento Automatico 12 L'opzione Esporta Stereo 12 Nuendo 4.3 e SyncStation 12 Modifiche e aggiunte alla finestra di dialogo
Imposta Sincronizzazione Progetto
14 Aprire progetti di Cubase 5 in Nuendo 4.3
15 Indice analitico
4
Indice
Page 5

Introduzione

Page 6

Benvenuti!

Benvenuti in Nuendo 4.3! Questa versione aggiunge il sup­porto per SyncStation, oltre ad ulteriori nuove funzioni di Nuendo.
Questo documento elenca e descrive le funzioni che sono state aggiunte o modificate nel programma dalla versione
4.1.
Versioni del programma
La documentazione si riferisce a due diversi sistemi ope­rativi o “piattaforme”; Windows e Mac OS X.
Alcune funzioni ed impostazioni sono specifiche per una sola delle due piattaforme. Ove possibile, ciò è chiara­mente indicato. In altre parole:
Se non c’è alcuna indicazione tutte le descrizioni e le procedure indicate nella documentazione valgono sia per Windows che per Mac OS X.
Convenzioni dei Comandi rapidi
Molti dei comandi da tastiera (comandi rapidi) di default in Nuendo fanno uso dei tasti modificatori, alcuni dei quali va­riano a seconda del sistema operativo. Ad esempio, il co­mando rapido di default per la funzione Undo è [Ctrl]+[Z] in Windows e [Command]+[Z] in Mac OS X.
Quando in questo manuale vengono descritti i comandi da tastiera con i tasti modificatori, questi vengono visualizzati con prima i tasti modificatori per Windows, nella maniera seguente:
[Tasto modificatore per Windows]/[Tasto modificatore per Mac]-[tasto]
Ad esempio, [Ctrl]/[Command]-[Z] significa “premere [Ctrl] in Windows o [Command] in Mac OS X, quindi premere [Z]”.
Analogamente, [Alt]/[Option]-[X] significa “premere [Alt] in Windows o [Option] in Mac OS X, quindi premere [X]”.
Si noti che in questo manuale ci si riferisce spesso al "clic-destro" del mouse, ad esempio per aprire menu con­testuali, ecc. Se si usa un Mac con un mouse dotato di un solo tasto, tenere premuto [Ctrl] e fare clic.
Introduzione
6
Page 7

Lavorare con le nuove funzioni

Page 8

VST Sound

!
Con la versione 4.2, Steinberg ha introdotto VST Sound, una nuova versione del sistema di gestione dei file multi­mediali SoundFrame, direttamente integrata all'interno dei VST3. VST Sound consente una integrazione diretta all'in­terno di MediaBay, da parte dei produttori terzi di plug-in ed instrument e include tutti i formati e i tipi di file suppor­tati precedentemente da SoundFrame, come ad esempio file audio, loop, preset VSTi, file video, file MIDI e preset traccia. VST Sound va quindi a sostituire SoundFrame, che era parte delle versioni precedenti delle applicazioni di Steinberg.

Supporto Plug and Play per periferiche ASIO

La serie di periferiche hardware Steinberg MR816 sup­porta il Plug and Play all'interno di Nuendo. Queste perife­riche possono essere collegate e accese anche quando l'applicazione è in funzione. Nuendo userà automatica­mente il driver dell'hardware MR816 e rimapperà di con­seguenza le connessioni VST.
Steinberg non può comunque garantire che ciò funzioni anche con altri tipi di hardware. Se non si è certi che la propria periferica supporti la funzionalità plug and play, si consiglia di consultare la relativa documentazione.
In questa versione di Nuendo, è stato aggiunto un nuovo tipo di preset, come complemento dei preset standard presenti nelle versioni precedenti del programma: ogni volta che si avvia il programma, Nuendo analizzerà gli in­gressi e le uscite fisici del proprio hardware audio e creerà automaticamente dei preset su misura per la specifica configurazione hardware.
Questi preset dipendenti dall'hardware possono avere le seguenti configurazioni:
• un bus stereo
• diverse combinazioni di bus stereo e mono
•più bus mono
• un bus 5.1 (se si hanno 6 o più ingressi)
• diverse combinazioni di bus 5.1 e stereo (se si hanno 6 o più ingressi)
• diverse combinazioni di bus 5.1 e mono (se si hanno 6 o più ingressi)
Se viene collegato/scollegato un dispositivo che non supporta il Plug and Play mentre il computer è acceso, potrebbero verificarsi dei danni alle apparecchiature.

Preset per le Connessioni VST generati automaticamente

Nella finestra Connessioni VST (che si apre dal menu Peri­feriche), nelle sezioni Ingressi e Uscite, si trova un menu Preset. Di default sono presenti numerose configurazioni standard dei bus ed è inoltre possibile salvare i propri setup personalizzati come preset.
Lavorare con le nuove funzioni
Il menu Preset nella sezione Uscite della finestra Connessioni VST, con i preset standard (in cima) e i preset generati automaticamente (in fondo).
I preset generati automaticamente rendono più semplice l'installazione e l'utilizzo rapido di un hardware audio, poiché non è più necessario specificare ogni volta manualmente l'assegnazione dei bus e delle porte per il dispositivo cor­rente nella finestra Connessioni VST, prima di poter iniziare a lavorare. Ciò è molto comodo, specialmente se si intende utilizzare un elevato numero di dispositivi differenti o se si sta lavorando in diversi studi.
8
Page 9

Miglioramenti nel monitoraggio

Per quanto riguarda l'ASIO Direct Monitoring, per questa versione di Nuendo sono state apportate numerose mi­gliorie.
A seconda dell'hardware audio, è ora possibile controllare il livello del monitoraggio e del panning dal mixer (inclusa la sezione Control Room) modificando i fader del volume, i controlli di guadagno dell'ingresso e i livelli degli studio send della Control Room.
Quando si usano periferiche hardware di Steinberg (serie MR816) in combinazione con l’ASIO Direct Monitoring, il monitoraggio sarà virtualmente senza latenza.

Miglioramenti per Mac OS X

Recuperare i nomi dei canali
Per alcune schede audio, è ora possibile recuperare auto­maticamente i nomi dei canali “ASIO” per le porte del pro­prio hardware audio:
1. Aprire la finestra di dialogo Impostazioni Periferiche dal menu Periferiche.
2. Nella pagina VST Audio System, selezionare la propria scheda audio dal menu a tendina “ASIO Driver”.
3. Nell’elenco Periferiche sulla sinistra, selezionare la propria scheda audio.
Vengono visualizzate le impostazioni disponibili.
4. Nella sezione delle impostazioni sulla destra, fare clic sul pulsante Contolli.
Si apre il pannello di controllo del proprio hardware audio.
5. Attivare l'opzione “Use CoreAudio Channel Names”.
6. Quando ora si apre la finestra Connessioni VST per
impostare i bus nel proprio sistema, si può notare che i nomi delle porte nella colonna Porta Periferica corrispon­dono ai nomi che sono usati dai driver CoreAudio.
Selezione Porte e attivazione
Nella pagina delle impostazioni della propria scheda audio (che si apre dal menu Periferiche, vedere sopra), è ora possibile specificare le porte d'ingresso e uscita attive. Ciò consente, ad esempio di usare l'ingresso Microfonico al posto dell'ingresso di Linea o anche di disattivare com­pletamente gli ingressi e le uscite della scheda audio, se necessario.
Questa funzione è disponibile solamente per disposi­tivi audio integrati, periferiche audio USB standard e per un determinato numero di altre schede audio (adesempio Pinnacle CineWave).
Impostazioni hardware
Facendo clic sul pulsante “Open Config App” nella pagina delle impostazioni della periferica audio utilizzata, nella fi­nestra di dialogo Impostazioni Periferiche, si apre il Pan­nello di Controllo della periferica audio (se ve n'è uno). E' qui possibile regolare numerose impostazioni relative all'hardware audio utilizzato. Le impostazioni disponibili di­pendono dall'hardware installato, per cui si consiglia di ri­ferirsi alla relativa documentazione per informazioni più precise.
Se si intende usare in seguito il progetto con una ver­sione precedente di Nuendo, sarà necessario riassegnare le connessioni delle porte nella finestra Connessioni VST.
Lavorare con le nuove funzioni
9
Page 10

Dispositivi Remoti

Opzioni per il posiziona­mento dei dati sulla li­nea di tempo

Importare i file OMF

Nella finestra di dialogo Impostazioni Periferiche, nella pa­gina relativa al proprio dispositivo remoto, potrebbero es­sere disponibili alcune (o tutte) delle seguenti nuove funzioni (a seconda del dispositivo remoto utilizzato):
Opzione Descrizione
Ripristina Consente di riportare il dispositivo remoto alle imposta-
Banco Se il dispositivo remoto utilizzato contiene numerosi ban-
Smart Switch Delay
zioni di default di fabbrica.
chi, tramite questo menu a tendina è possibile selezio­nare il banco che si intende usare. Il banco che viene qui selezionato sarà quello utilizzato di default quando viene lanciato Nuendo.
Alcune delle funzioni di Nuendo (ad esempio Solo e Mute) supportano la cosiddetta modalità “smart switch”: Oltre alla regolare attivazione/disattivazione di una fun­zione tramite il clic su di un pulsante, è anche possibile attivare la funzione per il lasso di tempo in cui viene te­nuto premuto il pulsante. Una volta che viene rilasciato il pulsante del mouse, la funzione viene disattivata. Questo menu a tendina consente di specificare quanto a lungo un pulsante deve essere tenuto premuto prima che questo entri in modalità “smart switch”. Quando viene se­lezionato “Spento”, la funzione “smart switch” in Nuendo viene disattivata.

Comandi Via Tastiera per le opzioni MediaBay

Numerosi comandi relativi a MediaBay possono essere ora attivati usando le scorciatoie via tastiera. Queste ven­gono impostate nella finestra di dialogo Comandi Via Ta­stiera (che si apre dal menu File).
Sono disponibili nuovi comandi via tastiera per le seguenti azioni: è possibile scorrere i preset, aprire il browser dei Preset e usare le frecce direzionali sulla propria tastiera per navigare nella finestra di MediaBay. Inoltre, è possibile az­zerare i criteri di ricerca o ritornare a MediaBay nello stato in cui si trovava al momento del lancio del programma.
Quando si importano dei file OMF, è ora possibile sce­gliere tra due opzioni, specificando la posizione di tempo alla quale i file verranno inseriti nel progetto.
La finestra di dialogo Opzioni di Importazione per un file OMF
“Importa a Posizione Timecode” inserisce gli elementi
contenuti nel file OMF alle relative posizioni timecode ori­ginarie.
Ciò è utile quando si vogliono posizionare tutti gli elementi importati esattamente alle relative posizioni timecode, come erano cioè salvate nel file OMF. In questo modo gli elementi andranno a posizionarsi alle rela­tive posizioni di tempo corrette, anche quando Nuendo utilizza dei valori di fotogrammi al secondo diversi rispetto al file OMF. Questa opzione è di solito necessaria quando si lavora su immagini.
L’opzione “Importa a Tempo Assoluto” inserisce gli ele-
menti contenuti nel file OMF, partendo dalla posizione timecode salvata nel file e mantenendo le distanze relative tra gli elementi.
Ciò risulta necessario quando il posizionamento relativo degli elementi all'interno del file OMF deve essere mantenuto dopo che questo è stato importato nella linea di tempo di Nuendo (anche se Nuendo è stato impo­stato su un valore di fotogrammi al secondo diverso rispetto al file OMF). Questa opzione è spesso necessaria in ambienti musicali in cui la sincro­nizzazione tra gli oggetti ha la massima priorità.
Ciò rende possibile il controllo in remoto di molte delle funzioni di MediaBay.
Lavorare con le nuove funzioni
10
Page 11

Inviare il click del metronomo a un VST Instrument

Quando si imposta un click MIDI del metronomo, è possi­bile utilizzare un VST Instrument (che può essere impostato dalla finestra VST Instrument) per generare il suono per il click.
1. Dal menu Trasporto selezionare Impostazioni Metrono­mo.
2. Nella sezione Click MIDI, aprire il menu a tendina Canale/Porta MIDI e selezionare un VST Instrument dall'elenco.
Si noti che l'instrument deve essere stato precedentemente impostato nella finestra VST Instrument. Accertarsi che sia selezionata l'opzione Attiva Click MIDI.
Quando si avvia la riproduzione e si seleziona un suono all'interno del VST Instrument, si potrà sentire il click del metronomo che utilizza come sorgente sonora il VSTi se­lezionato in precedenza.

Interrompere lo Scorrimento Automatico

Nella toolbar principale della Finestra Progetto, così come nei diversi editor, si trova il pulsante Scorrimento Automa­tico. Quando questo pulsante è attivato, la visualizzazione scorre durante la riproduzione, mantenendo così visibile il cursore di progetto nella finestra in ogni momento.
Quando si eseguono delle operazioni di editing su parti o eventi durante la riproduzione, con la funzione Scorrimento Automatico attivata, è possibile che si “perda di vista” il materiale editato, poiché la visualizzazione segue il cursore di progetto.
Per fare in modo che la visualizzazione della Finestra Pro­getto non cambi durante la riproduzione mentre sono in corso operazioni di editing, è possibile attivare il pulsante “Interrompi Scorrimento Automatico durante l’Editing”. Questo pulsante si trova di fianco al pulsante Scorrimento Automatico.
Interrompi Scorrimento Automatico durante l'Editing
Quando è attiva questa opzione, lo scorrimento automa­tico viene interrotto non appena si fa clic in qualsiasi punto del progetto, durante la riproduzione.
Procedere come segue:
1. Aprire un progetto che contiene parti/eventi audio o
MIDI.
2. Abilitare entrambi i pulsanti “Scorrimento Automatico”
e “Interrompi Scorrimento Automatico durante l'Editing” (i pulsanti diventano blu).
3. Avviare la riproduzione.
4. Editare una parte/evento audio o MIDI del progetto
(ad esempio facendo clic e trascinando la parte/evento in una posizione diversa della stessa traccia).
Il pulsante Scorrimento Automatico diventa arancione.
Lo Scorrimento Automatico viene quindi interrotto, perciò quando il cursore di progetto si sposta verso il bordo de­stro della Finestra Progetto, la visualizzazione non seguirà il cursore.
Appena viene fermata la riproduzione o quando si fa nuova­mente clic sul pulsante Scorrimento Automatico (in modo che questo diventi blu), Nuendo ritorna al normale compor­tamento di Scorrimento Automatico.
11
Lavorare con le nuove funzioni
Page 12

L'opzione Esporta Stereo

Tra le altre cose, la finestra di dialogo Esporta Mixdown Audio consente di eseguire un mix down di un bus d'uscita multicanale. Una delle opzioni che determinano il contenuto del canale del file (o dei file) risultante è “Esporta Stereo”.
Quando l'opzione “Esporta Stereo” è attivata, Nuendo estrae solamente i canali sinistro e destro dalla sorgente multicanale, i quali vengono salvati come canali sinistro e destro in un singolo file stereo.

Nuendo 4.3 e SyncStation

Nuendo 4.3 supporta la tecnologia forward-looking. L'update offre un pieno supporto tecnico per la SyncSta­tion di Nuendo – il tanto atteso sincronizzatore, in grado di fornire potenzialità senza precedenti in combinazione con Nuendo. Questa incredibile unità consente la sincronizza­zione e il machine control con precisione al campione – necessari per chi lavora in studi AV e in strutture di produ­zione.
Le opzioni di sincronizzazione offerte da SyncStation sono visibili in Nuendo anche se SyncStation non è collegata al proprio sistema: in Nuendo, aprire la finestra di dialogo Im­posta Sincronizzazione Progetto e nella sezione Sorgente Timecode, attivare l'opzione “Steinberg SyncStation”.
Nel menu Periferiche e nella finestra di dialogo Impostazioni Periferiche (pagina Trasporto–SyncStation) si possono tro­vare ulteriori opzioni relative a SyncStation. Queste opzioni sono descritte nel dettaglio nel manuale di SyncStation.
Quando SyncStation non è collegata al proprio com­puter, la sezione “Steinberg SyncStation” della finestra di dialogo Imposta Sincronizzazione Progetto visualizza il messaggio “No USB MIDI port!!!”. Si noti anche che al­cuni messaggi e opzioni relativi a SyncStation sono dispo­nibili solamente in inglese.

Modifiche e aggiunte alla finestra di dialogo Imposta Sincronizzazione Progetto

Cambi nell'assegnazione dei nomi
L'assegnazione dei nomi usata per alcune sezioni della fi­nestra di dialogo Imposta Sincronizzazione Progetto è stata modificata, in modo tale da visualizzare in maniera più chiara le relazioni esistenti tra i vari componenti all'interno di una determinata configurazione di sincronizzazione.
Le frecce visualizzate tra le diverse sezioni della finestra di dialogo indicano il modo in cui le impostazioni in una se­zione influenzano le impostazioni in un'altra sezione.
La sezione più ampia nella finestra di dialogo è la sezione “Nuendo”. In essa non è possibile definire alcuna imposta­zione – serve solamente da aiuto per visualizzare il ruolo che riveste Nuendo nel proprio setup.
Le impostazioni definite nelle sezioni “Destinazione di uscita Machine Control” e “Sorgente di ingresso Machine Control” determinano se Nuendo è il “machine control master” o il “machine control slave”.
Quando Nuendo è il machine control master, selezio-
nare una delle opzioni nella sezione “Destinazione di uscita Machine Control”.
La freccia che punta verso l'esterno dalla sezione “Nuendo” indica che i comandi machine control vengono inviati da Nuendo a una periferica slave.
Quando Nuendo è il machine control slave, selezionare
una delle opzioni nella sezione “Sorgente di ingresso Ma­chine Control”.
La freccia che punta verso la sezione “Nuendo” indica che Nuendo ri­ceve i comandi machine control da una periferica master.
Usare le opzioni nelle sezioni “Impostazioni uscita Ma-
chine Control” e “Impostazioni ingresso Machine Control” per specificare le porte utilizzate per il trasferimento del se­gnale machine control.
12
Lavorare con le nuove funzioni
Page 13
Nuove opzioni nella sezione Preferenze
!
Timecode
Nella sezione Preferenze Timecode della finestra di dialogo Imposta Sincronizzazione Progetto si trovano due nuove opzioni:
Jam-Sync
Quando Jam-Sync è attivata è viene interrotta la trasmis­sione di un timecode esterno, la riproduzione/registrazione di Nuendo continuerà comunque.
Quando questa opzione è attivata, l'opzione Drop Out Frames non è disponibile e il limite impostato per il drop out frames non ha effetto.
Individuazione automatica dei cambi di Frame Rate
I dati timecode contengono sempre informazioni relative al frame rate impostato in quel momento per la periferica tra­smettente (24fps, 25fps, 30fps, o 30dfps).
L'opzione “Individuazione automatica dei cambi di Frame Rate” determina ciò che accade se il frame rate impostato in quel momento nella finestra di dialogo Impostazioni Pro­getto non coincide con il frame rate del timecode ricevuto da Nuendo:
Quando questa opzione è attiva e viene individuata una non corrispondenza di frame rate, la riproduzione/registra­zione di Nuendo viene interrotta e verrà chiesto se si in­tende confermare il cambio di frame rate.
Se si dà la conferma selezionando OK, viene modificato il frame rate im­postato nella finestra di dialogo Impostazioni Progetto.
Quando invece l'opzione viene disattivata, qualsiasi non corrispondenza di frame rate verrà ignorata e la riprodu­zione/registrazione in Nuendo continuerà.
In Nuendo, le non corrispondenze di frame rate che vengono rilevate sono visualizzate nella sezione Sync del pannello di trasporto.
Disattivando “Individuazione automatica dei cambi di Frame Rate” si evita che la riproduzione/registra­zione in Nuendo venga interrotta. E' necessario tutta­via porre una certa attenzione, poichè in presenza di valori di frame rate differenti, potrebbero verificarsi situazioni in cui non sia possibile portarsi a una parti­colare posizione nel proprio progetto tramite l'utilizzo di una periferica esterna.
Controlli di trasporto nella sezione Nuendo
Quando la finestra di dialogo Imposta Sincronizzazione Progetto è aperta, nessun altro controllo (inclusi i comandi da tastiera) di Nuendo è disponibile.
Per tale ragione, alcuni dei controlli di trasporto si pos­sono trovare anche in fondo alla sezione Nuendo. Questi controlli consentono di testare le proprie impostazioni di sincronizzazione senza dover chiudere la finestra di dia­logo Imposta Sincronizzazione Progetto.
I controlli disponibili in questa sezione sono i pulsanti Sync, Ciclo, Ferma e Riproduci e il Display Tempo Primario (rife­rirsi al Manuale Operativo per una descrizione dettagliata).
Impostazioni Progetto
In fondo alla finestra di dialogo Imposta Sincronizzazione Progetto si trovano due sezioni contenenti alcune opzioni della finestra di dialogo Impostazioni Progetto (per mag­giori dettagli relativi a questa finestra di dialogo, consultare il capitolo “Finestra Progetto” nel Manuale Operativo).
Le opzioni della finestra di dialogo Impostazioni Pro­getto sono visibili solamente se è stato aperto un progetto in Nuendo.
Queste opzioni sono le stesse di quelle presenti nella fine­stra di dialogo Impostazioni Progetto, ma sono divise in due sezioni separate.
Nella sezione “Impostazioni Progetto – Tempo” si tro-
vano tutti i parametri che influenzano la timeline di progetto.
Nella sezione “Impostazioni Progetto – Display” si tro-
vano tutti i parametri che influenzano la visualizzazione dei dati di progetto.
L'opzione Video Pull nella sezione “Impostazioni Pro-
getto – Tempo” non si trova nella finestra di dialogo Impo­stazioni Progetto.
Video Pull è stata spostata dalla finestra di dialogo Impostazioni Periferi­che a questa sezione, in modo tale da poter effettuare tutte le regolazioni relative alla sincronizzazione da un'unica finestra di dialogo.
Quando si va a modificare uno qualsiasi dei parametri
nelle sezioni Impostazioni Progetto, l'intestazione della se­zione in cima si trasforma in un pulsante Applica.
Fare clic su questo pulsante per applicare le proprie modifiche. Se si chiude la finestra di dialogo Imposta Sincronizzazione Progetto (facendo clic su OK o su Annulla) senza applicare le proprie modifiche relative alle Impostazioni Progetto, queste andranno perse.
13
Lavorare con le nuove funzioni
Page 14
A differenza delle altre impostazioni presenti nella fine-
!
stra di dialogo Imposta Sincronizzazione Progetto, le quali vengono applicate globalmente, le opzioni delle Imposta­zioni Progetto influenzano la configurazione del progetto attivo e vengono salvate con esso.
Invia MIDI Clock in Modalità Stop
Nella sezione Destinazioni MIDI Clock nell'angolo inferiore destro, si trova l'opzione “Invia MIDI Clock in Modalità Stop”.
Quando questa opzione è attiva, Nuendo invia i segnali MIDI Clock alle destinazioni MIDI Clock selezionate anche quando Nuendo si trova in modalità Stop.
Ciò è utile, ad esempio se si sta lavorando con una tastiera che ha un ar­peggiatore integrato, il cui tempo viene controllato tramite messaggi MIDI Clock. In questo modo, l'arpeggiatore manterrà il tempo corretto anche quando Nuendo si trova in modalità Stop. E’ inoltre possibile utiliz­zare questa funzione con alcune drum machine esterne, poiché essa consente di riprodurre i pattern di batteria al tempo corrente del sequen­cer anche quando Nuendo viene fermato.
Quando questa opzione è disattivata, Nuendo invia i se­gnali MIDI Clock alle destinazioni MIDI Clock selezionate solamente durante la riproduzione.
In questa modalità, non sarà possibile usare il sopracitato arpeggiatore della tastiera in modalità Stop.
Occorre tenere presente che le informazioni MIDI Clock si riferiscono sempre al tempo alla posizione cor­rente del progetto.

Aprire progetti di Cubase 5 in Nuendo 4.3

I progetti creati in Cubase 5 possono essere aperti, editati e salvati con la versione 4.3 di Nuendo.
I dati relativi alle funzioni specifiche di Cubase 5 non sono udibili o visibili in Nuendo 4.3. Quando si salva un progetto di Cubase 5 con Nuendo 4.3, tutti questi tipi di dati verranno eliminati dal progetto e non sa­ranno più disponibili, nemmeno se si dovesse aprire nuovamente il progetto in Cubase 5.
14
Lavorare con le nuove funzioni
Page 15

Indice analitico

Page 16
C
Comandi da Tastiera
Convenzioni 6
D
Dispositivi Remoti
Azzera Funzioni Utente 10 Selezione Banco 10 Smart Switch Delay 10
E
Esporta Mixdown Audio
Esporta Stereo 12
Esporta Stereo 12
I
Impostazioni Progetto
nella finestra Imposta
Sincronizzazione Progetto 13
M
Mac OS X
Attivazione Porte 9 Impostazioni hardware audio 9 Recuperare i nomi dei canali 9 Selezione Porte 9
MediaBay
Comandi da Tastiera 10 Metronomo 11 Monitoraggio 9
S
Scorrimento Automatico 11 Sincronizzazione
Cambi nell'assegnazione dei
nomi 12
Individuazione automatica dei
cambi di Frame Rate 13
Invia MIDI Clock in Modalità
Stop 14
Jam-Sync 13
SyncStation 12
T
Tasti modificatori 6 Tasto Alt/Option 6 Tasto Ctrl/Command 6 Tasto Option/Alt 6 Trasporto
nella finestra Imposta
Sincronizzazione Progetto 13
V
VST Sound
Descrizione 8
O
OMF 10
P
Plug and Play
Periferiche ASIO 8 Preset Connessioni VST 8
16
Indice analitico
Loading...