Leggere attentamente tutte le istruzioni sulla sicurezza e sul funzionamento prima di utilizzare l’apparecchio, conservare queste istruzioni per consultazioni future, attenersi
alle avvertenze e seguire tutte le istruzioni sul funzionamento dell’apparecchio.
Acqua e umidità – L’apparecchio non deve essere utilizzato vicino all’acqua, ad es. vasca
da bagno, al lavabo, in un seminterrato umido o vicino ad una piscina, ecc.
Carrelli e supporti - L’apparecchio dovrebbe essere posto soltanto su carrelli o supporti
raccomandati dal produttore. Spostare con attenzione gli apparecchi montati su carrelli:
arresti improvvisi, eccessiva forza e superfici non uniformi possono farli capovolgere.
Riscaldamento - Non posizionare l’apparecchio vicino a fonti di calore, come termosifoni,
radiatori termici, cucine o altri apparecchi (inclusi amplificatori) che generano calore.
Alimentazione – Collegare l’apparecchio soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle
istruzioni di funzionamento o indicato sull’apparecchio stesso.
Polarità – E’ necessario controllare con scrupolo la corretta polarità dei collegamenti.
Protezione del cavo di alimentazione – Disporre i cavi di alimentazione in modo che non
possano essere calpestati. Non posizionarli sotto altri oggetti che possano perforare
l’isolante o comunque premerli. Prestare particolare attenzione ai cavi ed alle spine che
fuoriescono direttamente dall’apparecchio.
Pulizia – Staccare l’unità dalla rete elettrica prima di pulirla. In genere basta spolverare
l’apparecchio con un panno morbido, asciutto e non peloso. Se è molto sporco, usare un
panno leggermente inumidito con una soluzione di acqua/detergente liquido. Evitare spray
tipo lucidante per mobili che possono causare aloni bianchi difficilmente rimovibili se
l’apparecchio viene in seguito pulito con un panno umido.
Periodo di non-utilizzo – Staccare la spina dell’apparecchio dalla presa quando non
viene utilizzato per un lungo periodo di tempo.
Caduta di oggetti e liquidi – non lasciar cadere oggetti e non versare liquidi nelle
aperture del contenitore.
Danni che richiedono manutenzione –La manutenzione deve essere effettuata solo da
personale qualificato nei seguenti casi:
Il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati , oppure
Oggetti o liquidi sono caduti dentro l’unità, oppure
L’unità è stata esposta a pioggia, oppure
L’unità non funziona normalmente o le sue prestazioni hanno subito un cambiamento
significativo, oppure
L’unità è caduta o il contenitore è stato danneggiato.
Manutenzione – L’utente non deve effettuare alcuna manutenzione, eccetto quella
descritta nelle istruzioni per il funzionamento. Il resto deve essere eseguito da personale
qualificato.
Ventilazione – Posizionare l’apparecchio in modo tale che la sua posizione non
interferisca con una corretta ventilazione. Non posizionarlo sopra un letto,divano,tappeto o
superfici simili che possono bloccare le aperture di ventilazione, in scaffali o armadi che
impediscano il flusso d’aria attraverso le aperture di ventilazione.
Accessori – Se posizionato su un carrello o mobile dalla stabilità precaria, l’apparecchio
potrebbe cadere causando gravi danni allo stesso o alle persone che si trovano nelle
vicinanze. Si raccomanda pertanto di utilizzare solo accessori consigliati dal costruttore.
Temporali – In caso di violenti temporali, o in previsione di un lungo periodo di non
utilizzo, è prudente scollegare la spina del cavo di alimentazione dalla presa dell’impianto
di rete.
Parti di ricambio – In caso di riparazione, assicurarsi che il centro assistenza utilizzi solo
parti originali o consigliate dal costruttore.
Controllo di sicurezza – Al termine di un eventuale intervento tecnico, si consiglia di
richiedere un controllo della sicurezza dell’apparecchio.
Questo prodotto è conforme alla regolamentazione EU WEEE.
L’apparecchio alla fine del suo periodo di vita dovrebbe essere smaltito separatamente dai
rifiuti domestici. Nell’Unione Europea esistono anche altri sistemi di raccolta differenziata,
pertanto contattare le autorità locali per maggiori disposizioni in fatto di smaltimento.
ATTENZIONE: All’interno dell’apparecchio non si trovano parti che necessitano di
manutenzione.
Evitare di aprire l’apparecchio per qualsiasi motivo.
Eventuali lavori di assistenza sono di competenza esclusiva del centro assistenza
autorizzato.
All’interno dell’apparecchio sono presenti alte tensioni, quindi si sconsiglia vivamente di
maneggiare parti interne.
Prima di iniziare a utilizzare l’apparecchio è necessario essere a conoscenza delle
avvertenze riportate nel libretto d’istruzioni.
I danni causati dall’inosservanza delle istruzioni contenute in questo manuale, faranno
decadere la garanzia di questo apparecchio ed il produttore non si assume alcuna
responsabilità.
I danni causati da modifiche apportate sull’apparecchio non sono soggette a garanzia.
CONTENUTO DELL’IMBALLO
Assicurarsi che nell’imballo sia contenute le seguenti parti:
Disco con software Cakewalk Pyro 5
Cavo di alimentazione
Cavo RCA
Cavo USB
Adattatore 45 giri
Contrappeso
Piatto del giradischi
Tappetino
Testina
Portatestina
Manuale di istruzioni
COLLEGAMENTI
Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa adeguata.
Collegare il cavo RCA all’ingresso PHONO del Vostro mixer. E’ possibile utilizzare anche
un ingresso linea, ma prima è necessario posizionare su Line l’interruttore phono/line
posto sul retro del giradischi.
Accertarsi che tutte le spine siano ben inserite nelle prese corrispondenti.
REGOLAZIONE BRACCIO E TESTINA
Può accadere che a causa di un improprio set up dello stilo o del giradischi si possano
verificare dei problemi nella riproduzione. Lo stilo è disegnato per funzionare con uno
specifico angolo sul disco. Il T 90 ha diverse regolazioni che permettono di correggere la
posizione dello stilo.
La prima regolazione da fare è la corretta installazione della testina.
Dato che tutte le testine magnetiche hanno caratteristiche proprie, controllare le particolari
istruzioni della testina per garantire una corretta installazione.
Innanzitutto la testina di serie deve essere montata sul portatestina seguendo le istruzioni
in dotazione.
Le testine Stanton della serie 500, 680, 890 necessitano l’uso delle due viti in dotazione
per il fissaggio al portatestina.
Per comodità è possibile acquistare dal proprio rivenditore anche la testina già installata
sul portatestina. In caso di applicazioni mobili o scratch pesante potrebbe rendersi
necessario l’uso di un peso ausiliario.
Le testine Stanton invece della serie Master (Trackmaster, Groovemaster, etc.) sono
studiate per non rendere necessario l’uso del portatestina, perché già incorporato.
Il corpo della testina dovrebbe essere esattamente parallelo con il portatestina e la linea
centrale presente sul braccio.
La seconda regolazione è l’inserimento del portatestina sul terminale del braccio.
Mentre con una mano si tiene l’asta del braccio con l’altra si inserisce il portatestina in
posizione orizzontale, ruotare poi il fermo zigrinato in senso orario finché il portatestina è
agganciato nella sede.
Rimuovere la protezione dello stilo e posare lo stilo sul disco. Controllare bene che l’asse
della puntina (vista di fronte) sia esattamente perpendicolare alla superficie del disco. Se
la testina non è allineata correttamente è necessario ripetere meglio la regolazione, quindi
svitare il fermo e ruotare il portatestina sino a posizionarlo esattamente perpendicolare alla
superficie del disco, poi ruotare nuovamente il fermo per fissare il portatestina.
La terza regolazione è quella del bilanciamento orizzontale a zero (0) e pressione
dello stilo.
Evitando di toccare la punta dello stilo togliere la sua protezione.
Liberare il braccio e regolare il contrappeso ruotando la parte posteriore sino a quando il
braccio sarà bilanciato orizzontalmente, ossia “galleggerà” liberamente sopra il disco o il
panno.
Evitare di far toccare lo stilo sopra il piatto per non causare danni.
Tenere fermo il braccio con una mano mentre si ruota l’anello numerato di pressione dello
stilo sino a quando il numero “0” appare sull’anello e così il bilanciamento orizzontale a
zero dovrebbe essere completato.
Ruotare ora, senza toccare l’anello numerato, la parte posteriore del Contrappeso
bilanciato sino a quando la pressione dello stilo consigliata dal costruttore della testina
incontra la riga centrale presente sulla canna del braccio.
DESCRIZIONE
1 – REVERSE
Questo tasto serve per invertire la direzione di rotazione del piatto.
2 – START/STOP
Premere questo tasto per avviare od interrompere il movimento del piatto.
3 - STROBE DOTS
Questa fascia di indicazione stroboscopia posta all’estremità del piatto è collegata
all’indicatore luminoso posizionato all’interno dell’interruttore ON/OFF del motore. Mentre il
piatto gira, questa fascia aiuta ad individuare la velocità di rotazione.
La velocità di rotazione è inferiore a quella esposta (33,45,78) quando la fila di puntini
sembra andare verso destra, mentre è superiore quando la fila di puntini sembra andare
verso sinistra.
Lo strobo sembrerà stabile invece quando la velocità del piatto è esattamente uguale a
quella indicata.
4 – SLIP MAT
Tappetino
5 – CENTER SPINDLE
Perno centrale che permette ai dischi di rimanere stabili e centrati.
6 – MOTOR ON/OFF SWITCH
Questo interruttore non è da confondere con quello di accensione, serve per attivare o
disattivare il motore del giradischi. Ruotandolo in senso orario si attiverà il motore, ma il
piatto non inizierà a girare se prima non verrà premuto il tasto Start/Stop. Ruotandolo in
senso antiorario (posizione off) durante la riproduzione si può ottenere un effetto rallentato
della riproduzione.
7 - PLATTER REVOLUTION SPEED (33 – 45 – 78 giri)
Per selezionare una velocità a 33 giri o a 45 giri, premere il relativo tasto, mentre se si
vuole selezionare la velocità a 78 giri premerli entrambi contemporaneamente. Per
ritornare ad avere una delle altre due velocità è sufficiente premere il tasto 33 o 45.
8 – HEADSHELL
Installare qui la testina facendo riferimento alle istruzioni di montaggio fornite dalla casa
costruttrice.
9 – KEY LOCK
Questo tasto aziona la funzione Master tempo. Quando attivato, il pitch slider agisce solo
sulla velocità del piatto senza intaccare i toni, che rimarranno allo 0%.
10 – HEADSHELL LOCKING NUT
Inserire il portatestina sul terminale del braccio e mentre lo si tiene ben saldo in posizione
orizzontale, ruotare questo FERMO zigrinato in senso orario finché il portatestina è
agganciato nella sede.
11 – PITCH ON/OFF
In posizione ON sarà possibile utilizzare le regolazioni del pitch, mentre su OFF questi
controlli saranno fissi a 0%.
12 – PITCH SLIDER
Questo cursore è usato per aumentare o diminuire la velocità del piatto.
13 – TONE ARM
Questo braccio è completamente manuale. Per attivare la riproduzione posare gentilmente
lo stilo sul disco, evitare di lasciar andare lo stilo sul disco perché potrebbero danneggiarsi
entrambi.
14 – PITCH SELECT
Premere questo tasto per variare la velocità tra +/-8% e +/-12%.
15 – TONEARM CLAMP AND REST
Utilizzare questo ferma braccio per tenerlo in posizione di arresto durante il trasporto.
16 – ANTISKATE KNOB
In fase di riproduzione, si crea una forza, generata dalla rotazione del disco, che spinge lo
stilo verso il centro dello stesso, pertanto si rende necessario usare questa manopola per
compensare tale forza posizionandola allo stesso valore della pressione dello stilo.
Una corretta impostazione si ha quando osservando la puntina mentre legge i solchi essa
rimane in asse col corpo della testina senza essere tirata né verso l’interno né verso
l’esterno.
17 – TONEARM BASE
Questa base include il ferma braccio.
18 – COUNTERWEIGHT
Utilizzare il contrappeso per bilanciare il braccio e regolare la pressione dello stilo.
Seguire le indicazioni riportate per le adeguate regolazioni.
19 – 45RPM ADAPTOR HOLDER
Posizionare in questa sede l’adattatore della velocità. Premere la parte posteriore
dell’adattatore per prenderlo.
20 – EXTRA STYLUS HOLDER
Spazio apposito per posizionare portatestine aggiuntivi.
21 – PHONO/LINE OUTPUT L & R
Questa uscita analogica standard RCA può essere collegata sia a ingressi phono che
linea di un mixer, a seconda di come è stato impostato il selettore phono/line.
22 – PHONO/LINE SWITCH
Questo selettore permette di decidere se usare l’uscita phono o linea.
23 – USB SOCKET
Dopo aver collegato il giradischi al computer via USB sarà possibile registrare il Vostro
disco sul hard disc utilizzando il software incluso Cakewalk Pyro 5.
Nota: la lunghezza massima del cavo USB è di 3m.
24 – DIGITAL OUT
Utilizzare questa uscita per collegare il T 90 a un qualsiasi componente digitale SP/DIF
come un cd-r o un computer.
25 – POWER CORD CONNECTOR
Questa presa serve per collegare il cavo di alimentazione in dotazione.
26 – POWER SWITCH
Questo pulsante accende e spegne il giradischi, compreso il motore e il segnale audio.
Il nuovo Stanton T.90 USB è un prodotto che alcuni amanti della musica potrebbero
trovare indispensabile: permette infatti la conversione diretta tra vinile e digitale, passando
per una normale porta USB del PC.
Il sistema in se non è una novità, ci sono altri prodotti di simile taglio, che si occupano di
fare conversioni. Quello che spesso lascia a desiderare è la qualità del digitale finale, che
Vi obbliga spesso ad intervenire con prodotti di editing per migliorare le cose. Il T.90USB è
dotato invece del Key Lock, una tecnologia che migliora in realtime questa qualità finale
della conversione, evitando gli scratching; lascia inoltre scegliere il passo, che si divide tra
33, 45 e 78 giri. Non manca poi una uscita S/PDIF.
SOFTWARE AUDACITY (per uso MAC e PC)
Audacity è un editor audio completamente gratuito con licenza GNU General Public
License (GPL). Esso permette di registrare, importare ed esportare file audio in
qualunque formato (WAV, AIFF, MP3 e tanti altri ancora).
E' possibile far uso di Audacity per editare i propri effetti sonori od i propri brani musicali,
effettuare tagli, mixare tracce od applicare effetti particolari.
Offre numerosi tool per l'analisi in frequenza, per eliminazione del rumore, per
l'esaltazione dei bassi e molto altro.
Ulteriori informazioni potete trovarle sul sito: http://audacity.sourceforge.net.
AssicurateVi di aver installato il software prima di partire.
PROCEDURA DI SET UP
1 Collegare una sorgente d’ingresso all’apparecchio.
2 Collegare il cavo USB al vostro computer.
3 Installare il software di registrazione Audacity visitando il relativo sito sopraccitato.
4 Aprire il programma.
5 Andare su EDIT e poi PREFERENZE.
6 Cliccare AUDIO I/O.
7 Impostare playback device USB AUDIO CODEC dal menu
8 Impostare recording device USB AUDIO CODEC dal menu
9 Scegliere l’opzione CHANNELS (2 stereo).
10 Spuntare SOFTWARE PLAY THROUTH BOX.
11 Cliccare OK.
REGISTRAZIONE E SALVATAGGIO TRACCE
1 Riprodurre la traccia da registrare.
2 Cliccare il tasto record ROSSO di registrazione sul computer.
3 Al termine della registrazione, cliccare il tasto Stop GIALLO d’arresto.
4 E’ ora possibile cliccare su FILE e scegliere di salvare la registrazione.
5 Cliccare il tasto play VERDE per riprodurre la registrazione.
SOFTWARE CAKEWALK PYRO 5
Questo software in dotazione permette la creazione di compilations audio e MP3.
Trasferimento su CD di supporti analogici (vinile, musicassette) che si possono trattare per
avere maggiore volume e migliore pulizia del suono.
Per cominciare, inserire il disco nel Vostro computer e seguire attentamente le istruzioni di
installazione per caricare il software sul Vostro sistema operativo.
Per trasferire e registrare i Vostri LPs dal T 90USB al Vostro hard drive del computer
collegare il giradischi al computer tramite il cavo USB.
1) Partendo dalla pagina principale di Cakewalk Pyro 5 con la tabella Start, cliccare sulla
sezione intitolata “Cassettes e LPs – Crea un cd con le tue cassette o lps”
Questo porterà alla tabella MAKE AUDIO CD dove sarà possibile trasferire e registrare le
tracce dei Vostri dischi su computer.
2) In questa tabella ”Make Audio CD”, assegnare il nome del file con cui si desidera
salvare la registrazione del vinile e localizzare dove si desidera che il file venga archiviato.
3) Per avviare la registrazione, cliccare sulla dicitura “Start Recording” e avviare anche la
riproduzione dell’LP sul T 90USB. Sarà possibile vedere la barra delle onde sonore in
attività rispecchiante la traccia in registrazione.
Una volta soddisfatti della registrazione in corso, cliccare su STOP.
4) Per selezionare la traccia che si desidera salvare, cliccare sulla dicitura “SPLIT” e
localizzare sulla barra delle onde sonore il termine della stessa.
Impostare la fine della traccia cliccando lungo la barra delle onde sonore.
Piccole frecce blu appariranno in basso identificando la sezione che si è scelto per la
memorizzazione.
5) Lungo la barra delle onde sonore, cliccare all’interno della sezione prescelta per la
memorizzazione. Questo permetterà di evidenziare tale sezione.
6) Per il salvataggio è sufficiente cliccare su “SAVE” e selezionare il tipo di formato con cui
si desidera che la traccia venga archiviata.
SPECIFICHE TECNICHE
GENERALI
Dimensioni 452 (w) x 370 (d) X 143 (h) mm
Peso 8.6 kg
Alimentazione 230V/50 Hz
Consumo di corrente 11 W
CONDIZIONI
Temperatura ambiente 20 +/- 2 deg.C
Umidità 65% +/- 5%
Consigliata tra 5 e 35 gradi con gradi di umidità tra 45%e 85%.
SEZIONE GIRADISCHI
Tipo giradischi manuale a 3 velocità
Motore 8 poli, 3 fasi, Brushless DC
Velocità 33 1/3 - 45 - 78 giri
Wow & Flutter inferiore a 0,15% WRMS con 33 1/3 rpm
Rapporto segnale/rumore superiore a 50dB (DIN-B)
Variazione velocità +/- 8%, +/- 12%
Pressione di partenza superiore a 1.6 kgf.cm
Tempo di partenza meno di 1 sec. Con 33 1/3 rpm
Tempo di arresto meno di 1 sec. Con 33 1/3 rpm
Sistema di frenata elettronico
Tempo di variazione velocità meno di 1 sec. da 33 1/3 a 45 giri
meno di 1 sec. da 45 a 33 1/3 giri
meno di 1 sec. da 33 1/3 a 78 giri
Funzione USB A/D, D/A 16BIT 44.1 KhZ O 48 KhZ USB selezionabile
Interfaccia computer: USB 1.1 conforme , WINDOWS XP
o MAC OSX
SEZIONE BRACCIO
Tipo tubolare a S con portatestina rimovibile
Lunghezza effettiva 230.5 mm.
Overhang (sbalzo) 16 mm
Peso della testina applicabile da 6 a 10 grammi
Errore di tangenza inferiore a 3 gradi
Regolazione pressione stilo da 3/4 grammi
Regolazione anti skating 0-7g
Pressione dello stilo 2 – 5 g
Risposta in frequenza 20Hz-20kHz +1/-3 dB
Separazione canali superiore a 14dB
Bilanciamento canali entro 2.5dB a 1 Khz
Uscita Linea 56.2-112.2 mV a 1 Khz 5cm/sec (HP-4005)
Risposta in frequenza 20Hz-20Khz/RIAA +1/-3dB
GARANZIA
La garanzia vi dà il diritto a riparazioni gratuite per due anni dalla data dell’acquisto
dell’apparecchio, a condizione che l’apparecchio sia stato acquistato presso un rivenditore
o un distributore autorizzato.
Non viene assunta alcuna responsabilità per difetti causati da incidenti, scorretto utilizzo o
incuria da parte dell’utente, come pure da riparazioni effettuate da personale non
autorizzato.
L’apparecchio deve essere imballato nel suo imballo originale per la resa al vostro
rivenditore.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.