Stanton T90 USB User manual

MANUALE DI ISTRUZIONI
STANTON T 90USB
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Leggere attentamente tutte le istruzioni sulla sicurezza e sul funzionamento prima di utilizzare l’apparecchio, conservare queste istruzioni per consultazioni future, attenersi alle avvertenze e seguire tutte le istruzioni sul funzionamento dell’apparecchio.
Acqua e umidità – L’apparecchio non deve essere utilizzato vicino all’acqua, ad es. vasca
da bagno, al lavabo, in un seminterrato umido o vicino ad una piscina, ecc. Carrelli e supporti - L’apparecchio dovrebbe essere posto soltanto su carrelli o supporti
raccomandati dal produttore. Spostare con attenzione gli apparecchi montati su carrelli: arresti improvvisi, eccessiva forza e superfici non uniformi possono farli capovolgere.
Riscaldamento - Non posizionare l’apparecchio vicino a fonti di calore, come termosifoni, radiatori termici, cucine o altri apparecchi (inclusi amplificatori) che generano calore.
Alimentazione – Collegare l’apparecchio soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni di funzionamento o indicato sull’apparecchio stesso.
Polarità – E’ necessario controllare con scrupolo la corretta polarità dei collegamenti. Protezione del cavo di alimentazione – Disporre i cavi di alimentazione in modo che non
possano essere calpestati. Non posizionarli sotto altri oggetti che possano perforare l’isolante o comunque premerli. Prestare particolare attenzione ai cavi ed alle spine che fuoriescono direttamente dall’apparecchio.
Pulizia – Staccare l’unità dalla rete elettrica prima di pulirla. In genere basta spolverare l’apparecchio con un panno morbido, asciutto e non peloso. Se è molto sporco, usare un panno leggermente inumidito con una soluzione di acqua/detergente liquido. Evitare spray tipo lucidante per mobili che possono causare aloni bianchi difficilmente rimovibili se l’apparecchio viene in seguito pulito con un panno umido.
Periodo di non-utilizzo – Staccare la spina dell’apparecchio dalla presa quando non viene utilizzato per un lungo periodo di tempo.
Caduta di oggetti e liquidi – non lasciar cadere oggetti e non versare liquidi nelle aperture del contenitore.
Danni che richiedono manutenzione –La manutenzione deve essere effettuata solo da personale qualificato nei seguenti casi: Il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati , oppure Oggetti o liquidi sono caduti dentro l’unità, oppure L’unità è stata esposta a pioggia, oppure L’unità non funziona normalmente o le sue prestazioni hanno subito un cambiamento significativo, oppure L’unità è caduta o il contenitore è stato danneggiato.
Manutenzione – L’utente non deve effettuare alcuna manutenzione, eccetto quella descritta nelle istruzioni per il funzionamento. Il resto deve essere eseguito da personale qualificato.
Ventilazione – Posizionare l’apparecchio in modo tale che la sua posizione non interferisca con una corretta ventilazione. Non posizionarlo sopra un letto,divano,tappeto o superfici simili che possono bloccare le aperture di ventilazione, in scaffali o armadi che impediscano il flusso d’aria attraverso le aperture di ventilazione.
Accessori – Se posizionato su un carrello o mobile dalla stabilità precaria, l’apparecchio potrebbe cadere causando gravi danni allo stesso o alle persone che si trovano nelle vicinanze. Si raccomanda pertanto di utilizzare solo accessori consigliati dal costruttore.
Temporali – In caso di violenti temporali, o in previsione di un lungo periodo di non utilizzo, è prudente scollegare la spina del cavo di alimentazione dalla presa dell’impianto di rete.
Parti di ricambio – In caso di riparazione, assicurarsi che il centro assistenza utilizzi solo parti originali o consigliate dal costruttore.
Controllo di sicurezza – Al termine di un eventuale intervento tecnico, si consiglia di richiedere un controllo della sicurezza dell’apparecchio.
Questo prodotto è conforme alla regolamentazione EU WEEE. L’apparecchio alla fine del suo periodo di vita dovrebbe essere smaltito separatamente dai rifiuti domestici. Nell’Unione Europea esistono anche altri sistemi di raccolta differenziata, pertanto contattare le autorità locali per maggiori disposizioni in fatto di smaltimento.
ATTENZIONE: All’interno dell’apparecchio non si trovano parti che necessitano di manutenzione. Evitare di aprire l’apparecchio per qualsiasi motivo. Eventuali lavori di assistenza sono di competenza esclusiva del centro assistenza autorizzato.
All’interno dell’apparecchio sono presenti alte tensioni, quindi si sconsiglia vivamente di maneggiare parti interne.
Prima di iniziare a utilizzare l’apparecchio è necessario essere a conoscenza delle avvertenze riportate nel libretto d’istruzioni.
I danni causati dall’inosservanza delle istruzioni contenute in questo manuale, faranno decadere la garanzia di questo apparecchio ed il produttore non si assume alcuna responsabilità.
I danni causati da modifiche apportate sull’apparecchio non sono soggette a garanzia.
CONTENUTO DELL’IMBALLO
Assicurarsi che nell’imballo sia contenute le seguenti parti: Disco con software Cakewalk Pyro 5
Cavo di alimentazione Cavo RCA Cavo USB Adattatore 45 giri Contrappeso Piatto del giradischi Tappetino Testina Portatestina Manuale di istruzioni
COLLEGAMENTI
Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa adeguata. Collegare il cavo RCA all’ingresso PHONO del Vostro mixer. E’ possibile utilizzare anche
un ingresso linea, ma prima è necessario posizionare su Line l’interruttore phono/line posto sul retro del giradischi.
Accertarsi che tutte le spine siano ben inserite nelle prese corrispondenti.
REGOLAZIONE BRACCIO E TESTINA
Può accadere che a causa di un improprio set up dello stilo o del giradischi si possano verificare dei problemi nella riproduzione. Lo stilo è disegnato per funzionare con uno specifico angolo sul disco. Il T 90 ha diverse regolazioni che permettono di correggere la posizione dello stilo.
La prima regolazione da fare è la corretta installazione della testina.
Dato che tutte le testine magnetiche hanno caratteristiche proprie, controllare le particolari istruzioni della testina per garantire una corretta installazione. Innanzitutto la testina di serie deve essere montata sul portatestina seguendo le istruzioni in dotazione. Le testine Stanton della serie 500, 680, 890 necessitano l’uso delle due viti in dotazione per il fissaggio al portatestina. Per comodità è possibile acquistare dal proprio rivenditore anche la testina già installata sul portatestina. In caso di applicazioni mobili o scratch pesante potrebbe rendersi necessario l’uso di un peso ausiliario. Le testine Stanton invece della serie Master (Trackmaster, Groovemaster, etc.) sono studiate per non rendere necessario l’uso del portatestina, perché già incorporato. Il corpo della testina dovrebbe essere esattamente parallelo con il portatestina e la linea centrale presente sul braccio.
La seconda regolazione è l’inserimento del portatestina sul terminale del braccio.
Mentre con una mano si tiene l’asta del braccio con l’altra si inserisce il portatestina in posizione orizzontale, ruotare poi il fermo zigrinato in senso orario finché il portatestina è agganciato nella sede. Rimuovere la protezione dello stilo e posare lo stilo sul disco. Controllare bene che l’asse della puntina (vista di fronte) sia esattamente perpendicolare alla superficie del disco. Se la testina non è allineata correttamente è necessario ripetere meglio la regolazione, quindi svitare il fermo e ruotare il portatestina sino a posizionarlo esattamente perpendicolare alla superficie del disco, poi ruotare nuovamente il fermo per fissare il portatestina.
La terza regolazione è quella del bilanciamento orizzontale a zero (0) e pressione dello stilo.
Evitando di toccare la punta dello stilo togliere la sua protezione. Liberare il braccio e regolare il contrappeso ruotando la parte posteriore sino a quando il braccio sarà bilanciato orizzontalmente, ossia “galleggerà” liberamente sopra il disco o il panno. Evitare di far toccare lo stilo sopra il piatto per non causare danni.
Tenere fermo il braccio con una mano mentre si ruota l’anello numerato di pressione dello stilo sino a quando il numero “0” appare sull’anello e così il bilanciamento orizzontale a zero dovrebbe essere completato. Ruotare ora, senza toccare l’anello numerato, la parte posteriore del Contrappeso bilanciato sino a quando la pressione dello stilo consigliata dal costruttore della testina incontra la riga centrale presente sulla canna del braccio.
Loading...
+ 9 hidden pages