Stanton T55 USB User manual

Page 1
MANUALE DI ISTRUZIONI
GIRADISCHI STANTON T 55 USB
Page 2
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Leggere attentamente tutte le istruzioni sulla sicurezza e sul funzionamento prima di utilizzare l’apparecchio, conservare queste istruzioni per consultazioni future, attenersi alle avvertenze e seguire tutte le istruzioni seguendole fedelmente. Acqua e umidità – l’apparecchio non deve essere utilizzato vicino all’acqua, ad es. vasca da bagno, al
lavabo, in un seminterrato umido o vicino ad una piscina, ecc. Riscaldamento - Non posizionare l’apparecchio vicino a fonti di calore, come termosifoni, radiatori termici, cucine o altri apparecchi (inclusi amplificatori) che generano calore. Alimentazione – collegare l’apparecchio soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni di funzionamento o indicato sull’apparecchio stesso. Nel caso di dubbi sulla propria linea domestica rivolgersi al rivenditore. Per apparecchi da utilizzare con batterie elettriche riferirsi ai singoli manuali di istruzione. Messa a terra o polarizzazione – se il prodotto è fornito di una spina polarizzata (una lama più larga delle altre) entrerà nella presa in un senso (garanzia di sicurezza). Se non si riesce ad inserirla a fondo, provare nell’altro verso e se ancora non funziona, cambiare la presa perché potrebbe essere obsoleta. Non vanificare l’intrinseco studio della spina polarizzata. Se l’apparecchio è fornito di una spina con un cavo a tre pin (massa), allora la presa sarà a garanzia di sicurezza. Se non si riesce ad inserire la spina cambiare la presa. Protezione del cavo di alimentazione – disporre i cavi di alimentazione in modo che non possano essere calpestati. Non posizionarli sotto altri oggetti che possano perforare l’isolante o comunque premerli. Prestare particolare attenzione ai cavi ed alle spine che fuoriescono direttamente dall’apparecchio.
Pulizia – pulire l’apparecchio con un panno morbido, asciutto. Periodo di non-utilizzo – staccare la spina dell’apparecchio dalla presa quando non utilizzato a lungo. La spina principale viene utilizzata per scollegare l’apparecchio e quindi deve essere facilmente accessibile durante l’utilizzo, mentre per scollegare l’apparecchio completamente toglierla dalla presa di alimentazione. Danni che richiedono manutenzione – rivolgersi all’assistenza autorizzata nei seguenti casi:
Se il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati
Se oggetti o liquidi sono caduti dentro l’unità
Se l’unità è stata esposta a pioggia
Se l’unità non funziona normalmente o le prestazioni hanno subìto un cambiamento significativo
Se l’unità è caduta o il contenitore è stato danneggiato
Manutenzione – L’utente non deve effettuare alcuna manutenzione, perché togliere il coperchio può esporre a scariche di corrente. Rivolgersi al servizio assistenza. Ventilazione – posizionare l’apparecchio senza interferire con una corretta ventilazione, quindi non sopra un letto, divano, tappeto o superfici che possono bloccare le aperture di ventilazione. Prolunghe - utilizzare solo prolunghe/accessori specificati dal costruttore, perché potrebbero causare danni a persone o cose. Accessori – non posizionare l’apparecchio su di un carrello, stand, mensola o tavolo instabili, perché potrebbe cadere causando lesioni a persone e danneggiandosi seriamente. Usare solo accessori raccomandati dal costruttore e montarlo secondo le istruzioni del fabbricante. Parti di ricambio - se fosse necessario sostituire componenti interni, accertatevi che vengano utilizzati solo ricambi originali o consigliati dal produttore. Sostituzioni non autorizzate potrebbero causare danni ulteriori. Controllo di sicurezza - dopo qualsiasi intervento richiedere al centro autorizzato di effettuare i controlli di sicurezza prima di riconsegnarvi l’apparecchio. Eliminazione – questo prodotto non si deve considerare come rifiuto domestico e quando lo si deve eliminare, attenersi alle regole ambientali del proprio paese. Carrelli - quando si usa un carrello con l’apparecchio appoggiato prestare attenzione durante lo spostamento per evitare un possibile capovolgimento di entrambi. Questo apparecchio è in Classe II e quindi con doppio isolamento elettrico; questa progettazione non richiede il collegamento alla massa.
AVVERTENZE CAUTION seguita dalla figura del lampo evidenzia pericolo di shock elettrici e quindi il divieto di aprire l’apparecchio. Nessuna regolazione effettuabile dall’interno pertanto rivolgersi unicamente a personale specializzato. Il punto esclamativo all’interno del triangolo evidenzia la presenza di note importanti sull’utilizzo oppure sulla manutenzione all’interno del manuale in dotazione.
2
Page 3
SOMMARIO
Istruzioni di sicurezza e avvertenze pag. 2 Assemblaggio - posizionamento “ 3 Collegamenti -Braccio e testina –Utilizzo 4 Manutenzione “ 5 Panoramica dei comandi “ 5 Creare un CD da un LP “ 6 Software Audacity e Cakewalk “ 6/8 Creazione di CD audio “ 15 Creazione di CD in MP3 “ 16 Specifiche tecniche “ 17
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
ASSEMBLAGGIO – pag. 3 del manuale originale
Grazie per aver acquistato il giradischi T.55USB dalla Stanton. Questo giradischi è costruito secondo gli standard di prestazioni che Stanton ha sempre offerto agli ascoltatori più esigenti. Prima di assemblare il T.55USB accertarsi che l’imballo contenga i seguenti componenti:
1. Cavo di alimentazione
2. Cavo RCA
3. Adattatore 45 giri
4. Copertura della cappa
5. Piatto con la cinghia(che si trova sotto il piatto)
6. Tappetino per il piatto
7. Testina 500.V3 Stanton montata sul portatestina (ad eccezione del T.55USBX che non ha la testina)
8. Software Cakewalk Pyro Audio Creator LE
9. Manuale d’istruzioni
10. Illuminazione per visualizzare il solco
Dopo aver controllato il contenuto dell’imballo si passa all’assemblaggio del giradischi.
1. Togliere il piatto dall’involucro di protezione ed inserirlo nel perno della base.
2. Avvolgere la cinghia sulla puleggia del motore accertandosi che non si attorcigli (immagine a pag. 3
del manuale).
3. Togliere il tappetino dall’involucro e posizionarlo sul piatto.
4. Inserire il contrappeso sulla parte posteriore del braccio.
5. Se si desidera, posizionare l’adattatore dei 45 giri nel suo alloggiamento sulla base.
POSIZIONAMENTO
Non posizionare il giradischi in modo che venga esposto direttamente ai raggi solari o vicino ad
apparecchi che riscaldano.
Non posizionarlo in un ambiente molto umido oppure molto polveroso.
La testina potrebbe manifestare leggere vibrazioni prodotte dal pavimento o dall’ambiente stesso
producendo quindi del feedback. E’ perciò necessario trovare una posizione stabile e priva di vibrazioni.
I piedini servono per regolare l’altezza della base stessa, quindi regolarli per stabilizzare
orizzontalmente lo chassis.
3
Page 4
COLLEGAMENTI
Prima di collegare il giradischi consultare il manuale d’istruzioni dei componenti del sistema.
Nota: accertarsi di aver spento l’apparecchio prima di modificare i vari collegamenti.
1. Collegare il cavo di alimentazione ad una presa attiva.
2. Collegare il cavo RCA all’ingresso PHONO dell’amplificatore.
Terminali di uscita amplificatore (sintopre) Sinistro = L (bianco) canale sinistro L Destro = R (rosso) canale destro R
Si può anche usare un ingresso di linea impostando su LINE il commutatore PH/L sul pannello posteriore del giradischi. (il diagramma a destra mostra l’impostazione del commutatore su PH per il primo e su Line per il secondo)
3. Collegare un PC tramite un cavo USB.
REGOLAZIONE DEL BRACCIO E DELLA TESTINA – pag. 4 del manale originale
La causa principale dei problemi nelle prestazioni acustiche e nel tracciamento sul vinile è la mancanza di una corretta regolazione del giradischi e dello stilo. Lo stilo è progettato per lavorare con una specifica angolazione sul vinile ed il T.55USB consente più regolazioni per la corretta posizione dello stilo sul vinile.
Confrontare le due immagini:
1. Il primo passaggio è l’installazione del gruppo testina-portatestina sulla canna del braccio. Il T.55 USB è
dotato di una testina Stanton 500 V3 già montata sul portatestina. Tenendo la canna del braccio in una mano, con l’altra inserire il portatestina nel fermo della canna e ruotare l’anello del fermo in senso orario (visto dal retro) sino a quando il portatestina si aggancia in modo sicuro nel braccio. Togliere dalla testina la protezione dello stilo e posizionarlo sul disco: Osservare lo stilo di fronte ed accertarsi che sia perpendicolare alla superficie del disco. Se serve qualche regolazione allentare semplicemente l’anello del fermo e ruotare il portatestina sino a quando lo stilo diventa perpendicolare alla superficie. Poi stringere nuovamente l’anello del fermo.
4
Page 5
2. Il secondo passaggio è la pressione dello stilo. Iniziare con il portatestina montato sul braccio. Togliere
la protezione dello stilo. Con il braccio libero, regolare il contrappeso ruotando la parte posteriore sino a quando il braccio resta sospeso in modo bilanciato sopra il disco/tappetino. Non far cadere lo stilo sul disco o sul tappetino durante questa regolazione perché si potrebbe rovinare la sua punta. A questo punto tenere accuratamente in una mano il braccio mentre con l’altra si ruota l’anello numerato del contrappeso sulla posizione “0”. Poi, senza toccare l’anello numerato, ruotare la parte posteriore del contrappeso sino a quando il numero relativo alla pressione desiderata è vicino alla linea sulla canna del braccio. La pressione raccomandata dello stilo della Stanton 500V.3 è tra 2 e 5 grammi.
UTILIZZO
1. Ruotare la manopola Power in senso orario per accendere il giradischi. L’indicatore della velocità e
la luce dello strobo si illumineranno.
2. Posizionare un disco sul tappetino e nel caso sia un 45 giri con un foro largo inserire l’adattatore nel
perno centrale.
3. Impostare la velocità di 33 o 45 giri a seconda del disco.
4. Togliere la protezione dello stilo e liberare il fermabraccio.
5. Premere il tasto START/STOP ed il piatto inizierà la rotazione.
6. Spostare il braccio sul punto desiderato.
7. Quando la riproduzione è terminata riportare il braccio sul supporto fissandolo con il fermabraccio.
8. Premere il tasto START/STOP per fermare il piatto e spegnere il giradischi ruotando la manopola
Power.
MANUTENZIONE
Per ottimi risultati nella cura appropriata dell’apparecchio utilizzare il Vinyl Cleaner della Stanton
(VC-1) per i propri dischi ed il set Stylus Cleaner Kit per gli stili (SC 4).
Pulire periodicamente lo stilo con uno spazzolino soffice per prevenire accumulo di polvere.
Quando il suono distorce oppure è rumoroso, controllare lo stilo e nel caso fosse consumato
sostituirlo con uno nuovo.
Per la pulizia non utilizzare sostanze abrasive, perché possono danneggiare la vernice e danneggiare
lo chassis.
5
Page 6
PANORAMICA DEI COMANDI
1. Start/Stop – premere questo pulsante per avviare o fermare il piatto.
2. Punti dello strobo – i punti sull’orlo del piatto sono utilizzati in combinazione con la luce posizionata
all’interno dell’interruttore del motore On/Off. Mentre il piatto ruota i punti indicano la velocità della rotazione che è minore dei 33,45 giri visualizzati quando i punti fluiscono verso destra mentre è maggiore dei 33,45 quando i punti fluiscono verso sinistra. Quando lo strobo è fermo il piatto ruota alla reale velocità visualizzata.
3. Tappetino –
4. Perno centrale -
5. Interruttore On/Off - per accendere (On) ruotare a destra, per spegnere (Off) ruotare a sinistra. Nota: l’interruttore On/Off interrompe tutto l’audio sia sulle uscite RCA che USB.
6. Velocità di rotazione del piatto: per 33 rpm premere 33 – per 45 rpm premere 45
7. Illuminazione del solco – inserendo la lampadina nell’alloggiamento la luce si accenderà.
8. Pitch slider – utilizzare questo potenziometro lineare per cambiare la velocità del piatto quando
l’indicatore del PITCH è acceso.
9. Fermo del portatestina – inserire il portatestina nella canna del braccio e stringere la rondella di fermo
in senso orario tenendo ben saldo il portatestina orizzontalmente.
10. Braccio –
11. Supporto e fermabraccio - usare il supporto per appoggiarvi il braccio a riposo ed il fermabraccio
agganciato durante un eventuale trasporto.
12. Contrappeso – usarlo per bilanciare il braccio e regolare la pressione dello stilo.
13. Alloggiamento dell’adattatore a 45 giri - posizionare qui l’adattatore per il 45 giri.
6
Page 7
14. Alloggiamento del portatestina – serve per posizionarvi il portatestina quando si interviene per la
pulizia della testina o su qualche problema da risolvere.
15. Uscite sinistra/destra (L&R) – questa è l’uscita standard RCA che può essere collegata ad un ingresso
sia di linea che phono su qualsiasi mixer per DJ a seconda dell’impostazione del commutatore su Ph o Line.
16. Commutatore Phono/Line - serve per commutare l’ingresso RCA su phono o su livello di linea.
17. Commutatore USB vinile/USB – utilizzato per bypassare il preamplificatore phono dall’uscita del
giradischi quando si usa solo il cavo USB.
18. Presa USB – collegare il cavo USB in dotazione a questa presa e ad un connettore USB sul proprio
computer. Dopo aver collegato il giradischi al computer i può registrare il vinile sul proprio hard disc utilizzando il software in dotazione Cakewalk Pyro Audio Creator LE.
Nota: la lunghezza massima del cavo USB è di 3 metri
19. Presa di alimentazione – serve per il collegamento del cavo di alimentazione fornito come accessorio.
CREARE UN CD DA UN LP – pag. 6 del manuale originale
Il T.55USB è dotato di un interfaccia USB da computer ed un CD con un software denominato Cakewalk Pyro Audio Creator LE per Windows. Gli utenti di Macintosh possono scaricare il software per registrazione denominato Audacity direttamente dal T.55USB. Collegando quest’ultimo al proprio computer ed utilizzando il software corretto si possono personalizzare i CD dai propri albums di dischi.
Oltre alla creazione di CD, si può intervenire sui brani degli LP, eliminando i “click” o rumori indesiderati ed applicare degli effetti audio speciali se lo si desidera. Si possono anche personalizzare dei mixaggi con un brano che si dissolve in un altro. Per trarre tutti i vantaggi possibili da queste caratteristiche leggere accuratamente questo manuale e farsi aiutare anche dal software.
SOFTWARE AUDACITY (per PC e MAC)
Audacity è un software gratuito, esclusività della General Public License. Ulteriori informazioni insieme ad un codice di sorgente aperta è reperibile sul sito indicato a pag. 6.
Procedura di Setup ( impostazione dei parametri)
1. Iniziare con il collegamento del T.55USB al proprio computer con il cavo USB in dotazione.
2. Scaricare ed installare il software di incisione Audacity visitando il sito : http://audacity.sourceforge.net/
3. Aprire Audacity.
4. Posizionarsi su Edit e poi Preferences.
5. Cliccare sull’icona Audio I/O
7
Page 8
6. Scegliere il componente di registrazione USB Audio Codec dal menu.
7. Scegliere Channels (2 stereo).
8. Selezionare l’opzione del software Playthrough (riproduzione del nuovo brano mentre lo si registra).
9. Cliccare OK.
SOFTWARE AUDACITY (per PC e MAC) - pag. 7 del manuale originale
Registrazione e salvataggio dei brani
10. Quando si è pronti per registrare cliccare il pulsante Record rosso sul computer.
11. Quando si è terminata la registrazione premere il pulsante Stop giallo. Cliccare il pulsante Play verde per riprodurre il materiale registrato.
Ora si può cliccare File e scegliere Export As AIFF (Macintosh) oppure Wave (Windows) per salvare la registrazione e questo salverà l’intera registrazione come un solo file audio.
8
Page 9
12. Se si desidera registrare il lato intero di un LP oppure una selezione di canzoni progressiva ripetere i precedenti passaggi da 1 a 3. Quando si è terminato si potrà vedere ogni canzone come una forma d’onda con silenzio tra ogni canzone. Se si interrompe la registrazione e la si riavvia, la nuova registrazione apparirà come nuovi brani audio sotto la registrazione precedente. Se si desidera separare l’audio registrato su diversi brani, trascinare il cursore sopra un segmento della canzone nella finestra della forma d’onda per evidenziarla e poi dal menu File selezionare Export Selection as AIFF (Macintosh) oppure Wave (Windows). Se si desidera salvarla come un file MP3 allora scegliere Export selection As MP3. Quando appare dare un nome al file e ripetere la procedura per ogni segmento di canzone.
13. Si possono eliminare i silenzi all’inizio o alla fine della registrazione trascinando il cursore sopra la sezione silenziosa e poi selezionando Delete o Cut dalla finestra Edit.
14. Per un Macintosh, registrato il brano, masterizzarlo su di un CD utilizzando il Mac OS X oppure un altro programma Windows per la creazione di CD. Per Windows utilizzare W indows Explorer oppure un altro programma Windows di creazione di CD per masterizzare un CD.
SOFTWARE CAKEWALK PYRO AUDIO CREATOR LE ( Utenti di PC) – pag. 8
Il T.55USB è accessoriato di un CD per il software Cakewalk Pyro Audio Creator LE che consente di creare dei CD direttamente dall’audio registrato dal T.55USB su di un PC in versione Windows. I requisiti del sistema per il software sono i seguenti:
Requisiti del sistema Requisiti minimi Consigliati
Sistema operativo Windows XP Windows XP/Vista/Vista x64 Velocità del processore Intel Pentium 4 1.3Ghz o AMD
Athion XP1500+ o superiore RAM 256 MB 1 GB o superiore Spazio su disco rigido 50MB per programma centrale 1 GB per programma e contenuto Risoluzione video 1024x768, colori 16-bit 1280x960, colore 32-bit Tipo di disco rigido Qualsiasi EIDE/Ultra dma (7200 rpm) o SATA Interfaccia Audio Compatibile con Windows Compatibile con WDM oppure ASIO
Driver ottico CD-Rom necessario per installazione
CD-R o CD-RW per masterizzazione
CD audio
Intel Pentium 4 2.8Ghz (EM64T), o AMD Athion 64 2800+ o superiore
compresi Wave RT per Vista
Si inizia inserendo il dischetto del software Cakewalk nel computer e seguendo le istruzioni per la completa installazione del software sul sistema operativo. Le istruzioni complete per l’utilizzo di tutte le caratteristiche di questo software sono disponibili sul menu Help. Per trasferire e registrare gli LP sul disco rigido dal proprio T.55USB iniziare collegando il giradischi al computer tramite il cavo USB in dotazione.
Lanciare l’applicazione del software Cakewalk attraverso il menu di avvio. La barra degli strumenti dell’Audio Creator saranno ora disponibili per l’utilizzo.
1. Cliccare il pulsante delle opzioni (Options) in cima alla barra degli strumenti e questo consentirà di selezionare il T.55USB come ingresso audio USB. Questo farà apparire lo schermo seguente.
9
Page 10
Per l’apparecchio di riproduzione (playback device) selezionare la propria scheda audio. Per l’apparecchio di registrazione(recording device) selezionare: Stereo USB Audio CODEC. Dopo aver selezionato questa uscita si può monitorare la registrazione attraverso l’uscita RCA sul T.55USB. Il livello di campionamento per i CD è di 44100Hz; è meglio scegliere questo livello nella selezione del Sample Rate. Il menu Driver Mode si utilizza per selezionare il driver (ASIO,MME o WDM) che si sta usando per la propria scheda audio (per il T.55USB si consiglia MME (32-bit)). Latency si riferisce alla velocità di risposta ai comandi del software. Più alti sono i valori di latenza più sono sicuri quando si registra e si riproduce l’audio. Se si sentono “clicks” o “pops” durante la registrazione o la riproduzione delle registrazioni, si suggerisce di aumentare questa impostazione. Una volta terminata la scelta delle impostazioni, premere OK per chiudere la finestra delle opzioni (Options); queste saranno salvate e non dovrebbero richiedere un’altra revisione.
10
Page 11
Registrazione dell’audio da un disco – pag. 9 del manuale
2. Premere il pulsante EDITOR sulla barra degli strumenti per visualizzare la schermata di editing e qui è
dove si potrà registrare ed editare i files audio. Dopo aver premuto EDITOR si vedrà la seguente schermata:
3. Premere il pulsante (3) Input Monitoring e questo consentirà di ascoltare l’audio come lo si sta
registrando dal T.55USB.
4. Premere il pulsante rosso (4) Record e questo accenderà anche il pulsante (5) Pause. Riproducendo un
disco sul giradischi si vedranno i meter, sul lato destro della finestra, mostrare il livello della registrazione. Ora si è pronti per registrare il proprio album di dischi.
5. Premere il pulsante Pause e l’Audio Creator avvierà la registrazione. Poi iniziare a riprodurre il proprio
disco. Si suggerisce di lasciar proseguire la riproduzione del lato completo del disco anche se vi sono diversi brani. Quando si è terminata la registrazione dei brani desiderati premere il pulsante Stop.
La schermata EDITOR mostrerà ora la forma d’onda audio.
11
Page 12
REVISIONE DELL’AUDIO – pag. 10 del manuale
Ora si è pronti per sistemare qualsiasi particolare indesiderato sull’audio (come il silenzio tra le canzoni). Questa “ripulitura” separerà anche le canzoni per creare nuove sequenze (Clips). E’ facile vedere la separazione tra le canzoni, perché corrisponde all’abbassamento del volume della forma d’onda. Se c’è solo poco spazio tra le canzoni, allora potrebbe non essere così facile localizzarla. La schermata che segue mostra l’area corrispondente al cambiamento tra i brani.
PAGINA 11 del manuale
6. Per rendere più semplice la separazione dei brani o l’eliminazione del silenzio tra di loro, cliccare sulla
sinistra del mouse e trascinarlo sugli spazi tra le canzoni. Premere il tasto (6) Zoom Selection e lo schermo ora farà lo zoom nell’area tra le canzoni.
12
Page 13
7. Si può mettere il cursore della riproduzione all’inizio di ogni canzone e poi premere il pulsante (7) Split
per creare una nuova Clip oppure con il mouse si evidenzia un’area più larga per eliminare silenzi indesiderati e poi premere Delete sulla tastiera; questo eliminerà audio indesiderato e creerà una nuova Clip. Ripetere la procedura per ogni canzone per creare nuove Clips. Si può anche cancellare l’audio all’inizio o alla fine del disco. Ora si è pronti per creare “segnalibri” (Markers) che serviranno per definire le Clips come CD o brani in MP3.
8. Vi sono due modi per creare i segnalibri (Markers): il primo è di mettere il cursore della riproduzione
all’inizio di ogni Clip e premere il pulsante (8) Insert Marker. Il secondo consente di creare automaticamente i Markers all’inizio di ogni Clip. Nel menu Edit, selezionare “Insert Markers at Clip Start” e questo creerà Markers per ogni Clip.
Il passaggio seguente è di nominare i segnalibri (Markers) con i nomi delle canzoni. I Markers sono segnalati da triangoli, come si vede nell’immagine seguente.
13
Page 14
Posizionare il cursore sopra un Marker e cliccare la destra del mouse ed apparirà la finestra della denominazione del Marker.
Inserire il nome della canzone e premere OK e continuare così per ogni Marker da inserire. Ora si è pronti per elaborare l’audio.
ELABORAZIONE DELLE SEQUENZE (CLIPS)- pag.12 del manuale
Il sistema Audio Creator LE consente di elaborare le sequenze audio. Le due funzioni più comuni di questo processo sono Normalizing (normalizzazione) e Audio Restore (recupero audio). Il Normalizing aumenta il volume della sequenza audio ad un massimo definito dall’utente che renderà la sequenza più forte nella riproduzione. L’Audio Restore si usa per eliminare i “pops” e “clicks” ed il rumore di fondo.
Normalizzando una sequenza
La normalizzazione di una sequenza aumenta il suo livello audio al massimo o quasi di loudness. Le immagini sottostanti mostrano una sequenza prima e dopo la sua normalizzazione.
14
Page 15
9. Per normalizzare una sequenza (clip), premere il tasto (9) Clip Select., poi posizionare il cursore su di un sequenza e cliccare per selezionarla.
10. Il passo seguente è di premere il tasto (10) Normalize e questo farà apparire la finestra Normalize come nell’immagine seguente.
15
Page 16
E’ decisamente meglio non normalizzaare al 100%; scegliere invece -0.5 o -1 dB. Fissare il livello di normalizzazione secondo i propri gusti e poi premere OK.
Utilizzando il plug-in Audio Restore- pag. 14 del manuale
L’Audio Creator LE include un plug-in audio che aiuta ad eliminare il rumore, clicks e pops da un disco. Il plug-in si chiama Audio restore by iZotope. Per selezionare l’Audio Restore Plug-in dal Cakewalk, cliccare con la destra sulla sequenza che si desidera elaborare. Poi selezionare Process Clip Effect, poi Cakewalk e poi Audio Restore, come si può vedere dall’immagine sottostante.
Questo farà apparire la finestra AudioRestore.
16
Page 17
In questa finestra si possono scegliere le seguenti opzioni:
DeNoiser – aiuterà ad eliminare i rumori di fondo del disco.
DeClipper – eliminerà le parti di audio in clipping e questo a causa dell’eccessivo volume della
registrazione.
DeClicker – toglierà i clicks e pops dal file audio.
E’ meglio provare prima con le impostazioni standard. Il pulsante Train serve ad “addestrare” l’Audio Restore Plug-in a riconoscere che cosa viene considerato rumore di fondo. Procedere con le proprie impostazioni e premere OK. Se il risultato non soddisfa si può selezionare Undo(control –Z) e provare con altre impostazioni; nell’esempio sottostante c’era un click nell’audio proveniente dal disco e l’AudioRestore lo ha eliminato.
Creazione di CD audio – pag. 15 del manuale
La creazione di un CD audio consentirà di riprodurre la registrazione su di un qualsiasi lettore CD standard. Diversamente dai Cd dati, i Cd audio non possono contenere lo stesso numero di canzoni ma garantiscono la compatibilità con i lettori Cd prodotti in precedenza.
1. Dopo aver revisionato ed elaborato l’audio ora si è pronti a creare un CD. Prima di tutto verificare di non
aver selezionato una sequenza (Clip) e per fare questo premere il pulsante Select Time (a destra del tasto Select Clip) e poi cliccare ovunque nella finestra Edit per de-selezionare una clip.
2. Nel menu File selezionare Save As poi scegliere l’opzione WAV e si vedrà la seguente schermata:
17
Page 18
3. Smarcare cliccando la casella “Use Markers as Track Indicators” per selezionarla e questo
automaticamente salverà ogni brano e gli darà lo stesso nome dato al segnalibro (Marker).
4. Poi smarcare cliccando la casella “ Add to Audio Cd Track List” e questo automaticamente aggiungerà
tutti i brani all’elenco dei brani del CD rendendo facile fare un CD dopo aver salvato i brani.
5. Premere il tasto Save e tutti i brani saranno salvati con la corretta denominazione.
6. Con la barra degli strumenti Audio Creator sullo schermo, cliccare sul pulsante BURNER ed apparirà la
seguente finestra:
7. I brani del CD saranno già nell’elenco. Si possono aggiungere altri brani premendo “Add Tracks”.
Premere OPTIONS per impostare la velocità di masterizzazione del CD; premere infine BURN CD ed il CD audio sarà creato.
Creazione di CD in MP3 – pag. 16 del manuale
I CD in MP3 sono utili per i lettori Cd che accettano di leggere i CD dati in opposizione ai CD audio. Un CD masterizzato in MP3 può contenere molte più canzoni ma si rischia di non poterlo riprodurre sui lettori prodotti negli anni passati.
1. Se si vogliono salvare le proprie sequenze (clips) audio come files in MP3, nel menu File selezionare Save As poi scegliere MP3 e si vedrà la seguente schermata:
18
Page 19
2. Smarcare cliccando la casella “Use Markers as Track Indicators” per selezionarla e questo automaticamente salverà ogni brano come un file in MP3 e gli darà lo stesso nome dato al segnalibro (Marker). Premere il tasto Save ed apparirà la seguente schermata:
3. Prima di tutto selezionare il livello di bit per i files in MP3 e più alto è il livello, migliore è la qualità. Impostare la modalità stereo su Stereo. La codifica del livello variabile di bit alcune volte produce migliori risultati, ma potrebbe non andare bene se si mettono i files su internet. I filtri passa-alto e passa­ basso tolgono le frequenze più alte e più basse; per ottenere la migliore qualità sonora si sconsiglia la selezione di queste funzioni. Lo slider Quality determina quanto è profondo l’esame del file prima della codifica da parte del decodificatore MP3.
La sezione ID3 Info consente di inserire informazioni sui brani in MP3. Se si è selezionata la funzione “Markers as Track Indicators” allora il nome del file salvato sarà lo stesso del marker del brano. In questa sezione si possono aggiungere altri dati come il nome del gruppo musicale o dell’album, il titolo della canzone ed altri dettagli. Queste informazioni saranno inserite per tutti i brani salvati. Premere OK per salvare i files. Appena ogni clip è salvata, appare questa finestra di dialogo, così che si possono cambiare i codici ID3 se si desidera. Ora si è pronti per creare un CD in MP3. Dopo aver inscritto i files in MP3, il modulo TAGGER sulla barra degli strumenti Audio Creator può essere usato per revisionare i codici.
4. Per creare un CD in MP3, con la barra degli strumenti Audio Creator sullo schermo, cliccare sul pulsante BURNER . Selezionare l’icona Data Cd Burner ed apparirà la seguente finestra:
19
Page 20
Premere il tasto Add File per selezionare i brani in MP3 che si desidera inscrivere sul CD. Se si hanno dei files di un artista inseriti in una cartella, premere Add Folder per aggiungere una cartella intera. Dopo aver selezionato tutti i brani in MP3 premere il tasto BURN CD ed il CD verrà creato.
Congratulazioni! Avete digitalizzato il vostro primo disco in vinile! Provate quindi a sperimentare le altre funzioni del Pyro Audio Creator LE. Le schermate di aiuto sul sito sono a disposizione per le varie funzioni e per tutti i prodotti Stanton. Il sito è a pag. 18 del manuale.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
SPECIFICHE TECNICHE
GENERALI
Dimensioni 452x370x87mm (LxPxA) Peso 5,4 kgs. Alimentazione - Consumo AC230/50Hz - 6.5 W GIRADISCHI tipo 2 velocità – manuale – motore a corrente diretta Trazione cinghia Velocità 33,45 e 45 rpm Wow & Flutter inferiore a 0.2% WRMS con 33,45 rpm Rapporto segnale/rumore superiore a 50dB (DIN-B) Pitch Controls +/- 10% Tempo di avvio e frenata inferiore a 1 sec su 33,45 rpm Tempo per cambio di velocità inferiore a 1 sec da 33,45 a 45 rpm e da 45 a 33,45 rpm- Funzione USB USB Rec./Play Function A/D, D/A 16bit 44.1kHz oppure 48 kHz selezionabile USB Interfaccia computer USB 1.1 compatibile con Windows XP o MAC OS X BRACCIO tipo statico bilanciato con sospensione cardanica Lunghezza effettiva 191 mm Forza di appoggio 0-4 gr. Peso testina 5.5 gr. Pressione stilo 2-5 gr.
SEZIONE AUDIO
Uscita phono 2.5-5.0mV ad 1 kHz 5cm/sec (hp-4005) Risposta in frequenza 20Hz-20kHz -1/-3dB Separazione canali superiore a 14dB Bilanciamento canali entro 2.5 dB ad 1 kHz Uscita Linea 45-90mV ad 1 kHz 5cm/sec (hp-4005) Risposta in frequenza 20Hz-20kHz/RIAA filter + 1/-3dB (IN:1kHz/4mV)
20
Loading...