22
I
A pagina 3, se aperta completamente,
vedrete tutti gli elementi di comando e collegamento descritti.
Indice
1 Elementi di comando e collegamenti 22
1.1 Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
1.1.1 Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
1.2 Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
1.3 Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . 23
2 Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . 23
3 Possibilità dʼimpiego . . . . . . . . . . . . . 23
4 Collocare e collegare lʼapparecchio .23
5 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
5.1 Riprodurre brani musicali . . . . . . . . . . . 24
5.2 Caricare delle playlist . . . . . . . . . . . . . . 24
5.3 Indicazione delle informazioni sui titoli,
della durata e indicazione BPM . . . . . . 24
5.4 Scegliere il modo di funzionamento . . . 25
5.5 Riproduzione dellʼinizio di un titolo . . . . 25
5.6 Avanzamento e ritorno veloce . . . . . . . 25
5.7 Posizionarsi con esattezza
su un punto determinato . . . . . . . . . . . . 25
5.8 Salto ad un punto determinato
(punto cue) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
5.9 Modificare la velocità con o senza
spostamento dellʼaltezza del suono . . . 25
5.10 Pitch Bend – adattare il ritmo
fra due brani musicali . . . . . . . . . . . . . . 25
5.11 Generare degli effetti . . . . . . . . . . . . . . 25
5.11.1 Effetto scratch . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
5.11.2 Effetto di trascinamento
(dragging effect) . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5.11.3 Effetto bop (balbuzie) . . . . . . . . . . . . 26
5.12 Compilare una sequenza individuale
di titoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5.12.1 Programmare e avviare
una sequenza di titoli . . . . . . . . . . . . . 26
5.12.2 Controllare la sequenza . . . . . . . . . . 26
5.12.3 Completare o cancellare
una sequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5.13 Avviamento con fader . . . . . . . . . . . . . . 26
6 Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
6.1 Sostituzione della batteria . . . . . . . . . . 27
7 Aggiornare il firmware . . . . . . . . . . . . 27
8 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
9 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
1 Elementi di comando
e collegamenti
1.1 Pannello frontale (fig. 1)
I tasti con funzione doppia sono contrassegnati
con i simboli per “premere brevemente” e
per “tener premuto”.
1 Cassetto CD
2 Porta USB per lʼinserimento di una chiavetta
USB o per il collegamento di un disco rigido
3 Tasto per aprire e chiudere il cassetto CD
4 Tasto FOLDER con funzionamento MP3
1. per cambiare cartella oppure
per cambiare playlist (caricare una playlist
posizione 6, tasto CONT. / LIST)
Premere brevemente il tasto FOLDER,
lʻindicazione del tempo (O) diventa
“FO- SEL” e si vede “FOLDER” (A). Con il
tasto o (18) scegliere la cartella (playlist) e confermare con il tasto FOLDER.
2. per cambiare la partizione, nel caso di un
disco rigido con più partizioni
Tener premuto il tasto FOLDER finché lʼindicazione del tempo (O) passa a
“PA- SEL”. Con il tasto o (18) scegliere la partizione e confermare con il
tasto FOLDER.
5 Tasto TIME / TAG
1. per lʼindicazione del tempo
Per cambiare lʼindicazione del tempo (H,
O) premere brevemente il tasto TIME /
TAG:
con lʼindicazione “Remain” (G)
tempo restante del titolo
con lʼindicazione “Elapse” (E)
tempo già trascorso del titolo
con lʼindicazione “Total Remain” (F, G)
tempo restante dellʼintero CD
(non è possibile con funzionamento MP3)
2. per lʼindicazione tag id3 con funzionamento MP3
Con il tasto TIME / TAG tenuto premuto,
con il tasto o (18) cambiare la riga di
testo (N) per indicare titolo, albo, artista
(tag id3) o nome del file.
6 Tasto CONT. / LIST
1. per scegliere il modo di funzionamento
Per cambiare fra riproduzione di titoli singoli [indicazione “Single” (C)] e riproduzione continua [indicazione “Cont.” (D)]
premere brevemente il tasto CONT. / LIST.
2. per caricare delle playlist
Con il tasto CONT. / LIST tenuto premuto,
con il tasto o (18) scegliere il formato
file della playlist (“M3U Scan”, “WPL
Scan”, “XML Scan”) oppure “Folder” (= non
caricare nessuna playlist) [
Capitolo
5.2].
7 Tasto PROG. per compilare e riprodurre una
sequenza individuale di titoli (
Capitolo
5.12)
8 Tasti PITCH BEND per adattare il ritmo del
titolo attuale a quello di un brano riprodotto su
un altro lettore (
Capitolo 5.10)
9 Tasto PITCH per attivare / disattivare il regola-
tore della velocità (11) e per scegliere il campo
di regolazione della velocità (max. ±8 %, ±16%
o ±100 % di deviazione dalla velocità normale); lʼimpostazione scelta è visualizzata
tramite due LED
posizione 10
10 Indicazione dellʼimpostazione scelta con il
tasto PITCH (9):
entrambi LED sono spenti:
regolatore della velocità (11) disattivato
LED 8 % è acceso:
regolatore della velocità attivato,
campo di regolazione ±8 %
LED 16 % è acceso:
regolatore della velocità attivato,
campo di regolazione ±16 %
entrambi i LED sono accesi:
regolatore della velocità attivato,
campo di regolazione ±100 %
11 Regolatore per modificare la velocità di ripro-
duzione [senza cambiare lʼaltezza del suono
se il LED vicino al tasto MT (22) è acceso]; il
regolatore è attivato se è acceso per lo meno
un LED (10) vicino al tasto PITCH (9).
12 Interruttore on / off POWER
13 Tasto CD / USB per cambiare fra CD e mezzo
di memoria USB: lʼapparecchio deve trovarsi
in pausa.
14 Sensore a infrarossi per i segnali del teleco-
mando
15 Tasto SCRATCH / F. START
1. per la funzione scratch
per attivare/disattivare la funzione scratch,
premere brevemente il tasto SCRATCH /
F.START. Se è attiva la funzione [la riga di
testo (N) mostra “SCRATCH”], con la
manopola (16) si possono generare degli
effetti scratch.
2. per il tipo di avviamento con fader
Con il tasto SCRATCH / F.START tenuto
premuto, con il tasto o (18) scegliere
il tipo di avviamento con fader (“LOCK”,
“CUE / PLAY” o “TACT”) [
Capitolo 5.13].
16 Manopola
1. per lʼavanzamento e ritorno veloce se è
stato premuto il tasto SEARCH (20)
2. per generare degli effetti scratch se è stato
premuto il tasto SCRATCH / F.START (15)
3. per la funzione “Pitch Bend” durante la
riproduzione di un titolo (
Capitolo 5.10)
4. per posizionarsi con esattezza su un determinato punto mentre il lettore si trova in
pausa
5. con il tasto o tenuto premuto, per scegliere rapidamente titoli, cartelle, playlist o
partizioni (posizione 18, tasti SKIP)
17 Tasto CUE per riprodurre lʼinizio di un titolo
(
Capitolo 5.5) e per il ritorno a un punto
determinato precedentemente (Capitolo
5.8)
18 Tasti SKIP e
1. per la scelta
– di titoli,
se è indicato “TRACK” (A)
per scegliere il titolo successivo
per saltare allʼinizio del titolo.
Con la pressione ripetuta del tasto si
salta indietro sempre di un titolo.
– di cartelle o playlist,
se è indicato “FOLDER” (A)
(
posizione 4, tasto FOLDER)
– di partizioni sul disco rigido,
se è indicato “PA- SEL” (O)
(
posizione 4, tasto FOLDER)
Se si tiene premuto uno dei tasti, con la
manopola (16) si può eseguire una scelta
rapida.
2. per la scelta fra varie opzioni con il tasto
TIME / TAG (5), CONT. / LIST (6), SCRATCH /
F.START
(15) tenuto premuto
19 Tasto PLAY/ PAUSE per cambiare fra
riproduzione (il LED sopra il tasto è acceso
costantemente) e pausa (il LED sopra il tasto
lampeggia)
20 Tasto SEARCH, per cambiare la manopola
(16) alla funzione “avanzamento / ritorno
veloce”