SPY Ball 6527, 6517, 6512, 6516, 6511 User Manual

Manuale utente AB6527ITSAB, AB6517-16ITSAB, AB6512-11ITSAB
Italiano / Portoghese / Inglese / Greco
Rev. 00 – 10/04 - Pagina 1 di 24
Codice 06DE1807C
6527 6517/16 6512/11
Sistema di sicurezza compatto per moto Sistema de segurança compacto para motos Compact motorcycle security system ΑΝΤΙΚΛΕΠΤΙΚΟ ΣΥΣΤΗΜΑ ΜΟΤΟΣΙΚΛΕΤΑΣ
MANUALE DI UTILIZZO MANUAL DE USO USER MANUAL Ο∆ΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΝ ΧΡΗΣΤΗ
Centralina Central Control unit Κεντρική µονάδα
Trasmettitore di comando a distanza Transmissores de comando à distância Remote control transmitter Χειριστήριo
DELTA ELETTRONICA SPA
SPYBALL DIVISION
VIA ASTICO 41
21100 VARESE
www.spyball.it
Manuale utente AB6527ITSAB, AB6517-16ITSAB, AB6512-11ITSAB
Italiano / Portoghese / Inglese / Greco
Rev. 00 – 10/04 - Pagina 2 di 24
Codice 06DE1807C
Italiano:
grazie per aver scelto un sistema di sicurezza Spyball. Vi invitiamo a leggere e conservare con
cura il presente manuale di utilizzo.
Sommario
1 Contenuto del kit 2 Inserimento 3 Disinserimento 4 Funzioni protettive 5 Attivazione ‘passiva’ della funzione di immobilizzo motore 6 Disattivazione temporanea del sensore di spostamento 7 Intervento dell’allarme 8 Autoalimentazione (modd. 6527, 6517/16)
9 Spegnimento automatico temporizzato (funzione ‘sleep’) 10 Memoria d’allarme 11 Caratteristiche del telecomando
11.1 Riallineamento dei trasmettitori
11.2 Inizializzazione di nuovi trasmettitori 12 Codice confidenziale di emergenza 13 Regolazione della sensibilità del sensore di spostamento 14 Funzioni selezionabili
14.1
Selezione della funzione di attivazione “passiva” dell’ immobilizzatore
14.2
Selezione dei segnali acustici di inserimento / disinserimento e della funzione “panico”
15 Guida ricerca guasti
1. Contenuto del kit
Il kit comprende
- Una centrale
-
Due trasmettitori di comando a distanza
(modd. 6511 e 6516: un trasmettitore)
- Un kit accessori di montaggio
- Una busta riservata all’utilizzatore contenente il manuale di utilizzo, due cards ‘Codice Confidenziale’ (vedere
paragrafo relativo), uno sticker deterrente Spyball
2. Inserimento Per attivare il sistema premete una volta il pulsante n. 1 del trasmettitore. L’inserimento è confermato da:
- Un lampeggio prolungato degli indicatori di direzione
- L’accensione della spia LED
Il LED rimane acceso con luce fissa per circa 60 secondi. Si tratta del cosiddetto
periodo di inibizione
, del quale il sistema necessita per stabilizzarsi. Trascorso questo periodo, il LED inizia a lampeggiare, ad indicare che il sistema è pienamente attivo. Un circuito di sicurezza rende impossibile l’attivazione accidentale del sistema a motore acceso.
3. Disinserimento Per disattivare il sistema, premete una volta il pulsante n. 1 del trasmettitore (due se è in stato d’allarme). Il disinserimento è confermato da:
- Un lampeggio breve degli indicatori di direzione
- Lo spegnimento della spia LED
4. Funzioni protettive
Doppio immobilizzo motore (mod. 6527) / immobilizzo motore (modd. 6517/16, 6512/11) All’inserimento il sistema
immobilizza
immediatamente (=senza periodo di inibizione di 60 secondi) la moto, interrompendo due punti vitali / un punto vitale
del suo impianto elettrico. L’avviamento diviene impossibile.
Protezione perimetrica. Il sistema dispone di un ingresso d'allarme negativo istantaneo per pulsanti di massa (non forniti). Questi possono essere installati, ad esempio, sotto la sella o sul bauletto; in caso di forzatura determinano l’intervento dell’allarme. Protezione anti-sollevamento/anti-traino. E' assicurata da un sensore di spostamento di tipo ottico in grado di rilevare qualsiasi variazione di posizione della moto (brevetto SPYBALL) e segnalarla con l’intervento dell’allarme.
Manuale utente AB6527ITSAB, AB6517-16ITSAB, AB6512-11ITSAB
Italiano / Portoghese / Inglese / Greco
Rev. 00 – 10/04 - Pagina 3 di 24
Codice 06DE1807C
Protezione blocchetto di accensione. A sistema inserito un circuito rileva i tentativi non autorizzati di accendere il quadro, provocando l’intervento dell’allarme.
Attivazione “passiva” della funzione di immobilizzo motore
L'immobilizzo del motore è fondamentale per la sicurezza del veicolo. La sua attivazione può pertanto essere resa automatica ('passiva'). Per selezionare o escludere questa funzione, procedete come descritto al paragrafo 14.1. Se la funzione è attiva, anche quando non inserite il sistema volontariamente tramite il radiocomando (per dimenticanza, ad esempio), il doppio immobilizzatore si aziona comunque circa 60 secondi dopo lo spegnimento del quadro. Una volta di ritorno alla moto, all'accensione del quadro, il lampeggio veloce del LED ed una serie di segnali sonori Vi ricorderanno che il motore è immobilizzato. Per disattivare i circuiti di immobilizzo e permettere l'avviamento, lasciate la chiave di accensione in posizione ON e premete il pulsante n. 1 del trasmettitore. Il disinserimento è confermato dallo spegnimento del LED e dall’arresto dei segnali acustici. ATTENZIONE: per ragioni di sicurezza, se l'accensione del quadro non è seguita dal disinserimento dell’immobilizzatore, dopo un minuto il sistema completo si inserirà automaticamente entrando in allarme.
6. Disattivazione temporanea del sensore di spostamento
Il sistema può essere inserito senza attivare il sensore di spostamento. Ciò può rivelarsi utile in diverse occasioni, laddove serve protezione antifurto ma la moto può essere soggetta a movimento (ad esempio durante un trasporto in traghetto, oppure in caso di stazionamento al bordo di una strada dove il passaggio di mezzi pesanti potrebbe causare falsi allarmi, ecc.). Procedura:
- Premete il pulsante n. 1 di un trasmettitore per inserire il sistema;
- Prima che si spengano gli indicatori di direzione, premete il pulsante n. 2;
- Un segnale acustico confermerà che il sensore è stato disattivato.
La soppressione è valida per un solo periodo di inserimento; il funzionamento del sensore è automaticamente ripristinato all'inserimento seguente.
7. Intervento dell'allarme Qualsiasi irregolarità registrata:
- dal circuito di rilevazione perimetrica (es. l'apertura della sella protetta da un pulsante di massa)
- dal sensore di spostamento (es. un tentativo di traino della moto)
- dal circuito di protezione del blocchetto di accensione (es. un tentativo di forzare il blocchetto)
provoca l'intervento di un ciclo di allarme di 30 secondi (o una serie di segnali acustici durante i 60 secondi iniziali di inibizione – funzione “check control”). L'allarme è dato da una sirena piezoelettrica 118dB incorporata nel dispositivo (allarme sonoro) e dal lampeggio degli indicatori di direzione (allarme ottico). All'arresto il sistema di allarme si riposiziona in stato 'inserito'. Durante la fase di allarme, bisognerà premere due volte il pulsante n. 1 per disattivare il sistema, una volta soltanto per arrestare la sirena e il lampeggio senza disattivarlo. Allo scopo di ridurre al minimo il disturbo ambientale, il numero di cicli d'allarme è limitato a 10/ingresso d’allarme per periodo di inserimento.
8. Autoalimentazione (modd. 6527, 6517/16)
Questi due modelli sono 'autoalimentati', cioè dotati di batterie interne al Ni-MH ricaricabili con la marcia della moto. In caso di interruzione dell'alimentazione normale (ad esempio, taglio dei cavi della batteria della moto), la batteria interna permette al sistema (se inserito) di intervenire segnalando il sabotaggio. Quando l’alimentazione viene ripristinata, il sistema si ripresenta nel medesimo stato (inserito / disinserito) in cui si trovava prima dell’interruzione.
9. Spegnimento automatico temporizzato (funzione 'sleep')
Sebbene il consumo di corrente dei sistemi Spyball sia estremamente basso, un'altra speciale funzione è stata prevista allo scopo di proteggere ulteriormente la batteria della Vostra moto: il dispositivo si spegne automaticamente, riducendo il suo consumo di corrente a pressochè zero, dopo 1 giorno di inutilizzo del motociclo ad allarme disinserito o 21 giorni ad allarme inserito. Solo l'immobilizzatore, se inserito, rimane attivo. Quando è in condizione 'sleep', il sistema di allarme non risponde al radiocomando in quanto anche il ricevitore risulta spento.
Manuale utente AB6527ITSAB, AB6517-16ITSAB, AB6512-11ITSAB
Italiano / Portoghese / Inglese / Greco
Rev. 00 – 10/04 - Pagina 4 di 24
Codice 06DE1807C
Per ripristinare le normali funzioni del dispositivo, mantenete premuto il pulsante n. 1 del radiocomando ed accendete il quadro.
10. Memoria d’allarme
Se il sistema è entrato in allarme durante la Vostra assenza, al disinserimento ne sarete allertati da segnali acustici differenziati a seconda della natura dell’effrazione che ha provocato l’intervento: a) 1 segnale acustico = manipolazione del blocchetto d’accensione, accesso non autorizzato ad un’area protetta da
pulsanti di massa, interruzione dell’alimentazione b) 2 segnali acustici = sollevamento o traino della moto c) 3 segnali acustici = a + b Il segnale rimane memorizzato fino alla fine del tempo di inibizione (60 secondi) che segue l’inserimento successivo.
11. Caratteristiche del telecomando radio
Questi sistemi di sicurezza sono protetti contro l'uso di 'scanners' e di dispositivi in grado di registrare e riprodurre il codice del trasmettitore ('grabbers'). Infatti il codice del trasmettitore varia ogni volta che il sistema viene inserito/disinserito grazie ad un esclusivo sistema di avanzamento 'random' denominato 'Ghost Code'. Il trasmettitore radio è identificato dal codice 8712 (da utilizzare per l’acquisto di eventuali ricambi). Ha due tasti con funzioni differenziate e una spia LED che lampeggia durante la trasmissione. E’ alimentato da una batteria al Litio CR 2032 da 3V. La frequenza dei lampeggi del LED si riduce quando la batteria è prossima ad esaurirsi. In tal caso, sostituite la pila esausta e smaltitela servendoVi degli appositi contenitori. Nota: per garantire un buon contatto, estraete la pila nuova dalla confezione e inseritela nel trasmettitore senza toccarla con le dita (manipolatela con un panno morbido).
11.1. Riallineamento dei trasmettitori
Questa operazione si rende necessaria qualora un trasmettitore già ‘appreso’ dal Vostro sistema di allarme si desincronizzi rispetto al ricevitore. Questo può accadere, ad esempio, se il trasmettitore viene azionato ripetutamente fuori dalla portata del ricevitore.
- Premere il pulsante n. 1 del radiocomando per un secondo, poi rilasciare;
- Premerlo ancora e mantenerlo premuto per circa 10 secondi;
- Il trasmettitore e il ricevitore si riallineano;
- L'allarme commuta (inserendosi o disinserendosi).
11.2 Inizializzazione di nuovi trasmettitori
In caso di smarrimento o guasto, un nuovo trasmettitore o due nuovi trasmettitori può/possono essere inizializzato/i come segue:
- Disinserite il sistema (allarme ed immobilizzatore) tramite il trasmettitore restante (se disponibile) oppure
inserendo il Vostro Codice Confidenziale di disinserimento di emergenza
- Accendete il quadro, poi spegnetelo e attendete circa 20 secondi:
il LED sul cruscotto si illumina per circa 2 secondi
- Mentre il LED è illuminato, riaccendete il quadro:
il LED si spegne e l’allarme emette un segnale acustico
- Da ora avete a disposizione 6 secondi (*) per premere in sequenza i pulsanti n. 1 di entrambi i trasmettitori:
il
sistema emette un segnale acustico per confermare il successo dell’operazione di inizializzazione
- Spegnere il quadro (*) Una volta trascorsi i 6 secondi a Vostra disposizione, il sistema emette un segnale acustico per avvisarVi che il periodo di inizializzazione è terminato Importante:
1. Per ragioni di sicurezza il sistema può accettare al massimo due radiocomandi.
2. Ogni procedura di inizializzazione disabilita i trasmettitori precedentemente ‘appresi’ dal ricevitore. Se avete
smarrito un trasmettitore e desiderate inizializzarne uno di ricambio non dimenticate dunque di inizializzare nuovamente anche quello in Vostro possesso o quest'ultimo risulterà inutilizzabile. Se invece non intendete inizializzare un nuovo trasmettitore, ri-inizializzate quello in Vostro possesso: così facendo metterete fuori uso quello che avete smarrito.
12. Codice Confidenziale d'emergenza
In caso di smarrimento o guasto del radiocomando, il sistema può essere disattivato attraverso la procedura sotto descritta, utilizzando il Codice Confidenziale riportato sulle cards nella busta riservata all'utilizzatore.
Manuale utente AB6527ITSAB, AB6517-16ITSAB, AB6512-11ITSAB
Italiano / Portoghese / Inglese / Greco
Rev. 00 – 10/04 - Pagina 5 di 24
Codice 06DE1807C
Allarme completo inserito
1. Accendere il quadro.
Il sistema entra in allarme.
2. Attendere 30 secondi.
L'allarme si arresta. Il LED si spegne, poi inizia a lampeggiare lentamente.
3.
Lasciare il quadro acceso fino ad ottenere un numero di lampeggi corrispondente alla prima cifra del codice
confidenziale, poi spegnerlo (se, ad esempio, la prima cifra del Vostro codice è 3, spegnere il quadro dopo 3 lampeggi).
Il led si spegne.
4. Entro 3 secondi, riaccendere il quadro e mantenerlo acceso fino ad ottenere un numero di lampeggi del LED
corrispondente alla seconda cifra del codice confidenziale, poi spegnerlo (se, ad esempio, la seconda cifra del Vostro
codice è 2, spegnere il quadro dopo 2 lampeggi).
Se le prime due cifre composte vengono riconosciute, il LED emette una serie di brevi lampeggi; si può avanzare e
comporre le cifre restanti del codice confidenziale utilizzando la medesima procedura. In caso di errore, si avrà un
ciclo d'allarme di 30 secondi all'arresto del quale si potrà riavviare la procedura (a partire dall'operazione n. 3).
UNA VOLTA COMPOSTE CORRETTAMENTE TUTTE LE CIFRE, IL SISTEMA SI DISINSERISCE. IL DISINSERIMENTO E' CONFERMATO DAL LAMPEGGIO DEGLI INDICATORI DI DIREZIONE. Solo blocco motore inserito
1. Accendere il quadro.
Il LED lampeggia velocemente e la sirena emette segnali acustici per indicare che il blocco motore è attivo. Dopo un minuto segue un ciclo d’allarme. Al termine, il LED si spegne, poi inizia a lampeggiare lentamente.
2. Seguire la procedura descritta nel paragrafo precedente, iniziando dalla posizione 3.
13. Regolazione della sensibilità del sensore di spostamento
Il sensore di spostamento può avere 8 diversi livelli di sensibilità, che vengono selezionati attraverso il trasmettitore. Questi 8 livelli si dividono in due categorie principali : sensibilità ALTA (principalmente intesa per le moto), sensibilità BASSA (principalmente intesa per gli scooter). All’interno di ogni categoria sono possibili 4 diversi settaggi. Per regolare la sensibilità, procedere come segue:
- Premere il pulsante n. 1 di un trasmettitore per attivare la centrale
- Dopo che si sono spenti gli indicatori di direzione, accendere il quadro ed attendere circa 15 secondi: il LED si spegne
per un paio di secondi
- Durante questo periodo di tempo premere il pulsante n. 1 del trasmettitore per selezionare la categoria “sensibilità
ALTA”, oppure premere il pulsante n. 2 per selezionare la categoria “sensibilità BASSA”: il dispositivo emette un
segnale acustico se era tarato sulla sensibilità bassa, tre segnali acustici se era tarato sulla sensibilità alta (nota:
questa segnalazione acustica ha lo scopo di permettere all’utilizzatore di verificare come era stato settato il
dispositivo precedentemente). A questo punto il LED inizia a lampeggiare con 4 frequenze diverse in successione: PIU’ VELOCE E’ IL LAMPEGGIO, PIU’ ALTA E’ LA SENSIBILITA’ (NOTA: il punto di partenza è il livello di sensibilità sul quale il sistema era precedentemente settato).
- Spegnere il quadro in corrispondenza del livello di sensibilità che si desidera selezionare: il dispositivo emette un
segnale acustico e gli indicatori di direzione lampeggiano per confermare il successo dell’operazione.
14. Funzioni selezionabili
14.1 – Selezione della funzione di attivazione “passiva” dell’ immobilizzatore
(questa funzione è attiva all’origine) Per abilitare la funzione di attivazione “passiva”:
- Inserite il sistema >
gli indicatori di direzione lampeggiano e il LED si illumina.
- Prima che si spengano gli indicatori di direzione, accendete il quadro e attendete il bip che conferma l’entrata in
procedura di selezione, quindi premete il pulsante 1 di un trasmettitore >
il sistema emette un segnale acustico
- Spegnete il quadro Per disabilitare la funzione di attivazione “passiva”:
- Inserite il sistema >
gli indicatori di direzione lampeggiano e il LED si illumina
- Prima che si spengano gli indicatori di direzione, accendete il quadro e attendete il bip che conferma l’entrata in
procedura di selezione (ma NON premete il pulsante 1), quindi spegnetelo
Manuale utente AB6527ITSAB, AB6517-16ITSAB, AB6512-11ITSAB
Italiano / Portoghese / Inglese / Greco
Rev. 00 – 10/04 - Pagina 6 di 24
Codice 06DE1807C
ATTENZIONE: QUESTA OPERAZIONE DISABILITA ANCHE I SEGNALI ACUSTICI DI INSERIMENTO/DISINSERIMENTO E LA FUNZIONE “PANICO”. SE DESIDERATE QUESTE FUNZIONI, NON DIMENTICATE DI RIPRISTINARLE PREMENDO IL PULSANTE 2 PRIMA DI SPEGNERE IL QUADRO (V. 14.2).
14.2 – Selezione dei segnali acustici di inserimento / disinserimento e della funzione “panico”
(queste funzioni sono disabilitate all’origine) Se abilitate, queste funzioni consentono di :
- ottenere la conferma acustica dell’inserimento e del disinserimento accanto a quella ottica: 2 segnali> allarme ON, un
segnale > allarme OFF;
- provocare volontariamente l’intervento dell’allarme premendo il pulsante n. 2. L’allarme panico dura 10 secondi ma può
essere arrestato prima premendo il pulsante n. 1.
Per abilitare le funzioni di segnalazione acustica on/off e “panico”:
- Inserite il sistema >
gli indicatori di direzione lampeggiano e il LED si illumina
- Prima che si spengano gli indicatori di direzione, accendete il quadro e attendete il bip che conferma l’entrata in
procedura di selezione, quindi premete il pulsante 2 di un trasmettitore >
il sistema emette due segnali acustici
- Spegnete il quadro Per disabilitare le funzioni di segnalazione acustica on/off e “panico”:
- Inserite il sistema >
gli indicatori di direzione lampeggiano e il LED si illumina
- Prima che si spengano gli indicatori di direzione, accendete il quadro e attendete il bip che conferma l’entrata in
procedura di selezione (ma NON premete il pulsante 2), quindi spegnetelo ATTENZIONE: QUESTA OPERAZIONE DISABILITA ANCHE LA FUNZIONE DI INSERIMENTO “PASSIVO” DELL’IMMOBILIZZATORE. SE DESIDERATE QUESTA FUNZIONE, NON DIMENTICATE DI RIPRISTINARLA PREMENDO IL PULSANTE 1 PRIMA DI SPEGNERE IL QUADRO (V. 14.1).
15. Guida ricerca guasti
Problema Verifiche/operazioni suggerite
L’allarme non risponde al trasmettitore
- Verificate che il sistema non sia entrato in condizione sleep (v. paragrafo 9)
- Avvicinate il trasmettitore alla centralina (l’area potrebbe essere interessata da interferenze che disturbano il segnale radio)
- Sostituite la batteria del trasmettitore
- Riallineate i trasmettitori (v. paragrafo 11.1)
- Se nessuna delle operazioni ha esito positivo, contattate un centro
assistenza Spyball
L’allarme / immobilizzatore è disinserito, ma la moto non parte
- Verificate che la moto sia in folle
- Verificate che l’interruttore RUN/OFF sia in posizione RUN
- Verificate che il fusibile principale dell’accensione della moto sia
integro
- Verificate che la batteria della moto sia carica
- Alcuni modelli di moto si avviano soltanto con il cavalletto laterale
sollevato, oppure con la leva della frizione tirata
- Se nessuna delle operazioni ha esito positivo, contattate un centro assistenza Spyball
Il sistema non va in allarme per spostamento / sollevamento
- E’ trascorso il tempo di inibizione?
- Il sensore di spostamento è attivato (non escluso)?
- Regolate il sensore di spostamento (v. paragrafo 13)
- Se nessuna delle operazioni ha esito positivo, contattate un centro
assistenza Spyball
Manuale utente AB6527ITSAB, AB6517-16ITSAB, AB6512-11ITSAB
Italiano / Portoghese / Inglese / Greco
Rev. 00 – 10/04 - Pagina 7 di 24
Codice 06DE1807C
RACCOMANDAZIONE !
Anche se è disegnato per essere resistente all’ingresso di acqua, questo dispositivo elettronico può essere seriamente danneggiato dal lavaggio ad alta pressione. Non dirigete mai il getto verso la centrale
e proteggetela per evitare infiltrazioni
.
Illustrazioni, descrizioni e caratteristiche sono fornite solo a titolo indicativo. Il fabbricante si riserva il diritto di modificarle senza preavviso. Si declina qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti/danni imputabili ad installazione o utilizzo non conformi alle specifiche fornite.
PORTUGUES:
obrigado por ter escolhido um sistema de segurança Spyball. Recomendamos ler e conservar
com cuidado o presente manual de uso.
Sumário
1 Conteúdo do kit 2 Ligação 3 Desactivação 4 Funções de protecção 5 Activação ‘passiva’ da função de imobilização do motor 6 Desactivação temporária do sensor de deslocação 7 Intervenção do alarme 8 Auto-alimentação (6527, 6517/16)
9 Desligação automática temporizada (função ‘sleep’) 10 Memória de alarme 11 Características do comando via rádio
11.1 Novo alinhamento dos transmissores
11.2 Inicialização de novos transmissores 12 Código confidencial de emergência 13 Regulação da sensibilidade do sensor de deslocação
14 Funções seleccionáveis
14.1 Selecção da função de activação “passiva” do imobilizador
14.2 Selecção dos sinais acústicos de ligação / desactivação e da função “pânico”
15 Guia procura de avarias
1. Conteúdo do kit
O kit compreende
- Uma central
- Dois transmissores de comando à distância (6511 / 6516: 1 transmissor)
- Um kit acessórios de montagem
- Um saco destinado ao utilizador contendo o manual de uso, dois cartões ‘Código Confidencial’ (ver parágrafo relativo),
um adesivo Spyball
2. Ligação Para activar o sistema premer uma vez o botão n. 1 do transmissor. A activação é confirmada por:
- Um intermitência prolongado dos pisca-piscas
- A ignição da sinal LED
O LED permanece aceso com luz fixa durante cerca 60 segundos. Trata-se do chamado
período de inibição
, do qual o sistema necessita para se estabilizar. Passado este período, o LED começa a piscar, para indicar que o sistema é completamente activo. Um circuito de segurança torna impossível a activação acidental do sistema com o motor aceso.
3. Desactivação Para desactivar o sistema, premer uma vez o botão n. 1 do transmissor (duas vezes se estiver em estado de alarme). A desactivação é confirmada por:
Manuale utente AB6527ITSAB, AB6517-16ITSAB, AB6512-11ITSAB
Italiano / Portoghese / Inglese / Greco
Rev. 00 – 10/04 - Pagina 8 di 24
Codice 06DE1807C
- Um intermitência breve dos pisca-piscas
- sinal LED apaga-se.
4. Funções de protecção Imobilização dupla do motor (6527) / Imobilização do motor (6517/16, 6512/11). Quando se liga o sistema
imobiliza
imediatamente (=sem período de inibição de 60 segundos) a moto. É impossível arrancar o motor. Protecção perimétrica. O sistema dispõe de uma entrada de alarme negativo instantâneo para botões de massa (não fornecidos). Estes botões podem ser instalados, por exemplo, debaixo do assento ou no porta-objectos; no caso de violação provocam a activação do alarme. Protecção anti-levantamento/anti-reboque. É garantida por um sensor de deslocação de tipo óptico capaz de detectar qualquer variação de posição da moto (patente SPYBALL) sinalizando-a com a activação do alarme. Protecção fechadura de ignição. Quando o sistema está ligado um circuito detecta as tentativas não autorizadas de acender o quadro, provocando a activação do alarme.
5. Activação “passiva” da função de imobilização dupla do motor
A imobilização do motor é fundamental para a segurança do veículo. Portanto tornou-se a sua activação automática ('passiva'). Ou seja: embora não ligar o sistema voluntariamente através do comando via rádio (por esquecimento, por exemplo), o duplo imobilizador acciona-se automaticamente cerca de 60 segundos depois de se ter desligado o quadro. Depois que se volta para a moto, quando se liga o quadro, a intermitência rápida do LED e uma série de sinais sonoros advertem que o motor está imobilizado. Para desactivar os circuitos de imobilização e consentir o arranque, deixar a chave de ignição na posição ON e premer o botão n. 1 do transmissor. A desactivação é confirmada quando o LED se apaga e os sinais acústicos param. ATENÇÃO: por motivos de segurança, se a ignição do quadro não for seguida pela desactivação do imobilizador, depois de um minuto o sistema completo liga-se automaticamente entrando em alarme.
6. Desactivação temporária do sensor de deslocação
O sistema pode ser ligado sem activar o sensor de deslocação. Isto pode revelar-se útil em várias ocasiões, onde sirva a protecção contra roubo mas a moto pode estar sujeita a movimento (por exemplo durante um transporte de barco, ou no caso de estacionamento na beira de uma estrada onde a passagem de veículos pesados pode causar falsos alarmes, etc.). Procedimento:
- Premer o botão n. 1 de um transmissor para ligar o sistema;
- Antes que os pisca-piscas se apaguem, premer o botão n. 2;
- Um sinal acústico confirmará que o sensor foi desactivado.
A supressão é válida só por um período de ligação; o funcionamento do sensor é automaticamente restabelecido durante a ligação seguinte.
7. Intervenção do alarme Qualquer irregularidade registada:
- pelo circuito de detecção perimétrica (ex. a abertura do assento protegida por um botão de massa)
- pelo sensor de deslocação (ex. uma tentativa de reboque da moto)
- pelo circuito de protecção da fechadura de ignição (ex. uma tentativa de forçar a fechadura)
provoca a intervenção de um ciclo de alarme de 30 segundos (ou uma série de sinais acústicos durante os 60 segundos iniciais de inibição – função “check control”). O alarme é dado por uma sirena piezo eléctrica 118 dB incorporada no dispositivo (alarme sonoro) e pela intermitência dos pisca-piscas (alarme óptico). Depois de parar, o sistema de alarme coloca-se novamente no estado de "ligado". Durante a fase de alarme, é preciso premer duas vezes o botão n. 1 para desactivar o sistema, ou apenas uma vez parar a sirena e a intermitência sem o desactivar. Com o fim de reduzir ao mínimo o disturbo ambiental, o número de ciclos de alarme é limitado a 10/entrada de alarme por período de ligação.
8. Auto-alimentação (6527, 6517/16)
Este modelo é 'auto-alimentado', ou seja, é dotado de baterias internas de Ni-MH recarregáveis a través da marcha da moto. No caso de interrupção da alimentação normal (por exemplo, corte dos cabos da bateria da moto), a bateria interna consente ao sistema (se estiver activado) intervir sinalizando a violação.
Loading...
+ 16 hidden pages