5
DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI
Display e Menu (vedi Fig. 6-7-8-9)
Tutte le funzioni dell’apparecchio Personalità, Modalità
di controllo, Opzioni etc, sono gestite utilizzando il menu
che appare sul display posteriore del faro ed i relativi 5
pulsanti.
IMPOSTAZIONE DELLE PERSONALITÀ
L’apparecchio utilizza un array di LED: Rossi, Verdi,
Blu, Bianchi.
Con tali sorgenti luminose l’apparecchio può essere
confi gurato in diversi modi di funzionamento (o
Personalità) sia con modalità di controllo in DMX che
in STAND ALONE.
Personalità:
• RGBW per la generazione di una gamma pressochè
infi nita di colori tramite i colori fondamentali RGBW:
- 1 canale grand master (Dimmer) per l’attenuazione
generale di tutti i colori
- 4 canali per il controllo indipendente dei 4 colori
- 1 canale per la regolazione della frequenza dello strobo
- 1 canale per la regolazione dell’ampiezza del fascio
tramite la funzione zoom (non implementata).
• CCT per la generazione di una scala di bianchi a diverse
temperature di colore
- 1 canale grand master (Dimmer) per l’attenuazione
generale di tutti i colori
- 1 canale per la selezione della temperatura di colore
- 1 canale per la regolazione della frequenza dello strobo
- 1 canale per la regolazione dell’ampiezza del fascio
tramite la funzione zoom (non implementata).
• CMYW per la simulazione della gestione del colore dei
fari in luce bianca in modo sottrattivo
- 1 canale grand master (Dimmer) per l’attenuazione
generale di tutti i colori
- 3 canali per i colori, Ciano, Magenta e Giallo,
- 1 canale per il solo controllo del colore Bianco
- 1 canale per la regolazione della frequenza dello strobo
- 1 canale per la regolazione dell’ampiezza del fascio
tramite la funzione zoom (non implementata).
•
HSI
(Hue/colore, Saturazione, Intensità): L’apparecchio
gestisce tutte le combinazioni possibili di sfumature, e
la saturazione del colore da “pieno” fi no a bianco:
- 1 canale grand master (Dimmer) per l’attenuazione
generale di tutti i colori
- 1 canale per la selezione della tinta/sfumatura
- 1 canale per sfumare dalla tinta piena al bianco
- 1 canale per la regolazione della frequenza dello strobo
- 1 canale per la regolazione dell’ampiezza del fascio
tramite la funzione zoom (non implementata).
• WHEEL per la generazione di una selezione di colori e
una scala di bianchi predefi niti
- 1 canale grand master (Dimmer)
- 1 canale per la selezione del colore o bianco predefi nito
- 1 canale per la regolazione della frequenza dello strobo
- 1 canale per la regolazione dell’ampiezza del fascio
tramite la funzione zoom (non implementata).
• RGBW+CCT è la combinazione delle prime due funzioni
con la possibilità di gestire tutte le combinazioni date
dal RGBW ed anche la selezione dei vari bianchi a
temperature di colore diverse. Il faro funzionerà in
RGBW fi ntanto che il canale CCT rimane a valore zero.
Per valori di CCT diversi da zero verranno selezionate le
diverse temperature di colore del bianco.
• RGBW 16 bit (solo in modalità DMX) stessa personalità
del RGBW normale, ma con controllo a 16 bit (2
canali per ciascun colore RGBW) per una regolazione
ultramorbida dei colori specie alle basse intensità.
IMPOSTAZIONE DELLE MODALITÀ DI CONTROLLO
Modalità di controllo in DMX
La modalità di controllo in DMX consente di gestire le
varie “Personalità” dell’apparecchio tramite una console
in DMX.
Sarà quindi possibile da console controllare e modifi care
i seguenti parametri secondo la Personalità impostata:
• Master Intensity: Questo parametro anche
denominato Dimmer provvede a regolare in maniera
proporzionale l’intensità luminosa del faro. L’intensità
luminosa sarà regolata da 0 a 255.
• Strobe: Questo parametro controlla la frequenza di
lampeggio in accordo con Master intensity e i relativi
valori per ciascun colore. I valori 0 e 255 non fanno
lampeggiare il faro; i valori compresi fra 1 e 254
modifi cano progressivamente la frequenza di strobo.
• Red, Green, Blu, White: Questi quattro parametri
controllano in maniera indipendente i quatto colori
presenti nel faro. A valore 0 corrisponde colore spento
a valore 255 corrisponde colore acceso alla massima
intensità.
• Saturation: questo parametro permette di passare dal
colore puro ad una miscelazione che lo schiarisce fi no
ad arrivare al bianco