5
DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI
Display e Menu (vedi Fig. 6-7-8-9)
Tutte le funzioni dell’apparecchio Personalità, Modalità
di controllo, Opzioni etc, sono gestite utilizzando il menu
che appare sul display posteriore del faro ed i relativi 5
pulsanti.
IMPOSTAZIONE DELLE PERSONALITÀ
L’apparecchio utilizza un array di LED bianchi con diverso
CCT, 2700K e 6500K.
Con tali sorgenti luminose l’apparecchio può essere
confi gurato in diversi modi di funzionamento (o
Personalità) sia con modalità di controllo in DMX che
in STAND ALONE.
Personalità:
• CCT 3CH per la generazione di una selezione di bianchi
a diverso CCT
- 1 canale grand master (Dimmer) per l’attenuazione
generale dell’intensità luminosa
- 1 canale per la selezione del CCT (*)
- 1 canale per la regolazione della frequenza dello strobo
- 1 canale per la regolazione dell’ampiezza del fascio
tramite la funzione zoom (non implementata).
• CCT 4CH per la generazione di un range di bianchi a
diversi CCT
- 1 canale grand master (Dimmer) per l’attenuazione
generale dell’intensità luminosa
- 1 canale per la regolazione dell’intensità dei LED a
2700K
- 1 canale per la regolazione dell’intensità dei LED a
6500K
- 1 canale per la regolazione della frequenza dello strobo
- 1 canale per la regolazione dell’ampiezza del fascio
tramite la funzione zoom (non implementata).
• CCT 3CH Dim 16 per la generazione di una selezione
di bianchi a diverso CCT con dimmer a 16 bit per una
regolazione ultramorbida dei colori specie alle basse
intensità.
- 1 canale grand master (Dimmer coarse) per
l’attenuazione generale dell’intensità luminosa
- 1 canale grand master (Dimmer fi ne) per l’attenuazione
generale dell’intensità luminosa
- 1 canale per la selezione del CCT (*)
- 1 canale per la regolazione della frequenza dello strobo
- 1 canale per la regolazione dell’ampiezza del fascio
tramite la funzione zoom (non implementata).
• CCT 4CH Dim 16 per la generazione di un range di
bianchi a diversi CCT con dimmer a 16 bit per una
regolazione ultramorbida dei colori specie alle basse
intensità
- 1 canale grand master (Dimmer coarse) per
l’attenuazione generale dell’intensità luminosa
- 1 canale grand master (Dimmer fi ne) per l’attenuazione
generale dell’intensità luminosa
- 1 canale per la regolazione dell’intensità dei LED a 2700K
- 1 canale per la regolazione dell’intensità dei LED a
6500K
- 1 canale per la regolazione della frequenza dello strobo
- 1 canale per la regolazione dell’ampiezza del fascio
tramite la funzione zoom (non implementata).
(*) La regolazione a step e continua della temperatura
di colore da 2700 a 6500K viene effettuata secondo
la modalità rappresentata nella tabella del successivo
capitolo “Gestione faro”.
IMPOSTAZIONE DELLE MODALITÀ DI CONTROLLO
Modalità di controllo in DMX
La modalità di controllo in DMX consente di gestire le
varie “Personalità” dell’apparecchio tramite una console
in DMX.
Sarà quindi possibile da console controllare e modifi care
i seguenti parametri secondo la Personalità impostata:
• Master Intensity: Questo parametro anche
denominato Dimmer provvede a regolare in maniera
proporzionale l’intensità luminosa del faro. L’intensità
luminosa sarà regolata da 0 a 255.
• Strobe: Questo parametro controlla la frequenza di
lampeggio in accordo con Master intensity. I valori 0
e 255 non fanno lampeggiare il faro; i valori compresi
fra 1 e 254 modifi cano progressivamente la frequenza
di strobo.
• WW, CW: Questi due parametri controllano in maniera
indipendente i due tipi di LED bianchi (2700K e 6500K)
presenti nel faro, con intensità variabile da 0 a 255.
• CCT: Questo parametro permette di spaziare nella zona
del colore Bianco da una temperatura colore 2700K
fi no a 6500K.
• Zoom: Non implementato