Spotlight COM 05 PC, COM 05 F, COM 25 PC, COM 12 F, COM 12 PC User Manual

...
Manuale utente - User manual
COM 05 PC - COM 05 F - COM 12 PC - COM 12 F - COM 25 PC - COM 25 F
combi
Combi 05-12-25
apparecchi, leggere attentamente le istruzioni che seguono. Spotlight srl non potrà essere ritenuta responsabile di danni derivanti dalla non osservanza di dette istruzioni.
SAFETY WARNING: Before using this
product, read the present instructions carefully. Spotlight srl will not be responsible for damage resulting from instructions not being followed.
2
ACHTUNG: Vor Inbetriebnahme zuerst die
folgenden Anweisungen sorgfältig lesen. Bei nicht Beachtung übernimmt Spotlight srl keinerlei Haftung.
ATTENTION: Avant d’utiliser le projecteur, lisez
attentivement les instructions suivantes. Spotlight srl ne pourra être tenu responsable pour les dommages resultants de la non-observation de ces instructions-ci.
Combi 05-12-25
DESCRIZIONE DEL PROIETTORE
Riferendoci alle immagini di pag. 2:
Staffa di sospensione
Guide porta accessori Rete di protezione Molla per bloccaggio accessoriManiglia a leva per regolazione inclinazione faroPomello per apertura tettuccio lampadaSlitta con zoccolo portalampadaMolla di ritenzione piattello portalampadaPomolo per regolazione posizione lampadaManiglia per movimentazione faro e ancoraggio
fune di sicurezza
INDICAZIONI GENERALI
Il proiettore in Vs possesso risponde alle Direttive Europee 2006/95/CE, 2004/108/CE e 2011/65/UE.
La targhetta che è sistemata sul fianco del proiettore, contiene le seguenti informazioni:
modello
massima tensione di alimentazione in V
• massima potenza della lampada in W
• grado di protezione IP
• massima temperatura ambiente ammissibile in °C
• massima temperatura del corpo del proiettore in °C
• distanza minima da ogni supercie inammabile
• informazioni per riconoscere la posizione 0° del faro:
quando la punta della freccia è rivolta verso l’alto
• angolo massimo di inclinazione verso l’alto e verso
il basso. Questi limiti, imposti dal costruttore della lampada, non devono essere superati, pena una riduzione della vita utile della lampada o il deterioramento del faro.
INSTALLAZIONE
• Il faro può essere usato sia sospeso, sia montato su
cavalletto.
Non installare il faro su superfici normalmente infiammabili.
La distanza minima a cui occorre tenere il faro da superfici infiammabili è indicata nella targhetta.
Le norme di sicurezza prevedono che davanti alla lente sia posta una rete metallica per evitare la caduta di eventuali grossi frammenti di vetro in caso di rottura della stessa.
• Sempre a scopo di sicurezza nel caso di montaggio
sospeso, occorre far uso della fune di sicurezza tra il faro e il traliccio di sospensione.
ACCESSORI:
gli accessori previsti per questo faro
sono elencati nel catalogo prodotti e possono essere montati inserendoli nelle apposite guide , finchè non è possibile far scattare la molla di bloccaggio . Per cambiacolori e alette paraluce ricordarsi di collegare la fune di sicurezza al faro.
CONNESSIONI ELETTRICHE
Il vostro faro è stato progettato per una tensione di alimentazione da 220V a 240V, 50-60 Hz. Il cavo di alimentazione risponde alle norme CEI 20-22. Prima e durante l’installazione osservare le seguenti norme:
Verificare sempre l’efficienza del collegamento a terra della linea in uso.
• Vericare che il voltaggio dell’apparecchio corrisponda
al voltaggio di rete
• L’apparecchio è previsto per uso all’interno: pertanto deve essere protetto dall’umidità e dalla pioggia se usato in condizioni diverse.
Non impiegare lampade diverse da quelle indicate nella tabella lampade.
Sull’apparecchio non sono montati fusibili che se necessari dovranno essere installati sulla linea di alimentazione.
• Questo modello può essere collegato a un dimmer.
ATTENZIONE: sostituire immediatamente la lampada e/o la lente se visibilmente danneggiate.
ATTENZIONE: Gli apparecchi devono essere sempre collegati a terra
3
Combi 05-12-25
4
INSTALLAZIONE E CAMBIO DELLA LAMPADA
Aprire il tettuccio del faro ruotando l’apposito pomello ⑥. Inserire la lampada nello zoccolo curando di non toccarne il vetro e richiudere il tettuccio premendo sul pomello .
ATTENZIONE: per montare una lampada da 1000W
(con il centro luce più basso) in luogo della 1200W
occorre spostare il piattello con lo zoccolo portalampa­da dalla posizione bassa alla posizione alta (vedi illustrazione) dopo aver ruotato la molla di ritegno ⑧. Riposizionare la molla dopo aver effettuato l’operazio­ne.
ACCENSIONE E PUNTAMENTO
Tramite la maniglia laterale si può allentare il bloccaggio del faro in una certa posizione e modificare
la sua inclinazione. Lo stesso si può fare riguardo alla
rotazione dell’asse verticale, facendolo ruotare sul perno di aggancio al traliccio. Ruotando il pomello si fa avanzare e retrocedere la slitta con la lampada per rispettivamente allargare e stringere il fascio di luce
TIPO DI LAMPADA
Le lampade utilizzabili sono indicate nella tabella annessa.
PULIZIA
Per una maggiore resa del faro, occorre tener puliti il più possibile la lente e lo specchio utilizzando uno straccio inumidito con alcool.
MANUTENZIONE
Sottoporre i fari a revisione almeno una volta all’anno per controllare l’integrità delle parti elettriche e meccaniche.
RICICLAGGIO
Il prodotto deve essere riciclato o smaltito secondo la direttiva 2002/96/CE
ATTENZIONE: Per motivi di sicurezza, scollegare sempre l'apparecchio dalla rete di alimentazione prima di aprirlo per cambiare la lampada.
Loading...
+ 8 hidden pages