Questo manuale dell’utente contiene una descrizione del
prodotto. Non rappresenta in nessun modo una garanzia di
particolari caratteristiche o risultati. Le informazioni contenute
in questo documento sono state stese e verificate attentamente e, a meno che venga altrimenti dichiarato in un
successivo momento, descrivono correttamente il prodotto
al momento in cui è stato stampato questo documento.
Sound Performance Lab (SPL) si impegna continuamente a
migliorare i suoi prodotti e si riserva il diritto di modificare
il prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi momento
senza alcun preavviso. Questo documento è proprietà di SPL e
non può essere copiato o riprodotto in alcun modo, in parte o
completamente, senza autorizzazione da parte di SPL.
Azienda produttrice: SPL electronics GmbH
Genere di apparecchiatura: Processore di segnale audio
Prodotto: MixDreamXP, Modello 2591
Ingegnere che ha approvato il prodotto: Wolfgang Neumann
Tes t d i Ba se : EN 50 081- 1:1992, EN500 82-1:1992, EN6 0065:1993 ,
EN61000-3-3:1995, EN60065:2002, EN55013:2001,
EN55020:2002, EN61000-3-2:2000, 73/23 EWG; 93/68 EWG.
Dichiariamo che la costruzione del MixDream XP, modello 2591,
è conforme agli standard ed alle regolamentazioni sopra
menzionate.
Manuale MixDream XP, Modello 2591 Tutti i dirit ti riservati.
3
Page 4
Introduzione
Il progetto del MixDream XP ha lo scopo di offrire missaggio
stereo a livello analogico. Questo concetto offre summing analogico di alta qualità senza controlli di livello e pan, permettendo
all’ingegnere di conservare interamente la sua automazione
eseguita dal computer. L’utilizzo di MixDreamXP non richiede
al fonico di cambiare il suo abituale metodo di lavoro: tutte le
funzioni della DAW rimangano disponibili e MixDreamXP migliora
il suono del vostro missaggio grazie al summing analogico.
Un MixDreamXP può sommare f ino a 16 tracce audio in un segna le
stereo e, in caso di più di 16 tracce, è possibile mettere in link
diversi MixDreamXP. Chi possiede già un MixDream, modello
2384, può espanderlo con MixDreamXP, più economico ma della
stessa qualità: il suffisso „XP“ sta proprio per “Expansion”.
La tecnologia discreta in classe A del MixDreamXP si basa sugli
stessi operazionali a 60-volt (+/- 30V) usati nel Mix Dream modello
2384. Circuiti nuovissimi basati sui componenti analogici più
moderni, garantiscono un bassissimo rumore di fondo di-97dBu
ed una gamma dinamica di 125dB. In questo modo MixDreamXP
raggiunge facilmente il livello tecnico delle migliori consolle
analogiche. La tecnologia discreta in Classe A del MixDream si
basa su un voltaggio operativo di 60 -volt (+/- 30V). Questi circuiti
di nuovo sviluppo, basati sui componenti analogici più moderni,
garantisce un valore di slew rate molto alto, un basso livello di
rumore di -97dBu (Pesato A, con tutti i canali attivi) ed un livello
dinamico maggiore di 125dB. In tal modo il MixDream realizza
facilmente il livello tecnico delle migliori consolle analogiche—
assicurando che niente per l’ingegnere può essere paragonabile
all’avere il meglio sia dal mondo analogico che da quello digitale.
Summing Analogico vs. Summing Digitale
Oggi molti chiedono se il summing analogico sia meglio di quello
digitale. Ma forse la vera domanda può essere se il summing
digitale sia meglio di quello analogico. Noi della SPL non conosciamo nessuno che lo affermi. Sappiamo che il summing con
MixDreamXP crea un’incredibile “profondità” di segnale, una
precisa localizzazione ed una meravigliosa immagine stereo.
Inoltre l’aggiunta di strumenti individuali risulta in transizioni
morbide e piacevoli.
4
Tut ti i diritti riser vati. Manuale MixD ream XP, Modello 2591
Page 5
Questi sono i risultati del summing analogico che apprezziamo
da decenni di esperienza con la miglior tecnologia analogica. Ora
MixDreamXP permette a tutti gli utenti DAW di sf ruttare le sue potenzialità con la massima comodità e la miglior qualità, assicurando al
fonico il meglio sia del mondo analogico che di quello digitale.
Vantaggi dell’utilizzo di MixDream XP – Overview
• Summing analogico attivo nello spazio di una sola unità rack
incredibile profondità sonora, precisa localizzazione e bellissima immagine stereo
• Nessun bisogno di una consolle analogica per il missaggio
• Nessuna perdita nell’automazione del computer
• Minor utilizzo del processore della DAW
• Monitoraggio senza problemi di Latenza
• Possibilità di lavorare in Surround
•
Capacità di numero di canali espandibile mettendo in link più unità
• Amplificatori differenziali proprietari per ciascun ingresso
• Espansione perfetta dal costo contenuto per il MixDream
modello 2384
Introduzione
Vantaggi
Collegamento di campionatori, tastiere ecc..
Insieme alle tracce audio delle DAW e processori d’effetto, è
possibile collegare campionatori, tastiere ed expander direttamente al MixDreamXP. Quindi bisogna solo aggiungere le tracce
midi al progetto della DAW, e le uscite (per esempio, da una
tastiera) vengono poi collegate direttamente al MixDreamXP.
Controlli Mono
Per risparmiare canali di convertitori, tutti i canali posson o essere
impostati su Mono in modo che sia possibile convertire due
segnali grazie ad una coppia di convertitori D/A. In tal caso questi
segnali vengono scelti se hanno la caratteristica di essere posizionati centralmente nello stereo mix (cassa, voce, basso). Tutte
le coppie di canali devono altrimenti essere posizionali con il pan
completamente a sinistra/destra nel mix. (consultare “Switch
mono” a pagina 10).
Manuale MixDream XP, Modello 2591 Tutti i dirit ti riservati.
5
Page 6
Prima di cominciare
E’ raccomandabile pensare a dove posizionare il vostro
MixDreamXP prima di collegarlo. Dovrebbe essere messo in
modo che possiate raggiungerlo facilmente, ma ci sono altre
considerazioni da fare. Cercate di posizionar lo lontano da fonti di
calore o dalla luce diretta del sole, ed evitate di esporlo a vibrazioni eccessive, polvere, calore, freddo o umidità. Dovrebbe
inoltre essere tenuto lontano da trasformatori, motori, amplificatori di potenza, e processori digitali.
IMPORTANTE: regolate l’impo stazione di voltagg io sul pannello
230 V – 50 Hz/315 mA
115 V – 60 Hz/630 mA
VOLTAGE/FUSE
postariore in modo che corrisponda alle condizioni locali di
alimentazione! Prima di collegare il MixDreamXP o altra apparecchiatura togliete l’alimentazione!
• Non apritelo. Potreste rischiare l’elettro-shock e danneggiare
le vostre apparecchiature.
• Lasciate le riparazioni e la manutenzione a personale qualificato. In caso degli oggetti estranei dovessero cadere
all’interno, contattate il vostro rivenditore autorizzato o il
personale di supporto.
• Per evitare il rischio di elettro- shock o incendio, non esponete la vostra unità alla pioggia o all’umidità.
• In caso di fulmini, disconnettere l’unità.
• Scollegate il cavo prendendolo sempre dalla presa, mai
tirando il cavo.
• Non forzare mai nessuno switch o nessun potenziometro.
• Per pulirlo, utilizzate sempre un panno morbido senza
pelucchi. Evitate di usare detersivi, poichè potrebbero danneggiare l’unità. Se necessario, utilizzate invece un olio detergente privo di acidi.
6
Tut ti i diritti riser vati. Manuale MixD ream XP, Modello 2591
Page 7
Pannello posteriore/Connessioni
Manuale MixDream XP, Modello 2591 Tutti i dirit ti riservati.
7
Page 8
Pannello posteriore/Connessioni
Il case del MixDreamXP è protetto dalle radiazioni elettromagnetiche e da quelle ad alta frequenza. Nondimeno, per la
scelta del luogo di installazione appropriato, bisogna preoccuparsi di escludere interferenze dannose per il segnale. Prima
della connessione, il MixDreamXP e tutti gli strumenti ad esso
collegati devono essere spenti.
Il grafico seguente mostra la configurazione corretta per
connettere segnali sbilanciati ai connettori XLR bilanciati.
bilanciato
2
3
Canali d’ingresso
sbilanciato
2
1
1 = Massa, 2 = Caldo (+), 3 = Freddo (-)
1
3
Consiglio generale
UscitaIngresso
bilanciato
2
1
3
sbilanciato
2
1
3
Il MixDreamXP ha 16 ingressi bilanciati elettronicamente
connessi tramite 2 connettori DB 25. Potete trovare questi cavi
frusta da XLR o TRS a DB25 in molti negozi che trattano materiale audio.
Di solito qui vanno collegate le uscite analogiche di un convertitore D/A che portano le tracce per il summing provenienti dalla
DAW. Questi connettori s on o c on fo rmi al lo st an da rd Tas cam co n
lo schema per i pin indicato qui sotto ...
12345678
GCHGCH GCHGCHGCHGCH GCHGCH
13
25
G= GROUND (Massa), C=COLD (-), H=HOT (+)
8
Tut ti i diritti riser vati. Manuale MixD ream XP, Modello 2591
1
14
Page 9
Pannello posteriore/Connessioni
Main Outputs
Le uscite principali (Main Outputs) forniscono un mixdown
stereo per un registratore tramite connettori XLR b ilanciati elettronicamente. Di regola queste dovrebbero mandare il mix stereo
ad un convertitore A/D che lo rimanda ad una nuova traccia
della DAW.
Main Outputs
LeftRight
LeftRight
Monitor Outputs
L’u scita mon itor è parallela alle uscite principali e offre possibilità di ascolto separato del mix stereo tramite uscite XLR bilanciate elettronicamente.
CONSIGLIO: L’MTC 2 381 , Mo nit or & Talkback Controller della
SPL, offre tutta la funzionalità di controllo per il monitoraggio
di una DAW a questo stadio del percorso del segnale.
IMPORTANTE: Dal momento che le u scite Main e Monitor funzionano in parallelo, in caso si utilizzi una connessione sbilanciata
per una, si avranno entrambe le uscite sbilanciate.
Expansion Inputs
L’Exp ansion- in è un ulteriore ingresso stereo su connettori
XLR bilanciati elettronicamente. Può essere attivato tramite
l’interruttore Expansion Input che si trova a destra sul pannello
frontale. Tipicamente, le uscite principali di un altro MixDream
XP vengono qui collegate per permettere il summing di f ino a 32
canali, ma naturalmente potete collegare qui qualsiasi segnale
(stereo) da sommare. IMPORTANTE: Gli ingressi Expansion
Inputs del primo MixDreamXP devono essere collegati alle
uscite Main Output del secondo MixDreamXP – non dovete mai
collegare gli Expansion Inputs di entrambe!
LeftRight
Monitor Outputs
Expansion Inputs
CONSIGLIO: per chi possiede un MixDream 2384: come espan-
sione per un MixDream 2384 risulta sempre conveniente usare
un MixDreamXP. In questo modo potete sempre utilizzare gli
stadi di processamento del MixDream 2384 per il mix stereo
finale (Stereo Expander, Limiter, Master Insert, Trasformatori in
uscita).
Manuale MixDream XP, Modello 2591 Tutti i dirit ti riservati.
9
Page 10
Elementi di Controllo
-
4
7
-
2
1
-
3
1
-
4
1
-
dB
Output
Variable
Output
1/23/4
MonoMono
0
3
5
7
Controllo d’uscita
Il controllo Output regola l’uscita generale del Mix-DreamXP
(Main Outputs). Il suo range si estende da -14dB a +7dB. Con
questo controllo è possibile regolare i livelli finali per i successivi convertitori AD. Poiché le Main Output e le Monitor Output
sono in parallelo, entrambe le uscite vengono regolate globalmente tramite questo controllo.
Interruttore Variable Output
Il controllo Output viene attivato tramite l’interruttore Variable
Output che si trova nel gruppo di switch a sinistra sul pannello
frontale. Quando questo interruttore Variable Output non è
attivo, il livello d’ingresso rimane inalterato (Unity Gain).
Switch Mono
Tut te le coppie di c anali del MixDreamXP [da 1/2 a 15/16] sono
impostate di default con pan completamente a destra/sinistra.
Questa config urazione è l’unico modo in cui og ni segnale, cont ribuendo all’immagine stereo, può conservare la propria posizione e caratteristiche di automazione. Tuttavia, per i segnali
mono (come cassa, rullante, voce principale o basso che dovrebbero apparire in mezzo al mix), sarebbe uno spreco utilizzare
(nei canali con pan completamente a destra/sinistra) 2 convertitori per un risultato mono. In questi casi, ogni coppia di
canali può essere impostata in modalità mono (LED rosso), in
modo che, per esempio, potrebbe esserci una cassa (mono)
sul canale 1, il rullante sul canale 2 ed il basso sul canale 3,
ecc. IMPORTANTE: Il pan per questi strumenti nel programma
di sequencing dovrebbe posizionare la cassa completamente a
sinistra, il rullante completamente a destra, e così via.
Expansion
Input
10
Switch Expansion Input
L’Exp ansion- in è un ulteriore ingresso stereo XLR (consultare
pagina 9 per ulteriori dettagli) e può essere attivato tramite
l’interruttore Expansion Inputs che si trova nel gruppo di switch
a destra sul pannello frontale. Tipicamente, questo ingresso
stereo offre la possibilità di mettere in link un’altra unità
MixDreamXP.
Tut ti i diritti riser vati. Manuale MixD ream XP, Modello 2591
Page 11
Interruttore GND Lift (pannello posteriore)
Elementi di Controllo
L’in te rr u tt ore GND Lift switch separa la messa a terra interna
da quella dello chassis. L’interruttore può essere attivato per
eliminare il rumore di “ground loop” che possono verificarsi se
il MixDreamXP è collegato ad unità con un diverso potenziale di
messa a terra. Normalmente l’interrut tore dovrebbe rimanere in
posizione GND per mantenere l’effetto della schermatura della
sede in metallo.
Applicazioni e modalità di operazione
Summing
Le tracce destinate al summing analogico vengono indirizzate
dalla DAW al MixDreamXP tramite convertitori. Per evitare differenze in sonorità e livello si consiglia di utilizzare convertitori
identici.Sebbene spesso capiti di dover sommare più di 16
tracce, la raccomandazione generale per ridurre il numero di
tracce è di mandare ad uno stesso bus di uscita del programma
di sequencing quelle tracce che nel mix non vengono riprodotte
simultaneamente nel vostro arrangiamento. In questo modo
evitate il summing digitale e la vostra produzione benef icia
al 100% del potenziale del summing analogico. Bisognerebbe
impostare i segnali mono in modalità mono per mandarli ad un
singolo convertitore D/A, evitando di dover usare una coppia di
convertitori D/A per una sola traccia mono (vedi “Switch Mono”
a pagina 10).
GND LIFT
IMPORTANTE: Nella DAW questi segnali devono essere impo-
stati con il pan completamente a sinistra o a destra.
Summing di Subgruppi
Per ridurre il numero di tracce ci sono due altre opzioni oltre a
quella già menzionata: potete comprare altri MixDreamXP (cosa
che, confessiamo, ci renderebbe molto felici) o sommare con lo
stesso MixDreamXP gruppi delle vostre tracce.
Per esempio, potete organizzare gli strumenti del vostro mix in
subgruppi, sistemare il panning nella DAW ed il MixDreamXP
sommerà in un mix stereo che verrà nuovamente registrato.
Manuale MixDream XP, Modello 2591 Tutti i dirit ti riservati.
11
Page 12
Applicazioni e modalità di operazione
MixDreamXP in applicazioni di Mastering
Il vostro MixDreamXP è predestinato ad applicazioni di mastering, in quanto abbiamo progettato la sua superiore qualità
sonora proprio per queste occasioni. Due applicazioni risultano
particolarmente interessanti: 1) il Mastering discreto, e 2)quello
destinato ai formati SACD/DVD-A.
1) Di solito il fonico di uno studio di mastering richiede
un file stereo per il suo lavoro. Ma in un tale mixdown, qualsiasi problema, (per esempio variazioni di livello significative
tra i subgruppi di strumenti) rappresenteranno limitazioni
altrettanto significative per le vostre opzioni finali di mastering. Invece, se si esegue il mastering da un mix discreto con
singole tracce o subgruppi, ognuna può essere sistemata in
modo molto facile e veloce nel processo di mastering, oltre
al fatto che gruppi individuali possono essere trattati con un
processamento diverso. Il vostro risultato finale sarà chiaramente migliore, ed il tempo necessario minimo.
2) Sessioni multicanale possono essere sommate con l’alta
qualità delle apparecchiature analogiche per il processamento
del segnale, cosa che diventa di estrema importanza se
l’ingegnere desidera poi realizzare un SACD o un DVD-A.
12
Mettere in link più unità MixDreamXP
Un connettore di espansione permette di collegare un secondo
MixDreamXP in caso non siano suff icienti 16 canali.
IMPORTANTE: Le uscite principali del secondo MixDreamXP
devono essere collegate agli ingressi Expansion Inputs della
prima unità; non collegate gli ingressi Expansion Inputs di
entrambe.
Se è necessario usare più di 2 MixDreamXP, raccomandiamo
di utilizzare il terzo MixDreamXP come master—altrimenti i
segnali provenienti dal primo MixDreamXP (per citare la situazione peggiore) non verrebbero necessariamente sommati in
ciascuna unità seguente. In tale catena un MixDreamXP viene
collegato agli ingressi Expansion Inputs mentre tutte le altre
unità vengono collegate ai normali canali d’ingresso su connettore DB25 dell’unità master (vedi grafico alla pagina seguente).
Tut ti i diritti riser vati. Manuale MixD ream XP, Modello 2591
Page 13
Mettere in link più unità MixDreamXP
7
2591
Model
POWER
Made in Germany
SERIAL No.
Seriennummer
MixDream XP
Input Channels 1 to 8Input Channels 9 to 16
DB25 comply with TASCAM standard
2
2591
Model
POWER
Input
Expansion
WARNING
THIS EQUIPMENT MUST BE EARTHED.
NOT EXPOSE THIS UNIT TO RAIN OR MOISTURE.
DISCONNECT MAINS BEFORE REMOVING COVER.
TO REDUCE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK DO
Input
Expansion
Mono Mono Mono Mono
9/10 11/12 13/14 15/16
5
3
0
7
4
-
dB
7
Output
-
-
1
4
-
1
3
2
1
-
Output
Variable
1/2 3/4 5/6 7/8
Mono Mono Mono Mono
Discrete Class A
16 in 2 summing mixer
MixDream XP
2591
Model
POWER
Input
Expansion
Mono Mono Mono Mono
9/10 11/12 13/14 15/16
5
3
0
7
4
-
dB
7
Output
-
-
1
4
-
1
3
2
1
-
Output
Variable
9
8
2591
Model
POWER
Input
Expansion
Mono Mono Mono Mono
9/10 11/12 13/14 15/16
5
3
0
7
4
-
dB
7
Output
-
-
1
4
-
1
3
2
1
-
Output
Variable
1/2 3/4 5/6 7/8
Mono Mono Mono Mono
Discrete Class A
16 in 2 summing mixer
MixDream XP
2591
Model
POWER
Input
Expansion
Mono Mono Mono Mono
9/10 11/12 13/14 15/16
5
3
0
7
4
-
dB
7
Output
-
-
1
4
-
1
3
2
1
-
Output
Variable
10
2591
2591
Model
Model
POWER
POWER
Input
Input
Expansion
Expansion
Mono Mono Mono Mono
Mono Mono Mono Mono
9/10 11/12 13/14 15/16
9/10 11/12 13/14 15/16
5
5
3
3
0
0
7
7
4
4
-
-
7
-
1/2 3/4 5/6 7/8
POWER
9/10 11/12 13/14 15/16
0
4
-
7
-
dB
dB
7
Output
Output
-
-
-
1
1
4
4
-
-
1
1
3
3
2
2
1
1
-
-
Output
Output
Variable
Variable
1/2 3/4 5/6 7/8
Mono Mono Mono Mono
Mono Mono Mono Mono
Discrete Class A
Discrete Class A
16 in 2 summing mixer
16 in 2 summing mixer
MixDream XP
MixDream XP
2591
2591
Model
Model
POWER
Input
Input
Expansion
Expansion
Mono Mono Mono Mono
Mono Mono Mono Mono
9/10 11/12 13/14 15/16
5
5
3
3
0
7
7
4
-
dB
dB
7
Output
Output
-
-
-
1
1
4
4
-
-
1
1
3
3
2
2
1
1
-
-
Output
Output
Variable
Variable
Mono Mono Mono Mono
9/10 11/12 13/14 15/16
5
3
0
7
4
-
dB
7
Output
-
-
1
4
-
1
3
2
1
-
Output
Variable
1/2 3/4 5/6 7/8
Mono Mono Mono Mono
Discrete Class A
16 in 2 summing mixer
MixDream XP
Expansion Inputs
XLR Wiring: 1 = GND/ 2 = (+)/ 3 = (–)
1/2 3/4 5/6 7/8
1/2 3/4 5/6 7/8
Mono Mono Mono Mono
Mono Mono Mono Mono
Discrete Class A
Discrete Class A
16 in 2 summing mixer
16 in 2 summing mixer
MixDream XP
MixDream XP
3
4
1/2 3/4 5/6 7/8
1/2 3/4 5/6 7/8
Mono Mono Mono Mono
Mono Mono Mono Mono
Discrete Class A
Discrete Class A
16 in 2 summing mixer
16 in 2 summing mixer
MixDream XP
MixDream XP
5
6
1
Un ulteriore MixDream XP è sempre collegato agli ingressi Expansion Inputs
Manuale MixDream XP, Modello 2591 Tutti i dirit ti riservati.
Con più di 2 unità aggiuntive bisogna utilizzare i canali d’ingresso di un MixDream XP Master oltre ai sui ingressi Expansion Inputs.
Non collegate le unità a catena tramite gli ingressi Expansion Inputs, in quanto i segnali di ulteriori unità non verrebbero
necessariamente sommati nuovamente. Con tre unità potete avere un totale di 46 canali per il summing (se aggiungete gli ingressi
Expansion In liberi, avrete un totale di 50 canali d’ingresso per il summing). La massima configurazione comprende 10 MixDream XP e
somma 144 canali (162 inclusi gli ingressi Exp In liberi utilizzati come segnali d’ingresso).
13
Page 14
Diagramma a Blocchi
14
Tut ti i diritti riser vati. Manuale MixD ream XP, Modello 2591
Page 15
A
A
A
Risposta in frequenza , Analisi di spettro FFT
Misure
udio P recision05/09/05 14:48:13 Frequency Response
+10
+9
+8
+7
+6
+5
+4
+3
+2
+1
d
B
-0
r
A
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
20200k50 100 200500 1k 2k5k 10k 20k50k 100k
udio P recision05/09/05 14:41:38FFT Spectrum Analysis
+20
+10
+0
-10
-20
-30
-40
-50
-60
d
B
u
-70
-80
-90
-100
-110
-120
-130
-140
-150
2020k501002005001k2k5k10k
2591 MixDream XP
Expansion Input, Fix Output
Hz
A-A FREQ RESP 2 0Hz-200kHz.at2c
2591 MixDream XP
Expansion Input Noise Spectrum
Hz
A-A FFT Nois e .at2c
Bé, pensiamo proprio che
questo si possa definire
“una risposta in frequenza
lineare” nel miglior senso
della parola: persino a
200kHz il fall-off è minore
di -1dB.
E, per ricordarvelo, di solito
una tipica risposta in
frequenza ha misure che si
aggirano attorno ai -3dB di
fall-off.
L’a nal isi di spettro FFT qui
sopra mostra lo spettro
delle componenti di
rumore. Qui abbiamo un
livello generale veramente
basso, in particolare senza
brutti „picchi“.
udio P recision05/09/05 14:46:52FFT Spectrum Analysis
+20
+10
+0
-10
-20
-30
-40
-50
-60
d
B
u
-70
-80
-90
-100
-110
-120
-130
-140
-150
2k20k4k6k8k10k12k14k16k18k
2591 MixDream XP
Expansion Input, Fix Output Input Level:+10dBu
Hz
A-A FFT .at2c
Manuale MixDream XP, Modello 2591 Tutti i dirit ti riservati.
L’a na li si qu i sotto mostra le
componenti di distorsione
ad un livello di ingresso
di +10dBu. Al di sopra
dell’incredibilmente basso
(THD+N = -103dB) livello
di rumore di fondo del
MixDreamXP non è
presente alcuna distorsione.
15
Page 16
L’alimentazione
Qui non abbiamo risparmiato né lavoro né spesa. Non
conosciamo nessuno che fa del buon caffè con dei chicchi
buonissimi e acqua non buona, e non conosciamo nessuno
che produce apparecchiature audio che suonano benissimo con
alimentazioni mediocri. Le parti migliori non possono dare un
buon suono senza un’alimentazione affidabile.
Il MixDreamXP è dotato di alimentazione interna. Due trasformatori +/-15VA sono in grado di fornire adeguata corrente in
ogni situazione, anche quando fate lavorare il MixDream XP al
massimo delle sue possibilità.
Il trasformatore di alimentazione del MixDreamXP è anche
ben schermato per minimizzare l’hum. L’alimentazione +/-30V
(=60V) deriva da regolatori lineari di alta qualità il cui
rumore sfiora l’immisurabile. Velocissimi diodi del raddrizzatore e condensatori da 14.000 microFarrad assicurano sempre
corrente sufficiente e per qualsiasi picco immaginabile. Sono
presenti anche condensatori 100nF/250V MKP stabilizzanti per
assicurarvi che qualunque picco di carico non avrà effetti sul
vostro mix.
L’alim ent azione del MixDreamXP deve essere fornita tramite il
cavo standard IEC (da computer) a tre poli incluso. La catena
dell’alimentazione (connessioni del cavo e trasformatore) è
conforme agli standard VDE , UL e CSA appropriati. I fusibili sono
da 315mA per 230 volt e da 630 mA per l’operatività a 115 volt.
16
Tut ti i diritti riser vati. Manuale MixD ream XP, Modello 2591
Page 17
Specifi che
Risposta in frequenza: ‹1 Hz-200 kHz (-1 dB)
THD+N: -103 dBu
20-22 kHz, Input Level +10 dBu)
(
Livello di Rumore: -97 dBu
(20-22 kHz, Pesato A)
Massimo Livello di Ingresso: +28 dBu
Massimo Livello di Uscita: +28 dBu
(@1 kHz, THD+ N -95 dB)
Gamma Dinamica: 125 dB
(20-22 kHz, Pesato A)
Crosstalk L-R: -90 dB
(@1 kHz, Input Level +10 dBu)
CMRR: ‹70 dB
(@1 kHz, Input Level +10 dBu)
Impedenza d’Ingresso: 10 kOhm
Impedenza d’Uscita: 65 Ohm
Consumo di corrente: 36 W
Dimensioni e Peso
Standard-EIA-Housing, 19 pollici/1 U
Dimensioni (L x A x P): 482 x 44 x 237 mm
Peso: 3,55 kg
Manuale MixDream XP, Modello 2591 Tutti i dirit ti riservati.
17
Page 18
Garanzia
I prodotti SPL vengono garantiti per un periodo di un anno per difetti
nei materiali o nell’assemblaggio. Far riferimento al vostro rivenditore
locale per i completi termini di vendita e garanzia.
18
Tut ti i diritti riser vati. Manuale MixD ream XP, Modello 2591
Page 19
.............................................
.............................................
.............................................
.............................................
.............................................
.............................................
.............................................
.............................................
.............................................
Note
.............................................
.............................................
.............................................
.............................................
.............................................
.............................................
.............................................
Manuale MixDream XP, Modello 2591 Tutti i dirit ti riservati.