SPL Mixdream, 2384 User manual

Manuale dell’utente
3
4
5
6
7
Sig.
Sig.
Sig.
Sig.
1
2
Insert Insert Insert Insert Insert InsertInsertInsert
On
On
Off
Off
No
No
Mix
Mix
-8
-9
-7
-10
-6
LR
S
-11
-3
E
-13
N
0
D
2
-15
L
4
-16
E
V
5.5
-17
E
6
-18
L
6.5
-19
-20 7
Master Insert Peak Limiter
dB
Sig.
On
On
On
Off
Off
Off
No
No
No
Mix
Mix
Mix
On On Expander Limiter On On Transformer
Sig.
On Off
No Mix
Stereo Expander
8
Sig.
Sig.
On
On
Off
Off
No
No
Mix
Mix
10
9
11
8
H
7
T
6
D
I
5
W
4
O
E
3
R
2
E
T
1
S
Nor. Max
MixDream
12
Expansion Inserts On
Mono34Mono56Mono
12
13
14
15 16 17
18
19
Class A Mix System, Model 2384
11
12
13
14
15
Sig.
Sig.
Sig.
Sig.
9
10
On
On
Off
Off
No
No
Mix
Mix
Gain ReductionReturn Signal
14
15
13
16
12
LR
T
17
9
H
19
5
R
E
2.5
21
S
H
22
0
O
-1.5
23
L
D
-2
24
-2.5
25
Off -3
dB
Sig.
Insert Insert Insert Insert Insert InsertInsertInsert
On
On
On
Off
Off
Off
No
No
No
Mix
Mix
Mix
16
Sig.
Sig.
Sig.
On
On
On
Off
Off
Off
No
No
No
Mix
Mix
Mix
-7
-8
-6
-9
-5
L
-10
-2
E
V
-12
0
E
L
3
-14
T
5
-15
U
7
-16
P
T
8
-17
U
8.5
-18
O
-19 9
Output
dB
MixDream
Modello 2384
Apparecchiatura per Summing Analogico con 16 Insert
Manuale MixDream
Versione 1.0, 9/2004
Designer: Ruben Tilgner Tra duzione: Laura Benigna
Questo manuale dell’utente contiene una descrizione del prodotto. Non rappresenta in nessun modo una garanzia di particolari caratteristiche o risultati. Le informazioni contenute in questo documento sono state stese e verificate attentamente e, a meno che venga altrimenti dichiarato in un successivo momento, descrivono correttamente il prodotto al momento in cui è stato stampato questo documento.
Sound Performance Lab (SPL) si impegna continuamente a migliorare i suoi prodotti e si riserva il diritto di modificare il prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi momento senza alcun preavviso. Questo documento è proprietà di SPL e non può essere copiato o riprodotto in alcun modo, in parte o completamente, senza autorizzazione da parte di SPL.
SPL ITALIA
Grisby Music srl Via Giolitti, 8 60027 Osimo Stazione (AN)
Modello 2384
Tel. +39 - 071 - 721 13 40, Fax +39 - 071 - 721 13 49
EMail: grisbymusic@grisby.it, Web: www.grisby.it
SPL GERMANY
SPL electronics GmbH Sohlweg 55 41372 Niederkruechten
Tel. + 49-2163-9834 -0, Fax +49-2163-983420
EMail: info@soundperformancelab.com Web: www.soundperformancelab.com
© 2004 SPL el ectro nics Gmb H. Tutti I dir itti son o riser vati. I nom i di altre s ocietà e de i loro prodotti sono marchi proprietari.
2
MixDream
Introduzione ................................................................... 4
Summing analogico vs. Summing digitale ........................ 4
I vantaggi del MixDream—Overview ................................ 5
Caratteristiche particolari .............................................. 5
Riduzione delle conversioni A/D ...................................... 5
Il MixDream nel Mastering .............................................. 5
Controlli per il summing stereo ....................................... 5
Processing, ma il mix lo scegliete voi ............................... 6
Bypass comune per tutti gli Inserts ................................ 6
Collegamento di un campionatore, tastiere ecc. .............. 6
Controlli Mono ................................................................ 6
Prima di cominciare ........................................................ 7
Pannello Posteriore/Connessioni ................................... 8
Schema di collegamento dei Pin ..................................... 8
Indicazioni generali ........................................................ 9
Canali d’ingresso, Insert Sends, Insert Returns ................ 10
Uscite Dirette, Master Insert/Expansion/Out 2, Master Out
Uscita Monitor ................................................................. 12
Elementi di Controllo ...................................................... 12
LED di segnale Canali 1-16, Insert .................................... 12
Insert: No Mix, Insert On, Mono 1+2, 3+4, 5+6 ................. 13
Expansion ....................................................................... 14
Master Insert: Insert On, Return Signal LEDs, Send Level
Stereo Expander, Expander On, Stereo Width .................. 15
Peak Limiter, Principio del Peak Limiter, Limiter On .......... 16
Limiter/ LED della riduzione di guadagno, Threshold ....... 17
Curva del Limiter, Onda sinusoidale ................................. 18
Output, Output Level, Transformer On ............................. 19
Applicazioni e modalità operative ................................... 20
Semplicemente Summing ............................................... 20
Summing con Master Insert, Stereo Expander & Limiter ... 20
Summing con gli Insert dei singoli canali ......................... 21
Summing di Subgruppi ................................................... 23
Funzione Bounce-Back ................................................... 24
Mastering Discreto ......................................................... 24
Mettere in link diversi MixDream .................................... 25
Diagramma a blocchi ...................................................... 26
Alimentazione ................................................................ 27
Specifiche, Dimensioni e Peso ........................................ 28
Garanzia ......................................................................... 29
Contatti .......................................................................... 30
...
11
... 14
Contenuti
MixDream
3
Introduzione
Il progetto del MixDream ha lo scopo di offrire l’integrazione di apparecchiature analogiche in ambienti di produzione digitale e missaggio stereo a livello analogico. Questo concetto offre summing analogico di alta qualità senza controlli di livello e pan, permettendo all’ingegnere di conservare interamente la sua automazione eseguita dal computer. Un MixDream può sommare fino a 16 tracce audio in un segnale stereo e, in caso di più di 16 tracce, è possibile mettere in link diversi MixDream.
La tecnologia discreta in Classe A del MixDream si basa su un voltaggio operativo di 60-volt (+/- 30V). Questi circuiti di nuovo sviluppo, basati sui componenti analogici più moderni, garan­tisce un valore di slew rate molto alto, un basso livello di rumore di -97dBu (Pesato A, con tutti i canali attivi) ed un livello dinamico maggiore di 125dB. In tal modo il MixDream realizza facilmente il livello tecnico delle migliori consolle analogiche—assicurando che niente per l’ingegnere può essere paragonabile all’avere il meglio sia dal mondo analogico che da quello digitale.
Summing analogico vs. Summing digitale
Al giorno d’oggi, molti chiedono se il summing analogico sia meglio di quello digitale. Che la vera domanda sia forse se il summing digitale sia meglio di quello analogico?Noi della SPL non conosciamo nessuno che lo affermi. Sappiamo invece che il summing con il MixDream crea un’incredibile profondità di segnale, una localizzazione precisa ed una meravigliosa imma­gine stereo. Inoltre, l’aggiunta di strumenti individuali risulta in transizioni morbide e piacevoli. Questi sono i risultati del summing analogico che noi sentiamo e che potete aspettarvi. Tut ta via , a differenza delle apparecchiature che eseguono semp­licemente summing, le possibilità di insert di processing del MixDream evidenziano chiaramente un fattore importantissimo in un mix di qualità: come il summing di qualità è la base di un buon mix, il processamento di qualità in fase di missaggio ha l’influenza maggiore sul suono. Quando gli ingegneri discutono le qualità delle consolle analogiche più acclamate, è il superiore potenziale di processamento analogico di queste consolle che molto spesso è parte integrale di tali discorsi. Il MixDream ora permette agli utenti DAW di esplorare questo potenziale con il massimo comfort e qualità senza compromessi.
4
MixDream
I vantaggi del MixDream—Overview
• Nessun bisogno di una consolle di missaggio analogica
• Tutti i vantaggi sonori del summing analogico di alta qualità—ed in sole 2U.
• Ottima integrazione di effetti analogici in ambiente DAW
• Nessuna perdita nell’automazione del computer
• Risparmio di memoria del processore della DAW
• Massima efficienza nel ricampionamento di tracce individuali senza problemi di latenza
• Compatibilità Surround (fino a 3 unità MixDream)
• Mettendo in link più unità è possibile espandere il numero dei canali
Caratteristiche Particolari
Riduzione di conversioni A/D
Calcolando le 16 unità per tutti gli insert del MixDream, nel processo di summing è possibile risparmiare 14 conversioni A/D: per inserire nella DAW 16 unità analogiche tramite conver­titori A/D-D/A sono necessarie 32 conversioni, mentre con il MixDream è necessario convertire solo il segnale sommato (18 conversioni). Specialmente le critiche conversioni A/D vengono ridotte al minimo e gli effetti analogici sono sommati prima (in teoria senza alcuna perdita) che venga eseguita una qualsiasi conversione A/D.
Introduzione
Il MixDream nel Mastering
Oltre alla sua principale applicazione nel missaggio, il MixDream è ideale anche per il Mastering: sessioni multicanale possono essere missate e processate in analogico, qual cosa che potrebbe risultare di particolare importanza quando un ingegnere desi­dera realizzare un SACD o un DVD-A.
Controlli per il summing stereo
• Livello di insert regolabile
• Infinita gradazione nel controllo di stereo expansion
• Peak limiter analogico regolabile sullo stereo mix
• Livello di uscita regolabile con in/out switching di trasforma­tori Lundahl
MixDream
5
Caratteristiche Particolari
Processing, ma il mix lo scegliete voi ...
Ogni canale è dotato di un LED per la presenza del segnale e di insert-loop che si può inserire e disinserire. Uno switch a tre posizioni per canale permette di scegliere se aggiungere o meno un canale al mix buss. Nella posizione No-Mix dello switch, un canale può essere escluso dal mix rimanendo comunque disponibile per essere ri-registrato attraverso la propria Uscita Diretta. La funzione No-Mix, per esempio, può risultare particolar mente utile quando l’ingegnere desidera aggiungere compressione alla traccia. Il segnale compresso può essere ri-registrato nella DAW per l’automazione del livello. Tale operazione è comunemente conosciuta anche come “bounce back”, e senza questa possibilità, i segnali compressi non potrebbero usufruire dell’automazione del livello, dal momento che la compressione del canale viene applicata post fader.
Bypass comune per tutti gli Inserts
Tut ti g li Inserts possono essere attivati o disattivati global­mente.
Collegamento di un campionatore, tastiere, ecc..
Oltre alle tracce audio della DAW e agl i effetti e i processor i degli insert loops, è possibile collegare direttamente al MixDream anche campionatori, tastiere ed expanders. E’ necessario solo aggiungere al progetto nella DAW le tracce MIDI; poi le uscite (per esempio da una tastiera) vengono mandate direttamente al MixDream.
Controlli Mono
Per risparmiare i canali di conversione, i canali 1 & 2, 3 & 4 e 5 & 6 possono essere impostati come Mono in modo che due segnali possano essere convertiti da un convertitore D/A. Per questo scopo vengono scelti segnali che hanno come caratteri­stica l’essere posizionati centralmente nello stereo mix (per es. cassa, voce, basso). Tutte le coppie di canali altrimenti devono avere pan completamente a destra e a sinistra nel mix.
6
MixDream
Prima di cominciare
E’ raccomandabile pensare a dove posizionare il vostro MixDream prima di collegarlo. Dovrebbe essere messo in modo che possiate raggiungerlo facilmente, ma ci sono altre consider­azioni da fare. Cercate di posizionarlo lontano da fonti di calore o dalla luce diretta del sole, ed evitate di esporlo a vibrazioni eccessive, polvere, calore, freddo o umidità. Dovrebbe inoltre essere tenuto lontano da trasformatori, motori, amplificatori di potenza, e processori digitali.
• Non apritelo. Potreste rischiare l’elettro-shock e danneggiare le vostre apparecchiature.
• Lasciate le riparazioni e la manutenzione a personale quali­ficato. In caso degli oggetti estranei dovessero cadere all’interno, contattate il vostro rivenditore autorizzato o il personale di supporto.
• Per evitare il r ischio di elettro-shock o incendio, non esponete la vostra unità alla pioggia o all’umidità.
• In caso di fulmini, disconnettere l’unità.
• Scollegate il cavo prendendolo sempre dalla presa, mai tirando il cavo.
• Non forzare mai nessuno switch o nessun potenziometro.
• Per pulirlo, utilizzate sempre un panno morbido senza pelucchi. Evitate di usare detersi vi, poichè potrebbero danne­ggiare l’unità. Se necessario, utilizzate invece un olio deter­gente privo di acidi.
MixDream
7
Pannello Posteriore/Connessioni
DAW
MixDream 2
3
4
5
6
7
8
11
12
13
14
Sig.
Sig.
Sig.
Sig.
Sig.
Sig.
Sig.
Sig.
1
2
Insert Insert Insert Insert Insert InsertInsertInsert
MixDream
On
On
On
On
On
On
On
On
Off
Off
Off
Off
Off
Off
Off
Off
No
No
No
No
No
No
No
No
Mix
Mix
Mix
Mix
Mix
Mix
Mix
Mix
12
Mono34Mono56Mono
Expansion Inserts On
-8
10
-7
11
-9
9
-6
12
-10
8
LR
S
H
-3
13
-11
7
E
T
14
-13
6
N
0
D
Insert
On O nExpander Limiter On OnTransformer
I
D
15
2
-15
5
W
L
16
4
-16
4
E
O
E
V
5.5
17
-17
3
R
E
18
-18
6
2
E
L
T
6.5
19
-19
1
S
-20 7
Nor. Max
Master Insert Peak Limiter
Stereo Expander
dB
Class A Mix System, Model 2384
15
Sig.
Sig.
Sig.
Sig.
Sig.
Sig.
Sig.
9
10
Insert Insert Insert Insert Insert InsertInsertInsert
On
On
On
On
On
On
On
Off
Off
Off
Off
Off
Off
Off
No
No
No
No
No
No
No
Mix
Mix
Mix
Mix
Mix
Mix
Mix
Gain ReductionReturn Signal
14
13
15
12
16
L
LR
T
9
-10
17
E
H
V
5
-12
19
R
E
E
2.5
L
-14
21
S
T
H
-15
22
0
U
O
-1.5
-16
23
P
L
T
D
-17
24
-2
U
-2.5
-18
25
O
Off -3
Output
dB
Master-Processing
-/+
-/+
LF
MF
0
-1 1
-2
-2
2
10 Hz - 235 Hz
330 Hz - 7.1 kHz
-3
-3 3 5
-5
-5
-7
-7
7
-7
-7
-8
-/+
-/+
9
-9
-9
-9
-9
9
0
0
-1
-1
1
1
-2
-2
2
2
10
-10
-10
-10
-3
-3
3
3
11
5
5
-5
-5
-11
-11
-7
7
7
-7
-7
-11.5
-11.5
11.5
9
9
-9
-9
-9 9
10
10
dB
-10
-10
11
11
-11
-11
f
f
125
110
140
2.1
150
100
-11.5
-11.5
11.5
11.5
1.8
90
160
180
75
1.5
dB
dB
220
65
1.2
280
55
1.0
f
f f
40
1.2
1.3
350
1.1
45
35
0.9
1.4
45
1.0
31
50
1.5
420
0.9
55
27
0.8
40
0.8
1.7
500
60
22
0.75
38
0.7
2.0
75
600
2.5
36
0.7
18
0.6
90
700
3.2
0.67
35
720
110
15
0.5
3.8
140
13
0.4
4.5
Hz
170
12
5.5
0.35
200
11
6.5
Q
Q
1.5
0.34
230
1.3
1.7
7.0
1.3
2.0
2.0
235
10
0.33
7.1
2.0
2.0
1.0
2.7
2.7
1.0
Hz
kHz
0.5
2.7
2.7
Q
Q
1.5
1.5
1.3
1.3
1.7
1.7
5.0
5.0
0.8
1.3
1.3
2.0
2.0
3.4
3.4
0.2
2.0
2.0
1.0
1.0
2.7
2.7
1.0
1.0
0.7
11
11
3.6
3.6
0.1
0.5
0.5
2.7
2.7
0.7
20
20
Cons-Q
5.0
5.0
0.8
0.8
Prop-Q
3.4
3.4
0.2
0.2
11
11
0.7
0.7
3.6
3.6
0.1
0.1
LMF
0.7
20
0.7
20
Cons-Q
Cons-Q
35 Hz - 720 Hz
670 Hz - 16 kHz
Prop-Q
Prop-Q
-/+
HF
0
-1 1
2
1.2 kHz - 28 kHz
3 5 7
-/+
9
0
-1 1
-2 2
10
-3
3
11
5
-5 7
-7
11.5
9
-9 10
dB
-10 11
-11
2.7
2.4
3.0
3.2
-11.5
11.5
3.5
4.3
dB
5.5
7.0
4.6
4.2
5.0
3.8
9.0
5.5
3.3
6.0
3.0
11
7.0
2.4
14
9.0
2.0
16
11
1.7 13
1.5
kHz
17
1.4 20 23
1.3
1.5
1.3
1.7
26
1.3
1.2 28
1.0
1.0
kHz
0.5
Q
1.5
1.3
1.7
0.8
1.3
2.0
0.2
2.0
1.0
2.7
1.0
0.7
0.1
0.5
2.7
0.7
Cons-Q
5.0
0.8
Prop-Q
3.4
0.2
11
0.7
3.6
0.1
HMF
0.7
20
Cons-Q
Prop-Q
-/+
LF
MF
0
0
-1
-1
1
1
-2
-2
2
2
10 Hz - 235 Hz
330 Hz - 7.1 kHz
-3
-3 3 5
-5
-5
-7
-7
7
-7
-7
-8
-/+
-/+
9
-9
-9
-9
-9
9
0
0
-1
-1
1
1
-2
-2
2
2
10
-10
-10
-10
-3
-3
3
3
11
5
5
-5
-5
-11
-11
-7
7
7
-7
-7
-11.5
-11.5
11.5
11.5
9
9
-9
-9
-9 9
10
10
dB
dB
-10
-10
11
11
-11
-11
f
f
125
2.7
2.4
110
140
3.0
2.1
150
100
3.2
-11.5
-11.5
11.5
11.5
1.8
90
160
3.5
180
75
1.5
dB
dB
220
65
1.2
280
55
1.0
f
f f
40
1.2
1.3
350
1.1
45
35
0.9
1.4
45
1.0
31
50
1.5
420
0.9
55
27
0.8
40
0.8
1.7
500
60
22
0.75
38
0.7
2.0
75
600
2.5
36
0.7
18
0.6
90
700
16
3.2
0.67
35
720
110
15
0.5
3.8
140
13
0.4
4.5
kHz
Hz
170
12
A001
5.5
0.35
200
11
6.5
Q
Q
1.5
1.5
0.34
230
1.3
1.3
1.7
1.7
7.0
1.3
1.3
2.0
2.0
235
10
0.33
7.1
2.0
2.0
1.0
1.0
2.7
2.7
1.0
Hz
kHz
0.5
2.7
2.7
Q
Q
1.5
1.5
1.3
1.3
1.7
1.7
5.0
5.0
0.8
1.3
1.3
2.0
2.0
3.4
3.4
0.2
2.0
2.0
1.0
1.0
2.7
2.7
1.0
1.0
0.7
11
11
3.6
3.6
0.1
0.1
0.5
0.5
2.7
2.7
0.7
0.7
20
20
Cons-Q
Cons-Q
5.0
5.0
0.8
0.8
Prop-Q
Prop-Q
3.4
3.4
0.2
0.2
11
11
0.7
0.7
3.6
3.6
0.1
0.1
LMF
HMF
0.7
20
0.7
20
Cons-Q
Cons-Q
35 Hz - 720 Hz
670 Hz - 16 kHz
Prop-Q
Prop-Q
16 Ch 116 CH AD/DA
AD DA
2 CH AD
AD AD
Insert Units*
16
Sig.
On Off
No Mix
-7
-6
-8
-5
-9
-2
0
3 5 7 8
8.5
-19 9
dB
Kultube Stereo Compressor
HF
1.2 kHz - 28 kHz
3 5 7
-/+
9
0
-1 1
-2 2
10
-3 3
11
5
-5
7
-7 9
-9 10
-10
11
-11
-11.5
11.5
4.3
dB
5.5
7.0
4.6
4.2
5.0
3.8
9.0
5.5
3.3
6.0
3.0
11
7.0
2.4
14
9.0
2.0 11
1.7 13
1.5 17
1.4
20 23
1.3
26
1.2 28
1.0
kHz
0.5
Q
1.5
1.3
1.7
0.8
1.3
2.0
0.2
2.0
1.0
2.7
1.0
0.7
0.5
2.7
5.0
0.8
3.4
0.2
11
0.7
3.6
0.1
0.7
20
Cons-Q
Prop-Q
Qure Equalizer
Metering
Transient Designer
3 3
3
5
5
1
1 7
7
0
0 10
10
3
3
5
5 20
20
70
70
100
100 50
50
30
30 0
0
%
%
VU
VU
3 5
5
1
1 7
7
0
0 10
10
3
3
5
5 20
20
70
70
100
100 50
50
30
30 0
0
%
%
VU
VU
Stereo Vitalizer MK2-T
Monitoring
SPL DeEsser
Configurazione dei Pin per le Uscite XLR: 1=Massa; 2=Caldo (+); 3=Freddo (-).
1
2
Per le connessioni DB25, la configurazione dei Pin è conforme allo standard
3
Tascam; per maggiori dettagli si consiglia di consultare pagina 10.
8
* esempi :-)
MixDream
Pannello Posteriore/Connessioni
Il case del MixDream è protetto dalle radiazioni elettromagne­tiche e da quelle ad alta frequenza. Nondimeno, per la scelta del luogo di installazione appropriato, bisogna preoccuparsi di escludere interferenze dannose per il segnale. Prima della connessione, il MixDream e tutti gli strumenti ad esso collegati devono essere spenti.
IMPORTANTE: Regolate l’impostazione del voltaggio sul retro dell’alimentatore in modo che corrisponda alle condizioni di alimentazione locale. Prima di collegare il MixDream o qualsiasi altra apparecchiatura, togliete l’alimentazione.
Il graf ico seguente mostra la config urazione corretta per connet­tere segnali sbilanciati ai connettori XLR bilanciati.
Uscita
bilanciato
2
1
3
1 = Massa 2 = Caldo (+) 3 = Freddo (-)
sbilanciato
2
1
3
VOLTAGE/FUSE FUSE RATING
220 V – 240 V/ 50 Hz
110 V – 120 V/ 60 Hz
220 V – 240 V/ 50 Hz:
1.6 A slow blow
110 V – 120 V/ 60 Hz:
3.2 A slow blow
MixDream
9
Loading...
+ 21 hidden pages