15
Pulizia e manutenzione - Decalcificazione
37
i
35
Non utilizzare oggetti acuminati o prodotti
chimici aggressivi (solventi) per la pulizia.
Si consiglia di pulire quotidianamente il
serbatoio dellacqua; riempire il serbatoio con acqua fresca potabile.
Pulire il contenitore caffè in grani prima
di riempirlo nuovamente.
Per la pulizia dellapparecchio utilizzare
un panno morbido inumidito con acqua.
Non asciugare la macchina e/o i suoi
componenti utilizzando un forno a
microonde e/o un forno convenzionale.
Pulire il vano di servizio ed il gruppo
erogatore, raccomandiamo di vuotare
ogni giorno il cassetto raccoglifondi (1).
Lerogatore caffè (14) può essere tolto
per la pulizia. Tirare verso lesterno e
risciacquare accuratamente i canali di
erogazione con acqua calda.
8.2 Gruppo erogatore
Il gruppo erogatore (14) deve essere pu-
lito ogni volta che si riempie il contenitore di caffè in grani o, in ogni caso,
almeno una volta alla settimana.
Spegnere la macchina ed estrarre la spi-
na dalla presa di corrente.
Togliere quindi il cassetto
raccoglifondi (1) e la vasca
raccogligocce (2), successivamente aprire lo sportello di servizio (13).
Estrarre il gruppo erogatore (14) te-
nendolo per lapposita maniglia e premendo sul tasto PRESS. Il gruppo
erogatore può essere lavato solo con acqua calda senza detergente.
Assicurarsi che i due filtri in acciaio
siano liberi da ogni residuo di caffè. Il
filtro superiore si può togliere svitando,
in senso antiorario, il perno di plastica
con lapposita chiave in dotazione.
Lavare ed asciugare accuratamente tut-
te le parti del gruppo erogatore
Rimontare il filtro e riavvitare con cura il
36
perno in plastica servendosi dellapposita chiave.
Pulire accuratamente il vano.
Tenendolo per lapposita maniglia,
introdurre di nuovo il gruppo erogatore
nellapposito vano fino ad ottenerne
laggancio.
Chiudere quindi lo sportello, inserire il
cassetto raccoglifondi e la vasca
raccogligocce.
9 DECALCIFICAZIONE
La decalcificazione serve a liberare dalle
incrostazioni calcaree tutte le superfici ed
i fori, garantendo così un perfetto funzionamento di valvole, comandi di riscaldamento e di altri elementi importanti.
Nota: data la complessità del cir-
cuito idraulico della macchina, i
cicli di decalcificazione esposti di seguito (automatico e convenzionale)
non consentono di attraversare tutti i
condotti. Sono infatti esclusi componenti di facile accesso quali il gruppo
erogatore (14) ed il perno in plastica
di connessione allo stesso.
La macchina deve essere decalcificata ogni
3 4 mesi in base al grado di durezza
dellacqua. Nelle regioni con acqua ad
alto contenuto calcareo consigliamo una
decalcificazione più frequente.
Per lutilizzo in regioni con acqua dura
e per migliorare la qualità del caffè, consigliamo limpiego di un filtro acqua.
Esso protegge la macchina e riduce la
frequenza degli interventi di decalcificazione.
Nota: utilizzare un
decalcificante apposito per
macchine da caffè non tossico e/o
nocivo. Non usare aceto; danneggerebbe la macchina.
38