ITALIANO
• 14 •
8 EROGAZIONE ACQUA CALDA
Attenzione: all’inizio possono verifi-
carsi brevi spruzzi di acqua calda: pericolo di scottature. Il tubo d’erogazione dell’acqua calda può raggiungere temperature elevate: evitare di toccarlo direttamente
con le mani.
• Prima di erogare acqua calda verificare che
le luci verdi di pronto temperatura (23 e 24)
siano accese in modo fisso.
Con la macchina pronta per l’erogazione del
caffè, procedere nel seguente modo.
• Mettere una tazza e/o un recipiente sotto al
tubo acqua calda/vapore (Fig.15).
• Aprire, in senso antiorario, il pomello come
indicato in Fig.15.
• Prelevare la quantità desiderata di acqua cal-
da; per fermare l’erogazione dell’acqua calda ruotare in senso orario il pomello. La macchina si riporta nel funzionamento normale.
9 EROGAZIONE VAPORE/PREPARA-
ZIONE DEL CAPPUCCINO
Il vapore può essere utilizzato per
montare il latte per il cappuccino ma
anche per il riscaldamento delle bevande.
Pericolo di scottature!
All’inizio dell’erogazione possono verificarsi brevi spruzzi di acqua calda.
Il tubo di erogazione può raggiungere temperature elevate: evitare di toccarlo direttamente con le mani.
Con la macchina pronta per erogare caffè, premere il pulsante (25), i led (23) e (24) si spengono. La macchina necessita di un tempo di
preriscaldamento; durante tutta questa fase il
led (25) lampeggia.
• Prima di erogare vapore attendere che il led
verde di pronto temperatura (25) si sia acceso in modo fisso, questo segnala il
raggiungimento della corretta temperatura di
funzionamento.
• Dirigere il tubo vapore (14) sopra la vasca
raccogligocce, aprire il pomello (16) “Acqua
calda/vapore” per qualche istante, in modo
da far uscire l’acqua residua dal tubo vapore; in breve tempo comincerà ad uscire solo
vapore.
• Chiudere il pomello (16).
• Riempire con latte freddo 1/3 del contenitore
che si desidera utilizzare per preparare il cappuccino.
Per garantire un miglior risultato
nella preparazione del cappuccino,
il latte e la tazza utilizzata devono essere
freddi.
• Immergere il tubo vapore nel latte da riscal-
dare e aprire il pomello (16); far ruotare il
recipiente con lenti movimenti dal basso verso l’alto per rendere uniforme la formazione
di schiuma (Fig.16).
• Dopo aver utilizzato il vapore per il tempo
desiderato chiudere il pomello (16).
• Lo stesso sistema può essere utilizzato per il
riscaldamento di altre bevande.
• Pulire, dopo questa operazione il tubo vapo-
re con un panno umido (Fig.17).
9.1 Passaggio da vapore a caffè
• Per poter erogare caffè, dopo aver seleziona-
to la funzione vapore, è necessario premere
nuovamente il pulsante (25).
• Nel passaggio da erogazione vapore a
erogazione caffè, i led (23), (24) e (25)
lampeggiano contemporaneamente indicando che la macchina è in sovratemperatura e
non può erogare caffè.
• Per potere erogare caffè, è necessario scari-
care dell’acqua ruotando il pomello Vapore
(16) fino a quando non rimangono accesi, in
modo fisso, solo i led di pronto temperatura
(23) e (24).
10 PULIZIA E MANUTENZIONE
Pulizia generica
• La manutenzione e la pulizia possono essere
effettuate soltanto quando la macchina è fredda e scollegata dalla rete elettrica.
• Non immergere la macchina nell’acqua e non
inserire i componenti nella lavastoviglie.
• Non utilizzare oggetti acuminati o prodotti
chimici aggressivi (solventi) per la pulizia.