Spidem 035DR User Manual

ISTRUZIONI PER L'USO
BEDIENUNGSANLEITUNG
GEBRUIKSAANWIJZING
INSTRUKCJE OBSŁUGI
ItalianoDeutschNederlandsPolski
Type Sup 035DR
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI D'USO PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA.
DIESE BEDIENUNGSANLEITUNG IST VOR DEM ERSTEN GEBRAUCH DER MASCHINE AUFMERKSAM ZU LESEN.
PRZECZYTAĆ UWAŻNIE NINIEJSZE INSTRUKCJE OBSŁUGI PRZED UŻYTKOWANIEM URZĄDZENIA.
Spidem My Coffee Digital
Congratulazioni! Ci congratuliamo con voi per l’acquisto di questa macchina per caffè espresso, di qualità superiore,
e vi ringraziamo per la fi ducia accordataci. Prima di mettere in funzione la macchina, vi consigliamo di leggere attentamente le istruzioni per l’uso che vi spiegano come utilizzarla, pulirla e mantenerla in perfetta effi cienza. Se avete altre domande, rivolgetevi al rivenditore o direttamente alla casa produttrice. Saremo lieti di darVi tutti i chiarimenti desiderati.
Herzlichen Glückwunsch! Wir gratulieren Ihnen zum Kauf dieses hochwertigen Kaffeevollautomaten und wir danken Ihnen
für das Vertrauen, das Sie uns entgegenbringen. Bevor Sie die Maschine in Betrieb nehmen, empfehlen wir Ihnen, die Gebrauchsanweisung aufmerksam zu lesen, in der der Gebrauch, die Reinigung und die Pfl ege beschrieben werden. Sollten Sie darüber hinaus weitere Fragen haben, so wenden Sie sich bitte an den Händler oder direkt an den Hersteller. Wir liefern Ihnen gerne alle gewünschten Informationen.
Gefeliciteerd! Wij feliciteren u met het feit dat u deze espressomachine van topkwaliteit gekocht heeft en danken
u voor het in ons gestelde vertrouwen. Wij adviseren u om, voordat u het apparaat in gebruik neemt, deze instructies aandachtig te lezen. In deze gebruiksaanwijzing wordt namelijk uitgelegd hoe u het apparaat het beste kunt gebruiken, schoonmaken en onderhouden. Als u nog vragen heeft kunt u zich wenden tot de verkoper of rechtstreeks contact opnemen met de fabrikant. Wij zullen u met plezier de gewenste informatie verschaffen.
Gratulacje! Gratulujemy Państwu zakupu tego wysokiej jakości ekspresu do kawy espresso i dziękujemy
za powierzone nam zaufanie. Przed uruchomieniem urządzenia radzimy Państwu uważnie przeczytać instrukcje użytkowania, które objaśnią, w jaki sposób należy go używać, myć i utrzymywać w doskonałym stanie. Jeżeli mają Państwo jakieś pytanie, należy zwrócić się do sprzedawcy bądź bezpośrednio do producenta. Będziemy zaszczyceni mogąc udzielić Państwu wszelkich informacji.
3
20 21
9
4
5
1110
6
7
1
2
3
13
16
12
8
19
1514
18
17
4
Fig.1 - Abb.1 - Afb.1 - Rys.1 Fig.2 - Abb.2 - Afb.2 - Rys.2 Fig.3 - Abb.3 - Afb.3 - Rys.3
Fig.4 - Abb.4 - Afb.4 - Rys.4 Fig.5 - Abb.5 - Afb.5 - Rys.5 Fig.6 - Abb.6 - Afb.6 - Rys.6
Fig.7 - Abb.7 - Afb.7 - Rys.7 Fig.8 - Abb.8 - Afb.8 - Rys.8 Fig.9 - Abb.9 - Afb.9 - Rys.9
Fig.10 - Abb.10 - Afb.10 - Rys.10 Fig.11 - Abb.11 - Afb.11 - Rys.11 Fig.12 - Abb.12 - Afb.12 - Rys.12
5
Fig.13 - Abb.13 - Afb.13 - Rys.13 Fig.14 - Abb.14 - Afb.14 - Rys.14 Fig.15 - Abb.15 - Afb.15 - Rys.15
Fig.16 - Abb.16 - Afb.16 - Rys.16 Fig.17 - Abb.17 - Afb.17 - Rys.17 Fig.18 - Abb.18 - Afb.18 - Rys.18
Fig.19 - Abb.19 - Afb.19 - Rys.19 Fig.20 - Abb.20 - Afb.20 - Rys.20
Fig.22 - Abb.22 - Afb.22 - Rys.22
Fig.23 - Abb.23 - Afb.23 - Rys.23
Fig.21 - Abb.21 - Afb.21 - Rys.21
Fig.24 - Abb.24 - Afb.24 - Rys.24
6
Fig.25 - Abb.25 - Afb.25 - Rys.25 Fig.26 - Abb.26 - Afb.26 - Rys.26
1 2 3
Fig.28 - Abb.28 - Afb.28 - Rys.28
Fig.29 - Abb.29 - Afb.29 - Rys.29
Fig.27 - Abb.27 - Afb.27 - Rys.27
GENERALITÀ - DATI TECNICI
7
1 GENERALITÀ
La macchina da caffè è indicata per la preparazione di caffè espresso impiegando caffè in grani ed è dotata di un dispositivo per l’erogazione del vapore e dell’acqua calda. Il corpo della macchina dall’elegante design è stato progettato per uso domestico e non è indicato per un funzionamento continuo di tipo professionale.
Attenzione. Non si assumono responsabilità per eventuali danni in caso di:
• impiego errato e non conforme agli scopi previ­sti;
• riparazioni non eseguite presso i centri d’assisten­za autorizzati;
• manomissione del cavo di alimentazione;
• manomissione di qualsiasi componente della macchina;
• stoccaggio o uso della macchina ad una tempera­tura inferiore ai 0°C;
• impiego di pezzi di ricambio ed accessori non originali.
In questi casi viene a decadere la garanzia.
1.1 Per facilitare la lettura
Il triangolo d’avvertimento indica tutte le istruzioni importanti per
la sicurezza del l’uten te. Attenersi scrupolosamente a tali indicazioni per evitare feri­menti gra vi!
2 DATI TECNICI
Il costruttore si riserva il diritto di modifi care le caratteri- stiche tecniche del prodotto.
Tensione nominale - Potenza nominale - Alimentazione
Vedi targhetta posta sull’apparecchio
Materiale corpo
Termoplastico
Dimensioni (l x a x p) (mm)
370 x 370 x 480
Peso
9 Kg
Lunghezza cavo
1,2 m
Pannello di comando
Sulla parte frontale
Pannarello
Speciale per cappuccini
Serbatoio acqua
1,7 litri - Estraibile
Capacità contenitore caffè (gr)
230
Capacità contenitore fondi
14
Pressione pompa
15 bar
Caldaia
Inox
Dispositivi di sicurezza
Termofusibile
Italiano
Il riferimento ad illustrazioni, parti dell’apparecchio o ele­menti di co man do, ecc. è in di ca to da numeri o lettere; in questo caso si rimanda all’illustrazione.
Questo simbolo evidenzia le in for ma zio ni da tenere in maggiore con si de ra zio ne, per un
migliore uti liz zo della mac chi na.
Le illustrazioni corrispondenti al te sto si trovano nelle prime pagine del manuale. Consultare queste pagine du ran te la lettura delle istru zio ni per l’uso.
1.2 Impiego di queste istruzioni per l’uso
Conservare queste istruzioni per l’uso in un luogo sicuro ed allegarle alla macchina per caffè qualora un’altra persona dovesse utilizzarla.
Per ulteriori informazioni o nel caso di problemi, non trat­tati del tutto o soltanto insuffi cientemente nelle presenti istruzioni, rivolgetevi ai Centri di Assistenza Autorizzati.
3 NORME DI SICUREZZA
Mai mettere a contatto dell’acqua le parti sotto cor­rente: pericolo di cortocircuito! Il vapore e l’acqua calda possono provocare scottature! Mai dirigere il getto di vapore o dell’acqua calda verso parti del corpo, toccare con precauzione il beccuccio vapore / acqua calda: pericolo di scottature!
Destinazione d’uso
La macchina per caffè è prevista esclu si va men te per l’impiego do me sti co. È vietato apportare modifi che tec- ni che e ogni impiego illecito, a causa dei rischi che essi com por ta no! L’apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (compresi i bambini) con ridotte capacità fi siche, mentali o sensoriali o con esperienza e/o competenze insufficienti, a meno che non siano sotto la supervisione di una persona responsabile della
8
NORME DI SICUREZZA
loro sicurezza o non vengano da essa istruite sull’uso dell’apparecchio.
Alimentazione di corrente
Allacciare la macchina per caffè soltanto ad una presa di corrente adeguata. La tensione deve corrispondere a quella indicata sulla targhetta dell’apparecchio.
Cavo d’alimentazione
Mai usare la macchina per caffè se il cavo d’alimenta­zione è difettoso. Se il cavo d’alimentazione è danneggiato, deve essere cambiato dal produttore o dal suo servizio assistenza clienti. Non far passare il cavo d’alimentazione per an­goli e su spigoli vivi, sopra oggetti molto caldi e proteg­gerlo dall’olio. Non portare o tirare la macchina per caffè tenendola per il cavo. Non estrarre la spina tirandola per il cavo oppure toccar­la con le mani bagnate. Evitare che il cavo d’alimentazione cada liberamente da tavoli o scaffali.
Protezione d’altre persone
Tenere i bambini sotto supervisione, per evitare che gio­chino con l’apparecchio. I bambini non si rendono conto del pericolo connesso agli elettrodomestici. Non lasciare alla portata dei bam­ bi ni i ma te ria li utilizzati per im bal la re la mac chi na.
Pericolo d’ustioni
Evitare di dirigere contro se stessi e/o altri il getto di vapore e/o d’acqua calda: pericolo di scottature! Usare sempre le apposite maniglie o manopole.
Ubicazione
Sistemare la macchina per caffè in un po sto sicuro, dove nessuno può rovesciarla o venirne ferito. Acqua calda o vapore sur ri scal da to po treb be ro fuoriu­scire: pericolo di scottature! Non tenere la macchina a temperatura inferiore a 0°C; c'è il pericolo che il gelo possa danneggiare la macchi­na. Non usare la macchina per caffè al l’aper to. Non posare la macchina su su per fi ci mol to calde e nelle vicinanze di fi amme libere per evitare che la carcassa fonda o co mun que si danneggi.
Pulizia
Prima di pulire la macchina, è in di spensa bi le disinserire la macchina con il tasto ON/OFF tasti e poi staccare la spina dalla presa di corrente. Inoltre, aspettare che la macchina si raf fred di. Mai immergere la mac chi na nel l’ac qua! È severamente vietato cercare d’in ter ve ni re all’interno della macchina. Non utilizzare, per scopi alimentari, l’acqua rimasta nel serbatoio per alcuni giorni, lavare il serbatoio e riempirlo con acqua fresca potabile.
Spazio per l’uso e la ma nu ten zio ne
Per il corretto e buon funzionamento della macchina per caffè si consiglia quanto segue:
• Scegliere un piano d’appoggio ben livellato;
• Scegliere un ambiente suffi cientemente illuminato, igienico e con presa di corrente facilmente accessibi­le;
• Prevedere una distanza minima dalle pareti della macchina come indicato in fi gura
(Fig.A).
Custodia della macchina
Quando la macchina rimane inutilizzata per un periodo prolungato, spegnerla e staccare la spina dalla presa. Custodirla in luogo asciutto e non accessibile ai bambi­ni. Proteggerla dalla polvere e dallo sporco.
Riparazioni / Manutenzione
Nel caso di guasti, difetti o sospetto di difetto dopo una caduta, staccare subito la spina dalla presa. Mai mettere in funzione una macchina difettosa. Soltanto i Centri di Assistenza Autorizzati possono effet­tuare interventi e riparazioni. Nel caso di interventi non eseguiti a regola d’arte, si de­clina ogni responsabilità per eventuali danni.
Antincendio
In caso di incendio utilizzare estintori ad anidride carbo-
). Non utilizzare acqua o estintori a polvere.
nica (CO
2
COMPONENTI MACCHINA - INSTALLAZIONE
9
Legenda componenti macchina
Contenitore caffè in grani con coperchio Sportello di servizio Cassetto raccogli fondi Erogatore (regolabile in altezza) Vasca raccogli gocce + griglia Pannello comandi Tubo erogazione acqua calda / vapore con
pannarello
Serbatoio acqua Cavo alimentazione Pomello rubinetto acqua calda / vapore Piastra appoggia tazze Vasca recupero liquidi Gruppo caffè
Pannello comandi
Tasto erogazione caffè corto Tasto erogazione caffè lungo Tasto selezione vapore Tasto ON/OFF Tasto Aroma Display
Accessori
Chiave per regolazione macinatura Grasso per Gruppo Caffè
4 INSTALLAZIONE
Per la propria sicurezza e quella di terzi attenersi scrupolosamente alle “Norme di sicurezza” riportate nel cap.3.
4.1 Imballaggio
L’imballo originale è stato progettato e realizzato per proteggere la macchina durante la spedizione. Si consiglia di conservarlo per un eventuale trasporto futuro.
4.2 Operazioni preliminari
• Prelevare dall’imballo la vasca raccogli gocce (5) con griglia.
• Prelevare dall’imballo la macchina da caffè e posi­zionarla in un luogo idoneo rispondente ai requisiti richiesti e descritti nelle norme di sicurezza (cap.3).
(Fig.15) - Inserire la vasca raccogli gocce (5) nell’ap­posita sede sulla macchina.
• Prima di inserire la spina nella presa di corrente, assicurarsi d'aver eseguito tutte le operazioni riportate nel par.4.3.
Nota importante: É importante leggere quanto
riportato nel Capitolo 12, ove viene spiegato in dettaglio il signifi cato di tutte le segnalazioni che la macchina fornisce all’utilizzatore, mediante il display del pannello comandi.
4.3 Prima accensione
(Fig.3) - Sollevare leggermente il serbatoio acqua (8)
ed estrarlo dalla sua sede.
(Fig.4) - Sciacquarlo e riempirlo con acqua fresca; si
consiglia di non riempire il serbatoio in modo ecces­sivo. Reinserire il serbatoio nella sede apposita.
Italiano
Immettere nel serbatoio (8) sempre e soltanto
acqua fresca non gassata. Acqua calda non­ché altri liquidi possono danneggiare il serbatoio e/o la macchina. Non mettere in funzione la macchina senza acqua: accertarsi che ve ne sia a suffi cienza all’interno del serbatoio.
(Fig.1) - Togliere il coperchio dal contenitore caffè (1).
(Fig.2) - Versare il caffè in grani.
Nota: La griglia posta nel contenitore caffè non può e non deve essere rimossa.
10
INSTALLAZIONE - REGOLAZIONI
Immettere nel contenitore (1) sempre e sol­tanto caffè in grani. Caffè macinato, solubile,
nonché altri oggetti danneggiano la macchina.
• Riposizionare il coperchio sul contenitore caffè (1).
(Fig.5A) - Inserire la spina nella presa di corrente sul
retro della macchina.
(Fig.5B) - Inserire la spina dell'altro capo del cavo in
una presa di corrente a parete di tensione adegua­ta.
• Per accendere la macchina è suffi ciente premere il tasto (17); sul display viene visualizzato il simbolo di colore rosso.
Questo indica che è necessario procedere al carica-
mento del circuito.
(Fig.7) - Per caricare il circuito, inserire un contenitore sotto al tubo vapore (pannarello) (7);
(Fig.8) - Ruotare il pomello (10) in senso orario ed at­tendere. Dal pannarello uscirà una quantità impostata d'acqua; subito dopo viene visualizzato il simbolo di colore arancione:
Chiudere il rubinetto (10).
• A questo punto sul display viene visualizzato il simbolo di colore arancione:
Questo indica che la macchina è in fase di riscalda-
mento.
Nota: Prima di procedere alla prima messa in
funzione, in caso di prolungata inattività o se il serbatoio acqua è stato vuotato completamente, è consigliabile caricare il circuito.
Terminato il riscaldamento, la macchina
esegue un ciclo di risciacquo dei circuiti in­terni. Viene erogata una piccola quantità d’acqua; in
questa fase sul display viene visualizzato il simbolo di colore arancione:
Attendere che questo ciclo venga portato a termine automaticamente.
• Terminate le operazioni di cui sopra sul display appare il simbolo di colore verde:
In questo caso la macchina è predisposta per l’uso.
• Per erogare caffè, acqua calda o vapore, ed utilizzare correttamente la macchina, seguire attentamente le istruzioni che seguono.
5 REGOLAZIONI
La macchina che avete acquistato consente di effettua­re alcune regolazioni che vi permetteranno di utilizzarla al meglio.
5.1 Regolazione macinacaffè
Il caffè è un prodotto naturale e le sue ca-
ratteristiche possono cambiare in funzione dell’origine e della miscela. La macchina da caffè Spidem è dotata di un sistema di auto-regolazione che consente d'utilizzare tutti i tipi di caffè in grani esistenti in commercio (non caramellati). Per questo motivo si consiglia di procedere all'erogazione di qualche caffè prima di regolare il macinacaffè.
Attenzione! La manopola di regolazione della
macinatura, posta all’interno del contenitore caffè, deve essere ruotata solo quando il macinacaffè è in funzione. Non inserire caffè macinato e/o solubile nel contenitore caffè in grani.
È vietato introdurre qualsiasi materiale che
non sia caffè in grani. Il macinacaffè contie­ne componenti in movimento che possono essere pericolosi; vietato introdurre le dita e/o altri oggetti. Prima di intervenire, per qualsiasi motivo, all’inter­no del contenitore caffè, disinserire l’interruttore generale e staccare la spina dalla presa di corrente. Non immettere caffè in grani quando il macinacaffè è in funzione.
REGOLAZIONI - EROGAZIONE CAFFE'
11
La macchina permette di effettuare una leggera regola­zione del grado di macinatura del caffè per adattarlo al tipo di caffè utilizzato. La regolazione deve essere effettuata agendo sul perno presente all’interno del contenitore caffè; questo deve essere premuto e ruotato solo con la chiave fornita in dotazione.
(Fig.28-29) - Premere e ruotare il perno di un solo scat-
to alla volta ed erogare 2-3 caffè; solo in questo modo si può notare la variazione del grado di macinatura. I riferimenti posti all’interno del contenitore indicano il grado di macinatura impostato.
1 - Macinatura Grossa 2 - Macinatura Media 3 - Macinatura Fine
5.2 Stand-by
La macchina è predisposta per il risparmio energetico.
Dopo 90 minuti dall'ultimo utilizzo, la macchina si spe­gne automaticamente.
Per riavviare la macchina è suffi ciente premere il tasto (17); in questo caso la macchina eseguirà il risciacquo solo se la caldaia si è raffreddata.
5.3 Regolazione caffè in tazza
La macchina permette di regolare la quantità di caffè erogato secondo i vostri gusti e/o alle dimensioni delle vostre tazze/tazzine.
Ad ogni pressione e rilascio del tasto (14) o (15) la mac­china eroga una quantità, programmata e differente, di caffè. Questa quantità può essere ri-programmata a piacimento. Ad ogni tasto può essere associata un'ero­gazione di caffè; questa avviene in modo indipendente.
Come esempio, si descrive la programmazione del tasto (14) a cui, di norma, è associato il caffè espresso.
(Fig.10) - Porre una tazzina sotto all'erogatore.
(Fig.12) - Premere e mantenere premuto il tasto (14);
durante questa fase sul display viene visualizzato il simbolo di colore verde:
(Fig.12) - Quando, nella tazzina, è stato raggiunto
il quantitativo di caffè desiderato, rilasciare il tasto (14).
A questo punto il tasto (14) è programmato; ad ogni pressione e rilascio, la macchina, provvede ad erogare la medesima quantità appena programmata.
5.4 Regolazione erogatore caffè
(Fig.9) - L'erogatore può essere regolato in altezza per
meglio adattarsi alle dimensioni delle tazzine che volete utilizzare.
Per effettuare la regolazione, alzare o abbassare ma­nualmente l'erogatore. Le posizioni consigliate sono:
(Fig.10) - per l'utilizzo di tazzine piccole; (Fig.11) - per l'utilizzo di tazze grandi.
5.5 Regolazione "Aroma"
La macchina è predisposta per consentire la regolazio­ne della quantità di caffè da macinare.
Premendo e rilasciando il tasto (18) sono possibili tre selezioni (leggero, medio, forte); in questo modo si de­termina l’intensità del sapore secondo i gusti personali.
La selezione è possibile quando vengono visualizzati i chicchi nel display; ad ogni pressione e rilascio del tasto (18) si varia l'aroma di un grado; la selezione deve es­sere eseguita prima della selezione del caffè.
6 EROGAZIONE CAFFÉ
Nota: Nel caso in cui la macchina non eroghi caffè, verifi care che il serbatoio acqua con-
tenga acqua.
Prima di erogare caffè verifi care le segnalazio- ni presenti sul display, che il serbatoio acqua
e il contenitore caffè siano pieni.
(Fig.10 - Fig.11) - Posizionare 1 o 2 tazze/tazzine
sotto ai beccucci dell’erogatore (4); potete regolare l’altezza dell’erogatore in modo che si adatti alle vostre tazzine.
• Verifi care che la macchina sia pronta all'uso; sul display deve essere visualizzato il simbolo di colore verde:
Italiano
12
EROGAZIONE CAFFE - EROGAZIONE ACQUA CALDA
(Fig.12) - Per erogare il caffè occorre:
- se necessario, premere e rilasciare il tasto (18) per selezionare l'Aroma desiderato.
- premere e rilasciare il tasto (14), per ottenere un caffè espresso, o (15) per un caffè lungo.
• Successivamente si avvia il ciclo di erogazione:
- per erogare 1 caffè premere una sola volta il tasto e sul display viene visualizzato il simbolo di colore verde
o
- per erogare 2 caffè premere 2 volte di seguito il tasto e sul display viene visualizzato il simbolo di colore verde
o
In questa modalità di funzionamento, la mac-
china provvede automaticamente a macinare e dosare la giusta quantità di caffè. La preparazione di due caffè richiedere due cicli di macinatura e due cicli di erogazione gestiti automaticamente dalla macchina.
• Dopo aver compiuto il ciclo di preinfusione, il caffè
comincia a fuoriuscire dall'erogatore (4).
• L’erogazione del caffè si ferma automaticamente
quando viene raggiunto il livello impostato; è comun­que possibile interrompere l’erogazione del caffè premendo il tasto azionato in precedenza.
La macchina è regolata per preparare un vero
espresso all'italiana. Questa caratteristica potrebbe allungare leggermente i tempi d'erogazione a tutto vantaggio del gusto intenso del caffè.
7 EROGAZIONE ACQUA CALDA
Attenzione: all’inizio possono verificarsi
brevi spruzzi di acqua calda: pericolo di scottature. Il tubo di erogazione dell’acqua calda può raggiungere temperature elevate: evitare di toccarlo direttamente con le mani.
• Prima d'erogare acqua calda verifi care che la mac-
china sia pronta all'uso; sul display deve essere visualizzato il simbolo di colore verde:
Con la macchina pronta per l’erogazione del caffè, pro­cedere nel seguente modo:
(Fig.7) - Mettere una tazza e/o un recipiente sotto al
tubo acqua calda/vapore (7).
(Fig.8) - Aprire in senso orario il pomello (10) sul display
viene visualizzato Il simbolo verde:
• Prelevare la quantità desiderata di acqua calda; per
fermare l’erogazione dell’acqua calda ruotare in sen­so antiorario il pomello (10). La macchina si riporta nel funzionamento normale.
In qualche caso può succedere che all'aper-
tura del rubinetto (10), non esca l'acqua calda e sul display venga visualizzato il simbolo arancione:
Sarà suffi ciente attendere il termine della fase di riscaldamento, per ottenere un fl usso di acqua calda dal pannarello.
EROGAZIONE VAPORE - PULIZIA E MANUTENZIONE
13
8 EROGAZIONE VAPORE / PREPARAZIONE
DEL CAPPUCCINO
Il vapore può essere utilizzato per montare il latte per il cappuccino ma anche per il riscaldamento delle be­vande.
Pericolo di scottature! All’inizio dell’ero-
gazione possono verifi carsi brevi spruzzi di acqua calda. Il tubo di erogazione può raggiungere temperature elevate: evitare di toccarlo direttamente con le mani.
(Fig.13) - Con la macchina pronta per erogare caffè,
premere il tasto (16). La macchina necessita di un tempo di preriscaldamento; in questa sul display viene visualizzato il simbolo di colore arancione:
• Si può erogare vapore quando sul display viene
visualizzato il simbolo di colore verde:
Nota: quando appare questa icona si può anche erogare caffè come descritto nel
paragrafo 6.
(Fig.7 - Fig.8) - Inserire un contenitore sotto al tubo
vapore (pannarello) (7); aprire il pomello (10) “Acqua calda/vapore” per qualche istante, in modo da far uscire l’acqua residua dal tubo vapore (pannarello); in breve tempo comincerà ad uscire solo vapore.
• Chiudere il pomello (10).
• Riempire con latte freddo 1/3 del contenitore che si
desidera utilizzare per preparare il cappuccino.
Per garantire un miglior risultato nella pre­parazione del cappuccino, il latte utilizzato
deve essere freddo.
(Fig.14) - Immergere nel tubo vapore (pannarello) il
latte da riscaldare ed aprire il pomello (10); far ruotare il recipiente con lenti movimenti dal basso verso l’alto per rendere uniforme la formazione di schiuma.
• Dopo aver utilizzato il vapore per il tempo desiderato
chiudere il pomello (10).
• Lo stesso sistema può essere utilizzato per il riscal-
damento di altre bevande.
Dopo aver utilizzato il tubo vapore (pannarello), lavarlo come descritto nel capitolo "Pulizia e Manutenzione".
Dopo aver preparato il latte schiumato eroga­re il caffè come descritto nel paragrafo 6.
In caso di inutilizzo, la macchina si riporta
automaticamente alla temperatura per l'erogazione del caffè per evitare inutili sprechi di energia.
9 PULIZIA E MANUTENZIONE
Pulizia generica
• La manutenzione e la pulizia possono essere effettua-
te soltanto quando la macchina è fredda e scollegata dalla rete elettrica.
• Non immergere la macchina nell’acqua e non inserire
i componenti nella lavastoviglie.
• Non utilizzare oggetti acuminati o prodotti chimici
aggressivi (solventi) per la pulizia.
• Per la pulizia dell’apparecchio utilizzare un panno
morbido inumidito con acqua.
• Non asciugare la macchina e/o i suoi componenti
utilizzando un forno a microonde e/o un forno con­venzionale.
(Fig.16) - Giornalmente, dopo aver riscaldato il lat te,
smontare la parte esterna del pannarello e lavarla con acqua potabile fresca.
(Fig.17) - Settimanalmente si deve pulire il tubo va-
pore. Per eseguire questa operazione, si deve:
- rimuovere la parte esterna del pannarello (per la regolare pulizia);
- sfi lare la parte superiore del pannarello dal tubo vapo- re;
- lavare la parte superiore del pannarello con acqua fresca potabile;
- lavare il tubo vapore con un panno umido e rimuo­vere eventuali residui di latte;
- riposizionare la parte superiore nel tubo vapore (assicurarsi che sia completamente inserita).
Rimontare la parte esterna del pannarello.
(Fig.4) - Si consiglia di pulire quotidianamente il ser-
batoio dell’acqua:
- Estrarre il fi ltro posto all’interno del serbatoio e pulirlo con acqua corrente potabile.
- Riposizionare il fi ltro nel suo alloggiamento eser- citando una leggera pressione combinata ad una
Italiano
14
DECALCIFICAZIONE - SMALTIMENTO
leggera rotazione.
- Riempire il serbatoio con acqua fresca potabile.
(Fig.15) - Giornalmente vuotare e lavare la vasca
raccogli gocce.
(Fig.9) - Ogni settimana sfi lare l'erogatore, tirandolo
verso il basso, e lavarlo con acqua tiepida. Dopo averlo lavato, riposizionarlo nella sua sede.
(Fig.19-20) - Pulire il vano di servizio; raccoman-
diamo, ogni giorno, di vuotare e pulire:
- il cassetto raccogli fondi (3)
- la vasca recupero liquidi (12).
9.1 Gruppo caffè
• Il Gruppo Caffè (13) deve essere pulito ogni volta che si riempie il contenitore di caffè in grani o, in ogni caso, almeno una volta la settimana.
• Spegnere la macchina premendo l’interruttore (17) ed estrarre la spina dalla presa di corrente.
(Fig.18 - Fig.19) - Aprire lo sportello di servizio (2). Togliere il cassetto raccogli fondi (3) e la vasca recu­pero liquidi (12).
(Fig.21) - Estrarre il Gruppo Caffè (13) tenendolo per l’apposita maniglia e premendo sul tasto «PUSH». Il Gruppo Caffè può essere lavato solo con acqua tiepida senza detergente.
(Fig.22) - Lavare il Gruppo Caffè con acqua tiepida; lavare con cura il fi ltro superiore.
• Lavare ed asciugare accuratamente tutte le parti del Gruppo Caffè.
• Pulire accuratamente il vano interno della macchina.
(Fig.23) - Verifi care che i due riferimenti coincidano.
(Fig.24) - Verifi care che la leva sia a contatto con la base del Gruppo Caffè. Premere il tasto "PUSH" per assicurarsi che il Gruppo Caffè sia in posizione idonea.
Lubrifi care il Gruppo Caffè dopo circa 500
erogazioni. Il grasso per la lubrifi cazione del Gruppo Caffè è acquistabile presso i centri d'assistenza autorizzati.
(Fig.25) - Solo con il grasso fornito in dotazione,
lubrifi care le guide del gruppo.
(Fig.26-27) - Distribuire il grasso uniformemente sulle
due guide laterali.
• Introdurre di nuovo il Gruppo Caffè nell’apposito vano no ad ottenerne l’aggancio SENZA premere sul tasto "PUSH".
• Inserire il cassetto raccogli fondi e la vasca recupero liquidi. Chiudere lo sportello di servizio.
10 DECALCIFICAZIONE
La formazione del calcare è naturale conseguenza dell'uso dell’apparecchio; la decalcifi cazione è neces- saria ogni 3-4 mesi o quando si osserva una riduzione della portata dell’acqua.
La necessità d'eseguire la decalcifi cazione viene evi- denziata dal display:
• prima di ogni erogazione, con il simbolo di colore arancione:
• durante il normale utilizzo con il simbolo a forma di triangolo posta nella parte inferiore del display:
Si può utilizzare un prodotto decalcifi cante per macchine da caffè di tipo non tossico e/o
nocivo, comunemente reperibile in commercio.
Attenzione! Non utilizzare in nessun caso l’aceto come decalcifi cante.
(Fig.17) - Prima d'eseguire la decalci cazione rimuo-
vere il pannarello dal tubo vapore come descritto nel capitolo "Pulizia e Manutenzione".
• Miscelare il decalcifi cante con acqua come specifi cato sulla confezione del prodotto decalcifi cante e riempire il serbatoio dell’acqua.
• Accendere la macchina con il tasto ON/OFF (17).
Attendere che la macchina termini il processo di riscaldamento.
(Fig.7) - Posizionare un contenitore sotto al tubo vapore (7).
(Fig.8) - Prelevare ad intervalli (una tazza per volta) l’intero contenuto del serbatoio dell’acqua ruotando il
DECALCIFICAZIONE - SMALTIMENTO
15
pomello vapore (10) in senso orario; per fermare l’ero­gazione ruotare il pomello (10) in senso antiorario.
• Durante i singoli intervalli si deve lasciare agire, la soluzione decalcifi cante, per circa 10-15 minuti, scollegando la macchina con il tasto ON/OFF (17). Vuotare il contenitore.
• Ripetere le operazioni fi no a terminare la soluzione decalcifi cante all'interno del serbatoio.
• Terminata la soluzione decalcifi cante, sciacquare il serbatoio dell’acqua e riempirlo con acqua fresca.
• Accendere la macchina con il tasto ON/OFF (17).
(Fig.8) - Vuotare il contenuto del serbatoio dell’acqua ruotando il pomello vapore (10) in senso orario; per fermare l’erogazione ruotare il pomello (10) in senso antiorario.
Terminata la decalcifi cazione inserire il pannarello nel tubo vapore come descritto nel capitolo "Pulizia e Ma­nutenzione".
Qualora si utilizzi un prodotto diverso da
quello consigliato si raccomanda di rispettare comunque le istruzioni della casa produttrice riporta­te sulla confezione del prodotto decalcifi cante.
11 SMALTIMENTO
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151”Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifi uti”
Il simbolo sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fi ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifi uti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fi ne vita agli idonei centri di raccolta differen- ziata dei rifi uti elettronici ed elettrotecnici, oppure ricon- segnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al tratta­mento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’am­biente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
del cassonetto barrato riportato
Italiano
16
DISPLAY PANNELLO COMANDI
12 DISPLAY PANNELLO COMANDI
Icona Rosso Arancione Verde
Macchina in fase di riscalda­mento per l'erogazione di caffè e acqua calda.
Riempire il serbatoio dell'acqua e caricare il circuito.
Riempire il serbatoio dell'acqua
Macchina in fase di risciacquo. Attendere che la macchina ter­mini l'operazione.
Riempire il contenitore con caffè in grani e riavviare il ciclo d'erogazione.
Macchina pronta per l'erogazio­ne del caffè e dell'acqua calda.
La macchina sta erogando un espresso.
La macchina sta erogando 2 espressi.
La macchina sta erogando un caffè.
La macchina sta erogando 2 caffè.
Macchina in fase di riscalda­mento per l'erogazione di va­pore.
La macchina sta erogando ac­qua calda.
Macchina pronta per l'erogazio­ne del vapore e del caffè.
17
Icona Rosso Arancione Verde
La macchina necessita di un ciclo di decalcifi cazione.
Inserire il cassetto raccogli fondi.
Inserire il Gruppo Caffè Il Gruppo Caffè non funziona
correttamente. Ripetere le ope­razioni.
Chiudere lo sportello di servizio.
Riportare il pomello del rubi­netto acqua calda / vapore in posizione corretta.
Svuotare il cassetto raccogli fondi e la vasca recupero li­quidi.
Macchina in fase di program­mazione
Spegnere e dopo 30 secondi riaccendere la macchina. Provare 2 o 3 volte. Se la macchina NON si avvia, contattare il centro assistenza.
Italiano
Il triangolo in basso a sinistra, ricorda all'utilizzatore che la macchina necessita di un ciclo di decalcifi cazione.
18
PROBLEMI - CAUSE - RIMEDI
Problemi Cause Rimedi
La macchina non si accende La macchina non è collegata alla rete
elettrica.
La macchina funziona in modo irregolare
Il caffè non è abbastanza caldo Le tazzine sono fredde. Scaldare le tazzine con acqua calda. Non fuoriesce acqua calda o va-
pore.
Il caffè ha poca crema. La miscela non è adatta o il caffè non
La macchina impiega troppo tem­po per scaldarsi o la quantità di acqua che fuoriesce dal tubo è limitata.
Il Gruppo Caffè non può essere estratto.
Caffè non fuoriesce. Gruppo Caffè sporco. Pulire il Gruppo Caffè (Par.9.1)
Caffè fuoriesce lentamente. Caffè troppo fi ne. Cambiare miscela di caffè o regolare
Caffè fuoriesce all’esterno dell’erogatore.
Possibile malfunzionamento A macchina ferma, staccare e reinse-
Il foro del tubo vapore è otturato. Pulire il foro del tubo vapore con uno
Pannarello sporco. Pulire il pannarello.
è fresco di torrefazione oppure è ma­cinato troppo grosso.
Il circuito della macchina è intasata dal calcare .
Gruppo Caffè fuori posizione. Accendere la macchina. Chiudere lo
Cassetto raccoglifondi inserito. Estrarre il cassetto raccogli fondi
Erogatore sporco. Pulire l'erogatore.
Gruppo Caffè sporco Pulire il Gruppo Caffè (Par.9.1) Erogatore otturato. Pulire l’erogatore ed i suoi fori d’usci-
Collegare la macchina alla rete elet­trica.
rire la spina.
spillo.
Prima d'effettuare questa operazio­ne assicurarsi che la macchina sia spenta e fredda.
Cambiare miscela di caffè o regolare la macinatura come al par.5.1.
Decalcifi care la macchina.
sportello di servizio. Il gruppo eroga­tore ritorna automaticamente nella posizione iniziale.
prima di estrarre il gruppo di eroga­zione.
la macinatura come al par.5.1.
ta.
Per i guasti non contemplati dalla suddetta tabella o in caso che i rimedi suggeriti non li risolvano, rivolgersi ad un centro assistenza.
Loading...
+ 42 hidden pages