Please read this manual carefully and proper take care of this manual.
Leggete questo manuale e conservatelo per future consultazioni!
Page 2
Dear customer,
First of all thanks for purchasing a SOUNDSATION® product. Our mission is to satisfy
all possible needs of musical instrument, professional audio and lighting users offering
a wide range of products using the latest technologies.
We hope you will be satised with this item and, if you want to collaborate, we are
looking for a feedback from you about the operation of the product and possible improvements to introduce in the next future. Go to our website www.soundsationmusic.
com and send an e-mail with your opinion, this will help us to build instruments ever
closer to customer’s real requirements.
One last thing: read this manual before using the instrument, an incorrect operation
can cause damages to you and to the unit. Take care!
The SOUNDSATION Team
Gentile Cliente,
Grazie per aver scelto un prodotto SOUNDSATION®. La nostra missione è quella di
offrire ai nostri utenti una vasta gamma di strumenti musicali ed apparecchiature audio
e lighting con tecnologie di ultima generazione.
Speriamo di aver soddisfatto le vostre aspettative e, se voleste collaborare, saremmo
lieti di ricevere un vostro feedback sulla qualità del prodotto al ne di migliorare costantemente la nostra produzione. Visitate il nostro sito www.soundsationmusic.com ed
inviateci una mail con la vostra opinione, questo ci aiuterà a sviluppare nuovi prodotti
quanto più vicini alle vostre esigenze.
Un’ultima cosa, leggete il presente manuale al ne di evitare danni alla persona ed al
4.1. Front Panel ................................................................................................................................................................8
4.3. Common Terms.....................................................................................................................................................10
5.1. Setting up the system ........................................................................................................................................11
5.3. PAN and TILT Channels ......................................................................................................................................11
5.4. Resetting The System .........................................................................................................................................12
5.6. Fade Time Assign .................................................................................................................................................12
6.2. Review Scene Or Chase .....................................................................................................................................13
7.1. Entering Program Mode ....................................................................................................................................14
7.2. Create a Scene ......................................................................................................................................................14
7.3. Running a Program .............................................................................................................................................15
7.4. Checking a Program ...........................................................................................................................................15
7.5. Editing a Program ................................................................................................................................................15
7.6. Copy a Program ....................................................................................................................................................15
8.1. Create a Chase ......................................................................................................................................................16
8.2. Running a Chase ..................................................................................................................................................16
8.3. Checking a Chase .................................................................................................................................................16
8.4. Edit a Chase ............................................................................................................................................................17
8.5. Delete all CHASE Programs ..............................................................................................................................18
9. SCENE PROGRAMMING ..........................................................................................18
9.1. Insert a Scene ........................................................................................................................................................18
9.2. Copy a Scene .........................................................................................................................................................19
3
Page 4
ENGLISH
9.3. Delete a Scene ......................................................................................................................................................19
9.4. Delete all Scenes ..................................................................................................................................................19
10.1. Running in Sound Mode ...................................................................................................................................20
10.2. Running in Auto Mode ......................................................................................................................................20
12.2. Building a Serial DMX Chain ............................................................................................................................22
The symbol is used to indicate that some hazardous live terminals are
involved within this apparatus, even under the normal operating con-
ditions, which may be sufcient to constitute the risk of electric shock
or death.
The symbol is used in the service documentation to indicate that spe-
cic component shall be replaced only by the component specied in
that documentation for safety reasons.
Protective grounding terminal
Alternating current/voltage
Hazardous live terminal
Denotes the apparatus is turned on
Denotes the apparatus is turned off
WARNING:
CAUTION:
Describes precautions that should be observed to prevent the danger
of injury or death to the operator.
Describes precautions that should be observed to prevent danger of
the apparatus.
ENGLISH
TAKING CARE OF YOUR PRODUCT
f Read these instructionsf Keep these instructionsf Heed all warningf Follow all instructions
Water / Moisture
The apparatus should be protected from moisture and rain and can not be used near
water; for example near a bathtub, a kitchen sink, a swimming pool, etc.
Heat
The apparatus should be located away from heat sources such as radiators, stoves or
other appliances that produce heat.
Ventilation
Do not block areas of ventilation opening. Failure to do could result in re. Always
5
Page 6
ENGLISH
SCENEMAKER 2416 User manual
install according to the manufacturer’s instructions.
Object and Liquid Entry
Objects do not fall into and liquids are not spilled into the inside of the apparatus for
safety.
Power Supply
In case of external power supply, the apparatus should be connected to the power supply only of the type as marked on the apparatus or described in the manual. Failure to
do could result in damage to the product and possibly the user. Unplug this apparatus
during lightning storms or when unused for long periods of time.
Electrical Connection
Improper electrical wiring may invalidate the product warranty.
Cleaning
Clean only with a dry cloth. Do not use any solvents such as benzene or alcohol.
Servicing
Do not implement any servicing other than those means described in the manual. Refer
all servicing to qualied service personnel only. Only use accessories/attachments or
parts recommended by the manufacturer.
1. 1. INTRODUCTION
Thank you for purchasing our SCENEMAKER 2416 Intelligent Lighting Controller. Enjoy
your new equipment and make sure to read this manual carefully before operation!
This user manual is made to provide both an overview of controls, as well as information on how to use them. In order to help you to understand the connections between
the various controls, we have gathered in groups according to their functions.
1.1. Unpacking
Your SCENEMAKER 2416 controller was carefully packed to ensure safe transport. Despite this, we recommend you to carefully examine the package and its contents for any
signs of physical damage, which can occur during transport. It is composed by following parts:
f 1x SCENEMAKER 2416 unitf 1x External Power Adapterf 1x USB goose-neck lamp f This User Manual
6
Page 7
ENGLISH
SCENEMAKER 2416 User manual
ATTENTION: Packaging bag is not a toy! Keep out of reach of children!!! Keep in
a safe place the original packaging material for future use.
1.2. Accessories
SOUNDSATION can supply a wide range of quality accessories that you can use with
your DMX controller, like Cables, Splitters, Stands, and a wide range xtures.
All products in our catalogue has been long tested with this device so we recommend
to use Genuine SOUNDSATION Accessories and Parts.
Ask your SOUNDSATION dealer or check out our website www.soundsationmusic.com
for any accessories you could need to ensure best performance of the product.
2. OVERVIEW
SCENEMAKER 2416 is a universal intelligent lighting controller. It allows you to manage
up to 24 xtures composed of 16 channels each (384 channels in total), and up to 240
programmable scenes.
6 chases can contain up to 240 steps composed by the saved scenes (the steps) and in
any order. Programs can be triggered by music, MIDI, automatically or manually.
On the surface you will nd various programming tools such as 16 universal channel
sliders, quick access scanner and scene buttons, and a LED display indicator for easier
navigation of controls and menu functions.
3. MAIN FEATURES
f 24 Fixtures with 16 DMX Channels each; 384 Channels in totalf 30 banks of 8 programmable scenes, 240 scenes totalf 6 chases of 240 programmed scenes from 30 bankf Execute multiple chases simultaneouslyf 16 Sliders for direct control of channelsf Auto Mode controlled by Speed and Fade Timef Master Blackoutf Built-in microphone for Music triggeringf USB LED Goose-neck Lampf LED Display for easy navigation of menusf MIDI control over banks, chases and Blackoutf Plastic end housing
7
Page 8
4
1
23
56
9
10
78
ENGLISH
SCENEMAKER 2416 User manual
4. OVERVIEW
4.1. Front Panel
1. Scanner Buttons (1-12 or 13-24): 12 x 2 pages scanners of 16 DMX channels &
fader control. Press a scanner button to turn on manual fader control. Press the
scanner button again to turn off fader control.
2. Scanner Indicator LEDs: The LED next to the button lights up or goes out to indicate your selection.
3. Scene Select Buttons: Press the scene buttons to load or store your scenes. There
are a maximum of 240 programmable scenes.
4. Channel Faders: These faders are used to control the intensity of channel 1-16.
5. Program Button: Used to enter Program mode.
6. Music/Bank Copy: Activates Music mode or copies a bank of scenes.
7. LED Display: Shows current activity or programming state.
8. Mode indicator LEDs: Provides operating mode status (Manual, Music or Auto).
9. Bank Up: Selects target bank from the available 30 banks.
10. Bank Down: Selects target bank from the available 30 banks.
11. Tap/Display: This is a Tap-Sync during playback, and commutes DMX value chang-
es displayed in the LCD panel to percentages during programming.
12. Blackout button: Sets all channel to “0”.
13. MIDI/Add Button: Activates MIDI external control and is also used to conrm the
record/save process.
14. Auto/Del Button: Used to activate Auto mode and as delete function during
programming.
15. Chase Buttons (1-6): These buttons are used to activate chases of programmed
scenes.
16. Speed fader: This will adjust running time of a scene or a step within a chase.
17. Fade-Time fader: Also considered a cross-fade, sets the interval time between two
scenes in a chase.
18. Page Select Button: In manual mode, press to toggle between pages of control.
Both LEDs on will allow control of both lower and upper range channel.
9
Page 10
ENGLISH
4.2. Rear Panel
SCENEMAKER 2416 User manual
DMX
MIDI
Output
192021
DC Input
DMX
9V-1000mA
Input
LAMPPOWER
22
23
MADE IN CHINA
19. MIDI IN: For triggering of Banks/Chases using a MIDI device
20. DMX Out/In: These connectors send and receive your DMX values, DMX scanners
or DMX packs.
21. DC Input: DC 9 -12V, 500mA min.
22. USB Port: Used to connect a USB goose-neck lamp.
23. Power Switch: This switch turns On/Off the console.
4.3. Common Terms
The following are common terms used in intelligent light programming.
Blackout is a state by where all lighting xtures light output are set to 0 or off, usually
on a temporary basis.
DMX-512 is an industry standard digital communication protocol used in entertainment lighting equipment. For more information read Sections “12.1. DMX Introduction”
at page 21 and “12.2. Building a Serial DMX Chain” at page 22 in the Appendix.
Fixture refers to your lighting instrument or other device such as a moving head or
dimmer of which you can control.
Programs are a bunch of scenes stacked one after another. It can be programmed as
either a single scene or multiple scenes in sequence.
Scenes are static lighting states.
Sliders, also known as faders.
Chases can also be called programs. A chase consists of a bunch of scenes stacked one
after another.
Scanner refers to a lighting instrument with a Pan and Tilt mirror; however, the SCENEMAKER 1216 PRO USB controller it can be used to control any DMX-512 compatible
10
Page 11
ENGLISH
SCENEMAKER 2416 User manual
device as a generic xture.
MIDI is a standard for representing musical information in a digital format. A MIDI
input would provide external triggering of scenes using MIDI device such as a MIDI
keyboard or sequencer.
Stand Alone refers to a xture’s ability to function independently of an external con-
troller and usually in sync to music, due to a built in microphone.
Fade slider is used to adjust the time between scenes within a chase.
Speed slider affects the amount of time a scene will hold its state. It is also considered
a waiting time.
Shutter is a mechanical device in the lighting xture that allows you to block the light
path. It is often used to lessen the intensity of the light output and to strobe.
5. OPERATION GUIDE
5.1. Setting up the system
1. Connect this xture to electric power via the supplied DC adapter.
2. Plug in DMX cable(s) to your intelligent lighting as described in the xtures respective manual. For a quick introduction on DMX see the “12.1. DMX Introduction” at
page 21 section in the Appendix of this manual.
5.2. Fixture Addressing
SCENEMAKER 2416 is programmed to control 16 channels of DMX per xture, therefore
the xtures you wish to control with the corresponding “SCANNER” buttons on the unit,
must be spaced 16 channels apart. Please refer to your individual xture’s manual for
DMX addressing instructions.
5.3. PAN and TILT Channels
Because not all lighting xtures are alike or share same control attributes, this Controller allows the user to re-assign physical faders to xture DMX channels so that the user
can combine or unify control of similar or the same attributes across different types of
xtures.
1. Press and hold PROGRAM & TAP/SYNC. Faders are given a channel buttons together (1) time to access the number and are labeled on the surface of the channel assignment mode.
2. Press a SCANNER button or PAGE SELECT button that represents the xture
11
Page 12
ENGLISH
SCENEMAKER 2416 User manual
whose faders you would like to reassign.
3. Move one fader of 16 channel to select the pan channel.
4. Press the TAP/SYNC DISPLAY button to select Pan/Tilt.
5. Move one fader of 16 channel to select the tilt channel.
6. Press and hold PROGRAM & TAP/SYNC DISPLAY buttons to exit and save
setting. All LEDs will blink.
NOTE: All Pan/Tilt can be re-assigned to output on different DMX channels.
Press AUTO/DEL button to delete the channel assignment mode.
5.4. Resetting The System
Warning: This will reset the controller to its factory defaults and will erase all
programs and settings.
1. Turn off the unit.
2. Press and hold BANK UP and AUTO/DEL.
3. Turn on power to the unit (while still holding BANK UP and AUTO/DEL).
5.5. Copy Scanner
Example: Copying Scanner 1 into Scanner 2
1. Press and hold SCANNER button 1.
2. While holding button 1 press scanner button 2.
3. Release SCANNER button 1 rst before releasing SCANNER button 2 and LED
indicator of SCANNER2 will ON.
4. All SCANNER LED indicators will ash to conrm successful copy.
NOTE: To save time, you can copy the settings of one Scanner button to an-
other.
5.6. Fade Time Assign
You can choose whether fade time during scene execution is implemented broadly
to all output channels, or only to the Pan & Tilt movement channels. This is relevant
because often you will want gobos and colors to change quickly while not affecting the
movement of the light.
12
Page 13
ENGLISH
SCENEMAKER 2416 User manual
1. Turn OFF the controller
2. Hold the BLACKOUT and TAP SYNC/DISPLAY buttons simultaneously.
3. Turn on the controller.
4. Press the TAP/DISPLAY button to toggle between the two modes. Either ALL CH
(A) or Pan & Tilt only (P).
5. Press BLACKOUT and TAP SYNC/DISPLAY to save settings. All LEDS will
blink to conrm setting.
6. OPERATION
6.1. Manual Mode
Manual mode allows direct control of all scanners. You are able to move them and
change attributes by using channel faders.
1. Press the AUTO/DEL button repeatedly until the MANUAL LED is lit.
2. Select a SCANNER button.
3. Move the faders to change xture attributes.
4. TAP/DISPLAY button: Press to toggle the output indicator on LCD display be-
tween DMX values (0-255) or percentage (0-100).
NOTES: All changes made while in Manual Mode are temporary and will not
be recorded.
6.2. Review Scene Or Chase
This instruction assumes that you have already recorded scenes and chases on the controller. Otherwise, please skip this section and go to programming.
SCENE Review
1. In manual mode, select one of the 30 banks by pressing the BANK UP/DOWN
buttons.
2. Select a SCENE button (1 to 8) to review.
3. Move wheels and faders to change xture attributes.
CHASE Review
1. In manual mode, press any one of the 6 CHASE buttons.
13
Page 14
ENGLISH
SCENEMAKER 2416 User manual
2. Press TAP/DISPLAY button to view step number on display.
3. Press BANK UP/DOWN buttons to review all scenes in the chase.
NOTES: Make sure you are still in MANUAL mode.
7. PROGRAMMING
A program (bank) is a sequence of different scenes (or steps) that will be called up one
after another. In the SCENEMAKER 2416 30 programs can be created of 8 scenes in
each.
7.1. Entering Program Mode
1. Press Program button around 2 seconds until its LED blinks.
7.2. Create a Scene
A scene is a static lighting state. Scenes are stored in banks. There are 30 bank memories on the controller, and each bank can hold 8 scene memories. The console can save
240 total scenes.
1. Press the PROGRAM button until the LED blinks.
2. Position SPEED and FADE/TIME sliders all the way down.
3. Select the SCANNERS you wish to include in your scene.
4. Compose a look by moving the sliders and wheels.
5. Tap MIDI/REC button to prepare save.
6. Choose a BANK (1 - 30) to change if necessary.
7. Select a SCENES button to store.
8. Repeat steps 3 through 7 as necessary. 8 scenes can be recorded in a Program.
9. To exit program mode, hold the PROGRAM button.
Notes: De-select Blackout if LED is lit. You can select more than one xture.
There are 8 scenes available in every bank.
All LEDs will ash to conrm. The LED display will now indicate the Scene
number and Bank number used.
14
Page 15
ENGLISH
SCENEMAKER 2416 User manual
7.3. Running a Program
1. Use BANK UP/DOWN buttons to change Program banks if necessary.
2. Press the AUTO/DEL button repeatedly until the AUTO LED turns on.
3. Adjust PROGRAM speed via the SPEED fader and the loop rate via the FADE
TIME fader.
4. Alternatively you can tap the TAP/DISPLAY button twice (also called Tap-
Sync). Time between two taps sets the time between SCENES (up to 10 min-
utes).
NOTE: De-select Blackout if LED is lit.
7.4. Checking a Program
1. Press and hold Program button until the LED blinks.
2. Use the BANK UP/DOWN buttons to select the PROGRAM bank to review.
3. Press the SCENES buttons to review each scene individually.
7.5. Editing a Program
Scenes will need to be modied manually.
1. Press and hold the PROGRAM button until the LED blinks.
2. Use BANK UP/DOWN buttons to change Program banks if necessary.
3. Select the desired xture via the SCANNERS button.
4. Adjust and change xture attributes using the channel faders and wheel.
5. Press the MIDI/Add button to prepare the save.
6. Select the desired SCENES button to save.
NOTE: De-select Blackout if LED is lit.
7.6. Copy a Program
1. Press and hold the PROGRAM button until the LED blinks.
2. Use BANK UP/DOWN buttons to select the PROGRAM bank you will copy.
3. Press the MIDI/Add button to prepare the copy.
15
Page 16
ENGLISH
SCENEMAKER 2416 User manual
4. Use BANK UP/DOWN buttons to select the destination PROGRAM bank.
5. Press the MUSIC/Bank Copy button to execute the copy. All LEDs on the controller will blink.
NOTE: All 8 scenes in a Program bank will be copied.
8. CHASE PROGRAMMING
A chase is created by using previously created scenes. Scenes become steps in a chase
and can be arranged in any order you choose. It is highly recommended that prior to
programming chases for the rst time; you delete all chases from memory. See “8.5.
Delete all CHASE Programs” at page 18 for instructions.
8.1. Create a Chase
A chase can contain 240 scenes as steps. The term steps and scenes are used interchangeably.
1. Press PROGRAM button until the LED blinks.
2. Press CHASE (1 - 6) button you wish to program.
3. Change BANK, if necessary, to locate a scene.
4. Select the SCENE to insert.
5. Tap the MIDI/Add button to store.
6. Repeat steps 3 - 5 to add additional steps in the chase. Up to 240 steps can be
recorded.
7. Press and hold the PROGRAM button to save the chase.
8.2. Running a Chase
1. Press a CHASE button then press the AUTO/DEL button.
2. Adjust Chase speed by tapping TAP/DISPLAY button twice at a rate of your
choosing.
NOTE: The time between 2 taps will set chase speed (up to 10 minutes).
8.3. Checking a Chase
1. Press and hold Program button until the LED is lit.
16
Page 17
ENGLISH
SCENEMAKER 2416 User manual
2. Select the desired CHASE button.
3. Press the TAP/DISPLAY button to switch the LED display to steps.
4. Review each scene/step individually by using the BANK UP/DOWN buttons.
8.4. Edit a Chase
Copy a Bank into A Chase
1. Press and hold the PROGRAM button to enter programming mode.
2. Press the desired CHASE button.
3. Select the BANK to be copied using the BANK UP/DOWN buttons.
4. Press MUSIC/BANK COPY button to prepare copy.
5. Press MIDI/Add button to copy the bank. All LEDs will blink.
Copy A Scene Into A Chase
1. Press and hold the PROGRAM button to enter programming mode.
2. Press the desired CHASE button.
3. Select the BANK that contains the scene to be copied using the BANK UP/
DOWN buttons.
4. Press the SCENE button that corresponds to the scene to be copied.
5. Press MIDI/Add button to copy the scene. All LEDs will blink.
Insert A Scene Into A Chase
1. Press and hold the PROGRAM button to enter programming mode.
2. Press the desired CHASE button.
3. Press the TAP/DISPLAY to switch the LED display to steps view.
4. Use the BANK UP/DOWN buttons to navigate steps and locate the insert point
of the new scene. The display will read the step number (for example: to insert a
scene between Step 05 and 06, navigate using BANK buttons until the display
reads STEP 05).
5. Press MIDI/Add button to prepare the insert.
6. Use the BANK UP/DOWN button to locate the SCENE.
7. Press the SCENE button that corresponds to the scene to be inserted.
17
Page 18
ENGLISH
SCENEMAKER 2416 User manual
8. Press MIDI/Add button to insert the scene. All LEDs will blink.
Delete a Scene in a Chase
1. Press and hold the PROGRAM button to enter programming mode.
2. Press the desired CHASE button that contains the scene to be deleted.
3. Press the TAP/DISPLAY button to switch the LCD display to steps.
4. Select the scene/step to be deleted using the BANK UP/DOWN buttons.
5. Press AUTO/DEL button to delete the step/scene. All LEDs will blink.
Delete a Chase
1. Press and hold the PROGRAM button to enter programming mode.
2. Press the desired CHASE button (1 - 6) to be deleted.
3. Press and hold AUTO/DEL button and target CHASE button to delete the chase.
All LEDs will blink.
8.5. Delete all CHASE Programs
CAUTION! This procedure will result in irrevocable loss of chase step memo-
ry. The individual scenes and program banks will be preserved.
1) Turn the SCENEMAKER 2416 off.
2) Press and hold the BANK DOWN button and the AUTO/DEL button while turning
on the controller.
3) All LEDs will blink.
9. SCENE PROGRAMMING
9.1. Insert a Scene
1. Press and hold the PROGRAM button to enter programming mode.
2. Press the desired CHASE button (e.g.: to insert a scene between Steps 05 and 06,
navigate using BANK buttons until the display reads STEP05).
3. Press the TAP/DISPLAY to switch the LCD display to steps view.
4. Use the BANK UP/DOWN buttons to navigate steps and locate the insert point
of the new scene. The display will read the step number.
18
Page 19
ENGLISH
SCENEMAKER 2416 User manual
5. Press MIDI/Add button to prepare the insert.
6. Use the BANK UP/DOWN button to locate the SCENE.
7. Press the SCENE button that corresponds to the scene to be inserted.
8. Press MIDI/Add button to insert the scene. All LEDs will blink.
9.2. Copy a Scene
1. Press and hold the PROGRAM button to enter programming mode.
2. Select the BANK that contains the scene to be copied using the BANK UP/
DOWN buttons.
3. Press the SCENE button that corresponds to the scene to be copied.
4. Press MIDI/Add button to copy the scene.
5. Select the destination BANK that contains the scene memory to record onto using
the BANK UP/DOWN buttons.
6. Press the desired SCENE button to complete copy. All LEDs will blink.
9.3. Delete a Scene
1. Press and hold the PROGRAM button to enter programming mode.
2. Select the BANK that contains the scene to be deleted by using the BANK UP/
DOWN buttons.
NOTE: When deleting a scene the physical location is not removed, however,
all 384 DMX channels available to the scene will be set to value 0.
3. Press and hold the AUTO/DEL button.
4. Press the SCENE button that corresponds to the scene you want to delete. All
LEDs will blink.
9.4. Delete all Scenes
Turn off the console.
Press and hold the PROGRAM button and the BANK DOWN button while turning
on power to the controller.
CAUTION! This process is irreversible. All scenes with data will be set to 0.
19
Page 20
ENGLISH
SCENEMAKER 2416 User manual
10. PLAYBACK
10.1. Running in Sound Mode
1. Press the MUSIC/BANK COPY button until the MUSIC LED turns on.
NOTE: In the Sound mode, programs will be triggered by the sound using its
built-in microphone.
2. Select the program BANK to run in sound active mode using the BANK UP/
DOWN buttons.
3. Alternatively you can press a single CHASE button (1 - 6) or several CHASE buttons in sequence and all selected chases will loop in the selected order.
NOTE: Multiple chases selected will loop and run in the order originally se-
lected.
4. You can adjust the duration time using the FADE TIME fader.
10.2. Running in Auto Mode
1. Press the AUTO/DEL button until the AUTO LED turns on.
NOTE: In the Auto mode, programs will be triggered by controllers fade and
speed time as set on the faders.
2. If a CHASE button is not pressed the controller will automatically run a BANK
program.
3. Change BANK programs by using BANK UP/DOWN buttons.
4. Alternatively you can press a single CHASE button (1 - 6) or several CHASE buttons in sequence and all selected chases will loop in the order selected.
NOTE: Multiple chases selected will loop and run in the order originally se-
lected.
5. You can adjust the time between steps by moving the SPEED fader and the duration of the step by moving the FADE TIME fader.
10.3. Blackout
1. Blackout button brings all lighting output to 0 or off.
20
Page 21
ENGLISH
SCENEMAKER 2416 User manual
11. MIDI OPERATION
The controller will only respond to MIDI commands on the MIDI channel which it is
set to full stop. All MIDI control is performed using Note on commands. All other MIDI
instructions are ignored. To stop a chase, send the blackout on note.
1. Press and hold the MIDI/Add button for about 3 seconds.
2. Select the MIDI control channel (1-16) via the BANK UP/DOWN buttons to set.
NOTE: This is the Channel that the controller will receive MIDI note com-
mands.
3. Press and hold the MIDI/Add button for 3 seconds to save settings.
4. To release MIDI control, press any other button except the BANK buttons during
step 2.
00 to 07Scenes 1~8 in BANK 188 to 95Scenes 1~8 in BANK 12
08 to 15Scenes 1~8 in BANK 296 to 103Scenes 1~8 in BANK 13
16 to 23Scenes 1~8 in BANK 3104 to 111Scenes 1~8 in BANK 14
24 to 31Scenes 1~8 in BANK 4112 to 119Scenes 1~8 in BANK 15
32 to 39Scenes 1~8 in BANK 5120Chase 1
40 to 47Scenes 1~8 in BANK 6121Chase 2
48 to 55Scenes 1~8 in BANK 7122Chase 3
56 to 63Scenes 1~8 in BANK 8123Chase 4
64 to 71Scenes 1~8 in BANK 9124Chase 5
72 to 79Scenes 1~8 in BANK 10125Chase 6
80 to 87Scenes 1~8 in BANK 11126BLACKOUT
12. APPENDIX
12.1. DMX Introduction
There are 512 channels in a DMX-512 connection. Channels may be assigned in any
manner. A xture capable of receiving DMX 512 will require one or a number of sequential channels. The user must assign a starting address on the xture that indicates
the rst channel reserved in the controller. There are many different types of DMX controllable xtures and they all may vary in the total number of channels required.
Choosing a start address should be planned in advance. Channels should never overlap.
If they do, this will result in erratic operation of the xtures whose starting address is
set incorrectly. You can however, control multiple xtures of the same type using the
same starting address as long as the intended result is that of unison movement or
21
Page 22
DMX 512
ENGLISH
SCENEMAKER 2416 User manual
operation. In other words, the xtures will be slaved together and all respond exactly
the same.
12.2. Building a Serial DMX Chain
DMX xtures are designed to receive data through a serial Daisy Chain. A Daisy Chain
connection is where the DATA OUT of one xture connects to the DATA IN of the next
xture. The order in which the xtures are connected is not important and has no effect
on how a controller communicates to each xture. Use an order that provides for the
easiest and most direct cabling.
DMX Terminator
CHAIN
Connect xtures using shielded 2-conductor twisted pair cable with 3-pin XLR male to
female connectors. The shield connection is pin 1, while pin 2 is Data Negative (S-), and
pin 3 is Data positive (S+).
DMX use of XLR connectors
1 = Ground / Shield
2 = DMX +
3 = DMX -
INPUTOUTPUT
CAUTION: Wires must not come into contact with each other; otherwise the
xtures will not work at all, or will not work properly.
12.3. DMX Terminator
DMX is a resilient communication protocol, however errors still occasionally occur.
In order to prevent electrical noise from disturbing and corrupting the DMX control
signals, a good habit is to connect DMX output of last xture in the chain to a DMX
terminator, especially over long signal cable runs.
The DMX terminator is simply an XLR connector with a 120Ω (ohm), 1/4 Watt resistor
connected across Signal (-) and Signal (+), respectively, pins 2 and 3, which is then
plugged into the output socket on last projector in the chain. The connections are
22
Page 23
ENGLISH
SCENEMAKER 2416 User manual
illustrated below.
DMX Terminator
120ohm, 1/4W
resistor
Complimentary signal cable can transmits signals to 20 unit xtures at most.
Signal amplier is a must to connect more xtures.
12.4. 3-Pin vs 5-Pin DMX cables
DMX connection protocols used by controllers and xtures manufacturers are not standardized around the world. However, two are the most common standards: 5-Pin XLR
and 3-Pin XLR system. If you wish to connect SCENEMAKER 2416 to a 5-Pin XLR input
xture, you need to use an adapter-cable or make it by yourself.
Following the wiring correspondence between 3-Pin and 5-Pin plug and socket standards
Power SupplyDC 9V-12V, 500mA min.
USB Lamp5V - 200 mA max
ProtocolsDMX-512 USITT
Data Inputlocking 3-pin XLR male socket
Data Outputlocking 3-pin XLR female socket
Data Pin CongurationPin 1 shield, Pin 2 (-), Pin 3 (+)
Controller Size (WxHxD):520 x 73 x 183 mm
Net Weight2.7 kg
Packing Dimension (WxHxD):610 x 135 x 210 mm
Packing Gross Weight:3.4 kg
23
Page 24
ENGLISH
SCENEMAKER 2416 User manual
14. WARRANTY AND SERVICE
All SOUNDSATION products feature a limited two-year warranty. This two-year warranty is specic
to the date of purchase as shown on your purchase receipt.
The following cases/components are not covered from the above warranty:
• Any accessories supplied with the product
• Improper use
• Fault due to wear and tear
• Any modication of the product effected by the user or a third party
SOUNDSATION shall satisfy the warranty obligations by remedying any material or manufacturing
faults free of charge at SOUNDSATION’s discretion either by repair or by exchanging individual
parts or the entire appliance. Any defective parts removed from a product during the course of a
warranty claim shall become the property of SOUNDSATION.
While under warranty period, defective products may be returned to your local SOUNDSATION
dealer together with original proof of purchase. To avoid any damages in transit, please use the
original packaging if available. Alternatively you can send the product to SOUNDSATION SERVICE
CENTER – Via Enzo Ferrari , 10 – 62017 Porto Recanati - Italy . In order to send a product to service
center you need an RMA number. Shipping charges have to be covered by the owner of the product.
For further information please visit www.soundsationmusic.com
15. WARNING
PLEASE READ CAREFULLY – EU and EEA (Norway, Iceland and Liechtenstein) only
This symbol indicates that this product is not to be disposed of with your household waste, ac-
cording to the WEEE Directive (2202/96/EC) and your national law.
This product should be handed over to a designated collection point, e.g., on an authorized onefor-one basis when you buy a new similar product or to an authorized collection site for recycling
waste electrical and electronic equipment (WEEE).
Improper handling of this type of waste could have a possible negative impact on the environment
and human health due to potentially hazardous substances that are generally associated with EEE.
At the same time, your cooperation in the correct disposal of this product will contribute to the
effective usage of natural resources.
For more information about where you can drop off your waste equipment for recycling, please
contact your local city ofce, waste authority, approved WEEE scheme or your household waste
5.1. Impostazione del Sistema.................................................................................................................................33
5.2. Assegnazione DMX dei Fari .............................................................................................................................33
5.3. Assegnazione PAN e TILT ..................................................................................................................................33
5.4. Ripristino del sistema .........................................................................................................................................34
5.5. Copia di uno Scanner .........................................................................................................................................34
5.6. Assegnazione del tempo di dissolvenza .....................................................................................................34
7.1. Entrare in Modalità di Programmazione .....................................................................................................36
7.2. Creare una Scena .................................................................................................................................................36
7.3. Esecuzione di un Programma .........................................................................................................................37
7.4. Vericare un programma ..................................................................................................................................37
7.5. Modicare un Programma ...............................................................................................................................37
7.6. Copiare un programma .....................................................................................................................................37
8. PROGRAMMAZIONE DELLE CHASE .......................................................................38
8.1. Creare una sequenza ..........................................................................................................................................38
8.2. Eseguire una sequenza ......................................................................................................................................38
8.3. Ricontrollare una Sequenza .............................................................................................................................38
8.4. Modicare una Sequenza .................................................................................................................................39
8.5. Eliminare tutte le Scene in una Chase ..........................................................................................................40
9. PROGRAMMAZIONE DELLE SCENE .......................................................................40
9.1. Inserire una Scena................................................................................................................................................40
9.2. Copiare una Scena ...............................................................................................................................................41
25
Page 26
ITALIANO
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
9.3. Eliminare una Scena ............................................................................................................................................41
9.4. Eliminare tutte le Scene .....................................................................................................................................41
12.4. Cavi DMX a 3 piedini e 5 piedini ....................................................................................................................45
Il simbolo è usato per indicare che in questa apparecchiatura sono
presenti alcuni terminali sotto tensione pericolosi, anche in condizioni
di normale funzionamento, che possono costituire rischio di scosse
elettriche o di morte.
Il simbolo viene utilizzato nella documentazione di servizio per indi-
care che uno specico componente può essere sostituito esclusivamente dal componente specicato nella documentazione per motivi di
sicurezza.
Terminale di Terra
Corrente/Tensione alternata
Terminale in tensione pericoloso
Indica che l’apparato è acceso
Indica che l’apparato è spento
WARNING:
CAUTION:
Precauzioni da osservare per evitare il pericolo di ferimento o di morte
per l’utilizzatore.
Precauzioni da osservare per evitare danni all’apparecchio.
ITALIANO
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
f Leggete queste istruzionif Conservate queste istruzionif Rispettate tutte le avvertenzef Seguite tutte le istruzioni
Acqua e Umidita
L’apparecchio deve essere protetto dall’umidità e dalla pioggia, non può essere usato
in prossimità di acqua; ad esempio nei pressi di una vasca da bagno, di un lavandino, di
una piscina, etc.
Calore
L’apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, stufe o altri
apparecchi che producono calore.
27
Page 28
ITALIANO
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
Ventilazione
Non ostruite le prese d’aria per la ventilazione: ciò potrebbe provocare incendi. Installate sempre l’unità secondo le istruzioni del produttore.
Introduzione di oggetti e liquidi
Non introdurre oggetti o versare liquidi all’interno dell’apparato per ragioni di sicurezza.
Alimentazione
L’apparecchio deve essere collegato alla sorgente di alimentazione elettrica del tipo
indicato sull’apparecchio o descritto nel manuale. In caso contrario si potrebbero
provocare danni al prodotto ed eventualmente all’utente. Staccate la spina in caso di
temporali o quando non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
Collegamento alla rete elettrica
Il collegamento elettrico improprio può invalidare la garanzia del prodotto.
Pulizia
Pulite solo con un panno asciutto. Non utilizzate solventi come benzolo o alcol.
Manutenzione
Non effettuate qualsiasi altro intervento al di fuori di quelli descritti nel manuale. Per
eventuale assistenza rivolgetevi solo a personale qualicato. Utilizzate solo accessori /
componenti suggeriti dal produttore.
1. INTRODUZIONE
Grazie per aver acquistato la nostra centralina luci SCENEMAKER 2416. Godetevi la
vostra nuova attrezzatura e assicuratevi di leggere attentamente questo manuale prima
dell’operazione!
Questo manuale utente è fatto per fornire una panoramica dei controlli, nonché
informazioni su come utilizzarle. Per aiutarti a comprendere i collegamenti tra i diversi
controlli, abbiamo raccolto in gruppi secondo le loro funzioni.
1.1. Disimballaggio
Il controller SCENEMAKER 2416 è stato accuratamente imballato per garantire un trasporto sicuro. Nonostante questo, vi preghiamo di esaminare attentamente il pacchetto
e il suo contenuto per eventuali segni di danni sici che possono vericarsi durante il
trasporto. È composto dalle seguenti parti:
f 1x SCENEMAKER 2416f 1x Alimentatore esternof 1x Lampada a collo d’oca USB f Questo Manuale Utente
ATTENZIONE: Il sacchetto di imballaggio non è un giocattolo! Tenere fuori
dalla portata dei bambini! Conservare in un luogo sicuro il materiale di con-
28
Page 29
ITALIANO
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
fezionamento originale per un utilizzo futuro.
1.2. Accessori
SOUNDSATION può fornire un’ampia gamma di accessori di qualità che è possibile
utilizzare con il controller DMX, come cavi, divisori, supporti e un’ampia gamma di
accessori.
Tutti i prodotti del nostro catalogo sono stati testati a lungo con questo dispositivo,
quindi si consiglia di utilizzare accessori e parti originali SOUNDSATION.
Chiedi al rivenditore autorizzato SOUNDSATION o controlla sul nostro sito web
www.soundsationmusic.com per tutti gli accessori necessari per assicurare le migliori
prestazioni del prodotto
2. PANORAMICA
SCENEMAKER 2416 è un controller luci universale. Consente di gestire no a 24 apparecchi da 16 canali ciascuno (192 canali in totale), e no a 240 scene programmabili.
6 chase possono contenere no a 240 passaggi composti dalle scene salvate (steps) e
in qualsiasi ordine. I programmi possono essere innescati da musica, MIDI, automaticamente o manualmente.
Sul pannello frontale troverete diversi strumenti di programmazione, come 16 cursori
di canale, tasti per l’accesso rapido agli scanner e il richiamo di scene, e display LED per
una navigazione più facile dei comandi e delle funzioni di menu.
3. CARATTERISTICHE PRINCIPALI
f 24 fari con 16 canali DMX ciascuno; 384 Canali in totalef 30 banchi di 8 scene programmabili, 240 scene totalif 6 sequenze (chases) di 240 scene programmate da 30 banchef Esegue più chase contemporaneamentef 16 cursori per il controllo diretto dei canalif Modalità automatica controllata da Speed e Fade Timef Blackout generalef Microfono incorporato per il controllo da parte della musicaf Lampada a collo d’oca USB a LEDf Display LED per una facile navigazione dei menuf Controllo MIDI su banchi, sequenze e Blackoutf Telaio con bordi in plastica
29
Page 30
4
1
23
9
78
ITALIANO
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
4. CARATTERISTICHE GENERALI
4.1. Pannello Frontale
16 1 718
10
56
11 1213 14 15
1. Tasti Scanner (1-12 e 13-24): 12 scanner x 2 pagine, ciascuno con 16 canali DMX
controllati da fader (4). Premere uno di questi tasti per attivare il controllo manuale
da parte dei fader; premere nuovamente lo stesso tasto per disattivare il controllo.
2. Indicatore LED dello Scanner: Il LED accanto al pulsante si accende o si spegne
per indicare la selezione.
3. Tasto selezione Scene: Premere i pulsanti di scena per caricare o memorizzare le
scene. Ci sono un massimo di 240 scene programmabili.
4. Fader di Canale: Controllano l’intensità dei canali 1-16.
5. Tasto Program: Premere per entrare in modalità di programmazione.
6. Copia Banco / Musica: Attiva la modalità Musicale o copia una banco di scene.
7. LDisplay LCD: Mostra l’attività corrente durante l’uso o la programmazione.
8. Indicatori LED di modalità: Visualizza la modalità di funzionamento (Manuale,
Musica o Auto).
9. Banco Su: Aumenta il numero durante la seleziona di un banco tra i 30 disponibili.
10. Banco Giù: Diminuisce il numero durante la seleziona di uno trai 30 banchi.
11. Tap/Display: Sincronizza la velocità di esecuzione durante la riproduzione e
commuta l’unità di misura dei valori DMX visualizzati durate la programmazione in
percentuale.
12. Tasto Blackout: Imposta tutti i canali a “0”.
13. Tasto MIDI/Add: Attiva il controllo esterno MIDI ed è utilizzato anche per confer-
mare il processo di registrazione / salvataggio.
14. Tasto Auto/Del: Utilizzato per attivare la modalità automatica e come funzione di
cancellazione durante la programmazione.
15. Tasti Chase (1-6): Attivare le sequenze di scene programmate.
16. Cursore Speed: Questo regola il tempo di esecuzione di una scena o di un passo
all’interno di una sequenza.
17. Cursore Fade-Time: Anche considerato un cross-fade, imposta l’intervallo di tempo tra due scene in una sequenza.
18. Tasto di Selezione di Pagina: In modalità manuale, premere questo tasto per passare tra le pagine del controllo. Entrambi i LED accesi consento il controllo simultaneo dei canali sulla pagina inferiore e superiore.
31
Page 32
ITALIANO
4.2. Pannello Posteriore
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
DMX
MIDI
Output
192021
DC Input
DMX
9V-1000mA
Input
LAMPPOWER
22
23
MADE IN CHINA
19. MIDI IN: Per la selezione di Banchi/Chase mediante dispositivo MIDI.
20. DMX Out/In: Questi connettori inviano e ricevono i segnali DMX da/verso fari,
dimmer ed altri dispositivi DMX512.
21. Ingresso DC: DC 9 -12V, 500mA min.
22. Porta USB: Collegare qui la lampada USB a collo d’oca in dotazione.
23. Interruttore di alimentazione: Accende/spegne la console.
4.3. Terminologia
Di seguito sono riportati i termini comuni utilizzati in questo manuale.
Blackout è lo stato in cui tutte le luci sono impostate a 0 o disattivate, di solito in modo
temporaneo.
DMX-512 è il protocollo di comunicazione digitale standard di settore utilizzato nelle
apparecchiature di illuminazione per l’intrattenimento. Per ulteriori informazioni leggere
la sezione “Introduzione DMX” a pagina 51 nell’Appendice.
Fixture si riferisce al dispositivo di illuminazione, ad esempio una testa mobile, uno
scanner o altro, che è possibile controllare attraverso il DMX.
Programmi sono un gruppo di scene organizzate uno dopo l’altra. Può essere pro-
grammata come singola scena o come sequenza di più scene.
Scene sono “fotograe” che registrano stati operativi dei vari fari collegati.
Sliders, conosciuti anche come faders, sono dei cursori per regolare vari parametri.
Chases possono anche essere chiamati programmi. Una Chase è costituita da un gruppo
di scene organizzate uno dopo l’altra.
Scanner si riferisce ad uno strumento di illuminazione con uno specchio Pan e Tilt;
Tuttavia, il controller SCENEMAKER 1216 PRO USB può essere utilizzato per controllare
32
Page 33
ITALIANO
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
qualsiasi dispositivo compatibile DMX-512 come teste mobili, PAR, ecc.
MIDI è uno standard per la rappresentazione di informazioni musicali in formato digitale.
Un ingresso MIDI consente l’attivazione esterna di scene utilizzando un dispositivo MIDI,
ad esempio una tastiera MIDI o un sequencer.
Stand Alone si riferisce alla capacità di un apparecchio di operare senza un controller
esterno. Di solito opera in sincronia con la musica tramite un microfono incorporato.
Slider Fade è usato per regolare la durata delle scene all’interno di una sequenza.
Slider Speed regola il tempo in cui una scena mantiene il suo stato. È anche considera-
to un tempo di attesa.
Shutter è un dispositivo meccanico dell’apparecchio di illuminazione che consente di
bloccare il percorso della luce. Viene spesso usato per ridurre l’intensità dell’uscita della
luce e per strobo.
5. GUIDA OPERATIVA
5.1. Impostazione del Sistema
1. Collegare questo apparecchio alla corrente elettrica tramite l’adattatore DC.
2. Collegare i cavi DMX al faro, come descritto nel relativo manuale. Per una rapida
introduzione su DMX vedi la sezione “Introduzione DMX” a pagina 43 nell’Appendice di questo manuale
5.2. Assegnazione DMX dei Fari
SCENEMAKER 2416 è programmato per controllare 16 canali di DMX per faro, quindi i
dispositivi che si desidera controllare con i corrispondenti pulsanti “SCANNER” dell’unità, devono essere distanziati di 16 canali l’uno dall’altro. Fare riferimento al manuale del
proprio apparecchio per le istruzioni di indirizzamento DMX.
5.3. Assegnazione PAN e TILT
Poiché non tutti i dispositivi di illuminazione sono uguali o condividono gli stessi attri-
buti di controllo, questo Controller consente all’utente di riassegnare i fader sici per
denire i canali DMX in modo che l’utente possa combinare o unire il controllo di fari
simili o gli stessi attributi in fari di diverso tipo.
1. Tenere premuti i tasti PROGRAM & TAP/SYNC per attivare la procedura. I fader
hanno tutti il relativo tasto di canale assegnato in base al numero progressivo.
2. Premere un tasto SCANNER o il tasto PAGE SELECT che rappresenta l’appa-
33
Page 34
ITALIANO
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
recchio a cui si vuole riassegnare il fader.
3. Spostare uno dei 16 fader dei canali per attribuire il canale di pan.
4. Premere il tasto TAP/SYNC DISPLAY per passare al Tilt.
5. Spostare un fader di 16 canali per selezionare il canale Tilt.
6. Tenere premuti i tasti PROGRAM & TAP/SYNC DISPLAY per uscire e salvare
le impostazioni. Tutti i led lampeggiano.
NOTA: Tutti i Pan/Tilt possono essere riassegnati per l’output su diversi canali
DMX. Premere il tasto AUTO/DEL per eliminare la modalità di assegnazione
dei canali.
5.4. Ripristino del sistema
Avviso: Questa operazione ripristina le impostazioni predenite di fabbrica e
cancella tutti i programmi.
1. Spegnere l’unità.
2. Tenere premuti BANK UP e AUTO/DEL.
3. Accendere l’unità (mentre sono ancora premuti i tasti BANK UP e AUTO/DEL).
5.5. Copia di uno Scanner
Esempio: Copiare Scanner 1 in Scanner 2
1. Tenere premuto il tasto SCANNER1.
2. Mentre è premuto il tasto 1 premere il tasto scanner2.
3. Lasciare il tasto SCANNER1 prima di rilasciare il tasto SCANNER2 e l’indicatore
LED dello SCANNER2 si accenderà.
4. Gli indicatori LED dello SCANNER lampeggerà per confermare il successo della copia.
NOTA: Per risparmiare tempo, è possibile copiare le impostazioni di un pulsante
Scanner in un altro.
5.6. Assegnazione del tempo di dissolvenza
È possibile scegliere se il tempo di dissolvenza durante l’esecuzione della scena è attua-
to in modo ampio a tutti i canali di uscita o solo ai canali di movimento Pan & Tilt. Ciò
è rilevante perché spesso si desidera che i gobo e i colori cambino rapidamente senza
pregiudicare il movimento della faro.
34
Page 35
ITALIANO
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
1. Spegnere il controller
2. Tenere premuti i tasti BLACKOUT e TAP SYNC/DISPLAY simultaneamente.
3. Accendere il controller.
4. Premere il tasto TAP/DISPLAY per passare tra due modalità: ALL CH (A) o Pan &
Tilt (P).
5. Premere i tasti BLACKOUT e TAP SYNC/DISPLAY per salvare le impostazioni.
Tutti i led lampeggeranno per confermare le impostazioni.
6. UTILIZZO
6.1. Modalità Manuale
La modalità manuale consente il controllo diretto di tutti gli scanner. È possibile spo-
starli e modicare gli attributi utilizzando i fader dei canali.
1. Premere ripetutamente il tasto AUTO/DEL no a che si accende il led MANUAL.
2. Selezionare un tasto SCANNER.
3. Spostare i fader per cambiare gli attributi di ssaggio.
4. Tasto TAP SYNC/DISPLAY: Premere per visualizzare i valori DMX sul display a
LED in formato numerico (0-255) o in percentuale (0-100%).
NOTA: Tutte le modiche effettuate durante la modalità manuale sono tem-
poranee e non verranno registrate.
6.2. Modifica delle Scene o delle Sequenze
Questa istruzione presuppone che si siano già registrate scene e chase sul controller. Se
non già create, si salti questa sezione e si vada alla programmazione.
Revisione delle SCENE
1. In modalità manuale, selezionare una delle 30 banche premendo il tasto BANK
UP/DOWN.
2. Selezionare un tasto SCENE (1 to 8) per rivedere.
3. Spostare i fader per cambiare gli attributi di ssaggio..
REVISIONE delle CHASE
1. In modalità manuale, premere uno dei 6 tasti CHASE.
35
Page 36
ITALIANO
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
2. Premere il tasto TAP/DISPLAY per visualizzare il numero di passo visualizzato.
3. Premere il tasto BANK UP/DOWN per esaminare tutte le scene nella sequenza.
NOTA: Assicurarsi di essere ancora in modalità manuale.
7. PROGRAMMAZIONE
Un programma (o banco) è una sequenza di diverse scene (o passaggi) che verranno
richiamate una dopo l’altra. Nello SCENEMAKER 2416, 30 programmi possono essere
creati da 8 scene in ciascuna
7.1. Entrare in Modalità di Programmazione
1. Premere il tasto Program circa 2 secondi no a che il suo LED lampeggia.
7.2. Creare una Scena
Una scena è una congurazione statica dei dispositivi di illuminazione in un dato momento. Può essere considerata come una “foto”. Le scene sono organizzati in banchi.
Ci sono 30 banchi di memoria sulla centralina e ogni banco può contenere 8 scene. La
console può salvare 240 scene in totale.
1. Premere il tasto PROGRAM no a che il LED lampeggia.
2. Posizionare gli slider SPEED e FADE/TIME in qualsiasi posizione tale da ricreare
gli effetti desiderati.
3. Selezionare gli SCANNERS che si vogliono includere nella scena.
4. Comporre una scena spostando i vari cursori.
5. Toccare il tasto MIDI/REC per preparare il salvataggio.
6. Scegliere una BANK (1 - 30) per cambiare, se necessario.
7. Selezionare il tasto SCENES per memorizzare.
8. Ripetere i passaggi da 3 a 7, se necessario. 8 scene possono essere registrate in un
programma.
9. Per uscire dalla modalità di programmazione, premere il tasto PROGRAM.
Nota: De-selezionare Blackout se il LED è illuminato.
36
Page 37
ITALIANO
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
7.3. Esecuzione di un Programma
1. Usare i tasti BANK UP/DOWN per cambiare il banco di programmi se necessario
2. Premere ripetutamente il tasto AUTO/DEL no a che il LED AUTO si accende.
3. Regolare la velocità di esecuzione del PROGRAMMA tramite il fader SPEED e
la velocità con cui sfumare da una scena all’altra tramite il fader FADE TIME.
4. In alternativa puoi premere due volte il tasto TAP/DISPLAY. Il tempo tra i due
tocchi imposterà il tempo tra le SCENES (no a 10 minuti).
NOTA: De-selezionare Blackout se il LED è acceso.
7.4. Verificare un programma
1. Tenere premuto il tasto PROGRAM no a che il LED si accende.
2. Usare i tasti BANK UP/DOWN per selezionare il banco da rivedere.
3. Premere i tasti SCENES per rivedere ogni scena singolarmente.
7.5. Modificare un Programma
Le scene dovranno essere modicate manualmente.
1. Tenere premuto il tasto PROGRAM no a che il LED si accende.
2. Usare i tasti BANK UP/DOWN per cambiare il banco se necessario.
3. Selezionare l’apparecchio desiderato tramite il tasto SCANNER.
4. Regolare e modicare i valori DMX del faro utilizzando i fader dei canali.
5. Premere il tasto MIDI/REC per preparare il salvataggio.
6. Selezionare il tasto SCENES desiderato per salvare.
NOTA: De-selezionare Blackout se il LED è acceso.
7.6. Copiare un programma
1. Tenere premuto il tasto PROGRAM no a che il LED lampeggia.
2. Usare i tasti BANK UP/DOWN per selezionare la banca PROGRAMMA che si
vuole copiare.
3. Premere il tasto MIDI/Add per preparare la copia.
37
Page 38
ITALIANO
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
4. Usare i tasti BANK UP/DOWN per selezionare la destinazione della banca PROGRAM.
5. Premere il tasto MUSIC/Bank Copy per eseguire la copia. Tutti i led del controller lampeggeranno.
NOTA: Saranno copiate tutte le 8 scene in una banca programma.
8. PROGRAMMAZIONE DELLE CHASE
Viene creata una sequenza utilizzando scene già memorizzate. Le scene diventano
passi all’interno di questa sequenza e possono essere organizzate in qualsiasi ordine. È
consigliabile che prima di programmare una sequenza per la prima volta, si cancellino
eventuali dati vecchi dalla memoria. Vedere il paragrafo “Eliminare tutte le Scene in una
Chase” a pagina 40 per maggiori istruzioni.
8.1. Creare una sequenza
Una sequenza (o chase) può contenere 240 scene come passi. Il termine passo e scene
vengono utilizzati in modo intercambiabile.
1. Premere il tasto PROGRAM no a che il LED lampeggia.
2. Premere il tasto CHASE (1 - 6) che desideri programmare.
3. Cambiare il banco coi tasti BANK, se necessario, per individuare una scena.
4. Selezionare la SCENE da inserire.
5. Tocca il tasto MIDI/Add per memorizzare..
6. Ripetere i passaggi da 3 a 5 per aggiungere ulteriori passi nella sequenza.
7. Tenere premuto il tasto PROGRAM per salvare la sequenza.
8.2. Eseguire una sequenza
1. Premere un tasto CHASE poi premere il tasto AUTO/DEL.
2. Regolare la velocità della Sequenza toccando due volte il tasto TAP/DISPLAY in
base al ritmo scelto.
NOTA: Il tempo tra 2 tocchi imposterà la velocità della Sequenza (no a 10
minuti).
8.3. Ricontrollare una Sequenza
1. Premere il tasto PROGRAM no a che il LED lampeggia.
38
Page 39
ITALIANO
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
2. Selezionare il tasto CHASE desiderato.
3. Premere il tasto TAP/DISPLAY no a che il display mostra i passaggi.
4. Rivedere singolarmente ciascuna scena / passo utilizzando il tasto BANK UP/DOWN.
8.4. Modificare una Sequenza
Copiare un banco in una sequenza
1. Tenere premuto il tasto PROGRAM per entrare in modalità di programmazione.
2. Premere il tasto CHASE desiderato.
3. Selezionare il banco che da copiare usando il tasto BANK UP/DOWN.
4. Premere il tasto MUSIC/BANK COPY per preparare la copia.
5. Premere il tasto MIDI/REC per copiare la banca. Tutti i LED lampeggiano.
Copiare una scena in una sequenza
1. Tenere premuto il tasto PROGRAM per entrare in modalità di programmazione.
2. Premere il tasto CHASE desiderato.
3. Selezionare il banco dove inserire la scena usando il tasto BANK UP/DOWN.
4. Premere il tasto SCENE che corrisponde alla scena da copiare.
5. Premere il tasto MIDI/REC per copiare la scena. Tutti i led lampeggeranno.
Inserire una scena in una sequenza
1. Tenere premuto il tasto PROGRAM per entrare in modalità di programmazione.
2. Premere il tasto CHASE desiderato.
3. Premere TAP/DISPLAY per passare alla visualizzazione dei passi.
4. Usare i tasti BANK UP/DOWN per navigare tra i passi e individuare il punto di
inserimento della nuova scena. Il display lampeggerà visualizzando il numero del
passo (ad esempio: per inserire una scena tra il passo 05 e il 06, navigare usando i
tasti BANK nché il display non legge lo STEP 05).
5. Premere il tasto MIDI/Add per preparare l’inserimento.
6. Usare il tasto BANK UP/DOWN per individuare le SCENE.
7. Premere il tasto SCENE che corrispondono alle scene che devono essere inserite.
8. Premere il tasto MIDI/Add per inserire le Scene. Tutti i LED lampeggeranno.
39
Page 40
ITALIANO
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
Eliminare una scena in una sequenza
1. Tenere premuto il tasto PROGRAM per entrare in modalità di programmazione.
2. Premere il tasto CHASE desiderato che contiene le scene da cancellare.
3. Premere il tasto TAP/DISPLAY no a che il display non visualizza i vari steps.
4. Selezionare la scena/passo da eliminare usando il tasto BANK UP/DOWN.
5. Premere il tasto AUTO/DEL per cancellare il passo/scena. Tutti i led lampeggeranno.
Eliminare una sequenza
1. Tenere premuto il tasto PROGRAM per entrare in modalità di programmazione.
2. Premere il tasto CHASE (1 - 6) che si desidera eliminare.
3. Tenere premuto il tasto AUTO/DEL e premere il tasto CHASE per eliminare le la
sequenza. Tutti i led lampeggiano.
8.5. Eliminare tutte le Scene in una Chase
ATTENZIONE! Questa procedura provocherà una perdita irrevocabile della
memoria delle sequenze. Le singole scene e i banchi di programmi saranno
conservati.
1) Accendere SCENEMAKER 2416.
2) Tenere premuto il tasto BANK DOWN e il tasto AUTO/DEL mentre si accende il
controller
3) Tutti i LED lampeggeranno.
9. PROGRAMMAZIONE DELLE SCENE
9.1. Inserire una Scena
1. Tenere premuto il tasto PROGRAM per entrare in modalità di programmazione.
2. Premere il tasto CHASE desiderato (es.: per inserire una scena tra lo Steps 05 e 06,
navigare usando il tasto BANK no a che il display mostra STEP05).
3. Premere TAP/DISPLAY per passare alla visualizzazione del display degli steps.
4. Usare il tasto BANK UP/DOWN per navigare tra gli steps e individuare il punto di
inserimento della nuova scena. Il display leggerà il numero dello step.
5. Premere il tasto MIDI/Add per preparare l’inserimento e il display mostra step 06.
40
Page 41
ITALIANO
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
6. Usare il tasto BANK UP/DOWN per individuare la SCENA.
7. Premere il tasto SCENE che corrisponde alla scena da inserire.
8. Premere il tasto MIDI/Add per inserire la scena. Tuttii LED lampeggeranno.
9.2. Copiare una Scena
1. Tenere premuto il tasto PROGRAM per entrare in modalità di programmazione.
2. Selezionare il banco che contiene la scena da copiare usando il tasto BANK UP/DOWN.
3. Premere il tasto SCENE che corrisponde alla scena che deve essere copiata.
4. Premere il tasto MIDI/Add per copiare la scena.
5. Selezionare la BANK che contiene la memoria della scena da registrare utilizzando
i tasti BANK UP/DOWN.
6. Premere il tasto SCENE desiderato per completare la copia. Tuttii LED lampeggeranno.
9.3. Eliminare una Scena
1. Tenere premuto il tasto PROGRAM per entrare in modalità di programmazione.
2. Selezionare il banco che contiene la scena da cancellare usando i tasti BANK UP/
DOWN.
NOTA: Quando si elimina una scena, la posizione sica non viene rimossa, tuttavia
tutti i 384 canali DMX disponibili alla scena saranno impostati sul valore 0.
3. Tenere premuto il tasto AUTO/DEL.
4. Premere il tasto SCENE che corrisponde alla scena che si vuole cancellare. Tutti i
LED lampeggeranno.
9.4. Eliminare tutte le Scene
Spegnere la console.
1. Tenere premuti i tasti PROGRAM e BANK DOWN mentre si accende il controller
ATTENZIONE! Questo processo è irreversibile. Tutte le scene con dati saranno
riportate a 0.
41
Page 42
ITALIANO
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
10. PLAYBACK
10.1. Esecuzione in Modalità Sound
1. Premere il tasto MUSIC/BANK COPY no a che si accende il LED MUSIC.
NOTA: In modalità Sound, i programmi verranno attivati dal suono utilizzando
il microfono incorporato.
2. Selezionare il banco da eseguire in modalità Sound usando i tasti BANK UP/
DOWN.
3. In alternativa si può premere il singolo tasto CHASE (1 - 6) o diversi tasti CHASE in
sequenza e tutte le sequenze selezionate verranno eseguite in loop nell’ordine selezionato.
4. È possibile regolare il tempo di dissolvenza usando il fader FADE TIME..
10.2. Esecuzione in Modalità Automatica
1. Premere il tasto AUTO/DEL no a che il LED AUTO si accende.
NOTA: In modalità automatica, i fader SPEED e FADE TIME controlleranno
la velocità e i tempi di dissolvenza dei programmi selezionati.
2. Se non si preme alcun tasto CHASE, il controller eseguirà automaticamente il
banco attivo al momento in cui si preme il tasto AUTO/DEL.
3. Cambiare il banco usando i tasti BANK UP/DOWN.
4. In alternativa, è possibile premere singolarmente un tasto CHASE (1 - 6) o diversi
tasti CHASE in sequenza e tutte le chases selezionate verranno eseguite in loop
nell’ordine selezionato.
1. E’ possibile regolare la durata delle scene usando il fader SPEED e il tempo di
dissolvenza usando il fader FADE TIME.
10.3. Blackout
1. Il tasto Blackout porta tutti i canali DMX a 0.
11. OPERAZIONI MIDI
SCENEMAKER 2416 risponde ai comandi MIDI sul canale MIDI impostato nella centralina.
Tutti i controlli MIDI vengono eseguiti utilizzando i comandi di Nota; tutte le altre istruzioni
vengono ignorate. E’ possibile richiamare scene, avviare/interrompere una chase, attivare
annullare la funzione blackout.
42
Page 43
ITALIANO
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
1. Tenere premuto il tasto MIDI/Add per circa 3 secondi.
2. Selezionare il canale di controllo MIDI (1-16) attraverso il tasto BANK UP/DOWN.
NOTA: Questo è il canale in cui il controller riceverà i comandi MIDI note.
3. Tenere premuto il tasto MIDI/Add per 3 secondi per salvare l’impostazione.
4. Per rilasciare il controllo MIDI, premere un altro pulsante ad eccezione dei tasti
BANK durante il passo 2.
NOTA MIDI FUNZIONI (ACCESO/SPENTO)MIDI NOTE FUNZIONI (ACCESO/SPENTO)
00 - 07Scene 1~8 in BANCO 188 - 95Scene 1~8 in BANCO 12
08 - 15Scene 1~8 in BANCO 296 - 103Scene 1~8 in BANCO 13
16 - 23Scene 1~8 in BANCO 3104 - 111Scene 1~8 in BANCO 14
24 - 31Scene 1~8 in BANCO 4112 - 119Scene 1~8 in BANCO 15
32 - 39Scene 1~8 in BANCO 5120Chase 1
40 - 47Scene 1~8 in BANCO 6121Chase 2
48 - 55Scene 1~8 in BANCO 7122Chase 3
56 - 63Scene 1~8 in BANCO 8123Chase 4
64 - 71Scene 1~8 in BANCO 9124Chase 5
72 - 79Scene 1~8 in BANCO 10125Chase 6
80 - 87Scene 1~8 in BANCO 11126BLACKOUT
12. APPENDICE
12.1. Introduzione DMX
Una connessione DMX contiene 512 canali. Tali canali possono essere assegnati in qualsiasi modo. Un apparecchio in grado di ricevere il DMX 512 richiederà uno o più canali
in successione. L’utente deve assegnare un indirizzo di partenza sul dispositivo che
indica il primo canale riservato nel controller. Ci sono numerosi tipi di apparecchiature
DMX controllabili, e possono variare nel numero totale di canali richiesti.
La scelta di un indirizzo di partenza deve essere pianicata in anticipo. I canali non
dovono mai essere sovrapposti. Se lo ciò avviene, si provocherà un funzionamento
irregolare delle apparecchiature il cui indirizzo di partenza è impostato in modo errato.
È comunque possibile controllare più elementi dello stesso tipo utilizzando lo stesso
indirizzo di partenza, tenendo conto che il risultato sarà un movimento all’unisono di
tutti i fari sullo lo stesso canale. In altre parole, i fari saranno controllati insieme e tutti
risponderanno esattamente allo stesso modo.
12.2. Costruire una catena DMX
II dispositivi DMX sono progettati per ricevere i dati attraverso un collegamento in
43
Page 44
ITALIANO
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
cascata. Una connessione in cascata si ha quando il DATA OUT di un apparecchio è
collegata al DATA IN del successivo. L’ordine in cui gli apparecchi sono collegati non è
importante e non ha alcun effetto sul modo in cui una centralina comunica con ciascun
apparecchio. Utilizzare comunque un ordine che preveda il cablaggio più semplice e
diretto.
DMX Termonator
DMX 512
Collegare gli apparecchi utilizzando un cavo a due conduttori schermati con connettori
maschio a femmina XLR a 3 poli. La connessione a scudo è il perno 1, mentre il perno 2
è Data Negativo (S-) e il pin 3 è Positivo (S +).
DMX use of XLR connectors
1 = Ground / Shield
2 = DMX +
3 = DMX -
INPUTOUTPUT
ATTENZIONE: I li non devono entrare in contatto tra loro; altrimenti gli
apparecchi non funzioneranno affatto, o non funzioneranno correttamente.
12.3. Terminatore DMX
DMX è un protocollo di comunicazione resiliente, tuttavia si possono vericare errori. Al
ne di prevenire disturbi e deteriorare i segnali di controllo DMX, una buona abitudine
è di collegare l’uscita DMX dell’ultimo dispositivo nella catena a un terminatore DMX, in
particolare in caso di collegamenti molto lunghi.
Il terminatore DMX è semplicemente un connettore XLR con un resistore da 120Ω (ohm),
da 1/4 watt collegato rispettivamente tra i piedini 2 e 3 del segnale (-) e del segnale
(+), che viene quindi inserito nella presa di uscita dell’ultimo proiettore nella catena. Le
connessioni sono illustrate di seguito.
44
Page 45
ITALIANO
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
DMX Terminator
120ohm, 1/4W
resistor
Il cavo di segnalazione complementare può trasmettere i segnali a massimo 20
apparecchi. L’amplicatore di segnale è un must per collegare più apparecchi.
12.4. Cavi DMX a 3 piedini e 5 piedini
I protocolli di connessione DMX utilizzati dai produttori di controller e apparecchi non
sono standardizzati in tutto il mondo. Tuttavia, due sono gli standard più comuni: uno
con XLR a 5 piedini e uno con XLR a 3 piedini. Se si desidera collegare SCENEMAKER
1216 PRO USB ad un faro con XLR a 5 piedini, è necessario utilizzare un cavo adattatore
o auto-costruirselo.
Di seguito la corrispondenza dei collegamenti tra i connettori a 3 e 5 piedini.
AlimentazioneDC 9V-12V, 500mA min.
USB Lamp5V - 200 mA max
ProtocolliDMX-512 USITT
Ingresso Datilocking 3-pin XLR male socket
Uscita Datilocking 3-pin XLR female socket
Congurazione Pin DatiPin 1 shield, Pin 2 (-), Pin 3 (+)
Dimensioni Controller (WxHxD):520 x 73 x 183 mm
Peso Netto2.7 kg
Dimensioni dell’Imballo (WxHxD):610 x 135 x 210 mm
Peso dell’Imballo:3.4 kg
45
Page 46
ITALIANO
Manuale d’uso SCENEMAKER 2416
14. GARANZIA E ASSISTENZA
Tutti i prodotti SOUNDSATION dispongono di una garanzia di due anni. Questa garanzia di due
anni è valida dalla data di acquisto, come indicato dal documento di acquisto.
• I seguenti casi / componenti non sono coperti dalla garanzia di cui sopra:
• Tutti gli accessori forniti con il prodotto
• Uso improprio
• Guasto dovuto all’usura
• Ogni modica del prodotto effettuata dall’utente o da terzi
SOUNDSATION deve soddisfare gli obblighi di garanzia dovuti a eventuali materiali non conformi
o difetti di fabbricazione, rimediando gratuitamente e a discrezione di SOUNDSATION sia mediante riparazione o sostituendo singole parti o l’intero apparecchio. Eventuali parti difettose rimosse
da un prodotto durante il corso di una richiesta di garanzia diventano di proprietà di SOUNDSA-
TION.
Durante il periodo di garanzia, i prodotti difettosi possono essere restituiti al rivenditore SOUNDSATION locale con prova di acquisto originale. Per evitare danni durante il trasporto, si prega di
utilizzare l’imballo originale, se disponibile. In alternativa è possibile inviare il prodotto a SERVIZIO
ASSISTENZA SOUNDSATION - Via Enzo Ferrari, 10 - 62017 Porto Recanati - Italia. Per poter inviare
un prodotto al centro di assistenza è necessario un numero di RMA. Le spese di trasporto devono
essere coperte dal proprietario del prodotto.
Per ulteriori informazioni visitate il sito: www.soundsationmusic.com
15. AVVISO
LEGGETE ATTENTAMENTE - solo per UE e SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein).
Questo simbolo indica che il prodotto non deve essere smaltito con i riuti domestici, in base alla
direttiva RAEE (2202/96/CE) e legislazione nazionale.
Il prodotto deve essere consegnato a un centro di raccolta differenziata o, in caso di ritiro dell’usato quando si acquista un nuovo prodotto simile, ad un rivenditore autorizzato per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE).
Un uso improprio di questo tipo di riuti può avere un impatto negativo sull’ambiente e sulla
salute umana a causa di sostanze potenzialmente pericolose che sono generalmente associate alle
apparecchiature elettriche ed elettroniche. Allo stesso tempo, la vostra collaborazione per il corret-
to smaltimento di questo prodotto contribuirà a un utilizzo efcace delle risorse naturali.
Per ulteriori informazioni sui punti di raccolta delle apparecchiature da rottamare, contattate il
comune, l’autorità di gestione dei riuti, strutture coinvolte nel sistema RAEE o il servizio di smaltimento dei riuti domestici..
46
Page 47
This product is imported in EU by
Questo prodotto viene importato nella UE da
FRENEXPORT SPA – Via Enzo Ferrari, 10 - 62017 Porto Recanati - Italy
www.soundsationmusic.com
Soundsation® is a registered trademark of FRENEXPORT SPA - Italy
Soundsation® è un marchio di fabbrica registrato della FRENEXPORT SPA - Italy
Page 48
www.soundsationmusic.com
Ver 1.0 - July 2017
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.