Soundsation Realkit-touch USER MANUAL

Page 1
DIGITAL DRUM KIT
MANUALE D’USO
Leggete questo manuale e conservatelo per future consultazioni!
Page 2
ITALIANO
Gentile Cliente,
Grazie per aver scelto un prodotto SOUNDSATION®. La nostra missione è quella di offrire ai nostri utenti una vasta gamma di strumenti musicali, apparecchiature audio e lighting con tecnologie di ultima generazione.
Speriamo di aver soddisfatto le vostre aspettative e, se voleste collaborare, saremmo lieti di ricevere un vostro feedback sulla qualità del prodotto al ne di migliorare costan­temente la nostra produzione. Visitate il nostro sito www.soundsationmusic.com ed inviateci una mail con la vostra opinione, questo ci aiuterà a sviluppare nuovi prodotti quanto più vicini alle vostre esigenze.
Un’ultima cosa, leggete il presente manuale al ne di evitare danni alla persona ed al
prodotto, derivanti da un utilizzo non corretto.
Il Team SOUNDSATION
2
Page 3
ITALIANO
SOMMARIO
1. INSTALLAZIONE .....................................................................................................6
1.1. Sistema di supporto dei Pad .................................................................................................7
1.2. Installazione della struttura di sostegno ................................................................................8
1.3. Installazione dei Componenti ................................................................................................8
2. MODULO SONORO ...............................................................................................10
2.1. Pannello di Controllo ...........................................................................................................10
2.2. Pannello Posteriore .............................................................................................................12
3. USO DEI PAD .........................................................................................................13
4. PRIMA DI INIZIARE A SUONARE .........................................................................14
5. OPERAZIONI DI BASE ..........................................................................................15
6. SETUP ....................................................................................................................18
7. MODIFICA DEI DRUM KIT .....................................................................................22
8. GARANZIA E ASSISTENZA ..................................................................................24
9. AVVISO...................................................................................................................24
10. APPENDICE ...........................................................................................................25
10.1. Lista dei Drum Kit ................................................................................................................ 25
10.2. Lista dei Pattern ..................................................................................................................25
10.3. Lista delle Voci (1) ...............................................................................................................26
10.4. Lista delle Voci (2) ...............................................................................................................27
10.5. Lista delle Voci (3) ...............................................................................................................28
10.6. Lista delle Voci (4) ...............................................................................................................29
11. SPECIFICHE ..........................................................................................................30
3
Page 4
ITALIANO
Manuale d’uso REALKIT-touch
IMPORTANTI SIMBOLI DI SICUREZZA
Il simbolo è usato per indicare che in questa apparecchiatura sono presenti alcuni terminali sotto tensione pericolosi, anche in condizioni di normale funzionamento, che possono costituire rischio di scosse elettriche o di morte.
Il simbolo viene utilizzato nella documentazione di servizio per indi-
care che uno specico componente può essere sostituito esclusiva­mente dal componente specicato nella documentazione per motivi di
sicurezza.
Terminale di Terra
Corrente/Tensione alternata
Terminale in tensione pericoloso
Indica che l’apparato è acceso
Indica che l’apparato è spento
WARNING:
CAUTION:
Precauzioni da osservare per evitare il pericolo di ferimento o di morte
per l’utilizzatore.
Precauzioni da osservare per evitare danni all’apparecchio.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
f Leggete queste istruzioni f Conservate queste istruzioni f Rispettate tutte le avvertenze f Seguite tutte le istruzioni
Acqua e Umidita
L’apparecchio deve essere protetto dall’umidità e dalla pioggia, non può essere usato
in prossimità di acqua; ad esempio nei pressi di una vasca da bagno, di un lavandino, di una piscina, etc.
Calore
L’apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, stufe o altri
apparecchi che producono calore.
4
Page 5
ITALIANO
Manuale d’uso REALKIT-touch
Ventilazione
Non ostruite le prese d’aria per la ventilazione: ciò potrebbe provocare incendi. Instal­late sempre l’unità secondo le istruzioni del produttore.
Introduzione di oggetti e liquidi
Non introdurre oggetti o versare liquidi all’interno dell’apparato per ragioni di sicurezza.
Alimentazione
L’apparecchio deve essere collegato alla sorgente di alimentazione elettrica del tipo indicato sull’apparecchio o descritto nel manuale. In caso contrario si potrebbero provocare danni al prodotto ed eventualmente all’utente. Staccate la spina in caso di
temporali o quando non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
Collegamento alla rete elettrica
Il collegamento elettrico improprio può invalidare la garanzia del prodotto.
Pulizia
Pulite solo con un panno asciutto. Non utilizzate solventi come benzolo o alcol.
Manutenzione
Non effettuate qualsiasi altro intervento al di fuori di quelli descritti nel manuale. Per
eventuale assistenza rivolgetevi solo a personale qualicato. Utilizzate solo accessori /
componenti suggeriti dal produttore.
Avviso
Vogliamo ricordare che un’alta pressione sonora non solo può danneggiare tempo­raneamente il senso dell’udito, ma può anche causare danni permanenti. Prestate attenzione afnché il volume sia sempre adeguato.
NOTA
Questo apparecchio è stato testato ed è risultato conforme ai limiti previsti per i dispo-
sitivi digitali di Classe B, ai sensi dell’articolo 15 delle norme FCC. Inoltre, è risultato conforme ai limiti previsti dalle seguenti norme:
EN55020:2007
EN55022-2006
EN55024:1998/+A1:2001/+A2:2003 EN55013:2001/+A1:2003/+A3:2006 EN61000-3-2:2006 EN61000-3-3:1995/+A1:2001/+A2:2003
Tali limiti sono pensati per garantire una sufciente protezione contro interferenze dan­nose in una installazione residenziale. L’apparecchio genera, utilizza e può emettere
energia a radiofrequenza e, se non installato e utilizzato in conformità alle istruzioni qui
contenute, può causare interferenze alle comunicazioni radio. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che non si verichino interferenze in una particolare installazione. Se questa
5
Page 6
ITALIANO
S
CRASH1
Manuale d’uso REALKIT-touch
apparecchiatura dovesse causare interferenze dannose alla ricezione radio o televi-
siva, cosa che potrebbe determinarsi accendendo e spegnendo il prodotto, l’utente è invitato a cercare di attenuarle adottando una o più delle seguenti misure:
f Riorientare o riposizionare l’antenna di ricezione. f Aumentare la distanza tra l’apparecchio e il ricevitore. f Collegare l’apparecchio ad una presa su una linea diversa da quello a cui è colle-
gato il ricevitore.
f Consultare il rivenditore o un tecnico radio / TV per suggerimenti.
1. INSTALLAZIONE
CRASH2
HI-HAT
OUND MODUL E
TOM1
SNARE
HI-HA T CONTROL PEDAL
TOM2
KICK
TOM3
KICK PEDAL
Drum kit completo dopo il montaggio
Ogni pad, piatto e pedale di controllo dell’Hi-Hat ha il suo numero sotto al nome del componente a cui fare riferimento per il montaggio. Il numero è anche stampato sull’im-
ballo di ogni pezzo. Trasformatore e cavi di connessione non appaiono nel disegno.
6
Page 7
Manuale d’uso REALKIT-touch

1.1. Sistema di supporto dei Pad

ITALIANO
L
R
Supporto ripiegato nell’imballo
I supporti dei piatti sono contenuti separatamente nell’imballo.
Questa è una vista di tutte le parti separate. Individuate ogni componente numerato
ed assemblate la batteria secondo la gura di seguito. Le parti contrassegnate con (4)
sono ricambi.
Nota: Anche il pedale di controllo del Charleston è presente all’interno della
confezione.
7
Page 8
ITALIANO
Manuale d’uso REALKIT-touch

1.2. Installazione della struttura di sostegno

2
1
L
2
3
R
3
1. Unite la struttura descritta nella gura a pagina 8 con le gambe (3). Sulla parte
destra dovete installare uno degli accessori (4). Fate attenzione al fatto che questi
due componenti sono leggermente differenti. Assicuratevi di usare quello giusto.
2. Assicuratevi che la struttura sia stabile e disponete le varie sezioni come mostrato
in gura. Avvitate quindi tutte le viti a farfalla.
3. Aggiungete (1) e (2) secondo lo schema e regolatene la posizione.

1.3. Installazione dei Componenti

1
Installazione dei piatti
1. Rimuovere dado ad alette, rondella e feltrino dalla parte
2
superiore dell’asta.
2. Mettere il pad del piatto sull’asta, quindi inserire le parti
rimosse al punto 1. Fissare il dado ad alette, ma non troppo stretto, lasciando un po’ di gioco come per un
3
piatto acustico.
3. Regolare la posizione del pad e ri-avvitare il dado.
8
Page 9
Manuale d’uso REALKIT-touch
3
Installazione di rullante e tom
1. Regolare l’asta di supporto esagonale alla posizione desiderata.
2. Allentare il dado a farfalla sotto il pad e inserire il foro
nell’asta di supporto esagonale. Spingere il pad no in
fondo scuotendolo leggermente per inserirlo al meglio.
3. Fissare il dado un volta posizionato il pad.
Installazione della cassa
1. Allineare i fori del supporto (1) e pad (2), quindi inserire
1
2
le viti e ssarle con la chiave a brugola (in dotazione).
2. Inserire la linguetta (3) del pedale nello slot di quest’ul­timo. Regolare la posizione e quindi ssare la vite a
farfalla sul pedale.
Installazione del modulo sonoro
1. Allineare i fori del modulo sonoro a quelli del supporto,
quindi inserire le viti e ssarle.
2. Inserire il supporto sulla relativa asta e stringere la farfalla.
Completamento dell’installazione
Dopo l’installazione di tutti i componenti, regolate tutte le parti
della struttura in base alle vostre necessità.
ITALIANO
Collegamenti elettrici
Collegare il connettore dei trigger al retro del modulo sono­ro, e quindi collegare tutti i jack ai pad secondo le relative targhette.
9
Page 10
ITALIANO

2. MODULO SONORO

2.1. Pannello di Controllo

Manuale d’uso REALKIT-touch
1 2
3 4 5 6
8
9
7
1. MASTER VOL. - Regola il livello dell’uscita LINE OUT. Ruotare in senso orario per
aumentare il volume.
2. HEADPHONE VOL. - Regola il livello dell’uscita HEADPHONE. Ruotare in senso
orario per aumentare il volume.
3. PAGE DOWN - Passa all’opzione successiva del menù corrente.
4. PAGE UP - Passa all’opzione precedente del menù corrente.
5. ENTER - Accede al sub-menù o conferma l’operazione.
6. EXIT - Torna al menù di partenza o cancella l’operazione.
7. SCROLL WHEEL - Ruotare per aumentare o diminuire i valori o per cambiare i kit
velocemente. Ruotare in senso orario per aumentare.
8. MIXER & 9. ALTER - Usare il tasto ALTER per alternare le 3 modalità dei fader. In VOL mode: S1-S6 controllano il volume di cassa, rullante, tom, ride, crash,
charleston, cerchio e bordo.
In FX mode: S1 controlla il livello di reverbero del kit. Il tipo di reverbero può
essere impostato nel menù FX SET. S2 il rapporto di compressione del kit. La soglia può essere impostata nel menù FX SET. S3-S6 controllano i guadagni dell’EQ a 4 bande. Le frequenze possono essere impostate nel menù FX SET. Leggete il capitolo “6. SETUP”
a pagina 18 per ulteriori informazioni.
10
Page 11
ITALIANO
Manuale d’uso REALKIT-touch
In MIDI mode: S1-S6 are sono assegnati a 6 differenti controlli MIDI. Possono
essere usati per controllare il volume di una traccia o gli effetti sul
computer. Il numero di controllo può essere impostato nel menù MIDI SET (si veda il capitolo “6. SETUP” a pagina 18).
10 11 1 2
13 1 4 15
16
10. KIT - Premere questo tasto per attivare la modalità kit. È possibile utilizzare i tasti
-/+ (16) o scorrere la ruota (7) per selezionare un kit in questa modalità.
11. PATTERN - Premere questo tasto per attivare la modalità Pattern, dove è possibi­le ascoltare pattern dimostrativi, esercizi con pattern o fare delle registrazioni con la batteria.
12. EDIT - Premere il pulsante EDIT per modicare il drum kit corrente, tra cui il tipo di voce, il volume della voce, il livello di riverbero, l’intonazione e il pan (Si veda il capitolo “7. MODIFICA DEI DRUM KIT” a pagina 22).
13. SETUP - Premere il tasto SETUP per regolare le impostazioni del sistema che
includono BACK VOLUME, MASTER TUNE, LOCAL, SET FX, MIDI SET, ADVAN­CE e RESET (vedere il capitolo “6. SETUP” a pagina 18 per maggiori dettagli).
14. MODE - Cambia il modo di esecuzione dei pattern dimostrativi. Play One Esegue un pattern una sola volta.
Repeat One Ripete all’innito un singolo pattern. Play All Esegue tutti pattern una sola volta.
Repeat All Ripete tutti i pattern all’innito.
15. METRO - Permette di impostare il metronomo in On/Off, regolare volume, tempo,
battuta e voce. Usare PAGE DOWN/UP passare da una opzione all’altra.
16. -/+ - Usa questi tasti per diminuire o aumentare i valori nelle regolazioni. Potete
11
Page 12
ITALIANO
25 26
Manuale d’uso REALKIT-touch
inoltre scegliere un kit agendo su di essi.
17 18
19
20 2221
17. DRUM - Mette in mute la traccia di batteria di un brano dimostrativo.
18. ACCOMP - Mette in mute le traccie di accompagnamento di un brano demo.
19. TEMPO - Premere ripetutamente per almeno 4 volte a una data velocità per cam-
biare il tempo di una demo o il metronomo. E’ possibile regolare il tempo anche usando la ruota (7) o i tasti -/+ (16) dopo aver premuto il tasto TEMPO.
- Mette in pausa la riproduzione della demo; premere nuovamente per arrestare
20.
completamente la riproduzione del pattern corrente.
- Riproduce il pattern dimostrativo corrente.
21.
- Registra una sequenza di batteria. Usate il tasto STOP (20) per mettere in
22.
pausa la registrazione. Premete nuovamente STOP per arrestare la registrazio-
ne e salvare la sequenza come user song. Premete ENTER per confermare. E’
possibile anche sovra-incidere una parte di batteria su un pattern demo nel modo PATTERN.

2.2. Pannello Posteriore

DC 12V
23
24
27 28
29
30
23. HEADPHONE - Collegare la cufa a questo connettore mini-jack TRS (stereo).
12
31
Page 13
ITALIANO
Manuale d’uso REALKIT-touch
24. LINE OUT L/MONO - Uscita principale sinistra. Collegate questa uscita al vostro sistema audio usando un cavo TS (mono). In caso di utilizzi mono, usate solo questa uscita.
25. LINE OUT R - Uscita principale destra. Collegate questa uscita al vostro sistema audio usando un cavo TS (mono). In caso di utilizzi stereo, collegate entrambe le uscite LINE OUT L/MONO (2) e LINE OUT R (3).
26. LINE IN - Ingresso analogico con mini-jack TRS (stereo).
NOTA - Se intendete collegare al modulo sonoro una sorgente audio, quali
lettori MP3, smartphones, tablets, ecc., al ne di esercitarvi ascoltando la vostra musica preferite, è necessario procurarsi una cavo maschio-maschio mini-jack stereo. Visitate il sito www.soundsationmusic.com per individuare il prodotto giusto per voi.
27. EXT1 - Presa per trigger esterno 1, collegato al Crash2 di default.
28. EXT2 - Presa per trigger esterno 2, collegato al Tom4 di default.
29. USB - Collegare un cavo USB tipo-B a questa presa per aggiornare il rmware,
registrazioni MIDI e usare plug-in per aggiungere suoni su computer.
30. DC 12V - Collegare qui l’alimentatore da 12V DC in dotazione.
31. POWER - Accende e spegne il modulo.
TRIGGER INPUTS - La presa multipolare di ingresso dei trigger è posta sotto il modulo
sonoro. Collegate qui il cavo multipolare a 25 piedini in dotazione e avvitate le viti late­rali in modo da assicurare un buon contatto.

3. USO DEI PAD

Tutti i Pad sono dotati di sensibilità ai colpi. Battete con più forza per aumen­tare il volume e con meno intensità per abbassarlo.
Uso del Tom
Colpite il centro del pad (pelle) per pro­durre il suono sulla pelle tom; battete sul cerchio per ottenere il relativo suono sul cerchio.
Uso del piatto (Cymbal)
Colpite il centro del piatto per ottenere il
suono standard (bow); battete sul bordo
per riprodurre il suono al bordo.
Bow
Edge
Edge
Piatto stoppato (Choke)
Colpite il piatto; il suo suono sarà pro-
13
Page 14
ITALIANO
lungato. Quindi tenete fermo il bordo per stoppare l riproduzione. Tenete presente
che l’Hi-Hat non ha questa funzione di
suono stoppato.
Uso del rullante
Colpite la parte centrale (pelle) del pad per rendere il suono sulla pelle; colpite il bordo per ottenere il suono del cerchio. Il cerchio ha sonorità differenti in base alla velocità con cui si colpisce.
Charleston (Hi-Hat)
1. Colpite l’Hi-Hat senza premere sul pedale del charleston per ottenere il suono del charleston aperto.
2. Colpite l’Hi-Hat premendo il pedale per ottenere il suono del charleston chiuso.
3. In posizione intermedia, premendo
Manuale d’uso REALKIT-touch
il pedale del charleston e battendo
sull’Hi-Hat, si ottiene un suono di
charleston semi-aperto.
4. Premete il pedale HI-Hat velocemen­te per ottenere il suono del charle­ston a vuoto.
5. Premete e rilasciate il pedale HI-Hat molto rapidamente per ottenere il suono del charleston a vuoto prolun­gato tipo splash.
Uso della cassa
Battete il pedale per ottenere il suono della grancassa.

4. PRIMA DI INIZIARE A SUONARE

Assicuratevi che la batteria si ben salda e tutte le parti siano fermamente bloccate.
Collegate tutti i cavi ai rispettivi pad secondo le indicazioni presenti su di essi.
Collegate il cavo multipolare alla presa posta sul fondo del modulo e bloccatelo..
Accendete il modulo. Ogni volta che si re-installa la Realkit-Touch, possono
vericarsi problemi di cross talk a causa della mutata
posizione dei pad. In tal caso, seguite le procedure descritte di seguito.
Premete il tasto SETUP.
14
Page 15
Manuale d’uso REALKIT-touch
Premete PAGE DOWN/UP sino a quando non appare il menù ADVANCE.
Premete ENTER per confermare, quindi premete
PAGE DOWN/UP per selezionare la voce Xtalk.
Colpite ripetutamente il pad prescelto col massimo
dell’intensità no a quando non appare “OK” sul
display.
Quindi passate ad un altro pad e ripetete la stessa
procedura (non includete il pedale Hi-Hat).
E’ anche possibile regolare l’HEADROOM (l’intervallo dinamico legato alla velocità) di ciascun pad. Per ot­tenere suoni di intensità elevata con poca pressione,
abbassate il valore di HEADROOM.
Premete EXIT per uscire. Quando appare “Save Setups”, premete ENTER per confermare o scegliete NO per annullare. Il display mostra “Save OK” dopo
aver salvato.
NOTA: Tutte le impostazioni in SETUP sono
globali, inuiscono su tutti i kit e vengono tenuti anche in caso di reset. Se le modiche appor-
tate non soddisfano, fare un “crossotalk reset” seguendo le informazioni pagina 22.
ITALIANO

5. OPERAZIONI DI BASE

SCEGLIERE UN KIT
Premere il tasto Kit ed usare la ruota o i tasti -/+.
Select or Change
Time signatureTempo
K I T 1 2 0 4/ 4
Ro c ke r 1
Kit name
Kit No.
15
Page 16
ITALIANO
NOTA: Mentre regolate ii parametri potete cam-
biare i rispettivi valori usando -/+ o la ruota.
MODIFICARE un kit
Premete EDIT per accedere al modo di edit, dove potete assegnare differenti voci e regolare altri para­metri per ottenere i vostri kit. Colpite differenti sezioni di ciascun pad per scegliere differenti suoni, o usate il tasto DRUM per sfogliare i numerosi suoni.
Usate PAGE DOWN/UP per entrare nel menù VOICE
TYPE e usate la ruota o i tasti -/+ per scegliere una categoria di voci. Scegliete “---” per partire da una
categoria vuota.
Usate PAGE DOWN/UP per entrare nel menù VOICE
TYPE e usate la ruota o i tasti -/+ per scegliere una
voce nella categoria selezionata facendo riferimento
alla lista di voci in “10. APPENDICE” a pagina 25.
SIGNIFICATO DEI NOMI ABBREVIATI DI VOCI: R sta per Rim shot, X per
Cross stick, E per Edge, B per Bell, C per Close, O per Open, Half per Half-O­pen, P per Pedale Chick, Sp per Pedal Foot Splash.
Manuale d’uso REALKIT-touch
Part to edit
S N A R E -R i m
VO IC E T Y PE SNA RE
Voice category
S N A R E -R i m
VO IC E Ro c k R
Voice name
Usate PAGE DOWN/UP per accedere al menù VO­LUME e regolare il volume di un singolo suono.
Premete EXIT per uscire da questo menù e selezio-
S N A R E -R i m
VO L U M E 8 0
S a v e Ki t s to
R o c k e r
nare una memoria in cui salvare il kit usando i tasti
+/-. Potete salvarlo sia nel banco preset che scegliere
quello user se non volete sovrascrivere il kit preset.
Premete ENTER nuovamente per confermare o pre-
mere EXIT per annullare.
----S a v e O K ----
--------------------
ESEGUIRE UN PATTERN DI BATTERIA (DEMO SONG)
Playing status Tempo
Premere il tasto PATTERN, usate la ruota o i tasti -/+ per scegliere una demo; usate per eseguirla e per fermarla. Il display mostra le principali informazio­ni sulla demo.
16
S O N G 1 2 0 4/ 4
0 1 W a l k W i t hT re e
Song Number
Time Signature
Song Name
Page 17
Manuale d’uso REALKIT-touch
Premete il tasto METRO, usate i tasti -/+ o la ruota per attivare il metronomo. Usate PAGE DOWN/ UP per regolarne il volume, il tempo, la misura ed il suono.
Premete ripetutamente il tasto TEMPO ad una data
frequenza per ottenere un nuovo tempo. E’ inoltre possibile regolarlo per mezzo dei tasti -/+ o la ruota
dopo aver premuto TEMPO.
Se non desiderate la traccia di batteria sulla demo,
premete DRUM per metterla in mute. E’ inoltre possi­bile mettere in mute l’accompagnamento premendo il
tasto ACCOMP.
REGISTRARE UNA TRACCIA DI BATTERIA
Premere il tasto di registrazione nel modo KIT, regolate la velocità e premete di nuovo per avviare la registrazione.
Usate il tasto per mettere in pausa. Potete inoltre usare per continuare la registrazione o premere il tasto stop per terminare e salvare la registrazione.
ITALIANO
Mentre salvate la registrazione, sul display appare ”Save the song to”. Usate la ruota o i tasti -/+ per raggiungere la memoria in cui salvare e premete ENTER per
confermare.
Se siete nel modo PATTERN, potete registrare usando una demo song.
USARE IL MIXER
Premere il tasto ALTER per commutare tra i 3 diffe-
renti modi d’uso dei fader. Nel modo VOL, tutti i fader
controllano i volumi di differenti pad.
Nel modo FX, S1 controlla il livello di reverbero, S2 il rapporto di compressione e i fader da S3 a S6
agiscono sull’EQ a 4 bande.
Nel modo MIDI, i 6 fader sono assegnati a differenti controlli. Potete usarli per controllare ad esempio i volumi delle traccie o eventuali effetti e plug-in della vostra DAW.
17
Page 18
ITALIANO
RIPRISTINARE I PARAMETRI DI FABBRICA
Premete SETUP e usate PAGE DOWN/UP no a raggiungere il menù RESET.
Usate -/+ o la ruota per selezionare quello che volete ripristinare.
Kits: Inizializza tutti i kit, inclusi i kit utente. Settings: inizializza tutte le impostazioni di sistema. Xtalk: Inizializza i cross talk ai valori default. Songs: Inizializza tutti i pattern utente. All: Inizializza tutto au parametri di fabbrica.
Premete ENTER per confermare. Il display mostra RESET OK.
Riavviare il modulo per completare l’operazione.

6. SETUP

Manuale d’uso REALKIT-touch
S E T U P
R E S E T K i t s
----R e s e t O K ----
--------------------
Premete il tasto SETUP per accedere alle impostazioni di sistema. Usate PAGE DOWN/UP per selezionare ciascu­no di essi..
Se il valore attuale di un parametro lampeggia, usate -/+ o la ruota per modicarlo. Se il parametro è seguito da un “==>”, premete ENTER per accedere al sub-menù con
ulteriori opzioni.
Dopo aver terminato, premete EXIT per uscire. Il display mostra “Save Setup”. Premete ENTER salvare o EXIT per
annullare.
I parametri modicabili sono:
BACK VOLUME
Controlla il volume delle demo.
MASTER TUNE
Controlla l’intonazione generale. Di default è impostata a A4, 440Hz.
S E T U P
B A C K VO L U M E 5 3
Change parameter directly
S E T U P
M I D I SE T = = >
Press ENTER to enter the sub-menu
S E T U P
B A C K VO L U M E 5 3
S E T U P
M A S T E R T U N E 0
18
Page 19
ITALIANO
Manuale d’uso REALKIT-touch
LOCAL
Decide se il modulo deve leggere dei campioni audio o
no. Se è impostato su OFF, il modulo si comporterà come
una batteria MIDI che non produce suoni ma invia mes­saggi MIDI ad unità sonore esterne.
NOTA: Se volete collegare il modulo sonoro ad un computer o usare dei
plug-in per lavorare con una DAW, mettete questo parametro su OFF in
modo da ridurre drasticamente la latenza.
FX SET
Imposta la funzione dei fader nel modo FX. Potete
muovere i singoli cursori o usare PAGE DOWN/UP per cambiare opzione.
Reverb Type: Sceglie il reverbero controllato da S1. Dist.Pst: Sceglie il tipo di distorsione. Mettete in OFF
per disabilitarla. Questo effetto può essere seleziona­to solo qui.
Threshold: Imposta la soglia per il Compressore/Limi-
tore controllato da S2. Diminuendo questo valore può
evitare picchi distorti in audio.
LowFrq: Imposta la frequenza del ltro sui bassi con-
trollato da S3. Il ltro è di tipo shelf; il valore è posto al
centro della curva di taglio.
LoMiFrq: Imposta la frequenza medio-bassa controllata da S4. E’ un ltro a campa-
na; il valore è al centro della campana.
HiMiFrq: Imposta la frequenza medio-alta controllata da S5. E’ un ltro a campana;
il valore è al centro della campana.
HighFrq: Imposta la frequenza del ltro sugli alti controllato da S5. Il ltro è di tipo
shelf; il valore è posto al centro della curva di taglio..
NOTA: In alcuni casi, la posizione del fader può non essere allineata al valo-
re mostrato. In questi casi, il fader verrà attivato solo quando la sua posizio­ne avrà raggiunto il valore mostrato sul display..
S E T U P
L O C A L ON
S E T U P
F X S E T = = >
F X S E T
R e v e r b Ty pe RO O M 1
19
Page 20
ITALIANO
MIDI SET
Assegna il controllo ed il canale a ciascun fader nel modo MIDI. Potete muovere i fader o usare PAGE DOWN/UP per sfogliare le numerose opzioni.
ADVANCED SETTINGS
Include tutti i parametri sici di pad e dei trigger.
Manuale d’uso REALKIT-touch
S E T U P
M I D I S E T = = >
S L I D E R 3 MI D I
C o n t r o l l e r 1 3
S L I D E R 3 MI D I
C h a n n e l 3
S E T U P
A D V A N C E == >
Sensitivity: Più alto è il volume, più facilmente verrà
T O M 1 A D V
S e n s i t i v i t y 7 7
emesso il suono. Se però questo valore è troppo ele­vato si possono creare problemi di interferenza (cros­stalk) tra pad vicini.
Headroom: Regola l’intervallo dinamico. Corrisponde
alla velocità di esecuzione per ottenere il volume mas­simo. Quindi più piccolo è il suo valore più facilmente
T O M 1 AD V
H e a d r o o m 8 7
si ottengono suoni forti.
NOTA: Potete usare i fader per regolare il volume rapidamente, ma non sarà
salvato quando spegnerete il modulo sonoro.
Il concetto dei Headroom è sostanzialmente differente da quello di volume.
L’Headroom decide la velocità per raggiungere il volume massimo, ma non il livello stesso di volume.
SenseTime: Regola l’intervallo temporale fra due
colpi. Aumentandolo oltre una certa soglia, si evita la riproduzione multipla del suono con rullii molto ravvici-
T O M 1 AD V
S e n s e T im e 5 0
nati.
20
Page 21
Manuale d’uso REALKIT-touch
Trigger: Imposta la curva di velocità dei pad. Sono
presenti: Linear, EXP1&2, LOG1&2 e Spline. Sull’asse orizzontale c’è la velocità del colpo; su l’asse verticale
il volume corrispondente secondo la curva.
Diagram of 4 types of the curve
Vo l-
Vo l-
ume
ume
Vo l-
ume
ITALIANO
T O M 1 AD V
T r i g g e r Li n e a r
Vo l-
ume
Strength
Linear Exp Log Spline
Strength
Strength
Strength
Xtalk: Imposta il valore di crosstalk dei pad (interfe-
renza tra pad limitro). Colpite ripetutamente e alla massima potenza il pad no a quando il display non
mostra OK. Quindi passate ad un altro pad e ripetete la stessa procedura. I dati sulla velocità per gli altri
T O M 1 A D V
H e a d r o o m A u t o
pad verranno acquisiti automaticamente, in modo da evitare effetti di crosstalk.
Note Send: Imposta la nota MIDI per ciascun trigger.
Quando questo valore non corrisponde a quello di un altro modulo sonoro, è possibile regolarlo in modo da
T O M 1 A D V
N o t e Se n d 4 8
farlo corrispondere col suono desiderato.
Rim Velocity: Questa opzione appare quando si col-
pisce il cerchio o le campane dei piatti. Più alto è il va­lore, più forte sarà il suono. Questo parametro agisce
T O M 1 -Ri m A D V
Ri m V e l o c i t y 5 0
anche sulle campane dei piatti.
Pedal Vel.: Imposta la velocità di controllo da parte del
pedale hi-hat. Più alto è il valore, più forte suoneranno il charleston aperto e il suono aperto tipo splash.
P e d a l
P e d a l V e l. 6 0
Calib: Permette di calibrare il pedale. Selezionate
questa opzione, premete a fondo e quindi rilasciate il pedale dolcemente. Ripetete la procedura numerose volte per raggiungere un risultato accurato e terminate
P e d a l
C a li b 7 5 1 -3 9 0 0
la calibrazione.
Spilt Point: Regola il punto di separazione in termini di velocità tra il suono del cer-
chio e quello delle bacchette incrociate: se colpite il cerchio ad una velocità inferiore
a questa soglia si otterrà il suono delle bacchette incrociate; colpendo al di sopra della soglia si sentirà il suono del cerchio.
21
Page 22
ITALIANO
Manuale d’uso REALKIT-touch
NOTA: Alcune impostazioni, come Rim Velocity, Spilt Point, Pedal Vel., Calib
and ecc., appaiono solo se si colpisce un pad che li prevede. E’ comunque possibile accedervi premendo il tasto DRUM.
NOTA: Usando DRUM si può passare rapidamente ad altri trigger nel menù
SETUP.
RESET
Inizializza le impostazioni di fabbrica. E’ fortemente con­sigliato il riavvio del modulo sonoro dopo aver completato
il reset, al ne di evitare comportamenti anomali della
macchina. Kits: Inizializza tutti i kit, incluso i kit utente. Settings: Inizializza tutte le impostazioni di sistema. Xtalk: Inizializza i parametri crosstalk ai valori di base. Songs: Inizializza tutti i pattern utente.
All: Inizializza tutto ai parametri di fabbrica.

7. MODIFICA DEI DRUM KIT

Per prima cosa, selezionate un kit da modicare. Premete il tasto EDIT per entrare mel menù di modica. Vi sono 6
parametri disponibili per la personalizzazione dei kit.
Il capitolo “5. OPERAZIONI DI BASE” a pagina 15 spiega come entrare nel modo
EDIT, scegliere il tipo e la voce in dettaglio. Questo capitolo offre invece tutte le infor-
mazioni sui singoli parametri modicabili.
VOICE TYPE: Sceglie la categoria della voce, includendo KICK, SNARE, TOM,
RIDE, CRASH, HIHAT, PERC (Percussioni e effetti), METRO (Metronomo), ---
(Blank).
NOTA: Selezionare “---” se non si necessita alcun suono al Pedal Splash.
S E T U P
R E S E T K i t s
S N A R E -R i m
VO I CE TYP E S NA R E
Item name
Part to edit
Editable parametr
VOICE: Sceglie la voce all’interno della categoria.
NOTA: Siccome per gli Hi-Hat non sono previsti
suoni per la posizione semi-aperta, si prega di impostare per il parametro HalfOpen la stessa
voce usate per HIHAT-Open.
VOLUME: Regola il volume di un dato trigger. Più alto
è il valore più alto è il volume.
22
S N A R E -R i m
VO I CE TYP E S NAR E
S N A R E -R i m
VO ICE R oc k R
S N A R E -R i m
VO L U M E 80
Page 23
Manuale d’uso REALKIT-touch
REVERB: Regola il livello di reverbero relativo al trig-
ger corrente. Il reverbero generale può essere impo­stato in modo FX agendo sul fader S2; questo valore
decide di quanto il corrente trigger deve essere in-
uenzato dal fader S2.
ITALIANO
S N A R E -R i m
R E V ER B 1 2 0
PITCH: Regola l’intonazione del presente trigger mi-
surata in semitoni.
PAN: Regola la posizione nel panorama stereo del
trigger. Valori negativi si riferiscono al canale sinistro; 0 sta per cerntrale.
S N A R E -R i m
P I T CH 0
S N A R E -R i m
P A N 2 5
NOTA: Il tasto DRUM consente di passare rapidamente ad altri trigger nel
menù.
NOTA: Nel modo EDIT, ciascuna impostazione relativa ai drum kit agisce su
un singolo trigger. Per i pad dotati di più trigger (ad esempio snare head,
snare rim e snare X-stick) una singola impostazione può avere anche più di un solo valore, in quanto relativa proprio a più trigger.
Si veda l’immagine di seguito per i nomi dei vari trigger.
HIHAT-Open HIHAT-Close HIHAT-HalfOpen
CRASH
SNARE-Head
CRASH-Edge
TOM1
RIDE-Bow
RIDE-Edge
TOM2
SNARE-Rim SNARE-X-Stick
PEDAL-Chick PEDAL-Splash
TOM3
KICK
23
Page 24
ITALIANO
Manuale d’uso REALKIT-touch

8. GARANZIA E ASSISTENZA

Tutti i prodotti SOUNDSATION dispongono di una garanzia di due anni. Questa garanzia di due anni è valida dalla data di acquisto, come indicato dal documento di acquisto.
I seguenti casi / componenti non sono coperti dalla garanzia di cui sopra:
Tutti gli accessori forniti con il prodotto
Uso improprio
Guasto dovuto all’usura
Ogni modica del prodotto effettuata dall’utente o da terzi
SOUNDSATION deve soddisfare gli obblighi di garanzia dovuti a eventuali materiali non conformi o difetti di fabbricazione, rimediando gratuitamente e a discrezione di SOUNDSATION sia median-
te riparazione o sostituendo singole parti o l’intero apparecchio. Eventuali parti difettose rimosse
da un prodotto durante il corso di una richiesta di garanzia diventano di proprietà di SOUNDSA­TION.
Durante il periodo di garanzia, i prodotti difettosi possono essere restituiti al rivenditore SOUND­SATION locale con prova di acquisto originale. Per evitare danni durante il trasporto, si prega di
utilizzare l’imballo originale, se disponibile. In alternativa è possibile inviare il prodotto a SERVICE CENTER SOUNDSATION - Via Enzo Ferrari, 10 - 62017 Porto Recanati - Italia. Per poter inviare
un prodotto al centro di assistenza è necessario un numero di RMA. Le spese di trasporto devono essere coperte dal proprietario del prodotto.
Per ulteriori informazioni visitate il sito: www.soundsationmusic.com

9. AVVISO

LEGGETE ATTENTAMENTE - solo per UE e SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein).
Questo simbolo indica che il prodotto non deve essere smaltito con i riuti domestici, in base alla
direttiva RAEE (2202/96/CE) e legislazione nazionale.
Il prodotto deve essere consegnato a un centro di raccolta differenziata o, in caso di ritiro dell’u­sato quando si acquista un nuovo prodotto simile, ad un rivenditore autorizzato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE).
Un uso improprio di questo tipo di riuti può avere un impatto negativo sull’ambiente e sulla salute
umana a causa di sostanze potenzialmente pericolose che sono generalmente associate alle ap­parecchiature elettriche ed elettroniche. Allo stesso tempo, la vostra collaborazione per il corretto
smaltimento di questo prodotto contribuirà a un utilizzo efcace delle risorse naturali.
Per ulteriori informazioni sui punti di raccolta delle apparecchiature da rottamare, contattate il
comune, l’autorità di gestione dei riuti, strutture coinvolte nel sistema RAEE o il servizio di smalti­mento dei riuti domestici.
24
Page 25
APPENDIX - APPENDICE
REALKIT-touch User manual

10. APPENDICE

10.1. Lista dei Drum Kit

1 Rock 11 Fiesta 2 Funk 12 Mario 3 Popin 13 Impulse 4 Jazz 14 Loop 5 Metal 15 DirtySouth 6 Latin 1 16 Nebula 7 80s 17 Drumstep 8 Latin 2 18 Jungle 9 Brush 19 Utopia
10 Sunray 20 Bluebay
Nel kit 14 Loop, ciascun tom contiene un loop differente; colpendolo il loop viene eseguito. Ogni loop è di 4 misure. Ogni 4 misure, se colpite un altro tom un loop verrà eseguito alla battuta successiva. Per arrestare il loop, semplicemente colpite il tom corrispondente al loop in esecuzione.

10.2. Lista dei Pattern

1 WalkWithTree 21 MelodicDeath 2 Soul 22 SambaDance 3 Latin 23 RockBlues 4 Moskau 24 Fly 5 Heart 25 Bossa 6 Fable 26 Tango 7 theStorm 27 Dancing 8 Beowulf 28 CryintheRain
9 Forever 29 NightTrain 10 Acid 30 Arriba 11 Arcane 31 Batteries 12 toBeLoved 32 Revealite 13 Rain 33 Breathe 14 PopAges 34 BlueEyes 15 ChaCha 35 HeyMan 16 Life 36 Firerain 17 Home 37 NyanCats
25
Page 26
APPENDIX - APPENDICE
18 Latina 38 Supreme 19 Reality 39 Bartender 20 SoftAmour 40 Celebration
NOTA: l’assegnazione di default per tutti i Kit Utente è universale

10.3. Lista delle Voci (1)

KICK
Rock House 03 Trance 03 Pop 04 Jazz RnB 01 Trance 04 Jungle Indie 01 RnB 02 Trance 05 Latin Indie 02 RnB 03 Trap 01 Session Metal RnB 04 Trap 02 Vintage
Funk 01 Techno 01 Trap 03 Jungle 01 Funk 02 Techno 02 Trap 04 Jungle 02
8Bit 01 Techno 03 Trap 05 Fiesta 8Bit 02 Techno 04 Pop 01
House 01 Trance 01 Pop 02 House 02 Trance 02 Pop 03
REALKIT-touch User manual
SNARE
Rock Funk X-Stick 02 Trance 02 Latin Rimshot 01 Rock Rimshot 8Bit 01 Trance 03 Latin Rimshot 02 Rock X-Stick 8Bit 02 Trance 04 Session Jazz 01 House 01 Trap 01 Session Rimshot Jazz 01 Rimshot House 02 Trap 02 Session X-Stick Jazz X-Stick House 03 Trap 03 Vintage Jazz 02 House 04 Trap 04 Vintage Rimshot Jazz 02 Rimshot House 05 Trap 05 Vintage X-Stick Indie 01 RnB 01 Trap 06 Jungle Indie Rimshot 01 RnB 02 Trap 07 Jungle Rimshot Indie X-Stick RnB 03 Trap 08 Fiesta 01 Indie 02 RnB 04 Trap 09 FiestaRimshot 01 Indie Rimshot 02 RnB R 01 Trap 10 Fiesta X-Stick 01
Metal RnB R 02 Trap 11 Fiesta 02 Metal Rimshot RnB X-Stick 01 Pop FiestaRimshot 02
Metal X-Stick RnB X-Stick 02 Pop Rimshot FiestaRimshot 03 Funk 01 Techno 01 Pop X-Stick
26
Page 27
APPENDIX - APPENDICE
REALKIT-touch User manual
Funk Rimshot 01 Techno 02 Brush Funk X-Stick 01 Techno C 01 Brush Rimshot Funk 02 Techno C 02 Brush X-Stick Funk Rimshot 02 Trance 01 Latin
NOTA: Le voci in elenco sono scritte per esteso; alcune lettere sono omesse
sul display.

10.4. Lista delle Voci (2)

TOM
Rock1 Funk3 02 Trance1 02 Vintage1 Rock1 Rimshot Funk4 02 Trance2 02 Vintage1 Rimshot Rock2 8Bit1 Trance3 02 Vintage2 Rock2 Rimshot 8Bit2 Trance4 02 Vintage2 Rimshot Rock3 8Bit3 Trap1 01 Vintage3 Rock3 Rimshot 8Bit4 Trap2 01 Vintage3 Rimshot Rock4 House1 01 Trap3 01 Vintage4 Rock4 Rimshot House2 01 Trap1 02 Vintage4 Rimshot Jazz1 House3 01 Trap2 02 Jungle1 Jazz1 Rimshot House4 01 Trap3 02 Jungle1 Rimshot Jazz2 House1 02 Pop1 Jungle2 Jazz2 Rimshot House2 02 Pop1 Rimshot Jungle2 Rimshot Jazz3 House3 02 Pop2 Jungle3
Jazz3 Rimshot House4 02 Pop2 Rimshot Jungle3 Rimshot Jazz3 House1 03 Pop3 Jungle4 Jazz3 Rimshot House2 03 Pop3 Rimshot Jungle4 Rimshot Indie1 House3 03 Pop4 Fiesta1 Indie2 House4 03 Pop4 Rimshot Fiesta1 Rimshot Indie3 RnB1 Brush1 Fiesta2 Indie3 RnB2 Brush2 Fiesta2 Rimshot Metal1 RnB3 Brush3 Fiesta3 Metal2 RnB4 Brush4 Fiesta3 Rimshot Metal3 Techno1 Latin1 Fiesta4 Metal4 Techno2 Latin2 Fiesta4 Rimshot
Funk1 01 Techno3 Latin3 Funk2 01 Techno4 Latin4 Funk3 01 Trance1 01 Session1 Funk4 01 Trance2 01 Session2
27
Page 28
APPENDIX - APPENDICE
Funk1 02 Trance3 01 Session3 Funk2 02 Trance4 01 Session4

10.5. Lista delle Voci (3)

RIDE
Rock Funk Edge 02 Trance Fiesta Rock Bell Funk 01 Pop Fiesta Bell Rock Edge Funk Bell 01 Pop Bell Fiesta Edge Jazz Funk Edge 01 Brush Jazz Bell 8Bit Brush Bell Jazz Edge House 01 Brush Edge Indie House 02 Session Indie Bell House 03 Vintage Indie Edge RnB Vintage Bell
Funk 02 Techno 01 Jungle Funk Bell 02 Techno 02 Jungle Bell
CRASH
Rock1 Indie2 02 Session1 Rock1 Edge Funk1 02 Session2 Rock2 Funk2 02 Vintage1 Rock2 Edge 8Bit1 Vintage2 RockChina 8Bit2 Jungle1 RockSplash House 01 Jungle2 Jazz1 House 02 Fiesta1 Jazz1 Edge 01 House 03 Fiesta2 Jazz2 House 04 Jazz2 Edge Trance1 JazzSplash 01 Trance2 JazzSplash 02 Trap1 01 Indie1 01 Trap2 01 Indie2 01 Pop1 Indie1 02 Pop2
REALKIT-touch User manual
METRO
Claves Metro-Click Cowbell Agogo-Middle Claves-Low Metro-Beep-High Cowbell-Low Metro-Bell Metro-Beep-Low Agogo- High
28
Page 29
APPENDIX - APPENDICE
REALKIT-touch User manual

10.6. Lista delle Voci (4)

HI-HAT
Rock Open House Open 02 Brush Open Rock Closed House Closed 02 Brush Closed Rock Pedal Chick House Open 03 Brush Pedal Chick
Rock Half-Open House Closed 03 Brush Half-Open
Rock Pedal Splash RnB Open 01 Brush Pedal Splash Jazz Open 01 RnB Closed 01 Session Open Jazz Closed 01 RnB Open 02 Session Closed Jazz Pedal Chick 01 RnB Closed 02 Session Pedal Chick Jazz Open 02 Techno Open 01 Session Pedal Splash Jazz Closed 02 Techno Closed 01 Vintage Open Jazz Pedal Chick 02 Techno Open 02 Vintage Closed Indie Open 02 Techno Closed 02 Vintage Pedal Chick Indie Closed 02 Trance Open 01 Vintage Half-Open Indie Pedal Chick 02 Trance Closed 01 Vintage Pedal Splash Metal Open Trance Open 02 Jungle Open Metal Closed Trance Closed 02 Jungle Closed Metal Pedal Chick Trap Open 01 Jungle Pedal Chick
Funk Open 01 Trap Closed 01 Jungle Half-Open Funk Closed 01 Trap Open 02 Jungle Pedal Splash Funk Pedal Chick 01 Trap Closed 02 Fiesta Open Funk Open 02 Trap Open 03 Fiesta Closed Funk Closed 02 Trap Closed 03 Fiesta Pedal Chick Funk Pedal Chick 02 Pop Open Fiesta Half-Open
8Bit Open Pop Closed Fiesta Pedal Splash 8Bit Closed Pop Pedal Chick
House Open 01 Pop Half-Open House Closed 01 Pop Pedal Splash
EXTRA
Cowbell HouseFX05 ElectricCowbell FunkPercussion01 HouseFX06 DubstepFX01 FunkPercussion02 TranceFX01 DubstepFX02 8BitFX01 TranceFX02 DubstepFX03 8BitFX02 TranceFX03 DubstepFX04 8BitFX03 TranceFX04 DubstepFX05 HouseFX01 TranceFX05 Agogo01
29
Page 30
APPENDIX - APPENDICE
HouseFX02 TrapFX01 Agogo02 HouseFX03 TrapFX02 ShakerShort HouseFX04 ElectricShaker ShakerLong

11. SPECIFICHE

3x Tom da 8”, Rullante con pelle Mesh da 10” (campioni multi-layer
Congurazione
Voci 431 Suoni di Alta Qualità Drum Kit 20 Kit Predeniti e 20 Kit Utente Pattern 40 Brani, Traccia di batteria On/Off e Accompagnamento On/Off
Effetti Audio
Equalizzatore Equalizzatore a 4 Bande con controllo in tempo reale Metronomo On/Off, Tempo, Voce, Battuta, Tap Tempo
Menù di Setup
Modica Pad Voce,Volume, Pan, Intonazione, Reverbero Registrazione 15 Brani Display LCD retroilluminato a 2 righe x 16 caratteri ciascuna Alimentazione 12V DC
Prese Ausiliarie
Nuove Funzioni
Le speciche possono subire cambiamenti senza preavviso.
su cerchio), 1x Piatto Crash da 12” (con zone bow, edge & choke), 1x Piatto Ride da 12” (con zone bow, edge & choke), Charleston da 8”, Pedale per charleston, Cassa da 8” + Pedale per cassa
Reverbero, Compressore, Equalizzatore con Processore Digitale Professionale
Volume Basi, Intonazione Master, Funzionamento Local, Setup dei fader FX, Setup dei fader MIDI, Impostazioni Avanzate (Sensitivity, Headroom, Trigger Curve, Auto Crosstalk, MIDI Note Send, Rim
Velocity, Pedal, SnareRim Split Point), Reset
Cufe, Line In, Line Out (L/R), USB, Alimentazione, Trigger Esterni
(x2)
6 fader con 3 modalità d’uso: controllo del volume in tempo reale,
controllo degli effetti (Reverbero, compressore e equalizzatore a 4-bande), controllo MIDI. Kit con funzioni loop. Pedale Charleston a 5 controlli
REALKIT-touch User manual
30
Page 31
This product is imported in EU by
Questo prodotto viene importato nella UE da
FRENEXPORT SPA – Via Enzo Ferrari, 10 - 62017 Porto Recanati - Italy
www.soundsationmusic.com
Soundsation® is a registered trademark of FRENEXPORT SPA - Italy
Soundsation® è un marchio di fabbrica registrato della FRENEXPORT SPA - Italy
Page 32
www.soundsationmusic.com
Ver 1.1 - July 2016
Loading...