soundsation DCX NET Series User Manual

DCX NET series
PROFESSIONAL DIGITAL AUDIO PROCESSOR
Please read this manual carefully and properly take care of it
USER MANUAL
Leggete questo manuale e conservatelo per future consultazioni
MANUALE UTENTE
DCX-260 net
Digital Speaker
Management System
DCX-240 net
Digital Speaker
Management System
Dear customer,
First of all thanks far purchasing a SOUNDSATION® product. Our mission is to satisfy all possible needs of musical instrument and professional audio users offering a wide range of products using the latest technologies.
We hope you will be satised with this item and, if you want to collaborate, we are
looking for a feedback from you about the operation of the product and possible improvements to introduce in the next future. Go to our website www.soundsation-
music.com and send an e-mail with your opinion, this will help us to build instruments
ever closer to customer’s real requirements.
One last thing: read this manual before using the instrument, an incorrect operation can cause damages to you and to the unit. Take care!
The SOUNDSATION Team
Gentile Cliente,
Grazie per aver scelto un prodotto SOUNDSATION®. La nostra missione è quella di offrire ai nostri utenti una vasta gamma di strumenti musicali ed apparecchiature audio e lighting con tecnologie di ultima generazione.
Speriamo di aver soddisfatto le vostre aspettative e, se voleste collaborare, saremmo lieti di ricevere un vostro feedback sulla qualità del prodotto al ne di migliorare co­stantemente la nostra produzione. Visitate il nostro sito www.soundsationmusic.com ed inviateci una mail con la vostra opinione, questo ci aiuterà a sviluppare nuovi prodotti quanto più vicini alle vostre esigenze.
Un’ultima cosa, leggete il presente manuale al ne di evitare danni alla persona ed al
prodotto, derivanti da un utilizzo non corretto.
Il Team SOUNDSATION
3
ENGLISH
TABLE OF CONTENTS
1. UNBOXING ................................................................................................................. 5
2. ACCESSORIES .............................................................................................................6
3. OVERVIEW ..................................................................................................................6
3.1. MAIN FEATURES ..................................................................................................................................................... 6
4. FRONT PANEL ............................................................................................................7
4.1. USB PORT ..................................................................................................................................................................7
4.2. INPUT SELECT SECTION ..................................................................................................................................... 7
4.3. CONTROL PANEL SECTION ................................................................................................................................ 8
4.4. OUTPUT SELECT SECTION .................................................................................................................................. 9
5. REAR PANEL .............................................................................................................10
5.1. AUDIO CONNECTIONS ......................................................................................................................................11
6. PARAMETERS OF INPUT CHANNELS.....................................................................11
7. PARAMETERS OF OUTPUT CHANNELS ................................................................. 13
8. SYSTEM PARAMETERS and FUNCTIONS ..............................................................17
9. USB CONNECTION ..................................................................................................21
10. RS-485 CONNECTION .............................................................................................21
11. PC SOFTWARE..........................................................................................................22
12. SPECIFICATION ........................................................................................................23
13. WARRANTY AND SERVICE .....................................................................................24
14. WARNING ................................................................................................................24
4
ENGLISH
DCX NET series User manual
IMPORTANT SAFETY SYMBOLS
The symbol is used to indicate that some hazardous live terminals are involved within this apparatus, even under the normal operating con-
ditions, which may be sufcient to constitute the risk of electric shock
or death.
The symbol is used in the service documentation to indicate that spe-
cic component shall be replaced only by the component specied in
that documentation for safety reasons.
Protective grounding terminal
Alternating current/voltage
Hazardous live terminal
Denotes the apparatus is turned on
Denotes the apparatus is turned off
WARNING:
Describes precautions that should be observed to prevent the danger of injury or death to the operator.
CAUTION:
Describes precautions that should be observed to prevent danger of the apparatus.
TAKING CARE OF YOUR PRODUCT
f Read these instructions
f Keep these instructions
f Heed all warning
f Follow all instructions
1)^Water / Moisture
The apparatus should be protected from moisture and rain and can not be used near water; for example near a bathtub, a kitchen sink, a swimming pool, etc.
2)^Heat
The apparatus should be located away from heat sources such as radiators, stoves or other appliances that produce heat.
5
ENGLISH
DCX NET series User manual
3)^Ventilation
Do not block areas of ventilation opening. Always install according to the manufactur­er’s instructions.
4)^Object and Liquid Entry
Objects do not fall into and liquids are not spilled into the inside of the apparatus for safety.
5)^Power Cord and Plug
Protect the power cord from being walked on or pinched particularly at plugs, conve­nience receptacles, and the point where they exit from the apparatus. Do not defeat the safety purpose of the polarized or grounding-type plug. A polarized plug has two poles; a grounding-type plug has two poles and a third grounding terminal. The third
prong is provided for your safety. If the provided plug does not t into your outlet, refer
to an electrician for replacement.
6)^Electrical Connection
Improper electrical wiring may invalidate the product warranty.
7)^Cleaning
Clean only with a dry cloth. Do not use any solvents such as benzene or alcohol.
8)^Servicing
Do not implement any servicing other than those means described in the manual. Refer
all servicing to qualied service personnel only. Only use accessories/attachments or
parts recommended by the manufacturer.
9)^Warning
Unplug this apparatus during lightning storms or when unused for long periods of time.
1. UNBOXING
Thank you for purchasing your DCX NEXT-Series Digital Audio Processor. Each unit has been well tested and shipped in perfect operating conditions. Carefully unpack the car­ton and check the contents to ensure that all parts are present and in good conditions:
f 1 Digital Audio Processor
f 1 Power Cord
f 1 USB Cable
f 1 User manual
If anything damaged during transport, notify the shipper immediately and keep pack­ing material for inspection. Again, please save the carton and all the packing materials. If the unit must be returned to the manufacturer, it is important that the unit is returned in the original manufacturer’s packing. Please do not take any action without rst con­tacting us.
6
ENGLISH
DCX NET series User manual
WARNING: Packaging box is not a toy! Keep out of reach of children!!! Keep
in a safe place the original packaging material for future use.
2. ACCESSORIES
SOUNDSATION can supply a wide range of quality accessories that you can use with DCX NEXT Series Digital Audio Processors, like Mixers, Speakers, Cable, Stands, etc.
All products in our catalogue has been long tested with this device so we recommend to use Genuine SOUNDSATION Accessories and Spare Parts.
Ask your SOUNDSATION dealer for any accessories you could need to ensure best performance of the product.
3. OVERVIEW
The Digital Audio Processors of DCX NET series. (DCX-240 NET, DCX-260 NET, DCX­480 NET) are powerful DSP based audio processors, ideally suited for install applica­tions, where they combine the functions of a multitude of conventional products in a compact 1U unit with extensive remote control capabilities and Ethernet functions. To achieve this, the units have up to four inputs and eight outputs which can be cong­ured in a selection of basic crossover modes – 4 x 2 way; 2 x 3 way + 2 Aux; 2 x 4 way;
and 1 x 8 way (as applicable to i/o congurations). They also offer a “free assign” mode, which allows completely exible routing of any output from any combination of inputs.
Each input has a gain control, variable delay, eight bands of fully parametric equaliza-
tion. The parametric lter bands have a large selection of different lter types available,
including shelving, notch, band-pass, phase and elliptical behaviors. Each output has a gain control, variable delay, high and low pass crossover lters, 8 bands of fully para­metric equalization, polarity switching and, additionally, a fully featured limiter, and a
nal clip limiter. The crossover lters offer slopes of up to 48dB/Octave, with a variety
of responses available. Remote control is catered for in the form of Ethernet by TCP/IP and RS485 ports, and multiple user memories are provided for the storage and recall of settings.
3.1. MAIN FEATURES
f 4 Signal Inputs and 8 Signal Outputs, 2 Signal Inputs and 6 Signal Outputs, 2 Signal
Inputs and 4 Signal Outputs (XLR Balanced) respectively in DCX-480 NET, DCX-260 NET and DCX-240 NET models.
f External Control Via USB, RS-485 Or TCP/IP LAN
f 20 Presets Memory in the hardware Unit
f Butterworth, Bessel, Linkwitz-Riley Filters.
f 20 x 2 Characters Blue LCD Display
7
ENGLISH
DCX NET series User manual
f 8 Bands Fully Parametric (Frequency, Q And Gain) Equalizer.
f Limiter available on each Output Channel for added safety of the speakers.
f USB Interface dedicated to PC control.
f RS-485 Interface.
Ethernet Features
f DSP can search the IP address automatically.
f One PC can manage many different DSP processors.
f Data from DSPs exchange or share freely.
f IP address obtain Automatically
f PORT access Automatically
f IP address can be set by users
4. FRONT PANEL
USB PORT
INPUT SELECT
SECTION
CONTROL PANEL
SECTION
OUTPUT SELECT
SECTION
4.1. USB PORT
Using this USB port, you can connect the device to a computer with the supplied USB cable and then, after downloading and installing the latest version of the PC software, you can manage the device from a PC.
4.2. INPUT SELECT SECTION
1
2
4
3
1)^MUTE/INPUT CHANNEL PARAMETERS BUTTON
Pressing this button you can mute the respective Input channel and the LED 2 (red)
8
ENGLISH
DCX NET series User manual
lights up. Of course, if you press again this button, the audio signal will be reactivated. If you press and hold this button, you can access the channel parameters list.
2)^LED MUTE
As explained in the previous point, when this LED is ON, the audio signal in this Input channel is deactivated. Vice versa, if the LED is OFF, the respective Input channel is in MUTE (No audio signal).
3)^CHANNEL SIGNAL METER INDICATORS
These are four LEDs (3 Green and 1 Yellow) those indicate the presence and the level of the signal at the correspondent processor input channel (-20dB, -10dB, 0dB, +10dB). If these LEDs light up even in the absence of a signal, there may be some interferences or some other abnormal operating condition.
4)^CLIP indicator
This LED, when it is ON, indicates that the corresponding channel has an input overload.
Some ashing may be normal but if this LED remain ON for a long time, please reduce
the input signal levels until the LED turn OFF.
4.3. CONTROL PANEL SECTION
1
2 3 4
5 6
78
1)^LCD DISPLAY
It shows, by default, the name of the last recalled memory in the second row and the
current processor mode in the rst row. Also, it shows all parameters as they are edited,
and all menu selections.
4x8 PROCESSOR
P->20
2)^Rotary ENCODERS
Three velocity sensitive encoders adjust the relevant parameters described in the silk­screenings below and as shown on the display.
9
ENGLISH
DCX NET series User manual
3)^BACK BUTTON
It scroll back all the parameters list except for different indications when changing the parameters.
4)^NEXT BUTTON
It scrolls forward all parameters list except for different indications when changing the parameters.
5)^ENTER BUTTON
It allows to enter the chosen menu , conrms selections and changed values when
editing parametric sections.
6)^ESC BUTTON
By pressing this button, the device exits the current menu or parameter and returns to the default screen.
7)^BYPASS BUTTON
This button allows to disable and enable the current equalization settings in each chan­nel. Note that .for safety reasons , it is not possible to bypass the high and low pass
lter sections.
8)^SYSTEM BUTTON
By pressing this button it is possible log in the System Parameters Menu.
4.4. OUTPUT SELECT SECTION
1
2
3
4
1)^MUTE/OUTPUT CHANNEL PARAMETERS BUTTON
Pressing this button you can mute the respective Output channel and the LED 2 (red) lights up. Of course, if you press again this button, the audio signal will be reactivated. If you press and hold this button, you can access the channel parameters list.
2)^LED MUTE
As explained in the previous point, when this LED is ON, the audio signal in this Output channel is deactivated. Vice versa, if the LED is OFF, the respective Output channel is in MUTE (No audio signal).
10
ENGLISH
DCX NET series User manual
3)^CHANNEL SIGNAL METER INDICATORS
These are four LEDs (3 Green and 1 Yellow) those indicate the presence and the level of the signal at the correspondent processor output channel (-20dB, -10dB, 0dB, +10dB). If these LEDs light up even in the absence of a signal, there may be some interferences or some other abnormal operating condition.
4)^CLIP indicator
This LED, when it is ON, indicates that the corresponding channel has an output over-
load. Some ashing may be normal but if this LED remain ON for a long time, please
reduce the Output signal levels until the LED turn OFF.
5. REAR PANEL
1 2 3 4 5 6
1)^POWER Switch
Press the switch to the (1) position to turn ON the device and to the (0) position to turn it OFF.
Note: When the power switch is turned OFF, the device is not completely dis-
connected from the mains. So if the device is not used for a long time, please disconnect the power cord from the outlet.
2)^AC POWER CONNECTOR
Plug the power cord into an AC socket properly congured for your particular model.
Note: If you happen to lose or damage the AC line-cord, always use a three-
pin plug with a ground pin. The wire correspondence is as follow:
Cable Pin International
Brown Live L
Blue Neutral N
Yellow/Green Earth
Always connect the earth! Pay attention to your safety!
Before taking into operation for the rst time, the installation has to be approved by an
expert
3)^RS-485 INPUT/OUTPUT
RS-485 communication is used for transmission of remote control data over long
11
ENGLISH
DCX NET series User manual
distance or for applications with multiple units. It is also possible to connect your DCX Series processor directly to the PC via an RS-485/USB interface (optional) and control the unit via the supplied software. For more information on purchasing this interface, contact your local SOUNDSATION dealer.
4)^AUDIO OUTPUTS
5)^AUDIO INPUTS
6)^ETHERNET SOCKET
5.1. AUDIO CONNECTIONS
You will need XLR cables for the connections to the amplier. See the pictures below
that show the internal wiring of these cables. Be sure to use only high quality cables. You can, of course, also connect unbalanced equipment to balanced inputs. Use either mono and stereo jack, making sure ring and collar are connected together (or pins 1 & 3 in the case of XLR connectors).
Balanced use of XLR connectors
1= Ground/Shield 2= Hot (+) 3= Cold (-)
INPUT OUTPUT
In case of unbalanced use Pins 1 and 3 will be jumped
6. PARAMETERS OF INPUT CHANNELS
As explained previously in “4.2. INPUT SELECT SECTION” on page 7, by pressing and holding the MUTE button, the parameter list for INPUT channels is accessed (A, B, C, D). By using the BACK or NEXT buttons you can reach all the parameters available for the input channels.
1)^GAIN
For each Input Channel it is possible the GAIN regulation using the left encoder in the control panel section (“4.3. CONTROL PANEL SECTION” on page 8). The range of GAIN parameter is -40dB ÷ +12dB.
In A
+ 0.3dB
Gain
2)^DELAY
Once the DELAY parameter has been selected, using the left encoder you can make
12
ENGLISH
DCX NET series User manual
the adjustment. This parameter is very useful when you have speakers positioned far away. The setting of the DELAY parameter refers to the distance meters of the speakers. Automatically the display will also show the distance in feet and the value of the DELAY in milliseconds. The range for this parameter is 0m ÷ 344.22m; 0ft ÷ 1130 ft; 0ms ÷ 1000ms.
In A
8.00m
DELAY 23.22ms
26.24ft
3)^POLARITY
After selecting this parameter, using the left encoder, you can change the polarity of the signal (phase) of the input selected channel. The polarity can be [ + Normal ] or [ ­Inverse ].
In A
+ Normal
Polarity
4)^HPF (High-pass FILTER)
High Pass Filters (HPF) are utilized to set up crossovers in multi-way loudspeaker and subwoofer systems. By using the left encoder it is possible to change the frequency. Turning the encoder clockwise increases the frequency, while turning it anticlockwise decreases the frequency. The frequency range is: Off, 19.7 Hz ÷ 21.9 kHz.
The right encoder selects the various lter type and slope options.
In A
Off
HPF
12dB-Bworth
5)^LPF (LOW-pass FILTER)
In combination with high-pass lters, low-pass lters are used to set crossovers in
multi-way loudspeaker and subwoofer systems so that you can divide the frequency spectrum and then have each transducer reproduce the range for which is more suit-
able, making the sound system more efcient.
By using the left encoder it is possible to change the frequency. Turning the encoder clockwise increases the frequency, while turning it anticlockwise decreases the frequen­cy. The frequency range is: Off, 19.7 Hz ÷ 21.9 kHz.
The right encoder selects the various lter type and slope options.
13
ENGLISH
DCX NET series User manual
In A
21k9Hz
LPF
12dB-Bessel
6)^8 Band EQUALIZER
This is a series of 8 groups of parameters concerning the 8-band equalizer (EQ1 ÷ EQ8) available for all input channels (A, B, C, D). For each group you will have to make adjust­ments as shown below.
In A
Press [ENTER] to set
PEQEQ1 ON
In the above screen you can activate / deactivate the equalization using the [BYPASS]
button and select the lter type using either of the three encoders.(PEQ, LS6, LS12,
HS6, HS12, APF). By pressing the ENTER button the display will show, for example, the following:
In A
25.5Hz 0.0dB Q2.87
PEQEQ1 ON
The second line of the display shows the parameters FREQUENCY, GAIN and Q which
can be modied using respectively the left, center and right encoder. If the lter type
selected is one of LS6, LS12, HS6 or HS12, only the FREQUENCY and GAIN parameters
can be set. If the lter type selected is APF, the GAIN parameter can not be set.
7. PARAMETERS OF OUTPUT CHANNELS
As explained previously in “4.4. OUTPUT SELECT SECTION” on page 9, by pressing and holding the MUTE button, the parameter list for OUTPUT channels is accessed (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8). By using the BACK or NEXT buttons you can reach all the parameters available for the output channels.
1)^GAIN
For each Output Channel it is possible the GAIN regulation using the left encoder in the control panel section (“4.3. CONTROL PANEL SECTION” on page 8). The range of GAIN parameter is -40dB ÷ +12dB
Out 1
- 0.8dB
Gain
14
ENGLISH
DCX NET series User manual
2)^ROUTE
Each Output Channel (1 ÷ 8) can be linked with one or more Input Channels (A ÷ D).
Out 1 ABCD
Route
Use the left encoder to move the cursor and other two encoders to select the Input channel that must be linked.
3)^POLARITY
After selecting this parameter, using the left encoder, you can change the polarity of the signal (phase) of the output selected channel. The polarity can be [ + Normal ] or [ - Inverse ]
Out 1
+ Normal
Polarity
4)^DELAY
Once the DELAY parameter has been selected, using the left encoder you can make the adjustment. This parameter is very useful when you have speakers positioned far away. The setting of the DELAY parameter refers to the distance meters of the speakers. Automatically the display will also show the distance in feet and the value of the DELAY in milliseconds. The range for this parameter is 0m ÷ 344.22m; 0ft ÷ 1130 ft; 0ms ÷ 1000ms.
Out 1
10.00m
DELAY 29.04ms
32.82ft
5)^HPF (High-pass FILTER)
High Pass Filters (HPF) are utilized to set up crossovers in multi-way loudspeaker and subwoofer systems. By using the left encoder it is possible to change the frequency. Turning the encoder clockwise increases the frequency, while turning it anticlockwise decreases the frequency. The frequency range is: Off, 19.7 Hz ÷ 21.9 kHz.
The right encoder selects the various lter type and slope options.
Out 1
25.5Hz
HPF
12dB-Bessel
15
ENGLISH
DCX NET series User manual
6)^LPF (LOW-pass FILTER)
In combination with high-pass lters, low-pass lters are used to set crossovers in
multi-way loudspeaker and subwoofer systems so that you can divide the frequency spectrum and then have each transducer reproduce the range for which is more suit-
able, making the sound system more efcient.
By using the left encoder it is possible to change the frequency. Turning the encoder clockwise increases the frequency, while turning it anticlockwise decreases the frequen­cy. The frequency range is: Off, 19.7 Hz ÷ 21.9 kHz.
The right encoder selects the various lter type and slope options
Out 1
19k5Hz
LPF
24dB-Bworth
7)^8 Band EQUALIZER
This is a series of 8 groups of parameters concerning the 8-band equalizer (EQ1 ÷ EQ8) available for all output channels (Out 1 ÷ Out 8). For each group you will have to make adjustments as shown below.
Out 1
Press [ENTER] to set
PEQEQ1 ON
In the above screen you can activate / deactivate the equalization using the [BYPASS]
button and select the lter type using either of the three encoders.(PEQ, LS6, LS12,
HS6, HS12, APF). By pressing the ENTER button the display will show, for example, the following:
Out 1
19.7Hz 0.3dB Q2.87
PEQEQ1 ON
The second line of the display shows the parameters FREQUENCY, GAIN and Q which
can be modied using respectively the left, center and right encoder. If the lter type
selected is one of LS6, LS12, HS6 or HS12, only the FREQUENCY and GAIN parameters
can be set. If the lter type selected is APF, the GAIN parameter can not be set.
16
ENGLISH
DCX NET series User manual
8)^Compressor
This is a group of 4 parameters (for each output channel) dedicated to the audio signal compression:
- Threshold
A compressor reduces the level of an audio signal if its amplitude exceeds a certain threshold. Threshold is commonly set in decibel (dB), where a lower threshold means a larger portion of the signal is treated. When the signal level is below the threshold, no
processing is performed and the input signal is passed, unmodied, to the output.
Threshold timing behavior is subject to attack and release settings (see next point). When the signal level goes above threshold, compressor operation is delayed by the attack setting. For an amount of time determined by the release after the input signal has fallen below the threshold, the compressor continues to be active.
- Attack and Release
A compressor may provide a degree of control over how quickly it acts. The attack is the period when the compressor is decreasing gain in response to increased level at the input to reach the gain determined by the ratio. The release is the period when the compressor is increasing gain in response to reduced level at the input to reach the output gain determined by the ratio.
- Ratio
The amount of gain reduction is determined by ratio: a ratio of 4:1 means that if input level is 4 dB over the threshold, the output signal level is reduced to 1 dB over the threshold. The gain and output level has been reduced by 3 dB.
The highest ratio of INF(∞):1 is often known as limiting and effectively indicates that
any signal above the threshold is brought down to the threshold level once the attack time has expired.
The above parameters are grouped into a single screen as follows:
Out 1
R1Sec A05ms 4:1
+18dBuComp
A blinking cursor will indicate which parameter is being changed.
Use any of the three encoders to change the values and the [ENTER Button] to conrm
and then skip to next parameter.
17
ENGLISH
DCX NET series User manual
8. SYSTEM PARAMETERS and FUNCTIONS
As explained in “4.3. CONTROL PANEL SECTION” on page 8, when the device is switched on the display shows the name of the last recalled memory in the second row
and the current processor mode in the rst row. Pressing the [System] button accesses
the system parameter menu
1)^LOADPRO MENU
This function allows you to recall one of the 20 available memories. Using the left en­coder, you can select the desired memory number.
System:LoadPro Menu
13:
Once the desired number has been selected, by pressing the [ENTER] button, the corre­sponding memory will be recalled and the display will show as following:
Pro Loading...
Pls Wait
After a few seconds the system will return to display the main screen.
2)^SAVEPRO MENU
This function allows you to save the current settings in one of the 20 available memo­ries. Using the left encoder, you can select the desired destination memory number.
System:SavePro Menu
13:
Once the desired number has been selected, by pressing the [ENTER] button, all the data will be saved in the corresponding memory and the display will show as following:
Saving Data
After a few seconds the system will return to display the main screen
3)^Copy
This function allows you to copy all data of a Channel (INPUT or OUTPUT) into another Channel. The display will show as following:
18
ENGLISH
DCX NET series User manual
System:Copy INPUT
Copy In A to In B
System:Copy OUTPUT
Copy Out1 to Out2
or
By using the left Encoder, it is possible to select the copy is for INPUT or OUTPUT chan­nels; the center encoder will be used to select the source channel and the right encoder will be used to select the destination channel. Once the selections have been made, by pressing the [ENTER] button, the device will copy the data from the source to the destination channel and the display will show the following:
Copying Settings
After a few seconds the system will return to display copy function screen.
4)^LOCK
This function allows you to close data access once set by entering a password.
System:Lock
Setup?
Pressing the [ENTER] button will access the password entry.
System:Lock
ABCDEF
The password must be composed of 6 characters (alphanumeric). Use the [BACK] and [NEXT] buttons to move the cursor and any one of the encoders to choose a character.
Once the password is set, press the [ENTER] button to conrm.
Panel
LOCK OK
After a few seconds the system will return to display the main screen indicating that the device has been locked and that therefore no parameter / function can be accessed.
19
ENGLISH
Panel Locked
P->13
If you try to access the parameters / functions, the system will ask you to enter the password with which the system was blocked.
System:UnLock _
Once the password has been entered, the display will show a temporary message indi­cating that the system has been unlocked and all the parameters and functions will be accessible again.
System:UnLock
UNLOCKED OK
5)^BACKLIGHT
After selecting this parameter in the system environment, you can choose whether to have the display AUTO-OFF after 30 seconds, or if you keep the display always ON. Using any of the three encoders, the following settings can be made:
System:Backlight Keep On
System:Backlight
30s Off
If you choose to have the display AUTO-OFF after 30 seconds, when the display is OFF, just press any button or move one of the three encoders and the display will light up again.
6)^Device ID
This control assigns a device ID from 1 to 250 to the unit. This ID is only useful when you have a network where multiple DCX NET units are used.
System:Device ID
23
To select the [Device ID], use any of the three encoders.
20
ENGLISH
DCX NET series User manual
7)^ETHERNET DCHP
DHCP stands for “Dynamic Host Conguration Protocol” and is a network protocol that allows devices in a local network to automatically receive the IP conguration needed
to establish a connection for each access request to a network. Then by setting the DHCP parameter to ON, the DSP can automatically search for the IP address. To set DHCP ON or OFF use any of the three encoders.
Ethernet DHCP:ON
0. 0. 0. 0.
8)^DEVICE NAME
This function gives the possibility to customize the device by assigning a name (15 characters). The device already has a default name that can be changed by the user.
Device name: Device #1
Use the left encoder to move the cursor and the right encoder for the character selec-
tion (alphanumeric). Press [ENTER] button to conrm the new device name.
9)^VERSION
It indicates the current software version installed into the device.
21
ENGLISH
DCX NET series User manual
9. USB CONNECTION
After downloading and installing the latest PC software, the device can be connected to the PC via USB cable. Then it will be possible to control one or more correctly connect­ed devices.
DCX-480 NET
SOUNDSATION
USB
USB
10. RS-485 CONNECTION
When connecting multiple units via RS-485, as explained in “8. SYSTEM PARAMETERS and FUNCTIONS” on page 17 (Device ID), each unit must be correctly identied by
assigning a unique ID to each unit.
INPUT SELECT
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
A B
2 In - 6 Out, 96kHz - 64 bit Floating Sound Processor
Freq.
Freq.
Threshold
Gain
Delay
Pol.
Source
Gain
Release
Q
Type
Attack
Filter
X-Over
Dynamic
Gain
Delay
Pol.
Source
Back
System
Bypass
Next
Enter
Esc
1 2 3 4 5 6
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
OUTPUT SELECT
Digital Speaker
Management System
DCX-260 NET
SOUNDSATION
INPUT SELECT
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
A B
2 In - 4 Out, 96kHz - 64 bit Floating Sound Processor
Freq.
Freq.
Threshold
Gain
Delay
Pol.
Source
Gain
Release
Q
Type
Attack
Filter
X-Over
Dynamic
Gain
Delay
Pol.
Source
Back
System
Bypass
Next
Enter
Esc
OUTPUT SELECT
1 2 3 4
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
Digital Speaker
Management System
DCX-240 NET
SOUNDSATION
DCX-480 NET
SOUNDSATION
ID1
ID2
IDN
RS-485 OUT
RS-485 IN
RS-485 OUT
RS-485 IN
Cable N
Cable 1
NOTE: If you want to connect your DCX processor directly to the PC and
control and control the unit via the supplied software, you need to purchase an RS-485/USB interface (optional). Contact your local SOUNDSATION dealer for further details.
22
ENGLISH
DCX NET series User manual
11. PC SOFTWARE
The PC software groups all the device parameters in some intuitive and easy to use windows. So it is suggested to use it. All the parameters are already explained in “6. PA-
RAMETERS OF INPUT CHANNELS” on page 11, “7. PARAMETERS OF OUTPUT CHAN­NELS” on page 13 and in “8. SYSTEM PARAMETERS and FUNCTIONS” on page 17. Each time that the PC software is execute the rst window that is shown will be the
following:
On the above window it is possible to set Gain, Polarity and Mute for all INPUT and OUTPUT Channels and also select which type of parameters you want to change By clicking with the left mouse button in correspondence of the desired option, the windows relating to the parameter groups will be opened.
(Gain, Delays, Compressors, In A ÷ In D, Out 1 ÷ Out 8, Route/Labels, View, System).
23
ENGLISH
DCX NET series User manual
12. SPECIFICATION
Power Supply 80-240Vac - 50/60Hz
DSP 64 bit oating
Sampling rate 96KHz
Dynamic range > 110dB
Maximum Input Level +23dBu
Maximum Output Level +23dBu
Operational Frequency Range 20Hz ÷ 20KHz
Input processing latency 1000ms
Output processing latency 1000ms
Memory Presets 20
Limiters -20dB ÷ +20dB
Phase Inverter (Polarity) 180°
dB/Octave Range 12, 18, 24, 48
Equalizer
8 band fully parametric for each Input/Output Channel
Filters Butterworth, Bessel, Linkwitz-Riley
Display LCD ( 2 Row x 20 Characters )
Signal Inputs
4 for DCX-480 NET model 2 for DCX-260 NET model 2 for DCX-240 NET model
Signal Outputs
8 for DCX-480 NET model 6 for DCX-260 NET model 4 for DCX-240 NET model
WIFI control Via USB Or TCP/IP LAN (Ethernet)
USB Interface Yes (for PC control)
RS-485 Interface Yes
Dimension(WxHxD) 483x50x290mm
Packing Size (WxHxD) 520x90x360mm
Net Weight 3,25Kg
Carton Weight 4,8Kg
NOTE: Ourproductsaresubjecttoaprocessofcontinualfurtherdevelopment.Thereforemodicationstothe
technical features remain subject to change without further notice.
24
ENGLISH
DCX NET series User manual
13. WARRANTY AND SERVICE
All SOUNDSATION products feature a limited two-year warranty. This two-year warranty is specic
to the date of purchase as shown on your purchase receipt.
The following cases/components are not covered from the above warranty:
Any accessories supplied with the product
Improper use
Fault due to wear and tear
Any modication of the product effected by the user or a third party
SOUNDSATION shall satisfy the warranty obligations by remedying any material or manufacturing faults free of charge at SOUNDSATION’s discretion either by repair or by exchanging individual parts or the entire appliance. Any defective parts removed from a product during the course of a warranty claim shall become the property of SOUNDSATION.
While under warranty period, defective products may be returned to your local SOUNDSATION dealer together with original proof of purchase. To avoid any damages in transit, please use the original packaging if available. Alternatively you can send the product to SOUNDSATION SERVICE CENTER – Via Enzo Ferrari , 10 – 62017 Porto Recanati - Italy . In order to send a product to service center you need an RMA number. Shipping charges have to be covered by the owner of the prod­uct.
For further information please visit www.soundsationmusic.com
14. WARNING
PLEASE READ CAREFULLY – EU and EEA (Norway, Iceland and Liechtenstein) only
This symbol indicates that this product is not to be disposed of with your household waste, ac­cording to the WEEE Directive (2202/96/EC) and your national law.
This product should be handed over to a designated collection point, e.g., on an authorized one­for-one basis when you buy a new similar product or to an authorized collection site for recycling waste electrical and electronic equipment (WEEE).
Improper handling of this type of waste could have a possible negative impact on the environment and human health due to potentially hazardous substances that are generally associated with EEE. At the same time, your cooperation in the correct disposal of this product will contribute to the effective usage of natural resources.
For more information about where you can drop off your waste equipment for recycling, please
contact your local city ofce, waste authority, approved WEEE scheme or your household waste
disposal service.
26
ITALIANO
SOMMARIO
1. DISIMBALLAGGIO ...................................................................................................28
2. ACCESSORI ...............................................................................................................29
3. DESCRIZIONE GENERALE ........................................................................................ 29
3.1. Caratteristiche principali....................................................................................................................................29
4. PANNELLO FRONTALE ............................................................................................30
4.1. PORTA USB .............................................................................................................................................................30
4.2. SEZIONE DI SELEZIONE INPUT ......................................................................................................................30
4.3. SEZIONE PANNELLO DI CONTROLLO .........................................................................................................31
4.4. SEZIONE DI SELEZIONE OUTPUT ...................................................................................................................32
5. PANNELLO POSTERIORE .........................................................................................33
5.1. CONNESSIONI AUDIO .......................................................................................................................................34
6. PARAMETRI DEI CANALI DI INGRESSO.................................................................34
7. PARAMETRI DEI CANALI DI USCITA ...................................................................... 36
8. PARAMETRI E FUNZIONI DI SISTEMA...................................................................40
9. CONNESSIONE USB ................................................................................................44
10. CONNESSIONE RS-485............................................................................................44
11. SPECIFICHE ............................................................................................................... 45
12. GARANZIA E ASSISTENZA ...................................................................................... 46
13. AVVISO .....................................................................................................................46
27
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
IMPORTANTI SIMBOLI DI SICUREZZA
Il simbolo è usato per indicare che in questa apparecchiatura sono presenti alcuni terminali sotto tensione pericolosi, anche in condizioni di normale funzionamento, che possono costituire rischio di scosse elettriche o di morte
Il simbolo viene utilizzato nella documentazione di servizio per indi-
care che uno specico componente può essere sostituito esclusiva­mente dal componente specicato nella documentazione per motivi di
sicurezza.
Terminale di Terra
Corrente/Tensione alternata
Terminale in tensione pericoloso
Indica che l’apparato è acceso
Indica che l’apparato è spento
WARNING:
Precauzioni da osservare per evitare il pericolo di ferimento o di morte per l’utilizzatore.
CAUTION:
Precauzioni da osservare per evitare danni all’apparecchio.
CURA DEL PRODOTTO
f Leggete queste istruzioni
f Conservate queste istruzioni
f Rispettate tutte le avvertenze
f Seguite tutte le istruzioni
1)^ACQUA / UMIDITA
L’apparecchio deve essere protetto dall’umidità e dalla pioggia, non può essere usato
in prossimità di acqua; ad esempio nei pressi di una vasca da bagno, di un lavandino, di una piscina, etc.
2)^Calore
L’apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, stufe o altri apparecchi che producono calore.
28
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
3)^VENTILAZIONE
Non ostruite le prese d’aria per la ventilazione: ciò potrebbe provocare incendi. Installa­te sempre l’unità secondo le istruzioni del produttore.
4)^Introduzione di oggetti e liquidi
Non introdurre oggetti o versare liquidi all’interno dell’apparato per ragioni di sicurezza
5)^Cavo di alimentazione e spina
Evitate che il cavo di alimentazione venga calpestato o schiacciato, in particolare in prossimità delle spine, delle prese e del punto in cui fuoriesce dall’apparecchio. Non
vanicate la nalità di sicurezza della spina con messa a terra. Una spina normale o “polarizzata” ha due soli terminali; una spina con messa a terra ha un terzo polo di
terra. Questo ulteriore terminale serve per la vostra sicurezza. Se la spina fornita non si inserisce nella presa, consultate un elettricista per l’eventuale sostituzione.
6)^Collegamento alla rete elettrica
Il collegamento elettrico improprio può invalidare la garanzia del prodotto.
7)^Pulizia
Pulite solo con un panno asciutto. Non utilizzate solventi come benzolo o alcol.
8)^Manutenzione
Non effettuate qualsiasi altro intervento al di fuori di quelli descritti nel manuale. Per
eventuale assistenza rivolgetevi solo a personale qualicato. Utilizzate solo accessori /
componenti suggeriti dal produttore.
9)^AVVISO
Scollegare l’apparecchio durante i temporali o quando non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
1. DISIMBALLAGGIO
Grazie per aver acquistato il processore audio digitale della serie DCX NEXT. Ogni unità è stata testata e spedita in perfette condizioni operative. Disimballare con cura il carto­ne e controllare il contenuto per assicurarsi che tutte le parti siano presenti e in buone condizioni
f 1 Processore audio digitale
f 1 Cavo di alimentazione
f 1 Cavo USB
f 1 Manuale di istruzioni
In caso di danni durante il trasporto, informare immediatamente lo spedizioniere e conservare il materiale di imballaggio per l’ispezione. Si prega di conservare il cartone originale e tutti i materiali di imballaggio. Se l’unità deve essere restituita al produttore, è importante che l’unità venga restituita nella confezione originale del produttore. Si prega di non intraprendere alcuna azione senza prima contattarci.
29
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
AVVISO: La scatola di imballaggio non è un giocattolo! Tenere fuori dalla
portata dei bambini!!! Conservare in un luogo sicuro il materiale di imballag­gio originale per uso futuro
2. ACCESSORI
SOUNDSATION può fornire una vasta gamma di accessori di qualità che è possibile
utilizzare con i processori audio digitali della serie DCX NEXT, come mixer, cavi, diffuso­ri, supporti ecc.
Tutti i prodotti nel nostro catalogo sono stati lungamente testati, quindi consigliamo di utilizzare accessori e ricambi originali SOUNDSATION.
Chiedete al vostro rivenditore SOUNDSATION tutti gli accessori necessari per garantire le migliori prestazioni del prodotto.
3. DESCRIZIONE GENERALE
I processori audio digitali della serie DCX NET. (DCX-240 NET, DCX-260 NET, DCX-480 NET) sono potenti processori audio basati su DSP, ideali per le applicazioni di installa­zione, in cui si combinano le funzioni di una moltitudine di prodotti convenzionali in un’unità 1U compatta con ampie capacità di controllo remoto e funzioni Ethernet. Per
ottenere ciò, le unità hanno no a quattro ingressi e otto uscite che possono essere congurate in una selezione di modalità di crossover di base - 4 x 2 vie; 2 x 3 vie + 2 Aux; 2 x 4 vie; e 1 x 8 vie (applicabile alle congurazioni I / O). Offrono anche una modalità di assegnazione, che consente il routing completamente essibile di qualsiasi
output da qualsiasi combinazione di input. Ogni ingresso ha un controllo di guada­gno, un ritardo variabile, otto bande di equalizzazione completamente parametrica. Le
bande parametriche del ltro hanno una vasta gamma di diversi tipi di ltri disponibili,
tra cui shelving, notch, band-pass, comportamenti di fase ed ellittici. Ogni uscita ha un controllo di guadagno, ritardo variabile, ltri crossover passa alto e passa basso, 8 ban­de di equalizzazione completamente parametriche, commutazione di polarità e, inoltre,
un limitatore completo e un limitatore di clip nale. I ltri crossover offrono pendenze no a 48 dB / ottava, con una varietà di risposte disponibili. Il controllo remoto è sup-
portato sotto forma di Ethernet tramite porte TCP / IP e RS485 e vengono fornite più memorie utente per la memorizzazione e il richiamo delle impostazioni.
3.1. Caratteristiche principali
f 4 ingressi di segnale e 8 uscite di segnale, 2 ingressi di segnale e 6 uscite di segnale,
2 ingressi di segnale e 4 uscite di segnale (bilanciati XLR) rispettivamente nei modelli DCX-480 NET, DCX-260 NET e DCX-240 NET.
f Controllo tramite USB, RS-485 o TCP / IP LAN (Ethernet).
f 20 Presets Memory nell’unità hardware.
f Filtri Butterworth, Bessel, Linkwitz-Riley.
30
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
f Display LCD on sfondo azzurro da 2 righe x 20 caratteri
f Equalizzatore a 8 bande completamente parametrico (frequenza, Q e guadagno).
f Limitatore disponibile su ciascun canale di uscita per una maggiore sicurezza dei
diffusori
f Interfaccia USB per il controllo da PC
f Interfaccia RS-485 per il collegamento in cascata fra più unità DCX o il controllo da
PC (per il collegamento al PC occorre acquistare l’interfaccia USB/RS-485 opzionale;
contattate il vostro rivenditore SOUNDSATION di ducia per ulteriori informazioni)
Caratteristiche Ethernet
f Ricerca automatica dell’indirizzo IP
f Un PC può gestire più processori audio digitali
f Scambio/Condivisione dati da diversi DSP
f Acquisizione automatica dell’indirizzo IP
f Accesso PORT automatico
f Impostazione utente dell’indirizzo IP
4. PANNELLO FRONTALE
PORTA USB
SEZIONE
SELEZIONE INPUT
SEZIONE
PANNELLO DI CONTROLLO
SEZIONE
SELEZIONE OUTPUT
4.1. PORTA USB
Utilizzando questa porta USB, è possibile collegare il dispositivo a un computer con il cavo USB in dotazione e quindi, dopo aver scaricato e installato l’ultima versione del software per PC, è possibile gestire il dispositivo da un PC.
4.2. SEZIONE DI SELEZIONE INPUT
1
2
4
3
31
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
1)^PULSANTE MUTE/PARAMETRI DEL CANALE DI INGRESSO
Premendo questo pulsante è possibile mettere in “MUTE” il rispettivo canale di ingresso
e il LED 2 (rosso) si accende. Naturalmente, se si preme di nuovo questo pulsante, il segnale audio verrà riattivato. Se si preme e si mantiene premuto questo pulsante, è possibile accedere all’elenco dei parametri del canale.
2)^LED MUTE
Come spiegato nel punto precedente, quando questo LED è acceso, il segnale audio in questo canale di Input è disattivato. Viceversa, se il LED è spento, il rispettivo canale di ingresso è in MUTE (nessun segnale audio).
3)^INDICATORI DI SEGNALE DEL CANALE DI INGRESSO
Questi sono quattro LED (3 verdi e 1 giallo) che indicano la presenza e il livello del segnale nel canale di ingresso corrispondente del processore (-20 dB, -10 dB, 0 dB, + 10 dB). Se questi LED si accendono anche in assenza di un segnale, potrebbero esserci alcune interferenze o altre condizioni di funzionamento anomale.
4)^INDICATORE DI CLIP (LED)
Questo LED, quando è acceso, indica che il canale corrispondente ha un sovraccarico in ingresso. Alcuni lampeggiamenti potrebbero essere normali ma se questo LED rimane
acceso per un lungo periodo, ridurre i livelli del segnale di ingresso no a quando il LED
non si spegne.
4.3. SEZIONE PANNELLO DI CONTROLLO
1
2 3 4
5 6
78
1)^DISPLAY LCD
All’accensione mostra, come videata principale, il nome dell’ultima memoria richiamata nella seconda riga e la modalità del processore corrente nella prima riga. Inoltre, mostra
tutti i parametri mentre vengono modicati e tutte le selezioni di menu.
2)^ENCODER ROTATIVI
Tre encoder sensibili alla velocità di rotazione regolano i parametri descritti nelle seri-
grae sottostanti e come mostrato sul display.
3)^PULSANTE BACK
Scorre indietro tutti i parametri della lista salvo diverse indicazioni durante la modica
di alcuni parametri.
32
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
4)^PULSANTE NEXT
Scorre in avanti tutti i parametri della lista salvo diverse indicazioni durante la modica
di alcuni parametri.
5)^PULSANTE ENTER
Permette di accedere al menu scelto, conferma selezioni e valori cambiati quando si
modicano le sezioni parametriche.
6)^PULSANTE ESC
Premendo questo pulsante, il dispositivo esce dal menu o parametro corrente e torna alla schermata principale.
7)^PULSANTE BYPASS
Questo pulsante consente di disabilitare e abilitare le impostazioni di equalizzazione correnti in ciascun canale. Si noti che, per ragioni di sicurezza, non è possibile bypassare
le sezioni di ltro passa alto e passa basso.
8)^PULSANTE SYSTEM
Premendo questo pulsante è possibile accedere al menu dei parametri di sistema.
4.4. SEZIONE DI SELEZIONE OUTPUT
1
2
3
4
1)^PULSANTE MUTE/PARAMETRI DEL CANALE DI USCITA
Premendo questo pulsante è possibile mettere in “MUTE” il rispettivo canale di uscita
e il LED 2 (rosso) si accende. Naturalmente, se si preme di nuovo questo pulsante, il segnale audio verrà riattivato. Se si preme e si mantiene premuto questo pulsante, è possibile accedere all’elenco dei parametri del canale.
2)^LED MUTE
Come spiegato nel punto precedente, quando questo LED è acceso, il segnale audio in questo canale di Output è disattivato. Viceversa, se il LED è spento, il rispettivo canale di uscita è in MUTE (nessun segnale audio).
3)^INDICATORI DI SEGNALE DEL CANALE DI USCITA
Questi sono quattro LED (3 verdi e 1 giallo) che indicano la presenza e il livello del segnale nel canale di ingresso corrispondente del processore (-20 dB, -10 dB, 0 dB, + 10 dB). Se questi LED si accendono anche in assenza di un segnale, potrebbero esserci alcune interferenze o altre condizioni di funzionamento anomale.
4)^INDICATORE DI CLIP (LED)
Questo LED, quando è acceso, indica che il canale corrispondente ha un sovraccarico
33
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
in uscita. Alcuni lampeggiamenti potrebbero essere normali ma se questo LED rimane
acceso per un lungo periodo, ridurre i livelli del segnale di uscita no a quando il LED
non si spegne.
5. PANNELLO POSTERIORE
1 2 3 4 5 6
1)^Interruttore di alimentazione
Premere l’interruttore sulla posizione (1) per accendere il dispositivo e verso (0) per disattivarlo.
Nota: quando l’interruttore di alimentazione è spento, il dispositivo non è
completamente scollegato dalla rete. Quindi se il dispositivo non viene utiliz­zato per un lungo periodo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa.
2)^PRESA DI ALIMENTAZIONE AC
Collegare il cavo di alimentazione a una presa AC correttamente congurata per il modello specico.
NOTA: In caso di danneggiamento o smarrimento del cavo di alimentazione
AC, utilizzare sempre una spina tripolare con un terminale di messa a terra. La corrispondenza dei cavi è la seguente:
Cavo Polo Internationale
Marrone Fase L
Blù Neutro N
Giallo/Verde Terra
ATTENZIONE: Connettere sempre il terminale di terra! Prestare attenzione
alla propria sicurezza!
L’installazione del dispositivo deve essere approvata da un esperto prima di essere messa in funzione per la prima volta.
3)^RS-485 INPUT/OUTPUT
La comunicazione RS-485 viene utilizzata per la trasmissione di dati di controllo remoto su lunghe distanze o per applicazioni con più unità. E’ inoltre possibile collegare il vo­stro processore della serie DCX direttamente al PC tramite una interfaccia RS-485/USB (opzionale) e controllare l’unità attraverso il software in dotazione. Per ulteriori informa­zioni sull’acquisto di questa interfaccia, contattate il vostro rivenditore SOUNDSATION
di ducia.
4)^AUDIO OUTPUTS
5)^AUDIO INPUTS
34
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
6)^ETHERNET SOCKET
5.1. CONNESSIONI AUDIO
Per le connessioni in ingresso all’amplicatore, saranno necessari dei cavi XLR. Fare rife­rimento alle immagini sotto che mostrano il cablaggio interno di questi cavi. Assicurarsi di utilizzare solo cavi di alta qualità.
Naturalmente, puoi anche collegare apparecchiature sbilanciate a ingressi bilanciati. Utilizzare jack mono e stereo, assicurandosi che anello e collare siano collegati insieme (o pin 1 e 3 nel caso di connettori XLR)
Uso bilanciato dei connettori XLR
1=Massa 2=Segnale (Hot +) 3=Polo Freddo (Cold -)
INPUT OUTPUT
In caso di utilizzo sbilanciato, i pin 1 e 3 verranno saltati
6. PARAMETRI DEI CANALI DI INGRESSO
Come spiegato in precedenza in “4.2. SEZIONE DI SELEZIONE INPUT” a pagina 30, premendo e tenendo premuto il pulsante MUTE, si accede all’elenco dei parametri per i canali di INPUT (A, B, C, D). Usando i tasti BACK o NEXT si possono raggiungere tutti i parametri disponibili per i canali di ingresso.
1)^Gain
Per ciascun canale di ingresso è possibile la regolazione GAIN utilizzando l’encoder sini­stro nella sezione del pannello di controllo (“4.3. SEZIONE PANNELLO DI CONTROLLO” a pagina 31). Il range del parametro GAIN è -40dB ÷ + 12dB.
In A
+ 0.3dB
Gain
2)^DELAY
Una volta selezionato il parametro DELAY, usando l’encoder di sinistra, è possibile effet­tuarne la regolazione. Questo parametro è molto utile quando i diffusori sono posizio­nati lontano. L’impostazione del parametro DELAY si riferisce alla distanza (metri) dei diffusori. Automaticamente il display mostrerà anche la distanza in piedi e il valore del DELAY in millisecondi. L’intervallo per questo parametro è 0m ÷ 344.22m; 0ft ÷ 1130ft; 0ms ÷ 1000ms.
35
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
In A
8.00m
DELAY 23.22ms
26.24ft
3)^POLARITY
Dopo aver selezionato questo parametro, utilizzando l’encoder di sinistra, è possibile
modicare la polarità del segnale (fase) del canale di ingresso selezionato. La polarità può essere [+ Normal] o [- Inverse].
In A
+ Normal
Polarity
4)^HPF (FILTRO PASSA ALTO)
I ltri passa-alto (HPF) vengono utilizzati per impostare i crossover nei sistemi di diffusori e subwoofer multi-via. Utilizzando l’encoder sinistro è possibile modicare la
frequenza. Ruotando l’encoder in senso orario si aumenta la frequenza, mentre ruotan­dolo in senso antiorario si diminuisce la frequenza. L’intervallo di frequenza è: Off, 19,7
Hz ÷ 21,9 kHz. L’encoder di destra seleziona i vari tipi di ltro e le opzioni di pendenza.
In A
Off
HPF
12dB-Bworth
5)^LPF (FILTRO PASSA BASSO)
In combinazione con ltri passa-alto, i ltri passa-basso vengono utilizzati per impo­stare i crossover nei sistemi multi-via e subwoofer in modo da poter dividere lo spettro di frequenza e quindi ciascun trasduttore potrà riprodurre l’intervallo per il quale è
più adatto, rendendo il sistema sonoro più efciente. Utilizzando l’encoder sinistro è possibile modicare la frequenza. Ruotando l’encoder in senso orario si aumenta la
frequenza, mentre ruotandola in senso antiorario si diminuisce la frequenza. L’intervallo
di frequenza è: Off, 19,7 Hz ÷ 21,9 kHz. L’encoder di destra seleziona i vari tipi di ltro e
le opzioni di pendenza.
In A
21k9Hz
LPF
12dB-Bessel
36
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
6)^EQUALIZZATORE A 8 BANDE
Questa è una serie di 8 gruppi di parametri riguardanti l’equalizzatore a 8 bande (EQ1 ÷ EQ8) disponibile per tutti i canali di ingresso (A, B, C, D). Per ciascun gruppo si potranno effettuare le regolazioni come mostrato di seguito:
In A
Press [ENTER] to set
PEQEQ1 ON
In questa videata si può attivare/disattivare l’equalizzazione usando il pulsante [BYPASS] e selezionare il tipo di ltro (PEQ, LS6, LS12, HS6, HS12, APF) usando uno qualsiasi dei
tre encoder. Premendo il tasto ENTER il display mostrerà, ad esempio, quanto segue:
In A
25.5Hz 0.0dB Q2.87
PEQEQ1 ON
La seconda riga del display mostra i parametri FREQUENCY, GAIN e Q che possono
essere modicati utilizzando rispettivamente l’encoder sinistro, centrale e destro. Se il tipo di ltro selezionato è uno tra LS6, LS12, HS6 o HS12, è possibile impostare solo i parametri FREQUENCY e GAIN. Se il tipo di ltro selezionato è APF, non è possibile
impostare il parametro GAIN.
7. PARAMETRI DEI CANALI DI USCITA
Come spiegato in precedenza in “4.4. SEZIONE DI SELEZIONE OUTPUT” a pagina 32, premendo e mantenendo premuto il pulsante MUTE, si accede all’elenco dei parame­tri per i canali di OUTPUT (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8). Usando i tasti BACK o NEXT si possono raggiungere tutti i parametri disponibili per i canali di uscita.
1)^Gain
Per ciascun canale di uscita è possibile la regolazione GAIN utilizzando l’encoder di sini­stra nella sezione del pannello di controllo (“4.3. SEZIONE PANNELLO DI CONTROLLO” a pagina 31). Il range del parametro GAIN è -40dB ÷ + 12dB.
Out 1
- 0.8dB
Gain
37
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
2)^ROUTE
Ogni canale di uscita (1 ÷ 8) può essere collegato con uno o più canali di ingresso (A ÷
D)
Out 1
ABCD
Route
3)^POLARITY
Dopo aver selezionato questo parametro, utilizzando l’encoder di sinistra, è possibile
modicare la polarità del segnale (fase) del canale di uscita selezionato. La polarità può
essere [+ Normal] o [- Inverse].
Out 1
+ Normal
Polarity
4)^DELAY
Una volta selezionato il parametro DELAY, usando l’encoder di sinistra, è possibile effet­tuarne la regolazione. Questo parametro è molto utile quando i diffusori sono posizio­nati lontano. L’impostazione del parametro DELAY si riferisce alla distanza (metri) dei diffusori. Automaticamente il display mostrerà anche la distanza in piedi e il valore del DELAY in millisecondi. L’intervallo per questo parametro è 0m ÷ 344.22m; 0ft ÷ 1130ft; 0ms ÷ 1000ms
Out 1
10.00m
DELAY 29.04ms
32.82ft
5)^HPF (FILTRO PASSA ALTO)
I ltri passa-alto (HPF) vengono utilizzati per impostare i crossover nei sistemi di diffusori e subwoofer multi-via. Utilizzando l’encoder sinistro è possibile modicare la
frequenza. Ruotando l’encoder in senso orario si aumenta la frequenza, mentre ruotan­dolo in senso antiorario si diminuisce la frequenza. L’intervallo di frequenza è: Off, 19,7
Hz ÷ 21,9 kHz. L’encoder di destra seleziona i vari tipi di ltro e le opzioni di pendenza.
Out 1
25.5Hz
HPF
12dB-Bessel
38
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
6)^LPF (FILTRO PASSA BASSO)
In combinazione con ltri passa-alto, i ltri passa-basso vengono utilizzati per impo­stare i crossover nei sistemi multi-via e subwoofer in modo da poter dividere lo spettro di frequenza e quindi ciascun trasduttore potrà riprodurre l’intervallo per il quale è
più adatto, rendendo il sistema sonoro più efciente. Utilizzando l’encoder sinistro è possibile modicare la frequenza. Ruotando l’encoder in senso orario si aumenta la
frequenza, mentre ruotandola in senso antiorario si diminuisce la frequenza. L’intervallo
di frequenza è: Off, 19,7 Hz ÷ 21,9 kHz. L’encoder di destra seleziona i vari tipi di ltro e
le opzioni di pendenza.
Out 1
19k5Hz
LPF
24dB-Bworth
7)^EQUALIZZATORE A 8 BANDE
Questa è una serie di 8 gruppi di parametri riguardanti l’equalizzatore a 8 bande (EQ1 ÷ EQ8) disponibile per tutti i canali di uscita (Out 1 ÷ Out 8). Per ciascun gruppo si potranno effettuare le regolazioni come mostrato di seguito:
Out 1
Press [ENTER] to set
PEQEQ1 ON
In questa videata si può attivare/disattivare l’equalizzazione usando il pulsante [BYPASS] e selezionare il tipo di ltro (PEQ, LS6, LS12, HS6, HS12, APF) usando uno qualsiasi dei
tre encoder. Premendo il tasto ENTER il display mostrerà, ad esempio, quanto segue:
Out 1
19.7Hz 0.3dB Q2.87
PEQEQ1 ON
La seconda riga del display mostra i parametri FREQUENCY, GAIN e Q che possono
essere modicati utilizzando rispettivamente l’encoder sinistro, centrale e destro. Se il tipo di ltro selezionato è uno tra LS6, LS12, HS6 o HS12, è possibile impostare solo i parametri FREQUENCY e GAIN. Se il tipo di ltro selezionato è APF, non è possibile
impostare il parametro GAIN.
39
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
8)^COMPRESSORE
Questo è un gruppo di 4 parametri (per ciascun canale di uscita) dedicati alla compres­sione del segnale audio:
- Threshold
Un compressore riduce il livello di un segnale audio se la sua ampiezza supera una certa soglia. La soglia viene comunemente impostata in decibel dB, dove una soglia
inferiore signica che la parte maggiore del segnale viene gestita. Quando il livello del
segnale è inferiore alla soglia, non viene eseguita alcuna elaborazione e il segnale di ingresso viene trasmesso, non modicato, all’uscita. Il comportamento della tempo­rizzazione della soglia è soggetto alle impostazioni di attacco e rilascio (vedere punto successivo). Quando il livello del segnale supera la soglia, il funzionamento del com­pressore viene ritardato dall’impostazione di attacco. Per un periodo di tempo deter­minato dal rilascio dopo che il segnale di ingresso è sceso al di sotto della soglia, il compressore continua ad essere attivo.
- Attack and Release
Un compressore può fornire un certo grado di controllo sulla velocità di gestione.
L’attacco è il periodo in cui il compressore sta diminuendo il guadagno in risposta al livello aumentato all’ingresso per raggiungere il guadagno determinato dal rapporto (ratio; vedere punto successivo). Il rilascio è il periodo in cui il compressore aumenta il guadagno in risposta a un livello ridotto all’ingresso per raggiungere il guadagno di uscita determinato dal rapporto.
- Ratio
La quantità di riduzione del guadagno è determinata dal questo parametro: un rappor-
to (ratio) di 4: 1 signica che se il livello di ingresso è 4 dB oltre la soglia, il livello del
segnale di uscita viene ridotto a 1 dB oltre la soglia. Il livello di guadagno e di uscita è
stato ridotto di 3 dB. Il rapporto più alto di INF (∞): 1 è spesso noto come limitativo e, indica in modo efcace che qualsiasi segnale al di sopra della soglia viene abbassato al
livello di soglia una volta che è scaduto il tempo di attacco.
I parametri sopra riportati sono raggruppati in un’unica schermata come segue:
Out 1
R1Sec A05ms 4:1
+18dBuComp
40
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
8. PARAMETRI E FUNZIONI DI SISTEMA
Come spiegato in”4.3. SEZIONE PANNELLO DI CONTROLLO” a pagina 31, quan- do il dispositivo è acceso, nella seconda riga del display viene visualizzata il numero dell’ultima memoria richiamata e, nella prima riga, la modalità del processore corrente. Premendo il pulsante [System] si accede al menu dei parametri di sistema
1)^LOADPRO MENU
Questa funzione consente di richiamare una delle 20 memorie disponibili. Utilizzando l’encoder di sinistra è possibile selezionare il numero della memoria desiderata.
System:LoadPro Menu
13:
Una volta selezionato il numero desiderato, premendo il pulsante [ENTER], la memoria corrispondente verrà richiamata e il display mostrerà quanto segue:
Pro Loading...
Pls Wait
Dopo alcuni secondi il sistema tornerà a visualizzare la schermata principale.
2)^SAVEPRO MENU
Questa funzione consente di salvare le impostazioni correnti in una delle 20 memorie disponibili. Utilizzando l’encoder di sinistra è possibile selezionare il numero di memoria di destinazione desiderato.
System:SavePro Menu
13:
Una volta selezionato il numero desiderato, premendo il pulsante [ENTER], tutti i dati saranno salvati nella memoria corrispondente e il display mostrerà quanto segue:
Saving Data
Dopo alcuni secondi il sistema tornerà a visualizzare la schermata principale.
3)^Copy
Questa funzione consente di copiare tutti i dati di un canale (INPUT o OUTPUT) in un altro canale. Il display mostrerà quanto segue:
41
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
System:Copy INPUT
Copy In A to In B
System:Copy OUTPUT
Copy Out1 to Out2
or
Usando l’encoder di sinistra, è possibile selezionare la copia per i canali INPUT o OUTPUT; l’encoder centrale verrà utilizzato per selezionare il canale sorgente e l’enco­der di destra verrà utilizzato per selezionare il canale di destinazione. Una volta effet­tuate le selezioni, premendo il pulsante [ENTER], il dispositivo copierà i dati al canale sorgente a quello di destinazione e il display mostrerà quanto segue:
Copying Settings
Dopo alcuni secondi il sistema visualizzerà la schermata della funzione di copia.
4)^LOCK
Questa funzione consente di chiudere l’accesso ai dati una volta impostati immettendo una password.
System:Lock
Setup?
Premendo il pulsante [ENTER] si accede all’immissione password.
System:Lock
ABCDEF
La password deve essere composta da 6 caratteri (alfanumerici).Utilizzare i pulsanti [BACK] e [NEXT] per spostare il cursore e uno qualsiasi degli encoder per scegliere un carattere. Dopo l’impostazione la password,premere il pulsante [ENTER] per confermare.
Panel
LOCK OK
Dopo alcuni secondi il sistema tornerà a visualizzare la schermata principale indican­do che il dispositivo è stato bloccato e che quindi non è possibile accedere a nessun parametro / funzione.
Panel Locked
P->13
42
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
Se si tenta di accedere ai parametri / funzioni, il sistema chiederà di inserire la password con cui è stato bloccato il sistema.
System:UnLock _
Una volta che la password è stata inserita, il display mostrerà un messaggio tempora­neo che indica che il sistema è stato sbloccato e tutti i parametri e le funzioni saranno nuovamente accessibili.
System:UnLock
UNLOCKED OK
5)^BACKLIGHT
Dopo aver selezionato questo parametro nell’ambiente di sistema, è possibile scegliere se avere il display AUTO-OFF dopo 30 secondi oppure se si vuole mantenere il display sempre acceso. Utilizzando uno qualsiasi dei tre encoder, è possibile effettuare le se­guenti impostazioni:
System:Backlight Keep On
System:Backlight
30s Off
Se si sceglie di avere il display AUTO-OFF dopo 30 secondi, quando il display è spento, basta premere un pulsante qualsiasi o spostare uno dei tre encoder e il display si accen­derà di nuovo
6)^Device ID
Questo controllo assegna un ID al dispositivo da 1 a 250 all’unità. Questo ID è utile solo quando si dispone di una rete in cui vengono utilizzate più unità DCX NET.
System:Device ID
23
Per selezionare il valore di [Device ID], utilizzare uno qualsiasi dei tre encoder.
43
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
7)^ETHERNET DCHP
DHCP sta per “Dynamic Host Conguration Protocol” (protocollo di congurazione IP
dinamica) ed è un protocollo di rete che consente ai dispositivi in una rete locale di
ricevere automaticamente la congurazione IP necessaria per stabilire una connessione
per ogni richiesta di accesso a una rete. Quindi, impostando il parametro DHCP su ON, il DSP può cercare automaticamente l’indirizzo IP. Per impostare DHCP ON o OFF utiliz­zare uno qualsiasi dei tre encoder.
Ethernet DHCP:ON
0. 0. 0. 0.
8)^DEVICE NAME
Questa funzione dà la possibilità di personalizzare il dispositivo assegnando ad esso un
nome (15 caratteri). Il dispositivo ha già un nome predenito che può essere modicato
dall’utente.
Device name: Device #1
Utilizzare l’encoder di sinistra per spostare il cursore e quello di destra per la selezione del carattere (alfanumerico). Premere il pulsante [ENTER] per confermare il nuovo nome del dispositivo.
9)^VERSION
Indica la versione corrente del software installata nel dispositivo.
44
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
9. CONNESSIONE USB
Dopo aver scaricato e installato l’ultima versione del software per PC, il dispositivo può
essere collegato al PC tramite cavo USB. Quindi sarà possibile controllare uno o più dispositivi collegati correttamente.
DCX-480 NET
SOUNDSATION
USB
USB
10. CONNESSIONE RS-485
Quando si collegano più unità tramite RS-485, come spiegato in “8. PARAMETRI E FUN­ZIONI DI SISTEMA” a pagina 40 (Device ID), ciascuna unità deve essere identicata
correttamente assegnando a questa un ID unico.
INPUT SELECT
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
A B
2 In - 6 Out, 96kHz - 64 bit Floating Sound Processor
Freq.
Freq.
Threshold
Gain
Delay
Pol.
Source
Gain
Release
Q
Type
Attack
Filter
X-Over
Dynamic
Gain
Delay
Pol.
Source
Back
System
Bypass
Next
Enter
Esc
1 2 3 4 5 6
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
OUTPUT SELECT
Digital Speaker
Management System
DCX-260 NET
SOUNDSATION
INPUT SELECT
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
A B
2 In - 4 Out, 96kHz - 64 bit Floating Sound Processor
Freq.
Freq.
Threshold
Gain
Delay
Pol.
Source
Gain
Release
Q
Type
Attack
Filter
X-Over
Dynamic
Gain
Delay
Pol.
Source
Back
System
Bypass
Next
Enter
Esc
OUTPUT SELECT
1 2 3 4
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
CLIP
+10dB
0dB
-10dB
-20dB
MUTE
Digital Speaker
Management System
DCX-240 NET
SOUNDSATION
DCX-480 NET
SOUNDSATION
ID1
ID2
IDN
RS-485 OUT
RS-485 IN
RS-485 OUT
RS-485 IN
Cable N
Cable 1
45
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
11. SPECIFICHE
Alimentazione 80-240Vac - 50/60Hz
DSP 64 bit oating
Frequenza di campionamento 96KHz
Intervallo dinamico > 110dB
Livello massimo di Input +23dBu
Livello massimo di Output +23dBu Intervallo Operativo
di Frequenza
20Hz ÷ 20KHz
Latenza di elaborazione in Ingresso
1000ms
Latenza di elaborazione in Uscita
1000ms
Memory Presets 20
Limitatori -20dB ÷ +20dB
Invertitore di fase (Polarità) 180°
dB / Intervallo di Ottava 12, 18, 24, 48
Equalizzatore
8 bande completamente parametriche per ciascun canale
di Input / Output
Filtri Butterworth, Bessel, Linkwitz-Riley
Display LCD ( 2 Righe x 20 Caratteri )
Signal Inputs
4 for DCX-480 NET model 2 for DCX-260 NET model 2 for DCX-240 NET model
Signal Outputs
8 for DCX-480 NET model 6 for DCX-260 NET model 4 for DCX-240 NET model
WIFI control Via USB Or TCP/IP LAN (Ethernet)
USB Interface Yes (for PC control)
RS-485 Interface Yes
Dimension(WxHxD) 483x50x290mm
Packing Size (WxHxD) 520x90x360mm
Net Weight 3,25Kg
Carton Weight 4,8Kg
NOTA: I nostri prodotti sono soggetti ad un processo di continuo ed ulteriore sviluppo. Le caratteristiche tecniche sono
soggetteamodichesenzapreavviso.
46
ITALIANO
MANUALE D’USO DCX NET-series
12. GARANZIA E ASSISTENZA
Tutti i prodotti SOUNDSATION dispongono di una garanzia di due anni. Questa garanzia di due anni è valida dalla data di acquisto, come indicato dal documento di acquisto.
I seguenti casi / componenti non sono coperti dalla garanzia di cui sopra:
Tutti gli accessori forniti con il prodotto
Uso improprio
Guasto dovuto all’usura
Ogni modica del prodotto effettuata dall’utente o da terzi
SOUNDSATION deve soddisfare gli obblighi di garanzia dovuti a eventuali materiali non conformi o difetti di fabbricazione, rimediando gratuitamente e a discrezione di SOUNDSATION sia median­te riparazione o sostituendo singole parti o l’intero apparecchio. Eventuali parti difettose rimosse da un prodotto durante il corso di una richiesta di garanzia diventano di proprietà di SOUNDSA­TION.
Durante il periodo di garanzia, i prodotti difettosi possono essere restituiti al rivenditore SOUND­SATION locale con prova di acquisto originale. Per evitare danni durante il trasporto, si prega di utilizzare l’imballo originale, se disponibile. In alternativa è possibile inviare il prodotto a SERVICE CENTER SOUNDSATION - Via Enzo Ferrari, 10 - 62017 Porto Recanati - Italia. Per poter inviare un prodotto al centro di assistenza è necessario un numero di RMA. Le spese di trasporto devono essere coperte dal proprietario del prodotto.
Per ulteriori informazioni visitate il sito: www.soundsationmusic.com
13. AVVISO
LEGGETE ATTENTAMENTE - solo per UE e SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein).
Questo simbolo indica che il prodotto non deve essere smaltito con i riuti domestici, in base alla
direttiva RAEE (2202/96/CE) e legislazione nazionale.
Il prodotto deve essere consegnato a un centro di raccolta differenziata o, in caso di ritiro dell’usa­to quando si acquista un nuovo prodotto simile, ad un rivenditore autorizzato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE).
Un uso improprio di questo tipo di riuti può avere un impatto negativo sull’ambiente e sulla
salute umana a causa di sostanze potenzialmente pericolose che sono generalmente associate alle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Allo stesso tempo, la vostra collaborazione per il corret-
to smaltimento di questo prodotto contribuirà a un utilizzo efcace delle risorse naturali.
Per ulteriori informazioni sui punti di raccolta delle apparecchiature da rottamare, contattate il
comune, l’autorità di gestione dei riuti, strutture coinvolte nel sistema RAEE o il servizio di smalti­mento dei riuti domestici.
This product is imported in EU by
Questo prodotto viene importato nella UE da
FRENEXPORT SPA – Via Enzo Ferrari, 10 - 62017 Porto Recanati - Italy
www.soundsationmusic.com
Soundsation® is a registered trademark of FRENEXPORT SPA - Italy
Soundsation® è un marchio di fabbrica registrato della FRENEXPORT SPA - Italy
www.soundsationmusic.com
Ver 1.0 - Ago 2018
Loading...