Leggere attentamente questo manuale, la Guida rapida all’uso in dotazione e le
Normative di sicurezza prima di utilizzare l’unità e conservarli per riferimenti futuri.
Funzionamento tramite i menu .................................16
Menu Immagine ........................................................ 18
Menu Immagine avanzata .........................................23
Menu Schermo .......................................................... 24
Menu Impostazione ...................................................26
Menu Funzione ......................................................... 27
Voci bloccate da Blocco impost. .......................... 29
Menu Installazione .................................................... 30
Menu Informazioni ................................................... 32
Informazioni sulle memorie preimpostate ........... 32
Uso delle funzionalità di rete
Visualizzazione della finestra di controllo dell’unità con
un browser Web ..................................................... 33
Funzionamento della finestra di controllo ................ 34
Selezione delle pagine ......................................... 34
Impostazione delle restrizioni di accesso ............ 34
Verifica delle informazioni relative all’unità ....... 34
2
Page 3
Ubicazione dei comandi
Lato anteriore/destro
Connettori
Spie
a Spia ON/STANDBY (pagina 37)
b Spia WARNING (pagina 37)
Connettori
c Connettore LAN (pagina 33)
d Connettore HDMI 1/HDMI 2 (pagina 10)
e Connettore TRIGGER 1/TRIGGER 2
(pagina 30)
f Connettore IR IN
Immette i segnali per il controllo del proiettore.
g Connettore REMOTE
Collegamento con un computer ecc. per telecomando.
h Connettore USB (pagina 39)
Altri
i Prese di ventilazione (aspirazione)
j Rilevatore del telecomando (pagina 6)
3
Page 4
Posteriore/Lato sinistro/Inferiore
I pulsanti sul pannello di controllo hanno la stessa funzione di quelli sul telecomando.
Pannello di controllo
Pannello di controllo
a Pulsante [/1 (On/Standby) (pagina 7)
b Pulsante INPUT (pagina 11)
c Pulsante MENU (pagina 16)
d Pulsante M/m/</, (frecce)/ENTER
(pagina 16)
e Pulsante LENS (pagina 6)
Altri
f Rilevatore del telecomando (pagina 6)
g Prese di ventilazione (scarico)
h Presa AC IN (pagina 7)
i Foro di fissaggio per supporto di
sospensione del proiettore (pagina 53)
j Piedini anteriori (regolabili) (pagina 9)
k Prese di ventilazione (aspirazione)
4
Page 5
Telecomando
a Pulsante LIGHT
Illumina i pulsanti sul telecomando.
b Trasmettitore all’infrarosso
c Pulsante ?/1 (On/Standby) (pagina 7)
d Pulsante INPUT (pagina 11)
e Pulsanti CALIBRATED PRESET (pagina 15)
f Pulsanti LENS ADJUSTMENT (pagina 7)
g Pulsante POSITION (pagina 12)
h Pulsante RESET (pagina 17)
i Pulsante M/m/</, (frecce)/ (invio)
(pagina 16)
j Pulsante MENU (pagina 16)
k Pulsante MOTIONFLOW (pagina 19)
l Pulsante ASPECT (pagina 13)
m Pulsante COLOR SPACE (pagina 22)
n Pulsante COLOR TEMP (pagina 20)
o Pulsante GAMMA CORRECTION (pagina 21)
p Pulsante 3D (pagina 11)
q Pulsante REALITY CREATION (pagina 18)
r Pulsante ADVANCED IRIS (pagina 19)
s Pulsante CONTRAST ENHANCER (pagina 19)
t Pulsante SHARPNESS +/– (pagina 20)
u Pulsante CONTRAST +/– (pagina 19)
v Pulsante BRIGHTNESS +/– (pagina 19)
5
Page 6
Collegamenti e preparazioni
Installazione dell’unità
La distanza di installazione fra l’unità e uno schermo varia
in funzione delle dimensioni dello schermo o
dall’eventuale uso delle funzioni di spostamento
dell’obiettivo. Installare questa unità in modo da riempire
la dimensione dello schermo. Per informazioni sulla
distanza tra l’unità e lo schermo (distanza di proiezione) e
la dimensione del video proiettato, vedere “Distanza di
proiezione e valori spostamento obiettivo” (pagina 48).
1Posizionare l’unità in modo che l’obiettivo sia
parallelo allo schermo.
Vista dall’alto
Schermo
Regolazione della
posizione dell’immagine
Proiettare un’immagine sullo schermo, quindi regolare la
posizione dell’immagine.
Rilevatore del telecomando
2Proiettare un’immagine sullo schermo e regolarla in
modo che rientri nello schermo (pagina 6).
Nota
Se si utilizza uno schermo con una superficie non uniforme, talvolta
potrebbero apparire sullo schermo delle righe in funzione della
distanza fra lo schermo e l’unità o dell’ingrandimento dello zoom.
Non si tratta di un malfunzionamento dell’unità.
Suggerimenti
• I pulsanti ?/1 (On/Standby), INPUT e MENU sul pannello
laterale dell’unità hanno la stessa funzione dei pulsanti sul
telecomando. La pressione del pulsante M/m/</, (frecce)/
ENTER sull’unità ha lo stesso risultato della pressione del
pulsante M/m/</, (frecce)/ (invio) del telecomando. Il
funzionamento del pulsante LENS è analogo a quello dei pulsanti
LENS ADJUSTMENT (FOCUS, ZOOM, SHIFT) del
telecomando.
• Quando si regola l’obiettivo, a ogni pressione del pulsante LENS
sull’unità, la funzione di regolazione obiettivo passa tra “Fuoco
obiett.”, “Zoom obiettivo” e “Spost. obiett.”
Nota
In funzione della posizione di installazione dell’unità, potrebbe non
essere possibile controllarla con il telecomando. In questo caso,
puntare il telecomando al rilevatore del telecomando dell’unità o allo
schermo.
6
Page 7
1Dopo aver collegato il cavo di alimentazione c.a.
all’unità, collegarlo a una presa della rete elettrica.
La spia ON/STANDBY si illumina in rosso e l’unità
passa nel modo di attesa.
Nota
Regolare l’obiettivo tramite i pulsanti sul telecomando o sul pannello
di controllo dell’unità. Non effettuare mai delle regolazioni ruotando
direttamente l’obiettivo con la mano, per evitare danni e guasti
dell’unità.
Si illumina in rosso.
2Premere il pulsante ?/1 (On/Standby) per accendere
l’unità.
La spia ON/STANDBY lampeggia in verde, quindi si
illumina in verde.
Lampeggia per decine
di secondi in verde,
quindi si illumina in
verde.
3Regolare la messa a fuoco.
Premere il pulsante LENS ADJUSTMENT (FOCUS)
per visualizzare la finestra di regolazione Fuoco
obiett. (modello di prova). Regolare quindi la messa a
fuoco dell’immagine premendo il pulsante M/m/</
,.
4Regolare la dimensione dell’immagine.
Premere il pulsante LENS ADJUSTMENT (ZOOM)
per visualizzare la finestra di regolazione Zoom
obiettivo (modello di prova). Regolare quindi la
dimensione dell’immagine premendo il pulsante
M/m/</,.
Per ingrandire l’immagine, premere M/,.
Per ridurre l’immagine, premere m/<.
Suggerimenti
• Quando “Contr. obiett.” è impostato su “Disin.” nel menu
Installazione , non è possibile regolare la messa a fuoco, la
dimensione immagine o la posizione corretta premendo il pulsante
FOCUS, ZOOM o SHIFT (pagina 30).
• Se “Modello di prova” è impostato su “Disin.” nel menu Funzione
, il modello di prova non viene visualizzato (pagina 28).
5Regolare la posizione dell’immagine.
Premere il pulsante LENS ADJUSTMENT (SHIFT)
per visualizzare la finestra di regolazione Spost.
obiett. (modello di prova). Regolare quindi la corretta
posizione dell’immagine premendo il pulsante M/m/</,.
Suggerimenti
• Premendo il pulsante , il modello di prova scompare.
7
Page 8
• Premere il pulsante RESET sul telecomando mentre è visualizzata
la finestra di regolazione dello spostamento dell’obiettivo, la
posizione dello spostamento ritorna al centro dell’obiettivo
(posizione predefinita di fabbrica). Lo zoom e la messa a fuoco
non sono modificati.
Nota
Quando si regola la posizione dell’immagine, non toccare l’unità
obiettivo, in caso contrario le dita potrebbero venire pizzicate dalle
parti in movimento.
Regolazione della posizione orizzontale
Vista laterale
85%
1 Altezza
intera
dello
schermo
Premere </,.
L’immagine proiettata sullo schermo si sposta a destra o a
sinistra al massimo del 31% della larghezza dello schermo
rispetto al centro dell’obiettivo.
Vista dall’alto
1 Larghezza
intera dello
schermo
31%31%
: posizione dell’immagine quando
spostata a sinistra al massimo
: posizione dell’immagine quando
spostata a destra al massimo
80%
: posizione dell’immagine quando
spostata al massimo verso l’alto
: posizione dell’immagine quando
spostata al massimo verso il basso
Nota
Il campo di spostamento dell’immagine proiettata sullo schermo può
essere regolato solo all’interno dell’area ottagonale illustrata in
seguito. Per ulteriori informazioni, vedere “Distanza di proiezione e
valori spostamento obiettivo” (pagina 48).
Premere M/m.
L’immagine proiettata sullo schermo si sposta verso l’alto
al massimo dell’85% o verso il basso al massimo dell’80%
dell’altezza dello schermo rispetto al centro dell’obiettivo.
8
Page 9
Regolazione dell’inclinazione della
superficie di installazione
Se l’unità è installata su una superficie irregolare, usare i
piedini anteriori (regolabili) per metterla in piano.
Regolare girando.
Piedini anteriori (regolabili)
Note
• Se si inclina l’unità verso l’alto o il basso, l’immagine proiettata
potrebbe risultare trapezoidale.
• Fare attenzione a non incastrare le dita quando si ruotano i piedini
anteriori (regolabili).
Finestra di regolazione obiettivo (modello
di prova)
1.78:1 (16:9)
1.33:1 (4:3)
2.35:1
1.85:1
Le linee tratteggiate mostrano le dimensioni
dello schermo per ciascun formato.
9
Page 10
Collegamento a un’apparecchiatura video o a un
computer
È possibile ottenere un’immagine di alta qualità collegando all’ingresso HDMI dell’unità un lettore/registratore DVD,
lettore/registratore di Blu-ray Disc o PlayStation
®
dotato di uscita HDMI.
Effettuare i collegamenti osservando quanto segue:
• Spegnere tutte le apparecchiature prima di effettuare qualsiasi collegamento.
• Usare cavi adatti a ciascun collegamento.
• Inserire correttamente le spine dei cavi; se il collegamento delle spine non è corretto, potrebbe verificarsi un
malfunzionamento oppure la qualità dell’immagine potrebbe essere scadente. Per scollegare un cavo, afferrare la spina
senza tirare il cavo stesso.
• Consultare le istruzioni d’uso dell’apparecchiatura collegata.
Computer
Lato destro dell’unità
a ingresso HDMI
Apparecchiatura con
connettori di uscita HDMI
Amplificatore AV
Altoparlanti
a uscita HDMI
Cavo HDMI (non in dotazione)
: Flusso del segnale video
Note
• Utilizzare un cavo HDMI Premium ad alta velocità. Se si utilizza un cavo diverso da quello Premium ad alta velocità, le immagini video 4K
potrebbero non venire visualizzate correttamente.
• Quando si collega un cavo HDMI all’unità, verificare che il simbolo V nella parte superiore dell’ingresso HDMI dell’unità corrisponda al
simbolo v sul connettore del cavo.
• Se l’immagine dall’apparecchiatura collegata all’unità tramite un cavo HDMI non è distinta, verificare le impostazioni dell’apparecchiatura
collegata.
• Se si imposta il computer, come ad esempio un notebook, per trasmettere il segnale video sia al display del computer, sia a questa
apparecchiatura, l’immagine su quest’ultima potrebbe non essere visualizzata correttamente. Impostare il computer in modo che emetta il
segnale solo sul monitor esterno. Per i dettagli, consultare le istruzioni d’uso del computer in dotazione con il computer. Per le impostazioni
del computer, fare riferimento al produttore del computer.
Utilizzare un cavo HDMI Premium ad alta velocità
su cui è specificato il logo del tipo di cavo.
10
Page 11
.
Proiezione
Proiezione dell’immagine
1Accendere l’unità e l’apparecchiatura ad essa
collegata.
2Premere INPUT per visualizzare sullo schermo gli
ingressi disponibili.
3Selezionare l’apparecchiatura della quale visualizzare
le immagini.
Premere ripetutamente INPUT oppure premere M/m/
(invio) per selezionare l’apparecchiatura di cui
proiettare le immagini.
Suggerimenti
• Quando “Stato” è impostato su “Disin.” nel menu Impostazione
, gli ingressi disponibili non sono visualizzati. Per passare
sequenzialmente da un terminale di ingresso al successivo,
premere il pulsante INPUT.
• È possibile modificare la lingua di menu e visualizzazioni su
schermo in “Linguaggio” nel menu Impostazione
(pagina 26).
Spegnimento dell’alimentazione
1Premere il pulsante ?/1 (On/Standby).
Viene visualizzato il messaggio “DISATTIVARE?”.
2Premere di nuovo il pulsante ?/1 (On/Standby) prima
che il messaggio scompaia.
La spia ON/STANDBY lampeggia in verde e la
ventola continua a ruotare per ridurre il calore interno.
La ventola si arresta e la spia ON/STANDBY passa da
luce verde lampeggiante a rosso fisso.
L’alimentazione è completamente disattivata e ora è
possibile scollegare il cavo di alimentazione CA.
Nota
Non scollegare mai il cavo di alimentazione CA mentre l’indicatore
lampeggia.
Suggerimento
È possibile spegnere l’unità tenendo premuto il pulsante ?/1 (On/
Standby) per circa 1 secondo, invece di eseguire la procedura
precedentemente indicata.
Visione delle immagini
video 3D
È possibile vedere straordinarie immagini video in 3D,
come giochi 3D e Blu-ray Disc 3D usando gli occhiali 3D
attivi opzionali (TDG-BT500A).
1Accendere l’apparecchiatura HDMI per la
compatibilità 3D collegata all’unità, quindi riprodurre
i contenuti 3D.
Per informazioni dettagliate sulla riproduzione di
contenuti 3D, fare riferimento alle istruzioni per l’uso
dell’apparecchiatura collegata.
2Accendere l’unità e proiettare l’immagine video 3D.
Per informazioni dettagliate sulla proiezione delle
immagini, fare riferimento a “Proiezione
dell’immagine” (pagina 11).
3Accendere gli occhiali 3D e accertarsi di indossarli in
modo confortevole.
Per informazioni dettagliate sull’uso degli occhiali
3D, fare riferimento a “Utilizzo degli occhiali 3D”
(pagina 12).
Suggerimento
L’impostazione predefinita per “Sel. visualizz. 2D-3D” è “Auto” per
consentire la proiezione automatica di immagini video 3D quando
l’unità rileva segnali 3D.
Note
• Può non essere possibile visualizzare un’immagine video 3D, a
seconda del tipo di segnale. Impostare “Sel. visualizz. 2D-3D” su
“3D” e “Formato 3D” su “Fianco a fianco” oppure “Sotto-sopra”
in base al formato del contenuto 3D da vedere (pagina 27).
• Utilizzare gli occhiali 3D entro la portata di comunicazione
(pagina 12).
• Fra le persone possono esserci differenze nella percezione delle
immagini video 3D.
• Se la temperatura ambientale è bassa, è possibile che l’effetto 3D
risulti ridotto.
Regolazione/impostazione delle
funzionalità 3D
È possibile regolare/impostare le funzionalità 3D
premendo il pulsante 3D sul telecomando o con
“Impostazioni 3D” del menu Funzione . Per ulteriori
informazioni, vedere “Impostazioni 3D” (pagina 27).
11
Page 12
Utilizzo degli occhiali 3D
Utilizzo di Posiz.
1Accendere gli occhiali 3D e registrarli sull’unità.
Per informazioni dettagliate su come registrare gli
occhiali 3D, fare riferimento alle istruzioni d’uso
fornite con gli occhiali 3D.
2Indossare gli occhiali 3D.
3Girarsi verso lo schermo.
Precauzioni per l’uso
Possono verificarsi problemi di utilizzo se:
• La posizione di visualizzazione è troppo lontana dal
proiettore
• Sono presenti altri dispositivi di comunicazione, come
una LAN wireless (IEEE802.11 b/g/n) o un forno a
microonde con ampiezza di banda di 2,4 GHz vicino
all’unità
Portata di comunicazione degli occhiali 3D
La figura seguente indica la portata di comunicazione degli
occhiali 3D. Se si cerca di visionare le immagini video 3D
a una distanza superiore alla portata di comunicazione o di
installare l’unità al di fuori della portata di comunicazione,
gli occhiali 3D potrebbero non essere in grado di
visualizzare correttamente le immagini. Inoltre, la distanza
varia in base al tipo di ambiente della stanza e di
installazione dell’unità.
Visione dall’alto o laterale
Proiettore
10 m
Immagine
È possibile memorizzare fino a cinque combinazioni di
impostazioni dell’obiettivo (messa a fuoco, dimensione
immagine, posizione immagine), formato e cancellazione
ed è possibile richiamare tali impostazioni.
Nelle impostazioni predefinite, Posiz. immagine non è
memorizzata.
1Premere POSITION.
Viene visualizzata la tavolozza di selezione Posiz.
Immagine.
2Premere ripetutamente POSITION, oppure premere
M/m/ per selezionare la posizione.
Le impostazioni della posizione selezionata vengono
richiamate.
Memorizzare o eliminare le impostazioni
dell’obiettivo, il formato e la cancellazione in “Posiz.
Immagine” del menu Schermo (pagina 24).
La posizione in cui non è memorizzata l’impostazione
obiettivo, il formato e la cancellazione viene
visualizzata con “---”.
10 m
10 m 10 m
12
Page 13
Immagine dell’obiettivo in spostamento
Nell’esempio che segue, le immagini di formato 1.78:1
(16:9) e 2.35:1 vengono proiettate su uno schermo 2.35:1.
Con un’immagine 1.78:1 (16:9) in ingresso
Con un’immagine 2.35:1 in ingresso
Premere il pulsante POSITION.
L’immagine 2.35:1 si espande fino a riempire lo schermo.
Note
• Dopo aver selezionato e confermato la posizione dell’obiettivo,
quest’ultimo inizia a spostarsi. Non toccare l’obiettivo né
posizionare oggetti in prossimità per non provocare lesioni o
malfunzionamento.
• Se si preme uno dei pulsanti sul telecomando o sull’unità durante
lo spostamento dell’obiettivo, quest’ultimo si arresta. In questo
caso, selezionare di nuovo la posizione o regolare manualmente
l’obiettivo.
• La funzione Posiz. Immagine non garantisce la riproduzione con
precisione delle impostazioni dell’obiettivo.
• Quando si utilizza l’angolo sotteso dello schermo di due o più
formati con lo zoom obiettivo, installare l’unità entro i parametri
specificati facendo riferimento a “Distanza di proiezione”
(pagina 49). Con alcune posizioni di impostazione, la gamma di
spostamento dell’obiettivo può restringersi, anche se l’unità viene
installata entro i parametri specificati.
Selezione del formato in
base al segnale video
È possibile selezionare il formato più adatto al segnale
video ricevuto.
Premere ASPECT.
Ogni volta che si preme il pulsante, è possibile selezionare
l’impostazione di “Formato”. È anche possibile
selezionare questa modalità utilizzando il menu
(pagina 24).
Pulsante
ASPECT
Immagine originale
1.85:1
1.85:1 compresso
Impostazione consigliata e
immagini risultanti
1.85:1 Zoom
2.35:1 Zoom
13
2.35:1
2.35:1 compresso
Page 14
Immagine originale
1.78:1 (16:9)
1.33:1 (4:3)
1.33:1 (4:3) con cornici laterali
Impostazione consigliata e
immagini risultanti
Normale
Allung. V
Note sulla commutazione dell’impostazione
“Formato”
• Selezionare la modalità considerando che la modifica del
formato dell’immagine originale fornirà un aspetto
diverso rispetto all’immagine originale.
• Tenere presente che se l’unità è usata a scopo di lucro o
per visione pubblica, modificare l’immagine originale
cambiando formato potrebbe costituire una violazione
dei diritti degli autori o dei produttori che sono tutelati
dalla legge.
2.35:1
16:9
Quando si usa un obiettivo
anamorfico
Comprimi
Quando si usa un obiettivo
anamorfico
Allunga
Compresso
Nota
Le modalità dei formati selezionabili variano in base al segnale di
ingresso (pagina 44).
14
Page 15
Selezione della modalità
di visualizzazione
dell’immagine
È possibile selezionare la modalità di visualizzazione
dell’immagine più idonea al tipo di sorgente video o alle
caratteristiche del locale.
È possibile salvare e utilizzare diverse modalità predefinite
per 2D/3D rispettivamente.
Premere uno dei pulsanti CALIBRATED PRESET.
Pulsanti CALIBRATED PRESET
Voci di
impostazione
CINEMA FILM 1 Qualità dell’immagine adatta per riprodurre
CINEMA FILM 2 Qualità dell’immagine adatta per riprodurre
REFUn’impostazione di qualità immagine adatta
TVQualità dell’immagine adatta per guardare
PHOTOIdeale per proiettare fotografie scattate con
GAMEQualità dell’immagine adatta per giochi, con
BRT CINEQualità dell’immagine adatta per guardare
BRT TVQualità dell’immagine adatta per guardare
USERConsente di regolare la qualità dell’immagine
Descrizione
le immagini nitide e altamente dinamiche
tipiche della pellicola positiva master.
la ricca tonalità e il colore tipici del cinema,
in base a “CINEMA FILM 1”.
per la riproduzione fedele della qualità
dell’immagine originale, oppure per ottenere
la qualità dell’immagine senza regolazioni.
programmi televisivi, sport, concerti e altre
immagini video.
una fotocamera digitale.
colori ben modulati e rapidità della risposta.
film in un ambiente luminoso, ad esempio un
soggiorno.
programmi televisivi, sport, concerti e altri
video in un ambiente luminoso, ad esempio
un soggiorno.
in base ai propri gusti e di salvare
l’impostazione. L’impostazione predefinita è
uguale a “REF”.
15
Page 16
Uso dei menu
Nota
Le visualizzazioni dei menu utilizzate per la spiegazione possono variare dalla visualizzazione del menu effettivo.
Menu popup
Funzionamento tramite i
menu
L’unità è dotata di un menu su schermo per effettuare varie
regolazioni e impostazioni. Selezionando una voce il cui
nome è seguito da una freccia (B), appare la finestra del
menu successivo con le voci di impostazione.
1Premere MENU.
Appare la finestra del menu.
2Premere M/m per selezionare una voce di menu e
premere , o .
Appaiono le voci che possono essere impostate o
regolate con il menu selezionato. La voce attualmente
selezionata è mostrata in bianco.
Voci di impostazione
Menu di impostazione
Menu di regolazione
3Premere M/m per selezionare una voce da impostare o
regolare e premere , o .
Le voci di impostazione sono visualizzate in un menu
popup, in un menu di impostazione o di regolazione,
oppure nella finestra del menu successivo.
Finestra del menu successivo
Voci di impostazione
16
Page 17
4Impostare o regolare una voce.
Modifica del livello della regolazione
Premere M/, per aumentare il valore e premere
m/< per diminuirlo.
Premere per memorizzare l’impostazione e
ripristinare la schermata originale.
Modifica dell’impostazione
Per modificare l’impostazione, premere M/m.
Per ripristinare la schermata originale, premere .
È possibile ripristinare la schermata originale usando
< secondo la voce selezionata.
Cancellazione del menu
Premere MENU.
Ripristino dell’immagine che è stata
regolata
Selezionare “Reimpostazione” dal menu Immagine .
Quando appare la visualizzazione su schermo, selezionare
“Sì” usando < e premere .
Tutte le impostazioni che seguono sono ripristinate ai
valori preimpostati in stabilimento:
“Creazione realtà”, “Cinema Scuro Pro”, “Motionflow”,
“Contrasto”, “Luminosità”, “Colore”, “Tinta”, “Temp.
colore”, “Dettaglio” e “Imp. esperto” nel menu Immagine
Ripristinare le voci che sono state regolate
Selezionare una voce nella schermata di Menu,
visualizzare il menu pop-up, il menu di impostazione o di
regolazione.
Premere RESET sul telecomando per ripristinare solo le
impostazioni selezionate ai valori predefiniti in
stabilimento.
Nota
Il pulsante RESET del telecomando è operativo solo quando è
selezionato il menu di regolazione o di impostazione.
17
Page 18
Menu Immagine
Il menu Immagine permette di regolare l’immagine.
Nota
Queste voci potrebbero non essere regolabili o configurabili, in funzione del tipo di segnale d’ingresso. Per ulteriori
informazioni, vedere “Segnali di ingresso e voci regolabili/impostabili” (pagina 42).
I nomi delle voci tra parentesi rappresentano quelli stampati sul telecomando.
Voci di impostazioneDescrizione
Preset calib. [CALIBRATED
PRESET]
Permette di selezionare la modalità di visualizzazione dell’immagine più adatta al tipo di sorgente video
o al locale.
È possibile salvare e utilizzare diverse modalità predefinite per 2D/3D rispettivamente.
Cinema Film 1: qualità dell’immagine adatta per riprodurre le immagini nitide e altamente dinamiche
tipiche della pellicola positiva master.
Cinema Film 2: qualità dell’immagine adatta per riprodurre la ricca tonalità e il colore tipici del
cinema, in base a Cinema Film 1.
Riferimento: un’impostazione di qualità immagine adatta per la riproduzione fedele della qualità
dell’immagine originale, oppure per ottenere la qualità dell’immagine senza regolazioni.
TV: qualità dell’immagine adatta per guardare programmi televisivi, sport, concerti e altre immagini
video.
Foto: ideale per proiettare fotografie scattate con una fotocamera digitale.
Gioco: qualità dell’immagine adatta per giochi, con colori ben modulati e rapidità della risposta.
Lumin. Cinema: qualità dell’immagine adatta per guardare film in un ambiente luminoso, ad esempio
un soggiorno.
Luminosità TV: qualità dell’immagine adatta per guardare programmi televisivi, sport, concerti e altri
video in un ambiente luminoso, ad esempio un soggiorno.
Utente: consente di regolare la qualità dell’immagine in base ai propri gusti e di salvare l’impostazione.
L’impostazione predefinita è uguale a “Riferimento”.
Suggerimento
Eventuali regolazioni alle impostazioni di qualità dell’immagine vengono salvate per ciascun ingresso.
ReimpostazioneReimposta tutti i Preset calib. correntemente selezionati ai valori predefiniti (pagina 17).
Suggerimento
La reimpostazione non ha effetto sulle impostazioni salvate per le voci di “Temp. colore”.
Creazione realtà [REALITY
CREATION]
Regola elaborazione disturbo e dettaglio delle immagini. (Funzione super risoluzione)
Inser.: regola le impostazioni di “Creazione realtà”.
Database: selezionare “Normale” o “Mastered in 4K”.
“Mastered in 4K” fornisce una qualità dell’immagine adatta per Blu-ray Disc™ “Mastered in 4K”
rilasciati da Sony Pictures Home Entertainment.
Risoluzione: quando si aumenta il valore dell’impostazione, texture e dettaglio dell’immagine
diventano più definiti.
Filtro rumore: quando si aumenta il valore dell’impostazione, il disturbo (granulosità
dell’immagine) diviene meno prominente.
Ottim. mes.fco dig.: quando si imposta su “Inser.” ottimizza l’immagine proiettata. Ottiene dettagli
dell’immagine e texture ottimizzata e rende più nitida l’immagine.
Test: On/Off: alterna “Inser.” e “Disin.” a una determinata frequenza per controllare l’effetto di
“Creazione realtà”.
Suggerimento
La posizione di visualizzazione di stato durante il test funziona insieme con l’impostazione
“Posizione menu” (pagina 26).
Disin.: la funzione “Creazione realtà” non viene applicata.
18
Page 19
Voci di impostazioneDescrizione
Cinema Scuro Pro
Impostaz. del diaframma
avanzato e laser
[ADVANCED IRIS]
Controllo dinamico: regola il campo di luce laser e iris (diaframma).
Completo: regola automaticamente luce laser, iris (diaframma) ed elaborazione del segnale in base al
livello di luminosità della sorgente di ingresso e ottimizza la quantità di luce. Il risultato è
un’immagine luminosa con grande contrasto.
Limitato: rispetto a “Completo”, sopprime il movimento e la luminosità di luce laser e iris
(diaframma). Adatto per visualizzazione di un’immagine in una stanza buia.
Disin.: la funzione “Controllo dinamico” non viene applicata.
Uscita luce laser: maggiore è il valore impostato, più luminosa sarà l’immagine. Minore è il valore
impostato, più scura è l’immagine.
Suggerimento
Regolare l’“Uscita luce laser” in funzione della luminosità dell’immagine.
Enfasi contrasto
[CONTRAST ENHANCER]
Corregge automaticamente il livello delle parti chiare e scure per ottimizzare il contrasto in base a una
scena.
Aumenta la luminosità dell’immagine rendendola dinamica.
Alto/Medio/Basso: è possibile regolare l’enfasi contrasto.
Disin.: la funzione Enfasi contrasto non viene applicata.
Motionflow [MOTIONFLOW]Impulso: riproduce la qualità dell’immagine originale. Fornisce immagini di livello cinematografico,
con possibilità di sfarfallio.
Combinazione: riduce la sfocatura del movimento mantenendo la luminosità per contenuti con
immagini ad alta velocità.
Più attenuata: fornisce un movimento più fluido dell’immagine; efficace soprattutto per i film.
Meno attenuata: fornisce un movimento più fluido dell’immagine, per uso normale.
True Cinema : le immagini, come i film creati a 24 fotogrammi al secondo, vengono riprodotte alla
velocità originale dei fotogrammi.
Disin.: la funzione “Motionflow” non viene applicata.
Suggerimenti
• Selezionare “Disin.” se l’opzione selezionata “Più attenuata”, “Meno attenuata”, “Impulso”,
“Combinazione” o “True Cinema” provoca un’immagine distorta.
• In base al contenuto dell’immagine, è possibile non notare visivamente l’effetto anche se sono state
modificate le impostazioni.
• È disponibile solo “Disin.” o “Impulso” quando in ingresso è presente un segnale con risoluzione di
4096 × 2160.
• Selezionando “Impulso” si scurisce l’immagine. Può inoltre provocare sfarfallio.
Contrasto
[CONTRAST]
Regola il contrasto.
Valori superiori aumentano la nitidezza e valori inferiori diminuiscono la nitidezza delle immagini.
È possibile regolare premendo il pulsante CONTRAST +/– sul telecomando.
Viene visualizzato “Contrasto(HDR)” invece di “Contrasto” per i seguenti casi:
- Quando il segnale HDR è in ingresso con “Auto” impostato per HDR
- Quando “HDR” è impostato su “HDR10,” “Riferimento HDR” o “HLG”
Luminosità
[BRIGHTNESS]
Regola la luminosità dell’immagine.
Maggiore è il valore impostato, più luminosa è l’immagine. Minore è il valore impostato, più scura è
l’immagine.
È possibile regolare premendo il pulsante BRIGHTNESS +/– sul telecomando.
ColoreRegola la densità del colore.
Maggiore è il valore impostato, maggiore è l’intensità. Minore è il valore impostato, minore è l’intensità.
TintaRegola la tonalità del colore.
Maggiore è il valore impostato più l’immagine tende al verde. Minore è il valore impostato, più
l’immagine tende al rosso.
19
Page 20
Voci di impostazioneDescrizione
Temp. colore
[COLOR TEMP]
Regola la temperatura di colore.
D93: equivalente a una temperatura di colore di 9.300 K normalmente usata nei televisori. Dà ai colori
bianchi una tinta blu.
D75: equivalente a una temperatura di colore di 7.500 K usata come illuminazione standard. Dà una
tinta neutra tra “D93” e “D65”.
D65: equivalente a una temperatura di colore di 6.500 K usata come illuminazione standard. Dà ai colori
bianchi una tinta rossa.
D55: equivalente a una temperatura di colore di 5.500 K usata come illuminazione standard. Dà ai colori
bianchi una tinta più rossa.
Personalizza 1 a 5: permette di regolare, impostare e memorizzare la temperatura di colore preferita.
Le impostazioni predefinite sono le seguenti:
Personalizza 1: uguale all’impostazione della temperatura di colore “D93”.
Personalizza 2: uguale all’impostazione della temperatura di colore “D75”.
Personalizza 3: uguale all’impostazione della temperatura di colore “D65”.
Personalizza 4: uguale all’impostazione della temperatura di colore “D55”.
Personalizza 5: impostazione che dà priorità alla luminosità.
Suggerimento
È possibile regolare ciascuna voce su una temperatura di colore in base alle proprie preferenze.
Dettaglio
[SHARPNESS]
Rende più nitido il contorno dell’immagine o riduce il rumore.
Maggiore è il valore impostato, più definita è l’immagine. Minore è il valore impostato, più sfocata è
l’immagine, riducendo il rumore.
È possibile regolare premendo il pulsante SHARPNESS +/– sul telecomando.
Imp. esperto
NR (Riduzione rumore)Riduce la granulosità o rumore nell’immagine.
Aut o: rileva il livello di rumore per ridurre automaticamente la granulosità o il rumore dell’immagine.
Alto/Medio/Basso: selezionare un’impostazione in base alla granulosità o al rumore della sorgente del
segnale in ingresso.
Disin.: la funzione NR (riduzione rumore) non viene applicata.
Suggerimento
Il livello di rumore potrebbe non venire rilevato con precisione con “Auto”, in base alla sorgente del
segnale in ingresso. Se l’immagine è inaccettabile con “Auto”, selezionare una impostazione fra “Alto”,
“Medio”, “Basso” o “Disin.”.
MPEG NR (riduzione rumore
MPEG)
Riduce il rumore a blocchi e il rumore mosquito, in particolare nei segnali digitali.
Aut o: rileva il livello di rumore per ridurre automaticamente il rumore a blocchi e il rumore mosquito.
Alto/Medio/Basso: selezionare un’impostazione in base al rumore a blocchi e al rumore mosquito della
sorgente del segnale in ingresso.
Disin.: la funzione MPEG NR (riduzione rumore MPEG) non viene applicata.
Suggerimento
Il livello di rumore potrebbe non venire rilevato con precisione con “Auto”, in base alla sorgente del
segnale in ingresso. Se l’immagine è inaccettabile con “Auto”, selezionare una impostazione fra “Alto”,
“Medio”, “Basso” o “Disin.”.
Attenua sfumat.Attenua la sfumatura sulle parti piatte delle immagini.
Alto/Medio/Basso: è possibile regolare l’effetto di attenuazione della sfumatura.
Disin.: la funzione di attenuazione sfumatura non viene applicata.
Suggerimento
Questa voce non è disponibile per segnali 3D.
Modo FilmEffettuare un’impostazione per la riproduzione in funzione della sorgente cinematografica selezionata.
Aut o: adatto per riprodurre il movimento dell’immagine originale. Normalmente, impostare su “Auto”.
Disin.: riproduce l’immagine in formato progressivo senza rilevare automaticamente i segnali video.
Suggerimento
Questa voce è compatibile solo con il segnale 1080i.
20
Page 21
Voci di impostazioneDescrizione
Correz. Gamma
[GAMMA CORRECTION]
Regola le caratteristiche di risposta della tonalità dell’immagine.
Selezionare una tonalità preferita fra 10 opzioni.
1.8: Luminoso Produce un’immagine globale più luminosa.
2
2.1
2.2
2.4
2.6: ScuroProduce un’immagine globale più scura.
Gamma 7: migliora le parti scure e aumenta il dettaglio nelle immagini.
Gamma 8: fornisce un’immagine più luminosa di Gamma 7. Selezionare per guardare in un ambiente
luminoso, ad esempio un soggiorno.
Gamma 9: fornisce un’immagine più luminosa di Gamma 8.
Gamma 10: aumenta il dettaglio nelle immagini. Selezionare per guardare programmi TV, ecc., in un
ambiente luminoso, ad esempio un soggiorno.
Disin.: la funzione “Correz. Gamma” non viene applicata.
Correz. coloreInser.: regola Tinta, Saturazione e Luminosità dei colori selezionati.
Ripetere i punti 1 e 2 descritti di seguito per specificare il colore target.
1 Premere M/m per selezionare “Selez. colore”, quindi premere </, per selezionare il colore da
regolare tra “Rosso”, “Giallo”, “Verde”, “Ciano”, “Blu” e “Magenta”.
2 Premere M/m per selezionare “Tinta”, “Saturazione” o “Luminosità”, quindi regolarli in base alle
preferenze con </, mentre si osserva l’immagine proiettata.
Disin.: l’effetto “Correz. colore” non viene applicato.
Bianco chiaro Enfatizza i bianchi vividi.
Alto/Basso: è possibile regolare l’effetto “Bianco chiaro”.
Disin.: l’effetto “Bianco chiaro” non viene applicato.
x.v.ColorImpostare questa voce quando si collega l’unità ad apparecchiature che supportano x.v.Color e viene
riprodotto un segnale video x.v.Color.
Inser.: è possibile riprodurre un segnale video x.v.Color.
Disin.: la funzione “x.v.Color” non viene applicata.
Suggerimento
L’impostazione x.v.Color su “Inser.” disattiva la regolazione gamma.
HDRConsente di stabilire come riprodurre il contenuto HDR.
Aut o: distingue automaticamente il contenuto HDR e applica la qualità ottimale per l’immagine. È
possibile cambiare l’impostazione HDR che viene selezionata automaticamente quando viene distinto
contenuto HDR10-compatibile.
HDR10/HLG: quando un segnale di ingresso supporta HDR10, viene applicata l’impostazione
“HDR10”, mentre quando supporta HLG, viene applicata l’impostazione “HLG”.
Riferimento HDR/HLG: quando un segnale di ingresso supporta HDR10, viene applicata
l’impostazione “Riferimento HDR”, mentre quando supporta HLG, viene applicata l’impostazione
“HLG”.
Quando il segnale d’ingresso supporta BT.2020, lo “Spazio colore” viene impostato automaticamente su
“BT.2020”. Se è presente in ingresso un segnale diverso dal segnale BT.2020, verrà applicata la modalità
impostata in “Spazio colore” (in questo caso, “BT.2020”non è disponibile).
HDR10: impostare quando si riproduce contenuto compatibile HDR10.
Riferimento HDR: questa modalità è adatta alla riproduzione di contenuto compatibile HDR10 con una
luminosità massima di 1.000 nit.
HLG: impostare quando si riproduce contenuto compatibile HLG.
Disin.: impostare quando si riproducono contenuti diversi da HDR.
Tutte le modalità di “Spazio colore” sono selezionabili quando è selezionato “HDR10”, “Riferimento
HDR ”, “HLG” o “Disin.”.
Note
• Se l’impostazione non è corretta per il contenuto immesso, le aree chiare e scure del video possono
apparire troppo chiare o troppo scure.
• Quando si imposta “HDR10” o “Riferimento HDR”, confrontare la qualità dell’immagine in
entrambe le modalità e selezionare quella che visualizza in modo ottimale la luminosità e il tono medi
delle parti luminose.
21
Page 22
Voci di impostazioneDescrizione
Spazio colore
[COLOR SPACE]
Converte lo spazio colore.
BT.709: uno spazio di colore ITU-R BT.709, utilizzato per trasmissioni televisive ad alta definizione o
Blu-ray Disc. Lo spazio colore è equivalente a sRGB.
BT.2020: lo spazio colore è più ampio di BT.709. Utilizzare questa impostazione quando si riproducono
contenuti HDR.
Spazio colore 1: è lo spazio colore più adatto per la visione di programmi TV e immagini video, per
esempio eventi sportivi, concerti, ecc.
Spazio colore 2: è lo spazio colore più adatto per guardare programmi TV, eventi sportivi, concerti o
immagini video in un ambiente luminoso, ad esempio un soggiorno.
Spazio colore 3: è lo spazio colore più adatto per guardare film in un ambiente luminoso, ad esempio un
soggiorno.
Personalizza: è possibile regolare l’impostazione dello spazio colore.
Nota
Quando “HDR” è impostato su “Auto”, la modalità selezionabile cambia in base al tipo di segnale
(pagina 21).
Riduz. rit. ingressoRiduce il ritardo di visualizzazione per un video.
Inser.: consente di ridurre il tempo di visualizzazione dell’immagine video di ingresso; consente di
aumentare le prestazioni della velocità di reazione del display quando si utilizza un controller esterno,
ecc.
Disin.: disattiva la funzione Riduz. rit. ingresso.
Suggerimento
Quando “Riduz. rit. ingresso” è impostato su “Inser.”, “Motionflow” (impostazioni differenti da
“Impulso”), “NR” e “MPEG NR” non possono essere impostati.
22
Page 23
Menu Immagine avanzata
È possibile regolare le spaziature di colore che si verificano dopo lunghi periodi di utilizzo.
Note
• Calibrazione auto. restituisce una calibrazione relativamente grezza. Non si garantisce che le impostazioni di colore coincidano con i valori
predefiniti di fabbrica.
• I colori vengono proiettati automaticamente mentre si esegue “Pre controllo” o “Regolazione”. Non si tratta di un problema di
funzionamento.
• Non spegnere né utilizzare il telecomando o il pannello di controllo durante “Pre controllo” o “Regolazione”, in quanto il processo potrebbe
venire annullato.
Suggerimenti
• dE è un indicatore di cambiamento del colore. Minore è il valore di dE, minori saranno le modifiche provocate dal colore.
• Eseguire la calibrazione dopo aver acceso l’unità da oltre 30 minuti.
• Per il completamento di “Pre controllo” o “Regolazione” occorrono alcuni minuti.
• Quando “Pre controllo” o “Regolazione” si avvia, la posizione della schermata potrebbe modificarsi, in quanto l’obiettivo ritorna alla
posizione predefinita di fabbrica. Al termine, la schermata ritorna automaticamente alla posizione precedente.
• Se l’ambiente, ad esempio la luminosità della stanza, cambia mentre si esegue “Pre controllo” o “Regolazione”, la misurazione può venire
compromessa.
• Se la funzione “Pre controllo” o “Regolazione” non riesce, riprovare.
Voci di impostazioneDescrizione
Calibrazione auto.Pre controllo: verifica la differenza di colore rispetto alle impostazioni predefinite, prima dell’inizio
della calibrazione.
Regolazione: esegue la calibrazione auto.
Prima/Dopo: commuta fra le impostazioni predefinite e le impostazioni dopo la calibrazione a una
determinata frequenza. È possibile verificare l’effetto della calibrazione monitorando l’immagine
effettiva.
Reimposta: ripristina i risultati della calibrazione e le impostazioni predefinite.
23
Page 24
Menu Schermo
È possibile impostare la dimensione immagine, il modo formato, ecc.
Nota
Queste voci potrebbero non essere disponibili, secondo il tipo di segnale d’ingresso. Per ulteriori informazioni, vedere “Segnali di ingresso e
voci regolabili/impostabili” (pagina 42).
I nomi delle voci tra parentesi rappresentano quelli stampati sul telecomando.
Voci di impostazioneDescrizione
Posiz. Immagine
[POSITION]
È possibile memorizzare fino a cinque combinazioni di impostazioni dell’obiettivo, di formato e di
cancellazione.
Dopo aver impostato l’obiettivo (messa a fuoco, dimensione immagine, posizione immagine),
selezionare fra “1.85:1”, “2.35:1”, “Personal. 1”, “Personal. 2 ” o “Personal. 3” in base all’angolo di
schermo sotteso, quindi, dopo la conferma, continuare selezionando “Salva”, “Elimina” o “Seleziona”.
Salva: consente di memorizzare le impostazioni correnti dell’obiettivo (messa a fuoco, dimensione
immagine, posizione immagine) nella posizione selezionata. Se un’impostazione è già memorizzata in
tale posizione, verrà sovrascritta.
Elimina: consente di eliminare l’impostazione memorizzata. Dopo l’eliminazione dell’impostazione,
“1.85:1”, “2.35:1”, “Personal. 1”, “Personal. 2” o “Personal. 3” nel display passa a “---”.
Seleziona: consente di richiamare le impostazioni della posizione selezionata.
Suggerimenti
• Il formato ottimale è preimpostato per ciascuna posizione dell’immagine. È possibile modificare e
salvare il formato per ciascuna posizione dell’immagine.
• Quando si salva Posiz. Immagine, spostare temporaneamente l’immagine dal punto di salvataggio
verso il basso di 5 cm o più. Spostare nuovamente l’immagine verso l’alto e salvare. Ciò consente di
migliorare la precisione di Posiz. Immagine quando viene richiamata.
Formato
[ASPECT]
Note
• Dopo aver selezionato e confermato la posizione dell’obiettivo, quest’ultimo inizia a spostarsi. Non
toccare l’obiettivo né l’area circostante per non provocare lesioni o malfunzionamento.
• Se si preme uno dei pulsanti sul telecomando o sull’unità durante lo spostamento dell’obiettivo,
quest’ultimo si arresta. In questo caso, selezionare di nuovo la posizione o regolare manualmente
l’obiettivo.
• Se si sceglie un angolo di formato sotteso 2.35:1 o 16:9 con la funzione Posiz. Immagine, assicurarsi
che la posizione di installazione sia idonea (pagina 12).
• La funzione Posiz. Immagine non garantisce la riproduzione con precisione delle impostazioni
dell’obiettivo.
Consente di impostare il formato dell’immagine da visualizzare per il segnale di ingresso corrente
(pagina 13).
1.85:1 Zoom: un’immagine in formato 1.85:1 viene visualizzata nel formato originale, ingrandita in
modo che le bande nere non appaiano in alto e in basso sulla superficie di proiezione.
2.35:1 Zoom: un’immagine in formato 2.35:1 viene visualizzata nel formato originale, ingrandita in
modo che le bande nere in alto e in basso sulla superficie di proiezione siano ridotte al minimo. Quando
si seleziona “2.35:1 Zoom” da “Selezione scatto 1/2” nel menu di Installazione , viene emesso un
segnale da 12 V dal connettore TRIGGER 1 o TRIGGER 2 (pagina 30).
Normale: l’ingresso video viene visualizzato nel formato originale, ingrandito per riempire la superficie
di proiezione. Questa modalità è adatta per visualizzare video 1.78:1 (16:9) e 1.33:1 (4:3).
Allung. V: questa è la modalità più idonea per l’utilizzo di uno schermo 2.35:1 per visualizzare video
2.35:1 con un obiettivo anamorfico disponibile in commercio.
Quando si seleziona “Allung. V” da “Selezione scatto 1/2” nel menu di Installazione , viene emesso
un segnale da 12 V dal connettore TRIGGER 1 o TRIGGER 2 (pagina 30).
Comprimi: con questa impostazione, il video 1.78:1 (16:9) e 1.33:1 (4:3) viene visualizzato nei corretti
aspetti quando si usa un obiettivo anamorfico disponibile in commercio.
Allunga: visualizza video compresso a 1.33:1 (4:3) come in formato 1.78:1 (16:9).
Suggerimenti
• Quando si seleziona “Allung. V” o “Comprimi”, selezionare il tipo di obiettivo anamorfico da “Obiett.
anamorf.” nel menu Installazione .
• Le modalità dei formati selezionabili variano in base al segnale di ingresso (pagina 44).
• L’impostazione del formato è memorizzata per ciascuna delle cinque posizioni immagine. Regolare il
formato dopo aver selezionato la Posiz. immagine. I valori regolati finali sono memorizzati
automaticamente.
24
Page 25
Voci di impostazioneDescrizione
CancellazioneQuesta funzione permette di regolare la regione visualizzabile nelle quattro direzioni sullo schermo.
Inser.: selezionare il bordo da regolare evidenziando Sinistra, Destra, Alto o Basso con il pulsante M/m.
Regolare il valore di cancellazione desiderato con il pulsante </,.
Disin.: disattiva la funzione Cancellazione.
Suggerimenti
• In base all’impostazione del formato, la cancellazione destra/sinistra potrebbe non essere disponibile.
• L’impostazione di Cancellazione è memorizzata per ciascuna delle cinque posizioni immagine.
Regolare la cancellazione dopo aver selezionato Posiz. Immagine. I valori regolati finali sono
memorizzati automaticamente.
25
Page 26
Menu Impostazione
Il menu Impostazione permette di cambiare le impostazioni predefinite in stabilimento ecc.
Voci di impostazioneDescrizione
StatoImposta se le indicazioni su schermo debbano essere visualizzate o no.
LinguaggioSeleziona la lingua usata nei menu e nelle visualizzazioni su schermo.
Posizione menuPermette di cambiare la posizione di visualizzazione del menu sulla superficie di proiezione.
Modo quota el. Imposta l’unità per il funzionamento con la pressione atmosferica prevalente.
Avvio remotoConfigura le impostazioni di Avvio remoto.
Inser.: visualizza menu e messaggi su schermo.
Disin.: disattiva le visualizzazioni su schermo, tranne alcuni menu, il messaggio di spegnimento e
messaggi di avvertimento.
Sinistra in basso: visualizza il menu nella zona inferiore sinistra della superficie di proiezione.
Centro: visualizza il menu nella parte centrale della superficie di proiezione.
Inser.: usare questa impostazione per utilizzare l’unità a una quota di 1.500 m o superiore.
Disin.: usare questa impostazione per utilizzare l’unità a quote normali.
Suggerimento
Quando questa voce è impostata su “Inser.”, la ventola diventa leggermente più rumorosa perché
aumenta la velocità.
Inser.: è possibile accendere da un PC o un terminale collegato a una rete.
Disin.: disattiva la funzione Avvio remoto.
Suggerimenti
• Per utilizzare la funzione, l’unità deve essere collegata prima alla rete (pagina 31).
• Per accendere con la funzione Avvio remoto, occorre inviare un comando speciale da un PC o
terminale. Per i dettagli, rivolgersi a personale Sony qualificato.
Nota
Quando Avvio remoto è impostato su “Inser.”, aumenta l’assorbimento di energia in modalità di attesa.
Quando Gest. rete è impostato su “Inser.”, Avvio remoto viene automaticamente fissato su “Disin.” e non
viene visualizzato nel menu.
Gest. reteInser.: consente di impostare il collegamento alla rete e la continua comunicazione con
l’apparecchiatura di controllo del proiettore.
Disin. disattiva la funzione Gest. rete.
Nota
Quando Gest. rete è impostato su “Inser.”, la funzione di rete è abilitata in modo continuo. Impostare
Gest. rete su “Disin.” per l’utilizzo normale. Se si imposta su “Inser.”, il consumo energetico aumenta.
Power savingImposta il modo di risparmio energetico.
Reimpostazione completaTutte le impostazioni sono inizializzate ai valori di fabbrica predefiniti.
Attesa: se non viene immesso alcun segnale per 10 minuti, l’alimentazione viene spenta
automaticamente e il proiettore entra in modalità attesa.
Disin.: disabilita la funzione di risparmio energetico.
26
Page 27
Menu Funzione
Il menu Funzione permette di modificare le impostazioni di varie funzioni dell’unità.
Voci di impostazioneDescrizione
Impostazioni 3DÈ possibile cambiare le impostazioni della funzione 3D.
Sel. visualizz. 2D-3DPer commutare le immagini video in “2D” o “3D”.
Regol. profondità 3DPer regolare la profondità delle immagini video 3D sulla superficie di proiezione. È possibile eseguire
Aut o: visualizza immagini video 3D quando vengono ricevuti segnali HDMI con informazioni* 3D.
Visualizza immagini video 2D quando vengono ricevuti altri segnali.
3D: visualizza immagini video 3D in base al sistema 3D selezionato in “Formato 3D”. Tuttavia, quando
l’unità riceve segnali HDMI con informazioni 3D, vengono visualizzate immagini video 3D in base al
sistema 3D di tali segnali HDMI.
* Le informazioni 3D sono informazioni addizionali per differenziare il 3D. Alcuni segnali HDMI
contengono informazioni addizionali per differenziare il 3D, altri segnali HDMI non contengono tali
informazioni.
Formato 3D: impostare il sistema 3D quando i segnali HDMI in ingresso non includono informazioni
3D.
3D simulato: converte le immagini video 2D in immagini video 3D. L’impostazione può essere
effettuata solo per i segnali HD in ingresso.
La funzione 3D simulato può avere un effetto ridotto, a seconda della sorgente video.
Fra le persone possono esserci differenze nella percezione delle immagini video 3D.
Fianco a fianco: selezionare per visualizzare immagini 3D come due immagini simili, affiancate.
Sotto-sopra: selezionare per visualizzare immagini 3D come due immagini simili, sovrapposte.
Suggerimenti
• “Sel. visualizz. 2D-3D” non può essere impostato su “3D” per determinate sorgenti video. Per i
segnali 3D disponibili fare riferimento a “Segnali 3D compatibili” (pagina 43).
• La funzionalità 3D simulata può avere effetti limitati, in base alla dimensione dello schermo
(consigliata da 100 a 120 pollici) e alla sorgente video.
• La schermata dei menu è sfalsata durante la visualizzazione di un’immagine video 3D; per
visualizzarla in modo ottimale indossare gli occhiali 3D.
l’impostazione solo quando è selezionato un Formato 3D diverso da “3D simulato”.
Profondità
NormaleAnterioreProfondità
Si consiglia di impostare “Regol. profondità 3D” a “0”. Le immagini video 3D potrebbero essere difficili
da distinguere, in base all’impostazione di “Regol. profondità 3D”.
Effetto 3D simulatoPer regolare l’effetto 3D quando il contenuto 2D è convertito in immagini video 3D. È possibile
selezionare l’effetto fra “Alto”, “Medio” e “Basso”.
Suggerimento
La percezione delle immagini video 3D convertite dalla funzione 3D simulato è diversa tra le singole
persone.
Gamma din.Imposta il livello di ingresso video per i connettori HDMI 1 e HDMI 2.
Aut o: imposta automaticamente il livello di ingresso video.
Limitata: il livello di ingresso video viene impostato per segnali equivalenti a 16-235.
Pieno: il livello di ingresso video viene impostato per segnali equivalenti a 0-255.
Nota
Se l’impostazione di uscita video del dispositivo HDMI collegato non è corretta, le parti chiare e scure
del video possono apparire troppo chiare o scure.
27
Page 28
Voci di impostazioneDescrizione
Formato segnale HDMICommuta i formati di segnale video per 4K.
Formato standard: visualizza l’immagine nel formato HDMI standard. Normalmente, utilizzare questa
impostazione.
Formato ottimiz: visualizza l’immagine in un formato HDMI più dettagliato. Utilizzare questa
impostazione solo quando sono disponibili dispositivi corrispondenti.
Suggerimenti
• È possibile che l’uscita di un’immagine o di un suono non siano corretti quando si seleziona “Formato
ottimiz”. In tal caso, impostare “Formato standard”.
• Utilizzare “Formato ottimiz” solo quando sono disponibili dispositivi corrispondenti.
• La visualizzazione di un’immagine dopo la commutazione dei formati di segnale video potrebbe non
essere immediata.
Modello di provaVisualizza un modello di prova in base all’impostazione.
Inser.: sullo schermo appare un modello di prova da utilizzare per regolare l’obiettivo con “Fuoco
obiett.”, “Zoom obiettivo” e “Spost. obiett.”
Disin.: non viene visualizzato alcun modello di prova.
Suggerimento
Il modello di prova viene visualizzato solo in verde per facilitare la regolazione della messa a fuoco.
Blocco impost.Blocca le impostazioni delle voci di menu per impedire errori operativi (pagina 29).
Disin.: annulla il Blocco impost.
Livello A: le voci del Gruppo 1 (di seguito) non sono visualizzate sul menu e non sono disponibili.
Livello B: le voci del Gruppo 1 e del Gruppo 2 (di seguito) non sono visualizzate sul menu e non sono
disponibili.
28
Page 29
Voci bloccate da Blocco impost.
Gruppo 1Gruppo 2
Menu Immagine
Reimpostazione
Creazione realtà
Impostaz. del diaframma avanzato e laser
Enfasi contrasto
Motionflow
Contrasto
Luminosità
Colore
Tinta
Temp. colore
Dettaglio
NR
MPEG NR
Attenua sfumat.
Modo Film
Correz. Gamma
Correz. colore
Bianco chiaro
x.v.Color
HDR
Spazio colore
Riduz. rit. ingresso
Menu Immagine avanzata
Calibrazione auto.
Menu Impostazione
Stato
Linguaggio
Posizione menu
Modo quota el.
Avvio remoto
Gest. rete
Power saving
Menu Funzione
Gamma din.
Modello di prova
Menu Installazione
Gira immagine
Contr. obiett.
Obiett. anamorf.
Selezione scatto
Ricevitore IR
All. pannello
Imp. rete
29
Page 30
Menu Installazione
Il menu Installazione permette di cambiare le impostazioni di installazione.
Contr. obiett.Evita che siano eseguite per errore le funzioni dell’obiettivo “Fuoco obiett.”, “Zoom obiettivo” e “Spost.
Obiett. anamorf.Selezionare un’impostazione corrispondente al rapporto di conversione dell’obiettivo anamorfico.
Selezione scattoConsente di commutare la funzione di uscita del connettore TRIGGER 1/TRIGGER 2.
Ricevitore IRSeleziona i rilevatori del telecomando (Ricevitore IR) nella parte anteriore e posteriore dell’unità.
All. pannelloQuesta funzione permette di regolare la spaziatura dei colori dei caratteri o l’immagine sullo schermo.
HV: inverte l’immagine orizzontalmente e verticalmente.
H: inverte l’immagine orizzontalmente.
V: inverte l’immagine verticalmente.
Disin.: l’immagine non viene invertita.
Usare questa voce per l’installazione per proiezione posteriore o l’installazione a soffitto.
obiett.”
Inser.: consente la regolazione dell’obiettivo.
Disin.: impedisce ogni regolazione dell’obiettivo.
1.24x: selezionare se si utilizza un obiettivo anamorfico con tasso orizzontale di 1.24×.
1.32x: selezionare se si utilizza un obiettivo anamorfico con tasso orizzontale di 1.32×.
Disin.: disattiva la funzione del connettore TRIGGER.
Potenza: emette segnali a 12 V dai connettori TRIGGER 1/TRIGGER 2 quando l’unità è accesa. I
connettori TRIGGER 1/TRIGGER 2 non emettono segnali quando l’unità è in attesa.
Allung. V: funziona con “Allung. V” dell’impostazione “Formato” (pagina 24) ed emette un segnale a
12 V dal connettore TRIGGER 1 o TRIGGER 2.
2.35:1 Zoom: funziona con le impostazioni “2.35:1 Zoom” di “Formato” (pagina 24) ed emette un
segnale a 12 V dal connettore TRIGGER 1 o TRIGGER 2.
Anter. & Poster.: attiva sia il rilevatore anteriore, sia quello posteriore.
Anteriore: attiva solo il rilevatore anteriore.
Posteriore: attiva solo il rilevatore posteriore.
Regolazione: regola le spaziature nei colori selezionando “Regola voce” o “Regol. colore”.
Regola voce: seleziona per effettuare le regolazioni che seguono.
Spostamento: sposta tutta l’immagine e regola.
Zona: seleziona l’intervallo desiderato e regola.
Regol. colore: assegna il colore desiderato per regolare le discontinuità di colore. Selezionare “R”
(rosso) o “B” (blu) per effettuare regolazioni basate su “G”(verde).
Colore model.: selezionare “R/G” (rosso e verde) o “R/G/B” (bianco, tutti i colori) quando “Regol.
colore” è “R” (rosso). Selezionare “B/G” (blu e verde) o “R/G/B” (bianco, tutti i colori) quando
“Regol. colore” è “B” (blu).
Regolazione: la regolazione dello spostamento e della zona del colore selezionato in “Regol. colore”
può essere effettuata con il pulsante </,/M/m.
Quando è selezionato “Spostamento”: consente di assegnare le impostazioni nella direzione
orizzontale (H) con il pulsante </, e nella direzione verticale (V) con il pulsante M/m nella
schermata di regolazione dello spostamento.
30
Page 31
Voci di impostazioneDescrizione
Quando è selezionata “Zona”: selezionare la posizione da regolare con il pulsante </, per la
posizione orizzontale (Posiz. H) e con il pulsante M/m per la posizione verticale (Posiz. V), quindi
premere .
Impostare la regolazione da effettuare con il pulsante </, per la direzione orizzontale (H) e con
il pulsante M/m per la direzione verticale (V). È possibile riselezionare la posizione da regolare
premendo .
Reimposta: ripristina le impostazioni di stabilimento.
Preset: i dati ottimizzati sono stati preimpostati.
Nota
In funzione delle regolazioni di cui sopra, i colori potrebbero diventare irregolari o la risoluzione
potrebbe cambiare.
Imp. reteEsegue le impostazioni del protocollo Internet.
Impost. IPv4Imp. Indirizzo IP: consente di selezionare il metodo di impostazione dell’indirizzo IP.
Auto(DHCP): l’indirizzo IP viene assegnato automaticamente dal server DHCP, ad esempio un router.
Manuale: consente di specificare manualmente l’indirizzo IP.
Quando “Manuale” è selezionato per “Imp. Indirizzo IP”, immettere l’“Indirizzo IP”, la “Subnet mask” e il
“Gateway predef.”. Selezionare ciascun elemento con il pulsante M/m, quindi premere il pulsante .
Selezionare il riquadro di immissione con il pulsante </, e immettere il valore con il pulsante M/m. Dopo
aver immesso tutte le voci, selezionare “Applica”, quindi premere il pulsante . Le impostazioni immesse
vengono registrate.
Indirizzo IP: consente di impostare l’indirizzo IP dell’unità.
Subnet mask: consente di impostare la subnet mask dell’unità.
Gateway predef.: consente di impostare il gateway predefinito dell’unità.
Ind. MAC: consente di visualizzare l’indirizzo MAC dell’unità. Questo parametro non può essere
modificato.
Applica: consente di abilitare l’indirizzo IP impostato manualmente.
Info IPv6Visualizza le informazioni su IPv6.
Quando si imposta l’indirizzo IP IPv6, utilizzare un browser Web (pagina 33).
31
Page 32
Menu Informazioni
Il menu Informazioni visualizza nome del modello, numero di serie, tipo di segnale di ingresso, versione software e il
numero totale di ore di uso della lampada.
VociDescrizione
Nome modelloVisualizza il nome del modello
No. di SerieVisualizza il numero di serie.
Tipo di segnaleVisualizza la risoluzione del segnale di ingresso che si sta selezionando. Quando vengono inviati segnali
Formato coloreVisualizza il formato colore del segnale d’ingresso che si sta selezionando.
Spazio coloreVisualizza lo spazio colore del segnale d’ingresso che si sta selezionando (“BT.601”, “BT.709” o
Formato HDRQuando il segnale immesso è compatibile con HDR, viene visualizzato “HDR10” o “HLG” in base al
Versione softwareVisualizza la versione software.
Timer luceVisualizza per quanto tempo è stata accesa la lampada (tempo di funzionamento totale).
Nota
Non è possibile regolare o modificare le voci visualizzate dell’elenco precedente.
Informazioni sulle memorie preimpostate
d’ingresso con informazioni 3D, vengono visualizzati il tipo di segnali d’ingresso e il formato 3D.
“BT.2020”).
segnale immesso.
Questa unità dispone di dati immagine predefiniti per regolare adeguatamente i dati preimpostati per i segnali di ingresso
in base ai segnali visualizzati in “Segnali preimpostati” (pagina 41) (la memoria preimpostata). Quando è presente in
ingresso un segnale preimpostato, l’unità rileva automaticamente il tipo di segnale e richiama i dati corrispondenti dalla
memoria preimpostata per regolarlo al fine di ottenere l’immagine migliore. Il tipo di segnale è visualizzato nel menu
Informazioni .
Nota
In base al segnale di ingresso da computer, parti dell’immagine di proiezione potrebbero risultare nascoste o visualizzate non correttamente.
32
Page 33
Uso delle funzionalità di rete
Il collegamento alla rete consente di utilizzare le seguenti
funzioni:
• Controllare lo stato attuale dell’unità attraverso un
browser Web.
• Impostazioni di rete per l’unità.
• Monitoraggio e controllo di rete con il protocollo di
controllo (Advertisement, ADCP, AMX DDDP
(Dynamic Device Discovery Protocol), Crestron
RoomView, Control4).
Note
• Quando si collega il proiettore alla rete, rivolgersi al responsabile
della rete. La rete deve essere protetta.
• Quando si utilizza il proiettore collegato alla rete, accedere alla
finestra di controllo tramite un browser Web e modificare la
limitazione di accesso dei valori predefiniti (pagina 34). Si
consiglia di modificare la password regolarmente.
• Al termine della configurazione con il browser Web, chiudere il
browser Web per disconnettersi.
• Le schermate di menu utilizzate per le spiegazioni di seguito
potrebbero differire da quelle del modello in uso.
• I browser Web supportati sono Internet Explorer 8/9/10/11.
• La lingua supportata è esclusivamente l’inglese.
• Se il browser del computer è impostato su [Utilizza un server
proxy] quando si accede al proiettore dal computer, fare clic sul
segno di spunta per impostare l’accesso senza richiedere l’uso di
un server proxy.
• AMX DDDP non è compatibile con IPv6.
• Queste funzioni di rete sono disponibili all’accensione dell’unità.
2Configurare le impostazioni di rete per l’unità
utilizzando “Imp. rete” nel menu Installazione
(pagina 31).
3Aprire il browser Web sul computer, inserire il
seguente indirizzo nel campo dell’indirizzo, quindi
premere il tasto Invio sul computer.
http://xxx.xxx.xxx.xxx
(xxx.xxx.xxx.xxx: indirizzo IP dell’unità)
Quando si esegue la connessione tramite
indirizzo IPv6
http://[xxxx:xxxx:- xxxx]
È possibile verificare l’indirizzo IP dell’unità in “Imp.
rete” nel menu Installazione .
Nel browser Web viene visualizzata la seguente
finestra:
Visualizzazione della
finestra di controllo
dell’unità con un browser
Web
1Collegare il cavo LAN.
Cavo LAN
(tipo diritto)
(non in dotazione)
Connettore
LAN
Una volta configurate le impostazioni di rete è
possibile aprire la finestra di controllo eseguendo
solamente il passaggio 3 di questa procedura.
Hub, router, ecc.
33
Page 34
Funzionamento della
finestra di controllo
Selezione delle pagine
Fare clic su uno dei pulsanti di selezione delle pagine per
visualizzare la pagina delle impostazioni desiderata.
Pulsanti di selezione delle pagine
Impostazione delle restrizioni di
accesso
È possibile limitare l’accesso di un utente a una pagina.
Administrator: accesso consentito a tutte le pagine
User: accesso consentito a tutte le pagine tranne la
pagina Setup
Quando si accede alla pagina Setup per la prima volta,
immettere “root” come nome utente e “Projector” come
password nella finestra di dialogo di autenticazione.
Quando si accede per la prima volta, viene visualizzata la
finestra in cui si richiede di modificare la password. Per
modificare la password, seguire le istruzioni nella
schermata.
Il nome dell’amministratore è preimpostato come “root”.
La password di amministratore e utente devono contenere
da 8 a 16 caratteri e includere lettere e numeri. Le lettere
distinguono tra maiuscole e minuscole.
Non è possibile impostare la password predefinita
“Projector” come nuova password.
Nota
Se la password viene dimenticata, rivolgersi a personale Sony
qualificato.
La password viene ripristinata con l’autorizzazione dell’utente.
Verifica delle informazioni relative
all’unità
È possibile verificare le impostazioni correnti del
proiettore nella pagina Information.
Area Information
Area di immissione per
[Administrator]
È possibile modificare la password nella pagina Password
nella pagina Setup.
Quando si cambia la password, immettere una nuova
password.
Area di immissione per [User]
34
Page 35
Gestione degli errori
Risoluzione dei problemi
Se l’unità funziona in modo irregolare, provare a diagnosticare e correggere il problema con le seguenti istruzioni. Se il
problema permane, rivolgersi a personale Sony qualificato.
Alimentazione
SintomoCausa e rimedioPagina
L’alimentazione non si accende.L’alimentazione potrebbe non attivarsi se si spegne con il pulsante ?/
L’alimentazione si interrompe
improvvisamente.
riaccende poco dopo. Riaccendere dopo circa 1 minuto.
Controllare le spie.37
Verificare che “Power saving” nel menu Impostazione sia impostato su “Attesa”.26
Impostare “Power saving” su “Disin.”.26
1 (On/Standby) e si
Immagine
SintomoCausa e rimedioPagina
Nessuna immagine.Verificare che il cavo sia collegato correttamente all’apparecchiatura esterna.10
Selezionare correttamente la sorgente di ingresso con il pulsante INPUT.11
Verificare che il segnale da computer sia impostato per l’uscita su un monitor esterno.
Se si utilizza un computer notebook e il segnale viene emesso sul display e su un monitor
esterno, l’immagine sul monitor esterno potrebbe non venire visualizzata correttamente.
Impostare il computer in modo che emetta il segnale solo su un monitor esterno.
L’immagine è sfalsata.Le immagini video sono visualizzate in 3D. Visionare le immagini video 3D con gli
Le aree chiare o scure del video
appaiono troppo chiare o scure.
L’immagine è troppo scura.Regolare correttamente “Contrasto” o “Luminosità” del menu Immagine .19
L’immagine non è nitida.Regolare la messa a fuoco.7
Il colore dei caratteri o dell’immagine
non è corretto.
Sull’immagine di proiezione permane
un’immagine. (memoria immagine)
Lo stesso colore viene visualizzato
attorno all’immagine.
occhiali 3D e impostare “Sel. visualizz. 2D-3D” su “3D”.
Questo sintomo potrebbe presentarsi quando è presente in ingresso un livello di segnale
diverso da quelli dello standard HDMI. Commutare il livello di uscita dell’apparecchiatura
collegata, oppure commutare la Gamma din. nel menu Funzione dell’unità.
Se la lente è appannata a causa di condensa, lasciare accesa l’unità per circa 2 ore.–
Selezionare la registrazione colore desiderata in “All. pannello” del menu Installazione .30
Se vengono visualizzate a lungo immagini di elevato contrasto non in movimento, può
presentarsi un effetto di memoria d’immagine sull’immagine di proiezione. Si tratta di un
effetto temporaneo. La memoria d’immagine può essere eliminata spegnendo
l’alimentazione per un momento.
Potrebbe comparire a causa della condensa.
Attendere circa 5 minuti con l’alimentazione attiva.
–
–
12, 27
27
–
–
Visualizzazione su schermo
SintomoCausa e rimedioPagina
La visualizzazione su schermo non
appare.
Il nome del modello non scompare
dallo schermo.
Impostare “Stato” nel menu Impostazione su “Inser.”.26
Verificare che la spia ON/STANDBY si illumini in verde. Quando la spia ON/STANDBY
lampeggia in verde, l’unità è in fase di avvio. Attendere il termine del lampeggio e che resti
acceso in verde.
Il modo di visualizzazione dell’unità può essere già stato impostato all’acquisto. Rivolgersi
al rivenditore di zona o a personale Sony qualificato.
35
7
–
Page 36
Tele comando
SintomoCausa e rimedioPagina
Il telecomando non funziona.Le batterie potrebbero essere scariche. Sostituirle con batterie nuove.–
Inserire le batterie con la polarità corretta.–
Se vicino al rilevatore del telecomando è presente una lampada fluorescente, l’unità
potrebbe non funzionare correttamente o funzionare in modo inaspettato.
Confermare la posizione del sensore del telecomando sull’unità.3, 4
Impostare “Ricevitore IR” su “Anter. & Poster.” nel menu Installazione .
Verificare che il cavo non sia collegato al connettore IR IN.
30
Immagini video 3D
SintomoCausa e rimedioPagina
L’immagine video non sembra
un’immagine video 3D.
Verificare che gli occhiali 3D siano accesi.12
Accertarsi che la batteria negli occhiali 3D sia sufficientemente carica.–
Impostare “Sel. visualizz. 2D-3D” su “Auto” o “3D”.27
Verificare che i segnali di ingresso siano segnali 3D compatibili.43
I segnali 3D potrebbero non essere immessi in base alle specifiche dell’apparecchiatura
esterna/amplificatore AV/selettore AV collegato. Se i segnali 3D non vengono immessi,
confermare le specifiche e/o impostazioni dell’apparecchiatura esterna/amplificatore AV/
selettore AV collegato.
Quando la posizione di visione è troppo lontana dall’unità, gli occhiali 3D potrebbero non
essere in grado di visualizzare correttamente le immagini.
Il formato dello schermo non è adeguato. Impostare l’ingrandimento con zoom su basso o
guardare lo schermo da una distanza maggiore.
Per informazioni dettagliate, fare riferimento a “Precauzioni per l’uso” di “Utilizzo degli
occhiali 3D”.
12
48
12
–
3
–
Altri
SintomoCausa e rimedioPagina
La ventola è rumorosa.Verificare l’impostazione di “Modo quota el.” nel menu Impostazione .26
Verificare che la temperatura ambiente non sia troppo elevata.–
Verificare i requisiti di installazione dell’unità.
La velocità della ventola aumenta per mantenere l’affidabilità dei componenti del
proiettore quando la temperatura del locale è superiore al normale. La ventola diventa
leggermente più rumorosa in questi ambienti. Il valore approssimativo della temperatura
normale per l’unità è 25 °C.
Non è possibile effettuare la
regolazione dello spostamento
dell’obiettivo.
Non è possibile effettuare la regolazione dello spostamento dell’obiettivo all’esterno del
campo di movimento. Regolare lo spostamento dell’obiettivo all’interno del campo di
movimento.
8, 48
–
36
Page 37
Informazioni sulle spie
La spia ON/STANDBY o WARNING si illumina o lampeggia in caso di problemi del proiettore.
Spia ON/
STANDBY
Spie illuminate/lampeggiantiNumero di
Spia
WARNING
Causa e rimedio
lampeggi
Tre volteL’unità non si illumina correttamente a causa di un’anomalia della sorgente
luminosa e relativa alimentazione. Spegnere e riaccendere dopo alcuni istanti.
Se il sintomo permane, rivolgersi a personale Sony qualificato.
Sei volteL’unità rileva un impatto da caduta.
In caso di anomalie dell’unità, consultare personale Sony qualificato.
Se non vi sono anomalie dell’unità, scollegare il cavo di alimentazione CA e
(Si illumina in
rosso)
(Lampeggia in
rosso)
verificare che la spia ON/STANDBY si spenga, quindi collegare il cavo di
alimentazione CA e accendere l’unità.
Due volteLa temperatura interna è insolitamente elevata. Verificare che le prese di
ventilazione non siano ostruite e che l’unità non venga usata a quota elevata.
Tre volteLa ventola è guasta. Rivolgersi a personale Sony qualificato.
(Lampeggia in
rosso)
Entrambe le spie lampeggiano
Nota
(Lampeggia in
rosso)
Se il problema persiste anche dopo aver effettuato le precedenti operazioni, rivolgersi a personale Sony qualificato.
Se le spie lampeggiano in modo differente da quello indicato sopra, spegnere e riaccendere utilizzando il pulsante [/1 (On/Standby) sul
telecomando o sul pannello di controllo dell’unità.
Se il sintomo si presenta nuovamente, rivolgersi a personale Sony qualificato.
37
Page 38
Elenchi dei messaggi
Messaggi di avviso
SintomoCausa e rimedioPagina
Temp. alta! Luce off 1 min.Spegnere l’alimentazione.–
Verificare che le prese di ventilazione non siano ostruite.3, 4
Frequenza fuori limite!La frequenza è fuori gamma. Trasmettere in ingresso un segnale la cui frequenza rientri
La temperatura del proiettore è alta.
Il modo Altitudine elev deve essere
“Inser.” se si usa il proiett ad
altitudine elev.
Modo risparmio energ. Proiettore
commuta in attesa tra 1 min.
nella gamma accettabile dell’unità.
Verificare che le prese di ventilazione non siano ostruite.3, 4
Se l’unità viene usata a quote elevate, impostare “Modo quota el.” su “Inser.”
Nota
Se la temperatura all’interno dell’unità rimane elevata, “Modo quota el.” commuta su
“Inser.” dopo 1 minuto e la velocità della ventola aumenta.
“Power saving” è impostato su “Attesa”.
Nota
Se non viene immesso alcun segnale, l’alimentazione viene spenta dopo 1 minuto e il
proiettore entra in modalità attesa.
Messaggi di attenzione
SintomoCausa e rimedioPagina
x
Non applicabile!Premere il pulsante corretto.
Blocco impostazioni abilitato.“Blocco impost.” è impostato su “Livello A” o “Livello B”.28
Nessun segnale sull’ingresso selezionato. Verificare i collegamenti.10
In queste condizioni non è possibile eseguire la funzione corrispondente al pulsante.
41
26
26
–
38
Page 39
Altri
Aggiornamento del
software
È possibile scaricare i file per aggiornare il software
dell’unità. Copiare i file scaricati sulla memoria USB,
inserire la memoria USB nel terminale USB dell’unità,
quindi eseguire l’aggiornamento.
Per utilizzare le funzionalità aggiornate, inserire un
dispositivo di memoria USB in un PC collegato a Internet.
Scaricare i file di aggiornamento dal seguente sito Web
Sony:
https://www.pro.sony.eu/
Il sito Web spiega inoltre come installare l’aggiornamento.
Nota
Alcune memorie USB potrebbero non essere supportate
per l’uso. Per informazioni dettagliate, consultare il sito
Web precedente.
Informazioni su HDR
(elevata gamma
AVVISI E LICENZE PER IL
SOFTWARE UTILIZZATO
IN QUESTO PRODOTTO
HDR è un’espressione video che migliora la capacità di
visualizzare aree scure e chiare rispetto alle precedenti
espressioni video.
Informazioni sulla
funzione 3D simulato
• Quando si utilizza la funzione 3D simulato, tenere conto
che l’immagine avrà un aspetto diverso rispetto alla
visualizzazione originale poiché questa funzione
converte le immagini video.
• Tenere presente che, se l’unità è utilizzata per attività a
scopo di lucro o per la trasmissione pubblica, la
visualizzazione di immagini video in 2D come immagini
in 3D tramite la conversione in 3D simulato costituisce
una violazione dei diritti degli autori e dei produttori, che
sono tutelati dalla legge.
Informazioni sui marchi
• “PlayStation” è un marchio registrato di Sony
Interactive Entertainment Inc.
• I termini HDMI e HDMI High-Definition
Multimedia Interface e il logo HDMI sono marchi o
marchi registrati di HDMI Licensing Administrator,
Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi.
• “Blu-ray” e “Blu-ray Disc” sono marchi di Blu-ray
Disc Association.
• “x.v.Color (x.v.Colour)”, “Motionflow” e i rispettivi
logo sono marchi di Sony Corporation.
Questo proiettore supporta DeepColor, x.v.Color,
LipSync, segnale di ingresso da computer, segnale
3D, segnale 4K e HDR degli standard HDMI.
Supporta inoltre HDCP.
39
Page 40
Caratteristiche tecniche
VoceDescrizione
Sistema di visualizzazionePannello SXRD, sistema di proiezione
Dispositivo di
visualizzazione
Obiettivo di
proiezione
Sorgente luminosaDiodo laser
Dimensione immagine proiezioneDa 60 pollici a 300 pollici (da 1.524 mm a 7.620 mm) (misurata diagonalmente)
Segnali digitali accettatiVedere “Segnali preimpostati” (pagina 41).
Ingressi/UsciteConnettori HDMI
Dimensioni esterne (l/a/p)560 mm × 223 mm × 496 mm (escluse sporgenze)
MassaCirca 20 kg
Requisiti di alimentazioneDa 100 V CA a 240 V CA, da 4,3 A a 1,8 A, 50/60Hz
Potenza assorbita430 W
Requisiti di
alimentazione
modalità in attesa
Temperatura di esercizioDa 5 °C a 35 °C
Umidità di funzionamentoDa 20% a 80% (senza condensazione)
Temperatura di stoccaggioDa –10 °C a +60 °C
Umidità di stoccaggioDa 20% a 80% (senza condensazione)
Accessori fornitiVedere “Verifica degli accessori in dotazione” nella Guida rapida all’uso.
Accessori opzionaliSupporto di sospensione del proiettore: PSS-H10
Dimensione dell’area
di visualizzazione
effettiva
Numero di pixel26.542.080 pixel (8.847.360 pixel × 3)
(HDCP 2.2)
Connettori
TRIGGER
Connettore REMOTE RS-232C: D-sub a 9 pin (maschio)
Connettore LANRJ45, 10BASE-T/100BASE-TX
Connettori IR INPresa per spinotto miniatura
Connettore USBTipo A, 5 V CC, max. 500 mA
Attesa0,4 W (quando “Avvio remoto” è impostato su “Disin.”)
Attesa con rete1,0 W (LAN) (quando “Avvio remoto” è impostato su “Inser.”) Quando un terminale LAN
0,74 pollici (18,8 mm), SXRD
2,06 volte obiettivo zoom (motorizzato)
f = da 21,7 mm a 44,7 mm
Da F3.0 a F4.0
× 2
× 2, presa per spinotto miniatura, 12 V CC, max. 100 mA
non è connesso, passa ad una modalità a basso consumo energetico (0,5 W).
Occhiali 3D attivi: TDG-BT500A
Note
• I valori di massa e dimensioni sono approssimativi.
• Non tutti gli accessori opzionali sono disponibili in tutti i paesi o aree. Verificare presso il rivenditore Sony autorizzato.
• Le informazioni sugli accessori opzionali nel presente manuale sono aggiornate al mese di settembre 2019.
Realizzazione e caratteristiche tecniche dell’unità accessori opzionali soggetti a modifica senza preavviso.
40
Page 41
Segnali preimpostati
La seguente tabella presenta i segnali e i formati video che è possibile proiettare con questa unità.
Se è presente in ingresso un segnale diverso da quelli preimpostati mostrati di seguito, l’immagine potrebbe non essere
visualizzata correttamente.
Numeri delle memorie preimpostate per ciascun segnale d’ingresso
Segnale digitale
SegnaleNumero di memoria preimpostata
Segnale componente (connettori HDMI 1, 2)da 5 a 8, da 10 a 14, da 18 a 20, 71, 72, da 74 a 79, da 93 a 96
Segnale video GBR (connettori HDMI 1, 2)da 5 a 8, da 10 a 14, da 18 a 20, 71, 72, da 74 a 79, da 93 a 96
Segnale da computer (connettori HDMI 1, 2)10*, 12*, 26, 32, 37, 45, 47, 50, 55
* Alcuni segnali digitali provenienti da computer possono essere visualizzati come numero di memoria preimpostata per segnale componente
o video GBR.
Segnali di ingresso e voci regolabili/impostabili
Le voci regolabili dei menu variano in funzione del segnale d’ingresso. Sono elencate nelle tabelle che seguono. Le voci
che non possono essere regolate/impostate non sono visualizzate nel menu.
Menu Immagine
Voce
Creazione realtà
Impostaz. del diaframma
Segnale componenteSegnale video GBRSegnale computer
zz –
zz z
avanzato e laser
Enfasi contrastozz –
Motionflow*
Contrasto
1
zz –
zz z
Luminositàzz z
Colorezz –
Tinta
Temp. colore
zz –
zz z
Dettagliozz –
NR
z (esclusa memoria
preimpostata numeri da 18 a 20,
71 e 72)
MPEG NR
z (esclusa memoria
preimpostata numeri da 18 a 20,
71 e 72)
Attenua sfumat.
z (esclusa memoria
preimpostata numeri da 18 a 20,
71 e 72)
Modo Film
z (esclusa memoria
preimpostata numeri 5, 6, da 10
a 14, da 18 a 20, da 74 a 79 e da
93 a 96)
Correz. Gamma
zz z
Correz. colorezz z
Bianco chiarozz z
x.v.Colorz––
Segnale d’ingresso
z (esclusa memoria preimpostata
numeri da 18 a 20, 71 e 72)
z (esclusa memoria preimpostata
numeri da 18 a 20, 71 e 72)
z (esclusa memoria preimpostata
numeri da 18 a 20, 71 e 72)
z (esclusa memoria preimpostata
numeri 5, 6, da 10 a 14, da 18 a
20, da 74 a 79 e da 93 a 96)
–
–
–
–
42
Page 43
Voce
HDRz (solo memoria preimpostata
Spazio colore
z: Regolabile/impostabile
Segnale componenteSegnale video GBRSegnale computer
numeri da 74 a 79 e da 93 a 96)
zz z
z (solo memoria preimpostata
numeri da 74 a 79 e da 93 a 96)
–: Non regolabile/non impostabile
*1: Per ulteriori informazioni, vedere le tabelle in “Motionflow” (pagina 45).
Menu Schermo
Segnale d’ingresso
–
Voce
Formato*
z: Regolabile/impostabile
1
Segnale componenteSegnale video GBRSegnale computer
zz–
Segnale d’ingresso
–: Non regolabile/non impostabile
*1: Per ulteriori informazioni, vedere le tabelle in “Modo formato” (pagina 44).
Nota
Quando si collega un cavo di tipo HDMI ecc., verificare il tipo di segnale nel menu Informazioni (pagina 32) e “Segnale digitale”
(pagina 42) e le voci che è possibile regolare/impostare.
Segnali 3D compatibili
Questa unità accetta i seguenti tipi di segnali 3D.
RisoluzioneFormato segnale 3D
720/60p, 720/50pFormato Fianco a fianco
Formato Sotto-sopra*
Frame packing*
1080/60i, 1080/50iFormato Fianco a fianco*
Frame packing
1080/24PFormato Fianco a fianco
Formato Sotto-sopra*
Frame packing*
1080/60p, 1080/50pFormato Fianco a fianco
Formato Sotto-sopra
*: Formato 3D obbligatorio degli standard HDMI.
Segnali 3D e voci regolabili/impostabili
Alcune voci sui menu potrebbero non essere disponibili per la regolazione/impostazione, in funzione dei segnali 3D.
Le voci che non possono essere regolate non sono visualizzate sul menu. Le seguenti tabelle indicano queste voci.
–: Non regolabile/non impostabile
*1: Non è possibile selezionare “Controllo dinamico”.
*2: Questa voce non è disponibile quando il segnale 3D è formato 720/60p Frame packing/Sotto-sopra o formato 1080/60p Sotto-sopra.
*3: Per ulteriori informazioni, vedere le tabelle in “Modo formato” (pagina 44).
Quando l’unità è impostata per convertire le immagini video 2D in immagini video 3D, alcune voci dei menu potrebbero
non essere disponibili per la regolazione/impostazione, in funzione delle impostazioni di “Formato 3D” del menu
Funzione . Le voci che non possono essere regolate non sono visualizzate sul menu. Le seguenti tabelle indicano queste
voci.
Voce
Creazione realtà
Impostaz. del diaframma avanzato e laser*
Motionflow*
2
1
Sotto-sopraFianco a fianco3D simulato
zzz
zzz
zzz
NR––z
MPEG NR––z
Attenua sfumat.zzz
Modo Film*
3
–zz
x.v.Colorzzz
HDR–––
Formato*
4
zzz
Segnali 3D
z: Regolabile/impostabile
–: Non regolabile/non impostabile
*1: Non è possibile selezionare “Controllo dinamico”.
*2: Questa voce non è disponibile quando il segnale 3D è formato 720/60p Frame packing/Sotto-sopra o formato 1080/60p Sotto-sopra.
*3: Questa voce è disponibile solo quando viene immesso un segnale 1080/60i o 1080/50i.
*4: Per ulteriori informazioni, vedere le tabelle in “Modo formato” (pagina 44).
Modo formato
Le voci selezionabili variano in base al tipo di segnale di ingresso o formato 3D.
Per informazioni, vedere le tabelle di seguito. Le voci che non possono essere selezionate non sono visualizzate nel menu.
2D
Segnali compatibili4096 × 21603840 × 2160
Numero memoria
preimpostata (pagina 41)
1.85:1 Zoom–
2.35:1 Zoom–
Normalez
Allung. V
Comprimi
da 76 a 79, 9674, 75, da 93 a 957, 8, da 10 a 145, 6
zzz
zzz
zzz
zzzz
zzzz
1920 × 1080
1280 × 720
Allunga–––
720 × 480
720 × 576
z
Altri
26, 32, 37, 45, 47,
50,55
–
–
1
z*
–
–
–
*1: Non visualizzato nel menu se fissato a Normale.
44
Page 45
3D
Segnali compatibili1920 × 1080, 1280 × 720
Formato 3DFianco a fiancoSotto-sopraFrame packing3D simulato
Numero memoria
preimpostata (pagina 41)
1.85:1 Zoom
2.35:1 Zoom
Normale
Allung. V
Comprimiz
Allunga
7, 8, da 10 a 14da 10 a 14da 18 a 20, 71, 727, 8, da 10 a 14
zzzz
zzzz
zzzz
zzzz
zzz
––––
Motionflow
Le voci selezionabili variano in base al tipo di segnale di ingresso o formato 3D.
Per informazioni, vedere le tabelle di seguito. Le voci che non possono essere selezionate non sono visualizzate nel menu.
2D
1920 × 1080
Segnali compatibili
Numero memoria preimpostata
(pagina 41)
Impulso
Combinazione
Più attenuata
Meno attenuata
True Cinema
1280 × 720
720 × 480
3840 × 21604096 × 2160Altri
720 × 576
Da 5 a 8, da 10 a 1474, 75, da 93 a 95da 76 a 79, 96
zzz
zz–
zz–
zz–
zz–
26, 32, 37, 45, 47, 50,
55
–
–
–
–
–
3D
Segnali compatibili1920 × 1080, 1280 × 720
Formato 3DFrame packingSotto-sopraFianco a fianco3D simulato
Numero memoria
preimpostata (pagina 41)
1819
Impulso––––––––
Combinazione––––––––
Più attenuata
Meno attenuata
––z––zzz
–zz –zzzz
True Cinema––––––––
20, 71,
72
10,1211,13147, 8, da 10 a 147, 8, da 10 a 14
45
Page 46
Condizioni di memorizzazione delle voci regolabili/impostabili
Ciascuna voce regolabile/impostabile viene memorizzata singolarmente per ciascun connettore d’ingresso. Per ulteriori
informazioni, vedere le tabelle di seguito.
Numeri delle memorie preimpostate per ciascun segnale d’ingresso
IngressoNumeri di memoria preimpostata
HDMI 1 (2D)da 5 a 8, da 10 a 14, 26, 32, 37, 45, 47, 50, 55, da 74 a 79, da 93 a 96
HDMI 2 (2D)
HDMI 1 (3D)7, 8, da 10 a 14, da 18 a 20, 71, 72
HDMI 2 (3D)
Menu Immagine
VoceCondizioni di memorizzazione
Preset calib.Per ciascun connettore di ingresso e 2D/3D
1
ReimpostazionePer ciascun connettore di ingresso, 2D/3D, HDR/SDR *
Creazione realtà
Impostaz. del diaframma
avanzato e laser
Enfasi contrasto
Motionflow
Contrasto
Luminosità
Colore
Tinta
Temp. colore
D93 - D55
Personalizza 1-5
Guadagno RPer ciascuna Temp. colore, D93-D55 e Personalizza 1-5
Guadagno G
Guadagno B
Polarizzazione R
Polarizzazione G
Polarizzazione B
DettaglioPer ciascun connettore di ingresso, 2D/3D, HDR/SDR *
NR
MPEG NR
Attenua sfumat.
Modo Film
Correz. Gamma
Correz. colore
Bianco chiaro
x.v.Color
HDRPer ciascun connettore di ingresso e Preset calib.
Spazio colorePer ciascun connettore di ingresso, 2D/3D, HDR/SDR *
Ciano - RossoPer ciascuno Spazio colore
Magenta - Verde
e Preset calib.
1
e Preset calib.
1
e Preset calib.
46
Page 47
VoceCondizioni di memorizzazione
Riduz. rit. ingressoPer ciascun connettore di ingresso, 2D/3D, HDR/SDR *1 e Preset calib.
*1: HDR/SDR
HDR: quando il segnale HDR è in ingresso con “Auto” impostato per HDR
quando “HDR” è impostato su “HDR10,” “Riferimento HDR” o “HLG”
SDR: impostazioni differenti dalle precedenti
Menu Schermo
VoceCondizioni di memorizzazione
FormatoPer Posiz. Immagine 1.85:1, 2.35:1 o Personalizza 1-3
Cancellazione
47
Page 48
Distanza di proiezione e
valori spostamento
obiettivo
La distanza di proiezione indica la distanza tra la parte
anteriore dell’obiettivo e la superficie proiettata.
Distanza proiezione L
HS +: campo di spostamento obiettivo orizzontale (destra)
[%]
HS –: campo di spostamento obiettivo orizzontale
(sinistra) [%]
Immagine proiettata
Parte anteriore
dell’obiettivo
Il valore di spostamento obiettivo rappresenta la distanza
in percentuale (%) per cui è possibile spostare l’obiettivo
dal centro dell’immagine proiettata. Il valore di
spostamento dell’obiettivo è pari a 0% quando il punto A
nell’illustrazione (punto ove una linea tracciata dal centro
dell’obiettivo e l’immagine proiettata si incrociano ad
angoli retti) è allineato con il centro dell’immagine
proiettata e l’intera ampiezza o altezza dell’immagine
proiettata è pari a 100%.
Immagine proiettata
Centro
50%
50%
50%
dell’immagine
proiettata
Immagine proiettata
Centro
dell’immagine
proiettata
A
Campo di spostamento obiettivo
Centro dell’obiettivo
Lato dell’unità
Campo di spostamento obiettivo
Centro dell’obiettivo
50%
HS –HS +
Area ombreggiata: campo di spostamento obiettivo
VS +
VS –
A
Parte superiore dell’unità
Centro dell’obiettivo
Immagine proiettata
VS +: campo di spostamento obiettivo verticale (su) [%]
VS –: campo di spostamento obiettivo verticale (giù) [%]
48
Page 49
Quando si proietta in formato 1.90:1 (Display intero nativo 17:9)
Esempio) Immettere 80 in D per la dimensione dell’immagine di proiezione 80”.Unità: m
Distanza di proiezione L
(lunghezza minima)
L = 0,030617 × D – 0,0434L = 0,062621 × D – 0,0420
Distanza di proiezione L
(lunghezza massima)
Distanza proiezione L
Campo di spostamento obiettivo
105%
31%
31%
VS + = 105 – 3,387× (HS + o HS –) [%]
VS – = 99 – 3,387 × (HS + o HS –) [%]
HS + = HS – = 31 – 0,295 × (VS + o VS –) [%]
99%
51
Page 52
Dimensioni
Anteriore
Parte inferiore
223
230
128
Parte anteriore del mobile
Unità: mm
560
280280
Centro dell’obiettivo
Unità: mm
326
81,5 81,5
79,7
147,7
150,6
425,8
15,7
496
La distanza tra la parte anteriore dell’obiettivo e la parte anteriore del mobile
41,9
Parte anteriore dell’obiettivo
Parte anteriore del mobile
142142
Unità: mm
52
Page 53
Montaggio del supporto PSS-H10 per la sospensione del proiettore
Vista anteriore
150
75
8
Vista laterale
Centro dell’asta di supporto
Soffitto
175128
Centro dell’obiettivo
Unità: mm
Superficie
inferiore della
staffa di
montaggio
Unità: mm
Parte anteriore del mobile
218,3130
45
263,3
496
53
Page 54
Vista dall’alto
Unità: mm
218,3130
Parte anteriore del mobile
263,3
Centro dell’asta di supporto (il centro
dell’asta di supporto non corrisponde al
centro dell’unità.)
Staffa superiore per
montaggio a soffitto
Fori per il montaggio a soffitto
Utilizzare viti di lunghezza da 5,3 mm a 7,0 mm per il montaggio a soffitto.
Coppia di serraggio consigliata (tensione di rotazione di una vite nella direzione di serraggio): 1,4 ± 0,2 N-m
Lunghezza
minima della vite
Lunghezza
massima della vite
Unità
Dado inserito (M5)
Foro per la vite
54
Page 55
Sony Corporation
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.