In questa Guida all’uso “Handycam” si trovano informazioni su come utilizzare al meglio la
videocamera. Leggere la Guida all’uso “Handycam” in aggiunta al Manuale delle istruzioni (un
volume a parte). Le informazioni su come utilizzare la videocamera collegata a un computer si
trovano nel Manuale delle istruzioni e anche nella “Guida d’aiuto PlayMemories Home”, che è
la guida in linea del software “PlayMemories Home” in dotazione.
Ricerca rapida di informazioni
Fare clic su una voce sul bordo destro di ciascuna pagina per saltare alla pagina relativa a tale
voce.
Fare clic qui.
IndiceRicerca immagineIndice
È possibile cercare una voce per parole chiave utilizzando Adobe Reader. Consultare la guida in linea di
Adobe Reader per suggerimenti su come utilizzare Adobe Reader.
È possibile stampare la Guida all’uso “Handycam”.
IT
2
Page 3
Da leggere subito
Uso della videocamera
Non tenere la videocamera afferrandola per le
parti riportate di seguito né per i copripresa.
MirinoSchermo LCD
Lo schermo LCD e il mirino sono fabbricati
utilizzando una tecnologia ad altissima
precisione, che consente l’impiego effettivo di
oltre il 99,99% dei pixel. Tuttavia, è possibile che
sullo schermo LCD appaiano costantemente
piccoli punti neri e/o luminosi (bianchi,
rossi, blu o verdi). Tali punti sono il risultato
del normale processo di fabbricazione e non
influenzano in alcun modo le registrazioni.
IndiceRicerca immagineIndice
Obiettivo (NEX-VG30H/
VG30EH)
Paraluce (NEX-VG30H/
VG30EH)
Microfono incorporato
La videocamera non è a prova di polvere
o gocce e non è impermeabile. Vedere
“Informazioni sulla gestione della videocamera”
. 112).
(p
Voci di menu, pannello LCD, mirino e
obiettivo
Le voci di menu disattivate non possono essere
utilizzate nelle condizioni di registrazione o
riproduzione correnti.
Punti neri
Punti bianchi, rossi, blu o verdi
Non riprendere direttamente il sole e non
lasciare la videocamera al sole per periodi
prolungati. L’interno della videocamera
potrebbe danneggiarsi. Se si concentra la
luce del sole su un oggetto vicino, si potrebbe
provocare un incendio. Quando è necessario
collocare la videocamera alla luce diretta del
sole, montare il tappo dell’obiettivo.
L’esposizione prolungata dello schermo LCD,
del mirino o dell’obiettivo alla luce solare diretta
potrebbe causare dei malfunzionamenti.
Non riprendere direttamente il sole. In
caso contrario, si potrebbero provocare
malfunzionamenti della videocamera. Effettuare
le riprese del sole in condizioni di bassa
luminosità, ad esempio al crepuscolo.
Non guardare verso il sole o verso una luce
intensa attraverso un obiettivo smontato.
Ciò potrebbe danneggiare la vista in maniera
irreparabile.
Informazioni sull’impostazione della
lingua
Per illustrare le procedure di funzionamento,
vengono utilizzate le indicazioni sullo schermo
in ciascuna lingua locale. Se necessario, prima
di utilizzare la videocamera, modificare la
gua delle indicazioni sullo schermo (p. 25).
lin
IT
3
Page 4
Registrazione
Per assicurare un funzionamento stabile della
scheda di memoria, si consiglia di formattarla
con la videocamera prima di utilizzarla per
a prima volta (p. 88). La formattazione
l
della scheda di memoria cancella tutti i dati
memorizzati nella scheda, che non potranno
essere recuperati. Salvare i dati importanti su un
PC, e così via.
Prima di procedere alla registrazione vera e
propria, effettuare una registrazione di prova
per verificare che le immagini e l’audio vengano
registrati correttamente.
Non è possibile risarcire il contenuto delle
registrazioni, anche nel caso in cui non
sia possibile effettuare la registrazione o
la riproduzione a causa di problemi della
videocamera, della scheda di memoria e così
via.
Per vedere le registrazioni eseguite con la
videocamera su un televisore, è necessario un
televisore basato su NTSC per la NEX-VG30/
VG30H e un televisore basato su PAL per la
NEX-VG30E/VG30EH.
È possibile che programmi televisivi, film,
videocassette e altro materiale siano protetti da
copyright. La registrazione non autorizzata di
tale materiale potrebbe contravvenire alle leggi
sul copyright.
Utilizzare la videocamera attenendosi alle
normative locali.
Note sulla riproduzione
Potrebbe non essere possibile riprodurre
normalmente con altri apparecchi le immagini
registrate sulla videocamera. Inoltre, potrebbe
non essere possibile riprodurre con la
videocamera le immagini registrate su altri
apparecchi.
Non è possibile riprodurre su apparecchi AV di
altri produttori filmati con qualità di immagine
standard (STD) registrati su schede di memoria
SD.
Supporti DVD registrati con qualità di
immagine HD (alta definizione)
È possibile riprodurre supporti DVD registrati
con qualità di immagine ad alta definizione
(HD) con apparecchi che siano compatibili con
lo standard AVCHD. Non è possibile riprodurre
dischi registrati con qualità di immagine ad
alta definizione (HD) con lettori/registratori
di DVD, in quanto non sono compatibili con
il formato AVCHD. Qualora si inserisca un
disco registrato con il formato AVCHD (qualità
di immagine ad alta definizione (HD)) in un
lettore/registratore di DVD, potrebbe non essere
possibile espellere il disco.
Salvare tutti i dati delle immagini
registrate
Per evitare la perdita dei dati delle immagini,
salvare periodicamente tutte le immagini
registrate su un supporto esterno. Per salvare
le immagini sul computer, vedere a pagina 58;
per salvare le immagini su apparecchi esterni,
vedere a pagina 64.
I tipi di dischi o supporti su cui è possibile
salvare le immagini dipendono dal [
REG] selezionato quando sono state registrate
le immagini. I filmati registrati in [Qualità
] (NEX-VG30/VG30H), [Qualità
60p
] (NEX-VG30E/VG30EH) o [Qualità
50p
ottima
] possono essere salvati su un
supporto esterno o su dischi Blu-ray (p. 62, 64).
Note sulla batteria e sull’alimentatore
CA
Assicurarsi di rimuovere la batteria o
l’alimentatore CA dopo aver spento la
videocamera.
Scollegare l’alimentatore CA dalla videocamera
afferrando sia la videocamera che la spina CC.
Nota sulla temperatura della
videocamera o della batteria
Quando la temperatura della videocamera
o della batteria diventa estremamente alta
o bassa, potrebbe non essere possibile
effettuare la registrazione o la riproduzione
sulla videocamera, a causa delle funzioni di
protezione della videocamera che si attivano
in tali situazioni. In questo caso, sullo schermo
CD (p. 102) o sul mirino viene visualizzato un
L
indicatore.
IT
4
IndiceRicerca immagineIndice
Modo
Page 5
Quando la videocamera è collegata a
un computer o ad accessori
Non provare a formattare la scheda di memoria
della videocamera utilizzando un computer. In
caso contrario, la videocamera potrebbe non
funzionare correttamente.
Durante il collegamento della videocamera
a un altro apparecchio mediante cavi di
comunicazione, accertarsi di inserire lo spinotto
del connettore in modo corretto. L’inserimento
forzato dello spinotto nel terminale danneggerà
quest’ultimo e potrebbe provocare un
malfunzionamento della videocamera.
Qualora non sia possibile registrare/
riprodurre le immagini, eseguire la
funzione [Formatta]
Se le operazioni di registrazione/cancellazione
delle immagini vengono ripetute a lungo, sulla
scheda di memoria si verifica il fenomeno della
frammentazione dei dati, e non è più possibile
salvare o registrare le immagini. In questo caso,
salvare innanzitutto le immagini su un PC, e
così via, quindi eseguire la funzione [Formatta]
toccando
[
(MENU) [Impostazioni]
(Impost. Supporto)] [Formatta]
.
Note sugli accessori opzionali
Si consiglia di utilizzare accessori Sony originali.
Gli accessori Sony originali potrebbero non
essere disponibili in alcune nazioni o aree
geografiche.
Il design e le caratteristiche tecniche della
videocamera e degli accessori sono soggetti a
modifiche senza preavviso.
Gli indicatori sullo schermo del presente
manuale corrispondono a quelli del modello
NEX-VG30.
Note sull’uso
Non effettuare alcuna delle operazioni seguenti.
In caso contrario si potrebbe danneggiare la
scheda di memoria, le immagini registrate
potrebbero risultare impossibili da riprodurre
o venire perse, o si potrebbero verificare altri
malfunzionamenti.
estrarre la scheda di memoria quando la spia
so (p. 29) è accesa o lampeggia
di acces
rimuovere la batteria o l’alimentatore CA dalla
videocamera, o sottoporre la videocamera a
urti o vibrazioni meccaniche mentre le spie
(Filmato)/ (Foto) (p. 32) o la spia di
accesso (p. 29) sono accese o lampeggiano
Quando si utilizza una tracolla (in vendita
separatamente), non far urtare violentemente la
videocamera contro altri oggetti.
IndiceRicerca immagineIndice
Informazioni sul presente manuale,
sulle illustrazioni e sulle indicazioni
sullo schermo
Le immagini di esempio utilizzate in questo
manuale a scopi illustrativi sono state acquisite
utilizzando una fotocamera digitale; pertanto
potrebbero apparire diverse dalle immagini e
dagli indicatori sullo schermo che verranno
visualizzati effettivamente sulla videocamera.
Inoltre, le illustrazioni della videocamera e
le sue indicazioni sullo schermo sono state
ingrandite o semplificate per migliorarne la
comprensibilità.
In questo manuale, un disco DVD registrato
con qualità di immagine ad alta definizione
(HD) viene chiamato disco di registrazione
AVCHD.
IT
5
Page 6
Caratteristiche di
questa unità
Il sensore di immagini di grandi
dimensioni
La videocamera è dotata di un sensore
di immagini CMOS di formato APS-C
mm × 15,6 mm).
(23,5
L’area del sensore è circa 20 volte più
grande del sensore di immagini da 1/3 di
pollice spesso utilizzato nelle videocamere
esistenti.
Più grande è il sensore di immagini, minore
è la profondità di campo. Questo consente
di ridurre la messa a fuoco sullo sfondo, per
far risaltare il soggetto.
Sistema di obiettivi intercambiabili
La videocamera utilizza il sistema di
montaggio E per obiettivi intercambiabili.
L’obiettivo con montaggio a E in dotazione
con il NEX-VG30H/VG30EH, che dispone
di un meccanismo di compensazione delle
vibrazioni della fotocamera (modalità
attiva), è un obiettivo zoom elettrico ad alto
ingrandimento che consente di eseguire
uno zoom fino a 11x.
Utilizzando un adattatore di montaggio (in
vendita separatamente) è possibile utilizzare
obiettivi α (obiettivi con montaggio ad A)
(in vendita separatamente).
È possibile scegliere l’obiettivo più adatto
per le condizioni di registrazione o per i
soggetti da riprendere. L’espressività visiva
è così ampliata da un’ampia varietà di
obiettivi caratteristici.
Operabilità manuale
La videocamera consente di regolare
l’apertura, la velocità dell’otturatore, il
guadagno, il bilanciamento del bianco e
così via durante la registrazione di filmati.
La manopola MANUAL e i pulsanti
dedicati consentono di usare la
videocamera in maniera personale, più
comoda.
Microfono ad alte prestazioni
La videocamera adotta un sistema di
microfono array con una struttura a quattro
capsule.
La videocamera crea la corretta
localizzazione dell’audio elaborando
il segnale proveniente dal microfono,
riproduce una sensazione realistica
contemporaneamente alla localizzazione
frontale e registra un audio chiaro e poco
disturbato. Il microfono ad alte prestazioni
renderà ancora più accattivanti i filmati in
alta definizione.
Slitta multi interfaccia
È possibile utilizzare un adattatore XLR Box
(in vendita separatamente) e un flash (in
vendita separatamente) compatibili con la
slitta multi interfaccia.
IndiceRicerca immagineIndice
IT
6
Page 7
Ricerca immagine
Ripresa di filmati chiari come fermi immagine
Sfocatura dello sfondo (50)Regolazione del colore (48)
Messa a fuoco manuale (44)Miglioramento della luminosità (76)
IndiceRicerca immagineIndice
Ripresa come l’immagine di un film (85)Realizzazione di espressioni più suggestive e
artistiche (77)
Ripresa tenendo la videocamera con le mani
Prevenzione dell’effetto mosso (79)Mantenimento di un soggetto in movimento
Ripresa con angolazioni basse (48)
IT
(79)
7
Page 8
Registrazione chiara dell’audio
Registrazione dell’audio circostante (47)Registrazione naturale dei rumori ad alto
volume (81)
Ripresa di panorami
Colori brillanti per il cielo (76)Mantenimento del livello di ripresa (81)
Ripresa di fermi immagine chiari
La stessa scena con luminosità diverse (78) Cattura del momento migliore (78)
Vedere a pagina 18 per informazioni
sul montaggio dell’obiettivo. Il modello
NEX-VG30/VG30E non è fornito con
l’obiettivo E PZ 18-200mm F3.5-6.3 OSS.
Utilizzare obiettivi adeguati (in vendita
separatamente).
Per i modelli NEX-VG30H/VG30EH,
l’obiettivo è già montato sulla videocamera
al momento dell’acquisto.
Montaggio del parabrezza
Utilizzare il parabrezza quando si desidera
ridurre il rumore del vento registrato dal
microfono. Montare il parabrezza con il
logo Sony rivolto verso il basso.
Montaggio del coperchio della
batteria
Montare il coperchio della batteria dopo
aver inserito la batteria.
Montare il coperchio della batteria con la
parte sporgente () rivolta verso l’esterno
come mostrato nell’illustrazione.
IndiceRicerca immagineIndice
14
IT
Page 15
Punto 3: Caricamento della batteria
IndiceRicerca immagineIndice
Presa DC IN
Batteria
Allineare il simbolo sullo spinotto
Spia CHG (carica)
È possibile caricare la batteria “InfoLITHIUM” (serie V) dopo averla inserita nella
videocamera.
Note
Nella videocamera non è possibile installare batterie “InfoLITHIUM” diverse dalla serie V.
Non è possibile installare le batterie “InfoLITHIUM” NP-FV30/FV50, anche se appartengono alla serie V.
Far scorrere l’interruttore POWER su OFF (impostazione predefinita).
1
Montare la batteria facendola scorrere in direzione della freccia finché
2
non scatta in posizione.
Collegare l’alimentatore CA e il cavo di alimentazione alla videocamera e
3
alla presa elettrica a muro.
La spia CHG (carica) si illumina e la ricarica ha inizio. La spia CHG (carica) si spegne
quando la batteria è completamente carica.
CC a quello sulla presa DC IN.
Alimentatore CA
Cavo di
alimentazione
Alla presa elettrica a
Spinotto CC
muro
15
IT
Page 16
Quando la batteria è carica, scollegare l’alimentatore CA dalla presa DC IN
4
della videocamera.
Tempo di carica
Tempo approssimativo (in minuti) necessario alla carica completa di una batteria
completamente scarica.
BatteriaTempo di carica
NP-FV70 (in dotazione)195
NP-FV100390
I tempi di carica indicati nella tabella sopra sono stati misurati caricando la videocamera a una
temperatura di 25
Suggerimenti
Quando la videocamera è accesa è possibile verificare la quantità di carica residua approssimativa della
batteria mediante l’indicatore di carica residua, nella parte superiore destra dello schermo LCD.
C. Si consiglia di caricare la batteria a una temperatura compresa tra 10 C e 30 C.
Per rimuovere la batteria
Far scorrere l’interruttore POWER su OFF. Far scorrere la leva di sblocco BATT (batteria)
() e rimuovere la batteria ().
Leva di sblocco BATT (batteria)
IndiceRicerca immagineIndice
Per utilizzare una presa elettrica a muro come fonte di alimentazione
Effettuare gli stessi collegamenti descritti in “Punto 3: Caricamento della batteria” (p. 15).
Anche se la batteria è installata, non viene scaricata.
Carica della batteria all’estero
È possibile caricare la batteria in qualsiasi nazione/area geografica mediante l’alimentatore CA in
dotazione con la videocamera, entro una gamma di tensioni comprese tra 100 V - 240 V CA, a
50 Hz/60 Hz.
Note
Non utilizzare un trasformatore elettronico di tensione.
IT
16
Page 17
Note sul collegamento/scollegamento della fonte di alimentazione
Prima di rimuovere la batteria o di scollegare l’alimentatore CA, spegnere la videocamera e assicurarsi che
(filmato)/ (foto) (p. 32) e la spia di accesso (p. 29) siano spente.
le spie
La spia CHG (carica) lampeggia durante la carica nelle seguenti condizioni:
La batteria non è installata correttamente.
La batteria è danneggiata.
La temperatura della batteria è bassa.
Rimuovere la batteria dalla videocamera e portarla in un luogo caldo.
La temperatura della batteria è alta.
Rimuovere la batteria dalla videocamera e portarla in un luogo fresco.
Nell’impostazione predefinita, la videocamera si spegne automaticamente se non si esegue alcuna
perazione per circa 5 minuti, per risparmiare l’energia della batteria ([Spegnimento auto], p. 93).
o
Note sull’alimentatore CA
Quando si utilizza l’alimentatore CA, collegarlo alla presa elettrica a muro più vicina. In caso di problemi
di funzionamento durante l’uso della videocamera, scollegare immediatamente l’alimentatore CA dalla
presa elettrica a muro.
Non utilizzare l’alimentatore CA in spazi ridotti, ad esempio tra una parete e un mobile.
Non cortocircuitare lo spinotto CC dell’alimentatore CA o i terminali della batteria con oggetti metallici.
In caso contrario, potrebbe verificarsi un malfunzionamento.
Nota sul cavo di alimentazione
Il cavo di alimentazione è ideato per essere specificamente utilizzato solo con questa videocamera e non
deve essere utilizzato con altri apparecchi elettrici.
IndiceRicerca immagineIndice
17
IT
Page 18
Punto 4: Montaggio dell’obiettivo
In questo manuale viene spiegato come montare un obiettivo utilizzando l’obiettivo E PZ
18-200mm F3.5-6.3 OSS in dotazione con NEX-VG30H/VG30EH (l’obiettivo è montato sulla
videocamera al momento dell’acquisto).
Se si utilizza un obiettivo diverso, consultare il manuale di istruzioni in dotazione con
l’obiettivo.
Tappo dell’obiettivo anteriore
Tappo dell’obiettivo posteriore
Anello dello zoom
Indice del paraluce
Interruttore di zoom
Anello di messa a fuoco
Indicazione di montaggio
* Non toccare né sporcare i contatti dell’obiettivo.
Interruttore della velocità di zoom
Leva dello zoom
Contatti dell’obiettivo
*
IndiceRicerca immagineIndice
18
IT
Page 19
Rimuovere il tappo del corpo macchina dalla videocamera e il coperchio di
imballaggio dalla parte posteriore dell’obiettivo.
Montare l’obiettivo allineando le indicazioni di montaggio (bianche)
sull’obiettivo e sul corpo della videocamera. Spingendo leggermente
l’obiettivo verso il corpo della videocamera, ruotare l’obiettivo in senso
orario fino a udire lo scatto nella posizione bloccata.
L’obiettivo deve essere montato diritto.
IndiceRicerca immagineIndice
Indicazioni di montaggio (bianche)
Note
Durante il montaggio dell’obiettivo, non premere il pulsante di rilascio dell’obiettivo.
Non usare la forza per montare un obiettivo. Potrebbero verificarsi problemi di funzionamento o danni
all’attacco dell’obiettivo.
Nella posizione bloccata, a seconda dell’obiettivo in uso, si potrebbero rilevare leggeri movimenti
dell’obiettivo. Non si tratta di un malfunzionamento.
Tenere il corpo della videocamera con il lato anteriore rivolto in basso e cambiare rapidamente l’obiettivo,
evitando le zone polverose per impedire a polvere e residui di penetrare nel corpo della videocamera.
IT
19
Page 20
Rimozione dell’obiettivo
Premere a fondo il pulsante di rilascio dell’obiettivo e ruotare l’obiettivo in
senso antiorario fino al suo arresto.
Durante la rimozione dell’obiettivo è necessario tenere sia l’obiettivo sia il corpo della videocamera.
Pulsante di rilascio dell’obiettivo
Rimontare il coperchio di imballaggio sull’obiettivo e fissare il tappo del
corpo alla videocamera.
Allineare il simbolo sul tappo del corpo alle indicazioni di montaggio, quindi ruotare il tappo in
senso orario.
Prima di applicare i tappi è opportuno spolverarli.
IndiceRicerca immagineIndice
Allineare i simboli.
Note
Quando si cambia l’obiettivo, la polvere o i residui eventualmente penetrati nel corpo della videocamera
e aderiti alla superficie del sensore di immagine (il componente che ha la funzione della pellicola)
potrebbero comparire nell’immagine, a seconda delle condizioni di ripresa. Al sensore di immagini
è applicato un rivestimento antipolvere, che impedisce alla polvere di aderire al sensore. Tuttavia, è
consigliabile montare e smontare l’obiettivo rapidamente e in un ambiente non polveroso.
Non lasciare il corpo della videocamera privo dell’obiettivo e del tappo del corpo.
IT
20
Page 21
Se polvere o detriti aderiscono al sensore di immagini
Spegnere la videocamera e smontare l’obiettivo. Pulire il sensore di immagini e l’area
circostante usando una pompetta per soffiare (in vendita separatamente), quindi rimontare
l’obiettivo.
Note
Non utilizzare pompette a spruzzo perché potrebbero cospargere l’interno del corpo della videocamera di
gocce d’acqua.
Non collocare la punta della pompetta all’interno della cavità oltre il supporto di montaggio, in modo da
non toccare il sensore di immagini.
Tenere la videocamera rivolta verso il basso, per evitare che la polvere vi ritorni all’interno.
Non sottoporre la videocamera a vibrazioni meccaniche durante la pulizia.
Se non è possibile pulire il sensore di immagini con la procedura suddetta, consultare il rivenditore Sony
di zona o il centro di assistenza autorizzato Sony di zona.
Adattatore di montaggio
Utilizzando un adattatore di montaggio (in vendita separatamente) è possibile montare un
obiettivo con montaggio ad A (in vendita separatamente) sulla videocamera. Per i dettagli,
consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con l’adattatore di montaggio.
IndiceRicerca immagineIndice
21
IT
Page 22
Le funzioni disponibili differiscono a seconda del tipo di adattatore di montaggio.
FunzioniLA-EA1LA-EA2
Messa a fuoco
automatica
Sistema AF
Selezione AF/MF
Disponibile solo con
obiettivo SAM/SSM
AF contrastoAF rilevamento fase
Selezionabile
sull’obiettivo
Disponibile
*
Obiettivi SAM/SSM: selezionabile
sull’obiettivo
Altri obiettivi: selezionabile sul tasto FOCUS
Modo di messa a fuoco
SingolaSingola/Continua
automatica (solo modo
foto)
* Con LA-EA1, la velocità di messa a fuoco automatica con un obiettivo con montaggio ad A risulta
inferiore rispetto a un obiettivo con montaggio a E. (Quando è montato un obiettivo con montaggio ad
A, la velocità di messa a fuoco automatica sarà di circa 2 - 7 secondi, riprendendo nelle condizioni di
misurazione Sony. La velocità può variare a seconda del soggetto, della luce ambiente, ecc.)
Note
Alcuni obiettivi potrebbero non essere utilizzabili o potrebbero avere funzionalità limitate. Controllare
il sito Web di supporto dedicato o consultare il centro di assistenza autorizzato Sony di zona per
informazioni sugli obiettivi compatibili.
Il suono dell’obiettivo e della videocamera in funzione potrebbe essere registrato durante la registrazione
di filmati. Per evitare ciò, impostare Livello registr. audio al minimo. Toccare
[Ripresa/Microfono] [
La messa a fuoco potrebbe richiedere tempi lunghi o risultare difficile, a seconda dell’obiettivo utilizzato
e del soggetto.
( Microfono)] [Livello registr. audio].
(MENU)
Montaggio del paraluce
Allineare la linea rossa del paraluce a quella dell’obiettivo e montare il paraluce sull’obiettivo.
Ruotare il paraluce in senso orario fino a quando il pallino rosso del paraluce e la linea rossa
dell’obiettivo non si allineano con uno scatto.
IndiceRicerca immagineIndice
Il paraluce può essere montato sull’obiettivo al contrario.
IT
22
Page 23
Punto 5: Accensione e impostazione della data e
dell’ora
Far scorrere l’interruttore POWER su ON tenendo premuto il pulsante
1
verde.
Interruttore POWER
Selezionare la lingua desiderata, quindi toccare [Avnt.].
2
Toccare il pulsante sullo
schermo LCD
Selezionare l’area geografica desiderata con
3
[Avnt.].
/, quindi toccare
IndiceRicerca immagineIndice
Per impostare di nuovo la data e l’ora, toccare (MENU) [Impostazioni]
( Impost. Orologio)] [Impost. data & ora] [Data & ora]. Quando una voce non è
[
presente sullo schermo, toccare
/ fino a far apparire la voce.
IT
23
Page 24
Impostare [Ora legale], quindi toccare [Avnt.].
4
Se si imposta [Ora legale] su [Acceso], l’orologio avanza di 1 ora.
Selezionare il formato della data, quindi toccare [Avnt.].
5
Selezionare la data e l’ora, toccare
6
toccare [Avnt.]
* La schermata di conferma appare solo quando si imposta l’orologio per la prima volta.
*.
/ per impostare il valore, quindi
IndiceRicerca immagineIndice
L’orologio inizia a funzionare.
Note
Sebbene non siano visualizzate durante la registrazione, la data e l’ora vengono registrate
automaticamente sulla scheda di memoria e possono essere visualizzate durante la riproduzione.
Per visualizzare la data e l’ora, toccare
Riproduzione)] [Codice dati] [Data/Ora]
È possibile disattivare i segnali acustici delle operazioni toccando
( Impost. Generali)] [Segn. ac.] [Spento] .
[
Qualora il pulsante toccato non risponda correttamente, calibrare lo schermo sensibile al tocco (p. 114).
Per spegnere l’apparecchio
Far scorrere l’interruttore POWER su OFF.
La spia
(filmato) lampeggia per alcuni secondi e la videocamera si spegne.
(MENU) [Impostazioni] [ (Impost.
.
(MENU) [Impostazioni]
IT
24
Page 25
Modifica dell’impostazione della lingua
È possibile modificare le indicazioni sullo schermo affinché vengano visualizzate in una
lingua specifica.
Toccare
Setting] una lingua desiderata
Punto 6: Configurazione delle impostazioni prima
della registrazione
Il pannello LCD
Aprire il pannello LCD a 90 gradi rispetto alla videocamera (), quindi regolare l’angolazione
().
IndiceRicerca immagineIndice
Massimo 90 gradi
Massimo 180
Suggerimenti
Le immagini sono visualizzate sul mirino o sullo schermo LCD.
Se l’occhio si avvicina al mirino quando lo schermo LCD è chiuso, la visualizzazione sullo schermo passa
al mirino. È possibile impostare la videocamera in modo che la visualizzazione sullo schermo passi al
ino quando l’occhio si avvicina allo stesso, anche se lo schermo LCD è aperto (p. 92).
mir
ossibile regolare la luminosità dello schermo LCD con [Luminosità LCD] (p. 91).
È p
gradi
Sensore occhio
Massimo 90 gradi
Modifica della visualizzazione sullo schermo LCD
Premere DISPLAY per selezionare la visualizzazione dello schermo nel seguente ordine:
Registrazione: Visualizzazione dettagliata visualizzazione semplice visualizzazione
minima
Riproduzione: Visualizzazione dettagliata visualizzazione minima
Pulsante DISPLAY
26
IT
Page 27
Suggerimenti
Nell’impostazione predefinita la visualizzazione dello schermo passa alla visualizzazione semplice dopo
ca 4 secondi ([Imp. visualizzazione], p. 92). La visualizzazione passa alla visualizzazione dettagliata
cir
toccando un qualsiasi punto dello schermo, tranne i pulsanti sullo schermo LCD, in modo da poter
utilizzare le voci.
circa 4 secondi
dopo
Dopo un certo periodo di utilizzo del mirino, lo schermo diventa
scuro.
Il mirino
Quando si registra durante la visualizzazione attraverso il mirino, mantenere l’occhio vicino
allo stesso, mentre lo schermo LCD è chiuso. Se le indicazioni nel mirino appaiono confuse,
regolare la levetta di regolazione dell’obiettivo del mirino che si trova sotto il mirino stesso. Se
irino/Pannello] (p. 92) è impostato su [Autom.], quando l’occhio si avvicina al mirino, il
[M
sensore lo rileva e la visualizzazione passa al mirino, anche se lo schermo LCD è aperto. Se il
sensore occhio non è in grado di rilevarlo, la visualizzazione rimane sullo schermo LCD.
IndiceRicerca immagineIndice
27
IT
Page 28
Se l’immagine nel mirino non è chiara
Se l’immagine nel mirino non è chiaramente visibile in condizioni di buona illuminazione,
utilizzare l’oculare grande in dotazione. Per montare l’oculare grande, stirarlo leggermente e
allinearlo con l’apposita scanalatura presente nel mirino. L’oculare grande può essere montato
rivolto verso destra o verso sinistra.
Note
Non rimuovere l’oculare già presente.
Oculare grande (in
dotazione)
Montare l’oculare diritto.
IndiceRicerca immagineIndice
28
IT
Page 29
Punto 7: Inserimento di una scheda di memoria
Spia di accesso
Notare la direzione dell’angolo tagliato.
Aprire lo sportellino e inserire la scheda di memoria con l’angolo tagliato
1
nella direzione indicata nella figura, finché si blocca con uno scatto.
La schermata [Preparazione file di database immagini in corso. Attendere.] viene
visualizzata se si inserisce una nuova scheda di memoria. Attendere che la schermata
scompaia.
Chiudere lo sportellino.
2
IndiceRicerca immagineIndice
Note
Qualora venga visualizzato il messaggio [Impossibile creare un nuovo file di database di immagini. È
ossibile che lo spazio disponibile non sia sufficiente.], formattare la scheda di memoria (p. 88).
p
Verificare la direzione della scheda di memoria. Qualora si forzi l’inserimento della scheda di memoria
nella direzione sbagliata, la scheda di memoria, l’alloggiamento per la scheda di memoria o i dati delle
immagini potrebbero venire danneggiati.
Non aprire lo sportellino durante la registrazione.
Durante l’inserimento o l’espulsione della scheda di memoria, fare attenzione a evitare che la scheda di
memoria possa scattare verso l’esterno e cadere.
Per espellere la scheda di memoria
Aprire lo sportellino e premere leggermente la scheda di memoria verso l’interno una volta.
IT
29
Page 30
Tipi di schede di memoria utilizzabili con questa videocamera
Classe di velocità
SD
Capacità
(funzionamento
Descritta nel presente
manuale
verificato)
“Memory Stick PRO
Duo” (Mark2)
“Memory Stick PROHG Duo”
—
32 GB
“Memory Stick PRO
Duo”
“Memory Stick XCHG Duo”
Scheda di memoria
SD
Scheda di memoria
SDHC
Class 4 o più
veloce
64 GB
Scheda SD
Scheda di memoria
SDXC
Il funzionamento con tutte le schede di memoria non è garantito.
Con questa videocamera, è possibile utilizzare le “Memory Stick PRO Duo”, le cui dimensioni sono pari a
metà di quelle delle “Memory Stick”, oppure normali schede SD.
Non applicare etichette o simili sulla scheda di memoria o sull’adattatore per schede di memoria. In caso
contrario, si potrebbe provocare un malfunzionamento.
Note
Con questa videocamera non è possibile utilizzare le MultiMediaCard.
Non è possibile importare o riprodurre filmati registrati su schede di memoria “Memory Stick XC-HG
Duo” o SDXC su computer o apparecchi AV che non supportano il file system exFAT
videocamera a questi apparecchi con il cavo USB. Verificare anticipatamente che l’apparecchio che si
intende collegare supporti il file system exFAT. Qualora si colleghi un apparecchio che non supporti il file
system exFAT e venga visualizzata la schermata di formattazione, non eseguire la formattazione. In caso
contrario, tutti i dati registrati andranno persi.
* exFAT è un file system utilizzato per le schede di memoria “Memory Stick XC-HG Duo” e SDXC.
* collegando la
IndiceRicerca immagineIndice
30
IT
Page 31
Registrazione/riproduzione
Registrazione
Nell’impostazione predefinita, i filmati vengono registrati con qualità di immagine ad alta
definizione (HD).
Serrare la cinghia dell’impugnatura.
1
Per rimuovere il tappo dell’obiettivo, premere i cursori su entrambi i lati
2
del tappo.
IndiceRicerca immagineIndice
Far scorrere l’interruttore POWER su ON tenendo premuto il pulsante
3
verde.
Ora la videocamera è accesa.
IT
31
Page 32
Registrazione di filmati
(Filmato): Quando si registra un filmato
(Foto): Quando si scatta una foto
Pulsante
START/
STOP
[ATTESA] [REG.]
Pulsante MODE
Premere MODE per accendere la spia (filmato).
Premere START/STOP per avviare la registrazione.
La spia di registrazione si accende durante la registrazione (p. 123).
Per arrestare la registrazione, premere di nuovo START/STOP.
Note
Il tempo massimo di registrazione continua di filmati è pari a circa 13 ore.
Quando il file di un filmato supera i 2 GB, viene creato automaticamente un file di filmato successivo.
Dopo l’accensione della videocamera sono necessari diversi secondi prima di poter iniziare a registrare.
Durante questo intervallo non è possibile utilizzare la videocamera.
Gli stati seguenti vengono indicati qualora sia ancora in corso la scrittura dei dati sul supporto di
registrazione al termine di quest’ultima. Durante questo periodo di tempo, non sottoporre a forti scosse o
vibrazioni la videocamera, né rimuovere la batteria o l’alimentatore CA.
a spia di accesso (p. 29) è accesa o lampeggia
L
L’icona del supporto nell’angolo superiore destro dello schermo LCD sta lampeggiando
Tenere l’obiettivo con la mano sinistra per sostenere la videocamera durante la registrazione (quando non
si usa un treppiede). Assicurarsi di non toccare il microfono con le dita.
Suggerimenti
Vedere a pagina 106 per i tempi di registrazione dei filmati.
Le impostazioni Diaframma, Velocità otturatore, Guadagno e Esposizione sono configurate
automaticamente quando è premuto PROGRAM AE.
SteadyShot] è impostato su [Standard] nell’impostazione predefinita. Nota: se l’obiettivo montato
[
non è dotato di stabilizzazione dell’immagine, la funzione SteadyShot non sarà utilizzabile.
ossibile acquisire foto dai filmati registrati (NEX-VG30/VG30H) (p. 57).
È p
È possibile controllare il tempo di registrazione, la capacità residua stimata, e così via, toccando
Lo schermo LCD della videocamera è in grado di visualizzare le immagini registrate a schermo intero
(visualizzazione con tutti i pixel). Tuttavia, in questo modo è possibile che i bordi superiore, inferiore,
destro e sinistro delle immagini appaiano sfocati quando le immagini vengono riprodotte su un televisore
non compatibile con la visualizzazione con tutti i pixel. In questo caso, impostare [Cornice guida] su
cceso] (p. 81), quindi registrare le immagini utilizzando come guida la cornice più esterna visualizzata
[A
sullo schermo.
Codice dati durante la registrazione
La data, l’ora e la condizione della registrazione vengono registrate automaticamente sulla
scheda di memoria. Durante la registrazione, questi dati non vengono visualizzati. Tuttavia,
è possibile verificarli durante la riproduzione come [Codice dati]. Per visualizzarli, toccare
Quando il simbolo scompare, la foto è stata registrata.
Lampeggia Si illumina
Premere MODE per accendere la spia (foto).
La visualizzazione sullo schermo LCD viene commutata sul modo di registrazione di
foto.
Premere leggermente il pulsante PHOTO per regolare la messa a fuoco,
quindi premerlo fino in fondo.
IndiceRicerca immagineIndice
33
IT
Page 34
Indicatore di messa a fuoco
L’indicatore di messa a fuoco mostra lo stato della messa a fuoco illuminandosi o
lampeggiando.
illuminato
lampeggiante
Suggerimenti
Vedere a pagina 106 per il numero di foto registrabili.
Le impostazioni Diaframma, Velocità otturatore, ISO e Esposizione sono configurate automaticamente
quando è premuto PROGRAM AE.
Per cambiare le dimensioni dell’immagine, toccare
Dim. imm.] un’impostazione desiderata .
[
Mentre è visualizzata l’indicazione
: Messa a fuoco acquisita.
: La videocamera non è in grado di mettere a fuoco automaticamente il soggetto.
Ricomporre la ripresa o modificare l’impostazione di messa a fuoco.
(MENU) [Qualità/Dimen. imm.]
, non è possibile registrare foto.
IndiceRicerca immagineIndice
34
IT
Page 35
Riproduzione sulla videocamera
Suggerimenti
La videocamera visualizza automaticamente le immagini registrate come un evento, in base alla data e
all’ora.
Far scorrere l’interruttore POWER su ON tenendo premuto il pulsante
1
verde.
Ora la videocamera è accesa.
Premere
2
La schermata Visione evento viene visualizzata dopo qualche secondo.
Toccare
3
(Visiona Immagini).
/ per selezionare l’evento desiderato ().
IndiceRicerca immagineIndice
Alla schermata MENU
Eventi
/: per visualizzare l’evento precedente/successivo
Nome dell’evento
Per passare al modo di registrazione di filmati/foto
Barra della posizione temporale
Pulsante Cambia dimensione evento
IT
35
Page 36
La schermata dell’Indice eventi viene visualizzata quando si tocca l’evento che è
visualizzato al centro.
Toccare ( Cambia dimensione evento) nell’angolo inferiore destro dello schermo, in modo
da poter cambiare l’intervallo temporale della barra della posizione temporale da un anno e mezzo
a tre mesi; in questo modo, si cambia il numero degli eventi che è possibile visualizzare sulla barra
della posizione temporale.
Toccare un’immagine che si desidera visualizzare.
4
Toccare per selezionare il tipo di immagine da visualizzare nell’indice tra
FILMATO] (solo filmati), [FOTO] (solo foto), o [FILMATO/FOTO]
[
(filmati e foto insieme).
Per tornare alla schermata Visione evento
/: visualizza la pagina precedente/successiva (toccando e tenendo premuto
il pulsante si fa scorrere la schermata dell’indice).
Per passare al modo di registrazione di filmati/foto
Titolo dell’evento
Tempo totale di filmati nell’evento (quando sono presenti solo fermi immagine viene
visualizzato il numero totale di fermi immagine)
Pulsante Seleziona tipo immagine
Filmato
Foto
IndiceRicerca immagineIndice
viene visualizzato insieme al filmato o alla foto riprodotti o registrati più di recente. Se si tocca
il filmato o la foto con , è possibile far proseguire la riproduzione da dove è stata interrotta
l’ultima volta.
IT
36
Page 37
Uso della videocamera durante la riproduzione di un filmato
È possibile utilizzare le funzioni indicate nella figura seguente mentre la videocamera
sta riproducendo un filmato. La figura seguente viene visualizzata quando si seleziona
FILMATO/FOTO] (impostazione predefinita) o [FILMATO] toccando il pulsante
[
Seleziona tipo immagine nella schermata dell’Indice eventi.
Regolazione del
volume
Canc.
Contesto
IndiceRicerca immagineIndice
Per arrestare*
Precedente
Per tornare indietro
velocemente
* Questi pulsanti possono essere utilizzati solo quando la videocamera sta riproducendo un filmato.
Note
Potrebbe non essere possibile riprodurre le immagini con apparecchi diversi dalla videocamera.
Suggerimenti
Toccando il pulsante
utilizzabili, ed è possibile utilizzarle facilmente.
Quando la riproduzione dell’immagine selezionata raggiunge l’ultima immagine, viene visualizzata di
nuovo la schermata INDEX.
Toccare
Se si tocca ripetutamente
velocità pari a circa 5 volte circa 10 volte circa 30 volte circa 60 volte quella normale.
La data e l’ora di registrazione, nonché le condizioni di ripresa, vengono registrate automaticamente
durante la registrazione. Queste informazioni non vengono visualizzate durante la registrazione, ma
è possibile visualizzarle durante la riproduzione toccando
[
/ nel modo di pausa per riprodurre il filmato lentamente.
nella schermata di riproduzione vengono visualizzate le funzioni correntemente
/ durante la riproduzione, i filmati vengono riprodotti a una
(MENU) [Impostazioni]
Avnt.
Per avanzare
velocemente
*
Per mettere in pausa*/
riprodurre
Per regolare il volume dell’audio dei filmati
Durante la riproduzione di filmati, toccare regolare con /.
37
IT
Page 38
Visualizzazione delle foto
Durante la visualizzazione delle foto, è possibile utilizzare le funzioni indicate nella figura
seguente. La figura seguente viene visualizzata quando si seleziona [
pulsante Seleziona tipo immagine nella schermata dell’Indice eventi.
FOTO] toccando il
Zoom di riproduzione
Canc.
Contesto
Precedente
Avnt.
Per avviare/arrestare la
visualizzazione in serie
Suggerimenti
Per ripetere la Diapo, toccare
[Imp. visual. serie].
Per visualizzare le immagini ingrandite
Toccare (zoom di riproduzione) durante la riproduzione dei fermi immagine. È possibile
regolare lo zoom mediante
Suggerimenti
Non è possibile utilizzare lo zoom di riproduzione se non si è selezionato [
dell’indice.
/ . In alternativa, è possibile usare anche la leva dello zoom.
FOTO] nella schermata
IndiceRicerca immagineIndice
38
IT
Page 39
Riproduzione di
immagini su un
televisore
3
Riprodurre un filmato o una foto
sulla videocamera (p. 35).
I metodi di collegamento e la qualità delle
immagini (ad alta definizione (HD) o a
definizione standard (STD)) visualizzate
sullo schermo del televisore variano a
seconda del tipo di televisore collegato e dei
connettori utilizzati.
Le immagini possono essere riprodotte
sullo schermo televisivo anche mentre
vengono registrate.
Connettori di uscita sulla videocamera
Presa HDMI OUT
Connettore
remoto A/V
Elenco dei collegamenti
Collegamento a un televisore ad alta
definizione
Quando la qualità di immagine della
registrazione è ad alta definizione (HD),
i filmati vengono riprodotti con qualità
di immagine ad alta definizione (HD).
Quando la qualità di immagine della
registrazione è quella standard (STD), i
filmati vengono riprodotti con qualità di
immagine a definizione standard (STD).
Cavo A/V Component (in
dotazione)
(Verde) Y
(Blu)
PB/CB
(Rosso)
PR/CR
(Bianco)
(Rosso)
Cavo HDMI
(in vendita separatamente)
IndiceRicerca immagineIndice
1
Commutare l’ingresso del
televisore sulla presa collegata.
Fare riferimento ai manuali d’uso del
televisore.
2
Collegare la videocamera a un
televisore.
Utilizzare l’alimentatore CA in dotazione
come fonte di alimentazione (p. 16).
IT
39
Page 40
Collegamento a un televisore non
ad alta definizione in formato 16:9
(widescreen) o 4:3
Quando i filmati sono registrati con
qualità di immagine ad alta definizione
(HD), vengono riprodotti con qualità di
immagine a definizione standard (STD).
Quando i filmati sono registrati con qualità
di immagine a definizione standard (STD),
vengono riprodotti con qualità di immagine
a definizione standard (STD).
Cavo A/V Component (in
dotazione)
(Verde) Y
(Blu)
PB/CB
(Rosso)
PR/CR
(Bianco)
(Rosso)
Cavo di collegamento A/V
con S VIDEO (in vendita
separatamente)
(Bianco)
(Giallo)
Cavo di collegamento A/V
(in dotazione)
(Rosso)
(Giallo)
(Bianco)
(Rosso)
Quando si effettua il collegamento con
il cavo A/V Component
Se si collegano solo gli spinotti del segnale video
Component, non viene inviato in uscita alcun
segnale audio. Per inviare in uscita i segnali
audio, collegare gli spinotti bianco e rosso.
Selezionare l’impostazione [Component] per
la presa jack di ingresso Component utilizzata.
Toccare
[
un’impostazione desiderata
effettuare l’impostazione.
(MENU) [Impostazioni]
( Collegamento)] [Component]
per
Quando si effettua il collegamento con
il cavo HDMI
Utilizzare un cavo HDMI che rechi il logo
HDMI.
Utilizzare un connettore mini-HDMI ad
un’estremità (per la videocamera) e uno
spinotto adatto per il collegamento al televisore
all’altra estremità.
Dalla presa HDMI OUT della videocamera non
vengono inviate in uscita immagini protette da
copyright.
Alcuni televisori potrebbero non funzionare
correttamente con questo collegamento (ad es.
assenza di audio o di immagine).
Non collegare la presa HDMI OUT della
videocamera alla presa HDMI OUT di un
apparecchio esterno, poiché si potrebbe
provocare un malfunzionamento.
Se l’apparecchio collegato è compatibile con
l’audio surround a 5,1 canali, i filmati con
qualità di immagine ad alta definizione (HD)
vengono inviati in uscita automaticamente nel
formato audio surround a 5,1 canali. I filmati
con qualità di immagine a definizione standard
(STD) vengono convertiti nel formato audio a
due canali.
Per impostare il rapporto di formato in
base al televisore collegato (16:9/4:3)
Impostare [Immagine TV] su [16:9] o [4:3] a
seconda del televisore utilizzato (p. 89).
Quando si effettua il collegamento
con il cavo di collegamento A/V con
S
VIDEO
Quando viene collegato lo spinotto S VIDEO
(canale S VIDEO), i segnali audio non vengono
inviati in uscita. Per inviare in uscita i segnali
audio, collegare gli spinotti bianco e rosso alla
presa di ingresso audio del televisore.
Questo collegamento produce immagini con
risoluzione più elevata rispetto al cavo di
collegamento A/V.
IndiceRicerca immagineIndice
40
IT
Page 41
Se il televisore è di tipo monofonico
(vale a dire che dispone di una sola
presa di ingresso audio)
Collegare lo spinotto giallo del cavo di
collegamento A/V alla presa di ingresso video
e lo spinotto bianco (canale sinistro) o rosso
(canale destro) alla presa di ingresso audio del
televisore o del videoregistratore.
Se il collegamento al televisore
viene effettuato attraverso un
videoregistratore
Collegare la videocamera all’ingresso LINE
IN del videoregistratore mediante il cavo di
collegamento A/V. Impostare il selettore di
ingresso del videoregistratore su LINE (VIDEO
1, VIDEO 2 e così via).
Note
Quando si riproducono filmati con qualità
di immagine a definizione standard (STD)
su un televisore in formato 4:3 che non sia
compatibile con il segnale in formato 16:9,
registrare i filmati con rapporto di formato 4:3.
Toccare
imm.] [
(p. 86).
Quando si utilizza il cavo di collegamento A/V
per riprodurre i filmati, questi ultimi vengono
riprodotti con qualità di immagine a definizione
standard (STD).
Suggerimenti
Se la videocamera viene collegata al televisore
utilizzando più tipi di cavi per inviare in uscita
le immagini, l’ordine di priorità delle prese di
ingresso del televisore è il seguente:
HDMI component S VIDEO video
HDMI (High Definition Multimedia Interface,
interfaccia multimediale ad alta definizione)
è un’interfaccia per l’invio sia di segnali video
che audio. La presa HDMI OUT invia in uscita
immagini e audio digitale di alta qualità.
(MENU) [Qualità/Dimen.
Modo Wide] [4:3]
IndiceRicerca immagineIndice
41
IT
Page 42
Operazioni avanzate
Funzioni utili per la
registrazione di filmati
e foto
Regolazione dello zoom mediante
l’anello dello zoom
Se l’obiettivo è dotato di un anello dello
zoom, è possibile regolare l’ingrandimento
ruotando la ghiera verso destra o verso
sinistra. L’impostazione di ingrandimento
mediante l’anello dello zoom può essere
eseguita soltanto all’interno del campo
ottico dell’obiettivo. Per i dettagli,
consultare le istruzioni per l’uso in
dotazione con l’obiettivo.
Anello dello zoom
Regolazione dello zoom mediante
la leva dello zoom
Regolare l’ingrandimento con la leva dello
zoom. Spostare leggermente la leva dello
zoom per uno zoom graduale. Spostarla
maggiormente per uno zoom più rapido.
Zoom motorizzato ottico
È possibile ingrandire l’immagine senza
deterioramento. È necessario un obiettivo
con zoom motorizzato ottico compatibile.
IndiceRicerca immagineIndice
Note
Non afferrare e non forzare il cilindro
dell’obiettivo che scivola fuori quando si effettua
lo zoom. L’obiettivo potrebbe danneggiarsi.
Potrebbe essere necessario impostare
l’interruttore sull’obiettivo su MANUAL, a
seconda dell’obiettivo utilizzato.
IT
42
Campo di
visualizzazione
più ampio
(grandangolo)
Vista ravvicinata
(teleobiettivo)
Page 43
Zoom digitale
A causa dell’elaborazione digitale, la qualità
dell’immagine risulta deteriorata.
Durante l’utilizzo dello zoom digitale,
unzioni di rilevamento visi (p. 80) e
le f
essa a fuoco con inseguim. (p. 46)
di m
non sono attive. Se si utilizza lo zoom
digitale quando la compensazione del
controluce è attivata mediante la funzione
di rilevamento visi, quest’ultima viene
annullata e la luminosità dello schermo
può essere diminuita. Prima di utilizzare lo
zoom digitale, impostare [Esposizione] su
manuale.
Note
Assicurarsi di mantenere il dito sulla leva dello
zoom. Se si sposta il dito dalla leva dello zoom,
potrebbe venire registrato anche il suono del
funzionamento della leva dello zoom.
Non è possibile utilizzare lo zoom digitale
impostando [
[RAW & JPEG].
Suggerimenti
Lo zoom digitale e lo zoom ottico possono
essere utilizzati insieme.
uando si imposta [Leva dello zoom] (p. 84)
Q
su un’impostazione diversa da [Zoom digitale],
l’ingrandimento dello zoom digitale viene
mantenuto.
RAW/JPEG] su [RAW] o
Per impostare la velocità dello zoom
È possibile regolare con precisione la
velocità dello zoom.
Toccare
Microfono] [
Quando impostato su [Fissa], è possibile
eseguire lo zoom alla velocità impostata
indipendentemente da quanto viene premuta la
leva dello zoom.
L’intervallo di velocità dello zoom differisce a
seconda dell’obiettivo dello zoom motorizzato
utilizzato. La velocità potrebbe non cambiare
o il suono di avanzamento essere molto forte
a seconda della combinazione dell’obiettivo e
dell’impostazione della [Velocità zoom]. Prima
di procedere alla ripresa effettiva, si consiglia di
eseguire una ripresa di prova.
Con NEX-VG30H/VG30EH è possibile
utilizzare la leva dello zoom dell’obiettivo zoom
elettrico ad alto ingrandimento in dotazione
indipendentemente dalla leva dello zoom sulla
videocamera. In questo caso, è possibile passare
tra lo zoom motorizzato (SERVO) e lo zoom
manuale (MANUAL) sull’obiettivo. Quando
si utilizza lo zoom motorizzato (SERVO), è
possibile selezionare la velocità di zoom tra
tre livelli utilizzando il relativo interruttore
sull’obiettivo. L’impostazione di zoom della
videocamera e quella dell’obiettivo sono
reciprocamente indipendenti.
.
IndiceRicerca immagineIndice
43
IT
Page 44
Regolazione manuale della messa
a fuoco
Se l’obiettivo è dotato di una ghiera di messa
a fuoco, è possibile regolare manualmente
la messa a fuoco ruotando la ghiera verso
destra o verso sinistra.
Se si utilizza un obiettivo che supporta la
messa a fuoco automatica, premere FOCUS
per impostare il modo di messa a fuoco su
manuale. appare sullo schermo LCD nel
modo di messa a fuoco manuale.
Pulsante FOCUS
Utilizzare questa funzione nei casi riportati di
seguito.
Per registrare un soggetto dietro una finestra
coperta di gocce di pioggia.
Per registrare strisce orizzontali.
Per registrare un soggetto con un contrasto
minimo rispetto allo sfondo.
Quando si desidera mettere a fuoco un
soggetto nello sfondo.
Per registrare un soggetto immobile usando
un treppiede.
Per misurare la distanza esatta dal
soggetto
Supporto di montaggio dell’obiettivo
18 mm
Il contrassegno indica la posizione del
sensore di immagini
*. Quando si misura
la distanza esatta tra la videocamera e il
soggetto, fare riferimento alla posizione
della linea. La distanza dalla superficie
di contatto dell’obiettivo al sensore di
immagini è di circa 18 mm.
* Il sensore di immagini è la parte della
videocamera che funge da pellicola.
Se il soggetto si trova più vicino della distanza
di ripresa minima dell’obiettivo montato
non è possibile confermare la messa a fuoco.
Assicurarsi che la distanza tra il soggetto e la
videocamera sia sufficiente.
** La distanza di ripresa minima dell’obiettivo
E PZ 18-200mm F3.5-6.3 OSS, in dotazione
n NEX-VG30H/VG30EH, è 0,3 m (lato
co
grandangolo) - 0,5 m (lato teleobiettivo).
Suggerimenti
Premendo FOCUS è possibile selezionare
[Autom.] [DMF]
* Solo foto
Regolare manualmente con precisione dopo
la regolazione della messa a fuoco automatica
(messa a fuoco manuale diretta).
* [Manuale].
**,
IndiceRicerca immagineIndice
44
IT
Page 45
Uso della messa a fuoco espansa
Premere EXPANDED FOCUS per
ingrandire (circa 4x) il centro dello
schermo. Questa funzione è utile per una
messa a fuoco manuale semplice e accurata.
Premere EXPANDED FOCUS.
Toccare
(MENU)
[Qualità/Dimen. imm.] [/
Impostaz.].
Toccare [
Qualità HD]
per registrare immagini con
qualità di immagine ad alta
definizione (HD), oppure
toccare [Qualità STD] per
registrare immagini con qualità di
immagine a definizione standard
(STD).
IndiceRicerca immagineIndice
Pulsante EXPANDED FOCUS
Premendo EXPANDED FOCUS si seleziona
alternativamente la visualizzazione espansa e
quella normale.
Note
Anche se l’immagine appare espansa sullo
schermo, l’immagine registrata non lo è.
Non si può ingrandire lo zoom quando si usa
[Espos./Mes. fc. spot], [Esposizione spot] o
[Fuoco spot].
Selezione della qualità di
immagine ad alta definizione
(HD) o della qualità di immagine a
definizione standard (STD)
È possibile selezionare la qualità di
immagine desiderata tra la qualità di
immagine ad alta definizione (HD) che
consente di registrare immagini dettagliate,
e la qualità di immagine a definizione
standard (STD) che offre una maggiore
compatibilità con svariati apparecchi
di riproduzione ([
l’impostazione predefinita). Modificare
la qualità di immagine a seconda
della situazione della registrazione o
dell’apparecchio di riproduzione.
Qualità HD] è
Toccare
La qualità di immagine della
registrazione viene modificata.
Suggerimenti
È possibile registrare, riprodurre o modificare
solo filmati con la qualità di immagine
selezionata. Per registrare, riprodurre o
modificare filmati con una qualità di immagine
diversa, modificare questa impostazione.
.
Selezione del modo di
registrazione
È possibile commutare il modo di
registrazione per selezionare la qualità del
filmato quando si intende registrare filmati
con qualità di immagine ad alta definizione
(HD) ([Standard
predefinita). Il tempo di registrazione della
scheda di memoria cambia a seconda del
modo di registrazione.
] è l’impostazione
Toccare
(MENU)
[Qualità/Dimen. imm.]
[Modo REG].
IT
45
Page 46
Toccare il modo di registrazione
desiderato.
I modi di registrazione disponibili
dipendono dalla [
Frequenza
quadro] selezionata (p. 85).
* viene visualizzato sull’icona di un
supporto se non è possibile salvare su tale
supporto un filmato registrato nel modo
di registrazione selezionato.
Toccare
.
Modi di registrazione e supporti
I tipi di supporti su cui è possibile salvare
le immagini dipendono dal modo di
registrazione selezionato.
Per i dettagli sull’operazione di salvataggio
utilizzando periferiche esterne, vedere a
pagina 64.
Modo di registrazione
Tipi di supporti
*
PS
FX
FH/
HQ/LP
Su questa videocamera
Scheda di
memoria
Su apparecchi esterni
Supporto esterno
(periferiche di
memoria USB)
Blu-ray dischi
AVCHD Dischi di
registrazione
——
* [PS] può essere impostato solo quando
Frequenza quadro] è impostato
[
su [60p] (NEX-VG30/VG30H), [50p]
(NEX-VG30E/VG30EH).
Suggerimenti
Quando il modo PS per la qualità di immagine
ad alta definizione (HD) è selezionato, i
filmati vengono registrati a 1920 1080/60p
(NEX-VG30/VG30H), o a 1920 1080/50p
(NEX-VG30E/VG30EH). Quando il modo FX
o FH è selezionato, i filmati vengono registrati
a 1920 1080/60i / 1920 1080/24p (NEXVG30/VG30H), o 1920 1080/50i / 1920
1080/25p (NEX-VG30E/VG30EH). Quando
il modo HQ o LP per la qualità di immagine
ad alta definizione (HD) è selezionato, i
filmati vengono registrati a 1440 1080/60i
(NEX-VG30/VG30H), o 1440 1080/50i
(NEX-VG30E/VG30EH).
È possibile selezionare il modo di registrazione
con qualità di immagine ad alta definizione
seguente (HD).
[Qualità 60p
[Qualità 50p
(AVC HD 28M (PS))
[Qualità ottima
[Alta qualità
[Standard
[Lunga durata
Il modo di registrazione con qualità di
immagine a definizione standard (STD) è
limitato al valore seguente.
[Standard
“M”, ad esempio in “24 M”, sta per “Mbps”.
È possibile registrare a 1920 1080/24p (FX,
FH) su un modello basato su PAL (NEXVG30E/VG30EH) attivando [Modo 24p].
] (NEX-VG30/VG30H),
] (NEX-VG30E/VG30EH)
] (AVC HD 24M (FX))
] (AVC HD 17M (FH))
] (AVC HD 9M (HQ))
] (AVC HD 5M (LP))
] (STD 9M (HQ))
Uso della funzione Messa a fuoco
con inseguim.
Se si tocca il soggetto che si desidera seguire
sullo schermo LCD, la videocamera segue il
soggetto e registra un filmato.
Quando si tocca un volto
Viene visualizzata una cornice a linea
doppia intorno al volto, e la videocamera
regola automaticamente messa a fuoco,
colore ed esposizione.
IT
46
IndiceRicerca immagineIndice
Page 47
Quando si tocca un punto diverso da
un volto
Viene visualizzata una cornice a linea
doppia sul punto toccato, e la videocamera
regola automaticamente la messa a fuoco.
Toccare il volto o un punto che si
desidera seguire.
Viene visualizzata la cornice a linea
doppia.
Per smettere di seguire l’oggetto, toccare
il simbolo
/ sul lato destro dello
schermo LCD.
Note
È possibile che il soggetto toccato non venga
rilevato, a seconda della luminosità circostante
o del taglio di capelli del soggetto stesso. In tal
caso, toccare di nuovo il soggetto durante la
registrazione.
Se si desidera seguire un volto, impostare la
funzione [Rilevamento visi] su un’impostazione
diversa da [Spento] ([Autom.] è l’impostazione
predefinita).
Suggerimenti
Se il volto toccato scompare dallo schermo
LCD, il soggetto selezionato in [Rilevamento
isi] (p. 80) assume la priorità. Se il volto che si
v
è toccato torna sullo schermo, tale volto assume
la priorità.
Non è possibile utilizzare la funzione di
rilevamento visi quando [
impostato su [Acceso].
Cinematone] è
Le funzioni di rilevamento visi e di messa a
fuoco con inseguim. non sono attive quando si
utilizza lo zoom digitale.
Registrazione di un audio più
coinvolgente (registrazione
surround a 5,1 canali)
La videocamera dispone di un sistema di
microfono array con una struttura a quattro
capsule e può registrare suoni chiari e con
pochi disturbi con il surround a 5,1 canali.
In questo modo, è possibile ottenere un
audio realistico durante la riproduzione di
un filmato su apparecchi che supportano
l’audio surround a 5,1 canali.
Microfono incorporato
Note
Per ascoltare l’audio surround a 5,1 canali dei
filmati registrati con qualità di immagine ad
alta definizione (HD) con audio a 5,1 canali,
è necessario utilizzare un apparecchio che sia
compatibile con l’audio surround a 5,1 canali.
Se la videocamera viene collegata mediante
un cavo HDMI (in vendita separatamente),
l’audio dei filmati con qualità di immagine ad
alta definizione (HD) registrati con il formato
audio a 5,1 canali viene inviato in uscita
automaticamente nel formato a 5,1 canali.
L’audio dei filmati con qualità di immagine a
definizione standard (STD) viene convertito nel
formato a 2 canali.
Suggerimenti
È possibile selezionare l’audio di registrazione
tra [Surround 5.1ch] (
) ([Modo audio], p. 81).
(
) e [Stereo 2ch]
IndiceRicerca immagineIndice
47
IT
Page 48
Tramite il software “PlayMemories Home” in
dotazione, sul computer è possibile creare un
disco con i filmati registrati memorizzati sulla
videocamera. Se il disco viene riprodotto su
un sistema surround a 5,1 canali, è possibile
ascoltare un audio realistico.
Angolazioni basse
(pulsante START/STOP sull’impugnatura)
Registrazione nel modo specchio
Aprire il pannello LCD a un angolo
di 90 gradi dalla videocamera (),
quindi ruotarlo di 180 gradi verso il lato
dell’obiettivo ().
Suggerimenti
Sullo schermo LCD viene visualizzata
un’immagine speculare del soggetto,
ma l’immagine apparirà normale nella
registrazione.
La videocamera può visualizzare un’immagine
sullo schermo LCD o sul mirino.
Registrazione a un’angolazione
differente
La videocamera può registrare alle seguenti
angolazioni, in base all’oggetto.
Angolazione bassa
(pulsante START/STOP sul pannello LCD)
Suggerimenti
Se ci si avvicina al mirino mentre [Mirino/
annello] è impostato su [Autom.] (p. 92), il
P
sensore occhio potrebbe spegnere lo schermo
LCD. Per evitare ciò, impostare [Mirino/
Pannello] su [Pannello].
Regolazione di Bilanciamento
bianco
È possibile impostare il bilanciamento
del bianco (bilanciamento del colore) per
un’accurata riproduzione del bianco in base
alla temperatura del colore della fonte di
luce. È anche possibile utilizzare questa
funzione per regolare il colore in base
all’obiettivo che si sta utilizzando.
Premere WHITE BALANCE.
IndiceRicerca immagineIndice
Pulsante WHITE
BALANCE
È possibile scegliere tra i seguenti modi
Autom.
Il bilanciamento del bianco viene regolato
automaticamente.
IT
48
Page 49
Esterni ( )
Il bilanciamento del bianco viene impostato
in modo appropriato per le seguenti
condizioni di registrazione:
Esterni
Panorami notturni, insegne al neon e
fuochi artificiali
Alba o tramonto
Sotto lampade a fluorescenza a luce
diurna
Interni ()
Il bilanciamento del bianco viene impostato
in modo appropriato per le seguenti
condizioni di registrazione:
Interni
Feste o studi in cui le condizioni di
illuminazione cambiano rapidamente
Sotto la luce di illuminatori video in
uno studio, oppure di lampade a vapori
di sodio o di lampade colorate simili a
quelle a incandescenza
Temper.colore ( )
Il bilanciamento del bianco è regolato in
base alla temperatura del colore della fonte
di luce:
Selezionare [Temper.colore], quindi
procedere all’impostazione con +/– sullo
schermo LCD.
Sing. press. ()
Il bilanciamento del bianco viene regolato
in base alla luce dell’ambiente circostante.
Toccare [].
Inquadrare un oggetto bianco, ad
esempio un foglio di carta, in modo
che riempia lo schermo, nelle stesse
condizioni di illuminazione in cui si
intende riprendere il soggetto.
Toccare [].
Quando la videocamera registra un filmato,
è in grigio e [Sing. press.] non può essere
impostato.
Suggerimenti
Se è stata sostituita la batteria mentre era
selezionato [Autom.], o se la videocamera è
stata portata all’aperto dopo averla utilizzata al
chiuso (o viceversa), puntare la videocamera su
un oggetto bianco vicino per circa 10 secondi,
per una migliore regolazione del bilanciamento
del bianco.
Quando il bilanciamento del bianco è stato
impostato con [Sing. press.], se le condizioni
di illuminazione cambiano quando si porta la
videocamera dall’interno all’esterno o viceversa,
è necessario ripetere la procedura [Sing. press.]
per regolare di nuovo il bilanciamento del
bianco.
È possibile regolare il bilanciamento del bianco
B-A (tra blu e ambra), o G-M (tra verde e
magenta) toccando [OPTION].
Quando [Temp.col. b.bianco], [B-A b.bianco]
o [G-M b.bianco] è assegnato al pulsante
AL (p. 52), il valore può essere regolato
MANU
premendo il pulsante MANUAL e ruotando
a manopola MANUAL (p. 50). Se il pulsante
l
MANUAL viene premuto di nuovo, [Autom.]
è impostato in caso di [Temp.col. b.bianco], e
l’impostazione diventa inattiva in caso di [B-A
b.bianco] o [G-M b.bianco].
IndiceRicerca immagineIndice
Note
Sotto la luce di lampade a fluorescenza bianche
o bianche fredde, impostare [Bilanciamento
bianco] su [Autom.] o regolare il colore in
[Sing. press.].
Quando si seleziona [Sing. press.], inquadrare
sempre oggetti bianchi.
IT
49
Page 50
Regolazione manuale
Controllo manuale delle
impostazioni dell’immagine
mediante la manopola MANUAL
Utilizzare la manopola MANUAL sulla
videocamera consente di effettuare varie
regolazioni manuali.
Regolazione di Diaframma
Sono qui descritti i passaggi per configurare
l’esposizione con priorità Diaframma.
Premere PROGRAM AE per
impostare Diaframma, Guadagno
(ISO), Velocità otturatore e
Esposizione su [Autom.].
Premere IRIS per impostare il
modo manuale.
Premendo IRIS è possibile
commutare il modo di impostazione
tra automatico e manuale.
Valore del diaframma
Icona commutazione funzionamento
Icona commutazione funzionamento
Vuota
Funzionamento manuale.
Funzionamento automatico.
Funzionamento [Esposizione] manuale
(p. 52).
Valore di impostazione
Quando un valore di impostazione
è evidenziato, è possibile regolarlo
mediante la manopola MANUAL.
Ruotare la manopola MANUAL
per regolare il Diaframma.
Suggerimenti
Premere nuovamente IRIS per regolare
automaticamente il Diaframma.
visualizzato accanto al valore del diaframma.
La gamma di regolazione del valore del
diaframma configurabile dipende dall’obiettivo
utilizzato. Con alcuni obiettivi, il valore del
diaframma può variare quando si passa con lo
zoom da grandangolo a teleobiettivo.
viene
IndiceRicerca immagineIndice
50
IT
Page 51
La gamma di messa a fuoco, un effetto
importante del diaframma, è chiamata
profondità di campo. La profondità di campo
diminuisce con l’apertura del diaframma
e aumenta con la chiusura del diaframma.
Utilizzare il diaframma in maniera creativa per
ottenere l’effetto desiderato nella fotografia.
Si tratta di un espediente comodo per rendere lo
sfondo più o meno sfocato o nitido.
Regolazione di Velocità otturatore
Sono qui descritti i passaggi per configurare
l’esposizione con priorità Velocità
otturatore.
Premere PROGRAM AE per
impostare Diaframma, Guadagno
(ISO), Velocità otturatore e
Esposizione su [Autom.].
Premere SHUTTER SPEED per
impostare il modo manuale.
Premendo SHUTTER SPEED
è possibile commutare il modo
di impostazione tra automatico e
manuale.
Ruotare la manopola MANUAL
per regolare il Velocità
otturatore.
Suggerimenti
Modificando Velocità otturatore cambia
il modo in cui viene ripreso un soggetto
in movimento. Impostare una Velocità
otturatore elevata per riprendere un soggetto in
movimento rapido chiaramente, senza effetto
mosso. Viceversa, impostare una Velocità
otturatore bassa per enfatizzare l’impressione di
movimento.
È possibile impostare la Velocità otturatore tra
1/4 di secondo e 1/10000 di secondo nel modo
filmato 60p (NEX-VG30/VG30H), tra 1/3 di
secondo e 1/10000 di secondo nel modo filmato
50p (NEX-VG30E/VG30EH), o 30 secondi e
1/4000 di secondo nel modo foto.
La messa a fuoco automatica risulta difficile
con Velocità otturatore basse. In tali casi si
raccomanda la messa a fuoco manuale con la
videocamera installata su un treppiede.
Quando si registra in ambienti illuminati
da lampade fluorescenti, lampade al sodio,
lampade al mercurio o LED, l’immagine
potrebbe presentare delle bande orizzontali
di disturbo. Regolando la Velocità otturatore
potrebbe essere possibile migliorare la qualità
dell’immagine.
Per regolare la Velocità otturatore
automaticamente
Premere di nuovo SHUTTER SPEED .
viene visualizzato accanto al valore
Velocità otturatore.
Regolazione Esposizione
Viene di seguito spiegato un esempio
per quando [Esposizione] è assegnato a
MANUAL (predefinito).
Premere MANUAL per entrare
nel modo di regolazione di
esposizione manuale.
Premendo MANUAL è possibile
commutare il modo di impostazione
tra automatico e manuale.
Impostazione del valore
Da sinistra, Diaframma, Guadagno
(ISO), Velocità otturatore
IT
51
IndiceRicerca immagineIndice
Page 52
Stato
Icona commutazione funzionamento
Vuota
Funzionamento manuale.
Funzionamento automatico.
Funzionamento [Esposizione] manuale
(p. 52).
Valore di impostazione
Quando un valore di impostazione
è evidenziato, è possibile regolarlo
mediante la manopola MANUAL.
Ruotare la manopola MANUAL
per regolare [Esposizione].
I valori di Diaframma, Velocità
otturatore e Guadagno (ISO)
cambieranno ruotando la manopola
MANUAL.
Per tornare al modo di regolazione
automatico
Premere di nuovo MANUAL.
viene visualizzato accanto ai valori di
[Diaframma], [Velocità otturatore] e
[Guadagno (ISO)], e l’evidenziazione è
annullata.
Voci che è possibile assegnare a
MANUAL
[Esposizione]
[Guadagno(ISO)]
[Diaframma]
[Velocità otturatore]
[Esposiz. automatica]
[Temp.col. b.bianco]
[B-A b.bianco]
[G-M b.bianco]
Per assegnare la voce di menu al
pulsante MANUAL
Tenere premuto MANUAL per alcuni
secondi.
Viene visualizzata la schermata di
impostazione [Tasto MANUAL]
Ruotare la manopola MANUAL
e selezionare la voce di menu da
assegnare.
remere MANUAL.
P
Note
Le impostazioni manuali vengono conservate
anche se si modifica la voce di menu assegnata
al pulsante MANUAL. Tuttavia, se Diaframma,
Velocità otturatore e Guadagno (ISO) sono
impostati su manuale quando [Esposiz.
automatica] è impostato su [Acceso], [Esposiz.
automatica] non sarà attivo.
Suggerimenti
È anche possibile assegnare le voci di
menu al pulsante MANUAL toccando
(MENU) [Ripresa/Microfono]
(Impostazioni ripresa)] [Tasto
[
MANUAL].
ati della videocamera (p. 89) che vengono
I d
visualizzati sullo schermo LCD variano a
seconda delle impostazioni di registrazione
della videocamera. Le impostazioni vengono
visualizzate con le icone seguenti.
: automatica
: esposizione impostata
manualmente.
Funzionamento manuale avanzato
È possibile impostare la luminosità
dei filmati che si desidera riprendere
utilizzando Diaframma, Velocità otturatore
e Guadagno (ISO).
IndiceRicerca immagineIndice
52
IT
Page 53
La seguente spiegazione è un esempio
per quando Diaframma è impostato su
manuale.
[Esposizione] automatico ( )
Le immagini riprese vengono corrette alla
luminosità ottimale.
Premere IRIS per impostare
il modo manuale (
accanto
al valore di impostazione
scompare).
Il valore di impostazione può
essere regolato usando la manopola
MANUAL quando il valore di
impostazione è evidenziato e nessun
è visualizzato accanto a esso.
Ruotare la manopola MANUAL
per impostare il valore del
diaframma.
La Velocità otturatore e il
guadagno (ISO) vengono regolati
automaticamente alla luminosità ideale
per adattarsi al valore del diaframma.
Premere IRIS per impostare
il modo manuale (
accanto
al valore di impostazione
scompare).
Il valore di impostazione può
essere regolato usando la manopola
MANUAL quando il valore di
impostazione è evidenziato e nessun
è visualizzato accanto a esso.
Ruotare la manopola MANUAL
per impostare il valore del
diaframma.
I valori di Velocità otturatore e
Guadagno (ISO) cambiano, in base
al valore impostato in [Esposizione],
[Esposizione spot], ecc.
Manuale completo
È possibile utilizzare il modo manuale
completo impostando tutti i valori
Diaframma, Velocità otturatore e Guadagno
(ISO) su manuale.
IndiceRicerca immagineIndice
[Esposizione] manuale ( )
Quando si usa [Esposizione], [Esposizione
spot], ecc., Diaframma, Velocità otturatore
e Guadagno (ISO), se sono impostati su
automatico (
La luminosità viene regolata in base
al valore impostato in [Esposizione],
[Esposizione spot], ecc.
), passano a manuale ( ).
Impostare [Esposizione] su
manuale.
La relazione tra i tre modi
[Esposizione]
automatico
(
)
Manuale
completo
[Esposizione], [Esposizione spot]
impostati a manuale/automatico.
IT
53
[Esposizione]
manuale (
)
Page 54
Quando tutti i valori Diaframma,
Velocità otturatore, Guadagno (ISO) sono
impostati su manuale.
Almeno uno di è impostato su
[Autom.].
Suggerimenti
Le impostazioni Diaframma, Velocità
otturatore, Guadagno (ISO) e Esposizione sono
tutte impostate sulla regolazione automatica
quando si preme PROGRAM AE.
Tra Diaframma, Velocità otturatore e Guadagno
(ISO), solo le voci impostate su
quando si tocca [Autom.] sullo schermo per
[Esposizione], [Esposizione spot], ecc.
tornano a
Come utilizzare al
meglio la videocamera
Cancellazione di filmati e foto
È possibile liberare spazio sul supporto
cancellando filmati e foto dalla scheda di
memoria.
Note
Una volta cancellate, le immagini non possono
essere recuperate. Salvare in anticipo i filmati e
le foto importanti.
Non rimuovere la batteria o l’alimentatore CA
dalla videocamera durante la cancellazione
delle immagini. In caso contrario, si potrebbe
danneggiare la scheda di memoria.
Non espellere la scheda di memoria durante la
cancellazione delle immagini dalla scheda di
memoria.
Non è possibile cancellare filmati e foto protetti.
Rimuovere la protezione di filmati e foto prima
ancellarli (p. 56).
di c
Suggerimenti
È possibile cancellare l’immagine utilizzando
sulla schermata di riproduzione.
Per cancellare tutte le immagini registrate
nella scheda di memoria e recuperare tutto lo
spazio registrabile del supporto, formattare
uest’ultimo (p. 88).
q
Le immagini in formato ridotto che consentono
di visualizzare più immagini allo stesso tempo
su una schermata indice sono dette “miniature”.
Premere il pulsante
Immagini) (p. 35).
(Visiona
IndiceRicerca immagineIndice
Toccare
(MENU)
[Modifica/Copia] [Canc.].
Per selezionare e cancellare
i filmati, toccare [Immagini
multiple] [
[FOTO]/[FILMATO/FOTO].
IT
54
FILMATO]/
Page 55
Quando [/Impostaz.] è
impostato su [
viene visualizzato invece di
Qualità STD],
.
Toccare e visualizzare il simbolo
sui filmati o sulle foto da
cancellare.
Toccare e tenere premuta la miniatura
desiderata, in modo da poter confermare
l’immagine. Toccare
schermata precedente.
per tornare alla
Toccare
.
Per cancellare contemporaneamente
tutti i filmati o tutte le foto in un evento
Al punto 2, toccare [Tutto in evento].
Protezione dei filmati e delle foto
registrate (Proteggi)
Proteggere i filmati e le foto per evitare di
cancellarli inavvertitamente.
viene visualizzato sulle immagini
protette.
Premere il pulsante
(Visiona
Immagini) (p. 35).
Toccare
(MENU)
[Modifica/Copia] [Proteggi].
Per selezionare e proteggere
i filmati, toccare [Immagini
multiple] [
FILMATO]/
[FOTO]/[FILMATO/FOTO].
Quando [/Impostaz.] è
impostato su [
viene visualizzato invece di
Qualità STD],
.
Toccare i filmati e le foto da
proteggere.
Sulle immagini selezionate viene
visualizzato
.
IndiceRicerca immagineIndice
Toccare / per selezionare
l’evento desiderato, quindi toccare
Toccare e tenere premuta la miniatura
desiderata, in modo da poter confermare
l’immagine. Toccare
schermata precedente.
Toccare .
per tornare alla
Toccare e tenere premuta la miniatura
desiderata, in modo da poter confermare
l’immagine. Toccare
.
schermata precedente.
per tornare alla
Toccare
.
IT
55
Page 56
Per annullare la protezione di filmati e
foto
Toccare il filmato o la foto contrassegnati
al punto 4.
con
scompare.
Toccare
/ per regolare con
maggiore precisione il punto di
divisione.
Per proteggere contemporaneamente
tutti i filmati o tutte le foto in un evento
Al punto 3, toccare [Imp. tutte imm. ev.].
Toccare / per selezionare
l’evento desiderato, quindi toccare
Toccare e tenere premuta la miniatura
desiderata, in modo da poter confermare
l’immagine. Toccare
schermata precedente.
per tornare alla
Toccare .
Per annullare la protezione di un
evento
Al punto 3 sopra, toccare [Canc. tutte imm.
ev.], selezionare i filmati o le foto desiderati,
quindi toccare
.
Divisione di un filmato
È possibile dividere un filmato per
eliminarne le parti non necessarie.
Toccare
[Dividi] sulla
schermata di riproduzione dei
filmati.
Riporta all’inizio del filmato
selezionato
Toccare
.
Note
Non è possibile annullare la divisione dei
filmati.
Non è possibile dividere un filmato protetto.
Annullare la protezione del filmato per
dividerlo, prima di provare a eseguire questa
perazione (p. 56).
o
Non rimuovere la batteria o l’alimentatore
CA dalla videocamera durante la divisione
del filmato. In caso contrario, si potrebbe
danneggiare la scheda di memoria.
Non espellere la scheda di memoria durante la
divisione dei filmati sulla scheda di memoria.
Potrebbe verificarsi una lieve differenza tra il
punto in cui si tocca
divisione, poiché la videocamera seleziona il
punto di divisione in base a incrementi di circa
mezzo secondo.
Sulla videocamera è disponibile solo la modifica
semplificata. Per una modifica più avanzata,
utilizzare il software “PlayMemories Home” in
dotazione.
.
e l’effettivo punto di
IndiceRicerca immagineIndice
Toccare
, quindi toccare
in corrispondenza del punto
in cui si desidera suddividere il
filmato in scene.
Il filmato viene messo in pausa.
IT
56
Page 57
Cattura di una foto da un filmato
(solo NEX-VG30/VG30H)
È possibile catturare immagini dai filmati
registrati con la videocamera.
Toccare
[Cattura foto], che
viene visualizzato sulla schermata
di riproduzione di un filmato.
Viene visualizzata la schermata
[Cattura foto].
Toccare
, quindi toccare
in corrispondenza del punto in
cui si desidera catturare una foto.
Il filmato viene messo in pausa.
Toccare
/ per regolare con
maggiore precisione il punto di
cattura.
Rapporto di formato widescreen (16:9) con
qualità di immagine a definizione standard
(STD): 0.2 M (16:9)
Rapporto di formato 4:3 con qualità di
immagine a definizione standard: 0.3 M (4:3)
La scheda di memoria su cui si desidera
salvare le foto deve disporre di spazio libero a
sufficienza.
La data e l’ora di registrazione delle foto
catturate coincidono con quelle dei filmati.
Se il filmato utilizzato per la cattura non è
associato ad alcun codice dati, la data e l’ora
di registrazione della foto corrisponderanno a
quelle di cattura dal filmato.
IndiceRicerca immagineIndice
Riporta all’inizio del filmato
selezionato
Toccare
Al termine della cattura, la schermata
torna al modo di pausa.
Note
La dimensione dell’immagine viene fissata in
base alla qualità di immagine del filmato. Se il
filmato è stato registrato con uno dei seguenti
livelli di qualità dell’immagine, il formato
dell’immagine verrà impostato come indicato
di seguito.
Qualità di immagine ad alta definizione
(HD): 2.1 M (16:9)
.
IT
57
Page 58
Salvataggio di filmati e foto con un computer
Selezione del metodo di creazione di un disco (da
computer)
In questa sezione vengono descritti svariati metodi per creare un disco con qualità di
immagine ad alta definizione (HD) o un disco con qualità di immagine a definizione
standard (STD) da filmati o foto con qualità di immagine ad alta definizione (HD)
registrati sulla videocamera. Selezionare il metodo appropriato per il proprio lettore di
dischi.
Tipo di discoScelta di un metodoLettore
Apparecchi per la
riproduzione di dischi
Blu-ray (un lettore di
dischi Sony Blu-ray, una
PlayStation
3, e così via).
Per salvare immagini
su un disco Blu-ray
con qualità di
immagine ad alta
definizione (HD)
Importazione di filmati e
foto in un computer (p. 60)
Creazione di un disco*
Blu-ray con qualità
di immagine ad alta
definizione (HD
) (p. 62)
IndiceRicerca immagineIndice
Importazione di filmati e
foto in un computer (p. 60)
Per salvare immagini
su un disco di
registrazione AVCHD
con qualità di
immagine ad alta
definizione (HD)
Per copiare le
immagini su un
disco con qualità
di immagine a
definizione standard
(STD) a scopo di
distribuzione
* Per creare un disco Blu-ray, deve essere installato il Software Aggiuntivo BD per “PlayMemories Home”
(p. 62).
Creazione di un disco di
registrazione AVCHD con
qualità di immagine ad alta
definizione (HD
Importazione di filmati e
foto in un computer (p. 60)
Creazione di un disco con
qualità di immagine a
definizione standard (STD)
(p
. 61)
) (p. 61)
IT
Apparecchi per la
riproduzione in formato
AVCHD (un lettore di
dischi Sony Blu-ray, una
PlayStation
Normali apparecchi per
la riproduzione di DVD
(un lettore di DVD, un
computer in grado di
riprodurre DVD, e così via).
3, e così via).
58
Page 59
Dischi utilizzabili con “PlayMemories Home”
È possibile utilizzare dischi da 12 cm del tipo seguente con “PlayMemories Home”. Per i dischi
Blu-ray, vedere a pagina 62.
Mantenere sempre aggiornata la propria PlayStation
della PlayStation
La PlayStation
3.
3 potrebbe non essere disponibile in alcune nazioni o aree geografiche.
3 con la versione più recente del software di sistema
IndiceRicerca immagineIndice
59
IT
Page 60
Importazione di filmati
e foto in un computer
È possibile importare in un computer i
filmati e le foto registrati sulla videocamera.
Accendere innanzitutto il computer.
Note
Per eseguire questa operazione, collegare la
videocamera a una presa elettrica a muro
ediante l’alimentatore CA in dotazione (p. 16).
m
1
Accendere la videocamera,
quindi collegarla al computer
utilizzando il cavo USB (in
dotazione).
La schermata [Selezione USB] viene
visualizzata sullo schermo della
videocamera.
2
Toccare [Collegamento USB] sullo
schermo della videocamera.
Qualora la schermata [Selezione
USB] non venga visualizzata, toccare
(MENU) [Impostazioni]
( Collegamento)] [Collegamento
[
USB].
Viene visualizzata la finestra di
importazione sullo schermo del
computer.
Se si desidera cambiare l’ubicazione
in cui verranno salvati i file
multimediali importati, fare clic su
[PlayMemories Home] [Strumenti]
[Impostazioni...] [Importa],
quindi selezionare l’ubicazione
desiderata.
3
Fare clic su [Importa].
Per i dettagli, consultare “Guida d’aiuto
PlayMemories Home”.
I filmati e le foto vengono importati nel
computer.
Al termine dell’operazione, viene
visualizzata la schermata di
“PlayMemories Home”.
Suggerimenti
È possibile spostare di nuovo i filmati con
qualità di immagine ad alta definizione (HD)
da un computer alla videocamera. Collegare la
videocamera al computer utilizzando il cavo
USB (in dotazione), selezionare l’apparecchio
di destinazione per il filmato da esportare (in
questo caso, la videocamera) sullo schermo del
computer, selezionare il filmato da esportare,
quindi fare clic su [Esporta] (sotto la categoria
[Manipola]) selezionare l’unità su cui
esportare i file fare clic su [Esporta] fare
clic su [OK] nella schermata di esportazione
completata (NEX-VG30/VG30H).
IndiceRicerca immagineIndice
60
IT
Page 61
Salvataggio di
immagini su un disco
È possibile selezionare i filmati che sono
stati importati in un computer e salvarli su
un disco.
1
Accendere il computer e inserire
un disco vergine nell’unità DVD.
Per i tipi di dischi che è possibile utilizzare,
vedere a pagina 58.
Qualora un qualsiasi programma diverso
da “PlayMemories Home” si avvii
automaticamente, chiuderlo.
2
Avviare “PlayMemories Home”.
3
Fare clic su
selezionare il tipo di disco dal
menu a tendina.
Viene visualizzata la finestra di
selezione dei filmati.
[AVCHD (HD)]:
È possibile salvare i filmati con qualità
di immagine ad alta definizione (HD)
su un disco DVD.
[DVD-Video (STD)]:
È possibile salvare i filmati con qualità
di immagine a definizione standard
(STD) su un disco DVD. È possibile
selezionare i filmati con qualità di
immagine ad alta definizione (HD)
come sorgenti. Tuttavia, il salvataggio
di tali filmati richiederà più tempo
della lunghezza effettiva dei filmati,
(Crea dischi) per
poiché la qualità di immagine deve
essere convertita dall’alta definizione
(HD) alla definizione standard (STD)
quando si salva il filmato sul disco.
Per aggiungere filmati a quelli selezionati
in precedenza, selezionare i filmati nella
finestra principale e trascinarli sulla
finestra per la selezione dei filmati.
4
Fare clic su [Calendario] o [Indice]
per selezionare la data o la
cartella, quindi selezionare il
filmato che si desidera salvare sul
disco.
I filmati con qualità di immagine ad alta
definizione (HD) sono contrassegnati dal
simbolo
Per selezionare più filmati, tenere premuto
il tasto Ctrl e fare clic sulle miniature.
5
Per creare un disco, seguire le
istruzioni sullo schermo.
La creazione di un disco potrebbe
richiedere molto tempo.
Riproduzione di un disco di
registrazione AVCHD su un computer
È possibile riprodurre dischi di
registrazione AVCHD utilizzando “Player
for AVCHD”, che viene installato insieme a
“PlayMemories Home”.
Per avviare “Player for AVCHD”
Inserire il disco di registrazione AVCHD,
selezionare l’unità inserita che appare
nel pannello a sinistra della schermata di
PlayMemories Home, quindi fare clic sul
pulsante “Player for AVCHD” nel pannello
destro della schermata di PlayMemories
Home.
IT
.
61
IndiceRicerca immagineIndice
Page 62
Consultare la guida di “Guida d’aiuto
PlayMemories Home (Guida online
addizionale)” per i dettagli sull’operazione.
I filmati potrebbero non venire riprodotti
in modo fluido, a seconda dell’ambiente
del computer.
Creazione di un disco Blu-ray
È possibile creare un disco Blu-ray con un
filmato con qualità di immagine ad alta
definizione (HD) importato in precedenza
u un computer (p. 60).
s
Per creare un disco Blu-ray, deve essere
installato il Software Aggiuntivo BD
per “PlayMemories Home”. Fare clic su
[Software Aggiuntivo BD ] nella schermata
di installazione di “PlayMemories Home”,
quindi installare questo plug-in seguendo le
istruzioni sullo schermo.
Quando si intende installare [Software
Aggiuntivo BD ], collegare il computer a
Internet.
È necessario un apparecchio conforme
al formato AVCHD ver.2.0 compatibile
per riprodurre un disco Blu-ray creato
da filmati registrati in [Qualità 60p
(NEX-VG30/VG30H), [Qualità 50p
(NEX-VG30E/VG30EH).
]
]
IndiceRicerca immagineIndice
Inserire un disco Blu-ray vergine nell’unità
disco e fare clic su
[Crea disco
Blu-ray (HD)] al punto 4 di “Salvataggio
di immagini su un disco” (p
. 61). Altre
procedure sono identiche a quelle per la
creazione di un disco AVCHD.
Il computer deve supportare la creazione
di dischi Blu-ray.
Per creare dischi Blu-ray sono disponibili
i supporti BD-R (non riscrivibili) e
BD-RE (riscrivibili). Non è possibile
aggiungere contenuti ad entrambi i tipi di
dischi dopo averli creati.
IT
62
Page 63
Salvataggio di immagini con un apparecchio esterno
Guida duplicazione
È possibile selezionare il metodo di salvataggio dei filmati con qualità di immagine ad alta
definizione (HD) utilizzando un apparecchio esterno.
Apparecchi esterni
Apparecchio multimediale
esterno
Salvataggio di immagini su
un apparecchio multimediale
esterno con qualità di immagine
ad alta definizione (HD).
Registratore con hard disk,
e così via.
Salvataggio di immagini su
un disco DVD con qualità di
immagine a definizione standard
(STD).
Cavo di
collegamento
Cavo adattatore
USB VMC-UAM1
(in vendita
separatamente)
Cavo di
collegamento A/V (in
dotazione)
Pagina
64
67
Filmati registrati con qualità di immagine a definizione standard (STD)
Utilizzare il cavo di collegamento A/V per collegare la videocamera a un apparecchio esterno
in cui sono salvate le immagini.
Tipi di supporti su cui sono salvate immagini
Per i dettagli, consultare “Modi di registrazione e supporti” a pagina 46.
IndiceRicerca immagineIndice
63
IT
Page 64
Salvataggio di
immagini su un
apparecchio
multimediale esterno
È possibile salvare filmati e foto su
un apparecchio multimediale esterno
(periferiche di memoria USB), ad esempio
su un disco rigido esterno. È anche
possibile riprodurre immagini sulla
videocamera o su un altro apparecchio di
riproduzione.
Note
Per questa operazione, è necessario il cavo
adattatore USB VMC-UAM1 (in vendita
separatamente).
Il cavo adattatore USB VMC-UAM1 potrebbe
non essere disponibile in alcune nazioni o aree
geografiche.
Collegare la videocamera a una presa elettrica a
muro mediante l’alimentatore CA in dotazione
. 16).
(p
Consultare il manuale d’uso in dotazione con
l’apparecchio multimediale esterno.
Suggerimenti
È possibile importare sul computer le immagini
salvate sull’apparecchio multimediale esterno
utilizzando il software “PlayMemories Home”
in dotazione.
Funzioni disponibili dopo aver salvato
le immagini su un apparecchio
multimediale esterno
riproduzione di immagini attraverso la
videocamera (p. 66)
importazione di immagini su “PlayMemories
Home”
Apparecchi che non possono
essere utilizzati come apparecchio
multimediale esterno
Non è possibile utilizzare gli apparecchi
seguenti come apparecchio multimediale
esterno.
apparecchi multimediali con una capacità
superiore a 2 TB
normali unità disco, ad esempio un’unità CD
o DVD
apparecchi multimediali collegati attraverso
un hub USB
apparecchi multimediali con un hub USB
incorporato
lettore di schede
Note
Potrebbe non essere possibile utilizzare
apparecchi multimediali esterni dotati di
funzione di codifica.
La videocamera utilizza il file system
FAT. Qualora il supporto di memoria
dell’apparecchio esterno sia stato formattato
per il file system NTFS, e così via, formattare
l’apparecchio multimediale esterno mediante
la videocamera prima di utilizzarlo. Quando
si collega un apparecchio multimediale
esterno alla videocamera, viene visualizzata
la schermata di formattazione. Prima di
formattare l’apparecchio multimediale esterno
utilizzando la videocamera, assicurarsi che
sull’apparecchio multimediale esterno non siano
stati salvati precedentemente dati importanti.
Il funzionamento non è garantito con ogni
apparecchio che soddisfi i requisiti operativi.
Per i dettagli sugli apparecchi multimediali
esterni disponibili, accedere al sito Web
di supporto Sony nel proprio paese/area
geografica.
1
Collegare l’alimentatore CA e il
cavo di alimentazione alla presa
DC IN della videocamera e alla
presa elettrica a muro.
2
Se l’apparecchio multimediale
esterno dispone di un cavo di
alimentazione CA, collegarlo alla
presa elettrica a muro.
3
Collegare il cavo adattatore USB
all’apparecchio multimediale
esterno.
IT
64
IndiceRicerca immagineIndice
Page 65
4
Collegare il cavo adattatore
USB alla presa (USB) della
videocamera.
Assicurarsi di non scollegare il
cavo USB mentre il messaggio
[Preparazione file di database
immagini in corso. Attendere.] è
visualizzato sullo schermo LCD.
Qualora il messaggio [Ripara f.dbase
imm.] venga visualizzato sullo schermo
della videocamera, toccare
Cavo
adattatore USB
VMC-UAM1
(in vendita
separatamente)
5
Collegare l’apparecchio
multimediale esterno alla
videocamera e toccare [Copia.]
sullo schermo della videocamera.
I filmati e le foto che sono
memorizzati sulla scheda di memoria,
e che non sono ancora stati salvati
sull’apparecchio multimediale esterno,
possono essere salvati sull’apparecchio
multimediale collegato, a questo punto.
Questa operazione è disponibile solo
quando sono presenti nuove immagini
registrate.
6
Al termine dell’operazione,
toccare sullo schermo della
videocamera.
Quando si intende collegare un
IndiceRicerca immagineIndice
apparecchio multimediale esterno
Le immagini salvate nell’apparecchio
multimediale esterno vengono visualizzate
.
sullo schermo LCD. Quando si collega un
apparecchio multimediale esterno, l’icona
USB viene visualizzata nella schermata
Visione evento, e così via.
È possibile eseguire le impostazioni di
menu del supporto multimediale esterno,
ad esempio la cancellazione di immagini.
Toccare
Copia] su Visione evento.
(MENU) [Modifica/
Per scollegare l’apparecchio
multimediale esterno
Toccare mentre la videocamera
si trova nel modo di attesa della
riproduzione (è visualizzata la
[Visione evento] o l’Indice eventi)
dell’apparecchio multimediale esterno.
collegare il cavo adattatore USB.
S
Note
Il numero di scene che è possibile salvare
sull’apparecchio multimediale esterno è il
seguente. Tuttavia, anche se l’apparecchio
multimediale esterno dispone di spazio libero,
non è possibile salvare un numero di scene che
superi i valori seguenti.
Filmati con qualità di immagine ad alta
definizione (HD): Max. 3.999
Filmati con qualità di immagine a definizione
standard (STD): Max. 9.999
IT
65
Page 66
Foto: Max. 40.000
Tenere premuta l’immagine sullo schermo
Il numero di scene potrebbe essere inferiore a
seconda del tipo di immagini registrate.
Salvataggio dei filmati e delle foto
desiderati
È possibile salvare sull’apparecchio
multimediale esterno le immagini
desiderate nella videocamera.
LCD per confermarla. Toccare
tornare alla schermata precedente.
Se si è selezionato [Tutto in evento],
selezionare l’evento da copiare con
. Non è possibile selezionare più
eventi.
Toccare
sullo schermo della videocamera.
Collegare la videocamera
all’apparecchio multimediale
esterno e toccare [Riproduce
senza copiare.].
Viene visualizzata la schermata Visione
evento del supporto esterno.
Toccare
(MENU)
[Modifica/Copia] [Copia].
Per selezionare i metodi di
selezione delle immagini e il tipo
di immagine, seguire le istruzioni
che vengono visualizzate sullo
schermo.
Non è possibile copiare immagini da
un apparecchio multimediale esterno al
supporto di registrazione interno della
videocamera.
Quando si è selezionato
[Immagini multiple], toccare
l’immagine da salvare.
Viene visualizzato il simbolo .
Riproduzione sulla videocamera di
immagini presenti nell’apparecchio
multimediale esterno
Collegare la videocamera
all’apparecchio multimediale
esterno e toccare [Riproduce
senza copiare.].
Viene visualizzata la schermata Visione
evento dell’apparecchio multimediale
esterno.
Selezionare l’immagine che si
desidera visualizzare e riprodurla
(p
. 35).
È anche possibile visualizzare le immagini
su un televisore collegato alla videocamera
. 39).
(p
È possibile riprodurre filmati con qualità
di immagine ad alta definizione (HD) sul
computer utilizzando [Player for AVCHD].
Avviare [Player for AVCHD] e selezionare
l’unità dell’apparecchio multimediale
esterno collegato con [Impostazioni].
per
/
IndiceRicerca immagineIndice
66
IT
Page 67
Per eseguire manualmente [Copia
diretta]
È possibile eseguire manualmente la
funzione [Copia diretta] mentre la
videocamera è collegata a un apparecchio
multimediale esterno.
Qualora la videocamera non riconosca
l’apparecchio multimediale esterno, provare a
effettuare le operazioni seguenti.
Ricollegare il cavo adattatore USB alla
videocamera.
Se l’apparecchio multimediale esterno dispone
di un cavo di alimentazione CA, collegarlo
alla presa elettrica a muro.
Creazione di un
disco con qualità
di immagine a
definizione standard
(STD) utilizzando un
registratore, e così via
È possibile copiare su un disco o una
videocassetta le immagini riprodotte sulla
videocamera, collegando quest’ultima a un
registratore di dischi, e così via, mediante
il cavo di collegamento A/V. Collegare
l’apparecchio secondo le istruzioni
riportate al punto o . Consultare
anche i manuali d’uso in dotazione con gli
apparecchi da collegare.
Note
Per eseguire questa operazione, collegare la
videocamera a una presa elettrica a muro
ediante l’alimentatore CA in dotazione (p. 16).
m
I filmati con qualità di immagine ad alta
definizione (HD) vengono copiati con qualità di
immagine a definizione standard (STD).
IndiceRicerca immagineIndice
67
IT
Page 68
Connettore remoto A/V
Ingresso
S VIDEO
VIDEO
(Giallo)
(Bianco)
AUDIO
(Giallo)
Flusso del segnale
Cavo di collegamento A/V (in
dotazione)
avo di collegamento A/V con S VIDEO
C
(in vendita separatamente)
Utilizzando questo cavo, è possibile
produrre immagini di qualità più
elevata di quelle ottenibili con un cavo
di collegamento A/V. Collegare gli
spinotti bianco e rosso (audio sinistro/
destro) e lo spinotto S VIDEO (canale
VIDEO) del cavo di collegamento
S
A/V con un cavo S VIDEO. Se si collega
solo lo spinotto S VIDEO, non si sentirà
l’audio. Il collegamento dello spinotto
giallo (video) non è necessario.
(Rosso)
1
Inserire il supporto di
registrazione nell’apparecchio di
registrazione.
Se l’apparecchio di registrazione dispone
di un selettore di ingresso, impostarlo sul
modo di ingresso.
2
Collegare la videocamera
all’apparecchio di registrazione
(un registratore di dischi, e
così via) mediante il cavo
di collegamento A/V (in
dotazione) o mediante un cavo
di collegamento A/V con S VIDEO
(in vendita separatamente).
Collegare la videocamera alle prese di
ingresso dell’apparecchio di registrazione.
3
Avviare la riproduzione sulla
videocamera, quindi avviare la
registrazione sull’apparecchio di
registrazione.
Per ulteriori informazioni, consultare
i manuali d’uso in dotazione con
l’apparecchio di registrazione utilizzato.
4
Una volta completata la
duplicazione, arrestare
l’apparecchio di registrazione e
quindi la videocamera.
Note
Poiché la copia viene effettuata mediante il
trasferimento di dati analogico, è possibile che
la qualità delle immagini si riduca.
Non è possibile copiare immagini su registratori
collegati mediante un cavo HDMI.
Per copiare informazioni su data e ora e dati
della videocamera, toccare
[Impostazioni] [
Riproduzione)] [Codice dati]
un’impostazione desiderata
IT
(Impost.
68
IndiceRicerca immagineIndice
(MENU)
.
Page 69
Quando il formato dello schermo di apparecchi
di visualizzazione (un televisore, e così via) è
4:3, toccare
( Collegamento)] [Immagine TV]
[
[4:3]
Quando si collega un apparecchio monofonico,
(MENU) [Impostazioni]
.
collegare lo spinotto giallo del cavo di
collegamento A/V alla presa di ingresso video,
e lo spinotto bianco (canale sinistro) o rosso
(canale destro) alla presa di ingresso audio
sull’apparecchio.
IndiceRicerca immagineIndice
69
IT
Page 70
Personalizzazione della videocamera
Uso dei menu
È possibile ottenere risultati ancora più soddisfacenti dalla videocamera utilizzando al meglio le
operazioni di menu.
La videocamera dispone di varie voci di menu, sotto ciascuna delle 6 categorie dei menu.
Modo Ripresa (voci per la selezione di un modo di ripresa) p. 75
Ripresa/Microfono (voci per la ripresa personalizzata) p. 75
Qualità/Dimen. imm. (voci per l’impostazione della qualità o delle dimensioni delle
immagini) p
Funz. Riproduzione (voci per la riproduzione) p. 35
Modifica/Copia (voci per la modifica) p. 87
Impostazioni (altre voci di impostazione) p. 88
Funzionamento dei menu
Attenersi alle procedure illustrate sotto per impostare le voci di menu.
. 85
IndiceRicerca immagineIndice
I menu [Ripresa/Microfono] e [Impostazioni] hanno delle categorie secondarie. Toccare l’icona
della categoria secondaria per far passare la schermata ad altri menu della categoria secondaria.
Le voci di menu o le impostazioni disattivate non sono disponibili.
Note
Alcune voci di menu potrebbero non essere impostabili a seconda delle condizioni di registrazione o
riproduzione.
Toccare
per concludere l’impostazione del menu o per tornare alla schermata di menu precedente.
IT
70
Page 71
Elenchi dei menu
Modo Ripresa
Filmato
Foto
Ripresa/Microfono
(Impostazioni manuali)
Espos./Mes. fc. spot
Esposizione spot
Fuoco spot
Esposizione
Guadagno
ISO
Esposiz. automatica
(Impostazioni ripresa)
Effetto immagineConsente di selezionare il filtro dell’effetto
Cinematone
Autoscatto
Modo avanzam.
Modo AF
SteadyShot
SteadyShot
Controluce autom.
Consente di registrare filmati.
Consente di riprendere foto.
Consente di regolare contemporaneamente
la luminosità e la messa a fuoco del soggetto
selezionato.
Consente di regolare e correggere l’esposizione
sul soggetto, in modo che venga ripreso con una
luminosità adeguata.
Consente di mettere a fuoco un soggetto che viene
toccato sullo schermo.
Consente di impostare manualmente la luminosità
di un’immagine.
Consente di impostare il guadagno.
Consente di impostare la sensibilità luminosa per
la registrazione di fermi immagine.
Consente di regolare la luminosità del controllo
dell’esposizione automatica.
desiderato per ottenere un effetto più suggestivo
e artistico.
Consente di regolare il colore del filmato
automaticamente in modo da riprodurre
l’atmosfera delle immagini delle cineprese a
pellicola.
Consente di impostare l’autoscatto quando la
videocamera è nel modo di registrazione foto.
Consente di impostare la ripresa continua o con
bracketing, ecc.
Consente di selezionare il metodo di messa a
fuoco.
Consente di impostare la funzione SteadyShot
quando si registrano filmati.
Consente di impostare la funzione SteadyShot
quando si riprendono foto.
Consente di regolare automaticamente
l’esposizione di soggetti in controluce.
75
75
IndiceRicerca immagineIndice
75
76
76
76
76
77
77
77
78
78
78
79
79
79
79
71
IT
Page 72
Tasto MANUAL
( Viso)
Rilevamento visi
( Flash)
Flash
Livello flash
Rid.occhi rossi
( Microfono)
Riduz. rumore vento
Modo audio
Livello registr. audio
(Assistenza Ripresa)
Cornice guida
Mot. zebrato
Eff. contorno
Istogramma
Visualiz. Dati ripresa
Vis. Livello audio
Micro regolazione AF
Zoom digitale
Leva dello zoom
Velocità zoom
Consente di selezionare una voce di menu da
assegnare al pulsante MANUAL.
Consente di rilevare un viso.
Consente di impostare come viene attivato il flash
durante la ripresa di foto.
Consente di impostare la luminosità del flash.
Consente di prevenire gli occhi rossi quando si
riprende con il flash.
Consente di impostare la riduzione del rumore del
vento sul microfono interno.
Consente di modificare il formato audio di
registrazione.
Consente di regolare il livello audio quando si
registra.
Consente di visualizzare la cornice e verificare che
il soggetto sia orizzontale o verticale.
Consente di visualizzare un motivo zebrato come
guida per regolare la luminosità.
Consente di visualizzare un’immagine sullo
schermo con il profilo in evidenza, in modo da
poter regolare la messa a fuoco.
Consente di visualizzare l’istogramma.
Consente di visualizzare il valore di diaframma,
guadagno (ISO) e velocità dell’otturatore.
Consente di visualizzare il livello dell’audio sullo
schermo.
Consente di regolare la messa a fuoco per
l’obiettivo installato.
Consente di impostare lo zoom digitale.
Consente di impostare la funzione assegnata alla
leva dello zoom.
Consente di modificare la velocità dello zoom
quando è premuta la leva dello zoom.
50
80
80
IndiceRicerca immagineIndice
80
81
81
81
81
81
82
82
82
83
83
83
84
84
84
Qualità/Dimen. imm.
Modo REG
Frequenza quadro
Consente di impostare il modo per registrare
filmati.
Consente di impostare la frequenza dei
fotogrammi per registrare filmati.
IT
72
45
85
Page 73
/Impostaz.
Modo Wide
Dim. imm.
RAW/JPEG
Consente di impostare la qualità di immagine per
la registrazione, la riproduzione e la modifica di
filmati.
Consente di selezionare il rapporto di formato
quando si registra con qualità di immagine a
definizione standard (STD).
Consente di impostare le dimensioni delle foto.
Consente di selezionare il formato di
compressione dei fermi immagine.
45
86
86
86
IndiceRicerca immagineIndice
Funz. Riproduzione
Modifica/Copia
Canc.
Proteggi
Copia
Copia diretta
Impostazioni
(Impost. Supporto)
Info supporto
Formatta
Ripara f.dbase imm.
Numero file
(Impost. Riproduzione)
Codice dati
Volume
( Collegamento)
Immagine TV
Uscita Component
Risoluzione HDMI
Consente di visualizzare filmati e foto registrati.35
Consente di eliminare filmati o foto.
Consente di proteggere filmati o foto, per evitarne
l’eliminazione.
Consente di selezionare e copiare filmati o foto su
supporti esterni.
Consente di copiare qualsiasi immagine che non è
stata salvata su supporti esterni.
Consente di visualizzare informazioni sui supporti
di registrazione, come lo spazio libero.
Consente di eliminare tutti i dati sul supporto di
registrazione.
Consente di riparare il file del database immagini
sul supporto di registrazione interno o su una
scheda di memoria.
Consente di impostare come assegnare il numero
di file.
Consente di visualizzare i dati di registrazione
dettagliati durante la riproduzione.
Consente di regolare il volume durante la
riproduzione e il volume per le cuffie durante la
registrazione.
Consente di convertire il segnale di uscita in base
al rapporto di formato del televisore collegato.
Selezionare questa opzione quando si intende
collegare la videocamera a un televisore dotato di
presa di ingresso Component.
Consente di selezionare il tipo di uscita di segnale
a un televisore tramite la presa HDMI.
IT
100, 103
73
54
55
64
67
88
88
88
88
89
89
90
90
Page 74
Collegamento USB
Impost. colleg. USB
Masterizz. disco
(Impost. Generali)
Segn. ac.
Luminosità LCD
Temper.colore mirino
Mirino/Pannello
Imp. visualizzazione
Spia REG.
Ripresa senza obiett.
Controllo remoto
Spegnimento auto
Language Setting
Modo 24p*
Calibrazione
Info batteria
Versione
( Impost. Orologio)
Impost. data & ora
Formato data & ora
Ora legale
Data & ora
Impost. fuso orario
*
Solo NEX-VG30E/VG30EH
Consente di utilizzare una connessione USB con
il cavo USB.
Consente di impostare la modalità di
trasferimento USB per il collegamento della
videocamera a un computer o a un altro
apparecchio USB.
Consente di salvare le immagini che non sono
state ancora salvate su disco.
Consente di attivare e disattivare il segnale audio di
funzionamento della videocamera.
Consente di regolare la luminosità dello schermo
LCD.
Consente di impostare la temperatura del colore del
mirino.
Consente di modificare la visualizzazione tra mirino
e schermo LCD.
Consente di impostare per quanto tempo le icone o
gli indicatori restano visualizzati sullo schermo LCD.
Consente di disattivare la spia di registrazione nella
parte anteriore della videocamera.
Consente di impostare se registrare o meno delle
immagini quando manca l’obiettivo.
Consente di abilitare/disabilitare l’uso del
telecomando senza fili in dotazione.
Consente di impostare lo spegnimento automatico
della videocamera.
Consente di selezionare la lingua da utilizzare per le
indicazioni sullo schermo LCD.
Consente di riprendere filmati 24p su un sistema
basato su PAL.
Consente di regolare lo schermo sensibile al tocco.
Consente di visualizzare le informazioni sulla
batteria.
Consente di visualizzare la versione della
videocamera e dell’obiettivo.
Consente di impostare le funzioni [Data & ora], [Ora
legale] o [Formato data & ora].
Consente di impostare la funzione [Formato data
& ora].
Consente di impostare la funzione [Ora legale].
Consente di impostare la funzione [Data & ora].
Consente di regolare una differenza di fuso orario
senza arrestare l’orologio.
IT
74
114
91
91
91
IndiceRicerca immagineIndice
91
91
92
92
92
92
92
92
93
93
93
93
93
93
93
94
94
94
Page 75
Modo Ripresa
(voci per la selezione di un
modo di ripresa)
Consultare “Uso dei menu” (p. 70)
relativamente a questa operazione.
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo .
Filmato
È possibile registrare filmati.
Foto
È possibile riprendere foto.
Ripresa/
Microfono
(voci per la ripresa
personalizzata)
Consultare “Uso dei menu” (p. 70)
relativamente a questa operazione.
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo .
Espos./Mes. fc. spot
(Esposizione/messa a fuoco
spot)
È possibile regolare contemporaneamente la
luminosità e la messa a fuoco del soggetto
selezionato. Questa funzione consente
tilizzare [Esposizione spot] (p. 76) e
di u
uoco spot] (p. 76) contemporaneamente.
[F
Toccare il soggetto di cui si desidera
regolare luminosità e messa a fuoco.
Per regolare automaticamente luminosità e
messa a fuoco, toccare [Autom.].
Note
[Esposizione] e [Mes. fuoco] vengono impostati
automaticamente su [Manuale].
[Autom.] è impostato quando la messa a fuoco
è impostata su [DMF] nel modo di ripresa foto.
IndiceRicerca immagineIndice
75
IT
Page 76
Esposizione spot (Esposizione
spot flessibile)
È possibile regolare e fissare l’esposizione
del soggetto, in modo che venga registrato
con la luminosità corretta anche in caso di
forte contrasto tra il soggetto e lo sfondo
(ad esempio, in caso di soggetti sotto i
riflettori di un palcoscenico).
Toccare il soggetto di cui si desidera
regolare l’esposizione.
Per ripristinare l’impostazione
sull’esposizione automatica, toccare
[Autom.].
Note
[Esposizione] viene impostato automaticamente
su [Manuale].
Fuoco spot
È possibile selezionare e regolare il punto
di messa a fuoco su un soggetto decentrato
rispetto allo schermo.
Toccare il soggetto di cui si desidera
regolare la messa a fuoco.
Per regolare automaticamente la messa a
fuoco, toccare [Autom.].
Note
[Mes. fuoco] viene impostato automaticamente
su [Manuale].
Esposizione
È possibile impostare manualmente la
luminosità di un’immagine. Regolare la
luminosità se il soggetto è troppo luminoso
o troppo scuro.
Autom.
Consente la regolazione automatica in base
all’immagine che viene registrata.
Manuale
Consente la regolazione manuale.
Toccare / per regolare la
luminosità.
Per regolare automaticamente l’esposizione,
toccare [Autom.].
Suggerimenti
È anche possibile effettuare la regolazione
manualmente utilizzando la manopola
AL (p. 50).
MANU
Guadagno
Il guadagno può essere regolato
manualmente quando non si desidera
utilizzare l’AGC (automatic gain control,
controllo guadagno automatico).
Autom.
La regolazione viene effettuata
automaticamente.
Manuale
Il valore del guadagno viene regolato
manualmente (0 dB~30 dB).
Note
Il rumore aumenta con valori di guadagno
elevati.
IndiceRicerca immagineIndice
76
IT
Page 77
ISO
Consente di impostare la sensibilità
luminosa per la registrazione di fermi
immagine.
Autom.
La videocamera imposta la sensibilità ISO
appropriata in base alla luce dell’ambiente
circostante.
Manuale
Viene impostato il valore ISO (100/200/400/
800/1600/3200/6400/12800/25600) regolato
manualmente.
Note
A un numero più elevato corrisponde un livello
di rumore superiore.
Suggerimenti
È possibile impostare una velocità dell’otturatore
superiore e ridurre la sfocatura dell’immagine
negli ambienti bui o dei soggetti in movimento
aumentando la sensibilità ISO (selezionando un
valore più alto).
La sensibilità Guadagno/ISO (indice di
esposizione consigliato) è la sensibilità alla luce
del supporto di registrazione che incorpora
un sensore di immagini in grado di ricevere
la luce. Anche se l’esposizione è la stessa, le
immagini cambiano in base all’impostazione
Guadagno/ISO.
Valore Guadagno/Sensibilità ISO elevato
Con un valore Guadagno/Sensibilità ISO
elevato, le immagini vengono acquisite con
una luminosità appropriata anche in caso di
esposizione sufficiente. Tuttavia, aumentando
il valore di Guadagno/Sensibilità ISO, le
immagini presentano numerosi disturbi.
Valore Guadagno/Sensibilità ISO basso
È possibile registrare immagini uniformi.
Tuttavia, potrebbe essere necessario ridurre
la velocità dell’otturatore per compensare
un valore Guadagno/Sensibilità ISO basso.
Occorre quindi tenere conto anche delle
vibrazioni della fotocamera o dei movimenti
dei soggetti.
Esposiz. automatica
È possibile regolare l’esposizione
manualmente.
Spento
Consente di ottimizzare automaticamente
l’esposizione.
Acceso (EV e il valore regolato)
Consente un’ulteriore regolazione manuale
dopo che la videocamera ha determinato
l’esposizione ottimale.
Suggerimenti
È possibile regolare il livello di esposizione
automatica in modo che sia più luminoso o più
scuro se la voce [Esposizione] è impostata su
[Autom.].
Toccare
sfondo è luminoso, oppure toccare
soggetto è scuro o la luce scarsa.
È anche possibile effettuare la regolazione
manualmente utilizzando la manopola
MANU
se il soggetto è chiaro o se lo
AL (p. 50).
IndiceRicerca immagineIndice
se il
Effetto immagine
Selezionare il filtro dell’effetto desiderato
per ottenere un’espressione più suggestiva
e artistica.
Spento
Non utilizza la funzione Effetto immagine.
IT
77
Page 78
(Fotocam.giocattolo)
Crea l’aspetto di una foto scattata con una
fotocamera giocattolo con angoli ombreggiati
e colori pronunciati.
(Colore pop)
Crea un aspetto vivido intensificando le
tonalità di colore.
(Posterizzazione)
Crea un aspetto astratto ad alto contrasto,
intensificando notevolmente i colori primari,
o in bianco e nero.
(Foto d’epoca)
Crea l’aspetto di una foto d’epoca, con tonalità
di colore seppia e contrasto sbiadito.
(High key tenue)
Crea un’immagine con l’atmosfera indicata:
luminosa, trasparente, eterea, delicata,
morbida.
(Colore parziale)
Crea un’immagine che conserva un colore
specifico, ma converte tutti gli altri in bianco
e nero.
(Mono. alto contrasto)
Crea un’immagine ad alto contrasto in bianco
e nero.
(Lievemente sfocato)
Crea un’immagine riempita con un effetto di
luce soffusa.
(Miniature)
Crea un’immagine che evidenzia vividamente
il soggetto, con lo sfondo notevolmente
sfocato. Questo effetto spesso si può trovare
nelle immagini di modellini. La messa a fuoco
sulle altre aree viene notevolmente ridotta.
Cinematone
La videocamera regola automaticamente
il colore del filmato per richiamare
l’atmosfera delle immagini delle cineprese
a pellicola durante la registrazione di un
filmato.
Spento
Non utilizza la funzione Cinematone.
Acceso
Utilizza la funzione Cinematone.
Note
Quando si attiva o si disattiva la funzione
Cinematone], l’immagine viene messa
[
temporaneamente in pausa.
Non è possibile utilizzare la funzione di
rilevamento visi quando [
impostato su [Acceso].
Cinematone] è
Autoscatto
Premere PHOTO per avviare il conto alla
rovescia. Dopo circa 10 secondi viene
registrata una foto.
Spento
Annulla l’autoscatto.
Acceso ( )
Avvia la registrazione con autoscatto. Per
annullare la registrazione, toccare
Suggerimenti
È anche possibile utilizzare questa funzione
premendo il tasto PHOTO sul telecomando
enza fili (p. 124).
s
.
IndiceRicerca immagineIndice
Note
Quando [
[RAW] o [RAW & JPEG], l’Effetto immagini
non può essere utilizzato.
Durante la ripresa di filmati, gli effetti
[Lievemente sfocato] e [Miniature] non sono
disponibili.
RAW/JPEG] è impostato su
Modo avanzam.
Si può impostare il modo di avanzamento:
ripresa continua o con bracketing. Questa
voce è disponibile solo nel modo di
registrazione dei fermi immagine.
IT
78
Page 79
Scatto Singolo
Consente di riprendere 1 fermo immagine.
Modo di ripresa normale.
Scatto Multiplo ( )
Consente di riprendere le immagini in
maniera continua ad alta velocità tenendo
premuto PHOTO. Le impostazioni di messa
a fuoco e luminosità della prima ripresa
vengono utilizzate per le riprese successive.
Bracketing: 0,3 EV ( )
Consente di riprendere tre foto, con differenti
impostazioni EV, ognuna delle quali differisce
di 0,3 EV.
Bracketing: 0,7 EV ( )
Consente di riprendere tre foto, con differenti
impostazioni EV, ognuna delle quali differisce
di 0,7 EV.
Note
[Scatto Singolo] è sempre impostato quando si
usa il pulsante PHOTO sul telecomando senza
fili per le riprese. Va notato che potrebbe non
essere possibile riprendere se la messa a fuoco
su un soggetto risulta difficile.
Modo AF
Consente di selezionare il metodo di messa
a fuoco quando si preme PHOTO.
Questa voce è disponibile solo nel modo di
registrazione dei fermi immagine.
Singolo (
La videocamera mette a fuoco e la messa a
fuoco rimane bloccata premendo PHOTO a
metà. Utilizzare questa funzione quando il
soggetto è immobile.
Continuo ()
La videocamera continua a mettere a fuoco
finché PHOTO rimane premuto a metà.
Utilizzare questa funzione quando il soggetto
è in movimento.
Note
Nel modo di registrazione di filmati, la
videocamera mette a fuoco automaticamente in
maniera appropriata per registrare filmati.
)
Nel modo [Continuo], i segnali audio non
vengono emessi quando il soggetto è a fuoco.
SteadyShot
È possibile compensare le vibrazioni della
videocamera.
Impostare la funzione [
[Spento] (
) se si utilizza un treppiede
SteadyShot] su
(in vendita separatamente), in modo da
ottenere immagini naturali.
Le impostazioni disponibili dipendono
dall’obiettivo.
Attivo (
Consente di ottenere un effetto SteadyShot
più potente.
Standard
Consente un effetto SteadyShot in condizioni
di registrazione relativamente stabili.
)
Spento ()
La funzione SteadyShot non viene utilizzata.
SteadyShot
È possibile compensare le vibrazioni
della videocamera quando è montato un
obiettivo compatibile con Steadyshot.
Impostare la funzione [
[Spento] (
) se si utilizza un treppiede
SteadyShot] su
(in vendita separatamente), in modo da
ottenere immagini naturali.
Acceso
Viene utilizzata la funzione SteadyShot.
Spento ()
La funzione SteadyShot non viene utilizzata.
Controluce autom.
La videocamera regola automaticamente
l’esposizione di soggetti in controluce.
Acceso
Consente di regolare automaticamente
l’esposizione di soggetti in controluce.
IT
79
IndiceRicerca immagineIndice
Page 80
Spento
Non regola l’esposizione di soggetti in
controluce.
Tasto MANUAL
Con il pulsante MANUAL è possibile
selezionare una voce per la regolazione. Per
ulteriori informazioni, vedere a pagina 50.
Rilevamento visi
È possibile impostare la videocamera in
modo che rilevi automaticamente un volto.
Inoltre, è possibile selezionare a quali volti
(di bambini o di adulti) la videocamera
debba dare la priorità nel rilevamento.
La videocamera regola automaticamente
messa a fuoco/colore/esposizione per il
volto del soggetto selezionato.
Autom.
Rileva i volti senza distinzione tra adulti e
bambini.
Priorità bambini ()
Assegna la priorità ai volti dei bambini.
Priorità adulti ( )
Assegna la priorità ai volti degli adulti.
Spento ( )
Non rileva i volti.
Note
A seconda delle condizioni di registrazione,
delle condizioni dei soggetti e delle
impostazioni della videocamera, potrebbe non
essere possibile rilevare i volti.
La funzione [Rilevamento visi] potrebbe
non operare correttamente, a seconda delle
condizioni di registrazione. In questo caso,
impostare [Rilevamento visi] su [Spento].
Suggerimenti
Per ottenere le massime prestazioni dalla
funzione di rilevamento dei volti, riprendere i
soggetti nelle condizioni riportate di seguito:
Riprendere in un ambiente sufficientemente
illuminato
Riprendere soggetti che non indossino
occhiali, cappelli o maschere
Riprendere soggetti rivolti direttamente verso
la videocamera
Se si seleziona un soggetto che ha la priorità
toccando la cornice che è apparsa intorno
al volto del soggetto, viene visualizzata una
cornice a linea doppia e tale volto assume la
priorità.
Flash
Si può selezionare l’impostazione flash
quando si riprendono foto con un
flash esterno compatibile (in vendita
separatamente).
Autom.
Consente l’uso automatico del flash quando
la videocamera lo reputa necessario per la
mancanza di luce.
Attivato ( )
Consente l’uso del flash per ogni ripresa, a
prescindere dalla luce ambiente.
Sincronizzaz. Lenta ()
Consente l’uso del flash per ciascuna ripresa.
Questa impostazione rende più luminoso non
solo il soggetto, ma anche lo sfondo.
2ª tendina ()
Il flash viene emesso subito prima della
fine dell’esposizione. Le scie di oggetti in
movimento seguono la loro direzione naturale
di movimento.
Disattivato ()
Il flash non viene utilizzato
Livello flash
Si può selezionare il livello del flash quando
si riprendono foto con un flash esterno
compatibile (in vendita separatamente).
Il valore del flash può essere impostato
da –3,0 EV a +3,0 EV sulla videocamera.
Il valore impostato potrebbe non essere
efficace, a seconda del flash collegato (in
vendita separatamente).
IT
80
IndiceRicerca immagineIndice
Page 81
viene visualizzato quando il livello flash
è impostato.
Rid.occhi rossi
Un flash (in vendita separatamente)
lampeggia 2 o più volte prima della ripresa
per ridurre l’effetto occhi rossi.
Questa voce è disponibile solo nel modo di
registrazione dei fermi immagine.
Spento
Rid.occhi rossi non viene utilizzato.
Acceso ( )
Un flash lampeggia sempre per ridurre
l’effetto occhi rossi.
Note
Accendere il flash (in vendita separatamente)
collegato per utilizzare Rid.occhi rossi.
Rid.occhi rossi potrebbe non produrre gli
effetti desiderati. Dipende dalle differenze e
condizioni particolari, come la distanza dal
soggetto o se il soggetto non ha guardato verso
il flash prima dello scatto.
Alcune unità flash non possono essere utilizzate
con Rid.occhi rossi. Per la compatibilità di una
particolare unità flash, consultare il proprio
rivenditore Sony o il centro di assistenza
autorizzato Sony di zona.
Suggerimenti
Le pupille si dilatano negli ambienti scuri. La
luce del flash viene riflessa dai vasi sanguigni
in fondo all’occhio (retina), causando l’effetto
“occhi rossi”.
Modo audio
È possibile modificare il formato dell’audio
di registrazione.
Surround 5.1ch (
Registra l’audio in surround a 5,1 canali.
Stereo 2ch (
Registra l’audio in stereo a 2 canali.
Note
Applicabile soltanto per il microfono integrato.
)
)
Livello registr. audio
È possibile regolare il volume durante la
registrazione.
schermata di registrazione quando si
modifica il volume.
Azzera
Consente di tornare al livello normale.
Suggerimenti
Si raccomanda l’uso di cuffie per controllare il
livello quando si regola l’impostazione.
Impostare un livello più basso per catturare
naturalmente un suono continuo ad alto
volume. Per catturare suoni più deboli a un
livello facilmente udibile, aumentare questa
impostazione.
Il limitatore funziona sempre, a prescindere
dall’impostazione Livello registr. audio.
Questa funzione non è disponibile quando
si utilizza un dispositivo di ingresso audio
collegato alla slitta multi interfaccia.
viene visualizzato nella
IndiceRicerca immagineIndice
Riduz. rumore vento
È possibile registrare un filmato riducendo
il rumore del vento, tagliando l’audio a
frequenze basse ricevuto dal microfono
incorporato.
Spento
Disattiva la riduzione del rumore del vento.
Acceso ()
Attiva la riduzione del rumore del vento.
Cornice guida
È possibile visualizzare la cornice e
verificare che il soggetto sia orizzontale o
verticale.
La cornice non viene registrata.
Spento
Non visualizza la cornice guida.
IT
81
Page 82
Acceso
Visualizza la cornice guida.
Suggerimenti
Inquadrando il soggetto al centro della cornice
guida si crea una composizione bilanciata.
La cornice esterna della funzione [Cornice
guida] mostra l’area di visualizzazione
di un televisore non compatibile con la
visualizzazione con tutti i pixel.
Mot. zebrato
È possibile visualizzare un motivo zebrato
come guida per regolare la luminosità. Il
motivo zebrato non viene registrato insieme
all’immagine.
Spento
Non visualizza il motivo zebrato.
Acceso
e il livello di luminosità appaiono sullo
schermo. Regolare il livello di luminosità
con +/–.
Note
Con un soggetto che superi un livello di
luminosità di 100 IRE, l’immagine può
diventare sovraesposta.
Suggerimenti
IRE (Institute of Radio Engineers) è un’unità di
misura del livello del segnale video che viene
utilizzata come base della luminosità; il livello
di riferimento (livello di piedistallo) è impostato
su 0 (%) e il livello massimo (livello del bianco
assoluto) è impostato su 100 (%).
Eff. contorno
Attivato/Disattiv.
Quando si seleziona [Acceso],
// viene visualizzato
ed è possibile visualizzare un’immagine
sullo schermo con il profilo in evidenza.
Questa funzione aiuta a regolare la messa
a fuoco. L’impostazione predefinita è
[Spento].
Colore
È possibile selezionare il colore di picco tra
[Bianco], [Rosso] e [Giallo]. L’impostazione
predefinita è [Bianco].
Livello
È possibile selezionare una sensibilità
di picco tra [Alto], [Medio] e [Basso].
L’impostazione predefinita è [Medio].
Note
I profili delle immagini registrate sul supporto
non sono in evidenza.
Suggerimenti
È possibile mettere a fuoco più facilmente
utilizzando questa funzione in combinazione
con la funzione di messa a fuoco espansa
. 45).
(p
Istogramma
È possibile visualizzare un istogramma
(visualizzazione grafica della distribuzione
dei toni in un’immagine) come guida per la
regolazione dell’esposizione. L’istogramma
non sarà registrato.
Spento
L’istogramma non viene visualizzato.
Acceso
L’istogramma viene visualizzato con una linea
che indica il livello di luminosità 100.
IndiceRicerca immagineIndice
82
IT
Page 83
Att.[Pnt. Mot. zebr.]
80
L’istogramma viene visualizzato con delle
linee che indicano il livello di luminosità
impostato con [Mot. zebrato] () e il livello
di luminosità 100 ().
Pixel
Vis. Livello audio
È possibile selezionare se visualizzare o
meno l’indicatore del livello audio.
Acceso
Visualizza l’indicatore del livello audio.
IndiceRicerca immagineIndice
Più scura
Luminosità
Suggerimenti
La parte sinistra dell’istogramma rappresenta
le aree più scure dell’immagine, mentre la parte
destra rappresenta le aree più chiare.
Più
chiara
Visualiz. Dati ripresa
Impostando questa funzione su [Acceso],
è possibile visualizzare le impostazioni
di diaframma, guadagno (ISO) e
velocità dell’otturatore sullo schermo.
L’impostazione predefinita è [Acceso].
Valore del diaframma
Guadagno (ISO)
Suggerimenti
Le impostazioni vengono visualizzate sullo
schermo durante la regolazione manuale,
a prescindere dalle impostazioni di questa
funzione.
indica che le impostazioni corrispondono a
valori regolati automaticamente (p. 51).
Valore della velocità
dell’otturatore
Spento
Non visualizza l’indicatore del livello audio.
Suggerimenti
Quando [Modo audio] è impostato su [Stereo
2ch], i 2 indicatori del livello audio (sinistro e
destro) sul livello superiore si muovono.
Micro regolazione AF
Quando si utilizza LA-EA2 (in vendita
separatamente) e un obiettivo con
montaggio ad A (in vendita separatamente),
è possibile la regolazione della messa a
fuoco fine. Eseguire questa operazione
solo quando necessario. Nota: potrebbe
non essere possibile mettere a fuoco
adeguatamente un soggetto se si è effettuata
una regolazione scadente.
Attivato/Disattiv.
Quando è impostata su [Acceso], la funzione
registra il valore di regolazione per l’obiettivo
montato e regola la messa a fuoco applicando
il valore registrato (l’impostazione predefinita
è [Spento]).
Quantità
Consente di impostare il valore di regolazione
tra –20 e +20 per l’obiettivo montato.
Cancella Tutto
Consente di cancellare i valori di tutti gli
obiettivi registrati.
83
IT
Page 84
Note
Quando [Micro regolazione AF] non è
impostato su [Acceso], non è possibile
registrare un valore di regolazione.
Spostando il valore verso +, il punto di messa
a fuoco si sposta verso lo sfondo; spostando
il valore verso –, il punto di messa a fuoco si
sposta verso il primo piano. Decidere il valore
facendo riferimento al risultato di una ripresa
di prova.
Si raccomanda di decidere il valore in
condizioni di ripresa effettive.
Quando si monta un obiettivo registrato
sulla videocamera, il valore registrato viene
visualizzato. È possibile registrare fino a 30
obiettivi. Quando tale valore massimo è stato
raggiunto viene visualizzato un messaggio
informativo. Per registrare ulteriori obiettivi
è prima necessario eliminare gli obiettivi già
registrati. A tale scopo, montare un obiettivo
per eliminare il suo valore registrato, quindi
ripristinare il suo valore a “±0”. In alternativa, è
possibile ripristinare i valori di tutti gli obiettivi
con [Cancella Tutto].
Se si esegue la regolazione fine AF con
un obiettivo di altri produttori, i valori di
regolazione degli obiettivi Sony, Minolta, e
Konica Minolta potrebbero esserne influenzati.
Non utilizzare questa funzione con alcun
obiettivo di altri produttori.
Non è possibile eseguire individualmente
la regolazione fine AF quando si utilizzano
obiettivi Sony, Minolta e Konica Minolta che
hanno le stesse specifiche.
Zoom digitale
È possibile impostare lo zoom digitale
a Acceso/Spento. Notare che la qualità
dell’immagine risulta ridotta quando si
utilizza lo zoom digitale.
Spento
Non utilizza lo zoom digitale.
Note
Le funzioni di rilevamento visi e di messa a
fuoco con inseguim. non sono attive quando si
utilizza lo zoom digitale.
Leva dello zoom
È possibile utilizzare la leva dello zoom
quando si utilizza lo zoom digitale, o
quando è montato uno zoom motorizzato.
Zoom digitale
Consente di utilizzare lo zoom digitale
mediante la leva dello zoom.
Zoom motorizzato
Consente di eseguire lo zoom utilizzando la
leva dello zoom quando è montato uno zoom
motorizzato.
Spento
Non utilizza la leva dello zoom.
Suggerimenti
Se si utilizza un obiettivo dotato di leva dello
zoom, la leva non sarà influenzata da questa
funzione.
Velocità zoom
È possibile modificare la velocità dello
zoom.
Variabile
La velocità dello zoom viene modificata a
seconda della pressione esercitata sulla leva
dello zoom.
Fissa
La velocità dello zoom viene modificata
indipendentemente dalla pressione esercitata
sulla leva dello zoom.
Selezionare uno dei 32 livelli.
IndiceRicerca immagineIndice
Acceso
Viene eseguito digitalmente uno zoom fino
a 2.
Note
Questa impostazione è valida sia per lo zoom
digitale sia per lo zoom ottico motorizzato.
IT
84
Page 85
Quando impostato su [Fissa], è possibile
eseguire lo zoom alla velocità impostata
indipendentemente da quanto viene premuta la
leva dello zoom.
L’intervallo di velocità dello zoom differisce a
seconda dell’obiettivo dello zoom motorizzato
utilizzato. La velocità potrebbe non cambiare
o il suono di avanzamento essere molto forte
a seconda della combinazione dell’obiettivo e
dell’impostazione della [Velocità zoom]. Prima
di procedere alla ripresa effettiva, si consiglia di
eseguire una ripresa di prova.
Qualità/Dimen.
imm.
(voci per l’impostazione della
qualità o delle dimensioni
delle immagini)
Consultare “Uso dei menu” (p. 70)
relativamente a questa operazione.
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo .
Modo REG
Vedere a pagina 45.
Frequenza quadro
È possibile selezionare la frequenza dei
fotogrammi da utilizzare per registrare
filmati con qualità di immagine ad alta
definizione (HD). Per la registrazione
standard, si consiglia [60i] (NEX-VG30/
VG30H) o [50i] (NEX-VG30E/VG30EH).
Impostare innanzitutto la [
quadro], prima di impostare [
REG] (p. 45).
60i (NEX-VG30/VG30H)
50i (NEX-VG30E/VG30EH)
Per la registrazione normale, è consigliata
questa frequenza dei fotogrammi.
Frequenza
Modo
IndiceRicerca immagineIndice
85
IT
Page 86
60p (NEX-VG30/VG30H)
50p (NEX-VG30E/VG30EH)
Questa impostazione consente di ottenere
immagini più nitide registrando filmati
al doppio del volume di dati di 60i
(NEX-VG30/VG30H)/50i (NEX-VG30E/
VG30EH). Per riprodurre un filmato
registrato con questa impostazione su
un televisore, è necessario un televisore
in grado di riprodurre filmati 60p
(NEX-VG30/VG30H)/50p (NEXVG30E/VG30EH). Se il televisore non
è compatibile con 60p (NEX-VG30/
VG30H)/50p (NEX-VG30E/VG30EH), il
filmato viene visualizzato come un filmato
60i (NEX-VG30/VG30H)/50i (NEXVG30E/VG30EH).
24p (NEX-VG30/VG30H)
25p (NEX-VG30E/VG30EH)
Questa impostazione conferisce ai filmati
l’aspetto di un film.
Note
I supporti su cui possono essere salvate le
immagini registrate dipendono dal modo di
registrazione impostato durante la registrazione.
Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 46.
Attivare il [Modo 24p] quando si riprendono
filmati 24p su un modello basato su PAL
(NEX-VG30E/VG30EH).
Suggerimenti
La frequenza dei fotogrammi indica il numero
di immagini che vengono aggiornate in un
determinato periodo di tempo.
/Impostaz.
Vedere a pagina 45.
16:9 AMPIO
Registra i filmati per visualizzarli a schermo
intero su un televisore in formato 16:9
(widescreen).
4:3 ()
Registra i filmati per visualizzarli a schermo
intero su un televisore in formato 4:3.
Note
Impostare correttamente la voce [Immagine
TV] a seconda del televisore collegato per la
iproduzione (p. 89).
r
Dim. imm.
È possibile selezionare una dimensione per
le foto che si intende scattare.
16.0M ()4.912 × 3.264
13.6M ()4.912 × 2.760
8.4M ()3.568 × 2.368
7.1M ()3.568 × 2.000
4.0M ()2.448 × 1.624
3.4M ()2.448 × 1.376
Note
Le dimensioni dell’immagine selezionate
vengono applicate quando la spia
illuminata.
Vedere a pagina 106 per il numero di foto
registrabili.
Il formato di immagine JPEG è fissato a 16M
RAW/JPEG] è impostato su [RAW &
se [
JPEG].
(foto) è
IndiceRicerca immagineIndice
Modo Wide
Se si desidera registrare filmati con qualità
di immagine a definizione standard
(STD), è possibile selezionare il rapporto
tra dimensione orizzontale e verticale in
base al televisore collegato. Consultare
anche il manuale d’uso in dotazione con il
televisore.
RAW/JPEG
Consente di selezionare il formato di
compressione dei fermi immagine.
JPEG
Questo è un formato di compressione
comune.
IT
86
Page 87
RAW
Questo formato non consente di eseguire
elaborazioni digitali sulle immagini.
RAW+J (RAW & JPEG)
Un’immagine RAW e un’immagine JPEG
vengono create allo stesso tempo.
Suggerimenti
Immagini RAW
Il file di formato RAW corrisponde ai dati
originali, prima che vengano sottoposti a
qualsiasi tipo di elaborazione digitale. Un
file RAW è diverso da un formato di file più
comune come il JPEG in quanto si tratta
di materiale greggio da elaborare per scopi
professionali.
Per aprire un’immagine RAW registrata con
questa videocamera è necessario il software
“Image Data Converter” incluso nel CD-ROM
(in dotazione). Grazie a questo software è
possibile aprire le immagini RAW e convertirle
in un formato comune, come JPEG o TIFF,
regolandone quindi il bilanciamento del bianco,
la saturazione colore, il contrasto e così via.
Modifica/Copia
(voci per la modifica)
Consultare “Uso dei menu” (p. 70)
relativamente a questa operazione.
Canc.
Vedere a pagina 54.
Proteggi
Vedere a pagina 55.
Copia
Vedere a pagina 64.
Copia diretta
Vedere a pagina 67.
IndiceRicerca immagineIndice
87
IT
Page 88
Impostazioni
(altre voci di impostazione)
Consultare “Uso dei menu” (p. 70)
relativamente a questa operazione.
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo .
Info supporto
È possibile verificare il tempo di
registrazione residuo sulla scheda
di memoria per ciascun modo di
registrazione, nonché lo spazio libero e
quello utilizzato approssimativi.
Per disattivare la visualizzazione
Toccare .
Note
Poiché è presente un’area riservata ai file di
gestione, lo spazio utilizzato potrebbe non
essere visualizzato come 0% anche se si esegue
a funzione [Formatta] (p. 88).
l
Suggerimenti
La videocamera è in grado di visualizzare le
informazioni relative alla scheda di memoria.
Formatta
La formattazione cancella tutti i filmati e le
foto in modo da recuperare spazio libero
per la registrazione.
Selezionare il supporto da formattare,
quindi toccare
Note
Per eseguire questa operazione, collegare la
videocamera a una presa elettrica a muro
ediante l’alimentatore CA in dotazione (p. 16).
m
Per evitare la perdita di immagini importanti,
salvarle prima di formattare il supporto di
registrazione.
Anche i filmati e le foto protetti verranno
cancellati.
.
Mentre è visualizzato il messaggio [Esecuzione
in corso...], non chiudere lo schermo LCD,
non utilizzare i tasti sulla videocamera, non
scollegare l’alimentatore CA e non espellere
la scheda di memoria dalla videocamera (la
spia di accesso è accesa o lampeggia durante la
formattazione della scheda di memoria).
Ripara f.dbase imm.
Vedere a pagina 100, 103.
Numero file
È possibile selezionare il modo con cui
vengono assegnati i numeri dei file alle foto.
Serie
Assegna numeri dei file alle foto in sequenza.
Il numero del file viene incrementato ogni
volta che si registra una foto.
Anche se la scheda di memoria viene
sostituita, il numero del file viene assegnato
in sequenza.
Riprist.
Assegna i numeri dei file in sequenza,
partendo dal numero più alto assegnato ai file
nella scheda di memoria.
Se la scheda di memoria viene sostituita, il
numero del file viene riassegnato per ciascuna
scheda di memoria.
Codice dati
Durante la riproduzione, la videocamera
visualizza le informazioni (Data/Ora, Dati
ripresa) registrate automaticamente al
momento della registrazione.
Spento
Il codice dati non viene visualizzato.
Data/Ora
Visualizza la data e l’ora.
Dati ripresa
Visualizza i dati di impostazione della
videocamera.
IndiceRicerca immagineIndice
88
IT
Page 89
Data/Ora
Data
Ora
Dati ripresa
Filmato
Foto
Bilanciamento bianco
SteadyShot disattivato
Velocità otturatore
Diaframma (Valore del diaframma)
Guadagno
Luminosità
Flash
Compensazione Esposizione
Bilanciamento bianco (B-A, G-M)
ISO
Bilanciamento bianco (Temper.colore)
Suggerimenti
Se si collega la videocamera a un televisore, il
codice dati viene visualizzato sullo schermo del
televisore.
Ad ogni pressione del tasto DATA CODE sul
telecomando senza fili, l’indicatore cambia in
base alle sequenze riportate di seguito: [Data/
Ora] [Dati ripresa] [Spento] (nessuna
indicazione).
A seconda delle condizioni della scheda di
memoria, vengono visualizzate delle barre
[--:--:--].
Volume
È possibile regolare il volume dell’audio di
riproduzione toccando
/.
Immagine TV
Quando si intende riprodurre filmati e foto,
è necessario convertire il segnale a seconda
del televisore collegato. I filmati e le foto
registrati vengono riprodotti come illustrato
di seguito.
16:9
Selezionare questa impostazione per
visualizzare i filmati su un televisore in
formato 16:9 (widescreen). I filmati e le foto
registrati vengono riprodotti come indicato
di seguito.
Filmati e foto
registrati in modo
Filmati e foto
registrati in modo 4:3
16:9 (widescreen)
4:3
Selezionare questa opzione per visualizzare
i filmati e le foto su un normale televisore
in formato
vengono riprodotti come indicato di seguito.
4:3. I filmati e le foto registrati
Filmati e foto
registrati in modo
Filmati e foto
registrati in modo 4:3
16:9 (widescreen)
Note
Il rapporto tra dimensione orizzontale e
verticale dei filmati con qualità di immagine ad
alta definizione (HD) è 16:9.
IT
89
IndiceRicerca immagineIndice
Page 90
Quando si collega la videocamera a un
televisore compatibile con il sistema
ID-1/ID-2, impostare [Immagine TV] su
[16:9]. Il televisore passa automaticamente al
modo completo. Consultare anche il manuale
d’uso in dotazione con il televisore (solo
NEX-VG30/VG30H).
Uscita Component
Selezionare [Component] quando si
intende collegare la videocamera a un
televisore dotato di presa di ingresso
Component.
Selezionare questa opzione quando si
intende collegare la videocamera a un
televisore dotato di presa di ingresso
Component in grado di visualizzare il
segnale 1080p.
1080i/480i (NEX-VG30/VG30H)
1080i/576i (NEX-VG30E/VG30EH)
Selezionare questa opzione quando si
intende collegare la videocamera a un
televisore dotato di presa di ingresso
Component in grado di visualizzare il
segnale 1080i.
480i (NEX-VG30/VG30H)
576i (NEX-VG30E/VG30EH)
Selezionare questa opzione quando si
intende collegare la videocamera a un
televisore dotato di presa di ingresso
Component.
Suggerimenti
Quando si attiva il [Modo 24p], i valori di
impostazione passano a quelli per il modello
basato su NTSC (NEX-VG30E/VG30EH).
Risoluzione HDMI
Selezionare la risoluzione dell’immagine
in uscita quando si intende collegare la
videocamera a un televisore con un cavo
HDMI (in vendita separatamente).
Autom.
Impostazione normale (invia il segnale in
uscita automaticamente in base al televisore).
Invia in uscita filmati con qualità di
immagine ad alta definizione (HD) con
un segnale 1080p e filmati con qualità di
immagine standard (STD) con un segnale
480p (NEX-VG30/VG30H)/576p (NEXVG30E/VG30EH).
Invia in uscita qualità di immagine ad alta
definizione (HD) con un segnale 1080i e
qualità di immagine a definizione standard
(STD) con un segnale 480i (NEX-VG30/
VG30H)/576i (NEX-VG30E/VG30EH).
Invia in uscita qualità di immagine ad alta
definizione (HD) con un segnale 720p e
qualità di immagine a definizione standard
(STD) con un segnale 480p (NEX-VG30/
VG30H)/576p (NEX-VG30E/VG30EH).
480p (NEX-VG30/VG30H)
576p (NEX-VG30E/VG30EH)
Invia un segnale 480p (NEX-VG30/VG30H)/
576p (NEX-VG30E/VG30EH) in uscita.
480i (NEX-VG30/VG30H)
576i (NEX-VG30E/VG30EH)
Invia un segnale 480i (NEX-VG30/VG30H)/
576i (NEX-VG30E/VG30EH) in uscita.
Note
Quando [
su [60p] (NEX-VG30/VG30H)/[50p]
(NEX-VG30E/VG30EH) e [Risoluzione
HDMI] è impostata su [720p/480p] o [480p]
(NEX-VG30/VG30H)/[720p/576p] o [576p]
(NEX-VG30E/VG30EH), i segnali HDMI non
possono essere emessi durante la registrazione.
Suggerimenti
Quando si attiva il [Modo 24p], i valori di
impostazione passano a quelli per il modello
basato su NTSC (NEX-VG30E/VG30EH).
IT
Frequenza quadro] è impostata
90
IndiceRicerca immagineIndice
Page 91
Collegamento USB
Selezionare questa voce quando [Selezione
USB] non viene visualizzato sullo schermo
LCD collegando la videocamera a un
computer mediante il cavo USB.
Impost. colleg. USB
È possibile impostare la modalità di
trasferimento USB per il collegamento della
videocamera a un computer o a un altro
apparecchio USB.
Autom.
La videocamera seleziona automaticamente
la modalità di trasferimento USB a seconda
dell’apparecchio collegato.
Mass Storage
Questa è una modalità di trasferimento USB
compatibile con numerosi tipi di apparecchi
USB.
MTP
Questa è una modalità di trasferimento USB
compatibile con alcuni tipi di computer.
Note
Quando si collega la videocamera ad altri
apparecchi utilizzando il modo [MTP], i filmati
che sono stati registrati con la stessa qualità di
immagine di quella correntemente selezionata
(che è stata selezionata con il menu [
Impostaz.]) possono essere visualizzati
solo sull’apparecchio collegato.
Quando la videocamera è collegata a un
apparecchio esterno nel modo [MTP], i file
dei filmati vengono visualizzati con la data di
registrazione; tuttavia, alcune informazioni
incluse nei file dei filmati, ad esempio le
informazioni sull’area geografica, non possono
essere visualizzate sull’apparecchio collegato.
Per importare le immagini dalla videocamera al
computer, utilizzare il software “PlayMemories
Home” in dotazione.
Qualora la finestra di “Device Stage
apra quando si collega la videocamera a un
computer dotato di Windows 7, impostare
[Impost. colleg. USB] su [Autom.].
/
*” non si
* “Device Stage” è un menu di Windows 7
utilizzato per gestire apparecchi (videocamere,
fotocamere, e così via) che sono collegati al
computer.
Masterizz. disco
I filmati e le foto registrati sulla
videocamera possono essere salvati su disco
con un solo tasto.
Note
[Masterizz. disco] non è disponibile anche se la
videocamera è collegata a un computer.
Segn. ac.
Acceso
All’avvio/arresto della registrazione o durante
l’uso dello schermo sensibile al tocco viene
emessa una melodia.
Spento
Disattiva la melodia.
Luminosità LCD
È possibile regolare la luminosità dello
schermo LCD.
Normale
Impostazione normale (luminosità normale).
Luminoso
Selezionare questa opzione quando lo
schermo LCD non è abbastanza luminoso.
Suggerimenti
Questa regolazione non ha alcun effetto sulle
immagini registrate.
La luminosità è impostata automaticamente su
[Luminoso] quando si utilizza l’alimentatore
CA.
IndiceRicerca immagineIndice
91
IT
Page 92
Temper.colore mirino
È possibile modificare la temperatura
del colore del mirino con la manopola
MANUAL o +/–. Quando il valore della
temperatura del colore si abbassa, il mirino
si tinge di rosso e quando si alza, il mirino
si tinge di blu.
Mirino/Pannello
La videocamera rileva la condizione e
cambia la visualizzazione tra il mirino e lo
schermo LCD.
Autom.
La videocamera alterna automaticamente
la visualizzazione tra il mirino e lo schermo
LCD mediante il controllo del sensore occhio.
Pannello
La schermata viene visualizzata sullo schermo
LCD quando il pannello è aperto.
Note
Se il sensore occhio non funziona, anche se
l’occhio si avvicina al mirino, la schermata
sarà visualizzata sullo schermo LCD, anche se
[Mirino/Pannello] è impostato su [Autom.].
Imp. visualizzazione
È possibile impostare la durata di
visualizzazione delle icone o degli indicatori
sullo schermo LCD.
Autom.
La visualizzazione dura circa 3 secondi. Viene
visualizzato il pulsante di registrazione sullo
schermo LCD durante la ripresa.
Acceso
La visualizzazione è sempre attiva. Il pulsante
di registrazione non viene visualizzato sullo
schermo LCD durante la ripresa.
Suggerimenti
Le icone o gli indicatori vengono visualizzati nei
seguenti casi.
Quando si accende la videocamera.
Lo schermo LCD viene toccato (ad eccezione
del pulsante di registrazione sullo schermo
LCD).
Quando si imposta la videocamera nel modo
di registrazione filmato, registrazione foto o
riproduzione.
La visualizzazione può essere cambiata
premendo DISPLAY.
Spia REG. (Spia di
registrazione)
È possibile impostare la videocamera in
modo che la spia di registrazione sulla parte
anteriore della videocamera stessa non si
accenda.
Acceso
La spia di registrazione della videocamera si
accende.
Spento
La spia di registrazione della videocamera
non si accende.
Ripresa senza obiett.
Determina se la registrazione può essere
avviata o meno quando non è montato
alcun obiettivo.
Disabilita
La videocamera non inizia le riprese, e
informa l’utente che l’obiettivo non è montato
correttamente.
Abilita
Consente di utilizzare obiettivi con montaggio
a E e adattatori di montaggio di marche
diverse da Sony.
Controllo remoto
(Telecomando)
Acceso
Selezionare questa opzione quando si utilizza
il telecomando senza fili in dotazione (p. 124).
IndiceRicerca immagineIndice
92
IT
Page 93
Spento
Selezionare questa opzione quando non si
utilizza il telecomando senza fili in dotazione.
Suggerimenti
Selezionare [Spento] per evitare che la
videocamera risponda a un comando inviato da
un altro telecomando.
Spegnimento auto
(Spegnimento automatico)
È possibile impostare lo spegnimento
automatico della videocamera quando non
la si utilizza per più di 5 minuti circa.
Acceso
La videocamera si spegne automaticamente.
Spento
La videocamera non si spegne
automaticamente.
Note
La videocamera non si spegne automaticamente
quando si utilizza l’alimentatore CA.
Language Setting
È possibile selezionare la lingua da
utilizzare per le indicazioni sullo schermo
LCD.
Suggerimenti
La videocamera offre l’opzione [ENG[SIMP]]
(inglese semplificato) nel caso in cui fra le
opzioni non vi sia la propria lingua.
Modo 24p (solo NEX-VG30E/
VG30EH)
È possibile riprendere filmati 24p mediante
il sistema basato su PAL.
Se si seleziona [OK] nella schermata del
[Modo 24p], la videocamera si riavvia nel
modo 24p.
Quando si seleziona [OK] nella schermata
[Annulla Modo 24p], la videocamera si
riavvia nel modo 50i.
Note
Non è possibile salvare filmati 24p su una
scheda di memoria registrata mediante il
sistema basato su PAL. È necessaria un’altra
scheda di memoria.
Quando si attiva il [Modo 24p], il formato di
registrazione dei filmati è limitato a AVCHD
24p (FX, FH). Il formato di uscita del segnale
video dalla videocamera è il colore NTSC.
Le immagini potrebbero non essere riprodotte
correttamente, a seconda del televisore
collegato.
Quando si attiva il modo [Modo 24p], non è
possibile impostare [
Qualità STD] o non è possibile utilizzare
[
Frequenza quadro].
la [
/Impostaz.] su
Calibrazione
Vedere a pagina 114.
Info batteria
È possibile verificare la capacità residua
stimata della batteria.
Toccare
in alto a sinistra sullo
schermo.
Versione
È possibile visualizzare la versione
dell’obiettivo e della videocamera. È
possibile controllare con questa funzione
quando è stato pubblicato l’aggiornamento
del firmware della videocamera.
Note
Eseguire l’aggiornamento solo quando si utilizza
l’alimentatore CA. Altrimenti, si consiglia di
utilizzare una batteria completamente carica.
La versione dell’obiettivo potrebbe non essere
visualizzata in modi diversi da quello di ripresa.
Impost. data & ora
Formato data & ora
È possibile selezionare il formato della data
e dell’ora tra 4 tipi.
IT
93
IndiceRicerca immagineIndice
Page 94
Ora legale
È possibile modificare questa impostazione
senza arrestare l’orologio. Impostare la
funzione su [Acceso] per spostare l’orologio
in avanti di 1 ora.
Spento
L’ora legale non viene impostata.
Acceso
Imposta l’ora legale.
Data & ora
Vedere a pagina 23.
Impost. fuso orario
È possibile regolare una differenza di
fuso orario senza arrestare l’orologio.
Impostare l’ora locale quando si utilizza la
videocamera in ubicazioni con fuso orario
diverso. Consultare le informazioni sulle
differenze di fuso orario a pagina 109.
Home
Scegliere questa voce quando si intende
utilizzare la videocamera nell’area
geografica in cui si vive.
Destinazione ( )
Selezionare questa voce quando si desidera
utilizzare la videocamera impostando l’area
geografica su un’altra ubicazione.
IndiceRicerca immagineIndice
Suggerimenti
Se si visita spesso un determinato luogo e si
desidera utilizzare la videocamera impostando
l’area geografica su tale luogo, è utile impostare
tale luogo in [Destinazione].
IT
94
Page 95
Informazioni aggiuntive
Risoluzione dei
problemi
Operazioni complessive/
Telecomando senza fili
Qualora si verifichino eventuali problemi
nell’uso della videocamera, attenersi alle
procedure seguenti.
Controllare l’elenco (da p. 95 a 105) e
ispezionare la videocamera.
Scollegare la fonte di alimentazione,
ricollegarla dopo circa 1 minuto,
quindi accendere la videocamera.
Premere RESET (p. 122) utilizzando
un oggetto appuntito, quindi
accendere la videocamera.
Se si preme RESET, vengono azzerate
tutte le impostazioni, inclusa quella
dell’orologio.
Contattare un rivenditore Sony o
un centro assistenza Sony locale
autorizzato.
Operazioni complessive/Telecomando senza fili
........................................................................... p. 95
Batterie/Fonti di alimentazione ................... p
Riproduzione ................................................... p
Riproduzione delle immagini memorizzate su
una scheda di memoria su altri apparecchi
......................................................................... p
Montaggio di filmati/foto sulla videocamera
......................................................................... p
Riproduzione sul televisore ......................... p
Copia/Collegamento ad altri apparecchi ... p
Collegamento a un computer ...................... p
. 96
. 97
. 97
. 97
. 99
. 100
. 100
. 100
. 101
. 101
Non si riesce ad accendere l’apparecchio.
Montare una batteria carica nella videocamera
(p. 15).
La spina dell’alimentatore CA è stata scollegata
dalla presa elettrica a muro. Collegarla alla
p
resa elettrica a muro (p. 15).
La videocamera non funziona anche se è
stata accesa.
La videocamera, dopo l’accensione, richiede
alcuni secondi prima di essere pronta per la
ripresa. Non si tratta di un malfunzionamento.
Scollegare l’alimentatore CA dalla presa
elettrica a muro o rimuovere la batteria,
quindi ricollegarli dopo circa 1 minuto.
Qualora non sia ancora possibile utilizzare le
f
unzioni, premere RESET (p. 122) utilizzando
un oggetto appuntito (se si preme RESET
vengono azzerate tutte le impostazioni, inclusa
quella dell’orologio).
La temperatura della videocamera è
estremamente elevata. Spegnere la
videocamera e lasciarla inutilizzata per
qualche minuto in un luogo fresco.
La temperatura della videocamera è
estremamente bassa. Lasciare la videocamera
accesa. Spegnere la videocamera e portarla in
un luogo caldo. Lasciare la videocamera in tale
luogo per qualche minuto, quindi accenderla.
La videocamera si riscalda.
Durante il funzionamento, la videocamera
può riscaldarsi. Non si tratta di un
malfunzionamento.
IndiceRicerca immagineIndice
95
IT
Page 96
Il telecomando senza fili in dotazione non
funziona.
Impostare [Controllo remoto] su [Acceso]
(p. 92).
Inserire una batteria nell’apposito scomparto,
in modo che le polarità +/– corrispondano
co
rrettamente ai segni +/– (p. 124).
Rimuovere eventuali ostacoli tra il
telecomando senza fili e il relativo sensore.
Il telecomando senza fili non funziona anche
nel caso in cui il sensore del telecomando
(p
. 123) sia ostruito dall’obiettivo.
Puntare il sensore del telecomando lontano da
fonti di luce intensa, ad esempio luce solare
diretta o lampade da soffitto. In caso contrario,
il telecomando senza fili potrebbe non
funzionare correttamente.
Quando si utilizza il telecomando senza
fili in dotazione, un altro apparecchio DVD
presenta problemi di funzionamento.
Selezionare un modo del telecomando
diverso da DVD 2 per l’apparecchio DVD,
oppure coprire il sensore del telecomando
dell’apparecchio DVD con della carta nera.
Batterie/Fonti di alimentazione
La batteria non può essere montata sulla
videocamera.
Utilizzare una batteria “InfoLITHIUM”
(serie V). Non è possibile utilizzare batterie
NP-FV30/FV50, anche se appartengono alla
serie V.
L’apparecchio si spegne improvvisamente.
Utilizzare l’alimentatore CA.
Come impostazione predefinita, la
videocamera si spegne automaticamente
se non viene utilizzata per circa 5
minuti (Spegnimento auto). Modificare
l’impostazione della funzione [Spegnimento
a
uto] (p. 93), oppure riaccendere l’apparecchio.
C
aricare la batteria (p. 15).
Durante la carica della batteria, la spia
CHG (carica) non si illumina.
Spegnere la videocamera (p. 15).
Montare correttamente la batteria nella
v
ideocamera (p. 15).
Collegare correttamente il cavo di
alimentazione alla presa elettrica a muro.
L
a carica della batteria è completata (p. 15).
Durante la carica della batteria, la spia
CHG (carica) lampeggia.
Qualora la temperatura della batteria sia
troppo alta o troppo bassa, potrebbe non
es
sere possibile caricarla (p. 111).
Montare correttamente la batteria nella
v
ideocamera (p. 15). Qualora il problema
persista, scollegare l’alimentatore CA dalla
presa elettrica a muro e contattare il proprio
rivenditore Sony. È possibile che la batteria sia
danneggiata.
L’indicatore del tempo residuo di carica
della batteria non indica correttamente
il tempo.
La temperatura ambiente è troppo
alta o troppo bassa. Non si tratta di un
malfunzionamento.
La batteria è stata caricata in modo
insufficiente. Caricare di nuovo
completamente la batteria. Qualora il
problema persista, sostituire la batteria con
un
a nuova (p. 112).
Il tempo visualizzato potrebbe non essere
corretto, a seconda dell’ambiente di utilizzo.
La batteria si scarica rapidamente.
La temperatura ambiente è troppo
alta o troppo bassa. Non si tratta di un
malfunzionamento.
La batteria è stata caricata in modo
insufficiente. Caricare di nuovo
completamente la batteria. Qualora il
problema persista, sostituire la batteria con
un
a nuova (p. 112).
IndiceRicerca immagineIndice
96
IT
Page 97
Schermo LCD/mirino
Scheda di memoria
Sul mirino o sul monitor LCD non è
visualizzato nulla quando si accende la
videocamera.
La videocamera visualizza immagini sul
mirino o sul monitor LCD. Quando [Mirino/
P
annello] (p. 92) è impostato su [Autom.], se
l’occhio si avvicina al mirino, la visualizzazione
dello schermo passa al mirino, per poi passare
allo schermo LCD se l’occhio si allontana dal
mir
ino. Quando [Mirino/Pannello] (p. 92) è
impostato su [Pannello] e il pannello LCD è
aperto, la visualizzazione dello schermo non
cambia anche se l’occhio si avvicina al mirino.
Le voci di menu sono disattivate.
Nelle condizioni di registrazione/riproduzione
correnti non è possibile selezionare le voci
disattivate.
Non è possibile attivare contemporaneamente
alcune funzioni.
I pulsanti non vengono visualizzati sullo
schermo sensibile al tocco.
Toccare leggermente lo schermo LCD.
Premere DISPLAY sulla videocamera, o
D
ISPLAY sul telecomando senza fili (p. 124).
I pulsanti sullo schermo sensibile al tocco
non funzionano correttamente o non
funzionano affatto.
Regolare lo schermo sensibile al tocco
([Calibrazione]) (p. 114).
L’immagine nel mirino non è nitida.
Spostare la leva di regolazione della lente
del mirino finché l’immagine appare nitida
(p
. 27).
Nessuna visualizzazione sullo schermo
LCD nonostante quest’ultimo sia aperto.
Se il sensore occhio passa al mirino, lo
schermo LCD si spegne. Impostare [Mirino/
P
annello] su [Pannello] (p. 92).
Non si riesce ad eseguire le operazioni
utilizzando la scheda di memoria.
Se si utilizza una scheda di memoria
formattata su un computer, formattarla di
n
uovo nella videocamera (p. 88).
Non si riesce a eliminare le immagini
memorizzate nella scheda di memoria.
Nella schermata di indice è possibile eliminare
contemporaneamente un massimo di 100
immagini.
Non è possibile eliminare le immagini protette.
Il nome del file di dati non viene indicato
correttamente oppure lampeggia.
Il file è danneggiato.
Il formato file non è supportato dalla
v
ideocamera (p. 111).
Registrazione
Vedere anche “Scheda di memoria” (p. 97).
Premendo START/STOP o PHOTO le
immagini non vengono registrate.
È visualizzata la schermata di riproduzione.
Premere MODE per accendere la spia
(filmato) o (foto) (p. 32).
La videocamera sta registrando sulla scheda di
memoria l’immagine appena ripresa. Durante
questa fase, non è possibile effettuare una
nuova registrazione.
La scheda di memoria è piena. Cancellare le
imm
agini non necessarie (p. 54).
Q
uando [Ripresa senza obiett.] (p. 92) è
impostata su [Disabilita], la ripresa non è
possibile nei seguenti casi;
L’obiettivo non è montato correttamente.
L’obiettivo montato non supporta lo
standard di comunicazione dell’obiettivo con
montaggio a E.
Controllare il sito Web di supporto dedicato
o consultare il centro di assistenza autorizzato
Sony di zona per informazioni sugli obiettivi
compatibili.
IndiceRicerca immagineIndice
97
IT
Page 98
Il numero totale di scene dei filmati o di
foto supera la capacità di registrazione della
videocamera. Cancellare le immagini non
n
ecessarie (p. 54).
La temperatura della videocamera è
estremamente elevata. Spegnere la
videocamera e lasciarla inutilizzata per
qualche minuto in un luogo fresco.
La temperatura della videocamera è
estremamente bassa. Spegnere la videocamera
e portarla in un luogo caldo. Lasciare la
videocamera in tale luogo per qualche minuto,
quindi accenderla.
L’obiettivo non è montato correttamente.
Rimontare l’obiettivo.
La spia di accesso rimane illuminata o
lampeggiante anche se la registrazione è
stata arrestata.
La videocamera sta registrando sulla scheda di
memoria la scena appena ripresa.
Il campo di ripresa sembra diverso.
Il campo di ripresa potrebbe avere un
aspetto diverso a seconda delle condizioni
della videocamera. Non si tratta di un
malfunzionamento.
Il tempo di registrazione effettivo
per i filmati è inferiore al tempo di
registrazione previsto del supporto di
registrazione.
A seconda delle condizioni di registrazione,
il tempo disponibile per la registrazione
potrebbe ridursi, ad esempio quando si
registra un oggetto in rapido movimento e così
v
ia (p. 105).
La videocamera smette di funzionare.
La temperatura della videocamera è
estremamente elevata. Spegnere la
videocamera e lasciarla inutilizzata per
qualche minuto in un luogo fresco.
La temperatura della videocamera è
estremamente bassa. Spegnere la videocamera
e portarla in un luogo caldo. Lasciare la
videocamera in tale luogo per qualche minuto,
quindi accenderla.
Sussiste uno scarto temporale tra il
momento in cui si preme START/STOP
e il momento in cui la registrazione del
filmato viene effettivamente avviata o
arrestata.
È possibile che sulla videocamera si verifichi
un lieve scarto temporale tra il momento
in cui si preme START/STOP e il momento
effettivo in cui la registrazione del filmato
viene effettivamente avviata/arrestata. Non si
tratta di un malfunzionamento.
La ripresa di foto è lenta.
È attiva la funzione di riduzione del rumore.
Non si tratta di un malfunzionamento.
Non è possibile modificare il rapporto tra
dimensione orizzontale e verticale del
filmato (16:9 (widescreen)/4:3).
Il rapporto tra dimensione orizzontale e
verticale dei filmati con qualità di immagine
ad alta definizione (HD) è 16:9 (widescreen).
La messa a fuoco automatica non
funziona.
Il soggetto è troppo vicino. Verificare la
distanza di ripresa minima dell’obiettivo.
La luce ambiente è insufficiente.
Le condizioni di registrazione non sono adatte
alla messa a fuoco automatica. Regolare la
m
essa a fuoco manualmente (p. 44).
SteadyShot non funziona.
Montare un obiettivo compatibile con la
funzione SteadyShot.
Impostare [
[Standard], [
SteadyShot] su [Attivo] o
SteadyShot] su [Acceso]
(p. 79, 79).
Non è possibile riprendere con il flash.
Accendere il flash esterno (in vendita
separatamente).
Il flash non è montato correttamente.
Rimontare il flash.
Il flash non può essere utilizzato per le riprese
di filmati.
IndiceRicerca immagineIndice
98
IT
Page 99
Delle macchie circolari bianche sfocate
appaiono sulle immagini riprese con il
flash.
Le particelle (polvere, polline e così via)
contenute nell’aria hanno riflesso la luce del
flash, comparendo sull’immagine. Non si tratta
di un malfunzionamento.
L’immagine ripresa con il flash è troppo
scura.
Se il soggetto si trova oltre il raggio d’azione
del flash (la distanza che il flash può
raggiungere), le immagini risulteranno scure
perché la luce del flash non raggiunge il
soggetto. Se viene modificato l’ISO, anche il
raggio d’azione del flash varia di conseguenza.
I soggetti che passano rapidamente sullo
schermo appaiono deformati.
Questo effetto è detto fenomeno del piano
focale. Non si tratta di un malfunzionamento.
A causa del modo in cui il sensore di
immagine (sensore CMOS) legge i segnali
delle immagini, i soggetti che passano
rapidamente davanti all’obiettivo possono
apparire deformati a seconda delle condizioni
di registrazione.
Sulle immagini appaiono delle strisce
orizzontali.
Questo fenomeno si verifica durante la
registrazione di immagini sotto l’illuminazione
di lampade a fluorescenza, a vapori di
sodio o di mercurio. Non si tratta di un
malfunzionamento.
Il problema può essere eliminato regolando
Velocità otturatore.
Se viene effettuata la registrazione di
uno schermo televisivo o di un computer
vengono visualizzate delle bande nere.
Regolare Velocità otturatore (p. 51).
Non è possibile regolare la funzione
[Luminosità LCD].
Non è possibile regolare la funzione
[Luminosità LCD] quando:
Il pannello LCD della videocamera è chiuso
con lo schermo LCD rivolto verso l’esterno.
L’alimentazione viene fornita dall’alimentatore
CA.
L’immagine risulta slavata (Flaring)
Un leggero bagliore appare sull’immagine
(Ghosting)
Ciò può avvenire quando si riprendono
soggetti in controluce. Quando si usa
l’obiettivo zoom, montare il paraluce.
Gli angoli dell’immagine sono scuri.
Rimuovere il filtro o il paraluce. A seconda
dello spessore del filtro o del montaggio non
corretto del paraluce, il filtro o il paraluce
possono apparire parzialmente nell’immagine.
Le proprietà ottiche di alcuni obiettivi
potrebbero far apparire i bordi dell’immagine
troppo scuri (luce insufficiente).
L’audio non viene registrato
correttamente.
Se si collega o scollega un microfono
esterno, e così via, durante la registrazione
di filmati, l’audio potrebbe non venire
registrato correttamente. Collegare di nuovo
il microfono nello stesso modo utilizzato
quando si è iniziato a registrare i filmati.
L’audio non viene registrato se Livello registr.
a
udio (p. 81) è impostato al minimo.
Riproduzione
Non si riesce a riprodurre le immagini.
Selezionare la qualità di immagine del filmato
che si desidera riprodurre (p. 45).
Potrebbe non essere possibile riprodurre
immagini registrate su altri apparecchi. Non si
tratta di un malfunzionamento.
Non si riesce a riprodurre le foto.
Non è possibile riprodurre le foto se sono
stati modificati file o cartelle, o se sono stati
modificati i dati su un computer (in questo
caso il nome del file lampeggia). Non si tratta
di un malfunzionamento.
IT
99
IndiceRicerca immagineIndice
Page 100
Il simbolo viene indicato su una
miniatura.
Questo simbolo potrebbe apparire su
immagini registrate mediante altri apparecchi,
modificate su un computer e così via.
L’alimentatore CA o la batteria sono stati
rimossi mentre l’icona della scheda di
memoria nell’angolo superiore destro dello
schermo lampeggiava, o prima che la spia di
accesso si spegnesse dopo la registrazione.
Questa operazione potrebbe danneggiare i dati
delle immagini e far visualizzare il simbolo
Il simbolo viene indicato su una
miniatura.
Il file di database delle immagini potrebbe
essere danneggiato. Controllare il file
del database toccando
[Impostazioni] [
Supporto)] [Ripara f.dbase imm.]. Se
il simbolo continua ad essere visualizzato,
eliminare l’immagine contrassegnata da
(p. 54).
(MENU)
(Impost.
Durante la riproduzione non viene
emesso alcun suono oppure il livello
dell’audio è basso.
Alzare il volume (p. 37).
Durante la riproduzione di filmati su
computer o altri apparecchi, l’audio
dei canali sinistro e destro si sentirà
sbilanciato.
Questo si verifica se l’audio registrato
in modalità surround a 5,1 canali viene
convertito in audio a 2 canali (audio
stereo normale) da un computer o un
altro apparecchio. Non si tratta di un
malfunzionamento.
Durante la riproduzione su apparecchi stereo a
2 canali, cambiare il tipo di conversione audio
(tipo di riduzione dei canali). Per ulteriori
informazioni, consultare il manuale d’uso in
dotazione con l’apparecchio di riproduzione.
Impostare l’audio a 2 canali durante la
creazione di un disco utilizzando il software in
dotazione “PlayMemories Home”.
Registrare l’audio con la funzione [Modo
audio] impostata su [Stereo 2ch] (p. 81).
Riproduzione delle immagini
memorizzate su una scheda di
memoria su altri apparecchi
Non si riesce a riprodurre le immagini
o la scheda di memoria non viene
riconosciuta.
L’apparecchio di riproduzione non supporta la
.
riproduzione di schede di memoria (p. 4).
Montaggio di filmati/foto sulla
videocamera
Non si riesce ad apportare modifiche.
Non è possibile apportare modifiche a causa
delle condizioni dell’immagine.
Non si riesce a dividere un filmato.
Non è possibile dividere i filmati troppo brevi.
Non è possibile dividere un filmato protetto.
Non si riesce a catturare una foto da un
filmato (NEX-VG30/VG30H).
La scheda di memoria su cui si desidera
salvare le foto è piena.
Riproduzione sul televisore
Le immagini e l’audio non vengono
riprodotti sul televisore collegato.
Se si utilizza il cavo A/V Component,
impostare [Component] in base ai requisiti
de
ll’apparecchio collegato (p. 90).
Se si utilizza lo spinotto video Component,
assicurarsi che gli spinotti rosso e bianco del
cavo di collegamento A/V Component siano
co
llegati (p. 40).
Le immagini non vengono inviate in uscita
dalla presa HDMI OUT se nelle immagini
sono registrati segnali di protezione del
copyright.
IndiceRicerca immagineIndice
100
IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.