Sony MZ-B10 User Manual [it]

Page 1
3-247-850-76(1)
_
Portable MiniDisc Recorder
Istruzioni per l’uso
Funzionamento del registratore ___________________
Risoluzione dei problemi e spiegazioni _____________
pagina 8
pagina 51
MZ-B10
©2003 Sony Corporation
Page 2
ATTENZIONE — RADIAZIONE LASER INVISIBILE QUANDO L’APPARECCHIO È APERTO
EVITARE L’ESPOSIZIONE AI RAGGI
Alcuni Paesi possono avere del le disposizioni che regolano lo smaltimento delle batterie utilizzate per l’alimentazione di questo prodotto. Consultare le autor ità compet e nti.
Informazioni
IN NESSUN CASO IL RI VENDITORE SARÀ RESPONSABILE PER DANNI DIRETTI, ACCI DENTA LI O CONSEQUENZIALI DI QUALSIASI NATURA NÉ DI PERDITE ECONOMICHE O SPESE RISULTANTI D A UN PRODO TT O DIFETTOSO O D ALL’UTILIZZO DEL PRODOTTO.
La validità del marchio CE èlimitata ai soli paesi in cui tale marchio è le galme nte applicato, in particolare nei paesi dell’Area Economica Europea (AEE).
Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (Applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere cons i derato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere
consegnato ad un punto di raccolta appropri ato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto s ia smaltito corre ttam ente, vo i cont rib uiret e a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebber o al trimenti ess ere causate dal suo smaltimento inadegua to. Il riciclaggi o dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per inf ormazioni più dettagli ate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistat o. Applicabile ai seguenti accessori: Cuffie/auricolari
2
Page 3
3
Page 4
Indice
Uno sguardo ai comandi ...................................9
Preparazione di una fonte di alimentazione ..12
Registrazione immediata di un MiniDisc ........13
Riproduzione immediata di un MiniDisc ......... 17
Le diverse modalità di registrazione ..............19
Registrazioni di lunga durata (MDLP) .................................................19
Registrazione mediante un microfono stereo ........................................20
Registrazione da un’apparecchiatura collegata esternamente ..............21
Registrazione con ingresso digitale (ottico)
(Registrazione digitale) ......................... ..........................23
Registrazione da un televisore o una radio
(Registrazione analogica) ................................................24
Per avviare/interrompere la registrazione in sincronia con
la sorgente (Registrazione sincronizzata) ........................................25
Aggiunta dei contrassegni di brano durante la registrazione ................27
Aggiunta manuale dei contrassegni di brano ..................................27
Aggiunta automatica di contrassegni di brano
(Registrazione automatica dell’orario) .... ........................27
Vari modi di riproduzione ...............................29
Modifica del modo di registrazione ......................................................29
Modifica della velocità di riproduzione (Speed Control) .....................29
Selezione del modo di riproduzione
(Ripetizione singola/Riproduzione ripetuta) .........................................30
4
Page 5
Montaggio dei brani registrati ........................32
Aggiunta di un contrassegno di brano .................................................. 32
Cancellazione di un contrassegno di brano .......................................... 32
Spostamento dei brani registrati (Move) .............................................. 33
Cancellazione dei brani (Erase) ........................................................... 34
Per cancellare un brano .................................................................. 34
Per cancellare un intero disco ........................................................ 34
Uso della funzione Gruppo ............................. 35
Uso della funzione Gruppo .................................................................. 35
Uso della funzione Gruppo durante la registrazione ............................ 35
Registrazioni di brani in un nuovo gruppo .................................... 35
Registrazione di un brano in un gruppo esistente .......................... 36
Uso della funzione Gruppo durante la riproduzione ............................ 36
Riproduzione di un brano in modo riproduzione gruppo .............. 36
Montaggio dei gruppi ........................................................................... 37
Assegnazione di brani o gruppi a un nuovo gruppo
(Group Setting) ............................................................... 37
Per rilasciare un’impostazione di gruppo ..... .. ............................... 38
Spostamento di un brano in un disco con impostazioni
Modifica dell’ordine di un gruppo su un disco (Group Move) ......39
Per cancellare un gruppo ................................................................ 40
di gruppo ......................................................................... 38
Altre operazioni .............................................. 41
Impostazioni utili ......................................................... ........................ 41
Come utilizzare le voci di menu ........ ............................... ............. 42
Creazione di un nuovo gruppo durante la registrazione ................ 42
Per selezionare la sensibilità del microfono .................................. 42
Per avviare un’operazione in modo rapido (Quick Mode) ...... ...... 43
Uso di un’unità di comando opzionale .......................................... 43
Elenco dei menu ............................................................................. 44
Fonti di alimentazione .................................... 45
Quando sostituire le batterie .................. .............................................. 45
Durata della batteria ....................................................................... 45
Uso della corrente domestica ............................................ ................... 46
5
Page 6
Informazioni supplementari ............................47
Precauzioni ................. .. ..... .. ..... .. .... .. ..... .... ... .... .. ..... .. .... ... .... .. ..... .. .... ....47
Caratteristiche tecniche .........................................................................50
Risoluzione dei problemi e spiegazioni .........51
Risoluzione dei problemi ................................... ............................... ....51
Mentre si registra ........................................................................... .51
Durante la riproduzione ..................................................................53
Durante il montaggio ......................................................................54
Durante l’uso della funzione Gruppo .............................................55
Altri prodotti ...................................................................................55
Messaggi .................... ................................................. ..........................56
Spiegazioni ................. .. ..... .. ..... .... .. ..... .. .... ... .... .. ..... .. .... ... .... ..... .. .... .. ....59
6
Page 7
7
Page 8
Verifica degli accessori in dotazione
Cuffie/auricolari (1) Borsa per trasporto (1)
Cinghietta (1) Filtro a morsetto per l’adattatore CA (1)
Batterie alcaline a secco LR6 (formato AA) (2) (solo modello universale)
Se si utilizza l’adattatore CA opzionale
Prima di utilizzare l’adattatore CA, seguire la procedura illustrata sotto per collegare il filtro a morsetto al cavo dell’alimentatore CA. (È necessario incollare le anime in ferrite per garantire la compatibilità con gli standard EMC vigenti.)
Se si utilizza l’adattatore CA opzionale, collegare il filtro a morsetto.
1 Aprire il filtro a morsetto. 2 Avvolgere il cavo di alimentazione CA
nel filtro a morsetto nel modo illustrato di seguito.
Lunghezza massima: circa 4 cm
3 Chiudere il filtro a morsetto.
Assicurarsi che i fermagli siano agganciati correttamente.
8
Page 9

Uno sguardo ai comandi

1
6789 q
2435
qaqsqdq
Vedere le pagine tra ( ) per ulteriori dettagli.
Parte anteriore del registratore
;
qg qhqjqk ql w;
f
Funzionamento del registratore
A Finestra del display (26) (29) (33) (37) B Tasto MENU/ENTER (25) (29) (33)
(37) (42) Le voci di menu consentono di utilizzare diverse impostazioni.
C Tasto SPEED CONTROL +, – (29)
Utilizzare questo tasto per aumentare o diminuire la velocità di riproduzione.
D Microfono incorporato (14) E Altoparlanti (17) F Tasto REC MODE (14) (19)
Utilizzare questo tasto per selezionare la velocità di registrazione a 2 (LP2 o monofonica) o 4 volte (LP4) rispetto a quella normale (SP).
G Tasto GROUP (35)
Questo tasto viene utilizzato per posizionarsi all’inizio di un gruppo o per eliminare un gruppo.
H Tasto x • STOP (14) (17) (26) (33)
(42)
I Tasto N • PLAY (riproduzione) (15)
(17) Sul pulsante N • PLAY è presente un puntino per il riconoscimento al tatto.
J Tasto REC (14) (19) (35) K Tasti . • REVIEW • AMS, >
CUE • AMS (ricerca /AMS) (15) (18) (25) (29) (32) (36) (42)
L Tasto TRACK MARK (32)
Utilizzare questo tasto per aggiungere automaticamente dei contrassegni di brano o per suddividere un brano in più brani.
M Tasto X • PAUSE (15) (18) (32) N Indicatore REC (14) (15)
Si illumina durante la registrazione.
O Presa i (cuffie/auricolari) (14) (17)
Collegare le cuffie/auricolari o un’unità di comando opzionale a questo jack.
9
Page 10
P Connettore MIC (PLUG IN POWER)
(20) Collegare un microfono stereo opzionale a questa presa per registrare. Sulla presa MIC (PLUG IN POWER) è presente un puntino per il riconoscimento al tatto.
Q Presa LINE IN (OPTICAL) (23) (24)
Collegare un cavo ottico o di linea opzionale a questa presa per registrare da un CD o da altra sorgente.
Retro del registratore
2134
R Comando VOL (17)
Sul comando VOL è presente un puntino per il riconoscimento al tatto.
S Interruttore HOLD (12)
Far scorrere l’interruttore nella direzione indicata dalla freccia per disattivare i tasti del registratore. Utilizzare questa funzione per evitare che i tasti vengano messi in funzione accidentalmente quando si trasporta il registratore.
T Interruttore OPEN (13) (17)
Come collegare la cinghia
5
A Comparto batterie (12)
Inserire in questo comparto due batterie alcaline a secco (formato AA).
B Tasto ERASE (34) (40)
Durante la riproduzione, premere questo tasto per cancellare il brano.
10
C Tasto ALL ERASE (34)
Premere ERASE mentre si preme questo tasto per cancellare l’intero contenuto di un disco.
D Connettore DC IN 3V (46)
Se si utilizza un alimentatore CA opzionale, collegarlo a questo connettore.
E Foro per la cinghietta
Page 11
Finestra del display
12 3 4
9q; qa qs
A Indicazione modalità di riproduzione
(31) Si illumina quando si seleziona il modo di riproduzione specifico.
B Indicazione disco (19) (29) (33) (37)
Indica che il disco sta girando per registrare, riprodurre o montare un MiniDisc.
C Display delle informazioni (19) (29)
(33) (37) Visualizza il nome del disco e del brano, i messaggi di errore, i numeri dei brani, ecc.
D Indicazione gruppo (36)
Si illumina quando si è in modalità gruppo. Lampeggia mentre si seleziona un gruppo.
E Indicazione livello batteria (45) F Indicazione SOUND (29)
Si illumina quando è selezionata la modalità audio (SOUND 1, SOUND 2).
56 7 8
G Indicazione pausa H Indicazione REC (14) I Indicazione SYNC (registrazione
sincronizzata) (26)
J Indicazione SP LP2, LP4, MONO (19)
Mostra il modo di registrazione mentre si registra e la modalità SP/LP di un brano durante la riproduzione.
K Indicazione REC REMAIN (19)
Mostra il tempo di registrazione residuo di un disco durante la registrazione o quando il registratore è fermo.
L Indicazione tempo (19) (29) (33) (37)
Mostra il tempo trascorso durante la registrazione o la riproduzione.
11
Page 12
Preparazione di una fonte di
e
E
E
e
alimentazione
Questa sezione spiega come preparare il registratore per l’alimentazione a batteria. Per informazioni sul collegamento del registratore a una presa di alimentazione CA, vedere pagina 46.
1
Retro del registratore
2
Inserire le batterie a secco.
Premere e fare scorrere il coperchio del vano batterie come mostra la figura.
Note
Non utilizzare batterie a secco al manganese. In caso contrario, la registrazione
risulta impossibile.
Orientare correttamente i poli e e E della batteria come indicato sul registratore.
Prima dell’inserimento delle batterie alcaline a secco, verificare che il tasto REC
non sia stato premuto. Se è inserito un disco e il tasto è stato premuto, è possibile che la registrazione venga avviata nel momento in cui si inseriscono le batterie alcaline a secco. Se il tasto REC è stato premuto, assicurarsi di rimuovere il disco prima di inserire le batterie.
Sbloccare il comando.
Inserire due batterie alcaline a secco LR6 (formato AA) (in dotazione solo con il modello universale).
Far scorrere HOLD nella direzione opposta alla freccia del registratore.
Chiudere il coperchio.
12
HOLD
Page 13

Registrazione immediata di un MiniDisc

Utilizzare il microfono incorporato per registrare. Accertarsi che la linguetta di protezione contro la registrazione del disco sia chiusa (pagina 49). È consigliabile utilizzare batterie alcaline a secco nuove. Se si utilizzano batterie a secco al manganese, la registrazione potrebbe non essere possibile.
1
1 Far scorrere il tasto OPEN per aprire
2
Inserire un MiniDisc registrabile.
il coperchio.
Selezionare la sensibilità del microfono.
Il registratore è preimpostato per registrare materiale con un livello di volume normale (“SENS HIGH”), come quello di una conversazione. Quando si registra una sorgente sonora a distanza ravvicinata, ad esempio una narrazione, impostare la sensibilità del microfono su “SENS LOW” (per ulteriori dettagli, consultare pagina42).
2 Inserire un MiniDisc registrabile nella
direzione indicata dalla freccia con il lato dell’etichetta rivolto verso l’alto, quindi premere verso il basso il coperchio (al centro del bordo frontale come mostrato in precedenza) per chiuderlo saldamente.
continua
13
Page 14
3
Selezionare il modo di registrazione.
È possibile selezionare SP, LP2, LP4 o monofonico (per ulteriori dettagli, consultare pagina 19). Il registratore è preimpostato su LP4. Se necessario, cambiare il modo di registrazione.
REC MODE
4
Registrazione di un MiniDisc.
1 Premere REC.
X • PAUSE
. • REVIEW •
AMS, > • CUE • AMS
Collegare saldamente a i.
Per controllare il suono durante la registrazione.
Collegare le cuffie o gli auric olari alla pr esa i. Per rego lare il volume, ruotare il comando VOL. Questa regolazione non ha alcun effetto sul livello di registrazione, il quale viene regolato automaticamente.
x • STOP
Microfono incorporato
REC
Indicatore REC
N • PLAY
“REC” appare, l’indicatore REC si illumina e viene avviata la registrazione. È possibile controllare le condizioni di registrazione, come la posizione della registrazione, mediante il display o l’indicatore REC
Se il disco è vuoto, la registrazione si avvia dall’inizio. Se invece il disco è parzialmente registrato, la registrazione si avvia automaticamente dalla fine del materiale esistente.
Per interrompere la registrazione, premere x • STOP.
Dopo aver premuto il tasto x • STOP per spegnere, il registratore si arresta dopo circa 30 secondi (se si utilizza una batteria alcalina a secco) oppure dopo circa 3 minuti (se si utilizza l’alimentatore CA).
.
14
Page 15
Verso Operazione
Registrare una parte della registrazione precedente
Premere N • PLAY, > • CUE • AMS o . • REVIEW • AMS per trovare l’inizio del materiale da registrare, quindi premere X • PAUSE.
Premere REC per attivare la pausa di registrazione. Premere nuovamente X • PAUSE per avviare la registrazione.
Mettere in pausa
1)
Premere X • PAUSE durante la registrazione. Premere X • PAUSE nuovamente per riprendere
la registrazione.
Rimuovere il MiniDisc x • STOP per interrompere la registrazione, verificare
che sul display non sia visualizzata l’indicazione “TOC Edit”, quindi aprire il coperchio.
1)
Durante la pausa di registrazione, l’indicatore REC lampeggia. I contrassegni dei brani non vengono aggiunti mentre si registra con un microfono, anche se il registratore si trova in pausa.
Se la registrazione non viene avviata
Accertarsi che il registratore non sia bloccato
(pagina 12).
Accertarsi che il MiniDisc non abbia una
protezione per la registrazione (pagina 49).
Non è possibile registrare i MiniDisc
premasterizzati.
Per conoscere lo stato della registrazione
L’indicatore REC si illumina oppure lampeggia a seconda dello stato della registrazione.
Stato della
Indicatore REC
registrazione
Mentre si registra si illumina
lampeggia a seconda del volume della sorgente mentre si registra con il microfono (specchio della voce)
Attesa di
lampeggia
registrazione Meno di 3 minuti di
tempo di
lampeggia
lentamente registrazione a disposizione
È stato aggiunto un contrassegno
1)
al brano
1)
A eccezione dei casi in cui la numerazione dei brani e stata effettuata manualmente o automaticamente mediante la registrazione automatica dell’orario (pagina 27).
si spegne
momentaneamente
15
Page 16
Note
Per le registrazioni di lunga durata, è consigliabile
alimentare il registratore dalla rete domestica mediante un alimentatore CA di rete opzionale AC-E30HG (pagina46).
Il coperchio non si apre durante la registrazione
o fino a quando “TOC Edit” scompare dal display al termine della registr azione.
In caso di interruzione dell’alimentazione (se
le batterie vengono rimosse o si scaricano, oppure se l’adattatore di alimentazione CA opzionale viene disinserito) durante un’operazione di registrazione, oppure mentre compare “TOC Edit” sul display, non sarà possibile aprire il coperchio finché non si sarà ripristinata l’alimentazione e premuto il tasto x • STOP.
“Data Save” o “TOC Edit” lampeggia durante
la registrazione dei dati (i pu nti iniziali e finali del brano, ecc.). Non muovere o urtare il registratore e non scollegare la fonte di alimentazione mentre l’indicatore lampeggia sul display. In caso contrario, il materiale registrato fino a quel momento non verrà salvato sul disco.
Quando si registra mediante un microfono,
è possibile che vengano registrati anche i vari suoni prodotti dal registratore.
Il microfono incorporato non funziona se si
collega un microfono opzi onale alla presa MIC (PLUG IN POWER) del registratore.
Il microfono incorporato non funziona se si
collega un cavo ottico o di linea (non in dotazione) alla presa LINE IN (OPTICAL) del registratore.
16
Page 17
Riproduzione immediata di un MiniDisc
È possibile riprodurre MiniDisc registrabili o premasterizzati. L’uscita audio dell’altoparlante incorporato è monofonica. Tuttavia, è possibile effettuare una riproduzione stereofonica utilizzando le cuffie o gli auricolari fornite in dotazione.
1
Inserire un MiniDisc.
1 Far scorrere il tasto OPEN per aprire il
coperchio.
2
. • REVIEW • AMS, > • CUE
• AMS Collegare
saldamente a i
Riprodurre un MiniDisc.
X • PAUSE
Alto-
Comando VOL
x • STOP
parlante
N • PLAY
2 Inserire un MiniDisc registrabile con il lato
dell’etichetta rivolto verso l’alto, quindi premere verso il basso il coperchio (al centro del bordo frontale come mostrato in precedenza) per chiuderlo saldamente.
1 Premere N • PLAY. 2 Ruotare VOL per regolare il volume.
Per interrompere la riproduzione premere x • STOP.
La riproduzione inizia dal punto in cui è stata interrotta. Per avviare la riproduzione dall’inizio del disco, premere N • PLAY per almeno 2 secondi. Dopo aver premuto il tasto x • STOP per spegnere, il registratore si arresta dopo circa 30 secondi (se si utilizza una batteria alcalina a secco) oppure dopo circa 3 minuti (se si utilizza l’alimentatore CA).
Per ascoltare in modalità stereofonica
Collegare le cuffie o gli auricolari alla presa i del registratore.
17
Page 18
Verso Operazione sul registratore
Mettere in pausa Premere X • PAUSE. Premere X • PAUSE nuovamente
per riprendere la riproduzione.
Trovare l’inizio del brano corrente o del brano precedente
Trovare l’inizio del brano successivo
1)
2)
Andare avanti o indietro durante la riproduzione
Cercare un punto all’interno di un brano mentre si visualizza
Premere . • REVIEW • AMS. Premere . • REVIEW • AMS ripetutamente fino all’inizio del brano desiderato.
Premere > • CUE • AMS.
Premere e tenere premuto . • REVIEW • AMS o > • CUE • AMS.
Durante la pausa, premere e tenere premuto . •
REVIEW • AMS o > • CUE • AMS. il tempo trascorso. (Ricerca nel tempo)
Cercare un brano specifico visualizzando i numeri o i nomi dei brani. (Ricerca
Quando il registratore non è in funzione, premere e
tenere premuto . • REVIEW • AMS o > • CUE •
AMS. nell’indice)
Rimuovere il MiniDisc Premere x • STOP e aprire il coperchio.
1)
Se si preme . • REVIEW • AMS durante la riproduzione del primo brano del disco, il registratore va allinizio dell’ultimo brano del disco.
2)
Se si preme > • CUE • AMS durante la riproduzione dell’ultimo br ano, il re gis tr atore va all’ ini zi o del primo brano del disco.
3)
Se si apre il coperchio, il punto di inizio della riproduzione corrisponderà all’inizio del primo brano.
Se la riproduzione non parte
Accertarsi che il registratore non sia bloccato (pagina 12).
z
La riproduzione passerà automaticamente da stereo a mono, a seconda della sorgente sonora.
Note
Il suono può saltare durante la riproduzione se
il registratore è esposto a continue vib ra z i on i, ad esempio quando si fa jogging.
Se durante l’uso del registratore
l’alimentazione si interrompe (ad esempio perché le batterie sono scariche o sono state rimosse oppure se l’adattatore di alimentazione CA opzionale è scollegato), il coperchio non potrà essere aperto finché non si sarà ripristinata l’alimentazi one e premuto il tasto x • STOP.
3)
18
Page 19

Le diverse modalità di registrazione

A

Registrazioni di lunga durata (MDLP)

Selezionare la modalità di registrazione in base alla velocità di registrazione desiderata. È possibile eseguire le registrazioni stereo a una velocità 2 (LP2) o 4 volte (LP4) rispetto a quella normale (SP). È possibile eseguire a velocità doppia anche le registrazioni monofoniche.
I MiniDisc registrati in mono o in modo MDLP possono essere riprodotti solo sui lettori o i registratori MD dotati di modo di riproduzione mono o MDLP.
REC MODE
REC
1 Inserire un disco registrabile. 2 Premere REC MODE ripetutamente
fino a quando il modo di registrazione desiderato si illumina nel display.
Ogni volta che si preme il pulsante, l’indicatore A cambia come segue.
Modo di registra­zione
A Durata di
1)
registra-
2)
zione
SP SP circa 80
min.
LP2 LP2 circa 160
min.
LP4 LP4 circa 320
min.
Monofonico MONO circa 160
min.
1)
Per una migliore qualità audio, registrare in modo SP o LP2.
2)
Se si utilizza un MiniDisc registrabile da 80 minuti.
3 Premere REC.
Per altre operazioni di registrazione, consultare “Registrazione immediata di un MiniDisc” (pagina 13).
z
Se si registra in modo SP, LP2 o LP4
mediante un microfono stereo collegato esternamente (non in dotazione) o altra apparecchiatura stereo collegata alla presa LINE IN (OPTICAL), la registrazione viene effettuata in stereo. Se si registra mediante il microfono incorporato, la registrazione viene effettuata in mono (cioè, dai canali destro e sinistro viene registrato lo stesso suono).
Il modo di registrazione non può essere
modificato durante la pausa di registrazione. Quando si modifica il modo di registrazione, nel punto corrispondente viene automaticamente inserito un contrassegno di brano .
I componenti audio che support ano i modi
LP2 o LP4 sono indicati dal marchi o o .
19
Page 20
Note
È consigliabile utilizzare l’alimentatore CA (non
in dotazione) per le registrazioni di lunga durata.
Durante la registrazione mono di una sorgente
sonora stereo collegata alla presa di ingresso digitale (ottica), è possibi le controllar e l’a udio registrato in stereo collegando delle cuffie o degli auricolari alla presa i.
In rarissime occasioni, quando si esegu e la
registrazione in modo LP4, è possibile che con alcuni tipi di sorgenti audio venga prodotto un rumore momentaneo. Ciò è dovuto alla particolare tecnologia di com pressione audio digitale che consente di aumentare di quattro volte il tempo di registrazione. Se si produce un rumore, è consigliabile registrare in modo SP o LP2 per ottenere una qualità audio superiore.

Registrazione mediante un microfono stereo

Collegare un microfono stereo (ECM -719, ecc.) alla presa MIC (PLUG IN POWER). L’ingresso del registratore passa automaticamente all’ingresso del microfono collegato esternamente.
Microfono stereo (non in dotazione)
REC MODE
Verso MIC (PLUG IN POWER)
REC
1 Inserire un disco registrabile
e selezionare la sensibilità del microfono.
Consultare “Per selezionare la sensibilità del microfono” (pagina 42).
20
2 Premere ripetutamente REC MODE
fino a quando “SP”, “LP2”, “LP4” o “MONO” si illumina nel display.
Per ulteriori informazioni sulla registrazione, consultare “Registrazioni di lunga durata (MDLP)” (pagina 19).
3 Premere REC.
Per altre operazioni di registrazione, consultare “Registrazione immediata di un MiniDisc” (pagina 13).
z
Quando si utilizza un microfono ad alimentazione plug-in, è possibil e utilizzare il microfono anche se l’interruttore di accensione è spento, poiché l’alimentazione viene fornita dal registratore. Se si utilizza il microfono stereo ECM-719 opzionale, impostare l’interruttore di accensione del microfono su OFF per consenitre al registratore di fornire alimentazione al microfono. È consigliabile impostare l’interruttore del microfono su OFF durante l’utilizzo.
Note
Non è possibile effettuare una registrazione
utilizzando il microfono collegato esternamente mentre un cavo ottico è collegato alla presa LINE IN (OPTICAL). Il registratore seleziona automaticamente l’ingresso del registratore nell’ordine di priorità seguente: ingresso ottico , ingre sso del microfono collegato esternamente, ingre sso (linea) analogico e ingresso del microfono incorporato.
Il microfono può ricevere il suono di
funzionamento del registratore stesso (ad esempio, il rumore del motore). In questo caso, utilizzare il microfono lontano dal registratore. Si noti che, utilizzando un connettore troppo corto, il microfono potrebbe captare il suono di funzionamento del registratore stesso.
Page 21

Registrazione da un’apparecchiatura collegata esternamente

La presa LINE IN (OPTICAL) del registratore funziona con spine di ingresso sia digitali che analogiche. Collegare il registratore a un lettore CD o a un registratore, utilizzando l’ingresso digitale (ottico) o analogico (linea). Per informazioni sulla registrazione, consultare “Registrazione con ingresso digitale (ottico) (Registrazione digitale)” (pagina 23) per registrazioni con ingresso digitale (ottico) e “Registrazione da un televisore o una radio (Registrazione analogica)” (pagina 24) per registrazioni con ingresso analogico (linea).
La presa LINE IN (OPTICAL) è per l’ingresso sia digitale che analogico.
Il registratore riconosce automaticamente il tipo di cavo di alimentazione e commuta in analogico o digitale.
Differenza fra i ngr esso d igitale (otti co) e in gr esso an alogi co (li nea)
Differenza Ingresso digitale (ottico) Ingresso analogico (linea)
Sorgente collegabile
Cavo utilizzabile
Segnale dalla sorgente
Numero dei brani registrati
Livello del suono registrato
Apparecchiatura con presa di uscita digitale (ottica)
Cavo digitale (con spina ottica o mini-spina ottica) (pagina 23)
Digitale Analogico
Contrassegnato (copiato) automaticamente:
• nella stessa posizione della sorgente (se la sorgente sonora è un CD o un MiniDisc).
• dopo più di 2 secondi di spazio o in un segmento a basso livello (se la sorgente sonora è diversa da un CD o un MiniDisc) (pagina 59).
• quando il registratore è in pausa durante la registrazione (il registratore entra automaticamente in pausa se trova una sezione priva di segnale audio per almeno 3 secondi) (pagina 59).
È possibile cancellare i contrassegni non richiesti dopo la registrazione (“Cancellazione di un contrassegno di brano”, pagina 32).
Lo stesso della sorgente. Regolato automaticamente.
Apparecchiatura con presa di uscita analogica (linea)
Cavo di linea (con 2 spine fono o una mini-spina stereo) (pagina 24)
Anche se si collega una sorgente digitale (come un CD), il segnale inviato al registratore è analogico.
Contrassegnato automaticamente:
• dopo più di 2 secondi di vuoto o un segmento a basso livello.
• quando il registratore è in pausa durante la registrazione.
Dopo la registrazione è possibile cancellare i contrassegni non richiesti (“Cancellazione di un contrassegno di brano”, pagina 32).
21
Page 22
Nota
È possibile che nei seguenti casi i contrassegni di brano vengano copiati in modo errato:
quando si registra da alcuni lettori di CD o multidisco utilizzando un ingresso digitale (ottico).
quando la sorgente è in modalità di riproduzione casuale o programmata durante la registrazione
utilizzando l’ingresso digitale (ottico). In tal caso, riprodurre la sorgente in mod alità normale.
quando si registrano programmi trasmessi con audio digitale (ad esempio, i canali satellitari).
22
Page 23

Registrazione con ingresso digitale (ottico) (Registrazione digitale)

Per effettuare tregistrazioni digitali, è necessario collegare il dispositivo a una sorgente digitale mediante un cavo ottico. La registrazione digitale è possibile anche da un’apparecchiatura con diverse frequenze di campionamento come una piastra DAT o il sintonizzatore BS, utilizzando il convertitore interno di frequenza di campionamento.
Lettore CD, lettore MD, amplificatore digitale, ecc.
Spina ottica
POC-15AB ecc. (non in dotazione)
POC-15B ecc. (non in dotazione)
Mini­presa ottica
2 Premere ripetutamente REC MODE
fino a quando “SP”, “LP2”, “LP4” o “MONO” non si illumina sul display.
Per ulteriori informazioni sulla registrazione, consultare “Registrazioni di lunga durata (MDLP)” (pagina 19).
3 Premere REC.
L’indicazione “REC” viene visualizzata sul display, l’indicatore REC si illumina e viene avviata la registrazione.
4 Riprodurre il suono della sorgente.
Per altre operazioni di registrazione, consultare “Registrazione immediata di un MiniDisc” (pagina 13).
z
Quando si effettua la registrazione da un
supporto digitale, i contrassegni dei brani dell’originale vengono copiati automaticamente sul MiniDisc.
La registrazione sincronizzata è utile per
effettuare registrazioni digitali. Durante la registrazione sincornizzata, l’avvio e l’interruzione della registrazione vengono effettuati automaticamente e in sicnrono con la sorgente.
REC MODE
REC
Verso LINE IN (OPTICAL)
Indicatore REC
1 Inserire un disco registrabile.
23
Page 24
Note
È possibile effettuare una registrazione
digitale con un cavo otti co da un’uscita di tip o ottico.
Se si registra da un lettore di CD portatile,
è opportuno ricordare che: —Alcuni lettori di CD portatili po trebbero
non consentire la registrazion e digitale se non provvisti di alimentazione CA. In questo caso, collegare l’alimentatore CA al lettore di CD portatile e selezionare l’alimentazione CA come sorgente di alimentazione.
—L’uscita digitale si può disabilitare in alcuni
lettori CD portatili se l’adattatore CA non è collegato al lettore.
—Disattivare la funzione anti-salto (ad esempio,
ESP* o G-PROTECTION).
Viene aggiunto un contrassegno in
corrispondenza del punto nel brano in cui si preme nuovamente il pulsa nte X • PAUSE per riprendere la registrazione durante la pausa; in tal modo, il resto del brano verrà considerato come un brano nuovo.
Electronic Shock Protection (Protezione
contro le scosse elettriche)

Registrazione da un televisore o una radio (Registrazione analogica)

Collegare il registratore mediante un cavo di linea (non in dotazione) per effettuare una registrazione analogica. Collegare saldamente alle prese appropriate.
Lettore CD, registratore a cassette, ecc. (fonte)
Verso LINE OUT
L
(bianco)
R (rosso)
Cavo di linea (RK-G129, ecc.)*
REC MODE
24
REC
Verso LINE IN (OPTICAL)
Per collegare un lettore CD portatile
dotato di minispina stereo, utilizzare il cavo di collegamento RK-G136 (non in dotazione).
Indicatore REC
Nota
Utilizzare i cavi di collegamento senza un attenuatore.
Page 25
1 Inserire un disco registrabile. 2 Premere ripetutamente REC MODE
fino a quando “SP”, “LP2”, “LP4” o “MONO” non si illumina sul display.
Per ulteriori informazioni sulla registrazione, consultare “Registrazioni di lunga durata (MDLP)” (pagina 19).
3 Premere REC.
L’indicazione “REC” viene visualizzata sul display, l’indicatore REC si illumina e viene avviata la registrazione.
4 Riprodurre il suono della sorgente.
Per altre operazioni di registrazione, consultare “Registrazione immediata di un MiniDisc” (pagina 13).
Nota
Viene aggiunto un contrassegno in corrispondenza del punto nel brano in cui si preme nuovamente il pulsante X • PAUSE per riprendere la registrazione durante la pausa; in tal modo, il resto del br ano ve rr à co ns ide rat o come un brano nuovo.

Per avviare/interrompere la registrazione in sincronia con la sorgente (Registrazione sincronizzata)

Durante la registrazione sincronizzata, l’avvio e l’interruzione della registrazione sono sincronizzati con la sorgente audio. Ciò semplifica le registrazioni digitali (ad esempio, da un lettore CD), dal momento che non è più necessario avviare il registratore o la sorgente audio. La registrazione sincronizzata è possibile solo se è collegato il cavo ottico.
REC MODE
MENU/ENTER
REC
. • REVIEW • AMS, > • CUE • AMS
1 Premere ripetutamente REC MODE
fino a quando “SP”, “LP2”, “LP4” o “MONO” non si illumina sul display.
Per ulteriori informazioni sulla registrazione, consultare “Registrazioni di lunga durata (MDLP)” (pagina 19).
2 Premere MENU/ENTER. 3 Premere . o > fino a quando
“REC SET” non compare sul display, quindi premere MENU/ENTER
.
4 Premere . o > fino a quando
“SYNC REC” non compare sul display, quindi premere MENU/ENTER
.
continua
25
Page 26
5 Premere . o > fino a quando
“SYNC ON” non compare sul display, quindi premere MENU/ENTER
Indicazione registrazione sincronizzata
“SYNC” viene visualizzato sul display. “SYNC” non viene visualizzato se il cavo ottico non è collegato alla presa LINE IN (OPTICAL) del registratore.
.
6 Premere REC.
Il registratore entra in attesa di registrazione.
7 Avviare la riproduzione della
sorgente audio. Il registratore avvia automaticamente
la registrazione quando riceve il suono.
Per interrompere la registrazione
Premere x • STOP.
z
Quando il lettore non produce audio per più di 3 secondi durante la registrazione s incronizzata, il registratore passa automaticamente alla modalità di attesa (pagina 59). Quando il lettore inizia nuovamente la riproduzione, il registratore riprende la reg istrazione sincronizzata. Se rimane per più di 5 minuti in modalità di attesa, il registratore si arresta automaticamente.
Note
Non è possibile attivare o disattivare
manualmente la funzione di pausa durante la regist ra zi one sincronizzata.
Non modificare l’impostazione “SYNC REC”
durante la registrazione. La registrazione potrebbe non funzionare correttamente.
Non è possibile modificare la modalità di
registrazione durante la registrazione.
Anche quando dalla sorgente non proviene
alcun suono, può succedere che il registratore non entri automaticamente in pausa dura nte la registrazione sincronizzata a causa del livello di rumore emesso dalla sorgente sonora.
Se viene rilevata una parte senza suono per
circa 2 secondi durante la registrazione sincronizzata da una sorge nte sonora diversa da un CD o da un MD, viene aggiunto automaticamente un nuovo contrassegno di brano nel punto di conclusione della parte senza suono.
La registrazione sincronizzata non può essere
effettuata se il cavo di collegamento non è un cavo ottico oppure se il cavo è colleg ato alla presa MIC (PLUG IN POWER).
26
Page 27

Aggiunta dei contrassegni di brano durante la registrazione

È possibile aggiungere i contrassegni di brano (numero del brano) durante la registrazione per suddividere il materiale in varie parti.
. • REVIEW • AMS, > • CUE • AMS
MENU/ ENTER
TRACK MARK

Aggiunta manuale dei contrassegni di brano

1 Mentre il registratore effettua la
registrazione, premere TRACK MARK.
3 Premere . o > fino quando
“TIME MARK” non compare sul disply, quindi premere MENU/ ENTER.
4 Premere . o > fino a quando
“MARK ON” non compare sul display, quindi premere MENU/ ENTER.
“10min.ON” compare sul display e la selezione viene inserita. L “T” compare sul display dopo il numero di brano.
Per cancellare la registra zione automatica dell’orario
Selezionare “MARK OFF” nel passaggio 4 oppure arrestare la registrazione.
indicazione

Aggiunta automatica di contrassegni di brano (Registrazione automatica dell’orario)

Utilizzare questa funzione per aggiungere automaticamente i contrassegni di brano a intervalli di 10 minuti mentre si registra mediante il connettore analogico o un microfono. Questa funzione è particolarmente utile quando si effettuano rebistrazioni di lunga durata (ad esempio, una conferenza o una riunione).
1 Quando il registratore è in fase di
registrazione o è in pausa, premere MENU/ENTER.
2 Premere . o > fino a quando
“REC SET” non compare sul display, quindi premere MENU/ENTER.
Utilizzo della registrazione automatica dell’orario per aggiungere contrassegni di brano durante la registrazione
Quando il tempo di registrazione trascorso è superiore a 10 minuti:
Il registratore aggiunge un contrassegno di brano nel punto in cui e stata impostata la registrazione automatica dell’orario, e da quel punto in poi a intervalli di 10 minuti.
Esempio: Quando sono stati completati 12 minuti di registrazione con la registrazione automatica dell’orario impostata. Un contrassegno di brano viene aggiunto in corrispondenza del minuto 12 (a partire dall e ogni 10 minuti da tale punto in poi.
inizio della registrazione)
27
Page 28
Quando l’intervallo di tempo della registrazione automatica dell’orario (10 minuti) supera il tempo di registrazione trascorso:
Il registratore aggiunge un contrassegno di brano quando sono trascorsi 10 minuti.
Esempio: Quando sono stati completati 3 minuti di registrazione con la registrazione automatica dell’orario impostata. Un contrassegno di brano viene aggiunto in corrispondenza del minuto 10 (a partire dall’inizio della registrazione) e ogni 10 minuti da tale punto in poi.
Nota
Le impostazioni vengono perse quando si interrompe la registrazione.
28
Page 29

Vari modi di riproduzione

A

Modifica del modo di registrazione

È possibile selezionare la modalità suono durante la riproduzione. Poiché questa funzione mette in risalto le voci, è utile quando si ascoltano le registrazioni riunioni o conferenze.
. • REVIEW • AMS, > • CUE • AMS
MENU/ ENTER
1 Premere MENU/ENTER. 2 Premere . o > fino a quando
“SOUND” non compare sul display, quindi premere MENU/ENTER.
3 Premere ripetutamente . o >
repeatedly fino a quando l’im p os t a z i o n e audio desiderata compare sul display, quindi premere MENU/ENTER
A ogni pressione del tasto, A cambia nel modo seguente. Premendo MENU/ENTER, l’indicazione del suono si illumina.
.
A Impostazione del
SOUND OFF
SOUND 1 Mette in risalto le voci. SOUND 2 Mette le voci
Per annullare l’impostazione del suono
Selezionare “SOUND OFF” nel passaggio 3.
Note
Se si verificano delle distorsioni del suono
quando si alza il volume con “SOUND 1” o “SOUND 2”, abbassare il volume o modificare la modalità di riproduzione.
L’impostazione di “SOUND 1” o “SOUND 2”
non influisce sul suono da registrare.
Non è possibile modificare la modalità suono
mentre la velocità di riproduzione è modificata.
suono
Impostazione predefinita.
maggiornamente in risalto rispetto a SOUND 1.

Modifica della velocità di riproduzione (Speed Control)

La funzione di controllo della velocità è utile quando si desidera modificare la velocità di riproduzione. Questa funzione modifica la velocita di riproduzione senza alternarne l’intonazione (DPC*). La velocità di riproduzione può essere variata da +100% a –50% rispetto alla velocità normale, in 13 passaggi.
Indicazione suono
* DPC significa Digital Pitch Control.
SPEED CONTROL +, –
29
Page 30
1 Durante la riproduzione, premere
SPEED CONTROL + oppure –. La riproduzione viene accelerata quando
si preme il tasto SPEED CONTROL + e viene rallentata quando si preme il tasto –. Selezionare la velocità di riproduzione desiderata durante l’ascolto. “DPC” compare sul display mentre si modifica la velocità di riproduzione.
+100%
–50%
0%
Quando si modifica la velocità di riproduzione,
l’impostazione della modalità suono (“SOUND 1” o “SOUND 2”) smetterà di funzionare. Quando si riporta la velocità di riproduzione alla velocità normale (0%), l’impostazione della modalità suono, comincerà a funzionare nuovamente.

Selezione del modo di riproduzione (Ripetizione singola/ Riproduzione ripetuta)

È possibile selezionare la riproduzione singola, la ripetizione singola o la ripetizione completa.
“DPC” compare quando è stata modificata la velocità di riproduzione.
Per tornare alla riproduzione normale
Premere N • PLAY o SPEED CONTROL + oppure – per seelzionare 0%.
z
Una volta aperto il coperchio, la velocità di
riproduzione torna normale (0%).
Mentre si utilizza questa funzione, è possibile
mettere in pausa la riproduzione o individuare i contrassegni di brano premendo il tasto X • PAUSE, . • REVIEW • AMS o > • CUE • AMS.
Note
Quando si utilizza questa funzione, è po ssibile
udire del rumore o un effetto eco nella riproduzione.
30
. • REVIEW • AMS, > • CUE
• AMS
MENU/ ENTER
1 Durante la riproduzione, premere
MENU/ENTER.
2 Premere . o > fino a quando
“PLAY MODE” non compare sul display, quindi premere MENU/ ENTER.
3 Premere ripetutamente . o >
fino a quando “Normal” o “1 Track” comparesul display, quindi premere MENU/ENTER.
Normal: Tutti i brani vengono riprodotti una volta. 1 Track: Un solo brano viene riprodotto una volta.
Page 31
4 Premere ripetutamente . o >
fino a quando “RepeatOFF” o “ R epeatON” com pr e sul display, quindi premere MENU/ENTER
RepeatOFF: La riproduzione non viene ripetuta. RepeatON: La riproduzione viene riprodotta con la modalità di riproduzione selezionata al punto 3. Quando la selezione viene inserita, l’indicatore della modalità di riproduzione si illumina.
Indicazione modalitàdi riproduzione
.
Indicazione Modalità di
riproduzione selezionata
“Normal” e
“RepeatOFF” (riproduzione normale)
1 “1 Track” e
“RepeatOFF” (Viene riprodotto un solo brano.)
“Normal” e “RepeatON” (Vengono riprodotti tutti i brani a ripetizione.)
1 “1 Track” e “RepeatON”
(Viene riprodotto un solo brano a ripetizione.)
Nota
Modalità di riproduzione gruppo ( ) al punto 3 ogni volta che si riproduce una disco ocn impostazioni di gruppo. Per maggiori informazioni, consultare “Riproduzione di un brano in modo riproduzione gruppo” (pagina 36).
31
Page 32

Montaggio dei brani registrati

È possibile montare le registrazioni aggiungendo/cancellando contrassegni di brano o cambiando l’ordine dei brani registrati.
Note
Non è possibile eseguire il montaggio sui
MiniDisc pre-masterizzati.
Chiudere la linguetta di protezione contro la
registrazione sul lato del MD prima di eseguireil montaggio.
Quando “TOC Edit” lampeggia, è in corso la
registrazione dei risultati del mont aggio. —Non spostare o scuotere il registratore. —Non scollegare la fonte d i alimentazione. —Il coperchio viene blo ccato.

Aggiunta di un contrassegno di brano

È possibile aggiungere dei contrassegni nel brano in modo che la parte che segue il nuovo contrassegno di brano venga considerata come brano nuovo. È possibile aggiungere fino a 254 contrassegni di brano a un singolo disco. I numeri dei brani aumenteranno come segue.
1 342
Contrassegno del brano
231 4 5
I numeri dei brani aumentano
TRACK MARK
1 Durante la registrazione, la riproduzione
o la messa in pausa di un MD, premere TRACK MARK incorrispondenza del punto da contrassegnare.
“MARK ON” appare nel display e viene aggiunto un contrassegno. Il numero dei brani aumenterà di uno.
32

Cancellazione di un contrassegno di brano

Quando si cancella un contrassegno di brano normale, i numeri di brano venfono modificati nei modi seguenti.
Esempio Quando si combinano il brano 2 e il brano 3
1 342
Cancellare il contrassegno di un brano
132
I numeri dei brani diminuiscono
TRACK MARK
. • REVIEW
• AMS
X • PAUSE
1 Durante la riproduzione del brano che
contiene il contrassegno che si desidera cancellare, premere X • PAUSE per mettere in pausa.
Per cancellare il terzo contrassegno di brano, riprodurre il terzo brano epremere X • PAUSE.
2 Individuare il contrassegno di brano
premendo leggermente .. Trovare l’inizio del terzo brano.
“00:00” viene visualizzato sul display. “MARK” viene visualizzato sul display per 2 secondi.
3 Premere TRACK MARK per
cancellare il contrassegno. “MARK OFF” viene visualizzato sul
display. Il contrassegno di brano viene cancellato e i due brani vengono combinati.
Page 33
z
Quando si cancella il contrassegno di un brano, anche le impostazioni assegnate al contrassegno vengono cancellate.
Note
Quando si cancella un contrassegno tra due
brani consecutivi registrati in gruppi diversi, il secondo brano viene ri-registrato nel gruppo che contiene il primo brano. Inoltre, se si combina un brano registrato in un gruppo con un brano che non lo è (brani consecutivi), il secondo assume le impostazioni di registrazione del primo. Ad esempio, se il primo brano viene registrato in un gruppo, il secondo brano viene registrato nello stesso gruppo del primo.
Non è possibile cancellare i contrassegni di
brano in base alle limitazioni del sistema.

Spostamento dei brani registrati (Move)

È possibile modificare l’ordine dei brani registrati.
Nota
Per spostare i brani in un disco con impostazioni di gruppo, consultare pagina 38.
Esempio
Spostare il brano C dal terzo al secondo posto.
Prima dello spostamento
A CDB
1 Durante la riproduzione del brano da
spostare, premere MENU/ENTER.
2 Premere . o > fino a quando
“EDIT” non compare sul display, quindi premere MENU/ENTER.
Il registratore riproduce il brano selezionato ripetutamente.
3 Premere . o > fino a quando
“Move” non compare sul display, quindi premere MENU/ENTER.
4 Premere . o > fino a quando
: Move” lampeggia sul display, quinid premere nuovamente MENU/ ENTER.
Il numero di brano selezionato lampeggia sul display.
5 Premere . o > per selezionare
il numero di brano di destinazione. Nell’esempio, “Tr002” compare sul
display.
A BDC
Dopo lo spostamento
. • REVIEW
• AMS, > • CUE • AMS
MENU/ENTER
TRACK MARK
6 Premere nuovamente MENU/ENTER.
Il brano si sposta nella destinazione selezionata.
Per annullare lo spostamento
Premere x • STOP.
33
Page 34

Cancellazione dei brani (Erase)

È possibile cancellare i brani non necessari o tutti i brani di un disco.
Nota
Per informazioni sulla cance llazione dei grupp i, consultare pagina 40.

Per cancellare un brano

Si noti che una volta cancellata una registrazione, non è possibile recuperarla. Assicurarsi di verificare il contenuto dei brani da cancellare.
MENU/ ENTER
ALL ERASE
x • STOP
ERASE
1 Durante la riproduzione del brano da
cancellare, premere ERASE. “Erase OK?” e “PushENTER” si
alternano sul display.
Per cancellare una sezione di un brano
Interrompere la riproduzione nel punto in cui si desidera iniziare la cancellazione. Eseguire i passaggi 1 e 2.
Per cancellare una parte di brano
Aggiungere contrassegni di brano all’inizio e alla fine della parte che si desidera cancellare, quindi cancellare la parte (pagina 32).

Per cancellare un intero disco

Si noti che una volta cancellata una registrazione, non è possibile recuperarla. Assicurarsi di verificare il contenuto del disco che si desidera cancellare.
1 Riprodurre il disco da cancellare,
verificarne il contenuto, quindi premere x • STOP.
2 Mentre il registratore è fermo,
premere contemporaneamente ERASE e ALL ERASE.
“All Erase?” e “PushENTER” si alternano sul display.
2 Premere MENU/ENTER.
Il brano è stato cancellato e inizia quello successivo. Tutti i brani dopo quello cancellato vengono automaticamente rinumerati.
Per annullare la cancellazione
Premere x • STOP.
34
3 Premere MENU/ENTER.
“TOC Edit” lampeggia sul display e tutti i brani vengono cancellati. Al termine della cancellazione, compare “BLANKDISC” sul display.
Per annullare la cancellazione
Premere x • STOP.
Page 35

Uso della funzione Gruppo

Uso della funzione Gruppo

La funzione Gruppo consente la riproduzione di dischi con impostazioni di gruppo. La funzione Gruppo è comoda quando si riproducono dei MD su cui sono stati registrati diversi album o CD single in modo MDLP (LP2/LP4).
Disco con impostazioni di gruppo
Il registratore è in gradodi utilizzare diverse funzioni in unità di gruppo; cioè brani che sono stati precedentemente registrati su un discocome parte di un gruppo separato, come illustrato di seguito.
Prima che venganoeffettuate le assegnazioni di gruppo (riproduzione normale)
Nota
Se i nomi dei brani, dei gruppi e del disco superano il numero massimo di caratteri utilizzabili non sarà possibile creare delle impostazioni di gruppo.

Uso della funzione Gruppo durante la registrazione

. • REVIEW • AMS, > • CUE
• AMS
REC
GROUP
Disco
2 4 5 6 7 8 121314153
1
I brani da 1 a 5 vengono assegnati al grup po 1. I brani da 8 a 12 vengono assegnati al gruppo 2. I brani da 13 a 15 vengono assegnati al gruppo 3.
m
I brani da 6 a 7 nonvengono asse gnati ad alcu n gruppo.
Dopo aver effettuato l’assegnazione di gruppo (riproduzione di gruppo )
Disco
Gruppo 1
1
2345 6
I brani non assegnati ad alcun gruppo vengono considerati parte del “Group - -”.
È possibile creare un massimo di 99 gruppi per disco.
Gruppo 2
712345
Gruppo 3
1
23

Registrazioni di brani in un nuovo gruppo

Durante la registrazione, è possibile aggiungere un nuovo gruppo al temrine dei brani correntemente registrati su un fdisco.
1 Premere > fino a quando “End”
non viene visualizzato sul display.
2 Premere contemporaneamente
GROUP e REC.
3 Riprodurre il suono della sorgente.
Un nuovo gruppo viene aggiunto dopo il contenuto corrente di un disco.
Per interrompere la registrazione
Premere x • STOP. Il materiale registrato fino al momento in cui è stato premuto x • STOP viene inserito come nuovo gruppo.
35
Page 36

Registrazione di un brano in un gruppo esistente

È possibile aggiungere un brano a un gruppo esistente.
1 Premere GROUP e premere .
o > fino a quando il display visualizza il gruppo a cui si desidera aggiungere un brano.
2 Premere contemporaneamente
GROUP e REC.
3 Riprodurre il suono della sorgente.
z
Per aggiungere a un gruppo un brano in
riproduzione, interrompere o m et ter e in pa us a il brano, quindi eseguire la procedura dal punto 2.
È possibile impostare il registratore in modo
da poter creare i nuovi gruppo senza premere il tasto GROUP. Per maggiori informazioni, consultare pagina 42.

Uso della funzione Gruppo durante la riproduzione

Su un disco con impostazioni di gruppo so no possibili diverse modalità di riproduzione. In modalità gruppo, il registratore tratta tutti i brani privi di un’impostazione di gruppo come appartenenti all’ultimo gruppo presente sul disco. L’ultimo gruppo viene indicato nel display del registratore come “Group --”. I brani all’interno di un gruppo vengono visualizzati in base all’ordine che hanno sul disco, non all’ordine nel gruppo.
. • REVIEW •
AMS, > • CUE
• AMS
MENU/ENTER
GROUP

Riproduzione di un brano in modo riproduzione gruppo

Avviare la riproduzione dal primo gruppo alla fine, quindi interrompere dopo la riproduzione dei brani che non appartengono aun gruppo (Group - -).
1 Eseguire la procedura di “Selezione
del modo di riproduzione (Ripetizione singola/Riproduzione ripetuta)” (pagina 30) e selezionare “ :Normal” al punto 3.
La riproduzione di gruppo viene avviata dal brano successivo.
2 Premere . o > e selezionare
“RepeatOFF” o “RepeatON”, quindi premere MENU/ENTER per immettere la selezione.
Posizionamento in corrispondenza dei gruppi (Selezione gruppo)
1 Durante la riproduzione, premere GROUP.
lampeggia sul display.
2 Premere . o > per selezionare un
gruppo.
Ripetere la riproduzione del gruppo selezionato (Group Repeat Play)
Selezionare “RepeatON” nel passaggio 2.
36
Page 37

Montaggio dei gruppi

Assegnazione di brani o gruppi a un nuovo gruppo (Group Setting)
Questa funzione consente di assegnare dei brani o dei gruppi esistenti a un nuovo gruppo e di assegnare a un gruppo un brano che non appartiene ad alcun gruppo. È possibile creare un massimo di 99 gruppi per disco.
Disco
Gruppo 1
24567891011123
1
Assegnazione dei brani da 1 a 3 a un nuovo gruppo Assegnazione del gruppo 1 e del gruppo 2 a un nuovo gruppo
Disco
Gruppo 1
378
2456 9101112
1
Gruppo 2
Gruppo 2
Note
Non è possibile effettuare un’impostazione di
gruppo se i nomi dei brani, dei gruppi o del disco contengono un numero di caratteri superiore a quelli memorizzabili.
I brani o i gruppi devono essere in sequenza.
Se i brani o i gruppi desiderati non sono consecutivi, è necessario spost arli per re nderli consecutivi prima di poterli classificare (“Spostamento dei brani registrati (Move)”, pagina 33).
. • REVIEW •
AMS, > • CUE
• AMS
MENU/ENTER
1 Quando il registratore non è in
funzione, premere MENU/ENTER.
2 Premere . o > fino a quando
“EDIT” non compare sul display, quindi premere MENU/ENTER.
3 Premere . o > fino a quando
: Set” compare sul display, quindi premere MENU/ENTER
Il numero del primo brano (“STR”) viene visualizzato nel display.
.
La classificazione di brani non consecutivi non è possibile (ad esempio, il brano 3 e i brani 7 e 8 (Group 1) non possono essere registrati in un nuovo gruppo). I numeri di brano vengono visualizzati in base al relativo ordine sul disco, non in base all’ordine all’interno del gruppo.
4 Premere . o > finché sul
display non compare il numero del primo brano desiderato, quindi premere MENU/ENTER.
In questo modo si seleziona il primo brano del nuovo gruppo.
continua
37
Page 38
5 Premere . o > finché sul
display non lampeggia il numero del primo brano desiderato, quindi premere MENU/ENTER.
In questo modo si seleziona l’ultimo brano del nuovo gruppo. “ :” appare sul display e viene impostato il gruppo.
Per annullare l’operazione
Premere x • STOP per 2 o più secondi.
Per ripristinare l’impostazione precedente
Premere x • STOP.
Note
Nel passaggio 4 il primo brano deve essere il
primo di un gruppo esistente , oppure un brano che non appartiene ad alcun gruppo.
Quando si seleziona l’ultimo brano nel
passaggio 5, assicurarsi che sia successivo a quello selezionato al passaggio 4. L’ultimo brano deve essere l’ultimo di un gruppo esistente, oppure un brano che non appartiene ad alcun gruppo.

Per rilasciare un’impostazione di gruppo

. • REVIEW •
AMS, > • CUE
• AMS
MENU/ENTER
4 Premere . o > fino a quando
“EDIT” non compare sul display, quindi premere MENU/ENTER.
5 Premere . o > fino a quando
: Release” non compare sul display, quindi premere MENU/ENTER.
“Release?” e “PushENTER” vengono visualizzati sul display.
6 Premere MENU/ENTER.
L’impostazione di gruppo del gruppo selezionato viene rilasciata.
Per annullare l’operazione
Premere x • STOP per 2 o più secondi.
Per ripristinare l’impostazione precedente
Premere x • STOP.

Spostamento di un brano in un disco con impostazioni di gruppo

È possibile escludere un brano da un gruppo, spostarlo in un altro gruppo Inoltre, è possibile spostare in un gruppo esistente un brano che non appartiene ad alcun gruppo.
Disco
Gruppo 1
Gruppo 2
Gruppo 3
x • STOP
1 Selezionare il gruppo che si desidera
rilasciare e verificare il contenuto (vedere “Riproduzione di un brano in modo riproduzione gruppo” (pagina 36)).
2 Premere x • STOP. 3 Premere MENU/ENTER.
38
3
4123
1
Spostamento del numero di brano 2 del gruppo 1 al numero di brano 3 del gruppo 2
Disco
Gruppo 1
4123
3
1
35 62
24
1
Gruppo 2
2
Gruppo 3
545 123
Page 39
. • REVIEW •
AMS, > • CUE
• AMS
MENU/ENTER
1 Durante la riproduzione del brano da
spostare, premere MENU/ENTER.
2 Premere . o > fino a quando
“EDIT” non compare sul display, quindi premere MENU/ENTER.
Il registratore riproduce il brano selezionato ripetutamente.
3 Premere . o > fino a quando
“Move” non compare sul display, quindi premere MENU/ENTER.
4 Premere . o > fino a quando
: Move” non compare sul display, quindi premere MENU/ ENTER.
5 Quando si esclude un brano da un
gruppo, saltare questo passaggio. Quando si sposta un brano in un gruppo diverso, premere . o > fino a quando il gruppo di destinazione compare sul display, quindi premere MENU/ENTER.
6 Premere . o > fino a quando il
numero del brano di destinazione (o il numero del brano all’interno di un gruppo se la destinazione è un gruppo diverso) compare sul display, quindi premere MENU/ENTER per immettere la selezione.
Per annullare lo spostamento
Premere x • STOP per 2 o più secondi.
Per ripristinare l’impostazione precedente
Premere x • STOP.

Modifica dell’ordine di un gruppo su un disco (Group Move)

. • REVIEW • AMS, > • CUE
• AMS
MENU/ENTER
1 Durante la riproduzione del brano di
un gruppo di cui si desidera modificare l’ordine, premere MENU/ ENTER.
2 Premere . o > fino a quando
“EDIT” non compare sul disp la y , quindi premere MENU/ENTER.
3 Premere . o > fino a quando
“Move” non compare sul display, quindi premere MENU/ENTER.
continua
39
Page 40
4 Premere . o > fino a quando
: Move” non compare sul display, quindi premere MENU/ ENTER.
Il numero del gruppo viene visualizzato e il numero del gruppo di destinazione in un disco lampeggia.
Numero gruppo correntemente selezionato
Numero gruppo di destinazione

Per cancellare un gruppo

È possibile cancellare dei brani in un gruppo selezionato.
Si noti che una volta cancellata una registrazione, non è possibile recuperarla. Accertarsi del contenuto del gruppo prima di cancellarlo.
MENU/ ENTER
x • STOP
5 Premere . o > per selezionare
il punto di destinazione sul disco, quindi premere MENU/ENTER.
Per annullare lo spostamento
Premere x • STOP per 2 o più secondi.
Per ripristinare l’impostazione precedente
Premere x • STOP.
ERASE
GROUP
1 Selezionare il gruppo che si desidera
cancellare e verificare il contenuto (vedere “Riproduzione di un brano in modo riproduzione gruppo” (pagina 36)).
2 Premere x • STOP. 3 Premere ERASE tenendo
contemporaneamente premuto GROUP.
“GP Erase?” e “PushENTER” si alternano sul display.
4 Premere MENU/ENTER per
cancellare il gruppo.
Per annullare la cancellazione
Premere x • STOP.
40
Page 41

Altre operazioni

Impostazioni utili

Il registratore dispone di molti menu con funzioni utili per la registrazione, la riproduzione, il montaggio e così via. La tabella di seguito illustra le voci di menu disponibili.
Categoria Funzione Uso Riferi-
Registra­zione
Riprodu­zione
Montaggio Spostare Consente di modificare l’ordine dei brani
Specifiche generali
Registrazione sincronizzata
Impostazione aggiunta automatica (Divide)
Selezionare la sensibilità del microfono
Registrazione di grupo
Modificare la qualità del suono
Selezione modalità riproduzione
Per avviare un’operazione in modo rapido
Assegnazione di brani a i gruppi
Rilasciare un gruppo
Impostazione per l’utilizzo dell’unità di comando a pedale
Consente di semplificare le operazioni durante la registrazione digitale.
È possibile aggiungere i contrassegni di brano manualmenteo automaticamente (a intervalli di 10 minuti).
Consente di scegliere la sensibilità del microfono in base al suono sorgente.
Consente di impostare il registratore in modo che a ogni operazione di registrazione venga creato un nuovo gruppo.
Seleziona la modalità suono desiderata. pagina 29
Consente di selezionare la modalità di riproduzione (riproduzione ripetuta, riproduzione programmata ecc.).
Imposta il registratore per avviare la riproduzione in modalità rapida, per il posizionamento a inizio brano, o per scrivere rapidamente i dati una volta terminata la registrazione.
o dei gruppi.
Consente di assegnare i brani o i gruppi registrati a un nuovo gruppo.
Consente di rilasciare le impostazioni di gruppo.
Imposta il registratore per l’utilizzo con l’unità di comando opzionale a pedale.
mento
pagina 25
pagina 27
pagina 42
pagina 42
pagina 30
pagina 43
pagina 33 (brano) pagina 38 (gruppo)
pagina 37
pagina 38
pagina 43
41
Page 42

Come utilizzare le voci di menu

Per impostare le voci di menu, attenersi alla procedura illustrata di seguito.
. • REVIEW •
AMS, > • CUE
• AMS
1 Premere MENU/ENTER per accedere
al menu.
2 Premere . o > per selezionare la
voce.
3 Premere MENU/ENTER per immettere
la selezione.
4 Ripetere le operazioni descritte ai punti
2 e 3.
Per ripristinare l’impostazione precedente
Premere x • STOP.
Per annullare l’operazione di impostazione
Premere x • STOP per 2 o più secondi.
MENU/ ENTER

Creazione di un nuovo gruppo durante la registrazione

Premendo REC, è possibile impostare il registratorein modo che crei automaticamente un nuovo gruppo ogni volta che si registra. Si tratta di una funzione utile quando si registrano più CD in successione.
. • REVIEW • AMS, > • CUE
• AMS
MENU/ ENTER
1 A registratore fermo, accedere al
menu e selezionare “REC SET” ­“ : REC”.
2 Selezionare “ : REC ON”.
Per ripristinare l’impostazione normale
Selezionare “ : REC OFF”.

Per selezionare la sensibilità del microfono

. • REVIEW •
AMS, > • CUE
• AMS
MENU/ ENTER
1 Accedere al menu e selezionare “REC
SET” - “MIC SENS”.
2 Selezionare “SENS HIGH” o “SENS
LOW”. SENS HIGH (impostazione
predefinita): Utilizzare questa impostazione quando si registrano suoni deboli o a volume normale (ad esempio, le conversazioni). SENS LOW: Utilizzare questa impostazione quando si registrano suoni forti o a distanza ravvicinata (ad esempio, una narrazione o un concerto).
42
Page 43

Per avviare un’operazione in modo rapido (Quick Mode)

La riproduzione inizia rapidamente dopo aver pr emuto il pulsante riproduzio ne o posizionament o a in izio brano, oppure, un’operazione interna del registratore inizia in modalità rapida (ad esempio la scrittura di dati una volta terminata la registrazione).
. • REVIEW • AMS, > • CUE
• AMS
MENU/ ENTER
1 Accedere al menu e selezionare
“OPTION” - “PowerMode”.
2 Selezione “QUICK”.
Se non vengono effettuate operazioni
(comprese l’apertura e la chiusra del coperchio) per un’ora, il registratore si spegne. Per tale motivo, al successivo utilizzo, il registratore non risponde rapidamente. Tuttavia, l’apparecchio ritorna rapidamente in modalità rapida.

Uso di un’unità di comando opzionale

Se si collega l’unità di comando a pedale opzionale (FS-85B50) alla presa i sul registrat ore, è possi bile utili zzare un pied e per avviare o interrompere una registrazione o un a ri produzione. Se si utilizza l’unità di co mando, è necessario impostare il registratore per tale funzione.
. • REVIEW • AMS, > • CUE
• AMS
MENU/ ENTER
Per ripristinare l’impostazione normale
Selezionar e “N O RMAL”.
Note
Quando è impostata la mod al ità di
alimentazione su “QUICK”, il registratore rimarrà acceso anche se sul dis play non vi en e visualizzato nulla. Con questa configurazione la durata della batteria è più breve. La durata ridotta della batteria per ogni modalità di registrazione è illustrata nella tabe lla seguente:
Modalità di registrazione
SP 15 ore LP2 17 ore LP4 18 ore Monofonica 17 ore
Durata approssimativa della batteria (in registrazione)
Unità di comando (non in dotazione)
i
1 Accedere al menu e selezionare
“OPTION ” - “FOOT SW”.
2 Selezionare “SW ON”.
Nota
Il registratore è preimpostato su “SW ON”.
43
Page 44

Elenco dei menu

Le voci elencate sotto “Menu 1” sono quelle che vengono visualizzate premendo la leva jog, quelle elencate sotto “Menu 2” sono le voci selezionabili che vengono visualizzate quando si seleziona una voce nel Menu 1; sotto “Menu 3” sono elencate le voci disponibili visualizzate quando si seleziona una voce nel Menu 2.
Nota
Sulla base delle condizioni d i u til izzo e dell e impo staz io ni del di sc o, al cun e indi ca zi oni po sso no es se re visualizzate in modo diverso.
Menu 1 Menu 2 Menu 3
EDIT : Set
: Release
Move : M ove y :Move
PLAY MODE
SOUND SOUND OFF
REC SET TIME MARK MARK OFF (impostazione predefinita) y MARK ON
OPTION PowerMode NORMAL (impostazione predefinita) y QUICK
Normal RepeatOFF (impostazione predefinita) y RepeatON 1 Track
: Normal
SOUND 1 — SOUND 2
MIC SENS SENS HIGH (impostazione predefinita) y SENS LOW
: REC : REC OFF (impostazione predefinita) y
: REC ON
SYNC REC SYNC OFF (impostazione predefinita) y SYNC ON
FOOT SW SW ON (impostazione predefinita) y SW OFF
44
Page 45

Fonti di alimentazione

Oltre che con la batteria alcalina a secco, è possibile alimentare il registratore anche mediante la rete domestica, ma non mediante una batteria al manganese a secco.

Quando sostituire le batterie

È possibile controllare lo stato della batteria utilizzando l’indicatore della batteria che appare mentre si usa il registratore. L’indicatore della batteria cambia col variare delle condizioni delle batterie. L’indicatore di livello della batteria è a pprossimativo.
Indicatore della batteria
m
m

Durata della batteria

La durata della batteria potrebb e essere più breve a causa delle condizioni di funzionamento e della temperatura del luogo.
In registrazione
Modo di registrazione Ore appross.
SP 24 LP2 34 LP4 48 MONO 34
La batteria si sta scaricando
Batterie quasi esaurite
Batterie scariche. “LOW BATT” lampeggia sul display e il registratore si spegne.
1)2)
(Unità: ore appross.)(JEITA3))
1)
Se si utilizzano delle batterie alcaline a secco Sony LR6 (SG) “STAMINA” (prodotte in Giappone) e “PowerMode” è impostato su “NORMAL” (pagina 43). Se “PowerMode” è impostato su “QUICK”, le batterie avranno una durata minore (pagina 43).
2)
Se la registrazione è stata effettuata con il microfono incorporato.
3)
Misurato conformemente agli standard JEITA (Japan Electronics and Information Technology Industries Association).
In riproduzione
1)
(Unità: ore appross.)(JEITA2))
Modo di registra-
Altopar-
3)
lante
Cuffie/ auricolari
zione
SP 45 90 LP2 50 100 LP4 55 110 MONO 50 100
1)
Se si utilizzano delle batterie alcaline a secco Sony LR6 (SG) “STAMINA” (prodotte in Giappone) e “PowerMode” è impostato su “NORMAL” (pagina 43) .
2)
Misurato conformemente agli st andard JEITA (Japan Electronics and Information Technology Industries Association).
3)
Con altoparlante incorporato.
4)
Con cuffie/auricolari.
Note
Spegnere il registratore prima di sostituire
le batterie.
Per registrazioni particolarmente lunghe,
è consigliabile utilizzare un adattatore di alimentazione CA.
4)
45
Page 46

Uso della corrente domestica

1 Collegare il filtro a morsetto in
dotazione all’alimentatore CA opzionale (vedere pagina 8).
2 Collegare l’alimentatore CA a DC IN
3V.
3 Collegare l’alimentatore CA alla
presa a muro.
Alla presa a muro
Alimentatore CA
Verso DC IN 3V
Note
Prima del collegamento dell’adattatore di
alimentazione CA, verificare che il tasto REC non sia stato premuto. Se è inserito un disco e il tasto è stato premuto, è possibile che la registrazione venga avviata nel momento in cui si collega l’adattatore di alimentazione CA. Se il tasto REC è stato premuto, assicurarsi di rimuovere il disco prima di collegare l’adattatore di alimentazione CA.
Per l’u tilizzo domestico: utilizza re l’adattatore
CA (non in dotazione). Non utilizzare adattatori CA diversi da quello consigliato; ciò potrebbe causare malfunzionamenti nel registratore.
Polarità della spina
Esistono delle differenze di carattere locale
nelle caratteristiche tecniche dell’alimentatore AC-E30HG. Per tale motivo, è necessario verificare che i requisiti di alimentazione e la configurazione della presa siano appropriati per la propria area geografica prima di acquistare il registratore.
Collegare l’adattatore di alimentazione CA
a una presa a muro facilmente accessibile. Se si nota qualsiasi anormalità nell’alimentatore CA, scollegarlo immediatamente dalla presa.
46
Page 47

Informazioni supplementari

Precauzioni

Sicurezza
Non inserire corpi estranei nella presa DC IN 3V.
Fonti di alimentazione
Utilizzare batterie LR6 (formato AA),
corrente domestica o batterie di automobile.
Il registratore non si scollega dalla fonte di
alimentazione CA (presa di rete) per tutto il tempo che rimane collegato alla presa a muro, anche se il registratore stesso è spento.
Se non si intende utilizzare il registratore per
lunghi periodi, assicurarsi di scollegare la fonte di alimentazione (adattatore CA opzionale, batterie a secco o cavo per batterie da automobile). Per rimuovere l’alimentatore CA (non in dotazione) dalla presa a muro, afferrare la spina dell’alimenta tore stes so, non tirare mai il cavo.
Surriscaldamento
Può verificarsi un surriscaldamento nel registratore se viene utilizzato per un lungo periodo di tempo. In questo caso, lasciare il registratore spento affinché si raffreddi.
Installazione
Non utilizzare mai il registratore in luoghi
troppo esposti alla luce, al caldo o al freddo, all’umidità o soggetti alle vibrazio ni.
Non avvolgere mai il registratore in qualsiasi
materiale quando si utilizza l’adattatore di alimentazione CA (non in dotazione). Un surriscaldamento del registratore potrebbe provocare danni o un malfunzionamento.
Non inserire oggetti nella custodia di trasporto
quando si trasporta il registratore. La frizione con tali oggetti può graffiare la su perficie del registratore.
Cuffie/auricolari
Sicurezza nella circolazione stradale
Evitare di utilizzare le cuffie o gli auricolari mentre si guida, si va in bicicletta o si manovra qualsiasi veicolo motorizzato. Tale comportamento potrebbe creare situazioni di pericolo e, in molte zone, è vietato dalla legge. Anche tenere il registratore in funzione ad alto volume quando si cammina per strada è potenzialmente pericoloso, specialmente quando si attraversa una strada. Occorre fare estrema attenzione oppure smettere di usare l’apparecchio nelle situazi on i di pote nziale pericolo.
Per evitare lesioni all’udito
Evitare di utilizzare le cuff ie o gli auricolari a volume elevato. Gli specialisti del l ’u di to mettono in guardia contro l’ascolto co ntinuo, ad alto volume e per lunghi periodi. Se si avverte un trillo nelle orecchie, ridurre il volume o smettere di utilizzare il registratore.
Rispetto per gli altri
Tenere il volume a un livello moderato. Consentirà di sentire i suoni esterni e di avere rispetto per le persone circostanti.
Cartuccia del MiniDisc
Per trasportare o conservare un MiniDisc
utilizzare l’apposita custodia.
Non forzare l’otturatore.
Non mettere la cartuccia dove potrebbe es sere
esposta alla luce, a temperature eccessive, all’umidità o alla polvere.
Incollare l’etichetta in dotazione unicamente
sull’apposito spazio del disco. Non incollarla su altri punti della superficie del disco.
Note sulle batterie
L’uso non appropriato delle batterie potrebbe provocare una perdita di fluido dalle batterie o lo scoppio. Per evitare tali incidenti, osservare le precauzioni seguenti:
Inserire correttamente i poli + e – delle
batterie.
Non cercare di ricaricare le batterie a secco.
47
Page 48
Quando non si utilizza il registratore per un
2
1
lungo periodo di tempo, accertarsi di rimuovere le batterie.
Se dovesse verificarsi una perdita di liquido
dalla batteria, pulire attentamente e completamente il fluido dallo scomparto della batteria prima di inserirne una nuova.
Nota sul rumore meccanico
Il registratore emette un rumore meccanico durante il funzionamento causat o dal s istema di risparmio di corrente del registratore; tale rumore è del tutto normale.
Pulizia dell’unità
Pulire l’esterno del registratore con un panno
morbido leggermente inumi dito con acqua o con una soluzione neutra detergente. Non utilizzare nessun tipo di panno abrasivo, polvere per la pulizia o solvente come alcool o benzene perché queste sostanze potrebbero rovinare le rifiniture esterne del registratore.
Pulire la cartuccia del disco con un panno
asciutto per rimuovere la polvere.
La polvere sulla lente potrebbe impedire
all’unità di funzionare in modo appropriato. Assicurarsi di chiudere bene il coperchio dello scomparto del disco dopo aver inserito o estratto un MiniDisc.
Per ottenere una migliore qualità audio,
utilizzare un panno asciutto p er pulire le prese delle cuffie/auricolari. Una spina non perfettamente pulita potrebbe ca us are distorsioni o interruzioni del suono.
Note sulla manutenzione
Pulire le connessioni periodicamente con un batuffolo di cotone o con un panno morbido come illustrato di seguito.
Sul coperchio dello sc omparto batterie
Il coperchio dello scomparto della batt er i a è concepito in modo da separarsi dal registratore quando si applica molta forza. Effettuare le seguenti operazioni per fissar e il cop er c h io .
Scana­lature
Sporgenze
1 Inserire saldamente e una alla volta le
sporgenze della linguetta PUSH OPEN nelle scanalature presenti sul registratore.
2 Inserire saldamente e una alla volta le
sporgenze del coperchio nelle scanalature della linguetta PUSH OPEN.
Connessioni
48
Page 49
Per proteggere un MD registrato
Per proteggere dalla registrazione un MD, aprire l’apposita linguetta sul la to de l Mini Disc facendola scorrere. In questa posizione, l’MD non può essere registrato. Per registrare ancora, far scorrere la linguetta indietro in modo che sia visibile.
Quando il disco è protetto contro le registrazioni
Linguetta
Protezione della
Retro dell’MD
registrazione.
Registrazione non protetta.
In caso di domande o problemi relativi al registratore, consultare il concessionario Sony più vicino. (Se si verificasse un problema quando il disco si trova nel registratore, consigliamo di lasciare il disco all’interno del registratore e di consultare il rivenditore Sony in modo che si possa capir e me gl io la ca us a del problema.)
49
Page 50

Caratteristiche tecniche

Sistema
Sistema di riproduzione audio
Sistema audio digitale MiniDisc
Caratteristiche del diodo laser
Materiale: GaAlAs Lunghezza onda: λ = 790 nm Durata di emissione: continua Uscita laser: inferiore a 44,6 µW (Questa uscita rappresenta il valore misurato a una distanza di 200 mm dalla superficie dell’obiettivo sul gruppo pick-up ottico con un’apertura di 7 mm.)
Durata di registrazione e di riproduzione
Con MDW-80
160 min. max in modalità monofonica 320 min. max in modalità LP4 stereo
Giri
Da 350 giri/min a 2.800 giri/min (CLV)
Correzione di errore
ACIRC (Advanced Cross Interleave Reed Solomon Code)
Frequenza di campionamento
44,1 kHz
Convertitore della frequenza di campionamento
Ingresso: 32 kHz/44,1 kHz/48 kHz
Codifica
ATRAC (Adaptive TRansform Acoustic Coding) ATRAC3 — LP2/LP4
Sistema di modulazione
EFM (Eight to Fourteen Modulation)
Altoparlanti (due unità)
28 mm di diametro per unità
Risposta in frequenza (ingresso digitale/analogico)
Da 20 a 20.000 Hz ± 3 dB
Ingressi
Microfono: minispina stereo (livello minimo di ingresso 0,25 mV) Ingresso linea1):
minipresa stereo per ingresso analogico (livello minimo di ingresso 39 mV) minipresa ottica (digitale) per ingresso ottico digitale
Uscite
i: minipresa stereo
Uscita massima (CC)
Cuffie/auricolari: 5 mW + 5 mW (16 Ω) Altoparlanti (monofonici): 140 mW (70 mW × 2)
2)
Specifiche generali
Requisiti di alimentazione
Adattatore CA DC 3V Batterie alcaline a secco LR6 (size AA)
Durata della batteria
Vedere “Durata della batteria” (p agina 45)
Dimensioni
Circa 117,2 × 23,0 × 74,4 mm (l/a/p) esclusi comandi e pareti spo rgenti.
2)
Peso
Circa 150 g (solo il registratore)
1)
La presa LINE IN (OPTICAL ) è utilizzata p er collegare un cavo digitale (otti co) o un cavo di linea (analogico).
2)
Misurato in conformità agli standard JEITA.
Accessori opzionali
Adattatore di alimentazione CA AC-E30HG Cavo ottico POC-15B, POC-15AB Cavo di linea RK-G129, RK-G136 Microfoni stereo ECM-719 MD registrabili serie MDW Unità di comando FS-85B50 Cuffie/auricolari stereo* serie MDR * Se si usano cuffie o auricolari opzionali,
utilizzare solo cuffie/auricola ri con minisp ine stereofoniche. Non è possibile utilizzare le cuffie/auricolari con microspine.
Il rivenditore potrebbe non disporre di alcuni degli accessori descritti sopra. Si prega di chiedere al rivenditore informazioni dettagliate sugli accessori disponibili nel proprio paese.
Brevetti degli Stati Uniti d’America e di altri Paesi concessi su licenza dai Dolby Laboratories.
Disegno e caratteristiche tecniche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
50
Page 51

Risoluzione dei problemi e spiegazioni

Risoluzione dei problemi

In caso di difetti di funzionamento del registratore, attenersi alla procedura illustrata di seguito prima di rivolgersi al rivenditore Sony più vicino. Se vengono visualizzati deimessaggi, è consigliabile annotarli.
1 Verificare se il problema è riportato in “Risoluzione dei problemi” (pagina 51).
Consultare anche “Messaggi” (pagina 56).
2 Se dopo il punto 1 non è ancorapossibile risolvere il problema, rivolgersi al rivenditore
Sony più vicino.

Mentre si registra

Sintomo Causa/Soluzione
La registrazione non viene effettuata correttamente.
Durante la registrazione si sente un rumore momentaneo.
Il coperchio non si apre dopo la registrazione.
• Le sorgenti audio non sono collegate in modo corretto. , Scollegare le sorgenti audio completamente e ricollegarle
(pagine 23, 24).
• Non è presente alcun segnale digitale da un lettore CD portatile. , Durante una registrazione digitale da un lettore CD portatile,
utilizzare l’alimentatore CA e disattivare le funzioni antisalto (ad esempio ESP) sul lettore CD (pagina 23).
• La registrazione analogica è stata eseguita utilizzando un cavo di collegamento con attenuatore.
, Utilizzare i cavi di collegamento senza un attenuatore
(pagina 24).
• La sorgente di alimentazione era scollegata o si è verificata un’interruzione dell’alimentazione durante la registrazione. , La registrazione non viene eseguita. Ripetere la registrazione.
• È stato inserito un disco premasterizzato. , Sostituire il disco con un MiniDisc registrabile.
• Il tempo di registrazione residuo è uguale o inferiore a 12 secondi (viene visualizzata l’indicazione “DISC FULL”).
, Sostituire il disco.
• La particolare tecnologia di compressione audio digitale utilizzata nella modalità LP4 stereo può causare in rarissime occasioni un rumore momentaneo se si utilizzano determinate sorgenti audio. , Registrare in modo SP o LP2 (pagina 19).
• Il coperchio non si apre fino a quando “TOC Edit” non scompare dal display.
Risoluzione dei problemi e spiegazioni
51
Page 52
Sintomo Causa/Soluzione
“TR FULL” appare anche prima che il disco abbia raggiunto il tempo di registrazione massimo (60, 74 o 80 minuti) e non è possibile registrare.
Il tempo di registrazione residuo non aumenta anche dopo aver cancellato molti brani corti.
La somma del tempo di registrazione totale e del tempo residuo sul disco potrebbe non coincidere con il tempo massimo di registrazione (60, 74 o 80 minuti).
“TR FULL” appare anche prima che il disco abbia raggiunto il numero di brani o il tempo di registrazione massimi.
• Si tratta di un limite del sistema MiniDisc. Quando sono stati registrati 254 brani sul disco, “TR FULL” compare indipendentemente dal totale del tempo registrato. Non è possibile registrare più di 254 brani sul disco.
, Per proseguire la registrazione, cancellare i brani non
necessari.
• Si tratta di un limite del sistema MiniDisc. I brani di lunghezza inferiore a 12, 24 o 48 secondi non vengono contati, quindi la loro cancellazione potrebbe non far aumentare il tempo di registrazione.
• Si tratta di un limite del sistema MiniDisc. In genere, la registrazione viene eseguita in unità minime di circa 2 secondi (in stereo), 4 secondi (in modalità stereo o monofonica LP2) o 8 secondi (in modalità stereo LP4). Quando la registrazione si interrompe, l’ultima unità di registrazione utilizza comunque queste unità di 2, 4 o 8 secondi anche se la registrazione corrente è di durata inferiore. Allo stesso modo, quando si riavvia la registrazione dopo l’interruzione, il registratore inserirà automaticamente uno spazio vuoto di circa 2, 4 o 8 secondi prima della registrazione successiva, per evitare cancellazioni accidentali del brano precedente in caso venga avviata una nuova registrazione. Quindi, se la registrazione viene interrotta. il tempo di registrazione diminuirà di un massimo di 6, 12 o 24 secondi a seconda del tempo di registrazione potenziale per ciascuna interruzione.
• Si tratta di un limite del sistema MiniDisc. Registrazioni o cancellazioni ripetute potrebbero provocare una frammentazione e una dispersione dei dati. Anche se è possibile leggere i dati dispersi, ogni frammento viene considerato un brano. In questo caso, il numero di brani può arrivare a 254 e non è possibile effettuare ulteriori registrazioni.
, Per proseguire la registrazione, cancellare i brani non
necessari.
52
Page 53

Durante la riproduzione

Sintomo Causa/Soluzione
Un MD non viene riprodotto correttamente.
L’MD non inizia dal primo brano.
Salti nel suono durante la riproduzione.
Il suono ha molti disturbi di origine elettrostatica.
Il volume del brano registrato è troppo basso.
Dalle cuffie/ auricolari non proviene alcun suono.
Il registratore slata diversi brani precedenti o successivi ogni volta che si preme il tasto . • REVIEW • AMS o > • CUE • AMS.
I brani montati possono avere delle perdite di informazioni nel suono durante le operazioni di ricerca.
• È selezionata la riproduzione ripetuta. , Ritornare alla riproduzione normale (pagina 30).
• È stato modificato il modo di riproduzione. , Ritornare alla riproduzione normale (pagina 30).
• Il disco si interrompe prima di arrivare all’ultimo brano. , Premere N • PLAY per 2 o più secondi per avviare la
riproduzione.
• Il registratore si trova in un luogo dove riceve continue vibrazioni. , Spostare il registratore in un luogo stabile.
• Un brano molto corto può causare salti nel suono. , Non creare brani di durata inferiore a un secondo.
• Forte magnetismo dal televisore oppure tale dispositivo interferisce con il funzionamento.
, Spostare il registratore lontano dalla sorgente del forte
magnetismo.
• Il brano è stato registrato in analogico (quando si registra in digitale viene impostato automaticamente lo stesso livello della sorgente). Oppure si è utilizzato un cavo di collegamento con un attenuatore (ad esempio, un RK-G128 o un RK-G134 opzionale).
, Utilizzare un cavo di collegamento appropriato (ad esempio,
RK-G129, RK-G136, e così via).
• La spina della cuffia/auricolare non è inserita correttamente. , Collegare correttamente la spina della cuffia/auricolare alla
presa i.
• La spina è sporca. , Pulire la spina.
• È stato premuto il tasto GROUP e lampeggia sul display. , Se non viene eseguita alcuna operazione entro 5 secondi,
il registratore torna al modo normale.
• Ciò è dovuto a una limitazione del sistema MiniDisc. La frammentazione dei dati può provocare delle perdite di informazioni durante la ricerca perché i brani vengono riprodotti a velocità superiore al normale.
53
Page 54
Sintomo Causa/Soluzione
Se si riproduce un brano registrato da un deck a cassette o attraverso un amplificatore, il suono del canale destro non viene riprodotto. Lo stesso vale se si ascolta direttamente dell’audio da un deck a cassette o un amplificatore.
L’unità di comando opzionale non funziona correttamente.
• Se si collega un deck a cassette o un amplificatore con un cavo monofonico, il suono del canale destro non viene riprodotto.
, Utilizzare un cavo di collegamento stereo. Tuttavia, se
l’apparecchio collegato è monofonico, il suono del canale destro non viene riprodotto anche se si utilizza un cavo di collegamento stereo.
• Il registratore non è impostato per l’uso dell’unità di comando. , Impostare “FOOT SW” nel menu su “SW ON” (pagina 43).

Durante il montaggio

Sintomo Causa/Soluzione
Il coperchio non si apre.
Non è possibile effettuare il montaggio.
Non è possibile cancellare i contrassegni di brano.
Il disco non può eseguire il montaggio di un altro componente.
• Le fonti di alimentazione sono state scollegate durante la registrazione o le operazioni di montaggio oppure la batteria è scarica. , Impostare nuovamente le fonti di alimentazione oppure
sostituire la batteria scarica con una nuova e premere x • STOP.
• La sorgente audio è stata scollegata oppure si è verificata un’interruzione dell’alimentazione durante il montaggio.
, Il montaggio effettuato fino a quel punto non viene salvato sul
disco. Ripetere l’operazione di montaggio.
• Si tratta di una limitazione del sistema MiniDisc. Se i dati di un brano sono frammentati, non è possibile cancellare il contrassegno di brano di un frammento lungo meno di 12 secondi (se registrato in modo stereo), meno di 24 secondi (se registrato in modo LP2 o monofonico) o meno di 48 secondi (se registrato in modo LP4). Non è possibile combinare un brano registrato in modalità stereo e uno registrato in modalità monofonica; inoltre non è possibile combinare un brano registrato con un collegamento digitale e un brano registrato con un collegamento analogico.
• Il componente non supporta MDLP. , Montaggio su un altro componente che supporta MDLP.
54
Page 55

Durante l’uso della funzione Gruppo

Sintomo Causa/Soluzione
La funzione gruppo non funziona.
Non è possibile registrare un brano in un nuovo gruppo. Non è possibile creare un nuovo gruppo.
• Si è tentato di selezionare delle voci di menu relative ai gruppi su un disco privo di informazioni di gruppo.
, Usare un disco con impostazioni di gruppo.
• Si tratta di una limitazione del sistema MiniDisc. Se il numero totale di caratteri superab la quota massima di 1.700 memorizzabile dal disco, non è possibile creare un nuovo gruppo anche se la modalità gruppo è attiva. Sarà inoltre impossibile effettuare delle impostazioni di gruppo.

Altri prodotti

Sintomo Causa/Soluzione
La finestra del display non è normale.
Il registratore non funziona o non funziona bene.
• Il registratore è stato staccato dall’alimentazione. , Aspettare qualche minuto senza effettuare operazioni oppure
scollegare la fonte di alimentazione, ricollegarla e premere qualsiasi tasto di funzionamento.
• Il volume è basso. , Alzare il volume.
• Non vi è nessun disco inserito. , Inserire un disco registrato.
• La funzione HOLD è attiva (quando si preme un tasto di funzionamento sul registratore, sul dis pl a y co m p ar e “HOL D” ). , Sul registratore, disattivare HOLD facendo scorrere
l’interruttore HOLD nella direzione opposta alla freccia.
• Il coperchio non è chiuso bene. , Chiudere il coperchio fino allo scatto.
• L’umidità ha creato condensa all’interno del registratore. , Togliere il MiniDisc e lasciare il registratore in un luogo caldo
per diverse ore finché l’umidità è evaporata.
• Le batterie a secco sono quasi scariche (“LOW BATT” lampeggia o non viene visualizzata alcuna indicazione). , Sostituire la batteria a secco (pagina 12), oppure collegare il
registratore all’alimentatore CA.
• La batteria a secco non è stata inserita correttamente. , Inserire la batteria correttamente (pagina 12).
• Il disco è danneggiato o non contiene la registrazione o i dati di montaggio corretti. , Reinserire il disco. Registrare nuovamente il disco. Se il
messaggio di errore viene visualizzato ancora, sostituirlo con un altro disco.
55
Page 56
Il registratore non funziona o non funziona bene.
• È stato inserito un disco senza brani.
, Sostituire il disco.
• La linguetta di protezione contro la registrazione è aperta.
, Far scorrere la linguetta di protezione contro la registrazione
per chiuderla (pagina 49).
• Mentre era in funzione, il registratore ha ricevuto un urto nella
parte meccanica, disturbi di origine elettrostatica, un voltaggio di alimentazione anormale provocato da fulmini, ecc.
, Riavviare il funzionamento come segue.
1 Estrarre le batterie o scollegare tutte le fonti di alimentazione. 2 Lasciare il registratore spento per 30 secondi. 3 Inserire le batterie o collegare la fonte di alimentazione.

Messaggi

Se sul display lampeggiano i messaggi di errore di seguito riportati, verificarne il significato nel messaggio in basso.
Messaggio d’errore
BLANKDISC • È stato inserito un MiniDisc senza nessuna registrazione.
BUSY • Si è tentato di attivare il registratore mentre stava accedendo ai dati
DISC FULL • Il tempo di registrazione rimasto sul disco è di circa 12 secondi
ERROR • C’è un malfunzionamento del sistema.
GroupFULL • Si è tentato di creare il centesimo gruppo durante il montaggio.
Hi DC in • Il voltaggio dell’alimentatore è troppo elevato. (Non è stato usato
HOLD • Il registratore è bloccato.
Significato/Rimedio
, Inserire un MiniDisc registrato.
registrati. , Attendere fino a quando il messaggio scompare (in alcuni rari
casi potrebbero essere necessari 2-3 minuti).
(SP), 24 secondi (LP2 o monofonico), 36 secondi (LP4) oinferiore.
, Sostituire il disco.
, Ripetere i passaggi da 1 a 3 a pagina 56. Se il problema
persiste, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
, È possibile creare un massimo di 99 gruppi per disco.
Mantenere il numero di gruppi entro il limite.
l’adattatore CA o il cavo della batteria consigliato.) , Utilizzare l’adattatore CA (non in dotazione) o il cavo della
batteria per automobile (non in dotazione) consigliato.
, Fare scorrere HOLD nella direzione opposta alla freccia per
sbloccare il registratore.
56
Page 57
Messaggio d’errore
LOW BATT • Le batterie sono scariche.
MEM OVER • Si è tentato di registrare con il registratore posizionato in un punto
NAME FULL • L’impostazione gruppo non può essere effettuata se con il
NO COPY • Si è tentato di fare una copia da un disco protetto dal sistema Serial
NO DISC • Si è tentato di riprodurre o di registrare senza il disco inserito nel
NO EDIT • Si è tentato di cancellare un gruppo su un disco privo di
NO SET • Si è tentato di effettuare le seguenti impostazioni durante la
NoOPERATE • Si è tantato di impostare la Registrazione automatica dell’orario
NO SIGNAL • Il registratore non riesce a identificare i segnali di ingresso digitali.
P/B ONLY • Si è tentato di registrare o montare su un MiniDisc premasterizzato
Significato/Rimedio
, Sostituire le batterie a secco (pagina 12).
in cui riceve continue vibrazioni. , Mettere il registratore in un luogo stabile e avviare nuovamente
la registrazione.
montaggio gruppo il numero totale di caratteri utilizzati nei nomi dei brani, nei nomi dei gruppi e nel nome del disco eccede il numero massimo consentito.
Copy Management. Non è possibile fare copie da una sorgente collegata in digitale che è stata a sua volta registrata utilizzando il collegamento digitale.
, Utilizzare il collegamento analogico (pagina 24).
registratore. , Inserire un MiniDisc.
impostazioni di gruppo. , Non è possibile cancellare i gruppi su un disco privo di gruppi!
• Si è selezionato “ : Set”, “ : Release”, or “Move” durante la registrazione.
• Si è tentato di cancellare un brano, un disco o un gruppo durante la registrazione.
• Si è tentato di cancellare un contrassegno di brano per combinare i brani e il registratore non riesce a combinarli (un brano registrato in stereo e uno in mono, ad esempio).
• Si è tentato di sovrascrivere un contrassegno di brano.
registrazione. — Modo di registrazione — Selezione di “ : REC” nel menu — Modo riproduzione mentre “End” viene visualizzato sul display
durante la registrazione med iante collegamento digitale.
• Si è tentato di premere X • PAUSE oppure TRACK MARK durante la registrazione sincronizzata.
, Assicurarsi che la sorgente sia ben collegata (pagina 23).
(P/B significa “playback”). , Inserire un MiniDisc registrabile.
57
Page 58
Messaggio d’errore
PROTECTED • Si è tentato di registrare o di montare su un MiniDisc con la
READ ERR • Il registratore non riesce a leggere correttamente le informazioni
REC ERR • La registrazione non è stata effettuata correttamente.
SEL Group • Si è selezionato “ : Move” o si è tentato di cancellare un gruppo
SEL Track • Si è selezionato “ : Move” o si è tentato di cancellare un brano
TEMP OVER • Il registratore si è surriscaldato.
TOC Edit • Il lettore di MiniDisc sta registrando informazioni (posizione di
TOC ERR • Il registratore non riesce a leggere correttamente le informazioni
TR FULL • Non c’è più spazio per dati nuovi durante le operazioni di
TrPROTECT • Si è tentato di registrare o di montare un brano protetto contro la
Significato/Rimedio
linguetta in posizione di protezione (pagina 49). , Far scorrere indietro la linguetta.
del disco.
, Reinserire il disco.
, Sistemare il registratore in un luogo in cui non sia esposto a
vibrazioni e avviare nuovamente la registrazione.
• Il disco è sporco di sostanze oleose o impronte digitali, è graffiato o non è standard. , Provare a registrare di nuovo con un altro disco.
mentre il registratore sta selezionando un brano che non appartiene a un gruppo.
, Selezionare un brano che faccia parte del gruppo da
modificare, quindi ripetere l’operazione di editing.
dopo il termine della riproduzione. , Ripetere l’operazione di montaggio dopo aver prima
selezionato il brano desiderato.
, Lasciare che il registratore si raffreddi.
inizio e fine del brano) dalla memoria al disco. , Attendere il completamento del processo. Non esporre il lettore
a urti fisici e non interrompere l
del disco.
, Inserire un altro disco. , Se è possibile, cancellare l’intero disco (pagina 34).
montaggio del MiniDisc. , Cancellare i brani non necessari (pagina 34).
cancellazione che è stato registrato con un altro apparecchio. , Registrare o montare su altri brani.
alimentazione elettrica.
58
Page 59

Spiegazioni

Informazioni sulla funzione DSP TYPE-S per ATRAC/ATRAC3
Questo registratore supporta DSP TYPE-S, una specifica per deck MiniDisc Sony di alto livello con processori di segnale digitale (DSP). This specification allows the recorder to produce high-quality sound from tracks recorded in MDLP mode. Poiché dispone del supporto DSP TYPE-R, il registratore produce risultati superiori results durante la registrazione e la riproduzione in modalità SP (stereo normale).
Come mai il MiniDisc è così piccolo
Il MiniDisc di 2,5 pollici, contenuto in una cartuccia di plastica che ha l’aspetto di un dischetto da 3,5 pollici (vedi illustrazione nella colonna sinistra), utilizza una nuova tecnologia digitale di compressione audio che si chiama ATRAC (Adaptive TRansform Acoustic Coding). Per memorizzare più suono in meno spazio, ATRAC estrae e codifica solo quei componenti di frequenza che possono essere effettivamente sentiti dall’orecchio umano.
Significato del messaggio “Nessun dato audio”
Il messaggio “Nessun dato audio” descrive una situazione in cui il livello di ingresso è di circa 4,8 mV se l’input è analogico, oppure minore di –89 dB se l’input è ottico (digitale) (0 dB rappresenta il livello di registrazione massimo del MiniDisc).
Accesso casuale rapido
Come i CD, i MiniDisc offrono un accesso casuale immediato all’inizio di ogni brano musicale. I MiniDisc pre-masterizzati vengono registrati con indirizzi di destinazione che corrispondono a ciascuna selezione musicale. I MiniDisc registrabili vengono prodotti con un’Area di indice utente “User TOC Area” che contiene l’ordine dei brani. Il sistema TOC (Table of Contents – Indice) è simile al sistema di gestione delle cartelle dei floppy disk. In altre parole gli indirizzi di inizio e fine di tutti i brani musicali registrati sul disco vengono memorizzati in quest’area. Questo consente di accedere a caso all’inizio di qualsiasi brano non appena si inserisce il numero del brano (AMS) o si etichetta la posizione con il nome del brano come si farebbe con un file sul dischetto.
BA
A — User TOC Area
Contiene l’ordine e i punti di inizio/fine della musica.
B — Dati musicali
59
Page 60
Memoria anti-urto
Il maggior inconveniente dei sistemi di lettura ottica è che possono saltare o non emettere suoni in caso di vibrazione. Il sistema MD risolve questo problema utilizzando una memoria di transito che memorizza i dati audio.
Nota sulla registrazione digitale
Questo registratore utilizza un sistema Serial Copy Management che consente di produrre solo copie digitali della prima generazione da effettuarsi mediante software pre-masterizzati. È possibile eseguire solo copie da un MiniDisc registrato in casa utilizzando i collegamenti analogici (linea esterna).
Software pre-masterizzati come CD o MD.
Microfono, registratore, sintonizzatore, ecc. (con prese di uscita analogiche).
Registrazione digitale
Registrazione analogica
MD registrato in casa
MD registrato in casa
Nessuna registrazione digitale
MiniDisc registrabile
MiniDisc registrabile
Registrazione digitale
Nessuna registrazione
MiniDisc registrabile
digitale
In caso di domande o problemi relativi al registratore, consultare il concessionario Sony più vicino. Se si verificasse un problema quando il disco si trova nel registratore, consigliamo di lasciare il disco all’interno del registratore e di consultare il rivenditore Sony in modo che si possa capire meglio la causa del problema.
Printed in Malaysia
60
*324785076 (1)*
Loading...