Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in
conformità all’art.2, Comma 1 del D.M. 28.08.1995
n.548.
ATTENZIONE
Per evitare il rischio di incendi e scosse
elettriche, non esporre l’apparecchio alla
pioggia o all’umidità.
Per evitare incendi, non coprire le aperture di
ventilazione dell’apparecchio con giornali,
tovagliette, tende, ecc. e non collocare candele
accese sopra l’apparecchio.
Per evitare il rischio di incendi o scosse elettriche,
non collocare contenitori di liquidi, come vasi, sopra
l’apparecchio.
Non esporre le pile o le pile installate
nell’apparecchio a fonti di calore eccessivo, quali
luce solare, fuoco o simili.
Non installare l’apparecchio in uno spazio chiuso,
come una libreria o un mobiletto.
Installare il presente sistema in modo che il cavo di
alimentazione possa essere scollegato
immediatamente dalla presa di rete in caso di
problemi.
Per i clienti in Europa
Trattamento del dispositivo elettrico od
elettronico a fine vita (applicabile in
tutti i paesi dell’Unione Europea e in
altri paesi europei con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che il prodotto non
deve essere considerato come un
normale rifiuto domestico, ma deve
invece essere consegnato ad un punto
di raccolta appropriato per il riciclo di
apparecchi elettrici ed elettronici.
Assicurandovi che questo prodotto sia
smaltito correttamente, voi
contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e
per la salute che potrebbero altrimenti
essere causate dal suo smaltimento
inadeguato. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali.
Per informazioni più dettagliate circa il
riciclaggio di questo prodotto, potete
contattare l’ufficio comunale, il
servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove l’avete
acquistato.
Questo prodotto è realizzato da Sony Corporation,
1-7-1 Konan Minato-ku Tokyo, 108-0075
Giappone. Il Rappresentante autorizzato per la
conformità alle direttive EMC e per la sicurezza dei
prodotti è Sony Deutschland GmbH, Hedelfinger
Strasse 61, 70327 Stuttgart, Germania. Per qualsiasi
questione relativa all’assistenza o alla garanzia,
consultare gli indirizzi forniti a parte nei relativi
documenti.
IT
2
Informazioni su questo manuale
• Le istruzioni in questo manuale sono per il
modello HT-SF2000 e HT-SS2000. In questo
manuale, a scopo illustrativo è usato il modello del
codice di zona CEL salvo indicazione contraria.
Qualsiasi differenza nel funzionamento è
chiaramente indicata nel testo, per esempio, “Solo
modelli con codice di zona CEL”.
Assicurarsi di utilizzare solo i diffusori in
dotazione.
• Le istruzioni in questo manuale descrivono i
comandi sul telecomando in dotazione. È anche
possibile usare i comandi sul ricevitore se hanno
nomi identici o simili a quelli sul telecomando.
a)
a)
Informazioni sui codici di zona
Il codice di zona del ricevitore acquistato è
indicato nella parte inferiore del pannello
posteriore (vedere l’illustrazione sottostante).
FRONT R FRONT L SUR R SUR L CENTER SUBWOOFER
Codice di zona
Qualsiasi differenza nel funzionamento, secondo
il codice di zona, è chiaramente indicata nel testo,
per esempio, “Solo modelli con codice di zona
AA”.
Questo ricevitore incorpora il Dolby* Digital, Pro
Logic Surround e DTS** Digital Surround System.
* Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories.
“Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo della doppia
D sono marchi dei Dolby Laboratories.
** “DTS” e “DTS Digital Surround” sono marchi di
fabbrica registrati di DTS, Inc.
Il presente ricevitore incorpora la tecnologia HighDefinition Multimedia Interface (HDMI
il logo HDMI e High-Definition Multimedia
Interface sono marchi di fabbrica o marchi di
fabbrica registrati di HDMI Licensing LLC.
TM
). HDMI,
IT
IT
3
Nota relativa al telecomando in
dotazione
(RM-AAU017)
Non è possibile utilizzare il ricevitore tramite
il tasto VIDEO 3 sul telecomando.
IT
4
Indice
Operazioni preliminari
Descrizione e posizione delle parti ...............6
1: Installazione dei diffusori .......................14
2: Collegamento dei diffusori .....................17
Premere per accendere o
spegnere il ricevitore
(pagine 25, 34, 35, 52).
corrente del componente
selezionato o un elenco di
voci selezionabili
(pagina 7).
Premere per selezionare
una stazione
preselezionata
(pagina 56).
Premere per selezionare
un campo sonoro (pagine
47, 49, 51, 52).
Riceve i segnali
provenienti dal
telecomando.
Ruotare per regolare il
livello di volume di tutti i
diffusori
contemporaneamente
(pagine 32, 33, 34, 35).
Premere per selezionare la
sorgente di ingresso da
riprodurre (pagine 33, 34,
35, 53, 54, 56, 66).
NomeFunzione
H MUTINGPremere per disattivare
I Presa AUTO CAL
MIC
l’audio (pagina 33).
Per il collegamento del
microfono di
ottimizzazione in
dotazione per la funzione
di calibrazione automatica
(pagina 27).
IT
6
Indicatori del display
2134567
8
9q
qaq
q
q
Operazioni preliminari
SLEEP
L
LFE
SW
CR
SLSR
S
f
NomeFunzione
A LFESi illumina se il disco
B SLEEPSi illumina se è attivato il timer
C Indicatori
dei canali di
riproduzione
L
R
C
SL
SR
S
D ;DIGITALSi illumina quando il ricevitore
DIGITAL
DTS
d
correntemente riprodotto
contiene un canale LFE (Low
Frequency Effect, effetto basse
frequenze) e quest’ultimo è in
fase di riproduzione.
di autospegnimento
(pagina 62).
Le lettere (L, C, R, ecc.)
indicano i canali in fase di
riproduzione. Le cornici attorno
alle lettere variano ad indicare il
modo in cui il ricevitore smista
l’audio sorgente.
Anteriore sinistro
Anteriore destro
Centrale (monofonico)
Surround sinistro
Surround destro
Surround (monofonico o
componenti surround ottenuti
dall’elaborazione Pro Logic)
Esempio:
Formato di registrazione
(anteriore/surround): 3/2.1
Campo sonoro: A.F.D. AUTO
SW
decodifica i segnali Dolby
Digital.
Nota
Durante la riproduzione di un
disco in formato Dolby Digital,
assicurarsi di avere eseguito
collegamenti digitali.
HDMI
PL
COAX
OPT
s
L
CR
SLSR
;
NomeFunzione
E HDMISi illumina quando un
F Indicatori
delle
stazioni
preselezionate
G D.RANGESi illumina se è attivata la
H Indicatori
del sintonizzatore
I MEMORYSi illumina se viene attivata una
J COAXSi illumina se IN MODE è
componente di riproduzione
viene collegato al presente
ricevitore utilizzando una presa
HDMI (pagina 22).
Si illuminano durante l’uso del
ricevitore per la sintonizzazione
delle stazioni radio
preselezionate. Per ulteriori
informazioni sulla preselezione
delle stazioni radio, vedere
pagina 54.
compressione della gamma
dinamica (pagina 37).
Si illuminano durante l’uso del
ricevitore per la sintonizzazione
delle stazioni radio (pagina 52)
e così via.
Nota
“RDS” si illumina solo per i
modelli con codice di zona CEL
e CEK.
funzione della memoria, ad
esempio la memoria di
preselezione (pagina 55) e così
via.
impostato su “AUTO IN” e il
segnale sorgente è un segnale
digitale trasmesso tramite la
presa COAX IN oppure se IN
MODE è impostato su “COAX
IN” (pagina 58).
D.RANGE
RDS
MEMORY
ST MONO
continua
IT
7
NomeFunzione
K OPTSi illumina se IN MODE è
L ; PL (II)“; PL” si illumina quando il
M DTSSi illumina quando il ricevitore
N SWSi illumina se il segnale audio
impostato su “AUTO IN” e il
segnale sorgente è un segnale
digitale trasmesso tramite la
presa OPT IN oppure se IN
MODE è impostato su “OPT
IN” (pagina 58).
ricevitore applica
l’elaborazione Pro Logic ai
segnali a 2 canali per
trasmettere i segnali dei canali
centrale e surround.
“; PL II” si illumina se è
attivato il decodificatore Pro
Logic II Movie/Music.
decodifica i segnali DTS.
Nota
Durante la riproduzione di un
disco in formato DTS,
assicurarsi di avere eseguito i
collegamenti digitali.
viene trasmesso dalla presa
SUBWOOFER.
IT
8
Pannello posteriore
123
AM
ANTENNA
OPT IN
DIGITAL
OPT IN
SAT
VIDEO 1
DVD INSAT INVIDEO 2/BD INOUT
COAX INAUDIO IN
DVD
SA-CD/CD
RLR
AUDIO INTVAUDIO IN
L
VIDEO 1DMPORT
HDMI
SPEAKERS
FRONT R
FRONT L SUR R SUR L CENTER SUBWOOFER
4
A Sezione ANTENNA
Presa FM
ANTENNA
Terminali AM
ANTENNA
Per il collegamento
dell’antenna a filo
FM in dotazione
con il presente
ricevitore
(pagina 24).
Per il collegamento
dell’antenna a
telaio AM in
dotazione con il
presente ricevitore
(pagina 24).
B Sezione DIGITAL INPUT/OUTPUT
Presa OPT IN Per il collegamento
Presa COAX
IN
Presa HDMI
IN/OUT
Presa
DMPORT
di un lettore DVD e
così via. La presa
COAX IN consente
di ottenere una
qualità migliore dei
suoni forti (pagina
20).
Per il collegamento
di un lettore DVD o
un sintonizzatore
satellitare.
Immagini e audio
vengono trasmessi
a un televisore o a
un proiettore
(pagina 22).
Per il collegamento
a un adattatore
DIGITAL MEDIA
PORT (pagina 59).
C Sezione SPEAKERS
Per il collegamento dei diffusori
(pagina 17).
La tabella seguente indica il colore
delle varie prese diffusori.
Presa diffusoreColore
FRONT R
(diffusore anteriore destro)
FRONT L
(diffusore anteriore sinistro)
SUR R
(diffusore surround destro)
SUR L
(diffusore surround sinistro)
CENTER
(diffusore centrale)
SUBWOOFER
(subwoofer)
D Sezione AUDIO INPUT
Bianca
(L,
sinistro)
Rossa
(R,
destro)
Presa AUDIO INPer il
collegamento di un
lettore Super
Audio CD, un
lettore CD e così
via (pagine 19, 20).
Operazioni preliminari
Rossa
Bianco
Grigio
Blu
Verde
Viola
IT
9
Telecomando
È possibile utilizzare il telecomando in
dotazione per controllare il ricevitore e i
componenti audio/video Sony il cui
funzionamento è stato assegnato al
telecomando (pagina 63).
RM-AAU017
wa
w;
ql
qk
qj
qh
qg
qf
qd
TV INPUT
SLEEP
VIDEO 1 VIDEO 2 VIDEO 3 DVD
SATTV SA-CD/CD TUNER
2CHA.F.D.
>10/
-
CLEAR
RETURN/EXIT
TV CH –
PRESET –
.
TUNING –
TV
TV
?/1
DMPORT
AV
?/1
SYSTEM STANDBY
MOVIE MUSIC
123
46
78
Gg
REPLAY ADVANCE
AMP MENU
AUTO CAL
5
D.TUNING
9
MEMORY DVD MENU
0/10
ENTER
TOOLSDISPLAY
F
MASTER VOL
f
MENU
<
<
HmM
Xx
?/1
D.SKIP
FM MODE
MUTING
TV VOL
TV CH +
PRESET +
>
TUNING +
1
2
3
4
5
6
7
8
9
q;
qa
qs
NomeFunzione
A TV ?/1
(accensione/
attesa)
AV ?/1
(accensione/
attesa)
B ?/1
(accensione/
attesa)
Premere
contemporaneamente TV ?/1
e TV (M) per accendere o
spegnere il televisore.
Premere per accendere o
spegnere i componenti audio/
video Sony per il cui
funzionamento è stato
assegnato il telecomando.
Premendo
contemporaneamente ?/1
(B), vengono spenti il
ricevitore e gli altri
componenti (SYSTEM
STANDBY).
Nota
La funzione del tasto AV ?/1
cambia automaticamente ad
ogni pressione dei tasti di
ingresso (C).
Premere per accendere o
spegnere il ricevitore.
Per spegnere tutti i
componinti, premere
contemporaneamente ?/1 e
AV ?/1 (A) (SYSTEM
STANDBY).
10
IT
NomeFunzione
C Tasti di
ingresso
D MOVIEPremere per selezionare i
MUSICPremere per selezionare i
A.F.D.Premere per selezionare il
2CHPremere per selezionare il
E AMP MENUPremere per visualizzare il
F AUTO CALPremere per attivare la
Premere uno dei tasti per
selezionare il componente che
si desidera utilizzare. Alla
pressione di uno qualsiasi dei
tasti di ingresso, il ricevitore
si accende. I tasti sono
impostati in fabbrica per il
controllo di componenti Sony
come indicato di seguito. È
possibile cambiare
l’assegnazione dei tasti
attenendosi alla procedura
descritta nella sezione
“Riassegnazione dei tasti” a
pagina 63.
TastoComponente
VIDEO 1Videoregistratore
VIDEO 2Videoregistratore
VIDEO 3Non assegnato
DVDLettore DVD
SATRicevitore satellitare
TVTelevisore
SA-CD/CD Lettore Super Audio
TUNERSintonizzatore
DMPORT Adattatore DIGITAL
Sony assegnato
(modo VTR 3)
(modo VTR 2)
digitale
CD/CD
integrato
MEDIA PORT
campi sonori (MOVIE).
campi sonori (MUSIC).
modo A.F.D.
modo 2CH STEREO.
menu del ricevitore. Quindi,
utilizzare i V, v, B, b e
(P) per eseguire le
operazioni di menu.
funzione di calibrazione
automatica (pagina 28).
NomeFunzione
G D.TUNINGPremere per entrare nel modo
D.SKIPPremere per saltare un disco
H DVD MENUPremere per visualizzare il
FM MODEPremere per selezionare la
I ENTERPremere per immettere il
MEMORYPremere per memorizzare una
J MUTINGPremere per attivare la
K TV VOL
a)
+
/–
MASTER
a)
VOL +
L TV CH +/–Premere
PRESET +/–Premere per
di sintonizzazione diretta.
se si utilizza un cambia dischi.
menu del lettore DVD sullo
schermo televisivo. Quindi,
utilizzare i V, v, B, b e
(P) per eseguire le
operazioni di menu.
ricezione FM monofonica o
stereo.
valore dopo avere selezionato
un canale, un disco o un brano
utilizzando i tasti numerici del
televisore, videoregistratore o
sintonizzatore satellitare.
stazione.
funzione di disattivazione
dell’audio.
Premere
contemporaneamente
MUTING e TV (M) per
attivare la funzione di
disattivazione dell’audio del
televisore.
Premere
contemporaneamente TV
VOL +/– e TV (M) per
regolare il livello di volume
del televisore.
Premere per regolare il livello
/–
di volume di tutti i diffusori
contemporaneamente.
contemporaneamente TV CH
+/– e TV (M) per selezionare
i canali televisivi
preselezionati.
– preselezionare le stazioni.
– preselezionare i canali
durante l’uso del
videoregistratore o del
sintonizzatore satellitare.
Operazioni preliminari
continua
11
IT
NomeFunzione
./>
REPLAY /
ADVANCE
m/M
TUNING +/–Premere per ricercare una
H
X
x
M TVPremere
b)
Premere per saltare i brani
durante l’uso del lettore CD,
del lettore DVD o del lettore
Blu-ray Disc.
<
Premere per riprodurre
<
nuovamente la scena
precedente o fare avanzare
rapidamente la scena corrente
durante l’uso del
videoregistratore, del lettore
DVD o lettore Blu-ray Disc.
b)
Premere per
– ricercare in avanti/
all’indietro ibrani durante
l’uso del lettore DVD.
– avviare la riproduzione in
avanti veloce/all’indietro
sul videoregistratore, lettore
CD o lettore Blu-ray Disc.
stazione.
a)b)
Premere per avviare la
riproduzione del
videoregistratore, del lettore
CD, del lettore DVD o del
lettore Blu-ray Disc.
b)
Premere per effettuare una
pausa della riproduzione o
registrazione del
videoregistratore, del lettore
CD, del lettore DVD o del
lettore Blu-ray Disc.
(Consente inoltre di avviare la
registrazione per i componenti
impostati nel modo di attesa
della registrazione.)
b)
Premere per arrestare la
riproduzione del
videoregistratore, del lettore
CD, del lettore DVD o del
lettore Blu-ray Disc.
contemporaneamente TV e il
tasto desiderato per attivare i
tasti contrassegnati dalla
dicitura arancione.
NomeFunzione
N MENUPremere per visualizzare il
O RETURN/
EXIT O
P
,
V/v/B/b
menu del videoregistratore,
del lettore DVD, del
sintonizzatore satellitare o del
lettore Blu-ray Disc sullo
schermo del televisore.
Premere
contemporaneamente MENU
e TV (M) per visualizzare il
menu del televisore. Quindi,
utilizzare V, v, B, b e
(P) per eseguire le
operazioni di menu.
Premere per
– tornare al menu precedente.
– uscire dal menu durante la
visualizzazione sullo
schermo del televisore del
menu o della guida a
schermo del
videoregistratore, lettore
DVD, sintonizzatore
satellitare o lettore Blu-ray
Disc.
Premere
contemporaneamente
RETURN/EXIT O e TV
(M) per tornare al menu
precedente o uscire dal menu
del televisore durante la
relativa visualizzazione sullo
schermo del televisore.
Dopo avere premuto AMP
MENU (E), DVD MENU
(H) o MENU (N), premere
V, v, B o b per selezionare le
impostazioni. Quindi,
premere per immettere la
selezione per DVD MENU o
MENU. Inoltre, premere
per confermare la selezione
del ricevitore,
videoregistratore,
sintonizzatore satellitare,
lettore CD, lettore DVD o
lettore Blu-ray Disc.
12
IT
NomeFunzione
Q DISPLAYPremere per selezionare le
R TOOLSPremere per visualizzare le
x
S >10/
-/--Premere
CLEAR
informazioni del
videoregistratore,
sintonizzatore satellitare,
lettore CD, lettore DVD o
lettore Blu-ray Disc
visualizzate sullo schermo del
televisore.
Premere
contemporaneamente
DISPLAY e TV (M) per
visualizzare le informazioni
sul televisore sullo schermo
del televisore.
opzioni disponibili per
l’intero disco (es. protezione
del disco), per il registratore
(es. impostazioni audio
durante la registrazione)
oppure più voci in un menu
(es. cancellazione di più
titoli).
Premere
contemporaneamente TOOLS
e TV (M) per visualizzare le
opzioni applicabili al
televisore.
Premere per selezionare
– i numeri di brano superiori a
10 durante l’uso del
videoregistratore, del
sintonizzatore satellitare, o
del lettore CD.
– i numeri di canale del
terminale TV via cavo
digitale.
contemporaneamente -/-- e
TV (M) per selezionare il
modo di immissione dei
canali del televisore, ossia a
una o a due cifre.
Premere per annullare
un’operazione nel caso in cui
venga premuto il tasto
numerico errato.
NomeFunzione
T Tasti numerici
(numero 5
U TV INPUTPremere
SLEEPPremere per attivare la
a)
I tasti numerico 5, MASTER VOL +, TV VOL + e
H sono dotati di punti tattili, da utilizzare come
riferimento durante l’uso del ricevitore.
b)
Questo tasto è inoltre disponibile durante l’uso
dell’adattatore DIGITAL MEDIA PORT. Per
ulteriori informazioni sul funzionamento del tasto,
consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con
l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT.
Premere per
a)
)
– preselezionare le stazioni/
sintonizzarsi sulle stazioni
preselezionate.
– selezionare il numero di un
brano del lettore CD, lettore
DVD o lettore Blu-ray Disc.
Premere 0/10 per
selezionare il numero di
brano 10.
– selezionare i numeri di
canale durante l’uso del
videoregistratore o del
sintonizzatore satellitare.
Premere contemporaneamente i tasti numerici e il
tasto TV (M) per selezionare
i canali televisivi.
contemporaneamente TV
INPUT e TV (M) per
selezionare il segnale di
ingresso (televisore o video).
funzione di timer di
autospegnimento e
l’intervallo allo scadere del
quale si desidera che il
ricevitore si spenga
automaticamente.
Note
• Non è possibile utilizzare il ricevitore tramite il
tasto VIDEO 3 sul telecomando.
• A seconda del modello in uso, è possibile che
alcune funzioni descritte nella presente sezione
non funzionino.
• Le descrizioni di cui sopra devono essere utilizzate
soltanto a scopo esemplificativo. Pertanto, in base
al componente, le operazioni illustrate potrebbero
non essere eseguibili o dare un risultato diverso da
quanto descritto.
Operazioni preliminari
13
IT
1: Installazione dei diffusori
Il presente ricevitore consente di utilizzare un
sistema diffusori a 5.1 canali. Per ottenere un
audio surround multicanale simile a quello
cinematografico sono necessari cinque
diffusori (due diffusori anteriori, un diffusore
centrale e due diffusori surround) e un
subwoofer (5.1 canali).
Poiché non emette segnali altamente direzionali, il
subwoofer può essere posizionato ovunque lo si
desideri.
14
IT
Installazione dei diffusori su
una superficie piana
Prima di installare il diffusore e il subwoofer,
accertarsi di collegare i piedini antiscivolo in
dotazione onde evitare vibrazioni o movimenti
come mostrato nella figura sotto.
Esempio di diffusore anteriore
HT-SS2000
Solo HT-SF2000
È necessario applicare i piedini antiscivolo in
dotazione solo al diffusore centrale e al
subwoofer.
Solo HT-SF2000
Per una maggiore flessibilità nel
posizionamento dei diffusori, utilizzare
l’apposito supporto in dotazione. Per ulteriori
informazioni, consultare la guida
all’installazione del supporto del diffusore in
dotazione.
Installazione dei diffusori alla
parete
È possibile installare i diffusori alla parete.
1 Preparare delle viti (non in
dotazione) appropriate al foro
sulla parte posteriore di
ciascun diffusore. Vedere
l’illustrazione sotto.
4 mm
Oltre 25 mm
4,5 mm
Operazioni preliminari
Solo HT-SS2000
È necessario applicare i piedini antiscivolo in
dotazione a tutti i diffusori e al subwoofer.
Installazione dei diffusori su un
apposito supporto
Solo HT-SS2000
Per una maggiore flessibilità nel
posizionamento dei diffusori, utilizzare
l’apposito supporto WS-FV11 o WS-FV10D
(disponibile solo in alcuni paesi). Accertarsi di
rimuovere la vite dal diffusore e di utilizzarla
durante l’installazione del diffusore
sull’apposito supporto. Per ulteriori
informazioni, consultare le istruzioni per l’uso
in dotazione con il supporto del diffusore.
Foro nella parte posteriore del diffusore
2 Serrare le viti alla parete. Le viti
devono sporgere di 5 - 7 mm.
5 a 7 mm
continua
15
IT
3 Agganciare i diffusori alle viti.
Esempio di installazione dei diffusori
alla parete.
Foro nella parte posteriore del diffusore
4,5 mm
Note
• Utilizzare viti appropriate al materiale e alla
resistenza della parete. Poiché le pareti in
cartongesso sono particolarmente fragili, applicare
saldamente le viti a una trave, quindi fissarle alla
parete. Installare i diffusori su una parete verticale
e piana cui è applicato un rinforzo.
• Per informazioni sul materiale della parete o sulle
viti da utilizzare, rivolgersi a un negozio di
ferramenta o a un installatore.
• Sony non può essere ritenuta responsabile per
eventuali incidenti o danni causati da installazione
errata, resistenza insufficiente della parete o
installazione errata delle viti, calamità naturale,
ecc.
• Se i diffusori vengono installati alla parete, con il
modello HT-SF2000 non è necessario utilizzare
l’apposito supporto in dotazione.
16
IT
2: Collegamento dei diffusori
Operazioni preliminari
A
SPEAKERS
C
F
A
CENTER SUBWOOFERFRONT RFRONT LSUR RSUR L
Connettore
A
A Cavo dei diffusori (in dotazione)
ADiffusore anteriore (Sinistro)
BDiffusore anteriore (Destro)
CDiffusore centrale
I connettori dei cavi diffusori sono degli stessi
colori delle prese in cui i suddetti vanno
inseriti. Quando si collega un cavo diffusore,
accertarsi di inserire il connettore alla
rispettiva presa sul ricevitore.
ConnettorePresa diffusore
RossaFRONT R
BiancoFRONT L
GrigioSUR R
BluSUR L
VerdeCENTER
ViolaSUBWOOFER
Note sui diffusori
Per effettuare correttamente il collegamento,
accertarsi di controllare il tipo di diffusori
facendo riferimento all’apposita etichetta*
situata nella parte posteriore o inferiore dei
diffusori.
* Il diffusore centrale e il subwoofer non presentano
alcun carattere sull’etichetta del diffusore. Per
ulteriori informazioni sul tipo di diffusore, vedere
pagina 3.
Tipo di diffusore
18
IT
3: Collegamento di
OPT IN
SAT
OPT IN
VIDEO 1
COAX INAUDIO IN
DVD
SAT INV
ANTENNA
SA-CD/CD
AUDIO
TV
DIGITAL
AM
R
L
componenti audio/video
Collegamento dei componenti
In questa sezione vengono descritte le
modalità di collegamento dei componenti al
presente ricevitore. Prima di iniziare,
consultare la sezione “Componente da
collegare” riportata di seguito per le pagine
che descrivono le modalità di collegamento di
componenti audio/video.
Una volta collegati tutti i componenti, passare
alla sezione “4: Collegamento delle antenne”
(pagina 24).
Componente da collegare
Per collegareVedere
Componenti audio
• Lettore Super Audio CD/
Lettore CD
Componenti video
• Lettore DVD/Registratore DVD
• Lettore Blu-ray Disc
• Sintonizzatore satellitare/
decodificatore
• Videoregistratore
• Televisore
Componenti con presa HDMIpagina 22
pagina 19
pagina 20
Collegamento dei componenti
audio
La figura riportata di seguito mostra le
modalità di collegamento di componenti
audio, quali un lettore Super Audio CD o un
lettore CD.
Lettore Super Audio CD/
Lettore CD
Segnali audio
A
DVD I N
Operazioni preliminari
A Cavo audio (non in dotazione)
19
IT
Collegamento di componenti
video
La figura riportata di seguito mostra le
modalità di collegamento di componenti
video, quali lettori DVD, registratori DVD,
sintonizzatori satellitari o videoregistratori.
Per il collegamento di un
registratore DVD
Accertarsi di modificare l’impostazione
predefinita del tasto di ingresso DVD sul
telecomando affinché sia possibile utilizzare il
tasto per controllare il registratore DVD. Per
ulteriori informazioni, vedere
“Riassegnazione dei tasti” (pagina 63).
Sintonizzatore satellitare/
decodificatore
Segnali audioSegnali audio
Televisore
AB
AM
ANTENNA
OPT IN
SAT
DIGITAL
OPT IN
VIDEO 1
COAX IN
DVD
DVD IN SAT IN OUT
VIDEO 2/BD IN
L
L
R R
AUDIO IN
AUDIO IN
SA-CD/CD
AUDIO IN
TV DMPORT
VIDEO 1
HDMI
BC
Segnali audio
Lettore DVD/
Registratore DVD
A Cavo digitale ottico (non in dotazione)
B Cavo audio (non in dotazione)
C Cavo digitale coassiale (in dotazione)
IT
20
Segnali audio
Videoregistratore
Note
• Non è possibile registrare su un registratore DVD
o su un videoregistratore tramite il presente
ricevitore. Per ulteriori informazioni, consultare le
istruzioni per l’uso in dotazione con il registratore
DVD o il videoregistratore.
• Per immettere l’audio digitale multicanale dal
lettore DVD, impostare l’uscita audio digitale sul
lettore DVD stesso. Fare riferimento alle istruzioni
per l’uso in dotazione con il lettore DVD.
• Poiché il ricevitore non è dotato di presa di
ingresso audio analogico per DVD, collegare il
lettore DVD alla presa DIGITAL COAX IN DVD
sul ricevitore. Premere 2CH per emettere l’audio
esclusivamente dai diffusori anteriori destro e
sinistro e dal subwoofer.
• Per collegare i cavi digitali ottici, inserire le spine
finché non scattano in posizione.
• Non piegare o legare i cavi digitali ottici.
Suggerimento
Tutte le prese audio digitali sono compatibili con le
frequenze di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz,
48 kHz e 96 kHz.
Operazioni preliminari
21
IT
Collegamento di componenti
dotati di prese HDMI
HDMI è l’acronimo di High-Definition
Multimedia Interface, un’interfaccia che
trasmette i segnali video e audio in formato
digitale.
Caratteristiche HDMI
I diffusori collegati al ricevitore sono in grado
di riprodurre i suoni digitali trasmessi da
HDMI. Questo segnale supporta il formato
Dolby Digital, DTS e PCM lineare.
Si consiglia di utilizzare un cavo HDMI di marca Sony.
L
VIDEO 1DMPORT
HDMI
Televisore, proiettore,
ecc.
22
IT
Se si collega un lettore Blu-ray
Disc
Assicurarsi di modificare l’impostazione
predefinita del tasto di ingresso VIDEO 2 sul
telecomando in modo da utilizzare il tasto per
controlloare il lettore Blu-ray Disc. Per
ulteriori informazioni, vedere
“Riassegnazione dei tasti” (pagina 63).
Note sui collegamenti HDMI
• Utilizzare un cavo HDMI con il logo HDMI
(prodotto da Sony).
• Un segnale audio trasmesso alla presa
HDMI IN verrà riprodotto dalle prese
SPEAKERS e dalla presa HDMI OUT, non
da altre prese audio.
• I segnali video trasmessi alla presa HDMI
IN verranno riprodotto esclusivamente dalla
presa HDMI OUT.
• Quando si desidera ascoltare l’audio dal
diffusore della TV, impostare “AUDIO” su
“TV+AMP” nel menu VIDEO (pagina 44).
Se non è possibile riprodurre il software
multicanale, impostare su “AMP”. Tuttavia,
l’audio non verrà riprodotto dal diffusore del
televisore.
• I segnali audio di area multicanale/stereo di
un Super Audio CD non vengono trasmessi.
• Durante la trasmissione dei segnali video e
audio di un apparecchio di riproduzione ad
un televisore mediante il ricevitore,
accertarsi di accendere il ricevitore stesso.
Diversamente, né i segnali video né quelli
audio vengono trasmessi.
• È possibile che i segnali audio (frequenza di
campionamento, lunghezza bit, e così via)
trasmessi da una presa HDMI siano
soppressi dal componente collegato. Se la
qualità dell’immagine non è buona o l’audio
non viene emesso da un apparecchio
collegato tramite il cavo HDMI, controllare
l’impostazione dell’apparecchio collegato.
• Quando si utilizza il componente di
riproduzione per commutare la frequenza di
campionamento o il numero di canali dei
segnali di uscita audio, l’audio potrebbe
essere interrotto.
• Quando il componente collegato non è
compatibile con la tecnologia di protezione
del copyright HDCP, le immagini e/o
l’audio prodotti dalla presa HDMI OUT
potrebbero risultare distorti o non essere
riprodotti.
In tal caso, controllare le specifiche del
componente collegato.
• Impostare la risoluzione dell’immagine del
componente di riproduzione su 720p o 1080i
quando si produce un audio multicanale a 96
kHz con un collegamento HDMI.
• Non consigliamo di usare un cavo di
conversione HDMI-DVI. Quando si collega
un cavo di questo genere a un componente
DVI-D, l’audio e/o le immagini potrebbero
non essere riprodotti.
• Per ulteriori informazioni sulla
configurazione HDMI del componente
allegato, consultare le istruzioni in dotazione
con il componente collegato.
Operazioni preliminari
23
IT
4: Collegamento delle antenne
Collegare le antenne a telaio AM e a filo FM
in dotazione.
Antenna a filo FM (in dotazione)
Antenna a telaio AM
(in dotazione)
AM
ANTENNA
OPT IN
SAT
DIGITAL
OPT IN
VIDEO 1
COAX INAUDIO IN
DVD
DVD INSAT INVIDEO 2/BD INOUT
RLR
AUDIO INTVAUDIO IN
SA-CD/CD
* La forma del connettore varia in base al codice di
zona del presente ricevitore.
Note
• Per evitare disturbi, mantenere l’antenna a telaio
AM lontano dal ricevitore e da altri componenti.
• Accertarsi di estendere completamente l’antenna a
filo FM.
• Una volta collegata, mantenere l’antenna a filo FM
nella posizione più orizzontale possibile.
L
VIDEO 1DMPORT
HDMI
24
IT
5: Preparazione del
ricevitore e del
telecomando
Collegamento del cavo di
alimentazione CA
Impostazioni iniziali
Prima di utilizzare il ricevitore per la prima
volta, inizializzarlo eseguendo la seguente
procedura. Quest’ultima può inoltre essere
utilizzata per riportare le impostazioni
effettuate ai valori predefiniti.
Per questa operazione, utilizzare i tasti del
ricevitore.
Operazioni preliminari
Collegare il cavo di alimentazione CA ad una
presa di rete.
Cavo di alimentazione CA
CENTER SUBWOOFERSUR L
Alla presa di rete
1,2
SOUND FIELDPRESET TUNING
1 Premere ?/1 per spegnere il
ricevitore.
2 Tenere premuto ?/1 per 5
secondi.
“CLEARING” appare nel display per un
po’ di tempo, quindi viene visualizzato
“CLEARED”.
Le seguenti voci vengono reimpostate sui
valori predefiniti.
• Tutte le impostazioni nel menu LEVEL,
TONE, SUR, TUNER, AUDIO,
VIDEO, SYSTEM e A. CAL.
• Campo sonoro memorizzato per ogni
ingresso e stazione preselezionata.
• Tutti i parametri dei campi sonori.
• Tutte le stazioni preselezionate.
• MASTER VOLUME viene impostato
su “VOL MIN”.
• L’ingresso viene impostato su “DVD”.
MASTER VOLUME
MUTING
AUTO CAL MIC
25
IT
Inserimento delle pile nel
telecomando
Inserire due pile R6 (formato AA) nel
telecomando RM-AAU017.
Inserire le pile rispettando la polarità corretta.
Note
• Non lasciare il telecomando in luoghi
estremamente caldi o umidi.
• Non utilizzare pile nuove e pile vecchie insieme.
• Non utilizzare insieme pile alcaline e altri tipi di
pila.
• Non esporre il sensore dei comandi a distanza alla
luce solare diretta o a dispositivi di illuminazione,
onde evitare problemi di funzionamento.
• Se si prevede di non utilizzare il telecomando per
un periodo di tempo prolungato, rimuovere le pile
onde evitare possibili danni dovuti a perdite di
elettrolita e corrosione.
• Quando vengono sostituite le pile, i tasti del
telecomando potrebbero essere ripristinati sulle
impostazioni predefinite. In tal caso, riassegnare i
tasti (pagina 63).
Suggerimento
In condizioni normali, le pile hanno una durata di
circa 3 mesi. Se con il telecomando non è più
possibile controllare il ricevitore, sostituire tutte le
pile con altre nuove.
6: Calibrazione
automatica delle
impostazioni appropriate
(AUTO CALIBRATION)
Il presente ricevitore è dotato della tecnologia
DCAC (Digital Cinema Auto Calibration), che
consente di effettuare la calibrazione
automatica nel seguente modo:
• Verificare il collegamento tra ogni diffusore
e il ricevitore.
• Regolare il livello dei diffusori.
• Misurare la distanza di ogni diffusore
rispetto alla posizione di ascolto.
• Rilevare la polarità dei diffusori.
• Rilevare le risposte in frequenza.*
* Il risultato della misurazione non viene utilizzato
con segnali dalla frequenza di campionamento
superiore a 96 kHz.
Il DCAC è progettato per ottenere il giusto
bilanciamento audio nella stanza. Tuttavia, è
possibile regolare manualmente i livelli e il
bilanciamento dei diffusori in base alle proprie
preferenze. Per ulteriori informazioni, vedere
“7: Regolazione dei livelli e del bilanciamento
dei diffusori (TEST TONE)” (pagina 31).
26
IT
Prima di procedere alla
calibrazione automatica
Prima di eseguire la calibrazione automatica,
installare e collegare i diffusori (pagina 14, 17).
• La presa AUTO CAL MIC è utilizzata solo
per il microfono di ottimizzazione in
dotazione. Non collegare altri microfoni alla
presente presa. Diversamente, il ricevitore e
il microfono potrebbero danneggiarsi.
• Durante la calibrazione, l’audio emesso dai
diffusori è molto elevato. Prestare attenzione
alla presenza di bambini o a non arrecare
disturbo ai vicini.
• Eseguire la calibrazione automatica in un
ambiente silenzioso, onde evitare l’effetto
dei rumori circostanti e ottenere una
misurazione estremamente accurata.
• La presenza di ostacoli tra il microfono di
ottimizzazione e i diffusori, impedisce
l’esecuzione di una calibrazione corretta.
Rimuovere tutti gli ostacoli presenti
nell’area in cui viene eseguita la
calibrazione, onde evitare errori di
misurazione.
Nota
Se durante l’esecuzione della calibrazione
automatica la funzione di disattivazione dell’audio è
attivata, quest’ultima si disattiva automaticamente.
Esempio: HT-SS2000
SOUND FIELDPRESET TUNING
AUTO CAL MIC
ottimizzazione
Microfono di
MASTER VOLUME
MUTING
1 Collegare il microfono di
ottimizzazione in dotazione alla
presa AUTO CAL MIC sul
pannello anteriore.
2 Impostare il microfono di
ottimizzazione.
Posizionare il microfono di
ottimizzazione in corrispondenza della
posizione di ascolto. È inoltre possibile
utilizzare uno sgabello o un treppiede in
modo che il microfono di ottimizzazione
rimanga posizionato in corrispondenza
della posizione di ascolto.
Suggerimento
Posizionando i diffusori di fronte al microfono di
ottimizzazione, è possibile ottenere misurazioni più
accurate.
Operazioni preliminari
27
IT
Esecuzione della calibrazione
automatica
TV INPUT
SLEEP
VIDEO 1 VIDEO 2 VIDEO 3 DVD
SATTV SA-CD/CD TUNER
2CHA.F.D.
123
46
78
>10/
-
CLEAR
Gg
RETURN/EXIT
Premere AMP MENU, quindi
premere AUTO CAL.
È anche possibile selezionare “A.CAL YES”
nel menu A. CAL.
Sul display viene visualizzato quanto segue.
A.CAL [5] t A.CAL [4] t A.CAL [3] t
A.CAL [2] t A.CAL [1]
Il processo di misurazione richiede circa 30
secondi per essere completato.
La tabella seguente vostra il display all’avvio
della misurazione.
in frequenza diffusori
Guadagno e distanza subwoofer WOOFER
Nota
Non è possibile misurare l’altezza dei diffusori
surround. Impostare questo valore utilizzando il
parametro “SUR POS.” nel menu SYSTEM (pagina
38).
DMPORT
5
0/10
F
f
TV
?/1
?/1
AV
?/1
SYSTEM STANDBY
MOVIE MUSIC
AMP MENU
AUTO CAL
D.TUNING
9
D.SKIP
MEMORY DVD MENU
ENTER
FM MODE
MUTING
TOOLSDISPLAY
TV VOL
MASTER VOL
MENU
T.S.P.
?/1
tasto
Tasti di
ingresso
AMP
MENU
AUTO
CAL
MUTING
MASTER
VOL +/–
Suggerimento
All’avvio della calibrazione automatica:
– Mantenere una certa distanza dai diffusori e dalla
posizione di ascolto per evitare che la misurazione
non avvenga correttamente. Ciò potrebbe
verificarsi in quanto durante la misurazione i
diffusori emettono i segnali di prova.
– Ai fini della misurazione corretta, procedere in un
ambiente il più silenzioso possibile.
Come annullare la Calibrazione
automatica
La funzione di calibrazione automatica viene
annullata se durante il processo di misurazione
vengono effettuate le seguenti operazioni:
– Premere ?/1 o MUTING.
– Premere i tasti di ingresso sul telecomando o
INPUT SELECTOR sul ricevitore.
– Modifica del livello di volume.
– Premere nuovamente AUTO CAL.
Conferma/salvataggio dei
risultati della misurazione
1 Confermare il risultato della
misurazione.
Una volta terminata la misurazione verrà
emesso un bip e il risultato della
misurazione sarà visualizzato sul display.
Risultato
misurazione
Quando il
processo di
misurazione
viene
completato
correttamente
Quando il
processo di
misurazione non
viene
completato
DisplaySpiegazione
SAVEPassare al
punto 2.
ERROR
XXXX
Vedere
“Quando
vengono
visualizzati i
codici di
errore” (pagina
29).
28
IT
2 Premere più volte V/v per
selezionare la voce, quindi
premere .
VoceSpiegazione
RETRYEsegue nuovamente la
Calibrazione automatica.
SAVESalva i risultati della
misurazione e esce dalla
procedura di impostazione.
WARN CHKVisualizza un avvertimento
relativo ai risultati della
misurazione. Vedere
“Quando si seleziona
“WARN CHK”” (pagina
30).
PHASEVisualizza la fase di ogni
diffusore (in fase/fuori
fase). Vedere “Quando si
seleziona “PHASE””
(pagina 30).
DISTANCEVisualizza il risultato della
misurazione della distanza
tra diffusori.
LEVELVisualizza il risultato della
misurazione del livello dei
diffusori.
EXITEsce dalla procedura di
impostazione senza salvare i
risultati della misurazione.
3 Salvare il risultato della
misurazione.
Selezionare “SAVE” al punto 2.
I risultati della misurazione vengono
salvati.
Quando vengono visualizzati i
codici di errore
Provare ad eseguire le operazioni seguenti,
quindi effettuare nuovamente la Calibrazione
automatica.
Codice di
errore
ERROR 32Non viene rilevato alcun
ERROR F 33• Nessuno dei diffusori anteiori è
ERROR SR 33 Il diffusore surround destro o
ERROR SW 33 Il subwoofer non è collegato.
ERROR 33Rilevamento diffusori errato a
Cause e soluzioni
diffusore. Accertarsi che il
microfono di ottimizzazione sia
collegato correttamente, quindi
eseguire di nuovo la Calibrazione
automatica. Se il microfono è
collegato correttamente, ma viene
visualizzato il messaggio di
errore, il cavo del microfono può
essere danneggiato o non
collegato correttamente.
collegato, oppure ne è collegato
solo uno.
• Il microfono di ottimizzazione
non è collegato.
sinistro non è collegato.
Collegare il subwoofer al
terminale SUBWOOFER.
causa di rumore. Accertarsi che
l’ambiente in cui si esegue la
Calibrazione automatica sia
silenzioso.
Per risolvere l’errore
1 Annotarsi il codice di errore.
2 Premere , sul display viene visualizzato
“RETRY Y”.
3 Risolvere l’errore.
Per informazioni dettagliate, vedere
“Quando vengono visualizzati i codici di
errore” qui sopra.
4 Premere , per eseguire nuovamente la
Calibrazione automatica.
Operazioni preliminari
continua
29
IT
Quando si seleziona “WARN
CHK”
Se è presente un avvertimento relativo ai
risultati della misurazione, verranno
visualizzate le informazioni dettagliate.
Premere per tornare al punto 2
di “Conferma/salvataggio dei
risultati della misurazione”.
Codice di
avvertimento
WARN 40Calibrazione automatica
WARN 41L’ingresso audio del microfono
WARN 42Il volume del ricevitore non è
WARN 43Impossibile rilevare la distanza e
NO WARNNon vi sono informazioni di
Spiegazione
completata. Tuttavia, il livello di
rumore è elevato. Anche se non è
possibile eseguire la misurazione
in tutti gli ambienti, se si riprova,
probabilmente si è in grado di
effettuare correttamente la
Calibrazione automatica. Cercare
di eseguire questa procedura in un
ambiente tranquillo.
di ottimizzazione non è compreso
nell’intervallo consentito. È più
alto del livello audio massimo
misurabile. Cercare di eseguire la
Calibrazione automatica quando
l’ambiente è abbastanza
tranquillo da consentire lo
svolgimento corretto della
misurazione.
compreso nell’intervallo
consentito. Cercare di eseguire la
Calibrazione automatica quando
l’ambiente è abbastanza
tranquillo da consentire lo
svolgimento corretto della
misurazione.
la posizione di un subwoofer. La
causa può essere da ascrivere al
rumore. Cercare di eseguire
questa procedura in un ambiente
tranquillo.
avvertimento.
Quando si seleziona “PHASE”
È possibile visualizzare la fase di ogni
diffusore (in fase/fuori fase).
Premere ripetutamente V/v per
selezionare un diffusore, quindi
premere per tornare al punto 2
di “Conferma/salvataggio dei
risultati della misurazione”.
Visualizzazione Spiegazione
xx* INIl diffusore è in fase.
xx* OUTIl diffusore è fuori fase. I
terminali “+” e “–”del diffusori
sono probabilmente collegati in
maniera inversa.
A seconda della posizione del subwoofer, i risultati
sulla misurazione della polarità possono variare.
Tuttavia, non ci saranno problemi neanche se si
continua a usare il ricevitore con quel valore.
Al termine della procedura
Scollegare il microfono di ottimizzazione dal
ricevitore.
Nota
Se si spostano i diffusori in un’altra posizione, si
consiglia di eseguire nuovamente la Calibrazione
automatica, al fine di godere appieno dell’audio
surround.
30
IT
Parametri menu A. CAL
È possibile utilizzare un menu A. CAL per
specificare le impostazioni desiderate della
funzione Calibrazione automatica.
Selezionare “8-A. CAL” nei menu
dell’amplificatore. Per informazioni
dettagliate sulla regolazione dei parametri,
vedere “Uso dei menu” (pagina 36) e
“Presentazione dei menu” (pagina 37).
x AUTO CAL (calibrazione
automatica on/off)
• A.CAL NO
La funzione di Calibrazione automatica è
disattivata.
• A.CAL YES
La funzione di Calibrazione automatica è
attivata.
x CAL LOAD (carico di
calibrazione)*
• LOAD YES
Selezionare questa voce quando si desidera
caricare il risultato della Calibrazione
automatica salvato.
• LOAD NO
Selezionare questa voce quando non si
desidera caricare il risultato della
Calibrazione automatica salvato.
7: Regolazione dei livelli
e del bilanciamento dei
diffusori
(TEST TONE)
È possibile regolare i livelli e il bilanciamento
dei diffusori ascoltando il segnale di prova
dalla posizione di ascolto.
Suggerimento
Il ricevitore impiega un segnale di prova con
frequenza centrata su 800 Hz.
MOVIE MUSIC
5
9
MEMORY DVD MENU
0/10
ENTER
TOOLSDISPLAY
F
f
MENU
REPLAY ADVANCE
<
<
AMP MENU
AUTO CAL
D.TUNING
D.SKIP
FM MODE
MUTING
TV VOL
MASTER VOL
TV CH +
PRESET +
>
1
MASTER
VOL +/–
2-5
2CHA.F.D.
123
46
78
>10/
-
CLEAR
Gg
RETURN/EXIT
TV CH –
PRESET –
.
Operazioni preliminari
* Questo parametro è disponibile solo dopo aver
eseguito la Calibrazione automatica e il
salvataggio delle impostazioni.
1 Premere AMP MENU.
Sul display viene visualizzato
“1-LEVEL”.
2 Premere o b per accedere al
menu.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “T. TONE”.
4 Premere o b per immettere
il parametro.
continua
31
IT
5 Premere più volte V/v per
selezionare “T. TONE Y”.
Il segnale di prova viene trasmesso da
ogni diffusore in sequenza, come segue:
Anteriore sinistro t Centrale t
Anteriore destro t Surround destro t
Surround sinistro t Subwoofer
6 Regolare i livelli e il
bilanciamento dei diffusori
tramite il menu LEVEL affinché
il livello del segnale di prova sia
lo stesso per ogni diffusore.
Per ulteriori informazioni, vedere
“Regolazione del livello (menu LEVEL)”
(pagina 40).
Suggerimenti
• Per regolare contemporaneamente il livello di
tutti i diffusori, premere MASTER VOL +/–.
È inoltre possibile utilizzare MASTER
VOLUME sul ricevitore.
• Il valore regolato viene visualizzato sul
display durante la regolazione.
Per disattivare il segnale di
prova
Ripetere la procedura dei punti da 1 a 5
descritta in precedenza. Quindi, selezionare
“T. TONE N” al punto 5.
Riproduzione
Selezione di un
componente
TV INPUT
SLEEP
VIDEO 1 VIDEO 2 VIDEO 3 DVD
SATTV SA-CD/CD TUNER
2CHA.F.D.
123
46
78
>10/
-
CLEAR
Gg
RETURN/EXIT
TV CH –
PRESET –
.
TV
?/1
DMPORT
AV
?/1
SYSTEM STANDBY
MOVIE MUSIC
5
9
MEMORY DVD MENU
0/10
ENTER
TOOLSDISPLAY
F
f
MENU
REPLAY ADVANCE
<
<
?/1
AMP MENU
AUTO CAL
D.TUNING
D.SKIP
FM MODE
MUTING
TV VOL
MASTER VOL
TV CH +
PRESET +
>
1
MUTING
3
32
IT
1 Premere un tasto di ingresso
per selezionare il componente.
È inoltre possibile utilizzare INPUT
SELECTOR sul ricevitore.
Sul display viene visualizzato l’ingresso
selezionato.
Ingresso
selezionato
[visualizzazione]
DMPORT
[DMPORT]
VIDEO 1
[VIDEO 1]
VIDEO 2
[VIDEO 2/BD]*
DVD
[DVD]
SAT
[SAT]
TV
[TV]
SA-CD/CD
[SA-CD/CD]
TUNER
[banda FM o AM]
* L’indicazione “VIDEO 2/BD” scorre sul
display, quindi viene visualizzata “VIDEO
2”.
Componenti
utilizzabili per la
riproduzione
Adattatore DIGITAL
MEDIA PORT collegato
alla porta DMPORT
Videoregistratore e così
via collegati alla presa
VIDEO 1
Lettore Blu-ray Disc e
così via collegati alla
presa VIDEO 2/BD
Lettore DVD e così via
collegati alla presa DVD
Sintonizzatore
satellitare,
decodificatore e così via
collegati alla presa SAT
Televisore e così via
collegati alla presa TV
Lettore Super Audio CD/
CD e così via collegati
alla presa SA-CD/CD
Sintonizzatore radio
integrato
Per disattivare l’audio
Premere MUTING.
La funzione di disattivazione dell’audio viene
annullata se vengono effettuate le seguenti
operazioni.
• Premere nuovamente MUTING.
• Aumento del volume.
• Spegnimento del ricevitore.
Per evitare di danneggiare i
diffusori
Prima di spegnere il ricevitore, accertarsi di
abbassare il livello di volume.
Riproduzione
2 Accendere il componente e
avviare la riproduzione.
3 Premere MASTER VOL +/– per
regolare il volume.
È inoltre possibile utilizzare MASTER
VOLUME sul ricevitore.
33
IT
Ascolto/Visione mediante un componente
Ascolto di un Super Audio CD/CD
TV INPUT
TV
?/1
?/1
DMPORT
SLEEP
AV
?/1
2
SYSTEM STANDBY
VIDEO 1 VIDEO 2 VIDEO 3 DVD
SAT TV SA-CD/CD TUNER
MOVIE MUSIC
2CH A.F.D.
123
46
5
78
>10/
0/10
-
CLEAR
F
Gg
f
RETURN/EXIT
TV CH –
REPLAY ADVANCE
PRESET –
<
.
TUNING –TVTUNING +
HmM
Xx
AMP MENU
AUTO CAL
D.TUNING
9
D.SKIP
MEMORY DVD MENU
ENTER
FM MODE
MUTING
TOOLSDISPLAY
TV VOL
MASTER VOL
MENU
TV CH +
PRESET +
<
3
5
>
3
MASTER VOLUME
SOUND FIELDPRESET TUNING
MUTING
AUTO CAL MIC
5
Note
• L’operazione descritta si
riferisce ad un lettore Super
Audio CD Sony.
• Fare riferimento alle istruzioni
per l’uso in dotazione con il
lettore Super Audio CD o il
lettore CD.
Suggerimenti
• È possibile selezionare il campo
sonoro più adatto alla musica da
riprodurre. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
pagina 49.
Campi sonori consigliati:
Musica classica: HALL
Musica Jazz: JAZZ
Concerto dal vivo: CONCERT
• È possibile ascoltare l’audio
registrato nel formato a 2 canali
tramite tutti i diffusori
(multicanale). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
pagina 47.
1 Accendere il lettore Super Audio CD/lettore
CD, quindi inserire un disco nell’apposito
vassoio.
2 Accendere il ricevitore.
3 Premere SA-CD/CD.
Per selezionare “SA-CD/CD”, è inoltre possibile utilizzare
INPUT SELECTOR sul ricevitore.
4 Riprodurre il disco.
5 Regolare su un livello di volume adatto.
6 Una volta terminato l’ascolto del Super
Audio CD/CD, estrarre il disco, quindi
spegnere il ricevitore e il lettore Super Audio
CD/lettore CD.
34
IT
Visione di un DVD
TV INPUT
TV
?/1
?/1
DMPORT
SLEEP
AV
?/1
2
SYSTEM STANDBY
VIDEO 1 VIDEO 2 VIDEO 3 DVD
SAT TV SA-CD/CD TUNER
2CH A.F.D.
123
46
5
78
>10/
0/10
-
CLEAR
F
Gg
f
RETURN/EXIT
TV CH –
REPLAY ADVANCE
PRESET –
<
.
TUNING –TVTUNING +
HmM
Xx
MOVIE MUSIC
AMP MENU
AUTO CAL
D.TUNING
9
D.SKIP
MEMORY DVD MENU
ENTER
FM MODE
MUTING
TOOLSDISPLAY
TV VOL
MASTER VOL
MENU
TV CH +
PRESET +
<
3
7
>
3
MASTER VOLUME
AUTO CAL MIC
MUTING
Riproduzione
SOUND FIELDPRESET TUNING
7
Note
• Fare riferimento alle istruzioni
per l’uso in dotazione con il
televisore e il lettore DVD.
• Se non è possibile ascoltare
l’audio multicanale, verificare
quanto segue:
– Accertarsi che il ricevitore sia
collegato al lettore DVD
mediante un collegamento
digitale.
– Accertarsi che l’uscita audio
digitale del lettore DVD sia
impostata correttamente.
Suggerimenti
• Selezionare il formato audio del
disco da riprodurre, se
necessario.
• È possibile selezionare il campo
sonoro più adatto al filme/alla
musica da riprodurre. Per
ulteriori informazioni, fare
riferimento a pagina 49.
Campi sonori consigliati:
Film: C.ST.EX
Musica: CONCERT
1 Accendere il televisore e il lettore DVD.
2 Accendere il ricevitore.
3 Premere DVD.
Per selezionare “DVD”, è inoltre possibile utilizzare
INPUT SELECTOR sul ricevitore.
4 Impostare l’ingresso del televisore affinché
vengano visualizzate le immagini del DVD.
Se nessuna immagine viene visualizzata sullo schermo del
televisore, assicurarsi che l’uscita video del lettore DVD
sia collegata al televisore.
5 Impostare il lettore DVD.
Consultare la “Guida di impostazione rapida” in dotazione
con il ricevitore.
6 Riprodurre il disco.
7 Regolare su un livello di volume adatto.
8 Una volta terminata la visione del DVD,
estrarre il disco, quindi spegnere il
ricevitore, il televisore e il lettore DVD.
35
IT
Funzionamento
dell’amplificatore
Uso dei menu
6 Premere più volte V/v per
selezionare l’impostazione
desiderata.
L’impostazione viene applicata
automaticamente.
Utilizzando i menu dell’amplificatore, è
possibile effettuare varie regolazioni che
consentono di personalizzare il ricevitore.
MOVIE MUSIC
5
9
MEMORY DVD MENU
0/10
ENTER
TOOLSDISPLAY
F
MASTER VOL
f
MENU
REPLAY ADVANCE
<
<
AMP MENU
AUTO CAL
D.TUNING
D.SKIP
FM MODE
MUTING
TV VOL
TV CH +
PRESET +
>
1
2-6
2CHA.F.D.
123
46
78
>10/
-
CLEAR
Gg
RETURN/EXIT
TV CH –
PRESET –
.
1 Premere AMP MENU.
Sul display viene visualizzato
“1-LEVEL”.
2 Premere più volte V/v per
selezionare il menu desiderato.
Per tornare alla schermata
precedente
Premere B.
Per uscire dal menu
Premere AMP MENU.
Nota
Alcuni parametri e impostazioni potrebbero essere
visualizzati in modo ombreggiato, ad indicare che
non sono disponibili o che sono fissi e immutabili.
3 Premere o b per accedere al
menu.
4 Premere più volte V/v per
selezionare il parametro che si
desidera regolare.
5 Premere o b per immettere
il parametro.
IT
36
Presentazione dei menu
In ogni menu sono disponibili le seguenti
opzioni. Per ulteriori informazioni sull’uso dei
menu, vedere pagina 36.
Menu
[visualizzazione]
LEVEL
[1-LEVEL]
(pagina 40)
TONE
[2-TONE]
(pagina 41)
SUR
[3-SUR]
(pagina 41)
TUNER
[4-TUNER]
(pagina 42)
Parametri
[visualizzazione]
a)
Segnale di prova
[T. TONE]
Bilanciamento diffusori
a)
anteriori
[FRT BAL]
Livello diffusore centrale
[CNT LVL]
Livello diffusore sinistro
surround
[SL LVL]
Livello diffusore destro
surround
[SR LVL]
Livello subwoofer
[SW LVL]
Compressione gamma
a)
dinamica
[D. RANGE]
Livello bassi diffusori anteriori
[BASS LVL]
Livello acuti diffusori anteriori
[TRE LVL]
Selezione campo sonoro
a)
[S.F. SELCT]
Livello effetto
a)b)
[EFFECT]
Modo ricezione stazioni FM
a)
[FM MODE]
ImpostazioniImpostazione
iniziale
T. TONE Y, T. TONE NT. TONE N
Da BAL. L +1 a BAL. L +10,
BALANCE
BALANCE, da BAL. R +1 a BAL.
R +10
Da CNT –10 dB a CNT +10 dB
CNT 0 dB
(incrementi di 1 dB)
Da SUR L –10 dB a SUR L +10 dB
SUR L 0 dB
(incrementi di 1 dB)
Da SUR R –10 dB a SUR R +10 dB
SUR R 0 dB
(incrementi di 1 dB)
Da SW –10 dB a SW +10 dB
SW 0 dB
(incrementi di 1 dB)
COMP. OFF, COMP. STD,
COMP. OFF
COMP. MAX
Da BASS –10 dB a BASS +10 dB
BASS 0 dB
(incrementi di 0,5 dB)
Da TRE –10 dB a TRE +10 dB
TRE 0 dB
(incrementi di 0,5 dB)
2CH ST., A.F.D. AUTO, DOLBY
A.F.D. AUTO
PL, PLII MV, PLII MS, MULTI ST.,
C.ST.EX A, C.ST.EX B, C.ST.EX C,
PORTABLE, HALL, JAZZ,
CONCERT
EFCT. MIN, EFCT. STD,
EFCT. STD
EFCT. MAX
FM AUTO, FM MONOFM AUTO
Funzionamento dell’amplificatore
continua
37
IT
Menu
[visualizzazione]
AUDIO
[5-AUDIO]
(pagina 42)
VIDEO
[6-VIDEO]
(pagina 44)
SYSTEM
[7-SYSTEM]
(pagina 45)
Parametri
[visualizzazione]
Priorità decodifica ingresso
audio digitale
a)
[DEC. PRI.]
Selezione lingua trasmissioni
a)
digitali
[DUAL]
Sincronizzazione l’uscita audio
e l’uscita video
a)
[A.V. SYNC.]
Assegnazione ingresso audio
a)
digitale
[D. ASSIGN]
Commutazione della modalità
di ingresso audio
a)
[IN MODE]
HDMI AUDIO
a)c)
[AUDIO]
HDMI CONTROL
a)c)
[CONTROL]
Distanza diffusore anteriore
a)d)
sinistro
[FL DIST.]
Distanza diffusore anteriore
a)d)
destro
[FR DIST.]
Distanza diffusore centrale
a)d)
[CNT DIST.]
Distanza diffusore sinistro
a)d)
surround
[SL DIST.]
Distanza diffusore destro
a)d)
surround
[SR DIST.]
Distanza subwoofer
a)d)
[SW DIST.]
Posizione diffusori surround
a)
[SUR POS.]
Luminosità display
a)
[DIMMER]
ImpostazioniImpostazione
iniziale
DEC. AUTO, DEC. PCMDEC. AUTO
per:
VIDEO 1,
VIDEO 2/BD,
SAT, TV,
DVD;
DEC. PCM per:
SA-CD/CD
DUAL M/S, DUAL M, DUAL S,
DUAL M
DUAL M+S
A.V.SYNC. 0 a A.V.SYNC. 20A.V.SYNC. 0
Per informazioni dettagliate, vedere
pagina 61
Per informazioni dettagliate, vedere
pagina 58
AMP, TV+AMPAMP
CTRL ON, CTRL OFFCTRL OFF
Da DIST. 1.0 m a DIST. 7.0 m
DIST. 3.0 m
(incrementi di 0,1 m)
Da DIST. 1.0 m a DIST. 7.0 m
DIST. 3.0 m
(incrementi di 0,1 m)
Da DIST. 1.0 m a DIST. 7.0 m
DIST. 3.0 m
(incrementi di 0,1 m)
Da DIST. 1.0 m a DIST. 7.0 m
DIST. 3.0 m
(incrementi di 0,1 m)
Da DIST. 1.0 m a DIST. 7.0 m
DIST. 3.0 m
(incrementi di 0,1 m)
Da DIST. 1.0 m a DIST. 7.0 m
DIST. 3.0 m
(incrementi di 0,1 m)
BEHD/HI, BEHD/LO, SIDE/HI,
SIDE/LO
SIDE/LO
0% oscurazione, 40% oscurazione,
0% oscurazione
70% oscurazione
38
IT
Menu
[visualizzazione]
A. CAL
[8-A. CAL]
(pagina 31)
Parametri
[visualizzazione]
Calibrazione automatica
a)e)
on/off
[AUTO CAL]
Carico di calibrazione
a)d)
ImpostazioniImpostazione
iniziale
A.CAL YES, A.CAL NOA.CAL NO
LOAD NO, LOAD YESLOAD YES
[CAL LOAD]
a)
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla pagina indicata tra parentesi.
b)
L’effetto surround non è disponibile nelle modalità 2CH STEREO e A.F.D.
c)
Quando si seleziona questo parametro, “HDMI” lampeggia nel display.
d)
Quando si imposta “CAL LOAD” nel menu A. CAL su “LOAD YES”, l’impostazione verrà visualizzata
come x.xx m e sarà possibile regolarla con incrementi di 0,01 metri.
e)
Una volta selezionata l’impostazione, premere per confermare.
Funzionamento dell’amplificatore
39
IT
Regolazione del livello
(menu LEVEL)
È possibile utilizzare il menu LEVEL per
regolare il bilanciamento e il livello di ogni
diffusore.
Selezionare “1-LEVEL” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 36) e “Presentazione dei
menu” (pagina 37).
Parametri del menu LEVEL
x T. TONE (segnale di prova)
Consente di regolare i livelli e il bilanciamento
dei diffusori ascoltando il segnale di prova
dalla posizione di ascolto. Per ulteriori
informazioni, vedere “7: Regolazione dei
livelli e del bilanciamento dei diffusori (TEST
TONE)” (pagina 31).
x FRT BAL (bilanciamento
diffusori anteriori)
Consente di regolare il bilanciamento tra i
diffusori anteriori sinistro e destro.
x CNT LVL (livello diffusore
centrale)
x D. RANGE (compressione
gamma dinamica)
Consente di comprimere la gamma dinamica
del brano audio. Questa impostazione risulta
utile nel caso in cui si desideri guardare un
film a livelli di volume ridotti la sera tardi. La
compressione della gamma dinamica è
possibile solo con le sorgenti Dolby Digital.
• COMP. OFF
La gamma dinamica non viene compressa.
• COMP. STD
La gamma dinamica viene compressa in
base agli standard di registrazione.
•COMP. MAX
La gamma dinamica viene compressa in
modo estremo.
Suggerimento
Questa funzione consente di comprimere la gamma
dinamica delle piste sonore sulla base delle
informazioni relative a tale gamma incluse nel
segnale Dolby Digital.
“COMP. STD” è l’impostazione standard, ma
consente soltanto una lieve compressione. Pertanto,
si consiglia di utilizzare l’impostazione “COMP.
MAX”, in quanto consente di comprimere
estremamente la gamma dinamica e di vedere i film
la sera tardi a livelli di volume ridotti. Diversamente
dai limitatori analogici, i livelli vengono
predeterminati e la compressione risulta altamente
naturale.
x SL LVL (livello diffusore sinistro
surround)
x SR LVL (livello diffusore destro
surround)
x SW LVL (livello subwoofer)
IT
40
Regolazione del tono
Impostazioni dell’audio
(menu TONE)
È possibile utilizzare il menu TONE per
regolare la qualità dei toni (livello bassi/acuti)
dei diffusori anteriori.
Selezionare “2-TONE” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 36) e “Presentazione dei
menu” (pagina 37).
Parametri del menu TONE
x BASS LVL (livello bassi diffusori
anteriori)
x TRE LVL (livello acuti diffusori
anteriori)
surround
(menu SUR)
È possibile utilizzare il menu SUR per
selezionare il campo sonoro desiderato per
l’ascolto.
Selezionare “3-SUR” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 36) e “Presentazione dei
menu” (pagina 37).
Parametri del menu SUR
x S.F. SELCT (selezione campo
sonoro)
Consente di selezionare il campo sonoro
desiderato. Per ulteriori informazioni, vedere
“Ascolto dell’audio surround” (pagina 47).
Nota
Tramite il ricevitore, è possibile applicare l’ultimo
campo sonoro selezionato ad un ingresso ogni volta
che questo viene selezionato (funzione Sound Field
Link di collegamento dei campi sonori). Ad
esempio, se per l’ingresso SA-CD/CD
viene selezionato “HALL”, quindi impostato un
ingresso diverso e di nuovo SA-CD/CD, verrà
applicata nuovamente l’impostazione “HALL”.
Funzionamento dell’amplificatore
x EFFECT (livello effetto)
Consente di regolare la “quantità” di effetto
surround per i campi sonori selezionati
mediante i tasti MOVIE o MUSIC.
•EFCT. MIN
Effetto surround minimo.
•EFCT. STD
Effetto surround standard.
•EFCT. MAX
Effetto surround massimo.
41
IT
Impostazioni del
Impostazioni audio
sintonizzatore
(menu TUNER)
È possibile utilizzare il menu TUNER per
impostare il modo di ricezione delle stazioni
FM.
Selezionare “4-TUNER” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 36) e “Presentazione dei
menu” (pagina 37).
Parametri del menu TUNER
x FM MODE (modo ricezione
stazioni FM)
• FM AUTO
Se le stazioni vengono trasmesse in
stereofonia, il presente ricevitore decodifica
il segnale in segnale stereo.
• FM MONO
Il ricevitore decodifica il segnale in segnale
monofonico indipendentemente dal tipo di
segnale trasmesso.
(menu AUDIO)
È possibile utilizzare il menu AUDIO per
effettuare le impostazioni in modo da adattare
l’audio alle proprie preferenze.
Selezionare “5-AUDIO” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 36) e “Presentazione dei
menu” (pagina 37).
Parametri del menu AUDIO
x DEC. PRI. (priorità decodifica
ingresso audio digitale)
Consente di specificare il modo di ingresso per
i segnali digitali trasmessi tramite le prese
DIGITAL IN e HDMI IN.
• DEC. AUTO
Per impostare automaticamente il modo di
ingresso su DTS, Dolby Digital o PCM.
•DEC. PCM
I segnali PCM hanno la priorità (per evitare
interruzioni all’avvio della riproduzione).
Tuttavia, quando vengono trasmessi altri
segnali, è possibile che in base al formato
l’audio non venga trasmesso. In questo caso,
impostare su “DEC. AUTO”.
Quando si selezionano i segnali provenienti
dalla presa HDMI IN, dal componente
collegato saranno trasmessi soltanto i
segnali PCM. Se si ricevono segnali
differenti da quelli PCM, questa voce sarà
impostata su “DEC. AUTO”.
42
Nota
Se viene selezionata la voce “DEC. AUTO” e
l’audio proveniente dalle prese audio digitali (per
CD e così via) viene interrotto all’avvio della
riproduzione, impostare su “DEC. PCM”.
IT
x DUAL (selezione lingua
trasmissioni digitali)
Consente di selezionare la lingua durante
l’ascolto delle trasmissioni digitali. Questa
funzione è disponibile solo per le sorgenti
Dolby Digital.
• DUAL M/S (Main/Sub, principale/
secondaria)
L’audio della lingua principale viene
trasmesso dal diffusore sinistro anteriore e,
contemporaneamente, l’audio della lingua
secondaria dal diffusore destro anteriore.
• DUAL M (Main, principale)
Viene trasmesso l’audio della lingua
principale.
• DUAL S (Sub, secondaria)
Viene trasmesso l’audio della lingua
secondaria.
• DUAL M+S (Main + Sub, principale e
secondario)
Viene trasmesso l’audio misto di entrambe
le lingue principale e secondaria.
x A.V. SYNC. (sincronizzazione
l’uscita audio e l’uscita video)
Consente di ritardare la trasmissione audio al
fine di minimizzare l’intervallo di tempo tra la
trasmissione audio e la visualizzazione sul
display. È possibile regolare da 0 (0 ms) a 20
(200 ms) con incrementi di 1 (10 ms).
Note
• Questo parametro risulta utile se vengono utilizzati
uno schermo LCD di grandi dimensioni o al
plasma oppure un proiettore.
• Questo parametro non è valido quando i segnali
PCM multicanale vengono ricevuti tramite una
presa HDMI IN.
x IN MODE (commutazione della
modalità di ingresso audio)
Consente di impostare la modalità di ingresso
audio degli ingressi. Per informazioni
dettagliate, vedere “Passaggio da audio
digitale ad audio analogico (IN MODE)”
(pagina 58).
Funzionamento dell’amplificatore
x D. ASSIGN (assegnazione
ingresso audio digitale)
Consente di assegnare l’ingresso audio
digitale a un’altra sorgente di ingresso. Per
ulteriori informazioni, vedere “Ascolto di
suoni digitali da altri ingressi (DIGITAL
ASSIGN)” (pagina 61).
43
IT
Impostazioni video
(menu VIDEO)
È possibile utilizzare il menu VIDEO per
specificare diverse regolazioni delle
impostazioni HDMI.
Selezionare “6-VIDEO” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 36) e “Presentazione dei
menu” (pagina 37).
Parametri del menu VIDEO
x AUDIO (HDMI AUDIO)*
Consente di impostare la trasmissione audio
HDMI dal componente di riproduzione
collegato al ricevitore tramite una connessione
HDMI.
•AMP
Il segnali audio HDMI provenienti dal
componente di riproduzioni vengono
trasmessi esclusivamente ai diffusori
collegati al ricevitore. L’audio multicanale è
riproducibile così com’è.
Remarque
I diffusori della TV non trasmettono alcun suono.
• TV + AMP
L’audio viene trasmesso dai diffusori della
TV e dai diffusori collegai al ricevitore.
Note
• La qualità audio del componente di riproduzione
dipende dalla qualità audio della TV, come il
numero di canali, la frequenza di
campionamento ecc. Quando la TV è dotata di
diffusori stereo, anche l’audio trasmesso dal
ricevitore sarà stereo, anche se si riproduce un
un software multicanale.
• Quando si collega il ricevitore a un componente
per la visualizzazione di immagini (proiettore,
ecc.), l’audio potrebbe non essere trasmesso dal
ricevitore. In tal caso, selezionare “AMP”.
x CONTROL (HDMI CONTROL)*
Consente di attivare e disattivare la funzione
HDMI CONTROL.
Per informazioni dettagliate, consultare la
“Guida all’uso della funzione HDMI
CONTROL ” fornita con il ricevitore.
*Quando si seleziona questo parametro, “HDMI”
lampeggia nel display.
44
IT
Impostazioni del sistema
(menu SYSTEM)
È possibile utilizzare il menu SYSTEM per
impostare la distanza dei diffusori collegati al
presente sistema.
Selezionare “7-SYSTEM” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 36) e “Presentazione dei
menu” (pagina 37).
Parametri del menu SYSTEM
x FL DIST. (distanza diffusore
anteriore sinistro)
x FR DIST. (distanza diffusore
anteriore destro)
x CNT DIST. (distanza diffusore
centrale)
x SL DIST. (distanza diffusore
sinistro surround)
x SR DIST. (distanza diffusore
destro surround)
Suggerimenti
• Se si imposta “CAL LOAD” nel menu A. CAL su
“LOAD YES”, è possibile regolare la distanza dei
diffusori con incrementi di 0,01 metri.
• La distanza tra il diffusore centrale e la posizione
di ascolto B non può essere più di 1,5 metri
inferiore a quella tra la posizione di ascolto e il
diffusore anteriore A. Sistemare i diffusori in
maniera che la differenza nella lunghezza di B nel
diagramma seguente non sia inferiore di oltre 1,5
metri rispetto alla lunghezza di A.
Esempio: regolare la distanza B su 4,5 metri o più
quando la distanza A è 6 metri.
Inoltre, la distanza tra i diffusori surround e la
posizione di ascolto C non sia più di 4,5 metri
inferiore a quella tra la posizione di ascolto e i
diffusori anteriori A. Sistemare i diffusori in
maniera che la differenza nella lunghezza di C
nel diagramma seguente non sia inferiore di oltre
4,5 metri rispetto alla lunghezza di A.
Esempio: regolare la distanza C su 1,5 metri o più
quando la distanza A è 6 metri.
Queste impostazioni sono importanti, in quanto la
sistemazione errata dei diffusori riduce l’effetto
dell’audio surround. Si prega di notare che
sistemare i diffusori a una distanza inferiore a
quella prevista determinerà un ritardo nella ripro
duzione dell’audio dai diffusori posizionati in
maniera errata. In altre parole, sembrerà che
l’audio provenga da una distanza maggiore.
Funzionamento dell’amplificatore
x SW DIST. (distanza subwoofer)
Consente di impostare la distanza dalla
posizione di ascolto ai diffusori e al
subwoofer.
continua
45
IT
x SUR POS.
(posizione diffusori surround)
Consente di specificare la posizione dei
diffusori surround per la corretta applicazione
degli effetti surround nei modi CINEMA
STUDIO EX (pagina 50).
Suggerimento
La posizione dei diffusori surround è stata studiata
appositamente per l’uso dei modi CINEMA
STUDIO EX. Per gli altri campi sonori, la posizione
dei diffusori non è fondamentale.
Tali campi sonori sono stati pensati con il
presupposto che i diffusori surround venissero
collocati dietro la posizione di ascolto, nonostante il
risultato rimanga all’incirca uguale anche se gli
stessi vengono posizionati con un’angolazione più
ampia. Tuttavia, se i diffusori sono rivolti verso
l’ascoltatore immediatamente da sinistra e destra
della posizione di ascolto, gli effetti surround
perdono efficacia, a meno che non vengano
impostate le voci “SIDE/LO” o “SIDE/HI”.
Ciononostante, ogni ambiente di ascolto è soggetto
a varie condizioni (ad esempio i fenomeni di
riflessione delle pareti) e i risultati potrebbero essere
migliori utilizzando la voce “BEHD/HI” se i
diffusori sono collocati in alto rispetto alla posizione
di ascolto, anche se immediatamente a sinistra e a
destra.
Pertanto, sebbene possa essere in contraddizione
con la spiegazione di cui sopra, si consiglia di
riprodurre software codificati con segnali surround
multicanale e di selezionare l’impostazione che
meglio fornisce un senso di ampiezza e che meglio
contribuisce alla creazione di uno spazio coerente
tra l’audio surround trasmesso dai diffusori surround
e l’audio trasmesso dai diffusori anteriori. In caso di
incertezza, selezionare “BEHD/LO” o “BEHD/HI”
e utilizzare il parametro di distanza dei diffusori e le
regolazioni del livello dei diffusori per ottenere un
bilanciamento adatto.
• BEHD/HI
Selezionare se la posizione dei diffusori
surround corrisponde alle sezioni B e D.
• BEHD/LO
Selezionare se la posizione dei diffusori
surround corrisponde alle sezioni B e C.
•SIDE/HI
Selezionare se la posizione dei diffusori
surround corrisponde alle sezioni A e D.
•SIDE/LO
Selezionare se la posizione dei diffusori
surround corrisponde alle sezioni A e C.
IT
46
x DIMMER (luminosità display)
Consente di regolare la luminosità in 3
incrementi.
Ascolto dell’audio surround
Ascolto dell’audio Dolby
Digital e DTS Surround
(AUTO FORMAT DIRECT)
Il modo Auto Format Direct (A.F.D.) consente
di ascoltare l’audio con una maggiore fedeltà
di riproduzione e di selezionare il modo di
decodifica per l’ascolto dell’audio stereo a 2
canali come audio multicanale.
VIDEO 1 VIDEO 2 VIDEO 3 DVD
SATTV SA-CD/CD TUNER
2CHA.F.D. MOVIE MUSIC
A.F.D.
123
Premere più volte A.F.D. per
selezionare il campo sonoro
desiderato.
È inoltre possibile utilizzare SOUND FIELD
+/– sul ricevitore.
Per ulteriori informazioni, vedere “Tipi di
modo A.F.D.” (pagina 48).
AMP MENU
Ascolto dell’audio surround
continua
47
IT
Tipi di modo A.F.D.
Modo di
decodifica
(Rilevazione
automatica)
Dolby Pro Logic PRO LOGIC
Dolby Pro
Logic II
(Multistereo)MULTI STEREO
Modo A.F.D.
[visualizzazione]
A.F.D. AUTO
[A.F.D. AUTO]
[DOLBY PL]
PRO LOGIC II MOVIE
[PLII MV]
PRO LOGIC II MUSIC
[PLII MS]
[MULTI ST.]
Audio multicanale
dopo la
decodifica
(Rilevazione
automatica)
4 canaliViene applicata la decodifica Dolby Pro
5 canaliViene applicata la decodifica Dolby Pro
5 canaliViene applicata la decodifica Dolby Pro
(Multistereo)Da tutti i diffusori vengono trasmessi
Effetto
L’audio risulta come al momento della
registrazione/codifica senza che vengano
aggiunti effetti surround. Tuttavia, in
assenza di segnali LFE, il ricevitore genera
un segnale a basse frequenze per la
trasmissione tramite il subwoofer.
Logic. La sorgente registrata nel formato a
2 canali viene decodificata in 4.1 canali.
Logic II Movie. Questa impostazione è
ideale per i film codificati nel formato
Dolby Surround. Inoltre, questo modo
consente di riprodurre l’audio nel formato a
5.1 canali per la visione di film vecchi o
con registrazioni sovrapposte.
Logic II Music. Questa impostazione è
ideale per le sorgenti stereo normali quali i
CD.
segnali sinistro/destro a 2 canali.
48
IT
Selezione di un campo
sonoro preprogrammato
È possibile ottenere l’audio surround
semplicemente selezionando uno dei campi
sonori preprogrammati del ricevitore. Che
consentono di ascoltare a casa propria l’audio
potente e sorprendente tipico dei cinema e
delle sale da concerto.
VIDEO 1 VIDEO 2 VIDEO 3 DVD
SATTV SA-CD/CD TUNER
2CH
A.F.D.
2CHA.F.D. MOVIE MUSIC
123
46
AMP MENU
AUTO CAL
5
Premere più volte MOVIE per
selezionare un campo sonoro per
la visione di film oppure premere
più volte MUSIC per selezionare un
campo sonoro per l’ascolto di
musica.
È inoltre possibile utilizzare SOUND FIELD
+/– sul ricevitore.
Per ulteriori informazioni, vedere “Tipi di
campi sonori disponibili” (pagina 50).
MUSIC
MOVIE
Ascolto dell’audio surround
continua
49
IT
Tipi di campi sonori disponibili
Campo
sonoro per
FilmCINEMA STUDIO EX A
MusicaPORTABLE AUDIO
Campo sonoro
[visualizzazione]
DCS [C.ST.EX A]
CINEMA STUDIO EX B
DCS [C.ST.EX B]
CINEMA STUDIO EX C
DCS [C.ST.EX C]
[PORTABLE]
HALL [HALL]Vengono utilizzate le caratteristiche acustiche delle sale da
JAZZ CLUB [JAZZ]Vengono utilizzate le caratteristiche acustiche dei jazz club.
LIVE CONCERT
[CONCERT]
Effetto
Vengono utilizzate le caratteristiche audio degli studi di
produzione cinematografica “Cary Grant Theater” di Sony
Pictures Entertainment. Si tratta di un modo standard, ottimo
per la visione della maggior parte dei tipi di film.
Vengono utilizzate le caratteristiche audio degli studi di
produzione cinematografica “Kim Novak Theater” di Sony
Pictures Entertainment. Questo modo è ideale per la visione di
film di fantascienza o azione con molti effetti sonori.
Vengono utilizzate le caratteristiche audio degli studi di
registrazione di Sony Pictures Entertainment. Questo modo è
ideale per la visione di musical o film con colonna sonora
caratterizzata da musiche orchestrali.
Consente di riprodurre un’immagine sonora più chiara dal
dispositivo audio portatile. Questo modo è particolarmente
adatto per l’ascolto di file audio MP3 e altri tipi di file musicali
compressi.
concerto classico.
Vengono utilizzate le caratteristiche acustiche delle sale da
concerto dal vivo da 300 posti.
Informazioni sulla tecnologia
Digital Cinema Sound (DCS)
I campi sonori con il simbolo DCS
utilizzano la tecnologia Digital Cinema
Sound.
Quest’ultima è una tecnologia di riproduzione
audio esclusiva per l’Home Theater sviluppata
da Sony in collaborazione con Sony Pictures
Entertainment. Essa consente di ascoltare a
casa propria l’audio realistico e potente tipico
dei cinema. Grazie alla tecnologia “Digital
Cinema Sound”, sviluppata integrando un
DSP (Digital Signal Processor) e i dati
risultanti dalle misurazioni, è possibile
ottenere in casa lo stesso campo sonoro
utilizzato nel cinema.
IT
50
Informazioni sui modi CINEMA
STUDIO EX
I modi CINEMA STUDIO EX sono adatti per
la visione di DVD e così via contenenti filmati,
con effetti surround multicanale. È possibile
riprodurre a casa propria le caratteristiche
audio degli studi di doppiaggio di Sony
Pictures Entertainment.
I modi CINEMA STUDIO EX sono costituiti
dai tre seguenti elementi.
• Virtual Multi Dimension
Crea 5 set di diffusori virtuali a partire da
una singola coppia di diffusori surround
reali.
• Screen Depth Matching
Crea la sensazione che l’audio provenga
dall’interno dello schermo, come nelle sale
cinematografiche.
• Cinema Studio Reverberation
Riproduce il tipo di riverberazione tipica
delle sale cinematografiche.
I modi CINEMA STUDIO EX integrano
simultaneamente questi tre elementi.
Note
• Gli effetti ottenuti dai diffusori virtuali potrebbero
causare un aumento dei disturbi nel segnale di
riproduzione.
• Durante l’ascolto con campi sonori che impiegano
i diffusori virtuali, non è possibile udire alcun
suono proveniente direttamente dai diffusori
surround.
• Questa funzione non è disponibile per i segnali con
frequenza di campionamento superiore a 48 kHz.
Suggerimento
È possibile individuare il formato di codifica del
software di un DVD e così via controllando il logo
posto sulla confezione.
• : dischi Dolby Digital
• : programmi con
codifica Dolby Surround
• : programmi con codifica DTS Digital
Surround
Per disattivare l’effetto
surround per film/musica
Premere 2CH per selezionare “2CH ST.”
oppure premere più volte A.F.D. per
selezionare “A.F.D. AUTO”.
Uso dei soli diffusori
anteriori e del subwoofer
(2CH STEREO)
In questo modo, il ricevitore emette l’audio
esclusivamente dai diffusori anteriori sinistro/
destro e dal subwoofer.
Se si immettono formati surround multicanale,
i segnali vengono smistati su 2 canali e le
frequenze dei bassi vengono emesse dal
subwoofer.
Se si immettono sorgenti stereo a 2 canali
standard, viene attivato il circuito di
ridirezionamento dei bassi del ricevitore. Le
frequenze dei bassi del canale anteriore
verranno emesse dal subwoofer.
VIDEO 1 VIDEO 2 VIDEO 3 DVD
SATTV SA-CD/CD TUNER
2CH
2CHA.F.D. MOVIE MUSIC
123
AMP MENU
Ascolto dell’audio surround
Premere 2CH.
È inoltre possibile utilizzare SOUND FIELD
+/– sul ricevitore.
51
IT
Reimpostazione dei
campi sonori sui valori
Funzionamento del
sintonizzatore
iniziali
Per questa operazione, utilizzare i tasti del
ricevitore.
1,2
2
MASTER VOLUME
SOUND FIELDPRESET TUNING
1 Premere ?/1 per spegnere il
ricevitore.
2 Tenendo premuto SOUND
FIELD +, premere ?/1.
Sul display viene visualizzato
“S.F. CLR.” e tutti i campi sonori
vengono reimpostati sui valori iniziali.
Ascolto della radio FM/
AM
È possibile ascoltare le trasmissioni FM e AM
tramite il sintonizzatore integrato. Prima di
procedere, accertarsi di avere collegato le
MUTING
AUTO CAL MIC
antenne FM e AM al ricevitore (pagina 24).
Suggerimento
La scala di sintonia per la sintonizzazione diretta
varia in base al codice di zona, come illustrato nella
seguente tabella. Per ulteriori informazioni sui
codici di zona, vedere pagina 3.
Codice di zonaFM AM
U, UC100 kHz10 kHz*
CEL, CEK50 kHz9 kHz
*La scala di sintonia AM può essere modificata
(pagina 70).
52
IT
Sintonizzazione automatica
VIDEO 1 VIDEO 2 VIDEO 3 DVD
SATTV SA-CD/CD TUNER
2CHA.F.D.
123
46
78
>10/
-
CLEAR
Gg
RETURN/EXIT
TV CH –
PRESET –
.
TUNING –
TV
SYSTEM STANDBY
MOVIE MUSIC
AMP MENU
AUTO CAL
5
D.TUNING
9
D.SKIP
MEMORY DVD MENU
0/10
ENTER
FM MODE
MUTING
TOOLSDISPLAY
F
f
REPLAY ADVANCE
<
TV VOL
MASTER VOL
MENU
TV CH +
PRESET +
<
>
TUNING +
HmM
Xx
1
FM MODE
2
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
È inoltre possibile utilizzare INPUT
SELECTOR sul ricevitore.
In caso di scarsa ricezione
stereo FM
Se la ricezione stereo FM è scarsa e sul display
“ST” lampeggia, selezionare l’audio
monofonico affinché risulti meno disturbato.
Per selezionare l’audio monofonico, è
possibile
– premere più volte FM MODE fino a quando
l’indicatore “MONO” si illumina sul
display.
– impostare “FM MODE” nel menu TUNER
su “FM MONO” (pagina 42).
Per tornare al modo stereo, è possibile
– premere più volte FM MODE fino a quando
l’indicatore “MONO” sul display non viene
disattivato.
– impostare “FM MODE” nel menu TUNER
su “FM AUTO” (pagina 42).
Funzionamento del sintonizzatore
2 Premere TUNING + o TUNING –.
Premere TUNING + per effettuare la
ricerca dalle frequenze più basse a quelle
più alte; viceversa, premere TUNING –.
Il ricevitore arresta la ricerca quando
viene ricevuta una stazione.
53
IT
Sintonizzazione diretta
È possibile immettere direttamente la
frequenza di una stazione utilizzando i tasti
numerici.
5
MEMORY DVD MENU
0/10
ENTER
SYSTEM STANDBY
AMP MENU
AUTO CAL
D.TUNING
9
D.SKIP
FM MODE
1
2
4
VIDEO 1 VIDEO 2 VIDEO 3 DVD
SATTV SA-CD/CD TUNER
2CHA.F.D. MOVIE MUSIC
123
3
46
78
>10/
-
CLEAR
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
È inoltre possibile utilizzare INPUT
SELECTOR sul ricevitore.
2 Premere D.TUNING.
3 Premere i tasti numerici per
immettere la frequenza.
Esempio 1: FM 102,50 MHz
Selezionare 1 b 0 b 2 b 5 b 0
Esempio 2: AM 1.350 kHz
Selezionare 1 b 3 b 5 b 0
Se si è sintonizzati su una stazione AM,
regolare la direzione dell’antenna a telaio
AM per ottenere la miglior ricezione
possibile.
4 Premere ENTER.
Se non è possibile sintonizzarsi
su una stazione
Accertarsi di avere immesso la frequenza
corretta. Diversamente, ripetere i punti da 2 a
4. Se non è ancora possibile sintonizzarsi su
una stazione, significa che la relativa
frequenza non è utilizzata nell’area in cui ci si
trova.
Preselezione delle
stazioni radio
È possibile preselezionare un massimo di 30
stazioni FM e 30 stazioni AM. Dopodiché,
sarà possibile sintonizzarsi in modo semplice
sulle stazioni ascoltate più di frequente.
Preselezione delle stazioni
radio
VIDEO 1 VIDEO 2 VIDEO 3 DVD
SATTV SA-CD/CD TUNER
2CHA.F.D.
123
4
46
78
>10/
-
CLEAR
Gg
RETURN/EXIT
TV CH –
PRESET –
.
TUNING –TUNING +
MOVIE MUSIC
AMP MENU
AUTO CAL
5
0/10
F
f
REPLAY ADVANCE
<
D.TUNING
9
D.SKIP
MEMORY DVD MENU
ENTER
FM MODE
MUTING
TOOLSDISPLAY
TV VOL
MASTER VOL
MENU
TV CH +
PRESET +
<
HmM
>
1
3,5
PRESET
+/–
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
È inoltre possibile utilizzare INPUT
SELECTOR sul ricevitore.
2 Sintonizzarsi sulla stazione che
si desidera preselezionare
utilizzando le funzioni di
sintonizzazione automatica
(pagina 53) o diretta
(pagina 54).
Se necessario, impostare il modo di
ricezione FM (pagina 53).
54
IT
3 Premere MEMORY.
Sul display “MEMORY” si illumina per
alcuni secondi. Eseguire la procedura
descritta ai punti 4 e 5 prima che
l’indicazione “MEMORY” scompaia.
4 Premere i tasti numerici per
selezionare un numero di
preselezione.
Per selezionare un numero di
preselezione, è inoltre possibile premere i
PRESET + o PRESET –.
Se “MEMORY” scompare prima che il
numero di preselezione sia stato
selezionato, iniziare di nuovo dal punto 3.
5 Premere ENTER.
La stazione viene memorizzata in
corrispondenza del numero di
preselezione selezionato.
Se “MEMORY” scompare prima che sia
stato premuto ENTER, iniziare di nuovo
dal punto 3.
Sintonizzazione sulle stazioni
preselezionate
VIDEO 1 VIDEO 2 VIDEO 3 DVD
SATTV SA-CD/CD TUNER
SYSTEM STANDBY
1
MOVIE MUSIC
AMP MENU
AUTO CAL
5
D.TUNING
9
D.SKIP
MEMORY DVD MENU
0/10
ENTER
FM MODE
MUTING
TOOLSDISPLAY
F
f
REPLAY ADVANCE
<
TV VOL
MASTER VOL
MENU
TV CH +
PRESET +
<
>
HmM
ENTER
2
Ta st i
numerici
2CHA.F.D.
123
46
78
>10/
-
CLEAR
Gg
RETURN/EXIT
TV CH –
PRESET –
.
TUNING –TUNING +
Funzionamento del sintonizzatore
6 Ripetere i punti da 1 a 5 per
preselezionare altre stazioni.
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
2 Premere più volte PRESET + o
PRESET – per selezionare la
stazione preselezionata
desiderata.
Ad ogni pressione del tasto, è possibile
selezionare una stazione preselezionata,
come segue:
010203040527...
302928
Per selezionare le stazioni preselezionate
desiderate, è inoltre possibile premere i
tasti numerici, quindi ENTER per
confermare la selezione.
continua
55
IT
Uso dei comandi del ricevitore
1 Premere più volte INPUT SELECTOR per
selezionare la banda FM o AM.
2 Premere più volte PRESET TUNING + o
PRESET TUNING – per selezionare la
stazione preselezionata desiderata.
Uso del sistema dati
radio (RDS, Radio Data
System)
(Solo modelli con codice di zona
CEL, CEK)
Il presente ricevitore consente inoltre di
utilizzare il sistema RDS (Radio Data
System), che consente alle stazioni radio di
inviare informazioni aggiuntive insieme al
normale segnale di programm. È possibile
visualizzare le informazioni RDS.
Note
• Il sistema RDS è disponibile solo per le stazioni
FM.
• Non tutte le stazioni FM forniscono il servizio
RDS, né lo stesso tipo di servizi. Se non si
conoscono i servizi RDS dell’area in cui ci si trova,
per informazioni rivolgersi alle stazioni radio
locali.
Ricezione delle trasmissioni
RDS
56
È sufficiente selezionare una
stazione sulla banda FM
utilizzando la sintonizzazione
diretta (pagina 54), automatica
(pagina 53) o preselezionata
(pagina 55).
Sintonizzandosi su una stazione che fornisce i
servizi RDS, “RDS” si illumina e sul display
viene visualizzato il nome del servizio di
programma.
Nota
Il servizio RDS potrebbe non funzionare
correttamente se la stazione sintonizzata non
trasmette in modo corretto il segnale RDS o se il
segnale è debole.
IT
Visualizzazione delle
informazioni RDS
Durante la ricezione di una
stazione RDS, premere più volte
DISPLAY.
Ad ogni pressione del tasto, le informazioni
RDS sul display cambiano in modo ciclico,
come segue:
Nome del servizio di programma t
Frequenza t Indicazione del tipo di
programma
t Indicazione dell’ora corrente (nel sistema
delle 24 ore) t Campo sonoro correntemente
applicato t Livello di volume
a)
Tipo di programma in fase di trasmissione
(pagina 57).
b)
Messaggi di testo inviati dalla stazione RDS.
Note
• In caso di annunci di emergenza trasmessi dalle
autorità, “ALARM” lampeggia sul display.
• Se è composto da 9 caratteri o più, il messaggio
scorre sul display.
• Se una stazione non fornisce un particolare servizio
RDS, sul display viene visualizzato “NO XXXX”
(ad esempio, “NO TEXT”).
a)
t Indicazione del testo radiob)
Descrizione dei tipi di
programma
Indicazione
del tipo di
programma
NEWSNotiziari
AFFAIRSProgrammi di attualità
INFOProgrammi di informazione su
SPORTProgrammi sportivi
EDUCATEProgrammi educativi rivolti agli
DRAMACommedie e serie radiofoniche
CULTUREProgrammi su cultura nazionale o
Descrizione
vari argomenti, inclusi
suggerimenti per gli utenti e
consigli medici
utenti
regionale, quali questioni
linguistiche e sociali
Indicazione
del tipo di
programma
SCIENCEProgrammi su scienze naturali e
VARIEDAltri tipi di programma, quali
POP MProgrammi su musica pop
ROCK MProgrammi su musica rock
EASY MMusica leggera
LIGHT MMusica strumentale, vocale e
CLASSICSPerformance delle più importanti
OTHER MMusica che non rientra in alcuna
WEATHERBollettini meteorologici
FINANCEInformazioni sul mercato
CHILDRENProgrammi per bambini
SOCIALProgrammi su questioni sociali
RELIGIONProgrammi con contenuto
PHONE INProgrammi in cui il pubblico
TRAVELProgrammi sui viaggi. Non per
LEISUREProgrammi su attività ricreative,
JAZZProgrammi su musica jazz
COUNTRYProgrammi su musica country
NATION MProgrammi su musica pop
OLDIESProgrammi che presentano le
FOLK MProgrammi su musica folk
DOCUMENTDocumentari
NONEQualsiasi programma non
Descrizione
tecnologia
interviste a celebrità, giochi e
umorismo
corale
orchestre, musica da camera,
opera e così via
delle categorie di cui sopra, ad
esempio Rhythm & Blues e
Reggae
azionario e così via
religioso
esprime le proprie idee
telefonicamente o in un forum
pubblico
annunci individuati mediante la
funzione TP/TA.
quali giardinaggio, pesca, cucina
e così via
nazionale o regionale
vecchie canzoni
definito sopra
Funzionamento del sintonizzatore
57
IT
Modi di ingresso audio
Altre operazioni
Passaggio da audio
digitale ad audio
analogico
(IN MODE)
È possibile selezionare l’impostazione del
modo di ingresso audio al momento del
collegamento dei componenti alle prese di
ingresso audio digitale e analogico del
ricevitore.
1 Premere AMP MENU.
Sul display viene visualizzato
“1-LEVEL”.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “5-AUDIO”.
3 Premere o b per accedere al
menu.
4 Premere più volte V/v per
selezionare “IN MODE”.
x AUTO IN
In presenza di collegamenti digitali e
analogici, i segnali audio digitali hanno
priorità. In assenza di segnali audio digitali,
vengono selezionati i segnali audio analogici.
x HDMI IN
Viene visualizzato l’ingresso dei segnali audio
alla presa HDMI.
x COAX IN
Vengono utilizzati i segnali audio digitali
trasmessi tramite la presa DIGITAL COAX
IN.
x OPT IN
Vengono utilizzati i segnali audio digitali
trasmessi tramite la presa DIGITAL OPT IN.
x ANALOG
Vengono utilizzati i segnali audio analogici
trasmessi tramite le prese AUDIO IN (L/R).
Nota
A seconda dell’ingresso, potrebbe non essere
possibile impostare alcuni modi di ingresso audio.
5 Premere o b per immettere il
parametro.
6 Premere più volte V/v per
selezionare l’ingresso audio
desiderato.
Per tornare alla schermata
precedente
Premere B.
IT
58
Uso di DIGITAL MEDIA
PORT
(DMPORT)
DIGITAL MEDIA PORT (DMPORT)
consente di riprodurre l’audio proveniente da
un sistema di rete quale una sorgente audio
portatile o un computer.
Utilizzando un adattatore DIGITAL MEDIA
PORT (non in dotazione), è possibile
riprodurre sul ricevitore l’audio proveniente
dal componente collegato.
Per ulteriori informazioni, consultare le
istruzioni per l’uso in dotazione con
l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT.
Collegamento dell’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT
È possibile riprodurre l’audio proveniente dal
componente collegato tramite l’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT alla presa
DMPORT del ricevitore.
È inoltre possibile visualizzare le immagini
sullo schermo del televisore, collegando
l’uscita video dell’adattatore DIGITAL
MEDIA PORT all’ingresso video del
televisore.
DVD I NSAT INVIDEO 2/BD INOUT
L
HDMI
Note
• Non collegare un adattatore diverso dall’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT.
• Non collegare o scollegare l’adattatore DIGITAL
MEDIA PORT mentre il ricevitore è acceso.
• A seconda dell’adattatore DIGITAL MEDIA
PORT, potrebbe non essere possibile attivare
l’uscita video.
• Gli adattatori DIGITAL MEDIA PORT sono
disponibili in commercio, a seconda del paese.
COAX INAUDIO IN
DVD
Te le v i so r e
RLR
SA-CD/CD
AUDIO INTVAUDIO IN
VIDEO 1
DMPORT
A
Adattatore
DIGITAL
MEDIA
PORT
* Il tipo di connettore varia a seconda
dell’adattatore DIGITAL MEDIA PORT.
Per ulteriori informazioni, consultare le
istruzioni per l’uso in dotazione con l’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT.
A Cavo video (non in dotazione)
Altre operazioni
continua
59
IT
Per rimuovere l’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT dalla
presa DMPORT
1
2
1
DMPORT
Ascolto dell’audio su un
componente collegato tramite il
collegamento DMPORT
1 Premere DMPORT.
Per selezionare “DMPORT” è inoltre
possibile utilizzare INPUT SELECTOR
sul ricevitore.
Tenere premuti entrambi i lati del connettore,
quindi estrarlo.
Note
• Durante il collegamento dell’adattatore DIGITAL
MEDIA PORT, accertarsi che il connettore venga
inserito con il simbolo della freccia rivolto in
direzione del simbolo della freccia della presa
DMPORT.
• Accertarsi di eseguire i collegamenti DMPORT in
modo saldo e di inserire completamente il
connettore.
• Poiché il connettore dell’adattatore DIGITAL
MEDIA PORT è molto delicato, accertarsi di
maneggiarlo con cura durante l’installazione o lo
spostamento del ricevitore.
2 Avviare la riproduzione sul
componente collegato.
L’audio viene riprodotto sul ricevitore.
Per ulteriori informazioni, consultare le
istruzioni per l’uso in dotazione con
l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT.
Nota
È possibile utilizzare il componente collegato
tramite il telecomando, a seconda del tipo di
adattatore DIGITAL MEDIA PORT in uso. Per
ulteriori informazioni sul funzionamento dei tasti
del telecomando, vedere a pagina 10.
Suggerimento
Durante l’ascolto di file MP3 o di altri file musicali
compressi tramite una sorgente audio portatile, è
possibile potenziare l’audio. Premere più volte
MUSIC per selezionare “PORTABLE” (pagina 49).
60
IT
Ascolto di suoni digitali
da altri ingressi
(DIGITAL ASSIGN)
È possibile riassegnare l’ingresso audio
digitale che ha segnali OPTICAL o
COAXIAL (VIDEO 1 IN, DVD IN, SAT IN)
a un altro ingresso non utilizzato.
Ad esempio, per riprodurre la sorgente audio
del lettore DVD tramite la presa OPTICAL IN
del ricevitore:
• Collegare la presa di uscita ottica del DVD
alla presa OPTICALVIDEO 1 IN del
ricevitore.
• Assegnare “VD1 OPT” a “DVD”
nell’impostazione “D. ASSIGN”.
MOVIE MUSIC
5
9
MEMORY DVD MENU
0/10
ENTER
TOOLSDISPLAY
F
f
MENU
REPLAY ADVANCE
<
AMP MENU
AUTO CAL
D.TUNING
D.SKIP
FM MODE
MUTING
TV VOL
MASTER VOL
TV CH +
PRESET +
<
>
1
2-8
2CHA.F.D.
123
46
78
>10/
-
CLEAR
Gg
RETURN/EXIT
TV CH –
PRESET –
.
5 Premere o b per immettere il
parametro.
6 Premere più volte V/v per
selezionare l’ingresso audio
digitale da riassegnare (ad
esempio, “VD1 OPT”).
7 Premere o b per inserire la
selezione.
8 Premere più volte V/v per
selezionare l’ingresso a cui si
desidera rassegnare l’ingresso
audio digitale selezionato al
punto 6 (ad esempio, “VD1DVD”).
L’ingresso rassegnabile varia in base a
ogni ingresso audio digitale. Per
informazioni dettagliate, vedere “Ingressi
assegnabili per l’ingresso audio digitale”
(pagina 62).
Per tornare alla schermata
precedente
Premere B.
Altre operazioni
1 Premere AMP MENU.
Sul display viene visualizzato
“1-LEVEL”.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “5-AUDIO”.
3 Premere o b per accedere al
menu.
4 Premere più volte V/v per
selezionare “D. ASSIGN”.
continua
61
IT
Ingressi assegnabili per
l’ingresso audio digitale
L’impostazione iniziale è contrassegnata da un
trattino in basso.
Uso del timer di
autospegnimento
Ingresso
audio
digitale
[Visualizzazione]
VIDEO 1
OPTICAL
[VD1 OPT]
DVD
COAXIAL
[DVD
COAX]
SAT
OPTICAL
[SAT OPT]
Ingressi
assegnabili
VIDEO 1VD1–VD1
VIDEO 2/BDVD1–VD2
DVDVD1–DVD
TVVD1–TV
SA-CD/CDVD1–CD
VIDEO 1DVD–VD1
VIDEO 2/BDDVD–VD2
DVDDVD–DVD
SATDVD–SAT
TVDVD–TV
SA-CD/CDDVD–CD
VIDEO 2/BDSAT–VD2
DVDSAT–DVD
SATSAT–SAT
TVSAT–TV
SA-CD/CDSAT–CD
Visualizzazione
Note
• Non è possibile rassegnare più di un ingresso audio
digitale allo stesso ingresso.
• Non è possibile utilizzare l’ingresso audio digitale
per l’ingresso originale quando è riassegnato a un
altro ingresso.
• Quando si rassegna l’ingresso audio digitale, può
essere necessario regolare l’impostazione IN
MODE, in modo da trasmettere l’audio dal
ricevitore (pagina 58).
• Non è possibile rassegnare l’ingresso audio
digitale all’ingresso TUNER e DMPORT.
È possibile impostare il ricevitore affinché si
spenga automaticamente allo scadere
dell’intervallo di tempo specificato.
Con l’alimentazione attivata,
premere più volte SLEEP.
Ad ogni pressione del tasto, le informazioni
sul display cambiano in modo ciclico, come
segue:
2-00-00 t 1-30-00 t 1-00-00 t 0-30-00
t OFF
Quando il timer di autospegnimento è attivato,
la luminosità del display diminuisce e
l’indicatore “SLEEP” si illumina.
Nota
Se la luminosità del display diminuisce, premendo
uno dei tasti del telecomando o del ricevitore il
display si illumina. Dopo alcuni istanti, la
luminosità del display diminuisce di nuovo se non
viene premuto alcun tasto.
Suggerimento
Per controllare il tempo residuo che precede lo
spegnimento del ricevitore, premere SLEEP. Sul
display viene visualizzato il tempo residuo.
Premendo di nuovo SLEEP, il timer di
autospegnimento viene disattivato.
62
IT
Categorie e tasti corrispondenti
Uso del telecomandoCategoriePremere
b)
b)
1
2
3
4
6
8
9
0/10
MEMORY
Riassegnazione dei tasti
È possibile modificare le impostazioni
predefinite dei tasti di ingresso per adattarle ai
componenti presenti nel sistema in uso. Ad
esempio, collegando un registratore DVD alle
prese VIDEO 1 del ricevitore, è possibile
impostare il tasto VIDEO 1 del telecomando
per il controllo del registratore DVD.
1 Tenere premuto il tasto di
ingresso per cui si desidera
modificare l’assegnazione.
Esempio: Tenere premuto VIDEO 1.
2 Facendo riferimento alla tabella
riportata di seguito, premere il
tasto corrispondente alla
categoria desiderata.
Esempio: Premere 4.
A questo punto, è possibile utilizzare il
tasto VIDEO 1 per controllare il
registratore DVD.
Videoregistratore (modo di
comando VTR 3)
Videoregistratore (modo di
comando VTR 2)
Lettore DVD/registratore DVD
(modo di comando DVD1)
Registratore DVD
(modo di comando DVD3)
Lettore CD5
Ricevitore satellitare digitale
euro
DVR (Terminale Digital CATV) 7
DSS (Ricevitore satellitare
digitale)
Lettore Blu-ray Disc
(modo di comando BD1)
Registratore Blu-ray Disc
(modo di comando BD3)
Televisore-/-Non assegnato ENTER/
a)
Alcuni videoregistratori Sony funzionano con
un’impostazione VTR 2 o VTR 3 che corrisponde
rispettivamente a 8 mm e VHS.
b)
I registratori DVD Sony funzionano con
un’impostazione DVD1 o DVD3. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alle istruzioni per
l’uso in dotazione con il registratore DVD.
c)
Per ulteriori informazioni sull’impostazione di
BD1 o BD3, consultare le istruzioni per l’uso in
dotazione con il lettore o il registratore Blu-ray
Disc.
a)
a)
c)
c)
Uso del telecomando
Per annullare tutte le
assegnazioni dei tasti
Premere contemporaneamente ?/1, DMPORT
e MASTER VOL –.
Il telecomando viene reimpostato sui valori
predefiniti.
63
IT
Informazioni aggiuntive
Glossario
x Dolby Digital
Tecnologia di codifica/decodifica audio
digitale sviluppata da Dolby Laboratories, Inc,
che consiste di canali anteriori (sinistro/
destro), centrale, surround (sinistro/destro) e
subwoofer. Si tratta di uno standard audio
designato per i video DVD inoltre conosciuto
come 5.1 canali surround. Poiché le
informazioni surround vengono registrate e
riprodotte in stereofonia, rispetto al surround
Dolby è possibile ottenere una qualità audio
estremamente realistica.
x Dolby Pro Logic II
Questa tecnologia consente di convertire
l’audio registrato in stereofonia a 2 canali in
5.1 canali per la riproduzione. Esiste un modo
MOVIE per i film e un modo MUSIC per le
sorgenti stereo quali la musica. I film vecchi
codificati nel formato stereo tradizionale
possono essere migliorati con l’audio surround
a 5.1 canali.
x Dolby Surround (Dolby Pro
Logic)
Tecnologia di elaborazione audio sviluppata
da Dolby Laboratories, Inc. Le informazioni
sui canali centrali e surround monofonico
vengono smistati da due canali stereo. Al
momento della riproduzione, l’audio viene
decodificato e trasmesso come audio surround
a 4 canali. Si tratta del metodo di elaborazione
audio più comune per i video DVD.
x DTS Digital Surround
Tecnologia di codifica/decodifica audio
digitale cinematografica sviluppata da DTS,
Inc. L’audio viene compresso in misura
inferiore rispetto al formato Dolby Digital,
consentendo di ottenere una riproduzione
dell’audio di qualità superiore.
x Frequenza di campionamento
Per convertire l’audio analogico in audio
digitale, è necessario quantificare i dati
analogici. Tale processo viene detto di
campionamento e il numero di volte al
secondo in cui i dati analogici vengono
quantificati viene denominato frequenza di
campionamento. Un CD musicale standard è
in grado di memorizzare dati quantificati
44.100 volte al secondo, vale a dire che la
relativa frequenza di campionamento è pari a
44,1 kHz. In generale, è possibile affermare
che maggiore è la frequenza di
campionamento e migliore è la qualità audio.
x HDMI (High-Definition
Multimedia Interface)
HDMI è un’interfaccia che supporta i segnali
video e audio tramite un singolo collegamento
digitale. Il collegamento HDMI consente di
trasmettere i segnali video standard e ad alta
definizione e i segnali audio a più canali a
componenti audio/video, quali televisori dotati
di interfaccia HDMI, sotto forma di segnali
digitali senza deterioramento della qualità. La
specifica HDMI supporta la tecnologia di
protezione da copia HDCP (High-bandwidth
Digital Contents Protection), che integra una
tecnologia di codifica dei segnali video
digitali.
x TSP (Time Stretched Pulse -
impulse protratto nel tempo)
Un segnale TSP costituisce un segnale di
misurazione ad alta precisione che utilizza
l’energia a impulsi per misurare una banda
larga, dal basso all’alto, in un periodo di tempo
breve.
La quantità di energia utilizzata per misurare i
segnali è importante per assicurare
l’accuratezza della misurazione in un normale
ambiente interno. L’utilizzo dei segnali TSP
consente di misurare i segnali in maniera
efficace.
64
IT
Precauzioni
Sicurezza
Se oggetti solidi o sostanze liquide penetrano
nell’apparecchio, scollegare il ricevitore e
farlo controllare da personale qualificato
prima di utilizzarlo di nuovo.
Fonti di alimentazione
• Prima di utilizzare il ricevitore, accertarsi
che la tensione operativa sia identica a quella
della fonte di alimentazione locale.
La tensione operativa è riportata sulla
targhetta posta nella parte posteriore del
ricevitore.
• L’apparecchio non è scollegato dalla fonte
di alimentazione CA (rete elettrica) fintanto
che rimane collegato alla presa di rete, anche
se l’apparecchio stesso è stato spento.
• Se si prevede di non utilizzare il ricevitore
per un periodo di tempo prolungato,
accertarsi di scollegarlo dalla presa di rete.
Per scollegare il cavo di alimentazione CA,
afferrare la spina e mai il cavo stesso.
• Il cavo di alimentazione CA deve essere
sostituito esclusivamente presso un centro di
assistenza qualificato.
Calore
Sebbene durante l’uso il ricevitore si scaldi,
non si tratta di un problema di funzionamento.
Se il ricevitore viene utilizzato in modo
continuo a livelli di volume elevati, la
temperatura del rivestimento nelle parti
superiore, laterale e inferiore aumenta
considerevolmente. Per evitare scottature, non
toccare il rivestimento.
Collocazione
• Posizionare il ricevitore in un luogo
adeguatamente ventilato, onde evitare il
surriscaldamento del ricevitore e
prolungarne così la vita utile.
• Non collocare il ricevitore in prossimità di
fonti di calore o in luoghi soggetti a luce
solare diretta, polvere eccessiva o urti
meccanici.
• Non appoggiare sull’apparecchio oggetti
che potrebbero bloccare le prese di
ventilazione, causando problemi di
funzionamento.
• Non collocare il ricevitore in prossimità di
apparecchi quali televisori, videoregistratori
o piastre a cassette. Se il ricevitore viene
utilizzato in combinazione con un televisore,
un videoregistratore o una piastra a cassette
e si trova eccessivamente vicino a tale
apparecchio, si potrebbero verificare dei
disturbi che danneggerebbero la qualità delle
immagini. Questa eventualità è
particolarmente concreta nel caso venga
utilizzata un’antenna per interni. Pertanto, si
consiglia di utilizzare un’antenna per
esterni.
• Prestare attenzione se il ricevitore o i
diffusori vengono collocati su superfici
trattate con sostanze quali cera, olio, lucido
e così via, in quando esse potrebbero
macchiarsi o perdere colore.
Funzionamento
Prima di collegare altri componenti, accertarsi
di spegnere e scollegare il ricevitore.
Informazioni aggiuntive
continua
65
IT
Se si verificano irregolarità del
colore sullo schermo di un
televisore nelle vicinanze
I diffusori anteriori, il diffusore centrale e il
subwoofer sono schermati magneticamente
per consentirne l’installazione vicino a un
televisore. È tuttavia possibile che si
verifichino irregolarità del colore su alcuni tipi
di televisore. Poiché i diffusori surround non
sono schermati magneticamente, si consiglia
di allontanarli leggermente dal televisore
(pagina 14).
Se si verificano irregolarità del
colore...
Spegnere il televisore e riaccenderlo dopo
15 - 30 minuti.
Se si verificano ancora
irregolarità del colore...
Allontanare ulteriormente il diffusore dal
televisore.
Se si verifica l’effetto di
feedback
Riposizionare i diffusori o abbassare il volume
del ricevitore.
Pulizia
Pulire il rivestimento, il pannello e i comandi
con un panno morbido leggermente inumidito
con una soluzione detergente neutra. Non
utilizzare alcun tipo di spugnette o polveri
abrasive, né solventi quali alcol o benzina.
In caso di domande o problemi relativi al
ricevitore, rivolgersi ad un rivenditore Sony.
Guida alla soluzione dei
problemi
Utilizzare questa guida alla soluzione dei
problemi per risolvere eventuali problemi
verificatisi durante l’uso del ricevitore.
Audio
Indipendentemente dal componente
selezionato, l’audio non viene
trasmesso oppure è possibile udirlo a
livelli estremamente ridotti.
• Verificare che i diffusori e i componenti
siano collegati in modo saldo.
• Verificare che il ricevitore e tutti i
componenti siano accesi.
• Accertarsi che MASTER VOLUME non
sia impostato su “VOL MIN”.
• Premere MUTING per annullare la
funzione di disattivazione dell’audio.
• Verificare di avere selezionato
l’apparecchio corretto mediante i tasti di
ingresso sul telecomando o INPUT
SELECTOR sul ricevitore.
• È stato attivato il dispositivo di protezione
del ricevitore. Spegnere il ricevitore,
risolvere il cortocircuito e riaccendere il
ricevitore.
• Verificare la correttezza
dell’impostazione IN MODE.
Un componente specifico non
trasmette alcun suono.
• Verificare che il componente sia collegato
correttamente alle prese di ingresso audio
destinate a quello specifico componente.
• Verificare che i cavi utilizzati per il
collegamento siano inseriti a fondo nelle
prese di entrambi il ricevitore e il
componente.
• Verificare di avere selezionato
l’apparecchio corretto mediante i tasti di
ingresso sul telecomando o INPUT
SELECTOR sul ricevitore.
66
IT
Uno dei diffusori anteriori non
trasmette alcun suono.
• Accertarsi di avere effettuato il
collegamento ad entrambe le prese L e R
di un componente analogico, non solo ad
una di esse. Utilizzare un cavo audio (non
in dotazione).
Quando si accende un componente
specifico collegato a questo ricevitore
si sente un rumore di schiocco
provenire dal quel componente.
• Verificare che IN MODE non sia
impostato su “AUTO IN”, per l’ingresso
selezionato (pagina 58).
L’audio sorgente trasmesso alla presa
HDMI del ricevitore non viene emesso
dal diffusore del televisore.
• Verificare l’impostazione di HDMI
AUDIO nel menu VIDEO (pagina 44).
• Verificare il collegamento HDMI.
• Non è possibile riprodurre il Super Audio
CD attraverso il collegamento HDMI.
• A seconda dell’apparecchio utilizzato per
la riproduzione, potrebbe essere
necessario impostare l’apparecchio.
Consultare le istruzioni per l’uso in
dotazione con ogni apparecchio.
L’audio dei canali sinistro e destro non
è bilanciato o è invertito.
• Verificare che i diffusori e i componenti
siano collegati in modo corretto e
saldamente.
• Regolare i parametri di bilanciamento
mediante il menu LEVEL (pagina 40).
Forti ronzii o disturbi.
• Verificare che i diffusori e i componenti
siano collegati in modo saldo.
• Verificare che i cavi di collegamento non
si trovino in prossimità di trasformatori o
motori e che siano ad almeno 3 m di
distanza da televisori o lampade a
fluorescenza.
• Allontanare gli apparecchi audio dal
televisore.
• Le spine e le prese sono sporche. Pulirli
con un panno leggermente inumidito con
alcol.
I diffusori centrale/surround non
trasmettono alcun suono oppure il
livello trasmesso è estremamente
ridotto.
• Selezionare un modo CINEMA STUDIO
EX (pagina 50).
• Regolare il livello dei diffusori
(pagina 31).
• Verificare che i diffusori siano collegati in
modo saldo.
Il subwoofer non trasmette alcun
suono.
• Verificare che il subwoofer sia collegato
correttamente e in modo saldo.
Non è possibile ottenere l’effetto
surround.
• Assicurarsi di avere selezionato un campo
sonoro mediante il tasto MOVIE o
MUSIC.
• I campi sonori non funzionano per i
segnali con frequenza di campionamento
di oltre 48 kHz.
L’audio multicanale Dolby Digital o DTS
non viene riprodotto.
• Verificare che il DVD (e così via) in fase
di riproduzione sia registrato nei formati
Dolby Digital o DTS.
• Per il collegamento del lettore DVD e così
via alle prese di ingresso digitale del
presente ricevitore, verificare
l’impostazione audio (impostazioni per
l’uscita audio) del componente collegato.
Informazioni aggiuntive
continua
67
IT
Video
Sul monitor o schermo televisivo non
viene visualizzata alcuna immagine
oppure l’immagine non è nitida.
• Assicurarsi di avere collegato l’uscita
video del componente video in uso al
televisore.
• Allontanare gli apparecchi audio dal
televisore.
L’immagine sorgente trasmessa alla
presa HDMI del ricevitore non viene
emessa dal televisore.
• Verificare il collegamento HDMI.
• A seconda dell’apparecchio utilizzato per
la riproduzione, potrebbe essere
necessario impostare l’apparecchio.
Consultare le istruzioni per l’uso in
dotazione con ogni apparecchio.
Sintonizzatore
La ricezione FM è di scarsa qualità.
• Per collegare il ricevitore ad un’antenna
FM per esterni, utilizzare un cavo
coassiale da 75 ohm (non in dotazione),
come illustrato di seguito. Se il ricevitore
viene collegato ad un’antenna per esterni,
collegare quest’ultima alla messa a terra
contro i fulmini. Per evitare esplosioni
causate dal gas, non collegare il cavo di
messa a terra a tubature del gas.
Antenna FM per esterni
Non è possibile sintonizzare le stazioni
radio.
• Verificare che le antenne siano collegate
in modo saldo. Regolare le antenne e, se
necessario, collegare un’antenna per
esterni.
• Il segnale delle stazioni è eccessivamente
debole (durante la sintonizzazione
automatica). Utilizzare la sintonizzazione
diretta (pagina 54).
• Accertarsi di impostare correttamente
l’intervallo di sintonia (durante la
sintonizzazione diretta delle stazioni AM).
• Non è stata preselezionata alcuna stazione
oppure le stazioni preselezionate sono
state cancellate (durante la sintonizzazione
mediante ricerca delle stazioni
preselezionate). Eseguire la preselezione
delle stazioni (pagina 54).
Il servizio RDS non funziona.
a)
• Accertarsi di essersi sintonizzati su una
stazione FM RDS.
• Selezionare una stazione FM con segnale
più forte.
Le informazioni RDS desiderate non
vengono visualizzate.
a)
• Rivolgersi alla stazione radio per sapere se
effettivamente offre il servizio in
questione. In questo caso, è possibile che il
servizio non sia temporaneamente
disponibile.
a)
Solo modelli con codice di zona CEL, CEK.
68
Ricevitore
AM
Cavo di messa a
terra
ANTENNA
IT
(non in dotazione)
Alla messa a terra
Telecomando
Il telecomando non funziona.
• Per il funzionamento del ricevitore, è
possibile utilizzare il tasto DISPLAY
quando è selezionato l’ingresso TUNER.
• Rivolgere il telecomando in direzione del
sensore dei comandi a distanza del
ricevitore.
• Rimuovere eventuali ostacoli tra il
telecomando e il ricevitore.
• Se sono scariche, sostituire tutte le pile del
telecomando con altre nuove.
• Accertarsi di selezionare l’ingresso
corretto sul telecomando.
• Non è possibile utilizzare il ricevitore
tramite il tasto VIDEO 3 sul telecomando.
Messaggi di errore
In caso di problemi di funzionamento, sul
display viene visualizzato un messaggio. È
possibile controllare le condizioni del sistema
tramite il messaggio. Fare riferimento alla
seguente tabella per risolvere il problema. Se il
problema persiste, rivolgersi ad un rivenditore
Sony.
Se viene visualizzato un messaggio di errore
durante l’esecuzione della calibrazione
automatica, vedere “Quando vengono
visualizzati i codici di errore” (pagina 29) per
risolvere il problema.
Se non è possibile risolvere il
problema mediante la guida alla
soluzione dei problemi
L’azzeramento della memoria del ricevitore
potrebbe risolvere il problema (pagina 25).
Tuttavia, le impostazioni memorizzate
verranno reimpostate sui valori predefiniti e
dovranno pertanto essere regolate di nuovo sul
ricevitore.
Se il problema persiste
Rivolgersi ad un rivenditore Sony. Se durante
la riparazione il personale di assistenza
sostituisce alcune parti, queste devono essere
conservate.
Sezioni di riferimento per
l’azzeramento della memoria
del ricevitore
Per azzerareVedere
Tutte le impostazioni
memorizzate
Campi sonori personalizzatipagina 52
pagina 25
Informazioni aggiuntive
PROTECT
I diffusori trasmettono corrente irregolare. Il
ricevitore verrà spento automaticamente
dopo alcuni secondi. Verificare il
collegamento dei diffusori e attivare di
nuovo l’alimentazione.
69
IT
Caratteristiche tecniche
Sezione amplificatore
Modelli con codice di zona U, UC
Uscita di potenza
Modo stereo (nominale)
Modo surround (riferimento)
Modelli con codice di zona CEL, CEK
Uscita di potenza
Modo stereo (nominale)
Modo surround (riferimento)
1)
Misurata nelle seguenti condizioni:
Codice di zonaRequisiti di
U, UC120 V CA, 60 Hz
CEL, CEK230 V CA, 50 Hz
2)
Uscita di potenza di riferimento per i diffusori
anteriore, centrale, surround e per il subwoofer. A
seconda delle impostazioni del campo sonoro e
della sorgente, è possibile che l’audio non venga
trasmesso.
87,5 – 108,0 MHz
AntennaAntenna a filo FM
Terminali antenna75 ohm, non bilanciati
Frequenza intermedia
10,7 MHz
Sezione sintonizzatore AM
Gamma di sintonizzazione
Modelli con codice di zona U, UC
Con scala di sintonia da 10-kHz:
530 – 1.710 kHz
Con scala di sintonia da 9-kHz:
531 – 1.710 kHz
3)
3)
Modelli con codice di zona CEL, CEK
Con scala di sintonia da 9-kHz:
531 – 1.602 kHz
AntennaAntenna a telaio
Frequenza intermedia
3)
È possibile modificare la scala di sintonia AM
impostandola su 9 kHz o 10 kHz. Dopo essersi
sintonizzati su una stazione AM, spegnere il
ricevitore. Tenendo premuto PRESET TUNING +,
premere ?/1. Cambiando la scala di sintonia, tutte
le stazioni preselezionate vengono cancellate. Per
reimpostare la scala su 10 kHz (o 9 kHz), ripetere la
procedura.
450 kHz
Generali
Requisiti di alimentazione
Codice di zonaRequisiti di
U, UC120 V CA, 60 Hz
CEL, CEK230 V CA, 50/60 Hz
alimentazione
70
Uscita di potenza (DIGITAL MEDIA PORT)
DC OUT:5 V, 700 mA
IT
Consumo energetico
Codice di zonaConsumo energetico
U, CEL, CEK165 W
UC165 W (per gli USA)
245 VA (per gli
CANADA)
Consumo energetico (nel modo di attesa)
0,3 W (Quando
“CONTROL” nel menu
VIDEO viene impostato su
“CTRL OFF”)
Dimensioni (l/a/p) (circa)
430 × 66,5 × 333 mm
inclusi i comandi e le parti
sporgenti
Peso (circa)3,6 kg
Sezione diffusori
Solo HT-SF2000
• Diffusori anteriori (SS-MSP2200)
• Diffusore centrale (SS-CNP2200)
• Diffusori surround (SS-SRP2200)
Diffusori anterioriA 2 vie, schermato
magneticamente
Diffusore centraleGamma completa,
schermato
magneticamente
Diffusori surroundGamma completa
Unità diffusori
Diffusori anteriori65 mm tipo a cono,
Tweeter a cupola
bilanciato da 25 mm
Diffusore centrale65 mm tipo a cono
Diffusori surround65 mm tipo a cono
Tipo enclosureBass reflex
Impedenza nominale
Antenna a filo FM (1)
Antenna a telaio AM (1)
Telecomando RM-AAU017 (1)
Pile R6 (formato AA) (2)
Microfono di ottimizzazione (ECM-AC2) (1)
Cavo dei diffusori (5)
Cavo digitale coassiale (1)
Piedini antiscivolo
• Diffusori
– Solo HT-SS2000 (20)
– Solo HT-SF2000 (4)
•Subwoofer (4)
Viti (argentate) (solo HT-SF2000) (8)
Viti (nere) (solo HT-SF2000) (8)
Per ulteriori informazioni sul codice di zona
dell’apparecchio in uso, vedere pagina 3.
Il design e le caratteristiche tecniche sono
soggetti a modifiche senza preavviso.
* di cui al par. 3 dell’Allegato A al D.M. 25/06/85 e
al par. 3 dell’Allegato 1 al D.M. 27/08/87
IT
72
Indice analitico
Caratteri numerici
2 canali 51
2CH STEREO 51
5.1 canali 14
A
AUTO CALIBRATION 26
AUTO FORMAT DIRECT
(A.F.D.) 47
C
Campi sonori
reimpostazione 52
selezione 49
D
Diffusori
collegamento 17
installazione 14
DIGITAL ASSIGN 61
Digital Cinema Sound
(DCS) 50
DIGITAL MEDIA PORT
collegamento 59
Disattivazione dell’audio 33
Dolby Digital 64
H
HDMI
collegamento 22
L
Lettore Blu-ray Disc
collegamento 22
Lettore CD
collegamento 19
riproduzione 34
Lettore DVD
collegamento 20
riproduzione 35
Lettore Super Audio CD
collegamento 19
riproduzione 34
M
Menu
A. CAL 31
AUDIO 42
LEVEL 40
SUR 41
SYSTEM 45
TONE 41
TUNER 42
VIDEO 44
Messaggi di errore 69
R
RDS 56
Registratore DVD
collegamento 20
S
Selezione
campo sonoro 49
componente 32
Sintonizzatore
collegamento 24
Sintonizzatore satellitare/
Decodificatore
collegamento 20
Sintonizzazione
automatica 53
diretta 54
stazioni preselezionate
55
T
Televisore
collegamento 20
TEST TONE 31
Timer di autospegnimento
62
V
Videoregistratore
collegamento 20
Informazioni aggiuntive
I
Impostazioni iniziali 25
IN MODE 58
73
IT
OSTRZEŻENIE
Aby ograniczyć ryzyko pożaru lub
porażenia prądem elektrycznym, nie
należy narażać tego urządzenia na
działanie deszczu ani wilgoci.
Aby uniknąć pożaru, nie zasłaniać otworów
wentylacyjnych aparatu gazetami, obrusem,
firankami itp. Nie stawiaj również zapalonych
świec na aparacie.
Aby uniknąć pożaru lub porażenia prądem, nie
stawiaj na aparacie przedmiotów wypełnionych
płynem, na przykład wazonów.
Baterii lub baterii w urządzeniu nie powinno
narażać się na działanie nadmiernego ciepła,
takiego jak promienie słoneczne, ogień itp.
Nie stawiaj urządzenia w zamkniętej
przestrzeni, na przykład w biblioteczce lub
wbudowanej szafce.
System powinien być zamontowany w taki
sposób, aby w razie problemów przewód
zasilania mógł być natychmiastowo odłączony od
gniazda ściennego.
Dla klientów w Europie
Pozbycie się zużytego sprzętu
(stosowane w krajach Unii Europejskiej
i w pozostałych krajach europejskich
stosujących własne systemy zbiórki)
Ten symbol na produkcie lub jego
opakowaniu oznacza, że produkt nie
może być traktowany jako odpad
komunalny, lecz powinno się go
dostarczyć do odpowiedniego
punktu zbiórki sprzętu
elektrycznego i elektronicznego, w
celu recyklingu. Odpowiednie
zadysponowanie zużytego produktu
zapobiega potencjalnym
negatywnym wpływom na
środowisko oraz zdrowie ludzi, jakie
mogłyby wystąpić w przypadku
niewłaściwego zagospodarowania
odpadów. Recykling materiałów
pomoże w ochronie środowiska
naturalnego. W celu uzyskania
bardziej szczegółowych informacji
na temat recyklingu tego produktu,
należy skontaktować się z lokalną
jednostką samorządu
terytorialnego, ze służbami
zagospodarowywania odpadów lub
ze sklepem, w którym zakupiony
został ten produkt.
Producentem tego produktu jest firma Sony
Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku Tokyo, 1080075 Japonia. Autoryzowanym przedstawicielem
w sprawach bezpieczeństwa produktu i Normy
kompatybilności elektromagnetycznej (EMC)
jest firma Sony Deutschland GmbH, Hedelfinger
Strasse 61, 70327 Stuttgart, Niemcy. Aby uzyskać
informacje na temat dowolnych usług lub
gwarancji, należy zapoznać się z adresami
podanymi w oddzielnych dokumentach o
usługach i gwarancji.
PL
2
O Instrukcji Obsługi
• Instrukcje w niniejszej Instrukcji Obsługi
dotyczą modelu HT-SF2000 i HT-SS2000. W
Informacje o kodach rejonowych
Kod obszaru zakupionego odbiornika jest
widoczny w dolnej części tylnego panelu
(zobacz ilustrację poniżej).
tej instrukcji model z kodem rejonowym CEL
używany jest w celach ilustracyjnych, chyba, że
stwierdzono inaczej. Każda różnica w
działaniu jest wyraźnie wskazana w tekście, na
FRONT R FRONT L SUR R SUR L CENTER SUBWOOFER
przykład „Tylko modele z kodem rejonowym
CEL
”.
Model HT-SF2000 zawiera:
•OdbiornikaSTR-KS2000
•Zestaw głośnikowy
a)
Wszystkie różnice w działaniu zależne od kodu
rejonowego są wyraźnie wskazane w tekście,
na przykład: „Tylko modele z kodem
W tym odbiornika zastosowano systemy Dolby*
Digital i Pro Logic Surround oraz DTS** Digital
Surround.
* Wyprodukowano na licencji firmy Dolby
Laboratories.
„Dolby”, „Pro Logic” oraz symbol
podwójnego D są znakami handlowymi
firmy Dolby Laboratories.
** „DTS” i „DTS Digital Surround” są
zastrzeżonymi znakami towarowymi DTS,
Inc.
W odbiorniku wykorzystano technologię
HDMI
Interface). HDMI, logo HDMI i HighDefinition Multimedia Interface są znakami
towarowymi lub zastrzeżonymi znakami
towarowymi firmy HDMI Licensing LLC.
także używać regulatorów na odbiornika,
jeżeli mają te same lub podobne nazwy, jak na
pilocie.
TM
(High-Definition Multimedia
Kod rejonowy
PL
PL
3
Uwaga dotycząca
dostarczanego pilota
(RM-AAU017)
Przycisk VIDEO 3 na pilocie jest niedostêpny
podczas pracy z odbiornikiem.
Włączanie lub
wyłączanie odbiornika
(str. 26, 35, 36, 53).
wybranego urządzenia
lub listę urządzeń do
wyboru (str. 7).
Naciśnij, aby wybrać
zaprogramowaną stację
(str. 57).
Naciśnij, aby wybrać
pole akustyczne (str. 48,
50, 52, 53).
Odbiera sygnały z pilota
zdalnego sterowania.
Ustawianie poziomu
głośności dla wszystkich
głośników jednocześnie
(str. 33, 34, 35, 36).
Wybór źródła sygnału do
odtwarzania (str. 33, 35,
36, 54, 55, 57,69).
(str. 34).
NazwaFunkcja
I Gniazdo AUTO
CAL MIC
Podłączanie
dostarczonego
mikrofonu do
optymalizacji
stosowanego w funkcji
automatycznej kalibracji
(str. 28).
PL
6
Wskaźniki na wyświetlaczu
2134567
8
9q
qaq
q
q
Czynności wstępne
SLEEP
LFE
SW
f
L
CR
SLSR
S
DIGITAL
DTS
d
s
PL
OPT
HDMI
COAX
;
NazwaFunkcja
A LFEŚwieci, gdy odtwarzana płyta
B SLEEPŚwieci po uruchomieniu
C Wskaźniki
kanału
odtwarzania
L
R
C
SL
SR
S
zawiera kanał LFE (Low
Frequency Effect) i sygnał
kanału LFE jest rzeczywiście
odtwarzany.
programatora zasypiania
(str. 64).
Litery (L, C, R itp.) oznaczają
kanały, z których odtwarzany
jest dźwięk. Obramowania
wokół liter różnią się w
zależności od tego, jak
odbiornik miksuje dźwięk
źródłowy.
Przedni lewy
Przedni prawy
Środkowy (monofoniczny)
Dźwięk przestrzenny lewy
Dźwięk przestrzenny prawy
Dźwięk przestrzenny
(monofoniczny lub efekt
przestrzenny uzyskany na
drodze przetwarzania Pro
Logic)
Przykład:
Format nagrywania (przód/
dźwięk przestrzenny): 3/2.1
Pole akustyczne: A.F.D.
AUTO
L
CR
SW
SLSR
D.RANGE
RDS
MEMORY
ST MONO
NazwaFunkcja
D ;DIGITALZaczyna świecić, kiedy
E HDMIZapala się, gdy odtwarzacz
F Wskaźniki
zaprogramo-
wanych
stacji
G D.RANGEŚwieci po włączeniu funkcji
H Wskaźniki
tunera
I MEMORYŚwieci, gdy włączona jest
odbiornik dekoduje sygnały
Dolby Digital.
Uwaga
W przypadku odtwarzania
dysku nagranego w formacie
Dolby Digital należy się
upewnić, że zastosowano
połączenia cyfrowe.
jest podłączony do tego
odbiornika za pomocą
gniazdo HDMI (str. 23).
Świecą podczas ustawiania
zaprogramowanych stacji
radiowych przy użyciu
odbiornika. Szczegółowe
informacje na temat
programowania stacji
radiowych, patrz str. 55.
kompresji zakresu
dynamicznego (str. 38).
Świecą podczas ustawiania
zaprogramowanych stacji
radiowych itd. przy użyciu
odbiornika (str. 53).
Uwaga
Wskaźnik „RDS” świeci
tylko w przypadku modeli
oznaczonych kodem obszaru
CEL, CEK.
funkcja pamięci Preset
Memory (str. 56) lub inna.
ciąg dalszy
PL
7
NazwaFunkcja
J COAXŚwieci, gdy dla trybu IN
K OPTŚwieci, gdy dla trybu IN
L ;PL(II)„;PL” świeci, gdy odbiornik
M DTSŚwieci, kiedy odbiornik
N SWZaczyna świecić, gdy sygnał
MODE wybrano ustawienie
„AUTO IN” i sygnał
źródłowy jest sygnałem
cyfrowym dostarczanym
przez gniazdo COAX IN, lub
dla trybu IN MODE wybrano
ustawienie „COAX IN” (str.
59).
MODE wybrano ustawienie
„AUTO IN” i sygnał
źródłowy jest sygnałem
cyfrowym dostarczanym
przez gniazdo OPT IN, lub dla
trybu IN MODE wybrano
ustawienie „OPT IN”
(str. 59).
wykorzystuje przetwarzanie
Pro Logic sygnałów
2-kanałowych w celu
odtwarzania sygnałów w
kanałach środkowym i
przestrzennym. Po
uaktywnieniu dekodera Pro
Logic II Movie/Music
wyświetlany jest napis
„;PLII”.
dekoduje sygnały DTS.
Uwaga
W przypadku odtwarzania
dysku nagranego w formacie
DTS należy się upewnić, że
zastosowano połączenia
cyfrowe.
audio jest odtwarzany przez
gniazdo SUBWOOFER.
PL
8
Panel tylny
123
AM
ANTENNA
OPT IN
DIGITAL
OPT IN
SAT
VIDEO 1
DVD INSAT INVIDEO 2/BD INOUT
COAX INAUDIO IN
DVD
SA-CD/CD
RLR
AUDIO INTVAUDIO IN
L
VIDEO 1DMPORT
HDMI
SPEAKERS
FRONT R
FRONT L SUR R SUR L CENTER SUBWOOFER
4
A Obszar ANTENNA
Gniazdo FM
ANTENNA
Złącza AM
ANTENNA
Podłączanie
anteny
przewodowej FM
dostarczonej z
odbiornikiem
(str. 25).
Podłączanie
anteny ramowej
AM dostarczonej
z odbiornikiem
(str. 25).
B Obszar DIGITAL INPUT/OUTPUT
Gniazdo
OPT IN
Gniazdo
COAX IN
Gniazdo
HDMI IN/
OUT
Gniazdo
DMPORT
Podłączanie
odtwarzacza
DVD itp.
Wykorzystanie
gniazda COAX
IN pozwala na
uzyskanie lepszej
jakości głośnych
dźwięków (str.
21).
Podłączenie
odtwarzacza
DVD lub tunera
satelitarnego.
Obraz i dźwięk są
wyprowadzane na
telewizor lub
projektor (str. 23).
Umożliwia
podłączenie
adaptera
DIGITAL
MEDIA PORT
(str. 61).
Podłączenie
odtwarzacza Super
Aud io C D,
odtwarzacza CD
itp. (str. 20, 21)
Czynności wstępne
Czerwony
Biały
Szary
Niebieski
Zielony
Fioletowy
PL
9
Pilot zdalnego sterowania
Odbiornikiem można sterować za pomocą
dostarczonego pilota. Ponadto pilota
można także użyć do sterowania
urządzeniami audio/wideo firmy Sony,
którymi pilot może sterować (str. 64).
RM-AAU017
wa
w;
ql
qk
qj
qh
qg
qf
qd
TV INPUT
SLEEP
VIDEO 1 VIDEO 2 VIDEO 3 DVD
SATTV SA-CD/CD TUNER
2CHA.F.D.
123
46
78
>10/
-
CLEAR
RETURN/EXIT
TV CH –
PRESET –
.
TUNING –
TV
TV
?/1
DMPORT
AV
?/1
SYSTEM STANDBY
MOVIE MUSIC
AMP MENU
AUTO CAL
5
D.TUNING
9
MEMORY DVD MENU
0/10
ENTER
TOOLSDISPLAY
F
Gg
REPLAY ADVANCE
MASTER VOL
f
MENU
<
<
HmM
Xx
?/1
D.SKIP
FM MODE
MUTING
TV VOL
TV CH +
PRESET +
>
TUNING +
1
2
3
4
5
6
7
8
9
q;
qa
qs
NazwaFunkcja
A TV ?/1
(włączone/
oczekiwanie)
AV ?/1
(włączone/
oczekiwanie)
B ?/1
(włączone/
oczekiwanie)
Jednoczesne naciśnięcie
przycisku TV ?/1 i TV (M)
spowoduje włączenie lub
wyłączenie telewizora.
Włączanie lub wyłączanie
urządzeń audio/wideo firmy
Sony sterowanych przy
użyciu pilota.
Jednoczesne naciśnięcie
przycisków ?/1 (B)
spowoduje wyłączenie
odbiornika i innych
urządzeń (SYSTEM
STANDBY).
Uwaga
Funkcja przycisku AV ?/1
zmienia się automatycznie
po każdym naciśnięciu
przycisków wyboru wejścia
(C).
Włączanie lub wyłączanie
odbiornika.
Aby wyłączyć wszystkie
urządzenia, należy
jednocześnie nacisnąć
przycisk ?/1 i AV ?/1 (A)
(SYSTEM STANDBY).
10
PL
NazwaFunkcja
C Przyciski
wyboru
wejścia
D MOVIENaciśnij, aby wybrać pola
MUSICNaciśnij, aby wybrać pola
A.F.D.
2CH
E AMP MENUWyświetlanie menu
Naciśnięcie jednego z
przycisków umożliwia wybór
urządzenia, które ma być
używane. Naciśnięcie
któregokolwiek z
przycisków wyboru wejścia
powoduje włączenie
odbiornika. Poniżej
przedstawiono fabryczne
ustawienia przycisków
służących do sterowania
urządzeniami firmy Sony.
Przypisanie to można
zmienić, wykonując
czynności opisane w sekcji
„Zmiana przypisania
przycisków” na str. 64
Przycisk Przypisane
VIDEO 1 Magnetowid
VIDEO 2 Magnetowid
VIDEO 3 Nieprzypisany
DVDOdtwarzacz DVD
SATCyfrowy odbiornik
TVTelewizor
SA-CD/CDOdtwarzacz Super
TUNERWbudowany tuner
DMPORT Adapter DIGITAL
urządzenie firmy
Sony
(tryb VTR 3)
(tryb VTR 2)
satelitarny
Audio CD/CD
MEDIA PORT
.
akustyczne dla (MOVIE).
akustyczne dla (MUSIC).
Wybór trybu A.F.D.
Wybór trybu 2CH
STEREO.
odbiornika.
Aby wykonać
czynności menu, należy
skorzystać z przycisków
B, b oraz (P)
V, v,
.
NazwaFunkcja
F AUTO CALWłączenie automatycznej
G D.TUNINGWybór trybu strojenia
D.SKIPNaciśnij, aby pominąć płytę
H DVD MENUWyświetlanie menu
FM MODEWybór odbioru
I ENTERNaciśnij, aby wprowadzić
MEMORYZapisanie stacji w pamięci
J MUTINGNaciśnij, aby włączyć
K TV VOL
a)
+
/–
MASTER
a)
VOL +
kalibracji (str. 29).
bezpośredniego.
podczas korzystania z
urządzenia
płyt.
odtwarzacza DVD na
ekranie telewizora.
wykonać czynności menu,
należy skorzystać z
przycisków
(P)
.
monofonicznego lub
stereofonicznego w zakresie
FM.
wartość po wybraniu
kanału, płyty lub ścieżki za
pomocą przycisków
numerycznych telewizora,
magnetowidu lub tunera
satelitarnego.
urządzenia.
funkcję wyciszania.
Naciśnij jednocześnie
przyciski MUTING i TV
(M), aby uaktywnić
funkcję wyciszania
telewizora.
Jednoczesne naciśnięcie
przycisku TV VOL +/– i TV
(M) umożliwia ustawienie
głośności telewizora.
Ustawienie poziomu
/–
głośności wszystkich
głośników jednocześnie.
ze zmieniaczem
Aby
V, v, B, b oraz
Czynności wstępne
ciąg dalszy
11
PL
NazwaFunkcja
L TV CH +/–Jednoczesne naciśnięcie
PRESET +/–Naciśnij, aby
./>
REPLAY /
ADVANCE
m/M
TUNING +/–Wyszukiwanie stacji.
a)b)
H
b)
X
przycisków TV CH +/– i TV
(M) umożliwia wybranie
zaprogramowanych
kanałów TV.
–programowa
radiowe.
–programowa
magnetowidu lub tunera
satelitarnego.
b)
Pominięcie utworów w
odtwarzaczu CD,
odtwarzaczu DVD lub
odtwarzacza dysk
ray.
<
Ponowne odtworzenie
<
poprzedniej sceny lub
szybkie przewinięcie do
przodu bieżącej sceny w
magnetowidzie,
odtwarzaczu DVD lub
odtwarzacza dysk
ray.
b)
Naciśnij, aby
– wyszukiwać utwory do
przodu/do tyłu w
przypadku odtwarzacza
DVD.
– szybko przewinąć do
przodu/do tyłu
magnetowid, odtwarzacz
CD lub odtwarzacza
dysków Blu-ray.
Naciśnij, aby rozpocząć
odtwarzanie ścieżek
magnetowidu, odtwarzacza
CD, odtwarzacza DVD lub
odtwarzacza dysków Bluray.
Naciśnij, aby wstrzymać
odtwarzanie lub
nagrywanie ścieżek
magnetowidu, odtwarzacza
CD, odtwarzacza DVD lub
odtwarzacza dysków Bluray. (Powoduje również
rozpoczęcie nagrywania w
przypadku urządzeń
znajdujących się w trybie
oczekiwania na
nagrywanie).
ć
stacje
ć
kanały
ó
ó
w Blu-
w Blu-
NazwaFunkcja
b)
x
M TVAktywacja przycisków z
N MENUNaciśnij, aby wyświetlić
O RETURN/
EXIT O
Naciśnij, aby zatrzymać
odtwarzanie ścieżek
magnetowidu, odtwarzacza
CD, odtwarzacza DVD lub
odtwarzacza dysków Bluray.
pomarańczowym
nadrukiem — naciśnij
jednocześnie przycisk TV i
przycisk z pomarańczowym
nadrukiem.
menu magnetowidu,
odtwarzacza DVD, tunera
satelitarnego lub
odtwarzacza dysk
ó
w Bluray na ekranie telewizora.
Naciśnij jednocześnie
przyciski MENU i TV (M),
aby wyświetlić menu
telewizora. Następnie użyj
przycisków
V, v, B, b oraz
(P), aby wykonać
czynności menu.
Naciśnij, aby
– powrócić do
poprzedniego menu.
– wyjść z menu, gdy na
ekranie telewizora jest
wyświetlane menu lub
ekranowa instrukcja
magnetowidu,
odtwarzacza DVD, tunera
satelitarnego lub
odtwarzacza dysków Blu-
ray.
Naciśnij jednocześnie
przyciski RETURN/EXIT
O i TV (M), aby powrócić
do poprzedniego menu lub
wyjść z menu telewizora,
gdy na ekranie telewizora
jest wyświetlane menu.
12
PL
NazwaFunkcja
P
,
V/v/B/b
Q DISPLAYNaciśnij, aby wybrać
R TOOLSNaciśnij, aby wyświetlić
Aby wybrać ustawienia, po
naciśnięciu przycisku AMP
MENU (E), DVD MENU
(H) lub MENU (N)
należy nacisnąć przycisk Vv, B lub b. Następnie
naciśnij klawisz , aby
wprowadzić wybrane
ustawienia dla menu DVD
MENU lub MENU.
Naciśnij także klawisz ,
aby wprowadzić wybrane
ustawienia odbiornika,
magnetowidu, tunera
satelitarnego, odtwarzacza
CD, odtwarzacza DVD lub
odtwarzacza dysków Bluray.
informacje magnetowidu,
tunera satelitarnego,
odtwarzacza CD,
odtwarzacza DVD lub
odtwarzacza dysków Bluray wyświetlane na ekranie
telewizora.
Naciśnij jednocześnie
przyciski DISPLAY i TV
(M), aby wyświetlić na
ekranie telewizora
informacje dotyczące
telewizji.
opcje dotyczące całej płyty
(np. zabezpieczenia płyty),
nagrywarki (np. ustawienia
dźwięku podczas
nagrywania) lub wielu
elementów w menu listy
(np. kasowania wielu
tytułów).
Naciśnij jednocześnie
przyciski TOOLS i TV
(M), aby wyświetlić opcje
dotyczące telewizora.
NazwaFunkcja
x
S >10/
,
-/--
CLEARNaciśnij, aby usunąć błąd w
T Przyciski
numeryczne
(przycisk 5
U TV INPUTNaciśnij jednocześnie
SLEEPNaciśnij, aby włączyć
Naciśnij, aby wybrać
– numery utworów większe
niż 10 w przypadku
magnetowidu, tunera
satelitarnego lub
odtwarzacza CD.
– numery kanałów w
przypadku cyfrowego
odbiornika telewizji
kablowej.
Naciśnij jednocześnie
przyciski -/-- i TV (
wybrać tryb wprowadzania
numeru kanału, jedno- lub
dwucyfrowego telewizora.
przypadku naciśnięcia
nieprawidłowego przycisku
numerycznego.
Naciśnij, aby
– programować/dostrajać
a)
)
zaprogramowane stacje.
– wybrać numery ścieżek
odtwarzacza CD,
odtwarzacza DVD lub
odtwarzacza dysków Bluray. Naciśnij przycisk 0/10,
aby wybrać utwór numer
10.
– wybierać numery kanałów
w przypadku
magnetowidu lub tunera
satelitarnego.
Naciskaj jednocześnie
przyciski numeryczne i
przycisk TV (M), aby
wybierać kanały TV.
przyciski TV INPUT i TV
(M), aby wybrać sygnał
wejściowy (wejście TV lub
wideo).
funkcję zasypiania i ustawić
okres, po którym odbiornik
wyłącza się automatycznie.
M
Czynności wstępne
) , aby
ciąg dalszy
13
PL
a)
Na przyciskach 5, MASTER VOL +, TV
VOL + i H znajdują się wypukłe punkty.
Podczas obsługi odbiornika należy zwracać
uwagę na położenie wypukłego punktu.
b)
Przycisk ten jest też dostępny w przypadku
używania adaptera DIGITAL MEDIA
PORT. Szczegółowy opis funkcji przycisku
znajduje się w instrukcji obsługi dostarczonej z
adapterem DIGITAL MEDIA PORT.
Uwagi
•Przycisk VIDEO 3 na pilocie jest niedostępny
podczas pracy z odbiornikiem.
•W zależności od modelu niektóre funkcje
opisane w niniejszym podrozdziale mogą nie
działać.
•Powyższe objaśnienia stanowią tylko
przykładowy opis funkcji urządzenia. Dlatego,
w zależności od urządzenia zestawu, powyższe
funkcje mogą nie działać lub mogą działać w
sposób inny niż to opisano powyżej.
14
PL
1: Instalowanie głośników
Ten odbiornik pozwala podłączyć zestaw
głośników 5.1-kanałowych. Aby w pełni
odbierać efekt wielokanałowego dźwięku
przestrzennego sali kinowej wymagane jest
podłączenie pięciu głośników (dwóch
głośników przednich, głośnika środkowego
i dwóch głośników dźwięku
przestrzennego) oraz subwoofera (system
Ze względu na to, że subwoofer nie emituje
dźwięku w jednym, określonym kierunku, może
być ustawiony w dowolnym miejscu.
15
PL
Instalowanie głośników na
płaskiej powierzchni
Instalowanie głośników na
stojaku głośników
Aby zapobiec drganiom i ruchom, przed
zainstalowaniem głośników i subwoofera
należy przymocować dostarczone
podkładki w sposób pokazany na poniższej
ilustracji.
Przykład głośnika przedniego
HT-SS2000
Tylko HT-SF2000
Dostarczone podkładki należy
przymocować tylko do głośnika
środkowego i subwoofera.
Tylko HT-SS2000
Dostarczone podkładki należy
przymocować do wszystkich głośników i
subwoofera.
Tylko HT-SS2000
Aby uzyskać większe możliwości
ustawiania głośników, można zastosować
opcjonalne stojaki głośników typu
WS-FV11 lub WS-FV10D (dostępne tylko
w niektórych krajach). Koniecznie
wymontuj wkręt z głośnika i użyj go
podczas instalowania głośnika na stojaku.
Szczegółowe informacje można znaleźć w
instrukcji obsługi dostarczonej ze
stojakiem głośników.
Tylko HT-SF2000
Dostarczone podstawy głośników
zapewniają większą swobodę ustawiania
głośników. Szczegółowe informacje można
znaleźć w dostarczonym podręczniku
instalacji stojaka głośników.
16
PL
Instalowanie głośników na
ścianie
Głośniki można zainstalować na ścianie.
1 Przygotuj wkręty (nie są
dostarczane) odpowiednie do
otworu z tyłu każdego głośnika.
Patrz ilustracje poniżej.
4 mm
powyżej 25 mm
4,5 mm
Otwór z tyłu głośnika
2 Przykręć wkręty do ściany.
Wkręty powinny wystawać ze
ściany na długość od 5 do 7
mm.
5 do 7 mm
3 Zawieś głośniki na wkrętach.
Przykład instalowania głośników na
ścianie.
Otwór z tyłu głośnika
4,5 mm
Uwagi
•Należy stosować wkręty dopasowane do
wytrzymałości materiału, z którego wykonana
jest ściana. Ponieważ ściana z płyt gipsowych
jest szczególnie krucha, należy przykręcić
wkręty do listew i wkręcić je w ścianę. Głośniki
należy instalować na pionowych i płaskich
ścianach w miejscach, w których są
wzmocnione.
•W celu dobrania wkrętów do materiału, z
którego wykonano ścianę, należy
skontaktować się ze specjalistycznym sklepem
metalowym lub z wykwalifikowanym
instalatorem.
•Firma Sony nie ponosi odpowiedzialności za
wypadki lub szkody spowodowane
nieprawidłową instalacją, niewystarczającą
wytrzymałością ściany lub nieprawidłowym
zamocowaniem wkrętów, klęskami
żywiołowymi itp.
•Jeśli w systemie HT-SF2000 głośnik jest
zawieszany na ścianie, nie trzeba mocować
dostarczonego stojaka głośnika.
Złącza przewodów głośnikowych mają te
same kolory, co gniazda głośnikowe, do
których mają być podłączone. Przy
podłączaniu przewodów głośnikowych
należy podłączać złącze o danym kolorze
do gniazda głośnika o tym samym kolorze
na odbiorniku:
ZłączeGniazdo głośnika
CzerwonyFRONT R
BiałyFRONT L
SzarySUR R
NiebieskiSUR L
ZielonyCENTER
FioletowySUBWOOFER
Uwaga dotycząca głośników
Aby prawidłowo podłączyć głośniki, należy
sprawdzić ich typ na etykiecie* znajdującej
się na tylnym panelu lub spodzie głośnika.
subwoofera nie ma żadnych znaków.
Szczegółowe informacje na temat typu
głośnika można znaleźć na patrz str. 3.
Typ głośnika
Czynności wstępne
19
PL
3: Podłączanie
OPT IN
SAT
OPT IN
VIDEO 1
COAX INAUDIO IN
DVD
SAT INVID
ANTENNA
SA-CD/CD
AUDIO I
TV
DIGITAL
AM
R
L
urządzeń audio/
wideo
Podłączanie urządzeń audio
Na poniższej ilustracji pokazano sposób
podłączania urządzeń audio, takich jak
odtwarzacz Super Audio CD lub
odtwarzacz CD.
Jak podłączać urządzenia
W tej części opisano sposób podłączania
urządzeń do odbiornika. Przed
rozpoczęciem zapoznaj się z poniższą
tabelą „Podłączane urządzenie”, w której
podano strony z opisem sposobu
podłączenia urządzeń audio/wideo.
Po podłączeniu wszystkich urządzeń
przejdź do sekcji „4: Podłączanie anten”
(str. 25).
Podłączane urządzenie
Aby podłączyćZobacz
Urządzenia audio
• Odtwarzacz Super Audio CD/
odtwarzacz CD
Urządzenia wideo
• Odtwarzacz DVD/
nagrywarka DVD
• Odtwarzacz dysków Blu-ray
• Tuner Satelitarny/Przystawka
telewizyjna
•Magnetowid
•Telewizor
Urządzenia z gniazdem HDMI str. 23
str. 20
str. 21
Odtwarzacz Super Audio CD/
odtwarzacz CD
Sygnał audio
A
DVD I N
A Przewód audio (nie należy do
wyposażenia)
20
PL
Podłączanie urządzeń
wideo
Na poniższej ilustracji pokazano sposób
podłączania urządzeń wideo, takich jak
odtwarzacz DVD, nagrywarka DVD, tuner
satelitarny lub magnetowid.
Jeśli podłączasz nagrywarkę
DVD
Upewnij się, że zmieniono ustawienia
fabryczne przycisku wejściowego DVD na
pilocie tak, abyś mógł używać tego
przycisku do kontrolowania nagrywarki
DVD. Aby uzyskać szczegółowe
informacje, patrz „Zmiana przypisania
przycisków” (str. 64) poniżej.
Czynności wstępne
Tuner satelitarny/
Przystawka telewizyjna
Sygnał audio
A
AM
OPT IN
ANTENNA
SAT
DIGITAL
OPT IN
VIDEO 1
COAX IN
DVD
Te l e w i z o r
Sygnał audio
B
DVD IN SAT IN OUT
VIDEO 2/BD IN
L
L
R R
AUDIO IN
AUDIO IN
SA-CD/CD
AUDIO IN
TV DMPORT
VIDEO 1
C
HDMI
B
Sygnał audioSygnał audio
Odtwarzacz DVD/
Nagrywarka DVD
Magnetowid
A Cyfrowy przewód optyczny (nie należy do wyposażenia)
B Przewód audio (nie należy do wyposażenia)
C Cyfrowy przewód koncentryczny (dostarczona)
ciąg dalszy
21
PL
Uwagi
•Odbiornik nie umożliwia nagrywania za
pomocą nagrywarki DVD lub magnetowidu.
Szczegółowe informacje można znaleźć w
instrukcji obsługi dostarczonej z nagrywarką
DVD lub magnetowidem.
•Aby umożliwić odbieranie wielokanałowego
cyfrowego sygnału wejściowego audio z
odtwarzacza DVD, należy określić ustawienie
cyfrowego wyjścia audio w tym odtwarzaczu.
Informacje na ten temat zawiera instrukcja
obsługi dostarczona z odtwarzaczem DVD.
•Ponieważ ten odbiornik nie ma analogowych
gniazd wejściowych audio odtwarzacza DVD,
podłącz odtwarzacz DVD do gniazda
DIGITAL COAX IN DVD odbiornika. Aby
dźwięk był odtwarzany tylko z przednich
lewych/prawych głośników i subwoofera,
naciśnij przycisk 2CH.
•Podłączając cyfrowe przewody optyczne,
należy włożyć wtyki prosto, aż zatrzasną się na
właściwym miejscu.
•Cyfrowych przewodów optycznych nie wolno
zginać ani związywać.
Wskazówka
Wszystkie gniazda cyfrowe audio są zgodne z
częstotliwościami próbkowania 32 kHz,
44,1 kHz, 48 kHz i 96 kHz.
22
PL
Podłączanie urządzeń z
gniazdami HDMI
HDMI jest to skrót nazwy High-Definition
Multimedia Interface. Jest to interfejs
transmitujący sygnały wideo i audio w
postaci cyfrowej.
Funkcje HDMI
Z głośników podłączonych do odbiornika
może być odtwarzany cyfrowy sygnał audio
przesyłany przez złącze HDMI. Sygnał ten
obsługuje system Dolby Digital, DTS i
liniowy PCM.
W przypadku podłączenia
odtwarzacza dysków Blu-ray
Upewnij się, aby zmienić ustawienie
fabryczne przycisku wyboru wejścia
VIDEO 2 na pilocie, aby można go było
używać do obsługi odtwarzacza dysków
Blu-ray. Aby uzyskać szczegółowe
informacje, patrz „Zmiana przypisania
przycisków” (str. 64) poniżej.
Uwagi dotyczące połączeń
HDMI
• Należy stosować kabel HDMI z logo
HDMI (wyprodukowany przez firmę
Sony).
• Sygnał audio przesyłany do gniazda
HDMI IN jest wyprowadzany przez
gniazda SPEAKERS i HDMI OUT. Nie
jest on wyprowadzany przez żadne inne
gniazda audio.
• Sygnał wideo przesyłany do gniazda
HDMI IN może być wyprowadzany tylko
przez gniazdo HDMI OUT.
• Aby dźwięk był odtwarzany z głośnika
telewizora, należy ustawić opcję
„AUDIO” w menu VIDEO na wartość
„TV+AMP” (str. 45). Jeśli nie można
odtwarzać nagrania wielokanałowego,
ustaw na „AMP”. W takim przypadku
dźwięk nie będzie emitowany z głośnika
telewizora.
• Wielokanałowe/stereofoniczne
przestrzenne sygnały audio z dysków
Super Audio CD nie są wyprowadzane.
• Należy upewnić się, że odbiornik jest
włączony, gdy sygnały wideo i audio
odtwarzacza są wyprowadzane do
telewizora za pomocą odbiornika. Jeśli
zasilanie odbiornika nie jest włączone,
sygnały wideo i audio nie są
przekazywane.
• Sygnały audio (częstotliwość
próbkowania, długość w bitach itd.)
przesyłane z gniazda HDMI mogą być
ograniczane przez podłączone
urządzenie. Jeśli obraz jest złej jakości
lub z urządzenia podłączonego za
pomocą kabla HDMI nie wydobywa się
dźwięk, sprawdź konfigurację
podłączonego urządzenia.
• Dźwięk może być przerywany, gdy
zmieniana jest częstotliwość
próbkowania lub liczba kanałów
wyjściowych sygnałów audio z
urządzenia odtwarzającego.
• Jeśli podłączone urządzenie nie jest
zgodne z technologią ochrony praw
autorskich (HDCP), obraz i/lub dźwięk z
gniazda HDMI OUT może być
zniekształcony lub może nie być
wyprowadzany.
W takiej sytuacji należy sprawdzić dane
techniczne podłączonego urządzenia.
• W przypadku odtwarzania dźwięku
wielokanałowego o częstotliwości 96 kHz
za pośrednictwem gniazda HDMI należy
ustawić rozdzielczość obrazu
odtwarzacza na 720p lub 1080i.
• Nie zalecamy stosowania kabla
konwertującego HDMI-DVI. Po
podłączeniu kabla konwertującego
HDMI-DVI do urządzenia DVI-D
dźwięk i/lub obraz może nie być
odtwarzany.
• Szczegółowe informacje na temat
konfiguracji HDMI podłączonego
urządzenia można znaleźć w jego
instrukcji obsługi.
24
PL
4: Podłączanie anten
Podłączanie anteny ramowej AM i anteny
przewodowej FM dostarczonych wraz z
urządzeniem.
Antena przewodowa FM (dostarczona)
Antena ramowa AM
(dostarczona)
Czynności wstępne
AM
ANTENNA
OPT IN
SAT
DIGITAL
OPT IN
VIDEO 1
COAX INAUDIO IN
DVD
DVD INSAT INVIDEO 2/BD INOUT
RLR
AUDIO INTVAUDIO IN
SA-CD/CD
* Kształt złącza jest uzależniony od kodu
obszaru odbiornika.
Uwagi
•Aby uniknąć odbierania zakłóceń, należy
odsunąć antenę ramową AM od odbiornika i
innych urządzeń zestawu.
•Należy się upewnić, że antena przewodowa FM
jest całkowicie rozwinięta.
•Po podłączeniu anteny przewodowej FM
należy ułożyć ją w pozycji jak najbardziej
zbliżonej do poziomej.
L
VIDEO 1DMPORT
HDMI
25
PL
5: Przygotowanie
odbiornika i pilota
Podłączanie przewodu
zasilającego
Przewód zasilający należy podłączyć do
gniazda ściennego.
Przewód zasilający
CENTER SUBWOOFERSUR L
Do gniazda ściennego
Wstępna konfiguracja
Przed przystąpieniem do użytkowania
odbiornika po raz pierwszy należy go
zainicjalizować, wykonując następujące
czynności. Procedurę tę można również
wykorzystać do przywrócenia ustawionych
fabrycznie wartości domyślnych.
Opisane czynności należy wykonać przy
użyciu przycisków na odbiorniku.
1,2
MASTER VOLUME
MUTING
SOUND FIELDPRESET TUNING
AUTO CAL MIC
1 Naciśnij przycisk ?/1, aby
wyłączyć odbiornik.
2 Naciśnij i przytrzymaj przycisk
?/1 przez 5 sekund.
Na wyświetlaczu pojawi się wskaźnik
przez chwilę „CLEARING”, a
następnie „CLEARED”.
Elementom wymienionym poniżej
przywracane są ustawienia fabryczne.
•Wszystkie ustawienia w menu
LEVEL, TONE, SUR, TUNER,
AUDIO, VIDEO, SYST E M i
A. CAL.
•Pole akustyczne wprowadzone do
pamięci dla każdego wejścia i dla
każdej zaprogramowanej stacji.
•Wszystkie parametry pola
akustycznego.
•Wszystkie zaprogramowane stacje.
•Dla pokrętła MASTER VOLUME
zostaje ustawiona wartość „VOL
MIN”.
•Ródło sygnału wejściowego jest
nastawiane na „DVD”.
26
PL
Wkładanie baterii do pilota
Włóż dwie baterie typu R6 (rozmiar AA)
do pilota zdalnego sterowania
RM-AAU017.
Podczas instalowania baterii należy
zwrócić uwagę na właściwe położenie jej
biegunów.
Uwagi
•Nie należy pozostawiać pilota w miejscach o
wysokiej temperaturze lub wilgotności.
•Nie należy używać nowej baterii razem ze
starymi.
•Nie należy używać baterii alkalicznej razem z
innymi rodzajami baterii.
•Nie należy narażać czujnika zdalnego
sterowania na bezpośrednie działanie promieni
słonecznych lub silnego światła sztucznego.
Może to spowodować awarię.
•Jeśli pilot nie będzie używany przez dłuższy
czas, należy wyjąć baterie, aby uniknąć
uszkodzenia spowodowanego ewentualnym
wyciekiem elektrolitu i korozją.
•Wymiana baterii pilota może spowodować
przywrócenie ustawień fabrycznych
przycisków. W takiej sytuacji należy ponownie
zmienić przypisania przycisków (str. 64).
Wskazówka
W normalnych warunkach baterie powinny
wystarczyć na około 3 miesięcy. Jeśli pilot
przestanie obsługiwać odbiornik, wszystkie
baterie należy wymienić na nowe.
6: Automatyczne
kalibrowanie
właściwych ustawień
(AUTO CALIBRATION)
Odbiornik jest wyposażony w technologię
DCAC (Digital Cinema Auto
Calibration), która pozwala na
wykonywanie automatycznej kalibracji w
następujący sposób:
• Sprawdź połączenia między
poszczególnymi głośnikami a
odbiornikiem.
• Ustaw poziom głośnika.
• Zmierz odległość każdego z głośników
od miejsca odsłuchu.
• Sprawdź polaryzację głośnika.
• Zmierz parametry częstotliwości.*
* Wynik pomiaru nie jest stosowany w przypadku
sygnałów o częstotliwości próbkowania
przekraczającej 96 kHz.
System autokalibracji DCAC
zaprojektowano tak, aby uzyskiwał
właściwy balans dźwięku w pomieszczeniu.
Użytkownik może jednak regulować
poziom głośności i balans głośników
zgodnie ze swoimi wymaganiami. Aby
uzyskać szczegółowe informacje, patrz
„7: Ustawianie poziomów głośności i
balansu głośników (TEST TONE —
dźwięk testowy)” (str. 32) poniżej.
Czynności wstępne
27
PL
Przed rozpoczęciem
automatycznej kalibracji
Przed przeprowadzeniem automatycznej
kalibracji należy zainstalować i podłączyć
głośniki (str. 15, 18).
• Gniazdo AUTO CAL MIC służy
wyłącznie do podłączania dostarczonego
mikrofonu optymalizacyjnego. Nie
należy podłączać do tego gniazda innych
mikrofonów. Może to spowodować
uszkodzenie odbiornika i mikrofonu.
• Podczas kalibracji z głośników
emitowany jest bardzo głośny dźwięk.
Należy zwrócić uwagę na jego wpływ na
dzieci i sąsiadów.
• Automatyczną kalibrację należy
przeprowadzać w cichym otoczeniu, aby
uniknąć zniekształceń pomiarów
spowodowanych hałasem.
• Jeśli między mikrofonem
optymalizacyjnym a głośnikami znajdują
się jakieś przeszkody, nie można
poprawnie przeprowadzić kalibracji. Aby
uniknąć błędów pomiaru, należy usunąć
przeszkody.
Uwaga
Jeśli funkcja wyciszania dźwięku jest włączona
podczas wykonywania automatycznej kalibracji,
to wyłączy się ona automatycznie.
Przykład: HT-SS2000
SOUND FIELDPRESET TUNING
optymalizacyjny
AUTO CAL MIC
Mikrofon
MASTER VOLUME
MUTING
1 Podłącz dostarczony mikrofon
optymalizacyjny do gniazda
AUTO CAL MIC na przednim
panelu.
2 Skonfiguruj mikrofon
optymalizacyjny.
Ustaw mikrofon optymalizacyjny w
miejscu odsłuchu. Można także
skorzystać z taboretu lub statywu, aby
umieścić mikrofon na wysokości uszu
słuchacza.
Wskazówka
Jeśli głośnik zostanie skierowany w stronę
mikrofonu optymalizacyjnego, pomiar będzie
bardziej dokładny.
28
PL
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.