Sony DVP-NS700V Users guide [it]

SACD/DVD Player
Istruzioni per l’uso
3-070-606-32(1)
DVP-NS700V
© 2001 Sony Corporation

ATTENZIONE

Complimenti!

Per evitare il pericolo di incendi o scosse elettriche, no n esporre l’appa recchio a pioggia o umidità. Per evitare scosse elettriche, non aprire l’apparecchio. Per le riparazioni rivolgersi solo a personale qualificato. Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da personale qualificato.
Questo apparecchio appartiene alla categoria dei prodotti laser di CLASSE 1. Il contrassegno CLASS 1 LASER PRODUCT si trova nella parte posteriore esterna.
AVVERTENZA
Con questo prodotto l’utilizzo di strumenti ottici può causare problemi agli occhi. Dato che il raggio laser usato in questo lettore SACD/DVD è pericoloso per gli occhi, non cercare di smontare l’apparecchio. Per le riparazioni rivolgersi solo a personale qualificato.
Precauzioni
Sicurezza
• Questo apparecchio funziona con una tensione da 220 – 240 V CA, 50/60 Hz. Verificare che la tensione operativa dell’apparecchio sia identica alla tensione di alimentazione locale.
• Per evitare il pericolo di incendi o scosse elettriche, non collocare sull’apparecchio oggetti contenenti liquidi come, ad esempio, i vasi.
Installazione
• Collocare l’apparecchio in modo da consentire un’adeguata circolazione d’aria per prevenire il surriscaldamento interno.
• Non installare l’apparecchio in posizione inclinata, dato che è stato progettato per il funzionamento nella sola posizione orizzontale.
• Tenere l’apparecchio e i dischi lontano da apparecchiature con forti magneti, come forni a microonde o grandi diffusori.
• Non collocare oggetti pesanti sopra l’apparecchio.
Grazie per l’acquisto del lettore SACD/DVD Sony. Prima di utilizzare l’apparecchio, si raccomanda di leggere attentamente queste istruzioni e di conservarle per un futuro riferimento.
2

Precauzioni

Sicurezza
Avvertenza – Luso di stru menti ottici c on ques to
prodotto può causare problemi agli occhi.
Se un qualunque oggetto solido o sosta nz a
liquida dovesse penetrar e nell’apparecchio, scollegarlo e farlo controllare da personale qualificato prima di riut il iz za rlo.
Fonti di alimentazione
Il lettore continua ad essere aliment ato con
energia elettrica CA finché rimane collegato alla presa di rete, anche se è stato spento.
Se si prevede di non utilizzare il lettore per un
lungo periodo, scollegarlo dalla presa di rete. Per scollegare il cavo di alimentazione CA (corrente domestica) afferrare la presa, evitando di tirare il cavo stesso.
Installazione
Collocare il lettore in un ambiente che consenta
unadeguata circol azione daria per prevenir e i l surriscaldamento interno.
Non collocare il lettore su superfici morbide,
come su un tappeto, che potrebbero ostruire le prese di ventilazione sul f ondo.
Non collocare il lettore in prossimità di fonti di
calore o in luoghi esposti alla luce diretta del sole, eccessivamente polverosi o soggetti a scosse meccaniche.
Funzionamento
Se l’apparecchi o viene spostato dire ttamente da
un luogo freddo ad uno caldo o se viene posto in un ambiente molto umido, è possibile che si formi della condensa sulle le nt i a ll interno del lettore. Se ciò dovesse verifica rsi , il lett ore potrebbe non funzionare correttamente. In questo caso, rimuove re il disco e lasciare ac ceso il lettore per circa mezzora, per consentire levaporazione della condensa.
Quando si trasporta il lettore, rimuovere tutti i
dischi dal suo interno, onde evitare che vengano danneggiati.
Regolazione del volume
Non alzare eccessiv amente il volume durante lascolto di una parte di brano con li velli di suono molto bassi o con segnali audio assenti, onde evitare di danneggiare i diffusori nel caso in cu i venisse riprodotto un suono a livello massimo.
Pulizia
Pulire lapparecchio, il pannello e i comandi con un panno morbido legger me nt e inumidito con una soluzione de terge nte de licat a. Non u tili zzare alcun tipo di spugnetta o polvere abr asiva, né solventi come alcol o benzene. Per qualsiasi domanda o problema riguardanti il lettore, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
Pulizia dei dischi
Non utilizzare dischi di pulizia disponibili in commercio, in quanto potrebbero causare problemi di funzionamento.
IMPORTANTE
Avvertenza: Il pr es ente lettore è in grado di mantenere sullo schermo del telev isor e un fermo immagine o unin dicazione a scher mo per un tempo indeterminato. Se viene visualizzato un fermo immagi ne o unindicazione sullo schermo per un periodo prolungato, lo schermo del televisore potrebbe venire danneggiato in m odo irreparabile. Gli schermi televisivi sono particolarmente soggetti a ques ta eventualità.
3
Indice
ATTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Complimenti! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Informazioni relative a questo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Questo lettore riproduce i seguenti dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Note sui dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Indice dei componenti e dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Guida alla visualizzazione del menu di controllo (Magic Pad) . . . . . . . . . . . . .12
Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Punto 1: Disimballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Punto 2: Inserimento delle pile nel telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Punto 3: Collegamento ad un televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Punto 4: Riproduzione di un disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Collegamento del lettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Punto 1: Collegamento dei cavi video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Punto 2: Collegamento dei cavi audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Punto 3: Collegamento del cavo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Punto 4: Impostazione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Riproduzione di dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Riproduzione di dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Ripristino della riproduzione dal punto in cui il disco è stato interrotto (ripristino
riproduzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Uso del menu DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
Selezione di “ORIGINAL” o PLAY LIST su un disco DVD-RW . . . . . . . . . . .39
Selezione di unarea di riproduzione per un disco SACD . . . . . . . . . . . . . . . .40
Riproduzione di VIDEO CD con le funzioni PBC (Riproduzione PBC) . . . . . .41
Vari modi di riproduzione (Riproduzione programmata, Riproduzione in ordine
casuale, Riproduzione ripetuta, Riproduzione ripetuta A-B) . . . . . . . . . . .42
Ricerca di una scena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Ricerca di un punto p articolare di un disco (Ricerca, R iproduzione a l rallentatore ,
Freeze Frame) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Ricerca di un titolo/capitolo/brano/indice/scena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
Ricerca di una scena (VISUALIZZAZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
4
Visualizzazione delle informazioni sul disco . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Visualizzazione del tempo di riproduzione e del tempo residuo sul display del
pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Controllo del tempo di riproduzione e del tempo residuo . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Controllo delle informazioni di riproduzione (AVANZATE) . . . . . . . . . . . . . . . 58
Regolazioni dell’audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Modifica dellaudio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Impostazioni modo SURROUND . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Cinema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Modifica dellangolo di inquadratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Visualizzazione dei sottotitoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Regolazione della qualità dellimmagine (BNR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Regolazione dellimmagine di riproduzione (CONTROLLO VIDEO) . . . . . . . 71
Evidenziazione dellimmagine di riproduzione
(ENFASI VIDEO DIGITALE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Utilizzo delle varie funzioni aggiuntive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Bloccaggio dei dischi (PROTEZIONE PERSONALIZZATA,
PROTEZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Segnali acustici relativi alle operazioni (attivazione del segnale acustico) . . . 77 Controllo del televisore o dellamplificatore AV (ricevitore) con il telecomando in
dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Impostazioni e regolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Utilizzo del display di impostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Impostazione della lingua per il display o per l’audio
(IMPOSTAZIONE LINGUA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Impostazioni per il display (IMPOSTAZIONE SCHERMO) . . . . . . . . . . . . . . 83
Impostazioni personalizzate (IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA) . . . . . . 85
Impostazioni per laudio (IMPOSTAZIONE AUDIO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Impostazioni per i diffusori (IMPOSTAZIONE DIFFUSORI) . . . . . . . . . . . . . . 90
Altre informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Funzione di autodiagnostica (lettere e numeri visualizzati nel display) . . . . . 97
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Elenco dei codici della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Elenco delle voci del display di impostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
5

Informazioni relative a questo manuale

Formato del di s c o
VIDEO CD
Le istruzioni in questo manuale descrivono
i comandi sul telecomando. È possibile utilizzare anche i comandi sul lettore se questi hanno denominazioni uguali o simili a quelle sul telecomando.
Il significato delle icone utilizzate in questo
manuale viene descritto qui sotto:
Icona Significato
Funzioni disponibili per DV D VIDEO o DVD-R/DVD-RW nel modo video
Funzioni disponibili per DV D ­RW nel modo VR (Video Recording)
Funzioni disponibili per VIDEO CD o CD-R/CD-RW
Funzioni disponibili per Super Audio CD
Funzioni disponibili per CD audio o CD-R/CD-RW
z
Il termine “DVD” potrebbe essere utilizzato in modo generico per DVD VIDEO, DVD-R e DVD-RW.
Suggerimenti per semplificare le operazioni

Questo lettore ri produ ce i seguenti dischi

Formato del disco
DVD VIDEO
CD audio
DVD VIDEO e DVD-RW sono marchi di fabbrica.

Codice di zon a

Il lettore DVD riporta stampato sul retro un codice di zona e può ripro durre solo dischi DVD VIDEO (solo riproduzione) con lo stesso codice di zona.
Con questo apparecchio è inoltre possibile riprodurre DVD con il contrassegno .
ALL
Se si tenta di riprodurre altri tipi di DVD, sullo schermo del televisore appare il messaggio Impossibile riprodurre questo disco per limiti di area.”. È possibile che alcuni tipi di DVD non riportino il codice di zona anche se la loro riproduzion e è vietata dai limiti di zona.
Codice di zona
X
MODEL NO.
DVP–XXXX
CD/DVD PLAYER
AC 00V 00Hz
NO.
00W
SONY CORPORATION
MADE IN JAPAN
0-000-000-00

Esempio di dischi che il lettore non è in grado di riprodurre

Il lettore non riproduce i seguenti dischi:
CD-ROM (compresi PHOTO CD)
Tutti i formati di C D-R/CD-RW div ersi dai
formati CD-R/CD-RW musicali e VCD
Parte dei dati di CD Extra
DVD-ROM
Dischi DVD audio
6
DVD-RW
SACD
Inoltre, il lettore non riproduce i seguenti dischi:
DVD con un codice di zona diverso (pagina
97).
Dischi con un formato non standard (ad
esempio, a forma di cuore o quadrati).
Dischi sui quali è stata applicata carta o
adesivi.
Dischi sui quali sono presenti residui di
sostanze adesive.
Nota
Si noti che non sarà possibile riprodurre alcuni DVD­R, DVD-RW, CD-R o CD-RW con questo lettore per motivi dovuti alla qualità di registrazio ne, al la condizione fisica del disco o alle c ara tteristiche del dispositivo di registrazione. A seconda delle condizioni di registrazione, potrebbe essere necessario attendere alcuni secondi prim a di pot e r effe ttuare la riproduzione di dischi DVD-RW nel modo VR. Inoltre, i dischi non possono essere riprodotti se non sono stati finalizzat i co rrettamente. Per ulteriori informazioni, vedere le istruzioni per l ’uso dellapparecchio utilizzato per la registrazione.

Nota sulle operazion i di riproduzione dei dischi DVD e VIDEO CD

Note sui dischi

Manutenzione dei dischi
Per mantenere i dischi puliti, tenerli dal
bordo evitando di toccarne la superficie.
Non esporre i dischi alla luce solare dire tta
o a fonti di calore, quali condotti di aria calda, né lasc iarli in unauto parcheggiata al sole, poiché la temperatura interna potrebbe aumentare considerevol mente.
Dopo la r iproduzione, riporre il disco
nellapposita custodia.
È possibile che alcune operazioni di riproduzione dei DVD e dei VIDEO CD vengano intenzionalmente stabilite dai produttori di software. Dato che questo lettore riproduce DVD e VIDEO CD in base al contenuto del disco fissato dai produttori di software, alcune funzi oni di riproduzione potrebbero non essere disponibili. Consultare anche le istruzioni in dotazione con i DVD o i VIDEO CD.

Copyright

Questo prodotto incorpora una tecnologia di protezione del copyright che è protetta da rivendicazioni di criterio di alcuni br evetti statunitensi, di altri diritti di proprietà intellettuale di Macro vision Corp orati on e di altri proprietari di d irit ti. Lutilizzo di questa tecnologia di pro te zi on e del co py r ig ht de v e essere autorizzato da Macrovision Corporation ed è inteso solo per l’uso domestico e per altri usi di visione limitata, salvo quanto diversamente autorizzato da Macrovision Corporation. Non è consentito lo smontaggio o la manomissione.
Pulizia dei dischi
Prima de lla riproduzione, pulire il disco con
un panno pulit o. Procedere dal centro verso l’esterno.
Non utilizz are solv enti co me ben zen e,
acquaragia o detergenti disponibili in commercio o spray antistatici per dischi in vinile.
7

Indice dei componenti e dei comandi

Per maggiori informazioni, consultare le pagine indicate fra parentesi.

Pannello frontale

POWER
ON
OFF
R
SURROUND
BNR
A Interruttore/indicatore POWER
(alimentazione) (36)
2 Indicatore DVD
Illuminato quando il disco è un DVD
3 Indicatore SACD
Illuminato quando il disco è un SACD
4 Indicatore MULTI CHANNEL (più
canali) Illuminato quando: si riproduce un disco che contiene più
di tre canali di seg nali audio
il disco non è stato inserito
5 Vassoio del disco (36) 6 Tasto A (apertura/chiusura) (36) 7 Tasti ./> (indietro/avanti) (37) 8 Tasti C/X/x/c/ ENTER (invio) (30) 9 Indicatore/tasto JOG (50) q; Tasto TOP MENU (menu TOP) (39)
PUSH ENTER
JOG
DVD MENU
DISPLAY
TITLE
RETURN
qa Tasto MENU (39) qs Tasto O RETURN (indietro) (41) qd Tasto DISPLAY (12) qf Manopola di selezione (49) qg Tasto x (arresto) (36) qh Tasto X (pausa) (37) (77) qj Tasto H (r iproduzione ) (36) qk Display del pannello fr on ta l e (9) ql Indicatore/tasto SURROUND (63) w; Indicatore/tasto BNR (Block Noise
Reduction, riduzione dei disturbi) (70)
wa (Sensore del comando a distanza) (15)
8

Display del pannello frontale

Durante la riproduzione di un DVD VIDEO/DVD-RW
Illuminato quando si cambia langolo (68)
Tipo di disco
Stato della riproduzione
Illuminato quando il segnale in uscita è in formato NTSC
Segnale audio corrente (61)
Digital
MULTI
REPEAT 1MPEG
SHUFFLE PGM A–B
Modo di riproduzione
TITLE TRACK CHAP INDEX ANGLE NTSC HOUR
Titolo corr ente (55)
Capitolo corrente (55 )
Tempo di riproduzione (55)
corrente (42)
Durante la riproduzione di un VIDEO CD (PBC)
Tipo di disco
Stato della riproduzione
Digital
MULTI
REPEAT 1MPEG
SHUFFLE PGM A–B
Modo di riproduzione corrente (42)
Illuminato quando il segnale in uscita è in formato NTSC
TITLE TRACK CHAP INDEX ANGLE NTSC HOUR
Scena corrente (55)
Tempo di riproduzione (55)
Durante la riproduzione di un SACD, CD o VIDEO CD (senza PBC)
Tipo di disco
Stato della riproduzione
REPEAT 1MPEG
SHUFFLE PGM A–B
Illuminato quando si riproduce larea di riproduzione a più canali su un SACD (40)
Digital
MULTI
TITLE TRACK CHAP INDEX ANGLE NTSC HOUR
Illuminato quando il segnale in uscita è in formato NTSC
MIN SEC
MIN SEC
MIN SEC
Modo di riproduzione corrente (42)
Tempo di riproduzione (55)
Brano e indice correnti (55)
Quando si riproduce lo strato SACD dei disch i SAC D , il tip o di disc o non viene visualizzato.
continua
9

Pannello posteriore

L
CENTER
OPTICAL
COAXIAL
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
DIGITAL OUT
R
FRONT REAR
5.1CH OUTPUT
WOOFER
R – AUDIO – L
LINE OUT
LINE 1 (RGB)-TV
VIDEO
S VIDEO OUT
LINE 2
1 Presa DIGITAL OUT (COAXIAL)
(uscita digitale (coassiale)) (24) (26) (28)
2 Presa DIGITAL OUT (OPTICAL)
(uscita digitale (ottico)) (24) (26) (28)
3 Prese 5.1CH OUTPUT (uscita 5.1 canali)
(24)
4 Prese LINE OUT L/R (AUDIO) (uscita
linea destra/sinistra (audio)) (23) (26) (28)
5 Presa LINE OUT (VIDEO) (uscita linea
(video)) (19)
6 Presa S VIDEO OUT (uscita S video)
(19)
7 Presa LINE 2 (linea 2) (16) (19) 8 Presa LINE 1 (RGB)-TV (linea 1 (RGB)-
televisore) (16) (19)
10

T elecomando

y
1
2
3
4 5 6 7 8 9 q; qa qs qd
qf
qg
1 2 3 4 5 6 7 8 9
-/--
1 Interruttore TV/DVD (televisione/DVD)
(78)
2 Tasto Z (apertura/chiusura) (37)
qh
qj qk ql w;
wa
0
ws wd wf wg wh wj wk wl e;
ea es ed
ef eg
3 Tasti numerici (39)
Il tasto numero 5 ha un punto tattile.
4 Tasto CLEAR (cancella)/- (cifre sopra
la decina) (42) (78)
5 Tasto SACD MULTI/2CH (SACD a più
canali/2 canali) (40)
6 Tasto SACD/CD (40) 7 Tasto (audio) (60) 8 Tasto ( angolo) (68) 9 Tasto SHUFFLE (casuale) (44)
J Tasto PROGRAM (programma) (42) K Tasti ./> (indietro/avanti) (37) L Tasti c / C (ricerca/passo) (48) M Tasto H (riproduzione) (36)
Il tasto H ha un punto tattile.
N Tasto TOP MENU (menu TOP) (39) O Tasto DISPLAY (42) P Tasto [/1 (accensione/attesa) (36) (78) Q Tasto 2 (volume) +/– (78)
Il tasto + ha un punto tattile.
R Tasto BNR (Block Noise Reduction,
riduzione dei d ist urbi)/t (TV/video) (70) (78)
S Tasto DVE (Digital Video Enhancer)/
(modo 16:9) (72) (78)
T Tasto ENTER (invio) U Tasto TV/DVD (televisione/DVD) (78) V Tasto SEARCH MODE (modo di
ricerca) (50)
W Tasto TIME/TEXT (durata/testo) (55) X Tasto (sottotitoli) (69) Y Tasto A-B (46) Z Tasto REPEAT (ripetizione) (45)
wj Tasto REPLAY (r iproduzione) (37) wk Tasto SURROUND (63) wl Tasti / y (scorrimento/
rallentamento) (48)
e; Tasto x (arresto) (36) ea Tasto X (pausa) (37) es Tasto MENU (39) ed Tasti C/X/x/c (30) ef Tasto O RETURN (indietro) (41) eg Tasto ENTER (invio) (30)
11

Guida alla visualizzazione del menu di controllo (Magic Pad)

Utilizzare il menu di controllo per selezionare la funzione che si desider a utilizzare. I l display del menu di controllo viene visualizzato premendo il tasto DISPLAY. Per maggiori informazioni, consultare le pagine indicate tra parentesi.

Menu di controllo

Numero complessivo di titoli o brani registrati
Numero del titolo in corso di riproduzione (VIDEO CD/SACD/CD: numero del brano)
Numero del capitolo in corso di riproduzione (VIDEO CD/ SACD/CD: numero di indice)
Tempo di riproduzione
Icona della voce del menu di controllo selezionata
Voci del me nu di
controllo
Nome della funzione della voce del menu di contr ollo selezionata
Messaggio di funzionamento
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 T
OFF OFF 1: INGLESE 2: 3:
SOTTOTITOLO Seleziona:
) )
1 : 3 2 : 5 5
FRANCESE SPAGNOLO
Elenco delle voci del menu di controllo
TITOLO (pagina 50)/SCENA
(pagina 50)/BRANO (pagina 50)
CAPITOLO (pagina 50)/INDICE
(pagina 50)
BRANO (pagina 50) Seleziona il brano da riprodurre. INDICE (pagina 50) Seleziona lindice da r iprodurre. DURATA/TESTO (pagina 50) Controlla il tempo trascorso e il tempo di
ORIGINAL/PLAY LIST (pagina
39)
AUDIO (pagina 60) Cambia limpostazione audio. MULTI/2CH (pagina 40) Seleziona unarea di riproduzione sui SACD a
Numero complessivo di capitoli o indici registrati
Stato della riproduzione (NRiproduzione, XPausa, xArresto, ecc.)
DVD VIDEO
ENTER RETURN
Annulla:
Tipo di disco che viene riprodotto
Impostazione corrente
Opzioni
Seleziona il titolo, la scena o il brano da riprodurre.
Seleziona il capitolo o lindice da riprodurre.
riproduzione residuo. Immettere il codice temporale per la ricerca dellimmagine e della musica. Visualizza il testo DVD o SACD/CD.
Seleziona il tipo di titoli (DVD-RW) da riprodurre, il titolo ORIGINAL o un PLAY LIST modificato.
2 canali + a più canali.
12
SOTTOTITOLO (pagina 69) Visualizza i sottotitoli.
ANGOLO (pagina 68) Cambia langolo. SURROUND (pagina 63) Seleziona le funzioni surround. AVANZATE (pagina 58) Controlla le informazioni (velocità di
PROTEZIONE (pagina 73) Imposta il disco per imp edirne la riprod uzione. IMPOSTAZIONE (pagina 81) VERSIONE RAPIDA (pagina 30)
PROGRAMMA (p agina 42) Seleziona il titolo, il capitolo o il brano per
CASUALE (pagina 44) Riproduce il titolo, il capitolo o il brano in
RIPETIZIONE (pagina 45) Riproduce tutto il disco (tutti i titoli/tutti i
RIPETIZIONE A-B (pagina 46) Specifica le parti che si desidera riprodurre in
BNR (pagina 70) Regola la qualità dellimmagine riducendo il
CONTROLLO VIDEO (pagina
71)
ENFASI VIDEO DIGITALE
(pagina 72)
VISUALIZZAZIONE (pagi na
52)
Cambia la lingua dei sottotitoli.
trasmissione e strato) sul disco durante la riproduzione di un DVD.
Utilizzare la versione rapida per scegliere la lingua desiderata per i messaggi a schermo, il rapporto di form ato del televisore , l’uscita audio e le impostazioni corrette dei diffusori. VERSIONE PERSONALIZZATA Oltre al parametro de lla versione rapida, è possibile regolare la qualità dellimmagine e del suono ed altre impostazioni. REIMPOSTA Ripristina le impostazioni di IMPOSTAZIONE sul valore predefinito.
riprodurre un disco nellordine desiderato.
ordine casuale.
brani) più volte o un titolo/capitolo/brano più volte.
modo ripetuto.
disturbo o leffetto mosaico che appare sullo schermo televisiv o.
Regola il segnale video proveniente dal lettore. È possibile selezionare la qualità dellimmagine più adatta al programma in visione.
Aumenta il perimetro dellimmagine per riprodurre unimmagine più nitida.
Divide lo schermo in 9 minischermi per facilitare lindividuazione della scena.
continua
13
z Ad ogni pressione del tasto DISPLAY, il display del menu di controll o cambia come segue:
Display del menu di controllo 1
,
Durante la riproduzione di un disco SACD/CD, viene visualizzato solo il display 1 del menu di controllo. Le voci del menu di controllo cambia no in base al disco.
m
Display del menu di controllo 2
m
Display AVANZATE (Viene visualizzato se si seleziona unimpostazione diversa da “OFF”. Vedere a pagina 58).
m
Display del menu di controllo disattivato
z Lindicatore relativo allicona del menu di controllo si illumina in verde quando viene
selezionata una voce qualsiasi ad eccezione di “OFF” (solo “SURROUND”, “PROGRAMMA”, “CASUALE”, “RIPETIZIONE”, “RIPETIZIONE A-B,” “BNR”, “ENFASI VIDEO DIGITALE”). L’indicatore “ANGOLO” si
illumina in verde solo quando è possibile modificare langolo. Lindicatore CONTROLLO VIDEO si illumina in verde quando è selezionata unimpostazione divers a da “STANDARD”.
t
14

Operazioni preliminari

Presentazione

In questo capitolo vengono fornite informazioni sufficienti per poter iniziare ad utilizzare il lettore. Per utilizzare la funzione di effetto surround con questo lettore, fare riferimento alla sezione Collegamenti a pagina 19.
Note
Non è possibile colleg are que sto le ttore ad un televisore non dotato di un conn ettor e SC AR T (EUR O AV) o di
ingresso video.
Accertarsi di disattivare tutti gli apparecchi prima di effettuare i collegamenti.

Punto 1: Disimballaggio

Assicurarsi di avere ricevuto i seguenti articoli:
Cavo di collegamento audio/video (spina a piedini × 3 y spina a piedini × 3) (1)
Telec om a nd o R MT- D131P (1)
Pile R6 (formato AA) (2)

Punto 2: Inserimento delle pile nel telecomando

Operazioni preliminari
È possibile utilizzare il le ttore tra mite il tele coma ndo in do tazion e. Inserir e due p ile R6 ( formato AA) facendo corrispondere i poli 3 e # delle pile ai contrassegni presenti allintern o de llo scomparto. Quando si utilizza il telecomando, puntarlo verso il sensore del comando a distanza
sul lettore.
Note
Non lasciare il telecomando in un luogo eccessivamente caldo o umido.
Non far penetrare alcun corpo estr aneo a llinterno del telecomando , soprattutto durante la sostituz ione delle pile.
Non esporre il sensore del comando a distanza alla luce diretta del sole o ad apparecchiature di illuminazione, onde
evitare problemi di f unzionamento.
Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un lungo periodo, rimuovere le pile per evitare danni dovuti a
perdite di elettrolita e corrosione.
15

Punto 3: Collegamento ad un telev i sore

Collegare il cavo SCART (EURO AV) (non in dotazione) e il cavo di alimentazione nell’ordine (1~3) descritto qui sotto. Assicurarsi di collegare il cavo SC ART (EURO AV) alla presa LINE 1 (RGB)-TV sul lettore. Assicurarsi inoltre di collegare il cavo di alimentazione per ultimo.
Lettore SACD/DVD
L
CENTER
R – AUDIO – L
VIDEO
S VIDEO OUT
COAXIAL
OPTICAL
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
DIGITAL OUT
R
FRONT REAR
5.1CH OUTPUT
WOOFER
LINE OUT
LINE 1 (RGB)-TV
LINE 2
LINE 1 (RGB)-TV
LINE 1 (RGB)-TV
(RGB)-TV
1 Cavo SCART (EURO
AV) (non in dotazione)
LINE 2
a t LINE2 a T LINE1
2 cavo di alimentazione
Videoregistratore
alluscita SCART (EURO AV)
3 corrente domestica
Televisore
allingresso SCART (EURO AV)
Collegamento ad un schermo televisivo 4:3 standard
A seconda del disco, limmagine potrebbe non adattarsi allo schermo del televisore. Se si desidera modificare il rapporto di formato, consultare pagina 83.
16
Se il televisore non dispone di un connettore SCART (EURO AV)
Consultare B nel Punto 1: Collegamento dei cavi vide o (p agi na 19).
Collegamento ad un videoregistratore
Collegare il videoregistratore alla presa LINE 2 sul lettore. Il videoregistratore è i n grado di registrare solo i segnali provenienti dal televisore.
Operazioni preliminari
17

Punto 4: Riproduzione di un disco

1 Accendere il televisore. 2 Impostare il selettore di ingresso del televisore sul lettore.
Con il lato di riproduzione rivolto verso il basso
3 Premere POWER sul lettore. 4 Premere A sul lettore per aprire il vassoio del disco. 5 Collocare il disco sul vassoio con il lato da riprodurre rivolto verso il basso. 6 Premere H.
Il vassoio del disco si chiude e inizia la riproduzione del disco.
Dopo il punto 6
A seconda del disco, sullo schermo del televisore potrebbe venire visualizzato un menu. In questo caso, selezionare la voce desiderata dal menu e riprodurre il DVD VIDEO (pagina 39) o il VIDEO CD (pagina 41).
Per interrompere la riproduzione
Premere x.
Per estrarre il disco
Premere A.
Per spegnere il lettore
Premere [/1 sul telecomando. Il lettore è impostato nel modo di attesa e lin dica t o re di alimentazione si illumina in rosso. Premere POWER sul lettore per spegnerlo completamente.
18

Collegamenti

Collegamento del lettore

Seguire la proc edura dei pu nti da 1 a 4 per e seguire il collegame nto e regolar e le imposta zioni del lettore. Prima di iniziare, disattivare lalimentaz ione, assicur arsi di disporre di tutt i gli accessor i in dotazione e inserire le pile nel telecomando (pagina 15).
Note
Collegare sald a me nte i ca vi p er ev ita r e disturbi non desiderati.
Consultare le istruzioni per luso in dotazione con i componenti da collegare.

Punto 1: Collegamento dei cavi video

Collegare il lettore al monitor del televisore, al proiettore o allamplific at o r e A V ( r i ce vi t or e ) utilizzando un cavo video. Selezi ona re u no d ei mo de lli da A a C, in base alla presa di ingresso disponibile sul monitor del televisore, proiettore o amplificatore AV (ricevitore).
Collegamenti
B C
(giallo)
INPUT
VIDEO
L
AUDIO
R
Cavo audio/video (in dotazione)
Cavo S VID E O (non in dotazione)
INPUT
S VIDEO
TV, proiettore o TV, proiettore o amplifica tore A V (ri cevi tore)
L
CENTER
OPTICAL
COAXIAL
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
DIGITAL OUT
R
FRONT REAR
5.1CH OUTPUT
WOOFER
R – AUDIO – L
LINE OUT
LINE 1 (RGB)-TV
(giallo)
VIDEO
S VIDEO OUT
LINE 2
amplificatore AV (ricevitore)
Lettore SACD/DVD
A
Televisore
Collegamento del videoregistratore
Videoregistratore cavo SCART (EURO AV) (non in dotazione)
l: Flusso del segnale
continua
19

A Se si effettua il collegamento ad una presa di ingresso SCART (EURO AV)

Collegare il cavo SCART (EURO AV) (non in dotazione). Accertarsi di eseguire i collegamenti in modo saldo onde evita re eventua li ronzii e disturbi. Quan do si esegue il colle gamento mediante il cavo SCART (EURO AV), assicurarsi che il televisore sia conforme a segnali video S o RGB. Consultare le istruzioni per luso in dotazione con il televisore da c ollegare. Inoltre , quando si imposta LINE su S VIDEO o RGB sotto la voce IMPOSTAZIONE SCHERMO nel display di impostazione (pagina 83) usare un cavo SCART (EURO AV) compatibile con ciascun segnale.

B Se si effettua il collegamento ad una presa di ingresso video

Collegare la spina gialla del cavo audio/video (in dotazione) alla presa gialla (video). La qualità delle immagini sarà standard.
Giallo (Video) Bianco (L) Rosso (R)
Giallo (Video) Bianco (L) Rosso (R)
Utilizzare le spine rosse e bianche per eseguire il collegamento alle prese di ingresso audio (pagina 23 ).

C Se si effettua il collegamento ad un connettore di ingresso S VIDEO

Collegare il cavo S VIDEO (non in dotazi one). La qualità delle immagini sarà superiore.
Collegamento ad un videoregistratore
Collegare il videoregistratore alla presa LINE 2 sul lettore. Il videoregistratore è in grad o di registrare solo i segnali provenienti dal televisore.
Note
Non collegare il let tore a un videoregistratore. Se si trasme ttono i segnali del lettore tramite il vi de or egistratore,
limmagine visualizzata dal televisore potrebbe non essere nitida.
Videoregistratore
Lettore SACD/DVD
Collegare
direttamente
Televisore
20
Se sullo schermo televi sivo non appaiono le immagini provenienti da un videoregistrator e attrave r so il lettore
collegato al televisore tr am ite i connettori RGB, imposta r e su t (audio/video) sul televisore. Se si seleziona (RGB), il televisore non riceve il segna le dal videoregistratore.
Per utilizzare la funzione SmartLink del videoregistratore, collegare il videoregistratore alla presa SmartLink del
televisore e collegare il lettor e al tel ev isor e tr am it e un a ltr o c onne ttore.
Se il videoregistrat or e è collegato al televisore tramite le prese SCART (EURO AV) del lettore, la funzione
SmartLink potrebbe non funzion are corre tta mente.
Se il lettore è collegato al televisore tramite i connettori SCART (EURO AV), la sorgente dingresso del televisore
è impostata automaticamente sul lettore non appena si avvia la riproduzione o si preme un tasto, salvo POWER sul
lettore o \/1 sul telecomando. In questo caso, premere TV/DVD sul telecomando per ripristinare il televisore come sorgente d’ingresso.
Se viene riprodotto un disco reg istra to ne l siste ma di c ol ore NTSC, il lettore trasmette il segnale video, il disp l ay di impostazione, ecc. nel sist ema di colore NTSC e l’immagine potrebbe non apparire sui televiso ri che utilizzano il sistema PAL. In questo caso, aprire il vassoio e ri m uovere il disco.
Collegamenti
21

Punto 2: Collegamento dei cavi aud i o

Consultare la tabella ripo rtata qui sotto per sceglie re il c ollegamen to p iù adatto al sistema in uso. Il risultato degli effetti surround dipenderà dai collegamenti e dai componenti utilizzati.

Selezionare un collegamento

Selezionare uno dei seguenti collegamenti, da a .
Collegamento Apparecchi da collegare
(pagina 23) Televisore (stereo)
A
(pagina 24) Amplificatore AV (rice vitore) provvisto di connettori di i ngre sso a 5. 1 canali
B
(pagina 24) Amplificatore AV (ric e vit ore) con un decodificator e D ol by
B
(pagina 26) Amplificatore stereo (ricevitore)
C
(pagina 26) Piastra MD/Piastra DAT
C
(pagina 28) Amplificatore AV (ric e vit ore ) con decodificatore Dol by Surround (Pro Logic)
D
Quando si desidera ascoltare laud io SA CD Multi o 96kHz/24bit, fare riferim ent o al col le ga me nt o .
z
4 diffusori
(L e R anteriori , L e R posteriori)
6 diffusori
(L e R anteriori, centrale, L e R posteriori, subwoofer)
**
audio o DTS
6 diffusori
(L e R anteriori, centrale, L e R posteriori, subwoofer)
(solo con ingressi audio L e R o con ingr esso di gitale)
2 diffusori
(L e R anteriori)
(solo con ingressi audio L e R o con ingr esso di gitale)
3 diffusori
(L e R anteriori e posteriore (monofonico))
6 diffusori
(L e R anteriori, centrale, L e R posteriori, subwoofer)
e un ingresso digitale
A D
*
Digital, MPEG
B
* Prodotto sotto licenza de lla D olby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic ed il simbolo doppia D son o ma r ch i
registrati della Dolby Laboratories. Lav or i non pub blicati riservati. © 1992-1997 Dolby Labora tor i es . Tut ti i diritti sono riservat i.
** Prodotto sotto licenza della Digita l Theat er Syst ems, In c. br evet to USA 5,4 51, 942 e altr e dom ande di brev etto a
livello internazionale e i n attesa di brev etto. “DTS” e DTS Digita l Surround sono marchi di fabbrica della Digital Theater Systems, Inc. © 1996 Digital Theater Systems, In c. Tutti i diritti sono riservati.
22
A

Collegamento al televisore

Questo collegamento serve per lascolto del suono attraverso i diffusori del televisore. Se si utilizza il cavo SCART (EURO AV) descritto nella sezione A del Punt o 1: Collegamento dei cavi video (pagina 19), non è necessario collegare i cavi audio al televisore.
xEffetti sonori surround consigliati per questo collegamento
TVS DINAMICO (pagina 63)
TVS AMPIO (pagina 63)
Lettore SACD/DVD
L
CENTER
R – AUDIO – L
VIDEO
LINE 1 (RGB)-TV
S VIDEO OUT
LINE 2
COAXIAL
OPTICAL
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
DIGITAL OUT
R
FRONT REAR
5.1CH OUTPUT
LINE OUT
WOOFER
A
R – AUDIO – L
VIDEO
(giallo)
(bianco)
LINE OUT
(rosso)
Cavo audio/video (in dotazione)
l: Flusso del segnale
La spina gialla è utilizzata per i segnali video (pagina 19).
(giallo)
(bianco)
(rosso)
allingresso audio
Collegamenti
Televisore
continua
23
B
Collegamento ad un amplificato re AV (ricevitore) con prese di ingresso per
5.1 canali o una presa di ingresso digitale di 4-6 diffusori
Se lamplificatore AV (ricevitore) è dotato di ingressi per 5.1 canali, utilizzare .
B-1
Se si desidera utilizzare la funzione del decodificatore Dolby Digital, MPEG audio o DTS con lamplificatore AV (ricevitore), e ffettu a re il collegamento alla relativa p resa d ig itale u tili zzand o
B-2
. Con i seguenti collegamenti, sarà possibile ottenere una qua lità sonora estremamente
realistic a direttament e a ca s a p ropria.
B-1
: Collegamento alle prese di ingresso a 5.1 canali
È possibile ottenere un suono surround con 5.1 canali utilizzando il decodificatore integrato Dolby Digital, MPE G audio, DTS o SACD Multi di questo let tore. È inoltr e possibil e ottenere un suono Dolby Surround (Pro Logic) o surround attraverso vari modi “SURROUND” (pagina 63).
xEffetti sonori surround consigliati per questo collegamento
Quando sono collegati i 6 diffusori. (Impostare “SURROUND” su “OFF”.)
Dolby Digital (5.1 canali) (pagina 97)
DTS (5.1 canali) (pagina 97)
SACD più canali (pagina 97)
MPEG audio (5.1 canali) (pagina 97)
B-2
: Collegamento alla presa digitale
Questo collegamento consente di utilizzare la funzione di decodificatore Dolby Digital, MPEG audio o DTS dellamplificatore AV (ricevitore). Non è possibile ottenere gli effetti sonori surround del lettore.
xEffetti sonori surround consigliati per l’utilizzo di questo collegamento con lamplificatore (ricevitore)
Dolby Digital (5.1 canali) (pagina 97)
DTS (5.1 canali) (pagina 97)
MPEG audio (5.1 canali) (pagina 97)
96kHz/24bit PCM
Note
Dopo avere completato il colleg amento, accertarsi di impostare DOLBY DIGITAL su DOLBY DIGITAL
(pagina 30) e “DTS” su “DTS” (pagina 30 ). Se lamplificatore AV (ri cevitore) è dotato di un decodificatore MPEG, impostare “MPEG” su “MPEG” (pagina 88). Altrimenti, dai diffusori non verrà emesso alcun suono o verrà emesso un suono molto forte.
Quando si collega un amplificatore (ricevitore) confor me al la fre que nz a di camp iona mento 96kHz, impostare
48kHz/96kHz PCM su 96kHz/24bit (pagina 88).
I segnali audio SACD non ve ngono emessi da una presa digitale.
24
Lettore SACD/DVD
COAXIAL
OPTICAL
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
FRONT REAR
5.1CH OUTPUT
DIGITAL OUT
5.1CH OUTPUT
L
CENTER
R – AUDIO – L
VIDEO
S VIDEO OUT
WOOFER
LINE OUT
LINE 1 (RGB)-TV
LINE 2
R
Collegamenti
B-2
COAXIAL
OPTICAL
PCM/DTS/MPEG/
DOLBY DIGITAL
DIGITAL OUT
Cavo digit ale coassi ale (non in dotazione)
allingresso coassiale o ottico digitale
[Diffusori]
Cavo ottico digitale (non in dotazione) Togliere il cappuccio della presa prima di effettuare il collegamento
oo
Amplificatore AV (ricevitore) a
5.1 canali e/o un decodificatore
Cavo digitale coassiale (non in dotazione)
B-1
L
CENTER
R
FRONT REAR
Cavo audio monofonico (non in dotazione)
allingresso audio
WOOFER
5.1CH OUTPUT
5.1CH OUTPUT
[Diffusori]
Posteriore
(L)
Anteriore (R)
Centrale
Subwoofer
Anteriore (L)
l: Flusso del segnale
z Per migliorare gli effetti sonori surround:
Utilizzare diffusori dalle prestazioni elevate.
Utilizzare diffu sor i a nte r ior i, posteriori e centrali con le stesse dim ens ioni e lo stesso livello di prestazioni.
Posizionare un subwoofer tra i diffusori anteriori a dest ra e a sini str a .
Se si utilizza il collegamento , fare riferimento alle istruzioni per luso del ricevitore (amplifi cato re) per
posizionare correttamente i diffusori.
B-2
continua
Posteriore
(R)
25
C
Collegamento ad un amplificatore stereo (ricevitore) e a due diffusori/
Collegamento ad una piastra MD o ad una piastra DAT
Questo collegamento serve per lascolto del suono attraverso i due diffusori anteriori collegati ad un amplificatore (ricevitore) stereo. Se lamplificatore stereo (ricevitore) è dotato solo di connettori di ingresso audio R e L, eseguire il collegamento . Se lamplificatore (ri cevitore) dispone di un connettore di ingresso digitale, è possibile eseguire anche il collegamento . Per il collegamento ad una piastra MD o ad una piastra DAT, eseguire il collegamento . In questo caso, è inoltre possibile collegare il lettore direttamente alla piastra MD o DAT senza utilizzare lamplificatore stereo (ricevitore).
xEffetti surround consigliati solo per il collegamento .
TVS STANDARD (pagina 63)
C-1
C-2
C-2
C-1
Per il collegamento , è possibile utilizzare il cavo audio/video in dotazione invece di un cavo audio
z
separato.
C-1
z Per ottenere effetti surround mig liori, assicurarsi che la pos izione di ascolto sia cent rale tra i diffusori.
Nota
I segnali audio SACD non vengono emessi da una presa digitale.
26
Lettore SACD/DVD
L
CENTER
R – AUDIO – L
COAXIAL
OPTICAL
PCM/DTS/MPEG/
DOLBY DIGITAL
DIGITAL OUT
R
FRONT REAR
5.1CH OUTPUT
LINE OUT
WOOFER
Cavo digitale coassiale
C-2
DIGITAL OUT
COAXIAL
PCM/DTS/MPEG/
DOLBY DIGITAL
DIGITAL OUT
OPTICAL
(non in dotazione)
Cavo ottico digitale (non in dotazione) Togliere il cappuccio della presa prima di effettuare il collegamento
allingresso coassiale o ottico digitale
VIDEO
LINE 1 (RGB)-TV
o
S VIDEO OUT
LINE 2
Cavo audio stereo (non in dotazione)
o
(rosso)
(rosso)
(bianco)
(bianco)
allingresso audio
R – AUDIO – L
LINE OUT
Collegamenti
C-1
VIDEO
[Diffusori]
Anteriore
(L)
Anteriore
(R)
l: Flusso del segnale
Amplificatore stereo (ricevitore)
Piastra MD/Piastra DAT
continua
27
D
Collegamento ad un amplificatore AV (ricevitore) con un decodificatore
Dolby Surround (Pro Logic) e di 3-6 diffusori
Questo collegamento consen te di ottenere gli e ffetti surround de l decodificato re Dolby Surrou nd (Pro Logic) sul proprio amplificatore (ricevitore). Se si dispone di un amplificatore AV (ricevitore) do tato di un decodificatore Dolby Digital, MPEG audio o DTS, vedere a pagina 24. È possibile ottenere gli effetti Dolby Surround solo quando si riproducon o dischi audio Dolby Surround audio o a pi ù canali (Dolby Digital). Questo collegamento u tilizza un min imo di 3 diffusori (R e L anteriori e posteriori (mon ofonico)). Gli effetti surround sono migliori se vengono utilizzati 6 diffusori (R e L anteriori, centrale, R e L posteriori, subwoofer). Se lamplificatore (ricevitore) è dotato solo di connettori di ingresso audio R e L, eseguire il collegamento . Se lamplificatore (ricevitore) è dotato di un connettore di ingre sso digitale, eseguire il collegamento .
xEffetti sonori surround consigliati per l’utilizzo di questo collegamento con lamplificatore (ricevitore)
Dolby Surround (Pro Logic) (pagina 97)
Per una corretta impostazione e collocazione dei diffusori, consultare le istruzioni per luso dell’amplificatore
z
(ricevitore).
Nota
I segnali audio SACD non vengono emessi da una presa digitale.
D-1
D-2
28
Lettore SACD/DVD
COAXIAL
OPTICAL
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
FRONT REAR
DIGITAL OUT
5.1CH OUTPUT
L
CENTER
R – AUDIO – L
VIDEO
S VIDEO OUT
WOOFER
LINE OUT
LINE 1 (RGB)-TV
LINE 2
R
Cavo digitale coassiale
D-2
DIGITAL OUT
(non in dotazione)
D-1
Cavo audio stereo
OPTICAL
COAXIAL
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
DIGITAL OUT
o
(non in dotazione)
o
(rosso)
(bianco)
R – AUDIO – L
LINE OUT
VIDEO
Cavo ottico digitale (non in dotazione) Togliere il cappuccio della presa prima di effettuare il
(rosso)
(bianco)
collegamento
allingresso coassiale o ottico digitale
[Diffusori]
allingresso audio
[Diffusori]
Amplificatore (ricevitore) con decodificatore
Posteriore
(L)
Posteriore
(R)
Subwoofer
Centrale
Dolby Surround
Posteriore*
(monofonico)
Anteriore
Anteriore
(L)
l : Flusso del segnale
Quando vengono colle ga ti sei di ffusori, sostituire il diffusore poste ri or e monof onico con un diffusore centrale,
2 diffusori posteriori e un subwoof er.
Collegamenti
(R)
29

Punto 3: Collegamento del cavo di alimentazione

Collegare i cavi di alimentazio ne del lettore e del televisore ad una presa di rete.
Non collegare il cavo di alimentazione del lettore ad una presa di alimentazione commutata di un amplificatore (ricevitore). Div ersamente, le impostazioni del lettore, come ad esempio la memoria di riprodu z ione, potrebbero andare perse quando si spegne lamplificatore (ricevitore).

Punto 4: Imposta zione rapida

Seguire le procedure d ei punti descritti qu i sotto per effettuare il numero minimo de lle regolazioni di base per lutilizzo del lettore. Per saltare un punto, premere >. Per tornare al punto precedente, premere ..
[/1
ENTER
JOG PUSH ENTER
PROGRESSIVE SCAN
POWER
ON
OFF
SURROUND
BNR
R
TITLE
DVD MENU
RETURN
DISPLAY
1 2 3 4 5 6 7 8 9
-/--
0
./>
POWER
./>
X/x
1 Accendere il televisore. 2 Impostare il selettore di ingresso del televisore sul lettore. 3 Premere POWER sul le ttore e premere [/1 sul telecomando.
Press [ENTER] to ru n QUICK SETUP viene visualizzato sullo schermo. Se questo messaggio non viene visual iz za to , se le zi on are “QUICK (VERSIONE RAPID A) sot to la vo ce SETUP (IMPOSTAZIONE) ne l me nu di co nt ro llo pe r ese gu ir e l’impostazione rap id a (p ag in a 81 ).
30
X/x ENTER
4 Premere ENTER senza inserire un disco.
Appare il display di impostazione per selezionare la lingua delle informazion i a schermo. Le lingue disponibili variano in base al modello di lettore.
LANGUAGE SETUP
OSD: MENU: AUDIO: SUBTITLE:
ENGLISH ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ITALIANO
ESPAÑOL
NEDERLANDS
DANSK
SVENSKA
5 Premere X/x per selezionare una lingua.
Il lettore visualizza il menu e i sottotitoli nella lingua selezionata.
6 Premere ENTE R.
Viene visualizzato i l display di impostazione per la selezione del rapporto di f ormato del televisore da collegare.
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV:
SCREEN SAVER:
SFONDO: LINE:
4:3 LETTER BOX
16:9
16:9
4:3 PAN SCAN
7 Premere X/x per selezionare una voce.
Tipo di televisore Selezionare Pagina
Un televisore a grande schermo o un televisore standard 4:3 con modo a grande schermo
4:3 televisore standard 4:3 LETTER BOX o 4:3 PAN
16:9 83
83
SCAN
Collegamenti
8 Premere ENTE R.
Viene visualizzato il display di impos taz ione pe r la se lez ione de l tipo di u scita d el s egnale video dal connettore LINE 1 (RGB)-T V.
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV:
SCREEN SAVER:
SFONDO: LINE:
IMMAGINE COPERTINA
16:9
ON
VIDEO VIDEO
S VIDEO
RGB
continua
31
9 Premere X/x per selezionare una voce.
Tipo di segnale Selezionare Pagina
Segnali video VIDEO 83 Segnali video S S VIDEO 83 Segnali RGB RGB 83
q; Premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impostazione per selezi onare il tipo di presa utilizzato per collegare lamplificatore (ricevitore).
Il lettore è collegato ad un amplificatore (ricevitore)? Selezionare il tipo di spina utilizzata.
SÌ
LINE OUTPUT L/R (AUDIO) DIGITAL OUTPUT DIGITAL & 5.1CH OUTPUT
NO
qa Premere X/x per selezionare una voce, quindi premere ENTER.
Tipo di collegamento dei cavi
Selezionare
audio
C-1 D-1 B-2 C-2 D-2
o e
B-1 B-1 B-2
A
LINE OUTPUT L/R (AUDIO) DIGITAL OUTPUT DIGITAL & 5.1CH OUTPUT NO
Se si seleziona “NO o LINE OUTPUT L/R (AUDIO), limpostazione rapida viene
terminata e i collegamenti vengon o complet ati .
Se si seleziona “DIGITAL OUTPUT o DIGITAL & 5.1CH OUTPUT, viene
visualizzato il display di impostazione per DOLBY DIGITAL”.
qs Premere X/x per selezionare la voce.
Scegliere la voce in base al collegamento audio selezionato alle pagine da 24 a 28 (ai punti da a ).
B D
IMPOSTAZIONE AUDIO
AUDIO ATT: AUDIO DRC: FILTRO AUDIO: DOWN MIX: USCITA DIGITALE:
DOLBY DIGITAL: MPEG: DTS: 48kHz/96kHz PCM: 48kHz/16bit
ATTENUAZIONE NETTA
DOLBY SURROUND
DOLBY DIGITAL
OFF
STANDARD
ON D-PCM D-PCM
32
Tipo di collegamento dei cavi
Selezionare Pagina
audio
C-2 D-2 B-2
D-PCM 88 DOLBY DIGITAL (solo se
88 lamplificator e (ricevi tore) è dotato di un decodificatore Dol by D ig it al )
qd Premere ENTER.
Viene selezionato “DTS”.
IMPOSTAZIONE AUDIO
AUDIO ATT: AUDIO DRC: FILTRO AUDIO: DOWN MIX: USCITA DIGITALE:
DOLBY DIGITAL: MPEG: DTS:
48kHz/96kHz PCM:
ATTENUAZIONE NETTA
DOLBY SURROUND
OFF
STANDARD
ON
D-PCM
PCM
D-PCM D-PCM
DTS
qf Premere X/x per selezionare la voce.
Scegliere la voce in base al collegamento audio selezionato alle pagine da 24 a 28 (da
D
a ).
Collegamenti
B
Tipo di collegamento dei cavi
Selezionare Pagina
audio
C-2 D-2 B-2
D-PCM 88 DTS (solo se l’amplificatore
88 (ricevitore) è dotato di u n decodificatore DTS)
qg Premere ENTER.
Se si seleziona “DIGITAL OUTPUT nel punto qa, limpostazione rapid a vi en e
terminata. Tutti i colleg amenti e le operazioni di impost azione sono state completat e. Se lamplificatore AV (ricevitore) è dotato di decodificatore MPEG audio, impostare MPEG su MPEG (pagina 88).
Se si seleziona “DIGITAL & 5.1CH OUTPUT nel punto qa, viene visualizz ato il display
di impostazione per IMPOSTAZIONE DIFFUSORI”.
qh Premere X/x per selezionare il formato del diffusore centrale.
Se non è collegato alcun diffusore centrale, selezionare “NESSUNO”. Fare riferimento a pagina 90 per ogni vo c e di sele z i o ne .
IMPOSTAZIONE DIFFUSORI
FORMATO: DISTANZA: BILANCIAMENTO: LIVELLO: TONO DI PROVA:
ANTERIORE: CENTRALE: POSTERIORE: SUBWOOFER:
OFF
GRANDE NESSUNO NESSUNO
GRANDE
PICCOLO
continua
33
qj Premere ENTER.
OFF
GRANDE
GRANDE
GRANDE (POSTERIORE)
To set, press , then .
ENTER
NESSUNO
Viene visualizzato il display di impostazione per selezi onare le dimensioni del diffusore posteriore.
IMPOSTAZIONE DIFFUSORI
FORMATO: DISTANZA: BILANCIAMENTO: LIVELLO: TONO DI PROVA:
ANTERIORE: CENTRALE: POSTERIORE: SUBWOOFER:
OFF
GRANDE(POSTERIORE)
GRANDE GRANDE
NESSUNO NESSUNO
qk Premere X/x per selezionare il formato.
Se non è collegato alcun diffusore posteriore, selezionare NESSUNO. “LATERALE e POSTERIORE fanno riferimento alla posizione di ascolto rispetto ai
diffusori. Fare riferimento a pagina 90 per ogni voce di selezione.
ql Premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impostazione per spec ifi care se è stato collegato un subwoofer o meno.
IMPOSTAZIONE DIFFUSORI
FORMATO: DISTANZA: BILANCIAMENTO: LIVELLO: TONO DI PROVA:
ANTERIORE: CENTRALE: POSTERIORE: SUBWOOFER:
NESSUNO
SÍ
w; Premere X/x per selezionare la voce. wa Premere ENTER.
Limpostazione rapida viene te rminata. Tutti i colle gamenti e le ope razioni di impostazi one sono state completate .
Nota
È possibile avviare direttamente limpostazione rapida solo quando viene eseguita per la prima v olt a. Per eseguire limpostazione rapida una seconda volta, selezi ona r e VERSIONE RAPIDA sotto la voce IMPOSTAZIONE nel menu di controllo (pagina 81).
34

Effetti sonori surround

Per ottenere gli effetti sonori surround con questo lettore o con lamplificatore (ricevitore), occorre impostare le seguenti v oci come descritto sot to in base al colleg amento audio selezion ato seguendo le indicazio ni nelle pagine da 24 a 28 (ai pu nti da a ). Quel le che seguono sono impostazioni predefinite e non occorre regolarle la prima volta che viene collegato il lettore. Vedere a pagina 81 per utilizzare il display di impostazione.
Collegamento audio (da pagina 24 a 28)
A
Non sono necessarie impostazioni aggiuntive.
B-1
Voce Selezionare Pagina
DISTANZA BILANCIAMENTO LIVELLO
Se il suono risulta distorto anche quando il volume viene abbassato, impostare AUDIO ATT su
Selezionare in ba s e ai diffusori collegati
ON (pagina 87).
B-2 C-2 D-2
Voce Selezionare Pagina
DOWN MIX DOLBY SURROUND 87 USCITA DIGITALE ON 87
Impostare 48kHz/96kHz PCM su 96kHz/24 bit solo se è stato collegato un amplificatore (ricevitore) conforme alla frequenza di campionamento a 96 kHz.
90
B D
(pagina 88)
.
Collegamenti
D-1
C-1
Voce Selezionare Pagina
DOWN MIX DOLBY SURROUND 87
Se il suono risulta distorto anche quando il volume viene abbassato, impostare AUDIO ATT su ON (pagina 87).
35

Riproduzione di dischi

Riproduzion e di dischi

A seconda del DVD o VIDEO CD, alcune operazioni potrebbero essere diverse o non eseguibili. Fare riferimento alle istruzioni in dotazione con il disco.
POWER
POWER
ON
Indicatore di accensione
PROGRESSIVE SCAN
OFF
SURROUND
BNR
R
H
1 2 3 4 5 6 7 8 9
-/--
0
H
x
A
JOG PUSH ENTER
DVD MENU
DISPLAY
[/1
x
1 Accendere il televisore. 2 Impostare il selett ore di ingre sso
del televisore sul lettore.
Se si utilizza un amplificatore (ricevitore)
Accendere lamplificatore (ricevitore) e selezionare il canale appropriato.
4 Premere A sul lettore e inserire un
disco nellapposito vassoio.
Il lettore si accende automaticamente e lindicatore di accensione si illumina in verde.
Con il lato di riproduzione rivolto verso il basso
TITLE
RETURN
5 Premere H.
Il vassoio del disco si chiude e il lettore inizia la riproduzione (riproduzione continua). Regolare il volume sul televisore o sull’amplificatore (ricevitore).
Dopo avere eseguito il punto 5
A seconda del disco, potrebbe apparire un menu sullo schermo televisivo. È possibile riprodurre il disco in modo interattivo seguendo le istruzioni sul menu. DVD VIDEO (pagina 39), VIDEO CD (pagina 41).
Per accendere il lettore
Premere POWER sul lettore. Il lettore entra nel modo di attesa e lindicatore di accensione si illumina in rosso. Premere [/1 sul telecomando. Il lettore si accende e lindicatore di accensione si illumina in verde. Nel modo di attesa, il lettore p uò essere acceso anche premendo A sul lettore o premendo H.
3 Premere POWER sul lettor e.
Il lettore entra nel modo di attesa e lindicatore di accensione si illumina in rosso.
36
Per spegnere il lettore
Premere [/1 sul telecomando. Il letto re entra nel modo di attesa e lindicatore di accensione si illumina in rosso. Per spegnere il lettore completamente, premere POWER sul lettore. Durante la riproduzione di un disco, non spegnere il lettore premendo linterruttore POWER. Così facendo si potrebbero cancellare le impostazioni del menu. Per spegnere il le tto re, p re mere p rim a x per interrompere la ripr od uz io ne , qu in di premere [/1 sul te lecomando.
Note
Se non si utilizza il lettore o il telecomando per oltre
30 minuti e non è in corso alcuna riproduzione , il lettore entra automaticamente nel modo d i attesa (funzione di spegnimento au tomatico).
I segnali audio SACD non vengono emessi da una
presa digitale.

Operazioni aggiuntive

Z
1 2 3 4 5 6 7 8 9
-/--
0
Per Operazione
Interrompere la
Premere Z riproduzione e rimuovere il disco
Ripetere la scena
Premere REPL AY precedente (solo DVD VIDEO)
z La funzione di ripetizione è utile quando si
desidera rivedere una scena o un dialogo non vi sto.
Nota
Potrebbe non essere possibile utilizzare la funzione di ripetizione in alcune scene.
Riproduzione di dischi
./>
H
Per Operazione
Arrestare Premere x Effettuare una pausa Premere X Ripristinare la
Premere X o H riproduzione dopo la pausa
Andare al success ivo
Premere > capitolo, brano o scena in modo di riproduzione conti nua
Tornare al precedente
Premere . capitolo, brano o scena in modo di riproduzione conti nua
REPLAY
X
x
37
Ripristino della riproduzione dal punto in cui il disco è stato interrotto
Quando il disco viene interrotto, il lettore memorizza il punto in cui è stato premuto x e “RESUME appare nel display del pann ello frontale. Fino a quando non viene aperto il vassoio del disco, la funzione di ripristino della riproduzione è disponibile anche se il lettore entra in modo di attesa pr emendo [/1 sul telecomando.
(ripristino riproduzione)
Note
A seconda del punto in cui il disco è stato interrotto,
il lettore potrebbe non riprendere la riproduzione dal punto preciso di interruzione.
Il punto in cui la riproduzione è stata interrotta vien e
cancellato quando: viene spenta lalimentazione prem en do POWE R
sul lettore.
viene cambiato il modo di riproduzione.vengono cambiate le impostazioni nel display di
impostazione.
H
1 Durante la rip roduzione di un
disco, premere x per interrompere la riproduzione.
RESUME appare nel display del pannello frontale ed è possibile riprendere la r iproduz ione d el disc o dal punto in cui è stato interrotta. Se RESUME non appare, la funz ione di ripristino della riproduzione non è disponibile.
2 Premere H.
Il lettore avvia la riproduzione dal punto in cui è stat o inte rrot to il disco al punto 1.
z Per riprodurre il disco dall’in iz io, premere due
volte x, quindi premere H.
38
x

Uso del menu DVD

Un DVD è suddiviso in sezioni lunghe formate da parti di immagine o di brani musicali denominate “titoli”. Quando si riproduce un DVD contenente diversi titoli, è possibile selezionare il titolo che si desidera usando il tasto TOP MENU. Quando si riproduce un DVD che consente di selezionare voci, come la lingua per i sottotitoli e la lingu a p er l’audio, selezion are tali voci utilizzando il tasto MENU.
Selezione di ORIGINAL o PLA Y LIST su un disco
DVD-RW
In alcuni dischi DVD-RW nel modo VR (Video Recording) sono disponibili due tipi di titoli per la riproduzione: i titoli registrati in origine (ORIGINAL) e i titoli che po ssono essere creati sui lettori DVD registrabili per lediting (PLAY LIST). È possibile selezionare il tipo di titoli da riprodurre.
Riproduzione di dischi
1 2 3
Tasti numerici
TOP MENU
4 5 6 7 8 9
-/--
0
MENU C/X/x/c
ENTER
1 Premere TOP MENU o MENU.
Il menu del disc o ap pare sullo s che rmo televisivo. Il contenuto del menu varia da disco a disco.
2 Premere C/X/x/c o i tasti
numerici per selezionare la voce che si desidera riprodurre o cambiare.
X/x
ENTER
DISPLAY
1 Premere DISPLAY nel modo di
arresto.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(ORIGINAL/PLAY LIST),
quindi pr emere ENTER.
Vengono visualizzate le opzioni per ORIGINAL/PLAY LIST.
)
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 PLAY LIST PLAY LIST ORIGINAL
)
DVD-RW
3 Premere ENTER.
z Il menu del disco può essere visualizzato anche
premendo TOP MENU o MENU sul lettore.
continua
39
3 Premere X/x per selezionare
limpostazione.
PLAY LIST: esegue i titoli creati da
ORIGINAL per lediting.
ORIGINAL: esegue i titoli registrati
in origine.

Selezione d i un’area di riproduzione per un disco SACD

4 Premere ENTER.
Per spegnere il menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il menu di control l o no n sc o mpare.
Nota
Le opzioni di ripetizione della riproduzione e ripetizione della riproduzione A-B possono essere utilizzate solo a llinterno dei titoli del tipo selezionato.
1 2 3 4 5 6
SACD MULTI/2CH
SACD/CD
DISPLAY
7 8 9
-/--
0
X/x ENTER

Selezione di unarea di riproduzione su un SACD a 2 canali + a più canali

Alcuni SACD sono costituiti da unarea di riproduzione a 2 canali e unarea di riproduzione a più canali. È possibile selezionare larea di riproduzione che si desidera ascoltare.
Premere SACD MULTI/2CH nel modo di arresto.
Ogni volta che si preme il tasto, lindicatore MULTI si accende e spegne nel display del
pannello anteriore. Se non appare alcun indicatore, è selezionata larea di riproduzione a 2 canali.
40
Per selezionare unarea di riproduzione utilizzando il menu di controllo
1 Premere DISPLAY.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(MULTI/2CH), quindi premere ENTER.
3 Premere X/x per selezionare larea di
riproduzione, MULTI o 2CH, quin di premere ENTER.
Riproduzione di VIDEO CD con le funzioni PBC
(Riproduzione PBC)

Selezione di uno strato di riproduzione quando si riproduce un SACD ibrido

Alcuni SACD sono costituiti da uno strato HD e uno strato CD. È possibile selezionare lo strato di riproduzi one che si desidera ascoltare.
Premere SACD/CD nel modo di arresto.
Ogni volta che si preme un tasto, viene selezionato alte rnativamen te uno strato HD o uno strato CD. Quando si riproduce uno strato CD, l’indicatore “CD” si accende nel display del pannel lo anteriore.
Note
Per ulteriori dettagli sui dischi SACD, vedere pagina
97 (Super Audio CD).
Ciascuna funzione del modo di riproduzione può
essere utilizzata solo allinterno dello strato o dellarea di riproduzione sele z iona to.
Con le funzioni PBC (controllo della riproduzione), è possibile utilizzare semplici operazioni interattive, funzioni di ricerca e simili. La riproduzione PBC consente di riprodurre VIDEO CD in modo interattivo seguendo il menu a schermo sul televi sore.
Tasti numerici
./>
H
1 2 3 4 5 6 7 8 9
-/--
0
x
X/x ENTER
ORETURN
1 Avviare la riproduzione di un
VIDEO CD con funzioni PBC.
Appare il menu p e r la selezione.
2 Selezionare il numero della voce
desiderata premendo X/x o i tasti numerici.
Riproduzione di dischi
3 Premere ENTER. 4 Seguire le istruzio ni nel men u per
le operazioni interattive.
Fare riferimento alle istruzioni fornite con il disco, in quanto la procedura potrebbe essere diversa a seconda del VIDEO CD.
continua
41
Per tornare al menu
Premere O RETURN.
z
Per riprodurre senza utilizzare la funzione PBC, premere ./> quando il lettore viene arresta to per selezionare un brano, quindi premere H o ENTER. Il messaggio “Riprodurre senza PBC” appare sullo schermo del televisore e il lettore avvia la riproduzione continua. Non è possibile ripr odur r e ferm i im magine come, ad esempio, un menu. Per tornare alla riproduzione P BC, pre me r e x due volte, quindi premere H.
Nota
A seconda del VIDEO CD, potrebbe apparire il messaggio Premere ENTER al punto 3 al posto del messaggio Premere SELECT come descritto nelle istruzioni fornite con il disco. In questo caso, premere H.
Vari mod i di riproduzione
(Riproduzione programmata, Riproduzione in ordine casuale, Riproduzione ripetuta , Riproduzione ripetuta A-B)
È possibile impostare i modi di riproduzione seguenti:
Riproduzione programmata (pagina 42)
Riproduzione in ordine casuale (pagina 44)
Riproduzione ripetuta (pagina 45)
Riproduzione ripetuta A-B (pagina 46)
Nota
Il modo di riproduzione viene cancellato quando:
viene aperto il vassoio del disco.il lettore entra in modo di attesa premendo [/1 sul
telecomando
viene spenta lalimentazione premendo POWER sul
lettore.

Creazione di un programma personalizzato (Riproduzion e programmata)

42
È possibile r iprodurre il contenuto di un disco nellordine desiderato ordinando la sequenza dei titoli, dei capitoli o de i brani del disco per creare un programma personalizzato. È possibile programmare fino a 99 titoli, capitoli e brani.
Tasti numerici
CLEAR
SHUFFLE
PROGRAM
H
DISPLAY
1 2 3 4 5 6 7 8 9
-/--
0
REPEAT
X/x/c
ENTER
1 Premere due volte DISPLAY (in caso di
riproduzione di un SACD/CD, premere una volta).
Appare il menu di cont r oll o.
2 Premere X/x per se le zionare
(PROGRAMMA), quindi pre mere ENT ER.
Vengono visualizza te le opzioni di PROGRAMMA.
)
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5 OFF OFF IMPOSTA ON
)
DVD VIDEO
5 Selezionare il titolo, capitolo o brano
che si desidera programmare.
xQuando si riproduce un DVD VIDEO
Ad esempio, selezionare il cap ito lo “03” del titolo “02”. Premere X/x o i tasti numerici per selezionare 02 sotto “T”, quindi premere ENTER.
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
– –
1.
TITOLO
– –
2.
TITOLO
– –
3.
TITOLO
– –
4.
TITOLO
– –
TITOLO
5. – –
TITOLO
6. – –
7.
TITOLO
– –
T
C
++
01
01
02
02 03
03
04
04
05
05
06
Riproduzione di dischi
3 Premere X/x per selezionare
IMPOSTA t e premere ENTER.
Appare il displa y per la p rogramma zione.
Viene visualizzato “BRANO” quando si riproduce un VIDEO CD, SACD o un CD.
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1.
TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO
– – – – – – – – – – – –
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Brani o titoli registrati su un disco
– –
T
01 02 03 04 05
4 Premere c.
Il cursore si sposta sul titolo o sul brano (in questo caso “01”).
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO
– – – – – – – – – – – – – –
Capitoli registrati su un disco
– –
T
01 02 03 04 05
Successivam e nte , premere X/x o i tasti numerici pe r s e le zionare “03” sotto “C”, quindi premere ENTER .
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO
0 2
– – – – – – – – – – – –
Titolo e capitolo selezionati
0 3
– – 01 02 03 04 05
T
xQuando si riproduce un VIDEO CD, SACD o un CD
Ad esempio, selezionare il brano “02”. Premere X/x o i tasti numerici per selezionare 02 sotto “T”, quindi premere ENTER. Potrebbe essere visualizzato il n umero di
C
++
01 02 03 04 05 06
un brano in 3 cifre p e r un SACD.
Brano selezionato
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1.
BRANO
0 2
– –
2.
BRANO
– –
3.
BRANO
– –
BRANO
4.
– –
5.
BRANO
– –
6.
BRANO
– –
BRANO
7.
0:15:30
T
– –
01 02 03 04 05
Tempo totale dei brani programmati
continua
43
6 Per programmare altri titoli, capitoli o
brani, ripetere i punti 4 e 5.
I titoli, capitoli e brani programmati vengono visualizzati nell’ordine selezionato.
7 Premere H per iniziare la riprod uzione
programmata.
La riproduzione programmata ha inizio. Quando il programma termina, è possibile ripetere lo stesso programma premendo H.
Per tornare al modo di riproduzione normale
Premere CLEAR o selezionare “OFF” al punto 3. Per ripetere lo stesso programma, selezionare ON al punto 3 e premere H.
Per spegnere il menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il menu di control l o no n sc o mpare.
Per cambiare o annullare un programma
1 Seguire i punti da 1 a 3 di Creazione di
un programma personalizzato (Riproduzione programmata)”.
2 Selezionare il numero di programm a del
titolo, capitolo o brano che si desidera cambiare o annullare utilizzando X/x o i tasti numerici, quindi premere c.
3 Seguire il punto 5 per la nuov a
programmazione. Per annullare un programma, selezionare “--” sotto “T”, quindi premere ENTER .
2 Premere X e selezionare “CANCELLA
TUTTO”.
3 Premere ENTER.
z Durante la riproduzione programmata, è possibile
effettuare la riproduzione ripetuta o in ordine casuale dei titoli, capitoli o brani programmati. Premere REPEAT o SHUFFLE sul telecomando oppur e attivare RIPETIZIONE” o “CASUALE nel display del menu di controllo durante la riproduz i one programmata.
z È possibile selezionare direttamente
PROGRAMMA premendo il tasto PROGRAM.
Nota
Il numero di titoli, ca pitoli o brani visualizz at i corrisponde al numero di titoli, cap it oli o brani registrati su un disco.

Riproduzio ne in ordine casuale (Casuale)

Il lettore “mischia” titoli o brani e li ripr oduce in ordine casuale. Lordine di riproduz io ne potrebbe cambiare di volta in volta.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
-/--
CLEAR
SHUFFLE
H
DISPLAY
0
X/x ENTER
Per annullare tutti i titoli, capitoli o brani nellordine programmato
1 Seguire i punti da 1 a 3 di Creazione di
un programma personalizzato (Riproduzione programmata)”.
44
1 Premer e due volte DISPLAY durante la
riproduzione (i n caso di r iproduzione di un SACD/CD, pre m ere una volta).
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(CASUALE), quindi premere ENTER .
Vengono visualizza te le opzioni di CASUALE.
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
OFF OFF
TITOLO CAPITOLO
DVD VIDEO
È possibile impostare la riproduz ione in ordine
z
casuale quando il lettore è fermo. Dopo aver selezionato l’opzione “CASUALE”, premere H per avviare la riproduzione in ordine casua le .
z È possibile selezionare direttamente CASUALE
premendo SHUFFLE. Ad ogni pressione del tasto, la voce cambia.
Nota
È possibile riprodurre fino a 200 capitoli in un disco in ordine casuale quando viene seleziona to CAPITOLO.
Riproduzione di dischi
3 Premere X/x per selezionare la voce.
xQuando si riproduce un DVD VIDEO (la riproduzione programmata è impostata su OFF)
TITOLO: mischia i titoli e li
riproduce in ordine casuale.
CAPITOLO: mischia i capitoli e li
riproduce in ordine casuale.
xQuando si riproduce un VIDEO CD/SACD/CD (la riproduzione programmata è impostata su OFF)
BRANO: mischia i brani e li
riproduce in ordine casuale.
xQuando la riproduzione programmata è impostata su ON
ON: mischia i titoli o i brani
selezionati nella riproduzione programmata e li riproduce in ordine casuale.
4 Premere ENTER.
Per tornare al modo di riproduzione normale
Premere CLEAR o selezionare “OFF” al punto 3.

Ripetizione della rip roduzione (Ripetizione)

È possibile riprodurre più volte tutti i titoli o i brani di un disco o u n solo ti tolo, c apitolo o brano. È possibile utilizzare una combinazione di modi di riproduzione casuale o programmata.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
-/--
CLEAR
H
DISPLAY
0
REPEAT
X/x ENTER
1 Prem ere due volte DISPLAY durante la
riproduzione (in caso di riproduzione di un SACD/CD, premere una volt a).
Appare il menu di contr ollo.
Per spegnere il menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il menu di controllo non scompare.
continua
45
2 Selezionare
(
RIPETIZIONE)
con X/x e premere ENTER.
Vengono visualizzate le opzioni di RIPETIZIONE.
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
OFF OFF DISCO
TITOLO CAPITOLO
DVD VIDEO
4 Premere ENTER.
Per tornare al modo di riproduzione normale
Premere CLEAR o selezionare “OFF” al punto 3.
Per spegnere il menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il menu di controllo non scompare.
3 Premere X/x per selezionare la voce.
xQuando si riproduce un DVD VIDEO (la riproduzione programmata e la riproduzione in ordine casuale sono impostate su OFF)
DISCO: ripete tutti i titoli.
TITOLO: ripete il titolo corrente sul
disco.
CAPITOLO: ripete il capitolo
corrente.
xQuando si riproduce un DVD-RW
DISCO: ripete tutti i titoli del tipo
selezionato.
TITOLO: ripete il titolo corrente sul
disco.
CAPITOLO: ripete il capitolo
corrente.
xQuando si riproduce un VIDEO CD/SACD/CD (la riproduzione programmata e la riproduzione in ordine casuale sono impostate su OFF)
DISCO: ripete tutti i brani.
BRANO: ripete il brano corrente.
z È possibile impostare la riproduzione in ordine
casuale quando il lettore è fermo. Dopo aver selezionato l’opzione “RIPETIZIONE”, premere H per avviare la riproduzione ripetuta.
z È possibile selezionare direttamente
RIPETIZIONE premendo REPEAT. Ad ogni pressione del tasto, la voce cambia.

Ripetizione di una parte specifica (Riproduzione ripetuta A-B)

È possibile riprodurre r ipetutamente una pa rte specifica di un titolo, capitolo o brano (questa funzione è utile ad esempio se si desidera memorizzare ca nzoni).
1 2 3 4 5 6 7 8 9
CLEAR
DISPLAY
-/--
0
A-B
X/x ENTER
46
xQuando la riproduzione programmata è impostata su “ON” o la riproduzione in ordine casuale è attivata
ON: ripete la rip rod uz io ne
programmata o la riproduzione in ordine casuale.
1 Premer e due volte DISPLAY durante la
riproduzione (i n caso di r iproduzione di un SACD/CD, pre m ere una volta).
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per se le zionare
(RIPETIZIONE A-B), quindi premere ENTER.
Vengono visualizza te le opzioni di RIPETIZIONE A-B.
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
OFF IMPOSTA OFF
) )
DVD VIDEO
5 Quando si raggiunge il punto finale
(punto B), premere nuovamente ENTER.
I punti di impostazione vengono visualizzati e il lettore inizia la riproduzione ripetuta di questa parte specifica. Durante la ripr oduzione ripetuta A -B, sul display del panne llo fr on ta l e appa r e A-B.
)
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 T
1 : 34 : 30
)
DVD VIDEO
Riproduzione di dischi
3 Premere X/x per selezionare
IMPOSTA t e premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impostazione RIPETIZIONE A-B”.
RIPETIZIONE A-B
Impostare il punto A con
ENTER
.
4 Nel corso della riproduzione, una volta
trovato il punto iniziale (punto A) della porzione da ripetere più volte, premere ENTER.
Il punto iniziale (punto A) viene impostato.
RIPETIZIONE A-B
Impostare il punto B con .
ENTER
CAPITOLO DURATA
A: 18 – 1 : 32 : 55
ON
CAPITOLO DURATA A: 18 – 1 : 32 : 55 B: 18 – 1 : 34 : 30
Per tornare al modo di riproduzione normale
Premere CLEAR o selezionare “OFF” al punto 3.
Per spegnere il menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il menu di control l o no n sc o mpare.
z
È possibile selezionare RIPETIZI ONE A-B premendo direttamente A-B. Premere il tasto una volta per impostare il punto A, quindi premerlo di nuovo per impostare il punto B.
Note
È possibile im post are la funzione di riproduzione
ripetuta A-B solo per una parte specific a .
Quando viene selezionato il modo di riproduzione
ripetuta A-B, le impostazioni p er la ripr oduz ione in ordine casuale, ripetuta e programmata vengono cancellate.
La funzione di ripetizione A- B non funziona per i
titoli che contengono fermi immagine su un DVD­RW nel modo VR.
47

Ricerca di una scena

y
y
y
y
yyy
y
Ricerca di un punto particolare di un disco
(Ricerca, Riproduzione al rallentatore, Freeze Frame)
individuato il punto desiderato, premere H
per tornare alla velocità normale.
Ogni volta che si preme il tasto o y
durante la ricerca, la velocit à di riprod uzione
cambia. Sono disponib ili tre diverse velocità.
Ad ogni pressione lindicazione cambia nel
modo seguente:
È possibile individuare rapidamente un punto particolare di un disco controllando limmagine o riproducendo il disco al rallentatore.
c / C
H
Nota
A seconda del DVD/VIDEO CD, potrebbe non essere possibile effettuare al cune delle operazioni descritte .
y
/ y

Individuazione rapida di un punto (Ricerca)

Nel corso della r iproduz ione, te nere p remuto
C per individuare un punto nella direzione della riproduzione o tenere premuto c per individuare un punto nella direzione opposta. Una volta trovato il punto desiderato, rilasciare il tasto per tornare alla normale velocità di riproduzione.
Direzione della riproduzione
×2B (solo DVD VIDEO/SACD/CD)
2M T 1M
Direzione oppos ta
×2b (solo DVD VIDEO) t 1m t 2m
La velocità di riproduzione “×2B”/“×2b è circa il doppio risp etto alla ve locità normale. La velocità di riproduzione “2M”/“2m” è superiore alla “1M”/“1m”.

Ricerca osservando fotogramma per fotogramma (Riproduzione al rallentatore)

Premere o y quando il lettore è in modo di pausa. Per tornare alla velocità normale, premere H. Ogni volta che si preme il tasto o y durante la riproduzione al rallentatore la velocità di riproduzione cambia. Sono disponibili due di verse velocità. Ad ogni pressione del tasto, lindicazione cambia nel modo seguente:
Direzione della riproduzione
2y y 1y
Individuazione rapida di un punto riproducendo il disco in modo di avanzamento rapido o di riavvolgimento rapido (Ricerca)
Premere o y durante la riproduzione di un disco. Dopo avere
48
Direzione opposta (solo DVD VIDEO)
2 y 1
La velocità di riproduzione “2y/2 è inferiore alla “1y”/“1 ”.
Riproduzio ne di un fotog ramma alla
yyy
volta (Freeze Frame)
Quando il lettore è in pausa, premere C per passare al fotogramma successivo. Premere c per passare al fotogramma precedente (solo DVD VIDEO). Se si tiene premuto il tasto, è possibile visualizzare i fotogrammi in successione. Per tornare al la riproduzione normale, premere H
.

Uso della manopola di selezione sul lettore (modo shuttle)

JOG
JOG PUSH ENTER
PROGRESSIVE SCAN
POWER
ON
OFF
SURROUND
BNR
R
Manopola di selezione
Ruotare la manopola di selezio ne su l le tto re. La velocità della riproduzione cambia in base alla direzione della rotazione e al livello di rotazione nel modo seguente:
Nel corso de lla riproduz ione
2M Avanzamento rapido (superiore alla 1M)
Y
1M Avanzamento rapido
Y
×2B (solo DVD VIDEO/SACD/CD)
Y
N Riproduzione (velocità normale)
Y
×2b (solo DVD VIDEO)
Y
1m Riavvolgimento rapido
Y
2m Riavvolgimento rapido (superiore alla 1m)
TITLE
DVD MENU
RETURN
DISPLAY
Se si ruota la manopola di selezione rapidamente, la velocità di riproduzione passa alla “2M o “2m”.
Durante il modo di pausa (sol o DVD VIDEO, DVD-RW)
1y Rallentato (direzione della riproduzione)
Y
2y Rallentato (direzione della riproduzione – inferiore alla 1y)
Y
X Pausa
Y
2 Rallentato (direzione opposta – inferiore alla 1 ) (solo DVD VIDEO)
Y
1 Rallentato (direzione opposta) (solo DVD VIDEO)
Durante il modo di pausa (solo VIDEO CD)
1y Rallentato (direzione della riproduzione)
Y
2y Rallentato (direzione della riproduzione – inferiore alla 1y)
Y
X Pausa
Per tornare al modo di riproduzione continua
Premere H.
Ricerca di una scena
continua
49
Riproduzione di un fotogramma per fotogramma del disco utilizzando la manopola di selezione (modo Jog)
1 Prem ere JOG.
Il lettore entra nel modo di pausa.
2 Ruotare la manopola di selezione.
In base alla velocità di rotazione, la riproduzione passa alla riproduzione fotogramma per fotogramma nella direzione in cui viene ruotata la manopola di selezione. Ruotare la manopola di selez ione in sens o orario per avanzare e in senso antiorario per riavvolgere (solo DVD VIDEO). ruota la manopola di selezione ad una velocità costante per un certo tempo, la velocità di riproduzione diventa rallentata o normale.
Per tornare al modo di riproduzione continua
Premere H.
Per spegnere il modo Jog
Premere JOG di nuovo in mod o c he lindicatore venga disattivato.
Se si

Ricerca di un titolo/ capitolo/brano/indice/ scena

È possibile effettuare una ricerca su un DVD in base al titolo o al capitolo e su un VIDEO CD/SACD/CD in base a br ano, indice o scena. Poiché ai titoli e ai brani sul disco sono assegnati numeri unici, è possibile individuare un titolo o un brano desiderato inserend o tale numero. È inoltre possibile effettuare la ricerca di una scena usando il codice temporale (Cerca durata).
Tasti numerici
CLEAR
DISPLAY
1 2 3 4 5 6 7 8 9
-/--
0
SEARCH MODE
X/x ENTER
50
1 Premere DISPLAY.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per scegliere il
metodo di ricerca.
xDurante la riproduzione di un DVD VIDEO/DVD-RW
(TITOLO), (CAPITOLO) o (DURATA/ TESTO) Selezionare DURATA/TESTO per Cerca durata (vedere di seguito).
xQuando si riproduce un VIDEO CD
(BRANO) o (INDICE)
xDurante la riproduzione di un VIDEO CD con la riproduzione PBC
(SCENA)
xQuando si riproduce un SACD/ CD
(BRANO) o (INDICE)
Esempio: quando vien e selezionato
(CAPITOLO)
) è selezionato (** si riferisce a
** (**
un numero). Il numero fra parentesi indica il numero complessivo di titoli, capitoli, brani, indici o scene.
)
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
)
Fila selezionata
DVD VIDEO
3 Premere ENTER.
“** (**)” cambia in “-- (**)”.
)
1 2 ( 2 7
(
)
– – T
3 4
1 : 3 2 : 5 5
DVD VIDEO
4 Premere X/x o i tasti numerici per
selezionare il titolo, capitolo, brano, indice o il numero della scena da ricercare.
In caso di errore
Cancellare il numero premendo CLEAR, quindi selezionare un numero diverso.
5 Premere ENTER.
Il lettore inizia la riproduzion e partendo dal numero selezionato.
Per spegnere il menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il menu di control l o no n sc o mpare.
Ricerca di una scena tramite il co dice temporale (Cerca durata) (solo DVD VIDEO/DVD-RW)
1 Nel punto 2 selezionare
(DURATA/TESTO). Viene selezionato “T di riproduzione del titolo corrente).
**:**:**
2 Premere ENTER.
T
**:**:**
cambia in T --:--:--.
3 Inserire il codice temporale tramite i tasti
numerici, quindi premere ENTER. Ad esempio, per individuare una scena a 2 ore, 10 minu ti e 20 secondi dall’inizio, basta inserire “2:10:20”.
(tempo
Ricerca di una scena
continua
51
z È possibile selezionare TITOLO ”,
“CAPITOLO”, “BRANO”, “INDICE”, “SCENA” o “DURATA/TESTO” direttamente premendo più volte
SEARCH MODE.
z Quando il menu di controllo scompare, è possibile
ricercare un capitolo (DVD VIDEO/DVD-RW) o brano (SACD/CD) premendo i tasti numerici e ENTER.
z È possibile visualizzare la prima scena di titoli,
capitoli o brani registr a ti sul disco in una scherma ta divisa in 9 scene. La riproduzione può essere avviata direttamente selezio n an do una d el le s cen e. Per maggiori informazioni, veder e di segu ito.
Note
Il numero del titolo, capitolo o brano visual i zzato è
lo stesso numero registr a to sul disco.
Non è possibile ricercare un fermo immagine su un
DVD-RW nel modo VR.
Ricerca di una scena
(VISUALIZZAZIONE)
È possibile suddividere lo schermo in 9 porzioni e trovare rapidamente la scena desiderata.
X
ENTERC/X/x/c
DISPLAY
O RETURN
1 Premere due volte DISPLAY
durante la riproduzione.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(VISUALIZZAZIONE) e
premere ENTER.
Vengono visualiz za te le op zioni di VISUALIZZAZIONE.
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
DVD VIDEO
52
VISUALIZZAZIONE TITOLO VISUALIZZAZIONE CAPITOLO RIPROD. STROBO VISUALIZZAZIONE ANGOLO
VISUALIZZAZIONE TITOLO
3 Premere X/x per selezionare la
voce.
Fare riferimento alle spiegazioni fornite per ogni voce nelle sezi on i ch e seguono.
VISUALIZZAZIONE TITOLO (solo
DVD VIDEO)
VISUALIZZAZIONE CAPITOLO
(solo per DVD VIDEO)
VISUALIZZAZIONE BRANO (solo
per VIDEO CD)
RIPROD. STROBO
VISUALIZZAZIONE ANGOLO
(solo per DVD VIDEO)
4 Premere ENTER.
xQuando si riproduce un VIDEO CD
Selezionare “VISUALIZZAZIONE
BRANO”. Vengono visualizzate le scene iniziali di
titoli, capitoli o brani.
Per avviare la riproduzione a partire dalla scena selezionata
Selezionare la scena con C/X/x/c e premere ENTER. La riproduzione comincia dalla scena selezionata.
Se vi sono più di 9 titoli, capitolo o brani, V viene
z
visualizzato a destra in basso. Per visualizzare i titoli, i capitoli o i brani aggiuntivi, selezionare la scena in basso a des tra (posizione 9), quindi premere x. Per tornare alla scena precedente, selezionare la scena in alto a sinistra (posizione 1), quindi premere X.
Ricerca di una scena
Per tornare al modo di riproduzione normale
Premere O RETURN.
Per spegnere il menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il menu di controllo non scompare.
Note
A seconda del disco, potrebbe non essere possibile
selezionare tutte le funzioni.
Laudio è escluso quando si utilizza questa funzione.

Ricerca del titolo, del capitolo o del brano

È possibile suddividere lo schermo in 9 sezioni e visualizzare la prima scena di titoli, capitoli o brani. È inoltre possibile riprodurre a partire dal titolo, capitolo o brano selezionato.
Selezionare la voce desiderata al punto 3, quindi premere ENTER al punto 4.
xQu ando si riproduce un DVD VIDEO
Selezionare “VISUALIZZAZIONE
TITOLO o
VISUALIZZAZIONE
CAPITOLO”.
1
4
7
2
5
8
3
6
9
Suddivisione di una scena in 9 parti (RIPROD. STROBO)
È possibile visualizzare sullo scher m o 9 immagini in movimento consecutive. Se viene premuto X, le immagini in movimento entrano nel modo di pausa.
Selezionare RIPROD. STROBO al punto 3, quindi premere ENTER al punto 4.
continua
53

Visualizza zione contemporanea di angoli diversi

Nei DVD VIDEO su cui sono registrati più angoli per una scena, è possibile visualizzare tutti gli angoli registrati sul disco nella stessa schermata e avviare la riproduzione in modo continuo allangolo scelto. Gli angoli sono visualizzati su uno schermo suddiviso in 9 sezioni.
Selezionare VISUALIZZAZIONE ANGOLO al punto 3, quindi premere ENTER al punto 4.
54

Visualizzazione delle informazioni s ul disco

Visualizzazione del tempo di riproduzione e del tempo residu o sul display del pannello frontale

Durante la riproduzione di un DVD VIDEO o DVD-RW
Tempo di riproduzione del titolo e titolo e numero di capitolo correnti
TITLE TRACK CHAP INDEX ANGLE NTSC HOUR
Tempo residuo del titolo corrente
TITLE TRACK CHAP INDEX ANGLE NTSC HOUR
MIN SEC
MIN SEC
È possibile controllare le informazioni sul disco, quali il tempo residuo, il numero corrente del titolo (DVD) o i brani (VIDEO CD, SACD, CD) tramite il display del pannello frontale (pagina 9).
-/--
0
TIME/TEXT
Premere TIME/TEXT.
Ogni volta che si preme TIME/TEXT durante la riproduzion e del disco, il display cambia come indicato dalle tabelle seguenti.
Tempo di riproduzione e numero del capitolo
corrente
TITLE TRACK CHAP INDEX ANGLE NTSC HOUR
MIN SEC
Tempo residuo del capitolo corrente
TITLE TRACK CHAP INDEX ANGLE NTSC HOUR
Testo
TITLE TRACK CHAP INDEX ANGLE NTSC HOUR
MIN SEC
MIN SEC
Durante la riproduzione di un VIDEO CD (sprovvisto delle funzioni PBC), SACD o di un CD
Tempo di riproduzione del brano e brano e numero di indice correnti
TITLE TRACK CHAP INDEX ANGLE NTSC HOUR
Tempo residuo del brano corrente
TITLE TRACK CHAP INDEX ANGLE NTSC HOUR
Tempo di riproduzione del disco
TITLE TRACK CHAP INDEX ANGLE NTSC HOUR
MIN SEC
MIN SEC
MIN SEC
Visualizzazione delle informazioni sul disco
Tempo residuo del disco
TITLE TRACK CHAP INDEX ANGLE NTSC HOUR
Testo
TITLE TRACK CHAP INDEX ANGLE NTSC HOUR
MIN SEC
MIN SEC
continua
55
z Durante la riproduzione di VIDEO CD provvisti di
funzioni PBC vengono visua li zzati il numero della scena e il tempo di riproduzione.
z Il tempo di riproduzione e il tempo residuo del
capitolo, titolo, brano, scena o disco correnti vengono inoltre visualizzati sullo schermo televisivo. Vedere la sezione seguente Controllo del tempo di riproduzione e del tempo residuo per le istruzioni su come leggere queste informazioni.
Nota
A seconda del tipo di disco riprodotto e del modo di riproduzione, le informazioni sul disco sopra indicate potrebbero non essere visualizzate.

Controllo del tempo di riproduzione e del tempo residuo

È possibile controllare il tempo di riproduzione e il tempo residuo del titolo, capitolo o bran o correnti in aggiu nta al tempo di riproduzione o il tempo residuo del di sco. È inoltre possibile controllare il testo del DVD/SACD/CD registrato sul disco.
-/--
0
TIME/TEXT
DISPLAY
56
1 Premere DISPLAY durante la
riproduzione.
Appare il menu di controllo.
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
Informazioni sulla
DVD VIDEO
2 Premere TIME/TEXT più volte per
cambiare le informazioni sulla durata.
Il display e i tipi di tempo che si possono cambiar e dipe ndono dal disco che viene riprodotto.
xDurante la riproduzione di un DVD VIDEO o DVD-RW
T
**:**:**
Tempo di riproduzione del titolo corrente
T–
**:**:**
Tempo residuo del titolo corrente
C
**:**:**
Tempo di riproduz ione del cap itolo corrente
C–**:**:
**
Tempo residuo de l ca pi to lo corr ent e
xDurante la riproduzione di un VIDEO CD (con funzioni PBC)
**:**
Tempo di riproduzione della scena corrente
Per controllare il testo del DVD/SACD/ CD
Premere TIME/TEXT più volte al punto 2 per visualizzare il testo registrato sul DVD/ SACD/CD. Il testo DVD/SACD/CD appare solo quando è registrato sul disco. Non è possibile cambiare il testo. Se il disco non contiene testo, appare NO TEXT”.
DURATA/TESTO
BRAHMS SYMPHONY NO – 4
Testo del DVD/SACD/CD
Se il testo del DVD/S A CD/CD non rientra in una
z
singola riga, è possibile visualizzare tutto il testo facendolo scorrere nel display del pannello frontale.
Visualizzazione delle informazioni sul disco
xDurante la riproduzione di un VIDEO CD (sprovvisto delle funzioni PBC), SACD o di un CD
T
**:**
Tempo di riproduzione del brano corrente
T–
**:**
Tempo residuo del br ano corrente
D
**:**
Tempo di riproduzione del disco corrente
D–**:
**
Tempo residuo del disco corrente
Per spegnere il menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il menu di controllo non scompare.
z È possibile selezionare il tempo e il testo
direttamente premendo TIME/TEXT.
Note
Possono essere visualizzate sol o le let tere
dellalfabeto.
Questo lettore può visualizzare solo il primo livello
del testo del DVD/SACD/CD, come il nome o il titolo del disco.
57

Controllo delle informazioni di riproduzione (AVANZATE)

È possibile verificare alcune informazioni come la velocità di trasmi ssione o lo strato del disco in corso di riproduzione. Durante la riproduzione del disco, su llo schermo è visualizzata la velocità di trasmissione approssimativa dell’immagine di riproduzione in Mbps (megabit al secondo) e laudio in kbps (kil obit al secondo).
X/x ENTER
DISPLAY
1 Premere DISPLAY duran t e la
riproduzione.
Viene visua liz z ato il menu di co nt r ollo.
2 Premere X/x per selezionare
(AVANZATE), quindi
premere E NTER.
Vengono visuali zzate le opzioni di AVANZATE.
)
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
BIT RATE
OFF
BIT RATE LATO
)
DVD VIDEO
BIT RATE
05
384
kbps Mbps
10
3 Premere X/x per selezionare una
voce.
Per ogni voce, fare riferimento alla sezione “Visualizzazione di ogni voce”.
BIT RATE: visualizza la velocità di
trasmissione.
LATO: visualizza lo strato e il punto
riprodotto.
4 Premere ENTER.
Per chiudere la finestra AVANZATE
Selezionare OFF al punto 3.
Per spegnere il menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il menu di controllo non scompare.

Visualizzazione di ogni voce

Premendo più volte il tasto DISPLAY, si visualizza BIT RATE o LATO, a seconda dellimpostazione selezionata in AVANZATE.
BIT RATE
BIT RATE
05
384
10
kbps Mbps
Durante la riproduzione di piste sonore MPEG
BIT RATE
0 05
1000
10
kbps Mbps
La velocità di trasmissione corrisponde al volume di dati vide o / au d io al s ec o nd o in un disco. Maggiore è la velocità, maggiore sarà il volume di dati. Se la velocità è elev a t a, si avrà un gran numero di dati. Tut tavia, q uesto non significa che è sempre possibile ottenere immagini e suo ni di qu alità elevata.
Audio
Video
Audio Video
58
LATO
Appare se il DVD ha due strati
Indica il punto approssimativo di riproduzione del disco. Se si tratta di un DVD a due strati, il lettore indica lo strato i n cor s o di ri pro du z ione (Layer 0 o Layer1). Per informaz ioni su gli str ati, ved ere a pa gina 97 (DVD VIDEO).
Visualizzazione delle informazioni sul disco
59

Regolazioni dell’audio

Modifica dellaudio

Se il DVD VIDEO è multilingue, è possibile selezionare la lingua desiderata durante la riproduzione del DVD VIDEO. Se il DVD VIDEO è registrato in diversi formati audio (PCM, Dolby Digital, MPEG audio o DTS), è possibile selezionare il formato audio durante la riproduzione del DVD VIDEO. Con i CD stereo o con i VIDEO CD, si può selezionare il suono dal canale destro o sinistro ed ascoltare il suono del canale selezionat o attraverso i diffusori di destra e di sinistra (in questo caso, il suono perde leffetto stereo ). Ad esempio, quando si riproduce un disco contenente una canzone, il canale destro potrebbe emettere i suoni vocali e il canale sinistro i suoni strumentali. Se si deside ra ascoltare soltanto il canale strumentale, si può selezionare il canale sinist ro ed ascoltarlo da entrambi i diffusori.
(audio)
X/x ENTER
DISPLAY
1 Premere DISPLAY duran t e la
riproduzione.
Viene visua liz z ato il menu di co nt r ollo.
2 Premere X/x per selezionare
(AUDIO), quindi premere
ENTER.
Vengono visuali zzate le opzioni di AUDIO.
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
1:
INGLESE
1:
INGLESE
2:
INGLESE
3:
FRANCESE
) )
PROGRAM FORMAT DOLBY DIGITAL 3/2.1
LRC
LS RS
DVD VIDEO
LFE
3 Premere X/x per selezionare il
segnale audio desiderato.
xQuando si riproduce un DVD VIDEO
A seconda del DVD VIDEO, la scelta della lingu a è diversa. Quando viene visualizzato un numero a 4 cifre, questo rappresenta un cod ice lingua. Fare rife rimento a Elenco dei codici della lingua” a pagina 102 per vedere a quale lingua corrisponde il codice. Quando la stessa lingua viene visualizzata due o più volte, il DVD VIDEO è registrato in diversi formati audio.
xQuando si riproduce un DVD­RW
Vengono visualizza ti i tipi di piste sonore registrate su un disco. Limpostazione predefinita è sottolineata. Esempio:
1: PRINCIPALE
1: SECONDARIO (audio
secondario)
1:PRINCIPALE + SECONDARIO
(audio principale e secondari o)
xQuando si riproduce un VIDEO CD o un CD
Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
STEREO
1/S: Il suono del canale sinistro
(monofonico)
2/D: Il suono del canale destro
(monofonico)
(audio principale)
: Laudio stereo standard
60
4 Premere ENTER.
o
Per spegnere il menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il menu di controllo non scompare.
z
È possibile selezionare direttamente AUDIO premendo . Ad ogni pressione del tasto, la voce cambia.
Note
Durante la riproduzione di un DVD, il suono
potrebbe cambiare automaticamente.
Non è possibile cambiare laudio di un SACD.

Visualizzazione delle informazioni audio del disco

Quando si seleziona “AUDIO”, i canali in corso di riproduzione sono visualizzati sullo schermo. Ad esempio, in formato D olb y D igital, vari tipi di segnali, da monofonici a 5.1 canali, possono essere registrati su un DVD. A seconda del DVD, il numero di canali registrati potrebbe cambiare.
Formato audio corrente*
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
1: INGLESE
Formato di programma in corso di riproduzione**
PROGRAM FORMAT
DOLBY DIGITAL 3/2.1
LRC
LS RS
*Vien e vi sualizzato “PCM”, “MPEG”,
DTS o DOLBY DIGITAL”.
Nel caso in cui venga visualizzato DOLBY DIGITAL, i canali presenti nel brano riprodotto sono visualizzati da numeri come segue:
DVD VIDEO
LFE
Regolazioni dell’audio
Per i componenti sonori Dolby Digital 5.1 canali:
Componente posteriore 2
DOLBY DIGITAL
Componente anterior e 2+ Componente centrale 1
3 / 2 . 1
Componente LFE (effett bassa frequenza) 1
**Le lettere visualizzat e nel formato del
programma corrispondono ai seguent i componenti sonori:
L: Anteriore (sinistro) R: Anteriore (destro) C: Centrale LS: Posteriore (sinistro) RS: Posteriore (destro)
continua
61
S: Posteriore (monofonico): Il
componente posteriore del segnale stereo elaborato Dolby Surround e del seg na le Do lby Digital.
LFE:segnale di effetto di bassa
frequenza
Seguono alcuni esempi di display:
PCM (Stereo)
PROGRAM FORMAT
PCM 96kHz 24bit
LR
Dolby Surround
PROGRAM FORMAT DOLBY DIGITAL 2/0 DOLBY SURROUND
L RC
S
Dolb y D igital 5.1 canali
Quando viene emesso un componente di segnale LFE, “LFE” appare allinterno di una linea contin ua. Quando non viene emesso un componente di segnale LFE, LFE appare allinter no di una linea discontinua.
PROGRAM FORMAT DOLBY DIGITAL 3/2.1
LRC
LFE
LS RS
MPEG
PROGRAM FORMAT MPEG 2/2
LR
DTS
Quando viene emesso un componente di segnale LFE, “LFE” appare allinterno di una linea continua. Quando non viene emesso un componente di segnale LFE, LFE appare allinterno di una linea discontinua.
PROGRAM FORMAT DTS 3/2.1
LRC
LFE
LS RS
Quando il segnale contiene dei componenti
z
posteriori come LS, RS o S, leffetto Surround è migliorato (pagina 63) .
62
LS RS
Impostazion i mod o
3 Premere X/x per selezionare uno
SURROUND
Si potranno ottenere i suoni surround durante la riproduzion e dei dischi in for m ato Dolby Digital, DTS e DVD in formato audio MPEG, anche se si dispone di soli 2 o 4 diffusori. Selezionare il modo surround che meglio si adatta alla configurazione dei diffusori.
SURROUND
X/x ENTER
DISPLAY
4 Premere ENTER.
1 Premere DISPLAY durante la
riproduzione.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(SURROUND), quindi
premere ENTER.
Vengono visualiz za te le op zioni di SURROUND.
)
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
)
DVD VIDEO
Per annullare l’impostazione SURROUND
Selezionare OFF al punto 3.
Per spegnere il menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il menu di control l o no n sc o mpare.
dei modi surround.
Fare riferimento alle spiegazioni fornite per ogni voce in dotazione.
Con 2 diffusori
TVS DINAMICO
TVS AMPIO
TVS NOTTE
TVS STANDARD
Con 4 (o più) diffusori
Se viene selezionato “NESSUNO” alla voce POSTERIORE in IMPOSTAZIONE DIFFUSORI (pagina 90), non è possibile se lezion are questi modi.
NORMAL SURROUND
ENHANCED SURROUND
VIRTUAL REAR SHIFT
VIRTUAL MULTI REAR
VIRTUAL MULTI DIMENSION
Regolazioni dell’audio
OFF
OFF TVS DINAMICO TVS AMPIO
continua
63

Con 2 diffusori

Quando si collegano solo due 2 diffusori
anteriori, la funzione TVS (TV Virtual
Surround) consente di ottenere effetti audio
surround usando immagini sonore per creare
diffusori posteriori virtuali a partire dal suono
dei diffusori anteriori (L: sinistra, R: destra)
senza utilizzare diffusori posteriori reali.
Selezionare uno dei seguen ti modi:
Se il lettore è impostato per emettere il segnale
dalla presa DIGITAL OUT (OPTICAL o
COAXIAL), leffetto surround verrà prodotto
solo se DOLBY DIGITA L ” e “DTS” sono
impostati su “D-PCM” e “MPEG” è impostato
su PCM in IMPOST AZ I ONE AUDIO
(pagina 88).
TVS DINAMICO
Utilizza immagini sonore per creare diffusori
posteriori virtuali a partire dal suono dei
diffusori anteriori (L, R) senza utilizzare
diffusori reali posteriori (mostrato di seguito).
Leffetto immagine sonora è chiaro e riproduce
distintamente tutti gli elementi sonori della pista
audio.
Questo modo è più efficace se la distanza tra
i diffusori anteriori L (sinistro) e R (destro) è
minima, ad es em pio nel caso dei dif f u s or i
incorporati di un televisore stereo.
TVS AMPIO
Utilizza immagini sonore per creare diffusori posteriori virtuali a partire dal suono dei diffusori anteriori (L, R) senza utilizzare diffusori posteriori reali. I diffusori virtuali vengono riprodotti come mostrato nellillustrazione seguente. Ciò conferisce al suono un effetto ampliato che riempie lambiente circostante lascoltatore. Questo modo è più efficace se la distanza tra i diffusori anteriori L (sinistro) e R (destro) è minima, ad esempio nel caso d ei diffus ori incorporati di un televisore stereo.
TV
TVS NOTTE
I suoni imponenti, ad esempio le esplosioni, vengono compressi, mentre i suoni più bassi rimangono invariati. Questa caratteristica è utile quando non s i vogli ono di sturba re altre perso ne ma si desidera tuttavia ascoltare il dialogo e ottenere gli effetti surround della funzione TVS AMPIO.
64
TV
TVS STANDARD
Utilizza immagini sonore per creare diffusori posteriori virtuali a partire dal suono dei diffusori anteriori (L, R) senza utilizzare diffusori posteriori reali. I diffusori virtuali vengono riprodotti come mostrato nellillustrazione seguente. Utilizzare ques ta posizione quando si desidera utilizzare la funzione TVS con 2 diffusori distinti e ottenere comunque un audio di alta qualità.
LR
L: Diffusore anteriore (sinistro) R: Diffusore anteriore (destro)
: Diffusore virtuale

Con 4 (o più) diffusori

È possibile riprodurre i seguenti effetti Surround utilizzando 2 diffusori anteriori e 2 diffusori posteriori. Collegare il lettore all’amplificatore (ricevitore) eseguendo il collegamento (pagina 24). È possibile riprodurre i suoni Dolby Surround (Pro Logic) o Digital Cinema Sound (DCS). DCS u ti lizza l’immagine sonora per allontan are il suono dei diffu sori posteriori dalla loro effettiva posizione oppure per creare gruppi completi di diffusori posteriori virtuali a partire dal gruppo esistente di diffusori posteriori. “VIRTUAL REAR SHIFT”, “VIRTUAL MULTI REAR e VIRTUAL MULTI DIMENSION utilizzano questa tecnologia.
B-1
NORMAL SURROUND
Il software con segnali au dio a 2 canali è decodificato con il decodificatore Dolby Surround (Pro Logic) per creare l’effetto surround. I diffusori posteriori emetteranno gli stessi suoni monof onici. Se si utilizza un diffusore centrale, verranno creati anche i suoni appropriati per il diffusore centrale.
L R
RSLS
ENHANCED SURROUND
Crea una maggiore qualità sonora a partire da una sorgente Dolby Surround (Pro Logic) con un segnale monofoni co posteriore. Nei canali posteriori crea un effetto stereo.
VIRTUAL REAR SHIFT
Utilizza limmagine sono ra per allont anare il suono dei diffusori posteriori dall’effettiva posizione di ascolto. I diffusori virtuali vengono riprodotti come mostrato nellillustrazione seguente. La posizione dei diffusori posteriori vir tuali cambia in base all’impostazione POSTERIORE o LATERALE dei diffusori posteriori (pagina 90).
Regolazioni dell’audio
continua
65
POSTERIORE
LATERALE
LR
LS RS
L
LS
R
RS
VIRTUAL MULTI REAR
Utilizza limmagine sonora per creare una
serie di diffusori posteriori virtuali a partire
da una sola coppia di diffusori posteriori
reali. I diffusori virtuali vengono riprodotti
come mostrato nellillustrazione seguente.
La posizione dei diffusori posteriori virtuali
cambia in base all’impostazione
POSTERIORE o LATERALE dei
diffusori posteriori (pagina 90).
POSTERIORE
L
R
VIRTUAL MULTI DIMENSION
Utilizza limmagine sonora per creare una serie di diffusori posteriori virtuali ad un livello superiore rispetto alla posizione di ascolto a partire da una sola coppia di diffusori posteriori reali. Questo modo crea cinque gruppi di diffusori virtuali disposti attorno allascoltatore con un angolo di elevazione di circa 30° . L’effetto cambia in base all’impostazione POSTERIORE o LATERALE dei diffusori posteriori (pagina 90).
POSTERIORE
LATERALE
LR
LS RS
LR
LS
RS
66
LATERALE
LS RS
LR
LS
L: Diffusore anteriore (sinistro) R: Diffusore anteriore (destro) LS: Diffusore posteriore (sinistro) RS: Diffusore posteriore (destro)
: Diffusore virtuale
È possibile selezionare SURROUND
z
direttamente premendo SURROUND. Ad ogni pressione del tasto, la voce cambia. Se si seleziona una impostazione diversa da “OFF”, l’indicatore
RS
SURROUND sul lettore si illumina.
Note
Per riprodurre l’audio a più cana li tramite le pres e
5.1CH OUTPUT, impostare correttame nte la posizione e la distanza di ogni diff usore. Per informazioni sullimpostazione di ogni diffusore, vedere a vedere a pagina 90.
Quando si seleziona una voce, il suono viene
momentaneament e interrotto.
Quando il segnale della riproduzione non contiene
un segnale per i diffusori posterior i (p ag ina 61), potrebbe essere difficile udir e gli e ffetti surround.
Quando si seleziona “TVS DINAMICO, TVS
AMPIO, TVS NOTTE o TVS STANDARD, il lettore non produce suoni dal diff usore centrale.
Quando si seleziona uno dei modi surround,
disattivare limpostazione surround del tele visore o dellamplificatore (ricevitore) collegato.
Se il lettore è impostato per emettere il segnale dalla
presa DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL), al momento della riproduzione di un CD non viene emesso leffetto TVS.
Accertarsi che la posizione di ascolto sia compresa
ed equidistante dai diffusori e che i diffusori siano posizionati in collocazioni simili. Diversamente potrebbe essere difficile distinguere leffetto TVS.
La funzione “TVS NOTTE è disponibile solo con
dischi Dolby Digital. Tuttavia non tu tti i dischi reagiscono alla funzione TVS NOTTE allo stesso modo.
Se viene utilizzata la presa DIGITAL OUT
(OPTICAL o COAXIAL) e viene impostato
DOLBY DIGITAL su DOLBY DIG ITAL”, DTS su DTS e MPEG su MPEG in IMPOSTAZIONE AUDIO, l'audio proviene dai
diffusori e tuttavia non verrà prodotto alcun effetto TVS.
Regolazioni dell’audio
67

Cinema

Modifica dellangolo di
inquadratura
Se per una stessa scena sono registrati più
angoli su un DVD VIDEO, “ANGLE”
appare nel display de l pannello frontale. Ciò
significa che è possibile modificare l’angolo
di visualizzazione.
Ad esempio, durante la riproduzione di una
scena con un treno in movimento, è possibile
visualizzare la scena di fronte, dal finestrino
sinistro o da quello destro del treno, senza
interrompere il movimento del treno.
Tasti numerici
(angolo)
DISPLAY
1 2 3 4 5 6 7 8 9
-/--
0
X/x ENTER
1 Premere DISPLAY duran t e la
riproduzione.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(ANGOLO).
Viene visualizzato il numero dellangolo. Il numero fra parentesi indica il numero complessivo degl i angoli.
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
) )
DVD VIDEO
3 Premere c o ENTER.
Il numero dellangolo cambia in “-”.
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
)
( 9
DVD VIDEO
4 Selezionare il numero di angolo
con i tasti numerici oppure X/x, quindi premere ENTER.
Langolo passa a quello selezionato.
Per spegnere il menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il menu di controllo non scompare.
z
È possibile selezionare direttamente langolo premendo . Ad ogni pressione del tasto, langolo cambia.
z È possibile visualizzare tutti gli angoli registrati
sul disco sullo stesso schermo e avviare la riproduzione direttamente in modo continuo a partire dallangolo desiderato. Gli angoli sono visualizzati su uno schermo suddiviso in 9 sezioni. Per maggiori informazioni, vedere a pagina 52.
Nota
A seconda del DVD VIDEO, potrebbe non essere possibile cambiare gli angoli anche se sul DVD VIDEO sono registrati angoli diversi.
68
)
1
( 9

Visualizzazi one dei sottotitoli

Se sul disco sono re gi st ra ti sott ot it ol i, è possibile attivare o disattivare i sottotitoli a piacere dura nt e la ri produ zi on e. Se s ono registrati sottotitoli multilingue, è possibile cambiare la lingua dei sottotitoli durante la riproduzion e e d is at tiv arl i i n qu al si as i momento. Ad esem pi o, è possibile selezionare la lingua di cui si deside ra fare prati ca e at tivare i sottotitol i pe r u na mi glio re co mpr en si on e.
(sottotitolo)
X/x ENTER
DISPLAY
3 Premere X/x per selezionare
limpostazione.
xQuando si riproduce un DVD VIDEO
Selezionare la lingua. A seconda del DV D VIDEO, la sce lt a della lingua è diversa. Quando viene visualizzato un numero a 4 cifre, questo rappresenta un co dice lingua. Fare riferimento a Elenco dei codici della lingua a pagina 102 per individuare la lingua co rrispondente al codice.
xQuando si riproduce un DVD­RW
Selezionare ON.
4 Premere ENTER.
Per annullare l’impostazione SOTTOTITOLO
Selezionare OFF al punto 3.
Cinema
1 Premere DISPLAY durante la
riproduzione.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(SOTTOTITOLO) e
premere ENTER.
Vengono visualiz za te le op zioni di SOTTOTITOLO.
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
OFF OFF 1: INGLESE 2:
FRANCESE
3:
SPAGNOLO
DVD VIDEO
Per spegnere il menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il menu di control l o no n sc o mpare.
È possibile seleziona r e di ret tamente
z
SOTTOTITOLO premendo . Ad ogni pressione del tasto, la voce cambia.
Nota
A seconda del DVD VIDEO, potrebbe non essere possibile cambia r e i sottotitoli, anch e se sono stati registrati sottotitoli multilingue.
69

Regolazione della qualità dellimmagine (BNR)

La funzione BNR (Block Noise Reduction) permette di regolare la qualità de ll’immagine riducendo il disturbo o leffetto mosaico che appare sullo schermo televisivo.
1 2 3 4 5 6
DISPLAY
7 8 9
-/--
0
BNR
X/x ENTER
1 Premere due volte DISPLAY
durante la riproduzione.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(BNR), quindi premere
ENTER.
Vengono visuali zzate le opzioni di BNR.
)
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
OFF 1 2 3 OFF
)
DVD VIDEO
3 Premere X/x per selezionare un
livello.
Aumentando il valore, l’effetto mosaico sullo schermo televisivo diminuisce.
1: riduce il disturbo”.
2: riduce il disturbo maggiore di 1.
3: riduce il disturbo maggiore di 2.
4 Premere ENTER.
Viene avviat a la riprod uzion e del disco con limpostazione selezionata.
Per annullare l’impostazione “BNR”.
Selezionare OFF al punto 3.
Per spegnere il menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il menu di controllo non scompare.
È possibile selezionare BNR direttamente
z
premendo BNR. Ad ogni pressione del tasto, la voce cambia. Se si seleziona una impostazione diversa da OFF, lindicatore BNR sul le ttore si illumina.
Note
Se i contorni dell’immagine sullo schermo
diventano confusi, impostare “BNR” su “OFF”.
A seconda del disco o della scena riprodotti, leffetto
BNR potrebbe essere difficile da distinguere.
70

Regolazione dellimmagine di riproduzione (CONTROLLO VIDEO)

È possibile regolare il segnale video del DVD o VIDEO CD dal lettore, no n da l t el ev is ore , per ottenere la qualità di immagine desiderata. Scegliere limpostazione più adatta al programma in visione.
DINAMICO 1: produce un’immagine
dinamica netta aume ntando il contrasto dellimmagine e l’intensità del colore.
DINAMICO 2: produce un’immagine
più dinamica di DINAMICO 1 aumentando ulteriormente il contrasto dellimmagine e lintensità del colore.
CINEMA 1: evidenz ia i dettag li nelle
aree scure aumentando il livello di nero.
CINEMA 2: i colori bianchi
diventano più luminosi e i colori neri diventano più carichi; il contrasto cromatico è accentu ato.
X/x ENTER
DISPLAY
1 Premere due volte DISPLAY
durante la riproduzione.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(CONTROLLO VIDEO),
quindi premere ENTER.
Vengono visualiz za te le op zioni di CONTRO L L O VIDEO”.
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5 STANDARD DINAMICO 1 DINAMICO 2 CINEMA 1 CINEMA 2 STANDARD
DVD VIDEO
3 Premere X/x per selezionare
limpostazione desiderata.
STANDARD: visualizza
unimmagine standard.
4 Premere ENTER.
Per spegnere il menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il menu di control l o no n sc o mpare.
z
Quando si guarda un film, è consigliabile
utilizzare CINEMA 1” o “CINEMA 2”.
Cinema
71
Evidenziazione dellimmagine di riproduzione (ENFASI VIDEO
DIGITALE)
La funzione di enfasi video digitale rende limmagine più chiara e vivida evidenziando i contorni delle immagini sullo schermo televisivo. Questa funzione permette inoltre di attenuare le immagini visualizzate.
DISPLAY
1 2 3 4 5 6 7 8 9
-/--
0
DVE
X/x ENTER
3 Premere X/x per selezionare un
livello.
Più il valore è alto, più i contorni dellimmagine vengon o evi denziati sullo schermo.
1: evidenzia il contorno.
2: evidenzia maggiormente il
contorno rispetto a 1.
3: evidenzia maggiormente il
contorno rispetto a 2.
LEGGERO: attenua l’immagine (solo
DVD VIDEO/DVD-RW).
4 Premere ENTER.
Viene avviat a la riprod uzion e del disco con limpostazione selezionata.
Per annullare l’impostazione “ENFASI VIDEO DIGITALE
Selezionare OFF al punto 3.
Per spegnere il menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il menu di controllo non scompare.
1 Premere due volte DISPLAY
durante la riproduzione.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(ENFASI VIDEO
DIGITALE) e premere ENTER.
Vengono visuali zzate le opzioni di ENFASI VIDEO DIGITALE.
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
OFF 1 2 3 LEGGERO OFF
72
DVD VIDEO
È possibile selezionare dire ttamente ENFASI
z
VIDEO DIGITALE premendo DVE. Ad ogni pressione del tasto, la voce cambia.
Nota
A seconda del disco DVD/VIDEO CD o della scena riprodotta, il disturbo presente sul disco diventerà più evidente. In questo caso, è consigliabile utilizzare la funzione BNR (pagina 70) con la funzione DVE. Se la condizione non migliora, ridurre il livello di enfasi video digitale o selezionare “LEGGERO” (solo DVD VIDEO/DVD-RW) nel punto 3 indicato in precedenza.

Utilizzo delle varie funzioni aggiuntive

Bloccaggio dei dischi
(PROTEZIONE PERSONALIZZATA, PROTEZIONE)
È possibile impostare due tipi di bl occaggio della riproduzi one per un disco desiderato.
Protezione personalizzata
Impostando il bloc caggio della riproduzione il lettore non riproduce dischi non desiderati.
Protezione
La riproduzione di alcuni DVD VIDEO può essere limitata in base a parametri
prestabiliti quali l’età dell’utente. Viene utilizzata la stessa password sia per la protezione che pe r la protezione personalizzata.

Protezione personalizzata

È possibile impostare la stessa password di protezione personalizzata per oltre 50 dischi. Quando si imposta il cinquantunesimo disco, il primo disco viene cancellato.
2 Premere DISPLAY mentre il lettore è in
modo di arresto.
Appare il menu di contr ollo.
3 Premere X/x per selezionare
(PROTEZIONE), quindi premere ENTER.
Vengono visualizzate le opzioni di PROTEZIONE.
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
ON
LETTORE PASSWORD
OFF
DVD VIDEO
4 Premere X/x per selezionare ON t,
quindi premere ENTE R.
xSe non è stata inserita una password
Viene visualizzato il display per la registrazione della nuova password.
PROTEZIONE
Inserire una nuova password di 4 caratteri, quindi premere .
ENTER
Utilizzo delle varie funzioni aggiuntive
Tasti numerici
DISPLAY
1 2 3 4 5 6 7 8 9
-/--
0
x
X/x ENTER
1 Inserire il disco che si des idera
proteggere.
Se il disco viene ripr odotto, premere x per interrompere la riproduzione.
Immettere una password a 4 cifre utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER. Viene visualizzato il display di conferma della password.
xSe è già stata registrata una password
Viene visualizzato il display di inserimento della password.
PROTEZIONE
Inserire la password, quindi premere
ENTER
.
continua
73
5 Immettere o reimmettere la password a
4 cifre utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTE R.
Appare il messaggio “Protezione personalizzata impostata e lo schermo ritorna al display del menu di controllo.
Per spegnere la funzione di protezione personalizzata
1 Seguire i punti da 1 a 3 di Protezione
personalizzata”.
2 Premere X/x per selezionare OFF t,
quindi immettere ENTER.
3 Immettere la password a 4 cifre
utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER.

Protezione (limitazione della riproduzione per i minori)

La riproduzione di alcuni DVD VIDEO può essere limitata in base a parametri prestabiliti quali l’età dellu tente. La funzione PROTEZIONE consente di impostare un livello di limit azione della riproduzione. La scena che viene limitata non verrà riprodotta oppu r e sa rà sostituita con un’altra scena.
Tasti numerici
1 2 3 4 5 6 7 8 9
-/--
0
Per riprodurre un disco per cui è stata impostata la protezione personalizzata
1 Inserire il disco per cui è stata impostata
la protezione personalizzata. Viene visualizzato il display PROTEZIONE PERSONALIZZATA.
PROTEZIONE PERSONALIZZATA
Protezione personalizzata già impostata. Inserire la password, quindi premere .
ENTER
2 Immettere la password a 4 cifre
utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER. Il lettore è pronto per la riproduzione.
z
Se si dimentica la password, quando il display PROTEZIONE PERSONALIZZATA richiede la password, inserire il numero a 6 cifre “199703” utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER. Il display richiederà di inserire una nuova password a 4 cifre.
H
DISPLAY
X/x
ENTER O RETURN
1 Premere DISPLAY mentre il lettore è in
modo di arresto.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per se le zionare
(PROTEZIONE), quindi premere ENTER.
Vengono visualizza te le opzioni di PROTEZIONE.
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
ON
LETTORE PASSWORD
OFF
DVD VIDEO
74
3 Premere X/x per selezionare LETTORE
t, quindi premere ENTER.
xSe non è stata inserita una password
Viene visualizzato il display per la registrazione della nuova password.
PROTEZIONE
Inserire una nuova password di 4 caratteri, quindi premere .
Immettere la password a 4 cifre utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER. Viene visualizzato il display di conferma della password.
xSe è già st ata registrata una password
Viene visualizzato il display di inserimento della password.
PROTEZIONE
Inserire la password, quindi premere
ENTER
.
ENTER
5 Premere X/x per selezionare
STANDARD, quindi premere ENTER.
Vengono visualiz zate le voci per STANDARD.
PROTEZIONE
LIVELLO:
STANDARD:
OFF USA USA
ALTRE
6 Premere X/x per selezionare una zona
geografica come livello standard di limitazione della riproduzi one, qu ind i premere ENTER.
Larea è selezionata. Quando si seleziona “ALTRE t”, selezionare e inserire un codice standard nella tabella della p agina 76 utilizza ndo i tasti numerici.
7 Premere X per selezionare “LIVELLO,
quindi premere ENTE R.
Vengono visualiz zate le voci per LIVELLO.
Utilizzo delle varie funzioni aggiuntive
4 Immettere o reimmettere la pa s sword a
4 cifre utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per limpostazione del livello di limitazione della riproduzione.
PROTEZIONE
LIVELLO: STANDARD:
OFF USA
PROTEZIONE
LIVELLO:
STANDARD:
OFF OFF
8:
NC17
7: 6: 5:
continua
R
75
8 Selezionare il live llo desiderato
utilizzando X/x, quindi premere ENTER.
Limpostazione della pr otezione è completa.
PROTEZIONE
LIVELLO:
STANDARD: USA
Più basso è il valore, più estes a è la limitazione.
Per spegnere la funzione di protezione
Impostare LIVELLO su OFF al punto 8.
Per riprodurre un disco per cui è stata impostata la protezione
1 Inserire il disco e premere H.
Viene visualizzato il display PROTEZIONE.
2 Immettere la password a 4 cifre
utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER. Il lettore avvia la riproduzione.
4: PG13
A seconda del DVD VIDEO, potrebbe essere
necessario cambiare il livell o di pr ote z ione dur a nte la riproduzione del disco. In questo caso, immettere la password e cambiare il livello. Se il modo di ripristino della riproduzione è annullato, viene ripristinato il livello d’origine.
Codice dell’area
Standard Numero
di codice
Argentina 2044 Australia 2047 Austria 2046 Belgio 2057 Brasile 2070 Canada 2079 Cile 2090 Cina 2092 Corea 2304 Danimarca 2115 Filippine 2424 Finlandia 2165 Francia 2174 Germania 2109 Giappone 2276 Hong Kong` 2219 India 2248
Standard Numero
di codice
Indonesia 2238 Italia 2254 Malesia 2363 Messico 2362 Norvegia 2379 Nuova Zelanda 2390 Paesi Bassi 2376 Pakistan 2427 Portogallo 2436 Regno Unito 2184 Russia 2489 Singapore 2501 Spagna 2149 Svezia 2499 Svizzera 2086 Tailandia 2528 Taiwan 2543
Se si dimentica la password, rimuovere il disco e
z
ripetere le istruzioni dal punto 1 al punto 3 della sezione Protezione (limitazione della riproduzione per i minori). Quando il display richiede la password, inserire “199703” utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER. Il display richiederà di inserire la nuova password a 4 cifre. Dopo aver inserito una nuova password a 4 cifre al punto 4, inserire nuovamente il disco nel lettore e premere H. Quando viene visualizzato il display “PROTEZIONE”, inserire la nuova password.
Note
Quando si riproduce un DVD VIDEO sprovvisto
della funzione di protezione, non è possibile limitare la riproduzione su questo lettore .
76

Modifica della password

1 Premere DISPLAY mentre il lettore è in
modo di arresto.
Appare il menu di cont r oll o.
2 Premere X/x per se le zionare
(PROTEZIONE), quindi premere ENTER.
Vengono visualizza te le opzioni di PROTEZIONE.
3 Premere X/x per selezionare
PASSWORD t, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di inserimento della password.
4 Immettere la password a 4 cifre
utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER .
5 Immettere una nuova pas sword a 4 cifre
utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER .
6 Per confermare la password,
reimmetterla utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER.
Segnali acustic i relativi alle operazioni (attivazione del
segnale acustico)
Il lettore emette un segnale ac ustico quando vengono eseguite le seguenti operazioni. Come preimpostazione, questa funzione è disattivata.
Operazione Segnale acustico
Lalimentazione viene attivata Un segnale acustico Lalimentazione viene disattivata Due segnali acustici
H viene premuto Un segnale acustico X viene premuto Due segnali acustici
La riproduzione viene interrotta Un lungo segnale
Loperazione non è possibile Tre segnali acustici

Impostazione della funzione di attivazione del segnale acustico

POWER
Indicatore di accensione
PROGRESSIVE SCAN
POWER
ON
OFF
SURROUND
BNR
R
relativo alloperazione
acustico
A
PUSH ENTER
JOG
TITLE
DVD MENU
RETURN
DISPLAY
Utilizzo delle varie funzioni aggiuntive
In caso di errore mentre si inserisc e la password
Premere C prima di premere ENTER nel punto 5 e inserire il numero corretto.
In caso di errore
Premere O RETURN.
Per spegnere il menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il menu di controllo non scompare.
X
[/1
1 2 3 4 5 6 7 8 9
-/--
0
1 Prem ere POWER sul lett ore, quindi
premere [/1 sul telecomando.
Lindicatore di alimentazio ne si illumin a in verde. Quando nel lettore è inserito un disco, premere A e rimuovere il disco. Quindi premere A di nuovo per chiudere il vassoio del disco.
continua
77
2 Premere e tenere premuto X sul lettore
per oltre due secondi.
Viene emesso un segnale acust ico e la funzione di attivazione del segnale acustico viene attivata.
Per spegnere la funzione di attivazione del segnale acustico
Se non è inserito un dis co nel lettore, prem ere
X
e tenere premuto secondi. Vengono em essi due se gnali ac ustici e la funzione di attivazion e de l se gnale acustico viene disattivata.
sul lettore per oltre due

Controllo del televisore o dellamplificatore AV (ricevitore) co n il telecomando in dotazione

Attraverso al regolazione del segnale del comando a distanza, è possibile controllare il televisore tramite il telecomando in dotazione. Se lapparecchio viene c ol legato a un amplificatore AV (ricevitore), è possibile controllare il volume tramite il telecomando in dotazion e .
Note
A seconda degli apparecchi collegati, alcuni dei tasti
sotto riportati potrebbero non funzio nare pe r controllare il televisore o lamplificato r e AV (ricevitore).
Se viene immesso un nuovo codice numerico, quello
precedente verrà cancellato.
Quando si sostituisc ono le pil e de l te le c omando, il
codice numerico imposta to pot rebbe essere reimpostato sul valore prede f ini to. Im postare di nuovo il codice numerico appr opriato.
78

Controllo del televisore tramite il telecomando

Interruttore TV/DVD
Tasti numerici
-/--
1 2 3
1 2 3
4 5 6
4 5 6
7 8 9
7 8 9
-/--
0
-/--
0
[/1 2 +/
t
TV/DVD
1 Impostare linterruttore TV/DVD su TV. 2 Tenere premuto [/1, quindi immettere il
codice di fabbricazione del televisore (vedi tabella di seguito) utilizzando i tasti numerici.
3 Rilasciare [/1.
Numeri di codice di televisori azionabili con il telecomando
Se sono elencati più numeri di codice, provare ad immetterli uno alla volta fino a trovare quello compatibile con il televisore utilizzato.
Marca Numero di codice
Sony (impostazione predefinita)
Grundig 11 Hitachi 24 Loewe 45 Nokia 15, 16, 69 Panasonic 17, 49 Philips 06, 07, 08 Saba 12, 13 Samsung 22, 23 Sanyo 25 Sharp 29 Telefunken 36 Thomson 43 Toshiba 38
01
Premendo È possibile
Tasti numerici
-/--* TV/DVD** Alternare la so r gente di
Se si utilizzano i tasti numeri ci per se le z ionare la
posizione di programma del te le visore, premere
-/-- seguito dai tasti numerici per i numeri a due cifre.
∗∗Se si collega il lettore al televisore mediante le
prese SCART (EURO AV), la sorgente di ingresso del televisore viene impostata automaticamente sul lettore quando si avvia la riproduzione o quando si preme un tasto quals iasi ad eccez ione del tas to [/1. In questo caso, premere TV/DVD per reimpostare lingresso sul televisore.
Selezionare la posizione di programma d el televisore
ingresso del televisore fra il televisore e il lettore Il tasto funziona anche se linterruttore TV/DVD è impostato su DVD.

Controllo del volume dellamplificatore AV (ricevitore) con il telecomando

Interruttore TV/DVD
Tasti numerici
1 2 3 4 5 6 7 8 9
-/--
0
[/1
2 +/
Utilizzo delle varie funzioni aggiuntive
Controllo del televisore
Quando si imposta linterruttore TV/DVD su TV, è possibile controllare le seguenti voci con il telecomando in dotaz ione .
Premendo È possibile
[/1 Spegner e e ri accendere il
televisore
2 (volume) +/– Regolare il volu me del
televisore
(modo 16:9) Al te rnare il modo 16:9 di un
televisore a grande schermo
t (TV/video) Alternare la sorgente di
ingresso del televisore fra il televisore e altre sor g en ti
1 Impostare linterruttore TV/DVD su DVD. 2 Tenere premuto [/1, quindi immettere il
codice di fabbricazione dellamplificatore (ricevitore) (vedi tabella di seguito) utilizzando i tasti numerici.
3 Rilasciare [/1.
continua
79
Numeri di codice di amplificatori AV (ricevitori) azionabili con il telecomando
Se sono elencati più numeri di codice, provare ad immett erli uno alla volt a fino a trovare quello compa tibile con lamplificatore (ricevitore) uti lizzato. Se lapparecchio non viene co llegato ad un amplificatore AV (ricevitore), è possibile controllare il volume del televisore impostando il numero di codice su 90 (valore predefinito). È necessario prima impostare il numero di codice del tel e visore azionabile come descritto in precedenza.
Marca Numero di codice
Sony 80, 88, 89, 91 Denon 84, 85, 86 Kenwood 92, 93 Onkyo 81, 82, 83 Pioneer 99 Sansui 87 Technics 97, 98 Yamaha 94, 95, 96
Controllo degli amplificatori AV (ricevitori)
Quando si impos ta linterruttore TV/DVD su DVD, è possibile controllare il volume dellamplificatore AV (ricevitore) utilizzando 2 +/–.
80

Impostazioni e regolazioni

Utilizzo del display di impostazione

Tramite il display di impostazione, è possibile effettuare diverse regolazioni alle voci selezionate, come allimmagine o al suono. È inoltre possibile impostare la lingua per i sottotitoli e per il display di impostazione. Per ulteriori dettagli sullutilizzo delle voci del display di impostazione, vedere pagina 82. Per ottenere un elenco complessivo delle voci del display di impostazione, vedere pagina 103.
Nota
Le impostazioni di riproduzione memorizzate nel disco hanno la priorità rispetto alle impostazioni del display di impostazione e potrebbe non e sse r e possibile utilizzare tutte le funzioni descritte in precedenza.
)
( 47
VERSIONE RAPIDA VERSIONE PERSONALIZZATA
REIMPOSTA VERSIONE RAPIDA
3 Premere
: :
X/x
per selezionare
DVD VIDEO
VERSIONE PERSONALIZZATA”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impostazione.
IMPOSTAZIONE LINGUA
OSD:
MENU :
AUDIO:
SOTTOTITOLO:
ITALIANO ITALIANO
ORIGINALE
ITALIANO

Come utilizzare il display di impostazione

X/x ENTER
DISPLAY
1 Premere DISPLAY quando il letto re è in
modo di arresto.
Appare il menu di cont r oll o.
2 Premere X/x per se le zionare
(IMPOSTAZIONE), quindi premere ENTER.
Vengono visualizza te le opzioni di IMPOSTAZIONE.
4 Premere X/x per selezionare la voce di
impostazione dallelenco visualizzato.
“IMPOSTAZIONE LINGUA”, “IMPOSTAZIONE SCHERMO”, “IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA”, “IMPOSTAZIONE AUDIO” o “IMPOSTAZIONE DIFFUSORI”, quindi
premere ENTER.
Limpostazione selezionata è visualizzata. Esempio: IMPOSTAZIONE SCHERMO
Voce selezionata
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV:
SCREEN SAVER:
SFONDO: LINE:
Voce di impostazione
IMMAGINE COPERTINA
16:9
ON
VIDEO
continua
Impostazioni e regolazioni
81
5 Selezionare la voce utilizzando X/x,
quindi premere ENTE R.
Vengono visualizzate le opzioni del la voce selezionata. Esempio: TIPO TV
Impostazione della lingua per il display o per l’audio
(IMPOSTAZIONE LINGUA)
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV:
SCREEN SAVER:
SFONDO: LINE:
4:3 LETTER BOX
4:3 PAN SCAN
Opzioni
6 Selezionare unimpostazione utilizzando
X/x, quindi premere ENTER.
Limpostazione sele zionata v iene completata. Esempio:
Spegnimento del display di impostazione
Premere DISPLAY più volte fino a che il display di impostazione non scompare.
z
Selezionando VERSIONE RAPIDA al punto 3, si accede al modo di impostazione rapida (pagina 30). Seguire le istruzioni dal punto 5 dell’impostazione rapida per effettuare le rego la zi oni di base.
z Selezionando REIMPOSTA al punto 3, è
possibile ripristina r e tutte le impostazioni di IMPOSTAZIONE da pagina 103 a 106 sui valori predefiniti. Dopo avere se lezionat o REIMPOSTA e premuto ENTER, selezionare “SÌ” e premere ENTER per ridefinire le impostazioni (per questa operazione sono necessari alcuni secondi) o selezionare “NO” e premere ENTER per tornare al menu di controllo. Non premere POWER o [/1 durante la reimpostazione del lettore.
82
4:3 PAN SCAN
Impostazione selezionata
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV:
SCREEN SAVER:
SFONDO: LINE:
4:3 PAN SCAN
IMMAGINE COPERTINA
16:9 16:9
ON
VIDEO
Tramite “IMPOSTAZIONE LINGUA” è possibile impost are diverse lingue per le indicazioni a schermo o per l’audio.
Selezionare IMPOSTAZIONE LINGUA nel display di impost azione. Per ulter iori dettagli sullutilizzo del display, vedere la sezione Utilizzo del display di impostazione (pagina 81).
IMPOSTAZIONE LINGUA
OSD:
MENU:
AUDIO:
SOTTOTITOLO:
ITALIANO ITALIANO
ORIGINALE
ITALIANO
xOSD (Indicazioni a schermo)
Seleziona la lingua per le indicazioni a schermo. Selezionare la lingua dall’elenco visualizzato.
xMENU (solo DVD VIDEO)
È possibile selezionare la lingua desiderata per il menu del disco.
xAUDIO (solo DVD VIDEO)
Seleziona la lingua per la pista sonora. Selezionare la lingua dall’elenco visualizzato. Quando si seleziona “ORIGINAL”, viene selezionata la lingua cui si è attribuita la priorità nel disco.
xSO TTOTITOLO (solo DVD VIDEO)
Seleziona la lingua del sottotitolo registrato sul DVD VIDEO. Selezionare la lingua dall’elenco visualizzato. Quando si seleziona SEGUI AUDIO, la lingua per i sottotitoli cambia in funzi one della lingua selezionata per la pista sonora.
z Se si seleziona “ALTRE t in MENU,
SOTTOTITOLO e AUDIO selezionare e immettere il codice da Elenco dei codici della lingua (pagina 102) tramite i tasti numerici .
Impostazioni per il display
(IMPOSTAZIONE SCHERMO)
Nota
Quando si seleziona una lingua che non è registrata sul DVD VIDEO, una delle lingue registrate verrà selezionata autom at ic a mente (salvo per “OSD”).
Selezionare le impostazioni in base al televisore da collegare.
Selezionare IMPOSTAZIONE SCHERMO nel display di impost azione. Per ulteriori dettagli sul lutilizz o del displa y, vedere la sezione Utilizzo del display di impostazione (pagina 81). Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV:
SCREEN SAVER:
SFONDO: LINE:
IMMAGINE COPERTINA
16:9
ON
VIDEO
x TIPO TV
Seleziona il rapporto di formato del televisore collegato (4:3 standard o grande schermo).
16:9 Selezionare questa opzione per
collegare un tel evisore a grande schermo o un t elevisore con la funzione in modo grande schermo.
4:3 LETTER BOX
4:3 PAN SCAN
Selezionare questa posizione quando si co nnette un televisore con schermo 4:3. Visualizza unimmagine ampi a con bande sulle parti superiore e inferiore dello schermo.
Selezionare questa funzione quando si collega un televisore con schermo 4:3. Visualizza automaticamente un’immagine ampia su tutto lo schermo eliminando le parti che non rientrano nelle dimensioni dello schermo.
Impostazioni e regolazioni
continua
83
16:9
4:3 LETTER BOX
NERO Il colore dello sfondo è nero.
xLINE
Seleziona i metodi di emissi one dei segnali video dal connettore LINE 1 (RGB)-TV sul pannello posteriore del lettore.
4:3 PAN SCAN
Nota
A seconda del DVD, può venire selezionata automaticamente l’opzione “4:3 LETTER BOX invece di 4:3 PAN SCAN” o vice versa.
xSCREEN SAVER
Attiva o disattiva lo screen saver: se lopzione viene attivata, limmagine dello screen saver appare quando si lascia il letto re in pausa o in modo di arresto per 15 minuti o quando un SACD/C D è in ripr od uz io ne da oltre 15 minuti. Limpiego dello screen saver aiuta ad evit a r e ch e il di s p os i t ivo di visualizzazione venga danneggiato (immagini sdoppiate). Premere H per spegnere lo screen saver.
ON Attiva lo screen s aver. OFF Disattiva lo screen saver.
xSFONDO
Seleziona il colore di sfondo o dell’imm agi ne sullo schermo televisivo in mo do d i arr est o o durante la riproduzione d i un SA CD/CD .
VIDEO S VIDEO Trasm ette i segnali video S. RGB Trasmette i segnali RGB.
Trasmette i s egnali video.
Note
Se il televisore non è conforme ai segnali video S o
RGB, non appare alcuna immagine sull o sc he rmo televisivo anche se si se leziona S VIDEO” o RGB. Fare riferimento alle is truzioni forni te con il televisore.
Se il televisore dispone d i un sol o conn et tor e
SCART (EURO AV), non selezionare S VIDEO”.
IMMAGINE COPERTINA
GRAFICI Sullo sfondo appare limmagine
BLU Il colore dello sfondo è blu.
Sullo sfondo appare l’immagine copertina (fermo imm a gi ne) ma soltanto quando nel disco è registrata limmagine copertina (CD-EXTRA, ecc.). Se il disco non contiene un’immagine copertina, appare l’immagine GRAFICI.
memorizzata nel lettore.
84
Impostazioni personalizzate (IMPOSTAZIONE
PERSONALIZZATA)
Utilizzare questa opzione per impostare una riproduzione collegata e altre impostazioni.
Selezionare IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA nel display di impostazione. Per ulteriori dettagli sullutilizzo del display, vedere la sezione Utilizzo del display di impostazione (pagina 81). Le impostazioni predefinite son o sottolineate.
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
RIPRODUZIONE AUTO: LUMINOSITÀ DISPLAY: MODO PAUSA:
IMPOSTA MEMORIA:
SELEZIONE BRANO: CD DIRETTAM.:
xRIPRODUZIONE AUTO
Selezionare limpostazione di riproduzione automatica quando si accende il lettore.
OFF Non utilizza TIMER”,
TIMER Per iniziare la ri pr oduzione
DEMO1 Per riprodurre automaticamente
DEMO2 Per riprodurre automaticamente
DEMO1 o DEMO2 per avviare la riproduzione.
quando il lettore è acceso. Quando è collegato a un timer (non in dotazione) il lettore è in grado di attivare la ripr oduzione in qualsiasi m omento . Imp osta re il timer quando il lettor e è in modo di attesa (l’indicatore di alimentazione si illumina in rosso).
la prima dimostrazione.
la seconda dimostrazione.
OFF
CHIARO
AUTO
ON
OFF OFF
xLUMINOSITÀ DISPLAY
Per regolare lilluminazione del display del pannello frontale.
CHIARO
SCURO
OFF
Per rendere più luminoso il display del pannello frontale.
Per rendere più scuro il display del pannello frontale.
Per disattivare la lumino sità del display del pannello frontale.
xMO DO PAUSA (solo DVD VIDEO/ DVD-RW)
Per selezionare limmagine nel modo di pausa.
AUTO Limmagine, inclusi gli element i
FOTO­GRAMMA
che si muovono in maniera dinamica, viene trasmessa senza tremolio. Normalmente, selezionare questa posizione.
Unimmagine, inclusi gl i elementi non in movi m ento, viene emessa ad alta risoluzione.
xIMPOSTA MEMORIA (solo DVD VIDEO/VIDEO CD)
Il lettore può memorizzare il SOTTOTITOLO ed altre impostazioni di
ogni disco fino a 50 dischi (Imposta memoria). Impostare tale funzione su “ON” o “OFF”.
ON
OFF
Memorizza le impostazioni quando il disco viene espulso.
Non memorizza le impostazioni.
Le seguenti impostazioni so no memorizzate dalla funzione di impostazione della memoria.
ANGOLO (pagina 68)*AUDIO (pagina 60)*BNR (pagina 70)ENFASI VIDEO DIGITALE (pagina 72)SOTTOTITOLO (pagina 69)*CONTROLLO VIDEO (pagina 71)
solo DVD VIDEO
continua
Impostazioni e regolazioni
85
Note
Il lettore può memo ri zzare le impostazioni di 50
dischi. Quando si memorizzano le impostazioni del disco numero 51, quelle del primo disco vengono cancellate.
La funzione di impostazione della memoria non può
essere utilizzata per i DVD-RW nel modo VR.
Durante la riproduzione , non spegnere il lettore
premendo POWER sul lettore. Così facendo si potrebbero cancellare le imposta zioni . Per spe gnere il lettore, premere prima x per interrom pe r e la riproduzione, quindi pre me r e [/1 sul telecomando. Dopo che lindicatore di alimentazione si illumina in rosso e il lettore entra nel modo di attesa, premere POWER sul lettore.
xSELEZIONE BRANO (solo DVD VIDEO)
Quando si riproduce un DVD VIDEO con diversi formati a udio, asse gna la prior ità alla pista sonor a conten ente il maggior numero d i canali (PCM, MPEG audio, DTS o Dolby Digital).
OFF AUTO
Per non assegnare la priorità. Per assegnare la priorità.
Note
Quando si imposta la voce su “AUTO, la lingua
potrebbe cambiare. L’impostazione SELEZIONE BRANO ha una priorità più alta di quella dellimpostazione AUDIO in IMPOSTAZIONE LINGUA (pagina 82).
Se le piste sonore PCM, DTS, MPEG audio e Dolby
Digital hanno lo stesso numero di c a nal i, il lettore seleziona le piste sonore PCM, DTS , Dolb y Digital e MPEG audio in questo ordine.
xCD DIRETTAM.
Consente di non uti lizzare i circuiti non necessari durante la riproduzione di CD. Questa impostazione viene attivata al momento dellap er tura /ch iusu r a del vassoio del disco. Questa funzione influisce sulluscita dalle seguenti prese:
Prese LINE OUT L/R (AUDIO)Connettore LINE 1 (RGB)-TVPrese 5.1CH OUTPUT
OFF
ON
Selezionare questa posizione quando si riproducono dischi CD, inclusi quelli di tipo DTS.
Consente di non utilizzare i circuiti non necessari richiesti per riprodurre i CD.
Nota
Se si seleziona “ON” quando si riproducono dischi CD di tipo DTS, laudio potrebbe risultare disturbato.
86
Impostazion i per l’audio
(IMPOSTAZIONE AUDIO)
IMPOSTAZIONE AUDIO consente di impostare laudio secondo le condizioni di riproduzione e di col legamento.
Selezionare IMPOSTAZIONE AUDIO” nel display di impostazione. Per ulteriori dettagli sulluso del display, ved ere la sezione Utilizzo del display di impostazione (pagina 81). Le impostazioni predefinite son o sottolineate.
IMPOSTAZIONE AUDIO
AUDIO ATT: AUDIO DRC: FILTRO AUDIO: DOWN MIX: USCITA DIGITALE:
DOLBY DIGITAL: MPEG: DTS:
48kHz/96kHz PCM: 48kHz/16bit
ATTENUAZIONE NETTA
DOLBY SURROUND
xAUDIO ATT (attenuazione)
Se il suono di riproduzio ne è distorto, impostare questa voce su “ON”. Il lettore riduce il livello di uscita dell’audio. Questa funzione influisce sulluscita dalle seguenti prese:
Prese LINE OUT L/R (AUDIO)Connett ore LINE 1 (RGB)-TVPrese 5.1CH OUTPUT
OFF Per disattivare lattenuazione
ON Per ridurre il livello di usci ta audio in
dellaudio. Normalmente, selezionare questa posizione.
modo che non si verifichino distorsioni del suono. Selezionare questa posizione quando il suono proveniente dai diffusori risulta distorto.
OFF
STANDARD
ON
D-PCM
PCM
D-PCM
x
AUDIO DRC (Controllo della gamma
dinamica) (solo DVD VIDEO/DVD-RW)
Per rendere chiaro il suono quando il volume viene abbassato durante la riproduzione di un DVD provvisto della funzione “AUDIO DRC. Ciò influisce sulluscita dalle seguenti prese:
Prese LINE OUT L/R (AUDIO)Connettore LINE 1 (RGB)-TVPrese 5.1CH OUTPUT Presa DIGITAL OUT (OPTICAL o
COAXIAL) solo quando “DOLBY DIGITAL” è impostato su D-PCM (pagina 88).
STANDARD Normalmente, selezionar e
questa posizione
TV Per rendere i suoni bassi più
chiari anche abbassan do il volume. Questa posizione è particolarmente utile quando si ascolta il suono in provenienza dei diffusori del televisore.
GAMMA AMPIA
Per ottenere leffetto di una prestazione dal vivo. Se si utilizzano diffusori di alta qualità, leffetto è anco ra più efficace.
xFILTRO AUDIO (ad eccezione di SACD)
Per selezionare il filtro digitale al fine di ridurre i disturbi superiori a 22.05 kHz (la frequenza di campionamento (Fs) delle fonti audio è 44.1 kHz), 2 4 kHz (F s è 48 kHz) o 48 kHz (Fs è supe r iore a 96 kHz).
ATTENUAZIONE NETTA
ATTENUAZIONE MORBIDA
Per fornire un’ampia gamma di frequenz a e un effetto a livello spaziale.
Per fornire un suono dolce e caldo.
Note
Il cambiamento del filtro digitale in base ai dischi o
allambiente di riproduzione potrebb e di minuire leffetto.
Tale effetto non si verif ic a sui SACD.
continua
Impostazioni e regolazioni
87
x
DOWN MIX (solo DVD VIDEO/DVD-
RW)
Per alternare i metodi di smistame nto quando si riproduce un DVD su cui sono registrati componenti del segnale posteriore quali LS, RS o S in formato Do lby Digita l o DTS. Per ulteriori dettagli sui componenti de l segnale post er ior e , ve de r e la sez ione Modifica dellaudio (pagina 60). Questa funzione influisce sulluscita dalle seguenti prese:
Prese LINE OUT L/R (AUDIO)Connettore LINE 1 (RGB)-TVPresa DIGITAL OUT (OPTICAL o
COAXICAL) quando “DOLBY
DIGITAL e DTS sono impostati su
D-PCM (pagina 88).
DOLBY SURROUND
NORMALE Selezionare questa posizione
Selezionare questa posizione quando il lettore è collegato a un componente audio conforme a Dolby Surround (Pro Logic). I segnali di uscita che riproducon o leffetto Dolby Surround vengono smistati in 2 canali.
quando il lettore è collegato a un componente audio non conforme a Dolby Surround (Pro Logic). Tutti i segnali di uscita vengono convogliati in 2 canali non dotati di effetto Dolby Surround (Pro Logic).
xUSCITA DIGITALE
Per selezionare se i segnali sono trasmessi dalla presa DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL).
OFF Quando il lettore non riproduce i segnali
audio tramite la presa DI G IT A L O U T (OPTICAL o COAXIAL), l’influenza del circuito digitale sul circuito analogico è minima.
Nota
I segnali audio SACD non vengono emessi da una presa digitale.

Impostazione del segnale per luscita digitale

Per smistare i metodi di emissione dei seg nali audio quando si collegano i seguenti apparecchi utilizzando un cavo ottico o digitale coassiale tramite la presa DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL). Amplificatore (ricevitore) dotato di presa
di ingresso digitale
Amplificatore (ricevitore) dotato di
decodificatore DTS, MPEG audio o
DOLBY DIGITAL incorporato Piastra MD o DAT Per ulteriori dett agli sui collega menti, vede re pagina 22. Selezionare DOLBY DIGITAL, MPEG e DTS, quindi 48kHz/96kHz PCM dopo aver impostato USCITA DIGITALE su ON.
IMPOSTAZIONE AUDIO
AUDIO ATT: AUDIO DRC: FILTRO AUDIO: DOWN MIX: USCITA DIGITALE:
DOLBY DIGITAL: MPEG: DTS: 48kHz/96kHz PCM: 48kHz/16bit
ATTENUAZIONE NETTA
DOLBY SURROUND
OFF
STANDARD
ON
D-PCM
PCM
D-PCM
88
ON
Normalmente, sel ezionare questa posizione. Quando si seleziona “ON”, impostare DOLBY DIGITAL, MPEG, DTS e 48kHz/96kHz PCM. Per ulter iori dettagli sullimpostazione di queste voci, vedere la sezione Impostazione del segnale per luscita di gitale”.
xD OLBY DIGITAL (solo DVD VIDEO/ DVD-RW)
Per selezionare se i segnali Dolby Digital sono trasmessi dalla presa DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL).
D-PCM Selezionare questa posizione
DOLBY DIGITAL
quando il lettore è collegato a un apparecchio audio sprovvisto di decodificatore incorporat o Dolby Digital. È p ossibile selezionare se i segnali sono conformi o meno a Dolby Surround (P ro Logic) regolando la voce DOWN MIX in IMPOSTAZIONE AUDIO (pagina 87).
Selezionare questa posizione quando il lettor e è colleg ato a u n apparecchio audio con un decodificatore in corporato Dolby Digital. Se il lettore è collegato a un apparecchio audio sprovvisto del decodificatore in corporato Dolby Digital, non impostare su questa posizione. Diversamente, quando si riproducono piste sonore Dolby Digital, viene emesso un forte rumore (o nessun suono) fastidioso per ludito e dannoso per i diffusori .
xMPEG (solo DVD VIDEO/DVD-RW)
Per selezionare i segnali audio MPEG da emettere tramite la presa DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL).
PCM Selezionare questa posizione
quando il lettore è collegato a un apparecchio audio sprovvisto del decodificatore incorporato MPEG. Se vengono riprodotte piste sonore MPEG, il lettore emette i segnal i st ereo t ramit e la presa DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL).
MPEG Selezionare questa posizione
quando il lettore è collegato a un apparecchio audio provvisto del decodificatore incorporato MPEG. Se il lettore è collegato a un apparecchio audio sprovvisto di decodificatore incorporato MPEG, non impostare su questa posizione. Diversamente, quando si riproducono piste sonore MPEG, viene emesso un f ort e r umor e (o nessun suono) fastidioso per ludito e dannoso per i diffusori.
Impostazioni e regolazioni
xDTS (solo DVD VIDEO)
Per selezionare i segnali DTS da emettere tramite la presa DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL).
D-PCM
Selezionare questa posizione quando il lettore è collegato a un apparecchio audio sprovvisto del decodificatore incorporato DTS. Se vengono riprodotte piste sonore DTS, il lettore emette i segnali stereo tramite le prese DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL).
continua
89
DTS Se il lettore è collegato a un
apparecchio audio provvisto di decodificatore incorporato DTS, selezionare questa posizione. Se il lettore è collegato ad un componente audio sprovv isto di decodificatore DTS, non selezionare questa posizione. Diversamente, quando si riproduce la pista sonora DTS, dai diffusori viene emesso un forte rumore (o nessun suono) fastidioso per ludito e dannoso per i diffusori.
x48kHz/96kHz PCM (solo DVD VIDEO)
Per selezionare la frequenza di campionamento da emettere tramite la presa DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL).
48kHz/16bit
96kHz/24bit Tutti i tipi di segnali , co mp r esi i
I segnali audio di un DVD VIDEO sono sempre convertiti in 48kHz/16 bit.
96kHz/24bit, sono emessi nel loro formato origin al e. Tut tavi a, se il segnale è codificato per motivi di protezione d i copyright, il segnale viene emesso solo come 48 kHz/16 bit. Se un ricevitore (amplifi catore) che non accetta 96 kHz è collegato al lettore, non impostare questa voce. Diversamente i diffusori potrebbero eme tt ere un suono forte.
Note
Anch e s e 48kHz/96kHz PCM in
“IMPOSTAZIONE AUDIO” è stato impostato su “96kHz/24bit”, la frequenza di campionamento è
convertita in 48kHz/16bit quando viene selezionato un modo “SURROUND” (pagina 63).
Questa impostazione non ha alcun effetto sui segnali
audio analogici provenienti dalle prese LINE OUT L/R (AUDIO) che mantengono il livello di frequenza di campionamento origi na le.
Impostazion i per i diffusori (IMPOSTAZIONE
DIFFUSORI)
Per ottenere il miglior suono surround possibile, impostare le dimensioni dei diffusori collegati e la loro distanza dalla posizione di ascolto. Utilizzare poi il segnale di prova per regolare il volume e il bilanciamento dei diffusori a llo stesso livello. Questa impostazione diventa effettiva quando i diffusori sono collegati utilizzando le prese 5.1 CH OUTPUT (pagina 24).
Selezionare IMPOSTAZIONE DIFFUSORI nel display di impostazione. Per ulteriori dettagli sulluso del display, vedere la sezione Utilizzo del display di impostazione (pagina 81). Le impostazioni predefinite son o sottolineate.
Per ripristinare le impostazioni predefinite
Selezionare la voce, quindi premere CLEAR. Si noti che non viene riprist inata limpostazione predefinita della voce FORMATO.
xFORMATO
Seleziona le dimensioni dei diffusori da collegare.
ANTERIORE
GRANDE Normalmente, selezionare questa
IMPOSTAZIONE DIFFUSORI
FORMATO: DISTANZA: BILANCIAMENTO: LIVELLO: TONO DI PROVA:
ANTERIORE: CENTRALE: POSTERIORE: SUBWOOFER:
posizione
OFF
GRANDE
GRANDE(POSTERIORE)
GRANDE
SÍ
90
PICCOLO
Quando si verificano crepi ti i del suono oppure quando gli effetti del surround si distinguono con difficoltà, selezionare quest a voce. In questo modo viene attivato il circuito di ridirezionamento dei bassi e le basse frequenze del diffusore anteriore vengono emesse dal subwoofer.
CENTRALE
Posizione diffusore posteriore
Indicare con precisione la posizione dei diffusori posteriori per produrre l’effetto surround.
Impostare su “LATERALE se la posizione dei
diffusori laterali corrisponde alla sezione A.
Impostare su “POSTERIORE, se la posizione dei
diffusori laterali corrisponde alla sezione B.
Questa impostazione ha effetti sol o sui modi VIRTUAL REAR SHIFT, VIRTUAL MULTI REAR e VIRTUAL MULTI DIMENSION (pagina 63). Tali impostazioni non influiscono sui segnali audio SACD Multi.
NESSUNO
Se non viene coll egato un diffusore centrale, selezionare questa voce.
GRANDE Normalmente, selezionare questa
posizione
PICCOLO
Quando si veri fic an o cr ep itii del suono oppure q uan do g li effe tti del surround si distinguono con difficoltà, selezionare questa voce. In questo modo v ien e attivato il circuito di ridirezionamento dei bassi e le basse frequenze del diffusore centrale vengono emesse dagli altri diffus or i.
POSTERIORE
NESSUNO Se non viene collegato un
diffusore posteriore, selezionare questa voce.
GRANDE (POSTERIORE/LATERALE):
PICCOLO (POSTERIORE/LATERALE):
Normalmente, selezionare questa posizione. Selezionare una di queste voci a seconda de ll a posizione del diffusore posteriore*.
Quando si verificano crepitii del suono oppure quando gli effetti del surround si distinguono con difficoltà, selezionare questa voce. Selezionare una di queste voci a seconda della posizione del diffusore posteriore*. In questo modo viene attivato il circuito di ridirezionam ento dei bassi e le basse frequenze del diffusore posteriore vengono emesse dagli altri diffusori.
90
45
20
SUBWOOFER
NESSUNO
SÌ Se si collega un subwoofer,
Se non viene collegato un subwoofer, selezionare questa voce. In questo modo viene attivato il circuito di ridirezionamento dei bassi e vengono emessi i segnali LFE dai diffusori anteriori fintanto che le dimensioni dei diffusori anteriori sono impostate su “GRANDE”.
selezionare questa op zi one per emettere il canale LFE (effetti a bassa frequenza) dal subwoofer. Se per gli altri diffusori viene selezionata l ’impostazione PICCOLO, il subwoofer riproduce le frequenze dei bassi mancanti dei diffusori.
Note
La frequenza di taglio del subwoofer è fissata a 120
Hz.
Se i diffusori sono tr oppo piccoli per le basse
frequenze, impostare tutt e le voci de i dif f usori su PICCOLO e utilizzare un subwoofer per il suono a bassa frequenza.
continua
Impostazioni e regolazioni
91
Anche se il numero di diff usor i è inferiore a 6, il
lettore distribuisce opportunamente la componente audio del segnale ai diffusori an teriori.
xDISTANZA
È possibile impostare la distanza dei diffusori rispetto alla posizione di ascolto. Impostare innanzitutto la distanza de i diffusori anterior i su ANTERIORE. I valori di
CENTRALE (diffusore centrale) e POSTERIORE (diffusore posteriore)
assumono automaticamente lo stesso valore. Regolare questi valori in modo che rifletta no la distanza effettiva dei diffusori centrale e posteriori al linterno d ella rea descritta nella tabella riportata di seguito. Limpostazione predefinita della distanza per i diffusori dipe nd e dalla posizione di ascolto sotto illustrata.
3m
3m 3m
3m 3m
POSTERIORE (3m)
La distanza del diffusore posteriore può essere impostata fino a 5 metri verso la posizione di ascolto dalla posiz ione dei diffusori anteriori, con incrementi di 0,2 metri.
Note
Se i diffusori anteri ori o p ost eriori non vengono
posti alla stessa distanza dalla posizione di ascolto, impostare la distanza in base al diffusore più vicino.
Non collocare i diffusori posteriori più lontano dalla
posizione di ascolto di quanto non lo siano i diffusori anteriori.
Tali impostazioni non inf luiscono sui segnali audio
SACD Multi.
xBILANCIAMENTO
È possibile modificare il bilanciamento dei diffusori sinistro e destro come segue. Accertarsi di impostare TONO DI PROVA su ON per una più agevole regolazione. Le regolazioni predefinite sono indicate tra parentesi.
ANTERIORE (0dB)
POSTERIORE (0dB)
Regolare il bilanciam ent o tra i diffusori anteriori sinistro e destro (da –6dB [L] a +6dB [R], in incrementi da 0,5dB).
Regolare il bilanciam ent o tra i diffusori posteriori sinistro e destro (da –6dB [L] a +6dB [R], in incrementi da 0,5dB).
Assicurarsi di modificare il valore nel display di impostazione quando si spostano i diffusori. Le regolazioni predefin ite sono indicate tra parentesi.
ANTERIORE (3m)
CENTRALE (3m)
La distanza del diffusore anteriore pu ò essere impostata in incrementi da 0,2 metri rispetto alla posizione di ascolto ed essere compresa tra 1 e 1 5 metri.
La distanza del diffusore centrale può essere impostata fino a 0,6 metri indietro da i diffusori anteriori o 1,6 metri in avanti verso la posizione di ascolto, con incr ementi di 0,2 metri.
92
xLIVELLO
È possibile cambiare il livello di ogni diffusore come segue. Accertarsi di impostare TONO DI PROVA su ON per una più agevole rego lazione. Le regolazioni predefinite sono indicate tra parentesi.
ANTERIORE (0dB)
CENTRALE (0dB)
Per regolare il livello del diffusore anteriore (da –6dB a 0dB, in incrementi da 0,5 dB).
Per regolare il livello del diffusore centrale (da –12dB a 0dB, in incrementi da 0,5dB).
POSTERIORE (0dB)
SUBWOOFER (0dB)
Per regolare il livello dei diffusori posteriori (da –12dB a 0dB, in incrementi da 0,5dB).
Per regolare il livello d el subwoofer (da –10dB a +10dB, in incrementi d a 0,5 dB ).
Per regolare il volume di tutti i diffusori contemporaneamente
Utilizzare il controllo del volume dellamplificatore (ricevit ore).
xTONO DI PROVA
I diffusori emett on o un segnale di prova. Utilizzare questa impostazione quando si utilizzano le prese 5.1CH OUTPUT e regolare i valori di “BILANCIAMENTO e LIVELLO.
OFF Il segnale di prova non viene
ON
emesso dai diffusori. Il segnale di prova è emesso da
ogni diffusore in sequenza durante la regolazione del bilanciamento o del livell o. Quando si seleziona una delle voci di IMPOSTAZIONE DIFFUSORI, il segnale di prova è emesso da entrambi i diffusori sinistro e destro contemporaneamente.
3 Dalla posizione di ascolto, se le zionare
BILANCIAMENTO o LIVELLO e regolare il valore di “BILANCIAMENTO” utilizzando C/c e di LIVELLO utilizzando X/x.
Il segnale di prova viene emesso dai diffusori sinistro e destro contemporaneamente.
4 Selezionare TONO DI PROVA e
impostarlo su “OFF” per disattivare il segnale di prova.
Note
Quando si regolano le impostazioni dei diffusori , il
suono viene momentaneamente interrotto.
I segnali di prova non vengono emessi da una presa
digitale.
Impostazioni e regolazioni

Regolazione del volume e del livello dei diffusori

1 Selezionare IMPOSTAZIONE
DIFFUSORI nel display di impostazione.
2 Selezionare TONO DI PROVA e
impostarlo su “ON”.
Il segnale di prova viene emesso da ciascun diffusore in sequenza.
93

Altre informazioni

Soluzione dei problemi

Se si verifica uno dei seguenti inconvenienti durante lutilizzo d el lettore, utilizzare questa guida alla soluzione dei prob lemi per trovare un rimedio prima di eventu ali rip arazioni. Se il problema persiste, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.

Alimentazione

Lalimentazione non viene attivata.
, Accertarsi che il cavo di alimentazione s ia
collegato saldamente.

Immagine

Non viene riprodotta alcuna immagine.
, I cavi di collegamento non sono collegati
saldamente.
, I cavi di collegamento sono danneggiati. , Il lettore non è collegato al con ne t tore di
ingresso del televisore (pagina 19).
, Lingresso video sul televisore non è
impostato correttamente.
, Nel display di impostazione, impostare
LINE in IMPOSTAZIONE SCHERMO sulla voce corr ispo ndente al sist ema ut ilizzat o (pagina 83).
Limmagine presenta disturbi.
, Il disco è sporco o presenta delle imperfezioni. , Se il segnale video del lettore deve passare
attraverso il v ideoregistrat ore prima di arrivare al televisore, il sistema anticopia di alcuni programmi DVD potrebbe compromettere la qualità dell immagine. Se il pr oblema per siste anche dopo aver coll egato direttamente il lettore al televi s o re, provare a collegare il lettore direttamente allingresso video S del televisore (pagina 19).
Anche se il rapporto di format o è stato impostato su TIPO TV in IMPOSTAZIONE SCHERMO, limmagine non riempie lo schermo.
, Sul DVD il rapporto di formato è fisso.
Limmagine è in bianco e nero
, Nel display di impostazione, impostare
LINE in IMPOSTAZIONE SCHERMO sulla voce corri spondente al televisore ( pagina
83).
, A seconda del televisore, l’immagine sullo
schermo diventa in bianc o e ne ro quando si riproduce un disco registrato con il sistema di colore NTSC.

Audio

Non viene riprodotto alcun suono.
, Il cavo di collegamento non è collegato
saldamente.
, Il cavo di collegamento è danneggiato. , Il lettore è collegato al connettore di ingresso
sbagliato dellamplifi ca to re (ricevitore) (pagina 24, 26, 28).
, L’ingr esso dellamplificatore (ricevitore) non
è impostato correttamente.
, Il lettore è nel modo di pausa o nel modo di
riproduzione al rallentatore.
, Il lettore è nel modo di avanzamento rapido o
di riavvolgimento rapido.
, Se il segnale audio non passa attraverso la
presa DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL), verificare le impostazioni audio (pagina 88).
, I segnali audio SACD non vengono emessi da
una presa digitale.
Laudio è disturbato.
, Il disco è sporco o pres enta delle i mper fezi oni.
94
Il suono viene distorto.
, Impostare AUDIO ATT in
IMPOSTAZIONE AUDIO su ON
(pagina 87).
Durante la riproduzione di piste sonore Dolby Digital, DTS o MPEG audio leffetto surround non viene percepito correttamente
, Verificare l’impostazione e i col le gamen ti d ei
diffusori (pagina 24, 30, 88 )
, A seconda del DVD, il segnale di uscita
potrebbe non essere smistato in 5. 1 ca nali. Il segnale potrebbe essere mon ofonico o stereofonico anche se la pista sonora è registrata nel formato Dolby Digital, DTS o MPEG audio.
Il suono è emesso solo dal diffusore centrale.
, A seconda del disco, il suono potrebbe
provenire solo dal diffusore ce ntrale.
, Impostare “SURROUND su OFF nel
display del menu di controllo (pagina 63).

Funzionamento

Il telecomando non funziona.
, Vi sono o s tacoli tra il teleco man do e il lettore. , Vi è troppa distanza tra il telecomando e il
lettore.
, Il telecomando non viene puntato verso il
sensore situato sul lettore.
, Le pile del telecomando sono scariche.
Il disco non viene riprodotto.
, Non vi sono dischi inseriti. , Il disco è capovolto.
Inserire il disco con il lato di riproduzi one rivolto verso il basso sul vassoio del disco.
, Il disco non è allineat o. , Il lettore non riproduce CD-ROM, ecc.
(pagina 6).
, Il codice di zona sul DVD non corrisponde al
lettore.
, Si è creata della condensa allinterno del
lettore. Rimuovere il disco e lasciare il lettore acceso per mezzora circa. Attivare di nuovo lalimentazione prima di ripro durre il disco (pagina 3).
, Il lettore non può riprodurre DVD-R, DVD-
RW, CD-R o CD -RW che no n sono fina lizzat i.
Il disco non viene riprodotto dallinizio.
, È stato selezionato il modo di riproduzione
programmata, in ordine casuale, ripetuta o riproduzione ripetuta A-B (pa gina 42). Premere CLEAR per annullare queste funzioni prima di riprodurre un disco.
, È stata selezionata la continuazione della
riproduzione. Nel modo di arresto, premere x sul lettore o sul telecomando e qu indi avviare la riproduzione (pagina 38).
, A seconda del disco, il menu potrebbe venire
visualizzato automa ticamente sullo schermo.
Il lettore avvia automaticamente la riproduzione del disco.
, Per il disco è attivata la funzione di
riproduzione automatica.
, “RIPRODUZIONE AUTO in
“IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA” è impostato su “TIMER” (pagina 85).
La riproduzione si arresta automaticamente.
, È poss ibi le c he i l di sco c ont enga u n se gnal e di
pausa automatico. Dur ante la riproduzione di tali di dischi, quando il lettore ind ivi dua il segnale la riproduzione vie ne arrestata.
continua
Altre in formazioni
95
Non è possibile eseguire alcuna operazione quale larresto, la ricerca, la riproduzione al rallentatore, ripetuta, in ordine casuale o programmata.
, A seconda del disco potrebbe non essere
possibile eseguire alcune delle operazioni descritte sopra. Vedere le istruzioni per l’uso fornite con il disco.
Non è possibile modificare gli angoli.
, Utiliz zare il menu del DVD invece dei t asti per
la selezione diretta sul telecomando (pagina
39).
, Sul DVD che viene riprodotto non sono
registrati più angoli. È possibile cambiare langolo solo quando lindicatore ANGLE si illumina sul display del pann el lo frontale (pagina 9).
, Il DVD non consente la modifica degli angoli.
Non è possibile cambiare la lingua per la pista sonora.
, Utilizza re il menu del DVD invece dei tasti p er
la selezione diretta sul telecomando (pagina
39).
, Sul DVD che viene riprodotto non sono
registrati brani multilingue.
, Il DVD non consente la modifica della lingua
per la pista sonora.
Non è possibile modificare la lingua dei sottotitoli.
, Utilizza re il menu del DVD invece dei tasti p er
la selezione diretta sul telecomando (pagina
39).
, Sul DVD che viene riprodotto non sono
registrati sottotitoli multilingue.
,
Il DVD
non consente
la modifica dei sotto titoli .
Non è possibile disattivare i sottotitoli.
, Utilizza re il menu del DVD invece dei tasti p er
la selezione diretta sul telecomando (pagina
39).
, Il DVD non consente la disattivazione dei
sottotitoli.
Il lettore non funziona in modo appropriato.
, Lelettricità statica e fattori simili possono
causare problemi di funzionamento del lettore. Premere POWER su l lettore per spegne re e riaccendere l’apparecchio.
Nel display del pannello frontale non viene visualizzata alcuna voce.
,
L’opzione “LUMINOSITÀ DISPLAY” in “IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA” è impostata su “OFF”. Impostare “LUMINOSITÀ DISPLAY” su “CHIARO” o “SCURO” (pagin a 8 5 ) .
Sullo schermo e nel display del pannello frontale vengono visualizzati 5 numeri o lettere.
, È stat a a tt iv at a la f unz io ne di a uto di agno st ic a.
(Vedere la tabella a pagi na 97).
Il vassoio del disco non si apre e nel display del pannello frontale viene visualizzato LOCKED”.
,
Rivolgersi al rivenditore Sony o al servizio di assistenza autorizzato Sony.
96
Funzione di autodiagnostica (lettere e
numeri visualizzati nel display)
Quando la funzione di autodiagnostica viene attivata per evitare problemi di funzionamento del lettore, un codice di servizio formato da cinque caratteri, con una combinazione di una lettera e di 4 numeri (ad esempio C 13 00), lampeggia sullo schermo e nel display del pa nnello frontale. In questo caso, consultare la seguente tabella.
C:13:00
Primi tre caratteri del codice di servizio
C 13 Il disco è sporco.
C 31 Il disco non è stato inserito in
E XX
(xx sta per un numero)
Causa e/o azione di correzione
, Pulire il disco con un
panno soffice (pagina 7).
modo corretto. , Reinserire il disco
correttamente.
Per evitare che si ve rifichino problemi di funzionamen to, il lettore ha attivato la funzi one di autodiagnostica. , Contattare il rivenditore
Sony più vicino o il centro di assistenza locale autorizzato Sony e fornire il codice di servizio a cinque caratteri. Esempio: E 61 10

Glossario

Brano (pagina 9)
Sezioni di unimmagine o un brano musicale su un SACD/CD o VIDEO CD (lunghezza di una canzone).
Capitolo (pagina 9)
Sezione di una parte di immagine o di audi o più piccola di un titolo. Un titolo è composto da diversi capitoli. A seconda del disco, i capitoli potrebbero non essere stati registrati.
Codice di zona (pagina 6)
Questo sistema è utilizzato per tutelare i copyright. Su ciascun lettore DVD o disco DVD è indicato un codice di zona in base alla zona di vendita. I codici di zona sono indicati sul lettore e sulla confezione del disco. Il lettore può essere utilizzato per riprodurre dischi con il codice di zona corrispondente o anche i dischi con il simb olo . Anche quando il codice di zona non è indicato sul DVD, il limite di zona può essere attivato.
Digital Cinema Sound (DCS) (pagina 65)
Tecnologia sviluppata da Sony per ricreare in un ambiente domestico gli effetti del suono surround utilizzando 4 o più diffusori. Per ottenere un suono surroun d simile a quello d i un cinema, ma all int erno de lla pr opr ia ca sa , questa tecnologia non simula leffetto sonoro di una sala da concerti, ma quello di uno studio cinematografico.
ALL
Altre in formazioni
continua
97
Dolby Digital (pagina 24, 88)
Tecnologia di compressione audio digitale sviluppata da Dolby Laboratories. Questa tecnologia è conforme al suono surround con
5.1 canali. Il cana le posteriore è stereo e in questo formato esiste un canale subwoofer distinto. La tecnologia Dolby Digital permette di ottenere gli stessi 5.1 canali distinti di aud io digitale di qualità elevata dei sistemi audio utilizz ati nel cinema Dolby Digital. La buona separazione dei canali è resa possibile dalla registrazione separata di tutti i dati di canale, con un deterioramento minimo grazie alla loro elaborazione digitale.
Dolby Surround (Pro Logic) (pagina 28)
Tecnologia di elaborazione del segnale audio che Dolby Laboratories ha sviluppato per il suono surround. Quando il segnale di ingresso è dotato di una componente surround, lelaborazione Pro Logic trasmette i segnali anteriori, centrali e posteriori. Il canale posteriore è monofonico.
DTS (pagina 24, 88)
Tecnologia di compressione audio digitale sviluppata da Digital Theater Systems, Inc. Questa tecnologia è conf orme al suono surround con 5.1 canali. Il canale posteriore è stereo e in questo formato esiste un canale subwoofer distinto . La tecnologia DTS fornisce gli stessi 5.1 canali distinti di audio digitale con qualità elevata. La buona separazion e dei canali è resa possibile dalla registrazio ne separata di tutti i dati di canale, con un deterioramento minimo grazie alla loro elaborazione digitale.
DVD VIDEO (pagina 6)
Disco che può contenere fino a 8 ore di immagini in movimento sebbene il suo diametro sia lo stesso di quello di un CD. La capacità di dati di un DVD a strato singolo e a un lato è di 4,7 GB (gigabyte), un valore 7 volte superiore rispetto a quello di un CD. La capacità di dati di un DVD a doppio str ato e a un lato è di 8,5 GB, la capacità di un DVD a strato singolo e a due lati è di 9,4 GB mentre
98
la capacità di un DVD a doppio strato e a due lati è di 17 GB. I dati di immagine utilizzano il formato MPEG 2, uno dei formati stan da rd de lla tecnologia di co m pre s s i o ne digitale più diffusi. I dati di immag ine ve ng on o compressi a circa 1/40 (mediament e) delle dimensioni originali. I DVD impiegano inoltre una tecnologia di codifica con gamma variabile che modifica i dati da assegnare in base alle condizioni dellimmagine. I dati audio vengono registrati in un formato a più canali, come ad esempio Dolby Digital, consentendo di ot tenere una qualit à sonora più realistica. Inoltre, i DVD sono dotati di varie funzioni avanzate quali le funzioni multiangolo, multilingue e di protezione.
DVD-RW (pagina 6)
Un DVD-RW è un disco su cui è possibile registrare e scrivere con le stesse dimensioni del DVD VIDEO. Il DVD-RW può essere registrato in du e d ivers i modi: VR e vi deo. I l modo VR (Video Recording) consente diverse funzioni di programmazione ed editing, alcune delle quali sono limitate nel modo video. Il modo video è conforme con il formato DVD VIDEO ed è compatibile con i lettori DVD, mentre un DVD-RW registrato nel modo VR può essere riprodotto sui lettori conformi ai DVD-RW. Il termine “DVD- RW nel presente manu a le o su l di splay fa riferimento ai DVD-RW nel modo VR.
Indice (SACD/CD)/Indice video (VIDEO CD) (pagina 9 )
Numero che divi d e un br an o in più sezioni per individuare facilmente un pun to desiderato su un SACD/CD o VIDEO CD. Alcuni tipi di disch i potrebbero non consentire la registrazione deg li i ndici.
MPEG audio (pagina 24, 88)
Sistema di codifica internazionale utilizzato per comprimere i se gnali digitali au dio autorizzato da ISO/IEC. MPEG 1 è conforme ad un massimo di 2 canali stereo. MPEG 2 utilizzato sui DVD è conforme ad un massimo di 7.1 canali surround.
Protezione (pagina 73)
Funzione del DVD utilizzata per limitare la riproduzione del disco i n base all’età dellutente e al livello di limitazi one valido in ciascun paese. Il limite varia in base al disco; quando la funzione è attivata o la riproduzione non è consentita affatto, le scene violente vengono saltate o sostituite con altre scene, ecc.
Scena (pagina 9)
In un VIDEO CD con funzioni PBC (controllo riprod uzione), le schermate dei menu, le immagini in movimento e i fermi immagine vengono suddivisi in sezioni denominate scene”.
Super Audio CD (disco con strato doppio)
Il disco contiene due strati HD e consente una riproduzione prolungata per lunghi periodi. Inoltre, poiché lo strato doppio del disco è costituito da due strati HD su un unico lato, non è necessario capovolgere il d isco durante la riproduzione.
Strato HD
Strato HD
Super Audio CD + CD (disco ibrido)
Questo disco è costituito da un o strato HD e un strato CD. Inoltre, poiché i due strati si trovano su un unico lato, non è necessario capovolgere il disco durante la riproduzione. È possibile riprodurre lo strato del CD con un lettore CD convenzionale.
Strato CD
Super Audio CD (SACD) (pagina 6)
Un disco SACD riproduce suoni perfettamente fedeli al suono originale graz ie alluso della tecnologia DSD (Direct Stream Digital). Questa tecnologia utilizza una frequenza di campionamento di 2,8224 MHz, un valore 64 volte superiore alla velo cità di un CD convenzionale e la quantizzazione a 1 bit grazie alla quale il disco può contenere 4 volte la quantità di informazioni presenti in un CD con formato PCM standard. I dischi SACD sono divisi nei seguenti tipi.
Super Audio CD (disco con strato singolo)
Questo disco contiene uno strato singolo HD*. *Strato del segnale ad alta densità per
Super Audio CD
Strato HD (high density)
Strato HD
Super Audio CD a 2 canali + multicanale
Questo disco è costituito dallarea di riproduzione a due canali e dallarea di riproduzione multicanale.
Area di riproduzione a 2 canali
Area di riproduzione a più canali
Titolo (pagina 9)
Indica la sezione più lunga di parti di immagini o di brani musicali in un DVD, un film o altro nei software video oppure un album intero nei software audio.
continua
Altre in formazioni
99
TV Virtual Surround (TVS) (pagina 63)
Tecnologia Sony sviluppata per produr r e effetti sonori surround nelluso domestico semplicemente mediante un televisore stereo. Progettata per funzionare con le caratteristiche sonore del televisore , questa tecnologia fornisce tutti i vantaggi delleffetto surround nella propria abitazione, utilizzando solamente i diffusori incorporati dei televisori stereo. Inoltre, sono disponibil i diversi modi TVS. Ad esempio , “TVS AMPIO” utilizza solo due diffusori per creare un ambien te sono ro vi rtua le, do nan do la sensazione di essere circondati da più diffusori.
100
Loading...