Sony DVP-NS32, DVP-NS33, DVP-NS52P User Manual [it]

Page 1
CD/DVD Player
Istruzioni per l’uso
2-581-870-43(1)
DVP-NS32 DVP-NS33 DVP-NS52P
© 2005 Sony Corporation
Page 2

Note sui dischi

Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre l’apparecchio a pioggia o umidità. Per evitare scosse elettriche, non aprire l’apparecchio. Per le riparazioni rivolgersi solo a personale qualificato. Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da personale qualificato.
Questo apparecchio appartiene alla categoria dei prodotti laser di CLASSE 1. Il contrassegno CLASS 1 LASER PRODUCT si trova nella parte posteriore esterna.
AVVERTENZA
Con questo prodotto l’utilizzo di strumenti ottici può causare problemi agli occhi. Dato che il raggio laser usato in questo lettore CD/DVD è pericoloso per gli occhi, non cercare di smontare l’apparecchio. Per le riparazioni rivolgersi solo a personale qualificato.
causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.
Precauzioni
Sicurezza
• Questo apparecchio funziona con una tensione da 220 – 240 V CA, 50/60 Hz. Verificare che la tensione operativa dell’apparecchio sia identica alla tensione di alimentazione locale.
• Per evitare il pericolo di incendi o scosse elettriche, non collocare oggetti contenenti liquidi, quale un vaso, sull’apparecchio.
Installazione
•Non installare l’apparecchio in posizione inclinata, dato che è stato progettato per il funzionamento nella sola posizione orizzontale.
• Tenere l’apparecchio e i dischi lontano da apparecchiature con forti magneti, come forni a microonde o grandi diffusori.
• Non collocare oggetti pesanti sopra l’apparecchio.
• Per mantenere i dischi puliti, afferrarli dal bordo. Evitare di toccarne la superficie.
• Non esporre i dischi alla luce solare diretta o a fonti di calore, quali condotti di aria calda, né lasciarli in un’auto parcheggiata al sole, poiché la temperatura interna potrebbe aumentare considerevolmente.
• Dopo la riproduzione, riporre il disco nell’apposita custodia.
• Pulire il disco con un panno di pulizia. Procedere dal centro verso l’esterno.
Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in altri paesi europei con sistem a di raccolta differenziata) Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronic i. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere
2
• Non utilizzare solventi quali benzina, diluente o detergenti per dischi/obiettivi disponibili in commercio oppure spray antistatici per dischi in vinile.
• Se l’etichetta del disco è stata stampata, lasciare che si asciughi prima di riprodurre il disco.
Page 3
Precauzioni
Sicurezza
Se un qualunque oggetto solido o sostanza liquida dovesse penetrare nell’apparecchio, scollegarlo e farlo controllare da personale qualificato prima di utilizzarlo di nuovo.
Fonti di alimentazione
• Il lettore continua ad essere alimentato con energia elettrica CA finché rimane collegato alla presa di rete, anche se è stato spento.
• Se si prevede di non utilizzare il lettore per un lungo periodo di tempo, scollegarlo dalla presa di rete. Per scollegare il cavo di alimentazione CA (corrente domestica) afferrare la presa, evitando di tirare il cavo stesso.
Installazione
• Collocare il lettore in un ambiente che consenta un’adeguata circolazione d’aria per prevenire il surriscaldamento interno.
• Non collocare il lettore su superfici morbide, come su un tappeto.
• Non collocare il lettore in prossimità di fonti di calore o in luoghi esposti alla luce diretta del sole, eccessivamente polverosi o soggetti a scosse meccaniche.
Funzionamento
• Se il lettore viene spostato direttamente da un luogo freddo ad uno caldo o se viene posto in un ambiente molto umido, è possibile che si formi della condensa sulle lenti all’interno del lettore. In tal caso, il lettore potrebbe non funzionare correttamente. In questo caso, rimuovere il disco e lasciare acceso il lettore per circa mezz’ora, per consentire l’evaporazione della condensa.
• Se il lettore viene spostato, estrarre eventuali dischi inseriti. Diversamente, il disco potrebbe danneggiarsi.
Regolazione del volume
Non alzare eccessivamente il volume durante l’ascolto di una parte di brano con livelli di suono estremamente bassi o privo di segnali audio. Diversamente, i diffusori potrebbero danneggiarsi nel caso in cui venisse riprodotto un suono a livello massimo.
Pulizia
Pulire il rivestimento dell’apparecchio, il pannello e i comandi con un panno morbido leggermente inumidito con una soluzione detergente neutra. Non utilizzare alcun tipo di spugnetta o polvere abrasiva, né solventi come alcol o benzene.
Dischi di pulizia, prodotti di pulizia per dischi/obiettivi
Non utilizzare dischi di pulizia né prodotti di pulizia per dischi/obiettivi disponibili in commercio (tipo a secco o spray), in quanto potrebbero causare problemi di funzionamento dell’apparecchio.
IMPORTANTE
Avvertenza: Quanto presente lettore è in grado di visualizzare sullo schermo del televisore un fermo immagine o l’immagine di un’indicazione a schermo per un periodo di tempo indeterminato. Non visualizzare sul televisore tali tipi di immagine per periodi di tempo prolungati onde evitare di causare danni irreversibili allo schermo del televisore. I televisori con schermo al plasma e i televisori in genere sono soggetti a tale rischio.
Per qualsiasi domanda o problema riguardanti il lettore, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
3
Page 4
Indice
ATTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Note sui dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Informazioni relative al presente manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Questo lettore riproduce i seguenti dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Indice dei componenti e dei comandi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Guida per l’uso del display del menu di controllo (Magic Pad) . . . . . . . . . . . 12
Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Collegamento del lettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Punto 1: Disimballaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Punto 2: Inserimento delle pile nel telecomando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Punto 3: Collegamento dei cavi video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Punto 4: Collegamento dei cavi audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Punto 5: Collegamento del cavo di alimentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Punto 6: Impostazione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Riproduzione di dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Riproduzione di dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Ripristino della riproduzione dal punto in cui il disco è stato arrestato
(Ripristino Multi-disc) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Uso del menu del DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Selezione di “ORIGINAL” o “PLAY LIST” su un DVD-RW. . . . . . . . . . . . . . . 29
Riproduzione di VIDEO CD con le funzioni PBC (Riproduzione PBC) . . . . . 30
Vari modi di riproduzione (Riproduzione programmata , Ri produ zione ca sual e,
Riproduzione ripetuta, Riproduzione ripetuta A-B) . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Ricerca di una scena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Ricerca di un punto specifico di un disco (Ricerca, Scorrimento, Riproduzione
al rallentatore, Freeze Frame) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Ricerca di titolo/capitolo/brano/scena e così via . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Ricerca in base alla scena (PICTURE NAVIGATION). . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Visualizzazione delle informazioni sul disco . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Controllo del tempo di riproduzione e del tempo residuo. . . . . . . . . . . . . . . . 40
Regolazioni audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Modifica dell’audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Impostazioni TV Virtual Surround (TVS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Riproduzione di film. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Modifica degli angoli di visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Visualizzazione dei sottotitoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Regolazione dell’immagine di riproduzione
(PERSONALIZZA IMMAGINE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Regolazione della nitidezza delle immagini (NI TIDEZZA) . . . . . . . . . . . . . . . 51
Ascolto di audio MP3 e visione di immagini JPEG . . . . . . . . . . . . . 52
Informazioni sulle piste sonore MP3 e sui file di immagini JPEG . . . . . . . . . 52
Riproduzione delle piste sonore MP3 e dei file di immagini JPEG . . . . . . . . 53
Riproduzione di file di immagini JPEG sotto forma di presentazione di
diapositive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
4
Page 5
Riproduzione di video DivX®. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Informazioni sui file video DivX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Riproduzione di file video DivX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Uso delle funzioni aggiuntive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Blocco dei dischi (PROTEZIONE PERSONALIZZATA , PROTEZIONE). . . . 62
Uso del televisore mediante il telecomando in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . 65
Impostazioni e regolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Uso del display di impostazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Impostazione della lingua delle indicazioni a sche rmo o della pista sonora
(IMPOSTAZIONE LINGUA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Impostazioni del display (IMPOSTAZIONE SCHERMO). . . . . . . . . . . . . . . . 70
Impostazioni personalizzate (IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA). . . . . . 71
Impostazioni per l’audio (IMPOSTAZIONE AUDIO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Informazioni aggiuntive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Guida alla soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Funzione di autodiagnostica (lettere e numeri visualizzati nel display) . . . . . 78
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Elenco dei codici della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Informazioni relative al presente manuale
Le istruzioni contenute nel presente manuale si riferiscono ai 3 modelli DVP-NS32, NS33 e DVP-NS52P. Controllare il nome del modello riportato sul pannello anteriore del lettore. DVP-NS52P è il modello utilizzato nelle illustrazioni. Nel testo, le differenze di funzionamento sono indicate in modo chiaro, ad esempio con la dicitura “solo DVP­NS52P”.
• Le istruzioni riportate in questo manuale descrivono i comandi sul telecomando. È possibile utilizzare anche i comandi sul lettore se questi hanno denominazioni uguali o simili a quelle sul telecomando.
• È possibile che “DVD” venga utilizzato come termine generico per DVD VIDEO, DVD+RW/ DVD+R e DVD-RW/DVD-R.
• Il significato delle icone utilizzate in questo manuale viene descritto di seguito:
Icone Significato
Funzioni disponibili per DVD VIDEO e DVD+RW/DVD+R nel modo +VR o DVD-RW/DVD-R nel modo video
Funzioni disponibili per DVD-RW nel modo VR (Video Recording, registrazione video)
Funzioni disponibili per i VIDEO CD (compresi i Super VCD o i CD-R/CD­RW nel formato video CD o Super VCD)
Funzioni disponibili per CD o CD-R/CD-RW audio nel formato CD audio
Funzioni disponibili per DATA CD (CD-ROM/CD-R/CD-RW contenenti piste sonore MP3
Funzioni disponibili per DATA DVD (DVD-ROM/DVD+RW/DVD+R/DVD-RW/ DVD-R) contenenti piste sonore MP3
*2*3
DivX
*1 MP3 (MPEG1 Audio Layer III) è un formato standard per la compressione dei dati audio definito da ISO
(International Organization for Standardization)/IEC (International Electrotechnical Commission) MPEG.
®
è una tecnologia di compressione di file video, sviluppata da DivXNetworks, Inc.
*2 DivX *3 DivX, DivX Certified e i loghi associati sono marchi di DivXNetworks, Inc. e sono utilizzati su licenza della
stessa.
*1
, file di immagini JPEG e file video DivX
*1
.
, file di immagini JPEG e file video
*2*3
)
5
Page 6
Questo lettore riproduce i seguenti dischi
Formato del disco
DVD VIDEO
DVD-RW/-R
DVD+RW/+R
VIDEO CD/ CD audio
CD-RW/-R
“DVD+RW”, “DVD-RW”, “DVD+R”, “DVD-Video” e il logo “CD” sono marchi di fabbrica.
Nota sui CD/DVD
Il presente lettore è in grado di riprodurre CD­ROM/CD-R/CD-RW registrati nei seguenti formati: –formato CD audio –formato CD video –piste sonore MP3, file di immagini JPEG e
file video DivX di formato conforme a ISO 9660* Level 1/Level 2 o al formato esteso Joliet
–formato KODAK Picture CD
* Formati logici di file e cartelle su CD-ROM
definiti da ISO (International O rganization for Standardization).
Il presente lettore è in grado di riprodurre DVD-ROM/DVD+RW/DVD-RW/DVD+R/ DVD-R registrati nei seguenti formati: –piste sonore MP3, file di immagini JPEG e
file video DivX di formato conforme a UDF (Universal Disk Format).
Esempio di dischi che il lettore non è in grado di riprodurre
Il lettore non riproduce i seguenti dischi:
• CD-ROM/CD-R/CD-RW diversi da quelli registrati nei formati elencati in questa pagina.
• CD-ROM registrati nel formato PHOTO CD.
• Parte dei dati di CD-Extra.
• Dischi audio DVD.
• DATA DVD che non contengono piste sonore MP3, file di immagini JPEG o file video DivX.
• Strato HD di Super Audio CD.
Inoltre, il lettore non riproduce i seguenti dischi:
• DVD VIDEO con un codice di zona diverso.
• Dischi di forma non standard (ad esempio, a forma di cuore o quadrati).
• Dischi sui quali sono stati applicati carta o adesivi.
• Dischi sui quali sono presenti residui di sostanze adesive.
Codice di zona
Il presente lettore riporta stampato sul retro un codice di zona e riproduce unicamente DVD VIDEO (solo riproduzione) contrassegnati dallo stesso codice di zona. Questo sistema viene utilizzato per garantire la protezione del copyright.
Mediante il presente lettore, è inoltre possibile riprodurre DVD VIDEO con il contrassegno .
Se si tenta di riprodurre altri tipi di DVD VIDEO appare il messaggio “Impossibile riprodurre questo disco per limiti di area.” sullo schermo del televisore. È possibile che alcuni tipi di DVD VIDEO non riportino il codice di zona anche se la riproduzione di DVD VIDEO è vietata dai limiti di zona.
00V 00Hz
NO.
00W
DVP–XXXX
0-000-000-00
ALL
X
Codice di zona
6
Page 7
Note
Note su DVD+RW/DVD+R, DVD-RW/DVD-R o CD-R/CD-RW
Alcuni DVD+RW/DVD+R, DVD-RW/DVD-R o CD-R/CD-RW non possono essere riprodotti mediante il presente lettore a causa della qualità della registrazione, delle condizioni fisiche del disco o delle caratteristiche del l ’apparecchio di registrazione e del software di creazione. Se il disco non è stato finalizzato in modo corretto, non viene riprodotto. Per ulteriori informazioni, vedere le istru zioni per l’uso dell’apparecchio di registrazione. È possibile che alcune funzioni di riproduz ione non siano disponibili con alcuni DVD+RW/DVD+R, anche se questi ultimi sono stati finalizzati correttamente. In questo caso, riprodurre il disco utilizzando il modo di riproduzione normale. Inoltre, non è possibile riprodurre alcuni DATA CD/DATA DVD creati nel form ato Packe t Write.
Dischi audio codificati mediante tecnologie di
protezione del copyright
Questo prodotto è stato progettato per la riproduzione di dischi conformi allo standard CD (Compact Disc). Di recente, alcune case discografiche hanno immesso sul mercato dischi audio codificati con tecnologie di protezione del copyright. Alcuni di questi dischi non sono conformi allo standard CD, pertanto potrebbe non essere possibile riprodurli mediante il presente apparecchio.
Nota sui DualDisc Un DualDisc è un disco a due lati che abbina materiale registrato su DVD su un lato a materiale audio digitale sull’altro. Tuttavia, poiché il lato del materiale audio non è conforme allo standard del Compact Disc (CD), la riproduzione su questo prodotto non è garantita.
Copyright
Il presente prodotto incorpora una tecnologia di protezione del copyright protetta da brevetti statunitensi e da altri diritti di proprietà intellettuale. L’uso di questa tecnologia di protezione del copyright deve essere autorizzato da Macrovision ed è inteso solo per l’uso domestico e per altri usi di visione limitata, salvo quanto diversamente autorizzato da Macrovision. Non sono consentiti lo smontaggio o la manomissione.
Nota sulle operazioni di riproduzione dei dischi DVD e VIDEO CD
È possibile che alcune operazioni di riproduzione dei DVD e dei VIDEO CD vengano intenzionalmente stabilite dai produttori di software. Dato che questo lettore riproduce DVD e VIDEO CD in base al contenuto del disco fissato dai produttori di software, alcune funzioni di riproduzione potrebbero non essere disponibili. Consultare inoltre le istruzioni in dotazione con i DVD o i VIDEO CD.
7
Page 8
Indice dei componenti e dei comandi
Per ulteriori informazioni, consultare le pagine indicate fra parentesi.
Pannello anteriore
DVP-NS52P
DVP-NS32/NS33
A [/1 (accensione/attesa) (25) B Vassoio del disco (25) C Display del pannello anteriore (10) D (sensore del telecomando) (15) E Tasto A (apertura/chiusura) (25)
8
F Tasto H (riproduzione) (25) G Tasto X (pausa) (26) H Tasto x (arresto) (26) I Tasti ./> (indietro/avanti) (36) J Tasto/indicatore PROGRESSIVE (18)
(solo DVP-NS52P) Si illumina quando il lettore trasmette segnali progressivi.
Page 9
Pannello posteriore
DVP-NS52P
OPTICAL
DIGITAL OUT
COAXIAL
YPB/C
COMPONENT VIDEO OUT
LINE OUT
VIDEO
AUDIO
L
R
B
P
R/CR
S VIDEO OUT
(RGB)
LINE
-
TV
DVP-NS32/NS33
DIGITAL OUT
R
LINE OUT
AUDIO
VIDEOCOAXIAL
L
(RGB)
LINE
-
TV
A Presa DIGITAL OUT (COAXIAL)
(20)
B Prese LINE OUT L/R (AUDIO) (20) C Presa LINE OUT (VIDEO) (16)
L
CENTER
L
CENTER
D Presa LINE (RGB) - TV (16) E Presa S VIDEO OUT (solo DVP-
NS52P) (16)
F Prese COMPONENT VIDEO OUT
B/CB, PR/CR) (solo DVP-NS52P)
(Y, P (16)
G Presa DIGITAL OUT (OPTICAL)
(solo DVP-NS52P) (20)
,continua
9
Page 10
Display del pannello anteriore
Durante la riproduzione di un DVD VIDEO/DVD-RW
Tipo di disco
Si accende durante la riproduzione ripetuta (34)
Brano corrente
Si illumina quando viene modificato l’angolo (48)
Segnale audio corrente (45)
Titolo corrente/capitolo o tempo di riproduzione (40)
Durante la riproduzione di un VIDEO CD con controllo della riproduzione (PBC) (30)
Tipo di disco
Si accende durante la riproduzione ripetuta A-B (35)
Brano corrente
Scena corrente o tempo di riproduzione (40)
Durante la riproduzione di un CD, DATA DVD (audio MP3/video DivX), DATA CD (audio MP3/video DivX) o VIDEO CD (senza PBC)
Si accende durante la
Stato della riproduzione
riproduzione ripetuta (34)
Brano corrente *1 (40)
2
Tipo di disco*
*1 Durante la riproduzione di file video DivX, il brano in riproduzione non viene visualizzato. *2 Durante la riproduzione di DATA DVD, viene visualizzato l’indicatore DVD.
Si accende durante la riproduzione di piste sonore MP3 (52)
Tempo di riproduzione (40)
10
Page 11
Telecomando
H Tasti / (riproduzione
all’indietro/salto fotogramma/ avanzamento/salto fotogramma) (26,
37)
I Tasti ./> (indietro/avanti) (26) J Tasti m/M (scorrimento/
rallentatore) (37)
K Tasto ZOOM (26, 55) L Tasti SLOW PLAY/FAST PLAY (26) M Tasto (audio) (44) N Tasto (sottotitoli) (48) O [/1 (accensione/attesa) (25) P Tasti 2 (volume) +/– (65)
Il tasto + dispone di un punto tattile.*
Q t (TV/video) (65) R Tasto PICTURE NAVI (navigazione
immagine) (39, 55)
S Tasto TIME/TEXT (40) T Tasto MENU (29) U Tasto ENTER (22) V Tasto DISPLAY (12) W Tasto H (riproduzione) (25)
Il tasto H dispone di un punto tattile.*
X Tasto x (arresto) (26) Y Tasto X (pausa) (26) Z Tasto SUR (surround) (46)
wj Tasto (angolo) (48)
A Tasto TV [/1 (accensione/attesa) (65) B Tasto Z (apertura/chiusura) (26) C Tasti numerici (29)
Il tasto numero 5 dispone di un punto tattile.*
D Tasto CLEAR (31) E Tasto TOP MENU (29) F Tasti C/X/x/c (29) G Tasto O RETURN (invio) (27)
* Utilizzare il punto tattile come punto di
riferimento durante l’uso del lettore.
11
Page 12
Guida per l’uso del display del menu di controllo (Magic Pad)
Utilizzare il menu di controllo per selezionare una funzione e visualizzare le informazioni correlate. Premere più volte DISPLAY per attivare o modificare il display del menu di controllo come riportato di seguito:
Display del menu di controllo 1
,
Display del menu di controllo
Nei display 1 e 2 del menu di controllo vengono visualizzate voci diverse, a seconda del tipo di disco. Per ulteriori informazioni su ciascuna voce, consultare le pagine tra parentesi.
Esempio: display del menu di controllo 1 durante la riproduzione di un DVD VIDEO.
m
Display del menu di controllo 2 (solo per DATA CD/DATA DVD senza file video DivX)
m
Display del menu di controllo disattivato
Voci del menu di controllo
Voce selezionata
Nome della funzione della voce del menu di controllo selezionata
Messaggio di funzionamento
*1Consente di visualizzare il numero della scena
per i VIDEO CD (funzione PBC attivata), il numero del brano per i VIDEO CD/CD, il numero di album per i DATA DVD/DATA CD.
*2Consente di visualizzare il num ero di ind ice per
i VIDEO CD, il numero della pista sonora MP3 o del file di immagini JPEG per i DATA CD/ DATA DVD. Numero file video DivX per DATA CD/DATA DVD.
*3Consente di visualizzare i Super VCD come
“SVCD”.
*4Consente di visualizzare la data per i fi l e JPEG.
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 T
OFF OFF IMPOSTA ON
PROGRAMMA
12
Numero del capitolo in fase di riproduzione* Numero del titolo in fase di riproduzione* Numero totale di titoli*
Numero totale di capitoli*
) )
1
2
PLAY DVD VIDEO
1 : 3 2 : 5 5
ENTER DISPLAY
Esci:
Per disattivare il display
Premere DISPLAY.
2
1
Stato della riproduzione (N riproduzione, X pausa, x arresto e così via) Tipo di disco in fase di riproduzione* Tempo di riproduzione*
Impostazione corrente
Opzioni
3
4
Page 13
Elenco delle voci del menu di controllo
Voce Nome della voce, funzione
TITOLO (pagina 37)/SCENA (pagina 37)/BRANO (pagina 37)
Seleziona il titolo, la scena o il brano da riprodurre.
CAPITOLO (pagina 37)/INDICE (pagina 37)
Seleziona il capitolo o l’indice da riprodurre.
BRANO (pagina 37)
Seleziona il brano da riprodurre.
ORIGINAL/PLAY LIST (pagina 29)
Seleziona il tipo di titoli (DVD-RW) da riprodurre, il titolo ORIGINAL o una PLAY LIST modificata.
DURATA/TESTO (pagina 37)
Controlla il tempo trascorso e il tempo di riproduzione residuo. Immettere il codice temporale per la ricerca dell’immagine e della musica. Visualizza il testo del DVD/CD o il nome del brano/file del DATA CD/DATA DVD.
PROGRAMMA (pagina 31)
Seleziona il titolo, capitolo o brano da riprodurre nell’ordine desiderato.
CASUALE (pagina 33)
Riproduce il titolo, il capitolo o il brano in ordine causale.
RIPETIZIONE (pagina 34)
Riproduce più volte l’intero disco (tutti i titoli/tutti i brani/tutti gli album) o un titolo/ capitolo/brano/album/file.
RIPETIZIONE A-B (pagina 35)
Indica le parti di cui si desidera eseguire la riproduzione ripetuta.
PERSONALIZZA IMMAGINE (pagina 49)
Regola il segnale video proveniente dal lettore. È possibile selezionare la qualità delle immagini più adatta al programma che si sta guardando.
NITIDEZZA (pagina 51)
Aumenta il perimetro dell’immagine per riprodurre un’immagine più nitida.
PROTEZIONE (pagina 63)
Impostare questa funzione per impedire la riproduzione mediante questo lettore.
IMPOSTAZIONE (pagina 67)
IMPOSTAZIONE RAPIDA (pagina 22) Utilizzare l’impostazione rapida per scegliere la lingua desiderata per i messaggi a schermo, il rapporto di formato del televisore e il segnale dell’uscita audio. IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA Oltre all’impostazione rapida, è possibile effettuare varie altre impostazioni. REIMPOSTA Ripristina le impostazioni di “IMPOSTAZIONE” sul valore predefinito.
ALBUM (pagina 38)
Seleziona l’album contenente il file di immagini JPEG da riprodurre.
FILE (pagina 38)
Seleziona il file di immagini JPEG da riprodurre.
ALBUM (pagina 38)
Seleziona l’album contenente il file video DivX da riprodurre.
FILE (pagina 38)
Seleziona il file video DivX da riprodurre.
DATA (pagina 55)
Visualizza la data in cui l’immagine è stata catturata mediante una fotocamera digitale.
,continua
13
Page 14
INTERVALLO (pagina 58)
Indica l’intervallo di tempo in cui le diapositive vengono visualizzate sullo schermo.
EFFETTO (pagina 58)
Seleziona gli effetti da utilizzare per la visualizzazione delle diapositive durante una presentazione.
MODALITÀ (MP3, JPEG) (pagina 5 7)
Seleziona il tipo di dati, ossia la pista sonora MP3 (AUDIO), il file di immagini JPEG (IMMAGINE) o entrambi (AUTO) da riprodurre durante l’uso di un DATA CD/ DATA DVD.
z Suggerimento
L’indicatore relativo all’icona del menu di controllo si illumina in verde, , quando si seleziona una qualsiasi voce ad eccezione di “OFF” (solo “PROGRAMMA”, “CASUALE”, “RIPETIZIONE”, “RIPETIZIONE A-B”, “NITIDEZZA” e “PERSONALIZZA IMMAGINE”). L’indicatore “ORIGINAL/PLAY LIST” si illumina in verde quando viene selezionata la voce “PLAY LIST” (impostazione predefinita).
t
14
Page 15
Collegamenti
Collegamento del lettore
Seguire la procedura descritta ai punti da 1 a 6 per eseguire il collegamento e regolare le impostazioni del lettore.
Note
• Collegare saldamente i cavi per evitare disturbi.
• Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con gli apparecchi da collegare.
• Non è possibile collegare questo lettore ad un televisore privo di presa SCART o di presa di ingresso video.
• Accertarsi di scollegare i cavi di alimentazione di tutti gli apparecchi prima di effettuare i collegamenti.
Punto 1: Disimballaggio
Assicurarsi di avere ricevuto i seguenti articoli:
• Telecomando (1)
• Pile R6 (formato AA) (2)
Punto 2: Inserimento delle pile nel telecomando
È possibile utilizzare il lettore mediante il telecomando in dotazione. Inserire due pile R6 (formato AA) facendo corrispondere le estremità 3 e # delle pile con i contrassegni all’interno dell’apposito scomparto. Durante l’uso del telecomando, puntarlo in direzione del sensore del comando a distanza sul lettore.
Collegamenti
Note
• Non lasciare il telecomando in luoghi eccessivamente caldi o umidi.
• Non far penetrare alcun corpo estraneo all’interno del telecomando, soprattutto durante la sostituzione delle pile.
• Non esporre il sensore del telecomando alla luce diretta de l sole o a siste mi di illuminazi one. Diversame nte, si potrebbero causare problemi di funzionamento.
• Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un lungo periodo, rimuovere le pile per evitare danni dovuti a perdite di elettrolita e corrosione.
15
Page 16
Punto 3: Collegamento dei cavi video
Collegare il lettore al monitor del televisor e , al proiettore o all’amplificatore AV (ricevitore) utilizzando un cavo video. Attenersi ad uno degli schemi da A a D, in base alla presa di ingresso del monitor del televisore/proiettore/amplificatore AV (ricevitore). (Solo per DVP-NS52P) per visualizzare immagini con segnale progressivo (525p o 625p) mediante un televisore, proiettore o monitor compatibili, occorre utilizzare lo schema A.
C
INPUT
VIDEO
L
AUDIO
R
Televisore, proiettore o amplificatore AV (ricevitore)
A COMPONENT VIDEO OUT*
(verde)
(blu)
(rossa)
Televisore, proiettore o amplificatore AV (ricevitore)
l: Flusso del segnale
* Solo DVP-NS52P
(gialla)
A LINE OUT (VIDEO)
(verde)
COMPONENT
VIDEO IN
Y
PB/C
B
PR/C
R
A
Cavo audio/video (non in dotazione)
COAXIAL
AUDIO
R
YPB/C
B
OPTICAL
DIGITAL OUT
COMPONENT VIDEO OUT
(blu)
(gialla)
LINE OUT
LINE
VIDEO
L
PR/C
R
S VIDEO OUT
(RGB)
-
TV
(rossa)
Cavo video componente (non in dotazione)
Cavo S VIDEO (non in dotazione)
A S VIDEO OUT*
L
CENTER
A LINE (RGB)-TV
Televisore, proiettore o amplificatore AV (ricevitore)
Lettore CD/DVD
Cavo SCART (non in dotazione)
Televisore
INPUT
S VIDEO
D
B
Nota
Quando si effettua il collegamento a un televisore progressivo, si consiglia di utilizzare solo lo schema A. Se si effettua il collegamento al televisore utilizzando gli schemi A e B, è possibile che un segnale di controllo speciale trasmesso tramite il cavo SCART provochi la commutazione del segnale alla presa SCART.
16
Page 17
A Se si effettua il collegamento a un monitor, proiettore o
amplificatore AV (ricevitore) dotato di prese di ingresso video componente (Y, P
Collegare l’apparecchio mediante le prese COMPONENT VIDEO OUT utilizzando un cavo video componente (non in dotazione) o tre cavi video (non in dotazione) dello stesso tipo e della stessa lunghezza. In tal modo, sarà possibile ottenere immagini di qualità elevata e riprodurre colori naturali. Se il televisore accetta i segnali di formato 525p/625p progressivo, utilizzare questo collegamento e premere il tasto PROGRESSIVE sul pannello anteriore per trasmettere segnali progressivi. Per ulteriori informazioni, vedere “Uso del tasto PROGRESSIVE” (pagina 18).
B Se si effettua il collegamento ad una presa di ingresso SCART
Collegare un cavo SCART (non in dotazione). Assicurarsi di effettuare i collegamenti in modo saldo onde evitare che si verifichino ronzii e disturbi. Se per il collegamento viene utilizzato il cavo SCART, verificare che il televisore sia conforme ai segnali S video o RGB. Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il televisore da collegare. Inoltre, se “LINE” viene impostato su “S VIDEO” o “RGB” in “IMPOSTAZIONE SCHERMO” nel display di impostazione (pagina 70), utilizzare un cavo SCART conforme a ciascun segnale. (Solo DVP-NS52P) con questo collegamento, selezionare “NORMALE (INTERLACE)” (predefinito) premendo il tasto PROGRESSIVE sul pannello anteriore.
B/CB, PR/CR) (solo DVP-NS52P)
Verde Blu Rossa
Verde Blu Rossa
Collegamenti
Se si effettua il collegamento ad un televisore a schermo ampio
A seconda del disco, è possibile che l’immagine non venga visualizzata interamente sullo schermo del televisore. Per modificare il rapporto di formato, vedere pagina 70.
C Se si effettua il collegamento ad una presa di ingresso video
Collegare la spina gialla di un cavo audio/video (non in dotazione) alla presa gialla (video). In tal modo, è possibile ottenere immagini di qualità standard. (Solo DVP-NS52P) con questo collegamento, selezionare “NORMALE (INTERLACE)” (predefinito) premendo il tasto PROGRESSIVE sul pannello anteriore.
Gialla
Bianca (L)
Rossa (R)
Gialla Bianca (L) Rossa (R)
D Se si effettua il collegamento ad una presa di ingresso S VIDEO
(solo DVP-NS52P)
Collegare un cavo S VIDEO (non in dotazione). In tal modo, è possibile ottenere immagini di qualità elevata.
,continua
17
Page 18
Con questo collegamento, selezionare “NORMALE (INTERLACE)” (predefinito) premendo il tasto PROGRESSIVE sul pannello anteriore.
Note
• Non collegare un videoregistratore e simili tra il televisore e il lettore. Trasmettendo i segnali del lettore tramite il videoregistratore, l’immagine visualizzata sul televisore potrebbe non essere nitida. Se il televisore dispone di una sola presa di ingresso audio/video, collegare il lettore a quest’ultima.
Videoregistratore
Lettore CD/DVD
Collegare direttamente
• Poiché non tutti i televisori ad alta definizione sono completa mente compatibili con il p resente lettore, sulle immagini potrebbero apparire dei disturbi. In caso di problemi relativi alle immagini con scansione progressiva 525 o 625, si co nsigl ia di effe ttuare il col lega mento in base all’ usci ta relat iva a lla ‘ definiz ione standard’. In caso di domande sulla compatibilità del televisore con il presente modello di lettore DVD da 525p e 625p, rivolgersi al centro di assistenza clienti Sony.
• Se il lettore viene collegato al televisore mediante le prese SCART, la sorgente di ingresso del televisore viene impostata automaticamente sul lettore al momento dell’avvio della riproduzione. In questo caso, premere t (TV/video) sul telecomando per ripristinare l’ingresso sul televisore.
• Impostando “LINE” in IMPOSTAZIONE SCHERMO su “RGB” (pagina 22, 71), il lettore non trasmette segnali video componenti.
Televisore
Quando si riproduce un disco registrato nel sistema di colore NTSC, il lettore trasmette il segnale video o il display di impostazione e così via nel sistema di colore NTSC e l’immagine potrebbe non apparire sui televisori con sistema di colore PAL. In questo caso, aprire il vassoio e rimuovere il disco.
Uso del tasto PROGRESSIVE (solo DVP-NS52P)
Il tasto PROGRESSIVE posto sul pannello anteriore consente di selezionare il formato dei segnali video trasmessi dal lettore (progressivo o interlacciato) e il metodo di conversione per i segnali progressivi. Se il lettore trasmette segnali progressivi, l’indicatore PROGRESSIVE si illumina. Ad ogni pressione del tasto PROGRESSIVE, il display cambia come segue:
PROGRESSIVE AUTO
m
PROGRESSIVE VIDEO
NORMALE (INTERLACE)
m
PROGRESSIVE AUTO
Selezionare questa impostazione nei seguenti casi: –se il televisore in uso accetta i segnali progressivi, –se il televisore è collegato alle prese COMPONENT VIDEO OUT. Normalmente, selezionare questa impostazione nelle condizioni di cui sopra. In tal modo, il tipo di software viene rilevato automaticamente e viene selezionato il metodo di conversione appropriato. Si noti che se non viene soddisfatta alcuna delle condizioni di cui sopra, le immagini non vengono visualizzate in modo chiaro o non vengono visualizzate affatto.
18
Page 19
PROGRESSIVE VIDEO
Selezionare questa impostazione nei seguenti casi: –se il televisore in uso accetta i segnali progressivi, –se il televisore è collegato alle prese COMPONENT VIDEO OUT e –se per il software basato su video si desidera fissare il metodo di conversione su
PROGRESSIVE VIDEO. Selezionare se le immagini non vengono visualizzate in modo chiaro selezionando PROGRESSIVE AUTO. Si noti che se non viene soddisfatta alcuna delle condizioni di cui sopra, le immagini non vengono visualizzate in modo chiaro o non vengono visualizzate affatto.
NORMALE (INTERLACE)
Selezionare questa impostazione nei seguenti casi: – se il televisore in uso non accetta i segnali progressivi, oppure – se il televisore è collegato a prese diverse dalle prese COMPONENT VIDEO OUT (LINE OUT (VIDEO) o S VIDEO OUT).
Informazioni sui tipi di software DVD e sul metodo di conversione
I software DVD possono essere suddivisi in due tipi: software basato su film e software basato su video. I software basati su video, ad esempio le commedie televisive, derivano dalla televisione e visualizzano immagini a 25 fotogrammi/50 campi (30 fotogrammi/60 campi) al secondo. I software basati su film derivano dai film e visualizzano le immagini a 24 fotogrammi al secondo. Alcuni DVD contengono sia software video che software film. Affinché queste immagini appaiano naturali sullo schermo quando vengono trasmesse nel formato progressivo, è necessario convertire i segnali progressivi in modo che corrispondano al tipo di software DVD che si sta osservando.
Note
• Se vengono riprodotti software video con segnali in formato progressivo, è possibile ch e sezioni di alcuni
tipi di immagini appaiano innatural i a causa del proce sso di conversione, nel caso in cui venga no trasmesse
tramite le prese COMPONENT VID EO OUT. Le immagini provenienti dalle pr ese S VIDEO OUT e LINE
OUT (VIDEO) non vengono interessate, in quanto vengono inviate nel formato normale (interlacciato).
• Se “LINE” in “IMPOSTAZIONE SCHERMO” viene impo stato su “RG B”, il letto re passa a “ NORMALE
(INTERLACE)”. Ciò accade anche nel caso in cui vengano selezionati “PROGRESSIVE AUTO” o
“PROGRESSIVE VIDEO”.
• Se vengono utilizzate le prese LINE OUT (VIDEO) o S VIDEO OUT, è possibile che ad ogni pressione
del tasto PROGRESSIVE sul pannello anteriore (da segnale interlacciato a progressivo e viceversa) le
immagini sfarfallino.
Collegamenti
19
Page 20
Punto 4: Collegamento dei cavi audio
Attenersi allo schema A o B, in base alla presa di ingresso del monitor del televisore/proiettore/ amplificatore AV (ricevitore). In questo modo, è possibile riprodurre l’audio.
(rossa)
(bianca)
1
(gialla)*
LINE OUT
AUDIO
L
R
VIDEO
A LINE OUT L/R (AUDIO)
LINE OUT
COAXIAL
Y
OPTICAL
DIGITAL OUT
COMPONENT VIDEO OUT
COAXIAL
OPTICAL
DIGITAL OUT
Cavo digitale ottico (non in dotazione) Rimuovere il cappuccio della presa prima di effettuare il collegamento
[Diffusori]
VIDEO
AUDIO
L
R
PB/C
B
R/CR
P
S VIDEO OUT
A DIGITAL OUT (COAXIAL o OPTICAL*
All’ingresso digitale ottico
(RGB)
Posteriore (L)
Cavo audio/video (non in dotazione)
L
CENTER
LINE
-
TV
oppure
1
(gialla)*
(bianca)
(rossa)
Lettore CD/DVD
2
)
Cavo digitale coassiale (non in dotazione)
All’ingresso digitale coassiale
INPUT
A
VIDEO
L
AUDIO
R
Televisore, proiettore o amplificatore AV (ricevitore)
[Diffusori]
B
Posteriore (R)
Anteriore (L)
Amplificatore AV (ricevitore) dotato di decodificatore
Anteriore (R)
SubwooferCentrale
: Flusso del segnale
*1La spina gialla è utilizzata per i segnali video (pagina 16). *2Solo DVP-NS52P.
z Suggerimento
Per il posizionamento corretto dei diffusori, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con gli apparecchi collegati.
20
Page 21
A Collegamento alle prese di
)
ingresso L/R audio
Con questo collegamento, per l’audio vengono impiegati i due diffusori del televisore o dell’amplificatore stereo (ricevitore). Effettuare il collegamento utilizzando il cavo audio/video (non in dotazione).
Gialla Bianca (L) Rossa (R)
Gialla Bianca (L
Rossa (R)
B Collegamento ad una presa di
ingresso audio digitale
Utilizzare questo collegamento se l’amplificatore AV (ricevitore) è dotato di decodificatore audio Dolby* o MPEG e di una presa di ingresso digitale. Effettuare il collegamento utilizzando un cavo digitale coassiale o ottico (solo DVP­NS52P) (non in dotazione).
Cavo coassiale Cavo ottico
1
Digital, DTS*2
Collegamenti
• Effetto surround (pagina 46) TV: dinamico teatro, dinamico, ampio, notte
Amplificatore stereo (ricevitore): standard, notte
• Effetto surround Dolby Digital (5.1 canali), DTS (5.1 canali), audio MPEG (5.1 canali)
*1
Prodotto su licenza di Dolby La boratories. “Dolby”, “Pro Logic” e il simbol o della doppia D sono marchi dei Dolby Laboratories.
*2
“DTS” e “DTS Digital Out” sono m archi di fabbrica di Digital Theater Systems, Inc.
Note
• Una volta completato il collegamento, effettuare le impostazioni appropriate nell’impostazione rapida (pagina 22). Se l’amplificatore AV (ricevitore) dispone di una funzione di decodificatore MPEG audio, impostare “MPEG” su “MPEG” in impostazione audio (pagina 74). Diversamente, è possibile che dai diffusori non venga emesso alcun suono o venga emesso un forte disturbo.
• Gli effetti audio surround del presente lettore non possono essere utilizzati con questo collegamento.
• Se si desidera riprodurre piste sonore DTS, occorre utilizzare questo collegamento. Le piste sonore DTS non vengono trasmesse tramite le prese LINE OUT L/R (AUDIO), anche se “DTS” viene impostato su “ON” nell’im postazione rapida (pagina 22).
21
Page 22
Punto 5: Collegamento del cavo di alimentazione
R
Collegare i cavi di alimentazione del lettore e del televisore ad una presa di rete.
Punto 6: Impostazione rapida
Attenersi alla procedura riportata di seguito per effettuare il numero minimo di regolazioni base per l’utilizzo del lettore. Per ignorare una regolazione, premere >. Per tornare alla regolazione precedente, premere .. Le indicazioni a schermo variano in base al modello di lettore.
ENTE
1 Accendere il televisore. 2 Premere [/1. 3 Impostare il selettore di ingresso
del televisore in modo che il segnale proveniente dal lettore venga visualizzato sullo schermo del televisore.
Il messaggio “Premere [ENTER] per eseguire CONFIGURAZIONE RAPIDA” viene visualizzato nella parte inferiore dello schermo. Se il messaggio non viene visualizzato, selezionare “VERSIONE RAPIDA” in “IMPOSTAZIONE” nel menu di controllo per eseguire l’impostazione rapida (pagina 68).
22
4 Premere ENTER senza inserire un
disco.
Appare il display di impostazione per selezionare la lingua delle informazioni a schermo. Le lingue disponibili variano in base al modello di lettore.
LANGUAGE SETUP
OSD: MENU: AUDIO: SUBTITLE:
ENGLISH ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ITALIANO
ESPAÑOL
NEDERLANDS
DANSK
SVENSKA
5 Premere X/x per selezionare una
lingua.
Il lettore visualizza il menu e i sottotitoli nella lingua selezionata.
Page 23
6 Premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impostazione per la selezione del rapporto di formato del televisore da collegare.
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV: SCREEN SAVER: SFONDO: LINE: USCITA 4:3:
4:3 LETTER BOX
4:3 PAN SCAN
16:9 16:9
PIENO
Segnali RGB
• RGB (pagina 71) (Solo DVP-NS52P) se viene selezionato “RGB”, non sarà possibile utilizzare il tasto PROGRESSIVE e il lettore non trasmetterà segnali video tramite le prese COMPONENT VIDEO OUT.
10Premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impostazione per selezionare il tipo di presa utilizzato per collegare l’amplificatore (ricevitore).
Collegamenti
7 Premere X/x per selezionare
l’impostazione corrispondente al tipo di televisore in uso.
Se si dispone di un televisore a schermo ampio o un televisore standard con formato 4:3 dotato di un modo a schermo ampio
• 16:9 (pagina 70)
Se si dispone di un televisore standard con schermo in formato 4:3
• 4:3 LETTER BOX o 4:3 PAN SCAN (pagina 70)
8 Premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impostazione per la selezione del tipo di uscita del segnale video dalla presa LINE (RGB)-TV.
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV:
SCREEN SAVER:
SFONDO:
LINE:
USCITA 4:3:
IMMAGINE COPERTINA
16:9
ON
VIDEO VIDEO
S VIDEO
RGB
9 Premere X/x per selezionare il
tipo di segnale che si desidera venga trasmesso dalla presa LINE (RGB)-TV.
Segnali video
• VIDEO (pagina 71)
Segnali S Video
• S VIDEO (pagina 71)
II lettore è collegato ad un amplificatore (ricevitore)? Selezionare il tipo di spina utilizzata.
LINE OUTPUT L/R (AUDIO) DIGITAL OUTPUT
NO
11Premere X/x per selezionare il
tipo di presa (se esistente) utilizzata per il collegamento ad un amplificatore (ricevitore), quindi premere ENTER.
Se non è stato collegato un amplificatore AV (ricevitore), selezionare “NO”, quindi passare al punto 15. Se è stato collegato un amplificatore AV (ricevitore) utilizzando solo un cavo audio, selezionare “SÌ: LINE OUTPUT L/R (AUDIO)”, quindi passare al punto
15. Se è stato collegato un amplificatore AV (ricevitore) utilizzando un cavo digitale coassiale o ottico, selezionare “SÌ: DIGITAL OUTPUT”.
12Premere X/x per selezionare il
tipo di segnale Dolby Digital che si desidera inviare all’amplificatore (ricevitore).
Se l’amplificatore AV (ricevitore) è dotato di un decodificatore Dolby Digital, selezionare “DOLBY DIGITAL”. Diversamente, selezionare “D-PCM”.
,continua
23
Page 24
IMPOSTAZIONE AUDIO
AUDIO ATT: AUDIO DRC: DOWNMIX: USCITA DIGITALE:
DOLBY DIGITAL: MPEG: DTS: 48kHz/96kHz PCM:
DOLBY SURROUND
DOLBY DIGITAL
OFF
STANDARD
D-PCM D-PCM
48kHz/16bit
13Premere ENTER.
Viene selezionato “DTS”.
IMPOSTAZIONE AUDIO
AUDIO ATT: AUDIO DRC: DOWNMIX: USCITA DIGITALE:
DOLBY DIGITAL: MPEG: DTS: 48kHz/96kHz PCM:
DOLBY SURROUND
OFF
STANDARD
D-PCM
PCM
OFF OFF
14Premere X/x per impostare
l’invio di un segnale DTS all’amplificatore (ricevitore).
Se l’amplificatore AV (ricevitore) è dotato di un decodificatore DTS, selezionare “ON”. Diversamente, selezionare “OFF”.
ON
ON
ON
15Premere ENTER.
L’impostazione rapida viene terminata. Tutti i collegamenti e le operazioni di impostazione sono stati completati. Se l’amplificatore AV (ricevitore) dispone di una funzione di decodificatore MPEG audio, impostare “MPEG” su “MPEG” (pagina 74).
24
Page 25
Riproduzione di dischi
Riproduzione di dischi
4 Premere A sul lettore e collocare
un disco sul vassoio.
A seconda del DVD o VIDEO CD, alcune operazioni potrebbero essere diverse o non eseguibili. Fare riferimento alle istruzioni in dotazione con il disco.
ENTER
RETURN
1 Accendere il televisore.
Con il lato di riproduzione rivolto verso il basso
5 Premere H.
Il vassoio del disco si chiude. Il lettore avvia la riproduzione (riproduzione continua). Regolare il volume sul televisore o sull’amplificatore (ricevitore). A seconda del disco, sullo schermo del televisore potrebbe venire visualizzato un menu. Per i DVD VIDEO, vedere a pagina 29. Per i VIDEO CD, vedere a pagina 30.
Per spegnere il lettore
Premere [/1. Il lettore entra nel modo di attesa.
z Suggerimento
È possibile impostare il lettor e affinché si spenga automaticamente ogni volta ch e lo si lascia nel modo di arresto per oltre 30 minuti Per attivare o disattivare questa funzione, impostare “AUTOSPEGNIMENTO” in “IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA” su “ON” o “OFF” (pagina
71)
.
Riproduzione di dischi
2 Premere [/1.
Il lettore si accende.
3 Impostare il selettore di ingresso
del televisore in modo che il segnale proveniente dal lettore venga visualizzato sullo schermo del televisore.
Se si utilizza un amplificatore
(ricevitore)
Accendere l’amplificatore (ricevitore) e selezionare il canale appropriato affinché l’audio venga emesso dal lettore.
Note sulla riproduzione di piste sonore DTS contenute in un DVD VIDEO
• I segnali audio DTS vengono trasmessi solo tramite la presa DIGITAL OUT (COAXIAL o OPTICAL*).
• Se viene riprodotto un DVD VIDEO contenente piste sonore DTS, impostare “DTS” su “ON” in “IMPOSTAZIONE AUDIO” (pagina 74).
• Se il lettore viene collegato ad un apparecchio audio privo di decodificatore DTS, non impostare “DTS” su “ON” in “IMPOSTAZIONE AUDIO” (pagina 74). Diversamente, è possibile che dai diffusori venga emesso un suono a livello alto dannoso per l’udito o per i diffusori stessi.
* Solo DVP-NS52P
,continua
25
Page 26
Nota
Prima di poter riprodurre dischi creati mediante registratori DVD, è necessario finalizzarli correttamente. Per ulteriori informazioni sulla finalizzazione, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il registratore DVD utilizzato.
Operazioni aggiuntive
CLEAR
(avanzamento)
ZOOM
SLOW PLAY
Per Operazione
Arrestare Premere x Effettuare una pausa Premere X Ripristinare la
Premere X o H riproduzione dopo la pausa
Passare al capitolo, al
Premere > brano o alla scena successivi nel modo di riproduzione continua
Tornare al capitolo, al
Premere . brano o alla scena precedenti nel modo di riproduzione continua
Interrompere la
Premere Z riproduzione e rimuovere il disco
Riprodurre la scena precedente*
1
Premere
(riproduzione
all’indietro) durante la
riproduzione Fare avanzare
rapidamente per alcuni istanti la scena corrente*
2
Premere
(avanzamento)
durante la
riproduzione
26
(riproduzione all’indietro)
FAST PLAY
Per Operazione
Ingrandire l’immagine*
3
Premere più volte ZOOM. Premere CLEAR per annullare l’operazione.
*1Solo DVD VIDEO/DVD-RW/DVD-R. Il tasto
non può essere utilizzato per i file video DivX.
*2Solo DVD VIDEO/DVD-RW/DVD-R/
DVD+RW/DVD+R. Il tasto non può essere utilizzato per i file video DivX.
*3Solo video e immagini JPEG (ad eccezione
delle immagini SFONDO). È possibile spostare l’immagine ingrandita utilizzando C/X/x/c. A seconda del contenuto del disco, è possibile che la funzione di zoom venga annullata automaticamente al momento dello spostamento dell’immagine.
Nota
Per alcune scene, potrebbe non essere pos sibile utilizzare le funzioni di riproduzione all’indietro e avanzamento.
Riproduzione rapida o rallentata ascoltando l’audio
Durante la riproduzione rapida o rallentata della scena corrente, è possibile ascoltare l’audio.
Durante la riproduzione, premere FAST PLAY o SLOW PLAY.
La velocità varia alla pressione dei tasti FAST PLAY o SLOW PLAY.
Per tornare al modo di riproduzione normale
Premere H.
Note
• È possibile utilizzare questa funzione solo con i DVD/VIDEO CD/Super VCD e DVD-RW nel modo VR.
• Se vengono raggiunte la velocità massima o minima, viene visualizzato il messaggio “Operazione non possibile”.
• Nei modi FAST PLAY e SLOW PLAY, non è possibile cambiare angolo (pagina 48), s ottotitolo (pagina 48) e audio (pagina 44). L’audio può essere modificato solo per i VIDEO CD/Super VCD.
• Le funzioni di riproduzione rapida e rallentata non sono disponibili durante la riproduzione di piste sonore DTS.
• Non è possibile utilizzare le funzioni di riproduzione rapida e rallentat a dur ante la riproduzione di un fermo immagine contenuto in un DVD-RW nel modo VR.
Page 27
Blocco del vassoio del disco (Protezione bambini)
È possibile bloccare il vassoio del disco per impedirne l’apertura da parte dei bambini.
Con il lettore in modo di attesa, premere O RETURN, ENTER, quindi [/1 sul telecomando.
Il lettore si accende e l’indicazione “LOCKED” viene visualizzata sul display del pannello anteriore. Se viene impostata la funzione di protezione per i bambini, i tasti A e Z sul lettore o sul telecomando non funzionano.
Per sbloccare il vassoio del disco
Con il lettore in modo di attesa, premere O RETURN, ENTER, quindi di nuovo [/1.
Nota
Anche se nel menu di controllo si seleziona “REIMPOSTA” sotto “IMPOSTAZIONE” nel menu di controllo (pagina 68), il vassoio del disco rimane bloccato.
Ripristino della riproduzione dal punto in cui il disco è stato arrestato (Ripristino della
riproduzione/Ripristino Multi-disc)
Nel lettore rimane memorizzato il punto in cui il disco è stato arrestato.
Ripristino della riproduzione del disco corrente (Ripristino della riproduzione)
Nel lettore rimane memorizzato il punto in cui il disco è stato arrestato anche se il lettore stesso entra nel modo di attesa premendo [/1.
1 Durante la riproduzione di un disco,
premere x per interrompere la riproduzione.
Sul display del pannello anteriore appare l’indicazione “RESUME”.
2 Premere H.
Il lettore avvia la riproduzione dal punto in cui è stato interrotto il disco al punto 1.
Riproduzione di dischi
z Suggerimento
Per riprodurre il disco dall’inizio, premere due volte x, quindi premere H.
,continua
27
Page 28
Note
• Il punto di ripristino della riproduzione del disco corrente viene cancellato nei seguenti casi:
– se viene cambiato il modo di riproduzione. – se vengono cambiate le impostazioni nel display
di impostazione.
– se viene scollegato il cavo di alimentazione (Solo
CD o DATA CD/DATA DVD).
• Durante la riproduzione di un DVD-RW nel modo VR, il punto di arresto viene cancellato all’apertura del vassoio del disco oppure se viene scollegato il cavo di alimentazio ne.
• Durante la riproduzione di un CD, il punto di arresto viene cancellato all’apertura del vassoio del disco oppure se viene scollegato il cavo di alimentazione.
• Durante la riproduzione di un DATA CD, il punto di arresto viene cancellato se il lettore entra nel modo di attesa, il vassoio del disco viene ap erto o il cavo di alimentazione scollegato.
• Tale funzione potrebbe non essere disponibile con alcuni dischi.
• La funzione di ripristino della riproduzione non è disponibile durante i modi di riproduzione in ordine casuale e programmata.
Memorizzazione del punto in cui è stato arrestato il disco (Ripristino Multi-disc) (solo DVP­NS33/NS52P)
Il lettore memorizza il punto in cui è stato arrestato il disco per un massimo di 6 dischi e ripristina la riproduzione al successivo inserimento dello stesso disco. Memorizzando il punto di ripristino della riproduzione per il settimo disco, verrà cancellato il punto di ripristino della riproduzione del primo disco.
– se vengono cambiate le impostazioni nel display
di impostazione.
• Tale funzione potrebbe non essere disponibile con alcuni dischi.
• La funzione di ripristino della riproduzione non è disponibile durante i modi di riproduzione in ordine casuale e programmata.
• Se “RIPRISTINO MULTI-DISC” in “IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA” è impostato su “ON” e viene riprodotto un disco registrato, quale ad esempio un DVD-RW, è possibile che il lettore avvii la riproduzione di altri dischi registrati a pa rtire dallo stesso p unto di ripristino. Per eseguire la riproduzione dall’i nizio, premere due volte x, quindi H.
z Suggerimenti
• Per riprodurre il disco dall’inizio, premere due volte x, quindi premere H.
• Per disattivare la funzione di ripristino Multi-disc, impostare “RIPRISTINO MULTI-DISC” in “IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA” su “OFF” (pagina 72). La riproduzio ne viene riavviata in corrispondenza del punto di ripristino solo per il disco corrente inserito nel lettore.
Note
• Per utilizzare questa funzione, è necessario che “RIPRISTINO MULTI-DISC” in “IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA” sia impostato su “ON” (impostazione predefinita) (pagina 71).
• Il punto in cui la riproduzione è stata interrotta viene cancellato nei seguenti casi:
– se viene cambiato il modo di riproduzione.
28
Page 29
Uso del menu del DVD
1
Un DVD è suddiviso in sezioni lunghe di un’immagine o in parti audio denominate “titoli”. Durante la riproduzione di un DVD contenente più titoli, è possibile selezionare il titolo che si desidera utilizzare mediante il tasto TOP MENU. Quando si riproduce un DVD che consente di selezionare voci, quali la lingua per l’audio e per i sottotitoli, selezionare tali voci utilizzando il tasto MENU.
Tasti numerici
MENUTOP MENU ENTER
1 Premere TOP MENU o MENU.
Il menu del disco viene visualizzato sullo schermo del televisore. Il contenuto del menu varia da disco a disco.
2 Premere C/X/x/c o i tasti
numerici per selezionare la voce che si desidera riprodurre o modificare.
Premendo i tasti numerici, viene visualizzato il display riportato di seguito. Premere i tasti numerici per selezionare la voce desiderata.
Selezione di “ORIGINAL” o “PLAY LIST” su un DVD­RW
In alcuni DVD-RW nel modo VR (Video Recording, registrazione video) sono disponibili due tipi di titolo per la riproduzione: i titoli registrati originariamente (ORIGINAL) e i titoli che è possibile creare su DVD registrabili mediante lettori per il montaggio (PLAY LIST). È possibile selezionare il tipo di titolo da riprodurre.
ENTER DISPLAY
1 Premere DISPLAY mentre il
lettore si trova nel modo di arresto.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(ORIGINAL/PLAY LIST),
quindi premere ENTER.
Vengono visualizzate le opzioni per “ORIGINAL/PLAY LIST”.
)
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5 PLAY LIST PLAY LIST ORIGINAL
)
DVD-RW
Riproduzione di dischi
3 Premere ENTER.
,continua
29
Page 30
3 Premere X/x per selezionare
un’impostazione.
• PLAY LIST: riproduce i titoli creati da “ORIGINAL” per il montaggio.
• ORIGINAL: esegue i titoli registrati originariamente.
4 Premere ENTER.
Riproduzione di VIDEO CD con le funzioni PBC
(Riproduzione PBC)
La funzione PBC (Playback Control, controllo della riproduzione) consente di riprodurre VIDEO CD in modo interattivo seguendo il menu a schermo sul televisore.
Tasti numerici
ENTER
RETURN
1 Avviare la riproduzione di un
VIDEO CD con funzioni PBC.
Appare il menu per la selezione.
30
2 Premere i tasti numerici per
selezionare il numero della voce desiderata.
3 Premere ENTER. 4 Seguire le istruzioni nel menu per
le operazioni interattive.
Fare riferimento alle istruzioni fornite con il disco, in quanto la procedura potrebbe essere diversa a seconda del VIDEO CD.
Per tornare al menu
Premere O RETURN.
Page 31
z Suggerimento
Per eseguire la riproduzione senza utilizzare la funzione PBC, premere ./> o i tasti numerici quando il lettore si trova nel modo di arresto per la selezione di un brano, quindi premere H o ENTER. Il messaggio “Riprodurre senza PBC” viene visualizzato sullo schermo del tele visore e il let tore avvia la riproduzione continua. Non è possibile riprodurre fermi immagine come, ad esempio, un menu. Per tornare alla riproduzione PBC, premere due volte x, quindi H.
Nota
A seconda del VIDEO CD, potrebbe apparire il messaggio “Premere ENTE R” al punto 3 al posto del messaggio “Premere SELECT” come descritto nelle istruzioni fornite con il disco. In questo caso, premere H.
Vari modi di riproduzione
(Riproduzione programmata, Riproduzione casuale, Riproduzione ripetuta, Riproduzione ripetuta A-B)
È possibile impostare i modi di riproduzione seguenti:
• Riproduzione programmata (pagina 31)
• Riproduzione casuale (pagina 33)
• Riproduzione ripetuta (pagina 34)
• Riproduzione ripetuta A-B (pagina 35)
Riproduzione di dischi
CLEAR
ENTER
DISPLAY
Nota
Il modo di riproduzione viene annullato nei seguenti casi: – se viene estratto il disco. – se il lettore entra in modo di attesa premendo [/1.
Creazione di un programma personalizzato (Riproduzione programmata)
È possibile riprodurre il contenuto di un disco nell’ordine desiderato, impostando l’ordine dei titoli, capitoli o brani per creare un programma personalizzato. È possibile programmare un massimo di 99 titoli, capitoli e brani.
1 Premere DISPLAY.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(PROGRAMMA), quindi premere ENTER.
,continua
31
Page 32
Vengono visualizzate le opzioni di “PROGRAMMA”.
)
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5 OFF OFF
IMPOSTA
ON
)
PLAY DVD VIDEO
3 Premere X/x per selezionare
“IMPOSTA ENTER.
“BRANO” viene visualizzato du ra nte la riproduzione di un VIDEO CD o un CD.
t”, quindi premere
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1. TITOLO
2. TITOLO
3. TITOLO
4. TITOLO
5. TITOLO
6. TITOLO
7. TITOLO
– – – – – – – – – – – –
T
– –
01 02 03 04 05
Brani o titoli registrati su un disco
4 Premere c.
Il cursore si sposta sulla riga del titolo o del brano “T” (in questo caso “01”).
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
– –
1. TITOLO – –
2. TITOLO – –
3. TITOLO – –
4. TITOLO – –
5. TITOLO – –
6. TITOLO – –
7. TITOLO
Capitoli registrati su un di sco
– – 01 02 03 04 05
C
T
++
01 02 03 04 05 06
5 Selezionare il titolo, capitolo o brano
che si desidera programmare.
Riproduzione di un DVD VIDEO
Ad esempio, selezionare il capitolo “03” del titolo “02”. Premere X/x per selezionare “02” sotto “T”, quindi premere ENTER.
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1. TITOLO
2. TITOLO
3. TITOLO
4. TITOLO
5. TITOLO
6. TITOLO
7. TITOLO
– – – – – – – – – – – – – –
– –
C
T
++
01
01
02
02
03
03
04
04
05
05
06
Successivamente, premere X/x per selezionare “03” sotto “C”, quindi premere ENTER.
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1. TITOLO 0 2
2. TITOLO
3. TITOLO
4. TITOLO
5. TITOLO
6. TITOLO
7. TITOLO
– – – – – – – – – – – –
Titolo e capitolo selezionati
T
– –
0 3
01 02 03 04 05
Riproduzione di un VIDEO CD o CD
Ad esempio, selezionare il brano “02”. Premere X/x per selezionare “02” sotto “T”, quindi premere ENTER.
Brano selezionato
– – – – – – – – – – – –
0:15:30
T
– – 01 02 03
04 05
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1. BRANO 0 2
2. BRANO
3. BRANO
4. BRANO
5. BRANO
6. BRANO
7. BRANO
Tempo totale dei brani programmati
6 Per programmare altri titoli, capitoli o
brani, ripetere i punti 4 e 5.
I titoli, capitoli e brani programmati vengono visualizzati nell’ordine selezionato.
7 Premere H per avviare la
riproduzione programmata.
La riproduzione programmata ha inizio. Al termine del programma, è possibile ripetere lo stesso programma premendo H.
32
Page 33
Per tornare al modo di riproduzione normale
Premere CLEAR oppure selezionare “OFF” al punto 3. Per riprodurre nuovamente il medesimo programma, selezionare “ON” al punto 3 e premere ENTER.
Per cambiare o annullare un programma
1 Seguire le procedure da 1 a 3
di “Creazione di un programma personalizzato (Riproduzione programmata)”.
2 Selezionare il numero di programma del
titolo, capitolo o brano che si desidera cambiare o eliminare utilizzando X/x, quindi premere c. Se si desidera cancellare il titolo, il capitolo o il brano dal programma, premere CLEAR.
3 Seguire il punto 5 per la nuova
programmazione. Per annullare un programma, selezionare “--” sotto “T”, quindi premere ENTER.
Per annullare tutti i titoli, capitoli o brani nell’ordine programmato
1 Seguire la procedura descritta ai punti da
1 a 3 di “ personalizzato (Riproduzione programmata)”.
Creazione di un programma
2 Premere X e selezionare “CANCELLA
TUTTO”.
3 Premere ENTER.
z Suggerimento
È possibile eseguire la riproduzione ripetuta o casuale dei titoli, dei capitoli o dei brani programmati. Durante la riproduzione programmata, seguire le procedure relative alla riproduzione ripetuta (pagina 34) o alla riproduzione casuale (pagina 33).
Note
• Se si programmano brani contenuti in un Super VCD, il tempo di riproduzione totale non viene visualizzato.
• Non è possibile utilizzare questa funzione con VIDEO CD o Super VCD dotati del modo di riproduzione PBC.
Riproduzione in ordine casuale (Riproduzione casuale)
È possibile impostare il lettore in modo che “mischi” i titoli, i capitoli o brani. L’“ordine di riproduzione” cambierà di volta in volta.
1 Premere DISPLAY durante la
riproduzione.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(CASUALE), quindi premere ENTER.
Vengono visualizzate le opzioni di “CASUALE”.
)
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
OFF OFF TITOLO CAPITOLO
)
PLAY DVD VIDEO
3 Premere X/x per selezionare la voce
che si desidera riprodurre in ordine casuale.
Riproduzione di un DVD VIDEO
•TITOLO
• CAPITOLO
Riproduzione di un VIDEO CD o CD
•BRANO
Se è attivata la riproduzione programmata
• ON: consente di riprodurre in ordine casuale i titoli, i capitoli o i brani selezionati per la riproduzione programmata.
4 Premere ENTER.
Inizia la riproduzione in ordine casuale.
Per tornare al modo di riproduzione normale
Premere CLEAR oppure selezionare “OFF” al punto 3.
Riproduzione di dischi
,continua
33
Page 34
z Suggerimenti
• È possibile impostare la riproduzione in ordine casuale quando il lettore è in modo di arresto. Dopo avere selezionato l’opzione “CASUALE”, premere H. Inizia la riproduzione in ordine casuale.
• È possibile riprodurre in ordine casuale fino a 200 capitoli in un disco quando viene selezionato “CAPITOLO”.
Nota
Non è possibile utilizzare questa funzione con VIDEO CD o Super VCD dotati del modo di riproduzione PBC.
Ripetizione della riproduzione (Riproduzione ripetuta)
È possibile riprodurre più volte tutti i titoli o i brani di un disco o un solo titolo, capitolo o brano. È possibile utilizzare una combinazione di modi di riproduzione casuale o programmata.
1 Premere DISPLAY durante la
riproduzione.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(RIPETIZIONE), quindi premere ENTER.
Vengono visualizzate le opzioni di “RIPETIZIONE”.
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
OFF OFF DISCO TITOLO CAPITOLO
Riproduzione di un DVD VIDEO
• DISCO: ripete tutti i titoli.
• TITOLO: ripete il titolo corrente sul disco.
• CAPITOLO: ripete il capitolo corrente.
PLAY DVD VIDEO
Riproduzione di un DVD-RW
• DISCO: ripete tutti i titoli del tipo selezionato.
• TITOLO: ripete il titolo corrente sul disco.
• CAPITOLO: ripete il capitolo corrente.
Riproduzione di un VIDEO CD o CD
• DISCO: ripete tutti i brani.
• BRANO: ripete il brano corrente.
Riproduzione di un DATA CD/DATA
DVD
• DISCO: ripete tutti gli album.
• ALBUM: ripete l’album corrente.
• BRANO (solo piste sonore MP3): ripete il brano corrente.
• FILE (solo file video DivX): ripete il file corrente.
Quando la riproduzione programmata
o la riproduzione in ordine casuale sono attivate
• ON: ripete la riproduzione programmata o la riproduzione in ordine casuale.
3 Premere X/x per selezionare
un’impostazione, quindi premere ENTER.
Per tornare al modo di riproduzione normale
Premere CLEAR oppure selezionare “OFF” al punto 2.
z Suggerimento
È possibile impostare la riproduzione ripetuta quando il lettore è in modo di arresto. Dopo avere selezionato l’opzione “RIPETIZIONE”, premere H. Inizia la riproduzione ripetuta.
Note
• N on è pos si bi l e ut il i zzare questa funzione con VIDEO CD o Super VCD dotati del modo di riproduzione PBC.
• Durante la riproduzione ripetuta di un DATA C D/ DATA DVD contenente piste sonore MP3 e file di immagini JPEG con tempi di riproduzione diversi, è possibile che l’audio non corrisponda all’immagine.
• Quando “MODALITÀ (MP3, JPEG)” è impostato su “IMMAGINE (JPEG)” ( pagina 57 ), non è possibile selezionare “BRANO”.
34
Page 35
Ripetizione di una parte specifica (Riproduzione ripetuta A-B)
È possibile riprodurre ripetutamente una parte specifica di un titolo, un capitolo o un brano. (Questa funzione è utile quando si desidera memorizzare le parole, ecc.)
1 Premere DISPLAY durante la
riproduzione.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(RIPETIZIONE A-B), quindi premere ENTER.
Vengono visualizzate le opzioni per “RIPETIZIONE A-B”.
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
OFF IMPOSTA OFF
) )
PLAY DVD VIDEO
5 Quando si raggiunge il punto finale
(punto B), premere nuovamente ENTER.
I punti di impostazione vengono visualizzati e il lettore inizia la riproduzione ripetuta di questa parte specifica.
Per tornare al modo di riproduzione normale
Premere CLEAR oppure selezionare “OFF” al punto 3.
Note
• Quando viene selezionato il modo di riprod uzione ripetuta A-B, le impostazioni per la riproduzione in ordine casuale, ripetuta e programmata vengono annullate.
• La funzione di ripetizione A-B non funziona per più titoli.
• Per il contenuto di un DVD-RW (modo VR) che include fermi immagine, pot rebbe non essere possibile impostare la riproduzione ripetuta A-B.
Riproduzione di dischi
3 Premere X/x per selezionare
“IMPOSTA t”, quindi premere ENTER.
Appare la barra di impostazione “RIPETIZIONE A-B”.
A 18 - 1:32:30 B
4 Nel corso della riproduzione, una
volta individuato il punto iniziale (punto A) della porzione da ripetere più volte, premere ENTER.
Il punto iniziale (punto A) viene impostato.
A 18 - 1:32:30 B 18 - 1:33:05
35
Page 36
Ricerca di una scena
Ricerca di un punto specifico di un disco
(Ricerca, Scorrimento, Riproduzione al rallentatore, Freeze Frame)
È possibile individuare rapidamente un punto specifico di un disco controllando l’immagine o utilizzando la funzione di riproduzione al rallentatore.
(salto
fotogramma)
(salto fotogramma)
Individuazione rapida di un punto utilizzando i tasti precedente/successivo (Ricerca)
È possibile ricercare il capitolo, il brano o la scena successivi o precedenti utilizzando ./> sul lettore. Durante la riproduzione, premere brevemente > o . una volta per passare al capitolo/ brano/scena successivi o precedenti. Oppure, tenere premuto > o . per effettuare la ricerca in avanti o all’indietro. Una volta individuato il punto in corrispondenza del quale si desidera tornare alla riproduzione normale, rilasciare il tasto. (Ricerca)
Individuazione rapida di un punto mediante la funzione di riproduzione rapida in avanti o all’indietro (Scorrimento)
Premere m o M durante la riproduzione di un disco. Una volta individuato il punto desiderato, premere H per tornare alla velocità normale. Ad ogni pressione di m o M durante lo scorrimento, la velocità di scorrimento cambia. Ad ogni pressione del tasto, l’indicazione cambia come illustrato di seguito. Le velocità effettive possono variare in base al disco.
Note
• A seconda del disco, potrebbe non essere possibile effettuare alcune delle operazioni descritte.
• Per i DATA CD/DATA DVD, è possibile ricercare un punto particolare solo sulle piste sonore MP3 o sui file video DivX.
36
Direzione della riproduzione
×2B t 1M t 2M t 3M
3M (solo DVD VIDEO/DVD-RW /V IDEO CD/ DATA CD*/DATA DVD*) ×2B (solo DVD VIDEO/CD)
Direzione opposta
×2b t 1m t 2m t 3m
3m (solo DVD VIDEO/DVD-RW/VIDEO CD/ DATA CD*/DATA DVD*) ×2b (solo DVD VIDEO)
* Solo file video DivX
Page 37
La velocità di riproduzione “×2B”/ “×2b” è circa il doppio della velocità normale. La velocità di riproduzione “3M”/“3m” è superiore a “2M”/“2m” e la velocità di riproduzione “2M”/“2m” è superiore a “1M”/“1m”.
Riproduzione fotogramma per fotogramma (Riproduzione al rallentatore)
Premere m o M quando il lettore si trova nel modo di pausa. Per tornare alla velocità normale, premere H. Ad ogni pressione di m o M durante la riproduzione al rallentatore, la velocità di riproduzione cambia. Sono disponibili due velocità. Ad ogni pressione del tasto, l’indicazione cambia come segue:
Direzione della riproduzione
2 y 1
Direzione opposta (solo DVD VIDEO/DVD­RW)
2 y 1
La velocità di riproduzione “2 y”/“2 ” è inferiore a “1 y”/“1 ”.
Ricerca di titolo/ capitolo/brano/scena e così via
È possibile effettuare la ricerca su un DVD in base al titolo o al capitolo, nonché effettuare la ricerca su un VIDEO CD/CD/DATA CD/ DATA DVD in base al brano, all’indice o alla scena. Poiché ai titoli e ai brani del disco vengono assegnati numeri univoci, è possibile selezionare quello desiderato digitando il relativo numero. È inoltre possibile ricercare una scena utilizzando il codice temporale.
Tasti numerici
CLEAR
ENTER DISPLAY
Ricerca di una scena
Nota
Per i DATA CD/DATA DVD, questa funzione è utilizzabile solo per i file video DivX.
Riproduzione di un fotogramma alla volta (Freeze Frame)
Quando il lettore si trova nel modo di pausa, premere (salto fotogramma) per passare al fotogramma successivo. Premere
(salto fotogramma) per passare al fotogramma precedente (solo DVD VIDEO/ DVD-RW). Per tornare al modo di riproduzione normale, premere H.
Note
• Non è possibile ricercare un fermo immagine su
un DVD-RW nel modo VR.
• Per i DATA CD/DATA DVD, questa funzione è
utilizzabile solo per i file video DivX.
1 Premere DISPLAY (durante la
riproduzione di un DATA CD/DATA DVD contenente file di immagini JPEG, premere il tasto due volte).
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per scegliere il
metodo di ricerca.
Riproduzione di un DVD VIDEO/DVD­RW
TITOLO CAPITOLO DURATA/TESTO
Selezionare “DURATA/TESTO” per ricercare il punto di avvio inserendo il codice temporale.
,continua
37
Page 38
Riproduzione di un VIDEO CD o un Super VCD privo della riproduzione PBC
BRANO INDICE
Riproduzione di un VIDEO CD o un Super VCD dotato della riproduzione PBC
SCENA
Riproduzione di un CD
BRANO
Riproduzione di un DATA CD/DATA DVD
ALBUM BRANO (solo piste sonore
MP3)
FILE (solo file di immagini
JPEG)
Riproduzione di un DATA CD/DATA DVD (file video DivX)
ALBUM FILE
Esempio: selezionando CAPITOLO, “** (**)” è selezionato (** si riferisce a un numero). Il numero riportato tra parentesi indica il numero totale di titoli, capitoli, brani, indici, scene, album o file.
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
) )
Riga selezionata
PLAY DVD VIDEO
3 Premere ENTER.
“** (**)” cambia in “-- (**)”.
1 2 ( 2 7
( 3 4
T
1 : 3 2 : 5 5
) )
PLAY DVD VIDEO
4 Premere i tasti numerici per
selezionare il numero di titolo, capitolo, brano, indice, scena e così via da ricercare.
In caso di errore
Cancellare il numero premendo CLEAR, quindi selezionare un altro numero.
5 Premere ENTER.
Il lettore avvia la riproduzione partendo dal numero selezionato.
Per ricercare una scena utilizzando il codice temporale (solo DVD VIDEO/DVD­RW)
1 Al punto 2, selezionare
DURATA/TESTO. “T **:**:**” (tempo di riproduzione del titolo corrente) è selezionato.
2 Premere ENTER.
“T **:**:**” cambia in “T --:--:--”.
3 Inserire il codice temporale tramite i tasti
numerici, quindi premere ENTER. Ad esempio, per individuare una scena a 2 ore, 10 minuti e 20 secondi dall’inizio, è sufficiente inserire “2:10:20”.
z Suggerimenti
• Quando il display del menu di controllo è spento, è possibile cercare un capitolo (DVD VIDEO/ DVD-RW), un brano (CD/DATA CD/DATA DVD) o un file (DATA CD/DATA DVD (file video DivX)) premendo i tasti numerici e quindi ENTER.
• È possibile visualizzare la prima scena di titoli, capitoli o brani registrati sul disco in una schermata suddivisa in 9 sezioni, nonché selezionare direttamente la riproduzione scegliendo una delle scene. Per ulteriori informazioni, vedere “Ricerca in base all a scena (PICTURE NAVIGATION)” (pagina 39).
Note
• Il numero del titolo, capitolo o brano visualizzato corrisponde al numero registrato sul disco.
• Non è possibile ricercare una scena su un DVD+RW/DVD+R utilizzando il codice temporale.
38
Page 39
Ricerca in base alla scena (PICTURE NAVIGATION)
3 Premere ENTER.
La prima scena di ogni capitolo, titolo o brano viene visualizzata come illustrato di seguito.
È possibile dividere lo schermo in 9 minischermi per individuare rapidamente la scena desiderata.
PICTURE NAVI
ENTER
RETURN
DISPLAY
1 Premere PICTURE NAVI durante la
riproduzione.
Viene visualizzato il display seguente.
VISUALIZZAZIONE CAPITOLO
ENTER
2 Premere più volte PICTURE NAVI
per selezionare la voce.
• VISUALIZZAZIONE CAPITOLO (solo DVD VIDEO): consente di visualizzare la prima scena di ogni capitolo.
• VISUALIZZAZIONE TITOLO (solo DVD VIDEO): consente di visualizzare la prima scena di ogni titolo.
• VISUALIZZAZIONE BRANO (solo VIDEO CD/Super VCD): consente di visualizzare la prima scena di ogni brano.
1
4
7
2
5
8
3
6
9
4 Premere C/X/x/c per selezionare
un capitolo, un titolo o un brano, quindi premere ENTER.
La riproduzione viene avviata a partire dalla scena selezionata.
Per tornare al modo di riproduzione normale durante l’impostazione
Premere O RETURN o DISPLAY.
z Suggerimento
Se sono presenti più di 9 capitoli, titoli o brani, V viene visualizzato nella parte inferiore destra dello schermo. Per visualizzare titoli, capitoli o brani aggiuntivi, selezionare le scene nella parte inferiore, quindi premere x. Per tornare alla scena precedente, selezionare le scene iniziali e premere X.
Nota
A seconda del disco, potrebbe non essere possibile selezionare alcune voci.
Ricerca di una scena
39
Page 40
Visualizzazione delle informazioni sul disco
Controllo del tempo di riproduzione e del tempo residuo
È possibile controllare il tempo di riproduzione e il tempo residuo del titolo, capitolo o brano corrente. È inoltre possibile controllare il testo del DVD/CD o il nome del brano (audio MP3) o del file (filmato DivX) registrato sul disco.
TIME/TEXT
1 Premere TIME/TEXT durante la
riproduzione.
Viene visualizzato il display seguente.
T 1:01:57
Informazioni sulla durata
2 Premere TIME/TEXT più volte per
cambiare le informazioni sulla durata.
Le informazioni disponibili relative alla durata dipendono dal tipo di disco in fase di riproduzione.
Riproduzione di un DVD VIDEO o DVD­RW
•T
•T–
•C
•C–
Durante la riproduzione di VIDEO CD o Super VCD (con funzioni PBC)
Riproduzione di VIDEO CD (sprovvisto delle funzioni PBC) o di un CD
•T
•T–
•D
•D–
Riproduzione di un Super VCD (privo di funzioni PBC)
•T
Riproduzione di un DATA CD o DATA DVD (audio MP3)
•T
Riproduzione di un DATA CD o DATA DVD (file video DivX)
(ore: minuti: secondi)
*:*:*
Tempo di riproduzione del titolo corrente
*:*:*
Tempo residuo del titolo corrente
*:*:*
Tempo di riproduzione del capitolo corrente
*:*:*
Tempo residuo del capitolo corrente
(minuti: secondi)
*:*
Tempo di riproduzione della scena corrente
(minuti: secondi)
*:*
Tempo di riproduzione del brano corrente
*:*
Tempo residuo del brano corrente
*:*
Tempo di riproduzione del disco corrente
*:*
Tempo residuo del disco corrente
(minuti: secondi)
*:*
Tempo di riproduzione del brano corrente
(minuti: secondi)
*:*
Tempo di riproduzione del brano corrente
(ore: minuti: secondi)
*:*:*
Tempo di riproduzione del file corrente
40
Page 41
Verifica delle informazioni sulla
T 17:30 128k
JAZZ RIVER SIDE
riproduzione del disco
Per controllare il testo del DVD/CD
Premere più volte TIME/TEXT al punto 2 per visualizzare il testo registrato sul DVD/CD. Il testo del DVD/CD viene visualizzato solo se registrato sul disco. Non è possibile modificare tale testo. Se il disco non contiene alcun testo, viene visualizzato “NO TEXT”.
BRAHMS SYMPHONY
Per controllare il nome dell’album e così via dei DATA CD/DATA DVD (piste sonore MP3 o file video DivX)
Premendo TIME/TEXT durante la riproduzione di piste sonore MP3 su un DATA CD/DATA DVD o file video DivX su un DATA CD/DATA DVD, è possibile visualizzare il nome dell’album/brano/file e la velocità in bit dell’audio (la quantità di dati per secondo dell’audio corrente) sullo schermo del televisore.
Velocità di trasmissione*
Verifica delle informazioni visualizzate nel display del pannello anteriore
È possibile visualizzare le informazioni sul tempo e sul testo visualizzate sullo schermo del televisore anche sul display del pannello anteriore. Tali dati variano come segue ogni volta che le informazioni relative al tempo vengono modificate sullo schermo del televisore.
Riproduzione di un DVD VIDEO o DVD-RW
Tempo di riproduzione del titolo corrente
Tempo residuo del titolo corrente
Tempo di riproduzione del capi tolo corrente
Tempo residuo del capitolo corrente
Visualizzazione delle informazioni sul disco
Nome dell’album
* Appare durante:
– la riproduzione di una pista sonora MP3 su un
DATA CD/DATA DVD.
– la riproduzione di un file video DivX che
contiene audio MP3 su un DATA CD/DATA DVD.
Nome del brano/file
Testo
Numero di titolo e capitolo correnti
(ritorna automaticamente all’inizio)
,continua
41
Page 42
Riproduzione di un DATA CD/DATA DVD (piste sonore MP3)
Tempo di riproduzione e numero del brano corrente
Riproduzione di un VIDEO CD (privo di funzioni PBC) o di un CD
Tempo di riproduzione e numero del brano corrente
Nome del brano
Numero dell’album e del brano correnti
(ritorna automaticamente all’inizio)
Durante la riproduzione di un DATA CD (video DivX) o DATA DVD (video DivX)
Tempo di riproduzione del fil e
Il nome del file corrente
Il numero di album e di file corrente
(ritorna automaticamente all’inizio)
Tempo residuo del brano corrent e
Tempo di riproduzione del disc o
Tempo residuo del disco
Testo
Numero del brano corrente e dell’indice*
(ritorna automaticamente all’inizio)
* Il numero del brano corrente e dell’indice
appaiono solamente quando viene riprodotto un VIDEO CD.
42
z Suggerimenti
• Durante la riproduzione di VIDEO CD privi delle funzioni PBC, il numero di brano e di indice viene visualizzato dopo il testo.
• Durante la riproduzione di VIDEO CD dotati di funzioni PBC, vengono visualizzati il numero della scena o il tempo di riproduzione.
• Se è troppo lungo per essere visualizzato su un’unica riga, il testo scorre nel display del pannello anteriore.
• È inoltre possibile verificare le informazioni relative al tempo e il testo utilizzando il menu di controllo (pagina 12).
Page 43
Note
• A seconda del tipo di disco riprodotto, il testo o il nome dei brani dei dischi DVD/CD potrebbe non essere visualizzato.
• Il lettore può visualizzare solo il primo livello del testo del disco DVD/CD, ad esempio il nome o il titolo del disco.
• Il tempo di riproduzione delle piste sonore MP3 e dei file video DivX potrebbe non essere visualizzato correttamente.
• Se viene riprodotto un disco contenente solo file di immagini JPEG, nel pannello del display anteriore viene visualizzato “DATI AUDIO NON RILEVATI” se la voce “MODALITÀ (MP3, JPEG)” è impostata su “AUTO”, mentre viene visualizzato “JPEG” se la voce “MODALITÀ (MP3, JPEG)” è impostata su “IMMAGINE (JPEG)”.
Visualizzazione delle informazioni sul disco
43
Page 44
Regolazioni audio
Modifica dell’audio
Durante la riproduzione di un DVD VIDEO o DATA CD/DATA DVD (file video DivX) registrato in più formati audio (PCM, Dolby Digital, MPEG audio o DTS), è possibile modificare il formato dell’audio. Se il DVD VIDEO è registrato con piste multilingue, è inoltre possibile cambiare la lingua. Con i CD, DATA CD, DATA DVD o VIDEO CD, è possibile selezionare l’audio dal canale destro o sinistro e ascoltarlo mediante i diffusori destro e sinistro. Ad esempio, durante la riproduzione di un disco contenente un brano con i suoni vocali sul canale destro e i suoni strumentali sul canale sinistro, è possibile ascoltare questi ultimi da entrambi i diffusori selezionando il canale sinistro.
1 Premere (audio) durante la
riproduzione.
Viene visualizzato il display seguente.
1:INGLESE DOLBY DIGITAL 3/2.1
2 Premere più volte (audio) per
selezionare il segnale audio desiderato.
Riproduzione di un DVD VIDEO
La selezione della lingua varia in base al DVD VIDEO. Le 4 cifre visualizzate indicano il codice della lingua. Per verificare la lingua associata al codice, consultare “Elenco dei codici della lingua” a pagina 82. Se la stessa lingua viene visualizzata due o più volte, significa che il DVD VIDEO è registrato in più formati audio.
Riproduzione di un DVD-RW
Vengono visualizzati i tipi di pista sonora registrati su un disco. L’impostazione predefinita è sottolineata. Esempio:
•1: PRINCIPALE
• 1: SECONDARIO (audio secondario)
• 1: PRINCIPALE+SECONDARIO (audio principale e secondario)
Riproduzione di un VIDEO CD, CD,
DATA CD o DATA DVD (audio MP3)
L’impostazione predefinita è sottolineata.
•STEREO
• 1/S: audio del canale sinistro (monofonico)
• 2/D: audio del canale destro (monofonico)
Durante la riproduzione di un DATA CD
(video DivX) o DATA DVD (video DivX)
Selezionare uno dei formati di segnale audio visualizzati. Se compare l’indicazione “Dati audio non rilevati”, significa che il lettore non supporta il formato di segnale audio contenuto nel disco.
Riproduzione di un Super VCD
L’impostazione predefinita è sottolineata.
•1:STEREO sonora 1
• 1:1/S: audio del canale sinistro della pista sonora 1 (monofonico)
• 1:2/D: audio del canale destro della pista sonora 1 (monofonico)
• 2:STEREO: audio stereo della pista sonora 2
• 2:1/S: audio del canale sinistro della pista sonora 2 (monofonico)
• 2:2/D: audio del canale destro della pista sonora 2 (monofonico)
(audio principale)
: audio stereo standard
: audio stereo della pista
44
Page 45
Note
• Durante la riproduzione di un Super VCD su cui non è registrata la pista sonora 2, selezionando “2:STEREO”, “2:1/S”, o “2:2/D”. non verrà emesso alcun suono.
• Durante la riproduzione di un DVD-RW nel modo VR: se il lettore è stato collegato ad un amplificatore AV (ricevitore) tramite la presa DIGITAL OUT (COAXIAL o OPTICAL*) e si desidera passare da un brano musicale ad un altro, impostare “DOLBY DIGITAL” su “D-PCM” in “IMPOSTAZIONE AUDIO”.
* Solo DVP-NS52P.
Verifica del formato del segnale audio
È possibile verificare il formato del segnale audio premendo più volte (audio) durante la riproduzione. Il formato del segnale audio corrente (Dolby Digital, DTS, PCM e così via) viene visualizzato come illustrato di seguito.
Riproduzione di un DVD VIDEO
Esempio:
Dolby Digital 5.1 canali
Posteriore (L/R)
1:INGLESE DOLBY DIGITAL
Anteriore (L/R) + Centrale
Esempio:
Dolby Digital 3 canali
2:ITALIANO DOLBY DIGITAL
LFE (effetto di bassa frequenza)
3 / 2 .1
2 / 1
Durante la riproduzione di un file video DivX su un DATA CD o un DATA DVD
Esempio:
Audio MP3
1: MP3 128k
Velocità di trasmissione
Informazioni sui segnali audio
I segnali audio registrati sul disco contengono gli elementi audio (canali) illustrati di seguito. Ciascun canale viene trasmesso da un diffusore distinto.
•Anteriore (L)
•Anteriore (R)
• Centrale
• Posteriore (L)
• Posteriore (R)
• Posteriore (monofonico): il segnale può essere costituito da segnali elaborati Dolby Surround Sound o da segnali audio posteriori monofonici dell’audio Dolby Digital.
• Segnale LFE (effetto di bassa frequenza)
Note
• Se “DTS ” è impostato su “OFF” in “IMPOSTAZIONE AUDIO”, l’opzione di selezione della pista sonora DTS non viene visualizzata sullo schermo anche se il disco contiene piste sonore DTS (pagina 74).
• I segnali audio MPEG dotati composti da più di due canali appaiono come indicato sopra (3/2.1, 2/
1); tuttavia, solo i segnali anteriore sinistro (L) e anteriore destro (R) vengono trasmessi dai due diffusori anteriori.
Regolazioni audio
Anteriore (L/R) Posteriore
(monofonico)
45
Page 46
Impostazioni TV Virtual Surround (TVS)
Se si collega un televisore stereo o 2 diffusori anteriori, la funzione TVS (TV Virtual Surround) consente di ottenere gli effetti surround utilizzando l’imaging audio per la creazione di diffusori posteriori virtuali a partire dall’audio dei diffusori anteriori (L: sinistro, R: destro) senza utilizzare diffusori posteriori reali. TVS è stato sviluppato da Sony per produrre l’audio surround ad uso domestico utilizzando un semplice televisore stereo. Se il lettore è impostato per emettere il segnale dalla presa DIGITAL OUT (OPTICAL* o COAXIAL), l’effetto surround sarà prodotto solo se “DOLBY DIGITAL” è impostato su “D-PCM” e “MPEG” è impostato su “PCM” in “IMPOSTAZIONE AUDIO” (pagina 74).
* Solo DVP-NS52P.
SUR
• TVS DINAMICO TEATRO
• TVS DINAMICO
• TVS AMPIO
• TVS NOTTE
• TVS STANDARD
Per annullare l’impostazione
Selezionare “OFF” al punto 2.
TVS DINAMICO TEATRO
Crea un gruppo di diffusori posteriori virtuali grandi e un subwoofer virtuale a partire dall’audio dei diffusori anteriori (L, R) senza utilizzare i diffusori posteriori veri e propri (vedere l’illustrazione riportata di seguito). Questo modo è efficace quando la distanza tra i diffusori anteriori L (sinistro) e R (destro) è breve, analogamente a quella dei diffusori incorporati di un televisore stereo.
TV
Sub woofer
TVS DINAMICO
Crea un gruppo di diffusori posteriori virtuali a partire dall’audio dei diffusori anteriori (L, R) senza utilizzare i diffusori posteriori veri e propri (vedere l’illustrazione riportata di seguito). Questo modo è efficace quando la distanza tra i diffusori anteriori L (sinistro) e R (destro) è breve, analogamente a quella dei diffusori incorporati di un televisore stereo.
1 Premere SUR durante la
riproduzione.
Viene visualizzato il display seguente.
TVS DINAMICO TEATRO
2 Premere più volte SUR per
selezionare uno dei tipi audio TVS.
Vedere le spiegazioni fornite per ogni voce nella sezione seguente.
46
TV
Page 47
TVS AMPIO
Crea cinque gruppi di diffusori posteriori virtuali a partire dall’audio dei diffusori anteriori (L, R) senza utilizzare i diffusori posteriori veri e propri (vedere l’illustrazione riportata di seguito). Questo modo è efficace quando la distanza tra i diffusori anteriori L (sinistro) e R (destro) è breve, analogamente a quella dei diffusori incorporati di un televisore stereo.
TV
TVS NOTTE
Consente di annullare i suoni particolarmente forti, ad esempio quelli di esplosioni, mentre non vengono influenzati i suoni più deboli. Questa funzione è particolarmente utile se si desidera ascoltare i dialoghi ed usufruire degli effetti surround della funzione “TVS AMPIO” a volume basso.
TVS STANDARD
Crea tre gruppi di diffusori posteriori virtuali a partire dall’audio dei diffusori anteriori (L, R) senza utilizzare i diffusori posteriori veri e propri (vedere l’illustrazione riportata di seguito). Utilizzare questa impostazione per impiegare TVS con 2 diffusori separati.
L R
Note
• Quando il segnale di riproduzione non contiene un segnale per i diffusori posteriori, non è possibile ascoltare gli effetti surr ound.
• Se si desidera selezionare uno dei modi TVS, disattivare l’impostazione su rround del tel evisore o dell’amplificatore (ricevitore) collegato.
• Assicurarsi che la posizione di ascolto si trovi tra i diffusori e ad una distanza ug uale da ess i e che i diffusori stessi siano posizionati in luoghi simili.
• La funzione “TVS NOTTE” potrebbe variare a seconda del disco.
• Gli effetti TVS non sono disponibili durante l’uso delle funzioni di riproduzi one rap ida o r allen tata, sebbene sia possibile modificare i modi TVS.
Regolazioni audio
L: diffusore anteriore (sinistro) R: diffusore anteriore (destro)
: diffusore virtuale
47
Page 48
Riproduzione di film
Modifica degli angoli di visualizzazione
Se sul DVD VIDEO sono registrate varie angolazioni di ripresa (multiangolo) per una stessa scena, nel display del pannello anteriore appare “ ”. Ciò significa che è possibile modificare l’angolo di visualizzazione.
1 Premere (angolo) durante la
riproduzione.
Sul display viene visualizzato il numero dell’angolo.
Visualizzazione dei sottotitoli
Se sul disco sono registrati i sottotitoli, è possibile modificarli o attivarli e disattivarli quando desiderato durante la riproduzione del disco.
1 Premere (sottotitolo) durante la
riproduzione.
Viene visualizzato il display seguente.
1:INGLESE
2
2 Premere più volte (angolo) per
selezionare il numero dell’angolo.
Per la scena viene impostato l’angolo di visualizzazione selezionato.
Nota
A seconda del DVD VIDEO, potrebbe non essere possibile modificare l’angolo, anche se sul DVD VIDEO sono registrati più angoli di visualizzazione.
48
2 Premere più volte (sottotitolo)
per selezionare un’impostazione.
Riproduzione di un DVD VIDEO
Selezionare la lingua. La selezione della lingua varia in base al DVD VIDEO. Le 4 cifre visualizzate indicano il codice della lingua. Per verificare la lingua associata al codice, consultare “Elenco dei codici della lingua” a pagina 82.
Riproduzione di un DVD-RW
Selezionare “ON”.
Page 49
Durante la riproduzione di un DATA CD (video DivX) o DATA DVD (video DivX)
Selezionare la lingua visualizzata. Se compare l’indicazione “OFF”, significa che il lettore non supporta il formato di segnale sottotitoli contenuto nel disco.
Per disattivare i sottotitoli
Selezionare “OFF” al punto 2.
Note
• A seconda del DVD VIDEO, potrebbe non essere possibile modificare i sottotitoli, anche se su di esso sono registrati sottotitoli multilingue. Potrebbe inoltre non essere possibile disattivarli.
• È possibile modificare i sottotitoli se il file video DivX ha un’estensione “.A VI” o “.DIVX” e contiene al suo interno inform azioni relative ai sottotitoli stessi.
• Durante la riproduzione di un disco dotato di sottotitoli, è possibile che questi ult imi scompaiano alla pressione dei tasti FAST PLAY o SLOW PLAY.
Regolazione dell’immagine di riproduzione (PERSONALIZZA
IMMAGINE)
È possibile regolare il segnale video del DVD, VIDEO CD, DATA CD/DATA DVD in formato JPEG, oppure il DATA CD/ DATA DVD contenente i file video DivX provenienti dal lettore per ottenere la qualità di immagini desiderata. Selezionare l’impostazione più adatta al programma in visione. Quando si seleziona “MEMORIA” è possibile eseguire ulteriori regolazioni per ciascun elemento dell’immagine (colore, luminosità, ecc.).
ENTER
RETURN
DISPLAY
Riproduzione di film
1 Premere DISPLAY durante la
riproduzione. (Durante la riproduzione di un DATA CD/DATA DVD in formato JPEG, premere due volte.)
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(PERSONALIZZA IMMAGINE), quindi premere ENTER.
Vengono visualizzate le opzioni di “PERSONALIZZA IMMAGINE”.
,continua
49
Page 50
)
()
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
STANDARD STANDARD
DINAMICO 1
DVD VIDEO
3 Premere X/x per selezionare
l’impostazione desiderata.
L’impostazione predefinita è sottolineata.
• STANDARD: un’immagine standard.
• DINAMICO 1: crea un’immagine dinamica aumentando il contrasto e l’intensità dei colori dell’immagine.
• DINAMICO 2: crea un’immagine più dinamica di DINAMICO 1 aumentando ulteriormente il contrasto e l’intensità dei colori dell’immagine.
• CINEMA 1: potenzia i dettagli inclusi nelle zone scure aumentando il livello del nero.
• CINEMA 2: potenzia le tonalità del bianco e del nero e aumenta il contrasto del colore.
• MEMORIA: regola l’immagine evidenziandone i dettagli.
consente di visualizzare
4 Premere ENTER.
Viene attivata l’impostazione selezionata.
z Suggerimento
Durante la visione di un film, si consiglia di utilizzare “CINEMA 1” o “CINEMA 2”.
Regolazione degli elementi dell’immagine in “MEMORIA”
È possibile regolare individualmente ciascun elemento dell’immagine.
• CONTRASTO: modifica il contrasto
• LUMINOSITÀ: modifica la luminosità complessiva.
• COLORE: consente di modificare la luminosità dei colori rendendoli più scuri o più chiari.
• TINTA: consente di modificare il bilanciamento dei colori.
1 Al punto 3 di “Regolazione
dell’immagine di riproduzione”, selezionare “MEMORIA” e premere ENTER.
Appare la barra di regolazione “CONTRASTO”.
C
0 1 : 3 2 : 5 5
CONTRASTO
0
2 Premere C/c per regolare il contrasto
dell’immagine.
Per passare all’elemento di immagine successivo o precedente senza salvare l’impostazione corrente, premere X/x.
3 Premere ENTER.
La regolazione viene salvata e appare la barra di regolazione “LUMINOSITÀ”.
4 Ripetere le fasi 2 e 3 per regolare
“LUMINOSITÀ” “COLORE” e “TINTA”.
50
Per disattivare il display
Premere O RETURN o DISPLAY.
Nota
L’impostazione di “LUMINOSITÀ” non ha alcuna efficacia se il lettore è colle gato pe r mezzo d i prese LINE OUT (VIDEO) o S VIDEO OUT e viene selezionata l’opzione “PROGRESSIVE AUTO” o “PROGRESSIVE VIDEO” per mezzo del tasto PROGRESSIVE situato sul pannello anteriore (solo DVP-NS52P).
Page 51
Regolazione della nitidezza delle immagini
(NITIDEZZA)
È possibile potenziare i contorni delle immagini per ottenere un’immagine più nitida.
ENTER DISPLAY
3 Premere X/x per selezionare un
livello.
• 1: consente di potenziare il contorno.
• 2: consente di ottenere un potenziamento del contorno superiore a quello del livello 1.
4 Premere ENTER.
Viene attivata l’impostazione selezionata.
Per annullare l’impostazione “NITIDEZZA”
Selezionare “OFF” al punto 3.
Nota
Questa impostazione non ha alcuna efficacia se il lettore è collegato per mezzo delle prese LINE OUT (VIDEO), S VIDEO OUT o LINE (RGB)-TV, e “PROGRESSIVE AUTO” o “PROGRESSIVE VIDEO” sono selezionati per mezzo del tasto “PROGRESSIVE” situato s ul pannello anteriore (solo DVP-NS52P).
Riproduzione di film
1 Premere DISPLAY durante la
riproduzione (durante la riproduzione di un DATA CD/DATA DVD, premere due volte).
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(NITIDEZZA), quindi
premere ENTER.
Vengono visualizzate le opzioni di “NITIDEZZA”.
)
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
OFF 1 2 OFF
)
DVD VIDEO
51
Page 52
Ascolto di audio MP3 e visione di
5
immagini JPEG
* “Design rule for Camera File system”: standard
video per macchine fotografiche digitali specificati da JEITA (Japan Electronics and Information Technology Industries Association).
Informazioni sulle piste sonore MP3 e sui file di immagini JPEG
MP3 è una tecnologia di compressione dell’audio conforme alle normative ISO/IEC MPEG. JPEG è una tecnologia di compressione delle immagini. È possibile riprodurre DATA CD/DATA DVD contenenti piste sonore MP3 o file di immagini JPEG.
DATA CD/DATA DVD riproducibili mediante il presente lettore
È possibile riprodurre DATA CD (CD-ROM/ CD-R/CD-RW) o DATA DVD (DVD-ROM/ DVD+RW/DVD+R/DVD-RW/DVD-R) registrati nei formati MP3 (MPEG-1 Audio Layer III) e JPEG. Tuttavia, è necessario che i dischi siano registrati in base al formato ISO9660 Level 1/ Level 2 o Joliet e i DATA DVD in base al formato UDF (Universal Disk Format) affinché il lettore sia in grado di riconoscere le piste sonore (o i file). Per ulteriori informazioni sul formato di registrazione, consultare le istruzioni per l’uso delle unità CD-R/CD-RW e del software di registrazione (non in dotazione).
Note
• Il lettore riproduce tutti i dati con estensione “.MP3”, “.JPG”, o “.JPEG”, anche nel caso in cui tali dati non siano in formato MP3 o JPEG. La riproduzione di tale tipo di dati può generare un intenso disturbo che potrebbe danneggiare il sistema diffusori in uso.
• Il presente lettore non è conforme alle piste sonore in formato mp3PRO.
• Non è possibile riprodurre alcuni file JPEG.
• Non è possibile riprodurre piste sonore MP3/file di immagini JPEG nei DATA CD/DATA DVD contenenti file video DivX.
Informazioni sull’ordine di riproduzione di album, brani e file
Gli album vengono riprodotti nell’ordine seguente:
Struttura dei contenuti del disco
Livello 1Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello
ROOT
Nota
Il lettore potrebbe non essere in grado di riprodurre alcuni DATA CD/DATA DVD creati nel formato Packet Write.
Piste sonore MP3 o file di immagini JPEG riproducibili mediante il presente lettore
Il lettore può riprodurre le piste sonore e i file riportati di seguito: –Piste sonore MP3 con estensione “.MP3”. –File di immagini JPEG con estensione
“.JPEG” o “.JPG”.
–File di immagini JPEG conformi al formato
di file di immagini DCF*.
52
Album
Pista sonora (audio MP3) o file (immagini JPEG)
Page 53
Dopo avere inserito un DATA CD/DATA DVD e premuto H, i brani (o i file) numerati vengono riprodotti in sequenza, da 1 a 7. Gli album/brani (o file) secondari contenuti nell’album correntemente selezionato assumono la priorità rispetto all’album successivo incluso nello stesso livello. (Esempio: C contiene D, quindi 4 viene riprodotto prima di 5.)
Premendo MENU, viene visualizzato l’elenco dei nomi di album (pagina 54). I nomi degli album sono organizzati nel seguente ordine: A t B t C t D t F t G. Gli album che non contengono brani (o file) (ad esempio, l’album E) non vengono visualizzati nell’elenco.
z Suggerimenti
• Se davanti al nome del brano/file viene aggiunto un numero (01, 02, 03 e così via) al momento della memorizzazione dei brani (o file) in un disco, i brani e i file verranno riprodotti seguendo l’ordine numerico impostato.
• Poiché un disco contenente più livelli necessita di più tempo per avviare la riproduzione, si consiglia di creare album composti da un massimo di due livelli.
Riproduzione delle piste sonore MP3 e dei file di immagini JPEG
È possibile riprodurre piste sonore MP3 e file di immagini JPEG contenuti nei DATA CD (CD-ROM/CD-R/CD-RW) o nei DATA DVD (DVD-ROM/DVD+RW/DVD+R/ DVD-RW/DVD-R).
PICTURE
CLEAR
RETURN
ZOOM
NAVI MENU ENTER
Ascolto di audio MP3 e visione di immagini JPEG
Note
• A seconda del software utilizzato per la creazione di DATA CD/DATA DVD, l’ordine di riproduzione potrebbe differi re da quel l o illustrato sopra.
• L’ordine di riproduzione riportato sopra potrebbe non essere applicabile nel caso in cui vi siano oltre 200 album e ciascuno di essi contenga 300 brani/ file.
• Il lettore è in grado di riconoscere un massimo di 200 album (il lettore conta solo gli album, inclusi quelli che non contengono pi ste sonore MP3 e file di immagini JPEG). Gli album successivi all’album numero 200 non vengono riprodotti.
• Per passare all’album successivo o ad un altro album, potrebbe essere necessario attendere alcuni istanti.
z Suggerimento
È possibile visualizzare le informazioni sul disco durante la riproduzione delle piste sonore MP3 (pagina 40).
Note
• I DATA CD registrati in formato KODAK Picture CD vengono riprodotti in modo automatico al momento del relativo inserimento.
• Se sul DATA CD/DATA DVD non sono registrati né una pista sonora MP3 né un file di immagini JPEG, sullo schermo viene visualizzato il messaggio “Dati audio non rilevati” o “Dati immagine non rilevati”.
,continua
53
Page 54
Selezione di un album
1 Premere MENU.
Viene visualizzat o l’elenco degli album contenuti nel disco. Durante la riproduzione di un album, il relativo titolo viene evidenziato con un’ombreggiatura.
(
3 0
)
3
ROCK BEST HIT KARAOKE MY FAVOURITE SONG R&B JAZZ CLASSIC SALSA OF CUBA BOSSA NOVA
Selezione di una pista sonora MP3
1 Una volta eseguito il punto 2 della
sezione “Selezione di un album”, premere ENTER.
Viene visualizzato l’elenco dei brani contenuti nell’album.
M Y FAVOURITE SONG 1 ( 2 5 6
WALTZ FOR DEBBY MY ROMANCE MILES TONES MY FUNNY VALENTINE AUTUM LEAVES ALL BLUES SOMEDAY MY PRINCE W...
)
2 Premere X/x per selezionare l’album
che si desidera riprodurre.
3 Premere H.
La riproduzione viene avviata a partire dall’album selezionato. Per la selezione di piste sonore MP3, vedere “Selezione di una pista sonora MP3” (pagina 54). Per la selezione di file di immagini JPEG, vedere “Selezione di un file di immagini JPEG” (pagina 55).
Per arrestare la riproduzione
Premere x.
Per passare alla pagina successiva o a quella precedente
Premere c o C.
Per attivare o disattivare il display
Premere più volte MENU.
z Suggerimento
Nell’album selezionato, è p ossibile riprodurre solo le piste sonore MP3, solo i file di immagini JPEG oppure entrambi impostando la voce “MODALITÀ (MP3, JPEG)” (pagina 57).
2 Premere X/x per selezionare un
brano, quindi premere ENTER.
La riproduzione viene avviata dal brano selezionato.
Per arrestare la riproduzione
Premere x.
Per passare alla pagina successiva o a quella precedente
Premere c o C.
Per tornare al display precedente
Premere O RETURN.
Per passare alla pista sonora MP3 successiva o a quella precedente
Premere > o . durante la riproduzione. È possibile selezionare il primo brano dell’album successivo premendo > durante la riproduzione dell’ultimo brano dell’album corrente. Non è possibile tornare all’album precedente utilizzando ., ma occorre selezionarlo dall’elenco degli album.
54
Page 55
Selezione di un file di immagini JPEG
1 Una volta eseguito il punto 2 della
sezione “Selezione di un album”, premere PICTURE NAVI.
I file di immagini contenuti nell’album vengono visualizzati all’interno di 16 minischermi. Sulla destra viene visualizzata una casella di scorrimento.
Per ruotare un’immagine JPEG
Premere X/x durante la visualizzazione dell’immagine. Ad ogni pressione di X, l’immagine ruota in senso antiorario di 90 gradi. Per tornare alla visualizzazione normale, premere CLEAR. Per tornare alla visualizzazione normale, è inoltre possibile premere C/c, che consente di passare all’immagine successiva o a quella precedente. Esempio: se X viene premuto una volta.
1234
5678
9101112
13 14 15 16
Per visualizzare l’immagine aggiuntiva, selezionare le immagini nella parte inferiore, quindi premere x. Per tornare all’immagine precedente, selezionare le immagini in alto e premere X.
2 Premere C/X/x/c per selezionare
l’immagine che si desidera visualizzare, quindi premere ENTER.
Viene visualizzata l’immagine selezionata. Esempio
Direzione della rotazione
Ascolto di audio MP3 e visione di immagini JPEG
Per ingrandire un’immagine JPEG (ZOOM)
Premere ZOOM durante la visualizzazione dell’immagine. È possibile ingrandire l’immagine fino a quattro volte rispetto alle dimensioni originali, quindi farla scorrere utilizzando C/X/x/c. Per tornare alla visualizzazione normale, premere CLEAR.
Se premuto una volta (x2)
L’immagine viene ingrandita di due volte rispetto alle dimensioni originali.
Se premuto due volte (x4)
L’immagine viene ingrandita di quattro volte rispetto alle dimensioni originali.
Per disattivare la visualizzazione del file di immagini JPEG
Premere x.
Per passare al file di immagini JPEG precedente o a quello successivo
Premere C o c durante la riproduzione. È possibile selezionare il primo file dell’album successivo premendo c durante la riproduzione dell’ultimo file dell’album corrente. Non è possibile tornare all’album precedente utilizzando C, ma occorre selezionarlo dall’elenco degli album.
z Suggerimenti
• Durante la visualizzazione di file di immagini JPEG, è possibile impostare opzion i qua l i “INTERVALLO” (pagina 58), “EFFETTO” (pagina 58), e “NITIDEZZA” (pag ina 51).
• È possibile visualizzare i file di immagini JPEG privi di audio MP3 impostando “MODALITÀ (MP3, JPEG)” su “IMMAGINE (JPEG)” (pagina 57).
,continua
55
Page 56
• La data di cattura dell’immagine viene visualizzata accanto a “DATA” nel menu di controllo (pagina 12). Si noti che la data potr ebbe non venire visualizzata a second a della macc hina fotografica digitale utilizzata.
Nota
PICTURE NAVI non funziona se “AUDIO (MP3)” viene selezionato in “MODALITÀ (MP3, JPEG)” (pagina 57).
Riproduzione di file di immagini JPEG sotto forma di presentazione di diapositive
È possibile riprodurre i file di immagini JPEG presenti su un DATA CD o DATA DVD in serie sotto forma di presentazione di diapositive.
MENU ENTER DISPLAY
56
1 Premere MENU.
Viene visualizzato l’elenco degli album inclusi nel DATA CD/DATA DVD.
(
3 0
)
3
ROCK BEST HIT KARAOKE MY FAVOURITE SONG R&B JAZZ CLASSIC SALSA OF CUBA BOSSA NOVA
2 Premere X/x per selezionare un
album.
3 Premere H.
Viene avviata la riproduzione sotto forma di presentazione di diapositive delle immagini JPEG incluse nell’album selezionato.
Page 57
Per arrestare la riproduzione
Premere x.
Note
• La presentazione di diapositive viene arrestata premendo X/x o ZOOM. Per avviare di nuovo la presentazione, premere H.
• Questa funzione non è disponibile se “MODALITÀ (MP3, JPEG)” è impostata su “AUDIO (MP3)” (pagina 57).
Viene visualizzato l’elenco degli album inclusi nel DATA CD/DATA DVD.
(
3 0
)
3
ROCK BEST HIT KARAOKE MY FAVOURITE SONG R&B JAZZ CLASSIC SALSA OF CUBA BOSSA NOVA
Visualizzazione di una presentazione di diapositive con l’audio (MODALITÀ (MP3, JPEG))
Se nello stesso album sono contenuti file di immagini JPEG e piste sonore MP3, è possibile riprodurre una presentazione di diapositive aggiungendo l’audio.
1 Premere DISPLAY nel modo di
arresto.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(MODALITÀ (MP3, JPEG)), quindi premere ENTER.
Vengono visualizzate le opzioni di “MODALITÀ (MP3, JPEG)”.
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 T
3 2 : 5 5 AUTO AUTO AUDIO (MP3) IMMAGINE (JPEG)
DATA CD
MP3
3 Premere X/x per selezionare “AUTO”
(impostazione predefinita) e premere ENTER.
• AUTO: consente di riprodurre i file di immagini JPEG e le piste sonore MP3 presenti sullo stesso album sotto forma di presentazione di diapositive.
• AUDIO (MP3): consente di riprodurre solo le piste sonore MP3 in modo continuo.
• IMMAGINE (JPEG): consente di riprodurre solo i file di immagini JPEG in modo continuo.
4 Premere MENU.
5 Premere X/x per selezionare l’album
contenente sia le piste sonore MP3 che le immagini JPEG che si desidera riprodurre.
6 Premere H.
Viene avviata la presentazione di diapositive con l’audio.
z Suggerimenti
• Per ripetere sia le piste sonore MP3 che i file di immagini JPEG di un solo album, ripetere la stessa pista sonora MP3 o lo stesso album con la voce “MODALITÀ (MP3, JPEG)” impostata su “AUTO”. Per ripetere il brano o l’album, consultare la sezione “Ripetizi one del la riproduzione (Riproduzione ripetuta)” (pagina 34).
• Il lettore è in grado di riconoscere un massi mo d i 200 album, indipendentemente dal modo selezionato. Per ogni album, il lettore riconosce fino a 300 piste sonore MP3 e 300 file di immagini JPEG quando è selezionato “AUTO”, 600 piste sonore MP3 quando è selezionato “AUDIO (MP3)”, 600 file di immagini JPEG quando è selezionato “IMMAGINE (JPEG)”.
Note
• Questa funzione non è disponibile se le piste sonore MP3 e i file di immagini JPEG non si trovano nello stesso album.
• Se il tempo di riproduzione dell’immagine JPEG o dell’audio MP3 non corrispondono, l’immagine o la pista sonora di durata superiore continua ad essere riprodotta senza audio o senza immagine.
• Se ven gon o ri pr od ot t i con t emporaneamente file audio MP3 e file di immagini JPEG di grandi dimensioni, è possibile che l’audio salti. Durante la creazione del file, si consiglia di impostare la velocità di trasmissione MP 3 su 128 kbps o s u un valore inferiore. Se l’audio continua a saltare, ridurre le dimensioni del file JPEG.
Ascolto di audio MP3 e visione di immagini JPEG
,continua
57
Page 58
Impostazione dell’intervallo per una presentazione di diapositive (INTERVALLO)
È possibile impostare l’intervallo di tempo in cui si desidera che le diapositive vengano visualizzate sullo schermo.
1 Premere due volte DISPLAY durante la
visualizzazione di un’immagine JPEG o quando il lettore si trova nel modo di arresto.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(INTERVALLO), quindi premere ENTER.
Vengono visualizzate le opzioni di “INTERVALLO”.
12)
3 (
4)
1(
2 9 / 1 0 / 2 0 0 5 NORMALE NORMALE RIDOTTO
PROLUNGATO 1 PROLUNGATO 2
DATA CD
JPEG
3 Premere X/x per selezionare
un’impostazione.
L’impostazione predefinita è sottolineata.
• NORMALE intervallo compreso tra 6 e 9 secondi.
• RIDOTTO: consente di impostare un intervallo di durata inferiore rispetto a NORMALE.
• PROLUNGATO 1: consente di impostare un intervallo di durata superiore rispetto a NORMALE.
• PROLUNGATO 2: consente di impostare un intervallo di durata superiore rispetto a PROLUNGATO 1.
: consente di impostare un
4 Premere ENTER.
Selezione dell’aspetto delle diapositive (EFFETTO)
È possibile selezionare la modalità di visualizzazione delle diapositive durante una presentazione.
1 Premere due volte DISPLAY durante la
visualizzazione di un’immagine JPEG o quando il lettore si trova nel modo di arresto.
2 Premere X/x per selezionare
(EFFETTO), quindi premere ENTER.
Vengono visualizzate le opzioni di “EFFETTO”.
12)
3 (
4)
1(
2 3 / 1 0 / 2 0 0 5
MODO 1 MODO 1 MODO 2 MODO 3 MODO 4 MODO 5
OFF
DATA CD
JPEG
3 Premere X/x per selezionare
un’impostazione.
L’impostazione predefinita è sottolineata.
• MODO 1 verso il basso.
• MODO 2: l’immagine scorre da sinistra verso destra.
• MODO 3: l’immagine si estende a partire dal centro dello schermo.
• MODO 4: l’immagine assume gli effetti in modo casuale.
• MODO 5: l’immagine successiva viene sovrapposta all’immagine precedente.
• OFF: consente di disattivare questa funzione.
: l’immagine scorre dall’alto
4 Premere ENTER.
Nota
La visualizzazione di alcuni file JPEG, in parti colar modo i file JPEG progressivi o i file JPEG costitui ti da almeno 3.000.000 pixel, potrebbe richiedere più tempo rispetto ad altri file. Per questo motiv o, l’intervallo impostato potrebbe sembrar e più lung o di quello selezionato.
58
Page 59
Riproduzione di video DivX
®
Informazioni sui file video DivX
DivX® è una tecnologia di compressione di file video, sviluppata da DivXNetworks, Inc. Questo è un prodotto ufficiale certificato
®
.
DivX È possibile riprodurre DATA CD e DATA DVD contenenti file video DivX.
DATA CD e DATA DVD riproducibili mediante il presente lettore
La riproduzione di DATA CD (CD-ROM/ CD-R/CD-RW) e DATA DVD (DVD-ROM/ DVD+RW/DVD+R/DVD-RW/DVD-R) in questo lettore è soggetta a determinate condizioni: –Con i DATA CD/DATA DVD contenenti
file video DivX in aggiunta alle piste sonore MP3 o ai file di immagini JPEG, il lettore
riproduce solo i file video DivX. Tuttavia, questo lettore riproduce solo DATA CD il cui formato logico è ISO 9660 Level 1/ Level 2 o Joliet e DATA DVD nel formato UDF (Universal Disk Format). Per ulteriori informazioni sul formato di registrazione, consultare le istruzioni per l’uso delle unità disco e del software di registrazione (non in dotazione).
File video DivX riproducibili mediante il lettore
Il lettore può riprodurre dati registrati nel formato DivX che abbiano estensione “.AVI”, o “.DIVX”. Il lettore non può riprodurre file aventi un’estensione “.AVI” o “.DIVX” se questi non contengono un video DivX.
z Suggerimento
Per informazioni sulle piste sonore MP3 riproducibili o sui file di immagi ne JPEG sui DATA CD/DATA DVD, vedere “DATA CD/DATA DVD riproducibili mediante il presente lettore” (pagina 52).
Note
• Il lettore potrebbe non riprodurre un file video DivX quando il file è stato combinato da due o più file video DivX.
• Il lettore non può riprodurre un file video DivX con dimensioni superiori a 720 (larghezza) × 576 (altezza)/2 GB.
• A seconda del file video DivX, l’immagine potrebbe non essere ben definita e l’audio potrebbe saltare.
• Il lettore non può riprodurre alcuni file video DivX di durata superiore a 3 ore.
Riproduzione di video DivX
®
Informazioni sull’ordine di riproduzione dei dati su DATA CD o DATA DVD
Vedere “Informazioni sull’ordine di riproduzione di album, brani e file” (pagina 52). Notare che l’ordine di riproduzione potrebbe non essere applicabile, a seconda del software utilizzato per la creazione del file video DivX, oppure nel caso in cui vi siano più di 200 album e 600 file video DivX in ciascun album.
Nota
Il lettore potrebbe non essere in grado di riprodurre alcuni DATA CD/DATA DVD creati nel formato Packet Write.
59
Page 60
Riproduzione di file video DivX
È possibile riprodurre file video DivX su DATA CD (CD-ROM/CD-R/CD-RW) e DATA DVD (DVD-ROM/DVD+RW/ DVD+R/DVD-RW/DVD-R).
Selezione di un album
1 Premere MENU.
Viene visualizzato un elenco degli album contenuti nel disco. Sono elencati solo gli album contenenti file video DivX.
( 3 )
3
SUMMER 2003 NEW YEAR'S DAY MY FAVOURITES
MENU ENTER
RETURN
z Suggerimento
Durante la riproduzione di un file video DivX, è possibile visualizzare le informazioni del disco (pagina 40).
DISPLAY
Note
• Se non vi sono file video DivX registrati sul DATA CD/DATA DVD, appare un messaggio che segnala che il disco non può esser e riprodotto.
• A seconda del file video DivX, l’immagine potrebbe andare in pausa o essere non ben definita. In questo caso, si consiglia di creare il file con una velocità di trasmissione inferiore. Se l’audio è ancora disturbato, si consiglia il formato audio MP3. Tuttavia, notare che il pre sente lettore non è conforme al formato WMA (Windows Media Auto).
• Affinché l’immagine venga visualizzata, in considerazione della tecnol og ia di compressione utilizzata per i file video DivX, potrebbe essere necessario un po’ di tempo dopo aver premuto H (riproduzione).
• A seconda del file video DivX, l’audio potrebbe non corrispondere alle immagini sullo schermo.
2 Premere X/x per selezionare l’album
che si desidera riprodurre.
3 Premere H.
La riproduzione viene avviata a partire dall’album selezionato. Per selezionare file video DivX, vedere “Selezione di un file video DivX” (pagina 61).
Per arrestare la riproduzione
Premere x.
Per passare alla pagina successiva o a quella precedente
Premere C o c.
Per attivare o disattivare il display
Premere più volte MENU.
60
Page 61
Selezione di un file video DivX
1 Una volta eseguito il punto 2 della
sezione “Selezione di un album”, premere ENTER.
Appare l’elenco di file presenti nell’album.
– quando il lettore viene spento. Questo caso
include la situazione in cui il letto re vi ene s pe nt o automaticamente dalla funzione di autospegnimento. Premer e X invece di x quando
si desidera interrompere la visione. – quando il vassoio del disco è aperto. – quando un altro file è in riproduzione.
M Y FAVOURITES 1 ( 2
HAWAII 2004 VENUS
)
2 Premere X/x per selezionare un file,
quindi premere ENTER.
Viene avviata la riproduzione del file selezionato.
Per arrestare la riproduzione
Premere x.
Per passare alla pagina successiva o a quella precedente
Premere C o c.
Per tornare al display precedente
Premere O RETURN.
Per passare al file video DivX successivo o precedente senza visualizzare l’elenco di file di cui sopra
È possibile selezionare il file di filmato successivo o precedente nello stesso album premendo > o .. È anche possibile selezionare il primo file dell’album successivo premendo > durante la riproduzione dell’ultimo file dell’album corrente. Notare che non è possibile tornare all’album precedente utilizzando .. Per tornare all’album precedente, selezionarlo dall’elenco di album.
Riproduzione di video DivX
®
z Suggerimento
Se il numero di tempi di visualizzazione è preimpostato, è possibile riprodurre i file video DivX tante volte quante il numero predefinito. Vengono contate le seguenti occorrenze:
61
Page 62
Uso delle funzioni aggiuntive
Blocco dei dischi
(PROTEZIONE PERSONALIZZATA, PROTEZIONE)
È possibile impostare due tipi di limite di riproduzione per un disco.
• Protezione personalizzata È possibile impostare i limiti di riproduzione in modo che il lettore non esegua la riproduzione di determinati dischi.
•Protezione È possibile limitare la riproduzione di alcuni DVD VIDEO in base ad un livello predefinito, quale l’età degli utenti. Le scene possono venire bloccate o sostituite con altre scene.
Per le funzioni Protezione e Protezione personalizzata, viene utilizzata la stessa password.
Se è in corso la riproduzione di un disco, premere x per interromperla.
2 Premere DISPLAY mentre il lettore si
trova nel modo di arresto.
Appare il menu di controllo.
3 Premere X/x per selezionare
(PROTEZIONE), quindi premere ENTER.
Vengono visualizzate le opzioni di “PROTEZIONE”.
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
ON LETTORE PASSWORD OFF
STOP DVD VIDEO
4 Premere X/x per selezionare “ON
t”, quindi premere ENTER.
Se non è stata immessa la password
Viene visualizzato il display per la registrazione della nuova password.
Tasti numerici
ENTER DISPLAY
Protezione personalizzata
È possibile impostare la stessa password di protezione personalizzata per un massimo di 40 dischi. Se viene impostata la password per il 41° disco, quella per il primo disco viene annullata.
1 Inserire il disco che si desidera
bloccare.
62
PROTEZIONE
Inserire una nuova password di 4
caratteri, quindi premere .
Immettere una password a 4 cifre utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER. Viene visualizzato il display per la conferma della password.
Se è già stata registrata una password
Viene visualizzata la schermata per l’immissione della password.
ENTER
5 Immettere o immettere di nuovo la
password a 4 cifre utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER.
Appare il messaggio “Protezione personalizzata impostata.” e riappare la schermata del menu di controllo.
Page 63
Per disattivare la funzione di protezione personalizzata
1 Seguire le procedure da 1 a 3 di
“Protezione personalizzata”.
2 Premere X/x per selezionare “OFF t”,
quindi premere ENTER.
3 Immettere la password a 4 cifre
utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER.
Per riprodurre un disco per cui è stata impostata la funzione di protezione personalizzata
1 Inserire il disco per cui è stata impostata
la funzione di protezione personalizzata. Viene visualizzata l’indicazione “PROTEZIONE PERSONALIZZATA”.
PROTEZIONE PERSONALIZZATA
Protezione personalizzata già impostata. Imserire la password,
quindi premere
ENTER
.
2 Premere X/x per selezionare
(PROTEZIONE), quindi premere ENTER.
Vengono visualizzate le opzioni di “PROTEZIONE”.
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 T
1 : 3 2 : 5 5
ON LETTORE PASSWORD OFF
DVD VIDEO
3 Premere X/x per selezionare
“LETTOREt”, quindi premere ENTER.
Se non è stata immessa la password
Viene visualizzato il display per la registrazione della nuova password.
PROTEZIONE
Inserire una nuova password di 4
caratteri, quindi premere .
ENTER
2 Immettere la password a 4 cifre
utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER. Il lettore è pronto per la riproduzione.
z Suggerimento
Se si dimentica la password, immettere il numero a 6 cifre “199703” utilizzando i tasti numerici, quando appare l’indicazione “PROTEZI ONE PERSONALIZZATA” in cui si chiede la propria password, quindi premere ENTER. Viene richiesto di immettere una nuova password a 4 cifre.
Protezione (riproduzione limitata)
È possibile limitare la riproduzione di alcuni DVD VIDEO in base ad un livello predefinito, quale l’età degli utenti. La funzione “PROTEZIONE” consente di impostare un livello di limitazione della riproduzione.
1 Premere DISPLAY mentre il lettore si
trova nel modo di arresto.
Appare il menu di controllo.
Immettere una password a 4 cifre utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER. Viene visualizzato il display per la conferma della password.
Se è già stata registrata una password
Viene visualizzata la schermata per l’immissione della password.
4 Immettere o immettere di nuovo la
password a 4 cifre utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per l’impostazione del livello di limitazione della riproduzione.
PROTEZIONE
LIVELLO: OFF STANDARD:
USA
,continua
Uso delle funzioni aggiuntive
63
Page 64
5 Premere X/x per selezionare
“STANDARD”, quindi premere ENTER.
Vengono visualizzate le voci di selezione relative a “STANDARD”.
PROTEZIONE
LIVELLO: OFF STANDARD:
ALTRE
USA USA
Per disattivare la funzione di protezione
Impostare “LIVELLO” su “OFF” al punto 8.
Per riprodurre un disco per cui è stata impostata la funzione di protezione
1 Inserire il disco e premere H.
Viene visualizzato il display per l’immissione della password.
2 Immettere la password a 4 cifre
utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER. Il lettore avvia la riproduzione.
6 Premere X/x per selezionare un’area
geografica come livello di limitazione della riproduzione, quindi premere ENTER.
L’area viene selezionata. Dopo avere selezionato “ALTRE t”, selezionare e immettere un codice standard elencato nella tabella a pagina82 utilizzando i tasti numerici.
7 Premere X/x per selezionare
“LIVELLO”, quindi premere ENTER.
Vengono visualizzate le voci di selezione relative a “LIVELLO”.
PROTEZIONE
LIVELLO: OFF STANDARD:
OFF
8:
NC17
7:
R
6: 5:
8 Selezionare il livello desiderato
utilizzando X/x, quindi premere ENTER.
L’impostazione della protezione è completata.
PROTEZIONE
LIVELLO: STANDARD: USA
4: PG13
z Suggerimento
Se si dimentica la password, rimuovere il disco, quindi ripetere la procedura descritta ai punti da 1 a 3 della sezione “Protezione (riproduzione limitata)”. Quando il display richiede la password, inserire “199703” utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER. Viene richiesto di immettere una nuova password a 4 cifre. Una volta immessa una nuova password a 4 cifre, inserire di nuovo il disco nel lettore e premere H. Non appena viene visualizzato il display per l’immissione della password, immettere la nuova password.
Note
• Se vengono riprodotti dischi privi della funzione di protezione, mediante questo lettore non è possibile impostare la limitazione della riproduzione.
• A seconda del disco, è possibile che venga richiesto di modificare il livello di protezione durante la riproduzione. In questo caso, immettere la password, quindi modificare il livello. Se viene disattivata la funzione di ripristino della riproduzione, il livello torna al valore precedente.
Modifica della password
1 Premere DISPLAY mentre il lettore si
trova nel modo di arresto.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(PROTEZIONE), quindi premere ENTER.
Vengono visualizzate le opzioni di “PROTEZIONE”.
64
Minore è il valore, superiore è il livello di limitazione.
Page 65
3 Premere X/x per selezionare
“PASSWORD t”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per l’immissione della password.
4 Immettere la password a 4 cifre
utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER.
5 Immettere una nuova password a 4
cifre utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER.
6 Per confermare la password,
immetterla di nuovo utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER.
In caso di errore durante l’immissione della password
Premere C prima di premere ENTER, quindi immettere il numero corretto.
Uso del televisore mediante il telecomando in dotazione
Mediante il telecomando in dotazione, è possibile controllare il livello audio, la sorgente di ingresso e l’interruttore di alimentazione del televisore Sony in uso.
TV
Tasti numerici
2 +/
t
È possibile utilizzare il televisore mediante i tasti riportati di seguito.
Premere Per
TV [/1 Accendere o spegnere il
2 (volume) +/– Regolare il volume del
t (TV/video) Alternare la fonte di ingresso
Nota
A seconda dell’apparecchio collegato, potrebbe non essere possibile controllare il televisore mediante alcuni o tutti i tasti del telecomando in dotazione.
televisore
televisore
del televisore fra il televisore e altre fonti
,continua
Uso delle funzioni aggiuntive
65
Page 66
Uso di altri televisori mediante il telecomando
Mediante il telecomando, è inoltre possibile controllare il livello audio, la sorgente di ingresso e l’interruttore di alimentazione di televisori di marca diversa da Sony. Se il televisore in uso appare nella tabella riportata di seguito, impostare il codice del produttore appropriato.
1 Tenendo premuto TV [/1, premere i
tasti numerici per selezionare il codice del produttore del televisore in uso (vedere la tabella riportata di seguito).
2 Rilasciare il tasto TV [/1.
Codici dei televisori che è possibile controllare
Se sono elencati più codici, immetterne uno alla volta fino a quando non viene individuato quello corretto per il televisore.
Produttore Numero di codice
Sony 01 (impostazione
predefinita)
Aiwa 01 (impostazione
predefinita) Grundig 11 Hitachi 24 JVC 33 LG 06 Loewe 06 Panasonic 17, 49 Philips 06, 08 Samsung 06, 71 Sanyo 25 Sharp 29 Thomson 43 Toshiba 38
Note
• Se vengono sostituite le pile del telecomando, è possibile che il codice impostato venga ripristinato sull’impostazione predefinita. In questo caso, impostare di nuovo il codice corretto.
• A seconda dell’apparecchio collegato, potrebbe non essere possibile controllare il televisore mediante alcuni o tutti i tasti del telecomando in dotazione.
66
Page 67
Impostazioni e regolazioni
( 47
)
: :
STOP DVD VIDEO
Uso del display di impostazione
Tramite il display di impostazione, è possibile effettuare diverse regolazioni relative alle voci selezionate, quali immagine o suono. È inoltre possibile impostare la lingua per i sottotitoli e per il display di impostazione. Per ulteriori informazioni sull’uso delle voci del display di impostazione, vedere le pagine da 69 a 74.
Nota
Le impostazioni di riproduzione memorizzate nel disco assumono la priorità r ispetto alle impostazioni del display di impostazione e potrebbe non essere possibile utilizzare tutte le funzioni descritte.
ENTER DISPLAY
1 Premere DISPLAY mentre il
lettore si trova nel modo di arresto.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(IMPOSTAZIONE), quindi
premere ENTER.
Vengono visualizzate le opzioni di “IMPOSTAZIONE”.
VERSIONE RAPIDA VERSIONE PERSONALIZZATA
REIMPOSTA
VERSIONE RAPIDA
3 Premere X/x per selezionare
“VERSIONE PERSONALIZZATA”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impostazione.
IMPOSTAZIONE LINGUA
OSD: MENU: AUDIO: SOTTOTITOLO:
ITALIANO ITALIANO
ORIGINALE
ITALIANO
4 Premere X/x per selezionare la
voce di impostazione dall’elenco visualizzato: “IMPOSTAZIONE LINGUA”, “IMPOSTAZIONE SCHERMO”, “IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA” o “IMPOSTAZIONE AUDIO”. Quindi premere ENTER.
La voce di impostazione viene selezionata. Esempio: “IMPOSTAZIONE SCHERMO”
Voce selezionata
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV: SCREEN SAVER: ON SFONDO: LINE: USCITA 4:3:
Voci di impostazione
IMMAGINE COPERTINA
16:9
VIDEO PIENO
Impostazioni e regolazioni
,continua
67
Page 68
5 Premere X/x per selezionare una
voce, quindi premere ENTER.
Vengono visualizzate le opzioni relative alla voce selezionata. Esempio: “TIPO TV”
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV: SCREEN SAVER: SFONDO: LINE: USCITA 4:3:
4:3 LETTER BOX
16:9 16:9
4:3 PAN SCAN
PIENO
Opzioni
6 Premere X/x per selezionare
un’impostazione, quindi premere ENTER.
L’impostazione selezionata viene completata. Esempio: “4:3 PAN SCAN”
Impostazione selezionata
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV: SCREEN SAVER: ON SFONDO: LINE: USCITA 4:3:
4:3 PAN SCAN
IMMAGINE COPERTINA
VIDEO
PIENO
3 Premere ENTER.
Tutte le impostazioni descritte pagine 69 a 73 vengono ripristinate sui valori predefiniti. Non premere [/1 durante la reimpostazione del lettore, per il cui completamento sono necessari alcuni secondi.
Per immettere il modo Impostazione rapida
Al punto 3, selezionare “VERSIONE RAPIDA”. Seguire le istruzioni dal punto 5 della sezione relativa all’impostazione rapida per effettuare le regolazioni di base (pagina 22).
Per ripristinare tutte le impostazioni di “IMPOSTAZIONE”
1 Selezionare “REIMPOSTA” al punto 3,
quindi premere ENTER.
2 Selezionare “SÌ” utilizzando X/x.
È inoltre possibile interrompere la procedura e tornare al menu di controllo selezionando “NO”.
68
Page 69
Impostazione della lingua delle indicazioni a schermo o della pista sonora (IMPOSTAZIONE LINGUA)
Tramite “IMPOSTAZIONE LINGUA”, è possibile impostare diverse lingue per le indicazioni a schermo o per l’audio.
Selezionare “IMPOSTAZIONE LINGUA” nel display di impostazione. Per utilizzare il display, vedere “Uso del display di impostazione” (pagina 67).
IMPOSTAZIONE LINGUA
OSD: MENU: AUDIO: SOTTOTITOLO:
OSD (indicazioni a schermo)
Seleziona la lingua per le indicazioni a schermo.
MENU (solo per DVD VIDEO)
È possibile selezionare la lingua desiderata per il menu del disco.
AUDIO (solo per DVD VIDEO)
Seleziona la lingua per l’audio. Selezionando “ORIGINALE”, viene selezionata la lingua a cui è assegnata la priorità nel disco.
SOTTOTITOLO (solo per DVD VIDEO)
Seleziona la lingua del sottotitolo registrato sul DVD VIDEO. Quando si seleziona “SEGUI AUDIO”, la lingua per i sottotitoli cambia in funzione della lingua selezionata per l’audio.
ITALIANO ITALIANO
ORIGINALE
ITALIANO
Nota
Se in “MENU”, “SOTTOTITOLO” o “AUDIO” viene selezionata una lingua non registrata sul DVD VIDEO, verrà selezionata automaticamente una delle lingue registrate.
Impostazioni e regolazioni
z Suggerimento
Se si seleziona “ALTRE t” in “MENU”, “SOTTOTITOLO” o “AUDIO ”, selezionare e immettere un codice della lingua da “Elenco dei codici della lingua” a pagina 82 utilizzando i tasti numerici.
69
Page 70
Impostazioni del display
(IMPOSTAZIONE SCHERMO)
16:9
Selezionare le impostazioni in base al televisore da collegare.
Selezionare “IMPOSTAZIONE SCHERMO” nel display di impostazione. Per utilizzare il display, vedere “Uso del display di impostazione” (pagina 67). Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV: SCREEN SAVER: ON SFONDO: LINE: USCITA 4:3:
IMMAGINE COPERTINA
16:9
VIDEO PIENO
TIPO TV
Seleziona il rapporto di formato del televisore collegato (4:3 standard o 16:9
16:9 Selezionare questa opzione per
4:3 LETTER BOX
4:3 PAN SCAN
collegare un televisore a schermo ampio o un televisore con la funzione di modo ampio.
Selezionare questa funzione quando viene collegato un televisore formato 4:3. Consente di visualizzare un’immagine ampia con delle fasce scure nelle parti superiore e inferiore dello schermo.
Selezionare questa funzione quando viene collegato un televisore formato 4:3. Visualizza automaticamente l’immagine a grande schermo sull’intero schermo ed elimina le porzioni che non vi rientrano.
).
4:3 LETTER BOX
4:3 PAN SCAN
Nota
A seconda del DVD, è possibile che l’opzione “4:3 LETTER BOX” venga selezionata automaticamente al posto di “4:3 PAN SCAN” o viceversa.
SCREEN SAVER
L’immagine del salva schermo viene visualizzata quando il lettore viene lasciato in modo di pausa o di arresto per 15 minuti oppure quando un CD o DATA CD/DATA DVD (audio MP3) è in fase di riproduzione da oltre 15 minuti. L’uso del salva schermo consente di evitare che il dispositivo di visualizzazione venga danneggiato (immagini sdoppiate). Premere H per disattivare il salva schermo.
ON Attiva il salva schermo. OFF Disattiva il salva schermo.
SFONDO
Seleziona il colore dello sfondo o dell’immagine sullo schermo televisivo quando il lettore si trova nel modo di arresto o durante la riproduzione di un CD o DATA CD/DATA DVD (audio MP3).
IMMAGINE COPERTINA
GRAFICI Viene visualizzata l’immagine
BLU Il colore dello sfondo è blu.
L’immagine di copertina (fermo immagine) viene visualizzata, ma soltanto quando è registrata nel disco (CD-EXTRA, ecc.). Se il disco non contiene alcuna immagine di copertina, viene visualizzato “GRAFICI”.
preimpostata memorizzata nel lettore.
70
Page 71
NERO Il colore dello sfondo è nero.
LINE
Seleziona i segnali video trasmessi tramite la presa LINE (RGB)-TV sul pannello posteriore del lettore.
VIDEO S VIDEO Trasmette i segnali S video. RGB Trasmette i segnali RGB.
Trasmette i segnali video.
Note
• Se il televisore non accetta segnali S video o RGB, sullo schermo del televisore non viene visualizzata alcuna immagine anche se viene selezionato “S VIDEO” o “RGB”. Fare riferimento alle istruzioni per l’uso in dotazione con il televisore.
• Se il televisore dispone di una sola presa SCART (EURO AV), non selezionare “S VIDEO”.
• Quando si seleziona “RGB”, non è possibile usar e il tasto PROGRESSIVE o le prese COMPONENT VIDEO OUT.
USCITA 4:3 (solo DVP-NS52P)
Questa impostazione funziona solamente se “TIPO TV” in “IMPOSTAZIONE SCHERMO” è impostato su “16:9”. Regolare sui segnali progressivi con rapporto di formato 4:3. Se si cambia rapporto di formato sul televisore compatibile con il formato progressivo (525p/625p), cambiare l’impostazione sul televisore, non sul lettore. Questa impostazione funziona solamente quando “PROGRESSIVE AUTO” o “PROGRESSIVE VIDEO” è selezionato tramite il tasto PROGRESSIVE sul pannello anteriore.
PIENO
NORMALE Selezionare quando non è
Televisore con rapporto di formato 16:9
Selezionare se si desidera modificare il rapporto di formato sul televisore.
possibile modificare il rapporto di formato del televisore. Mostra un segnale di rapporto di formato 16:9 con bande nere ai lati sinistro e destro dell’immagine.
Impostazioni personalizzate
(IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA)
Utilizzare questa opzione per impostare la corrispondente riproduzione e altre impostazioni.
Selezionare “IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA” nel display di impostazione. Per utilizzare il display, vedere “Uso del display di impostazione” (pagina
67). Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
AUTOSPEGNIMENTO: RIPRODUZIONE AUTO: LUMINOSITÀ DISPLAY: MODO PAUSA: SELEZIONE BRANO: RIPRISTINO MULTI-DISC: DivX:
Codice di registrazione
AUTOSPEGNIMENTO
Attiva o disattiva l’impostazione di autospegnimento.
ON Il lettore entra nel modo di
OFF Disattiva la funzione.
attesa se lasciato nel modo di arresto per oltre 30 minuti.
RIPRODUZIONE AUTO
Attiva o disattiva l’impostazione di riproduzione automatica. Tale funzione risulta utile quando il lettore è collegato ad un timer (non in dotazione).
OFF ON Attiva automaticamente la
Disattiva la funzione.
riproduzione quando il lettore viene acceso mediante un timer (non in dotazione).
LUMINOSITÀ DISPLAY
Per regolare l’illuminazione del display del pannello anteriore.
CHIARO
Per rendere l’illuminazione più intensa.
ON
OFF
CHIARO
AUTO
OFF
ON
Impostazioni e regolazioni
,continua
71
Page 72
SCURO Per diminuire il grado di
illuminazione.
MODO PAUSA (solo DVD VIDEO/DVD­RW)
Per selezionare l’immagine nel modo di pausa.
AUTO
FOTOGRA MMA
L’immagine, inclusi gli elementi in movimento, viene trasmessa senza tremolio. Normalmente, selezionare questa posizione.
L’immagine, inclusi gli elementi non in movimento, viene emessa ad alta risoluzione.
SELEZIONE BRANO (solo per DVD VIDEO)
Quando viene riprodotto un DVD VIDEO con diversi formati audio (PMC, MPEG audio, DTS o Dolby Digital), assegna la priorità alla pista sonora contenente il maggior numero di canali.
OFF AUTO Per assegnare la priorità.
Per non assegnare la priorità.
ON Per memorizzare
OFF Per non memorizzare
l’impostazione di ripristino per un massimo di 6 dischi.
l’impostazione di ripristino. La riproduzione viene riavviata in corrispondenza del punto di ripristino solo per il disco corrente inserito nel lettore.
Nota
Se viene utilizzata l’impostazi one rap id a, le impostazioni della funzione di ripristino multi-disc memorizzate vengono ripristinate ai valori predefiniti.
DivX
Visualizza il codice di registrazione per questo lettore. Per maggiori informazioni, accedere all’indirizzo http://www.divx.com su Internet.
Note
• Quando si imposta la voce su “AUTO”, la lingua potrebbe cambiare. L’impostazio ne “SELEZIONE BRANO” ha una priorità superiore rispetto alle impostazioni “AUDIO” in “IMPOSTAZIONE LINGUA” (pagina 69).
• Se “DTS” viene impostato su “OFF” (pagina 74), la pista sonora DTS non viene riprodotta anche se l’opzione “SELEZIONE BRANO” è impostata su “AUTO”.
• Se le piste sonore PCM, DTS, MPEG audio e Dolby Digital hanno lo stesso numero di canali, il lettore seleziona rispettivamente le piste sonore PCM, DTS, MPEG e Dolby Digital.
RIPRISTINO MULTI-DISC (solo DVD
VIDEO/VIDEO CD) (solo DVP-NS33 e DVP­NS52P)
Per attivare o disattivare la funzione di ripristino multi-disc. È possibile memorizzare il ripristino della riproduzione per un massimo di 6 dischi DVD VIDEO/ VIDEO CD diversi (pagina 27).
72
Page 73
Impostazioni per l’audio
(IMPOSTAZIONE AUDIO)
“IMPOSTAZIONE AUDIO” consente di impostare l’audio in base alle condizioni di riproduzione e di collegamento.
Selezionare “IMPOSTAZIONE AUDIO” nel display di impostazione. Per utilizzare il display, vedere “Uso del display di impostazione” (pagina 67). Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
IMPOSTAZIONE AUDIO
AUDIO ATT: AUDIO DRC: DOWNMIX: USCITA DIGITALE:
DOLBY DIGITAL: MPEG: DTS: 48kHz/96kHz PCM:
DOLBY SURROUND
AUDIO ATT (attenuazione audio)
Se l’audio di riproduzione risulta disturbato, impostare questa voce su “ON”. Il lettore riduce il livello di uscita dell’audio. Questa funzione influisce sull’audio in uscita dalle seguenti prese: –Prese LINE OUT L/R (AUDIO) –Presa LINE (RGB)-TV
OFF Normalmente, selezionare questa
posizione.
ON Selezionare questa posizione quando
il suono proveniente dai diffusori risulta distorto.
AUDIO DRC (Dynamic Range Control, controllo della gamma dinamica) (solo DVD VIDEO/DVD-RW)
Per rendere chiaro il suono quando il volume viene abbassato durante la riproduzione di un DVD conforme a “AUDIO DRC”. Questa funzione influisce sull’audio in uscita dalle seguenti prese: –Prese LINE OUT L/R (AUDIO) –Presa LINE (RGB)-TV –Presa DIGITAL OUT (OPTICAL* o
COAXIAL) solo quando “DOLBY DIGITAL” è impostato set su “D-PCM” (pagina 74).
STANDARD
Normalmente, selezionare questa posizione.
OFF
STANDARD
ON
D-PCM
PCM
OFF
48kHz/16bit
TV Per rendere chiari i suoni bassi
GAMMA AMPIA
anche quando il volume viene abbassato.
Per ricreare la sensazione di un’esibizione dal vivo.
DOWNMIX (solo DVD VIDEO/DVD-RW)
Per commutare i metodi di smistamento su 2 canali quando viene riprodotto un DVD su cui sono registrati elementi (canali) del segnale posteriore o in formato Dolby Digi tal. Per ulteriori informazioni sui componenti del segnale posteriore, vedere “Verifica del formato del segnale audio”(pagina 45). Questa funzione influisce sull’audio in uscita dalle seguenti prese: –Prese LINE OUT L/R (AUDIO) –Presa LINE (RGB)-TV –Presa DIGITAL OUT (OPTICAL* o
COAXIAL) quando “DOLBY DIGITAL” è impostato su “D-PCM” (pagina 74).
DOLBY SURROUND
NORMALE I segnali audio a più canali
Normalmente, selezionare questa posizione. I segnali audio a più canali vengono trasmessi su 2 canali per l’ascolto dei suoni surround.
vengono smistati su 2 canali per essere utilizzati con il proprio impianto stereo.
USCITA DIGITALE
Per selezionare lo stato di trasmissione dei segnali dalla presa DIGITAL OUT (OPTICAL* o COAXIAL).
ON
Normalmente, selezionare questa posizione. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni disponibili se viene selezionato “ON”, vedere “Impostazione del segnale per l’uscita digitale”.
OFF L’influenza del circuito digitale sul
circuito analogico è minima.
* Solo DVP-NS52P.
Impostazioni e regolazioni
,continua
73
Page 74
Impostazione del segnale per l’uscita digitale
Per commutare i metodi di emissione dei segnali audio quando viene collegato un componente, quale un amplificatore (ricevitore) o una piastra MD dotata di presa di ingresso digitale. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 20. Selezionare “DOLBY DIGITAL”, “MPEG”, “DTS” e “48kHz/96kHz PCM” dopo aver impostato “USCITA DIGITALE” su “ON”. Se viene collegato un componente incompatibile con il segnale audio selezionato, dai diffusori viene emesso un intenso disturbo (oppure nessun suono) fastidioso per l’udito e dannoso per i diffusori stessi.
DOLBY DIGITAL (solo DVD VIDEO/DVD-
RW)
Per selezionare il tipo di segnale Dolby Digital.
D-PCM Selezionare questa posizione
DOLBY DIGITAL
MPEG (solo DVD VIDEO/DVD-RW)
Per selezionare il tipo di segnale MPEG.
PCM
quando il lettore è collegato ad un apparecchio audio sprovvisto di decodificatore Dolby Digital incorporato. È possibile selezionare lo stato di conformità dei segnali a Dolby Surround (Pro Logic) regolando la voce “DOWN MIX” in “IMPOSTAZIONE AUDIO” (pagina 73).
Selezionare questa posizione quando il lettore è collegato a un apparecchio audio dotato di decodificatore Dolby Digital incorporato.
Selezionare questa posizione quando il lettore è collegato a un apparecchio audio sprovvisto di un decodificatore MPEG incorporato. Se si riproducono piste sonore MPEG, il lettore emette segnali stereo attraverso la presa DIGITAL OUT (OPTICAL* o COAXIAL).
MPEG Selezionare questa posizione
* Solo DVP-NS52P
quando il lettore è collegato a un apparecchio audio dotato di decodificatore MPEG incorporato.
DTS
Per impostare o meno la trasmissione dei segnali DTS.
OFF
ON Selezionare questa posizione
Selezionare questa posizione quando il lettore è collegato a un apparecchio audio sprovvisto di un decodificatore DTS incorporato.
quando il lettore è collegato a un apparecchio audio dotato di decodificatore DTS incorporato.
48kHz/96kHz PCM (solo DVD VIDEO)
Per selezionare la frequenza di campionamento del segnale audio.
48kHz/16bit
96kHz/24bit Tutti i tipi di segnale, incluso il
I segnali audio dei DVD VIDEO vengono convertiti in 48kHz/16bit.
segnale da 96kHz/24bit, vengono trasmessi nel formato originale. Tuttavia, se il segnale è codificato per motivi di protezione del copyright, verrà trasmesso solo il segnale da 48kHz/16bit.
Nota
I segnali audio analogici provenienti dalle prese LINE OUT L/R (AUDIO) no n sono influenzati da questa impostazione e mantengono il livello di frequenza di campionamento originale.
74
Page 75
Informazioni aggiuntive
Guida alla soluzione dei problemi
Se si verifica uno dei seguenti inconvenienti durante l’uso del lettore, consultare la presente guida per tentare di risolvere il problema prima di richiedere un eventuale intervento. Se il problema persiste, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
Alimentazione
L’alimentazione non viene attivata.
, Accertarsi che il cavo di alimentazione sia
collegato saldamente.
(l’indicatore PROGRESSIVE si illumina) anche se il televisore non è in grado di accettare il segnale progressivo. In questo caso, selezionare “NORMALE (INTERLACE)” in modo che l’indicatore PROGRESSIVE si spenga.
, Anche se il televisore è compatibile con i
segnali 525p/625p in formato progressivo, l’immagine potrebbe apparire disturbata se il lettore viene impostato sul formato progressivo. In questo caso, selezionare “NORMALE (INTERLACE)” usando il tasto PROGRESSIVE sul display del pannello anteriore in modo che l’indicatore PROGRESSIVE si spenga e il lettore sia impostato sul formato normale (interlacciamento).
, Impostando “LINE” su “RGB” in
“IMPOSTAZIONE SCHERMO” (pagina 22, 70), il lettore non trasmette segnali video componenti.
Immagine
Non viene riprodotta alcuna immagine/ l’immagine è disturbata.
, Collegare nuovamente il cavo di
collegamento in modo saldo.
, I cavi di collegamento sono danneggiati. , Verificare il collegamento al televisore
(pagina 16) e impostare il selettore di ingresso del televisore in modo che il segnale proveniente dal lettore venga visualizzato sullo schermo del televisore.
, Impostare “LINE” in “IMPOSTAZIONE
SCHERMO” su una voce appropriata per il sistema in uso (pagina 70).
, Il disco è sporco o presenta delle
imperfezioni.
, Se l’immagine trasme ssa da l lettore pa ssa
attraverso il videoregistratore prima di arrivare al televisore o se è stato effettuato il collegamento ad una combinazione di televisore/lettore VIDEO, il segnale di protezione da copia di alcuni programmi DVD potrebbe influire sulla qualità dell’immagine. Se il problema persiste anche dopo avere collegato direttamente il lettore al televisore, provare a collegare il lettore all’ingresso S VIDEO del televisore (pagina 16).
, Il disco è registrato in un sistema di colore
diverso da quello del televisore.
, Se si è selezionato “PROGRESSIVE
AUTO” o “PROGRESSIVE VIDEO” usando il tasto PROGRESSIVE
Anche se il rapporto di formato è stato impostato in “TIPO TV” sotto “IMPOSTAZIONE SCHERMO”, l’immagine non si adatta allo schermo.
, Sul DVD il rapporto di formato è fisso.
L’immagine appare in bianco e nero.
, Impostare “LINE” in “IMPOSTAZIONE
SCHERMO” su una voce appropriata per il televisore in uso (pagina 70).
, A seconda del televisore, l’immagine
visualizzata sullo schermo appare in bianco e nero durante la riproduzione di un disco registrato nel sistema di colore NTSC.
, Se viene utilizzato un cavo SCART
assicurarsi che sia totalmente cablato (21 piedini).
Audio
Non viene riprodotto alcun suono.
, Collegare nuovamente il cavo di
collegamento in modo saldo.
, Il cavo di collegamento è danneggiato. , Il lettore è collegato al connettore di
ingresso sbagliato dell’amplificatore (ricevitore) (pagina 20).
, L’ingresso dell’amplificatore (ricevitore)
non è impostato correttamente.
, Il lettore è nel modo di pausa o nel modo di
riproduzione al rallentatore.
, Il lettore è nel modo di avanzamento rapido
o di riavvolgimento rapido.
,continua
Informazioni aggiuntive
75
Page 76
, Se il segnal e audi o no n pa ss a attra ver s o la
presa DIGITAL OUT (OPTICAL* o COAXIAL), verificare le impostazioni audio (pagina 73). * Solo DVP-NS52P.
, Dura nte la ri pr od u zion e di un Sup er V CD
su cui non è registrata la pista sonora 2, selezionando “2:STEREO”, “2:1/S”, o “2:2/ D”. non verrà emesso alcun suono.
, Se vengono riprodotte piste sonore MPEG
multicanale, solo i segnali anteriore sinistro (L) e anteriore destro (R) vengono trasmessi dai due diffusori anteriori.
L’audio risulta distorto.
, Impostare “AUDIO ATT” in
“IMPOSTAZIONE AUDIO” su “ON” (pagina 73).
Il volume audio è basso.
, Il volume dell’audio è basso in alcuni DVD.
È possibile aumentare il volume dell’audio impostando “AUDIO DRC” in “IMPOSTAZIONE AUDIO” su “TV” (pagina 73).
, Impostare “AUDIO ATT” in
“IMPOSTAZIONE AUDIO” su “OFF” (pagina 73).
Operazione
Il telecomando non funziona.
, Le pile del telecomando sono scariche. , Vi sono ostacoli tra il telecomando e il
lettore.
, Vi è troppa distanza tra il telecomando e il
lettore.
, Il telecomando non viene puntato verso il
sensore situato sul lettore.
Il disco non viene riprodotto.
, Il disco è capovolto.
Inserire il disco con il lato di riproduzione rivolto verso il basso.
, Il disco non è allineato. , Il lettore non riproduce alcuni tipi di disco
(pagina 6).
, Il codice di zona sul DVD non corrisponde
a quello del lettore.
, All’interno del lettore si è formata della
, Mediante il lettore non è possibile
(pagina 3)
condensa
riprodurre dischi registrati che non sono stati finalizzati correttamente
.
(pagina 6)
.
Non è possibile riprodurre piste sonore MP3 (pagina 53).
, Il DATA CD non è registrato in un formato
MP3 conforme agli standard ISO 9660 Level 1/Level 2 o Joliet.
, Il DATA DVD non è regitrato nel formato
MP3 conforme a UDF (Universal Disk Format).
, La pista sonora MP3 non è dotata
dell’estensione “.MP3”.
, I dati non sono formattati nel formato MP3
anche se sono dotati dell’estensione “.MP3”.
, I dati non sono in formato MPEG-1 Audio
Layer III.
, Il lettore non è in grado di riprodurre piste
sonore in formato mp3PRO.
, “MODALITÀ (MP3, JPEG)” è impostata
su “IMMAGINE (JPEG)” (pagina 57).
, Il DATA CD/DATA DVD contiene un file
video DivX.
Non è possibile riprodurre il file di immagini JPEG (pagina 53).
, Il DATA CD non è registrato in un formato
JPEG conforme agli standard ISO 9660 Level 1/Level 2 o Joliet.
, Il DATA DVD non è registrato nel formato
JPEG conforme a UDF (Universal Disk Format).
, Il file ha un’estensione diversa da “.JPEG”
o “.JPG”.
, Le dimensioni dell’immagine sono
superiori a 3072 (larghezza) (altezza) nel modo normale o superiori a
3.300.000 pixel nel modo JPEG progressivo. (Alcuni file in formato JPEG progressivo non possono essere visualizzati anche se le relative dimensioni rientrano nei limiti specificati.)
, L’immagine non riempie lo schermo
(appare ridotta).
, “MODALITÀ (MP3, JPEG)” è impostata
su “AUDIO (MP3)” (pagina 57).
, Il DATA CD/DATA DVD contiene un file
video DivX.
× 2048
Le piste sonore MP3 e i file di immagini JPEG vengono riprodotti simultaneamente.
, “MODALITÀ (MP3, JPEG)” è impostata
su “AUTO” (pagina 57).
76
Page 77
Non è possibile riprodurre il file video DivX.
, Il file non è stato creato nel formato DivX. , Il file ha un’estensione diversa da “.AVI” o
“.DIVX”.
, Il DATA CD (video DivX)/DATA DVD
(video DivX) non è stato creato in un formato DivX conforme agli standard ISO 9660 Level 1/Level 2 o Joliet/UDF.
, Il file video DivX ha dimensioni superiori a
720 (larghezza) × 576 (altezza).
I nomi di album/brano/file non vengono visualizzati in modo corretto.
, Il lettore è in grado di visualizzare solo
caratteri alfanumerici. Gli altri tipi di carattere vengono visualizzati come “*”.
Il disco non viene riprodotto dall’inizio.
, È selezionato il modo di riproduzione
programmata, in ordine casuale, ripetuta o ripetuta A-B (pagina 31).
, È stato impostato il ripristino della
riproduzione (pagina 27).
Il lettore avvia automaticamente la riproduzione del disco.
, Per il disco è attivata la funzione di
riproduzione automatica.
, “RIPRODUZIONE AUTO” in
“IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA” è impostato su “ON” (pagina 71).
La riproduzione si arresta automaticamente.
, Durante la riproduzione di dischi contenenti
un segnale di pausa automatico, la riproduzione viene arrestata quando il lettore individua il segnale.
Non è possibile eseguire alcune operazioni, quali l’arresto, la ricerca, la riproduzione rapida e rallentata, la riproduzione al rallentata, ripetuta, in ordine casuale o programmata.
, A seconda del disco, potrebbe non essere
possibile effettuare alcune delle operazioni di cui sopra. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso fornite con il disco.
Non è possibile cambiare la lingua per la pista sonora.
, Utilizzare il menu del DVD al posto dei tasti
per la selezione diretta sul telecomando (pagina 29).
, Sul DVD che viene riprodotto non sono
registrati brani multilingue.
, Il DVD non consente la modifica della
lingua per la pista sonora.
Non è possibile modificare né disattivare la lingua dei sottotitoli.
, Utilizzare il menu del DVD al posto dei tasti
per la selezione diretta sul telecomando (pagina 29).
, Sul DVD che viene riprodotto non sono
registrati sottotitoli multilingue.
, Il DVD non consente la modifica dei
sottotitoli.
Non è possibile modificare gli angoli.
, Utilizzare il menu del DVD al posto dei tasti
per la selezione diretta sul telecomando (pagina 29).
, Sul DVD che viene riprodotto non sono
registrati più angoli.
, L’angolo può essere modificato solo
quando l’indicatore “ ” si accende sul display del pannello anteriore (pagina 10).
, Il DVD non consente la modifica degli
angoli.
Il lettore non funziona in modo appropriato.
, Se l’elettricità statica e simili causano un
funzionamento anormale del lettore, scollegarlo.
Sullo schermo e nel display del pannello anteriore vengono visualizzati 5 numeri o lettere.
, È stata attivata la funzione di
autodiagnostica (Vedere la tabella a pagina
78).
Il vassoio del disco non si apre e sul display del pannello anteriore viene visualizzato “LOCKED”.
, È stata impostata la protezione bambini
(pagina 27).
Informazioni aggiuntive
,continua
77
Page 78
Il vassoio del disco non si apre e sul display del pannello anteriore viene visualizzato “TRAY LOCKED”.
, Rivolgersi al rivenditore Sony o al servizio
di assistenza autorizzato Sony.
numeri visualizzati nel display)
“errore di lettura dati” viene visualizzato sullo schermo del televisore durante la riproduzione di un DATA CD o DATA DVD.
, La pista sonora MP3/il file di immagini
JPEG/il file video DivX che si desidera riprodurre sono danneggiati.
, I dati non sono in formato MPEG-1 Audio
Layer III.
, Il formato del file di immagini JPEG non è
conforme a DCF (pagina 52).
, Il file di immagini JPEG ha estensione
“.JPG” o “.JPEG”, tuttavia non è in formato JPEG.
, Il file che si desidera riprodurre ha
un’estensione “.AVI” o “.DIVX”, ma non è nel formato DivX, oppure è in formato DivX ma non è conforme ad un profilo certificato DivX.
Quando la funzione di autodiagnostica viene attivata per evitare problemi di funzionamento del lettore, un codice di servizio formato da cinque caratteri, con una combinazione di una lettera e di quattro numeri (ad esempio C 13 50), viene visualizzato sullo schermo e nel display del pannello anteriore. In questo caso, consultare la tabella riportata di seguito.
C:13:50
Primi tre caratteri del codice di servizio
C 13 Il disco è sporco o registrato
C 31 Il disco non è stato inserito in
E XX
(xx sta per un numero)
Causa e/o azione di correzione
in un formato non supportato dal presente lettore (pagina 6). ,Pulire il disco con un
panno morbido oppure verificarne il formato (pagina 2).
modo corretto. ,Reinserire il disco
correttamente.
Per evitare che si verifichino problemi di funzionamento, il lettore ha attivato la funzione di autodiagnostica. ,Contattare il rivenditore
Sony più vicino o il centro di assistenza locale autorizzato Sony e fornire il codice di servizio a cinque caratteri. Esempio: E 61 10
78
Page 79
Glossario
Album (pagina 52, 54)
Unità in cui è possibile memorizzare file di immagini JPEG o piste sonore MP3 inclusi in un DATA CD/DATA DVD (“Album” è una definizione utilizzata esclusivamente per il presente lettore).
Capitolo (pagina 10)
Sezione di un’immagine o un brano musicale di dimensioni inferiori rispetto al titolo. Un titolo è composto da più capitoli. A seconda del disco, potrebbe non essere possibile registrare alcun capitolo.
DivX® (pagina 59)
Tecnologia video digitale creata da DivXNetworks, Inc. I video codificati con tecnologia DivX sono tra quelli con qualità più elevata, con file di dimensioni relativamente piccole.
Dolby Digital (pagina 21, 74)
Tecnologia di compressione audio digitale sviluppata da Dolby Laboratories. Questa tecnologia è conforme all’audio surround a più canali. Il canale posteriore è stereo e in questo formato esiste un canale subwoofer distinto. La tecnologia Dolby Digital consente di ottenere gli stessi canali distinti di audio digitale di qualità elevata dei sistemi audio utilizzati nei sistemi audio surround delle sale cinematografiche “Dolby Digital”. La corretta separazione dei canali è resa possibile dalla registrazione separata di tutti i dati di canale, con un deterioramento minimo grazie alla relativa elaborazione digitale.
DTS (pagina 21, 74)
Tecnologia di compressione audio digitale sviluppata da Digital Theater Systems, Inc. Questa tecnologia è conforme all’audio surround a più canali. Il canale posteriore è stereo e in questo formato esiste un canale subwoofer distinto. La tecnologia DTS fornisce gli stessi canali distinti dell’audio digitale di alta qualità. La corretta separazione dei canali è resa possibile dalla registrazione separata di tutti i dati di canale, con un deterioramento minimo grazie alla relativa elaborazione digitale.
DVD VIDEO (pagina 5)
Disco che può contenere fino a 8 ore di immagini in movimento sebbene il suo diametro sia lo stesso di quello di un CD. La capacità di dati di un DVD a strato singolo e a un lato è di 4,7 GB (gigabyte), un valore 7 volte superiore rispetto a quello di un CD. La capacità di dati di un DVD a doppio strato e a un lato è di 8,5 GB, la capacità di un DVD a strato singolo e a due lati è di 9,4 GB mentre la capacità di un DVD a doppio strato e a due lati è di 17 GB. I dati di immagine utilizzano il formato MPEG 2, uno dei formati standard della tecnologia di compressione digitale più diffusi. I dati di immagine vengono compressi a circa 1/40 (in media) delle dimensioni originali. I DVD impiegano inoltre una tecnologia di codifica con gamma variabile che modifica i dati da assegnare in base alle condizioni dell’immagine. I dati audio vengono registrati in un formato a più canali, come ad esempio Dolby Digital, consentendo di ottenere una qualità audio più realistica. Inoltre, i DVD sono dotati di varie funzioni avanzate quali le funzioni multiangolo, multilingue e di protezione.
DVD-RW (pagina 5)
Un DVD-RW è un disco su cui è possibile registrare e riscrivere dotato delle stesse dimensioni del DVD VIDEO. Il DVD-RW dispone di due modi diversi: VR e Video. I DVD-RW creati nel modo Video hanno lo stesso formato dei DVD VIDEO, mentre per i dischi creati nel modo VR (Video Recording, registrazione video) è possibile programmare o modificare il contenuto.
DVD+RW (pagina 5)
Un DVD+RW (più RW) è un disco su cui è possibile registrare e riscrivere. I DVD+RW utilizzano un formato di registrazione compatibile con il formato DVD VIDEO.
File (pagina 52, 55)
Un’immagine JPEG registrata su un DATA CD/DATA DVD o video DivX su un DATA CD/DATA DVD (“File” è una definizione esclusiva per questo lettore). Un singolo file è composto da un’unica immagine o video.
,continua
Informazioni aggiuntive
79
Page 80
Formato normale (interlacciamento) (pagina 18)
Il formato normale (interlacciamento) consente di visualizzare in modo alternato ogni linea di un’immagine come singolo “campo” e rappresenta il metodo standard per la visualizzazione delle immagini sul televisore. Il campo di numero pari visualizza le linee di numero pari, mentre il campo dispari visualizza le linee di numero dispari di un’immagine.
Software basato su film, software basato su video (pagina 19)
I DVD possono essere classificati come software basato su film o software basato su video. I DVD basati su film contengono le stesse immagini (24 fotogrammi al secondo) visualizzate nelle sale cinematografiche. I DVD basati su video, ad esempio le commedie televisive, visualizzano immagini a 25 fotogrammi/60 campi (30 fotogrammi/ 60 campi) al secondo.
Formato progressivo (pagina 18)
Diversamente dal formato di interlacciamento che consente di visualizzare in modo alternato tutte le linee di un’immagine (campo) per creare un singolo fotogramma, il formato progressivo consente di visualizzare l’intera immagine in una volta come singolo fotogramma. Ciò significa che, mentre il formato di interlacciamento è in grado di visualizzare 25 o 30 fotogrammi (50­60 campi) al secondo, il formato progressivo è in grado di visualizzarne 50-60 al secondo. La qualità complessiva delle immagini risulta superiore e i fermi immagine, il testo e le linee orizzontali appaiono più nitidi. Il presente lettore è compatibile con il formato progressivo da 525 o 625.
JPEG progressivo
I file JPEG progressivo sono comunemente usati in Internet. Differiscono dalle altre immagini JPEG in quanto sono caratterizzate da una graduale “dissolvenza in apertura” e non scorrono dall’alto verso il basso durante la visualizzazione su un browser. Ciò consente di visualizzare l’immagine durante il relativo download.
MPEG audio (pagina 21, 74)
Sistema standard di codifica internazionale utilizzato per comprimere i segnali audio digitali autorizzato da ISO/IEC. MPEG 1 è conforme ad un massimo di 2 canali stereo. MPEG 2, utilizzato sui DVD, è conforme ad un massimo di 7.1 canali surround.
Titolo (pagina 10)
Indica la sezione più lunga di parti di immagini o di brani musicali in un DVD, un film o altro nei software video oppure un album intero nei software audio.
80
Page 81
Caratteristiche tecniche
Sistema
Laser: laser semiconduttore Sistema di formato del segnale: PAL/
(NTSC)
Caratteristiche audio
Risposta in frequenza: DVD VIDEO (PCM
96 kHz): 2 Hz – 44 kHz (±1,0 dB)/DVD VIDEO (PCM 48 kHz): 2 Hz – 22 kHz (±0,5 dB)/CD: 2 Hz – 20 kHz (±0,5 dB)
Rapporto segnale rumore (rapporto S/N):
115 dB (solo prese LINE OUT L/R, AUDIO)
Distorsione armonica: 0,003 % Gamma dinamica: DVD VIDEO: 103 dB/
CD: 99 dB
Wow e flutter: inferiore al valore identificato
(W PEAK ±0,001%)
Uscite
Nome presa: tipo di presa/livello di uscita/
impedenza di carico
LINE OUT (AUDIO): presa fono/2 Vrms/
10 kilohm
DIGITAL OUT (OPTICAL) (solo DVP-
NS52P): presa uscita ottica/–18 dBm (lunghezza d’onda 660 nm)
DIGITAL OUT (COAXIAL): presa fono/
0,5 Vp-p/75 ohm
LINE OUT (VIDEO): presa fono/1,0 Vp-p/
75 ohm
S VIDEO OUT (solo DVP-NS52P): Mini
DIN a 4 piedini/Y: 1,0 Vp-p, C: 0,3 Vp-p (PAL), 0,286 Vp-p (NTSC)/75 ohm
COMPONENT VIDEO OUT (Y, P
P
R/CR) (solo DVP-NS52P): Presa fono/
Y: 1,0 Vp-p, P 75 ohm
B/CB, PR/ CR: 0,7 Vp-p/
B/CB,
Informazioni generali
Requisiti di alimentazione:
220 – 240 V CA, 50/60 Hz
Consumo energestico:
DVP-NS32/NS33: 10 W DVP-NS52P: 11 W
Dimensioni (circa):
DVP-NS32/NS33: 430 × 43 × 237,2 mm DVP-NS52P: 430 × 43 × 237,3 mm (larghezza/altezza/profondità) incluse le parti sporgenti
Peso (circa):
DVP-NS32/NS33: 1,92 kg DVP-NS52P: 1,95 kg
Temperatura di utilizzo: da 5 °C a 35 °C Umidità di utilizzo: da 25 % a 80 %
Accessori in dotazione
Vedere pagina 15.
Il design e le caratteristiche tecniche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Informazioni aggiuntive
81
Page 82
Elenco dei codici della lingua
Per maggiori informazioni, vedere le pagine 44, 48, 69. La redazione delle lingue è conforme allo standard ISO 639: 1988 (E/F).
Codice lingua Codice lingua Codice lingua Codice lingua
1027 Afar 1028 Abkhazian 1032 Afrikaans 1039 Amharic 1044 Arabic 1045 Assamese 1051 Aymara 1052 Azerbaijani 1053 Bashkir 1057 Byelorussian 1059 Bulgarian 1060 Bihari 1061 Bislama 1066 Bengali;
Bangla 1067 Tibetan 1070 Breton 1079 Catalan 1093 Corsican 1097 Czech 1103 Welsh 1105 Danish 1109 German 1130 Bhutani 1142 Greek 1144 English 1145 Esperanto 1149 Spanish 1150 Estonian 1151 Basque 1157 Persian 1165 Finnish 1166 Fiji 1171 Faroese 1174 French 1181 Frisian
1183 Irish 1186 Scots Gaelic 1194 Galician 1196 Guarani 1203 Gujarati 1209 Hausa 1217 Hindi 1226 Croatian 1229 Hungarian 1233 Armenian 1235 Interlingua 1239 Interlingue 1245 Inupiak 1248 Indonesian 1253 Icelandic 1254 Italian 1257 Hebrew 1261 Japanese 1269 Yiddish 1283 Javanese 1287 Georgian 1297 Kazakh 1298 Greenlandic 1299 Cambodian 1300 Kannada 1301 Korean 1305 Kashmiri 1307 Kurdish 1311 Kirghiz 1313 Latin 1326 Lingala 1327 Laothian 1332 Lithuanian 1334 Latvian;
Lettish
1345 Malagasy
1347 Maori 1349 Macedonian 1350 Malayalam 1352 Mongolian 1353 Moldavian 1356 Marathi 1357 Malay 1358 Maltese 1363 Burmese 1365 Nauru 1369 Nepali 1376 Dutch 1379 Norwegian 1393 Occitan 1403 (Afan)Oromo 1408 Oriya 1417 Punjabi 1428 Polish 1435 Pashto;
Pushto 1436 Portuguese 1463 Quechua 1481 Rhaeto-
Romance 1482 Kirundi 1483 Romanian 1489 Russian 1491 Kinyarwanda 1495 Sanskrit 1498 Sindhi 1501 Sangho 1502 Serbo-
Croatian 1503 Singhalese 1505 Slovak 1506 Slovenian
1507 Samoan 1508 Shona 1509 Somali 1511 Albanian 1512 Serbian 1513 Siswati 1514 Sesotho 1515 Sundanese 1516 Swedish 1517 Swahili 1521 Tamil 1525 Telugu 1527 Tajik 1528 Thai 1529 Tigrinya 1531 Turkmen 1532 Tagalog 1534 Setswana 1535 Tonga 1538 Turkish 1539 Tsonga 1540 Tatar 1543 Twi 1557 Ukrainian 1564 Urdu 1572 Uzbek 1581 Vietnamese 1587 Volapük 1613 Wolof 1632 Xhosa 1665 Yoruba 1684 Chinese 1697 Zulu
1703 Non
specificata
Elenco dei codici di zona della protezione
Per ulteriori informazioni, vedere pagina 63.
Codice di zona Codice di zona Codice di zona Codice di zona 2044 Argentina
2047 Australia 2046 Austria 2057 Belgio 2070 Brasile 2079 Canada 2090 Cile 2092 Cina 2115 Danimarca
2165 Finlandia 2174 Francia 2109 Germania 2248 India 2238 Indonesia 2254 Italia 2276 Giappone 2304 Corea 2363 Malesia
2362 Messico 2376 Olanda 2390 Nuova
Zelanda 2379 Norvegia 2427 Pakistan 2424 Filippine 2436 Portogallo 2489 Russia
2501 Singapore 2149 Spagna 2499 Svezia 2086 Svizzera 2528 Tailandia 2184 Regno Unito
82
Page 83
Indice analitico
Numerics
16:9 70
4:3 LETTER BOX 4:3 PAN SCAN 48kHz/96kHz PCM
70
70
74
A
ADVANCE 26
ALBUM
38
Album
52, 79
ANGOLO AUDIO AUDIO ATT AUDIO DRC AUTOSPEGNIMENTO
48
44, 69
73
73
71
B
BRANO 38
C
CAPITOLO 37
Capitolo
79
CASUALE CD Collegamento
33
6, 25
15, 16
D
DATA 56
DATA CD DATA DVD Diffusori
Dischi che è possibile
Display
Display del pannello anteriore
Display di impostazione DivX DOLBY DIGITAL
DOWN MIX DTS DURATA/TESTO DVD DVD+RW DVD-RW
5, 52, 59
5, 59
Collegamento
utilizzare
display del menu di controllo
12
Display del pannello
anteriore
Display di impostazione
10
®
20
6
10
67
67
59, 72
44, 74,
79
73
44, 74, 79
37, 40
5, 25, 79
26, 79
5, 29, 79
E
EFFETTO 58
F
FAST PLAY 26
FILE
38
File
79
Formato di interlacciamento
80
Formato normale
(interlacciamento) Formato progressivo Freeze Frame
37
G
Guida alla soluzione dei
problemi
75
I
IMPOSTAZIONE 67
IMPOSTAZIONE AUDIO IMPOSTAZIONE LINGUA
69 IMPOSTAZIONE
PERSONALIZZATA Impostazione rapida IMPOSTAZIONE
SCHERMO Indicazioni a schermo
display del menu di controllo
12
Display di impostazione INDICE
38
Individuazione
di un punto specifico
osservando lo schermo televisivo
INTERVALLO
J
JPEG 52
36
L
LINE 71
LUMINOSITÀ DISPLAY
M
Manutenzione dei dischi 2
MEMORIA MENU Menu del DVD Menu di controllo MODALITÀ (MP3, JPEG) MODO PAUSA MP3 MPEG
50
69
5, 52
44, 74, 80
N
NITIDEZZA 51
NORMALE (INTERLACE)
18
O
ORIGINAL 29
70
29
58
72
80
22, 68
12
80
71
67
ORIGINAL/PLAY LIST OSD
73
69
P
PERSONALIZZA
IMMAGINE
PICTURE NAVIGATION
39, 55
Pile
15
PLAY LIST Presentazione diapositive PROGRAMMA PROGRESSIVE AUTO PROGRESSIVE VIDEO PROTEZIONE Protezione bambini PROTEZIONE
PERSONALIZZATA
R
REIMPOSTA 68
REPLAY Ricerca RIPETIZIONE RIPETIZIONE A-B Ripristino della riproduzione
RIPRISTINO MULTI-DISC
Riproduzione al rallentatore
RIPRODUZIONE AUTO Riproduzione casuale Riproduzione continua
Riproduzione PBC Riproduzione programmata
71
Riproduzione rapida
Riproduzione rapida in avanti
Riproduzione ripetuta
26
36
27
28, 72
37
CD/VIDEO CD DVD
25
31
all’indietro
36
S
SCENA 37
57
Scorrimento SCREEN SAVER SELEZIONE BRANO SFONDO SLOW PLAY Software basato su film Software basato su video SOTTOTITOLO SURROUND Surround a 5.1 canali
70
29
36
36
46
49
31
62
34
25
26
69
29
56
18
18
27
62
35
71
33
30
34
70
72
80
80
45
,continua
83
Page 84
T
Telecomando 11, 15, 65
TIPO TV TITOLO Titolo TOP MENU TVS (TV Virtual Surround)
70
37
80
29
46
U
USCITA 4:3 71
USCITA DIGITALE Uscita digitale
73
74
V
VERSIONE
PERSONALIZZATA VERSIONE RAPIDA VIDEO CD VISUALIZZAZIONE
VISUALIZZAZIONE
VISUALIZZAZIONE
5, 25
BRANO
39
CAPITOLO
TITOLO
39
39
67
68
Z
ZOOM 26, 55
84
Page 85
Page 86
Stampato su carta 100% riciclata.
Sony Corporation Printed in Hungary
Loading...