Sony DVP-NS300 Users guide [it]

3-067-117-42(1)
CD/DVD Player
Istruzioni per l’uso
DVP-NS300
© 2001 Sony Corporation

ATTENZIONE

Complimenti!

Per evitare il pericolo di incendi o scosse elettriche, no n esporre l’appa recchio a pioggia o umidità. Per evitare scosse elettriche, non aprire l’apparecchio. Per le riparazioni rivolgersi solo a personale qualificato. Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da personale qualificato.
Questo apparecchio appartiene alla categoria dei prodotti laser di CLASSE 1. Il contrassegno PRODOTTO LASER DI CLASSE 1 si trova nella parte posteriore esterna .
AVVERTENZA
Con questo prodotto l’utilizzo di strumenti ottici può causare problemi agli occhi. Dato che il raggio laser usato in questo lettore CD/DVD è pericoloso per gli occhi, non cercare di smontare l’apparecchio. Per le riparazioni rivolgersi solo a personale qualificato.
Precauzioni
Sicurezza
• Questo apparecchio funziona con una tensione da 220 – 240 V CA, 50/60 Hz. Verificare che la tensione operativa dell’apparecchio sia identica alla tensione di alimentazione locale.
• Nel caso in cui qualcosa penetri nell’apparecchio, scollegarlo e farlo controllare da personale qualificato prima di utilizzarlo nuovamente.
• L’apparecchio continua ad essere alimentato con energia elettrica CA finché rimane collegato alla presa di rete, anche se è stato spento.
• Se si prevede di non utilizzare l’apparecchio per un lungo periodo, scollegarlo dalla presa di rete. Per scollegare il cavo, afferrarlo dalla presa evitando di tirare il cavo stesso.
Installazione
• Collocare l’apparecchio in modo da consentire un’adeguata circolazione d’aria per prevenire il surriscaldamento interno.
• Non collocare l’apparecchio su superfici (tappetini, coperte, ecc.) o in prossimità di materiali (tendaggi, ornamenti) che potrebbero bloccarne le prese di ventilazione.
• Non installare l’apparecchio vicino a fonti di calore quali radiatori o condotti d’aria calda, né in luoghi esposti alla luce diretta del sole, a polvere o umidità eccessive, a vibrazioni meccaniche o urti.
• Non installare l’apparecchio in posizione inclinata, dato che è stato progettato per il funzionamento nella sola posizione orizzontale.
• Tenere l’apparecchio e i dischi lontano da apparecchiature con forti magneti, come forni a microonde o grandi diffusori.
• Non collocare oggetti pesanti sopra l’apparecchio.
• Se l’apparecchio viene portato direttamente da un luogo freddo ad uno caldo, si potrebbe formare della condensa all’interno del lettore CD/DVD che ne danneggerebbe le lenti. Se l’apparecchio viene installato per la prima volta o se viene spostato da un luogo freddo ad uno caldo, attendere circa 30 minuti prima di utilizzarlo.
Grazie per l’acquisto del lettore CD/ DVD Sony. Prima di utilizzare l’apparecchio, si raccomanda di leggere attentamente queste istruzioni e di conservarle per un futuro riferi mento.
2

Precauzioni

Sicurezza
Avvertenza – Luso di stru menti ottici c on ques to
prodotto può causare problemi agli occhi.
Se un qualunque oggetto solido o sosta nz a
liquida dovesse penetrar e nell’apparecchio, scollegarlo e farlo controllare da personale qualificato prima di riut il iz za rlo.
Fonti di alimentazione
Il lettore continua ad essere aliment ato con
energia elettrica CA finché rimane collegato alla presa di rete, anche se è stato spento.
Se si prevede di non utilizzare il lettore per un
lungo periodo, scollegarlo dalla presa di rete. Per scollegare il cavo di alimentazione CA (corrente domestica) afferrare la presa, evitando di tirare il cavo stesso.
La sostituzione del cavo di alimentazione
(corrente domestica) deve essere effettuata esclusivamente da personale qualificato.
Installazione
Collocare il lettore in un ambiente che consenta
unadeguata circol azione daria per prevenir e i l surriscaldamento interno.
Non collocare il lettore su superfici morbide,
come su un tappeto, che potrebbero ostruire le prese di ventilazione sul f ondo.
Non collocare il lettore in prossimità di fonti di
calore o in luoghi esposti alla luce diretta del sole, eccessivamente polverosi o soggetti a scosse meccaniche.
Regolazione del volume
Non alzare eccessiv amente il volume durante lascolto di una parte di brano con li velli di suono molto bassi o con segnali audio assenti, onde evitare di danneggiare i diffusori nel caso in cu i venisse riprodotto un suono a livello massimo.
Pulizia
Pulire lapparecchio, il pannello e i comandi con un panno morbido legger me nt e inumidito con una soluzione de terge nte de licat a. Non u tili zzare alcun tipo di spugnetta o polvere abr asiva, né solventi come alcol o benzene. Per qualsiasi domanda o problema riguardanti il lettore, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
Pulizia dei dischi
Non utilizzare dischi di pulizia CD/DVD disponibili in comme rcio, in quanto p otrebbero causare problemi di funz io namento.
IMPORTANTE
Avvertenza: Il presente lettore DVD è in grado di mantenere sullo scher mo del televisore un fermo immagine o unin dicazione a scher mo per un tempo indeterminato. Se visualizzate fermo immagine o unindicazione sullo schermo per un periodo prolungato, lo schermo del televisore potrebbe venire da nne ggiato in modo irreparabile. Gli schermi tele visivi sono particolarment e s oggetti a questa eventualità.
Funzionamento
Se l’apparecchi o viene spostato dire ttamente da
un luogo freddo ad uno caldo o se viene posto in un ambiente molto umido, è possibile che si formi della condensa sulle le nt i a ll interno del lettore. Se ciò dovesse verifica rsi , il lett ore potrebbe non funzionare correttamente. In questo caso, rimuove re il disco e lasciare ac ceso il lettore per circa mezzora, per consentire levaporazione della condensa.
Quando si trasporta il lettore, rimuovere tutti i
dischi dal suo interno, onde evitare che vengano danneggiati.
3
Indice
ATTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Complimenti! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Informazioni relative a questo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Questo lettore riproduce i seguenti dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Note sui dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Indice dei componenti e dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Guida delle indicazioni a schermo (Barra di stato, Barra di comando,
Menu di comando) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Punto 1: Disimballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Punto 2: Inserimento delle pile nel telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Punto 3: Collegamento ad un televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Punto 4: Riproduzione di un disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Collegamento del lettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Punto 1: Collegamento dei cavi video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Punto 2: Collegamento dei cavi audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Punto 3: Collegamento del cavo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Punto 4: Impostazione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Riproduzione di dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
Riproduzione di dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Riprendere la riproduzione dal punto in cui il disco è stato interrotto
(Continuazione della riproduzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
Uso del menu DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
Riproduzione di VIDEO CD con le funzioni PBC (Riproduzione PBC) . . . . . .35
Vari modi di riproduzione (Riproduz io ne prog ram ma ta, Ripro duz io ne in or di ne
casuale, Riproduzione ripetuta, Riproduzione ripetuta A-B) . . . . . . . . . . .36
Ricerca di una scena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Ricerca di un punto particolare di un disco
(Ricerca, Riproduzione al rallentatore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Ricerca di un titolo/capitolo/brano/indice/scena (Ricerca) . . . . . . . . . . . . . . .42
4
Controllo delle informazioni sul disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Controllo del tempo d i rip r od uzi on e e d el tempo residuo sul displ ay del pan nel lo
frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Controllo del tempo di riproduzione e del tempo residuo . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Modifica dellaudio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Impostazioni audio TV Virtual Surround (TVS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Cinema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Modifica dellangolo di inquadratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Visualizzazione dei sottotitoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Regolazione della qualità dellimmagine (BNR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Utilizzo delle varie funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Inibizione dei dischi (Protezione personalizzata, Protezione) . . . . . . . . . . . . . 52
Segnali acustici relativi alle operazioni (attivazione del segnale acustico) . . . 57
Controllo del televisore tramite il telecomando in dotazione . . . . . . . . . . . . . . 58
Impostazioni e regolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Utilizzo del display di impostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Impostazione della lingua per il display e per l’audio
(IMPOSTAZIONE LINGUA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Impostazioni per il display (IMPOSTAZIONE SCHERMO) . . . . . . . . . . . . . . 61
Impostazioni personalizzate (IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA) . . . . . . 62
Impostazioni per laudio (IMPOSTAZIONE AUDIO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Altre Informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Funzione di autodiagnostica (Lettere e numeri visualizzati nel display) . . . . . 70
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Elenco dei codici della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Elenco delle voci del display di impostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
5

Informazioni relative a questo manuale

Le istruzioni in questo manuale descrivono
i comandi sul telecomando. È possibile utilizzare anche i comandi sul lettore se questi hanno denominazioni uguali o simili a quelle sul telecomando.
Il significato delle icone utilizzate in questo
manuale viene descritto qui sotto:
Icona Significato Icona Significato
Funzioni
disponibili nel
modo DVD
video
Funzioni
disponibili nel
modo VIDEO
CD
z
Funzioni disponibili nel modo CD audio
Suggerimenti per semplificare le operazioni

Questo lettore ri produ ce i seguenti dischi

Formato del disco
DVD VIDEO
CD VIDEO
CD audio
Il logo DVD VIDEO” è un marchio di fabbrica.

Codice di zon a

Il lettore DVD riporta stampato sul retro un codice di zona e può riprodurre solo DVD con lo stesso codice di zona.
Questo lettore può inoltre riprodur re DVD contrassegnati da .
ALL
Se si tenta di riprodurre altri tipi di DVD, sullo schermo del televisore appare il messaggio Impossibile riprodurre questo disco per limiti di area.” È possibile che alcuni tipi di DVD non riportino il codice di zona anche se la loro riproduzion e è vietata dai limiti di zona.
X
Codice di zona
0-000-000-00
CD/DVD PLAYER
AC 00V 00Hz
NO.
00W
SONY CORPORATION
MODEL NO.
MADE IN JAPAN
DVP–XXXX

Esempio di dischi che il lettore non è in grade d i riprodur re

Il lettore non riproduce i seguenti dischi:
CD-ROM (compresi PHOTO CD)
CD-R
Parte dei dati di CD Extras
DVD-ROM
Dischi DVD audio
Strato HD su SACD
Inoltre, il lettore non riproduce i seguenti dischi:
DVD con un codice di zona diverso (pagina
70).
Dischi con un formato non standard (ad
esempio, a forma di cuore o quadrati).
Dischi sui quali è stata applicata carta o
adesivi.
Dischi sui quali sono presenti residui di
sostanze adesive.
6

Nota sulle operazion i di riproduzione dei dischi DVD e VIDEO CD.

È possibile che alcune operazioni di riproduzione dei DVD e dei VIDEO-CD vengano intenzionalmente stabilite dai produttori di software. Dato che questo lettore riproduce DVD e VIDEO-CD in base al contenuto del disco pr edisposto dai produttori di software, alcune funzioni di riproduzion e potre b be r o no n es s e re disponibili. Consultare anche le istruzioni in dotazione con i DVD o i VIDEO CD.

Copyright

Questo prodotto incorpora una tecnologia di protezione del copyright che è protetta da rivendicazioni di criterio di alcuni br evetti statunitensi, di altri diritti di proprietà intellettuale di Macro vision Corp orati on e di altri proprietari di d irit ti. Lutilizzo di questa tecnologia di pro te zi on e del co py r ig ht de v e essere autorizzato da Macrovision Corporation ed è inteso solo per l’uso domestico e per altri usi di visione limitata, salvo quanto diversamente autorizzato da Macrovision Corporation. Non è consentito lo smontaggio o la manomissione dei contenuti.

Note sui dischi

Manutenzione dei dischi
Per mantenere i dischi puliti, tenerli dal
bordo evitando di toccarne la superficie.
Non esporre i disc hi alla luce solare dire tta
o a fonti di calore, quali condotti di aria calda, né lasc iarli in unauto parcheggiata al sole, poiché la temperatura interna potrebbe aumentare considerevol mente.
Dopo la r iproduzione, riporre il disco
nellapposita custodia.
Pulizia dei dischi
Prima de lla riproduzione, pulire il disco con
un panno pulit o. Procedendo dal centro verso l’esterno.
Non utilizz are solv enti com e ben zen e e
detergenti disponibili in commercio o spray antistatici per dischi in vinile.
7

Indice dei componenti e dei comandi

Per maggiori informazioni, consultare le pagine indicate fra parentesi.

Pannello frontale

1 Interruttore/indicatore POWER
(alimentazione) (31)
2 Indicatore/tasto BNR (Block Noise
Reduction, riduzione dei disturbi) (51)
3 Indicatore/tasto SURROUND
(Surround) (48)
4 Vassoio del disco (31) 5 Tasto A (apertura/chiusura) (31) 6 Tasti ./> (indietro/avanti) (32) 7 Tasti C/X/x/c/ ENTER (invio) (27) 8 Tasto TITLE (titolo) (34) 9 Tasto DVD MENU (menu DVD) (34)
q; Tasto O RETURN (indietro) (35) qa Tasto DISPLAY (12) qs Tasto x (arresto) (31, 57) qd Tasto X (pausa) (32) qf Tasto H (r iproduzione ) (31) qg Display del pannello fr on ta l e (9 ) qh Sensore del telecomando (14)
8

Pannello frontale

Durante la riproduzione di un DVD
Stato della
Tipo di disco
riproduzione
Illuminato quando il segnale in uscita è in formato NTSC
Capitolo corrente (43)
DVD
DTS ANGLE REPEAT1
Digital
Formato del segnale audio corrente (47)
NTSC
PGMMPEG SHUFFLE
A-B
Modo di riproduzione corrente (36)
TITLE CHAP HOUR MIN
Titolo corrente (43)
Illuminato quando si cambia langolo (50)
Durante la riproduzione di un VIDEO CD (PBC)
Stato della
Tipo di
riproduzione
disco
VIDEO CD
CD
Modo di riproduzione corrente (36)
Illuminato quando il segnale in uscita è in formato NTSC
NTSC
PBC
A-B
Scena corrente (43) Tempo di riproduzione (43)
Illuminato durante la riproduzione di un VIDEO CD con funzioni PBC (35)
Durante la riproduzione di un CD o VIDEO CD (senza PBC)
Stato della riproduzione
VIDEO CD
CD
Illuminato quando il segnale in uscita è in formato NTSC
NTSC
PGM SHUFFLE
REPEAT1 A-B
TRACK INDEX MIN
SEC
Tempo di riproduzione (43)
MIN
SEC
SEC
Tipo di disco
Modo di riproduzione corrente (36)
Indice e brano correnti (43)
Tempo di riproduzione (43)
continua
9

Pannello posteriore

DIGITAL OUT
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
COAXIAL
LINE (RGB)-TV
LINE OUT
R-AUDIO-L VIDEO
S VIDEO OUT
1 Connettore DIGITAL OUT (COAXIAL)
(uscita digitale (coassiale)) (21, 23, 25)
2 Connettore LINE (RGB)-TV (linea
(RGB)-televisore) (15, 17)
3 Connettore S VIDEO OUT (uscita S
video) (17)
4 Connettore LINE OUT (VIDEO) (uscita
linea (video)) (17)
5 Connettore LINE OUT L/R (AUDIO)
(uscita linea destra/sinistra (audio)) (20, 21, 23)
10

T elecomando

y
1 Tasto Z (apertura/chiusura) (32) 2 Tasto BNR (Block Noise Reduction,
riduzione dei d ist urbi) (51)
3 Tasto SURROUND (surround) (48) 4 Tasto TIME/TEXT (durata/testo) (43) 5 Tasto REPEAT (repetizione) (39) 6 Tasto SHUFFLE (casuale) (38) 7 Tasto PROGRAM (programma) (36) 8 Tasto (angolo) (50) 9 Tasto (audio) (46) q; Tasti ./> (indietro/avanti) (32) qa Tasti / y (scorrimento/
rallentamento) (41)
qs Tasto H (riproduzione) (31) qd Tasto X (pausa) (32) qf Tasto TITLE (titolo) (34) qg Tasto DISPLAY (59) qh Tasto TV ]/1 (Televisore accensione/
attesa) (58)
qj Tasto ]/1 (accensione/attesa) (57) qk Tasto (modo 16:9) (58) ql Tasto A - B (39) w; Tasto t TV/VIDEO (televisione/vi deo)
(58)
wa Tasto 2 (volume) +/– (58) ws Tasto CLEAR (cancella) (36) wd Tasto (sottotitoli) (50) wf Tasto SEARCH MODE (ricerca) (42) wg Tasto TV/DVD (televisione/DVD) (58) wh Tasto x (arresto) (31) wj Tasto DVD MENU (menu DVD) (34) wk Tasti C/X/x/c (27) wl Tasto ENTER (invio) (27) e; Tasto O RETURN (indietro) (35)
11
Guida delle indicazioni a schermo (Barra di stato, Barra di
DVD T41 – 8 T 0:08:41
3/2.1
comando, Menu di comando)
Di seguito vengono descritti i t re tipi di ind icazi oni a sche rmo util izzati co n questo lettore: Ba rra di stato, Barra di comando, Menu di comando

Barra di stato

Visualizza lo stato della riproduzione corrente. Queste indicazioni vengono visualizzate se si preme più volte il tasto DISPLAY durante la riproduzione. I numeri fra parentesi indicano le p agine di riferimento.
Numero di capitolo del DVD o numero
Tipo di disco che viene riprodotto.
di indice del VIDEO CD o del CD (70).
Stato della riproduzione (BRiproduzione, XPausa xArresto, ecc).
Illuminato in verde durante la riproduzione in ordine casuale (36).
Illuminato in verde durante la riproduzione programmata (36).
12
Numero di titolo del DVD o numero del brano del VIDEO CD o del CD (70).
(Solo riproduzione DVD)
DOLBY DIGITAL
Formato del segnale audio corrente (47).
Illuminato durante la riproduzione ripetuta (39).
Tempo di riproduzione o tempo residuo (43).
Unità che viene ripetuta.
CAPITOLO
Esempio di selezione della riproduzione ripetuta. Il display sarà differente quando viene impostata la riproduzione ripetuta A-B.

Barra di comando

2(7
)
La barra dei comandi viene visualizzata se si seleziona una funzione di riproduzione premendo il relativo tasto sul telecomando.
Icona della funzione di riproduzione.
Illuminato in verde se viene selezionata una funzione di riproduzione.
Voce o unità selezionata.
Esempio di selezione del tasto angolo
(angolo) sul
telecomando.

Menu di comando

Il Menu di comando viene visualizzato se si preme il tasto DISPLAY quando il lettore è nel modo di arresto. Il numero fra parentesi indica le pagine di riferimento.
IMPOSTAZIONE (60)
Selezionare VERSIONE RAPIDA per eseguire il minor numero di regolazioni
di base per utilizzare il lettore.
Selezionare VERSIONE PERSONALIZZATA per eseguire l’intera gamma di
regolazioni.
Selezionare REIMPOSTA per tornare alle regolazioni predefinite.
VERSIONE RAPIDA
Illuminato in verde durante la riproduzione programmata.
Consente la lettura di titoli, capitoli e
brani nellordine desiderato.
PROTEZIONE
PERSONALIZZATA (52)
Eseguire questa
impostazione per limitare la riproduzione dei dischi selezionati.
PROGRAMMA (36)
13

Operazioni preliminari

Presentazione

In questo capitolo vengono fornite informazioni sufficienti per poter iniziare ad utilizzare il lettore. Per utilizzare la funzione di effetto surround con questo lettore, fare riferimento alla sezione Collegamenti a pagina 17.
Nota
Non è possibile collegare questo lettor e ad un tele vi sor e non dota to di un connettore SCART (EURO AV) o di ingresso video. Accertarsi di disattivare tu t ti i componenti prima di effettuare i collegamenti.

Punto 1: Disimballaggio

Assicurarsi di avere ricevuto i seguenti articoli:
Cavo di collegamento audio/ video (spina a pied ini × 3 y spina a piedini × 3) (1)
Telecomando RMT-D126P (1)
Pile R6 (formato AA) (2)

Punto 2: Inserimento delle pile nel telecomando

È possibile utilizzare il lettore tram ite il t elecoman do in dotazio ne. Inserire due pile R6 (fo rmato AA) facendo corrispondere i poli 3 e # delle pile ai contrassegni presenti allinterno dello scomparto. Quando s i utilizza il telecoman do, puntarlo verso il sensore del comando a distanza
sul lettore.
Note
Non lasciare il tel ecomando in un luogo eccessivamente caldo o umido.
Non far penetrare alcun corpo estraneo allinterno del telecomando, soprattutto durante la sostituzione delle pile.
Non esporre il sensore del telecomando alla luce diretta del sole o ad apparecchiature di illuminazione, onde evitare
problemi di funzionamento.
Se si prevede di non u til izzare il telecomando per un lungo periodo, rimuovere le pile per evitare danni dovuti a
perdite di elettrolita e corrosione.
14

Punto 3: Collegamento ad un televisore

Collegare un cavo SCART (EURO AV) (non in dotazione) e il cavo di alimentazione nell’ordine (1~3). Assicurarsi di collegare il cavo di alimentazione per ultimo.
allingresso SCART (EURO AV)
1 Cavo SCART
(EURO AV) (non in dotazione)
a T LINE (RGB)-TV
LINE (RGB)-TV
TV
Operazioni preliminari
2 Alimentazione
DIGITAL OUT
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
COAXIAL
LINE (RGB)-TV
LINE OUT
R-AUDIO-L VIDEO
Lettore CD/DVD
S VIDEO OUT
l: Flusso del segnale
3 Alimentazione
Collegamento ad uno schermo televisivo 4:3 standard
A seconda del dis c o, limmagine potrebbe non adattarsi allo schermo del televisore. Se si desidera modificare il rapporto di formato, consultare pagina 61.
Se il televisore non dispone di un connettore SCART (EURO AV)
Fare riferimento all'illustrazione B nella sezione Punto 1: Collegamento dei cavi video (pagina
17).
15

Punto 4: Riproduzione di un disco

1 Accendere il televisore. 2 Impostare il selettore di ingresso del televisore sul lettore.
Con il lato da riprodurre rivolto verso il basso
3 Premere POWER sul lettore. 4 Premere A sul lettore per aprire il vassoio del disco. 5 Collocare il disco sul vassoio con il lato da riprodurre rivolto verso il basso. 6 Premere H.
Il vassoio del disco si chiude e inizia la riproduzione del disco.
Dopo il Punto 6
A seconda del disco, sullo schermo del televisore potrebbe venire visualizzato un menu. In questo caso, selezionare la voce desiderata dal menu e riprodurre il DVD (pagina 34) o il VIDEO CD (pagina 35 ).
Per interrompere la riproduzione
Premere x.
Per estrarre il disco
Premere A.
Per spegnere il lettore
Premere ^/1 sul telecomando. Il lettore viene impostato sul modo di attesa e l’indicatore POWER si illumina in rosso. Per spegnerlo completamente, premere POWER sul lettore.
16

Collegamenti

Collegamento del lettore

Seguire la procedura dei punti da 1 a 4 per eseguire il collegamento e regolare le impostazioni del lettore. Prima di iniziare, disattivare lalimentaz ione, assicur arsi di disporre di tutt i gli accessor i in dotazione e inserire le pile nel telecomando (pagina 14).
Note
Collegare sald a me nte i ca vi p er ev ita r e disturbi non desiderati.
Consultare le istruzioni per luso in dotazione con i compone nti da collegare.

Punto 1: Collegamento dei cavi video

Collegare il lettore CD/DVD al televisore, al videoproiettore o allamplificatore (ricevitore) utilizzando un ca vo v ide o . S el ezio na re u no d ei m odel li d a A a C, in b ase a lla p re sa di ing re sso disponibile sul televisore, videoproietto re o ampl ifica tore (ricev ito re) AV.
Collegamenti
A
LINE (RGB)-TV
Televisore
DIGITAL OUT
PCM/DTS/MPEG/
DOLBY DIGITAL
COAXIAL
: Flusso del segnale
Cavo SCART (EURO AV) (non in dotazione)
LINE (RGB)-TV
LINE OUT
S VIDEO OUT
R-AUDIO-L VIDEO
(giallo)
Cavo audio/video (in dotazione)
Cavo S VIDEO (non in dotazione)
INPUT
S VIDEO
Televisore, videoproiettore, amplificatore (ricevitore) AV
Lettore CD/DVD
INPUT
VIDEO
(giallo)
L
AUDIO
R
Televisore, videoproiettore, amplificatore (ricevitore) AV
continua
C
B
17

A Se viene effettuato il collegamento a una presa di ingresso SCART (EURO AV)

Collegare il cavo di collegamento SCART (EURO AV) (non in dotazione). Accertarsi di eseguire i collegamenti in modo saldo onde evitare eventuali ronzii e disturbi. Quando si esegue il collegamento mediante il cavo SCART (EURO AV), assicurarsi che il televisore sia conforme a segnali S VIDEO o RGB. Consultare le istruzioni per luso in dotazi on e con il televiso re da collegare. Consultare le istruzioni per luso in dotazione con il televisore da collegare. Inoltre, quando si imposta “LINE” su S VIDEO o “RGB” sotto la voce “IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA nel display di impostazione (pagina 62), usare un cavo di collegamento SCART (EURO AV) compatibile con ciascun segnale.

B Se viene effettuato il collegamento a prese di ingresso video

Collegare le spine gialle de l cavo audio/video (in dotaz ione) alle prese gialle (video ). Sarà così possibile ottenere i mmagini di qualità.
Giallo (Video) Bianco (L) Rosso (R)
Giallo (Video) Bianco (L) Rosso (R)
Utilizzare le spine rosse e bianche per eseguire il collegamento alle prese audio (pagina 19).

C Se viene effettuato il collegamento a una presa di ingresso S video

Collegare il cavo S VIDEO (non in dotazi one). Sarà così possibile ottenere immagini di qualità.
Note
Non collegare il lettor e ad un vi deo registratore. Se i segnali del letto re pa ssano attraverso il videoregist rat or e, le
immagini sul televisore potrebbero risultare disturbate.
Videoregistratore
Lettore CD/DVD
Collegare
direttamente
Se il lettore è collegato al televisore tramite le prese SCAR T (EURO AV) , la sorgen te dingresso del televisore è
impostata automaticamente sul lettore non appena si avvia la riproduzione o si preme un pulsante, ad eccezione di POWER sul lettore o di ]/1 sul telecomando. Se si desidera guardare il televisore, premere TV/DVD sul telecomando per tornare alla sor ge nte dingresso normale de l te le visore.
Se viene riprodotto un disco regi stra t o nel siste m a di colore NTSC, il lettore trasme tte il segnale video, il display di impostazione, ecc. nel sistema di colore NTSC e limmagine potrebbe non apparire sui televisori che utilizzano il sistema PAL. In questo caso, aprire il vassoio e rimuovere il disco.
Televisore
18

Punto 2: Collegamento dei cavi audio

Consultare la tabella riportata qui sotto per scegli ere il collegamento più adatto al sistema in uso. Il risultato degli effetti surround dipend er à dai collegamenti e dai componenti utilizzati.

Selezionare un collegamento

Selezionare un o dei seguenti collegamenti, da a .
Collegamento Componenti da collegare
(pagina 20)
A
(pagina 21)
B
(pagina 21)
B
(pagina 23)
C
(pagina 25)
D
* Prodotto sot to licenza dalla dolby Laboratories.
Dolby, Pro Logic ed il simbolo doppi a D sono ma r chi registrati della Dolby Laboratories. Lavori non pubblicati riserva ti. © 1992-1997 Dolby Laboratories. Tutti i dir itt i sono riservati.
** DTS è un marchio di fabbrica di Digital Theater Systems, Inc.
Televisore (stereo)
Amplificatore stereo (ricevitore)
(solo con ingressi audio L e R o c on in gresso digitale)
2 diffusori
(L e R anteriori)
Piastra MD/Piastra DAT
Amplificatore (ricev it ore ) AV con un decodificatore Dol by* Surround (Pro
Logic) (solo con ingressi audio L e R o c on in gresso digitale)
3 diffusori
(L e R anteriori e posteriore (mo nofonico))
6 diffusori
(L e R anteriori, centrale, L e R post er iori, subwoofer)
Amplificatore AV (ric evitore) con un decodif ic atore Dolby Digital, M P EG
audio o DTS** e un ingresso digita le
6 diffusori
(L e R anteriori, centrale, L e R post er iori, subwoofer)
A D
Collegamenti
continua
19
A

Collegame nto al televisore

Questo collegamento serve per lascolto del suono attraverso i diffusori del televisore. Se si utilizza il cavo di collegame nto SCART (EURO AV) descritto nella sezione Pun to 1: Collegamento dei cavi video A (pagina 17), non è necessario collegare i cavi audio al televisore.
xEffetti sonori surround consigliati per questo collegamento
TVS DINAMICO (pagina 48)
TVS AMPIO (pagina 48)
Lettore CD/DVD
DIGITAL OUT
PCM/DTS/MPEG/
DOLBY DIGITAL
COAXIAL
LINE (RGB)-TV
LINE OUT
R-AUDIO-L VIDEO
S VIDEO OUT
A
LINE OUT
(giallo)
(giallo)
(bianco)
R-AUDIO-L VIDEO
(rosso)
(rosso)
Cavo audio/video (in dotazione)
l : Flusso del segnale
La spina gialla è utilizzata per i segnali video (pagina 17).
(giallo)
Televisore
(bianco)
(rosso)
allingresso audio
20
B
Collegamento ad un amplificatore stereo (ricevitore) e a due diffusori/
Collegamento ad una piastra MD o ad una piastra DAT
Questo collega mento serv e per lascolto del suon o attraverso i due diffu sori anterio ri collegati ad un amplifi c atore stereo . S e lamplificatore stereo (ricevitore) è dotato solo di prese di in gr esso audio R e L, eseguire il collegamento . Se lamplificatore (ricevitore) dispone di una presa dingresso digitale, eseguire il collegamento . Per il collegamento ad una piastra MD o ad una piastra DAT, eseguire il collegamento . In questo caso, è possibile anche collegare il lettore direttamente alla piastra MD o alla piastra DAT utilizzando lamplificatore stereo (ricevitore).
xEffetti surround consigliati solo per il collegamento
TVS STANDARD (pagina 48)
B-1
B-2
B-2
B-1
Collegamenti
Per il collegamento , è possibile utilizzare il cavo audio/video in dotazione invece di un c avo audi o
z
separato.
B-1
z Per ottenere effetti surround migliori, ass ic ur ar si che la posizione di ascolto si a c e ntr a le tra i dif f usori.
Nota
Se si seleziona uno degli effetti TVS durante la riproduzione di un disco, dai diffusori non verrà emesso alcun suono mediante il collegamento .
B-2
continua
21
Lettore CD/DVD
DIGITAL OUT
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
COAXIAL
LINE (RGB)-TV
LINE OUT
R-AUDIO-L VIDEO
S VIDEO OUT
B-2
DIGITAL OUT
PCM/DTS/MPEG/
DOLBY DIGITAL
COAXIAL
allingresso digitale coassiale
[Diffusori]
Anteriore
(L)
Anteriore
(R)
l: Flusso del segnale
Cavo audio stereo (non in dotazione)
Cavo digitale coassiale (non in dotazione)
o
(bianco)
Amplificatore stereo (ricevitore)
(bianco)
(rosso)
(rosso)
allingresso audio
Piastra MD/Piastra DAT
B-1
LINE OUT
R-AUDIO-L VIDEO
22
C
Collegamento ad un amplificatore (ricevitore) AV dotato di decodificatore
Dolby Surround (Pro Logic) e ad un numero di diffusori da 3 a 6
Questo collegamento consente di ottene re gli effetti surround del decodificator e Pro Logic sul proprio amplificatore (ricevitore) AV. Se si dispone di un amplificatore (ricevitore) AV dotato di un decodificatore Dolby Digital, MPEG audio o DTS, vedere a pagina 25. È possibile ottenere gli effetti Dolby Surround solo quando si riproducono dischi audio Dolby Surround o audio a più canali (Dolby Digital). Pro Logic utilizza un minimo di tre diffusori (R e L anteriori e posteriore (monofonico)). Gli effetti surround sono migliori se vengono utilizzati sei diffusori (R e L anteriori, centrale, R e L posteriori, subwoofer). Se lamplificatore (ricevitore) AV è dotato solo di connettori di ingresso audio R e L, eseguire il collegamento . Se lamplificatore (ricevitore) AV è dotato di un connettore di ingresso digitale, eseguire il collegamento .
xEffetti sonori surround consigliati per l’utilizzo di questo collegamento con l’amplificatore
(ricevitore) AV
Dolby Surround (Pro Logic) (pagina 70)
Per una corretta impostazione e co ll oc az ione dei diffusori, consultare le istr uz ioni per l’uso dell’amplificatore
z
(ricevitore) AV.
C-1
C-2
Collegamenti
continua
23
Lettore CD/DVD
DIGITAL OUT
PCM/DTS/MPEG/
DOLBY DIGITAL
COAXIAL
LINE (RGB)-TV
LINE OUT
R-AUDIO-L VIDEO
S VIDEO OUT
C-2
DIGITAL OUT
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
COAXIAL
Cavo audio stereo (non in dotazione)
Cavo digitale coassiale (non in dotazione)
(bianco)
(rosso)
C-1
LINE OUT
R-AUDIO-L VIDEO
o
(bianco)
allingresso digitale coassiale
[Diffusori]
(rosso)
allingresso audio
[Diffusori]
Amplificatore Dolby Surround (ricevitore)
Posteriore
(L)
Posteriore
(R)
Subwoofer
Centrale
Posteriore*
(monofonico)
Anteriore
Anteriore
(L)
l: Flusso del segnale
Quando vengono collegati se i dif f usori, sostituire il diffuso r e pos te rior e monof onico con un diffusore centrale ,
due diffusori posteriori e un subwoof e r .
(R)
24
D
Collegamento ad un amplificatore (ri cevi tore) AV dotato di decodificatore
Dolby Digital, MPEG audio o DTS e un i ngresso d igital e pe r sei d iffusori
Questo collegamento consente di utilizzare la funzione di decodificatore Dolby Digital, MPEG audio o DTS dellamplificatore (ricevitore) AV. Non è possibile ottenere gli effetti sono ri TVS del lettore.
xEffetti sonori surround consigliati per l’utilizzo di questo collegamento con l’amplificatore
(ricevitore)
Dolby Digital (5.1 canali) (pagina 70)
DTS (5.1 canali) (pagina 70)
MPEG audio (5.1 canali) (pag ina 70)
Per migliorare gli effetti sur r ound, consultare le istruzioni per luso dellamplificatore (ricevitore) AV relative
z
allimpostazione e alla collocazione dei diffusori.
Nota
Dopo aver completato il colle gamento, accertarsi di im postare DOLBY DIGITAL su DOLBY DIGITAL (pagina 27). Se lamplificatore (ricevitore) AV è dotat o di un dec odifica tore DT S, impost are “DTS” su “ON” (pagina
27). Se lamplificatore (ricevitore) AV dispone di un decodific ator e audio MP EG, impostare “MPEG” su “MPEG” (pagina 66). Altrimenti, dai diffusori viene emesso un suono forte o non viene emesso alcun suono.
Collegamenti
continua
25
Lettore CD/DVD
DIGITAL OUT
PCM/DTS/MPEG/
DOLBY DIGITAL
COAXIAL
LINE (RGB)-TV
S VIDEO OUT
LINE OUT
R-AUDIO-L VIDEO
Cavo digitale coassiale (non in dotazione)
DIGITAL OUT
PCM/DTS/MPEG/
DOLBY DIGITAL
COAXIAL
D
26
[Diffusori]
Posteriore
(L)
Posteriore
Subwoofer
(R)
l: Flusso del segnale
allingresso digitale coassiale
Amplificatore (ricevitor e) AV con un dec odifica tor e
Anteriore (L)
[Diffusori]
Centrale
Anteriore (R)

Punto 3: Collegamento del cavo di alimentazione

Collegare i cavi di alimentazione del lettore e del televisore ad una presa di rete (cavo di alimentazione).
Non collegare il cavo di alimen tazione de l lettore a d una pre sa di a limentazion e commutata di un amplificatore (ricevitore), in quanto le impostazioni del lettore potrebbero andare perse quando si spegne lamplificatore (ricevitore).

Punto 4: Impostazione rapida

Seguire i punti riportati di seguito per apportare il minor numero possibile di regolazioni di base al lettore. Per saltare una regolazione premere >; per tornare alla regolazione precedente, premere ..
]/1
ENTER
./>
POWER
A Accendere il televisore.
./>
X/x
X/x
ENTER
Collegamenti
B Impostare il selettore dingresso del televisore sul lettore. C Premere POWER sul lettore e premere ]/1 sul telecomando.
Sullo schermo app are Press [ENTER] to run QUICK SETUP. Se questo messaggio non viene visualizzato, selezionare VERSIONE RAPIDA sotto la voce IMP OST AZI ON E ne l menu di comando (pagin a 13 ), per es eg ui re l’impostazione rapida.
D Premere ENTER senza inserire un di sco.
Appare il display di impostazione per selezionare la lingua delle informazion i a schermo. Le lingue disponibili variano in base al modello di lettore.
LANGUAGE SETUP
OSD: DVD MENU: AUDIO: SUBTITLE:
ENGLISH ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ITALIANO
NEDERLANDS
continua
27
E Premere X/x per selezionare una lingua.
Il lettore visualizza il menu DVD e i sottotitoli nella lingua selezionata.
F Premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impostazione per il rapporto di formato del televisore da collegare.
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV:
SCREEN SAVER:
SFONDO:
4:3 LETTER BOX
16:9 16:9
4:3 PAN SCAN
G Premere X/x per selezionare una voce.
Tipo di televisore Selezionare Pagina
16:9 o 4:3 stan dard con modalit à 16:9 61 4:3 standard 4:3 LETTER BOX o 4:3 PAN
61
SCAN
H Premere ENTER.
Appare il disp lay di impostazione per la selezione del tipo di usci ta del segnale vi deo dal connettore LINE RGB-TV.
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
LINE:
RIPRODUZIONE AUTO: LUMINOSITÀ DISPLAY: MODO PAUSA: PROTEZIONE: SELEZIONE BRANO:
VIDEO VIDEO
S VIDEO
RGB
OFF
I Premere X/x per selezionare la voce desiderata.
Tipo di segnale Selezionare Pagina
Segnali video VIDEO 18 Segnali video S S VIDEO 18 Segnali RGB RGB 18
J Premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impo stazion e per selezionar e il tipo di con nettore uti lizzato per collegare lamplificatore (ricevito r e).
Il lettore è collegato ad un amplificatore (ricevitore)? Selezionare il tipo di spina utilizzata.
SÌ
LINE OUTPUT L/R (AUDIO) DIGITAL OUTPUT
NO
28
K Premere X/x per selezionare una voce, quindi premere ENTER.
Se si seleziona “NO o LINE OUTPUT L/R (AUDIO), limpostazione rapida viene
terminata e i collegamenti vengono completati.
Se si seleziona DIGITAL OUTPUT, viene visualizzato il displa y di impostazione per
DOLBY DIGITAL. Passare al punto qs.
L Premere X/x per selezionare una voce.
Scegliere la voce in base al collegamento audio selezionato alle pagine da 21 a 25 (ai punti da a ).
B
D
IMPOSTAZIONE AUDIO
AUDIO ATT: AUDIO DRC: DOWN MIX: USCITA DIGITALE:
DOLBY DIGITAL: MPEG: DTS:
DOLBY SURROUND
DOLBY DIGITAL
Tipo di collegamento dei cavi audio Selezionare P ag ina
B-2
C-2
D
D-PCM 65 DOLBY DIGITAL (solo se
lamplificatore (ricevitore) è dotato di un decodificator e Dolby Digital)
OFF
STANDARD
ON D-PCM D-PCM
65
M Premere EN TER.
Viene evidenziato DTS.
IMPOSTAZIONE AUDIO
AUDIO ATT: AUDIO DRC: DOWN MIX: USCITA DIGITALE:
DOLBY DIGITAL: MPEG: DTS:
DOLBY SURROUND
OFF
STANDARD
ON D-PCM
PCM
OFF OFF
ON
Collegamenti
N Premere X/x per selezionare una voce.
Scegliere la voce in base al collegamento audio selezionato alle pagine da 21 a 25 (ai punti da a ).
B D
Tipo di collegamento dei cavi audio Selezionare P ag ina
B-2
C-2
AD
OFF 66 ON (solo se l’amplificatore
66 (ricevitore) è dotato di un decodificatore DTS)
O Premere EN TER.
Limpostazione rapida viene term inata. Tutti i colleg amenti e le operazioni d i impostazione sono state completate. Se lamplificatore (ricevitore) AV dispone di un decodificatore audio MPE G , impostare MPEG su MPEG (pagina 66).
continua
29
Nota
È possibile avviare direttamente limpostazione rapida solo quando viene eseguita per la prima volta. Per eseguire limpostazione rapida una seconda volta, selezi ona r e VERSIONE RAPIDA sotto la voce IMPOSTAZIONE nel menu di comando (pagina 59) .

Effetti sonori surround

Per ottenere gli effetti sonori surround con questo lettore o con lamplificatore (ricevitore), occorre impostare le voci seguen ti come descritto sotto in base al collegamento audio selezionato seguendo le indicazioni da pagina da 21 a 25 (da a ). Quelle che seguono sono impostazioni predefinite e non occorre regolarle la prima volta che viene collegato il lettore. Vedere a pagina 61 per utilizzare il display di impostazione.
Collegamento audio (pagine da 19 a 25)
A
Non sono necessarie im postazioni aggiuntive.
B-1
C-1
Voce Selezionare Pagina
DOWN MIX DOLBY SURROUND 64
Se il suono risulta distorto anche quando il volume viene abbassato, impostare AUDIO ATT su
ON (pagina 64).
B D
B-2 C-2 D
Voce Selezionare Pagina
DOWN MIX DOLBY SURROUND 64 USCITA DIGITALE ON 65
30

Riproduzione di dischi

Riproduzione di dis ch i

A seconda del DVD o VIDEO CD, alcune operazioni potrebbero essere diverse o non eseguibili.
Fare riferiment o alle istruzioni in dotazione con il disco.
POWER
Indicatore di accensione
(audio)
H
H
x
A
]/1
x
4 Premere A sul lettore e inserire un
disco nell’apposito vassoio.
Il lettore si accende automaticamente e lindicatore di accensione si illumina in verde.
Riproduzione di dischi
Con il lato di riproduzione rivolto verso il basso
5 Premere H.
Il vassoio del disco si chiude e il letto re inizia la riproduzione (ri produzione continua). Regolare il volume sul televisore o sull’amplificatore (ricevitore).
Dopo avere eseguito il Punto 5
A seconda del disc o, potrebbe appa rire un menu sullo schermo tel evisivo. È possibile riprodurre il disco in modo interattivo seguendo le istruzioni sul menu. DVD (pagina 34), VIDEO CD (pagina 35).
1 Accendere il televisore. 2 Impostare il selettore di ingresso
del televisore sul lettore.
Se si utilizza un amplificatore (ricevitore)
Accendere lamplificatore (ricevitore) e selezionare il canale appro pri at o.
3 Premere POWER sul lettore.
Il lettore entra nel modo di attesa e lindicatore di accensione si illumina in rosso.
Per accendere il lettore
Premere POWER sul lettore. Il lettore entra nel modo di attesa e lindicatore di accensione si illumina in rosso. Premere ]/1 sul telecomando. Il lettore si accende e l’indicatore di accensione si illumina in verde. Nel modo di attesa, il lettore può essere acceso anche premendo A sul lettore o premendo H.
Per spegnere il lettore
Premere ]/1 sul telecomando. Il lettore entra nel modo di attesa e l’indicatore di accensione si illumina in rosso. Per spegn ere il lettore completamente, premere POWER sul lettore. Durante la riproduzione di un disco, non spegnere il lettore premendo POWER. Così facendo si potrebbero
continua
31
annullare le impostazioni del m e nu. Per spegnere il lettore, premere prima x per arrestare la riproduzione, quindi premere ]/1 sul telecomando.
Note sulla riproduzione di piste sonore DTS su un CD
Durante la riproduzione di piste sonore
DTS, è possibile che venga emesso un forte rumore dalle uscite stereo an alogiche. S e le uscite stereo analogiche del lettore sono collegat e a un sis t e ma di amplifica zione, lutente dovrebbe prendere precauzioni appropriate onde evitare eventua li dan ni al sistema audio. Per ottenere un suono in DTS Digital Surround, un sistema esterno di decodif icazione a 5.1 cana li deve essere collegato alle uscite digitali del lettore.
Quando si riproducono piste sonore DTS su
un CD, impostare il suono su “STEREO” usando il tasto (audio) (pagina 46).
Non riprodurre piste sonore DTS prima di
avere collegato il lett ore a un componente audio provvisto di un decodificatore DTS incorporato. Il lettore trasmett e il segnale DTS tramite i connettori DIGITAL OUT (COAXIAL) anche se “DTS” in IMPOSTAZIONE AUDIO è impostato su OFF nel display di impostazione (pagina 66); ciò potrebbe essere fastidioso per ludito o dannoso per i diffusori.
Nota sulla riproduzione di DVD con una pista sonora DTS
I segnali audio DTS vengono emessi
mediante il connettore DIGITAL OUT (COAXIAL).
Se si collega il lettore a un componente
audio sprovv is to di de c od i fi c a tore DTS, non impostare “DTS” su “ON” in IMPOSTAZIONE AUDIO (pagina 66). Dai diffusori potrebbe provenire un forte suono, fastidioso per ludito e dannoso per i diffusori.
Quando si riproduce un DVD con piste
sonore DTS, impos ta r e “DTS” su “ON” in IMPOSTAZIONE AUDIO (pagina 64).
Nota
Se non si utilizza il lettore o il telecomando per oltre 30 minuti e non è in corso alcuna riproduzione , il lettore entra automaticamente nel modo di attesa (funzione di spegnimento automatico).

Operazioni aggiuntive

Z
./>
H
X
Per Operazione
Arrestare Premere x Effettuare una pausa Premere X Ripristinare la
riproduzione dopo la pausa
Andare al success ivo capitolo, brano o scena in modo di riproduzione continua
Tornare al precedente capitolo, brano o scena in modo di riproduzione continua
Interrompere la riproduzione e rimuovere il disco
Premere X o H
Premere >
Premere .
Premere Z
x
32
Riprendere la riproduzione dal punto in cui il disco è stato interrotto
della riproduzione)
Quando il disco viene interrotto, il lettore memorizza il punto in cui il disco è x interrotto e “RESUME” appare nel display del pannello fronta le. Fino a quando non viene aperto il vassoio del disc o , la funz io ne Resume Play è disponibile anche se il lett ore entra in modo di attesa premendo ]/1 sul telecomando.
(Continuazione
Note
A seconda del punto in cui il disco è stato interrotto,
il lettore potrebbe non riprendere la riproduzione dal punto preciso di interruzione.
Il punto in cui la riproduzione è stata interrotta viene
cancellato quando: viene spenta lalimentazione premendo POWER
sul lettore.
viene cambi at o il modo di riproduzione.vengono c am bia te le impostazioni nel disp la y di
impostazione.
Riproduzione di dischi
H
x
1 Durante la riproduzione di un
disco, premere x per interrompere la riproduzione.
RESUME appare nel display del pannello frontale ed è possibile riprendere la riproduzione del disco dal punto in cui è stato interrotto. Se RESUME non appare, la funzione Resume Play non è disponibile.
2 Premere H.
Il lettore avvia la riproduzione dal punto in cui è stato interrotto il disco al punto 1.
z Per riprodurre il disco dall’inizio, premere due
volte x, quindi pre m e re H.
33

Uso del menu DVD

Alcuni dischi present ano un menu titoli o un menu DVD. Su alcuni DVD tale menu può essere chiamato semplicemente menu o titolo”.

Uso del menu DVD

Con alcuni DVD è possibile selezionare il contenuto de l disco trami te un menu. D urante la riproduzione di questi DVD, è possibile selezionare voci quali la lingua per i sottotitoli e la lingua per laudio usando il menu DVD.

Uso del menu titolo

Un DVD è suddiviso in sezioni lunghe formate da immagi ni o parti di brani mu sicali denominate titoli. Quando si riproduce un DVD contenente diversi titoli, è possibile selezionare il titolo desiderato usando il menu titolo.
TITLE
C/X/x/c
ENTER
1 Premere TITLE .
Il menu titolo appare sullo schermo televisivo. Il contenuto del menu varia da disco a disco.
2 Premere C/X/x/c per selezionare il
titolo che si desidera riprodurre.
DVD MENU ENTER
C/X/x/c
1 Premere DVD MENU.
Il menu DVD appare sullo schermo televisivo. Il co ntenuto del me nu varia da disco a disco.
2 Premere C/X/x/c per selezionare la
voce che si desidera modificare.
3 Per modificare altre voci, ripetere il
Punto 2.
4 Premere ENTE R.
z È possibile, inoltre, visualizzare il menu DVD
premendo DVD MENU sul lettore.
3 Premere ENTER.
Il lettore inizia a riprodurre il titolo selezionato.
z È inoltre possibile visualizzare il menu ti toli
premendo TITLE sul lettore.
34
Riproduzione di VIDEO CD con le funzioni PBC
(Riproduzione PBC)
Con le funzioni PBC (controllo della riproduzione), è possibile utilizzare semplici operazioni interattive, funzioni di r icerca e simili. La riproduzione PBC consente di riprodurre VIDEO CD in modo interattivo seguendo il menu a schermo sul televisore.
./>
H
x
X/x
ENTER ORETURN
Per tornare al menu
Premere O RETURN.
z
Per riprodurre senza utilizzare la funzione PBC, premere ./> quando il lettore viene arresta to per selezionare un brano, quindi premere H o ENTER. Il messaggio “Riprodurre senza PBC” viene visualizzato sullo schermo del te le visore e il lettore avvia la riproduzione continua. Non è possibile riprodurre fermoimmagini come ad esempio un menu. Per tornare alla riproduzione P BC, pre me r e x due volte, quindi premere H.
Nota
A seconda del VIDEO CD, potrebbe apparire il messaggio Premere ENTER al punto 3 al posto del messaggio Premere SELECT come descritto nelle istruzioni fornite con il disco. In questo caso, premere H.
Riproduzione di dischi
1 Avviare la riproduzione di un
VIDEO CD con funzioni PBC.
Appare il menu della selezione effettuata.
2 Selezionare il numero della voce
desiderata premendo X/x.
3 Premere ENTER. 4 Seguire le istruzioni nel menu per
le operazioni interattive.
Fare riferimento alle istruzioni fornite con il disco, in quanto la procedura potrebbe essere diversa a seconda del VIDEO CD.
35
Vari modi di riproduzione
(Riproduzione programmata, Riproduzione in ordine casuale, Riproduzione ripetuta, Riproduzione ripetuta A-B)
È possibile impost are i mod i di rip roduz ione seguenti:
Riproduzione programmata (pagina 36)
Riproduzione in ordine casuale (pagina 38)
Riproduzione ripetuta (pagina 39)
Ripetizione ripetuta A-B (pagina 39)
Note
Il programma viene cancellato quando:
il vassoio del disc o vie ne ap erto o chiuso.il lettore entra in modo di attesa premendo ]/1 sul
telecomando.
laliment azione viene spenta premendo POWER
sul lettore.
Se si riproduce un VIDEO CD con PBC, è
necessario cancellare la rip r oduz ione PBC prima di poter impostare un modo di riproduzione (salvo quando si vuole impostare la ripetizione A-B per le immagini in movimento).
SHUFFLE
PROGRAM
H
DISPLAY
REPEAT
CLEAR
X/x/c
ENTER
1 Premere DISPLAY mentre il lettore è in
modo di arresto.
Appare il menu di controllo.
2 Premere X/x per selezionare
(PROGRAMMA) e premere ENTER.
OFF
OFF IMPOSTA ON

Creazione di un programma personalizzato (Riproduzione programmata)

È possibile riprodurre il contenuto di un disco nellordine desiderato ordinando la sequenza dei titoli, dei capitol i o dei brani de l disco per creare un programma personalizzato. È possibile programmare fino a 99 titoli, capitoli e brani.
36
3 Premere X/x per se lezionare IMPOSTA
t e premere ENTER.
Appare il displa y per la p rogramma zione.
Brani o titoli registrati su un disco
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1.
TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO
– – – – – – – – – – – –
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Viene visualizzato “BRANO” quando si riproduce un VIDEO CD o un CD.
– –
T
01 02 03 04 05
4 Premere c.
Il cursore si sposta sul titolo o sul brano (in questo caso “01”).
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
– –
1.
TITOLO
– –
2.
TITOLO
– –
TITOLO
3. – –
4.
TITOLO
– –
TITOLO
5. – –
6.
TITOLO
– –
TITOLO
7.
Capitoli registrati su un disco
– – 01 02 03
04 05
T
xQuando si riproduce un VIDEO CD o un CD
Ad esempio, selezionare il brano “02”. Premere X/x per selezionare 02 sotto T, quindi premere ENTER.
C
++
01 02 03 04 05 06
Brano selezionato
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1.
BRANO
0 2
2.
BRANO
– –
BRANO
3. – –
4.
BRANO
– –
5.
BRANO
– –
6.
BRANO
– –
BRANO
7.
0:15:30
T
– –
01 02 03 04 05
Riproduzione di dischi
5 Selezionare il titolo, capitolo o brano
che si deside ra pr o gr a mmare.
xQuando si riproduce un DVD
Ad esempio, selezionare il capitolo “03” del titolo “02”. Premere X/x per selezionare 02 sotto T, quindi premere ENTER.
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
– –
1.
TITOLO
– –
2.
TITOLO
– –
3.
TITOLO
– –
4.
TITOLO
– –
TITOLO
5. – –
TITOLO
6. – –
7.
TITOLO
Successivamente, premere X/x per selezionare 03 sotto “C”, poi premere ENTER.
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
TITOLO
0 2
– –
TITOLO
– –
TITOLO
– –
TITOLO
– –
TITOLO
– –
TITOLO
– –
TITOLO
Il capitolo e titolo selezionati
0 3
– –
– –
T
C
++
01
01
02
02 03
03
04
04
05
05
06
T
01 02 03 04 05
Tempo totale dei brani programmati
6 Per programmare altri titoli, capitoli o
brani, ripetere i Punti 4 e 5.
I titoli, capitoli e brani programmati vengono visualizzati nell’ordine selezionato.
7 Premere H per iniziare la riproduzione
programmata.
La riproduzione programmata ha inizio. Quando il programma termina, è possibile ripetere lo stesso programma premendo H.
Per tornare al modo di riproduzione normale
Premere CLEAR sul telecomando o selezionare OFF al Punto 3. Per ripetere lo stesso programma, al Punto 3 selezionare ON e premere H.
Per spegnere il menu di controllo
Premere più volte DISPLAY fino a che il menu di control l o no n sc o mpare.
Per cambiare programma
1 Al Punto 4, selezionare il numero di
programma del titolo, capitolo o brano che si desidera cambiare usando X/x, e premere c.
continua
37
2 Seguire il punto 5 per la nuova
TITOLO
programmazione.
Per cancellare lordine programmato
Per cancellare tutti i titoli, capitoli o brani nellordine programmato, premere X, e selezionare CANCELLA TUTTO al punto
4. Per cancellare il programma selezionato, selezionare il programma usand o X/x al Punto 4, quindi premere CLEAR o selezionare -- al punto 5, quindi premere ENTER.
È possibile eseguire la riproduzione ripetuta o la
z
riproduzione in ordine casuale dei titoli, capitoli o brani programmati premendo REPE AT o SH UFFLE durante la riproduzione programma ta.
z È possibile selezionare direttame n te il
PROGRAMMA premendo il tasto PROGRAM.
Nota
Il numero di titoli, capitoli o brani visualizzati corrisponde al numero di titoli, capitoli o brani registrati sul disco.

Riproduzione in ordi ne casu al e

2 Premere SHUFFLE più volte per
selezionare la voce che si desidera impostare.
xQuando si riproduce un DVD e la riproduzione programmata è impostata su OFF
TITOLO: ‘mischia i titoli e li
riproduce in ordine casuale.
CAPITOLO: ‘mischia i capitoli e li
riproduce in ordine casuale.
xQuando si riproduce un VIDEO CD o un CD e la riproduzione programmata è impostata su OFF
BRANO: ‘mischia i brani e li
riproduce in ordine casuale.
xQuando si riproduce un VIDEO CD, un CD o un DVD e la riproduzione programmata è impostata su ON
ON: ‘mischia i titoli o i brani
selezionati nella riproduzione programmata e li riproduce in ordine casuale.
Il lettore “mischia titoli Capitolo o brani e li riproduce in ordine casuale. Lordine di riproduzione potrebbe camb iare di volta in volta.
SHUFFLE
1 Premere SHUF FLE durante la
riproduzione.
Viene visualizzata la barra di con tro l lo .
38
CLEAR
H
Per tornare al modo di riproduzione normale
Premere CLEAR o selezionare “OFF” al Punto 2.
z
È possibile impostare il lettore su casuale anche nel modo di arresto. Dopo avere premuto SHUFFLE per selezionare la voce che si deside ra im postare, premere H. La riproduzione in ordine casuale inizia.
Nota
È possibile riprodurre fino a 200 capitoli in un disco in ordine casuale quando viene selezi ona to CAPITOLO.
Ripetizione della riproduzione
CAPITOLO
(Riproduzione ripetuta)
È possibile riprodurre più volte tutti i titoli o i brani di un disco o un solo titolo, capitolo o brano. È possibile utilizzare una combinazione di modi di riproduzio ne Cas ua le o Programmata.
REPEAT
REPEAT
CLEAR
CLEAR
xQuando si riproduce un VIDEO CD o un CD (la riproduzione programmata e la riproduzione in ordine casuale sono impostate su OFF)
DISCO: ripete tutt i i brani del disco .
BRANO: ripete il brano corrente.
xQuando la riproduzione programmata o la riproduzione in ordine casuale sono impostate su on
ON: ripete la rip rod uz io ne
programmata o la riproduzione in ordine casuale.
Riproduzione di dischi
H
1 Premere REPEAT durante la
riproduzione.
Appare la barra di controllo.
2 Premere REPEAT più volte per
selezionare la voce che si desidera impostare.
xQuando si riproduce un DVD (la riproduzione programmata e la riproduzione in ordine casuale sono impostate su OFF)
DISCO: ripete tutti i titoli.
TITOLO: ripete il titolo corrente sul
disco.
CAPITOLO: ripete il capitolo
corrente.
Per tornare al modo di riproduzione normale
Premere CLEAR o selezionare “OFF” al Punto 2.
z È inoltre possibile impostare il lettore nel modo di
riproduzione casuale anche quan do si tr ova nel modo di arresto. Dopo aver premuto REPEAT per selezionare la voce che si desi dera impostare , premere H. La riproduzione ripetuta ha inizio.

Ripetizione di una par te specifica (Riproduzione ripetuta A-B)

È possibile riprodurre ripetutamente una parte specifica di un titolo, capitolo o brano (questa funzione è utile ad esempio se si desidera memorizzare canzoni).
A-B
CLEAR
continua
39
1 Durante la riproduzione, non appena
A13 – 0:27:34 B
identificato il punto iniziale (punto A) della parte da rip rodurre ripetu tament e, premere A-B.
Appare la barra di controllo. Il punto iniziale (punto A) viene impostato.
2 Quando si raggiunge il punto finale
(punto B), premere nuovamente A-B.
I punti di impostazione vengono visualizzati e il lettore inizia la riproduzione ripetuta di questa parte specifica. Durante la ri produzio ne A-B ripetuta, sul display del panne llo fr on ta l e appa r e “A- B.
Per tornare al modo di riproduzione normale
Premere CLEAR.
Note
È possibile impostare la funzione di ripetizione A-B
solo per una parte specifica.
Quando viene selezionato il modo di riproduzione
ripetuta A-B, le impostazioni per la riproduzione in ordine casuale, ripetuta e programmata vengono cancellate.
40

Ricerca di una scena

y
y
y
y
y
y
y
y
Ricerca di un punto particolare di un disco
(Ricerca, Riproduzione al rallentatore)
Direzione della riproduzione
x2B (solo DVD/CD) / t 1M t 2M
Direzione opposta
x2b (solo DVD) / t 1m t 2m
È possibile i ndividuare ra pidamente u n punto particolare di un disco controllando limmagine o riproducendo il disco al rallentatore.
y
/ y
H
Nota
A seconda del DVD/VIDEO CD, potrebbe non essere possibile effettuare alcune de lle ope r azioni descritte.
Individuazione rapida di un punto riproducendo il disco in modo di avanzamento rapido o di riavvolgimento rapido (Ricerca)
Premere o y durante la riproduzione di un di sco. Dopo avere individuato il punto desiderato, premere H per tornare alla velocità normale. Ogni volta che si preme il tasto o y durante la ricerca, la velocità di riproduzione cambia. Sono disponibili tre diverse velocità. Ad ogni pressione il display cambia nel modo seguente:
La velocità di r iprod uzio ne ×2B/×2b è circa il doppio rispetto alla velocità normale. La velocità di riproduzione 2M/2m è superiore alla 1M/1m.

Individuazione di un punto guardando lo schermo (Riproduzione al rallentatore)

Questa funzione è disponibile solo per i DVD o i VIDEO CD. Premere o y quando il lettore è in modo di pausa. Per tornare alla velocità normale, premere H. Ogni volta che si preme il tasto o y durante la riproduzione al rallenta to re la velocità di riproduzione cambia. Sono disponibili due diverse velocità. Ad ogni pressione del tasto, lindicazione cambia nel modo seguente:
Direzione della riproduzione
2y y 1y
Direzione opposta (solo DVD)
2 y 1
La velocità di riproduzione 2y/2 è inferiore alla 1y/1 .
Ricerca di una scena
41
Ricerca di un titolo/
-(10
)
capitolo/brano/indice/ scena (Rice r ca)
È possibile effettuare una ricerca su un DVD in base al titolo o al capitolo e su un VIDEO CD o su un CD in base a brano, indice o scena. Poiché ai titoli e ai brani sul disco sono assegnati numeri unici, è possibile individuare un titolo o un brano desiderato inserendo tale numero. È inoltre possibile effettuare la ricerca di una scena usando il codice temporale.
CLEAR SEARCH
MODE
X/x/c
ENTER
1 Premer e SEARCH MODE durante la
riproduzione.
Appare la bar ra di controllo.
– – (
sulla barra di controllo ( a un numero). Il numero fra parentesi indica il numero totale di titoli, brani, scene, ecc. del disco.
) appare accanto allicona
**
**
si riferisce
2 Premere SEARCH MODE più volte
per selezionare il metodo di ricerca.
xDurante la riproduzione di un DVD, selezionare
(TITOLO), (CAPITOLO),
(DURATA/TESTO), o (NUMBER INPUT) Selezionare DURATA/TESTO per cercare il punto di inizio inserendo un codice di durata.
x Durante la riproduzione di un VIDEO CD
(BRANO) o (INDICE)
x Durante la riproduzione di un VIDEO CD con riproduzione PBC
(SCENA)
xDurante la riproduzione di un CD
(BRANO) o (INDICE)
3
Selezionare il numero del titolo, brano, codice temporale della scena, ecc. desiderato premendo
x/X
per selezionare la cifra,
c
seguito da
Ad esempio, per trovare la scena che si trova a 2 ore, 10 minuti e 20 secondi dallinizio, selezionare DURATA/ TESTO al Punto 2 e digitare “2:10:20.”
In caso di errore
Cancellare il numero premendo CLEAR, quindi se lez iona re un num ero diverso.
per spostare il cursore.
4 Premere ENTER.
Il lettore inizia la riproduz ione partendo dal numero selezionato.
42
z Se si sta riproducendo un disco ed è necessario
inserire un numero, selezionare NUMBER INPUT al Punto 2.

Controllo delle informazioni su l disco

T

Controllo del tempo di riproduzione e del tempo residuo sul disp l ay del pannello frontale

Durante la riproduzione di un DVD
Tempo di riproduzione e numero del titolo corrente
TITLE CHAP HOUR MIN
Tempo residuo del titolo corrente
TITLE CHAP HOUR MIN
SEC
SEC
È possibile controllare le informazioni sul disco, quali il tempo residuo, il numero tot ale di titoli di un DVD o i brani di un CD o di un VIDEO CD tramite il display del pannello frontale (pagina 9).
TIME/TEXT
Premere TIME/TEXT.
Ogni volta che si preme TIME/TEXT durante la riproduzion e del disco, il display cambia come indicato dalla tabella seguente:
Tempo di riproduzione e numero del capitolo
corrente
CHAP HOUR MIN
Tempo residuo del capitolo corrente
CHAP HOUR MIN
Testo
SEC
SEC
Durante la riproduzione di un VIDEO CD (non dotato di funzioni PBC) o di un CD
Tempo di riproduzione e numero di brano
TRACK INDEX MIN
Tempo residuo del brano corrente
TRACK INDEX MIN
Tempo di riproduzione del disco
SEC
SEC
SEC
MIN
Controllo delle informazioni sul disco
Tempo residuo del disco
esto
SEC
MIN
continua
43
z Durante la riproduzione di VIDEO CD con
DVD T41 – 8 T 1:01:57
funzioni PBC, vengono visualizzati il numero di scena e il tempo di riproduzione.
z Il tempo di riproduzione e il tempo residuo del
capitolo, titolo, brano, scena o disco correnti vengono inoltre visualizzati sullo schermo televisivo. Vedere la sezione seguente Controllo del tempo di riproduzione e del tempo residuo per le istruzioni su come leggere queste informazioni.
Nota
A seconda del tipo di disco riprodotto e del modo di riproduzione, le informazioni sul disco sopra indicate potrebbero non essere visualizzate.

Controllo del tempo di riproduzione e del tempo residuo

È possibile controllare il tempo di riproduzione e il tempo residuo del titolo, capitolo, o bran o corre nti e il temp o totale di riproduzione o il tempo residuo del disco. È inoltre possibile controllare il testo del DVD/ CD registrato sul disco.
TIME/TEXT
DISPLAY
44
1 Premere DISPLAY una volta
durante la riproduzione.
Viene visualizzata la barra di stato.
Numero del titolo
Tipo di disco
Informazioni sulla durata
2 Premere TIME/TEXT più volte per
BRAHMS SYMPHONY
cambiare le informazioni sulla durata.
Il display e i tipi di tempo che si possono cambiare dipendono dal disco che viene riprodotto.
xDurante la riproduzione di un DVD
T
**:**:**
Tempo di riproduzione del titolo corrente
T–**:**:
Tempo residuo del titolo corrente
C
**:**:**
Tempo di riproduz ione del cap itolo corrente
C–
**:**:**
Tempo residuo del capitolo corrente
xDurante la riproduzione di un VIDEO CD (con le funzioni PBC)
**:**
Tempo di riproduzione della scena corrente
**
Controllo del testo del DVD/CD
Premere TIME/TEXT più volte al punto 2 per visualizzare il testo registrato sul DVD/CD.
Testo del DVD/CD
z
Se il testo del DVD/CD non rientra in una singola riga, è possibile visualizzare tutto il testo facendolo scorrere nel display del pan ne llo frontale.
z È possibile selezionare il tempo e il testo
direttamente premendo TIME/TEXT.
Note
Possono essere visualizzate sol o le let tere
dellalfabeto.
Questo lettore può visualizzare solo il primo livello
del testo del DVD/CD , come il nome o il titolo del disco.
Controllo delle informazioni sul disco
xDurante la riproduzione di un VIDEO CD (sprovvisto delle funzioni PBC) o di un CD
T
**:**
Tempo di riproduzione del brano corrente
T–**:
D
D–**:
Per disattivare la barra di stato
Premere DISPLAY fino a quando non viene disattivata la barra di stato.
**
Tempo residuo del br ano corrente
**:**
Tempo di riproduzione del disco corrente
**
Tempo residuo del disco corrente
45

Audio

1(4
):
INGLESE

Modifica dellaudio

Se il DVD è multilingue, è possibile selezionare la lingua desiderata durante la riproduzione del DVD. Se il DVD è registrato in diversi formati audio (PCM, Dolby Digital, MPEG audio o DTS), è possibile seleziona re il formato audio durante la riproduzione del DVD. Con i CD stereo o con i VIDEO CD, si può selezionare il suono dal canale destro o sinistro ed ascoltare il suono del canale selezionato attraverso i diffusori di destra e di sinistra (in questo caso, il suono perde leffetto stereo). Ad esempio, quando si riproduce un disco contenente una canzone, il canale destro potreb be emettere i suon i vocali e il canale sinistro i suoni strumentali. Se si desidera ascoltare soltanto il canale strumentale, si può selezionare il canale sinistro ed ascoltarlo da entrambi i diffusori.
(audio)
DISPLAY
1 Premere (audio) durante la
riproduzione.
Viene visualizzata la barra di controllo. Il numero fra parentesi indica il numero complessivo di segnali audio.
2 Premere (audio) più volte per
selezionare il segnale audio desiderato.
xQuando si riproduce un DVD
Le lingue selezionabili sono diverse a seconda del DVD. Quando viene visualizzato un numero a 4 cifre, questo rappresenta un cod ice lingua. Fare rife rimento allelenco a pagina 74 per vedere a quale lingua corrisponde il codice. Quando la stessa lingua viene visualizzata due o più volte, il DVD è registrato in diversi formati audio.
xQuando si riproduce un VIDEO CD o un CD
Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
STEREO
1/S: il suono del canale sinistro
(monofonico)
2/D: il suono del canale destro
(monofonico)
: il suono stereo standard
46
Note
Non è possibile cambiare laudio dei dischi che non
sono registrati in diversi formati audio.
Durante la riproduzione di un DVD, l’audio
potrebbe cambiare automaticamente.
Controllo del formato del segnale
3 / 2 .1
PCM 96kHz 24bit
audio
Premendo DISPLAY due volte durante l a riproduzione, il fo rmato del segnale audio corrente (Dol by D igital, MPEG audio, DTS , PCM, ecc.) viene visualizzato nel modo seguente.
Esempio
Dolby Digital 5.1 canali
Posteriori (S/D)
DOLBY DIGITAL
Posteriore (Monofonico): questo segnale
può rappresentare i segnali elaborati del suono Dolby Surround o i segnali audi o Dolby Digital del suono monofonico posteriore.
Segnale LFE (effetto bassa frequenza)
Nota
Se DTSè impostato su OFF in IMPOSTAZIONE AUDIO, lopzione di selezione
di brani DTS non verrà visualizzata anche se il disco contiene dei brani DTS (pagina 66).
Anteriori (S/D) + centro
LFE (effetto di bassa frequenza)
Dolby Digital 3 canali
DOLBY DIGITAL 2 / 1
Anteriori (S/D) Posteriore
(monofonico)
PCM (Stereo)
Frequenza di campionamento
Velocità di trasmissione
Note sui segnali audio
I segnali audio registrati in un disco contengono gli elementi audio (canali) mostrati di seguito. Ciascun canale viene emesso da un diffusore separato.
Anteriore (S)
Anteriore (D)
Centrale
Posteriore(S)
Posteriore (D)
Audio
47
Impostazioni audio TV
TVS DINAMICO
Virtual Surround
(TVS)
TVS DINAMICO
TVS AMPIO
TVS NOTTE
TVS STANDARD
Quando si collega un televisore stereo o 2 diffusori anteriori, la funzione TV Virtual Surround permette di ottenere effetti audio surround usando immagini sonore per creare diffusori posteriori virtuali a partire dal suono dei diffusori anteriori (L: sinistra, R: destra) senza utilizzare diffusori posteriori reali. Questa funzione è progettata per il funzionamento con i connettori LINE OUT L/R (AUDIO) è LINE (RGB) TV. Si noti che selezionando una delle impostazioni TVS durante la riproduzione di un DVD, il lettore non emette i seguenti segnali provenienti dal connettore DIGITA L O UT (CO AXIAL ).
Segnali Dolby Digital (quando si imposta
DOLBY DIGITAL in IMPOSTAZIONE AUDIO su D-PCM”)
(pagina 66)
Segnali audio MPEG
SURROUND
1 Premere SURROUND durante la
riproduzione.
Viene visualizzata la barra di controllo.
Per ridefinire le impostazioni TVS
Al Punto 2, selezionare “OFF”.
TVS (TV Virtual Surround) DINAMICO
Utilizza immagini sonore per creare diffusori
posteriori virtuali a partire dal suono dei
diffusori anteriori (S, D) senza utilizzare
diffusori posteriori reali. L’effetto
dellimmagine sonora è distinto e riproduce
chiaramente tutti gli elementi sonori della
pista audio.
Questo modo è più efficace se la distanza tra
i diffusori anteriori L (sinistro ) e R (destro) è
minima, ad esempio nel caso dei diffusori
incorporati di un televisor e .
TV
TVS (TV Virtual Surround) AMPIO
Utilizza immagini sonore per creare diffusori
posteriori virtuali a partire dal suono dei
diffusori anteriori (S, D) senza utilizzare
diffusori posteriori reali. I diffusori virtuali
sono riprodotti come illustrato nella figura
più sotto. Ciò conferisce al suon o un effetto
ampliato che riempie lambient e circostante
lascoltatore.
Questo modo è più efficace se la distanza tra
i diffusori anteriori L (sinistro ) e R (destro) è
minima, ad esempio nel caso dei diffusori
incorporati di un televisor e .
2 Premere SURROUND più volte per
selezionare uno degli effetti sonori TVS (TV Virtual Surround).
Fare riferimento alle spiegazioni fornite per ogni voce.
48
TV
TVS (TV Virtual Surrou n d) NOT TE
I suoni imponenti, ad esempio le esplo sion i , vengono compressi, mentre i suoni più bassi rimangono invariati. Questa caratteristica è utile quando non si vogliono disturbare altre persone ma si desidera tuttavia ascoltare il dialogo e ottenere gli effetti surround della funzione TVS AMPIO.
TVS (TV Virtual Surrou n d) STAN DARD
Utilizza immagini sonore per creare diffusori posteriori virtuali a partire dal suono dei diffusori anteriori (L, R) senza utilizzare diffusori posteriori reali. I diffusori virtuali vengono riprodotti come mostrato nellillustrazione seguente. Utilizzare ques ta impostazione quando si desidera usare la funzione TVS con 2 diffusori separati e controllare la qualità del suono.
LR
Note
Quando si seleziona un e ffe tt o, il suono viene
momentaneamente interrotto.
Quando il segnale de lla ripr oduzione non contiene
un segnale per i diffusori posteriori (pagina 48), potrebbe essere difficil e udi re gli eff et ti surround.
Quando si seleziona uno de i m odi TVS, spegnere
limpostazione surrou nd de l televisore o dellamplificato re (ri cev i to re) collegato.
La posizione di ascolto ideale è centrale rispetto ai
diffusori, che devono essere col loc a ti ne llo stesso ambiente e alla stessa dis tanza luno dall’altro. Diversamente potrebbe esser e di ffic i le perc ep ir e leffetto TVS.
La funzione TVS NOTTE è disponibile solo c on
dischi audio Dolby Digital e MPEG. Tuttavia, non tutti i dischi rispondono alla funzione TVS NOTTE allo stesso modo.
Se viene utilizzato il connettore DIGITAL OUT
(COAXIAL) e DOLBY DIG ITAL viene impostato su DOLBY DIGITAL in IMPOSTAZIONE AUDIO, laudio proviene dai diffusori, tuttavia non ver rà pr odotto alcun effetto TVS.
Audio
L: diffusore anteriore sinistro R: diffusore anteriore destro
: diffusori virtuali
È inoltre possibile modificare le impostazioni TVS
z
premendo SURROUND sul lettore. Se si seleziona una impostazione TVS diversa da “OFF”, l’indicatore sul lettore si accende.
49

Cinema

2(7
)
1(8
):
INGLESE

Modifica dellangolo di inquadratura

Nei DVD su cui sono registrati più angoli per una scena, appare l’indicazione “ANGLE” nel display del pannel lo f ron t a le ed è possibile modificare langolo di inquadratura. Ad esempio, durante la riproduzione di una scena con un treno in movimento, è possibile visualizzare la scena di fronte, dal finestrino sinistro o da quello destro del treno, senza interrompere il movimento del treno.
(angolo)
1 Premere (angolo) durante la
riproduzione del disco.
Viene visualizzata la barra di controllo. Il numero fra parentesi indica il numero complessivo degl i angoli.
Visualizzazi one dei
sottotitoli
Se sul disco sono registrati sottotitoli, è
possibile attivare o disattivare i sottotitoli a
piacere durante la riproduzione. Se s ono
registrati sottotitoli multilingue, è possibile
cambiare la lingua dei sottotitoli durante la
riproduzione e disattivarli in qualsiasi
momento. Ad esempio, è pos si bil e
selezionare la lingua di cui si desidera fare
pratica e attivare i sottotito li per una miglio re
comprensione.
(sottotitoli)
1 Premere (sottotitoli) durante la
riproduzione del disco.
Viene visualizzata la barra di controllo. Il numero fra parentesi indica il numero complessivo di sottotitoli.
2 Premer e (angolo) più volte per
selezionare il numero dell’angolo.
Linquadratura della scena cambia nellangolo selezionato.
Nota
A seconda del DVD, potrebbe non essere possibile cambiare gli angoli anche se sul DVD sono registrati angoli diversi.
50
2 Premere (sottotitoli) più volte
per selezionare la lingua.
A seconda del DVD, la scelta della lingua è diversa. Quando viene visualizzato un numero a 4 cifre, questo rappresenta un cod ice lingua. Fare rife rimento allelenco a pagina 74 per vedere a quale lingua corrisponde il codice.
Per disattivare i sottotitoli
1
Al Punto 2, selezionare “OFF.”
Nota
A seconda del DVD, potrebbe non essere possibile cambiare i sottotitoli, an che se sono stati registrati sottotitoli multilingu e .
Regolazione della qualità dellimmagine
La funzione BNR (Block Noise Reduction) permette di regolare la qualità de ll’immagine riducendo il disturbo o leffetto mosaico che appare sullo schermo televisivo.
(BNR)
BNR
1 Premere BNR durante la
riproduzione di un disco.
Viene visualizzata la barra di controllo.
2 Premere BNR più volte per
selezionare un livello.
Aumentando il valore, leffetto mo saico sullo schermo te le vi s ivo diminuisce.
1: riduce il disturbo.
2: riduce il disturbo maggiore di 1.
3: riduce il disturbo maggiore di 2.
Cinema
Per ridefinire limpostazione BNR
Al Punto 2, selezionare “OFF”.
z
È inoltre possibile impostare il va lor e BNR premendo BNR sul lettor e. Se si se le z iona una impostazione diversa da OFF, lindicatore sul lettore si illumina.
Note
Se i contorni dell’immagine sul lo sc he r mo
diventano confusi, impostare “BNR” su “OFF.”
A seconda del disco o della scena riprodotti, l’effetto
BNR potrebbe essere diff ic ile da distinguere.
51

Utilizzo delle varie funzioni

Inibizione dei disch i
(Protezione personalizzata, Protezione)
È possibile impo stare due tipi di bloccaggio della riproduzione per il disco desiderato.
Protezione personalizzata
Impostando il bloccaggio della riproduzione il lettore non riproduce dischi non desiderati.
Protezione
La riproduzione di alcuni DVD può essere limitata in base a para metri prestabiliti qua li
letà dellutente. Viene utilizzata la stessa password sia per la protezione che per la protezione personalizzata.

Protezio ne personal izzata

È possibile impostare la stessa password di protezione personalizzata per oltre 50 dischi. Quando si imposta il cinquan tunesimo disco, il primo disco viene cancellato.
x
C/X/x/c
3 Premere X/x per selezionare
(PROTEZIONE PERSONALIZZATA), quindi premere ENTER.
Viene selezionata la voce PROTEZIONE PERSONALIZZATA.
OFF
ON PASSWORD
4 Premere X/x pe r sele zion are ON t,
quindi premere ENTER.
xSe non è stata inserita una password
Viene visualizzato il display per la registrazione di una nuova password.
PROTEZIONE PERSONALIZZATA
Inserire una nuova password di 4 caratteri, quindi premere .
ENTER
DISPLAY
1 Inserire il di s c o che si desidera
proteggere.
Se il disco viene riprodotto, pre mere x per interrom pere la riproduzi one.
2 Premere DISPLAY mentre il lettore è in
modo di arresto.
Viene visualizzato il men u di controllo.
52
ENTER O RETURN
Inserire una password a 4 cifre premendo X/x per selezionare la cifra, seguita da c per spostare il cursore. Quindi premere ENTER. Viene visualizzato il display di conferma della password.
xSe è già st ata registrata una password
Viene visualizzato il display di inserimento della password.
PROTEZIONE PERSONALIZZATA
Inserire la password, quindi premere
ENTER
.
5 Inserire la password a 4 cifre premendo
X/x per selezionare la cifra, seguita da c per spostare il cursore. Quindi
premere ENTER .
Appare il messaggio La protezione personalizzata è impostata e lo schermo ritorna al display de l menu controllo.
In caso di errore mentre si inserisce la password
Premere C prima di premer e EN T E R e immettere il numero corretto.
Per spegnere il menu di controllo
Premere O RETURN e ripetere la procedura dal Punto 3.
In caso di errore
Premere O RETURN e quindi DISPLAY più volte fino a che il menu di cont rollo non scompare.
Per spegnere la funzione di protezione personalizzata
1 Al Pun to 4, selezionare OFF t”,
quindi premere E N TER.
2 Inserire la password a 4 cifre utilizzando
X/x per selezionare la cifra, se guita da c per spostare il cursore. Quindi premere ENTER.
Per cambiare la password
1
Al Punto 4, premere X/x per selezionare
t
PASSWORD ENTER. Viene visualizzato il display di inserimento della password.
2 Inserire la password a 4 cifre utilizzando
X/x per selezionare la cifra, seguita da c per spostare il cursore. Quindi premere ENTER.
3 Inserire una nuova pa ssword a 4 cifre
utilizzando X/x per selezionare la cifra, seguita da c per spostare il cursore. Quindi premere ENTER.
, quindi premere
4 Per confermare la password, inserirla di
nuovo utilizzand o X/x per selezionare la cifra, seguita da c per spostare il cursore. Quindi premere ENTER.

Riproduzione di un disco per cui è stata impostata la protezione personalizzata

1 Inserire il disco per cui è stata impostata
la protezione personalizzata.
Viene visualizzato il display PROTEZIONE PERSONALIZZATA.
PROTEZIONE PERSONALIZZATA
Protezione personalizzata già impostata. Inserire la password, quindi premere .
ENTER
2 Inserire la password a 4 cifre utilizzando
X/x per selezionare la cifra, seguita da c per spostare il cursore. Quindi
premere ENTER.
Il lettore è pronto per la riproduzione.
z
Se si dimentica la password, quando il display PROTEZIONE PERSONALIZZATA richiede la password inserire il numero a 6 cifre “199703”, quindi premere ENT ER (premere poter inserire lintero numero a 6 cifre). Nel display verrà richiesto di inserire una nuova password a 4 cifre.

Limitazione della riproduzione per i minori (Protezione)

La riproduzione di alcuni DVD può essere limitata in base a parametri prestabiliti quali letà dellutente. La funzione Protezione consente di impostare un livello di limitazione della riprodu zione. La scena che viene limitata non verr à riprodotta op pure sarà sostituita con un’altra scena.
c
dopo la quarta cifra per
continua
Utilizzo delle varie funzioni
53
H
X/x/c
ENTER
DISPLAY
ORETURN
1 Premere DISPLAY mentre il lettore è in
modo di arresto.
Il menu Menu di comando viene visualizzato.
2 Premere X/x per selezionare
(IMPOSTAZIONE), qu in di pre me r e ENTER.
3 Premere X/x per selezionare
VERSIONE PERSONALIZZATA”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il men u di controllo.
4 Premere X/x per selezionare
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA”, quindi premere ENTE R.
Il menu IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA viene visualizzato.
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
LINE: RIPRODUZIONE AUTO: LUMINOSITÀ DISPLAY: MODO PAUSA: PROTEZIONE SELEZIONE BRANO:
VIDEO
OFF
CHIARO
AUTO
OFF
5 Premere X/x per selezionare
PROTEZIONEt, quindi premere ENTER.
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
PROTEZIONE
Inserire una nuova password di 4 caratteri, quindi premere .
ENTER
Inserire una password a 4 cifre premendo X/x per selezionare la cifra, seguita da c per spostare il cursore. Quindi premere ENTER. Viene visualizzato il display di conferma della password.
xSe è già st ata registrata una password
Viene visualizzato il display di inserimento della password.
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
PROTEZIONE
Inserire la password, quindi premere
ENTER
.
6 Inserire la password utilizzando X/x per
selezionare la cifra, seguita da c per spostare il cursore. Quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impostazione del livello di limitazione e di modifica della password.
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
PROTEZIONE
LIVELLO: STANDARD: CAMBIA PASSWORD
OFF USA
54
xSe non è stata inserita una password
Viene visualizzato il display per la registrazione della nuova password.
7 Premere X/x per selezionare
STANDARD, quindi premere ENTER.
Vengono visualizza te le voci per STANDARD.
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
PROTEZIONE
LIVELLO:
STANDARD:
CAMBIA PASSWORD
OFF USA USA
ALTRE
8 Premere X/x pe r selezionare una zona
geografica come livello standard di limitazione della riproduzione, quindi premere ENTER .
Larea è selezionata. Quando si seleziona “ALTRE t, selezionare e inserire il codice standard nella tabella a pagina utilizzando X/x.
9 Premere ENTE R.
Vengono visualizza te le voci per LIVELLO.
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
PROTEZIONE
LIVELLO:
STANDARD:
CAMBIA PASSWORD
OFF OFF
8:
NC17
7: 6: 5:
R
In caso di errore
Premere O RETURN per tornare allo schermo precedente.
Per spegnere il menu di controllo
Premere DISPLAY più volte fino a che il menu di control l o no n sc o mpare.
Per spegnere la funzione di protezione e riprodurre il DVD dopo avere inserito la password
Impostare LIVELLO su OFF al Punto
10.
Per modificare la password
1 Al Punto 7, selezionare CAMBIA
PASSWORD t utilizzando x, quindi premere ENTER. Viene visualizzato il display di inserimento della password.
2 Seguire il Punto 6 per inserire una nuova
password.
Utilizzo delle varie funzioni
10
Selezionare il livello desiderato
utilizzando X/x, quindi premere ENTER.
Limpostazione della protezione è completa.
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
PROTEZIONE
LIVELLO:
STANDARD:
CAMBIA PASSWORD
4: PG13
Più basso è il valore, più estesa è la limitazione.
USA
continua
55

Riproduzione di un disco protetto

PASSWORD
1 Inserire il disco e premere H.
Viene visualizzato il display della barra di controllo.
2 Inserire la password a 4 cifre utilizzando
X/x per selezionare la cifra, seguita da c per spostare il cursore. Quindi
premere ENTER.
Il lettore avvia la riproduzione.
z Se si dimentica la password, rimuovere il disc o e
ripetere i Punti da 1 a 5 della sezi one “Limiting playback by childlen. Quando viene richiesta limmissione della password, immettere 199703, quindi premere ENTER. (Premere c dopo la quarta cifra per consentire limmissione delle altre due cifre). Il display richiederà di inserire una nova password a 4 cifre. Dopo avere immesso una nouva pas swor d a 4 cifre al Punto 6, reinserire il disco nel lettore e premere H. Quando appare la barra di controllo, immettere la nuova password.
Codice di zona
Standard Numero di
codice
Argentina 2044
Australia 2047
Austria 2046
Belgio 2057
Brasile 2070
Canada 2079
Cile 2090
Cina 2092
Corea 2304
Danimarca 2115
Filippine 2424
Finlandia 2165
Francia 2174
Germania 2109
Giappone 2276
Hong Kong 2219
India 2248
Standard Numero di
codice
Indonesia 2238 Italia 2254 Malesia 2363 Messico 2362 Norvegia 2379 Nuova Zelanda 2390 Paesi Bassi 2376 Pakistan 2427 Portogallo 2436 Regno Unito 2184 Russia 2489 Singapore 2501 Spagna 2149 Svezia 2499 Svizzera 2086 Tailandia 2528 Taiwan 2543
Nota
Quando si riproduce un DVD sprovvisto della funzione di Protezione, non è possibile li mitare la riproduzione su questo letto re.
56
Segnali acustici relativi alle operazion i
(attivazione del segnale acustico)
Il lettore emette un segnale acustico quando vengono eseguite le seguenti operazioni. Come preimpostazione, questa funzione è disattivata.
Operazione Segnale acustico
relativo alloperazione
Lalimentazione viene attivata
Lalimentazione viene disattivata
H viene premuto Un segnale acustico X viene premuto Due segnali acustici
La riproduzione viene interrotta
Loperazione non è possibile

Impostazione della funzione di attivazione del segnale acustico

Un segnale acustico
Due segnali acustici
Un lungo segnale acustico
Tre segnali acustici
1 Premere POWER sul lettore, qui ndi
premere [/1 sul telecomando.
Lindicatore di alimentazio ne si illumin a in verde. Quando nel lettore è inserito un disco, premere A e rimuovere il disco. Quindi premere A di nuovo per chiudere il vassoio del disco.
2 Premere e tenere premuto X sul lettore
per oltre due secondi.
Viene emesso un segnale acust ico e la funzione di attivazione del segnale acustico viene attivata.
Per spegnere la funzione di attivazione del segnale acustico
Se non è inserito un dis co nel lettore, prem ere
X
e tenere premuto secondi. Vengono em essi due se gnali ac ustici e la funzione di attivazion e de l se gnale acustico viene disattivata.
sul lettore per oltre due
Utilizzo delle varie funzioni
POWER
Indicatore di accensione
A
X
]/1
57

Controllo del televisore tramite il telecomando in dotazione

È possibile controllare il livello audio, la sorgente di ingresso e linterruttore di alimentazione del te levisore Sony median te il telecomando in dotazione.
TV ]/1
t
2 +/–
TV/DVD*
È possibile controllare il televisore utilizzando i seguenti tasti.
Premendo È possibile
TV [/1 Accendere e spegnere il
2 (volume) +/Regolare il volume del
(16:9) Attivare o disattivare il
t (TV/VIDEO) Alternare la sorgente di
TV/DVD
Se si collega il televi sor e mediante i connettori
*
SCART (EURO AV), la sorgente di ingresso del televisore viene impostata automatica mente sul lettore quando si avvia la riproduzione o quando si preme un tasto qual si as i ad eccezione del tast o [/1. In questo caso, premere TV/DVD per reimpo sta re lingresso sul televisore.
televisore (accendere il televisore utilizzando il telecomando del televisore)
televisore
formato di visu alizzazione 16:9 di un televisore 16:9 Sony
ingresso del televisore fra il televisore e altre sorgenti
Alternare la sorgente di ingresso del televisore fra il televisore e il lettore CD /DVD
Nota
A seconda degli apparecchi collegati, potrebbe non
essere possibile controll are il te le visore o utilizzare
alcuni tasti.
58

Impostazioni e regolazioni

Utilizzo del display di impostazione

Tramite il display di impostazione, è possibile effettuare diverse regolazioni alle voci selezionate , come allim magine o a ll’audio. È inoltre possibile impostare la lingua per i sottotitoli e per il display di impostazione. Per ulteriori informazioni su ciascuna voce del display di impostazion e, ve de r e pagina 60 e per ottenere un elenco comp lessivo de lle voci del display di impostaz ione, ve dere p agina 75.

Come utilizzare il display di impostazione

X/x
ENTER
DISPLAY
3 Premere X/x per selezionare
VERSIONE PERSONALIZZATA” e premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impostazione.
IMPOSTAZIONE LINGUA
OSD:
MENU DVD :
AUDIO:
SOTTOTITOL:
ITALIANO
ENGLISH
ORIGINALE
SEGUI AUDIO
4 Premere X/x per selezionare la voce
principale dallelenco visualizzato:
“IMPOSTAZIONE LINGUA”, “IMPOSTAZIONE SCHERMO”, “IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA”, o “IMPOSTAZIONE AUDIO”. Quindi
premere ENTER.
Limpostazione selezionata è visualizzata. Esempio: IMPOSTAZIONE SCHERMO
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV:
SCREEN SAVER:
SFONDO:
IMMAGINE COPERTINA
16:9
ON
Impostazioni e regolazioni
1 Premere DISPLAY sul telecomando
quando il lettore è in modo di arresto.
Appare il menu di cont r oll o.
VERSIONE RAPIDA
2 Premere X/x per selezionare
(IMPOSTAZIONE) e premere ENTER .
Voce principale
5 Selezionare una voce utilizzando X/x,
quindi premere ENTE R.
Le opzioni relative alla voce selezionata vengono visualizzat e. Esempio: TIPO TV
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV:
SCREEN SAVER:
SFONDO:
4:3 LETTER BOX
16:9 16:9
4:3 PAN SCAN
continua
59
6 Selezionare limpostazione utilizzando
X/x, quindi premere ENTER.
Limpostazione selezionata viene completata. Esempio: 4:3 PAN SC AN
Impostazione della lingua
per il display e per l’audio
(IMPOSTAZIONE LINGUA)
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV:
SCREEN SAVER:
SFONDO:
4:3 PAN SCAN
IMMAGINE COPERTINA
ON
Spegnimento del display di impostazione
Premere DISPLAY più volte fino a che il display di impostazione non scompare.
z
Selezionando VERSIONE RAPIDA al Punto 3, si accede al modo di impostazione rapi da (pagina 27). Seguire le istruzioni dal Punto 5 dell’impostazione rapida per effettuare le rego la zi oni di base.
z Selezionando REIMPOSTA” al Punto 3, è
possibile ripristina r e tutte le impostazioni di
IMPOSTAZIONE a pagina 75 e 76 (ad eccezione d i PROTEZIONE) sui valori predefiniti. Dopo avere
selezionato REIMPOSTA e premuto ENTER, selezionare “SÍ” e premere ENTER per aggiornare le impostazioni (questa operazione richiederà alcuni secondi), oppure selezionare “NO” e premere ENTER per tornare al menu dei comandi. Non premer e POWER o ]/1 durante la reimpostaz ion e de l le ttore.
Tramite “IMPOSTAZIONE LINGUA” è possibile impost are diverse lingue per le indicazioni a schermo o per l’audio.
Selezionare IMPOSTAZIONE LINGUA nel display di impost azione. Per ulter iori dettagli sullutilizzo del display, vedere la sezione Utilizzo del display di impostazione (pagina 59).
IMPOSTAZIONE LINGUA
OSD:
MENU DVD :
AUDIO:
SOTTOTITOLO:
ITALIANO
ENGLISH
ORIGINALE
SEGUI AUDIO
xOSD (Indicazioni a schermo)
Seleziona la lingua per le indicazioni a schermo. Seleziona la lingua dallelenco visualizzato.
xMENU DVD (solo DVD)
È possibile selezionare la lingua desiderata per il menu DVD.
60
xAUDIO (solo DVD)
Seleziona la lingua per la pista sonora. Seleziona la lingua dallelenco visualizzato. Quando si seleziona “ORIGINALE”, viene selezionata la lingua cui si è attribuita la priorità nel disco.
xSO TTOT ITOLO (solo DVD)
Seleziona la lingua dei sottotitoli registrati sul DVD. Seleziona la lingua dallelenco visualizzato. Quando si seleziona SEGUI AUDIO, la lingua per i sottotitoli cambia in funzi one della lingua selezionata per la pista sonora.
z Se si seleziona “ALTRE t in MENU DVD,
SOTTOTITOLO, e AUDIO, selezionare e inserire il codice della lingua dallel enco utilizzando X/x per selezionare la cifra, seguito da c per spostare il cursore (pagina 74). Dopo avere effettuato la selezio ne, il codice della lingua (4 cifre) viene visualizzato la volta successiva quando si seleziona “ALTRE t“.
Nota
Quando si seleziona una lingua che non è registrata sul DVD, una delle lingue registrate viene selezionata automaticamente (ad eccezione delle “OSD”).
Impostazioni pe r il display
(IMPOSTAZIONE SCHERMO)
Selezionare le impostazioni in base al televisore da collegare. Selezionare IMPOSTAZIONE SCHERMO nel display di impost azione. Per ulteriori dettagli sul lutilizz o del displa y, vedere la sezioneUtilizzo del display di impostazione (pagina 59). Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV:
SCREEN SAVER:
SFONDO:
IMMAGINE COPERTINA
16:9
x TIPO TV (solo DVD)
Per selezionare il r apporto di formato del televisore collegato (4:3 standard o grande schermo).
16:9 Selezionare questa funzione
4:3 LETTER BOX
4:3 PAN SCAN
quando viene collegato un televiso re formato 16:9 o un televisore con una funzione di modo a 16:9.
Selezionare quando si collega un televisore con schermo 4:3. Visualizza unimmagine ampia con una banda nella parte superiore e una nella parte inferiore dello schermo.
Selezionare quando si collega un televisore con schermo 4:3. Visualizza automaticamente unimmagine ampia su tutto lo schermo eliminando le parti che non rientrano nelle di m ensioni dello schermo.
ON
Impostazioni e regolazioni
continua
61
16:9
4:3 LETTER BOX
4:3 PAN SCAN
Nota
A seconda del DVD, può venire selezionata automaticamente l’opzione “4:3 LETTER BOX invece di 4:3 PAN SCAN” o vice versa.
xSCREEN SAVER
Attiva o disattiva lo screen saver: se lopzione viene attivata, limmagine dello screen saver appare quando si lascia il letto re in pausa o in modo di arresto per 15 minuti o quando un CD è in riproduzione da oltre 15 minuti. Limpiego dello screen saver aiuta ad evitare che il disposit ivo di visualizzazion e venga danneggiato (sdoppiata). Premere H per spegnere lo screen saver.
ON Per at ti va re lo screen saver. OFF Per disattivare lo screen saver.
Impostazioni personalizzate
PERSONALIZZATA)
Consente di impostare lopzione di protezione ed altr e impostazioni.
Selezionare IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA nel display di impostazione. Per ulteriori dettagli sullutilizzo del display, vedere la sezione Utilizzo del display di impostazione (pagina 59). Le impostazioni predefinite son o sottolineate.
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
xLINE
Seleziona i metodi di emissi one dei segnali video dal connettore LINE (RGB)-TV sul pannello posteriore del lettore.
(IMPOSTAZIONE
LINE: RIPRODUZIONE AUTO: LUMINOSITÀ DISPLAY: MODO PAUSA: PROTEZIONE SELEZIONE BRANO:
VIDEO
OFF
CHIARO
AUTO
OFF
xSFONDO
Per selezionare il colore di sfondo o dellimmagine sullo schermo televisivo in modo di arresto o durante la riproduz ione di un CD.
IMMAGINE COPERTINA
GRAFICI Sullo sfondo appare limmagine
BLU NERO Il colore dello sfondo è nero.
Sullo sfondo appare l’immagine copertina (fermo immagine) ma soltanto quando nel disco è registrata limmagine copertina (CD-EXTRA, ecc.). Se il disco non contiene unimmagine copertina, appare l’immagine “GRAFICI”.
memorizzata nel lettore. Il colore dello sfondo è blu.
62
VIDEO Trasmette i segnali video. S VIDEO Trasme tte i se gna li S vide o. RGB Trasmette i segna li RGB.
Note
Se il televisore non è conforme ai segnali S video o
RGB, non appare alcuna immagine sull o sc he rmo televisivo anche se si se leziona S VIDEO” o RGB. Fare riferimento alle is truzioni forni te con il televisore.
Se il televisore dispone d i un sol o conn et tor e
SCART (EURO AV), non selezionare S VIDEO”.
xRIPRODUZIONE AUTO
Per selezionare limpostazione di riproduzione automatica quando si accende il lettore
OFF Non utilizza TIMER”,
TIMER Per iniziare la ripr oduzione
DEMO1 Per riprodurre automaticamente
DEMO2 Per riprodurre automaticamente
DEMO1, o DEMO2 per avviare la riproduzione.
quando il lettore è acceso. Quando il lettore è collegato a un timer (non in dotazione) è possibile attivare la riproduzione in qualsiasi m omento . Imp osta re il timer quando il lettor e è in modo di attesa (l’indicatore di alimentazione si illumina in rosso).
la prima dimostrazione.
la seconda dimostrazione.
xLUMINOSITÀ DISPLAY
Per regolare lilluminazione del display del pannello frontale.
CHIARO
SCURO Per rendere più scuro il display
OFF Per disattivare la luminosità del
Per rendere più luminoso il display del pannello frontale.
del pannello frontale.
display del pannello frontale.
xPROTEZIONE t (solo DVD)
Per impostare una password e il livello di limitazione della riproduzione per i DVD con limitazione di riproduzione per i minori. Per ulteriori dettagli, vedere Limitazione della riproduzione per i minori (Protezione) (pagina 53 ).
xSELEZIONE BRANO (solo DVD)
Quando si riproduce un DVD con diversi formati audio, assegna la priorità alla pista sonora contenent e il maggior numero di canali (PCM, MPEG audio, DTS o Dolby Digital).
OFF Per non assegnare la priorità. AUTO Per assegnare la priorità.
Note
Quando si imposta la voce su “AUTO, la lingua
potrebbe cambiare. L’impostazione SELEZIONE BRANO ha una priorità più alta di quella dellimpostazione AUDIO in IMPOSTAZIONE LINGUA
Quando si imposta “DTS su OFF (pagina 66) la
pista sonora DTS non viene riprodotta anche se lopzione SELEZIONE BRANO è impostata su AUTO.
Se le piste sonore PCM, DTS, MPEG audio e Dolby
Digital hanno lo stesso numero di c a nal i, il lettore seleziona le piste sonore audio PCM, DTS, Dolby Digital e MPEG in questo ordine.
A seconda del DVD, è possibile che il cana le audio
con priorità sia predeterminato. I n tal caso, non è possibile assegnar e la pr iorit à ai formati audio DTS, Dolby Digital o MPEG selezion an do “AUT O”.
(pagina 60).
Impostazioni e regolazioni
xMODO PAUSA (solo DVD)
Per selezionare limmagine nel modo di pausa.
AUTO
FOTOGRAMMA Unimmagine, inclusi gli
Limmagine, inclusi gli elementi che si muovo no in maniera dinami ca, viene trasmessa senza tremolio. Normalmente selezi ona re questa posizione.
elementi non in mo vimento, viene emessa a d alta risoluzione.
63
Impostazioni pe r l ’audio
(IMPOSTAZIONE AUDIO)
IMPOSTAZIONE AUDIO consente di impostare laudio secondo le condizioni di riproduzione e di collegamento.
Selezionare IMPOSTAZIONE AUDIO nel display di impo stazion e. Per ult eriori detta gli o per come utilizzare il display, vedere la sezione Come utilizzare il display di impostazione (pagina 59). Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
IMPOSTAZIONE AUDIO
AUDIO ATT: AUDIO DRC: DOWN MIX: USCITA DIGITALE:
DOLBY DIGITAL: MPEG: DTS:
DOLBY SURROUND
xAUDIO ATT (attenuazione)
Se il suono di riproduzione è distorto, impostare questa voce su “ON”. Il lettore riduce il livello di uscita dell’audio. Questa funzione influisce sulluscita dai seguenti connettori:
Connettori LINE OUT L/R (AUDIO)Connettori LINE (RGB)-TV
OFF Per disattivare lattenuazione
ON Per ridurre il livello di usc ita in modo
dellaudio. Normalmente, sele zionare questa posizione.
che non si verifichino distorsioni del suono. Selezionare questa voce quando il suono di riproduzione proveni ent e dai diffusori risulta distorto.
OFF
STANDARD
ON
D-PCM
PCM
OFF
AUDIO DRC (Controllo della gamma
x
dinamica) (solo DVD)
Per rendere chiaro il suono quando il volume viene abbassato durante la riproduzione di un DVD provvisto della funzione AUDIO DRC. Ciò influisce sulluscita dai seguenti connettori:
Connettore LINE OUT L/R (AUDIO) Connettore DIGITAL OUT (COAXIAL)
solo quando DOLBY DIGITAL” è impostato su “D-PCM” e “MPEG” è impostato su “PCM” in “USCITA DIGITALE (pagina 65).
STANDARD Normalmente, selezi onare
questa posizione.
TV Per rendere i suoni ba s si più
chiari anche abba s s an do il volume. Questa posizione è particolarmente util e quando si ascolta il suono proveniente dai diffusori del televisore.
GAMMA AMPIA
Per ottenere leffetto di una prestazion e dal vivo. Se si utilizzano diffusori di alta qualità, leffetto è ancora più efficace.
xDOWN MIX (solo DVD)
Per alternare i metodi di smistamento quando si riproduce un DVD su cui sono registrati componenti del se gnale posteriori quali LS, RS, o S in formato Dolby Digital. Per ulteriori dettagli sui componenti del segnale posteriore, vedere la sezione “Modifica dellaudio (pagina 46). Questa funzione influisce sulluscita dai seguenti connettori:
Connettore LINE OUT L/R (AUDIO) Connettore DIGITAL OUT (COAXIAL)
quando “DOLBY DIGITAL” è impostato su D-PCM in USCITA DIGITALE (pagina 65 ).
64
DOLBY SURROUND
NORMALE Selezionare quest a posizione
Selezionare questa posizi one quando il lettore è collegato a un compone nte audio co nforme a Dolby Surround (Pro Logic). I segnali di uscita che riproducono leffetto Dolby Surround vengono smistati in 2 canali.
quando il lettore è collegato a un componente audio non conforme a Dolby Surround (Pro Logic). Tutti i segnali di uscita vengono convogliati in 2 canali non dotati di effetto Dolby Surround (Pro Logic).
xU SCITA DIGITALE
Selezionare se i segnali audio sono trasmessi dalla presa DIGITAL OUT (COAXIAL).
Normalmente, selezionare questa
ON
posizione. Quando si seleziona “ON”, impostare DOLBY DIGITAL, MPEG e DTS. Per ulteriori dettagli sullimpostazione di queste voci, vedere la sezione Impostazione del segnale per luscita digitale.
OFF Quando il lettore non riproduce i segnali
audio tramite i connettori DIGITAL OUT (COAXIAL). Linfluenza del circuito digitale sul circ uit o analog ico è minima.

Impostaz ione del segnale per luscita digitale

Per smistare i metodi di emissione dei segnali audio quando si collegano i seguenti apparecchi util izzando un cavo digitale coassiale tramite il connettore DIGITAL OUT (COAXIAL). Amplificatore (ricevitore) dotato di presa
di ingresso digitale
Amplificatore (ricevitore) dotato di
decodificatore DTS, MPEG audio o
DOLBY DIGITAL incorporato Piastra MD o DAT Per ulteriori dettagli sui collegamenti, vedere pagina 19. Selezionare DOLBY DIGITAL, MPEG e DTS dopo avere impostato USCITA DIGITAL su ON”.
IMPOSTAZIONE AUDIO
AUDIO ATT: AUDIO DRC: DOWN MIX: USCITA DIGITALE:
DOLBY DIGITAL: MPEG: DTS:
DOLBY SURROUND
xDOLBY DIGITAL
Per selezionare i segnali Dolby Digital da trasmettere tramite il connettore DIGITAL OUT (COAXIAL).
D-PCM Selezionar e questa posizion e
quando il lettore è collegato a un apparecchio audio sprovvisto di decodificatore incor pora to Dolby Digital. È possibile selezionare se i segnali sono conformi o meno a Dolby Surround (Pro Logic) regolando la voce DOWN MIX in IMPOSTAZIONE AUDIO (pagina 64).
OFF
STANDARD
ON
D-PCM
PCM
OFF
Impostazioni e regolazioni
continua
65
DOLBY DIGITAL
Selezionare questa posizi one quando il lettore è collegato a un apparecchio audio c on un decodificatore incor pora to Dolby Digital. Se il lettore è collegato a un apparecchio audio sprovvisto del decodificatore incor pora to Dolby Digital, no n impostare su que s t a posizione. Diversamente, quando si riproducono piste sonore Dolby Digital, vien e emesso un forte rumore (o nessun suono) fastidioso per ludito e dannoso per i diffusori.
xMPEG
Per selezionare i segnali audio MPEG da emettere tramite i connettori DIGITAL OUT (COAXIAL).
PCM
MPEG Selezionare questa posizione quando
Selezionare questa posiz ion e quando il lettore è collegato a un apparecchio audio sprovvisto del decodif ic at ore incorporato MPEG. Se vengono riprodotte piste sonore MPEG, il lettore emette i segnal i stereo tr amite i connettori DIGITAL OUT (COAXIAL).
il lettore è collegato a un apparecchio audio provvisto del decodificatore incorporato MPEG. Se i l lettore è collegato a un apparecc hio audio sprovvisto di decodificatore incorporato MPEG, non impostare su questa posizione. Diversamente, quando si riproducono piste sonore MP EG, viene emess o un forte rumore (o nessun suono) fastidioso per l’udito e dannoso per i diffusori.
xDTS
Selezionare se i segnali DTS sono trasmessi
dalla presa DIGITAL OUT (COAXIAL).
OFF Selezionare questa posizione qua ndo
il lettore è collegato a un apparecchio audio provvisto del decodificatore incorporato DTS. Si noti, tuttavia, che i segnali DTS contenuti in un CD vengono emessi anch e s e viene selezionato OFF”.
ON Sele zi onare questa posizione quando
il lettore è collegato a un apparecchio audio provvisto del decodificatore incorporato DT S. Se il lettore è collegato a un apparecchio audio sprovvisto di decodificatore inco rporato DTS, non impostare su questa posizion e. Diversamente, quando si riproducono piste sonore DTS, viene emesso un forte rumore (o nessun suono) fastidioso per ludito e dannoso per i diffusori.
Note
Si noti che selezionando una delle impostazioni TVS
durante la riproduzione di un DVD, il lett or e non emette i seguenti segnali provenienti dal connettore DIGITAL OUT (COAXIAL).
Segnali Dolby Digital (quando si imposta “DOLBY
DIGITAL in IMPOSTAZIONE AUDIO su D­PCM) (pagina 65)
Segnali audio MPEG
66

Altre Informazioni

Soluzione dei problemi

Se si verifica uno dei seguenti inconvenienti durante lutilizzo del lettore CD/DVD, utilizzare questa guida alla soluzione dei problemi per trovare un rimedio prima di eventuali riparazioni. Se il problema persiste, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.

Alimentazione

Lalimentazione non viene attivata.
, Accertarsi che il cavo di al imentazione sia
collegato sal damente.

Immagine

Non viene riprodotta alcuna immagine.
, I cavi di collegamento non sono collegati
saldamente.
, I cavi di collegamento sono danneggiati. , Il lettore CD/DVD non è collegato al
connettore di ingresso del televisore (pa gina
17).
, Lingresso video de l t elevisore non è
impostato in modo da poter vedere le immagini del lettore CD/DVD.
,
Nel display di impostazione, impostare “LINE” in IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA sulla voce corrispondente al sistema utilizzato (pagina 62).
Limmagine presenta disturbi.
, Il disco è spo rco o presen ta de lle i mperfe zion i. , Se il segnale video del lettore CD/DVD deve
passare attrav erso il vi deoregis tratore pr ima di arrivare al tele vis ore, il sistema a nticopia di alcuni programmi DVD potrebbe compromettere la qualità dell’immagine. Se il problema persiste anche dopo aver colleg ato direttamente il lettore CD/DVD al televisore, provare a collegare il lettore CD/DVD direttamente all ingresso S VIDEO del televisore (pagina 17).
Limmagine appare in bianco e nero.
, Nel display di impostazione, impostare
LINE in IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA sulla voce corrispondente al televisore utilizzato. (pagina
62)
, A seconda del televisore, limmagine sullo
schermo appare in bianc o e ne ro quando si riproduce un disco registrato con il sistema di colore NTSC.
Anche se il rapporto di formato è stato impostato su TIPO TV in IMPOSTAZIONE SCHERMO, limmagine non riempie lo schermo.
, Sul DVD il rapporto di formato è fisso.

Audio

Non viene riprodotto alcun suono.
, Il cavo di collegamento non è collegato
saldamente.
, Il cavo di collegamento è danneggiato. , Il lett ore CD/DVD è collegato al connettore di
ingresso sbagliato dell’amplificatore (ricevitore) (pagina 20, 21, 23).
, Lingresso dellamplificatore (ricevitore) è
rimasto immutato in modo da poter a scoltare il lettore CD/DVD.
, Il lettore CD/DVD è nel modo di pausa o nel
modo di riproduzione al rall entatore.
, Il lettore CD/DVD è nel modo di avanzamento
rapido o di riavvolgimento rap ido .
, Se il segnale audio non passa attraverso il
connettore DIGITAL OUT (COAXIAL), verificare le impostazioni audio (pagina 64).
Laudio è disturbato.
, Il disco è sporco o presenta delle imperfezioni. , Quando si riproduce un CD con piste sonore
DTS, viene emes s o un audio disturbato dai connettori LINE OUT L/R (AUDIO) (pagina
31).
continua
Altre Informazioni
67
Il suono viene distorto.
, Impostare “AUDIO ATT in
IMPOSTAZIONE AUDIO su ON
(pagina 64).

Funzionamento

Il telecomando non funziona.
, Vi son o o stacoli tra il telec o man d o e il lettore
CD/DVD.
, Vi è troppa distanza tra il telecomando e il
lettore CD/DVD.
, Il telecomando non viene puntato verso il
sensore situato sul lettore CD/DVD.
, Le batterie del telecomando sono scariche.
Il disco non viene riprodotto.
, Non vi sono dischi inseriti. , Il disco è capovolto.
Inserire il disco con il lato di riproduzione rivolto verso il basso sul vassoio del disco.
, Il disco non è allineato. , Il lettore CD/DVD non riproduce CD-ROM,
ecc. (pagina 6).
, Il codice di zona sul DVD non corrisponde al
lettore CD/DVD.
, Si è creata della condensa allinterno del
lettore CD/DVD. Rimuovere il disco e lasciare il lettore CD/DVD acceso per mez zora circa. Attivare di nuovo lalimentazione prima di riprodurre il disco (pagina 3).
Il disco non viene riprodotto dallinizio.
, È stato selezionato il modo di riproduzione
programmata, in ordine casuale, ripetuta o ripetuta A-B (pagina 39). Premere CLEAR per annullare queste funzioni prima di riprodurre un disco.
, È stata selezionata la continuazione della
riproduzione. Nel modo di arresto, premere x sul lettore CD/DVD o sul teleco m ando e quindi avviare la riproduzione (pag ina 33).
, Sullo schermo del televisore appare
automaticamente il men u PBC, DVD o dei titoli.
Il lettore avvia automaticamente la
riproduzione del disco.
, Per il DVD è attivata la funzione di
riproduzione auto ma tica.
, “RIPRODUZIONE AUTO in
IMPOSTAZIONE
impostato su “TIMER” (pagina 62).
PERSONALIZZATA
è
La riproduzione si arresta
automaticamente.
, È possibile che il disco contenga un segnale di
pausa automatico. Dura nte la riproduzione di questo tipo di dischi, quando il lettore C D/ DVD individua il segnale la riproduzione viene arrestata.
Non è possibile eseguire alcune
operazioni quali larresto , la ricerca, la
riproduzione al rallentatore, ripetuta,
in ordine casuale o programmata.
, A seconda del disco potrebbe non essere
possibile eseguire alcune delle operazioni descritte sopra. Veder e le istruzion i per l’uso fornite con il disco.
Sullo schermo non appaiono i
messaggi nella lingua desiderata.
, Nel display di impostazione, selezionare la
lingua delle informazioni a schermo in “OSD” allopzione IMPOSTAZIONE LINGUA (pagina 60).
Non è possibile cambiare la lingua per
la pista sonora.
, Sul DVD che viene riprodotto non sono
registrati brani mult ilingue.
, Il DVD non consente la modifica della lingua
per la pista sonora.
68
Non è possibile modificare la lingua dei sottotitoli.
, Sul DVD che viene riprodotto non sono
registrati sottotitoli multilingue.
,
Il DVD
non consente
la modifica dei so tt otit oli.
Non è possibile disattivare i sottotitoli.
, Il DVD non consente la disattivazione dei
sottotitoli.
Non è possibile modificare gli angoli.
, Sul DVD che viene riprodotto non sono
registrati più angoli. È possibile cambiare langolo quand o lindicatore ANGLE si illumina sul display del pann el lo frontale (pagina 8).
, Il DVD n o n cons ente la modifica degli angoli.
Il lettore non funziona in modo appropriato.
, Lelettricità statica e fattori simili possono
causare problemi di funzionamento del lettore CD/DVD. Premere POWER sul lettore CD/ DVD per spegnere e riaccendere lapparecchio.
Il vassoio del disco non si apre e nel display del pannello frontale viene visualizzato LOCKED”.
,
Rivolgersi al rivenditore Sony o al servizio di assistenza autorizzato Sony.
Altre Informazioni
Nel display del pannello frontale non viene visualizzata alcuna voce.
,
L’opzione “LUMINOSITÀ DISPLAY” in “IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA” è impostata su “OFF”. Impostare “LUMINOSITÀ DISPLAY” su “CHIARO” o “SCURO” (pagin a 6 2 ) .
Sullo schermo e nel display del pannello frontale vengono visualizzati 5 numeri o lettere.
, È st at a a tt iva ta la f unz io ne di a uto di agno st ic a.
(Vedere la tabella a pagi na 70).
69
Funzione di autodiagnostica
(Lettere e numeri visualizzati nel display)
Quando la funzione di autodiagnostica viene attivata per evitare problemi di funzionamento del lettore, un codice di servizio formato da cinq ue c aratt eri, con una combinazione di una lettera e di numeri (ad esempio C 13 00), lampeggia sullo schermo e nel display del pannel lo fr on ta le . In que s to caso, consultare la seguente tabella.
C:13:00
Primi tre caratteri
C 13 Il disco è sporco.
C 31 Il disco non è stato inserito in modo
E XX
(xx sta per un numero)
Causa e/o azione di correzione
, Pulire il disc o con un panno
soffice (pagina 7).
corretto. , Reinserire il disco
correttamente.
Per evitare ch e s i ve rifichino problemi di funzionamento, il lettore ha attivato la funzione di autodiagnostica. , Contattare il rivenditore Sony
più vicino o il cent r o di assistenza locale autorizzato Sony e fornire il codice di servizio a ci nque caratteri. Esempio: E61 10

Glossario

Brano (pagina 9)
Indica le sezion i di parti di imm a gine o di
brani musicali in un VIDEO CD o in un CD
(la durata di una can z one).
Capitolo (pagina 9)
Sezione di una part e di imm a gin e o di aud io
più piccola di un titolo. Un tito lo è composto
da diversi capitoli. A seconda del disco, i
capitoli potrebbero non essere stati registrati.
Codice di zona (pagina 6)
Questo sistema viene utilizzato per
proteggere i copyright. Ad ogni lettore DVD
e ad ogni disco DVD viene assegnato un
codice di zona in base all area di vendita.
Ogni codice di zona è indicato sia sul lettore
che sulla confezione del disco. Il lettore è in
grado di riprodurre i dischi che
corrispondono al proprio codice di zona. Il
lettore è inoltre in grado di riprodurre dischi
contrassegnati da . Inoltre, anche se il
codice di zona non è indicato su l DVD, le
relative limitazioni possono essere attivate.
Dolby Digital (pagina 25, 65)
Tecnologia di compressione audio digitale
sviluppata da Dolby Laboratori es. Questa
tecnologia è conform e al suon o surroun d con
5.1 canali. Il canale posteriore è stereo e in
questo formato esiste un canale subwoo fer
distinto. La tecnologia Dolby Digital
permette di ottene r e gli stess i 5.1 ca na li
distinti di audio d igitale d i qualit à elevata dei
sistemi audio utilizzati nel cinema Dolby
Digital. La buona separazione dei canali è
resa possibile dalla registrazione separata di
tutti i dati di canale, con un deterioramento
minimo grazie alla loro elaborazione digitale.
ALL
70
Dolby Surround (Pro Logic) (pagina 23)
Tecnologia di elaborazione del segnale audio che Dolby Laboratories ha sviluppato per il suono surround. Quando il segnale di ingresso è dotato di una componente surround, lelabor azione Pro L ogi c tras mett e i segnali anteriori, centrali e posteriori. Il canale posteriore è monofonico. Più la velocità di trasmissione è elevata, pi ù grande è la quantità di dati. Tuttavia, questo non significa che è sempre possibile ottenere immagini e suon i di qu alità elevata.
DTS (pagina 25, 66)
Tecnologia di compressione audio digitale sviluppata da Digital Theater Systems, Inc. Questa tecnologia è conforme al suono surround con 5.1 canali. Il canale posteriore è stereo e in questo formato esiste un canale subwoofer distinto. La tecnologia DTS fornisce gli stessi 5.1 canali distinti di audio digitale con qualità ele v ata. La buona separ a zione dei canali è resa possibile dalla registrazione separata di tutti i dati di canale, con un deterioramento minimo grazie alla loro elaborazione digitale.
DVD (pagina 6)
Disco che può contenere fino a 8 ore di immagini in movimento sebbene il su o diametro sia lo stesso di quello di un CD. La capacità di un DVD a strato e a lato singoli è di 4,7 GB (Giga Byte), una capacità 7 volte superiore rispetto a quella di un CD. La capacità di un DVD a doppio strato e a lato singolo è di 8,5 GB, la capacità di un DVD a strato singol o e a dopp io lato è di 9,4 GB e la capacità di un DVD a doppio strato e a doppio lato è di 17 GB. I dati di immagine utilizzano il formato MPEG 2, uno dei formati standa r d della tecnologia di co m pr e ss i on e digitale più diffusi. I dati di immag ine ve ng on o compressi a circa 1/40 (mediament e) delle dimensioni originali. I DVD impiegano inoltre una tecnologia di codifica con gamma variabile che modifica i dati da assegnare in base alle condizioni dellimmagine. I dati
audio vengono registrati sia in Dolby Di gital che in PCM, consent e ndo di ottenere una qualità sonora più realistica. Inoltre, i DVD sono dotati di varie funzioni avanzate quali le funzioni multi-angolo, multilingue e di protezione .
Indice (CD)/Indice video (VIDEO CD) (pagina 9)
Numero che divide un br ano in più sezioni per individuare facilmente un punto desiderato su un VIDEO CD o su un CD. Alcuni tipi di dischi potrebbero non consentire la registrazione degli indici.
MPEG audio (pagina 25, 66)
Sistema di codifica internazionale utilizzato per comprimere i segnali digitali audio autorizzato da ISO/IEC. MPEG 1 è conforme ad un massimo di 2 canali stereo. MPEG 2 utilizzato sui DVD è conforme ad un massimo di 7.1 canali surround.
Protezione (pagina 52)
Funzione per i DVD utilizzata per limitare la riproduzione de i dis c hi in ba se all’età dellutente e al livello di limitazioni proprio di ogni paese. Le limitazioni variano da disco a disco. Quando la funzione viene attivata, la riproduzione no n è consentita oppure le scene cruente vengono saltate o sostituite da altre scene e così via.
Scena (pagina 9)
In un VIDEO CD con funzioni PBC (controllo riproduzione), le schermate dei menu, le immagini in movi mento e i fermi immagine vengono suddivisi in sezioni denominate scene”.
continua
Altre Informazioni
71
Titolo (pagina 9)
Indica la sezione più lunga di parti di immagini o di brani musicali in un DVD, un film o altro nei software video oppure un album intero nei software audio.
TV Virtual Surround (TVS) (pagina 48)
Tecnologia Sony sviluppata per produr r e effetti sonori surround nelluso domestico semplicemente mediante un televisore stereo. Progettata per funzionare con le caratteristiche sonore del televisore , questa tecnologia fornisce tutti i va ntaggi dell'effetto surround nella propria abitazione, utilizzando solamente i diffusori incorporati del televisore stereo. Inoltre, sono disponibili diversi modi TVS. Ad esempio, TVS AMPIO utilizza solo due diffusori per creare un ambiente sonoro virtuale, donando la sensazione di essere circondati da più diffusori.
72

Caratteristiche tecniche

Sistema
Laser Laser a semiconduttore Sistema formato segnale PAL/(NTSC)
Caratteristiche audio
Risposta in frequenza DVD (PCM 96 kHz): da 2 Hz a 44 kHz (±1,0 dB)
DVD (PCM 48 kHz): da 2 Hz a 22 kHz (±0,5 dB)
CD: da 2 Hz a 20 kHz (±0,5 dB) Rapporto segnale rumore 115 dB (solo connettori LINE OUT L/R) Distorsione armonica 0,003 % Gamma dinamica DVD:103 dB
CD: 99 dB Wow e flutter Inferiore al valore identi ficato (W PEAK ±0,001%) I segnali dai connettori LINE OUT L/R (AUDIO) vengono misurati. Se si riproducono piste sonore PCM con frequenza di campionamento di 96 kHz, i segnali di uscita dai connettori DIGITAL OUT (COAXIAL)
vengono convertiti in 48 kHz (frequenza di campionam e nt o).
Uscite
Nome connettore Tipo di presa Livello di uscita massimo Impedenza di carico
DIGITAL OUT (COAXIAL) Presa fono 0,5 Vp-p 7 5 ohm con terminazione LINE OUT (AUDIO) Presa fono 2 Vrms (50 kilohm) Superiore a 10 kilohm LINE OUT (VIDEO) Presa fono 1,0 Vp-p 75 ohm, sincronismo
S VIDEO OUT Mini DIN a 4 piedini Segnale di luminanza:
1,0 Vp-p
Segnale di colore:
(PAL)
0,3 Vp-p 0,286 Vp-p
(NTSC)
negativo 75 ohm, sincronismo
negativo 75 ohm con terminazione
Altre Informazioni
Generali
Alimentazione 220 - 240 V CA, 50/60 Hz Consumo energetico 12 W Massime (appoross.) 430
Peso (appross.) 2 ,7 kg Temperatura di utilizzo da 5 Umidità di utilizzo da 25% a 80%
× 74 × 256 mm (larghezza/ al te zz a/profondità) parti sporgent i
incluse
°C a 35°C
Accessori in dotazione
Vedere a pagina 14.
Il design e le caratteristiche tecniche sono soggetti a modifiche senza preavviso .
73

Elenco dei codici della lingua

Per maggiori informazioni, vedere a pagina 46, 50, 60. La redazione delle lingue è conforme allo standard ISO 639: 1988 (E/ F) .
Codice lingua Codice lingua Codice lingua Codice lingua
1027 Afar 1028 Abkhazian 1032 Afrikaans 1039 Amharic 1044 Arabic 1045 Assamese 1051 Aymara 1052 Azerbaijani 1053 Bashkir 1057 Byelorussian 1059 Bulgarian 1060 Bihari 1061 Bislama 1066 Bengali;
Bangla 1067 Tibetan 1070 Breton 1079 Catalan 1093 Corsican 1097 Czech 1103 Welsh 1105 Danish 1109 German 1130 Bhutani 1142 Greek 1144 English 1145 Esperanto 1149 Spanish 1150 Estonian 1151 Basque 1157 Persian 1165 Finnish 1166 Fiji 1171 Far oese 1174 Fr ench 1181 Fr isian
1183 Irish 1186 Scots Gaelic 1194 Galician 1196 Guarani 1203 Gu jarati 1209 Hausa 1217 Hindi 1226 Croatian 1229 Hungarian 1233 Armenian 1235 Interlingua 1239 Interlingue 1245 Inupiak 1248 Indonesian 1253 Icelandic 1254 Italian 1257 Hebrew 1261 Japanese 1269 Yiddish 1283 Javanese 1287 Georgian 1297 Kazakh 1298 Greenlandic 1299 Cambodian 1300 Kannada 1301 Korean 1305 Kashmiri 1307 Kurdish 1311 Kirghiz 1313 Latin 1326 Lingala 1327 Laothian 1332 Lithuanian 1334 Latvian; Lettish 1345 Malagasy
1347 Maori 1349 Macedonian 1350 Malayalam 1352 Mongolian 1353 Moldavian 1356 Marathi 1357 Malay 1358 Maltese 1363 Burmese 1365 Nauru 1369 Nepali 1376 Dutch 1379 Norwegian 1393 Occitan 1403 (Afan)Oromo 1408 Oriya 1417 Punjabi 1428 Polish 1435 Pashto; Pushto 1436 Portuguese 1463 Quechua 1481 Rhaeto -
Romance 1482 Kirundi 1483 Romanian 1489 Russian 1491 Kinyarwanda 1495 Sanskrit 1498 Sindhi 1501 Sangho 1502 Serbo-Croatian 1503 Singhalese 1505 Slovak 1506 Slovenian
1507 Samoan 1508 Shona 1509 Somali 1511 Albanian 1512 Serbian 1513 Siswati 1514 Sesotho 1515 Sundanese 1516 Swedish 1517 Swahili 1521 Tam il 1525 Telugu 1527 Tajik 1528 Tha i 1529 Tigriny a 1531 Turkmen 1532 Tag alog 1534 Setswana 1535 Ton ga 1538 Tur kish 1539 Tsonga 1540 Tatar 1543 Twi 1557 Ukrainian 1564 Urdu 1572 Uzbek 1581 Vietnamese 1587 Volapük 1613 Wolof 1632 Xhosa 1665 Yoruba 1684 Chinese 1697 Zulu
1703 Non specificata
74

Elenco delle voci del display di impostazione

Le impostazioni predefini te son o sotto lin eate .
IMPOSTAZIONE LINGUA (pagina 60)
OSD
(Le lingue disponibili variano in base al modello del le tt ore)
MENU DVD
I’impostazione predefinita è “ENGLISH” o “PYCCKИЙ.”
AUDIO ORIGINALE
SOTTOTITOLO SEGUI AUDIO
ENGLISH FRANÇAIS DEUTSCH ITALIANO NEDERLANDS
ENGLISH FRANÇAIS DEUTSCH ITALIANO ESPAÑOL NEDERLANDS DANSK SVENSKA SUOMI NORSK PORTUGUÊS
PYCCKИЙ
CHINESE JAPANESE ALTRE t
(Tutte le altre selezioni sono le stesse delle lingue del menu DVD).
(Tutte le altre selezioni sono le stesse delle lingue del menu DVD).
ENGLISH ITALIANO ESPAÑOL DANSK SVENSKA SUOMI NORSK PORTUGUÊS
ENGLISH FRANÇAIS DEUTSCH ITALIANO ESPAÑOL NEDERLANDS DANSK SVENSKA SUOMI NORSK PORTUGUÊS
PYCCKИЙ
CHINESE JAPANESE ALTRE t
PYCCKИЙ
ENGLISH
PYCCKИЙ
ENGLISH FRANÇAIS DEUTSCH ITALIANO ESPAÑOL NEDERLANDS DANSK SVENSKA SUOMI NORSK PORTUGUÊS CHINESE JAPANESE ALTRE t
Altre Informazioni
IMPOSTAZIONE SCHERMO (pagina 61)
TIPO TV 16:9
4:3 LETTER BOX 4:3 PAN SCAN
SCREEN SAVER ON
OFF
SFONDO IMMAGINE COPERTINA
GRAFICI BLU NERO
continua
75
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA (pagina 62)
LINE VIDEO
RIPRODUZIONE AUTO OFF
LUMINOSITÀ DISPLAY CHIARO
MODO PAUSA AUTO
PROTEZIONE t SELEZIONE BRANO OFF
IMPOSTAZIONE AUDIO (pagina 64)
AUDIO ATT OFF
AUDIO DRC STANDARD
DOWN MIX DOLBY SURROUND
USCITA DIGITALE ON
S VIDEO RGB
TIMER DEMO1 DEMO2
SCURO OFF
FOTOGRAMMA
AUTO
ON
TV GAMMA AMPIA
NORMALE
DOLBY DIGITAL D-PCM
MPEG PCM
DTS OFF
OFF
DOLBY DIGITAL
MPEG
ON
76

Indice

Numerico
16:9 58 4:3 LETTER BOX 58 4:3 PAN SCAN 58
A
Angolo 47 AUDIO 72 AUDIO ATT 61 AUDIO DRC 61 Avanzamento rapido 31 Avanzamento rapido
allindietro 31
B
Barra di stato 12 Barra di controllo 13 Batterie 14 BNR 48 BRANO 40 Brano 68
C
CAPITOLO 40 Capitolo 40, 67 CD 30 Collegamenti 17 Collegamenti 17 Collegamento diffusori 21 Continuazione della
riproduzione 32
D
Dischi utilizzabili 6 Display
Display del menu di controll o 13 Display del pannello frontale 9 Display di impostazione 56
Display del pannello
frontale 9
Display di impostazione
56
DOLBY DIGIT AL 22, 45,
62 DOWN MIX 61 DTS 24, 47, 63 DURATA/TESTO 41 DVD 30, 66
DVD menu 33
G
Guida alla so l u zione dei
problemi 64
I
Impostazione rapida 26 IMPOSTAZ IONE AUDIO
61
IMPOSTAZIONE
LINGUA 57
IMPOSTAZIONE
PERSONALIZZATA 59
IMPOSTAZIONE
SCHERMO 59 INDICE 40 Indicazioni a schermo
DISPLAY del menu dei comandi 13 Display di impostazione
56 Indice analitico 40 Individuazione
di un punto specifico
guardando lo schermo
televisivo 39 Inserimen t o de l nu me ro 40
L
LINE 59 LUMINOSITÀ DISPLAY
60
M
Manipolazione dei dischi 7 Menu di controllo 13 Menu titoli 33 MODO PAUSA 60 MPEG 62
O
OSD 71
P
PROGRAM 35 PROTEZIONE 49, 60
PROTEZIONE
PERSONALIZZATA 49
R
REIMPOSTA 57 RIPETIZIONE 35 Ripetizione A-B 38 Riproduzione al
rallentatore 39
RIPRODUZIONE AUTO
60
Riproduzione continua
CD/VIDEO CD DVD 30
Riproduzione in ordine
casuale 37 Riproduzione PBC 34 Riproduzione
programmata 35
S
SCENA 40 Scene 40, 68 SELEZIONE BRANO 60 SFONDO 59 SHUFFLE 37 Sottotitoli 47 SOTTOTITOLO 60 SURROUND 45 Surround con 5.1 canali 24
T
Telecomando 14, 55 TIPO TV 58 TITOLO 40 Titolo 68 TVS (TV Virtual
Surround) 45
U
USCITA DIGITALE 62 Uscita digitale 62 Uscita S VIDEO 17
V
VERSIONE RAPIDA 13 VIDEO CD 6, 30
77
Sony Corporation
Loading...