Sony DVP-NC600 Users guide [it]

3-067-827-61(2)
CD/DVD Player
Istruzioni per l’uso
DVP-NC600
© 2001 Sony Corporation

ATTENZIONE

Complimenti!

Per evitare il pericolo di incendi o scosse elettriche, non esporre l’appa recchio a pioggia o umidità. Per evitare scosse elettriche, non aprire l’apparecchio. Per le riparazioni rivolgersi solo a personale qualificato. Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da personale qualificato.
Questo apparecchio appartiene alla categoria dei prodotti laser di CLASSE 1. Il contrassegno PRODOTTO LASER DI CLASSE 1 si trova nella parte posteriore esterna.
AVVERTENZA
Con questo prodotto l’utilizzo di strumenti ottici può causare problemi agli occhi. Dato che il raggio laser usato in questo lettore è pericoloso per gli occhi, non cercare di smontare l’apparecchio. Per le riparazioni rivolgersi solo a personale qualificato. La seguente targhetta è applicata su un lato del lettore.
Precauzioni
Sicurezza
• Questo apparecchio funziona con una tensione da 220 – 240 V CA, 50/60 Hz. Verificare che la tensione operativa dell’apparecchio sia identica alla tensione di alimentazione locale.
• Nel caso in cui qualcosa penetri nell’apparecchio, scollegarlo e farlo controllare da personale qualificato prima di utilizzarlo nuovamente.
• L’apparecchio continua ad essere alimentato con energia elettrica CA finché rimane collegato alla presa di rete, anche se è stato spento.
• Se si prevede di non utilizzare l’apparecchio per un lungo periodo, scollegarlo dalla presa di rete. Per scollegare il cavo, afferrarlo dalla presa evitando di tirare il cavo stesso.
Installazione
• Collocare l’apparecchio in modo da consentire un’adeguata circolazione d’aria per prevenire il surriscaldamento interno.
• Non collocare l’apparecchio su superfici (tappetini, coperte, ecc.) o in prossimità di materiali (tendaggi, ornamenti) che potrebbero bloccarne le prese di ventilazione.
• Non installare l’apparecchio vicino a fonti di calore quali radiatori o condotti d’aria calda, né in luoghi esposti alla luce diretta del sole, a polvere o umidità eccessive, a vibrazioni meccaniche o urti.
• Non installare l’apparecchio in posizione inclinata, dato che è stato progettato per il funzionamento nella sola posizione orizzontale.
• Tenere l’apparecchio e i dischi lontano da apparecchiature con forti magneti, come forni a microonde o grandi diffusori.
• Non collocare oggetti pesanti sopra l’apparecchio.
• Se l’apparecchio viene portato direttamente da un luogo freddo ad uno caldo, si potrebbe formare della condensa all’interno del lettore CD/DVD che ne danneggerebbe le lenti. Se l’apparecchio viene installato per la prima volta o se viene spostato da un luogo freddo ad uno caldo, attendere circa 30 minuti prima di utilizzarlo.
Grazie per l’acquisto del lettore CD/ DVD Sony. Prima di utilizzare l’apparecchio, si raccomanda di leggere attentamente queste istruzioni e di conservarle per un futuro riferimento.
2

Precauzioni

Sicurezza
Avvertenza – Con questo prodotto lutilizzo di strumenti ottici può causare problemi agli occhi.
Se un qualunque oggetto solido o sostanza liquida dovesse penetrare nell’apparecchio, scollegarlo e farlo controllare da personale qualificato prima di riutilizzarlo.
Fonti di alimentazione
Il lettore continua ad essere alimentato con energia elettrica CA finché rimane collegato alla presa di rete, anche se è stato spento.
Se si prevede di non utilizzare il lettore per un lungo periodo, scollegarlo dalla presa di rete. Per scollegare il cavo di alimentazione CA (corrente domestica) togliere la spina evitando di tirare il cavo stesso.
La sostituzione del cavo di alimentazione (corrente domestica) deve essere effettuata esclusivamente da personale qualificato.
Installazione
Collocare il lettore in un ambiente che consenta unadeguata circolazione daria per prevenire il surriscaldamento interno.
Non collocare il lettore su superfici morbide, come su un tappeto, che potrebbero ostruire le prese di ventilazione sul fondo.
Non collocare il lettore in prossimità di fonti di calore o in luoghi esposti alla luce diretta del sole, eccessivamente polverosi o soggetti a scosse meccaniche.
Funzionamento
Se lapparecchio viene spostato direttamente da un luogo freddo ad uno caldo o se viene posto in un ambiente molto umido, è possibile che si formi della condensa sulle lenti allinterno del lettore. Se ciò dovesse verificarsi, il lettore potrebbe non funzionare correttamente. In questo caso, rimuovere il disco e lasciare acceso il lettore per circa mezzora, per consentire levaporazione della condensa.
Quando si trasporta il lettore, rimuovere tutti i dischi dal suo interno, onde evitare che vengano danneggiati.
Regolazione del volume
Non alzare eccessivamente il volume durante lascolto di una parte di brano con livelli di suono molto bassi o con segnali audio assenti, onde evitare di danneggiare i diffusori nel caso in cui venisse riprodotto un suono a livello massimo.
Pulizia
Pulire lapparecchio, il pannello e i comandi con un panno morbido leggermente inumidito con una soluzione detergente delicata. Non utilizzare alcun tipo di spugnetta o polvere abrasiva, né solventi come alcol o benzene. Per qualsiasi domanda o problema riguardanti il lettore, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
Pulizia dei dischi
Non utilizzare dischi di pulizia CD/DVD disponibili in commercio, in quanto potrebbero causare problemi di funzionamento.
IMPORTANTE
Avvertenza: Il presente lettore è in grado di mantenere sullo schermo del televisore un fermo immagine o unindicazione a schermo per un tempo indeterminato. Se visualizzate fermo immagine o unindicazione sullo schermo per un periodo prolungato, lo schermo del televisore potrebbe venire danneggiato in modo irreparabile. Gli schermi televisivi sono particolarmente soggetti a questa eventualità.
Trasporto del lettore
Prima di trasportare il lettore, seguire la procedura seguente per riportare i meccanismi interni nelle rispettive posizioni originali.
Rimuovere tutti i dischi dal vassoio del disco.
1
Premere A per chiudere il vassoio del disco.
2
Accertarsi che nel display del pannello frontale venga visualizzato NO DISC”.
Attendere 10 secon di, quindi premere ? /1 sul
3
telecomando, seguito dal tasto POWER sul lettore. In tal modo si otterrà lo spegnimento completo del lettore.
3
Indice
ATTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Complimenti! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Informazioni relative al manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Questo lettore riproduce i seguenti dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Note sui dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Indice dei componenti e dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Guida delle indicazioni a schermo (Barra di stato, Barra di controllo, Menu di
controllo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Descrizione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Passo 1: Disimballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Passo 2: Inserimento delle pile nel telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Passo 3: Collegamento a un televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Passo 4: Riproduzione di un disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Collegamento del lettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Passo 1: Collegamento dei cavi video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Passo 2: Collegamento dei cavi audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Passo 3: Collegamento del cavo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Passo 4: Impostazione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Riproduzione di dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Riproduzione di dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Ripresa della riproduzione dal punto in cui il disco è stato interrotto (Resume
Play) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Uso del menu DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
Riproduzione di VIDEO CD con le funzioni PBC (Riproduzione PBC) . . . . . .38
Vari modi di riproduzione (Riproduzione programmata, Riproduzione in ordine
casuale, Riproduzione ripetuta) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
Ricerca di una scena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Ricerca di un punto particolare del disco (ricerca, riproduzione al rallentatore) .
44
Selezione di un capitolo o brano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
4
Visualizzazione delle informazioni sul disco . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Controllo del tempo di riproduzione e del tempo residuo sul display del
pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Controllo del tempo di riproduzione e del tempo residuo . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Regolazioni dell’audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Modifica dellaudio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Impostazioni degli effetti sonori di TV Virtual Surround (TVS) . . . . . . . . . . . . 50
Cinema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Modifica dellangolo di inquadratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Visualizzazione dei sottotitoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Regolazione della qualità dellimmagine (BNR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Utilizzo delle varie funzioni supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Bloccaggio dei dischi (Protezione personalizzata, protezione) . . . . . . . . . . . . 55
Segnali acustici relativi alle operazioni (attivazione del segnale acustico) . . . 60 Controllo del televisore o dellamplificatore AV (ricevitore) tramite il telecomando
in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Impostazioni e regolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Utilizzo del display di impostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Impostazione della lingua per il display e per laudio (IMPOSTAZIONE LINGUA)
64
Impostazioni per il display
(IMPOSTAZIONE SCHERMO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Impostazioni personalizzate
(IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Impostazioni per laudio (IMPOSTAZIONE AUDIO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Altre informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Guida alla soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Funzione di autodiagnostica (lettere e numeri visualizzati nel display) . . . . . 74
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Elenco dei codici della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Elenco delle voci del display di impostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
5

Informazioni relative al manuale

Le istruzioni in questo manuale descrivono i comandi sul telecomando. È possibile utilizzare anche i comandi sul lettore se questi hanno denominazioni uguali o simili a quelle sul telecomando.
Le icone utilizzate in questo manuale vengono descritte qui sotto:
Icona Significato Icona Significato
Funzioni disponibili ne l modo DVD video
Funzioni disponibili ne l modo VIDEO CD
z
Funzioni disponibili nel modo CD audio
Suggerimenti per semplificare le operazioni

Questo lettore riproduce i seguenti dischi

Formato del disco
DVD VIDEO
VIDEO CD
CD audio
Il logo DVD VIDEO” è un marchio di fabbrica.
Codice di zona
Il lettore riporta stampato sul retro un codice di zona e può riprodurre solo DVD con lo stesso codice di zona.
6
Con questo lettore è inoltre possibile riprodurre DVD con il contrassegno .
ALL
Se si tenta di riprodurre altri tipi di DVD, sullo schermo del televisore appare il messaggio Impossibile riprodurre questo disco per limiti di area.” È possibile che alcuni tipi di DVD non riportino il codice di zona anche se la loro riproduzione è vietata dai limiti di zona.
Codice di
X
MODEL NO.
CD/DVD PLAYER
AC 00V 00Hz
NO.
00W
SONY CORPORATION
DVP–XXXX
MADE IN JAPAN
zona
0-000-000-00
Esempi di dischi che il lettore non può riprodurre
Il lettore non riproduce i seguenti dischi:
CD-ROM (compresi PHOTO CD)
Tutti i CD-R non rispondenti allo standard
audio e di formato diverso da VCD
Parte dei dati di CD Extra
DVD-ROM
Dischi DVD audio
Layer HD su SACD
Inoltre, il lettore non riproduce i seguenti dischi:
DVD con un codice di zona diverso (pagina 75).
Dischi con un formato non standard (ad esempio a forma di carta, di cuore e così via).
Dischi sui quali è stata applicata carta o adesivi.
Dischi sui quali sono presenti residui di sostanze adesive.
Nota
Con questo lettore non è possibile riprodurre alcuni CD-R o CD-RW per effetto della qualità di registrazione, delle condizioni fisi che del disco o delle caratteristiche del dispositivo di registrazione. Inoltre il disco non può essere riprodotto se non è stato finalizzato correttamente. Per maggiori informazioni, vedere le istruzioni per luso del dispositivo di registrazione.
Nota sulle operazioni di riproduzione dei dischi DVD e VIDEO CD.

Note sui dischi

È possibile che alcune operazioni di riproduzione dei DVD e dei VIDEO CD vengano specificamente definite dai produttori di software. Dato che questo lettore riproduce DVD e VIDEO CD in base al contenuto del disco così come progettato dai produttori di software, alcune funzioni di riproduzione potrebbero non essere disponibili. Consultare anche le istruzioni in dotazione con i DVD o i VIDEO CD.
Copyright
Questo prodotto incorpora una tecnologia di protezione del copyright che è protetta da rivendicazioni di criterio di alcuni brevetti statunitensi, di altri diritti di proprietà intellettuale di Macrovision Corporation e di altri proprietari di diritti. Lutilizzo di questa tecnologia di protezione del copyright deve essere autorizzato da Macrovision Corporation ed è inteso solo per l’uso domestico e per altri usi di visione limitata, salvo quanto diversamente autorizzato da Macrovision Corporation. Non è consentito lo smontaggio o la progettazione inversa.
Manutenzione dei dischi
Per mantenere i dischi puliti, tenerli dal bordo evitando di toccarne la superficie.
Non esporre i dischi alla luce solare diretta o a fonti di calore, quali condotti di aria calda, né lasciarli in unauto parcheggiata al sole, poiché la temperatura interna potrebbe aumentare considerevolmente.
Dopo la riproduzione, riporre il disco nellapposita custodia.
Pulizia dei dischi
Prima della riproduzione, pulire il disco con un panno pulito procedendo dal centro verso l’esterno.
Non utilizzare solventi come benzene e diluenti disponibili in commercio o spray antistatici per dischi in vinile.
7

Indice dei componenti e dei comandi

Per maggiori informazioni, consultare le pagine indicate fra parentesi.
Pannello frontale
12 43 567 8 9 q;
ws w;wd wa qk qjql qh qdqfqg qaqs
A Interruttore/indicatore POWER
(alimentazione) (33)
B Tasti/indicatori DISC SELECT 1 - 5
(selezione disco 1 - 5) (35)
C (sensore del telecomando) (14) D Display del pannello frontale (9) E Tasto H (riproduzione) (33) F Tasto X (pausa) (35)(60) G Tasto x (arresto) (33) H Tasti ./> (precedente/successivo)
(35)
I Tasto A (apertura/chiusura) (33) J Tasti C/X /x/c/ENTER (inserimento)
(28)
K Tasto DISPLAY (visualizzazione) (12) L Tasto DISC SKIP (salta disco) (33) M Tasto EXCHANGE (scambia) (35) N Tasto O RETURN (invio) (38)
O Tasto DVD MENU (menu DVD) (38) P Tasto TITLE (titolo) (37) Q Vassoio del disco (33) R Tasto LOAD (carica) (35) S Tasto ONE/ALL (uno/tutti) (39) T Tasto REPEAT (ripetizione) (43) U Tasto SHUFFLE (casuale) (42) V Tasto/indicatore BNR (Block Noise
Reduction, riduzione dei disturbi) (54)
W Tasto/indicatore SURROUND (50)
8
Display del pannello frontale
Durante la riproduzione di un DVD
Stato della riproduzione
Modo Tutti i dischi (39)
Tipo di disco
Disco corrente
Capitolo corrente
Illuminato quando si può cambiare langolo (53)
Illuminato quando il segnale in uscita è in formato NTSC
Segnale audio corrente (49)
Titolo corrente
Modo di riproduzione corrente (39)
Tempo di riproduzione (46)
Durante la riproduzione di un VIDEO CD (PBC)
Stato della riproduzione
Tipo di disco Scena corrente Tempo di riproduzione (46)
Modo Tutti i dischi (39)
Disco corrente
Illuminato quando il segnale in uscita è in formato NTSC
Durante la riproduzione di un CD o VIDEO CD (senza PBC)
Stato della riproduzione
Modo Tutti i dischi (39)
Illuminato quando il segnale in uscita è in formato NTSC
Brano corrente
Tempo di riproduzione (46)
Tipo di disco
Disco corrente
Modo di riproduzione corrente (40)
Indice corrente
9
Pannello posteriore
12 3 4 5 6
COAXIAL
OPTICAL
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
DIGITAL OUT
R – AUDIO – L
LINE OUT
LINE(RGB) – TV
VIDEO
S VIDEO
OUT
A Presa DIGITAL OUT (COAXIAL)
(uscita digitale – coassiale) (22, 24, 26)
B Presa DIGITAL OUT (OPTICAL)
(uscita digitale – ottico) (22, 24, 26)
C Presa T LINE (RGB)-TV (linea rgb –
tv) (15, 17)
D Prese LINE OUT L/R (AUDIO) (linea di
uscita destra/sinistra – audio) (21, 22, 24)
E Presa LINE OUT (VIDEO) (linea di
uscita – video) (17)
F Presa S VIDEO OUT (uscita S video)
(21)
10
Telecomando
y
1 2
3
4 5
6 7 8 9 q; qa qs
qd
qf qg
qh
A Tasto DISC SKIP (salta disco) (33) B Tasto Z (apertura/chiusura) (33) C Tasti numerici e tasto ENTER
qj qk
(inserimento)
D Tasto CLEAR (cancella) (41) E Tasto (angolo) (53) F Tasto (audio) (49)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
ql w; wa
ws wd wf wg wh
wj wk wl
e;
G Tasto PROGRAM (programma) (40) H Tasto SHUFFLE (casuale) (42) I Tasto BNR (Block Noise Reduction,
riduzione dei disturbi) (54)
J Tasto SURROUND (50) K Tasti ./> (precedente/successivo)
(35)
L Tasto H (riproduzione) (33) M Tasto TITLE (titolo) (37) N Tasti C/X /x/c (28) O Tasto ENTER (inserimento) (28) P Tasto DISPLAY (visualizzazione) (63) Q Tasto TV ?/1 (televisore accensione/
attesa) (61)
R Tasto ?/1 (accensione/attesa) (33) S Tasto (modo 16:9) (61)
ea
T Tasto t (tv/video) (61) U Tasti 2 +/ (volume) (61) V Tasto (sottotitoli) (53) W Tasto REPEAT (ripetizione) (43) X Tasto ONE/ALL DISCS (un disco/tutti i
dischi) (39)
Y Tasto TV/DVD (61) Z Tasto TIME/TEXT (durata/testo) (46)
wj Tasti / y (scorrimento/
rallentamento) (35)
wk Tasto x (arresto) (35) wl Tasto X (pausa) (35) e; Tasto DVD MENU (menu DVD) (38) ea Tasto O RETURN (invio) (38)
11
Guida delle indicazioni a schermo (Barra di stato, Barra di controllo,
3:DVD T41 – 8 T 0:08:41
3/2.1
Menu di controllo)
Di seguito vengono descritti i tre tipi di indicazioni a schermo utilizzati con questo lettore: Barra di stato, Barra di controllo, Menu di controllo.
Barra di stato
Visualizza lo stato della riproduzione corrente. Queste indicazioni vengono visualizzate se si preme più volte il tasto DISPLAY durante la riproduzione. I numeri fra parentesi indicano le pagine di riferimento.
Numero di capitolo del DVD o numero di
Numero del disco corrente
Numero di titolo del DVD o numero del brano del VIDEO CD o del CD (75).
Tipo di disco che viene riprodotto.
indice del VIDEO CD o del CD (75).
Tempo di riproduzione o tempo residuo (46).
Stato della riproduzione (NRiproduzione, XPausa, xArresto, ecc.)
Illuminato in verde durante la riproduzione in ordine casuale (42).
Modo del disco (39)
Illuminato in verde durante la riproduzione programmata (40).
12
(Solo riproduzione DVD)
DOLBY DIGITAL
Formato del segnale audio corrente (49).
Unità che viene ripetuta.
Illuminato in verde du rante la riproduzione ripetuta (43).
CAPITOLO
Esempio di selezione della riproduzione ripetuta.
Barra di controllo
2(7
)
La barra di controllo viene visualizzata se si seleziona una funzione di riproduzione premendo il relativo tasto sul telecomando.
Icona della funzione di riproduzione.
Illuminato in verde se viene selezionata una funzione di riproduzione.
Voce o unità selezionata.
Esempio di selezione (angolo) sul telecomando.
Menu di controllo
Il menu di controllo viene visualizzato se si preme il tasto DISPLAY quando il lettore è nel modo di arresto. I numeri fra parentesi indicano le pagine di riferimento.
IMPOSTAZIONE (63)
Selezionare VERSIONE RAPIDA per utilizzare il lettore con il minor numero di regolazioni di base.
Selezionare VERSIONE PERSONALIZZATA per eseguire lintera gamma di regolazioni.
Selezionare REIMPOSTA per tornare alle regolazioni predefinite.
VERSIONE RAPIDA
Illuminato in verde durante la riproduzione programmata.
PROGRAMMA (40)
Consente la riproduzione di dischi, titoli, capitoli e brani nellordine desiderato.
PROTEZIONE
PERSONALIZZATA (55)
Eseguire questa impostazione per limitare la riproduzione dei dischi selezionati.
13

Operazioni preliminari

Descrizione rapida

In questo capitolo vengono fornite informazioni sufficienti per poter iniziare ad utilizzare il lettore. Per utilizzare la funzione di effetto Surround con questo lettore, fare riferimento alla sezione Collegamenti a pagina 17.
Nota
Non è possibile collegare questo lettore ad un televisore non dotato di una presa SCART (EURO AV) o di ingresso video.
Accertarsi di disattivare tutti i componenti prima di effettuare i collegamenti.

Passo 1: Disimballaggio

Assicurarsi di avere ricevuto i seguenti articoli:
Cavo audio/video (spina a piedini K 3 y spina a piedini K 3) (1)
Telecomando RMT-D130P (1)
Pile R6 (formato AA) (2)

Passo 2: Inserimento delle pile nel telecomando

È possibile utilizzare il lettore tramite il telecomando in dotazione. Inserire due pile R6 (formato AA) facendo corrispondere i poli 3 e # delle pile ai contrassegni presenti all’interno dello scomparto. Quando si utilizza il telecomando, puntarlo verso il sensore del comando a distanza sul lettore.
Note
Non lasciare il telecomando in un luogo eccessivamente caldo o umido.
Non far penetrare alcun corpo estraneo all’interno del telecomando, soprattutto durante la sostituzione delle pile.
Non esporre il sensore del comando a distanza alla luce diretta del sole o ad apparecchiature di illuminazione, onde
evitare problemi di funzionamento.
Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un lungo periodo, rimuovere le pile per evitare danni dovuti a perdite o corrosione.
14

Passo 3: Collegamento a un televisore

Collegare un cavo SCART (EURO AV) (non in dotazione) e il cavo di alimentazione nell’ordine (1~3) descritto qui sotto. Assicurarsi di collegare il cavo di alimentazione per ultimo.
allingresso SCART (EURO AV)
Tele­visore
LINE(RGB) – TV
Cavo SCART (EURO
1
AV) (non in dotazione)
a
LINE (RGB)-TV
T
Lettore CD/DVD
Alimentazione
2
COAXIAL
OPTICAL
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
DIGITAL OUT
l: Flusso del segnale
R – AUDIO – L
LINE(RGB) – TV
LINE OUT
VIDEO
S VIDEO
OUT
Alimentazione
3
Collegamento ad uno schermo televisivo 4:3 standard
A seconda del disco, limmagine potrebbe non adattarsi allo schermo del televisore. Se si desidera modificare il rapporto di formato, consultare pagina 65.
Operazioni preliminari
Se il televisore non dispone di un connettore SCART (EURO AV)
Fare riferimento a B Passo 1: Collegamento dei cavi video (pagina 17).
15

Passo 4: Riproduzione di un disco

A Accendere il televisore.
B Impostare il selettore di ingresso del televisore sul lettore.
364
Numero dello scomparto del disco
Con il lato di riproduzione rivolto verso il basso
C Premere POWER sul lettore.
D Premere A sul lettore per aprire il vassoio del disco.
E Collocare il disco sul vassoio con il lato da riprodurre rivolto verso il basso.
F Premere H.
Il vassoio del disco si chiude e inizia la riproduzione del disco.
Dopo il punto 6
A seconda del disco, sullo schermo del televisore potrebbe venire visualizzato un menu. In questo caso, selezionare la voce desiderata dal menu e riprodurre il DVD (pagina 37) o il VIDEO CD (pagina 38).
Per interrompere la riproduzione
Premere x.
Per estrarre il disco
Premere A.
Per spegnere il lettore
Premere ?/1 sul telecomando. Il lettore viene impostato sul modo di attesa e lindicatore power si illumina in rosso. Per spegnerlo completamente, premere POWER sul lettore.
16

Collegamenti

Collegamento del lettore

Seguire la procedura dei punti da 1 a 4 per eseguire il collegamento e regolare le impostazioni del lettore. Prima di iniziare, disattivare lalimentazione, assicurarsi di disporre di tutti gli accessori in dotazione e inserire le pile nel telecomando (pagina 14).
Note
Collegare saldamente i cavi per evitare disturbi non desiderati.
Consultare le istruzioni per luso in dotazione con i componenti da collegare.

Passo 1: Collegamento dei cavi video

Collegare il lettore al televisore, al proiettore o allamplificatore AV (ricevitore) utilizzando un cavo video. Selezionare uno dei modelli da A a C, a seconda della presa di ingresso disponibile sul televisore, sul proiettore o sullamplificatore AV (ricevitore).
Collegamenti
A
LINE (RGB)-TV
Televisore
COAXIAL
OPTICAL
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
DIGITAL OUT
l: Flusso del segnale
Cavo SCART (EURO AV) (non in dotazione)
VIDEOR – AUDIO – L
S VIDEO
LINE OUT
OUT
LINE(RGB) – TV
(giallo)
Cavo audio/video (in dotazione)
Cavo S VIDEO (non in dotazione)
INPUT
S VIDEO
Televisore, proiettore, amplificatore AV (ricevitore)
Lettore CD/DVD
INPUT
VIDEO
(giallo)
L
AUDIO
R
Televisore, proiettore, amplificatore AV (ricevitore)
C
B
17
Se si esegue il collegamento ad una presa di ingresso SCART (EURO AV)
A
Collegare il cavo SCART (EURO AV) (non in dotazione). Accertarsi di eseguire i collegamenti in modo saldo onde evitare eventuali ronzii e disturbi. Quando si esegue il collegamento tramite il cavo SCART (EURO AV), verificare che il televisore sia conforme ai segnali S VIDEO o RGB. Consultare le istruzioni per luso in dotazione con il televisore da collegare. Inoltre, quando si imposta “LINE” su S VIDEO o “RGB” sotto la voce “IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA nel display di impostazione (pagina 67), usare un cavo SCART (EURO AV) compatibile con ciascun segnale.
Se si esegue il collegamento ad una presa di ingresso video
B
Collegare le spine gialle del cavo audio/video (in dotazione) alle prese gialle (video). Si otterranno così immagini di qualità.
Giallo (Video) Bianco (S) Rosso (D)
Utilizzare le spine rosse e bianche per eseguire il collegamento alle prese di ingresso audio (pagina 20).
Giallo (Video) Bianco (S) Rosso (D)
18
Se si esegue il collegamento ad una presa di ingresso S VIDEO
C
Collegare il cavo S VIDEO (non in dotazione). Si otterranno così immagini di qualità elevata.
Note
Non collegare il lettore ad un videoregistratore. Se i segnali del lettore passano attraverso il videoregistratore, le immagini sul televisore potrebbero risultare disturbate.
Videoregistratore
Lettore CD/DVD
Collegare
direttamente.
Quando si collega il lettore al televisore tramite le prese SCART (EURO AV), la sorgente di ingresso del televisore viene impostata automaticamente sul lettore quando si avvia la riproduzione o si preme un tasto qualsiasi ad eccezione del tasto POWER sul lettore o del tasto ?/1 sul telecomando. Se si desidera guardare la televisione, premere TV/DVD sul telecomando per reimpostare lingresso sul televisore.
Se viene riprodotto un disco registrato nel sistema di colore NTSC, il lettore trasmette il segnale video, il display di impostazione, ecc. nel sistema di colore NTSC e l’immagine potrebbe non apparire sui televisori che utilizzano il sistema colore PAL. In questo caso, aprire il vassoio e rimuovere il disco.
Televisore
19

Passo 2: Collegamento dei cavi audio

Consultare la tabella riportata qui sotto per scegliere il collegamento più adatto al sistema in uso. Il risultato degli effetti Surround dipenderà dai collegamenti e dai componenti utilizzati.
Selezionare un collegamento
Selezionare uno dei seguenti collegamenti, da a .
Collegamento Componenti da collegare
(pagina 21) Televisore (stereo)
A
(pagina 22) Amplificatore stereo (ricevitore)
B
(pagina 22) Piastra MD/piastra DAT
B
(pagina 24) Amplificatore AV (ricevitore) con decodificatore Dolby* Surround (Pro Logic)
C
(pagina 26) Amplificatore AV (ricevitore) con un decodificatore Dolby Digital, MPEG
D
* Prodotto sotto licenza dalla Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic ed il simbolo doppia D sono marchi
registrati della Dolby Laboratories. Lavori non pubblicati riservati. © 1992-1997 Dolby Laboratories. Tutti i diritti sono riservati.
** DTS” è un marchio registrato di Digital Theater Systems, Inc.
(solo con prese di ingresso audio S e D, o con una presa di ingresso digitale)
2 diffusori (S e D frontali)
(solo con prese di ingresso audio S e D, o con una presa di ingresso digitale)
3 diffusori (S e D frontali e posteriore (monofonico))
6 diffusori (S e D frontali, centrale, S e D posteriori, subwoofer)
audio o DTS** e una presa di ingresso digitale
6 diffusori (S e D frontali, centrale, S e D posteriori, subwoofer)
A D
20
A
Collegamento al televisore
Questo collegamento serve per lascolto del suono attraverso i diffusori del televisore. Se si utilizza il cavo SCART (EURO AV) in A del Passo 1: Collegamento dei cavi video (pagina
20), non è necessario collegare i cavi audio al televisore. xEffetti sonori Surround consigliati per questo collegamento.
TVS DINAMICO (pagina 50)
TVS AMPIO (pagina 50)
Lettore CD/DVD
COAXIAL
OPTICAL
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
DIGITAL OUT
LINE(RGB) – TV
LINE OUT
VIDEOR – AUDIO – L
S VIDEO
OUT
A
VIDEOR – AUDIO – L
LINE OUT
l: Flusso del segnale
La spina gialla è utilizzata per i segnali video (pagina 17).
(giallo)
(bianco)
(rosso)
Cavo audio/video (in dotazione)
(giallo)
(bianco)
(rosso)
allingresso audio
Televisore
21
B
Collegamento ad un amplificatore stereo (ricevitore) e a due diffusori/
Collegamento ad una piastra MD o ad una piastra DAT
Questo collegamento serve per lascolto del suono attraverso i due diffusori frontali collegati ad un amplificatore stereo (ricevitore). Se lamplificatore stereo (ricevitore) è dotato solo di prese di ingresso audio S e D, utilizzare . Se lamplificatore (ricevitore) dispone di una presa di ingresso digitale, utilizzare . Per il collegamento ad una piastra MD o ad una piastra DAT, eseguire il collegamento . In questo caso, collegare il lettore direttamente alla piastra MD o alla piastra DAT senza utilizzare lamplificatore stereo (ricevitore).
xEffetti sonori Surround consigliati solo per il collegamento .
TVS STANDARD (pagina 50)
B-1
B-2
B-2
B-1
z Nel collegamento
B-1
, è possibil e utilizzare il cavo audio/video in dotazione invece di un cavo audio separato.
z Per ottenere effetti Surround migliori, assicurarsi che la posizione di ascolto sia centrale tra i diffusori.
Nota
Se si seleziona uno degli effetti TVS durante la riproduzione di un disco, dai diffusori non verrà emesso alcun suono mediante il collegamento .
B-2
22
Lettore CD/DVD
COAXIAL
OPTICAL
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
DIGITAL OUT
B-2
COAXIAL
OPTICAL
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
DIGITAL OUT
VIDEOR – AUDIO – L
S VIDEO
LINE OUT
OUT
LINE(RGB) – TV
Cavo digitale ottico (non in dotazione) Rimuovere il cappuccio della presa prima del collegamento.
o
Cavo audio stereo (non in dotazione)
(bianco)
o
(rosso)
B-1
VIDEOR – AUDIO – L
LINE OUT
Cavo digitale coassiale (non in dotazione)
allingresso digitale coassiale od ottico
[Diffusori]
Anteriore
(S)
Anteriore
(D)
l: Flusso del segnale
(bianco) (rosso)
allingresso audio
Amplificatore stereo (ricevitore)
Piastra MD/piastra DAT
23
C
Collegamento ad un amplificatore (ricevitore) decodificatore Dolby
Surround (Pro Logic) e ad un numero di diffusori da 3 a 6
Questo collegamento consente di ottenere gli effetti Surround del decodificatore Pro Logic sul proprio amplificatore (ricevitore). Se si dispone di un amplificatore AV (ricevitore) dotato di un decodificatore Dolby Digital, MPEG audio o DTS, vedere a pagina 26. È possibile ottenere gli effetti Dolby Surround solo quando si riproducono dischi audio Dolby Surround o dischi audio a più canali (Dolby Digital). Pro Logic utilizza un minimo di tre diffusori (D e S frontali e posteriore (monofonico)). Gli effetti Surround sono migliori se vengono utilizzati sei diffusori (D e S frontali, centrale, D e S posteriori e subwoofer). Se lamplificatore (ricevitore) è dotato solo di prese di ingresso audio D e S, utilizzare . Se lamplificatore (ricevitore) dispone di una presa di ingresso digitale, utilizzare
C-2
xEffetti sonori Surround consigliati per l’utilizzo di questo collegamento con l’amplificatore
(ricevitore).
Dolby Surround (Pro Logic) (pagina 70)
z
(ricevitore).
C-1
.
Per una corretta impostazione e collocazione dei diffusori, consultare le istruzioni per luso dell’amplificatore
24
Lettore CD/DVD
COAXIAL
OPTICAL
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
DIGITAL OUT
C-2
COAXIAL
OPTICAL
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
DIGITAL OUT
VIDEOR – AUDIO – L
S VIDEO
LINE OUT
OUT
LINE(RGB) – TV
Cavo digitale ottico (non in dotazione) Rimuovere il cappuccio della presa prima del collegamento.
o
Cavo audio stereo (non in dotazione)
o
(bianco)
(rosso)
C-1
VIDEOR – AUDIO – L
LINE OUT
Cavo digitale coassiale (non in dotazione)
allingresso digitale coassiale od ottico
[Diffusori]
(bianco)
(rosso)
allingresso audio
[Diffusori]
Amplificatore Dolby Surround (ricevitore)
Posteriore
(S)
Posteriore
(D)
Subwoofer
Centrale
Posterio re*
(monofonico)
Frontale
(S)
Frontale
(D)
l: Flusso del segnale
* Quando vengon o collegati sei diffusori, sostituire il diffusore posteriore monofonico con un diffusore centrale, due
diffusori posteriori e un subwoofer.
25
Collegamento ad un amplificatore AV (ricevitore) con una presa di ingresso
D
digitale dotata di decodificatore Dolby Digital, MPEG audio o DTS e di 6 diffusori
Questo collegamento consente di utilizzare la funzione di decodificatore Dolby Digital, MPEG audio o DTS dellamplificatore AV (ricevitore). Non è possibile ottenere gli effetti sonori TVS del lettore.
xEffetti sonori Surround consigliati per l’utilizzo di questo collegamento con l’amplificatore
(ricevitore).
Dolby Digital (5,1 canali) (pagina 70)
DTS (5,1 canali) (pagina 70)
MPEG audio (5,1 canali) (pagina 70)
z
Per migliorare gli effetti Surround, consultare le istruzioni per luso dellamplificatore (ricevitore) relative
allimpostazione e alla collocazione dei diffusori.
Nota
Dopo aver completato il collegamento, accertarsi di impostare “DOLBY DIGITAL su DOLBY DIGITAL (pagina 30). Se lamplificatore AV (ricevitore) è dotato di un decodificatore DTS, impostare “DTS” su “ON” (pagina
30). Se lamplificatore AV (ricevitore) è dotato di un decodificatore MPEG audio, impostare “MPEG” su “MPEG” (pagina 70). Diversamente, dai diffusori verrà emesso un forte rumore oppure nessun suono.
26
Loading...
+ 58 hidden pages