Sony CYBER-SHOT DSC-W35, CYBER-SHOT DSC-W55 User Manual [ru]

Page 1
VFARE CLIC!
Operazioni di base
Uso del menu
Fotocamera digitale
Guida all’uso Cyber-shot
DSC-W35/W55
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente la presente Guida all’uso e le “Istruzioni per l’uso” e conservarle per riferimenti futuri.
Uso della schermata di impostazione
Visualizzazione delle immagini su uno schermo televisivo
Uso del computer
Stampa di fermi immagine
Soluzione dei problemi
Altro
© 2007 Sony Corporation 2-899-987-31(1)
IT
Page 2

Note sull’uso della fotocamera

Tipi di “Memory Stick” utilizzabili (non in dotazione)
Il supporto di registrazione a circuito integrato (IC) utilizzato con la presente fotocamera è una “Memory Stick Duo”. Esistono due tipi di “Memory Stick”.
“Memory Stick Duo”: con la fotocamera è possibile utilizzare una “Memory Stick Duo”.
“Memory Stick”: con la fotocamera non è possibile utilizzare una “Memory Stick”.
Non è possibile utilizzare altri tipi di schede di memoria.
• Per ulteriori informazioni sulla “Memory Stick Duo”, vedere a pagina 108.
Se viene utilizzata una “Memory Stick Duo” con un apparecchio compatibile con “Memory Stick”
È possibile utilizzare una “Memory Stick Duo” inserendola in un adattatore per Memory Stick Duo (non in dotazione).
• Se non si intende utilizzare la batteria per lungo tempo, consumare la carica esistente e rimuovere la batteria dalla fotocamera, quindi conservarla in un luogo fresco e asciutto. In questo modo si mantengono le funzioni della batteria.
• Per ulteriori dettagli sulle batterie utilizzabili, vedere a pagina 110.
Obiettivo Carl Zeiss
La presente fotocamera è dotata di un obiettivo Carl Zeiss in grado di riprodurre immagini nitide con un contrasto eccellente. L’obiettivo della presente fotocamera è stato prodotto con un sistema di garanzia di qualità certificato da Carl Zeiss in conformità agli standard di qualità di Carl Zeiss in Germania.
Note sullo schermo LCD e sull’obiettivo
• Lo schermo LCD è stato fabbricato utilizzando una tecnologia ad alta precisione che consente l’impiego di oltre il 99,99% dei pixel per un uso ottimale. Tuttavia, dei piccoli punti neri e/o luminosi (bianchi, rossi, blu o verdi) potrebbero essere visibili costantemente sullo schermo LCD. La loro presenza è normale e non influisce in alcun modo sulla registrazione.
Punti neri, bianchi,
rossi, blu o verdi
Adattatore per Memory Stick Duo
Note sulla batteria
• Prima di utilizzare la fotocamera per la prima volta, ricaricare la batteria (in dotazione).
• La batteria deve essere ricaricata anche se non è del tutto scarica. Inoltre, anche se non è completamente carica, è possibile utilizzare anche la capacità parziale della batteria.
2
• Se lo schermo LCD o l’obiettivo vengono esposti alla luce solare diretta per periodi prolungati, si potrebbero causare problemi di funzionamento. Prestare attenzione quando la fotocamera viene posizionata in prossimità di finestre o all’esterno.
• Non esercitare pressione sullo schermo LCD. Diversamente, lo schermo potrebbe presentare perdite di colore causando problemi di funzionamento.
• In ambienti freddi, le immagini potrebbero essere trascinate sullo schermo LCD. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Page 3
Note sull’uso della fotocamera
• La fotocamera è dotata di un obiettivo con zoom elettrico. Prestare attenzione a non colpire l’obiettivo e a non applicarvi forza.
Immagini utilizzate nella presente Guida all’uso
Le fotografie utilizzate a scopo esemplificativo nella presente Guida all’uso sono immagini riprodotte e non immagini reali riprese con la fotocamera.
Illustrazioni
Le illustrazioni utilizzate nella presente Guida all’uso sono relative alla DSC-W55, salvo diversa indicazione.
3
Page 4

Indice

Note sull’uso della fotocamera..................................................................2
Tecniche di base per ottenere immagini migliori....................................... 7
Messa a fuoco – Messa a fuoco ottimale di un soggetto .................................. 7
Esposizione – Regolazione dell’intensità della luce..........................................8
Colore – Effetti dell’illuminazione....................................................................... 9
Qualità – “Qualità dell’immagine” e “dimensioni dell’immagine” ....................10
Identificazione delle parti ........................................................................11
Indicatori a schermo................................................................................13
Modifica del display dello schermo .........................................................17
Uso della memoria interna......................................................................18
Operazioni di base
Uso della manopola di selezione del modo ............................................19
Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica)............20
Ripresa di fermi immagine (selezione della scena) ................................26
Visualizzazione/cancellazione delle immagini ........................................29
Uso del menu
Uso delle voci di menu ..................................................................... 31
Voci di menu .......................................................................................32
Menu per le operazioni di ripresa............................................................33
COLOR (Modo colore): modifica della vivacità dell’immagine o aggiunta di effetti speciali 9 (Mes. fuoco): modifica del metodo di messa a fuoco
(Modo mis.esp.): selezione del modo di misurazione esposimetrica
WB (Bil.bianco): regolazione dei toni dei colori ISO: selezione di una sensibilità luminosa
(Qual. imm.): selezione della qualità dei fermi immagine
Mode (Modo REG): selezione del metodo di ripresa continua
M
(Intervallo): selezione dell’intervallo di registrazione in modo [Multi Burst] (Liv. flash): regolazione della quantità di luce del flash (Contrasto): regolazione del contrasto dell’immagine
(Nitidezza): regolazione della nitidezza dell’immagine
(Imposta): modifica delle voci di impostazione
4
Page 5
Indice
Menu di visualizzazione ..........................................................................44
(Cartella): selezione della cartella per la visione delle immagini
- (Proteggi): protezione da cancellazioni accidentali DPOF: aggiunta di un contrassegno di ordine di stampa
(Stampa): stampa di immagini utilizzando una stampante
(Diapo): Riproduzione di una serie di immagini
(Ridimens.): modifica delle dimensioni di un’immagine registrata (Ruota): rotazione di un fermo immagine
(Dividi): taglio di filmati
(Imposta): modifica delle voci di impostazione
Rifinitura: registrazione di un’immagine ingrandita
Uso della schermata di impostazione
Uso delle voci di impostazione .......................................................52
Macchina Fotografica.........................................................................53
Modo AF Zoom digitale Guida funz.
Strum. memoria int.............................................................................56
Formatta
Str. Memory Stick ..............................................................................57
Formatta Crea cart.REG.
Impostazione 1 ...................................................................................60
1
Retroill. LCD (solo DSC-W55) Segn. acustico
Impostazione 2 ...................................................................................61
2
Numero file Collegam. USB
Rid.occhi rossi Illuminat. AF Revis. autom.
Camb. cart.REG. Copia
Lingua
Inizializza
Uscita video Impost. orol.
Visualizzazione delle immagini su uno schermo televisivo
Visualizzazione delle immagini su uno schermo televisivo .....................63
5
Page 6
Indice
Uso del computer
Uso di un computer Windows .................................................................65
Installazione del software (in dotazione).................................................67
Copia delle immagini sul computer......................................................... 68
Visualizzazione mediante la fotocamera dei file di immagini
memorizzati su un computer (utilizzando una “Memory Stick Duo”)....... 75
Uso di “Picture Motion Browser” (in dotazione) ......................................76
Uso di un computer Macintosh ............................................................... 82
Stampa di fermi immagine
Come stampare fermi immagine.............................................................84
Stampa diretta utilizzando una stampante compatibile con
PictBridge................................................................................................ 85
Stampa presso un negozio .....................................................................89
Soluzione dei problemi
Soluzione dei problemi............................................................................ 91
Messaggi e indicatori di avvertenza...................................................... 104
6
Altro
Per usare la fotocamera all’estero — Fonti di alimentazione................ 107
Informazioni sulla “Memory Stick”......................................................... 108
Informazioni sulla batteria.....................................................................110
Informazioni sul caricabatterie ..............................................................111
Indice
Indice .................................................................................................... 112
Page 7

Tecniche di base per ottenere immagini migliori

Messa a
Esposizione Colore Qualità
fuoco
Nella presente sezione vengono descritte le operazioni di base, a cui fare riferimento per utilizzare la fotocamera. Vengono illustrate le modalità d’uso delle varie funzioni della fotocamera, quali la manopola di selezione del modo (pagina 19), i menu (pagina 31) e così via.

Messa a fuoco

Messa a fuoco ottimale di un soggetto
Premendo parzialmente il pulsante di scatto, la fotocamera regola automaticamente la messa a fuoco (messa a fuoco automatica). Ricordare di premere il pulsante di scatto soltanto parzialmente.
Indicatore di blocco
Premere completamente il pulsante di scatto.
Premere parzialmente il pulsante di scatto.
AE/AF lampeggia , si
illumina/emette un segnale acustico
Quindi premere completamente il pulsante di scatto.
Per scattare un fermo immagine di un soggetto difficile da mettere a fuoco t [Mes. fuoco] (pagina 34) Se l’immagine risulta sfocata anche dopo la messa a fuoco, è possibile che la fotocamera sia sottoposta
t
a vibrazioni.
Vedere la sezione “Suggerimenti per evitare immagini sfocate” (di seguito).
Suggerimenti per evitare immagini sfocate
Afferrare saldamente la fotocamera, tenendo le braccia aderenti al corpo. Si consiglia di appoggiarsi ad una pianta o un edificio circostanti. Può inoltre risultare utile l’uso dell’autoscatto con ritardo di 2 secondi o di un treppiede. Utilizzare il flash qualora si effettuino le riprese in condizioni di luce scarsa.
7
Page 8
Tecniche di base per ottenere immagini migliori

Esposizione

È possibile creare varie immagini regolando l’esposizione e la sensibilità ISO. L’esposizione è la quantità di luce che la fotocamera riceve al momento del rilascio dell’otturatore.
Regolazione dell’intensità della luce
Esposizione:
Velocità dell’otturatore = Durata di tempo in cui la
Apertura = Dimensioni dell’apertura che consente il
Sovraesposizione
= troppa luce Immagine biancastra
Esposizione corretta
Sottoesposizione
= poca luce Immagine più scura
passaggio della luce
Sensibilità ISO (Indice di esposizione consigliato) =
L’esposizione viene impostata automaticamente sul valore appropriato nel modo di regolazione automatica. Tuttavia, è possibile regolarla manualmente mediante le seguenti funzioni.
Regolazione di EV:
Consente di regolare l’esposizione determinata dalla fotocamera (pagina 24).
Modo mis.esp.:
Consente di modificare la parte del soggetto da misurare per determinare l’esposizione (pagina 36).
fotocamera riceve la luce
Sensibilità di registrazione
Regolazione della sensibilità ISO (Indice di esposizione consigliato)
La sensibilità ISO è l’unità di misura che calcola la quantità di luce ricevuta dai dispositivi di cattura di immagini. Anche quando l’esposizione è identica, le immagini differiscono a seconda della sensibilità ISO. Per regolare la sensibilità ISO, vedere a pagina 38.
Sensibilità ISO alta
Consente di registrare un’immagine luminosa anche durante le riprese in luoghi scarsamente illuminati. Tuttavia, l’immagine tende a diventare disturbata.
Sensibilità ISO bassa
Consente di registrare un’immagine più uniforme. Tuttavia, se l’esposizione non è sufficiente, l’immagine potrebbe diventare più scura.
8
Page 9
Tecniche di base per ottenere immagini migliori

Colore

Il colore visibile del soggetto è influenzato dalle condizioni di illuminazione.
Effetti dell’illuminazione
Esempio: colore di un’immagine influenzato dalle sorgenti di luce
Tempo/ illuminazione
Caratteristiche della luce
I toni di colore vengono regolati automaticamente nel modo di regolazione automatica. Tuttavia, è possibile regolare manualmente i toni di colore mediante [Bil.bianco] (pagina 37).
Luce giorno Nuvoloso Fluorescente Incandescente
Bianca (standard) Bluastra Con toni di blu Rossastra
9
Page 10
Tecniche di base per ottenere immagini migliori

Qualità

“Qualità dell’immagine” e “dimensioni dell’immagine”
Un’immagine digitale è composta da una serie di piccoli punti denominati pixel. Se contiene molti pixel, l’immagine diventa più grande, richiede maggiore memoria e viene visualizzata con dettagli precisi. Le “dimensioni dell’immagine” sono indicate dal numero di pixel. Anche se le differenze non sono visibili sullo schermo della fotocamera, i dettagli precisi e il tempo di elaborazione dei dati differiscono al momento della stampa o della visualizzazione dell’immagine sullo schermo di un computer.
Descrizione dei pixel e delle dimensioni dell’immagine
1 Dimensioni dell’immagine: 7M
3072 pixel × 2304 pixel = 7.077.888 pixel
2 Dimensioni dell’immagine: VGA
2304
640 pixel × 480 pixel = 307.200 pixel
640
Pixel
3072
480
Selezione delle dimensioni dell’immagine per l’uso (pagina 25)
Pixel
Molti pixel (buona qualità dell’immagine e file di dimensioni grandi)
Pochi pixel (qualità scadente dell’immagine, file di dimensioni ridotte)
Esempio: stampa fino al formato A3
Esempio: un’immagine allegata da inviare tramite e­mail
Selezione della qualità dell’immagine (rapporto di compressione) in combinazione (pagina 39)
È possibile selezionare il rapporto di compressione al momento del salvataggio delle immagini digitali. Selezionando un rapporto di compressione elevato, l’immagine risulta scarsamente precisa nei dettagli, ma le dimensioni del file sono inferiori.
10
Page 11

Identificazione delle parti

Per ulteriori informazioni sul funzionamento, vedere le pagine tra parentesi.
1 2
3
4
8 9
A Pulsante di scatto (20) B Per le riprese: leva dello zoom (W/T)
(21) Per la visualizzazione: leva / (zoom della riproduzione)/leva (Indice) (29, 30)
C Finestra del mirino D Obiettivo E Tasto POWER/Spia POWER F Microfono G Flash (22) H Spia dell’autoscatto (23)/illuminatore
AF (55)
5 6 7
DSC-W55
qf qg qh qj qk ql
qd
DSC-W35
w;
wa 9
ws wd wf
A Spia di blocco AE/AF/Spia autoscatto
(verde) (23)
B Spia di carica flash/Spia registrazione
(arancione)
C Altoparlante D Mirino E Schermo LCD (17)
0
qa qs
11
Page 12
Identificazione delle parti
F Tasto DISP (modifica del display dello
schermo) (17)
• Premendo più a lungo il tasto DISP (modifica del display dello schermo) è possibile aumentare il valore della retroilluminazione dello schermo LCD (solo DSC-W55).
G Tasto MENU (31)
• Premere più a lungo MENU per visualizzare la schermata (Imposta).
H Tasto (riproduzione) (29) I Gancio per cordino da polso J Manopola di selezione del modo (19) K Tasto di controllo
Menu attivato: v/V/b/B/z (31) Menu disattivato: / / / (22-24)
L Tasto (dimensioni
dell’immagine/cancellazione) (25, 29)
M Attacco per treppiede (parte inferiore)
• Utilizzare un treppiede con una vite di lunghezza inferiore a 5,5 mm. Utilizzando viti di lunghezza superiore a 5,5 mm, la fotocamera non può essere fissata al treppiede e la stessa potrebbe venire danneggiata.
• Dopo l’uso, rimuovere la fotocamera dal treppiede.
N Coperchio della batteria/della “Memory
Stick Duo”
O Spia di accesso P Alloggiamento “Memory Stick Duo” Q Alloggiamento batteria R Leva espulsione della batteria
S Connettore multiuso (parte inferiore)
(DSC-W55)
• Il connettore multiuso viene utilizzato nelle situazioni seguenti:
– Connessione a un computer con cavo
USB
– Connessione a un televisore con cavo
AV
– Connessione PictBridge a una stampante
T Presa ingresso DC (DSC-W35)
Quando si utilizza un adattatore CA AC-LS5K (non in dotazione) Per ulteriori dettagli fare riferimento alle istruzioni per l’uso fornite con l’adattatore CA.
2 Alla presa
1
ingresso DC
Contrassegno
v
• Non è possibile caricare la batteria collegando la fotocamera all’adattatore CA AC-LS5K. Per ricaricare la batteria utilizzare il caricabatterie.
U Coperchio delle prese ingresso DC
(DSC-W35)
V Presa A/V OUT (DSC-W35) W Coperchio della presa (DSC-W35) X Presa (USB) (DSC-W35)
12
Page 13

Indicatori a schermo

Per ulteriori informazioni sul funzionamento, vedere le pagine tra parentesi.
Durante la ripresa di fermi immagine
1
2
Durante la ripresa di filmati
A
Display Indicazione
Quantità residua della batteria
z Blocco AE/AF
M
WB
ATTESA REGISTR.
Modo di registrazione (19,
40) Bilanciamento del bianco
(37) Modo di attesa/
registrazione di un filmato Manopola di selezione del
modo (selezione della scena) (19)
(20)
3
4
5
Display Indicazione
Manopola di selezione del modo (programmazione automatica) (19)
Modo fotocamera (20)
SL
Modo del flash (22) Carica del flash Scala di zoom (
21, 53)
1.3
Riduzione degli occhi rossi
(54)
Nitidezza (43) Contrasto (43)
ON
RICH NATURAL SEPIA B&W
Illuminatore AF (55) Modo di misurazione
esposimetrica Modo del colore (33)
(36)
B
Display Indicazione
Macro (22)
S AF M A F
1.0m Distanza preimpostata della
V Più scuro v Più lumin.
Modo AF (53) Indicatore del quadro del
telemetro AF
messa a fuoco Barra della scala del valore
di esposizione
• Il display cambia a seconda della posizione della manopola di selezione del modo (a sinistra)
Guida al valore di esposizione
(34)
(34)
(24)
(24)
13
Page 14
Indicatori a schermo
C
Display Indicazione
7M 5M
3:2
3M
2M
VGA
16:9
FINE
STD
6 40
6 40
Dimensioni dell’immagine
(25)
1M
viene visualizzato solo
1M
quando è Attivo il modo
160
Multi Burst.
FINE STD Qualità dell’immagine (39)
101
Cartella di registrazione
• Questo indicatore non viene visualizzato se è in uso la memoria interna.
Capacità residua della memoria interna
Capacità residua della “Memory Stick”
00:00:00 [00:28:25]
Tempo di registrazione [tempo di registrazione massimo]
1/30" Intervallo di registrazione in
modo Multi Burst
400 Numero residuo di
immagini registrabili Autoscatto
(23)
C:32:00 Display autodiagnosi (104)
Numero ISO (38)
D
Display Indicazione
Avviso relativo alla vibrazione
• Indica che la vibrazione potrebbe impedire di riprendere immagini nitide a causa di illuminazione scarsa. Anche se viene visualizzato l’avviso relativo alla vibrazione, è possibile effettuare la ripresa di immagini. Tuttavia, si consiglia di utilizzare il flash per ottenere più illuminazione o di utilizzare un treppiede per rendere più stabile la fotocamera (pagina 7).
14
(42)
(57)
Display Indicazione
E Avviso relativo alla carica
quasi esaurita della batteria (104)
+ Reticolo di misurazione
esposimetrica locale
(36)
Quadro del telemetro AF
(34)
E
Display Indicazione
Istogramma (17, 24)
Otturatore lento NR
• Quando la velocità dell’otturatore scende sotto una certa soglia in condizioni di illuminazione scarsa, la funzione di otturatore lento NR (Noise Reduction) si attiva automaticamente per ridurre il disturbo dell’immagine.
125 Velocità dell’otturatore F3.5 Valore di apertura +2.0EV Valore di esposizione
(31)
Menu
(24)
(non viene visualizzato nella schermata della pagina precedente)
Page 15
Indicatori a schermo
Durante la riproduzione di fermi immagini
Durante la riproduzione di filmati
A
Display Indicazione
Quantità residua della batteria
M
7M 5M
3:2
3M
2M
VGA
16:9
FINE
STD
6 40
6 40
Modo di registrazione (
)
40
Dimensioni dell’immagine
(25)
1M
160
Modo di riproduzione (29)
- Protezione
(44)
Contrassegno dell’ordine di stampa (DPOF)
(89)
Cambiamento di cartella
(44)
• Questo indicatore non viene visualizzato se è in uso la memoria interna.
1.3
Passo 12/16
Scala di zoom (29) Riproduzione fotogramma
per fotogramma
(40)
N Riproduzione (29)
Volume (29)
B
Display Indicazione
101-0012 Numero della cartella-del
(44)
file Barra di riproduzione
19,
15
Page 16
Indicatori a schermo
CD
Display Indicazione
PictBridge connessione
(86)
101
101
Cartella di registrazione
(57)
• Questo indicatore non viene visualizzato se è in uso la memoria interna.
Cartella di riproduzione
(44)
• Questo indicatore non viene visualizzato se è in uso la memoria interna.
Capacità residua della memoria interna
Capacità residua della “Memory Stick”
8/8 12/12 Numero di immagine/
numero di immagini
Display Indicazione
PictBridge connessione
(88)
• Non disconnettere il cavo del terminale multiuso (DSC-W55)/cavo USB (DSC-W35) mentre questa icona è visualizzata.
+2.0EV Valore di esposizione (24)
Numero ISO (38) Modo di misurazione
esposimetrica
(36)
Flash
WB
Bilanciamento del bianco
(37)
500 Velocità dell’otturatore F3.5 Valore di apertura
Immagine di riproduzione
registrate nella cartella selezionata
C:32:00 Display autodiagnosi 00:00:12 Contatore
(104)
E
Display Indicazione
Istogramma (17, 24)
appare quando la visualizzazione dell’istogramma è disabilitata.
2007 1 1 9:30 AM
Data/ora di registrazione dell’immagine di riproduzione
DPOF
z PAUSA z RIPR.
PREC./
(31)
Menu Riproduzione di immagini
Multi Burst in serie
(40)
Selezione delle immagini
SEG.
VOLUME
Regolazione del volume
16
Page 17

Modifica del display dello schermo

• Premendo più a lungo il tasto DISP (modifica del display dello schermo) è possibile aumentare il valore della retroilluminazione dello schermo
Tasto DISP (modifica del display dello schermo)
Ad ogni pressione del tasto DISP (modifica del display dello schermo), il display cambia nel seguente modo.
Istogramma attivato
Display istogramma (pagina 24)
Indicatori disattivati
Schermo LCD disattivato
Indicatori attivati
LCD (solo DSC-W55).
• Quando il display istogramma è attivato, le informazioni sulle immagini vengono visualizzate durante la riproduzione.
• L’istogramma non compare nelle situazioni seguenti: Durante le riprese
– Quando è visualizzato il menu. – Durante la registrazione di filmati Durante la riproduzione – Quando è visualizzato il menu. – In modo dell’indice – Durante l’utilizzo dello zoom della
riproduzione – Durante la rotazione di fermi immagini. – Durante la riproduzione di filmati
• Durante la riproduzione di immagini non è possibile spegnere lo schermo LCD.
• L’istogramma visualizzato può risultare molto diverso durante le riprese e durante la riproduzione quando:
– il flash lampeggia. – la velocità dell’otturatore è alta o bassa.
• L’istogramma può non comparire con immagini registrate con altre fotocamere.
• Se lo schermo LCD è disattivato, lo zoom digitale non funziona e [Modo AF] è impostato su [Singola] (pagina 53). Se si seleziona (modo del flash)/ (autoscatto)/ (macro), l’immagine viene visualizzata per circa due secondi.
17
Page 18

Uso della memoria interna

La fotocamera dispone di uma memoria interna di circa 56 MB. Tale memoria non è rimovibile. Se nella fotocamera non è inserita una “Memory Stick Duo”, è possibile registrare le immagini utilizzando la memoria interna.
• Filmati con la dimensione dell’immagine impostata su [640(Fine)] non possono essere registrati utilizzando la memoria interna.
Se è inserita una “Memory Stick Duo”
[Registrazione]: le immagini vengono registrate sulla “Memory Stick Duo”.
[Riproduzione]: vengono riprodotte le immagini
B
Memoria
B
Dati di immagine memorizzati nella memoria interna
Si consiglia di copiare (copia di riserva) i dati senza errori avvalendosi di uno dei seguenti metodi.
Per copiare (copia di riserva) i dati in una “Memory Stick Duo”
Preparare una “Memory Stick Duo” da 64 MB o superiore, quindi eseguire la procedura descritta nella sezione [Copia] (pagina 52, 59).
Per copiare (copia di riserva) i dati su un disco rigido del computer
Eseguire la procedura riportata alle pagine da 68 a 71 senza una “Memory Stick Duo” inserita nella fotocamera.
interna
contenute nella “Memory Stick Duo”. [Menu, impostazione, ecc.]: è possibile utilizzare varie
funzioni con le immagini contenute nella “Memory Stick Duo”.
Se non è in uso una “Memory Stick Duo”
[Registrazione]: le immagini vengono registrate utilizzando la memoria interna.
[Riproduzione]: vengono riprodotte le immagini memorizzate nella memoria interna.
[Menu, impostazione, ecc.]: è possibile utilizzare varie funzioni con le immagini contenute nella memoria interna.
• Non è possibile copiare nella memoria interna i dati di immagine contenuti in una “Memory Stick Duo”.
• Collegando la fotocamera e un computer con un cavo USB dedicato, è possibile copiare su un computer i dati contenuti nella memoria interna. Tuttavia non è possibile copiare nella memoria interna i dati contenuti nel computer.
18
Page 19

Operazioni di base

Uso della manopola di selezione del modo

Impostare la manopola di selezione del modo sulla funzione desiderata.
Manopola di selezione del modo
: Ripresa di filmati
t pagina 20
Tasto di controllo
Modi di ripresa dei fermi immagine
: Modo Regolaz. automatica
Consente di effettuare le riprese in modo semplice con le impostazioni regolate automaticamente.
t pagina 20
: Modo di programmazione automatica
Consente di effettuare le riprese con l’esposizione regolata automaticamente (sia la velocità dell’otturatore che il valore dell’apertura). Inoltre, è possibile selezionare varie impostazioni utilizzando il menu. (Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili
t pagina 32)
: Modo di selezione della scena
Consente di effettuare le riprese utilizzando le impostazioni preselezionate a seconda del tipo di scena.
t pagina 26
Informazioni sulla guida delle funzioni
Se [Guida funz.] è su [Acceso], la descrizione delle funzioni viene visualizzata durante l’utilizzo della fotocamera. L’impostazione predefinita è [Acceso]. Selezionare [Spento] per non far comparire la guida delle funzioni (pagina 54).
Operazioni di base
19
Page 20
Ripresa facile delle immagini (Modo di
Indi
AE/AF
regolazione automatica)
Microfono
Tasto v/V/b/B
Mirino
Leva dello zoom
Pulsante di scatto
Tasto z
Tasto di controllo
Tasto (dimensioni
dell’immagine)
Manopola di selezione del modo
1 Selezionare il modo desiderato con la manopola di selezione del modo.
Fermo immagine (modo di regolazione automatica): selezionare . Filmato: selezionare .
2 Afferrare saldamente la fotocamera, tenendo le braccia aderenti al corpo.
Centrare il soggetto nel quadro della messa a fuoco. Non coprire il microfono con le dita.
3 Premere il pulsante di scatto.
Fermo immagine:
1Tenere premuto parzialmente il pulsante di scatto per eseguire la messa a fuoco.
L’indicatore z (blocco AE/AF) (verde) lampeggia, viene emesso un segnale acustico, quindi l’indicatore smette di lampeggiare e rimane acceso.
2Premere completamente il pulsante di scatto.
Viene emesso il rumore dello scatto.
catore di blocco
20
Page 21
Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica)
Filmato:
Premere completamente il pulsante di scatto. Per arrestare la registrazione, premere di nuovo completamente il pulsante di scatto.
Se viene ripreso il fermo immagine di un soggetto difficile da mettere a fuoco
• La distanza di ripresa inferiore è di circa 50 cm. Se viene ripreso un soggetto più vicino rispetto alla distanza di ripresa, utilizzare il modo ravvicinato (macro) (pagina 22).
• Se non è possibile mettere a fuoco il soggetto automaticamente, l’indicatore del blocco AE/AF lampeggia lentamente e non viene emesso il segnale acustico. Effettuare di nuovo la ripresa e la messa a fuoco.
I soggetti difficili da mettere a fuoco presentano le seguenti caratteristiche:
– Sono distanti dalla fotocamera e scuri. – Il contrasto tra il soggetto e lo sfondo è minimo. – Si trovano dietro a un vetro. – Si muovono rapidamente – Si trovano in presenza di luce riflessa o sono caratterizzati da finiture lucide – Sono lampeggianti. – Sono in controluce
Uso dello zoom
Far scorrere la leva dello zoom.
• Se la scala dello zoom è superiore a 3×, viene utilizzata la funzione di zoom digitale. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni della voce [Zoom digitale] e sulla qualità delle immagini,
vedere a pagina 53.
• Non è possibile cambiare lo zoom durante la ripresa di un filmato.
Operazioni di base
21
Page 22
Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica)
Flash (selezione di un modo del flash per i fermi immagine)
Premere più volte v ( ) sul tasto di controllo fino a selezionare il modo desiderato.
(nessun indicatore): Flash automatico
Lampeggia in presenza di insufficiente illuminazione o retroilluminazione (impostazione predefinita)
: Flash forzato attivato
: Sincr. lenta (flash forzato attivato)
SL
La velocità dell’otturatore viene ridotta in luoghi scarsamente illuminati per riprendere in modo chiaro lo sfondo non illuminato dal flash.
: Flash forzato disattivato
• Il flash lampeggia due volte. Il primo lampeggiamento è riservato alla regolazione della quantità di luce.
• Durante la carica del flash, viene visualizzato .
Macro (riprese ravvicinate)
Premere B ( ) sul tasto di controllo. Per annullare, premere di nuovo
(nessun indicatore): Macro spento
B.
: Macro acceso (lato W: circa 2 cm o più, lato T: circa 30 cm o più)
Macro
• Si consiglia di impostare lo zoom sull’estremità del lato W.
• Il raggio di messa a fuoco si riduce ed è possibile che il soggetto venga messo a fuoco parzialmente.
• La velocità della messa a fuoco automatica si riduce.
22
Page 23
Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica)
Uso dell’autoscatto
Premere più volte V ( ) sul tasto di controllo fino a selezionare il modo desiderato.
(nessun indicatore): Autoscatto non in uso
: Impostazione dell’autoscatto con ritardo di 10 secondi
: Impostazione dell’autoscatto con ritardo di 2 secondi
Premere il pulsante di scatto. La spia dell’autoscatto lampeggia, quindi viene emesso un segnale acustico finché non viene utilizzato l’otturatore.
Spia dell’autoscatto
Operazioni di base
Per annullare, premere di nuovo
• Utilizzare l’autoscatto con ritardo di 2 secondi per impedire che un’immagine risulti sfocata a causa del
movimento della fotocamera durante la pressione del pulsante di scatto.
V.
23
Page 24
Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica)
EV (Regolazione manuale dell’esposizione)
Premere b ( ) sul tasto di controllo, quindi premere v (per aumentare la luminosità)/V (per ridurre la luminosità) per effettuare la regolazione. Per disattivare la barra visualizzata, premere di nuovo il tasto
Verso il segno +Verso il segno –
• Per ulteriori informazioni sull’esposizione, vedere a pagina 8.
• Il valore di compensazione può essere impostato in incrementi di 1/3EV.
• Se un soggetto viene ripreso in condizioni estremamente luminose o scarsamente illuminate, oppure si usa il flash, la regolazione dell’esposizione potrebbe non essere efficace.
z Regolazione di EV (valore di esposizione) visualizzando un istogramma
b.
Un istogramma è un grafico che mostra la luminosità di un’immagine. Premere più volte il
A
tasto DISP (modifica del display dello schermo) per visualizzare l’istogramma all’interno dello schermo. Il grafico visualizza un’immagine
B
LuminosoScuro
luminosa se spostato verso destra e un’immagine scura se spostato verso sinistra. Impostare la manopola di selezione del modo su , o Selezione della scena e regolare l’EV controllando l’esposizione con l’istogramma.
A Numero di pixel B Luminosità
• L’istogramma compare anche durante la riproduzione di un singolo fermo immagine; tuttavia in questo caso non è possibile regolare l’esposizione.
24
Page 25
Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica)
Per modificare le dimensioni dell’immagine
Premere (dimensioni dell’immagine), quindi premere v/V per selezionare le dimensioni. Per ulteriori informazioni sulle dimensioni dell’immagine, vedere a pagina 10. Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal segno di spunta .
Dimensioni dell’immagine
7M (3072×2304) Fino a A3/stampa 11×17"
1)
3:2
(3072×2048) Uguale rapporto di aspetto 3:2
5M (2592×1944) Fino a A4/stampa 8×10"
3M (2048×1536) Fino a 13×18cm/stampa 5×7"
2M (1632×1224) Fino a 10×15cm/stampa 4×6"
VGA (640×480) Per e-mail
2)
(1920×1080) Attivaz. display 16:9 HDTV
16:9
1) Le immagini vengono registrate nello stesso rapporto di formato, ossia 3:2, della carta da stampa per foto o cartoline e così via.
2) Entrambi i bordi dell’immagine potrebbero venire esclusi dalla stampa (pagina 100).
Dimensioni dell’immagine del filmato
Note sull’uso N. di immagini Stampa
Fotogramma/ Secondo
Inferiore
Maggiore
Note sull’uso
Qualità buona
Qualità scarsa
640(Fine) (640×480) Circa 30 Visualizz. su TV (alta qual.)
640(Standard) (640×480) Circa 17 Visualizz. su TV (standard)
160 (160×112) Circa 8 Per e-mail
• Più sono ampie le dimensioni, migliore è la qualità dell’immagine.
• Più sono i fotogrammi al secondo riprodotti, più lineare è la riproduzione.
Operazioni di base
25
Page 26

Ripresa di fermi immagine (selezione della scena)

Pulsante di scatto
Manopola di selezione del modo
1 Selezionare il modo desiderato di selezione della scena ( , , , , ,
, ) con la manopola di selezione del modo.
• Per ulteriori informazioni sui modi, vedere la pagina successiva.
2 Premere il pulsante di scatto.
Per annullare il modo di selezione della scena
Impostare la manopola di selezione del modo su un modo diverso da Selezione della scena.
26
Page 27
Ripresa di fermi immagine (selezione della scena)
Modi di selezione della scena
I seguenti modi vengono determinati in precedenza in base alle condizioni della scena.
Alta sensibilità
Consente di riprendere le immagini senza flash in condizioni di luce scarsa riducendo il fenomeno della sfocatura.
Crepuscolo*
Consente di riprendere le scene notturne distanti senza compromettere l’atmosfera circostante.
Panorama
Consente di mettere a fuoco soltanto i soggetti lontani per la ripresa di panorami e così via.
Ripresa morbida
Consente di riprendere il colore della pelle con toni più luminosi e caldi per ottenere immagini più belle. Inoltre, l’effetto della messa a fuoco morbida consente di creare un’atmosfera delicata per ritratti, fiori e simili.
Ritratto al crepuscolo*
Adatto per la ripresa di ritratti in luoghi bui. Consente di riprendere soggetti nitidi in luoghi bui senza compromettere l’atmosfera circostante.
Spiaggia
Consente di registrare il colore blu dell’acqua in modo nitido durante la ripresa di scene al mare o al lago.
Neve
Consente di riprendere le scene sulle piste da sci o in luoghi con prevalenza di bianco in modo tale da evitare il deterioramento dei colori e registrare immagini nitide.
Operazioni di base
*Poiché la velocità dell’otturatore si riduce in modo (Crepuscolo) e in modo (Ritratto al
crepuscolo), si consiglia di utilizzare un treppiede.
27
Page 28
Ripresa di fermi immagine (selezione della scena)
Funzioni che non è possibile combinare nel modo di selezione della scena
Per riprendere un’immagine in modo appropriato, in base alle condizioni della scena, la fotocamera determina una combinazione di funzioni. A seconda del modo di selezione della scena selezionato, alcune funzioni non sono disponibili. Se viene premuto il tasto per selezionare le funzioni non disponibili con il modo di selezione della scena, viene emesso un segnale acustico.
( : è possibile selezionare l’impostazione desiderata)
Macro Flash
Telemetro
AF
Preimpostazione
della messa a
fuoco
Bilanciamento
del bianco
Burst/
Multi Burst
Liv. flash
SL
——
— /
/
/
Autom./
WB
28
Page 29

Visualizzazione/cancellazione delle immagini

Leva (Indice)/ (zoom di riproduzione)
Tasto v/V/b/B
Leva (zoom di riproduzione)
Tasto z
Tasto di controllo
Tasto (Cancella)
Tasto (riproduzione)
1 Premere il tasto (riproduzione).
Se si preme il tasto (riproduzione) a fotocamera spenta, la fotocamera viene accesa nel modo di riproduzione. Se si preme di nuovo, la fotocamera passa in modo di registrazione.
2 Selezionare un’immagine mediante b/B sul tasto di controllo.
Filmato: Premere
z per riprodurre un filmato. (Premere di nuovo z per arrestare la riproduzione.)
Premere
B per la ricerca rapida in avanti, premere b per la ricerca rapida indietro.
(Premere Premere
• I filmati con dimensione dell’immagine [160] vengono visualizzati in dimensioni minori.
1 Visualizzare l’immagine che si desidera cancellare, quindi premere (Cancella). 2 Selezionare [Cancella] mediante
Per annullare la funzione di cancellazione
Selezionare [Uscita], quindi premere z.
Far scorrere la leva durante la visualizzazione di un fermo immagine. Per annullare lo zoom, far scorrere la leva . Regolare la porzione: v/V/b/B Annullare lo zoom di riproduzione: z
Per conservare immagini ingrandite: [Rifinitura] (pagina 51)
z per tornare al modo di riproduzione normale.)
v/V per regolare il volume.
Per cancellare le immagini
v, quindi premere z.
Per visualizzare un’immagine ingrandita (zoom di riproduzione)
Operazioni di base
29
Page 30
Visualizzazione/cancellazione delle immagini
Per visualizzare una schermata di indice
Far scorrere la leva (indice), quindi selezionare un’immagine mediante v/V/b/B. Per visualizzare la schermata di indice successiva (o precedente), premere b/B. Per tornare alla schermata dell’immagine singola, premere z.
Per cancellare le immagini nel modo di indice
1 Durante la visualizzazione di una schermata di indice, premere (Cancella) e selezionare
[Selez.] mediante v/V sul tasto di controllo, quindi premere z.
2 Selezionare l’immagine che si desidera cancellare mediante v/V/b/B, quindi premere z per
visualizzare l’indicatore (Cancella).
Quadro di selezione verde
Per annullare una selezione
Selezionare un’immagine precedentemente selezionata per La cancellazione, quindi premere z per cancellare l’indicatore assegnato all’immagine.
3 Premere (Cancella). 4 Selezionare [OK] mediante B, quindi premere z.
• Per cancellare tutte le immagini nella cartella, al punto 1 selezionare [Tutto qs. cart.] mediante v/V piuttosto che [Selez.], quindi premere z.
30
Page 31

Uso del menu

Uso delle voci di menu

Tasto v/V/b/B
Tasto z
Tasto di controllo
Tasto (riproduzione)
Manopola di selezione del modo
Tasto MENU
1 Registrazione: accendere la fotocamera, quindi impostare la manopola di
selezione del modo. Riproduzione: premere il tasto (riproduzione).
A seconda della posizione della manopola di selezione del modo e della modalità di registrazione/ riproduzione, sono disponibili voci differenti.
2 Premere MENU per visualizzare il menu.
3 Selezionare la voce di menu desiderata
mediante b/B sul tasto di controllo.
• Se la voce desiderata non è visibile, tenere premuto
b/B finché la voce non compare sullo schermo.
•Premere z dopo aver selezionato una voce nel
modo di riproduzione.
4 Selezionare un’impostazione mediante v/V.
L’impostazione selezionata viene ingrandita e impostata.
5 Premere MENU per disattivare il menu.
• Se una voce non è visualizzata, ai margini della posizione in cui solitamente compaiono le voci di menu viene visualizzato il simbolo v/V. Per visualizzare una voce che non è visibile, selezionare il simbolo mediante il tasto di controllo.
• Non è possibile impostare le voci che non sono disponibili per la selezione.
Uso del menu
31
Page 32

Voci di menu

Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
Menu per le operazioni di ripresa (pagina 33)
Le voci di menu disponibili variano in base alla posizione della manopola di selezione del modo e alle impostazioni. Sullo schermo vengono visualizzate solo le voci disponibili.
( : disponibile)
Posizione della manopola di selezione del modo: Scena
COLOR (Modo colore)
9 (Mes. fuoco)
(Modo mis.esp.)
WB (Bil.bianco)
ISO
(Qual. imm.)
Mode (Modo REG)
M
(Intervallo)
(Liv. flash)
(Contrasto)
(Nitidezza)
(Imposta)
*
*
Menu per le operazioni di visualizzazione (pagina 44)
(Cartella) - (Proteggi)
DPOF (Stampa)
(Diapo) (Ridimens.) (Ruota) (Dividi)
(Imposta) Rifinitura**
* L’operazione è limitata a seconda del modo relativo alle scene (pagina 28). **Disponibile solo per lo zoom di riproduzione.
Nella presente “Guida all’uso Cyber-shot”, l’impostazione disponibile nella manopola di selezione del modo viene indicata come segue.
Non disponibile Disponibile
32
Page 33
Menu per le operazioni
Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
di ripresa
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal segno di spunta .
COLOR (Modo colore): modifica della vivacità dell’immagine o aggiunta di effetti speciali
È possibile modificare la luminosità dell’immagine, aggiungendo inoltre degli effetti.
B/N (B & W)
Seppia (SEPIA)
Consente di impostare l’immagine su un colore monocromatico.
Consente di impostare l’immagine sul colore seppia.
Uso del menu
Naturale (NATURAL)
Vivace (RICH)
Normale
• Durante la ripresa di filmati, è possibile selezionare solo [Normale], [B/N] o [Seppia].
• Quando è selezionato [Multi Burst], il modo colore impostato è [Normale].
Consente di impostare l’immagine su un colore naturale.
Consente di impostare l’immagine su un colore luminoso.
33
Page 34
Menu per le operazioni di ripresa Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
9 (Mes. fuoco): modifica del metodo di messa a fuoco
È possibile modificare il metodo di messa a fuoco utilizzando il menu quando la messa a fuoco nella modalità automatica risulta difficile.
(distanza infinita)
7.0m
3.0m
1.0m
Consente di mettere a fuoco un soggetto utilizzando una distanza preimpostata per quel soggetto. (Preimpostazione della messa a fuoco)
• Durante la ripresa di soggetti attraverso reti o vetri, è difficile mettere bene a fuoco i soggetti nel modo di messa a fuoco automatica. In tali casi conviene utilizzare [Mes. fuoco].
0.5m
Centro AF ()
Consente di mettere a fuoco automaticamente un soggetto che si trova al centro del quadro del telemetro.
• L’uso di questo modo con la funzione blocco AF permette di riprendere la composizione desiderata.
Quadro del telemetro AF
Indicatore del quadro del telemetro AF
Multi AF (AF multiplo) (Fermo immagine ) (Filmato )
• AF sta per Auto Focus (Messa a fuoco automatica).
• I dati sull’impostazione della distanza in [Mes. fuoco] sono approssimativi. L’errore aumenta se l’obiettivo viene puntato in alto o in basso.
• Il modo [Multi AF] è consigliato per la ripresa di filmati.
• Durante l’uso di zoom digitale o illuminatore AF, la priorità della messa a fuoco automatica viene data ai soggetti che si trovano nel centro o vicino al centro del quadro. In tal caso l’indicatore o lampeggia e il quadro del telemetro AF non viene visualizzata.
• A seconda del modo relativo alle scene, alcune opzioni possono non essere disponibili (pagina 28).
Consente di mettere a fuoco automaticamente un soggetto che si trova in qualsiasi punto del quadro del telemetro.
• Questa modalità è utile quando il soggetto non è al centro del quadro.
Quadro del telemetro AF
Indicatore del quadro del telemetro AF
34
Page 35
Menu per le operazioni di ripresa Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
z Se il soggetto non è a fuoco
Durante la ripresa di un soggetto che si trova ai bordi del quadro (o dello schermo) o durante l’uso di [Centro AF], la fotocamera potrebbe non mettere a fuoco un soggetto che si trova ai bordi del quadro.
In tali casi si consigliano le operazioni seguenti.
1 Risistemare l’inquadratura in modo che il soggetto sia centrato nel telemetro AF, quindi premere
parzialmente il pulsante di scatto per mettere a fuoco il soggetto (blocco AF).
Indicatore di blocco AE/AF
Quadro del telemetro AF
Fino a quando il pulsante di scatto non viene premuto completamente è possibile eseguire più volte questa procedura.
2 Quando l’indicatore di blocco AE/AF smette di lampeggiare e resta acceso, tornare
all’inquadratura completa e premere completamente il pulsante di scatto.
Uso del menu
35
Page 36
Menu per le operazioni di ripresa Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
(Modo mis.esp.): selezione del modo di
misurazione esposimetrica
Consente di selezionare il modo di misurazione esposimetrica, mediante il quale è possibile impostare la parte del soggetto che verrà misurata per determinare l’esposizione.
Locale (misurazione esposimetrica locale) ()
Consente di misurare soltanto una parte del soggetto.
• Questa funzione è utile quando il soggetto è in controluce o il contrasto tra il soggetto e lo sfondo è elevato.
Reticolo di misurazione esposimetrica locale
Si posiziona sul soggetto
Centro (misurazione esposimetrica centrata) ()
Multipla (misurazione esposimetrica multipla)
• Per ulteriori informazioni sull’esposizione, vedere a pagina 8.
• Quando si utilizza la misurazione esposimetrica locale o centrata, si consiglia di impostare [9] (Mes.
fuoco) su [Centro AF] per mettere a fuoco la posizione di misurazione esposimetrica (pagina 34).
Consente di misurare il centro dell’immagine e di determinare l’esposizione in base alla luminosità del soggetto in quel punto.
Consente di dividere il soggetto in più zone e di misurare ogni zona. La fotocamera determina un’esposizione correttamente bilanciata.
36
Page 37
Menu per le operazioni di ripresa Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
WB (Bil.bianco): regolazione dei toni dei colori
Consente di regolare i toni dei colori in base alle condizioni di illuminazione in una determinata situazione, ad esempio quando i colori di un’immagine appaiono strani.
WB
Flash ( )
Consente di regolare le condizioni del flash.
• Non è possibile selezionare questa voce durante la ripresa di filmati.
Uso del menu
Incandescente (n)
Fluorescente ( )
Nuvoloso ( )
Consente di regolare le condizioni di illuminazione, ad esempio sotto una lampada a incandescenza o in luoghi particolarmente luminosi come in uno studio fotografico.
Consente di regolare l’illuminazione fluorescente.
Consente di eseguire la regolazione per un cielo nuvoloso o una zona in ombra.
37
Page 38
Menu per le operazioni di ripresa Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
Luce giorno ( )
Autom.
• Per ulteriori informazioni sul bilanciamento del bianco, vedere a pagina 9.
• Con luci a fluorescenza instabili (sfarfallio), la funzione di bilanciamento del bianco potrebbe non funzionare correttamente anche se viene selezionato [Fluorescente] ( ).
• Ad eccezione dei modi [Flash] ( ), [WB] è impostato su [Autom.] quando il flash lampeggia.
• A seconda del modo relativo alle scene, alcune opzioni possono non essere disponibili (pagina 28).
Consente di eseguire la regolazione per luoghi esterni soleggiati, scene serali e notturne, insegne al neon o fuochi d’artificio.
Consente di regolare automaticamente il bilanciamento del bianco.
WB

ISO: selezione di una sensibilità luminosa

Numero superioreNumero inferiore
Consente di selezionare una sensibilità luminosa con le unità di ISO. Maggiore è il numero, superiore è la sensibilità.
1000
800
400
Selezionare un numero superiore durante le riprese in luoghi con scarsa illuminazione o di un soggetto che si muove ad alta velocità oppure selezionare un numero inferiore per ottenere una qualità immagine elevata.
200
100
Autom.
• Per ulteriori informazioni sulla sensibilità ISO, vedere a pagina 8.
• Tenere presente che l’immagine tende a diventare disturbata quando il numero di sensibilità ISO aumenta.
• [ISO] è impostato su [Autom.] nel modo relativo alle scene.
38
Page 39
Menu per le operazioni di ripresa Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
(Qual. imm.): selezione della qualità dei
fermi immagine
Consente di selezionare la qualità dei fermi immagine.
Fine (FINE)
Consente di registrare con qualità elevata (compressione bassa).
Standard (STD)
• Quando la manopola di selezione del modo è nella posizione , la qualità del fermo immagine è [Fine].
Consente di registrare con qualità standard (compressione alta).
Uso del menu
39
Page 40
Menu per le operazioni di ripresa Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
Mode (Modo REG): selezione del metodo di ripresa continua
Consente di attivare o disattivare il modo di ripresa continua della fotocamera quando si preme il pulsante di scatto.
Multi Burst ( )
M
Consente di registrare 16 immagini in successione come un file di fermi immagine quando si preme il pulsante di scatto.
• Le dimensioni delle immagini scattate in modo Multi Burst è di 1 M.
• Si tratta di un modo utile per esempio per riprendere un’attività sportiva.
• È possibile selezionare l’intervallo dell’otturatore Multi Burst in modo [Intervallo] (pagina 42).
• Le immagini vengono visualizzate in sequenza sullo schermo della fotocamera.
• L’immagine viene stampata come immagine singola con 16 fotogrammi.
• Il flash è impostato su (Flash forzato disattivato).
Raffica ( )
Consente di registrare il numero massimo di immagini in successione (vedere la tabella seguente) quando si tiene premuto il pulsante di scatto.
• Quando l’indicazione “Registrazione in corso” scompare, è possibile riprendere l’immagine successiva.
• Il flash è impostato su (Flash forzato disattivato).
Normale
Per non effettuare le riprese in modo continuo.
Informazioni su [Multi Burst]
• È possibile riprodurre in successione le immagini scattate in modo Multi Burst seguendo le procedure seguenti:
– Per mettere in pausa/riprendere: Premere z sul tasto di controllo. – Per riprodurre fotogramma per fotogramma: Premere b/B in modo pausa. Premere z per riprendere la
riproduzione in serie.
40
Page 41
Menu per le operazioni di ripresa Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
• Le seguenti funzioni non sono disponibili in modo Multi Burst: – Smart zoom. – Divisione di una serie di immagini riprese in modo Multi Burst. – Estrazione o cancellazione di un fotogramma da una serie di immagini riprese in modo Raffica
multipla.
– Impostazione di un intervallo di registrazione diverso da [1/30] quando la manopola di selezione del
modo è impostata su .
• Durante la riproduzione di una serie di immagini riprese in modo Multi Burst su un computer o una fotocamera che non dispone della funzione Raffica multipla, l’immagine viene visualizzata come immagine singola con 16 fotogrammi.
• In base al modo relativo alle scene, potrebbe non essere possibile riprendere immagini in modo Multi Burst (pagina 28).
Informazioni su [Raffica]
• Durante la registrazione con l’autoscatto è possibile registrare un massimo di cinque immagini.
• L’intervallo di registrazione è di circa 0,9 secondi.
• Se la batteria è scarica o la memoria interna o la “Memory Stick Duo” sono piene, non è possibile effettuare le riprese in modo continuo.
• In base al modo relativo alle scene, potrebbe non essere possibile riprendere immagini in modo Raffica (pagina 28).
Il numero massimo di riprese effettuate in modo continuo
(Unità: immagini)
Dimensioni
Qualità
Fine Standard
7M 4 6
3:2 4 6
5M 5 8
3M 7 13
2M 11 20
VGA 64 100
16:9 11 20
Uso del menu
41
Page 42
Menu per le operazioni di ripresa Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
(Intervallo): selezione dell’intervallo di
registrazione in modo [Multi Burst]
Consente di selezionare l’intervallo di registrazione nel modo [Multi Burst] (pagina 40).
1/7.5 (1/7.5")
1/15 (1/15")
1/30 (1/30")
• Selezionare prima [Multi Burst] in [Mode], quindi impostare l’intervallo di fotogramma desiderato in [Intervallo]. Questa funzione non è disponibile se si seleziona una funzione diversa da [Multi Burst].
(Liv. flash): regolazione della quantità di
luce del flash
Consente di regolare la quantità di luce del flash.
+ ( +)
Normale
– ( –)
• Per modificare il modo del flash, vedere a pagina 22.
Verso il segno +: aumenta il livello del flash.
Verso il segno –: riduce il livello del flash.
42
Page 43
Menu per le operazioni di ripresa Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
(Contrasto): regolazione del contrasto
dell’immagine
Verso il segno +Verso il segno –
Consente di regolare il contrasto dell’immagine.
+ ( )
Normale
– ( )
Verso il segno +: aumenta il contrasto.
Verso il segno –: riduce il contrasto.
(Nitidezza): regolazione della nitidezza
dell’immagine
Verso il segno +Verso il segno –
Uso del menu
Consente di regolare la nitidezza dell’immagine.
+ ( )
Normale
– ( )
Verso il segno +: rende più nitida l’immagine.
Verso il segno –: rende più sfumata l’immagine.
(Imposta): modifica delle voci di
impostazione
Vedere a pagina 52.
43
Page 44

Menu di visualizzazione

Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal segno di spunta .
(Cartella): selezione della cartella per la visione delle immagini
Consente di selezionare la cartella contenente l’immagine che si desidera riprodurre durante l’uso della fotocamera con una “Memory Stick Duo”.
OK
Annulla
1 Selezionare la cartella desiderata mediante b/B sul tasto di controllo.
2 Selezionare [OK] mediante v, quindi premere z.
z Informazioni sulla cartella
La fotocamera memorizza le immagini in una cartella specifica di una “Memory Stick Duo”. È possibile cambiare cartella o crearne una nuova.
• Per creare una nuova cartella t [Crea cart.REG.] (pagina 57)
• Per cambiare cartella per la registrazione delle immagini t [Camb. cart.REG.] (pagina 58)
• Se vengono create più cartelle nella “Memory Stick Duo” e viene visualizzata la prima o l’ultima immagine nella cartella, compaiono i seguenti indicatori.
: per passare alla cartella precedente. : per passare alla cartella successiva. : per passare alla cartella precedente o a quella successiva.
Attenersi alla seguente procedura.
Consente di annullare la selezione.
- (Proteggi): protezione da cancellazioni accidentali
Consente di proteggere le immagini dalla cancellazione accidentale.
Proteggi (-)
Uscita
Attenersi alla seguente procedura.
Consente di uscire dalla funzione di protezione.
Per proteggere le immagini nel modo ad immagine singola
1 Visualizzare l’immagine che si desidera proteggere. 2 Premere MENU per visualizzare il menu.
44
Page 45
Menu di visualizzazione Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
3 Selezionare [-] (Proteggi) mediante b/B sul tasto di controllo, quindi premere z.
L’immagine è protetta e sull’immagine appare l’indicatore - (protezione).
-
4 Per proteggere altre immagini, selezionare l’immagine desiderata mediante b/B, quindi premere
z.
Per proteggere le immagini nel modo di indice
1 Far scorrere la leva (indice) per visualizzare la schermata dell’indice. 2 Premere MENU per visualizzare il menu. 3 Selezionare [-] (Proteggi) mediante b/B sul tasto di controllo, quindi premere z. 4 Selezionare [Selez.] mediante v/V, quindi premere z. 5 Selezionare l’immagine che si desidera proteggere mediante v/V/b/B, quindi premere z.
Sull’immagine selezionata appare un indicatore verde -.
- (verde)
Uso del menu
6 Ripetere il punto 5 per proteggere altre immagini. 7 Premere MENU. 8 Selezionare [OK] mediante B, quindi premere z.
L’indicatore - diventa bianco. Le immagini selezionate sono protette.
• Per proteggere tutte le immagini nella cartella, selezionare [Tutto qs. cart.] al punto 4, quindi premere z. Selezionare [Acceso] mediante B, quindi premere z.
Per annullare la protezione
Nel modo ad immagine singola
Premere z al punto 3 o 4 di “Per proteggere le immagini nel modo ad immagine singola”.
Nel modo di indice
1 Selezionare l’immagine per cui si desidera rimuovere la protezione al punto
proteggere le immagini nel modo di indice”.
2 Premere z per far diventare grigio l’indicatore -. 3 Ripetere l’operazione precedente per tutte le immagini di cui si desidera annullare la protezione. 4 Premere MENU, selezionare [OK] mediante B, quindi premere z.
5 di “Per
45
Page 46
Menu di visualizzazione Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
Per annullare la protezione di tutte le immagini nella cartella
Selezionare [Tutto qs. cart.] al punto 4 di “Per proteggere le immagini nel modo di indice”, quindi premere
• Si noti che la formattazione della memoria interna o della “Memory Stick Duo” comporta la cancellazione di tuti i dati memorizzati sul supporto di registrazione, anche se le immagini sono protette. Tali immagini non possono essere recuperate.
• Per attivare la protezione di un’immagine, potrebbero essere necessari alcuni istanti.
z. Selezionare [Spento] mediante B, quindi premere z.

DPOF: aggiunta di un contrassegno di ordine di stampa

Consente di aggiungere un contrassegno (ordine di stampa) alle immagini che si desidera stampare (pagina 89).
(Stampa): stampa di immagini utilizzando una stampante
Vedere a pagina 85.
(Diapo): Riproduzione di una serie di immagini
Consente di riprodurre le immagini registrate in ordine (presentazione di diapositive).
Interv.
3 sec
5 sec
Consente di impostare l’intervallo per la presentazione di diapositive.
10 sec
30 sec
1 min
46
Ripeti
Acceso
Spento
Immagine
Cartella
Tutto
Consente di riprodurre le immagini in un ciclo continuo.
Una volta riprodotte tutte le immagini, la presentazione diapositive termina.
Consente di riprodurre tutte le immagini nella cartella selezionata.
Consente di riprodurre in ordine tutte le immagini contenute nella “Memory Stick Duo”.
Page 47
Menu di visualizzazione Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
Avvio
Annulla
1 Selezionare [Interv.], [Ripeti] e [Immagine] mediante v/V/b/B sul tasto di controllo. 2 Selezionare [Avvio] mediante V/B, quindi premere z.
La presentazione di diapositive viene avviata.
Per terminare la presentazione di diapositive, premere z per mettere in pausa la presentazione. Selezionare [Uscita] mediante V, quindi premere z.
• Durante una pausa della presentazione di diapositive, è possibile visualizzare l’immagine precedente/ successiva mediante b/B.
• Il tempo di intervallo è semplicemente una linea guida, è possibile che cambi a seconda delle dimensioni dell’immagine e così via.
Avvia la presentazione di diapositive.
Annulla la presentazione di diapositive.
(Ridimens.): modifica delle dimensioni di un’immagine registrata
Formato piccoloFormato grande
È possibile modificare le dimensioni di un’immagine registrata (ridimensionamento) e salvarla come nuovo file. L’immagine originale viene conservata anche dopo il ridimensionamento.
7M
5M
Per ulteriori informazioni sulle modalità di selezione delle dimensioni dell’immagine, vedere a pagina 25.
3M
2M
VGA
Annulla
Consente di annullare il ridimensionamento.
Uso del menu
1 Visualizzare l’immagine che si desidera ridimensionare. 2 Premere MENU per visualizzare il menu. 3 Selezionare [ ] (Ridimens.) mediante b/B sul tasto di controllo, quindi premere z. 4 Selezionare le dimensioni desiderate mediante v/V, quindi premere z.
L’immagine ridimensionata viene registrata nella cartella di registrazione come file più recente.
• Per ulteriori informazioni sulle dimensioni dell’immagine, vedere a pagina 10.
• Non è possibile modificare le dimensioni dei filmati o delle immagini in modo Multi Burst.
47
Page 48
Menu di visualizzazione Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
• Quando si passa da dimensioni inferiori a dimensioni superiori, la qualità dell’immagine risulta deteriorata.
• Non è possibile ridimensionare un’immagine in rapporto di formato 3:2 o 16:9.
• Se viene ridimensionata un’immagine con rapporto di formato 3:2 o 16:9, le parti nere superiore e inferiore vengono visualizzate sull’immagine stessa.
(Ruota): rotazione di un fermo immagine
Consente di ruotare un fermo immagine.
OK
Annulla
1 Visualizzare l’immagine che si desidera ruotare. 2 Premere MENU per visualizzare il menu. 3 Selezionare [ ] (Ruota) mediante b/B sul tasto di controllo, quindi premere z. 4 Selezionare [ 5 Selezionare [OK] mediante v/V, quindi premere z.
• Non è possibile ruotare le immagini protette, i filmati o le immagini riprese in Multi Burst.
• Potrebbe non essere possibile ruotare le immagini riprese con altre fotocamere.
• Durante la visualizzazione di immagini su un computer, le informazioni sulla rotazione dell’immagine potrebbero non essere prese in considerazione a seconda del software in uso.
] mediante v, quindi ruotare l’immagine mediante b/B.
Consente di ruotare un’immagine. Attenersi alla seguente procedura.
Consente di determinare la rotazione. Attenersi alla seguente procedura.
Consente di annullare la rotazione.
(Dividi): taglio di filmati
Corso del filmato ,
Divisione
Divisione
Consente di tagliare i filmati o di cancellare scene inutili dai filmati. Si tratta di una funzione consigliata quando la capacità della memoria interna o della “Memory Stick Duo” è insufficiente o quando si desidera allegare filmati ai messaggi e-mail.
48
Page 49
Menu di visualizzazione Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
• Tenere presente che il filmato originale viene cancellato e che il suo numero viene saltato. Ricordare inoltre che non è possibile ripristinare i file originali una volta tagliati.
OK
Annulla
Attenersi alla seguente procedura.
Consente di annullare la divisione.
Esempio: Tagliare un filmato con numero 101_0002
Nella presente sezione viene descritto un esempio di divisione di un filmato con numero 101_0002 e la sua cancellazione nella configurazione di file successiva.
101_0001
101_0003
1
2
101_0002
3
1 Taglio della scena A.
1
2
101_0002
3AB
Divisione
Il file 101_0002 viene diviso in 101_0004 e 101_0005.
2 Taglio della scena B.
101_0004
123 B
A
101_0005
Divisione
Il file 101_0005 viene diviso in 101_0006 e 101_0007.
3 Cancellazione delle scene A e B, se sono inutili.
101_0004 101_0007
13
AB2
101_0006
Cancella Cancella
4 Rimangono solo le scene desiderate.
13
2
101_0006
Uso del menu
49
Page 50
Menu di visualizzazione Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31
Procedura
1 Visualizzare il filmato che si desidera tagliare. 2 Premere MENU per visualizzare il menu. 3 Selezionare [ ] (Dividi) mediante b/B sul tasto di controllo, quindi premere z. 4 Selezionare [OK] mediante v, quindi premere z.
Il filmato viene avviato.
5 Premere z sul punto in cui si desidera tagliare il file.
• Quando si desidera modificare il punto in cui effettuare la divisione, selezionare [c/C] (ricerca rapida indietro/avanti di fotogramma) e regolare il punto di divisione mediante b/B.
• Se si desidera cambiare il punto di divisione, selezionare [Annulla]. Il filmato viene riavviato.
6 Selezionare [OK] mediante v/V, quindi premere z. 7 Selezionare [OK] mediante v, quindi premere z.
Il filmato viene tagliato.
• Ai filmati tagliati vengono assegnati numeri nuovi per poterli registrare come file più recenti nella cartella di registrazione selezionata.
• Non è possibile tagliare i seguenti tipi di immagini: – Fermi immagine – Filmati troppo corti per essere tagliati (approssimativamente meno di due secondi) – Filmati protetti (pagina 44)
(Imposta): modifica delle voci di impostazione
Vedere a pagina 52.
50
Page 51
Menu di visualizzazione Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 31

Rifinitura: registrazione di un’immagine ingrandita

Consente di registrare un’immagine ingrandita (pagina 29) come un nuovo file.
Rifinitura
Ritorno
Attenersi alla seguente procedura.
Consente di annullare la riquadratura.
1 Premere MENU per visualizzare il menu durante l’uso dello zoom di riproduzione. 2 Selezionare [Rifinitura] mediante B sul tasto di controllo, quindi premere z. 3 Selezionare le dimensioni dell’immagine mediante v/V, quindi premere z.
L’immagine viene registrata e l’immagine originale viene nuovamente visualizzata.
• L’immagine rifinita viene registrata come file più recente nella cartella di registrazione selezionata e l’immagine originale viene conservata.
• La qualità delle immagini rifinite può risultare inferiore.
• Non è possibile rifinire in un rapporto di aspetto 3:2 o 16:9.
Uso del menu
51
Page 52

Uso della schermata di impostazione

Uso delle voci di impostazione

È possibile modificare le impostazioni predefinite utilizzando la schermata di impostazione.
Tasto v/V/b/B
Tasto z
Tasto di controllo
Tasto MENU
1 Premere MENU per visualizzare il menu.
2 Dopo aver premuto B sul tasto di controllo, accedere all’impostazione
(Imposta), quindi premere di nuovo B.
3 Premere v/V/b/B sul tasto di controllo per selezionare la voce che si
desidera impostare.
Il quadro della voce selezionato diventa giallo.
4 Premere z per confermare
l’impostazione.
Per disattivare la schermata (Imposta), premere MENU. Per tornare al menu dalla schermata (Imposta), premere più volte b sul tasto di controllo.
• Premere parzialmente il pulsante di scatto per chiudere la schermata (Imposta) e tornare al modo di ripresa.
Se il menu non viene visualizzato
Premere più a lungo MENU per visualizzare la schermata (Imposta).
Per annullare l’impostazione (Imposta)
Selezionare [Annulla], se visualizzato, quindi premere z sul tasto di controllo. Se tale opzione non compare, selezionare di nuovo l’impostazione precedente.
• Questa impostazione viene conservata anche se la fotocamera viene spenta.
52
Page 53

Macchina Fotografica

Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 52
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal segno di spunta .

Modo AF

Consente di selezionare il modo della messa a fuoco automatica.
Singola (S AF)
Monitor (M AF)
Consente di regolare automaticamente la messa a fuoco quando il pulsante di scatto viene tenuto parzialmente premuto. Questo modo è utile soprattutto per riprendere soggetti fermi.
Consente di regolare automaticamente la messa a fuoco prima che il pulsante di scatto venga tenuto parzialmente premuto. Questo modo riduce il tempo necessario per la messa a fuoco.
• Il consumo della batteria è maggiore rispetto al modo [Singola].

Zoom digitale

Consente di selezionare il modo dello zoom digitale. La fotocamera ingrandisce l’immagine utilizzando lo zoom ottico (fino a 3×). Se la scala di zoom supera 3×, la fotocamera utilizza lo Smart zoom o lo zoom digitale di precisione.
Smart (Smart zoom) ()
Precis. (zoom digitale di precisione) ()
Spento
Consente di ingrandire l’immagine in modo digitale quasi senza distorsione. Questa voce non è disponibile se le dimensioni dell’immagine sono impostate su [7M] o [3:2].
• La scala di zoom massima dello Smart zoom è indicato nella seguente tabella.
Consente di ingrandire tutte le dimensioni dell’immagine fino ad un massimo di 6×, tuttavia la qualità dell’immagine risulta deteriorata.
Lo zoom digitale non viene utilizzato.
Uso della schermata di impostazione
Dimensioni dell’immagine e Scala di zoom massima utilizzando lo Smart zoom
Dimensioni Scala di zoom massima
5M Circa 3,6×
3M Circa 4,5×
2M Circa 5,6×
VGA Circa 14×
16:9 Circa 4,8×
53
Page 54
Macchina Fotografica Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 52
• Facendo scorrere la leva dello zoom, l’indicatore della scala di zoom viene visualizzato come segue.
L’estremità W di questa linea rappresenta l’area dello zoom ottico e l’estremità T l’area dello zoom digitale
Indicatore della scala di zoom
• La Scala massima di zoom dello Smart zoom/zoom di precisione include la percentuale di zoom ottico.
• Il quadro del telemetro AF non compare quando viene utilizzato lo zoom digitale. L’indicatore o lampeggia e l’AF opera dando la priorità ai soggetti situati vicino al centro del quadro.
• Quando viene utilizzato lo Smart zoom, l’immagine sullo schermo potrebbe apparire di qualità scadente. Tuttavia questo fenomeno non ha alcun effetto sull’immagine registrata.

Guida funz.

Durante l’uso della fotocamera, vengono visualizzate le descrizioni relative alle funzioni.
Acceso
Spento
Consente di attivare la visualizzazione della guida delle funzioni.
Consente di disattivare la visualizzazione della guida delle funzioni.

Rid.occhi rossi

Consente di ridurre il fenomeno degli occhi rossi durante l’uso del flash. Selezionare questa voce prima di eseguire le riprese.
Acceso ( )
Spento
• Poiché è necessario circa un secondo affinché l’otturatore scatti, tenere saldamente la fotocamera onde evitare gli effetti delle vibrazioni. Inoltre, fare in modo che il soggetto sia immobile.
• La funzione di riduzione degli occhi rossi può non produrre gli effetti desiderati a seconda di differenze individuali, della distanza dal soggetto, del fatto che il soggetto abbia visto o meno il lampeggiamento del flash preliminare o di altre condizioni.
Consente di attivare la funzione di riduzione del fenomeno degli occhi rossi.
• Il flash preliminare lampeggia due o più volte prima della ripresa.
Consente di disattivare la funzione di riduzione del fenomeno degli occhi rossi.
54
Page 55
Macchina Fotografica Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 52

Illuminat. AF

L’illuminatore AF fornisce una luce di riempimento per offrire una messa a fuoco più facile su un soggetto situato in un ambiente buio. L’illuminatore AF emette una luce rossa permettendo alla fotocamera di mettere a fuoco quando il pulsante di scatto viene premuto parzialmente, fino a quando la messa a fuoco è fissata. A questo punto compare l’indicatore .
Autom.
Spento
• Se la luce dell’illuminatore AF non raggiunge il soggetto in quantità sufficiente o se il soggetto non ha contrasto, non sarà possibile ottenere la messa a fuoco. (Si consiglia una distanza pari al massimo a circa 3,0 m (zoom: W) / 2,0 m (zoom: T).)
• Se la luce dell’illuminatore AF raggiunge il soggetto è possibile ottenere la messa a fuoco, anche se la luce non è perfettamente al centro del soggetto.
• Quando è selezionata la preimpostazione di messa a fuoco (pagina 34), l’illuminatore AF non funziona.
• Il quadro del telemetro AF non compare. L’indicatore o lampeggia e l’AF opera dando la priorità ai soggetti situati vicino al centro del quadro.
• L’illuminatore AF non funziona quando nel modo relativo alle scene è selezionato (modo Crepuscolo) o (modo Panorama).
• L’illuminatore AF emette una luce molto forte. Anche se non esiste alcun problema di sicurezza, si consiglia di non guardare direttamente l’emettitore dell’illuminatore AF da distanza ravvicinata.
Consente di attivare l’illuminatore AF.
Consente di disattivare l’illuminatore AF.
ON

Revis. autom.

Consente di visualizzare l’immagine registrata sullo schermo per circa due secondi subito dopo avere ripreso un fermo immagine.
Acceso
Spento
Consente di attivare la revisione automatica.
Consente di disattivare la revisione automatica.
Uso della schermata di impostazione
• Se il pulsante di scatto viene premuto parzialmente durante questo periodo, il display dell’immagine registrata scompare ed è possibile riprendere immediatamente l’immagine successiva.
55
Page 56

Strum. memoria int.

Questa voce non compare se nella fotocamera è inserita una “Memory Stick Duo”.

Formatta

Consente di formattare la memoria interna.
• Tenere presente che la formattazione cancella definitivamente tutti i dati contenuti nella memoria interna, incluse le immagini protette.
1 Selezionare [OK] mediante v sul tasto di controllo, quindi premere z.
Viene visualizzato il messaggio “Ogni dato nella memoria interna sarà cancellato Pronto?”.
2 Selezionare [OK] mediante v, quindi premere z.
La formattazione è completata.
Per annullare la formattazione
Ai punti 1 o 2, selezionare [Annulla], quindi premere z.
Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 52
56
Page 57

Str. Memory Stick

Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 52
Questa voce compare soltanto se nella fotocamera è inserita una “Memory Stick Duo”.

Formatta

Consente di formattare la “Memory Stick Duo”. Le “Memory Stick Duo” disponibili in commercio sono già formattate e pronte per l’uso.
• Tenere presente che la formattazione cancella definitivamente tutti i dati contenuti in una “Memory Stick Duo”, incluse le immagini protette.
1 Selezionare [OK] mediante v sul tasto di controllo, quindi premere z.
Viene visualizzato il messaggio “Ogni dato nel Memory Stick sarà cancellato Pronto?”.
2 Selezionare [OK] mediante v, quindi premere z.
La formattazione è completata.
Per annullare la formattazione
Ai punti 1 o 2, selezionare [Annulla], quindi premere z.

Crea cart.REG.

Consente di creare una cartella in una “Memory Stick Duo” per la registrazione di immagini.
1 Selezionare [OK] mediante v sul tasto di controllo, quindi premere z.
Viene visualizzata la schermata di creazione della cartella.
2 Selezionare [OK] mediante v, quindi premere z.
Viene creata una nuova cartella con un numero maggiore di uno rispetto a quello più alto esistente; tale cartella viene impostata come cartella di registrazione corrente.
Per annullare la creazione della cartella
Ai punti 1 o 2, selezionare [Annulla], quindi premere z.
• Se non viene creata una nuova cartella. la cartella “101MSDCF” viene selezionata come cartella di registrazione.
• È possibile creare cartelle assegnando loro un nome fino a “999MSDCF”.
• Le immagini vengono registrate nell’ultima cartella creata fintanto che non viene creata o selezionata un’altra cartella.
• Non è possibile cancellare una cartella mediante la fotocamera. Per cancellare una cartella, utilizzare il computer e così via.
• In una cartella, è possibile memorizzare un massimo di 4.000 immagini. Quando si supera la capacità massima della cartella, viene creata automaticamente una nuova cartella.
• Per ulteriori informazioni, vedere “Destinazioni di memorizzazione e nomi per i file di immagini” (pagina
73).
Uso della schermata di impostazione
57
Page 58
Str. Memory Stick Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 52

Camb. cart.REG.

Consente di cambiare la cartella attualmente utilizzata per la registrazione di immagini.
1 Selezionare [OK] mediante v sul tasto di controllo, quindi premere z.
Viene visualizzata la schermata di selezione della cartella.
2 Selezionare la cartella desiderata mediante b/B, e [OK] mediante v, quindi premere z.
Per annullare la modifica della cartella di registrazione
Ai punti 1 o 2, selezionare [Annulla], quindi premere z.
• Non è possibile selezionare la cartella “100MSDCF” come cartella di registrazione.
• Non è possibile spostare le immagini registrate in un’altra cartella.
58
Page 59
Str. Memory Stick Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 52

Copia

Consente di copiare tutte le immagini della memoria interna in una “Memory Stick Duo”.
1 Inserire una “Memory Stick Duo” con capacità pari o superiore a 64 MB. 2 Selezionare [OK] mediante v sul tasto di controllo, quindi premere z.
Viene visualizzato il messaggio “Ogni dato nella memoria interna sarà copiato Pronto?”.
3 Selezionare [OK] mediante v, quindi premere z.
Viene avviata la copia.
Per annullare la copia
Ai punti 2 o 3, selezionare [Annulla], quindi premere z.
• Utilizzare una batteria completamente carica. Se si tenta di copiare i file di immagini utilizzando una batteria con carica residua insufficiente, è possibile che la batteria si scarichi. In tal modo, la copia potrebbe non avvenire oppure i dati potrebbero risultare danneggiati.
• Non è possibile copiare immagini singole.
• Le immagini originali contenute nella memoria interna vengono conservate anche dopo la copia. Per cancellare il contenuto della memoria interna, rimuovere la “Memory Stick Duo” dopo la copia, quindi eseguire il comando [Formatta] in (Strum. memoria int.) (pagina 56).
• Quando si copiano i dati presenti nella memoria interna nella “Memory Stick Duo”, vengono copiati tutti i dati. Non è possibile selezionare una cartella specifica della “Memory Stick Duo” come destinazione dei dati da copiare.
• Anche copiando i dati, i contrassegni (Ordine di stampa) non vengono copiati.
Uso della schermata di impostazione
59
Page 60

Impostazione 1

1
Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 52
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal segno di spunta .

Retroill. LCD (solo DSC-W55)

Consente di selezionare la luminosità della retroilluminazione dello schermo LCD quando la fotocamera viene utilizzata con la batteria.
Luminoso
Normale
• È possibile modificare l’impostazione mediante la pressione prolungata del tasto DISP (modifica del display dello schermo).
• Selezionando [Luminoso], la carica della batteria si esaurisce più rapidamente.
Consente di aumentare la luminosità.

Segn. acustico

Consente di selezionare il segnale emesso durante l’uso della fotocamera.
Scatto
Acceso
Spento
Consente di attivare l’emissione dello scatto dell’otturatore alla pressione del pulsante di scatto.
Consente di attivare l’emissione del segnale acustico/dello scatto dell’otturatore alla pressione del tasto di controllo/del pulsante di scatto.
Consente di disattivare l’emissione del segnale acustico/dello scatto dell’otturatore.

Lingua

Consente di selezionare la lingua da utilizzare per la visualizzazione di voci di menu, avvisi e messaggi.

Inizializza

Consente di riportare l’impostazione sull’opzione predefinita. Le immagini memorizzate nella memoria interna vengono conservate.
1 Selezionare [OK] mediante v sul tasto di controllo, quindi premere z.
Viene visualizzato il messaggio “Inizializza tutte le impostazioni Pronto?”.
2 Selezionare [OK] mediante v, quindi premere z.
Le impostazioni vengono ripristinate sull’opzione predefinita.
Per annullare la reimpostazione
Ai punti 1 o 2, selezionare [Annulla], quindi premere z.
• Accertarsi che l’alimentazione non sia scollegata durante la reimpostazione.
60
Page 61

Impostazione 2

2
Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 52
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal segno di spunta .

Numero file

Consente di selezionare il metodo utilizzato per assegnare i numeri di file alle immagini.
Serie
Riprist.
Consente di assegnare i numeri ai file in sequenza anche se si cambia la cartella di registrazione o si sostituisce la “Memory Stick Duo”. (Se la “Memory Stick Duo” sostituita contiene un file con un numero superiore all’ultimo numero assegnato, viene assegnato un numero maggiore di uno rispetto a quello più alto esistente.)
Consente di iniziare da 0001 ogni volta che si cambia cartella. (Se la cartella di registrazione contiene un file, viene assegnato un numero maggiore di uno rispetto a quello più alto esistente.)

Collegam. USB

Consente di selezionare il modo USB da utilizzare per il collegamento della fotocamera a un computer o a una stampante compatibile con PictBridge mediante il cavo per il terminale multiuso (DSC-W55) o il cavo USB (DSC-W35).
PictBridge
PTP
Mass Storage
Autom.
Consente di collegare la fotocamera a una stampante compatibile con PictBridge (pagina 85).
Se è impostato [PTP] (Picture Transfer Protocol) e la fotocamera è collegata a un computer, le immagini contenute nella cartella di registrazione della fotocamera vengono copiate nel computer. (Compatibile con Windows XP e Mac OS X.)
Consente di eseguire un collegamento Mass Storage tra la fotocamera e un computer o un altro dispositivo USB (pagina 69).
La fotocamera riconosce automaticamente e imposta la comunicazione con un computer o con una stampante compatibile con PictBridge (pagine 69 e 85).
• Se non è possibile connettere la fotocamera e una stampante compatibile con PictBridge quando è impostato [Autom.], modificare l’impostazione su [PictBridge].
• Se non è possibile connettere la fotocamera e un computer o un altro dispositivo USB quando è impostato [Autom.], modificare l’impostazione su [Mass Storage].
Uso della schermata di impostazione
61
Page 62
Impostazione 2 Per ulteriori informazioni
sull’operazione 1 pagina 52

Uscita video

Consente di impostare l’uscita del segnale video in base al sistema di colore TV dell’apparecchio video collegato. Sistemi di colore TV diversi vengono utilizzati nei vari paesi e nelle varie regioni. Per visualizzare le immagini su un televisore, consultare pagina 64 per individuare il sistema di colore TV del paese o della regione in cui viene utilizzata la fotocamera.
NTSC
PAL
Consente di impostare il segnale di uscita video sul modo NTSC (ad es., per Stati Uniti e Giappone).
Consente di impostare il segnale di uscita video sul modo PAL (ad es. per l’Europa).

Impost. orol.

Consente di impostare la data e l’ora.
1 Selezionare [OK] mediante v sul tasto di controllo, quindi premere z. 2 Selezionare il formato di visualizzazione della data mediante v/V, quindi premere z. 3 Selezionare ogni voce mediante b/B e impostare il valore numerico mediante v/V, quindi
premere z.
4 Selezionare [OK] mediante B, quindi premere z.
Per annullare l’impostazione dell’orologio
Selezionare [Annulla], quindi premere z.
62
Page 63

Visualizzazione delle immagini su uno schermo televisivo

Visualizzazione delle immagini su uno schermo televisivo

È possibile visualizzare le immagini su uno schermo televisivo collegando la fotocamera a un televisore.
Prima di collegare la fotocamera al televisore, spegnerli entrambi.
1 Collegare la fotocamera al
televisore.
DSC-W55
• Se il televisore in uso è dotato di prese di ingresso stereo, collegare la spina audio (nera) del cavo del terminale multiuso (DSC-W55) o il cavo A/V (DSC-W35) alla presa audio sinistra.
2 Accendere il televisore e
impostare l’interruttore di ingresso TV/video su “video”.
• Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il televisore.
1 Alle prese di
ingresso audio/ video
2 Al connettore
multiuso
Cavo per il terminale multiuso
• Posizionare la fotocamera con lo schermo rivolto verso l’alto.
DSC-W35
Cavo A/V
1 Alle prese di ingresso
audio/video
2 Alla presa di
A/V OUT
3 Premere il tasto (riproduzione)
per accendere la fotocamera.
Tasto (riproduzione)
Tasto di controllo
Le immagini catturate con la fotocamera compaiono sullo schermo televisivo.
Premere b/B sul tasto di controllo per selezionare l’immagine desiderata.
• Quando si utilizza la fotocamera all’estero, potrebbe essere necessario commutare l’uscita del segnale video affinché corrisponda a quella del sistema televisivo in uso (pagina 62).
Visualizzazione delle immagini su uno schermo televisivo
63
Page 64
Visualizzazione delle immagini su uno schermo televisivo
Sistemi di colore del televisore
Per visualizzare le immagini su uno schermo televisivo, occorrono un televisore dotato di presa di ingresso video e il cavo per il terminale multiuso (DSC-W55) o il cavo A/V (DSC-W35). È necessario che il sistema di colore del televisore corrisponda a quello della fotocamera digitale. Consultare i seguenti elenchi per informazioni sul sistema di colore del televisore per il paese o la regione in cui la fotocamera viene utilizzata.
Sistema NTSC
America Centrale, Bolivia, Canada, Cile, Colombia, Corea, Ecuador, Filippine, Giamaica, Giappone, Isole Bahama, Messico, Perù, Suriname, Taiwan, Stati Uniti, Venezuela e così via.
Sistema PAL
Australia, Austria, Belgio, Cina, Danimarca, Finlandia, Germania, Hong Kong, Italia, Kuwait, Malesia, Nuova Zelanda, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Tailandia, Ungheria e così via.
Sistema PAL-M
Brasile
Sistema PAL-N
Argentina, Paraguay, Uruguay
Sistema SECAM
Bulgaria, Francia, Guiana, Iran, Iraq, Monaco, Russia, Ucraina e così via.
64
Page 65

Uso del computer

Uso di un computer Windows

Per ulteriori informazioni sull’uso di un computer Macintosh, consultare la sezione “Uso di un computer Macintosh” (pagina 82). In questa sezione è riportata la versione in lingua inglese delle schermate.
Installare il software (in dotazione) (pagina 67)
Copia delle immagini su un computer (pagina 68)
Visualizzazione delle immagini su un computer
Uso del computer
Visualizzazione di immagini con “Picture Motion Browser” (pagina 76)
Visualizzazione di immagini salvate sul computer
Visualizzazione delle foto in ordine di data
Modifica delle immagini
Visualizzazione su mappe online dei luoghi in cui sono stati
registrati fermi immagine (per effettuare tale operazione, il computer deve essere collegato a Internet).
Creare un nuovo disco dati (sono necessari un’unità
masterizzatore CD o masterizzatore DVD).
Stampa o salvataggio di fermi immagine con la data inserita.
65
Page 66
Uso di un computer Windows
Ambiente operativo consigliato
Per un computer collegato alla fotocamera, si consiglia di utilizzare l’ambiente descritto di seguito.
Ambiente consigliato per la copia di immagini
Sistema operativo (preinstallato):
Microsoft Windows 2000 Professional, Windows XP Home Edition o Windows XP Professional
• Il funzionamento non è garantito in un ambiente basato su un aggiornamento dei sistemi operativi descritti sopra o in un ambiente ad avvio multiplo.
Presa USB: Fornita di serie
Ambiente consigliato per l’uso di “Picture Motion Browser”
Sistema operativo (preinstallato):
Microsoft Windows 2000 Professional, Windows XP Home Edition o Windows XP Professional
Scheda audio: scheda audio stereo a 16-bit
con diffusori
CPU/memoria: Pentium III 500 MHz o
superiore, 128 MB di RAM o superiore (consigliato: Pentium III 800 MHz o superiore e 256 MB di RAM o superiore)
Software: DirectX 9.0c o successivo Disco rigido: spazio su disco richiesto per
l’installazione: 200 MB o superiore
Display: Risoluzione schermo: 1024 × 768
punti o superiore Colori: High Color (colore a 16-bit) o superiore
• Il software è compatibile con la tecnologia DirectX. Potrebbe essere necessaria l’installazione di “DirectX”.
Note sul collegamento della fotocamera a un computer
• Il funzionamento non è garantito per tutti gli ambienti operativi consigliati menzionati sopra.
• Se si collegano contemporaneamente due o più dispositivi USB a un singolo computer, alcuni dispositivi, inclusa la fotocamera, potrebbero non funzionare a seconda dei tipi di dispositivi USB in uso.
• Il funzionamento non è garantito se viene utilizzato un hub USB.
• La connessione della fotocamera mediante una interfaccia USB compatibile con Hi-Speed USB (compatibile con USB 2.0) permette il trasferimento avanzato (trasferimento ad alta velocità), poiché questa fotocamera è compatibile con Hi-Speed USB (compatibile con USB 2.0).
• Esistono tre metodi di collegamento USB a un computer: i modi [Autom.] (impostazione predefinita), [Mass Storage] e [PTP]. In questa sezione vengono descritti come esempi [Autom.] e [Mass Storage]. Per ulteriori informazioni su [PTP], vedere a pagina 61.
• Quando il computer esce dalla modalità di sospensione, è possibile che la comunicazione tra la fotocamera e il computer non venga ristabilita immediatamente.
Assistenza tecnica
Ulteriori informazioni sul presente prodotto e le risposte alle domande frequenti sono disponibili sul sito Web di assistenza clienti Sony. http://www.sony.net/
66
Page 67

Installazione del software (in dotazione)

È possibile installare il software (in dotazione) attenendosi alla seguente procedura.
• Con Windows 2000, non collegare la fotocamera al computer prima dell’installazione.
• Con Windows 2000/XP, accedere come Amministratore.
• Con l’installazione del software (in dotazione), viene automaticamente installato anche il driver USB.
1 Accendere il computer e inserire
il CD-ROM (in dotazione) nell’apposita unità.
Viene visualizzata la schermata del menu di installazione.
• Se tale schermata non compare, fare doppio clic su (My Computer) (SONYPICTUTIL).
t
2 Fare clic su [Install].
Viene visualizzata la schermata “Choose Setup Language”.
3 Selezionare la lingua desiderata,
quindi fare clic su [Next].
Viene visualizzata la schermata [Location Settings].
4 Selezionare [Region] e [Country/
Area], quindi fare clic su [Next].
Quando viene visualizzato il messaggio [Welcome to the InstallShield Wizard for Sony Picture Utility], fare clic su [Next].
Viene visualizzata la schermata “License Agreement”. Leggere attentamente il contratto. Per accettare le condizioni del contratto, fare clic sul pulsante di opzione accanto a [I accept the terms of the license agreement], quindi su [Next].
5 Attenersi alle istruzioni
visualizzate sulla schermata per completare l’installazione.
• Quando compare il messaggio di conferma per il riavvio, riavviare il computer seguendo le istruzioni visualizzate sulla schermata.
• A seconda dell’ambiente operativo, è possibile che DirectX sia installato.
6 Una volta completata
l’installazione, rimuovere il CD­ROM.
Al termine dell’installazione del software sul desktop appare un’icona di collegamento al sito Web di registrazione dei clienti.
Una volta effettuata la registrazione sul sito Web, è possibile usufruire del servizio di assistenza clienti. http://www.sony.net/registration/di
Uso del computer
67
Page 68

Copia delle immagini sul computer

Questa sezione descrive il procedimento utilizzando un computer Windows come esempio. È possibile copiare le immagini dalla fotocamera sul computer attenendosi alla seguente procedura.
Per un computer dotato di slot per Memory Stick
Rimuovere la “Memory Stick Duo” dalla fotocamera e inserirla nell’adattatore per Memory Stick Duo. Inserire l’adattatore per Memory Stick Duo nel computer e copiare le immagini.
• È possibile copiare le immagini inserendo la “Memory Stick Duo” nello slot Memory Stick del computer anche durante l’uso di Windows 95/98/98 Second Edition/NT/Me.
• Se la “Memory Stick PRO Duo” non viene riconosciuta, vedere a pagina 97.
Per un computer privo di slot per Memory Stick
Seguire le istruzioni descritte ai punti da 1 a 4 alle pagine da 68 a 72 per copiare le immagini.
• Se viene utilizzato Windows 2000, installare il software (in dotazione) prima di procedere. Con Windows XP, l’installazione non è necessaria.
• Le indicazioni a schermo mostrate in questa sezione sono esempi per la copia di immagini da una “Memory Stick Duo”.
Windows 95/98/98 Second Edition/NT/ Me:
La presente fotocamera non è compatibile con queste versioni del sistema operativo Windows. Se il computer in uso è privo di slot per Memory Stick, utilizzare un dispositivo di lettura/scrittura per Memory Stick disponibile in commercio per copiare le immagini da una “Memory Stick Duo” al computer. Per copiare le immagini nella memoria interna del computer, copiarle innanzitutto su una “Memory Stick Duo”, quindi sul computer.
Fase 1: Preparazione della fotocamera e del computer
1 Inserire nella fotocamera una
“Memory Stick Duo” contenente immagini registrate.
• Per la copia di immagini nella memoria interna, non è necessario eseguire l’operazione di cui sopra.
2 Inserire nella fotocamera una
batteria sufficientemente carica oppure collegare la fotocamera a una presa a muro (presa di rete) mediante l’adattatore CA (non in dotazione) (DSC-W35/W55) e il cavo USB, A/V, DC IN per terminale multiuso (non in dotazione) (solo DSC-W55).
• Se per la copia di immagini sul computer viene utilizzata una batteria quasi scarica, è possibile che tale operazione non venga eseguita oppure che i dati di immagine risultino danneggiati se la batteria si scarica troppo rapidamente.
3 Premere il tasto
(Riproduzione) per accendere il computer.
Tasto (riproduzione)
68
Page 69
Copia delle immagini sul computer
Fase 2: Collegamento della fotocamera e del computer
DSC-W55
2 Al connettore multiuso
1 A una presa USB
Cavo per terminale multiuso
DSC-W35
Cavo USB
• Con Windows XP, viene visualizzata la schermata della riproduzione automatica guidata.
2 Alla presa (USB)
1 Alla presa
USB
Sullo schermo della fotocamera compare l’indicazione “Modo USB Mass Storage”.
Indicatori di accesso*
Quando il collegamento USB viene eseguito per la prima volta, il computer avvia automaticamente un programma per riconoscere la fotocamera. Attendere.
* Durante la comunicazione, gli indicatori di
accesso diventano rossi. Non utilizzare il computer finché gli indicatori non diventano bianchi.
• Se “Modo USB Mass Storage” non compare, impostare [Collegam. USB] su [Mass Storage] (pagina 61).
• Una volta installato il software (in dotazione), potrebbe venire visualizzata la schermata [Import Images] (pagina 77). In questo caso, è possibile importare le immagini utilizzando direttamente “Picture Motion Browser”.
Fase 3-A: Copia delle immagini su un computer
• Per Windows 2000, attenersi alla procedura descritta in “Fase 3-B: Copia delle immagini su un computer” a pagina 71.
• Per Windows XP, se la schermata della procedura guidata non compare automaticamente, seguire le istruzioni riportate in “Fase 3-B: Copia delle immagini su un computer” a pagina 71.
Questa sezione descrive un esempio di procedura per la copia di immagini in una cartella “My Documents”.
Uso del computer
69
Page 70
Copia delle immagini sul computer
1 Dopo aver eseguito un
collegamento USB nella fase 2, fare clic su [Copy pictures to a folder on my computer using Microsoft Scanner and Camera Wizard] schermata della procedura guidata viene visualizzata automaticamente.
Viene visualizzata la schermata “Scanner and Camera Wizard”.
t [OK] poiché la
1
2
2 Fare clic su [Next].
Vengono visualizzate le immagini salvate nella “Memory Stick Duo” della fotocamera.
• Se non è stata inserita alcuna “Memory Stick Duo”, vengono visualizzate le immagini contenute nella memoria interna.
3 Fare clic sulla casella di controllo
delle immagini indesiderate per rimuovere il segno di spunta affiché tali immagini non vengano copiate, quindi fare clic su [Next].
1
2
Viene visualizzata la schermata “Picture Name and Destination”.
4 Selezionare un nome e una
destinazione per le immagini, quindi fare clic su [Next].
1
2
Viene avviata la copia delle immagini. Quando la copia è completata, compare la schermata “Other Options”.
• Questa sezione descrive un esempio di procedura per la copia di immagini nella cartella “My Documents”.
70
Page 71
Copia delle immagini sul computer
5 Fare clic sul pulsante di opzione
accanto a [Nothing. I’m finished working with these pictures] per selezionare tale opzione, quindi fare clic su [Next].
1
2
Viene visualizzata la schermata “Completing the Scanner and Camera Wizard”.
6 Fare clic su [Finish].
La schermata della procedura guidata si chiude.
• Per continuare a copiare altre immagini, scollegare il cavo del terminale multiuso (DSC-W55) o il cavo USB (DSC-W35) (pagina 73). Quindi, attenersi alla procedura descritta in “Fase 2: Collegamento della fotocamera e del computer” a pagina 69.
1 Fare doppio clic su [My
Computer] [DCIM].
• Se l’icona “Removable Disk” non è visualizzata, vedere a pagina 98.
t [Removable Disk] t
2 Fare doppio clic sulla cartella in
cui sono memorizzati i file di immagini che si desidera copiare. Quindi, fare clic con il pulsante
destro del mouse su un file di immagini per visualizzare il menu, infine fare clic su [Copy].
1
2
Uso del computer
Fase 3-B: Copia delle immagini su un computer
• Per Windows XP, attenersi alla procedura descritta in “Fase 3-A: Copia delle immagini su un computer” a pagina 69.
Questa sezione descrive un esempio di procedura per la copia di immagini nella cartella “My Documents”.
• Per ulteriori informazioni sulla destinazione di memorizzazione dei file di immagini, vedere (pagina 73).
71
Page 72
Copia delle immagini sul computer
3 Fare doppio clic sulla cartella [My
Documents]. Quindi, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla finestra “My Documents” per visualizzare il menu, infine fare clic su [Paste].
1
2
I file di immagini vengono copiati nella cartella “My Documents”.
• Quando nella cartella di destinazione della copia esiste un’immagine con lo stesso nome di file, viene visualizzato il messaggio per la conferma della sovrascrittura. Se una nuova immagine viene sovrascritta su un’immagine esistente, i dati del file originale vengono cancellati. Per copiare un file di immagini sul computer senza sovrascriverlo, modificare il nome del file, quindi copiarlo. Tuttavia, tenere presente che, se il nome del file viene modificato (pagina 75), potrebbe non essere possibile riprodurre l’immagine mediante la presente fotocamera.
Fase 4: Visualizzazione delle immagini su un computer
Questa sezione descrive la procedura per la visualizzazione delle immagini copiate nella cartella “My Documents”.
1 Fare clic su [Start] t [My
Documents].
2
1
Viene visualizzato il contenuto della cartella “My Documents”.
• Se non viene utilizzato Windows XP, fare doppio clic su [My Documents] sul desktop.
2 Fare doppio clic sul file di
immagini desiderato.
72
L’immagine viene visualizzata.
Page 73
Copia delle immagini sul computer
Per annullare il collegamento USB
Eseguire le procedure descritte di seguito per:
• Scollegare il cavo del terminale multiuso (DSC­W55) o il cavo USB (DSC-W35)
• Rimuovere una “Memory Stick Duo”
• Inserire una “Memory Stick Duo” nella fotocamera dopo avere copiato le immagini dalla memoria interna
• Spegnere la fotocamera
1 Fare doppio clic su nella barra delle
applicazioni.
Fare doppio clic qui
2 Fare clic su (Sony DSC) 3 Confermare il dispositivo nell’apposita
finestra, quindi fare clic su [OK].
4 Fare clic su [OK].
Il dispositivo viene scollegato.
• Non è necessario eseguire la fase 4 per Windows XP.
t [Stop].
Destinazioni di memorizzazione e nomi per i file di immagini
I file di immagini registrati mediante la presente fotocamera sono raggruppati in cartelle nella “Memory Stick Duo”.
Esempio: visualizzazione delle cartelle con Windows XP
A Cartella contenente dati di immagine
registrati mediante una fotocamera priva della funzione di creazione cartelle
B Cartella contenente dati di immagine
registrati mediante la presente fotocamera Se non sono state create nuove cartelle, sono comunque disponibili le seguenti cartelle:
– “Memory Stick Duo”; solo “101MSDCF” – memoria interna; solo “101_SONY”
• Non è possibile registrare immagini nella cartella “100MSDCF”. Le immagini contenute in queste cartelle sono disponibili solo per la visualizzazione.
• Non è possibile registrare/riprodurre immagini nella cartella “MISC”.
Uso del computer
73
Page 74
Copia delle immagini sul computer
• Ai file di immagini vengono assegnati nomi nel modo descritto di seguito. ssss indica qualsiasi numero compreso tra 0001 e 9999. Le parti numeriche del nome di un file di filmato registrato nel modo relativo ai filmati e del corrispondente file di immagini di indice sono identiche.
– File di fermi immagine: DSC0ssss.JPG – File di filmato: MOV0ssss.MPG – File di immagini di indice registrati durante la
registrazione di filmati: MOV0ssss.THM
• Per ulteriori informazioni sulle cartelle, vedere alle pagine 44 e 57.
74
Page 75

Visualizzazione mediante la fotocamera dei file di immagini memorizzati su un computer (utilizzando una “Memory Stick Duo”)

Questa sezione descrive il procedimento utilizzando un computer Windows come esempio. Quando un file di immagini copiato su un computer non viene più conservato in una “Memory Stick Duo”, è possibile visualizzare di nuovo l’immagine mediante la fotocamera copiando il file di immagini sul computer in una “Memory Stick Duo”.
• Non è necessario eseguire la fase 1 se il nome del file impostato mediante la fotocamera non è stato modificato.
• Potrebbe non essere possibile riprodurre alcune immagini a seconda delle relative dimensioni.
• Se un file di immagini è stato elaborato mediante un computer o il file di immagini è stato registrato utilizzando un modello diverso di fotocamera, la riproduzione sulla presente fotocamera non è garantita.
• Se non vi è alcuna cartella, crearne innanziautto una mediante la fotocamera (pagina 57), quindi copiare il file di immagini.
• Potrebbe venire visualizzata un’estensione a seconda delle impostazioni del computer. L’estensione per i fermi immagine è JPG e l’estensione per i filmati è MPG. Non modificare l’estensione.
2 Copiare il file di immagini nella
cartella della “Memory Stick Duo” nel seguente ordine.
1Fare clic con il pulsante destro del
mouse sul file di immagini, quindi fare clic su [Copy].
2Fare doppio clic su [Removable Disk] o
[Sony MemoryStick] in [My Computer].
3Fare clic con il pulsante destro del
mouse sulla cartella [sssMSDCF] nella cartella [DCIM], quindi fare clic su [Paste].
sss indica qualsiasi numero compreso tra 100 e 999.
1 Fare clic con il pulsante destro
del mouse sul file di immagini, quindi fare clic su [Rename]. Modificare il nome del file in “DSC0ssss”.
Immettere un numero da 0001 a 9999 per ssss.
Uso del computer
1
2
• Se viene visualizzato il messaggio per la conferma della sovrascrittura, immettere un numero diverso.
75
Page 76

Uso di “Picture Motion Browser” (in dotazione)

È possibile utilizzare al meglio fermi immagine e filmati della fotocamera utilizzando l’apposito software. Questa sezione fornisce una presentazione di “Picture Motion Browser” e le relative istruzioni di base.
Panoramica di “Picture Motion Browser”
Mediante “Picture Motion Browser” è possibile:
• Importare immagini catturate mediante la fotocamera e visualizzarle sul computer.
• Organizzare le immagini sul computer sotto forma di calendario per visualizzarle in ordine di data.
• Modificare, stampare e inviare fermi immagine come allegati e-mail, nonché modificare la data di ripresa e molto altro.
• È possibile stampare o salvare i fermi immagine con la data inserita.
• È possibile creare un disco dati utilizzando l’unità masterizzatore CD o masterizzatore DVD.
• Per ulteriori informazioni su “Picture Motion Browser”, consultare la Guida (Help).
Per accedere alla Guida (Help), fare clic su [Start] t [All Programs] (in Windows 2000, [Programs]) t [Sony Picture Utility] t [Help] t [Picture Motion Browser].
• Quando si avvia “Picture Motion Browser” per la prima volta, sullo schermo viene visualizzato il messaggio di conferma della funzione di comunicazione notizie. Selezionare [Start]. Questa funzione fornisce informazioni sulle notizie, ad esempio sugli aggiornamenti del software. È possibile modificare l’impostazione in un secondo momento.
Chiusura di “Picture Motion Browser”
Fare clic sul pulsante nell’angolo superiore destro dello schermo.
Istruzioni di base
Seguire le istruzioni per importare e visualizzare immagini dalla fotocamera.
Importazione di immagini
1 Assicurarsi che “Media Check
Tool”* sia in esecuzione.
Individuare l’icona
Tool)
nella barra delle applicazioni.
* “Media Check Tool” è un programma che
rileva e importa automaticamente le immagini quando viene inserita una “Memory Stick” o viene collegata la fotocamera.
• Se l’icona non compare: fare clic su [Start] t [All Programs] (in Windows
2000, [Programs]) t [Sony Picture
Utility] t [Tools] t [Media Check Tool].
(Media Check
Avvio e chiusura di “Picture Motion Browser”
Avvio di “Picture Motion Browser”
Fare doppio clic sull’icona (Picture Motion Browser) sul desktop. In alternativa, dal menu Start: fare clic su [Start] t [All Programs] (in Windows 2000, [Programs]) t [Sony Picture Utility] t [Picture Motion Browser].
76
Page 77
Uso di “Picture Motion Browser” (in dotazione)
2 Collegare la fotocamera al
computer mediante il cavo del terminale multiuso (DSC-W55) o il cavo USB (DSC-W35).
Dopo che la fotocamera è stata individuata automaticamente, compare la schermata [Import Images].
• Se viene utilizzato lo slot per Memory Stick, vedere innanzitutto a pagina 68.
• In Windows XP, se viene visualizzata la procedura di riproduzione automatica guidata, chiuderla.
3 Importare le immagini.
Per avviare l’importazione delle immagini, fare clic sul pulsante [Import].
Per impostazione predefinita, le immagini vengono importate in una cartella creata in “My Pictures” il cui nome indica la data di importazione.
• Per istruzioni sul cambiamento di “Folder to be imported”, vedere a pagina 80.
Visualizzazione delle immagini
1 Controllo delle immagini
importate
Una volta completata l’importazione, viene avviato “Picture Motion Browser”. Vengono visualizzate le miniature delle immagini importate.
• La cartella “My Pictures” è impostata come cartella predefinita in “Viewed folders”.
• Per visualizzare un’immagine, è possibile fare doppio clic sulla relativa miniatura.
2 Visualizzazione delle immagini in
“Viewed folders” in ordine di data di ripresa sotto forma di calendario
1Fare clic sulla scheda [Calendar].
Vengono elencati gli anni in cui le immagini sono state catturate.
2Fare clic sull’anno desiderato.
Vengono visualizzate le immagini catturate in tale anno, in ordine di data di ripresa.
3Per visualizzare le immagini per mese,
fare clic sul mese desiderato. Vengono visualizzate le miniature delle immagini catturate in tale mese.
4Per visualizzare le immagini per ora,
fare clic sulla data desiderata. Vengono visualizzate le miniature delle immagini catturate in tale giorno, in ordine di ora.
Uso del computer
77
Page 78
Uso di “Picture Motion Browser” (in dotazione)
Schermata di visualizzazione degli anni
1
2
3
Schermata di visualizzazione dei mesi
4
Schermata di visualizzazione delle ore
3 Visualizzazione di immagini
singole
Nella schermata di visualizzazione delle ore, fare doppio clic su una miniatura per visualizzare la relativa immagine in una finestra separata.
• È possibile modificare le immagini facendo clic sul pulsante nella barra degli strumenti.
Visualizzazione delle immagini nel modo a schermo intero
Per visualizzare una presentazione delle immagini correnti nel modo a schermo
intero, fare clic sul pulsante .
• Per elencare le immagini catturate in un anno o mese specifico, fare clic sull’anno/ sul mese desiderato nella parte sinistra della schermata.
78
• Per riprodurre o mettere in pausa la presentazione, fare clic sul pulsante nella parte inferiore sinistra dello schermo.
• Per arrestare la presentazione, fare clic sul pulsante nella parte inferiore sinistra dello schermo.
Page 79
Uso di “Picture Motion Browser” (in dotazione)
Creazione di un disco dati
È possibile salvare le immagini in CD o DVD come disco dati.
È necessario disporre di un’unità
masterizzatore CD o masterizzatore DVD.
Per la creazione di un disco dati possono
essere utilizzati i dischi indicati di seguito.
–CD–R/RW (12 cm) –DVD±R/RW (12 cm) –DVD+R DL (12 cm)
1 Selezionare le immagini da
salvare sul disco.
• Per selezionare due o più immagini adiacenti, fare clic sulla prima immagine, quindi tenere premuto il tasto “Shift” e fare clic sulle immagini successive.
• Per selezionare due o più immagini non adiacenti, tenere premuto il tasto “Ctrl” e fare clic sulle altre immagini.
2 Fare clic sul pulsante sulla
barra degli strumenti.
Sul display viene visualizzato [Create Data Disc].
3 Fare clic su [Start].
È possibile selezionare tutte le immagini contenute in una cartella.
Uso della funzione Visualizzazione mappa per la visualizzazione di fermi immagine su una mappa
La funzione Visualizzazione mappa consente di visualizzare su mappe online la posizione di un fermo immagine utilizzando le informazioni relative alla posizione di registrazione.
Per utilizzare la funzione Visualizzazione
mappa, il computer deve essere collegato a Internet.
1 Selezionare una miniatura
contrassegnata con .
2 Fare clic su .
Viene visualizzata la finestra principale di Visualizzazione mappa.
Uso del computer
4 Per procedere con la creazione di
un disco dati, seguire le istruzioni a schermo.
• Per aggiungere le immagini desiderate, trascinarle sul display [Create Data Disc].
Selezione di tutte le immagini contenute in una cartella
Fare clic sulla scheda [folders], quindi fare clic destro sull’icona della cartella desiderata e selezionare [Create Data Disc].
• Mappe e immagini satellitari fornite dal servizio di mappatura Google Maps.
In un secondo momento è possibile
allegare le informazioni sulla posizione ai fermi immagine utilizzando la funzione Visualizzazione mappa. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida di Visualizzazione mappa.
79
Page 80
Uso di “Picture Motion Browser” (in dotazione)
Altre funzioni
Preparazione delle immagini memorizzate sul computer per la visualizzazione
Per visualizzare le immagini, registrare la cartella che contiene le immagini come una delle “Viewed folders”.
1 Fare clic su nella schermata
principale oppure selezionare [Register Folders to View] dal menu [File].
Viene visualizzata la schermata delle impostazioni per la registrazione di “Viewed folders”.
2 Specificare la cartella contenente
le immagini da importare per registrarla come una delle cartelle di “Viewed folders”.
3 Fare clic su [OK].
Le informazioni relative alle immagini vengono registrate nel database.
Modifica della “Folder to be imported”
Per modificare la “Folder to be imported”, accedere alla schermata “Import Settings”.
1 Selezionare [Import Settings] t
[Location for Imported Images] dal menu [File].
Viene visualizzata la schermata “Location for Imported Images”.
2 Selezionare la “Folder to be
imported”.
È possibile specificare la “Folder to be
imported” selezionandola dalle cartelle registrate come “Viewed folders”.
Aggiornamento delle informazioni sulla registrazione delle immagini
Per aggiornare le informazioni sulle immagini, selezionare [Update Database] dal menu [Tools].
L’aggiornamento del database può
richiedere un certo periodo di tempo.
Se i file di immagine o le cartelle in
“Viewed folders” vengono rinominati, non sarà possibile visualizzarli mediante il presente software. In tal caso, aggiornare il database.
Vengono inoltre registrate le immagini
contenute nelle sottocartelle delle “Viewed folders”.
80
Page 81
Uso di “Picture Motion Browser” (in dotazione)
Salvataggio di immagini con la data inserita
1 Fare doppio clic su un’immagine per
visualizzarla.
2 Fare clic su e selezionare [Insert Date]
dall’elenco a cascata.
3 Selezionare la posizione e il colore
desiderati, quindi fare clic su [OK].
4 Fare clic su per salvare.
Stampa di immagini con la data inserita
1 Selezionare il fermo immagine che si
desidera stampare.
2 Fare clic su sulla barra degli
strumenti.
3 Fare clic sulla casella di controllo di [Print
date taken] in Opzioni di stampa.
4 Fare clic su [Print].
Disinstallazione di “Picture Motion Browser”
1 Fare clic su [Start] t [Control Panel] (in
Windows 2000, [Start] t [Settings] t [Control Panel]), quindi fare doppio clic su [Add/Remove Programs].
2 Selezionare [Sony Picture Utility], quindi
fare clic su [Remove] (in Windows 2000, [Change/Remove]) per eseguire la disinstallazione.
Uso del computer
81
Page 82

Uso di un computer Macintosh

È possibile copiare immagini nel computer Macintosh.
• “Picture Motion Browser” non è compatibile con i computer Macintosh.
Ambiente operativo consigliato
Per un computer collegato alla fotocamera, si consiglia di utilizzare l’ambiente descritto di seguito.
Ambiente consigliato per la copia di immagini
Sistema operativo (preinstallato): Mac
OS 9.1/9.2/ Mac OS X(v10.1 a v10.4)
Presa USB: Fornita di serie
Note sul collegamento della fotocamera a un computer
• Il funzionamento non è garantito per tutti gli ambienti operativi consigliati menzionati sopra.
• Se si collegano contemporaneamente due o più dispositivi USB a un singolo computer, alcuni dispositivi, inclusa la fotocamera, potrebbero non funzionare a seconda dei tipi di dispositivi USB in uso.
• Il funzionamento non è garantito durante se viene utilizzato un hub USB.
• La connessione della fotocamera mediante una interfaccia USB compatibile con Hi-Speed USB (compatibile con USB 2.0) permette il trasferimento avanzato (trasferimento ad alta velocità), poiché questa fotocamera è compatibile con Hi-Speed USB (compatibile con USB 2.0).
• Esistono tre metodi di collegamento USB a un computer: i modi [Autom.] (impostazione predefinita), [Mass Storage] e [PTP]. In questa sezione vengono descritti come esempi [Autom.] e [Mass Storage]. Per ulteriori informazioni su [PTP], vedere a pagina 61.
• Quando il computer esce dalla modalità di sospensione, è possibile che la comunicazione tra la fotocamera e il computer non venga ristabilita immediatamente.
Copia e visualizzazione delle immagini su un computer
1 Preparare la fotocamera e un
computer Macintosh.
Eseguire la stessa procedura descritta in “Fase 1: Preparazione della fotocamera e del computer” a pagina 68.
2 Collegare il cavo del terminale
multiuso (DSC-W55) o il cavo USB (DSC-W35).
Eseguire la stessa procedura descritta in “Fase 2: Collegamento della fotocamera e del computer” a pagina 69.
3 Copiare i file di immagini sul
computer Macintosh.
1Fare doppio clic sull’icona appena
riconosciuta cui sono memorizzate le immagini che si desidera copiare.
2Trascinare e rilasciare i file di immagini
sull’icona del disco rigido. I file di immagini vengono copiati sul disco rigido.
• Per ulteriori informazioni sulla posizione di memorizzazione delle immagini e sui nomi dei file, vedere a pagina 73.
t [DCIM] t la cartella in
4 Visualizzazione delle immagini
sul computer.
Per aprire il file di immagini desiderato, fare doppio clic sull’icona del disco
t il file di immagini desiderato
rigido nella cartella contenente i file copiati.
82
Page 83
Uso di un computer Macintosh
Per annullare il collegamento USB
Eseguire le procedure descritte di seguito per:
• Scollegare il cavo del terminale multiuso (DSC­W55) o il cavo USB (DSC-W35)
• Rimuovere una “Memory Stick Duo”
• Inserire una “Memory Stick Duo” nella fotocamera dopo avere copiato le immagini dalla memoria interna
• Spegnere la fotocamera
Trascinare e rilasciare l’icona dell’unità o l’icona della “Memory Stick Duo” sull’icona “Trash”.
La fotocamera è scollegata dal computer.
Assistenza tecnica
Ulteriori informazioni sul presente prodotto e le risposte alle domande frequenti sono disponibili sul sito Web di assistenza clienti Sony. http://www.sony.net/
Uso del computer
83
Page 84

Stampa di fermi immagine

Come stampare fermi immagine

Se vengono stampate immagini riprese nel modo [16:9], è possibile che entrambi i bordi vengano tagliati. Pertanto, assicurarsi di controllare le immagini prima di stamparle (pagina 100).
Stampa diretta utilizzando una stampante compatibile con PictBridge (pagina 85)
È possibile stampare le immagini collegando direttamente la fotocamera a una stampante compatibile con PictBridge.
Stampa diretta utilizzando una stampante compatibile con “Memory Stick”
È possibile stampare le immagini con una stampante compatibile con “Memory Stick”. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con la stampante.
Stampa utilizzando un computer
È possibile copiare le immagini su un computer utilizzando il software “Picture Motion Browser” (in dotazione), quindi stampare le immagini. È possibile stampare immagini con la data inserita (pagina 81).
Stampa presso un negozio (pagina 89)
È possibile portare una “Memory Stick Duo” contenente le immagini riprese mediante la fotocamera presso un negozio con laboratorio fotografico. Prima della stampa, è possibile inserire un contrassegno (Ordine di stampa) sulle immagini che si desidera stampare.
84
Page 85

Stampa diretta utilizzando una stampante compatibile con PictBridge

Anche se non si dispone di un computer, è possibile stampare le immagini riprese mediante la fotocamera collegando quest’ultima direttamente a una stampante compatibile con PictBridge.
• “PictBridge” si basa sullo standard CIPA (CIPA: Camera & Imaging Products Association)
Nel modo ad immagine singola
È possibile stampare un’immagine singola su un foglio di stampa.
Nel modo di indice
È possibile stampare più immagini in dimensioni ridotte su un foglio di stampa. È possibile stampare una serie di immagini uguali (1) o di immagini differenti (2).
12
Fase 1: Preparazione della fotocamera
Preparare la macchina fotografica per collegarla alla stampante tramite un collegamento USB. Se si collega la fotocamera a una stampante riconosciuta quando [Collegam. USB] è impostato su [Autom.], non è necessario eseguire la fase
1.
Leva di indice
Tasto MENU Tasto di controllo
• Si consiglia di utilizzare una batteria completamente carica onde evitare che la fotocamera si spenga mentre la stampa è in corso.
1 Premere MENU per visualizzare il
menu.
• A seconda della stampante in uso, potrebbe non essere fornita una funzione di stampa di indici.
• La quantità di immagini che è possibile stampare come immagine di indice varia in base alla stampante in uso.
• Non è possibile stampare filmati.
• Se l’indicatore lampeggia sullo schermo della fotocamera per circa cinque secondi (notifica di errore), controllare la stampante collegata.
2 Premere B sul tasto di controllo
per selezionare (Imposta).
3 Selezionare [ ] (Impostazione 2)
mediante V, quindi selezionare [Collegam. USB] mediante v/V/B.
2
Stampa di fermi immagine
85
Page 86
Stampa diretta utilizzando una stampante compatibile con PictBridge
4 Selezionare [PictBridge] mediante
B/v, quindi premere z.
Il modo USB viene impostato.
Fase 2: Collegamento della fotocamera alla stampante
1 Collegare la fotocamera alla
stampante.
DSC-W55
2 Al connettore multiuso
Cavo per il terminale multiuso
1 Alla presa
USB
2 Accendere la fotocamera e la
stampante.
Dopo aver eseguito il collegamento, compare l’indicatore .
La fotocamera viene impostata sul modo di riproduzione, quindi sullo schermo compaiono un’immagine e il menu di stampa.
86
DSC-W35
Cavo USB
2 Alla presa (USB)
1 Alla presa
USB
Page 87
Stampa diretta utilizzando una stampante compatibile con PictBridge
Fase 3: Stampa
Indipendentemente dall’impostazione della manopola di selezione del modo, alla fine della fase 2 compare il menu stampa.
1 Selezionare il metodo di stampa
desiderato mediante v/V sul tasto di controllo, quindi premere z.
[Tutto qs. cart.]
Consente di stampare tutte le immagini contenute nella cartella.
[Immag. DPOF]
Consente di stampare tutte le immagini con un contrassegno (Ordine di
stampa) (pagina 89), indipendentemente dall’immagine visualizzata.
[Selez.]
Consente di selezionare le immagini e di stampare tutte le immagini selezionate.
1Selezionare l’immagine che si desidera
stampare mediante b/B, quindi premere z. Il contrassegno compare sull’immagine selezionata.
• Per selezionare altre immagini, ripetere la stessa procedura.
2Selezionare [Stampa] mediante V,
quindi premere z.
[Qs. immag.]
Consente di stampare un’immagine visualizzata.
• Se si seleziona [Qs. immag.] e si imposta [Indice] su [Acceso] al punto 2, è possibile stampare una serie di immagini uguali come immagine di indice.
2 Selezionare le impostazioni di
stampa mediante v/V/b/B.
[Indice]
Selezionare [Acceso] per stampare come immagine di indice.
[Formato]
Selezionare il formato del foglio di stampa.
[Data]
Selezionare [Gior.&Ora] o [Data] per inserire la data e l’ora sulle immagini.
• Selezionando [Data], la data viene inserita nell’ordine selezionato (pagina 62). Questa funzione potrebbe non essere fornita a seconda della stampante in uso.
[Quantità]
Se [Indice] è impostato su [Spento]:
Selezionare il numero di fogli di un’immagine che si desidera stampare. L’immagine viene stampata come immagine singola.
Se [Indice] è impostato su [Acceso]:
Selezionare il numero di serie di immagini che si desidera stampare come immagine di indice. Se è stato selezionato [Qs. immag.] al punto 1, selezionare il numero di immagini uguali che si desidera stampare l’una accanto all’altra su un foglio come immagine di indice.
• Il numero indicato di immagini potrebbe non rientrare completamente su un singolo foglio a seconda della quantità di immagini.
Stampa di fermi immagine
87
Page 88
Stampa diretta utilizzando una stampante compatibile con PictBridge
4 Selezionare il metodo di stampa desiderato
3 Selezionare [OK] mediante V/B,
mediante v/V, quindi premere z.
quindi premere z.
L’immagine viene stampata.
• Non scollegare il cavo del terminale multiuso (DSC-W55) o il cavo USB (DSC­W35) mentre sullo schermo è visualizzato l’indicatore (collegamento PictBridge).
[Selez.]
Indicatore
Per stampare altre immagini
Dopo il punto 3, selezionare [Selez.] e l’immagine desiderata mediante v/V, quindi eseguire le operazioni descritte dal punto 1.
Per stampare immagini sulla schermata di indice
Eseguire le istruzioni descritte nelle sezioni “Fase 1: Preparazione della fotocamera” (pagina 85) e “Fase 2: Collegamento della fotocamera alla stampante” (pagina 86),
Consente di selezionare le immagini e di stampare tutte le immagini selezionate. Selezionare l’immagine che si desidera stampare mediante v/V/b/B, quindi premere z per visualizzare l’indicatore (ripetere la stessa procedura per selezionare altre immagini). Quindi premere MENU.
[Immag. DPOF]
Consente di stampare tutte le immagini con un contrassegno (Ordine di stampa) indipendentemente dall’immagine visualizzata.
[Tutto qs. cart.]
Consente di stampare tutte le immagini contenute nella cartella.
5 Eseguire le istruzioni descritte ai punti 2 e
3 della sezione “Fase 3: Stampa” (pagina 87).
quindi procedere con le seguenti operazioni. Quando si collega la fotocamera a una stampante, compare il menu di stampa. Selezionare [Annulla] per disattivare il menu di stampa, quindi procedere come descritto di seguito.
1 Far scorrere la leva (Indice).
Viene visualizzata la schermata di indice.
2 Premere MENU per visualizzare il menu. 3 Selezionare [ ] (Stampa) mediante B,
quindi premere z.
88
Page 89

Stampa presso un negozio

È possibile portare una “Memory Stick Duo” contenente le immagini riprese mediante la fotocamera presso un negozio con laboratorio fotografico. A condizione che il negozio desiderato supporti il servizio di stampa foto conforme a DPOF, prima di eseguire la stampa, è possibile inserire un contrassegno (Ordine di stampa) sulle immagini in modo tale da non doverle selezionare di nuovo per la stampa presso il negozio.
• Presso un negozio, non è possibile stampare le immagini salvate nella memoria interna direttamente dalla fotocamera. Copiare le immagini su una “Memory Stick Duo”, quindi portare la “Memory Stick Duo” presso il negozio per la stampa.
Informazioni su DPOF
DPOF (Digital Print Order Format, formato dell’ordine di stampa digitale) è una funzione che consente di inserire un contrassegno immagini della “Memory Stick Duo” che si desidera stampare in un secondo momento.
• È inoltre possibile stampare le immagini con il contrassegno (Ordine di stampa) utilizzando una stampante conforme allo standard DPOF (Digital Print Order Format) o utilizzando una stampante compatibile con PictBridge.
• Non è possibile contrassegnare i filmati.
• Se si contrassegnano le immagini riprese in modo [Multi Burst], tutte le immagini vengono stampate su un unico foglio diviso in 16 riquadri.
(Ordine di stampa) sulle
Se si porta una “Memory Stick Duo” presso un negozio
• Rivolgersi al negozio per la stampa di foto per informazioni sui tipi di “Memory Stick Duo” supportati.
• Se una “Memory Stick Duo” non è supportata dal negozio per la stampa di foto, copiare le immagini che si desidera stampare su un altro supporto, ad esempio un CD-R, e portare quest’ultimo presso il negozio.
• Assicurarsi di portare anche l’adattatore per Memory Stick Duo.
• Prima di portare i dati di immagine presso un negozio, copiare (eseguire il backup) sempre i dati su un disco.
• Non è possibile impostare il numero di stampe.
• Se si desidera che le date vengano sovrapposte sulle immagini, rivolgersi ad un negozio di stampa di fotografie.
Inserimento di contrassegni nel modo ad immagine singola
Tasto MENU Tasto di controllo
1 Visualizzare l’immagine che si
desidera stampare.
2 Premere MENU per visualizzare il
menu.
3 Selezionare [DPOF] mediante
b/B, quindi premere z.
Un contrassegno (Ordine di stampa) viene inserito sull’immagine.
4 Per contrassegnare altre
immagini, visualizzare le immagini desiderate mediante b/B, quindi premere z.
Stampa di fermi immagine
89
Page 90
Stampa presso un negozio
Per rimuovere il contrassegno nel modo ad immagine singola
Premere z al punto 3 o 4.
7 Premere MENU.
Inserimento di contrassegni nel modo di indice
1 Visualizzare la schermata di
indice (pagina 30).
2 Premere MENU per visualizzare il
menu.
3 Selezionare [DPOF] mediante
b/B, quindi premere z.
4 Selezionare [Selez.] mediante
v/V, quindi premere z.
• Non è possibile aggiungere un contrassegno in [Tutto qs. cart.].
5 Selezionare l’immagine che si
desidera contrassegnare mediante v/V/b/B, quindi premere z.
Sull’immagine selezionata appare un contrassegno verde .
8 Selezionare [OK] mediante B,
quindi premere z.
Il contrassegno diventa bianco.
Per annullare, selezionare, [Annulla] al punto 4 oppure selezionare [Uscita] al punto 8, quindi premere z.
Per rimuovere il contrassegno nel modo di indice
Selezionare le immagini dalle quali si desidera rimuovere il contrassegno al punto 5, quindi premere z.
Per rimuovere tutti i contrassegni nella cartella
Selezionare [Tutto qs. cart.] al punto 4, quindi premere z. Selezionare [Spento], quindi premere z.
6 Ripetere il punto 5 per
contrassegnare altre immagini.
90
(verde)
Page 91

Soluzione dei problemi

Soluzione dei problemi

In caso di problemi con la fotocamera, tentare le soluzioni descritte di seguito.
1 Controllare le voci da pagina 92 a 103.
Se sullo schermo compare un codice come “C/E:ss:ss”, vedere a pagina 104.
2 Rimuovere la batteria ed inserirle di nuovo dopo circa un minuto, quindi
accendere la fotocamera.
3 Inizializzare le impostazioni (pagina 60).
4 Rivolgersi al rivenditore Sony o ad un centro locale autorizzato di assistenza
Sony.
Si noti che il contenuto della memoria può venire controllato quando si invia la fotocamera per la riparazione.
Fare clic su una delle voci riportate di seguito per passare alla pagina dei sintomi e delle cause o dei rimedi appropriati.
Batteria e alimentazione 92
Ripresa di fermi immagine/filmati
92
Visualizzazione delle immagini 96
Cancellazione/Modifica delle immagini 96
Computer 97
Picture Motion Browser 99
“Memory Stick Duo” 99
Memoria interna 100
Stampa 100
Stampante compatibile con PictBridge 101
Altro 102
Soluzione dei problemi
91
Page 92
Soluzione dei problemi
Batteria e alimentazione
Non è possibile inserire la batteria.
Installare la batteria nel modo corretto utilizzando la punta della batteria per spingere la leva
di espulsione della batteria verso la parte inferiore della fotocamera.
Non è possibile accendere la fotocamera.
Installare la batteria nel modo corretto.
La batteria è scarica. Installare una batteria carica.
La batteria è esaurita (pagina 110). Sostituirla con un’altra nuova.
Utilizzare la batteria consigliate.
La fotocamera si spegne improvvisamente.
Se la fotocamera non viene utilizzata per circa tre minuti mentre è accesa, si spegne
automaticamente per motivi di risparmio energetico della batteria. Riaccendere la fotocamera.
La batteria è esaurita (pagina 110). Sostituirla con un’altra nuova.
L’indicatore del tempo residuo della batteria non è corretto.
Questo fenomeno si verifica quando la fotocamera viene utilizzata in un luogo
eccessivamente caldo o freddo.
L’indicatore della carica restante non è corretto. Scaricare completamente e ricaricare la
batteria per correggere il display.
La batteria è scarica. Installare una batteria carica.
La batteria è esaurita (pagina 110). Sostituirla con un’altra nuova.
Non è possibile ricaricare la batteria.
Non è possibile ricaricare la batteria con l’adattatore CA (non in dotazione).
Ripresa di fermi immagine/filmati
Lo schermo non si accende nemmeno quando la fotocamera è accesa.
Accendere lo schermo (pagina 17).
La fotocamera non può registrare immagini.
Controllare la capacità disponibile della memoria interna o della “Memory Stick Duo”. Se
non vi è più spazio disponibile, eseguire una delle seguenti operazioni:
Cancellare le immagini non necessarie (pagina 29).Cambiare la “Memory Stick Duo”.
La “Memory Stick Duo” viene utilizzata con l’interruttore di protezione dalla scrittura
impostato sulla posizione LOCK. Impostare l’interruttore sulla posizione di registrazione (pagina 108).
Non è possibile registrare le immagini durante la carica del flash.
92
Page 93
Soluzione dei problemi
Impostare la manopola di selezione del modo su una posizione diversa da durante la
ripresa di fermi immagine.
Impostare la manopola di selezione del modo su durante la ripresa di filmati.
Le dimensioni dell’immagine sono impostate su [640(Fine)] durante la ripresa di filmati.
Eseguire una delle seguenti operazioni:
Impostare le dimensioni dell’immagine su un valore diverso da [640(Fine)].Inserire una “Memory Stick PRO Duo”.
La fotocamera si blocca durante la registrazione di un filmato.
La fotocamera smette automaticamente di registrare quando le dimensioni del file
raggiungono i 2GB circa.
Il soggetto non è visibile sullo schermo.
La fotocamera è impostata sul modo di riproduzione. Premere (riproduzione) per passare
al modo di registrazione (pagina 29).
La registrazione dura troppo tempo.
È attivata la funzione di otturatore lento NR (pagina 14). Non si tratta di un problema di
funzionamento.
L’immagine è sfocata.
Il soggetto è troppo vicino. Effettuare le riprese nel modo di registrazione (Macro).
Accertarsi di posizionare l’obiettivo più lontano dal soggetto rispetto alla distanza minima di ripresa, circa 2 cm (W)/30 cm (T), durante la ripresa.
Durante la ripresa di fermi immagine, il modo di selezione di scena impostato è (modo
Crepuscolo) o (modo Panorama).
È selezionata la funzione di Preimpostazione di messa a fuoco. Selezionare la messa a fuoco
automatica (pagina 34).
Vedere la sezione “Se il soggetto non è a fuoco” a pagina 35.
Lo zoom non funziona.
Lo Smart zoom non è disponibile se:Le dimensioni dell’immagine sono impostate su [7M] o [3:2].È in corso la ripresa di immagini in modalità Multi Burst.
Lo zoom digitale non può essere utilizzato durante la ripresa di filmati.
Non è possibile cambiare la scala dello zoom quando si riprendono i filmati.
Soluzione dei problemi
93
Page 94
Soluzione dei problemi
Il flash non funziona.
Il flash è impostato su (Flash forzato disattivato) (pagina 22).
Non è possibile utilizzare il flash nei seguenti casi:[Mode] (Modo REG) è impostato su [Raffica] o [Multi Burst] (pagina 40).Nel modo di selezione della scena è selezionato (modo Alta sensibilità) o (modo
Crepuscolo) (pagina 27).
Se è in corso la ripresa di filmati.
Impostare il flash su (flash forzato attivato) quando (modo Panorama), (modo
Spiaggia), o (modo Neve) è selezionato nel modo di selezione scena (pagina 22).
Sulle immagini riprese utilizzando il flash appaiono delle macchie.
Il pulviscolo nell’aria ha riflesso la luce del flash ed è apparso sull’immagine. Non si tratta di
un problema di funzionamento.
La funzione di ripresa dei primi piani (Macro) non è operativa.
Il modo di selezione scena impostato è (modo Crepuscolo) o (modo Panorama)
(pagina 28).
La data e l’ora non vengono visualizzate.
Durante la ripresa, la data e l’ora non vengono visualizzate. La data e l’ora vengono
visualizzate solo durante la riproduzione.
Non è possibile inserire date sulle immagini.
La presente fotocamera non dispone di una funzione destinata alla sovrimpressione delle date
sulle immagini (pagina 102). È possibile stampare o salvare immagini con la data inserita utilizzando “Picture Motion Browser” (pagina 81).
Il valore F e la velocità dell’otturatore lampeggiano quando si tiene premuto parzialmente il pulsante di scatto.
L’esposizione non è corretta. Correggere l’esposizione (pagina 24).
Lo schermo è troppo scuro o troppo chiaro.
Regolare la luminosità della retroilluminazione LCD (solo DSC-W55) (pagine 17, 60).
L’immagine è troppo scura.
È in corso la ripresa di un soggetto con una sorgente di luce alle spalle del soggetto stesso.
Selezionare il modo di misurazione esposimetrica (pagina 36) o regolare l’esposizione (pagina 24).
Accendere lo schermo (pagina 17).
94
Page 95
Soluzione dei problemi
L’immagine è troppo luminosa.
Regolare l’esposizione (pagina 24).
I colori dell’immagine non sono corretti.
Impostare [COLOR] (Modo colore) su [Normale] (pagina 33).
Durante la ripresa di un soggetto molto luminoso vengono visualizzate delle strisce verticali.
Si tratta del fenomeno di distorsione a striscia verticale. Questo fenomeno non indica un
problema di funzionamento.
Sull’immagine appaiono dei disturbi quando si guarda lo schermo in un luogo buio.
La fotocamera sta cercando di aumentare la visibilità dello schermo illuminando
temporaneamente l’immagine in condizioni di scarsa illuminazione. L’immagine registrata non viene influenzata.
Gli occhi del soggetto appaiono rossi.
Impostare [Rid.occhi rossi] nel menu (Imposta) su [Acceso] (pagina 54).
Riprendere il soggetto ad una distanza inferiore rispetto al raggio d’azione del flash
utilizzando il flash.
Illuminare la stanza e riprendere il soggetto.
Sullo schermo vengono visualizzati in modo permanente dei punti.
Non si tratta di un problema di funzionamento. Questi punti non vengono registrati (pagina 2).
L’immagine vista attraverso il mirino non indica l’effettivo campo registrabile.
Si tratta del fenomeno della parallasse, che si verifica quando il soggetto è vicino. Per
confermare il campo registrabile utilizzare lo schermo LCD.
Non è possibile riprendere le immagini in successione.
La memoria interna o la “Memory Stick Duo” è piena. Cancellare le immagini non necessarie
(pagina 29).
Il livello di carica della batteria è basso. Installare una batteria carica.
Soluzione dei problemi
95
Page 96
Soluzione dei problemi
Visualizzazione delle immagini
La fotocamera non è in grado di riprodurre le immagini.
Premere il tasto (riproduzione) (pagina 29).
Il nome della cartella/del file è stato cambiato sul computer (pagina 75).
Se un file di immagini è stato elaborato mediante un computer o il file di immagini è stato
registrato utilizzando un modello diverso di fotocamera, la riproduzione sulla presente fotocamera non è garantita.
La fotocamera è impostata sul modo USB. Annullare il collegamento USB (pagina 73).
La data e l’ora non vengono visualizzate.
Il tasto DISP (modifica del display dello schermo) è disattivato (pagina 17).
L’immagine appare di qualità scadente subito dopo l’inizio della riproduzione.
L’immagine potrebbe apparire di qualità scadente subito dopo l’inizio della riproduzione a
causa dell’elaborazione dell’immagine. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Durante la riproduzione video potrebbero comparire disuniformità di colore.
Non si tratta di un problema di funzionamento. Le immagini registrate non vengono
influenzate.
Le immagini non vengono visualizzate sullo schermo.
Rimuovere il cavo del terminale multiuso (DSC-W55) o il cavo A/V (DSC-W35), se
connesso (pagina 63).
L’immagine non appare sullo schermo del televisore.
Controllare [Uscita video] per verificare se il segnale di uscita video della fotocamera è
impostato sul sistema di colore del televisore in uso (pagina 62).
Controllare se il collegamento è corretto (pagina 63).
Se il cavo del terminale multiuso è collegato alla presa USB, rimuovere il cavo (solo DSC-
W55).
Cancellazione/Modifica delle immagini
La fotocamera non può cancellare un’immagine.
Annullare la protezione (pagina 45).
La “Memory Stick Duo” viene utilizzata con l’interruttore di protezione dalla scrittura
impostato sulla posizione LOCK. Impostare l’interruttore sulla posizione di registrazione (pagina 108).
96
Page 97
Soluzione dei problemi
Un’immagine è stata cancellata per errore.
Una volta cancellata un’immagine, non è possibile ripristinarla. Si consiglia di proteggere le
immagini (pagina 44) o di utilizzare la “Memory Stick Duo” con l’interruttore di protezione dalla scrittura impostato sulla posizone LOCK (pagina 108), onde evitare eventuali cancellazioni accidentali.
La funzione di ridimensionamento non è operativa.
Non è possibile ridimensionare i filmati e le immagini riprese in modo Multi Burst.
Non è possibile tagliare un filmato.
Il filmato non è lungo abbastanza per essere tagliato (approssimativamente meno di due
secondi).
Annullare la protezione (pagina 45).
Computer
Per verificare se il sistema operativo del computer è compatibile con la fotocamera.
Controllare “Ambiente operativo consigliato” a pagina 66 per Windows, e pagina 82 per
Macintosh.
La “Memory Stick PRO Duo” non viene riconosciuta da un computer dotato di slot per “Memory Stick”.
Verificare che il computer e il dispositivo di lettura/scrittura per Memory Stick supportino il
formato “Memory Stick PRO Duo”. È opportuno che gli utenti di computer e dispositivi di lettura/scrittura per Memory Stick di marca diversa da Sony si rivolgano ai relativi produttori.
Se la “Memory Stick PRO Duo” non è supportata, collegare la fotocamera al computer
(pagine 69 e 82). Il computer riconosce la “Memory Stick PRO Duo”.
Il computer non riconosce la fotocamera.
Accendere la fotocamera.
Se il livello di carica della batteria è basso, inserire una batteria nuova o utilizzare l’adattatore
CA (non in dotazione) (pagina 68).
Impostare [Collegam. USB] su [Mass Storage] nel menu (Imposta) (pagina 61).
Utilizzare il cavo del terminale multiuso (in dotazione) (DSC-W55) o il cavo USB (in
dotazione) (DSC-W35) (pagina 69).
Scollegare il cavo del terminale multiuso (DSC-W55) o il cavo USB (DSC-W35) dal
computer e dalla fotocamera, quindi ricollegarlo in modo saldo.
Scollegare dai connettori USB del computer tutte le apparecchiature ad eccezione della
fotocamera, della tastiera e del mouse.
Collegare direttamente la fotocamera al computer senza passare attraverso un hub USB o un
altro dispositivo (pagina 69).
Il software (in dotazione) non è installato. Installarlo (pagina 67).
Soluzione dei problemi
97
Page 98
Soluzione dei problemi
Il computer non riconosce correttamente il dispositivo perché il collegamento della
fotocamera e del computer è stato effettuato con il cavo del terminale multiuso (DSC-W55) o con il cavo USB (DSC-W35) prima dell’installazione del software (in dotazione). Cancellare il dispositivo riconosciuto per errore dal computer, quindi installare il driver USB (vedere la voce successiva).
L’icona del “Removable disk” non appare sullo schermo del computer quando si collega il computer alla fotocamera.
Seguire la procedura descritta di seguito per reinstallare il driver USB. La seguente procedura
riguarda i computer Windows. 1 Fare clic con il pulsante destro del mouse su [My Computer] per visualizzare il menu,
quindi fare clic su [Properties]. Viene visualizzata la schermata “System Properties”.
2 Fare clic su [Hardware]
Viene visualizzato “Device Manager”.
3 Fare clic con il pulsante destro del mouse su [ Sony DSC], quindi fare clic su [Uninstall]
t [OK].
Il dispositivo viene cancellato.
4 Installare il software (pagina 67).
Viene installato anche un driver USB.
t [Device Manager].
Non è possibile copiare le immagini.
Collegare la fotocamera e il computer in modo corretto tramite un collegamento USB
(pagina 69).
Seguire la procedure di copia designata per il sistema operativo in uso (pagine 69 e 82).
Durante la ripresa di immagini con una “Memory Stick Duo” formattata mediante un
computer, potrebbe non essere possibile copiare le immagini sul computer. Effettuare la ripresa utilizzando una “Memory Stick Duo” formattata tramite la fotocamera (pagina 57).
Dopo aver eseguito un collegamento USB, “Picture Motion Browser” non si avvia automaticamente.
Avviare “Media Check Tool” (pagina 76).
Eseguire il collegamento USB dopo aver acceso il computer (pagina 69).
L’immagine non può essere riprodotta su un computer.
Se viene utilizzato “Picture Motion Browser”, consultare la Guida (Help).
Rivolgersi al produttore del computer o del software.
L’immagine e il suono vengono interrotti da disturbi durante la riproduzione di un filmato su un computer.
La riproduzione del filmato viene effettuata direttamente dalla memoria interna o dalla
“Memory Stick Duo”. Copiare il filmato sul disco rigido del computer, quindi riprodurre il filmato dal disco rigido (pagina 68).
98
Page 99
Soluzione dei problemi
Non è possibile stampare un’immagine.
Consultare il manuale di istruzioni della stampante.
Una volta copiate su un computer, le immagini non possono essere visualizzate sulla fotocamera.
Copiarle in una cartella riconosciuta dalla fotocamera, ad esempio “101MSDCF” (pagina 73).
Utilizzarle in modo corretto (pagina 75).
Picture Motion Browser
Le immagini non vengono visualizzate correttamente tramite “Picture Motion Browser”.
Assicurarsi che la cartella delle immagini sia registrata in “Viewed folders”. Se le immagini
non vengono visualizzate anche se la cartella è registrata in “Viewed folders”, aggiornare il database (pagina 80).
Non è possibile trovare le immagini importate tramite “Picture Motion Browser”.
Ricercarle nella cartella “My Pictures”.
Se sono state modificate le impostazioni predefinite, consultare “Modifica della “Folder to be
imported”” a pagina 80 quindi verificare quale cartella è utilizzata per l’importazione.
Si desidera modificare “Folder to be imported”.
Accedere alla schermata “Import Settings” per modificare “Folder to be imported”. È
possibile specificare un’altra cartella dopo avere utilizzato “Picture Motion Browser” per registrarla in “Viewed folders” (pagina 80).
Tutte le immagini importate vengono visualizzate sul calendario con la data 1° gennaio.
Sulla fotocamera non è stata impostata la data. Impostare la data sulla fotocamera (pagina 62).
Compare il contrassegno .
Se i file/le cartelle di immagini sono stati rinominati o cancellati in un altro software, le
informazioni di registrazione delle immagini non sono aggiornate. Selezionare [Update Database] dal menu [Tools] per aggiornare le informazioni sulla registrazione.
“Memory Stick Duo”
Non è possibile inserire una “Memory Stick Duo”.
Inserirla nella direzione corretta.
Soluzione dei problemi
99
Page 100
Soluzione dei problemi
Non è possibile formattare una “Memory Stick Duo”.
La “Memory Stick Duo” viene utilizzata con l’interruttore di protezione dalla scrittura
impostato sulla posizione LOCK. Impostare l’interruttore sulla posizione di registrazione (pagina 108).
Una “Memory Stick Duo” è stata formattata per errore.
Mediante la formattazione, vengono cancellati tutti i dati sulla “Memory Stick Duo”. Non è
possibile ripristinare i dati. Si consiglia di impostare l’interruttore di protezione dalla scrittura della “Memory Stick Duo” sulla posizione LOCK per evitare la cancellazione accidentale (pagina 108).
Memoria interna
Non è possibile riprodurre o registrare immagini utilizzando la memoria interna.
Nella fotocamera è inserita una “Memory Stick Duo”. Estrarla.
Non è possibile copiare i dati salvati nella memoria interna su una “Memory Stick Duo”.
La “Memory Stick Duo” è piena. Controllare la capacità (almeno 64 MB consigliati).
Non è possibile copiare i dati salvati nella “Memory Stick Duo” o nel computer nella memoria interna.
I dati contenuti in una “Memory Stick Duo” o in un computer non possono essere copiati nella
memoria interna.
Stampa
Vedere inoltre la sezione “Stampante compatibile con PictBridge” (di seguito) insieme alle seguenti voci.
Le immagini vengono stampate con entrambi i bordi tagliati.
A seconda della stampante in uso, è possibile che i bordi sinistro, destro, superiore e inferiore
dell’immagine vengano tagliati. In particolar modo, durante la stampa di un’immagine ripresa con le dimensioni impostate su [16:9], è possibile che i bordi dell’immagine vengano tagliati.
Durante la stampa di immagini utilizzando la stampante, tentare di annullare le impostazioni
di rifinitura o senza bordi. Rivolgersi al produttore della stampante per controllare se la stampante fornisce o meno queste funzioni.
Prima di stampare le immagini presso un negozio di stampa digitale, richiedere al negoziante
se è possibile effettuare la stampa senza il taglio di entrambi i bordi.
100
Loading...