Prima di usare l’ apparecchio, leggere attentamente questo m anuale e
conservarlo per riferimenti futuri.
Gebruiksaanwijzing
Lees deze gebruiksaanwijzing aandachtig door alvorens u het toestel gaat
bedienen. Bewaar de gebruiksaanwijzing zodat u deze later nog kunt
raadplegen.
Per evitare il pericolo di incendi o
scosse elettriche non esporre
l’apparecchio alla pioggia o
all’umidità.
Per evitare scosse elettriche, non
aprire il rivestimento. Per gli
interventi di manutenzione rivolgersi
soltando a personale qualificato.
Attenzione
Questo prodotto è stato collaudato e risulta
essere conforme ai limiti posti secondo la
Direttiva EMC per l’uso dei cavi di
collegamento inferiori a 3 metri.
I campi elettromagnetici alle frequenze
specifiche possono influenzare l’immagine e
il suono di questa macchina fotografica
digitale.
Avviso
Se elettricità statica o elettromagnetismo
causa un’interruzione (fallimento) del
trasferimento del dati, riavviare l’applicazione
o scollegare e ricollegare il cavo USB.
2-IT
Page 3
IT
3-IT
Page 4
Marchi
• “Memory Stick”, , “MagicGate Memory
Stick” e sono marchi registrati di Sony
Corporation.
• “MagicGate” e sono
marchi di Sony Corporation.
• “InfoLITHIUM” è un marchio registrato di
Sony Corporation.
• Microsoft e Windows sono marchi registrati
della Microsoft Corporation negli Stati Uniti e
in altri paesi.
• Macintosh, Mac OS e QuickTime sono marchi
o marchi registrati di Apple Computer, Inc.
• Inoltre, i nomi di sistemi e di prodotti riportati
in questo sono in generale marchi di fabbrica o
marchi registrati dei rispettivi sviluppatori e
produttori. Tuttavia, i simboli
vengono riprodotti sempre in questo manuale.
™
e ® non
4-IT
Page 5
Prima di utilizzare la macchina fotografica
Registrazione di prova
Prima di registrare eventi importanti, è
possibile effettuare una registrazione di prova
per accertarsi che la macchina fotografica
funzioni correttamente.
Nessun risarcimento del contenuto
della registrazione
Non è previsto alcun risarcimento del
contenuto della registrazione nel caso in cui la
registrazione o la riproduzione non possa
essere effettuata a causa di un
malfunzionamento dell’apparecchio, del
dispositivo di registrazione e così via.
Note sulla compatibilità dei dati di
immagine
• Questa macchina fotografica è conforme allo
standard universale DCF (Design Rule for
Camera File System) stabilito da JEITA
(Japan Electronics and Information
Technology Industries Association).
• La riproduzione di immagini registrate con
questa macchina fotografica su un altro
apparecchio e la riproduzione di immagini
registrate o modificate su altri apparecchi
non sono garantite.
Precauzioni sul copyright
I programmi televisivi, i film, le videocassette
e altri materiali possono essere protetti da
copyright. La registrazione non autorizzata di
tali materiali può essere contraria alle
disposizioni di legge sul copyright.
Non scuotere né colpire la macchina
fotografica
Oltre a malfunzionamenti e all’impossibilità
di registrare immagini, tali azioni possono
rendere inutilizzabile il componente “Memory
Stick” oppure causarne il danneggiamento o la
perdita di dati.
Schermo LCD, mirino LCD (solo per i
modelli con mirino LCD) e obiettivo
• Lo schermo LCD e il mirino LCD sono stati
realizzati mediante una tecnologia ad alta
precisione che consente l’utilizzo effettivo di
oltre il 99,99% dei pixel. Ciononostante, è
possibile che sullo schermo LCD e sul
mirino LCD compaiano regolarmente dei
minuscoli punti neri e/o luminosi (questi
ultimi di colore bianco, rosso, blu o verde).
Si tratta di normali effetti del processo
produttivo che non compromettono in alcun
modo la registrazione.
• Si raccomanda di prestare particolare
attenzione nei casi in cui la macchina
fotografica venga collocata vicino a una
finestra o in ambienti esterni. L’esposizione
diretta dello schermo LCD, del mirino o
dell’obiettivo alla luce solare per periodi
prolungati può causare un
malfunzionamento dell’apparecchio.
Evitare di bagnare la macchina
fotografica
Quando si registrano delle immagini in
esterni, sotto la pioggia o in condizioni
atmosferiche simili, evitare di bagnare la
macchina fotografica. Se si forma della
condensa, vedere pagina 95 e seguire le
istruzioni sulle modalità di rimozione della
condensa prima di utilizzare la macchina.
Nota sull’obiettivo zoom alimentato
Questa macchina fotografica è dotata di
obiettivo zoom alimentato. Prestare attenzione
a non urtare l’obiettivo e non sottoporlo a
pressione.
Nota sulle immagini utilizzate nel
manuale
Le fotografie utilizzate come esempi nel
manuale sono riproduzioni e non immagini
effettivamente registrate con la macchina
fotografica descritta.
Non puntare la macchina fotografica
verso il sole o altre fonti emettenti
una luce violenta
Ciò rischia di comportare danni irreversibili
agli occhi.
Copie di backup
Per evitare il rischio potenziale di perdita dei
dati, effettuare sempre una copia di riserva
(backup) dei dati su un disco.
A Tasto POWER (15)
B Spia POWER (15)
C Pulsante di scatto (22)
D Gancio per cinghia da polso
E Flash (26)
F Altoparlante (superficie
inferiore)
G Finestra del mirino
H Spia dell’autoscatto (26)/
Illuminatore AF (27, 93)
I Microfono
J Obiettivo
K Attacco per treppiede (superficie
8-IT
inferiore)
2
3
4
5
6
• Utilizzare un treppiede con una vite di
lunghezza inferiore a 5,5 mm. Non è possibile
fissare saldamente la macchina fotografica a
treppiedi dotati di viti più lunghe e un eventuale
tentativo può danneggiare la macchina.
• Evitare di toccare il microfono durante la
registrazione.
8
9
0
a
Page 9
8
q
1
2
3
4
5
6
7
9
0
qa
qs
qd
qf
J Coperchio batteria/“Memory
Stick”
K Tasto RESET (79)
L Spia Access (18)
M Leva di espulsione della batteria
Spia autoscatto/
registrazione (rossa)
Spia di blocco AE/AF
(verde)
/CHG
Spia di carica /CHG
(arancione) (11, 26)
C Schermo LCD
D Tasto DSPL/LCD ON/OFF (28)
E Presa DC IN (10, 14)
F Tasto MENU (19)
G Presa USB (44)
H Manopola di selezione (16)
SCN: per registrare in modo
selezione Scena
: per registrare immagini fisse
: per riprodurre o modificare
le immagini
: per registrare immagini in
movimento/immagini Clip
Motion/immagini in modo Multi
Burst
SET UP: per impostare gli
elementi di SET UP
I Tasto Zoom (per registrare) (24)/
Tasto Index (per visualizzare)
(33)
9-IT
Page 10
Caricamento del blocco batteria
O
i
OPEN
perazioni preliminar
Coperchio
presa
Spina CC
1
, Aprire il coperchio del
comparto batteria/“Memory
Stick”.
Far scorrere il coperchio nella direzione
della freccia.
• Durante il caricamento del blocco
batteria, assicurarsi che la macchina
fotografica sia spenta (pagina 15).
• La macchina fotografica funziona solo con la
batteria “InfoLITHIUM” con blocco batteria
NP-FC10 in dotazione (tipo C). Non è possibile
usare alcun altro tipo di blocco batteria
(pagina 96).
10-IT
Leva di espulsione della batteria
2
, Inserire il blocco batteria e
richiudere il coperchio.
Inserire il blocco batteria con il segno v
rivolto verso il comparto batteria, come
illustrato nella figura. Assicurarsi che il
blocco batteria sia correttamente inserito,
quindi richiudere il coperchio.
• Per facilitare l’inserimento del blocco batteria,
servirsi dell’estremità di quest’ultimo per
mantenere abbassata la leva di espulsione della
batteria.
Alimentatore CA
3
, Aprire il coperchio della presa
e collegare l’alimentatore CA
AC-LS1A (in dotazione) alla
presa DC IN della macchina
fotografica.
Aprire il coperchio nella direzione della
freccia come illustrato in figura. Collegare
la spina con il simbolo v rivolto verso
l’alto.
• Non cortocircuitare la spina CC
dell’alimentatore CA con un oggetto metallico.
Ciò è una fonte di cattivo funzionamento.
• Pulire la spina CC dell’alimentatore CA con del
cotone asciutto. Non usare la spina se è sporca.
Una spina sporca compromette la carica
corretta della batteria.
Page 11
2 A una presa di
rete a muro
Cavo di
alimentazione
1
Alimentatore CA
4
, Collegare un’estremità del
cavo di alimentazione
all’alimentatore CA e una ad
una presa di rete a muro.
Il caricamento viene avviato e la spia di
caricamento /CHG si accende.
/CHG
Spia /CHG
Al termine del caricamento, la spia /CHG
si spegne (carica completa).
• Al termine del caricamento, scollegare
l’alimentatore CA sia dalla parte della
macchina fotografica che da quella della presa
di rete.
Per rimuovere il blocco batteria
Leva di espulsione della batteria
Aprire il coperchio del comparto batteria/
“Memory Stick”, quindi spingere verso il
basso la leva di espulsione della batteria
seguendo la direzione della freccia come
illustrato dalla figura sopra.
• Estrarre il blocco batteria dal comparto con
cautela per evitare che cada e si danneggi.
Indicatore di livello della
batteria
L’indicatore di livello della batteria
mostra il tempo residuo di
registrazione o di visualizzazione.
60min
• Occorre un minuto circa per il calcolo
corretto del tempo residuo durante
l’accensione o lo spegnimento di lo
schermo LCD.
• A seconda delle condizioni di utilizzo o
delle circostanze, è possibile che il tempo
residuo indicato non sia corretto.
2272
FINE
4
Operazioni preliminari
11-IT
Page 12
Caricamento del blocco batteria (continua)
Durata del caricamento
Questo valore rappresenta il tempo
necessario per caricare al 100% delle
batterie co mpletamente scari che mediante
l’alimentatore CA AC-LS1A in dotazione
ad una temperatura ambiente di 25°C.
Blocco batteriaCarica completa
NP-FC10 (in
dotazione)
(min.)
Circa 150
Autonomia della batteria e
numero di immagini
registrabili/visualizzabili
Le tabelle mostrano le linee guida
indicative sulla durata della videocamera
durante le riprese in modo Normale con
utilizzo a temperatura ambiente di 25°C, e
con il blocco batteria in dotazione
completamente carico. I valori relativi al
numero di immagini registrabili o
visualizzabili contemplano anche
l’eventuale sostituzione del “Memory
Stick” in dotazione. I risultati effettivi
possono variare leggermente da quelli
indicati, a seconda delle condizioni di
utilizzo.
Registrazione di immagini fisse
In condizioni normali
Dimensioni
immagine
DSC-P9 2272×1704
DSC-P7 2048×1536
*1)
Registrazione nelle seguenti condizioni:
– Lo schermo LCD è impostato su ON.
– La qualità dell’immagine viene impostata su [FINE].
– Registrazione di un’immagine ogni 30 secondi.
– Premendo alternativamente il bottone W dello zoom e T completamente per ogni scatto.
– Utilizzando il flash una volta ogni due scatti.
– Accendendo e spegnendo una volta ogni dieci scatti.
*2)
Ripresa
DSC-P9
DSC-P7
*2)
Registrazione nelle seguenti condizioni:
– La qualità dell’immagine viene impostata su [STANDARD].
– Il flash è impostato su “ ” (flash disattivato).
– Ripresa continua ogni tre secondi.
continua
Dimensioni
immagine
2272×1704
640×480
2048×1536
640×480
*1)
NP-FC10 (in dotazione)
No. di immagini
Circa 120
Circa 120
Schermo
LCD
ON
OFF
ON
OFF
Autonomia del
blocco batteria
(min.)
Circa 60
Circa 60
NP-FC10 (in dotazione)
No. di immagini
Circa 1400Circa 70
Circa 1800Circa 90
Circa 1400Circa 70
Circa 1800Circa 90
Autonomia del blocco
batteria (min.)
12-IT
Page 13
Visualizzazione
Dimensioni
immagine
2272×1704
DSC-P9
640×480
2048×1536
DSC-P7
640×480
*3)
Con lo schermo LCD acceso, che visualizza
immagini singole in ordine, una ogni tre
secondi circa
Registrazione
*3)
di immagini fisse
NP-FC10 (in
dotazione)
No. di
immagini
Circa 3200 Circa 160
Circa 3200 Circa 160
*4)
di immagini in
Autonomia
del blocco
batteria
(min.)
movimento
NP-FC10 (in
Schermo
LCD
ON
DSC-P9
OFF
ON
DSC-P7
OFF
*4)
Registrazione ininterrotta con una
dimensione immagine di 160×112
dotazione)
Autonomia del
blocco batteria (min.)
Circa 80
Circa 110
Circa 80
Circa 110
• L’autonomia del blocco batteria e il numero
delle immagini registrabili possono diminuire
nelle seguenti condizioni:
– A temperature inferiori.
– Con l’utilizzo del flash.
– Accendendo e spegnendo frequentemente
l’apparecchio.
– Con l’utilizzo frequente dello zoom.
– Quando [POWER SAVE] è impostato su
[OFF].
– Quando [LCD BACKLIGHT] è impostato
su [BRIGHT].
– Utilizzando il blocco batteria ripetutamente
oppure se il blocco batteria viene
autoscaricato dopo il caricamento
(pagina 97).
Funzione POWER SAVE
Quando la funzione POWER SAVE è
attivata, è possibile registrare per un
periodo più lungo.
Impostare la manopola di selezione a SET
UP, quindi impostare [POWER SAVE] in
[SETUP 2] a [ON]. L’impostazione
predefinita è [ON] (pagina 94).
Quando la funzione POWER
SAVE è attivata
• Lo schermo LCD risulta più scuro rispetto a
quando la funzione [POWER SAVE] è
impostata su [OFF]. Non è possibile
modificare l’impostazione di [LCD
BACKLIGHT] in questa fase (pagina 94).
• Al momento dell’accensione dell’appar-
ecchio, la modalità Flash è normalmente
impostata su “ ” (flash disattivato).
• Se si desidera scattare utilizzando il flash,
premere v ( ) sul tasto di controllo e
selezionare “ ” (flash forzato) oppure Auto
(pagina 26).
• Quando si scattano immagini fisse, il fuoco
può essere regolato solo premendo a metà il
pulsante di scatto.
Operazioni preliminari
13-IT
Page 14
Utilizzo di una fonte di alimentazione
esterna
2 A una presa di
rete a muro
Cavo di
Coperchio
presa
Spina CC
Alimentatore CA
1
, Aprire il coperchio della presa
e collegare l’alimentatore CA
AC-LS1A (in dotazione) alla
presa DC IN della macchina
fotografica.
Collegare la spina con il simbolo v rivolto
verso l’alto.
• Collegare l’alimentatore CA a una presa di
corrente vicina e facilmente accessibile. Nel
caso si verifichino anomalie durante l’uso
dell’alimentatore, interrompere
immediatamente l’alimentazione estraendo la
spina dalla presa di corrente.
, Collegare un’estremità del
• Una volta terminato l’utilizzo dell’alimentatore
• L’apparecchio non risulta scollegato dalla fonte
alimentazione
1
2
cavo di alimentazione
all’alimentatore CA e una ad
una presa di rete a muro.
CA, scollegarlo dalla presa DC IN della
macchina fotografica.
di alimentazione CA fintanto che è collegato
alla presa a muro, anche se è spento.
Utilizzo della
macchina
fotografica
all’estero
Fonti di alimentazione
È possibile utilizzare la macchina
fotografica in qualsiasi paese o area con
l’alimentatore CA in dotazione entro un
intervallo compreso tra 100 V e 240 V CA,
50/60 Hz. Se necessario, utilizzare uno
degli alimentatori CA in commercio [a], a
seconda del tipo di presa a muro [b].
AC-LS1A
• Non usare un trasformatore elettrico, poiché
potrebbero verificarsi errori di funzionamento.
14-IT
Page 15
Accensione/spegnimento della macchina
R
)
fotografica
Come utilizzare il
tasto di controllo
POWE
ON/OFF(CHG
POWER
Spia POWER
, Premere POWER per
accendere l’apparecchio.
La spia POWER emette una luce verde,
l’apparecchio è acceso. Quando si accende
la macchina fotografica per la prima volta,
viene visualizzata la schermata CLOCK
SET (vedere la pagina seguente).
Per interrompere l’alimentazione
Premere di nuovo POWER, la spia POWER
si spegne; l’apparecchio è spento.
• Se si accende la macchina fotografica con la
manopola di selezione impostata su SCN, o
su , l’obiettivo si sposta verso l’esterno.
Evitare di toccare il blocco obiettivo durante
queste operazioni.
Funzione di spegnimento
automatico
Con l’alimentazione a batteria, se non
si eseguono operazioni (registrazione,
visualizzazione o impostazione) per un
certo intervallo di tempo
fotografica si spegne automaticamente
per risparmiare energia.
Tuttavia, nelle circostanze seguenti la
funzione di spegnimento automatico
non si attiva, anche se la macchina
fotografica è alimentata a batteria.
• Riproduzione di immagini in
movimento
• Riproduzione di una presentazione
• Un cavo è collegato alla presa USB o
alla presa A/V OUT (MONO)
* Quando [POWER SAVE] è impostato su
[ON]: circa 90 secondi
Quando [POWER SAVE] è impostato su
[OFF]: circa tre minuti
*, la macchina
0EV
0EV
WB
EV
AUTO
WHITE BAL
ISO
ISO
Per modificare le impostazioni correnti
della macchina fotografica, aprire il menu o
lo schermo SET UP (pagina 52), quindi
apportare le modifiche mediante il tasto di
selezione.
Per ciascuna opzione, premere v/V/b/B
per selezionare la voce desiderata, quindi
premere il z centrale o b/B per effettuare
l’impostazione.
Operazioni preliminari
15-IT
Page 16
Impostazione della data e dell’ora
Manopola di
selezione
CLOCK SET
2002
/:
POWER
ON/OFF(CHG)
1
2
OK
POWER
12 00
Y/M/D
M/D/Y
D/M/Y
O K
AM
CANCEL
Y/M/D
M/D/Y
D/M/Y
12 00
O K
AM
CANCEL
1
/
1
CLOCK SET
2002
1
/:
/
1
OK
3
, Impostare la manopola di
selezione su .
• Questa operazione può essere eseguita anche se
la manopola di selezione è impostata su SCN,
o .
• Per modificare i valori della data e dell’ora
precedentemente impostati, impostare la
manopola di selezione su SET UP, selezionare
[CLOCK SET] in [SETUP 1] (pagina 93),
quindi procedere dal punto 3.
16-IT
, Premere POWER.
La spia POWER emette una luce verde e
viene visualizzata la schermata CLOCK
SET.
, Selezionare l’ordine desiderato
per il giorno, il mese e l’anno
mediante v/V sul tasto di
controllo, quindi premere il z
centrale.
È possibile scegliere tra [Y/M/D] (anno/
mese/giorno), [M/D/Y] (m ese/giorno/anno)
e [D/M/Y] (giorno/mese/anno).
• Se si scarica la batteria ricaricabile interna
dedicata al salvataggio dei dati temporali
(pagina 95), viene automaticamente
visualizzata la schermata CLOCK SET. In
questo caso, impostare nuovamente la data e
l’ora seguendo la procedura sopra descritta,
partendo dal punto 3.
Page 17
CLOCK SET
2002
1
/:
/
12 00
1
OK
Y/M/D
M/D/Y
D/M/Y
O K
AM
CANCEL
CLOCK SET
2002
1
/:
/
12 00
7
OK
Y/M/D
M/D/Y
D/M/Y
O K
AM
CANCEL
CLOCK SET
2002
4
/:
/
10 30
7
OK
Y/M/D
M/D/Y
D/M/Y
O K
PM
CANCEL
Operazioni preliminari
4
, Selezionare l’anno, il mese, il
giorno, l’ora e i minuti da
impostare utilizzando b/B.
Sopra e sotto l’opzione correntemente
selezionata per la selezione vengono
rispettivamente visualizzati i simboli v e V.
5
, Impostare il valore numerico
desiderato mediante v/V sul
tasto di controllo, quindi
premere il z centrale.
Una volta impostato il valore numerico
corrente, impostare l’opzione successiva.
Ripetere la procedura per tutte le
impostazioni.
• Se al punto 3, si seleziona [D/M/Y], usare la
visualizzazione dell’orologio a 24 ore.
6
, Selezionare [OK] con B sul
tasto di controllo, quindi
premere il z centrale.
Una volta impostate la data e l’ora,
l’orologio inizia a funzionare.
• Per abbandonare la procedura di impostazione,
selezionare [CANCEL], quindi premere il z
centrale.
17-IT
Page 18
Inserimento e rimozione di un “Memory Stick”
Regist
e
Lato del
connettore
razione di immagini fiss
18-IT
12
, Aprire il coperchio del
comparto batteria/“Memory
Stick”.
Far scorrere il coperchio nella direzione
della freccia.
Lato dell’etichetta
, Inserire il “Memory Stick”.
Inserire il “Memory Stick” fino a sentire
uno scatto, come mostrato
nell’illustrazione.
• Per inserire un “Memory Stick”, spingerlo fino
a quando non scatta nella posizione corretta. Se
non viene inserito correttamente, è possibile
che la registrazione o la riproduzione non
vengano eseguite.
Spia Access
3
, Chiudere il coperchio del
comparto batteria/“Memory
Stick”.
Per rimuovere il “Memory Stick”
Aprire il coperchio del comparto batteria/
“Memory Stick”, quindi spingere il
“Memory Stick” per estrarlo.
• Quando la spia Access è accesa, la
macchina fotografica sta registrando o
leggendo un’immagine. In tal caso,
evitare assolutamente di rimuovere il
“Memory Stick” o di spegnere la
macchina fotografica.
Page 19
Impostazione delle dimensioni e della qualità dell’immagine fissa
FINE
AUTO
WHITE BAL
1
ISO
MENU
, Impostare la manopola di
selezione su , quindi
accendere la macchina
fotografica e premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
• Questa operazione può essere eseguita anche se
la manopola di selezione è impostata su SCN.
2048x1536
2048 (3 : 2)
1600x1200
1280 x 960
640 x 480
IMAGE SIZE
DSC-P7
2272x1704
2272 (3 : 2)
1600x1200
1280 x 960
640 x 480
IMAGE SIZE
DSC-P9
2
, Selezionare (IMAGE SIZE)
tramite b/B sul tasto di
controllo.
Selezionare la dimensione
dell’immagine desiderata
tramite v/V.
Le dimensioni dell’immagine vengono
impostate.
FINE
STANDARD
P.QUALITY
MODE
PFX
3
, Selezionare (P. QUALITY)
tramite b/B del tasto di
controllo.
Selezionare la qualità
dell’immagine desiderata
tramite v/V.
La qualità dell’immagine viene impostata.
Una volta completata l’impostazione,
premere MENU. Il menu scompare dallo
schermo.
• Per la qualità dell’immagine, è possibile
scegliere [FINE] o [STANDARD].
• I valori relativi alle dimensioni e alla qualità
dell’immagine selezionati in questa sede
vengono conservati anche quando si spegne la
macchina fotografica.
Registrazione di immagini fisse
19-IT
Page 20
Impostazione delle dimensioni e della qualità dell’immagine fissa (continua)
Image size and quality
È possibile scegliere le dimensioni
(numero di pixel) e la qualità (rapporto di
compressione) delle immagini in base al
tipo di immagini che si desidera
registrare. Più sono grandi le immagini,
maggiore è la loro qualità e tuttavia
maggiore è la quantità di dati richiesta per
conservare l’immagine. Ciò significa che
è possibile salvare un numero inferiore di
immagini sul “Memory Stick”.
Scegliere un livello di dimensione e
qualità appropriato per il tipo di immagini
che si desidera registrare.
È sempre possibile ridimensionare le
immagini in un secondo momento
(Funzione di ridimensionamento, vedere
pagina 68).
È possibile scegliere le dimensioni
dell’immagine tra le cinque opzioni
descritte nelle tabelle seguenti.
Dimensioni
immagine
2272×1704
(DSC-P9)
2272 (3:2)
(DSC-P9)
2048×1536
(DSC-P7)
2048 (3:2)
(DSC-P7)
1600×1200
1280×960
640×480
* La fotocamera registra un’immagine di
formato corrispondente al rapporto 3:2 delle
dimensioni orizzontale e verticale, per
adattarla al foglio su cui stamparla.
Esempi
Stampe di elevata qualità
Stampe 3:2*
Stampe di elevata qualità
Stampe 3:2*
Stampa di immagini in
formato A4
Stampa di immagini in
formato cartolina
Immagini da allegare ai
messaggi e-mail
20-IT
Page 21
Numero di immagini** che è possibile salvare su un “Memory
Stick”
Numero di immagini che è possibile salvare in modo FINE (STANDARD) è indicato di
seguito. (Unità: numero di immagini)
Per il numero di immagini che è possibile salvare
con altri modi, vedere su un pagina 88.
8MB16MB32MB64MB128MB
• Le dimensioni dell’immagine corrispondono
alla dimensione dello schermo utilizzata per
visualizzare le immagini su un personal
computer. Quando vengono visualizzate sullo
schermo LCD della macchina fotografica, le
immagini hanno tutte la stessa dimensione.
• Il numero di immagini registrabili può
differire da questi valori a seconda delle
condizioni di registrazione.
• Il valore delle dimensioni dell’immagine (ad
esempio, 1600×1200) è il numero dei pixel
visualizzati.
Registrazione di immagini fisse
21-IT
Page 22
Registrazione di base di immagini fisse (mediante il modo di
regolazione automatica)
Manopola di
selezione
1
, Impostare la manopola di
selezione su , quindi
accendere la macchina
fotografica.
• Il coperchio dell’obiettivo si apre quando la
macchina fotografica viene accesa.
• Evitare di toccare il blocco obiettivo durante il
funzionamento, come quando si preme
POWER per accendere o quando la funzione
zoom è in corso (pagina 24).
• Quando la manopola di selezione è impostata
su , l’esposizione e la messa a fuoco
vengono regolate automaticamente.
22-IT
23
, Tenere la macchina fotografica
con entrambe le mani e
inquadrare un soggetto al
centro della cornice per
metterlo a fuoco.
Evitare di coprire l ’obiettivo o il flash con le
dita.
• Le opzioni del modo AF sono Multipoint o
Center (pagina 53).
60minFINE
2272
4
F2.8
30
Lampeggia in verd e
t Rimane acceso
, Tenere premuto a metà il
pulsante di scatto.
Viene emesso un segnale acustico. Quando
l’indicatore di blocco AE/AF smette di
lampeggiare e rimane acceso, la macchina
fotografica è pronta per registrare.
• Se si rilascia il pulsante di scatto, la
registrazione viene annullata.
• La distanza di messa a fuoco minima tra la
macchina e il soggetto è di 50 cm. Quando lo
zoom è impostato su W e 60 cm quando lo
zoom è impostato su T. Per registrare dei
soggetti a distanze inferiori, usare il modo
Macro (pagina 24).
• La cornice visualizzata sullo schermo LCD
mostra i limiti dell’area in cui verrà regolata la
messa a fuoco. (Per ulteriori dettagli sul
telemetro AF, vedere pagina 53.)
Page 23
60minFINE
2272
4
, Premere fino in fondo il
pulsante di scatto.
L’otturatore emette uno scatto, la
registrazione è completata e l’immagine
fissa viene salvata nel “Memory Stick”.
Quando la spia di registrazione si spegne, è
possibile registrare l’immagine successiva.
• Quando si utilizza la batteria, se non viene
eseguita alcuna operazione per un certo
intervallo di tempo mentre la macchina
fotografica è accesa, l’apparecchio si spegne
automaticamente per risparmiare energia
(pagina 15).
Messa a fuoco automatica
Se si tenta di registrare un soggetto che
è difficile da mettere a fuoco,
l’indicatore di blocco AE/AF comincia
a lampeggiare lentamente.
L’uso della funzione di messa a fuoco
automatica può risultare difficile con i
soggetti seguenti. In tali casi, rilasciare
il pulsante di scatto, rifare
l’inquadratura e rimettere a fuoco.
• Il soggetto è distante dalla macchina
fotografica e scuro
• Il contrasto tra il soggetto e lo sfondo è
scarso
• Il soggetto viene inquadrato attraverso un
vetro, ad esempio una finestra
• Un soggetto in rapido movimento
• Il soggetto presenta un riflesso (ad
esempio, quello di uno specchio) o c’è un
corpo luminoso e un soggetto brillante
• Un soggetto lampeggiante
Controllo dell’ultima
immagine registrata (Quick
Review)
min
60
REVIEW
2272
8/8
10:30
2002 7 4100-0029
PM
, Premere b (7) sul tasto di
controllo.
Per ritornare al modo di registrazione,
premere leggermente il pulsante di scatto
oppure premere di nuovo b (7) sul tasto di
controllo.
Per cancellare l’immagine
visualizzata sullo schermo LCD
1 Premere MENU per visualizzare il
menu.
2 Selezionare [DELETE] mediante B sul
tasto di controllo, quindi premere il z
centrale.
3 Selezionare [OK] mediante v sul tasto
di controllo, quindi premere il z
centrale.
L’immagine viene cancellata.
Registrazione di immagini fisse
23-IT
Page 24
Utilizzo della funzione zoom
Registrazione di primi piani
(Macro)
W (grandangolo) T (teleobiettivo)
60minFINE
2272
4
T
W
, Premere il tasto dello zoom per
scegliere l’impostazione dello
zoom desiderata, quindi
registrare l’immagine.
Distanza minima richiesta per
mettere a fuoco un soggetto
Quando lo zoom è completamente
impostato su W: fino a 50 cm circa
dall’estremità dell’obiettivo
Quando lo zoom è completamente
impostato su T: fino a 60 cm circa
dall’estremità dell’obiettivo
• Il blocco obiettivo si muove quando si utilizza
la funzione di zoom. Evitare di toccare il blocco
obiettivo durante queste operazioni.
• La funzione di zoom non può essere utilizzata
durante la registrazione di immagini in
24-IT
movimento (pagina 80).
60minFINE
T
W
2272
Zoom digitale
4
Quando lo zoom supera 3x,
l’ingrandimento si svolge tramite
l’elaborazione digitale dell’immagine.
L’immagine potrà poi essere ingrandita
fino a 6x tramite la funzione di zoom
digitale. Si tenga presente che
l’applicazione dello zoom digitale va a
scapito della qualità. Quando tale
funzione non è necessaria, impostare
[DIGITAL ZOOM] su [OFF] nelle
impostazioni SET UP (pagina 93).
Il lato T di questa linea mostra
l’estensione dello zoom digitale
W
• Quando di utilizza lo zoom digitale, non è
possibile confermare l’immagine
mediante il mirino.
• Se si utilizza la funzione di zoom digitale,
la cornice della messa a fuoco automatica
non viene visualizzata.
T
Per i primi piani di piccoli oggetti, come
fiori o insetti, registrare usando la funzione
Macro. Tale funzione può essere usata per
primi piani di soggetti attenendosi alle
seguenti indicazioni relative alla distanza.
Quando lo zoom è completamente
impostato su W: fino a 10 cm circa
dall’estremità dell’obiettivo
Quando lo zoom è completamente
impostato su T: fino a 60 cm circa
dall’estremità dell’obiettivo
Page 25
Utilizzo dell’autoscatto
60minFINE
2272
4
1
, Impostare la manopola di
selezione su e premere B
( ) sul tasto di controllo.
La scritta (Macro) appare sullo schermo
LCD.
• Se il menu è correntemente visualizzato,
premere prima MENU per farlo scomparire.
• È possibile effettuare questa operazione anche
se la manopola di selezione è impostata su SCN
(escluso il modo Panorama) (pagina 30) o su
.
60minFINE
2272
2
, Centrare il soggetto nella
cornice e registrare
l’immagine.
Per tornare alla registrazione
normale
Premere un’altra volta B ( ) sul tasto di
controllo. scompare dallo schermo LCD.
• Utilizzare lo schermo LCD per registrare
mediante la funzione Macro. Se si utilizza il
mirino, i limiti di ciò che si visualizza e ciò che
viene effettivamente registrato possono essere
diversi.
60minFINE
2272
4
1
, Impostare la manopola di
selezione su e premere V
( ) sul tasto di controllo.
La scritta (Autoscatto) appare sullo
schermo LCD.
• Se il menu è correntemente visualizzato,
premere prima MENU per farlo scomparire.
• Questa operazione può essere eseguita anche se
la manopola di selezione è impostata su SCN o
su .
Registrazione di immagini fisse
25-IT
Page 26
Utilizzo dell’autoscatto
(continua)
60minFINE
2272
4
0EV
F2.8
30
2
, Centrare il soggetto nella
cornice e premere fino in fondo
il pulsante di scatto.
La spia Autoscatto (pagina 8) lampeggia
con colore arancione e viene emesso un
segnale acustico. L’immagine viene
registrata dopo 10 secondi circa.
Per annullare l’autoscatto durante
l’operazione
Premere V ( ) sul tasto di controllo.
• Se ci si posiziona davanti alla macchina
fotografica quando si preme il pulsante di
scatto, è possibile che la messa a fuoco e
l’esposizione non vengano impostate
correttamente.
Selezione di un modo flash
60minFINE
2272
4
, Impostare la manopola di
selezione su e premere
ripetutamente v () sul tasto di
controllo per selezionare un
modo flash.
Il modo flash dispone delle seguenti
funzioni.
Nessun indicatore (Auto): In base alle
condizioni di luce, la macchina fotografica
stabilisce se la luce è sufficiente e usa il
flash conseguentemente.
(Flash forzato): Il flash viene utilizzato
sempre, a prescindere dalla quantità di luce
ambientale.
(Flash disattivato): Il flash non viene
utilizzato.
• Le distanze consigliate per l’utilizzo del flash
sono le seguenti (quando [ISO] è impostato su
[AUTO]):
– Quando lo zoom è completamente impostato
su W, da 0,5 a 3,8 m.
– Quando lo zoom è completamente impostato
su T, da 0,6 a 2,4 m.
•
Se il menu è correntemente visualizzato,
premere prima MENU per farlo scomparire.
•
È possibile modificare la potenza di luce del flash
utilizzando la funzione [FLASH LEVEL] nelle
impostazioni di menu (pagina 91).
• In modo Auto o (Flash forzato) e in un
ambiente scarsamente illuminato, l’immagine
visualizzata sullo schermo LCD può presentare
alcune imperfezioni, senza però alcun effetto
sull’immagine scattata.
• Durante il caricamento del flash, la spia /CHG
lampeggia. Al termine del caricamento, la spia
si spegne.
26-IT
Page 27
Per ridurre l’effetto “occhi
rossi” quando si registrano
soggetti vivi
Il flash scatta un attimo prima della
registrazione per ridurre il fenomeno
degli occhi rossi. Im postare [RED EYE
REDUCTION] su [ON] nelle
impostazioni SET UP (pagina 93).
“ ” appare sullo schermo LCD.
m
Registrazione mediante
l’illuminatore AF
Si tratta di una fonte di luce aggiuntiva
fornita per facilitare la messa a fuoco in
condizioni di luce molto scarsa.
Impostare [AF ILLUMINATOR]
(pagina 93) su [AUTO] nelle
impostazioni SET UP.Durante le
registrazioni in ambienti con scarsa luce,
“” appare sullo schermo LCD;
ON
l’illuminatore AF emette automaticamente una luce nell’intervallo di tempo
tra la pressione parziale sul pulsante di
scatto e il blocco della messa a fuoco.
60minFINE
2272
ON
6
• Se per qualche motivo, la luce
dell’illuminatore AF non centra in pieno
l’immagine, la macchina fotografica riesce a
mettere a fuoco fintanto che identifica la
presenza del soggetto.
• Quando si regola manualmente la messa a
fuoco, l’illuminatore AF non è attivo.
• Nei modi selezione Scena seguenti
(pagina 30), l’illuminatore AF non è attivo.
– Quando si registra in modo Crepuscolo
– Quando si registra in modo Panorama
• L’illuminatore AF è una luce molto intensa.
Benché non esistano rischi per la sicurezza, è
consigliabile non indirizzare la luce
direttamente negli occhi dei soggetti
particolarmente vicini.
Registrazione di immagini fisse
• L’efficacia della riduzione dell’effetto
occhi rossi varia a seconda del singolo
soggetto. Inoltre, la distanza dal soggetto o
il fatto che quest’ultimo abbia fissato o
meno il flash anticipato sono altri elementi
in grado di ridurre l’efficacia del processo
di riduzione dell’effetto occhi rossi.
• Se il soggetto non viene raggiunto da una
luce sufficiente o ha un contrasto debole,
malgrado la luce dell’illuminatore AF, la
macchina fotografica non riesce sempre a
metterlo a fuoco correttamente – la distanza
massima consigliata per questa funzione è di
2,8 m per il grandangolo e 1,6 m per il
teleobiettivo.
27-IT
Page 28
Registrazione mediante il
mirino
Mirino
DSPL/LCD
ON/OFF
Il mirino è particolarmente utile se si
desidera risparmiare le batterie o quando
risulta difficile confermare un’immagine
mediante lo schermo LCD.
Ogni volta che si preme DSPL/LCD ON/
OFF, lo schermo visualizza la sequenza
seguente.
28-IT
Tutti gli indicatori sono spenti (solo le
informazioni di ripresa vengono
visualizzate)
F2.8
30
r
Lo schermo LCD è spento.
r
Si accendono tutti gli
indicatori disponibili.
60minFINE
2272
4
F2.8
30
• Per dettagli sugli elementi visualizzati, vedere
pagina 99.
• Analogamente a come accade con l’indicatore
di blocco AE/AF nello schermo LCD, quando
la spia del blocco AE/AF nel mirino smette di
lampeggiare e rimane accesa, è possibile
cominciare a registrare (pagina 22).
• Quando lo schermo LCD è spento, lo zoom
digitale non è attivo (pagina 24).
• Quando lo schermo LCD è spento, se si preme
(modo Flash)/ (Autoscatto)/ (Macro),
l’immagine viene visualizzata per circa due
secondi sullo schermo per consentire di
verificarne o modificarne l’impostazione.
Page 29
Registrazione con
sovrimpressione della data
e dell’ora
CAMERA
MOVING IMAGE :
DATE/TIME :
DIGITAL ZOOM :
RED EYE REDUCTION :
AF ILLUMINATOR :
SELECT
MPEG MOVIE
OFF
O
N
OFF
AUTO
CAMERA
MOVING IMAGE :
DATE/TIME :
DIGITAL ZOOM :
RED EYE REDUCTION :
AF ILLUMINATOR :
OK
DAY&TIME
DATE
OFF
CAMERA
MOVING IMAGE :
DATE/TIME :
DIGITAL ZOOM :
RED EYE REDUCTION :
AF ILLUMINATOR :
PAGE SELECT
MPEG MOVIE
DATE
O
OFF
AUTO
N
Registrazione di immagini fisse
1
, Impostare la manopola di
selezione su SET UP.
Viene visualizzata la schermata SET UP.
• Quando si registrano delle immagini su cui
sono sovrimpresse la data e l’ora, queste ultime
non possono essere rimosse.
• Quando si registrano delle immagini che
includono la data e l’ora, lo schermo LCD non
visualizza la data e l’ora effettive bensì
l’indicazione “” nella porzione superiore
sinistra. La data e l’ora effettive vengono
visualizzate quando si riproduce l’immagine.
• Se si sceglie [DATE] al punto 3, la data viene
inserita a seconda dell’ordine impostato in
“Impostazione della data e dell’ora”
(pagina 16).
2
, Selezionare (CAMERA)
mediante v/V sul tasto di
controllo, quindi premere B.
Selezionare [DATE/TIME]
mediante v/V, quindi premere
B.
3
, Selezionare il tipo di dati da
inserire mediante v/V sul tasto
di controllo, quindi premere il
z centrale.
DAY&TIME: Inserisce nell’immagine la
data e l’ora della registrazione
DATE: Inserisce nell’immagine l’anno, il
mese e la data della registrazione
OFF: Non inserisce nell’immagine alcun
dato relativo alla data/ora
Una volta completata l’impostazione,
impostare la manopola di selezione su e
continuare a registrare.
• Questa operazione può essere eseguita anche se
la manopola di selezione è impostata su SCN.
• Le impostazioni effettuate in questa sede
vengono salvate anche se si spegne la macchina
fotografica.
29-IT
Page 30
Registrazione in base alle condizioni della scena
(Selezione Scena)
Modo Crepuscolo
Modo Ritratto crepuscolo
Modo Panorama
0EV
0EV
WB
EVSCN
MENU
1
Durante le registrazioni notturne (ad
esempio, persone o panorami), utilizzare i
modi seguenti per aum entare la qualità delle
immagini.
Modo Crepuscolo
Il modo Crepuscolo consente di ottenere
immagini di buona qualità anche in
condizion i di scarsa illumin azione Tuttavia,
poiché in tali condizioni il tempo di
otturazione è più lungo, è consigliabile
utilizzare un treppiede.
• Il flash non può essere utilizzato.
30-IT
Modo Ritratto crepuscolo
Utilizzare questo modo quando si
registrano primi piano notturni di persone.
Poiché il tempo di otturazione è più lungo,
è consigliabile utilizzare un treppiede.
• Consente di registrare primi piani di persone
con contorni ben distinti senza perdere
l’atmosfera notturna.
• Il flash scatta automaticamente.
Modo Panorama
Poiché mette a fuoco le immagini lontane, è
utile per fotografare paesaggi distanti.
• Non è possibile utilizzare il modo Macro.
• Non è possibile selezionare il modo flash Auto.
, Impostare la manopola di
selezione su SCN, quindi
premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
Page 31
SCN
WB
2
, Selezionare [SCN] mediante b/
B sul tasto di controllo.
SCN
WB
3
, Selezionare il modo desiderato
mediante v/V sul tasto di
controllo.
Viene impostato il modo desiderato.
Una volta completata l’impostazione,
premere MENU. Il menu scompare dallo
schermo.
Per annullare la selezione scena
La manopola di selezione non deve essere
impostata su SCN.
• Le impostazioni effettuate in questa sede
vengono salvate anche se si spegne la macchina
fotografica.
Otturazione lenta NR
Nei modi Crepuscolo e Ritratto
crepuscolo, quando la velocità di
otturazione seleziona valori superiori o
uguali al 1/2 secondo, la scritta “NR”
compare prima della velocità di
otturazione e la macchina fotografica
passa automaticamente al modo
Otturazione lenta NR.
Il modo Otturazione lenta NR rimuove
le imperfezioni fornendo immagini
nitide. Per eliminare gli effetti delle
vibrazioni, usare un treppiede.
Premere fino in
F2.8
fondo il pulsante di
NR2''
scatto.
r
In seguito lo schermo
CAPTURING
PROCESSING
diventa nero.
r
Infine, la scomparsa
del messaggio
“PROCESSING”
conferma la
registrazione
dell’immagine.
Registrazione di immagini fisse
31-IT
Page 32
Vi
e
Visualizzazione delle immagini sullo
schermo LCD della macchina fotografica
Single
(visualizzazione di
immagini singole)
60min
FILE BACK/NEXT
2272
10:30
2002 7 4100-0028
VOLUME
Lo schermo LCD consente di visualizzare
quasi subito le immagini registrate con la
macchina fotografica. La macchina
fotografica fornisce i tre metodi seguenti
per la visualizzazione delle immagini.
Single (visualizzazione di immagini
singole)
È possibile visualizzare un’immagine alla
volta, che occupa l’intero schermo.
Index (visualizzazione di nove
immagini)
Nove immagini vengono visualizzate
contemporaneamente all’interno di riquadri
separati dello schermo.
Index (visualizzazione di tre
immagini)
Tre immagini vengono visualizzate
contemporaneamente all’interno di riquadri
separati dello schermo. Vengono inoltre
visualizzate diverse informazioni relative
alle immagini.
32-IT
Index
(visualizzazione di nove
immagini)
8/8
PM
SINGLE DISPLAY
•
• Per le immagini in movimento, vedere
pagina 72.
• Per informazioni sui vari simboli visualizzati,
vedere pagina 101.
Index
(visualizzazione di
tre immagini)
APERTURE VALUE :
SHUTTER SPEED :
EXPOSURE VALUE :
ISO
SINGLE DISPLAY
•
sualizzazione di immagini fiss
Visualizzazione di immagini
singole
60min
F2.8
1/125
0.0
100
:
10:30
2002 7 4100-0028
PM
FILE BACK/NEXT
2272
8/8
10:30
VOLUME
PM
2002 7 4100-0028
1
, Impostare la manopola di
selezione su , quindi
accendere la macchina
fotografica.
Viene visualizzata l’ultima immagine
registrata.
Page 33
Visualizzazione delle schermate Index (nove o tre immagini)
60min
FILE BACK/NEXT
2272
6/8
10:30
VOLUME
PM
2002 7 4100-0026
2
, Selezionare un’immagine fissa
mediante b/B sul tasto di
controllo.
b : visualizza l’immagine precedente.
B : visualizza l’immagine successiva.
SINGLE DISPLAY
•
, Premere il tasto W dello zoom
una volta.
Lo schermo visualizza la schermata
Index (nove immagini).
Per visualizzare la schermata Index
successiva (precedente)
Premere v/V/b/B sul tasto di controllo per
spostare la cornice gialla verso l’alto/verso
il basso/a sinistra/a destra.
APERTURE VALUE :
SHUTTER SPEED :
EXPOSURE VALUE :
ISO
SINGLE DISPLAY
•
F2.8
1/125
0.0
100
:
10:30
2002 7 4100-0028
PM
, Premere il tasto W dello zoom
un’altra volta.
Lo schermo visualizza la schermata
Index (tre immagini).
Quando si preme v/V sul tasto di controllo,
vengono visualizzate le informazioni
rimanenti sull’immagine.
Per visualizzare la schermata Index
successiva (precedente)
Premere b/B sul tasto di controllo.
Per tornare alla schermata
dell’immagine singola
Premere ripetutamente il tasto T del lo zoom
oppure premere il z centrale sul tasto di
controllo.
Visualizzazione di immagini fisse
33-IT
Page 34
Visualizzazione delle immagini sullo
schermo del televisore
Presa A/V OUT (MONO)
60min
FILE BACK/NEXT
2272
8/8
10:30
PM
2002 7 4100-0028
VOLUME
Cavo di collegamento A/V
1
(in dotazione)
, Mediante il cavo di
collegamento A/V, collegare la
presa A/V OUT (MONO) della
macchina fotografica alle
prese di ingresso audio/video
del televisore.
Se le prese di ingresso del televisore sono di
tipo stereo, collegare la presa audio (nera)
del cavo di collegamento A/V alla presa
Lch.
• Collegare il cavo A/V alla macchina
fotografica e al televisore solo dopo aver spento
entrambi.
34-IT
Interruttore TV/Video
2
, Accendere il televisore e
impostare l’interruttore TV/
Video del televisore su
“Video”.
• Il nome e la posizione dell’interruttore possono
variare a seconda del televisore utilizzato.
3
, Impostare la manopola di
selezione su , quindi
accendere la macchina
fotografica.
Premere b/B sul tasto di controllo per
selezionare un’immagine.
• Quando si utilizza questa funzione, può essere
necessario selezionare un segnale di uscita
video compatibile con il sistema televisivo
(vedere pagina 94).
Page 35
Riproduzione dell’immagine sul
televisore
Se si desidera riprodurre l’immagine su
un televisore, è necessario disporre di un
televisore con presa di ingresso video e di
un cavo di collegamento video.
Il sistema a colori del televisore deve
essere identico a quello della macchina
fotografica digitale. Per informazioni in
merito, consultare il seguente elenco:
Sistema NTSC
America centrale, Bolivia, Canada, Cile,
Colombia, Corea, Ecuador, Filippine,
Giamaica, Giappone, Isole Bahamas,
Messico, Perù, Suriname, Taiwan, Stati
Uniti, Venezuela e così via.
Sistema PAL
Australia, Austria, Belgio, Cina,
Danimarca, Finlandia, Germania,
Olanda, Hong Kong, Italia, Kuwait,
Malesia, Nuova Zelanda, Norvegia,
Portogallo, Regno Unito, Repubblica
Ceca, Repubblica Slovacca, Singapore,
Spagna, Svezia, Svizzera, Tailandia, ecc.
Sistema PAL-M
Brasile
Sistema PAL-N
Argentina, Paraguay, Uruguay.
Sistema SECAM
Bulgaria, Francia, Guyana, Ungheria,
Iran, Iraq, Principa to di Monaco, Po lonia,
Russia, Ucraina e così via.
Visualizzazione di immagini fisse
35-IT
Page 36
Cancellazione di immagini
C
e
ancellazione di immagini fiss
60min
FILE BACK/NEXT
2272
5/5
10:30
VOLUME
PM
2002 7 4100-0028
1
, Impostare la manopola di
selezione su , quindi
accendere la macchina
fotografica.
Selezionare un’immagine da
cancellare mediante b/B sul
tasto di controllo.
DELETE
OK
60min
PROTECT
2272
5/5
SLIDEPRINT
MENU
2
, Premere MENU.
Selezionare [DELETE]
mediante b/B sul tasto di
controllo, quindi premere il z
centrale.
L’immagine non è stata ancora cancellata.
min
60
OK
2272
5/5
DELETE
O K
CANCEL
3
, Selezionare [OK] mediante v
sul tasto di controllo, quindi
premere il z centrale.
“MEMORY STICK ACCESS” appare
sullo schermo. Quando il messaggio
scompare, l’immagine viene cancellata.
Per annullare l’eliminazione
Selezionare [CANCEL] mediante V sul
tasto di controllo, quindi premere il z
centrale.
36-IT
Page 37
Eliminazione dallo schermo Index (nove immagini)
PROTECT PRINTDELETE
MENU
1
, Quando ci si trova nello
schermo Index (nove
immagini) (pagina 3 3), premere
MENU.
Selezionare [DELETE]
mediante b/B sul tasto di
controllo, quindi premere il z
centrale.
DELETE
SELECT ALLCANCEL
2
, Selezionare [SELECT]
mediante b/B sul tasto di
controllo, quindi premere il z
centrale.
Per cancellare tutte le immagini
Selezionare [ALL] mediante b/B sul tasto
di controllo, quindi premere il z centrale.
In seguito, selezionare [OK] e premere il z
centrale. Per annullare la cancellazione,
selezionare [EXIT], quindi premere il z
centrale.
MENU
TO NEXT
SET
•
3
, Selezionare l’immagine da
cancellare mediante v/V/b/B
sul tasto di controllo, quindi
premere il z centrale.
Il simbolo viene collocato
sull’immagine selezionata. L’immagine
non è stata ancora cancellata. Collocare il
simbolo su tutte le immagini da
cancellare.
• Per annullare la selezione, premere un’altra
volta il z centrale.
Cancellazione di immagini fisse
37-IT
Page 38
Eliminazione dallo schermo
Index (nove immagini)
(continua)
Eliminazione dallo schermo Index (tre immagini)
4
, Premere MENU.
Selezionare [OK] mediante b/B
sul tasto di controllo, quindi
premere il z centrale.
Quando il messaggio “MEMORY STICK
ACCESS” scompare, l’immagine viene
cancellata.
Per annullare l’eliminazione
Selezionare [EXIT] mediante b sul tasto di
controllo, quindi premere il z centrale.
38-IT
EXITDELETEOK
APERTURE VALUE :
SHUTTER SPEED :
EXPOSURE VALUE :
ISO
SINGLE DISPLAY
•
F2.8
1/125
0.0
100
:
2002 7 4100-0028
1
, Mentre è visualizzata una
schermata Index (tre immagini)
(pagina 33), spostare
l’immagine da cancellare al
centro mediante b/B sul tasto
di controllo.
10:30
PRINT
PROTECT
DELETE
10:30
PM
•
MENU
2002 7 4100-0028
OK
PM
2
, Premere MENU.
Selezionare [DELETE]
mediante V sul tasto di
controllo, quindi premere il z
centrale.
L’immagine non è stata ancora cancellata.
Page 39
DELETE
O K
CANCEL
10:30
2002 7 4100-0028
OK
•
PM
3
, Selezionare [OK] mediante v
sul tasto di controllo, quindi
premere il z centrale.
Quando il messaggio “MEMORY STICK
ACCESS” scompare, le immagini vengono
cancellate.
Per annullare l’eliminazione
Selezionare [CANCEL] mediante
tasto di controllo, quindi premere il z
centrale.
V sul
Cancellazione di immagini fisse
39-IT
Page 40
Formattazione di un “Memory Stick”
1
, Inserire nella macchina
fotografica il “Memory Stick”
da formattare. Impostare la
manopola di selezione su SET
UP, quindi accendere la
macchina fotografica.
• Il termine “formattazione” significa preparare
un “Memory Stick” per la registrazione di
immagini; questa procedura viene anche
chiamata “inizializzazione”. Il “Memory Stick”
in dotazione con questa macchina fotografica e
quelli disponibili in commercio sono già
formattati e possono essere utilizzati
immediatamente.
• Quando si formatta un “Memory Stick”,
è importante sapere che tutte le
immagini contenute nel “Memory Stick”
vengono cancellate in modo
permanente.
40-IT
SETUP 1
FORMAT :
FILE NUMBER :
/LANGUAGE :
CLOCK SET :
OK
OK
CANCEL
2
, Selezionare (SETUP 1)
mediante v/V sul tasto di
controllo.
Selezionare [FORMAT]
mediante B, quindi premere B.
Selezionare [OK] mediante
v/V, quindi premere il z
centrale.
Per annullare la formattazione
Selezionare [CANCEL] mediante V sul
tasto di controllo, quindi premere il z
centrale.
FORMAT
ALL DATA WILL BE ERASED
READY?
O K
OK
CANCEL
3
, Selezionare [OK] mediante v/V
sul tasto di controllo, quindi
premere il z centrale.
Viene visualizzato il messaggio
“FORMATTING”. Quando il messaggio
scompare, la formattazione è completa.
Page 41
Copia delle immagini fisse sul computer
Copia delle i
r
mmagini fisse sul compute
Effettuare le operazioni descritte di seguito
per copiare sul computer le immagini
registrate.
Operazioni richieste dal
sistema operativo
Sistema operativoOperazioni
Windows 98/98SE/2000/MeDa 1 a 5 (pagine
Windows XPDa 2 a 5 (pagine
Mac OS 8.5.1/8.6/
9.0/9.1/9.2,
Mac OS X (v10.0/v10.1)
• A seconda del sistema operativo utilizzato, il
punto 1 può essere superfluo.
• Una volta completata l’installazione del driver
USB, il punto 1 diventa superfluo.
Ambiente operativo
consigliato
Ambiente Windows consigliato
Sistema operativo:
Microsoft Windows 98, Windows
98SE, Windows 2000 Professional,
Windows Millennium Edition,
Windows XP Home Edition, o
Windows XP Professional
da 42 a 46 e 48)
43, 44 e da 46 a
48)
Pagina 51
Un sistema operativo installato in
fabbrica (non aggiornato) è richiesto
per il corretto funzionamento. Non è
possibile garantire il funzionamento
con i sistemi operativi non indicati.
CPU: MMX Pentium 200 MHz o superiore
Display:
Risolutione di 800×600 o più, High
Color (65 000 colori, 16 bit) o più
Connettore USB:
Fornito come attrezzatura standard
Ambiente Macintosh consigliato
Sistema operativo:
Mac OS 8.5.1, 8.6, 9.0, 9.1, 9.2, o
Mac OS X (v10.0/v10.1)
Un sistema operativo installato in
fabbrica è richiesto per il corretto
funzionamento. Per i seguenti
modelli, è necessario aggiornare il
sistema operativo a Mac OS 9.0 o 9.1.
– iMac con installazione standard di
Mac OS 8.6 e unità di tipo CDROM con caricamento a slot
– iBook o Power Mac G4 con
installazione standard di Mac OS
8.6
Display:
Risolutione di 800×600 o superiore,
modalità 32 000 colori o più
Connettore USB:
Fornito come attrezzatura standard
• Se si connettono contemporaneamente due o
più periferiche USB al computer, è possibile
che alcune di esse (compresa la macchina
fotografica) non funzionino, a seconda del tipo
di periferica USB.
• Il funzionamento non è garantito se si utilizza
un hub USB.
• Il funzionamento non è garantito per tutti gli
ambienti operativi raccomandati indicati sopra.
Modo USB
Sono disponibili due modi per effettuare
una connessione USB: [NORMAL] e
[PTP]. L’impostazione predefinita è
[NORMAL]. Questa sezione illustra la
connessione USB mediante il modo
[NORMAL].
Comunicazioni con il computer
(solo per gli utenti di Windows)
Se si ripristina il computer dalla modalità di
sospensione o stand-by, la comunicazione
tra la macchina fotografica e il computer
può non riprendere contemporaneamente.
Se il computer è sprovvisto del
connettore USB
Quando non è presente né un connettore
USB né uno slot per “Memory Stick”, è
possibile copiare le immagini utilizzando
una periferica supplementare. Visitare il
sito Web Sony per ulteriori dettagli.
http://www.sony.net/
Copia delle immagini fisse sul computer
41-IT
Page 42
1 Installazione del driver USB
Finestra di apertura
1
, Accendere il computer e
inserire il CD-ROM in dotazione
nell’unità CD-ROM.
Non collegare la macchina fotografica al computer in questa fase.
Viene visualizzata la finestra di apertura. In
caso contrario, fare doppio clic su (My
Computer) t (ImageMixer)
nell’ordine indicato.
• Questa sezione descrive come stabilire una
connessione USB mediante Windows Me come
esempio. Le operazioni possono essere diverse
a seconda del sistema operativo in uso.
• Chiudere tutte le applicazioni prima di
installare il driver.
• Se si utilizza Windows 2000, accedere come
amministratore.
42-IT
Fare clic qui
2
, Fare clic su [USB Driver] nella
finestra di apertura.
Viene visualizzata la finestra “InstallShield
wizard”.
• Impostare il display alla risoluzione di 800×600
o più e High Color (65 000 colori, 16 bit) o più.
Se è inferiore a 800×600 e 256 colori, la
finestra di installazione non appare.
3
Fare clic qui
, Fare clic su [Next]. Quando
viene visualizzata la finestra
“Information”, fare clic su
[Next].
L’installazione del driver USB viene
avviata. Una volta completata
l’installazione, la finestra informa
dell’avvenuta operazione. Espellere il CDROM.
Page 43
2 Preparazione della macchina
fotografica
A una
presa di
rete a
1
muro 3
1
POWER
ON/OFF(CHG)
4
, Fare clic su [Yes, I want to
restart my computer now],
quindi su [Finish].
Il computer viene riav viato. A questo punto,
è possibile stabilire la connessione USB.
• È possibile utilizzare il software “PIXELA
ImageMixer for Sony” per copiare le immagini
sul computer. Per installare questo software,
fare clic su [PIXELA ImageMixer] nella prima
finestra, quindi seguire le istruzioni visualizzate
nelle schermate.
• Per usare il software “PIXELA ImageMixer for
Sony”, è necessario installare DirectX. Fare
clic su [DirectX] e seguire le successive
istruzioni visualizzate. Al termine
dell’installazione, il computer viene riavviato.
“Memory Stick”
Alimentatore
CA 2
1
, Inserire nella macchina
fotografica il “Memory Stick”
con le immagini da copiare.
Collegare la macchina
fotografica e l’alimentatore CA,
quindi inserire la spina
dell’alimentatore in una presa a
muro.
• Per ulteriori dettagli sull’alimentatore CA,
vedere pagina 14.
• Per ulteriori dettagli sul “Memory Stick”,
vedere pagina 18.
2
, Accendere il computer e la
macchina fotografica.
Copia delle immagini fisse sul computer
43-IT
Page 44
3 Connessione della macchina fotografica al computer
USB MODE
NORMAL
a a a a
1
, Collegare alla macchina
fotografica il cavo USB in
dotazione. Quindi, collegare al
computer l’estremità opposta
del cavo USB.
• Se si utilizza un computer desktop, collegare il
cavo USB al connettore USB presente sul
pannello posteriore.
• Se si utilizza Windows XP, sul desktop viene
visualizzata automaticamente la procedura
guidata per la copia. Passare a pagina 46.
44-IT
2
“USB MODE NORMAL” viene
visualizzata sullo schermo LCD della
macchina fotografica. Quando si stabilisce
una connessione USB per la prima volta, il
computer esegue automaticamente il
programma utilizzato per riconoscere la
macchina fotografica. Attendere qualche
istante.
• Se non viene visualizzata l’indicazione “USB
MODE NORMAL”, assicurarsi che [USB
CONNECT] è impostata su [NORMAL] nelle
impostazioni SET UP (pagina 94).
Page 45
4 Copia delle immagini ( pagine 46 a 48)
1
, Fare doppio clic su [My
Computer] e successivamente
su [Removable Disk].
Viene visualizzato il contenuto del
“Memory Stick” inserito nella macchina
fotografica.
• Questa sezione riporta un esempio di copia
delle immagini nella cartella “My Documents”.
• Se l’icona “Removable Disk” non appare,
consultare la pagina seguente.
• È possibile utilizzare il software “PIXELA
ImageMixer for Sony” per copiare le immagini
sul computer. Per ulteriori informazioni,
consultare la Guida in linea del software.
23
, Fare doppio clic su [DCIM] e
successivamente su
[100MSDCF].
Viene aperta la cartella “100MSDCF”.
• La cartella “100MSDCF” contiene i file delle
immagini registrate con la macchina
fotografica.
• I nomi delle cartelle variano a seconda del tipo
di immagini che contengono (pagina 49).
, Trascinare i file delle immagini
nella cartella “My Documents”.
I file delle immagini vengono copiati nella
cartella “My Documents”.
• Se si tenta di copiare un’immagine in una
cartella che contiene un’immagine con lo stesso
nome, viene visualizzato un messaggio che
richiede di confermare la sovrascrittura del file.
Se si desidera sostituire l’immagine esistente
con quella nuova, fare clic su [Yes]. In caso
contrario, fare clic su [No] e modificare il nome
del file.
Copia delle immagini fisse sul computer
45-IT
Page 46
Se non viene visualizzata
1
4 Copia delle immagini
l’icona del disco rimovibile
1 Fare clic con il pulsante destro su
[My Computer] e scegliere
[Properties].
Viene visualizzata la finestra
“System Properties”.
2 Confermare l’eventuale
installazione di altre periferiche.
1 Fare clic su [Device Manager].
2 Confermare l’eventuale
presenza di un [ Sony DSC] o
di una [ Sony Handycam]
mediante il simbolo in
[ Other Devices].
3 Se si trova una delle due suddette
periferiche, seguire la procedura
seguente per cancellarle.
1 Fare clic su [ Sony DSC] o su
[ Sony Handycam].
2 Fare clic su [Delete].
Viene visualizzata la finestra
“Device deletion confirmation”.
3 Fare clic su [OK].
La periferica viene cancellata.
Riprovare l’installazione del driver
USB mediante il CD-ROM in
dotazione (pagina 42).
1
, Fare clic su [Copy pictures to a
folder on my computer using
Microsoft Scanner and Camera
Wizard] e successivamente su
[OK].
Viene visualizzata la finestra “Scanner and
Camera Wizard”.
• Se si segue la procedura di pagina 44, sul
desktop del computer viene visualizzata la
procedura guidata per la copia.
2
2
Fare clic qui
, Fare clic su [Next].
Vengono visualizzate le immagini
memorizzate nel “Memory Stick”.
46-IT
Page 47
1
1
1
2
3
, Fare clic su per rimuovere il
segno di spunta dalle immagini
che non si desidera copiare sul
computer, quindi selezionare
[Next].
Viene visualizzata la finestra “Picture
Name and Destination”.
2
4
, Specificare i nomi dei file
immagine da copiare e la
destinazione per la copia,
quindi fare clic su [Next].
La copia delle immagini viene avviata. Una
volta completata l’operazione, viene
visualizzata la finestra “Other Options”.
• Nel presente esempio, si è scelto la cartella
“My Documents” come posizione di
destinazione della copia.
5
, Fare clic su [Nothing. I’m
finished working with these
pictures], quindi su [Next].
Viene visualizzata la finestra “Completing
the Scanner and Camera Wizard”.
2
Copia delle immagini fisse sul computer
47-IT
Page 48
4 Copia delle immagini
(continua)
5 Visualizzazione delle immagini sul
computer
6
, Fare clic su [Finish].
La schermata della procedura guidata viene
chiusa.
• Se si desidera continuare a copiare altre
immagini, scollegare il cavo USB e
ricollegarlo. Quindi seguire la procedura
partendo dal punto 1.
48-IT
Fare clic qui
1
, Fare doppio clic su [My
Documents] sul desktop.
Viene aperta la cartella “My Documents”.
• Questa sezione riporta le operazioni necessarie
per copiare delle immagini nella cartella “My
Documents” (pagine 45 a 46).
• Se si utilizza Windows XP, fare clic su
[Start]t[My Documents] nell’ordine indicato.
• È possibile utilizzare il software “PIXELA
ImageMixer for Sony” per visualizzare le
immagini sul computer. Per ulteriori
informazioni, consultare la Guida in linea del
software.
2
, Fare doppio clic sul file di
immagine desiderato.
Il file di immagine viene aperto.
Page 49
Rimozione del cavo USB
dal computer o del
“Memory Stick” dalla
macchina fotografica
durante una connessione
USB
Per gli utenti di Windows 2000, Me
o XP
1 Fare doppio clic su nella barra
delle applicazioni.
2 Fare clic su (Sony DSC), quindi
su [Stop].
3 Confermare la periferica
nell’apposita finestra, quindi fare
clic su [OK].
4 Fare clic su [OK].
Questo punto non è necessario per
gli utenti Windows XP.
5 Scollegare il cavo USB o rimuovere
il “Memory Stick”.
Per gli utenti di Windows 98 o
98SE
Eseguire solo le operazioni descritte al
punto 5.
Percorsi di memorizzazione e nomi dei file di immagine
I file di immagine registrati con la macchina
fotografica vengono raggruppati in cartelle
nel “Memory Stick” in base al modo di
registrazione utilizzato.
Esempio: quando si visualizzano le
cartelle in Windows Me
Copia delle immagini fisse sul computer
La cartella che contiene i dati delle immagini
fisse/Clip Motion/modo Multi Burst
Cartella contenente i file di immagini E-mail
Cartella contenente dati di immagini in
movimento
Cartella contenente dati audio in modo VOICE
49-IT
Page 50
Percorsi di memorizzazione e nomi dei file (continua)
CartellaNome di fileSignificato dei file
100MSDCFDSC0ssss.JPG• File delle immagini fisse registrate normalmente
CLP0ssss.GIF• File Clip Motion registrati in modo NORMAL (pagina 58)
CLP0ssss.THM• File di immagini Index di file di filmato Clip Motion registrati in modo NORMAL
MBL0ssss.GIF• File Clip Motion registrati in modo MOBILE (pagina 58)
MBL0ssss.THM• File di immagini Index di file di filmato Clip Motion registrati in modo MOBILE
IMCIF100DSC0ssss.JPG• File di immagini di piccole dimensioni registrati in modo E-MAIL (pagina 61)
MOML0001MOV0ssss.MPG• File di immagini in movimento registrati normalmente (pagina 71)
MOMLV100DSC0ssss.MPG• File audio registrati in modo VOICE (pagina 61)
Nota sulla tabella
• Il significato dei nomi dei file è come descritto in precedenza:
ssss indica qualsiasi numero compreso tra 0001 e 9999.
• Le dimensioni dei seguenti file sono le stesse.
– File di immagini di piccole dimensioni registrato in modo E-MAIL e file di immagini corrispondente
– File audio registrato in modo VOICE e suo file immagine
– File di immagini registrato in modo Clip Motion e file di immagini Index corrispondente
• File delle immagini fisse registrate in
– modo E-MAIL (pagina 61)
– modo VOICE (pagina 61)
– modo Multi Burst (pagina 59)
50-IT
Page 51
Per gli utenti di Macintosh
In base al sistema operativo, effettuare le
operazioni descritte di seguito.
Sistema operativoOperazioni
Mac OS 8.5.1/8.6/9.0
Mac OS 9.1/9.2/
Mac OS X (v10.0/v10.1)
• Impostare il display alla risoluzione di 800×600
o più e modalità 32 000 colori o più.
Punti da 1 a 5
Punti da 2 a 5
1 Installazione del driver USB
(Solo per gli utenti Mac OS 8.5.1, 8.6 o
9.0)
1 Accendere il computer e inserire il CD-
ROM in dotazione nell’unità CD-ROM.
Viene visualizzata la finestra “PIXELA
ImageMixer”.
2 Fare doppio clic su (Setup Menu).
3 Fare clic su (USB Driver).
Viene visualizzata la finestra “USB
Driver”.
4 Fare doppio clic sull’icona del disco
rigido in cui è installato il sistema
operativo per aprire la finestra.
5 Trascinare i due file indicati di seguito
dalla finestra aperta al punto 3 sull’icona
della cartella Sistema nella finestra
aperta al punto 4.
• Sony USB Driver
• Sony USB Shim
6 Al messaggio di conferma che appare,
fare clic su [OK].
7 Riavviare il computer.
2 Preparazione della
macchina fotografica
Per ulteriori informazioni, vedere
pagina 43.
3 Connessione della
macchina fotografica al
computer
Per ulteriori informazioni, vedere
pagina 44.
Rimozione del cavo USB dal computer
o del “Memory Stick” dalla macchina
fotografica durante una connessione
USB
Trascinare l’icona dell’unità del “Memory
Stick” sull’icona “Trash”, quindi rimuovere
il cavo USB o il “Memory Stick”.
* Se si utilizza Mac OS X, rimuovere il cavo
USB dopo aver spento il computer.
4 Copia delle immagini
1 Fare doppio clic sulla nuova icona
riconosciuta presente sul desktop.
Viene visualizzato il contenuto del
“Memory Stick” inserito nella macchina
fotografica.
2 Fare doppio clic su [DCIM].
3 Fare doppio clic su [100MSDCF].
4 Trascinare i file delle immagini
sull’icona del disco rigido.
I file vengono copiati sul disco rigido.
5 Visualizzazione delle
immagini sul computer
1 Fare doppio clic sull’icona del disco
rigido.
2 Fare doppio clic sul file di immagine
desiderato all’interno della cartella che
contiene i file copiati.
Il file di immagine viene aperto.
• È possibile utilizzare il software “PIXELA
ImageMixer for Sony” per copiare e
visualizzare le immagini sul computer. Per
installare il software, inserire il CD-ROM in
dotazione nell’unità CD-ROM drive, fare clic
sull’icona del programma di installazione e
nella prima schermata selezionare la lingua
desiderata per “PIXELA ImageMixer” e
seguire le istruzioni successive. Per ulteriori
informazioni, consultare la Guida in linea del
software.
Copia delle immagini fisse sul computer
51-IT
Page 52
Come configurare e
Pri
utilizzare la macchina
fotografica
La presente sezione descrive i menu più
frequentemente usati e lo schermo SET UP.
Tasto di controllo
MENU
Manopola di
selezione
Le lettere e i simboli dell’elemento
selezionato vengono visualizzati in
giallo.
∞
7.0m
3.0m
1.0m
0.5m
CENTER AF
MULTI AF
WB
FOCUSISO
c Selezionare l’impostazione
desiderata mediante v/V sul
tasto di controllo.
La cornice dell’impostazione
selezionata viene visualizzata in giallo
e l’impostazione viene confermata.
ma di eseguire operazioni avanzate
b Selezionare l’impostazione da
modificare mediante v/V/b/B
sul tasto di controllo.
La cornice dell’elemento selezionato
viene visualizzata in giallo.
SETUP 2
LCD BRIGHTNESS :
LCD BACKLIGHT :
SHUTTER
BEEP :
O N
VIDEO OUT :
OFF
USB CONNECT :
POWER SAVE :
OK
c Premere il z centrale sul tasto
di controllo per immettere
l’impostazione.
Modifica delle impostazioni
dei menu
a Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
0EV
WB
EVISO
b Selezionare l’impostazione da
modificare mediante b/B sul
tasto di controllo.
52-IT
Per disattivare la schermata
MENU
Premere MENU.
Modifica degli elementi
nella schermata SET UP
Per disattivare la schermata
SET UP
Impostare la manopola di selezione su
qualunque selezione a eccezione di
SET UP.
a Impostare la manopola di
0EV
selezione su SET UP.
Viene visualizzata la schermata
SET UP.
CAMERA
MOVING IMAGE :
DATE/TIME :
DIGITAL ZOOM :
RED EYE REDUCTION :
AF ILLUMINATOR :
SELECT
MPEG MOVIE
OFF
O
OFF
AUTO
N
Page 53
Scelta del metodo di
Regist
messa a fuoco
Manopola di selezione: /SCN/
Multipoint AF
L’inquadratura del telemetro AF si allarga.
Center AF
L’inquadratura del telemetro AF si
restringe verso il centro dello stesso.
a Impostare la manopola di
selezione su , SCN o su .
b Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
c Selezionare 9 (FOCUS)
mediante b/B, quindi
selezionare [MULTI AF] o
[CENTER AF] mediante v/V.
La messa a fuoco viene regolata
automaticamente. Il colore
dell’inquadratura del telemetro AF
passa dal bianco al verde.
Multipoint AF
60minFINE
2272
4
Center AF
60minFINE
2272
4
razione avanzata di immagini fisse
• Quando si registrano delle immagini in
movimento (filmato MPEG) con Multipoint
AF, la funzione prende come riferimento la
distanza media dal centro dello schermo per
operare malgrado una certa quantità di
vibrazioni. L’impostazione Center AF mette
automaticamente a fuoco solo il centro
dell’immagine, più adatta per mettere a fuoco
solo il soggetto mirato.
• Quando si utilizza lo zoom digitale o
l’illuminatore AF, la priorità del movimento AF
viene data ai soggetti in vicinanza di o al centro
dell’inquadratura. In tal caso, il telemetro AF
non viene visualizzato.
Registrazione avanzata di immagini fisse
53-IT
Page 54
Registrazione con il blocco
AF mediante la funzione
Center AF
Poiché la messa a fuoco risulta difficile con
Center AF dal momento che il soggetto non
si trova al centro dell’inquadratura, è
possibile utilizzare il blocco AF. Ad
esempio, quando si fotografano due
soggetti umani tra cui è presente uno spazio,
è possibile che la macchina fotografica
metta a fuoco lo sfondo visibile in quello
spazio. In tal caso, utilizzare il blocco AF
per assicurare che i soggetti siano
correttamente a fuoco.
Pulsante di scatto
• Quando si utilizza il blocco AF, è possibile
catturare un’immagine con il fuoco corretto
anche se il soggetto si trova sul margine
dell’inquadratura.
a Riprendere l’immagine in
modo da porre il soggetto al
centro del telemetro AF e
premere a metà il pulsante di
scatto.
Come prima cosa viene regolata la
messa a fuoco del soggetto. Quando
l’indicatore del blocco AE/AF smette
di lampeggiare e rimane acceso, un
segnale acustico avverte che la
regolazione del fuoco è stata
completata.
60minFINE
2272
Telemetro AF
Indicatore del
blocco AE/AF
4
F2.8
125
b Ritornare all’immagine ripresa
e premere il pulsante di scatto
fino in fondo.
Quando si avverte un clic, l’immagine
viene registrata con la messa a fuoco
corretta per i soggetti umani.
min
60
• Le regolazioni del blocco AF possono essere
svolte prima di premere a fondo il pulsante di
scatto.
FINE
2272
4
F2.8
125
54-IT
Page 55
Impostazione della
distanza dal soggetto
– Preimpostazione della messa a
fuoco
Manopola di selezione: /SCN/
Quando si registra un’immagine mediante
una distanza preimpostata dal soggetto o
quando si fotografa un soggetto attraverso
una rete o un vetro, risulta difficile ottenere
la messa a fuoco corretta mediante la
funzione automatica. In questi casi, è
preferibile utilizzare la preimpostazione
della messa a fuoco.
Tasto di controllo
MENU
Manopola di
selezione
a Impostare la manopola di
selezione su , su SCN o su
.
b Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
c Selezionare 9 (FOCUS)
mediante b/B, quindi
selezionare la distanza dal
soggetto mediante v/V.
Sono disponibili le seguenti
impostazioni della distanza:
0.5m, 1.0m, 3.0m, 7.0m,
∞ (distanza
illimitata)
∞
7.0m
3.0m
1.0m
0.5m
CENTER AF
MULTI AF
FOCUS
1.0m
WB
ISO
Per tornare al modo di regolazione
automatica
Premere di nuovo MENU, selezionare 9
(FOCUS), quindi [MULTI AF] o
[CENTER AF].
• È possibile che le indicazioni relative al punto
focale non segnalino correttamente l’effettiva
distanza.
• Se si punta l’obiettivo verso l’alto o verso il
basso, l’errore aumenta.
• Se il valore preimpostato della messa a fuoco
lampeggia con l’impostazione [0.5m], premere
il tasto W dello zoom finché il valore non
smette di lampeggiare.
Regolazione
dell’esposizione
– Regolazione EV
Manopola di selezione: /SCN/
Da utilizzare quando si desidera cambiare
l’esposizione automatica con un altro tipo
di esposizione. Il valore impostato deve
essere compreso tra +2,0EV e –2,0EV, con
incrementi di 1/3EV.
a Impostare la manopola di
selezione su , su SCN o su
.
b Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
c Selezionare (EV) mediante
b/B.
Viene visualizzato il valore della
regolazione dell’esposizione.
0EV
0EV
WB
EVISO
Registrazione avanzata di immagini fisse
55-IT
Page 56
d Selezionare il valore della
regolazione dell’esposizione.
Selezionare il valore della regolazione
dell’esposizione mediante
v/V.
Effettuare la regolazione tenendo
conto della luminosità dello sfondo del
soggetto sullo schermo LCD.
Per tornare al modo di
regolazione automatica
Riportare il valore della regolazione
dell’esposizione su 0EV.
• La regolazione non sempre funziona se il
soggetto è estremamente luminoso o scuro o se
si usa il flash.
Tecniche di registrazione
Nella registrazione normale, la macchina
fotografica effettua automaticamente la
regolazione dell’esposizione. Se l’immagine da
registrare ha un aspetto simile a quello
dell’immagine seguente, è opportuno effettuare
delle regolazioni manuali. Se si fotografa una
persona illuminata da dietro o una scena con la
neve, effettuare le regolazioni verso il segno
più (+); se invece un soggetto scuro occupa
tutto lo schermo, provare a effettuare la
regolazione verso il segno meno (–).
Esposizione inadeguata
t Effettuare la regolazione verso il
segno più (+)
Esposimetro spot
Manopola di selezione: /SCN/
In controluce o se lo sfondo del soggetto
produce un contrasto molto elevato, è
possibile regolare la messa a fuoco nel
modo più adatto alla situazione. È possibile
mirare a un punto particolare ed effettuare
la misurazione della luce per regolare la
messa a fuoco per tale punto.
Tasto di controllo
MENU
Manopola di selezione
Pulsante di scatto
56-IT
Esposizione corretta
t Effettuare la regolazione verso il
Sovraesposta
segno meno (–)
a Impostare la manopola di
selezione su , su SCN o su
.
b Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
Page 57
c Selezionare (SPOT
METER) mediante b/B, quindi
selezionare [ON] mediante
v/V.
Il punto interessato dall’esposimetro
spot viene visualizzato.
Punto di
mira
ISO
dell’esposi
metro spot
WB
ON
OFF
SPOT METER
d Indirizzare il punto di mira
dell’esposimetro spot verso il
punto che si desidera
fotografare, quindi registrare
l’immagine.
Per annullare la misurazione
mediante esposimetro spot
Al punto 3, selezionare [OFF]. Il punto di
mira dell’esposimetro spot scompare e la
macchina fotografica ritorna al modo
normale di misurazione della luce.
Regolazione dei toni
di colore
– Bilanciamento del bianco
Manopola di selezione: /SCN/
Quando si registra mediante le funzioni
automatiche, il bilanciamento del bianco
viene impostato automaticamente in base
alle condizioni del soggetto e il
bilanciamento generale dei colori viene
regolato di conseguenza. Quando si
desidera sistemare le condiz ioni in cui viene
catturata l’immagine o quando si registra in
condizioni di luce speciali, è possibile
selezionare manualmente l’impostazione.
AUTO (nessuna visualizzazione)
Il bilanciamento del bianco viene regolato
automaticamente.
(luce diurna)
Utilizzato quando si registra in esterni o di
notte, con le luci al neon, fuochi artificiali,
tramonto e alba.
(nuvolo)
Utilizzato per registrare con il cielo
nuvoloso.
(fluorescente)
Utilizzato per registrare con illuminazione
fluorescente.
(incandescente)
• Utilizzato ad esempio per registrare in
condizioni di luce mutevoli (ad esempio,
a una festa)
• Utilizzato in studio o in presenza di luci
video
• Utilizzato per registrare con
illuminazione al sodio o al mercurio
a Impostare la manopola di
selezione su , su SCN o su
.
b Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
c Selezionare [WB] (WHITE BAL)
mediante b/B, quindi
selezionare il modo desiderato
mediante v/V.
Per ritornare alle impostazioni
automatiche
Al punto 3, selezionare [AUTO].
• In presenza di luci fluorescenti tremolanti,
anche se si seleziona , è possibile che il
colore generale dell’immagine sia diverso da
quello reale.
• Quando si aziona il flash, l’impostazione
manuale viene annullata e la registrazione
dell’immagine viene effettuata in modo AUTO.
Registrazione avanzata di immagini fisse
57-IT
Page 58
58-IT
Tecniche di registrazione
Il colore del soggetto viene catturato in base
alle condizioni di luce. Con un sole brillante,
tutto appare più blu, mentre con una
sorgente luminosa come una lampadina, gli
oggetti bianchi appaiono con sfumature
rossastre. L’occhio umano è dotato di una
straordinaria capacità di correzione. Anche
se le condizioni di luce cambiano, l’occhio è
in grado di rettificare e riconoscere il colore
quasi istantaneamente. Tuttavia, le macchine
fotografiche digitali sono fortemente
influenzate dalla luce. Di solito, la macchina
fotografica effettua automaticamente le
regolazioni, ma se il colore dell’intera
immagine appare leggermente innaturale
una volta riprodotto sullo schermo LCD,
effettuare il bilanciamento del bianco.
Registrazione di
fotogrammi multipli
– Clip Motion
Manopola di selezione:
È possibile registrare una serie di immagini
fisse consecutive (animazione GIF). Poiché
le dimensioni di questi file sono molto
ridotte, queste immagini sono ideali per
l’utilizzo su una home page o per essere
allegate ai messaggi e-mail.
• Le immagini Clip Motion hanno un livello
colori massimo di 256 colori. Si tratta di una
caratteristica del formato GIF. Per tale motivo,
la qualità dell’immagine può deteriorarsi.
NORMAL (160×120)
Il numero massimo di fotogrammi che è
possibile registrare in un’immagine Clip
Motion è 10. Si tratta del formato idoneo
per le immagini da inserire nelle home
page.
MOBILE (120×108)
Questo modo consente di registrare un
massimo di due fotogrammi per ogni
immagine Clip Motion.
• Poiché il modo MOBILE limita rigidamente le
dimensioni dei file, la qualità dell’immagine ne
risente proporzionalmente.
• Per informazioni sul numero di immagini
registrabili mediante la funzione Clip Motion,
vedere pagina 88.
Prima dell’utilizzo
Impostare [MOVING IMAGE] su [CLIP
MOTION] nelle impostazioni SET UP
(pagine 52, 93).
Tasto di controllo
MENU
Manopola di selezione
Pulsante di scatto
a Impostare la manopola di
selezione su .
b Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
c Selezionare (IMAGE SIZE)
mediante b/B, quindi
selezionare il modo desiderato
mediante v/V.
Page 59
d Registrare un fotogramma.
MAKING “CLIP MOTION”
e Registrare il fotogramma
successivo.
Premere il pulsante di scatto per
registrare il fotogramma successivo,
quindi ripetere l’operazione fino a
raggiungere il numero di fotogrammi
desiderato.
f Premere il z centrale.
Tutti i fotogrammi vengono salvati nel
“Memory Stick”.
Per cancellare delle immagini
durante la registrazione
1 Al punto 4 o 5, premere b (7).
Viene avviata la riproduzione delle
immagini già registrate, che si
interrompe quando viene raggiunta
l’ultima immagine.
2 Premere MENU, selezionare [DELETE
LAST] o [DELETE ALL], quindi
premere il z centrale.
3 Selezionare [OK], quindi premere il z
centrale. Se si sceglie [DELETE LAST]
al punto 2, ripetere i punti da 1 a 3 per
eliminare le immagini nell’ordine,
partendo dall’ultima.
• Se non si completa l’operazione descritta al
punto 6, l’immagine non viene salvata nel
“Memory Stick”. Fino a quel momento,
l’immagine viene infatti salvata
temporaneamente nella macchina fotografica.
• Nel modo Clip Motion, non è possibile
registrare la data e l’ora.
• Quando si visualizzano delle immagini Clip
Motion mediante la schermata Index, le
immagini possono apparire diverse da quelle
effettivamente registrate.
• I file GIF creati con altre macchine fotografiche
potrebbero non venire visualizzati
correttamente su questo apparecchio.
Registrazione avanzata di immagini fisse
Registrazione in modo
Multi Burst
– Multi Burst
Manopola di selezione:
Premendo il pulsante di scatto una volta
vengono registrati 16 fotogrammi
consecutivi. Può essere comodo ad esempio
per verificare quanto si è in forma nello
sport! L’intervallo fra i fotogrammi può
essere impostato mediante il menu.
59-IT
Page 60
Prima dell’utilizzo
Impostare [MOVING IMAGE] su [MULTI
BURST] nelle impostazioni SET UP
(pagine 52, 93).
Tasto di controllo
MENU
Manopola di selezione
Pulsante di scatto
a Impostare la manopola di
selezione su .
b Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
c Selezionare (INTERVAL)
mediante b/B, quindi
selezionare l’intervallo
desiderato tra due fotogrammi
mediante v/V.
È possibile scegliere l’intervallo tra
quelli indicati di seguito.
NTSC: 1/7,5 sec., 1/15 sec., 1/30 sec.
PAL: 1/6,3 sec., 1/12,5 sec., 1/25 sec.
60-IT
(Per informazioni su NTSC/PAL,
vedere pagina 92.)
1/30
1/7.5
1/15
1/30
WB
INTERVAL
d Premere il pulsante di scatto.
16 fotogrammi vengono registrati sotto
forma di un’unica immagine
(dimensioni: 1280×960).
Per eliminare le immagini
registrate
Quando si utilizza questa modalità, non è
possibile eliminare solo alcuni fotogrammi.
Scegliendo di eliminare le immagini, sono
eliminati tutti i 16 fotogrammi
contemporaneamente.
1 Impostare la manopola di selezione su
.
2 Premere MENU e selezionare
[DELETE], quindi premere il z
centrale.
3 Selezionare [OK], quindi premere il z
centrale.
Vengono eliminati tutti i fotogrammi.
• Quando si riproducono le immagini registrate
in modo Multi Burst, i 16 fotogrammi vengono
riprodotti in ordine e con un intervallo
prefissato.
• Quando vengono riprodotti su un computer, i
16 fotogrammi vengono visualizzati tutti
contemporaneamente come parte di un’unica
immagine.
• Quando si riproducono delle immagini Multi
Burst su una macchina fotografica priva della
funzione Multi Burst, i 16 fotogrammi vengono
visualizzati tutti contemporaneamente come
parte di un’unica immagine, come avviene sul
computer.
• Per informazioni sul numero di immagini
registrabili, vedere pagina 88.
• Il flash non può essere utilizzato.
• Non è possibile inserire la data e l’ora.
Page 61
Registrazione di
immagini fisse per
l’e-mail
– E-MAIL
Manopola di selezione: /SCN
Le immagini registrate possono essere
salvate in un file di dimensioni contenute
per allegarle ad un messaggio e-mail. Viene
registrata anche l’immagine in modo
normale selezionata mediante (IMAGE
SIZE) (pagina 19).
a Impostare la manopola di
selezione su o su SCN.
b Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
c Selezionare [MODE] (REC
MODE) mediante b/B, quindi
selezionare [E-MAIL] mediante
v/V.
d Registrare l’immagine.
Per tornare al modo normale
Al punto 3, selezionare [NORMAL].
• Per istruzioni relative all’invio di immagini in
allegato a messaggi di posta elettronica,
consultare i file di Guida dell’applicazione di
posta utilizzata.
Registrazione di
immagini fisse con file
audio
–VOICE
Manopola di selezione: /SCN
È possibile abbinare delle immagini fisse a
file audio.
a Impostare la manopola di
selezione su o su SCN.
b Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
c Selezionare [MODE] (REC
MODE) mediante b/B, quindi
selezionare [VOICE] mediante
v/V.
d Registrare l’immagine.
Se si preme e si rilascia il
pulsante di scatto, l’audio viene
registrato per cinque secondi.
L’audio viene registrato tenendo
premuto il pulsante di scatto, fino
ad un massimo di 40 secondi.
Per tornare al modo normale
Al punto 3, selezionare [NORMAL].
• Per visualizzare delle immagini registrate in
modo VOICE, seguire la stessa procedura
descritta in “Visualizzazione delle immagini in
movimento sullo schermo LCD” (pagina 72).
Registrazione avanzata di immagini fisse
61-IT
Page 62
Aggiunta di effetti
speciali
– Effetto immagine
Manopola di selezione: /SCN/
È possibile aggiungere degli effetti speciali
alle immagini per far risaltare il contrasto.
SOLARIZEB&W
Come un’illustrazione
con porzioni chiare e
scure ben delineate
SEPIANEG.ART
Colorata per simulare
una vecchia fotografia
In bianco e nero
Modificata per
simulare un negativo
Tasto di controllo
MENU
Manopola di selezione
a Impostare la manopola di
selezione su , su SCN o su
.
b Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
c Selezionare [PFX] (P.EFFECT)
mediante b/B, quindi
selezionare il modo desiderato
mediante v/V.
Per annullare l’effetto immagine
Al punto 3, selezionare [OFF].
62-IT
Page 63
Ingrandimento di una
Vi
porzione di
un’immagine fissa
Manopola di selezione:
L’immagine originale può essere ingrandita
fino a cinque volte. L’immagine ingrandita
può essere salvata sotto un nuovo file.
Tasto di controllo
Manopola di selezione
Tasto Zoom
Ingrandimento di
un’immagine
– Zoom in riproduzione
a Impostare la manopola di
selezione su .
b Visualizzare l’immagine da
ingrandire.
c Premere il tasto T dello zoom
per ingrandire l’immagine.
d Premere ripetutamente v/V/
b/B per selezionare una
porzione dell’immagine da
ingrandire.
Premere v
Premere
b
Premere V
v: Per visualizzare una porzione della
parte superiore dell’immagine
V: Per visualizzare una porzione della
parte inferiore dell’immagine
b: Per visualizzare una porzione della
parte sinistra dell’immagine
B: Per visualizzare una porzione della
parte destra dell’immagine
Premere
B
sualizzazione avanzata di immagini fisse
e Premere ripetutamente il tasto
T dello zoom per ingrandire
l’immagine selezionata al
punto 4.
Per annullare la visualizzazione
ingrandita
Premere il z centrale.
• Non è possibile utilizzare lo zoom in
riproduzione con le immagini in movimento
(filmati MPEG) e le immagini registrate nei
modi Clip Motion/Multi Burst.
• Se si preme il tasto W dello zoom quando si
visualizzano delle immagini che non sono state
ingrandite, viene visualizzata la schermata
Index (pagina 33).
• È possibile ingrandire le immagini visualizzate
sullo schermo Quick Review (pagina 23)
attenendosi alla procedura dal punto 3 al 5.
Visualizzazione avanzata di immagini fisse
63-IT
Page 64
Registrazione di
un’immagine ingrandita
– Ritaglio
a Una volta visualizzata
un’immagine mediante lo
zoom in riproduzione, premere
MENU.
b Selezionare [TRIMMING]
mediante B, quindi premere il
z centrale.
c Selezionare le dimensioni
dell’immagine mediante v/V,
quindi premere il z centrale.
L’immagine viene registrata e lo
schermo ritorna alla dimensione
precedente all’ingrandimento.
• L’immagine ritagliata viene registrata come file
più recente e l’immagine originale viene
conservata.
• La qualità dell’immagine ritagliata può non
essere la stessa dell’originale
• Non è possibile ritagliare un’immagine in
formato 3:2.
Riproduzione di
immagini consecutive
– Presentazione
Manopola di selezione:
È possibile riprodurre le immagini
registrate in successione, una dopo l’altra.
Questa funzione è utile per controllare le
immagini o per eseguire delle
presentazioni.
Tasto di controllo
MENU
Manopola di selezione
a Impostare la manopola di
selezione su .
b Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
c Selezionare [SLIDE] mediante
b/B, quindi premere il z
centrale.
Selezionare un intervallo tra quelli
indicati di seguito.
Impostazioni di INTERVAL
3 sec/5 sec/10 sec/30 sec/1 min
REPEAT
ON: Riproduce le immagini in
continuo.
OFF: Riproduce tutte le immagini
una volta e si ferma.
d Selezionare [START] mediante
v/V/b/B, quindi premere il z
centrale.
Viene avviata la presentazione.
Per annullare l’impostazione
della presentazione
Al punto 3, selezionare [CANCEL].
Per interrompere la riproduzione
della presentazione
Premere il z centrale, selezionare [EXIT]
mediante B, quindi premere il z centrale.
64-IT
Page 65
Passaggio all’immagine
successiva/precedente
Premere B (avanti) o b (indietro).
• Le impostazioni dell’intervallo sono indicative.
Gli intervalli effettivi differiscono sulla base di
fattori come la dimensione dell’immagine.
Rotazione di immagini
fisse
Manopola di selezione:
Le immagini registrate con la macchina in
posizione verticale possono essere ruotate e
visualizzate in senso orizzontale.
a Impostare la manopola di
selezione su e visualizzare
l’immagine che si desidera
ruotare.
b Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
c Selezionare [ROTATE]
mediante b/B, quindi premere
il z centrale.
d Selezionare mediante
v/V, quindi ruotare l’immagine
mediante b/B.
e Selezionare [OK] mediante
v/V, quindi premere il z
centrale.
Per annullare la rotazione
Al punto 4, selezionare [CANCEL].
• Le immagini protette, le immagini in
movimento (filmati MPEG) e le immagini
registrate nei modi Clip Motion e Multi Burst
non possono essere ridimensionate.
• Le immagini registrate con altre macchine
fotografiche potrebbero non venire ruotate
correttamente su questo apparecchio.
• Quando si visualizzano le immagini su un
computer, il software di visualizzazione
potrebbe non essere in grado di gestire
correttamente le informazioni relative alla
rotazione.
Visualizzazione avanzata di immagini fisse
65-IT
Page 66
Protezione delle
Modifi
immagini
– Protezione
Manopola di selezione:
Per prevenire la cancellazione accidentale
di un’immagine importante, è possibile
proteggerla.
Tasto di controllo
MENU
Manopola di selezione
Per schermo singolo
a Impostare la manopola di
selezione su .
b Visualizzare l’immagine da
proteggere mediante b/B.
c Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
d Selezionare [PROTECT]
mediante b/B, quindi premere
il z centrale.
A questo punto, l’immagine
correntemente visualizzata è protetta e
sullo schermo viene visualizzato il
contrassegno - (Protezione).
DELETE
OK
60min
PROTECT
2272
5/5
SLIDEPRINT
Per annullare la protezione
Al punto 4, premere di nuovo il z
centrale. Il contrassegno - scompare.
ca delle immagini fisse
Per schermo Index
(nove immagini)
a Impostare la manopola di
selezione su e premere il
tasto W dello zoom una volta
per passare alla schermata
Index (nove immagini).
b Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
c Selezionare [PROTECT]
mediante b/B, quindi premere
il z centrale.
d Selezionare [SELECT]
mediante b/B, quindi premere
il z centrale.
e Selezionare l’immagine da
proteggere mediante v/V/b/B,
quindi premere il z centrale.
Il simbolo - (Protezione) viene
collocato sull’immagine selezionata.
66-IT
MENU
TO NEXT
SET
•
Page 67
f Per proteggere altre immagini,
ripetere le operazioni descritte
al punto 5.
g Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
h Selezionare [OK] mediante B,
quindi premere il z centrale.
L’immagine viene protetta.
Per annullare la protezione
Selezionare [CANCEL] nel punto 4 o
selezionare [EXIT] nel punto 8.
Per disattivare la protezione
Al punto 5, mediante v/V/b/B
selezionare un’immagine per cui si desidera
sbloccare la prote zione, quindi premere il z
centrale. Ripetere l’operazione per tutte le
immagini per cui si desidera sbloccare la
protezione. Quindi, premere MENU,
selezionare [OK] e premere il z centrale.
Per proteggere tutte le immagini
Al punto 4, selezionare [ALL], quindi
premere il z centrale. In seguito,
selezionare [ON] e premere il z centrale.
Per disattivare la protezione
Al punto 4, selezionare [ALL], quindi
premere il z centrale. Quindi, selezionare
[OFF], quindi premere il z centrale.
Per schermo Index (tre
immagini)
a Impostare la manopola di
selezione su e premere il
tasto W dello zoom due volte
per passare alla schermata
Index (tre immagini).
b Spostare l’immagine da
proteggere al centro mediante
b/B.
c Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
d Selezionare [PROTECT]
mediante v/V, quindi premere
il z centrale.
L’immagine centrale viene protetta e a
essa viene associato il contrassegno
- (Protezione).
PRINT
PROTECT
DELETE
OK
•
10:30PM2002 7 4100-0005
e Per proteggere altre immagini,
spostarle verso il centro
mediante b/B, quindi ripetere
le operazioni descritte al punto
4.
Per sbloccare la protezione
Al punto 4, selezionare l’immagine per
cui si desidera sbloccare la protezione,
quindi premere il z centrale. Per sbloccare
la protezione di tutte le immagini, ripetere
la procedura per ciascuna di esse.
Modifica delle immagini fisse
67-IT
Page 68
Modifica delle
e
dimensioni di
un’immagine
– Ridimensionamento
Manopola di selezione:
È possibile modificare le dimensioni delle
immagini e registrarle come file separati.
Le immagini possono essere trasformate nei
seguenti formati.
2272×1704 (solo DSC-P9), 2048×1536
(solo DSC-P7), 1600×1200, 1280×960,
640×480
Una volta terminato il ridimensionamento,
l’immagine originale viene conservata.
Tasto di controllo
MENU
Manopola di selezion
a Impostare la manopola di
selezione su .
b Selezionare l’immagine che si
desidera ridimensionare
68-IT
mediante b/B.
c Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
d Selezionare [RESIZE]
mediante b/B, quindi premere
il z centrale.
e Selezionare la nuova
dimensione mediante v/V,
quindi premere il z centrale.
L’immagine ridimensionata viene
registrata come file più recente.
Per annullare il
ridimensionamento
Al punto 5, selezionare [CANCEL].
• Le immagini in movimento (filmati MPEG) e
le immagini registrate nei modi Clip Motion e
Multi Burst non possono essere ridimensionate.
• Quando si passa da dimensioni piccole a
dimensioni grandi, la qualità dell’immagine
risulta inferiore.
• Non è possibile ridimensionare le immagini in
formato 3:2.
• Se si tenta di ridimensionare un’immagine in
formato 3:2, nella parte superiore e inferiore
dell’immagine vengono visualizzate due bande
nere.
Page 69
Selezione delle
immagini da stampare
– Contrassegno di stampa
Manopola di selezione:
È possibile designare alcune immagini per
la stampa.
Ciò si rivela particolarmente utile se si
desidera far stampare le immagini presso
dei laboratori conformi con le specifiche
DPOF (Digital Print Order Format).
• I contrassegni di stampa non possono essere
posizionato sulle immagini in movimento
(filmati MPEG) o su immagini registrate in
modalità Clip motion.
• Nel modo E-MAIL, il contrassegno di stampa
viene posizionato su l’immagine di dimensione
normale registrata insieme alla copia di qualità
ridotta per l’invio via e-mail.
• È possibile posizionare un contrassegno di
stampa sulle immagini registrate mediante il
modo Multi Burst per stamparle su un unico
foglio suddiviso in 16 riquadri.
Per schermo singolo
a Impostare la manopola di
selezione su .
b Visualizzare l’immagine da
stampare mediante b/B.
c Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
d Selezionare [PRINT] mediante
b/B, quindi premere il z
centrale.
Un contrassegno (Stampa) viene
associato all’immagine.
60min
2272
5/5
PROTECT
PRINT
SLIDE
DELETE
OK
Per cancellare il contrassegno di
stampa
Al punto 4, premere di nuovo il z
centrale. Il contrassegno scompare.
Per schermo Index (nove
immagini)
a Impostare la manopola di
selezione su e premere il
tasto W dello zoom una volta
per passare alla schermata
Index (nove immagini).
b Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
c Selezionare [PRINT] mediante
b/B, quindi premere il z
centrale.
d Selezionare [SELECT]
mediante b/B, quindi premere
il z centrale.
• Non è possibile selezionare [ALL].
e Selezionare le immagini da
stampare mediante v/V/b/B,
quindi premere il z centrale.
Un contrassegno (Stampa) viene
associato all’immagine selezionata.
Modifica delle immagini fisse
MENU
TO NEXT
SET
•
69-IT
Page 70
f Per stampare altre immagini,
ripetere per ciascuna di esse
le operazioni descritte al
punto 5.
g Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
h Selezionare [OK] mediante B,
quindi premere il z centrale.
L’impostazione del contrassegno
viene completata.
Per eliminare un contrassegno
Stampa
Al punto 5, selezionare un’immagine
mediante v/V/b/B, quindi premere il z
centrale.
Per eliminare tutti i contrassegni
di stampa posizionati sulle
immagini
Al punto 4, selezionare [ALL], quindi
premere il z centrale. In seguito,
selezionare [OFF] e premere il z centrale.
Per annullare l’inserimento del
contrassegno di stampa
Al punto 4, selezionare [CANCEL]
oppure selezionare [EXIT] al punto 8.
70-IT
Per schermo Index (tre
immagini)
a Impostare la manopola di
selezione su e premere il
tasto W dello zoom due volte
per passare alla schermata
Index (tre immagini).
b Spostare l’immagine da
stampare al centro mediante
b/B.
c Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
d Selezionare [PRINT] mediante
v/V, quindi premere il z
centrale.
Un contrassegno (Stampa) viene
associato all’immagine centrale.
PRINT
PROTECT
DELETE
OK
•
10:30PM2002 7 4100-0005
e Per stampare altre immagini,
spostarle verso il centro
mediante b/B, quindi ripetere
le operazioni descritte al punto
4.
Per cancellare un contrassegno
di stampa
Al punto 4, premere di nuovo il z
centrale.
Il contrassegno scompare.
Page 71
Registrazione di
I
immagini in
movimento
Manopola di selezione:
Tale impostazione consente la registrazione
di immagini in movimento (filmati MPEG).
Prima dell’utilizzo
Impostare [MOVING IMAGE] su [MPEG
MOVIE] nelle impostazioni SET UP
(pagine 52, 93).
Tasto di controllo
MENU
Manopola di selezione
Pulsante di scatto
DSPL/LCD ON/OFF
a Impostare la manopola di
selezione su
b Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
.
c Selezionare (IMAGE SIZE)
mediante b/B, quindi
selezionare il modo desiderato
mediante v/V.
Le opzioni sono 320 (HQX), 320×240
o 160×112.
Vedere pagina 88 per conoscere la
durata della registrazione disponibile
per ciascuna dimensione dello
schermo.
d Premere fino in fondo il
pulsante di scatto.
“RECORDING” viene visualizzato
sullo schermo e la macchina
fotografica inizia a registrare
l’immagine.
min
60
• Quando la capacità del “Memory Stick” è
esaurita, la registrazione si interrompe.
• Per ulteriori dettagli sulle durate di
registrazione per le immagini in
movimento, vedere pagina 88.
REC
160
0:01[ 5:28]
e Premere nuovamente il
pulsante di scatto fino in
fondo per interrompere la
registrazione.
mmagini in movimento
Indicatori presenti durante la
registrazione di immagini in
movimento
Questi indicatori non vengono registrati
nelle immagini.
Ogni volta che si preme DSPL/LCD ON/
OFF, lo schermo LCD visualizza
nell’ordine: OFF t LCD OFF t ON. Per
una descrizione dettagliata degli elementi
indicati, vedere pagina pagina 100.
Registrazione di primi piani
(Macro)
Impostare la manopola di selezione su ,
quindi seguire la procedura descritta a
pagina 24.
Per scattare utilizzando
l’autoscatto
Impostare la manopola di selezione su ,
quindi seguire la procedura descritta a
pagina 25.
• Non è possibile utilizzare il flash.
• Non è possibile riprodurre la data e l’ora
sull’immagine.
• Non è possibile usare lo zoom durante la
registrazione di immagini in movimento.
Immagini in movimento
71-IT
Page 72
Visualizzazione delle
immagini in
movimento sullo
schermo LCD
Manopola di selezione:
Questa impostazione consente di
visualizzare delle immagini in movimento
sullo schermo LCD e ascoltare l’audio
dall’altoparlante.
Tasto di controllo
Manopola di
selezione
a Impostare la manopola di
selezione su .
b Selezionare l’immagine in
movimento desiderata
mediante b/B.
Le immagini in movimento vengono
visualizzate con un formato inferiore
rispetto a quello delle immagini fisse.
60min
PLAY
160
2002 7 4MOV0000110:30
FILE BACK/NEXT
VOLUME
6/8
0:00
PM
c Premere il z centrale.
Le immagini in movimento e i relativi
dati audio vengono riprodotti.
Durante la riproduzione, sullo schermo
LCD viene visualizzata l’indicazione
B (riproduzione).
min
60
STOP REV/CUE
160
2002 7 4MOV0000110:30
VOLUME
6/8
0:02
PM
Barra
riproduzione
Per interrompere la riproduzione
Premere il z centrale.
Per regolare il volume
Premere v/V.
Per mandare avanti o indietro
Premere b/B durante la riproduzione
dell’immagine in movimento.
Per ripristinare la riproduzione normale,
premere il tasto centrale z.
Immagini in movimento di
elevata qualità
Le immagini in movimento in formato “320
(HQX)” vengono visualizzate a schermo
pieno.
Indicatori presenti durante la
visualizzazione di immagini in
movimento
Ogni volta che si preme DSPL/LCD ON/
OFF, lo schermo LCD visualizza
nell’ordine: OFF t LCD OFF t ON. Per
una descrizione dettagliata degli elementi
indicati, vedere pagina 101.
• La procedura per la visualizzazione delle
immagini in movimento su uno schermo TV è
la stessa utilizzata per le immagini fisse
(pagina 34).
72-IT
Page 73
Cancellazione di
immagini in
movimento
Manopola di selezione:
È possibile cancellare le immagini in
movimento superflue.
Tasto di controllo
MENU
Manopola di
selezione
Per schermo singolo
a Impostare la manopola di
selezione su
.
b Selezionare l’immagine in
movimento da cancellare
mediante b/B.
c Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
d Selezionare [DELETE]
mediante b/B, quindi premere
il z centrale.
L’immagine in movimento non è stata
ancora cancellata.
e Selezionare [OK] mediante v,
quindi premere il z centrale.
La scritta “MEMORY STICK
ACCESS” appare sullo schermo.
L’immagine in movimento viene
cancellata quando il messaggio
scompare dallo schermo.
Per annullare l’eliminazione
Al punto 5, selezionare [CANCEL].
Per schermo Index (nove
immagini)
a Impostare la manopola di
selezione su e premere il
tasto W dello zoom una volta
per visualizzare la schermata
Index (nove immagini).
b Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
c Selezionare [DELETE]
mediante b/B, quindi premere
il z centrale.
d Selezionare [SELECT]
mediante b/B, quindi premere
il z centrale.
e Selezionare l’immagine in
movimento da cancellare
mediante v/V/b/B, quindi
premere il z centrale.
Il simbolo viene collocato
sull’immagine in movimento
selezionata.
Immagini in movimento
MENU
TO NEXT
SET
•
L’immagine in movimento non è stata
ancora cancellata.
73-IT
Page 74
f Ripetere il punto 5 della
procedura per cancellare altre
immagini in movimento.
g Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
h Selezionare [OK] mediante b/
B, quindi premere il z
centrale.
Le immagini in movimento vengono
cancellate quando il messaggio
“MEMORY STICK ACCESS”
scompare dallo schermo.
Per annullare l’eliminazione
Al punto 8, selezionare [EXIT].
Per cancellare tutte le immagini
Al punto 4, selezionare [ALL], quindi
premere il z centrale. Per annullare la
cancellazione, selezionare [CANCEL]
mediante b/B, quindi premere il z
centrale.
74-IT
Per schermo Index (tre
immagini)
a Impostare la manopola di
selezione su e premere il
tasto W dello zoom due volte
per passare alla schermata
Index (tre immagini).
b Spostare l’immagine in
movimento da cancellare al
centro mediante b/B.
c Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
d Selezionare [DELETE]
mediante V, quindi premere il z centrale.
L’immagine in movimento non è stata
ancora cancellata.
DELETE
O K
CANCEL
MOV00005
OK
•
10:30PM2002 7 4
e Selezionare [OK] mediante v,
quindi premere il z centrale.
L’immagine in movimento viene
cancellata quando il messaggio
“MEMORY STICK ACCESS”
scompare dallo schermo.
Per annullare l’eliminazione
Al punto 5, selezionare [CANCEL].
Page 75
Montaggio di
immagini in
movimento
Manopola di selezione:
Questa impostazione consente di tagliare
dei passaggi o cancellare porzioni delle
immagini in movimento. Si tratta del modo
consigliato quando la capacità del
“Memory Stick” è insufficiente o quando si
allegano le immagini in movimento ai
messaggi e-mail.
I numeri di file assegnati quando
vengono tagliate le immagini in
movimento
I file salvati dopo il taglio di un’immagine
in movimento vengono riconosciuti come
file più recenti e a essi vengono assegnati
dei nuovi numeri. I file originali vengono
cancellati e i numeri a essi precedentemente
assegnati vengono considerati numeri
mancanti.
<Esempio> Taglio del file numero
MOV00002.MPG
MOV00001.MPG
1
1. Taglio della scena A.
1
punto DIVIDE
2. Taglio della scena B.
123BA
3. Taglio delle scene A e B, se
superflue.
13
4. Rimangono solo le scene desiderate.
13
MOV00002.MPG
MOV00002.MPG
MOV00004.MPG
MOV00004.MPG MOV00007.MPG
AB
DELETEDELETE
MOV00006.MPG
MOV00003.MPG
2
2
MOV00005.MPG
2
MOV00006.MPG
2
punto
DIVIDE
Taglio di immagini in
movimento
Tasto di controllo
3
MENU
Manopola di selezione
3AB
Immagini in movimento
a Impostare la manopola di
selezione su .
b Selezionare l’immagine in
movimento da tagliare
mediante b/B.
c Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
d Selezionare [DIVIDE] mediante
B, quindi premere il z
centrale. In seguito,
selezionare [OK] mediante v,
quindi premere il z centrale.
Viene avviata la riproduzione
dell’immagine in movimento.
75-IT
Page 76
e Individuare il punto di taglio.
Premere il z centrale in
corrispondenza del punto di taglio
desiderato.
min
60
DIVIDE
OK
160
6/8
0:04
DIVIDING
POINT
c C
O K
CANCEL
EXIT
Se si desidera regolare il punto di
taglio, utilizzare [c/C]
(fotogramma avanti/indietro) e
regolare il punto di taglio mediante
b/ B. Se si desidera cambiare il punto
di taglio, selezionare [CANCEL].
Viene riavviata la riproduzione
dell’immagine in movimento.
f Una volta stabilito il punto di
taglio, selezionare [OK]
mediante v/V, quindi premere
il z centrale.
g Selezionare [OK] mediante v,
quindi premere il z centrale.
L’immagine in movimento viene
tagliata.
• Non è possibile tagliare i file seguenti.
– File Clip Motion
– File Multi Burst
– File di immagini fisse
– File eccessivamente brevi
– File di immagini in movimento MPEG
• Una volta tagliati, i file non possono essere
ripristinati.
• Il file originale viene cancellato quando viene
tagliato.
Cancellazione delle porzioni
superflue di immagini in
movimento
a Tagliare una porzione
superflua di un’immagine in
movimento (vedere pagina
precedente).
b Visualizzare la porzione
dell’immagine in movimento
che si desidera cancellare.
c Premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
d Selezionare [DELETE]
mediante b/B, quindi premere
il z centrale.
e Selezionare [OK] mediante v,
quindi premere il z centrale.
L’immagine in movimento visualizza ta
sullo schermo viene cancellata.
Per annullare il taglio
Al punto 5, selezionare [EXIT].
L’immagine in movimento viene
visualizzata di nuovo sullo schermo.
76-IT
Page 77
Copia delle immagini
in movimento sul
computer
Effettuare le operazioni descritte di seguito
per copiare sul computer le immagini in
movimento registrate.
Prima dell’utilizzo
Preparare la macchina fotografica e il
computer seguendo le procedure descritte
da pagina 42 a 44.
Per gli utenti di Windows 98,
98SE, 2000, Me
a Fare doppio clic su (My
Computer) e successivamente
su (Removable Disk).
Viene visualizzato il contenuto del
“Memory Stick” inserito nella
macchina fotografica.
• Questa sezione riporta un esempio di
copia delle immagini nella cartella “My
Documents”.
b Fare doppio clic su
(MSSONY) e successivamente
su (MOML0001).
Viene aperta la cartella “MOML0001”.
c Trascinare i file delle immagini
in movimento nella cartella
“My Documents”.
I file vengono copiati nella cartella
“My Documents”.
Per gli utenti di Windows XP
Per ulteriori informazioni, vedere le pagine
da 46 a 48.
a Fare clic su [Copy pictures to a
folder on my computer using
Microsoft Scanner and Camera
Wizard], quindi su [OK].
Viene visualizzata la finestra “Scanner
and Camera Wizard”.
b Fare clic su [Next].
Vengono visualizzate le immagini in
movimento memorizzate nel “Memory
Stick”.
c Fare clic su per rimuovere il
segno di spunta dalle immagini in movimento che non si
desidera copiare sul computer,
quindi selezionare [Next].
Viene visualizzata la finestra “Picture
Name and Destination”.
d Specificare i nomi dei file
immagine in movimento da
copiare e la destinazione per
la copia, quindi fare clic su
[Next].
La copia delle immagini in movimento
viene avviata. Una volta completata
l’operazione, viene visualizzata la
finestra “Other Options”.
• Nel presente esempio, si è scelto la
cartella “My Documents” come posizione
di destinazione della copia.
Immagini in movimento
77-IT
Page 78
e Fare clic su [Nothing. I’m
finished working with these
pictures], quindi su [Next].
Viene visualizzata la finestra
“Completing the Scanner and Camera
Wizard”.
f Fare clic su [Finish].
La schermata della procedura guidata
viene chiusa.
• Se si desidera continuare a copiare altre
immagini in movimento, scollegare il
cavo USB e ricollegarlo. Quindi seguire la
procedura partendo dal punto 1.
Per gli utenti di Macintosh
1 Fare doppio clic sulla nuova icona
riconosciuta presente sul desktop.
Viene visualizzato il contenuto del
“Memory Stick” inserito nella macchina
fotografica.
2 Fare doppio clic su [MSSONY].
3 Fare doppio clic su [MOML0001].
4 Trascinare i file delle immagini in
movimento sull’icona del disco rigido.
I file vengono copiati sul disco rigido.
Copia dei file delle immagini in
movimento mediante
“ImageMixer”
È possibile utilizzare il software “PIXELA
ImageMixer for Sony” per copiare le
immagini in movimento sul computer. Per
ulteriori informazioni, consultare la Guida
in linea del software.
78-IT
Page 79
2 Premere RESET (pagina 9) presente nel
Soluzi
i
Soluzione dei
problemi
Se si verificano dei problemi durante
l’utilizzo della macchina fotografica,
comparto batteria/“Memory Stick”,
quindi riaccendere la macchina
fotografica. (In questo modo vengono
cancellate le impostazioni di data, ora, e
così via.)
provare le seguenti soluzioni.
1 Controllare gli elementi alle pagine da
79 a 85. Se lo schermo visualizza
“C:ss:ss”, ciò indica che la
funzione di autodiagnostica è
attiva. Vedere pagina 87.
Batteria e alimentazione
SintomoCausaSoluzione
Il blocco batteria non è
caricato.
Il blocco batteria non può
essere installato.
/ CHG lampeggia. • Il blocco batteria non è installato correttamente.
La spia
Durante la carica del
blocco batteria, la spia /
CHG non si accende.
L’indicatore del livello
della batteria non è
corretto. Oppure
l’indicatore del livello
della batteria viene
visualizzato ma la carica
si esaurisce presto.
• La macchina fotografica è accesa.p Spegnerla (pagina 15).
• Il blocco batteria non è installato correttamente. p Installare il blocco batteria mantenendo abbassata la leva di
• Il blocco batteria non funziona correttamente.
• L’alimentatore CA non è collegato.
• Il blocco batteria non è installato correttamente.
• La carica è completa.
• L a macchina fotografica è stata utilizzata a lungo
in un luogo eccessivamente caldo o freddo.
• Il blocco batteria è esaurito (pagina 97).
• Il blocco batteria è scarico.
• Si è verificato un errore nelle informazioni
fornite dall’indicatore del livello della batteria.
one dei problem
3 Contattare il rivenditore Sony o il centro
di assistenza Sony autorizzato più
vicino.
RESET
Soluzione dei problemi
espulsione della batteria servendosi dell’estremità del blocco
batteria (pagina 10).
p Installare correttamente il blocco batteria (pagina 10).
p Contattare il rivenditore Sony o il centro di assistenza Sony
autorizzato più vicino.
p Collegare correttamente l’alimentatore CA (pagina 10).
p Installare correttamente il blocco batteria (pagina 10).
—
—
p Sostituire il blocco batteria con uno nuovo.
p Sostituirlo con uno carico (pagina 10).
p Caricare completamente il blocco batteria (pagina 10).
79-IT
Page 80
Batteria e alimentazione (continua)
SintomoCausaSoluzione
Il blocco batteria si
esaurisce troppo in fretta.
Non è possibile accendere
la macchina fotografica.
L’alimentazione si
interrompe
improvvisamente.
• Si sta effettuando la registrazione/riproduzione
di immagini a temperature estremamente basse.
• Il blocco batteria non è caricato a sufficienza.
• Il blocco batteria è esaurito (pagina 97).
• Il blocco batteria non è installato correttamente.
• L’alimentatore CA è scollegato.
• Se non si utilizza la macchina fotografica per
circa 90 secondi quando è accesa, la macchina si
spegne automaticamente per impedire un
eccessivo consumo della batteria (dopo tre
minuti quando [POWER SAVE] è impostata su
[OFF]). (pagina 15).
• Il blocco batteria è scarico.
Registrazione di immagini fisse/immagini in movimento
SintomoCausaSoluzione
Lo schermo LCD non si
illumina quando la
macchina fotografica
viene accesa.
Il soggetto non è visibile
nello schermo LCD.
L’immagine è fuori fuoco. • Il soggetto è troppo vicino.
Impossibile utilizzare lo
zoom.
• L’ultima volta che è stata spenta la macchina
fotografica, lo schermo LCD era impostato su
OFF.
• La manopola di selezione è impostata su , su
SCN o su .
• La selezione della scena è impostata sul modo
Panorama.
• È selezionata la preselezione della messa a
fuoco.
• Non è possibile utilizzare lo zoom quando si
registra un’immagine in movimento (filmato
MPEG).
80-IT
—
p Caricare completamente il blocco batteria (pagina 10).
p Sostituire il blocco batteria con uno nuovo.
p Installare correttamente il blocco batteria (pagina 10).
p Collegarlo saldamente alla macchina fotografica (pagina 14).
p Riaccendere la macchina fotografica (pagina 15).
p Sostituirlo con uno carico (pagina 10).
p Impostare lo schermo LCD su ON (pagina 28).
p Impostarla su , su SCN o su (pagine 22, 30, 71).
p Impostare il modo di registrazione Macro quando si fotografa
un soggetto a una distanza dall’obiettivo inferiore a 50 cm.
Assicurarsi di fotografare posizionando l’obiettivo a una
distanza dal soggetto superiore a quella di registrazione minima
(pagina 24).
p Annullare l’impostazione (pagina 30).
p Impostarla sul modo di messa a fuoco automatica (pagina 55).
—
Page 81
SintomoCausaSoluzione
Lo zoom digitale non
funziona.
L’immagine è troppo
scura.
L’immagine è troppo
luminosa.
L’immagine è
monocromatica (in bianco
e nero).
Quando si riprende un
soggetto molto luminoso
compaiono delle strisce
verticali.
Non è possibile registrare
le immagini.
• Non è possibile utilizzare lo zoom quando si
registra un’immagine in movimento (filmato
MPEG).
• [DIGITAL ZOOM] è impostata su [OFF] nelle
impostazioni SET UP.
• Lo schermo LCD è impostato su OFF.
• Si sta fotografando un soggetto davanti a una
sorgente luminosa.
• La luminosità dello schermo LCD è troppo
bassa.
• [POWER SAVE] è impostata su [ON].
• Si sta registrando sotto un riflettore in un luogo
buio (ad esempio, un palcoscenico).
• Lo schermo LCD è troppo luminoso.
• [PFX] (P. EFFECT) è impostata su [B&W].p Annullare il modo B&W (pagina 62).
• Si è verificato il fenomeno della distorsione a
striscia verticale di luce.
• Nessun “Memory Stick” inserito.
• La capacità del “Memory Stick” è insufficiente.
• La linguetta per la protezione contro la scrittura
sul “Memory Stick” è impostata su LOCK.
• Non è possibile registrare mentre il flash è in
fase di caricamento.
• L a manopola di selezione non è impostata su
o su SCN mentre si registra un’immagine fissa.
• La manopola di selezione non è impostata su
mentre si registra un filmato/immagine in
movimento.
—
p Impostarlo su [ON] (pagine 52, 93).
p Impostarlo su ON (pagina 28).
p Regolare l’esposizione (pagina 55).
p Regolare la luminosità dello schermo LCD (pagine 52, 94).
p Impostare [POWER SAVE] su [OFF] (pagine 52, 94).
p Regolare l’esposizione (pagina 55).
p Regolare la luminosità dello schermo LCD (pagine 52, 94).
p Non si tratta di un malfunzionamento.
p Inserire un “Memory Stick” (pagina 18).
p Cancellare le immagini contenute nel “Memory Stick” oppure
formattarlo.
p Sostituire il “Memory Stick”.
p Impostarla sulla posizione di registrazione (pagina 96).
—
p Impostarlo su o su SCN (pagine 22, 30).
p Impostarlo su (pagina 71).
Soluzione dei problemi
81-IT
Page 82
Registrazione di immagini fisse/immagini in movimento (continua)
SintomoCausaSoluzione
Non è possibile riprendere
le immagini con il flash.
Gli occhi del soggetto
appaiono rossi.
La data e l’ora vengono
registrate in maniera errata.
• La manopola di selezione è impostata su ,
SET UP o .
• Il flash è impostato su (flash disattivato).
• Quando si riprendono delle immagini fisse, la
selezione della scena è impostata sul modo
Crepuscolo.
—p Impostare il modo di riduzione effetto occhi rossi (pagina 27).
• La data e l’ora non sono impostate
correttamente.
Visualizzazione delle immagini
SintomoCausaSoluzione
Non è possibile riprodurre
l’immagine.
Le immagini appaiono
grezze immediatamente
dopo la riproduzione.
Le immagini non possono
essere riprodotte su un
computer.
Non è possibile riprodurre
le immagini su un
computer.
La macchina fotografica
emette segnali acustici
sconosciuti durante la
visualizzazione di un
filmato.
• La manopola di selezione non è impostata su
.
• Non è possibile riprodurre l’immagine sulla
macchina fotografica se è stata modificata su un
computer o se il suo nome è stato cambiato.
—p Non si tratta di un malfunzionamento.
• L’impostazione [VIDEO OUT] in SET UP non
è corretta.
• La connessione non è corretta.
—p Vedere pagina 83.
• Tali segnali sono associati alla funzione
autofocus attiva.
82-IT
p Selezionare un’impostazione diversa da , SET UP o
(pagina 26).
p Impostare il flash su “Auto” (nessun indicatore) o su (flash
forzato) (pagina 26).
p Annullare il modo Crepuscolo (pagina 30).
p Impostare la data e l’ora corrette (pagina 16).
p Impostare la manopola di selezione su (pagina 32).
—
p Impostarla su [NTSC] o su [PAL] (pagine 52, 94).
p Verificare la connessione (pagina 34).
p Non si tratta di un malfunzionamento. Impostarla sul modo
preimpostazione della messa a fuoco (pagina 55).
Page 83
Cancellazione/modifica di un’immagine
SintomoCausaSoluzione
La macchina fotografica
non riesce a cancellare
un’immagine.
Un’immagine è stata
cancellata per errore.
La funzione di
ridimensionamento non
può essere attivata.
Non è possibile
visualizzare un
contrassegno di stampa.
• L’immagine è protetta.
• La linguetta per la protezione contro la scrittura
sul “Memory Stick” è impostata su LOCK.
• Una volta cancellato un file, non è possibile
ripristinarlo.
• I file filmato (MP EG), Clip Motion e Multi Burst
non possono essere ridimensionati.
• Non è possibile allegare un contrassegno di
stampa ai file filmato (MPEG) e Clip Motion.
p Annullare la protezione (pagina 66).
p Impostarla sulla posizione di registrazione (pagina 96).
p La linguetta di protezione contro la scrittura sul “Memory
Stick” impedisce la cancellazione accidentale delle immagini
(pagina 96).
—
—
Computer
SintomoCausaSoluzione
Non si conosce la
compatibilità tra il sistema
operativo e la macchina
fotografica.
Non è possibile installare
il driver USB.
Il computer non riconosce
la macchina fotografica.
—p In Windows 2000, accedere come amministratore (pagina 42).
• La macchina fotografica è spenta.
• Il livello della batteria è troppo basso.
• Non viene utilizzato il cavo USB fornito in
dotazione.
• Il cavo USB non è collegato saldamente.
• [USB CONNECT] è impostata su [PTP] nelle
impostazioni SET UP.
• I connettori USB del computer sono collegati ad
altri dispositivi oltre alla tastiera, al mouse e alla
macchina fotografica.
p Accendere la macchina fotografica (pagina 15).
p Usare l’alimentatore CA in dotazione (pagina 14).
p Utilizzare il cavo USB (pagina 44).
p Scollegare il cavo USB e ricollegarlo saldamente. Assicurarsi
che l’indicazione “USB MODE” sia visualizzata sullo schermo
LCD (pagina 44).
p Impostarlo su [NORMAL] (pagine 52, 94).
p Scollegare tutti i cavi USB, a eccezione di quelli collegati alla
tastiera, al mouse e alla macchina fotografica.
Soluzione dei problemi
83-IT
Page 84
Computer (continua)
SintomoCausaSoluzione
Il computer non riconosce
la macchina fotografica.
(continua)
Non è possibile copiare le
immagini.
L’immagine non può
essere riprodotta su un
computer.
L’immagine e l’audio sono
accompagnati da
imperfezioni e fruscii nella
riproduzione su un
computer.
Non è possibile stampare
un’immagine.
• Il driver USB non è installato.
• Il computer non riconosce correttamente la
periferica poiché la macchina fotografica è stata
collegata al computer con il cavo USB prima di
installare il “USB Driver” dal CD-ROM in
dotazione.
• La macchina fotografica non è connessa
correttamente al computer.
• La procedura per la copia è diversa a seconda del
sistema operativo.
—
—
—
• Si sta riproducendo il file direttamente dal
“Memory Stick”.
—p Verificare le impostazioni della stampante.
“Memory Stick”
SintomoCausaSoluzione
Non è possibile inserire
un “Memory Stick”.
Non è possibile registrare
su un “Memory Stick”.
Non è possibile formattare
un “Memory Stick”.
• Lo si sta inserendo capovolto. p Inserirlo per il verso giusto (pagina 18).
• La linguetta per la protezione contro la scrittura
sul “Memory Stick” è impostata su LOCK.
• Il “Memory Stick” è pieno.
• La linguetta per la protezione contro la scrittura
sul “Memory Stick” è impostata su LOCK.
84-IT
p Installare il driver USB (pagina 42).
p Cancellare l’unità che non viene riconosciuta in modo corretto
dal computer, quindi installare il driver USB (pagine 42, 46).
p Collegare la macchina fotografica al computer utilizzando il
cavo USB (vedi sopra).
p Seguire la procedura per la copia sugg erita dal sistema operativo
(pagine 45, 46, 51).
p Se si utilizza il software “PIXELA ImageMixer for Sony”, fare
clic su HELP.
p Se si utilizza il software “PIXELA ImageMixer for Sony”, fare
clic su HELP.
p Rivolgersi al rivenditore del computer o del software.
p Copiare il file sul disco rigido del computer, quindi riprodurre il
file dal disco rigido (pagina 77).
p Vedere “Selezione delle immagini da stampare” (pagina 69); se
si usa il software “PIXELA ImageMixer for Sony”, fare clic su
HELP.
p Impostarla sulla posizione di registrazione (pagina 96).
p Cancellare le immagini superflue (pagine 36, 73).
p Impostarla sulla posizione di registrazione (pagina 96).
Page 85
SintomoCausaSoluzione
È stato formattato un
“Memory Stick” per
errore.
• Tutte le immagini presenti sul “Memory Stick”
vengono cancellate dalla formattazione.
p Si consiglia di posizionare la linguetta di protezione contro la
scrittura del “Memory Stick” su LOCK per evitare la
cancellazione accidentale (pagina 96).
Altro
SintomoCausaSoluzione
La macchina fotografica
non funziona, non è
possibile eseguire altre
operazioni.
La macchina fotografica è
accesa ma non funziona.
Non è possibile
identificare l’indicatore
sullo schermo LCD.
L’obiettivo non rientra
quando si spegne la
macchina fotografica.
L’obiettivo si appanna.• Si sta formando della condensa.pLasciare la macchina fotografica per circa mezz’ora, quindi
La macchina fotografica si
scalda dopo un uso
prolungato.
• La batteria usata non è “InfoLITHIUM”.
• Il livello della batteria è basso o a zero (viene
visualizzato l’indicatore ).
• L’alimentatore CA non è collegato
correttamente.
• Il sistema interno non funziona correttamente.
• Il sistema interno non funziona correttamente.p Rimuoverlo, quindi reinstallare la batteria dopo un minuto. Se
—p Controllare l’indicatore (pagine da 99 a 101).
• Il blocco batteria è scarico. p Sostituirlo con una batteria completamente carica o utilizzare
—p Non si tratta di un malfunzionamento.
p Utilizzare solo una batteria “InfoLITHIUM” (pagina 96).
p Caricare la batteria (pagina 10).
p Collegarlo correttamente alla presa DC IN della macchina
fotografica e alla presa di rete a muro (pagina 14).
p Scollegare tutte le fonti di alimentazione e ricollegarle dopo un
minuto. Quindi, accendere la macchina fotografica e verificare
che funzioni correttamente.
non funziona, premere il tasto RESET presente nel comparto
batteria/“Memory Stick” con un oggetto appuntito, quindi
riaccendere l’apparecchio. (In questo modo vengono cancellate
le impostazioni di data, ora, e così via.)
l’alimentatore CA (pagine 10, 14).
riprovare a utilizzarla (pagina 95).
Soluzione dei problemi
85-IT
Page 86
Messaggi informativi
e di avvertenza
Lo schermo LCD può visualizzare i messaggi seguenti.
MessaggioSignificato/azione correttiva
NO MEMORY STICK• Inserire un “Memory Stick” (pagina 18).
SYSTEM ERROR• Spegnere e riaccendere la macchina fotografica (pagina 15).
MEMORY STICK ERROR• Il “Memory Stick” inserito non può essere utilizzato nella macchina fotografica (pagina 96).
FORMAT ERROR• La formattazione del “Memory Stick” non può essere eseguita. Formattare il “Memory Stick” di nuovo (pagina 40).
MEMORY STICK LOCKED
NO MEMORY SPACE
NO FILE• Sul “Memory Stick” non è stata registrata alcuna immagine.
FILE ERROR• Si è verificato un errore durante la riproduzione dell’immagine.
FILE PROTECT• L’immagine è protetta contro la cancellazione.
For "InfoLITHIUM"
BATTERY ONLY
FOLDER ERROR• Sul “Memory Stick” esiste già una cartella con lo stesso nome.
IMAGE SIZE OVER• Si sta riproducendo un’immagine di formato non riproducibile sulla macchina fotografica.
INVALID OPERATION• Si sta riproducendo un file creato su un dispositivo diverso dalla macchina fotografica.
CAN NOT DIVIDE• Il file non è sufficientemente lungo per essere suddiviso.
TURN THE POWER OFF
AND ON AGAIN
• Il “Memory Stick” è danneggiato oppure la sezione terminale del “Memory Stick” è sporca.
• Inserire correttamente il “Memory Stick” (pagina 18).
• La linguetta per la protezione contro la scrittura sul “Memory Stick” è impostata su LOCK. Impostarla sulla posizione
di registrazione (pagina 96).
• La capacità del “Memory Stick” è insufficiente. Non è possibile registrare delle immagini. Cancellare le immagini
superflue (
• La batteria non è di tipo “InfoLITHIUM”.
• Il livello della batteria è basso o a zero. Caricare la batteria (pagina 10). A seconda delle condizioni d’utilizzo o del
tipo di batteria, l’indicatore può lampeggiare anche se nella batteria rimangono ancora da 5 a 10 minuti di carica.
• Questo file non è un filmato (MPEG).
• Non si tiene la macchina fotografica in modo abbastanza saldo. Utilizzare il flash, montare la macchina fotografica
su un treppiede o assicurarla in altro modo.
• Un problema dell’obiettivo ha provocato un errore.
pagine 36, 73
).
86-IT
Page 87
Indicazioni di
autodiagnostica
Sulla macchina fotografica vengono
visualizzate delle indicazioni di
autodiagnostica. La funzione di
autodiagnostica visualizza le condizioni
della macchina sullo schermo LCD
mediante la combinazione di una lettera e
quattro cifre. In tal caso, controllare la
seguente tabella di codici e adottare le
contromisure corrispondenti. Le ultime due
cifre (indicate da ss) variano in base allo
stato della macchina.
CodiceCausaContromisura
C:32: ssSi è verificato un problema con
C:13: ssLa macchina fotografica non
E:61: ss
E:91: ss
l’hardware della macchina
fotografica o con la funzione di
zoom.
riesce a leggere o scrivere i dati
sul “Memory Stick”.
È stato inserito un “Memory
Stick” non formattato.
Il “Memory Stick” inserito non
può essere utilizzato con la
macchina fotografic a oppure i dati
sono danneggiati.
Si è verificato un
malfunzionamento della
macchina fotografica.
• Spegnere e riaccendere la macchina
fotografica (pagina 15).
• Reinserire il “Memory Stick” diverse
volte.
• Formattare il “Memory Stick”
(pagina 40).
• Inserire un nuovo “Memory Stick”
(pagina 18).
• Premere il tasto RESET (pagina 9)
presente nel comparto batteria/“Memory
Stick”, quindi riaccendere la macchina
fotografica.
Soluzione dei problemi
C:32:ss
Indicazioni di autodiagnostica
Se il problema persiste dopo un paio di tentativi,
rivolgersi al rivenditore Sony o al centro di assistenza
Sony più vicino e citare il codice di 5 cifre.
Esempio: E:61:10
87-IT
Page 88
Inf
i
Numero di immagini
che è possibile
salvare/tempo di
utilizzo
Il numero di immagini che è possibile
salvare e il tempo di utilizzo variano a
seconda della capacità del “Memory Stick”,
delle dimensioni delle immagini e della loro
qualità. Fare riferimento alle tabelle
seguenti per la scelta del “Memory Stick”.
• Il numero delle immagini viene
riprodotto in ordine FINE
(STANDARD).
• I valori del tempo di utilizzo e del numero
di immagini che è possibile salvare
possono differire dai valori indicati a
seconda delle condizioni di registrazione.
• Per i valori normali relativi al tempo di
utilizzo e al numero di immagini che è
possibile salvare, vedere pagina 21.
88-IT
Clip Motion
(Unità: immagini)
8M 16M 32M 64M 128M
NORMAL
MOBILE
NORMAL: Quando vengono ripresi 10
fotogrammi
MOBILE: Quando vengono ripresi 2 fotogrammi
4080160320640
300450900 1800 3600
Multi Burst
(Unità: immagini)
8M 16M 32M 64M 128M
12
24
50
100
1280×960
(23)
(44)
(93)
(186)
202
(375)
E-mail
(Unità: immagini)
8M 16M 32M 64M 128M
2272×1704
(DSC-P9)3(7)7(14)16(29)32(58)64(116)
2272 (3:2)
(DSC-P9)3(7)7(14)16(29)32(58)64(116)
2048×1536
(DSC-P7)4(8)9(17)20(36)40(72)81(146)
2048 (3:2)
(DSC-P7)4(8)9(17)20(36)40(72)81(146)
1600×1200
1280×960
640×480
8
(14)16(28)32(59)64(118)
12
(21)24(42)48(88)96(176)
43
(95)87(192)
177
(390)
357
(786)
128
(236)
192
(352)
714
(1572)
ormazioni supplementar
VOICE
(Unità: immagini)
8M 16M 32M 64M 128M
2272×1704
(DSC-P9)3(7)7(13)15(28)30(56)60(112)
2272 (3:2)
(DSC-P9)3(7)7(13)15(28)30(56)60(112)
2048×1536
(DSC-P7)4(8)9(16)19(34)39(69)78(138)
2048 (3:2)
(DSC-P7)4(8)9(16)19(34)39(69)78(138)
1600×1200
1280×960
640×480
7
(13)14(26)31(54)62(108)
11
(19)22(38)45(78)90(156)
34
(56)68(120)
139
(244)
280
(491)
124
(216)
180
(312)
560
(982)
Filmati MPEG
(Unità: secondi)
8M 16M 32M 64M 128M
320 (HQX)
320×240
160×112
204085170340
80160340680 1360
320640 1300 2700 5400
Page 89
Opzioni di menu
Le opzioni del menu che è possibile
modificare variano in base alle posizioni
della manopola di selezione. Lo schermo
LCD visualizza solo le opzioni attive in
base alla posizione corrente della manopola
di selezione. Le impostazioni predefinite
sono contrassegnate dal simbolo x.
Quando la manopola di selezione è impostata su o su SCN
OpzioneImpostazioneDescrizione
SCN
(EV)+2.0EV / +1.7EV / +1.3EV /
9 (FOCUS)∞ / 7.0m / 3.0m / 1.0m / 0.5m /
WB (WHITE BAL)
(SPOT METER)
ISO400 / 200 / 100 / xAUTOConsente di selezionare la sensibilità ISO. Per registrare in condizioni di luce
Consente di selezionare una delle opzioni di Scena (quando la manopola di selezione
è impostata su , non è possibile scegliere questa impostazione) (pagina 30).
Consente di regolare l’esposizione (pagina 55).
Consente di scegliere il metodo di messa a fuoco automatica (pagina 53) e di
preimpostare una distanza di messa a fuoco (pagina 55).
insufficiente oppure per registrare un soggetto che si sposta velocemente, impostare
un valore elevato. Per registrare immagini di alta qualità, impostare un valore basso
(quando la manopola di selezione è impostata su SCN, questa impostazione non è
attiva).
Consente di selezionare le dimensioni dell’immagine quando si registrano immagini
fisse (pagina 19).
Consente di selezionare le dimensioni dell’immagine quando si registrano immagini
fisse (pagina 19).
Informazioni supplementari
89-IT
Page 90
Quando la manopola di selezione è impostata su o su SCN (continua)
OpzioneImpostazioneDescrizione
(P.QUALITY)xFINE / STANDARDConsente di registrare immagini in modalità alta qualità di immagine. / Consente di
MODE (REC MODE)VOICE
E-MAIL
xNORMAL
± (FLASH LEVEL)HIGH
PFX (P.EFFECT)SOLARIZE/B&W/SEPIA/
(SHARPNESS)+2 / +1 / x0 / –1 / –2Consente di regolare la definizione dell’immagine. L’indicatore
xNORMAL
LOW
NEG.ART/xOFF
registrare le immagini in modalità qualità di immagine standard (pagina 19).
– Consente di registrare un file audio (con un’immagine fissa) unitamente al file
JPEG (pagina 61).
– Consente di registrare un file JPEG di piccole dimensioni (320×240) unitamente a
quello dalle dimensioni selezionate (pagina 61).
– Consente di registrare un’immagine utilizzando il modo di registrazione normale.
– Consente di aumentare il livello del flash rispetto al valore normale.
– Impostazione normale.
– Consente di ridurre il livello del flash rispetto al valore normale.
Consente di impostare gli effetti speciali per l’immagine (pagina 62).
visualizzato (tranne quando l’impostazione è 0).
Quando la manopola di selezione è impostata su (quando [MOVING IMAGE] è impostata su [MPEG
MOVIE] nelle impostazioni SET UP)
OpzioneImpostazioneDescrizione
(EV)+2.0EV / +1.7EV / +1.3EV /
9 (FOCUS)∞ / 7.0m / 3.0m / 1.0m / 0.5m /
WB (WHITE BAL)
(SPOT METER)
(IMAGE SIZE)320 (HQX) / 320×240 / x160×112 Consente di selezionare le dimensioni dell’immagine MPEG quando si registrano
/ / / / xAUTOConsente di impostare il bilanciamento del bianco (pagina 57).
ON / x OFFConsente di associare l’esposizione al soggetto da fotografare (pagina 56).
xNORMAL
LOW
NEG.ART/xOFF
Consente di regolare l’esposizione (pagina 55).
Consente di scegliere il metodo di messa a fuoco automatica (pagina 53) e di
preimpostare una distanza di messa a fuoco (pagina 55).
– Consente di aumentare il livello del flash rispetto al valore normale.
– Impostazione normale.
– Consente di ridurre il livello del flash rispetto al valore normale.
Consente di impostare gli effetti speciali per l’immagine (pagina 62).
visualizzato (tranne quando l’impostazione è 0).
Quando la manopola di selezione è impostata su (quando [MOVING IMAGE] è impostata su [MULTI
BURST] nelle impostazioni SET UP)
/ / / / xAUTOConsente di impostare il bilanciamento del bianco (pagina 57).
ON / x OFFConsente di associare l’esposizione al soggetto da fotografare (pagina 56).
Consente di regolare l’esposizione (pagina 55).
Consente di scegliere il metodo di messa a fuoco automatica (pagina 53) e di
preimpostare una distanza di messa a fuoco (pagina 55).
Informazioni supplementari
91-IT
Page 92
OpzioneImpostazioneDescrizione
(INTERVAL)1/7.5 / 1/15 / x1/30 (NTSC)
1/6.3 / 1/12.5 / x1/25 (PAL)
(P.QUALITY)xFINE / STANDARDConsente di registrare immagini in modalità alta qualità di immagine. / Consente di
PFX (P.EFFECT)SOLARIZE/B&W/SEPIA/
NEG.ART/xOFF
(SHARPNESS)+2 / +1 / x0 / –1 / –2Consente di regolare la definizione dell’immagine. L’indicatore viene
– Nel modo NTSC, scegliere l’intervallo Multi Burst dell’otturatore tra un
fotogramma e l’altro.
– Nel modo PAL, scegliere l’intervallo Multi Burst dell’otturatore tra un
fotogramma e l’altro.
* Le selezioni dell’intervallo dell’otturatore tra un fotogramma e l’altro variano a
seconda dell’impostazione dell’opzione [VIDEO OUT] in SET UP (pagina 94).
registrare le immagini in modalità qualità di immagine standard (pagina 19).
Consente di impostare gli effetti speciali per l’immagine (pagina 62).
visualizzato (tranne quando l’impostazione è 0).
Quando la manopola di selezione è impostata su
OpzioneImpostazioneDescrizione
DELETEOK
PROTECT—Consente di proteggere le immagini dalla cancellazione accidentale (pagina 66).
PRINT—Consente di selezionare le immagini fisse da stampare (pagina 69).
SLIDEINTERVAL
RESIZE2272×1704 (solo DSC-P9) /
ROTATE (in senso antiorario) /
DIVIDEOK / CANCELConsente di suddividere un filmato (pagina 75). (Solo per le immagini singole.)
xON / OFF
– Avvia la presentazione
– Consente di annullare l’impostazione e l’esecuzione della presentazione
Consente di modific are le dimensioni de ll’immagine registrata (pagina 68). (Solo per
le immagini singole.)
Consente di ruotare l’immagine fissa (pagina 65). (Solo per le immagini singole.)
92-IT
Page 93
Opzioni di SET UP
Impostare la manopola di selezione su
SET UP. Viene visualizzata la schermata
SET UP.
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo x.
Nella registrazione di filmati o di immagini
nei modi Clip Motion/Multi Burst, la data e
l’ora non possono essere inserite
nell’immagine. Inoltre, non è possibile
visualizzare la data e l’ora durante la
registrazione. La data e l’ora vengono
visualizzate alla riproduzione
dell’immagine.
CAMERA
OpzioneImpostazioneDescrizione
MOVING IMAGE
DATE/TIME
DIGITAL ZOOM
RED EYE REDUCTION
AF ILLUMINATOR
xMPEG MOVIE / CLIP MOTION
/ MULTI BURST
DAY & TIME / DATE / xOFFxON / OFF
ON / xOFFxAUTO / OFF
SETUP 1
OpzioneImpostazioneDescrizione
FORMATOK / CANCELConsente di formattare il “Memory Stick”. La formattazione elimina tutte le informazioni registrate su un
FILE NUMBER
/
LANGUAGE
CLOCK SETOK / CANCELConsente di impostare la data e l’ora (pagina 16).
x SERIES
RESET
x ENGLISH
/ JPN
“Memory Stick”, comprese le immagini protette contro la cancellazione (pagina 40).
– Consente di assegnare ai file dei numeri in sequenza anche se si cambia il “Memory Stick”.
– Consente di reimpostare la numerazione dei file, facendola ripartire da 0001 ogni volta che si cambia il
“Memory Stick”.
– Consente di visualizzare le opzioni dei menu, i messaggi di avvertimento e quelli informativi in inglese.
– Consente di visualizzare le opzioni dei menu, i messaggi di avvertimento e quelli informativi in giapponese.
Consente di selezionare il modo di registrazione (pagine 52, 58, 59, 71).
Consente di apporre la data e l’ora sull’immagine (pagina 29).
Consente di usare o meno lo zoom digitale (pagina 24).
Consente di ridurre l’effetto occhi rossi quando si utilizza il flash (pagina 27).
Consente di aggiungere o meno una luce AF per facilitare la messa a fuoco al buio.
Funzione utilizzata quando risulta difficile mettere a fuoco un soggetto in condizioni
di scarsa luminosità (pagina 27).
Informazioni supplementari
93-IT
Page 94
SETUP 2
OpzioneImpostazioneDescrizione
LCD
BRIGHTNESS
LCD BACKLIGHT BRIGHT/
BEEPSHUTTER
VIDEO OUTNTSC
USB CONNECTPTP/xNORMALConsente di attivare/disattivare il modo USB (pagina 41).
POWER SAVEx ON / OFFConsente di selezionare se utilizzare il modo POWER SAVE (pagina 13). Visualizzato solo quando si
BRIGHT/
xNORMAL/ DARK
xNORMAL
x ON
OFF
PAL
Consente di selezionare la luminosità dello schermo LCD. Non influisce in alcun modo sulle immagini
registrate.
Consente di selezionare la luminosità dello sfondo sullo schermo LCD. Selezionando [BRIGHT], lo
schermo diventa più chiaro e di più facile lettura quando si utilizza la macchina fotografica in esterni o
in condizioni di luce brillante, ma consuma più rapidamente le batterie. Visualizzato solo quando si
utilizza la macchina fotografica con il blocco batteria. Se [POWER SAVE] è impostata su [ON], questa
voce non è attiva.
– Consente di attivare il suono dell’otturatore quando si rilascia il pulsante di scatto.
– Consente di a ttivare il segnale acustico e/o il suo no dell’otturatore quando si preme il tasto di controllo
e/o si rilascia il pulsante di scatto.
– Consente di disattivare il segnale acustico/il suono dell’otturatore.
– Consente di impostare il segnale dell’uscita video sul modo NTSC (Giappone, Stati Uniti).
– Consente di impostare il segnale di uscita video sul modo PAL (Europa).
utilizza la macchina fotografica con il blocco batteria.
94-IT
Page 95
Precauzioni
Pulizia
Pulizia dello schermo LCD
Pulire la superficie dello schermo con un kit
per la pulizia degli schermi LCD (non in
dotazione) per rimuovere impronte,
polvere, ecc.
Pulizia dell’obiettivo
Pulire l’obiettivo con un panno morbido per
rimuovere impronte, polvere, ecc.
Pulizia della spina CC
Pulire la sp ina CC dell’alimenta tore CA con
del cotone asciutto. Non usare la spina se è
sporca. Una spina sporca compromette la
carica corretta della batteria.
Pulizia della macchina fotografica
Pulire la superficie della macchina
fotografica con un panno asciutto, quindi
asciugare. Non utilizzare alcun tipo di
solvente o diluente, quali alcol o benzene,
per evitare di danneggiare la superficie o la
custodia della macchina.
Informazioni sulla temperatura
di funzionamento
La macchina fotografica è stata progettata
per essere funzionare ad una temperatura
compresa tra 0° e 40°C. Si consiglia di non
effettuare la registrazione in ambienti
estremamente freddi o estremamente caldi
in cui la temperatura superi questi limiti.
Formazione di condensa
Se la macchina fotografica passa da un
ambiente freddo a uno caldo o se viene
posta in un luogo molto umido, è possibile
che all’interno o all’esterno
dell’apparecchio si formi della condensa.
La formazione di condensa potrebbe
causare un malfunzionamento della
macchina fotografica.
La formazione di condensa si
verifica maggiormente nei seguenti
casi:
• La macchina fotografica passa da un
ambiente freddo, ad esempio una pista da
sci, a un locale riscaldato.
• Si porta la macchina da un locale con aria
condizionata o dall’interno di una vettura
al caldo dell’ambiente esterno, ecc.
Per prevenire la formazione di
condensa
Quando la macchi na fotografica passa da un
ambiente freddo a uno caldo, si raccomanda
di chiuderla in un sacchetto di plastica e
lasciarla nel nuovo ambiente per circa
un’ora. Rimuovere il sacchetto di plastica
quando la macchina fotografica si è adattata
alla nuova temperatura.
Se si verifica la formazione di
condensa
Spegnere la macchina fotografica e
attendere circa un’ora che l’umidità
evapori. Se si tenta di registrare immagini
con dell’umidità all’interno dell’obiettivo,
non sarà possibile ottenere immagini nitide.
Batteria ricaricabile interna
Questa macchina fotografica è dotata di una
batteria ricaricabile interna utilizzata per
conservare la data e l’ora e altre
impostazioni anche quando l’apparecchio è
spento.
Questa batteria ricaricabile viene
continuamente caricata con l’utilizzo della
macchina fotografica. Tuttavia, se si
utilizza la macchina fotografica solo per
brevi periodi di tempo, la batteria si scarica
gradualmente fino a esaurirsi. In tal caso, è
opportuno ricaricarla prima di utilizzare la
macchina fotografica.
Anche se la batteria ricaricabile non viene
caricata, è sempre possibile utilizzare la
macchina fotografica, ma non vengono
registrate la data e l’ora.
Caricamento della batteria
Collegare la macchina fotografica a una
presa a muro mediante l’alimentatore CA
oppure installare un blocco batterie carico e
lasciare la macchina fotografica per almeno
24 ore con il tasto POWER in posizione
OFF.
Informazioni supplementari
95-IT
Page 96
“Memory Stick”
“Memory Stick” è il nome di un innovativo
dispositivo di registrazione IC compatto e
portatile, con una capacità di
memorizzazione di dati superiore a quella
di un dischetto.
Sono disponibili due tipi di “Memory
Stick”: “Memory Stick”generici e
“MagicGate Memory Stick” dotati della
tecnologia MagicGate per la protezione del
copyright. Con questa macchina fotografica
è possibile utilizzare entrambi i tipi di
“Memory Stick”. Tuttavia, poiché la
macchina non supporta gli standard
MagicGate, i dati registrati non sono
soggetti alla protezione copyright
MagicGate
* MagicGate è una tecnologia di protezione del
copyright che utilizza tecniche di cifratura.
*.
• Non è possibile registrare o cancellare delle
immagini quando la linguetta di protezione
contro la scrittura è impostata su LOCK. La
posizione e la forma della linguetta di
protezione contro la scrittura variano a seconda
del tipo di “Memory Stick” utilizzato.
Connettore
Linguetta di
protezione
da scrittura
Spazio per l’etichetta
• Non rimuovere il “Memory Stick” durante la
lettura o la scrittura dei dati.
• I dati possono venire danneggiati in un
ambiente soggetto a elettricità statica o
particolarmente rumoroso.
• Nello spazio dedicato all’apposizione
dell’etichetta, applicare esclusivamente quella
in dotazione.
• Trasportare o conservare il “Memory Stick”
nell’apposita custodia in dotazione.
• Non toccare i contatti del “Memory Stick” con
le mani o con oggetti metallici.
• Maneggiare con cautela il “Memory Stick”,
non piegarlo né lasciarlo cadere.
• Non smontare né modificare il “Memory
Stick”.
• Non esporre il “Memory Stick” all’acqua.
Blocco batteria
“InfoLITHIUM”
Che cos’è il blocco batteria
“InfoLITHIUM”?
Il blocco batteria “InfoLITHIUM” è un
blocco batteria a gli ioni di litio che consente
lo scambio delle informazioni relative alle
condizioni operative della macchina
fotografica.
Il blocco batteria “InfoLITHIUM” calcola
il consumo di energia in base alle
condizioni operative della macchina
fotografica e consente di visualizzare il
tempo residuo della batteria espresso in
minuti.
Caricamento del blocco batteria
• Si consiglia di caricare il blocco batteria
in ambienti con temperature tra 10°C e
30°C. Il blocco batteria potrebbe non
essere caricato correttamente se
l’operazione di caricamento viene
effettuata al di fuori dei limiti di
temperatura consigliati.
• Si consiglia di caricare completamente il
blocco batteria.
96-IT
Page 97
Utilizzo ottimale della batteria
• Le prestazioni e l’autonomia della
batteria diminuiscono negli ambienti a
basse temperature. Per aumentare la
durata della batteria, conservarla al caldo
in una tasca e inserirla nella macchina
fotografica solo immediatamente prima
dell’utilizzo.
• Se si utilizza lo schermo LCD o si usa
spesso lo zoom o il flash, la batteria si
scarica più rapidamente.
• È consigliabile disporre di batterie di
scorta per un tempo di due o tre volte
superiore al tempo di registrazione
previsto e di effettuare alcune riprese di
prova prima di quelle effettive.
• Non esporre il blocco batteria all’acqua.
Il blocco batteria non è resistente
all’acqua.
Indicatore del tempo residuo del
blocco batteria
Se l’alimentazione viene interrotta ma
l’indicatore di carica residua segnala che il
blocco batteria è ancora in grado di
funzionare, caricare completamente la
batteria dopo averla scaricata in modo che
le segnalazioni dell’indicatore di carica
residua siano corrette. È tuttavia possibile
che le indicazioni corrette sulla carica della
batteria non vengano ripristinate se la
batteria viene utilizzata in ambienti a
elevata temperatura per periodi di tempo
prolungati, se viene lasciata in stato di
carica completa o se viene utilizzata
frequentemente.
Conservazione del blocco
batteria
• Se il blocco batteria non viene sfruttato
per un lungo periodo, procedere come
segue una volta all’anno per mantenere
una funzione efficiente.
1.Caricare completamente il blocco
batteria.
2. Scaricarla usandola nella macchina
fotografica.
3.Rimuovere la batteria dalla macchina
fotografica e conservarla in un luogo
fresco e asciutto.
• Per scaricare la batteria con la macchina
fotografica, lasciare il tasto POWER in
posizione accesa nel modo di
riproduzione di presentazione
(pagina 64) fino allo spegnimento finale.
Autonomia della batteria
• L’autonomia della batteria è limitata. La
capacità della batteria diminuisce con
l’utilizzo e con il trascorrere del tempo.
Quando la durata della batteria sembra
essersi considerevolmente ridotta, è
possibile che il blocco batteria abbia
raggiunto la durata massima.
• Per ciascun blocco batteria, l’autonomia
può variare in base alle modalità di
conservazione, alle condizioni operative
e ambientali e al tipo di blocco batteria.
Caratteristiche
tecniche
Sistema
Dispositivo immagine
Numero di pixel totale sull’apparecchio
Obiettivozoom 3x
Macchina fotografica
Numero di pixel effettivi sull’apparecchio
Controllo esposizione
Bilanciamento bianco
DSC-P9
8,98 mm (tipo 1/1,8) a colori
CCD
Filtro colore principale
DSC-P7
8,93 mm (tipo 1/1,8) a colori
CCD
Filtro colore principale
DSC-P9
Circa 4 130 000 pixel
DSC-P7
Circa 3 340 000 pixel
f=8−24,0 mm (conversione 35 mm:
39 a 117 mm)
F2.8−5.6
DSC-P9
Circa 3 950 000 pixel
DSC-P7
Circa 3 210 000 pixel
Automatico,
Selezione scena (tre modi)
Automatico, Luce diurna, Nuvolo,
Fluorescente, Incandescente
da 0,5 a 3,8 m (W)
da 0,6 a 2,4 m (T)
(quando la sensibilità ISO è
impostata su Auto)
Connettori di uscita
Presa A/V OUT (MONO)
Presa USB mini-B
Minipresa
Video: 1 Vp-p, 75 Ω, non b ilanciato,
sincronismo negativo
Audio: 327 mV (ad un carico di
47 kΩ)
Impedenza di uscita: 2,2 kΩ
Schermo LCD
Pannello LCD usato
Numero totale di punti
Unità TFT da 3,8 cm (tipo 1,5)
123 200 (560×220) punti
Alimentazione, generale
Blocco batteria in dotazione
Requisiti di alimentazione
Consumo energetico (durante la registrazione)
Temperatura di funzionamento
Temperatura di conservazione
Dimensioni 114 × 51,5 × 35,8 mm
Peso206 g (blocco batteria NP-FC10,
Microfonocon condensatore ad elettrete
Altoparlante tipo dinamico
NP-FC10
3,6 V
1,9 W
0° a +40°C
Da −20° a +60°C
(L/A/P, parti sporgenti escluse)
inclusi “Memory Stick” e cinghia da
polso)
Alimentatore CA AC-LS1A
Requisiti di alimentazione
Tensione di uscita nominale
Temperatura di funzionamento
Temperatura di conservazione
Dimensioni 105 × 36 × 56 mm (L/A/P, parti
Peso Appross. 180 g
Da 100 a 240 V CA, 50/60 Hz
4,2 V CC, 1,5 A
Da 0° a +40°C
Da −20° a +60°C
sporgenti escluse)
(solo alimentatore)
Blocco batteria NP-FC10
Batteria in dotazioneagli ioni di litio
Tensione massima
4,2 V CC
Tensione nominale
3,6 V CC
Potenza2,4 Wh (675 mAh)
Accessori
• Cavo di collegamento A/V (1)
• Blocco batteria NP-FC10 (1)
• Alimentatore CA AC-LS1A (1)
• Cavo di alimentazione di rete (1)
•Cavo USB (1)
• Cinghia da polso (1)
• “Memory Stick” (16MB) (1)
• CD-ROM (driver USB: SPVD-008) (1)
• Istruzioni per l’uso (1)
Il design e le caratteristiche tecniche della
macchina fotografica sono soggetti a modifiche
senza preavviso.
98-IT
Page 99
Schermo LCD
1
Registrazione di immagini fisse
2
3
4
5
6
7
8
9
q;
qa
A Indicatore dimensioni immagine
(19, 20)
B Indicatore modo di registrazione
(58 − 61)
C Indicatore blocco AE/AF (22, 54)
D Indicatore livello batteria (11)
60min
SOLARIZE
qs
qd
qf
qg
2272
3:2
F2.8
+
125
qh
qj
qk
ql
WB
ISO
w;
wa
ws
wd
E Modalità flash (26)/Riduzione
effetto occhi rossi (27)/Indicatore
bilanciamento del bianco (57)/
Indicatore illuminatore AF (27,
93)
F Indicatore data e ora (29)
Sensibilità ISO (89)
G Indicatore nitidezza (90, 91, 92)
H Indicatore effetto immagine (62)
I Avvertimento batteria scarica
(11)
J Telemetro AF (53)
K Punto di mira dell’esposimetro
spot (57)
L Indicatore qualità immagine (19,
20)
M Indicatore di selezione scena
(30)
N Indicatore immagini residue (21)
Indicazioni di autodiagnostica
(87)
O Indicatore capacità residua del
“Memory Stick” (21)
P Indicatore Center AF (53)/
Preimpostazione messa a fuoco
(55)
Q Indicatore regolazione EV (55)
R Indicatore valore iride
S Indicatore velocità otturatore
T Macro (24)
U Visualizzazione autoscatto (25)
V Indicatore segnalazione
vibrazioni (86)
W Barra dei menu e menu della
guida (52)
• Per passare dalla barra del menu al menu della
guida e viceversa, premere MENU.
Informazioni supplementari
99-IT
Page 100
Registrazione di immagini in movimento
1
A Indicatore modo di registrazione
(71)
B Indicatore livello batteria (11)
C Indicatore bilanciamento del
bianco (57)
D Indicatore effetto immagine (62)
E Punto di mira dell’esposimetro
spot (57)
F Telemetro AF (53)
G Indicatore dimensioni immagine
(71)
H Indicatore tempo di
registrazione residuo (tempo
massimo di registrazione) (12)/
Indicazioni di autodiagnostica
(87)
2
3
4
5
60min
SOLARIZE
STBY
160
+
6
WB
I Indicatore capacità residua del
“Memory Stick” (21)
J Indicatore Center AF (53)/
Preimpostazione messa a fuoco
(55)
K Indicatore regolazione EV (55)
L Macro (24)
M Visualizzazione autoscatto (25)
N Barra dei menu e menu della
guida (52)
• Per passare dalla barra del menu al menu della
guida e viceversa, premere MENU.
7
8
9
q;
qa
qs
qd
qf
I numeri di pagina tra parentesi indicano la
posizione di altre informazioni importanti.
100-IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.