Sony CYBER-SHOT DSC-P30, CYBER-SHOT DSC-P50 User Manual [it]

Page 1
Digital Still Camera

,VWUX]LRQLSHUO¶XVRBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
3ULPDGLXVDUHO¶DSSDUHFFKLROHJJHUHDWWHQWDPHQWHTXHVWRPDQXDOHH FRQVHUYDUORSHUULIHULPHQWLIXWXUL
*HEUXLNVDDQZLM]LQJ BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
/HHVGH]HJHEUXLNVDDQZLM]LQJDDQGDFKWLJGRRUDOYRU HQVXKHWWRHVWHO JDDWEHGLHQHQ%HZDDUGHJHEUXLNVDDQZLM] LQJ]RGDWXGH]HODWHUQRJ NXQWUDDGSOHJHQ

,7
1/
'6&33
6RQ\&RUSRUDWLRQ
Page 2

Italiano

AVVERTENZA
Per evitare il pericolo di incendi o scosse elettriche non esporre l’apparecchio alla pioggia o all’umidità.
Per evitare scosse elettriche, non aprire il rivestimento. Per gli interve nti di manutenz ione rivolgersi soltanto a personale qualificato.
Attenzione
Questo prodotto è sta to c ollaudato e risulta essere conforme ai limiti posti secondo la Direttiva EMC per l’uso dei cavi di collegamento infer iori a 3 metri.
I campi elettromagnetici alle frequenze specifiche possono influenzare l’immagine e il suono di questa macchina fotografica.
“Memory Stick”
N50
Assicurarsi di le ggere ciò che segue prima di usare la macchina fotografica
Registrazione di prova
Prima di registrare degli eventi unici, si consiglia di effettuare una registrazione di prova per accertarsi che la macchina fotografica funzioni correttamente.
Nessuna compensazione per il contenuto dell a registrazione
Il contenuto della registrazione non può essere compensato se la regist raz ione o la riproduzione non è possibile a causa di un malfunzionamento della ma c chi na fotografica o del supporto di registrazione, ecc.
Note sulla compatibilità dei dati di immagine
Questa macchina fotografica è conforme allo standard universale Design Rules for Camera File Syste ms stabilito da JEITA (Japan Electric and Information Technology Industries Association). Non è possibile riprodurre sull a m acc h ina fotografica i fermi immagine reg istrati su altri apparecchi (DCR-TRV890E/TRV900/ TRV900E, DSC-D700, DSC-D770) che non sono conformi a questo standard universale. (Questi modelli non sono in vendita in alcune aree.)
La riproduzione di immagini registrate con la macchina fotografica su un altro apparecchio e la riproduzione di im magini registrate o montate con un altro apparecchio sulla macchina fotografica non sono garantite.
Precauzioni sui diritti d’autore
I programmi televisivi, i film, le videocassette ed altri mat eriali possono essere protetti dai diritti d’autore. La registrazione non autorizzata di tali materiali può essere contraria ai provvedimenti di legge sui diritti d’autore.
2
-IT
Page 3
Non scuotere né urtare la macchina fotografica
Oltre ai malfunziona menti e all’impossibilità di r egistrare le immagini, ciò può rendere il “Memory Stick” inutilizzabile o i dati di immagine possono subire un’interruzione, de i dan ni o una perdita.
Non puntare la macchina fotografica verso il sole o un’altra luce luminosa
Ciò può provocare un danno irreparabile agli occhi.
Schermo LCD, mirino LCD (soltanto i modelli c on un mirino) e obiettivo
Lo schermo LCD e il mirino sono stati fabbricati usando la tecnologia ad alta precisione, perciò oltre il 99,99% dei pixel sono operativi per l’uso effettivo. Tuttavia, possono esserci dei minuscoli punti neri e/ o punti luminosi (bianchi, rossi, blu o verdi) che appaiono costantement e sul lo schermo LCD e sul mirino LCD. Questi punti sono normali nel processo di fabbricazione e non influiscono in alcun modo sulla registrazione.
Fare attenzione quando si mette la macchin a fot ograf ica vici no ad una f ine stra o all’esterno. Se si espone lo schermo LCD, il mirino o l’obie ttivo alla luce diretta del sole per lunghi periodi di tempo si possono causare dei malfun zi ona m enti.
Note sulle batterie
Fare attenzione quando si rimuovono le batterie, poiché possono essere calde dopo aver usato la macchina fotografica per lunghi periodi di tempo.
Non bagnare la macchina fotografica
Quando si sc attano fotogr afie all’esterno sotto la pioggia o in condizioni simili, fare attenzione a non bagnare la macchina fotografica. Se si forma della condensa, consultare pagina 73 e seguire le istruzioni sul modo di eliminar la pr ima di usare la macchina fotografica.
Raccomandazione per la sicurezza
Per evitare il rischio di eventuali perd ite dei dati, copiare sempre (riserva) i dati su un dischetto.
Quando si usa la macchina fotografica per lunghi periodi
Tenere presente che il corpo della macchina fotografica può riscaldarsi.
Avviso
Se elettricit à statica o elettroma gnetismo causa un’interruzione (fallimento) del trasferimento del dati , riavviar e l’applicazione o scollegare e ricollegare il cavo USB.
3
-IT
Page 4

Introduzione

Controlla l’immagine dopo aver registrato le immagini
Registrazi on e di fermi immagine: pagina 17 Riproduzione dei fermi immagine: pagina 26 Cancellazione delle immagini (DELETE): pagina 62
Cattura le immagini con il computer
È possibile copiare le immagini sul computer, guardare e modificare le immagini o allegare le immagini al l a posta elettronica su l c om p uter usando il cavo USB e il software applicativo in dotazione.
Visione delle immagini usando un personal computer: pagina29 Registrazione di fermi immagine per la post a elettronica (E-MAIL): pagina 47
Registra un’immagine in movimento (filmato MPEG o filmato) secondo lo scopo
Registrazione di immagini i n movi mento (MPEG MOVIE): pagina 24
Seleziona il modo di registrazione da vari tipi di registrazioni secondo la situazione
Creazione dei file di filmato: pagina 50 Registrazione di documenti di testo (TEXT): pagina 48 Registrazione di fermi immagine come file non compressi (TIFF): pagina 49
4
-IT
Page 5
Indice
Preparativi
Identificazione delle parti .....................6
Preparazione dell’alimentazione ...........8
Impostazione della da t a e de ll ’ora ...... 13
Inserimento del “Memory Stick” ........15
Operazioni di base
Registrazione
B
Registrazione di fermi immagine ........17
Registrazione di immagini in
movimento ................................... 24
Riproduzione
B
Riproduzione dei fer mi immagine ...... 26
Riproduzione di imma gi ni in
movimento ................................... 27
Visione delle immagini usando un
personal computer ........................29
Destinazioni per la memoriz za zione del
file di immagine e file di
immagine .....................................36
Operazioni avanzate
Prima di eseguire le operazioni avanzate
Modo di usare la manopola del
modo ............................................38
Modo di usare il tasto di controllo ...... 38
Impostazione della dimensione
dell’immagine (IMAGE SIZE) .... 44
Varia registrazione
B
Registrazione di immagini secondo le
condizioni di ripresa
(modo TWILIGHT) .....................46
Registrazione di fermi immagine per la
posta elettronica (E-MAIL) .........47
Registrazione di documenti di testo
(TEXT) .........................................48
Registrazione di fermi immagine come
file non compressi (TIFF) ............49
Creazione dei file di filmato ...............50
Impostazione della distanz a da l
soggetto ........................................ 51
Registrazione di immagini in macro ... 52 Regolazione dell’esposi zione
(EXPOSURE) .............................. 52
Regolazione del bilanciamento del bianco
(WHITE BALANCE) ..................53
Uso degli effetti di immagine
(P. EFFECT) ................................54
Registrazione della da ta e dell ’ora su l
fermo immagine (DATE/TIME) ..55
Uso della funzi o ne di misurazione
esposimetrica locale .....................56
Varia riproduzione
B
Riproduzione di tre o nove immagini
per volta .......................................57
Ingrandimento di una pa rte de l fe rmo
immagine (Zoom e rifinitura) ......58
Riproduzione dei fermi immagine in
ordine (SLIDE) ............................59
Rotazione di un fermo imm a gi ne
(ROTATE) ................................... 60
Visione delle immagini su uno schermo
televisivo ...................................... 61
Montaggio
B
Cancellazione de ll e im magini
(DELETE) ....................................62
Protezione da ca ncellazione accid ent ale
(PROTECT) ................................. 63
Modifica della dime nsi one del fermo
immagine registrato (RESIZE) .... 65
Selezione dei fermi imm ag in e da
stampare (PRINT) ........................66
Divisione di un file di immagini in
movimento (DIVIDE) .................. 68
Modifica delle regolazioni di
impostazione (SETUP) ................70
Altre informazioni
Precauzioni .......................................... 73
“Memory Stick” ................ ..................74
Riguardo il pacco ba tt eria
“InfoLITHIUM”
(non in dotazione) ........................75
Uso della macchina fotografica
all’estero .......................................76
Soluzione dei problemi .......................78
Messaggi di avvertimento e
informazione ................................ 84
Display di autodiagnosi .................. ....86
Dati tecnici ..........................................87
Indicatori sullo schermo LCD ......... ....88
Note sull’uso delle batterie .................91
Indice analitico ....................................93
5
-IT
IT
Page 6

Preparativi

Identificazione delle parti

Per i dettagli sul funzionamento vedere le pagine tra parentesi.
A Tasto/spia POWER (13)
Mantenere premuto questo tasto per circa un secondo per accendere la macchina fotografica.
B Manopola del modo (16) (38)
: Per registrare nel modo
TWILIGHT
: Per registrare i fermi
immagine
: Per riprodurre le
immagini o eseguirne il montaggio
: Per registrare le immagini
in movimento o le immagini del filmato
SET UP:Per impostare le voci di
C Pulsante di scatto (17) (25) D Flash (22) E Finestra della fotocellula per il
flash
Non bloccare durante la registrazione con il flash.
6
-IT
impostazione (70)
F Autoscatto (21) (25)/
Illuminatore AF (23)
G Copriobiettivo (in dotazione)
Assicurarsi di togliere il copriobiettivo prima di registrare.
H Finestra del mirino I Fori per segnale acustico/
scatto
J Obiettivo K Coperchio della presa L Presa USB (31) (33) M Presa VIDEO OUT (61) N Attacco per treppiede
(superficie inf e r iore)
Usare un treppiede con viti di lunghezza inferiore a 5,5 mm. Non è possibile fissare saldamente la macchina fotografica ai treppiedi che sono dotati di viti più lunghe e si potrebbe danneggi are la macchina fotografica.
O Tasto RESET (78)
Page 7
Preparativi
Applicazione del cinturino
A Mirino
Spia dell’autoscatto/di registrazione (rossa) Spia di blocco AE/AF (verde)
Spia /CHG (carica del flash/ carica della batteria) (arancio ne ) (22)
B T asto MENU (39) C Coperchio della presa DC IN
(10) (12)
D Presa DC IN (10) (12) E Tasto di controllo (16) (38) F Schermo LCD
G Tasto DISPLAY/LCD ON/OFF
(19) H Tasto dello zoom (per la
registrazione) (20)/
Tasto INDEX/dello zoom (per la
riproduzione) (58) I Gancio per copriobiettivo/
cinturino da polso
J Interruttore OPEN K Coperchio della batteria L Spia di accesso (15) M Coperchio del “Memory Stick”
7
-IT
Page 8

Preparazione dell’alimentazione

Installazione delle batterie in dotazione o di un pacco batteria opzionale

La macchina fotografica funziona solt anto con le seguenti batterie.
Due batterie alcaline di formato AA (in dotazione)
Il pacco batteria “I nf oLI T H I U M” (serie S) (NP-FS11), (consigliato, non in dotazione)
Due batterie all'idruro di nichel metallico di formato AA (non in dotazione)
Due batterie al nichel-cadmio di formato AA (non in dotazione)
Per tempi operativi più lu nghi si consiglia il pacco bat teria “InfoLITHIUM ”. Tenere presente che in queste is truzioni pe r l'uso, il termine “ batterie ” si riferi sce all e batterie alcaline di formato AA.
Batterie
Pacco batteria “InfoLITHIUM” (non in dotazione)
Inserire il pacco batteria con il contrassegno v rivolto verso lo scomparto della batteria.
Aprire il coperchio della batteria.
1
Aprire il coperchio facendo scorrere l’int er ru tto re OPEN nella direzione della freccia.
8
-IT
Page 9
Installare le batterie.
2
Inserire le due batterie di form ato AA con le estremità 3 e # rivolte come è illustrato. Fare attenzione a non inserire le batterie nel modo sbagliato.
Chiudere il coperchio della batteria.
3
Premendo le bat t erie con il coperchio, chiudere saldamente il co perchio finché scatta in p o sizione.
Per rimuovere le batterie
Aprire il coperchio delle batterie con il lato del cope rchio dell e batt erie rivolto in alto e rimuovere le batterie. Fare attenzione a non far cadere le batterie quando le si rimuovono.
Modo di risparmio dell’energia
Quando si fa funzionare la macchina fotografica con le batterie, impostare POWER SAVE n ella schermata SET UP su ON per prolungare la durata delle batterie. L’impostazione in fabbrica è ON (pagina 71). Per ulteriori informazioni sul modo di rispar mio dell’energia vedere a pagina 91.
Funzione di autospegnimento
Se non si usa la macchina fotografica per circa tre minuti durante la registrazione o la riproduzione, la m acchina fotografica si spegne aut omaticamente per evitare il consumo della batteria. Per usare di nuovo la macchina fotografica, premere il tasto POWER per riaccendere la macchina fotografica. La funzione di autospegnime nt o è operativa soltanto quando la m acchina fotografica sta f unzionando con un pac co batteria. Inoltre la funzione di autospegnimento non è operativa quando si riproducono le immagini in mov imento o si rip roducono le immagi ni a ciclo conti nuo (pagina 59), o quando un c onnettore è collegato alla pr es a U S B, alla presa VIDEO OUT o alla presa DC IN.
Preparativi
* Che cos’è “InfoLITHIUM”?
“InfoLITHIUM” è un pacco batteria agli ioni di litio che può scambiare le informazioni come ad esempio il consumo della batteria con apparecchi vide o comp atibili. Questo apparecc hi o è compatibile con il pacco batteria “InfoLITHIUM” (serie S). I pacc hi bat te r ia del la serie S di “InfoLITHIUM” hanno il contrassegno . “InfoLITHIUM” è un marchio di fabbrica della Sony Corporation.
Pacco batteria NP-FS11 (non in dotazione)
Quando si registra n o le immagini in un luogo molto freddo o si usa lo schermo LCD, il tempo operativo si accorc ia . Quando si usa la macch ina fotografica in un luogo molto freddo, mettere il pacco batteria in tasca o in un altro posto per tenerlo caldo e poi inserire il pacco batteria nella macchina fotografica solo prima di registrare. Quando si usa un riscaldatore da tasca, fare attenzione che il riscaldatore non venga a contatto con la batteria.
9
-IT
Page 10
Carica del pacco batteria (non in dotazione)
Non è possibile caricare il pacco batteria mentre la macchina fotografica è accesa. Assicurarsi di spegnere la macchina fotografica.
Coperchio della presa DC IN
Adattatore CA AC-LS1 (non in dotazione)
Inserire il pacco batteria nella macchina fotografica.
1
Aprire il coperchio della presa DC IN e collegare il cavo di
2
collegamento CC alla presa DC IN della macchina fotografica con il
Pacco batteria (serie S) (non in dotazione)
Alla presa a muro di rete
Cavo di
alimentazione
di rete
contrassegno v rivolto in alto. Collegare il cavo di alimentazione di rete all’adattatore CA (non in
3
dotazione) e poi ad una presa a muro di rete.
La spia /CHG si illumina quando la carica inizia. Quando la spia /CHG scompare, la carica è completata.
Dopo la carica del pacco batteria
Scollegare l’adatta tore CA dalla presa D C IN sulla macchina fo to gr afica .
Indicatore di batteria rimanente
Quando si usa un pacco batteria “InfoLITHIUM” opzionale, lo schermo LCD sulla macchina fotografica visuali zz a il tempo rimane n te per cui è ancora poss ib ile registrare o riprodurre le immagini. Questa indicazione può non essere de l tutto precisa a seconda delle condizioni di utilizzo e dell’am biente operativo. Si consiglia di caricare in circostanze con la temperatura da 10ºC a 30ºC. Quando si usano le batterie alcaline di formato AA, il tempo rimanente non è visualizzato.
Nota
Quando si attiva e disattiva lo schermo LCD, ci vuole circa un minuto perché appa ia l’ es atto tempo rimanent e della batteria.
10
-IT
Page 11
Durata della batteria e numero di immagini che possono essere registrate/riprodotte
Registrazione di fermi immagine*
Batterie alcaline SONY
(in dotazione)
Durata della
batteria
(min.)
Numero di
immagini
Durata della
NP-FS11
(non in dotazione)**
batteria
(min.)
Numero di
immagini
Schermo LCD ON Circa 30 Circa 600 Circa 90 Circa 1800
Schermo LCD OFF Circa 60 Circa 1200 Circa 120 Circa 2200
Riproduzione di fermi immagine***
Batterie alcaline SONY
(in dotazione)
Durata della
batteria
(min.)
Numero di
immagini
Durata della
NP-FS11
(non in dotazione)**
batteria
(min.)
Numero di
immagini
Schermo LCD ON Circa 60 Circa 1200 Circa 120 Circa 2400
Durata approssimativa della batteria e numero approssimativo di immagini che possono essere reg is trate /ripr odotte con di mensi one di immagine 640×48 0, qual ità d i immagine normale, senza flash e nel modo di registrazione NORMAL.
Registrazione ad intervalli di circa 3 secondi.
Quando si usa un pacco batteria completamente carico ad una temperat ur a di 25°C.
∗∗
Riproduzione di singole immagini in ordine ad intervalli di circa 3 secondi.
∗∗∗
Registrazi one di immagini in movimento
Registrazione
continua
Batterie alcaline SONY
(in dotazione)
Schermo LCD
OFF (min.)
Schermo LCD
ON (min.)
Circa 60 Circa 30 Circa 120 Circa 90
NP-FS11 (non in dotazione)*
Schermo LCD
OFF (min.)
Schermo LCD
ON (min.)
Tempo approssimativo di registrazione con dimensione di immagine 160×112.
Quando si usa un pacco batteria completamente carico ad una temperat ur a di 25°C.
Note
L’energia della batteria si consuma per tutto il tempo che la macchina fotografica è accesa, anche se non viene usata per la registrazione o la riproduzione.
Quando si usano le batterie alcaline, la macchina fotografica può non funzionare in un luogo molto freddo. Anche quando si usa un pacco batteria “Info LI THI UM” (no n in dotazione), la durata della batteria e il numero di immagi ni diminuiscono se si usa la macchina fo togr a fica a basse temperature, si usa il flash, si accende/spegne ripetutamente la macchina fotografica o si usa lo zoom.
Preparativi
11
-IT
Page 12
I numeri di immagini in dic a ti nelle tabelle sopra son o d a int e ndersi come guida. I numeri possono essere inferiori a seconda delle condizioni.
La capacità del “Memory Stick” è limitata. Le suddette cifre sono una guida quando si registra/ riproduce continuamente m en tre si sostituisce il “Memory Stick.”
Quando LCD BACKLIGHT è impostato su BRIGHT, la durata della batteria e il numero di immagini diminuiscono.
Tempo di carica
Pacco batteria Carica completa (min.)
NP-FS11 (non in dotazione) Circa 180
Temp o appros simativo per caric ar e un pacco bat te ria comple tamente scarico usando l'adattatore CA AC-LS1 (non in dotazione) ad una temperatura di 25 °C .
Uso dell'adattatore CA (non in dotazione)
Coperchio della presa DC IN
Alla presa a muro di rete
Cavo di
alimentazione
di rete
Adattatore CA AC-LS1 (non in dotazione)
Aprire il coperchio della presa DC IN e collegare il cavo di
1
collegamento CC alla presa DC IN della macchina fotografica con il contrassegno v rivolto in alto.
Collegare il cavo di alimentazione di rete all’adattatore CA (non in
2
dotazione) e poi ad una presa a muro di rete.
Uso di una batteria dell’auto
Usare un adattatore CC/caricatore Sony (non in dotazione).
Uso della macchina fotografica all’estero
Per i dettagli vedere a pagina 76.
Quando si usa l’adattatore CA
Assicurarsi di usarlo vicino ad una presa a muro. Se si verifica un malfunzionamento, scollegare la spina dalla presa a muro.
12
-IT
Page 13

Impostazione della data e dell’ora

2001
/:/
1
1
12 00
AM
Y / M / D D / M / Y
OK
CANCEL
M / D / Y
CLOCK SET
OK
Quando si usa la macch ina fo togr af ica p er l a p rima volta, impostare la d ata e l’ ora. S e queste non sono impostate, la schermata CLOCK SET appare ogni volta che si accende la macchina fotografica.
Tasto di controllo
Selezionare la voce con impostare con il centro z.
Impostare la manopola del modo su , , o .
1
Mantenere premuto il tasto POWER per
2
circa un secondo per accendere la macchina fotografica.
La spia POWER ON/OFF (CHG) (verde) si illumina. Sullo schermo LCD appare la schermata CLOCK SET. Per cambiare la data e l’ora, impostare la manopola del modo su SET UP (pa gi na 70) ed eseguire il procediment o dal punto 3.
vVbB
e poi
POWER
ON/OFF(CHG)
Preparativi
Selezionare il formato desiderato di
3
visualizzazione della data con v/V sul tasto di controllo e poi premere il ce ntro z.
Selezionare fra [Y/M/D] (anno/mese/giorno), [M/D/ Y] (mese/giorno /a nno) o [D/M/Y] (g i orno/mese/ anno).
13
-IT
Page 14
Selezionare la voce dell’anno, del mese, del
2001
/:/
1
1
12 00
AM
Y / M / D D / M / Y
OK
CANCEL
M / D / Y
CLOCK SET
OK
2001
/:/
1
7
12 00
AM
Y / M / D D / M / Y
OK
CANCEL
M / D / Y
CLOCK SET
OK
2001
/:/
4
7
10 30
PM
Y / M / D D / M / Y
OK
CANCEL
M / D / Y
CLOCK SET
OK
4
giorno, dell’ora o del minuto da impostare con b/B sul tasto di controllo.
La voce da impostare è indic at a con v/V.
Impostare il valore numerico con v/V sul
5
tasto di controllo e poi premere il centro z per immetterlo.
Dopo aver immesso il numero, v/V si sposta sulla voce successiva. Se si è selezionato [D/M/Y] al punto 3, impostare l’ora con il ciclo a 24 ore.
Selezionare [OK] con B sul tasto di
6
controllo e poi premere il centro z al momento desiderato per avviare il movimento dell’orologio.
La data e l’ora sono immesse.
Per annullare l’impostazione della data e dell’ora
Selezionare [CANCEL] con v/V/b/B sul tasto di controllo e poi premere il centro
.
z
Nota
Se la batteria a bottone ricaricabile è completamente scari ca (p ag i na74), la schermata CLOCK SET riappare. Se ciò si verifica, reimpostare la data e l’o ra ini zi an do da l punto 3 sopra.
14
-IT
Page 15

Inserimento del “Memory Stick”

Spia di accesso
Aprire il coperchio del “Memory Stick”.
1
Inserire il “Memory Stick”.
2
Inserire il “Memory Stick” con il contrassegno B rivolto verso lo scomparto della batteria come è illustrato finché scatta.
Chiudere il coperchio del “Memory Stick”.
3
Rimozione del “Memory Stick”
Aprire il coperchio del “Memory S tick” e poi premere u na volt a l eggermente il “Memory Stick ”.
Note
Inserire saldament e il “Memory Stick” finch é scatta, altrimenti si vis u alizza un messaggio come “MEMORY STICK ERROR” .
Non rimuovere mai il “Memory Stick” e non spegnere la macchina fotografica mentre la spia di accesso è illuminata.
Non è possibile registrare le immagi ni o es eguirn e il mon ta ggio su un “Memory Stick” se l’interruttore di prevenzione contro la canc ella z ione è im postato sulla posizione LOCK.
Connettore
Preparativi
Interrutto re di prevenzione contro la cancellazione
La posizione e la forma dell’interrut tor e di prevenzione contro la canc ella z ione può e sse r e diverso a seconda dei tipi di “Memory Stick” usa t i.
Spazio per l’etichetta
15
-IT
Page 16

Operazioni di base

Registrazione
B

Operazioni di base

Modo di usare la manopola del modo

La manopola del modo cambia la funzione che è usata per la registrazione, la riproduzione o il montaggio. Impost are la manopola nel seguente modo prima di iniziare ad aziona re la macchina fotografica.
: Per registrare i fermi immagine nel modo TWILIGHT
: Per registrare i fermi immagine : Per riprodurre le immagini o eseguirne il montaggio : Per registrare le immagini in movimento o le
immagini del filmato
SET UP: Per impostare le voci di impostazione (La posizione
SET UP cambia le impostazioni delle voci usate raramente.)

Modo di usare il tasto di controllo

Quando il menu non è visualizzato, il ta sto di controllo vien e usato per eseguire le seguenti operazioni .
(v): Registrazione con il flash
(V): Registrazione con l’autoscatto
7 (b): Controllo dell’ultima immagine registrata
(B): Registrazione dei soggetti vicini
Quando si selezionano le suddette funzioni con il tasto di controllo mentre la registrazione con lo schermo LCD è disattivata, lo schermo LCD si illumina per circa 2 secondi e l'icona della funzione selezionata appare sullo schermo. Lo schermo LCD si illumina anche automaticamente quando si preme il tasto MENU, ma in questo caso lo schermo LCD non si disattiva automaticamente.
16
-IT
Page 17

Registrazione di fermi immagine

I fermi immagine sono registrati in formato JPEG. Prima di registrare i fermi immagine, premere il tasto POWER per accendere la macchina fotografica ed inserire un “Memory Stick.”
POWER
Impostare la manopola del modo su o .
1
Mantenere premuto a metà il pulsante di scatto.
2
L’immagine si ferma momentaneamente, ma non è ancora registrata. Mentre l’indicatore di blocco A E/AF z sta lampeggiando, la macchina fotografica regola automaticamente l’esposizione e la messa a fuoco dell’immagine catturata. Quando la macchina fotografica finisce le regolazioni automatiche, l’indicatore di blocco A E/AF z smette di lampeggiare, poi si illumina e la macchina fotogr afica è pr onta per la registrazione.* Se si rilascia il pulsante di scatto, la registrazione viene annullata.
BB
B
B
Registrazione
L’indicatore di blocco AE/AF (verde) lampeggia t si illumina
17
-IT
Page 18
Premere completamen te in giù il pulsante di scatto.
RECORDING
3
Si sente uno scatto. Sullo schermo LCD appare “RECORDING” e l’immagine viene registrata sul “Memory Stick .” Q uando “RECORDI N G ” scompare, è possi bile registrare l’immagine successiva.
Se l’indicatore di blocco AE/AF lampeggiante cambia e lampeggia lentamente, il soggetto può
essere difficile da mettere a fuoco (contrasto scuro e sc a de nte ) o il sogge t to può e sse r e molto vicino. Rilasciare il puls an te d i scat to e poi mettere di nuovo a fuoco.
Il numero di immagini registrabile su un “Memory Stick”
Vedere le pagine 45 e da 47 a 51.
Note
Quando si registra un soggetto luminoso, il colore dello schermo LCD può cambiare dopo il blocco AE/AF, ma ciò non ha alcun effetto sull’immagine registrata.
Quando si preme completam ent e in giù il pulsante di scatto subito al punto 2, la macchina fotografica inizia a r egistr a r e dopo che la regolazione automatica è completa. Tuttavia, la registrazione non può essere eseguita mentre la spia /CHG (pagina 19) sta lampeggiando. (Durante questo periodo di te mpo, la macchina fotografica sta caricando il flash.)
Per tenere correttamente la macchina fotografica
Quando si registrano le immag in i, tenere la macchina fotografica in modo che le dita non ostruiscano il flash e non tocchino la parte dell'obiettivo.
18
-IT
Page 19
Registrazione delle immagini con il mirino
È possibile prolun gar e i l t em po della batteria spegnendo lo schermo LCD e registrando con il mirino. Ad ogni pressione di DISPLAY/LCD ON/OFF, lo stato dello schermo LCD cambia nel seguente modo: Per una descrizione dettagliata delle voci indicate vedere a pagina 88.
La retroilluminazione sullo schermo LCD è attivata. (Tutti gli indicatori disponibili sono accesi.)
r
La retroilluminazione sullo schermo LCD è attivata. (I messaggi di avvertime nt o sono accesi.)
r
La retroilluminazione sullo schermo LCD è disattivata.
DISPLAY/LCD ON/OFF
BB
B
B
Registrazione
Indicatori sul mirino
Note
Non è possibile controllare l’intero campo di registrazione con il mi ri no. Si consiglia la registrazione con lo schermo LCD quando è necessari o capi re c or rett a me nte il c am po di registrazione.
Per la differenza della parte del mirino e dell’obiettivo, usare lo schermo LCD quando si registra un soggetto che è più vicino di 1 m.
Quando [DEMO] è impostato su [ON] nelle impostazioni SET UP, non è possibile disattivare lo schermo LCD quando la dimostrazione inizia.
Non è possibile disattivare la retroilluminazione sull o sc he rm o LC D in SET UP e si vi sua li zza il menu.
Non è possibile spegnere gli ind icatori dell’autoscatto ed alcuni degli indicatori usati nelle operazioni avanzate.
Gli indicatori sullo schermo LCD non sono registrati.
Spia di registrazione (rossa)
Spia di blocco AE/AF (verde)
Spia /CHG (arancione)
19
-IT
Page 20
Registrazione con lo schermo LCD
Quando si regi stra con lo schermo LCD , al lineare il quad ro AF nel centro dello schermo con il soggetto.
Quadro AF
Controllo dell’ultima immagine registrata (revisione rapida)
È possibile controllare l’ultima immagine registrata cancellando il menu dallo schermo (pagina 39) e pr em endo b (7) sul tasto di controllo. (È possibile eseguire questa operazione anche quando lo schermo LCD è disattivato.) Per ritor na r e a l modo di r e gi str azi on e nor mal e: premere leggermente sul pulsante di scatto o preme r e di nuovo b (7). Per cancellare l’immagine: 1. Premere MENU. 2. Selezionare [DELETE] con B sul tasto di controllo e poi premere il centro z. 3. Selezionare [OK ] con v sul tasto di controllo e poi premere il centro z.
Uso della funzione dello zoom
Tasto dello zoom
Lato W: per il grandangolo (il soggetto appare più lontano)
Lato T: per il teleobiettivo (il soggetto appare più vicino)
Distanza focale minima dal soggetto
Lato W: Circa 25 cm o più Lato T: Circa 80 cm o più Per registrare dei soggetti ancora più vicini, vedere a pagi na 52.
20
-IT
Page 21
Funzione di zoom digitale
Il lato T della barra mostra la zona di zoomata digitale.
Questa macchina fotografica è dotata di una funzione di zoom di gi t al e. Lo zoom digitale ingrandisce l’immagine con l’elaborazione digitale ed inizia a funzionare qu ando lo zoom supera 3×.
Uso dello zoom digitale
L’ingrandimento massimo dello zoom è 6×.
La zoomata digitale deteriora la qualità dell’immagine. Quando lo zoom digitale non è necessario, impostare [DIGITAL ZOOM] su [OFF] nelle regolazioni di impostazion e (pagina 70).
Note
Lo zoom digitale non funziona per le immagini in movimento.
Usare lo schermo LCD quando si usa la funzione di zoom digi ta le . Le imm a gini zoomate digitalmente non appaiono sul mirino.
Il quadro AF (pagina 88) non ap pa re sul lo sche r mo LC D.
Uso dell’autoscatto
Quando si usa la funzione dell’autoscatto, il soggetto è registrato circa 10 secondi dopo aver premuto il pulsante di scatto.
Pulsante di scatto
BB
B
B
Registrazione
Spia dell’autoscatto
Tasto di controllo
Cancellare il menu (pagina 39) e poi premere il tasto di controllo V ( ). L’indicatore
(autoscatto) appare sullo schermo LCD e circa 10 secondi dopo aver premuto il pulsante di scatto, il soggetto è registrato. La spia dell’autoscatto lampeggia e il segnale acustico suona dopo aver premuto il pulsant e di scatto finché l’otturatore viene rilasciato.
Per annullare la registrazione con l’autoscatto
Premere di nuovo il tasto di cont rollo V ().
21
-IT
Page 22
Registrazione di immagini con il flash
L’impostazione in fabbrica è sul modo automatico (nessun indicatore). In questo modo, il flash lampeggi a automaticamente quando l’ambiente ci r costante diventa scuro. Per cambiare il modo del flash, cancellare il menu (pagina 39) e poi premere ripetutamente il tasto di con trollo
) in modo che l’indicatore di modo del flash
v (
appaia sullo schermo LCD.
Tasto di controllo v ()
Ad ogni pressione del t as to di controllo v ( ), l’indicatore cambia nel seguente modo.
(Nessun indicatore) t t t (Nessun indicat o r e)
Flash forzato: Il flash lampeggia indipendentemente dalla luminosità
dell’ambiente circostante.
Nessun flash: Il flash non lampeggia.
È possibile cambiare la luminosità del flash con [ ± ] (FLASH LEVEL) nelle impostazioni d el menu (pagina 41).
Per ridurre il fenomeno degli occhi rossi
Impostare [RED EYE REDUCTION] su [ON] nelle regolazioni di impostazione e il flash lampeggia prima della registrazione per ridurre il fenomeno degli occhi rossi (pagina 70). Quando [ON] è selezionato e la manopola del modo è impostata su o
, sullo schermo LCD appare .
Note
Quando [ISO] è impostato su [AUTO] nelle impostazioni del menu, la dist a nza c onsigliata per la ripresa usando il flash incorporato è da 0,3 m a 2,0 m. Quando non è impostato su [AUTO], il flash può essere non operativo anche se il livello del flash è cambia to.
La riduzione degli occhi rossi può non produr re gli effetti desiderati a seconda delle differenze individuali, della distanza dal sogget to, se il soggetto non vede il lampeggio iniziale o per al tr e condizioni.
L ’ effetto del flash non si ottiene facilmente quando si usa il flash forzato in un luogo luminoso.
Mentre si carica il flash, la spia /CHG lampeggia. Dopo che la carica è completa, la spia scompare.
Il flash non funziona quando si registrano le im ma gini in movimento (escluso il filmato).
Quando si registrano le immagini in un posto buio con la macchina fotografica impostata su (nessun flash), la velocità dell'otturatore rallenta, perc iò si raccomanda di usare un treppied e per evitare le vibrazioni.
22
-IT
Page 23
Registrazione delle immagini con l’illuminatore AF
L’illuminatore AF è luce di riempimento per mettere a fuoco facilmente un soggetto. Impostare [AF ILLU MINATOR] (pa gi na 70) su [ O N ] n el le regol azioni di impostazione, sullo schermo LCD appare e l’illuminatore AF emette la luce quando il pulsante di s catto è premuto a metà. C ont i nua ad emettere la luce finché la messa a fuoco è bloccata.
Illuminatore AF
Note
Se la luce dell’illuminatore AF non raggiunge il soggetto sufficientemente o il soggetto non ha il contrasto, non si ottiene la messa a fuoco. (Si consiglia una distanza approssimativa fino a 2,0 m.)
Nel modo TWILIGHT (pagina 46), l'illuminatore AF emette la luce soltanto quando il modo del flash è impostato su (flash forzato).
Si ottiene la messa a fuoco a condiz ione c he la luc e d ell’ il luminatore AF raggiunga il soggetto anche se la luce è leggermente spostata dalla posizione centrale del soggetto.
L’illuminatore AF non funziona quando si regola man ual me nte la messa a fuoco.
L’illuminatore AF è una luce molto luminos a. Nonostante sia innocuo usarlo, evitare di farlo brillare direttamente negli occh i di qua lcuno a distanza ravvicinata.
BB
B
B
Registrazione
23
-IT
Page 24
Registrazione di immagini in
CAMERA MOVING IMAGE:
DATE/TIME: DIGITAL ZOOM: RED EYE REDUCTION: AF ILLUMINATOR:
MPEG MOVIE OFF OFF OFF ON
PAGE SELECT
MPEG MOVIE CLIP MOTION
CAMERA
MOMOVING IMAVING IMAGE:GE:
DATE/TIME: DIGITAL ZOOM: RED EYE REDUCTION: AF ILLUMINATOR:
OK
CAMERA
MOVING IMAGE: DATE/TIME: DIGITAL ZOOM: RED EYE REDUCTION: AF ILLUMINATOR:
MPEG MOVIE OFF OFF OFF ON
PAGE SELECT
movimento
Le immagini in movimento sono registrate nel formato MPEG (pagina 37). Per registrare le immagini in movimento, premere il tasto POWER per accendere la macchina foto gr afica ed i nserire un “Memory Stick.”
POWER
DISPLAY/LCD ON/OFF
Impostare la manopola del modo su SET UP.
1
Selezionare [ ] (CAMERA) con v/V sul
2
tasto di controllo e poi premere B.
Selezionare [MOVING IMAGE] con v/V sul
3
tasto di controllo e poi premere B.
Selezionare [MPEG MOVIE] con v/V sul
4
tasto di controllo e poi premere il centro z.
24
-IT
Page 25
Impostare la manopola del modo su .
5
Premere completamente in giù il pulsante di scatt o.
6
Sullo schermo LCD appare “REC”, e la registrazione dell’immagine sul “Memory Stick” in iz ia . Il suono non può essere registrato con le immagini in movimento.
Premere di nuovo completamente in giù il pulsante di scatto per
7
interrompere la registrazione.
La registrazione si interrompe. Oppure la registrazione si in t errompe quando il “Memory Stick” è pieno. Per i dettagli sulla dimensione delle immagini, vedere “Impostazione della dimensione dell’immagine (IMAGE SIZE)” a pagina 44.
Uso dell’autoscatto
Quando si usa la funzione dell’autoscatto, il soggetto è registrato circa 10 secondi dopo aver premuto il pulsante di scatto. Cancellare il menu (pagina 39) e poi premere il tasto di controllo V ( ). Sullo schermo LCD appare l’indicatore (autoscatto) e la registrazione inizia circa 10 secondi dopo ave r premuto il pulsante di sc atto. La spia dell’auto scatto lamp eggia e il segnale acustico suona dopo aver premuto il pulsant e di scatto finché l’otturatore viene rilasciato.
Per annullare la registrazione con l’autoscatto
Premere di nuovo il tasto di cont rollo V ().
Indicatori sullo schermo LCD durante la registrazione
Ad ogni pressione di DISPLAY/LCD ON/OFF, lo stato dello schermo LCD cambia nel seguente modo: tutti gl i indicatori a ccesi spento. Questi indicatori non sono registrati. Per una dettagliata des crizione degli indicatori vedere a pagina 89.
indicatori spenti
t
schermo LCD
t
BB
B
B
Registrazione
Nota
Se si rimuove la batteria o altrimenti si spegne la macchina fotografica in mezzo ad una registrazione, l'immagine in m ovime nto r egistrata fino a quel punto non è salvata. Quando appare il contrassegno E mentre la macchina fotografica funziona con le batterie, interrompere la registrazione a questo punto prima che le batterie si esauriscano.
25
-IT
Page 26
Riproduzione
FILE BACK/NEXT
10:30
PM
2001 7 4100-0028
6/8
640
B

Riproduzione dei fermi immagine

Per riprodurre i fermi immagine , premere il ta sto POWER per accendere la macchi na fotografica ed inserire un “Memory Stick”.
POWER
DISPLAY/LCD ON/OFF
Impostare la manopola de l modo su .
1
L’ultima immagine registrata (fermo immagine o in movimento) appare sullo schermo LCD .
Selezionare il fermo immagine desiderato
2
con il tasto di controllo b/B.
: Per visualizzare l’immagine precedente.
b
: Per visualizzare l’immagine successiva.
B
Note
Può darsi che non sia possibile riprodurre correttamente le immag ini r egist r ate c on que st a macchina fotografica su un altro apparecchio.
Non è possibile riprodurre su quest a mac c hina fotografica le immagini più grandi dell a dimensione massima di immagine che può essere registrata con que sta ma c chi na fot ogr a fica.
Viene riprodotta un’immagine irregolare, seguita dall’immagine normale.
Indicatori sullo schermo LCD durante la riproduzione di fermi immagine
Ad ogni pressione di D ISPLAY/LCD ON/OFF, lo stato dello schermo LCD cambia nel seguente modo: tutti gli indicatori accesi
indicatori spenti
t
schermo LCD
t
spento. Per una dettagliata descrizione degli indicatori vedere a pagina 90.
26
-IT
Page 27
Riproduzione di immagini in
FILE BACK/NEXTPLAY
6/8
10:30
PM
2001 7 4MOV 00001
STOP REV/CUE
6/8
10:30
PM
2001 7 4MOV 00001
Barra di riproduzione
movimento
Per riprodurre le immagini in movimento, premere il tasto POWER per accendere la macchina fotografica ed inserire un “Memory Stick”.
POWER
DISPLAY/LCD ON/OFF
,
Impostare la manopola del modo su .
1
L’ultima immagine registrata (fermo immagine o in movimento) appare sullo schermo LCD.
Selezionare l’immagine in movimento
2
desiderata con il tasto di controllo b/B.
Le immagini i n movimento so no visualizz ate in una dimensione più p iccola rispetto a qu el la dei fermi immagine.
: Per visualizzare l’immagine precedente.
b
: Per visualizzare l’immagine successiva.
B
Premere il centro z per avviare la
3
riproduzione.
L’immagine in movimento è riprodotta. Durante la riproduzione, sullo schermo LCD appare
(riproduzion e) .
B
Per far avanzare o riavvolgere, premere il tasto di controllo b/B durante la riproduzione.
Per fare una pausa nella riproduzione
Premere il centr o z sul tasto di controllo per interrompere la riproduzio ne.
BB
B
B
Riproduzione
Per far avanzare o riavvolgere l’immagine in movimento
Premere il tasto di controllo b/B durante la riprod uzione. Per ritornare al l a ri produzione normale, premere il cent ro z sul tasto di controllo.
27
-IT
Page 28
Indicatori sullo schermo LCD durante la riproduzione di immagini in movimento
Ad ogni pressione di D ISPLAY/LCD ON/OFF, lo stato dello schermo LCD cambia nel seguente modo: tutti gli indicatori accesi spento. Per una dettagliata descrizione degli indicatori vedere a pagina 90.
indicatori spenti
t
schermo LCD
t
28
-IT
Page 29

Visione delle immagini usando un personal computer

È possibile guardare i dati registrati con la macchina fotografica su un personal computer, modificarli e allegarli alla posta elettronica usando il software applicativo. Questa sezion e desc rive il metodo per guardare le imma gi ni su un pe rs onal comp ut er usando il cavo USB in dotazione. Ci sono due modi per effettuare il collegamento USB, che sono il collegamento normale e il collegamento PTP (pagina 71). Questo viene impostato usando [USB CONNECT] nelle regolazioni di impostazione. Qui è descritto il modo usando l’impostazion e [NORMAL]. Gli ut enti saranno inform ati sul sito Sony quand o il collegamento PTP sarà supportato.
L’impostazione in fabbrica del modo USB è [NORMAL]. Il modo può essere controllato e impostato come segue.
1
Impostare la manopola del modo su SET UP.
2
Selezionare [S ETUP2] con v/V e poi premere B.
3
Selezionare [USB CONNECT] con v/V e poi premere B.
4
Selezionar e il modo di collegament o con v/V.
Il cav o US B è us at o per c ol le g ar e la m acc h in a fot og ra f ic a a d un per so na l c ompu ter in modo da poter eseguire le operazioni sui file di immagini registrati in un “Memory Stick” dal personal computer. Per usare il cavo USB, prima deve essere installato un driver USB nel personal computer. Assicurarsi d i consultare anche i manuali di istruzioni del propri o personal computer e del software applicativo.
Note
I dati registrati con la macchina fotografica sono memorizzati nei seguenti formati. Accertarsi che le applicazioni che supportano questi formati di file siano installati sul proprio personal computer. — Fermi immagine (diversi dal modo TEXT, dal modo non compresso e dal filmato): formato
JPEG — Immagini in movimento: formato MPEG — Fermi immagine in modo non compresso: formato TIFF — Modo TEXT/Filmato: formato GIF
A seconda del software applicativo, la dimensione del file può aumentare quando si apre un file di fermo immagine.
Quando l’immagine, che è stata modificata con un software di ritocco ed è stata convertita in un altro formato di file, viene copiata sulla macchina fotografica dal computer, il messaggio “FILE ERROR” può apparire e si potrebbe non essere in grado di aprire l’imm a gine .
A seconda del proprio software applicativo, soltanto il primo fotogramma del file del filmato può essere riprodotto.
Comunicazioni con il computer (soltanto per Windows)
Le comunicazioni tra la macchina fotografica e il computer possono non ristabilirsi dopo aver ripreso dall’interruzione o dalla sospensione.
BB
B
B
Riproduzione
29
-IT
Page 30
Quando si collega la macchina fotografica ad un computer, usare un pacco batteria “InfoLITHIUM” completamente car ico ( non in dot a zi one ) o l’adatt at or e CA (non in dotazione).
Quando si usa la macchina fotografica con le batterie alcaline, accertarsi che la loro durata sia sufficiente, poiché le immagini nel “Memory Stick” possono danneggiarsi o perder si se l’alimentazione della macchina fotografica si esaurisce durante la comunicazione con il computer.
Ambiente consigliato per il computer
Ambiente Windows consigliato
OS: Microsoft Windows98, Windows 98SE, Windows 2000 Professional, Windows
Millennium Edition Il suddetto sistema operativo deve essere installato in fabbrica. Il funzionamento non è garantito in un am bi ente aggiornato ai sistemi operativi descritti
sopra. CPU: MMX Pentium 200 MHz o più veloce Il connettore USB deve essere fo rn ito di seri e.
Ambiente Macintosh consigliato
Il computer Macintosh con l’installazione normale di Mac OS 8.5. 1/ 8 .6 /9. 0/9.1/ Mac OS X (v10.0) Tuttavia, tenere presente che per i seguenti modelli deve essere usato l’aggiornamento a Mac OS 9.0/9.1.
iMac con la preinstallazione in fabbric a di Mac OS 8.6 e un drive per CD-ROM del tipo con caricamento a fessura
iBook o Power Mac G4 con la preinstallazione in fabbrica di Mac OS 8.6 Il connettore USB deve essere fo rn ito di seri e. QuickTime 3.0 o più recente deve essere installato (pe r rip ro dur r e le immagini in movimento).
Note
Se si collegano contemporaneamente due o più apparecchi USB ad un singolo personal computer, qualche apparecchio può non funzionare a seconda del tipo di apparecchio USB.
Le operazioni non sono garantite quand o si usa un pa nne llo di connessione.
Le operazioni non sono garantite pe r tutt i gli ambienti di computer consigli at i ch e so no menzionati sopra.
Microsoft e Windows sono entrambi marchi registrati di Mic r osof t Corporation negli Stati Uniti e/o in altre nazioni.
Macintosh e Mac OS, QuickTime sono marchi registrati o marchi di Apple Computer, Inc.
Tutti gli altri nomi di prodotti menzionati qu i sono m arc hi o marchi registrati delle loro rispettive società. Inoltre, “™” e “®” non sono me nzi ona ti in que sto manuale.
30
-IT
Page 31
Installazione del driver USB
Prima di collegare la macchina fotografica al personal computer, installare il driver USB sul computer. Il driver USB è incluso con il software applicativo sul CD-ROM che è in dotazion e alla macchina fo tografica.
Assicurarsi di completare linstallazione del driver USB prima di collegare il cavo USB. Se si collega prima il cavo USB, non si è in grado di installare correttamente il driver USB. Vedere pagina 83 per le misure correttive se il cavo USB è stato collegato prima di installare il driver e il software del driver non ha potuto essere installato correttamente.
Per gli utenti di Windows 98/98SE/Me e Windows 2000
Accendere il compu te r e consentire che Windows si cari ch i.
1
Non collegare il cavo USB in questo punto.
Inserire il CD-ROM in dotazione nel drive per CD-ROM del personal
2
computer.
Appare la schermata del software applicativo.
Cliccare su USB Driver Installation for Windows 98/98SE/Me and
3
Windows 2000”.
Inizia l’installazi one del driver USB.
Seguire i messaggi sullo schermo per installare il driver USB.
4
Dopo l’installazione, pot rebbe essere necessario riav viare il person al computer.
Collegare la presa USB (mini-B) sulla macchina fotografica al
5
connettore USB sul personal computer usando il cavo USB in dotazione.
BB
B
B
Riproduzione
al connettore USB
Personal computer
Cavo USB
alla presa USB (mini-B)
Spingere dentro il connettore fino a dove va.
31
-IT
Page 32
Inserire un Memory Stick nella macchina fotografica, collegare
6
ladattatore CA e accendere la macchina fotografica.
Sullo schermo LCD del la m acchina fotografica appare “USB MODE” e la macchina fotografica è impostata sul modo di attesa per la comunicazione. Il personal comput er riconosce la macchina fotografica e l’I n s tallazione guidata Nuovo hardware di Windows si avvia.
Seguire i messaggi sullo schermo in modo che l’Installazione
7
guidata Nuovo hardware riconosca l’hardware.
L’Installazione gui data Nuovo hardware si avvia due volte perché due driver USB diversi devono essere installati. Assicurarsi di consentire che l’installazione si completi senza interromperla.
Note
Non collegare il cavo USB prima che l’installazione del driver USB sia completata al punto
4
.
Al punto 7, accertarsi che un “Memory Stick” si a in s erito nella macchina fotografica prima di installare il driver USB altrimenti non si è in grad o di installare il driver USB.
Per gli utenti Macintosh
Quando si usa Mac OS 9.1/Mac OS X (v10.0)
Non è necessario installare il driver USB. Il Macintosh riconosce la macchina fotografica come un dr ive collegandol a semplicemente al Macintosh con il cavo USB.
Quando si usa Mac OS 8.5.1/8.6/9.0
Seguire i procedimenti sotto per instal la re il driver.
Accendere il personal computer e consentire che Mac OS si
1
carichi. Inserire il CD-ROM in dotazione nel drive per CD-ROM del personal
2
computer. Fare doppio clic sullicona del drive per CD-ROM per aprire la
3
finestra. Fare doppio clic sullicona dellhard disk che contiene il sistema
4
operativo per apri re la finestra. Spostare i seguenti due file dalla finestra aperta al pun to 3
5
allicona System Folder nella finestra aper ta al punto 4 (trascinamento e rilascio).
Sony USB Driver
Sony USB Shim
32
-IT
Page 33
Quando appare Put these item s int o t he Ext ensions folder?”,
6
cliccare su “OK.” Riavviare il personal computer.
7
Visione delle immagini
Quando si guardano le immagini in movimento su un sistema Windows, RealPlayer, Windows Media Player o altre applicazioni di riproduzione di immagini in movimento dev ono essere installati. Quando si guardano le immagini in mov ime nt o su un sistema Macintosh, QuickTime 3.0 o successivo deve essere installato.
Accendere il personal computer e consentire che Windows o Mac
1
OS si carichi. Collegare la presa USB (mini-B) sulla macchina fotografica con il
2
connettore USB sul personal computer usando il cavo USB in dotazione.
BB
B
B
Riproduzione
al connettore USB
Personal computer
Inserire un Memory Stick nella macchina fotografica e collegare
3
ladattatore CA alla macchina fotografica e poi ad una presa a muro di rete.
Accendere la macchina fotograf ica.
4
Sullo schermo LCD della macchina foto gr afica appare “USB MODE” .
Cavo USB
alla presa USB (mini-B)
Spingere dentro il connettore fino a dove va.
Per gli utenti di Windows 98/98SE/Me e Windows 2000
Aprire My Computer su Windows e fare doppio clic sul drive
5
appena riconosciuto. (Esempio: Removable Disk (E:)”)
Le cartelle all’inte rno del “Memory Stick” sono visualizzate. Se il drive non viene riconosciuto , veder e “Soluzione dei problemi” a pagina
78.
33
-IT
Page 34
Selezionare e fare doppio clic sul file di immagine desiderato dalla
6
cartella.
Per il nome dettagliato della cartella e del file, vedere “Destinazioni per la memorizzazione del file di immagine e file di immagine” a pagina 36.
Tipo desiderato
Fare doppio clic in questo ordine
di file
Fermo immagine Cartell a “Dcim”
t
Cartella
t
“100msdcf”
Immagine in movimento*
Immagine del filmato
Immagine di posta elettronica
Cartella “Mssony”
Cartella “Dcim”
Cartella “Mssony”
t
Cartella
t
“Moml0001”
t
Cartella
t
“100msdcf” Cartella “Imcif100”tFile di
t
Immagine TIFF (non compressa)
Si consiglia di copiare un file sull’hard disk del personal computer prima di guarda r lo.
Se si riproduce il file direttamente dal “M e mor y S tic k”, l'immagine può interrom pe rs i.
Per gli utenti Macintosh
Seguire il procedimento 1 – 4 a pagina 33.
Fare doppio clic sullicona appena riconosciuta sul computer.
5
Le cartelle all’interno del “Memory Stick” sono visualizza te .
File di immagine
File di immagine*
File di immagine
immagine
Selezionare e fare doppio clic sul file di immagine desiderato dalla
6
cartella.
Note sulluso del personal computer
“Memory Stick”
Il funzionamento non è garantito se si sta usa ndo un “ Me m or y Sti c k” che è stato formattato da un personal computer o se si è usato un personal computer per formattare il “Memory Sti ck ” nella macchina fotografica tramite un collegamento USB.
Non ottimizzare il “Memory Stick” su una macchina Windows. Questa operazione riduce la durata del “Memory Stick”.
Non comprimere i dati sul “Memory Stick”. I file compressi non possono essere riprodotti sulla macchina fotografica.
34
-IT
Page 35
Per gli utenti di Windows Me e Windows 2000
I seguenti procedimenti sono consigliati quando si scollega il cavo USB dal personal computer o si espelle il “Memory Stick” dalla macchina fotografica mentre è collegata al personal computer.
1
Arrestare il drive cliccando sull’icona “Unplug / Eje ct ” nel vassoio di lavoro.
2
Quando appare il messaggio che conferma la rimozione sicura dell’hardware, scollegare il cavo USB o espellere il “Memory Stick”.
Software
A seconda del software applicativo, la dimensione del file può aumentare quando si apre un file di fermo immagine.
Quando si carica un’immagine modificata usando il software di ritocco in dotazione dal personal computer all a macchina fotografica o qua ndo si modifica direttame nte l’immagine sulla macchina fotografica, il formato del l’im ma gine è diverso, quindi il messaggio “FILE ERROR” può apparire e si potrebbe non essere in grado di aprire il file.
A seconda del proprio software applicativo, soltanto il primo fotogramma del file del filmato può essere riprodotto.
Comunicazioni con il personal computer (soltanto per Windows)
Le comunicazioni tra la macc h ina fotografica e il personal computer po ssono non ristabilirsi dopo aver ripreso dall’interruzione, dalla ripr e sa o dalla sos pe n si one .
BB
B
B
Riproduzione
35
-IT
Page 36

Destinazioni per la memorizzazione del file di immagine e file di immagine

I file di immagine registra ti co n la macchin a fotografica sono raggruppati in carte lle secondo il modo di registrazione. I significati dei nomi di file sono i seguenti.
ssss
campo di variazione da 0001 a 9999.
Per gli utenti di Windows Me (Il drive che riconosce la macchina fotografica è “E”.)
Cartella contenente i dati di fermo immagine, di immagine del modo TEXT e di immagine del filmato
Cartella contenente i dati di immagine del modo E-MAIL e del modo TIFF
Cartella contenente i dati di immagine in movimento
Cartella File Significato
100MSDCF DSC0
CLP0
CLP0
MBL0
MBL0
TXT0
TXT0
ssss
ssss
ssss
ssss
ssss
ssss
ssss
.JPG
.GIF
.THM
.GIF
.THM
.GIF
.THM
File di fermo immagine re gi strato normalmente
File di fermo immagine registrato in – Modo E-MAIL (pagina 47) – ModoTIFF (pagina 49)
File di filmato registrato in modo NORMAL (pagina 50)
File di imma gine con indice del file di filmato registrato in modo NORMAL
File di filmato registrato in modo MOBILE (pagina 5 0)
File di imma gine con indice del file di filmato registrato in modo MOBILE
File di fermo i mmagine r egi strato in modo TEXT (pagina 48)
File di immagine con indice registrato in modo TEXT
indica qualsiasi numero nel
36
-IT
Page 37
Cartella File Significato
IMCIF100 DSC0
DSC0
MOML0001 MOV0
Le parti numeriche dei seguenti file sono le stesse .
– Un file di immagine di piccola dimensio ne in modo E-MAIL e il suo corrispondente file di
immagine
– Un file di immagine non compresso registrato in modo
immagine
– Un file di immagine registrato in modo
indice
– Un file di immagine registrato con il filmato e il suo corri spondente file di immagine con
indice
Suggerimenti
ssss
ssss
ssss
.JPG
.TIF
.MPG
File di immagine di piccola dimensione registrato in modo E-MAIL (pagina 47)
File di immagine non compresso registrato in modo TIFF (pagina 49)
File di immagine in movimento registrato normalmente
e il suo corrispondente file di
TIFF
e il suo corrispondente file di immagi ne con
TEXT
La macchina fotografica digitale a fermo immagin e salva le immagini registrate come dati digitali. Il formato dei d ati sa lv ati viene denomin ato il forma to del f i le. I formati che possono essere usat i co n questa macchin a fotografica sono i seguenti:
Formato JPEG
La maggior parte di macchine fotografi che digita li a fermo immagine, di siste mi operati vi di comput er e di soft ware dei b ro wser adot tano qu esto format o. Qu esto formato è in grado di comprime re i f ile senza note vole deteriorament o. Tuttavia, se l’immagine viene compressa e salvata in occasioni ripetute, l’immagine si deteriora. Questa macchina fotografica registra i fermi immagine usando il formato JPE G per la registrazion e normale.
Formato GIF
Usando questo formato, l’immagin e n on si d et er iora anche se l’immagine viene compressa e salvata in occasioni ripetute. Questo formato limita il numero di colori a 256 colori. Questa macchina fotografica registra i fermi immagine usando il formato GIF nel filmato (pagina 50) o nel m odo TEXT (pagina 48).
BB
B
B
Riproduzione
Formato TIFF
Memorizza le immagini della ripresa senza compres sio ne, perciò l’imm agi ne non si deteriora. La maggior parte dei sist em i operativi e delle applicazi oni corrispondono a questo formato. Questa macchina fotografica registra i fermi immagine usando il formato TIFF per il modo TIFF (pagina 49).
Formato MPEG
Questo formato è molto tipico per le immagini in movimento. Que sta mac chin a fotografica re gi stra le immagini in movimento usando il formato MPEG.
37
-IT
Page 38

Operazioni avanzate

Prima di eseguire le operazioni avanzate

Questa sezione descrive i metodi fondamentali di controllo che sono spesso usati per le “Operazioni avan zate.”

Modo di usare la manopola del modo

La manopola del modo cambia la funzione che è usata per la registrazione, la riproduzione o il montaggio. Impost are la manopola nel seguente modo prima di iniziare ad aziona re la macchina fotografica.
: Per registrare i fermi immagine nel modo
TWILIGHT : Per registrare i fermi immagine : Per riprodurre le immagini o eseguirne il
montaggio
: Per registrare le immagini in movimento o le
immagini del filmato
SET UP: Per impostare le voci di impostazione (La
posizione SET UP cambia le impostazioni delle voci
usate raramente.)

Modo di usare il tasto di controllo

Quando la schermata del men u o di impost azione è visu aliz zata, il ta sto di cont rollo è usato per selezionare i tasti, le immagini e le voci sul menu visualizzate sullo schermo LCD della macchina fotografica e per modificare le impostazioni. I metodi operativi che sono spe sso usati per le “Op erazioni avanzate” sono descritti sotto.
38
-IT
Page 39
Attivazione/disattivazione dei tasti operativi (menu) sullo schermo
CAMERA MOVING IMAGE:
DATE/TIME: DIGITAL ZOOM: RED EYE REDUCTION: AF ILLUMINATOR:
MPEG MOVIE OFF ON OFF ON
SELECT
400 200 100
AUTO
LCD
0
EV
Premere MENU per visualizzare/cancellare il menu sullo schermo LCD.
0 EV
E
ISO
Menu
È possibile eseguire questa operazi on e anche quando lo sc hermo LCD è disattivat o.
Predisposizione delle voci nell’impostazione o nel menu
1
2
Impostare la manopola del modo su SET UP in modo che appaia la scherma ta di impostazione o premere MENU in modo che appaia il menu.
Quando la manopola del modo è impostata su SET UP o :
1 Premere v/V/b/B sul tasto di contro llo per selezionar e la voce che si
desidera impostare.
2 Premere il centr o z sul tasto di controllo per immettere la voce.
Quando la manopola del modo è impostata su , , o :
Premere v/V/b/B sul tasto di controll o per selezionare l’impostazione della voce. L’impostazione selezionata diventa gialla e l’impostazione è completa.
39
Prima di eseguire le operazioni avanzate
-IT
Page 40
Impostazioni del menu
Le voci del menu che pos sono essere modificate s ono diverse a seconda delle posizioni della manopola del modo. Lo schermo LCD visualizza soltanto le voci che si possono azionare per il momento. Le impostazioni in fabbrica sono indicate con x.
Quando la manopola del modo è impostata su /
Voce Impostazione Descrizione
Da +2.0EV a
(EV)
(FOCUS)
9
WB (WHITE BAL)
(SPOT METER)
ISO 400
(IMAGE SIZE)
(P. QUAL IT Y)
–2.0EV
7.0 m
3.0 m
1.0 m
0.5 m AUTO
x
HOLD AUTO
x
IN DOOR OUT DOOR
ON OFF
x
200 100 AUTO
x
1600×1200
x
(DSC-P50) 1280×960
x
(DSC-P30) 1600 (3:2) (DSC-P50) 1280 (3:2) (DSC-P30) 1024×768 640×480
FINE Registra i fermi immagine nel modo di qualità
x
STANDARD Registra i fermi immagine nel modo di qualità
(infinito)
Regola il valore di espo sizione (pagi na 52). 13 passi in incrementi da 1/3 EV. L’impostazione
in fabbrica è [0EV]. Imposta la dista n za dal soggetto (pagina 51).
Imposta il bilanciamento del bianco (pagina 53).
Regola la luminosità del luogo da reg istrare (pagina 56).
Seleziona la velocità della pellicola ISO. Qua ndo si registra in si tuazioni di o scurità o s i reg istra un soggetto in movimento rapido, usare una impostazion e con il numero superi or e. Q u ando si registrano le immagini di alta qualità, usare una impostazione con il numero inferiore (tr anne quando la manopola del modo è impostata su
).
Seleziona la dimensione dell'immagine quando si registrano i fermi immagine (pagina 44).
superiore dell’immagine.
normale dell’immagine.
40
-IT
Page 41
Voce Impostazione Descrizione
MODE (REC MODE)
± (FLASH LEVEL)
PFX (P. EFFECT)
(SHARPNESS)
Quando la manopola del modo è impostata su (MOVING IMAGE è impostato su MPEG MOVIE nelle regolazioni di impostazione.)
Voce Impostazione Descrizione
(EV)
(FOCUS)
9
WB (WHITE BAL)
TIFF Registra un file TIFF (non com pr esso) in
TEXT Registra un file GIF in bianco e nero (pagina 48). E-MAIL Registra un file JPEG di picc ola dimensione
NORMAL Registra un’immagine usando il modo normale
x
HIGH Aumenta il livello del flash rispetto alla
NORMAL Impostazione normale.
x
LOW Diminuisce il livello del flash rispetto alla
SOLARIZE B&W SEPIA NEG.ART OFF
x
+2 +1
0
x
–1 –2
Da +2.0EV a –2.0EV
(infinito)
7.0 m
3.0 m
1.0 m
0.5 m AUTO
x
HOLD AUTO
x
IN DOOR OUT DOOR
aggiunta al file JPEG (pagina 49).
(320×240) in aggiunta alla dimensione dell’immagine selezionata (pagina 47).
di registrazione.
normalità.
normalità. Imposta gli effetti specia li di immagin e
(pagina 54).
Regola la nitidezza dell’immagine. Appare l’indicatore (tranne quando l’impostazione è 0).
Regola il valore di esposizion e ( pagina 52). 13 passi in incrementi da 1/3 EV. L’impostazione in fabbrica è [0EV].
Imposta la distanza dal soggetto (pagina 51).
Imposta il bilanciamento del bianco (pagina 53).
Prima di eseguire le operazioni avanzate
41
-IT
Page 42
Voce Impostazione Descrizione
(SPOT METER)
(IMAGE SIZE)
PFX (P. EFFECT)
Quando la manopola del modo è impostata su (MOVING IMAGE è impostato su CLIP MOTION nelle regolazioni di impostazione.)
Voce Impostazione Descrizione
(EV)
(FOCUS)
9
WB (WHITE BAL)
(SPOT METER)
(IMAGE SIZE)
± (FLASH LEVEL)
ON OFF
x
320×240 160×112
x
SOLARIZE B&W SEPIA NEG.ART OFF
x
Da +2.0EV a –2.0EV
(infinito)
7.0 m
3.0 m
1.0 m
0.5 m AUTO
x
HOLD AUTO
x
IN DOOR OUT DOOR
ON OFF
x
NORMAL
x
MOBILE
HIGH Aumenta il livello del flash rispetto alla
NORMAL Imposta zi one normale.
x
LOW Diminuisce il livello del flash rispetto alla
Regola la luminosità del luogo da reg istrare (pagina 56).
Seleziona la dimensione dell’immagine MPEG quando si registrano le immagini in movimento (pagina 44).
Imposta gli effetti speciali di immagine (pagina 54).
Regola il valore di espo sizione (pagi na 52). 13 passi in incrementi da 1/3 EV. L’impostazione in fabbrica è [0EV].
Imposta la dista n za dal soggetto (pagina 51).
Imposta il bilanciamento del bianco (pagina 53).
Regola la luminosità del luogo da reg istrare (pagina 56).
Seleziona la dimensione dell'immagine del filmato (pagine 44, 50).
normalità.
normalità.
42
-IT
Page 43
Voce Impostazione Descrizione
PFX (P. EFFECT)
(SHARPNESS)
Quando la manopola del modo è impostata su
Voce Impostazione Descrizione
DELETE OK Cancella l’immagine visualizzata (pagina 62).
PROTECT Protegge le immagini contro la cancellazione
PRINT Segna il co nt rassegno di stampa sui fermi
SLIDE*
RESIZE* 1600×1200
ROTATE*
SOLARIZE B&W SEPIA NEG.ART OFF
x
+2 +1
0
x
–1 –2
CANCEL Disattiva la cancellazione dell’immagine.
INTERVAL
REPEAT START Avvia la riproduzione di immagini a ciclo
CANCEL Annulla la riproduzione di immagini a ciclo
(DSC-P50) 1280×960
(DSC-P30) 1024×768 640×480 CANCEL
Imposta gli effetti specia li di immagin e (pagina 54).
Regola la nitidezza dell’immagine. Appare l’indicatore (tranne quando l’impostazione è 0).
accidental e (pagina 63).
immagine (pagina 66). Imposta l’intervallo per la ri produzione di
immagini a ciclo continuo.
3 sec/5 sec/10 sec/30 sec/1 mi n
x
ON/OFF
x
continuo.
continuo. Cambia la dimensione dell’immagine registrata
(pagina 65).
Fa ruotare il fe rmo immagine (pagina 60).
Prima di eseguire le operazioni avanzate
OK CANCEL
DIVIDE* OK
CANCEL
Soltanto nel modo di immagine singola.
Divide un’immagine in movimento (pagina 68).
43
-IT
Page 44

Impostazione della dimensione dell’immagine (IMAGE SIZE)

Impostare la manopola de l modo su , o
1
Premere MENU.
2
Appare il menu.
Selezionare la dimensione desiderata dellimmagine da [ ]
3
(IMAGE SIZE) e premere v/V.
Dimensioni di fermo immagine:
DSC-P50 1600×1200, 1600 (3:2)*, 1024×768, 640×480
DSC-P30 1280×960, 1280 (3: 2)*, 1024×768, 640×480
L ’immagine è registrata nel rapporto di tre a due per adattarsi al formato di carta da
stampa. Usando questa dime nsione dell’immagine, il margine di un’immagine non viene stampato. Tuttavia, la piccola quantità delle pa r ti ne r e sup eriore e inferiore sono visualizzate sullo schermo LCD.
Dimensioni di immagine in movimento (filmato MPEG):
320×240, 160×112
Dimensio ni de l filmato:
NORMAL (160×120), MOBILE (80×72)
.
44
-IT
Page 45
Il numero di immagini* o il tempo** registrabile su un Memory Stick (4 MB) Fermi immagine:
Dimensione di immagine Uso
1600×1200 (DSC-P50)
1600 (3:2) ( DSC-P50)
Per stampare nel formato A4
Per stampare nel rapporto 3:2
STANDARD FINE
Qualità
Circa 7 Circa 3
Circa 7 Circa 3
Per stampare nella
1280×960 (DSC-P30)
dimensione di
Circa 11 Circa. 6
cartolina
1280 (3:2) ( DSC-P30)
Per stampare nel rapporto 3:2
Circa 11 Circa 6 1024×768 Per guardare sul si to Circa 16 Circa 10 640×480
Immagini in movimento:
Dimensione di immagine Uso
Per allegare alla post a elettronica
Circa 57 Circa 23
Numero di immagini o tempo
320×240 Per guardare s ul si to Circa 40 sec. 160×112
Per allegare alla post a elettronica
Circa 160 sec.
MOBILE (80×72)*** Circa 200 NORMAL
(160×120)****
Quando MODE (REC MODE) è impostato su NORMAL.
Il tempo massimo di registrazione nella registrazione continua.
∗∗
Quando si registrano 2 fotogrammi per file del filmato.
∗∗∗
Quando si registrano 10 fotogrammi per file del filmato.
∗∗∗∗
Numero rimanente di immagini registrabili o tempo registrabile(pagina 88)
Il numero effettivo delle immagini rimanenti o il tempo registrabile può essere diverso a seconda delle condizioni di registrazione.
–Circa 20
Prima di eseguire le operazioni avanzate
45
-IT
Page 46
Varia registrazione
B

Registrazione di immagini secondo le condizioni di ripresa (modo TWILIGHT)

Manopola del modo:
Questa macchina fotografica è dotata di un modo preselezionato TWILIGHT. Questo modo è adatto per la scena notturna.
1 2
1
Impostare la manopol a del modo su .
Consente di registrare i soggetti luminosi nei posti scuri senza perdere l’atmo sf era scura dell’ambiente circos t ant e. La velocità dell’otturatore rallenta, perciò si consiglia di usare un treppiede per evitare la v ib razione.
2
Registrare l’immagine.
Per disattivare il modo TWILIGHT
Impostare la manopola del modo su
.
Note
Impostare il flash forzato quando si usa il flash nel modo TWILIGHT.
Quando si usa il modo TWILIGHT, l'illuminatore AF (pagina 23) emette la luce quando il modo del flsah è impostato sul modo del flash forzato .
Non è possibile registrare le immagi ni in movimento nel modo TWILIGHT.
Suggerimenti
In normali condizioni di regist r azione, la macchina fotografica effettua automaticamente varie regolazioni, come quelle per la messa a fuoco, il diaframma a iride, l’esposizione e il bilanciamento del bianco, quando riprende. Tuttavia, si potrebbe non essere in grado di eseguire la ripresa desiderata secondo le condizioni di ripresa. Il modo TWILIGHT fornisce le regolazioni quasi ottimali per adatt a rs i alla propria situazione di ripresa.
46
-IT
Page 47
Registrazione di fermi immagine per la posta elettronica (E-MAIL)
Manopola del modo: /
Nel modo E-MAIL, un’immagine di piccola dimensione che è adatta per la trasmissione con la posta elettronica viene anche re gistrata contemporaneamente alla registrazione di un normale fermo immagine. (La dimensione del normale fermo immagine è impostata usando [ ] (IMAGE SIZE) nelle impost azioni del menu (pagina 44).)
Il numero di immagini registrabile su un Memory Stick (4 MB) nel modo E-MAIL
Dimensione di immagine
1600×1200
(DSC-P50)
1600 (3:2)
(DSC-P50)
1280×960
(DSC-P30)
1280 (3:2)
(DSC-P30)
1024×768 Circa 15 Cir ca 9
640×480 Circa 46 Circa 21
Qualità
STANDARD
Circa 7 Circa 3
Circa 7 Circa 3
Circa 10 Circa 5
Circa 10 Circa 5
FINE
2 3
1
Impostare la manopola del modo su o .
2
Premere MENU .
Appare il menu.
3
Selezionare [MODE] (REC MODE) con b/B, [E-MAIL] con v/V.
4
Registrare l’immagine.
1
4
Numero rimanente di immagini registrabili (pagina 88)
Il numero effettiv o delle immagin i rimanenti può essere diverso a seconda delle condizioni di registrazione.
Per ritornare al modo di registrazione normale
Selezionare [NORMAL] con v/V al punto 3.
BB
B
B
Varia registrazione
47
-IT
Page 48

Registrazione di documenti di testo (TEXT)

Manopola del modo:
Il modo TEXT è adatto per registrare un documento e da re r isa lt o a i c ar att er i con i colori bianco e nero. Anche lo schermo LCD diventa bianco e ner o e l’immagine è registrata nel formato GIF.
1 4
2 3
1
Impostare la manopol a del modo su .
2
Premere MENU.
Appare il menu.
3
Selezionare [MODE] (REC MODE) con b/B, [TEXT] con
.
v/V
4
Registrare l’immagine.
Il numero di immagi ni registrab il e su un “Memory Stick” (4 MB) nel modo TEXT*
Dimensione di immagine
1600×1200 (DSC-P50)
1600 (3:2)
(DSC-P50)
1280×960
(DSC-P30)
1280 (3:2)
(DSC-P30)
1024×768 26–95
640×480 59–158
Il numero massimo di immagi ni
registrabili dipende dalla condizione del documento, come la quantità delle parti di testo.
Per ritornare al modo di registrazione normale
Selezionare [NO R M A L] con v/V al punto 3.
Note
Se il soggetto non è illuminato in mo do uniforme, è probabile che non si sia in grado di registrare un’immagine nitida.
La scrittura e la lettura dei dati richi edono più tempo che nella registrazione nor ma le .
Quando la manopola del modo è impostata su , le immagini possono essere registrate, ma l'immagine può sbi ancarsi o può diventare nera.
Il numero rimanente di imma gi ni registrabili non è indicato.
Il numero di immagini registrabili è lo stesso indipendentemente dal fatto che [ ] (P .QUALITY) sia impostato su STANDARD o FINE.
Numero di immagini
12–68
13–68
18–79
20–95
48
-IT
Page 49

Registrazione di fermi immagine come file non compressi (TIFF)

Manopola del modo: /
Registra le immagin i senza compressione, perciò l’immagine non si deteriora. Le immagini registrate in questo modo sono adatte pe r la stampa con un’immagine di alta qualit à. L’immagine di formato JPEG (compresso) è anche registrata con l’immagine di formato TIFF.
1
4
2 3
1
Impostare la manopola del modo su o .
2
Premere MENU .
Appare il menu.
3
Selezionare [MODE] (REC MODE) con b/B, [TIFF] con
.
v/V
4
Registrare l’immagine.
Il numero di immagini registrabile su un “Memory Stic k” (8 MB) nel modo TIFF è circa 1.
Note
Le immagini JPEG sono registrate nella dimensione di immagine se le z ionata dal menu [ ] (IMAGE SIZE) (pagina 44). Le immagini TIFF sono registrate nella dimensione [1600×1200] (DSC-P50) o [1280×960] (DSC-P30) diversa da quando è selezionato [1600 (3:2)] (DSC-P50) o [1280 (3:2)] (DSC-P30).
La scrittura dei dati richiede più tempo che nella registrazione normale.
Il “Memory Stick” in dotazione (4 MB ) non ha la capacità sufficiente per registrare le immagini non compresse.
BB
B
B
Varia registrazione
Per ritornare al modo di registrazione normale
Selezionar e [N O R MAL ] con v/V al punto 3.
49
-IT
Page 50

Creazione dei file di filmato

Manopola del modo:
Il filmato è una funzione di animazio ne che riproduce i fermi immagine in successione. Le immagini vengono memorizzate nel formato GIF, che è comodo per creare home pages o per allegare le immagini al la posta elettronica.
1,3
6,7
4
2,5,8
1
Impostare la manopol a del modo su SET UP.
Appare la schermata di impostazione.
2
Selezionare [ ] (CAMERA) con v/V, [MOVING IMAGE] con B/v/V, [CLIP MOTION] con v/V e poi premere z.
3
Impostare la manopol a del modo su .
4
Premere MENU.
Appare il menu.
5
Selezionare [ ] (IMAGE SIZE) con b/B, il modo desiderato con v/V.
NORMAL (160×120)
È possibile registrare il filmato fino a 10 fotogrammi. È adat to per l'uso su home pages, ecc.
MOBILE (80×72)
È possibile registrare il filmato fino a 2 fotogrammi. È adatto per l’uso con i terminali dati portatili.
6
Registrare limmagine per il primo f otogramma.
MAKING "CLIP MOTION"
Prima di eseguire il punto 8, le immagini sono memorizzate temporaneamente nella memoria. Queste immagini non sono ancora registrate sul “Memory Stick”.
7
Registrare limmagine per il fotogramma successivo.
La registrazione dell’immagin e può essere ripe tu ta fino al numero massimo di fotogrammi registrabili.
8
Premere z.
Tutte le immagini dei fotogrammi sono registrate sul “Memory Stick”.
Per cancellare alcune o tutte le immagini dei fotogrammi durante la registrazione di un filmato
1
Premere il tasto di controllo b (7) al punto 6 o 7. Le immagini dei fotogrammi registrate sono ripr odotte a turno e si interrompono all’ultima immagine.
2
Premere MENU e selezionare [DELETE LAST] o [DELETE ALL] e poi premere z.
3
Selezionare [OK] e poi premere z. Quando si seleziona [DELETE LAST] al punto 2, ogni volta che si ripetono i punti da 1 a 3, il fotogramma registrato viene cancellato da quel lo pi ù nuovo.
50
-IT
Page 51
Il numero di f ot ogrammi del fi lmato
1
2 3
registrabile su un “Memory Stick” (4 MB)
Dimensione di
immagine
NORMAL (160×120)
Numero di
immagini
Circa 20*
MOBILE (80×72) Circa 200
Quando si registrano 10 fotogrammi per
file di filma t o
Note
Non è possibile cambiare la dime nsi one dell’immagine in mezzo alla registrazione di un filmato.
La lettura e la scrittura dei dati richiedono più tempo che nella registrazione norm a le delle immagini.
A causa delle limitazioni del formato GIF, il numero di colori per le immagi ni del filmato è ridotto a 256 colori o meno, perciò la qualità delle foto può deteriorarsi per alcune immagini.
La dimensione del file è ridotta nel modo MOBILE, perciò la qualità dell’immagin e si deteriora.
I file GIF che non sono stati creati su questa macchina fotografica possono non essere visualizzati correttamente.
Tutte le immagini dei fotogrammi sono registrate immediatamente sul “Memory Stick” se la manopola del modo vien e cambiata o la macchina fotografica viene spenta.

Impostazione della distanza dal soggetto

Manopola del modo: /
Normalmente la messa a fuoco si regola automaticamente. Questa funzione è utile quando la messa a fuoco automatica non funziona bene come nei posti scuri.
1
Impostare la manopola del modo su , o .
2
Premere MENU.
Appare il menu.
3
Selezionare [9] (FOCUS) con b/B, limpostazione della distanza desiderata con v/V.
È possibile selezionare tra le 6 impostazioni seguenti di messa a fuoco: AUTO, 0,5 m , 1,0 m, 3,0 m,
/
BB
B
B
Varia registrazione
7,0 m, ∞ (infinito).
Per riattivare la messa a fuoco automatica
Selezionare [AUTO] con v/V al punto
3
.
Note
Le informazioni sul fuoco potrebbero non indicare compl et amente la distanza corretta. Usar e le inf o r mazioni come una guida.
Se si riprende un soggetto entro 0, 5 m mentre lo zoom è impostato sul lato T, non è possibile ottenere una messa a fuoco chiara. In tali casi, le informazio ni sul fuoco lampeggiano. Premere il tas to dello zoom W finché l’indicatore smette di lampeggiare.
51
-IT
Page 52
Registrazione di
1
2 3
immagini in macro
Manopola del modo: / /
La registrazione macro è usata quando si esegue la zoomata su un soggetto piccolo, come i fiori, gli insetti, ecc.
1
2
1
Impostare la manopol a del modo su , o .
2
Cancellare il menu e premere il tasto di controllo B ().
L’indica to re (macro) appare sullo schermo LCD. È possibile registrare un so ggetto così vicino come a circa 3 cm dalla superficie dell’obiettivo con lo zoom impostato co m pletamente sul lato W o a circa 80 cm con lo zoom impostato co m pletamente sul lato T.
Per ritornare al modo di registrazione normale
Premere di nuovo il tasto di controllo
( ). L ’indicatore scompare.
B
Nota
Quando si registrano le immagi ni in m ac r o, usare lo sc he rmo LC D. Se si r e gi s tr a u sa n do il mirino, il campo visibile nel mirino può essere diverso dal campo della registrazione effettiva.

Regolazione dell’esposizione (EXPOSURE)

Manopola del modo: / /
Regola il valore di esposizione che è impostato nella regolazione automatica.
1
Impostare la manopola del modo su , o .
2
Premere MENU.
Appare il menu.
3
Selezionare [ ] (EV) con
, il valore desiderato di
b/B
esposizione con v/V.
Regolare il valore di esposizione durante il control lo della luminosità dello sfondo. È possibile selezionare i valori che vanno da +2,0 EV a –2,0 EV in passi di 1/3 EV.
Nota
Se un soggetto si trova in situazioni molto luminose o buie, oppure si usa il flash, la regolazione dell’esposizione potr ebb e non essere operativa.
52
-IT
Page 53
Suggerimenti
1
2 3
Normalmente la macchina fotografica regola autom aticame nte l’e sposizio ne. Se il colore dell’immagine è troppo scuro o luminoso come è illust r at o sotto, si consiglia di regolare manualmente l’esposizione. Quando si registra un soggetto in controluce o un soggetto sulla neve, impostarla verso + e quando si registra un soggetto scuro con la visualizzazione totale sullo schermo LCD, impostarla verso –.
Impostare l’esposizione verso +
Impostare l’esposizione verso –

Regolazione del bilanciamento del bianco (WHITE BALANCE)

Manopola del modo: / /
Normalmente il bilanciamento del bianco si regola automaticamente (AUTO). Quando si registra con la condizione di r i p r esa fissat a o i n condizioni specifich e di i lluminaz ione, è possibile regolare manualmente il bilanciamento del bi anco.
1
Impostare la manopola del modo su , o .
2
Premere MENU.
Appare il menu.
3
Selezionare [WB] (WHITE BAL) c on b/B, limpostazione desiderata con v/V.
HOLD
Registrazione di un soggetto o uno sfondo ad un colore unico
AUTO (Nessun indicatore)
Regola automaticamente il bilanciamento del bi anco Con l’illuminazione a fluorescenz a
IN DOOR (n)
I luoghi in cui la condizione di illuminazione cambia rapidamente
Con l’illuminazione luminosa come gli studi fotogr afici
BB
B
B
Varia registrazione
53
-IT
Page 54
1
2 3
Sotto le lampade ai vapori di sodio o di mercur io
OUT DOOR ( )
Registrazione di un’alba/un tramonto, una scena not turna, de lle insegne al neon o dei fuochi d’artificio
Per riattivare la regolazione automatica
Selezionare [AUTO] con v/V al punto
3
.
Suggerimenti
L ’ immagine è sensibile alle condizioni di illuminazione. L’immagine sembra blu con la luce del sole in estate e sembra rossa con le luci al mercurio. Gli occhi umani possono risolvere questi problemi. Tuttavia la macchina fotografica non può risolvere il problema se nza eseguire le regolazioni. Normalmente la mac ch ina fotografica lo regola automaticamente, ma, se l’immagi ne appa re in st rani col ori, si consiglia di cambiare il modo di bilanciamento del bianco.

Uso degli effetti di immagine (P. EFFECT)

Manopola del modo: / /
È possibile elaborare digi talmente le immagini per ottenere l’effetto speciale.
1
Impostare la manopola del modo su , o .
2
Premere MENU.
Appare il menu.
3
Selezionare [PFX] (P. EFFECT) con b/B, il modo desiderato con v/V.
SOLARIZE
Il contrasto della luce è più nitido e l’immagine sembra un’illustrazione.
B&W
L’immagine è monocromatica (bianco e nero) .
SEPIA
L ’immagin e è di color se ppia come una vecchia fotografia.
NEG.ART
Il colore e la luminos ità dell’immagine sono invertiti come in un negativo.
OFF
Non usa la funz io ne degli ef fe tti di immagine.
Per disattivare l’effetto di
54
-IT
immagine
Selezionare [OFF] con v/V al punto 3.
Page 55

Registrazione della data e dell’ora sul fermo immagine (DATE/TIME)

Manopola del modo: /
2,3
1
Impostare la manopola del modo su SET UP.
Appare la schermata di impostazione.
2
Selezionare [ ] (CAMERA) con v/V, [DATE/TIME] con
e poi premere B.
B/v/V
3
Selezionare l’impostazione della data e dell’ora con v/V e poi premere z.
DAY & TIME
Sovrimpone la data, l’ora e i minuti.
DATE
Sovrimpone l’anno, il mese e il giorno.
OFF
Non sovrimpone la da ta e l’ora.
4
Impostare la manopola del modo su o .
1,4 5
5
Registrare l’immagine.
La data e l’ora non appaiono sullo schermo LCD dur ante la ripresa. Appaiono soltanto durante la riproduzione.
2001 7 4
Note
Se si seleziona [DATE] al punto 3, la data viene sovrimposta sull’immagine nell’ordine selezionato c on “ Impostazione della data e dell’ora” (pagi na 13).
La data e l’ora non sono sovrimposte sulle immagini in movimento o sulle imm a gini del filmato.
BB
B Varia registrazione
B
55
-IT
Page 56

Uso della funzione di misurazione esposimetrica locale

Manopola del modo: / /
Usare questa funz i one quando c’è controluce o quando c’è molto contrasto tra il soggetto e lo sfondo, ecc. Posizionare il punto che si desidera registrare sul reticolo di misurazione es posimetrica loc ale.
1
2
1
Impostare la manopol a del modo su , o .
2
Premere MENU.
Appare il menu.
3
Selezionare [ ] (SPOT METER) con b/B, [ON] con
.
v/V
Posizionare il punt o che si desidera registrare sul reticolo di misurazione esposimetrica locale. Premere leggermente il pulsante di scatto e poi registrare l’immagine quando la regolazione aut omatica è stata completa t a.
Schermo LCD
Per disattivare la funzione di misurazione esposimetrica locale
Selezionare [OFF] con v/V al punto 3.
56
Reticolo di misurazione esposimetrica locale
-IT
Page 57
Varia riproduzione
B
Schermata ad immagine tripla

Riproduzione di tre o nove immagini per volta

Manopola del modo:
È possibile visualizzare più immagini per volta sullo sche rm o LCD usando i tasti dello zoom.
1 2
1
Impostare la manopola del modo su .
2
Premere ripetutamente il tasto dello zoom W.
Il display dello sche rmo LCD cambia nel seguente m odo:
Schermata singola (ad immag in e singola)
10:30
2001 7 4100-0001
FILE BACK/NEXT
Schermata con i ndice (a nove immagini)
PM
APERTURE VALUE : SHUTTER SPEED : EXPOSURE VALUE :
SINGLE DISPLAY
F3.8 1/125
0.0
CLIP TEXT
10:30
2001 7 4100-0005
PM
L’immagine indicata dal quadro giallo nella schermata con indice è visualizzata in mezzo alla schermata ad immagine tripla con le informazioni sulla registrazione. Per visualizzare le altre informazioni, prem ere il tasto di controllo v/V.
I seguenti contrassegn i s ono visualizzati su ogni immagine a seconda del tipo e delle impostazioni dell’immagine.
: File di immagine in
movimento
: File di posta elettronica
: Contrassegno di stam pa : Contrassegno di protez i one
-
TEXT: File TEXT TIFF: File TIFF CLIP: File del filmato (Nessun cont rassegno): Registrazione normale (nessun a impostazione)
Per visualizzare la successiva (precedente) schermata dell’indice
Premere il tasto di controllo v/V/b/B.
BB
B
B
Varia riproduzione
CLIP TEXT
SINGLE DISPLAY
57
-IT
Page 58
Per ritornare alla riproduzione normale (ad immagine singola)
Premere ripetutam ente il tasto dello zoom T.
Premere il tasto di controllo z.
Nota
Quando si guarda un’immagine registrata nel modo di filmato o TEXT sulla schermata dell’indice, l’immagine può apparire diversa dall’immagin e effetti va.
Suggerimenti
Quando è visualizzata la schermata ad immagine tripla, premendo MENU si apre il menu incluso [PRINT], [PROTECT] e [DELETE]. Per i dettagli su queste voci, vedere le pa gi ne 62, 63 , o 6 6. Per chi uder e il menu, premere di nuovo MENU. Il menu scompare e le inf ormazioni sulla registrazion e sono indicate.

Ingrandimento di una parte del fermo immagine (Zoom e rifinitura)

Manopola del modo:
2,4
1
Impostare la manopola del modo su .
2
Visualizzare limmagine da ingrandire.
3
Ingrandire/allontanare limmagine con i tasti dello zoom T/W.
4
Premere ripetutamente i l tasto di controllo per selezionare la parte desiderata dell’immagine.
1
3
58
Per ritornare alla dimensione normale
Premere il tasto di controllo z.
-IT
Page 59
Per registrare un’immagine ingrandita (rifinitura)
1
Premere MENU dopo aver eseguito la zoomata.
2
Selezionar e [T RIMMING] con B e poi premere z.
3
Selezionare la dimensione dell’immagine con v/V e poi premere z. L’immagine è registrata e l’immagine sullo s chermo LCD ritorna alla dimensione normale dopo la registrazione.

Riproduzione dei fermi immagine in ordine (SLIDE)

Manopola del modo:
Questa funzione è utile per controllare le immagini registrate o per le presentazioni, ecc.
1
Note
Non è possibile zoomare le imm agi ni in movimento e le immagini de l filmato.
È possibile zoomare le immagini registrate nel modo TEXT, ma non è possibile rifinirle.
Il dimensionamento dello zoom è fino a 5× indipendentemente dalla dimensione originale dell’ immagine.
La qualità dell’immagine ingra ndita può deteriorarsi.
I dati originali rimangono an ch e se si ingrandisce l’immagine.
L’immagin e ingrandita è registrata co me il file più nuovo.
Se si rifinisce un’immagine, la capac ità rimanente del “Memory Stick” diminuisce.
Se la capacità rimanente del “Me mory Stick” non è sufficiente, si potrebbe non essere in grado di rifinire un’immagine .
Non è possibile rifinire un’immagin e con rapporto 3:2.
Non è possibile rifinire le immagini non compresse (TIFF).
2
3,4
1
Impostare la manopola del modo su .
2
Premere MENU.
Appare il menu.
3
Selezionare [SLIDE] con b/B e poi premere z.
Impostare le seguenti voci.
INTERV AL
È possibile selezionare da 1 min (un minuto), 30 sec ( 30 secondi), 10 sec (10 secondi), 5 sec (5 secondi) o 3 sec (3 secondi).
REPEAT
ON: Riproduce le immagini a ciclo continuo. OFF: Dopo aver riprodotto tutte le immagini, la riprod uzi one a ciclo continuo finisce.
4
Selezionare [START] con v/
e poi premere z.
V/b/B
La riproduzione di immagini a ciclo continuo iniz i a.
BB
B
B
Varia riproduzione
Per disattivare l’impostazione SLIDE SHOW
Selezionar e [C A NCEL] con v/V/b/B al punto 3 e poi premere z.
59
-IT
Page 60
Per interrompere la riproduzione SLIDE SHOW
Premere z, selezionare [EXIT] con B e poi premere z.
Per saltare l’immagine successiva/precedente durante SLIDE SHOW
Selezionare B (successivo) o b (precedente).
Nota
Il tempo di impostazione dell’intervallo può variare a seconda della dimensione dell’immagine.

Rotazione di un fermo immagine (ROTATE)

Manopola del modo:
È possibile ruotare l’immagine registrata nell’orientamento verticale di ritratto e visualizzarla nell’orientamento or i zzontale di panorama.
1
2
3,4
1
Impostare la manopola del modo su e visualizzare limmagine da ruotare.
2
Premere MENU.
Appare il menu.
3
Selezionare [ROTATE] con
e poi premere z.
b/B
4
Selezionare [ , ] con v/V e ruotare limmagine con b/B. Selezionare [OK] con v/V e poi premere z.
60
-IT
Per disattivare la rotazione
Selezionare [CA N C EL] con v/V al punto 4 e poi premere z.
Note
Non è possibile ruotare le immagini protette o che non sono compresse, o le immagini registrate nel modo TEXT.
È probabile che non si possa ruotare le immagini registrate con un altro apparecchio.
Inoltre, quando si guardano le immagini su un computer, le informazioni sulla rotazione dell’immagine possono non essere considerate a seconda del soft ware applicativo.
Page 61

Visione delle immagini su uno schermo televisivo

Manopola del modo:
Prima di collegare la macchina fotografi ca , ass icurarsi di spegnere il televisore.
Impostare l’interruttore TV/ VIDEO su “VIDEO”.
Cavo di collegamento
VIDEO (in dotazione)
alla presa VIDEO OUT
1
Impostare la manopola del modo su .
2
Collegare il cavo di collegamento VIDEO alla presa VIDEO OUT della macchina fotografica e alle prese di ingresso video del televisore.
3
Accendere il televisore ed avviare la riproduzione sulla macchina fotografica.
L’immagine di riproduzione appare sullo schermo televisivo.
BB
B
B
Varia riproduzione
Note
Non è possibile usare un televisore che è dotato soltanto di un connettore per antenna.
Quando si guarda un fermo immagine sul televisore, la banda nera appare intorno all’immagine.
61
-IT
Page 62
Montaggio
B

Cancellazione delle immagini (DELETE)

Manopola del modo:
È possibile cancellare i file indesiderati.
Nel modo ad immagine singola o ad immagine tripla
L’immagine (o l’immagine posizionata in mezzo nel modo ad immagine tripla) è cancellata.
Nel modo dell’indice
1 W
2
3,4,5
3
2,4,5
1
Impostare la manopol a del modo su .
2
Nel modo ad immagine singola:
Visualizzare l’immagine che si desidera cancellare con b/B.
Nel modo ad immagine tripla:
Premere due volte il tasto dello zoom W nel modo ad immagine singola per passar e al modo ad immagine tripla. Visualizzare l’immagine che si desidera cancellar e con b/B.
3
Premere MENU.
Appare il menu.
4
Selezionare [DELETE] con
nel modo ad im m agine
b/B
singola o con v/V nel modo ad immagine tripla e poi premere z.
5
Selezionare [OK] con v/V e poi premere z.
1 W
1
Impostare la manopola del modo su e poi visualizzare la scherma t a dellindice con il tasto dello zoom W.
2
Premere MENU.
Appare il menu.
3
Selezionare [DELETE] con
e poi premere z.
b/B
4
Selezionare [ALL] o [SELECT] con b/B e poi premere z.
5
Quando si seleziona [ALL]
Selezionare [EN TER] con b/B e poi premere z. Tutte le immagini che non sono protette sono cancellate.
Quando si seleziona [SELECT]
Il quadro dell’immagine selezionata diventa verde.
62
-IT
Page 63
1
Selezionare le imm agini da cancellare con il ta sto di controllo e poi premere z. Per disattivare, premere di nuovo z. Ripetere questo punto per selezio nare altre immagini. L’indicatore (cancellazione) appare sulle immagini selezionate.
MENU
SET TO NEXT
2
Premere MENU.
3
Selezionare [OK] con b/B e poi premere z.
Per disattivare la cancellazione
Selezionar e [CANCEL] con b/B al punto 4 o [EXIT] con b/B al punto 5 e poi premere z.
Nota
Se ci sono dei file sul “Memory Stick” con i nomi che hanno le stesse ultim e 4 cif re come nome del file dell’immag ine da cancellare, anche questi file sono cancellati contemporaneamente.

Protezione da cancellazione accidentale (PROTECT)

Manopola del modo:
Protegge le immagini contro la cancellazion e accidentale.
Nota
Se si formatta un “Memory Stick” (pagina 70) si cancellano anche l e imma gini protette.
Nel modo ad immagine singola o ad immagine tripla
1 W
3
2,4
1
Impostare la manopola del modo su .
2
Nel modo ad immagine singola
Visualizzare l’immagine che si desidera proteggere con b/B.
Nel modo ad immagine tripla
Premere due volte il tasto dello zoom W nel modo ad immagine singola per passare al modo ad immagine tripla. Visualizzare l’immagine che si desidera proteggere con b/B.
3
Premere MENU.
Appare il menu.
4
Selezionare [PROTECT] con
nel modo ad immagine
b/B
singola o con v/V nel modo ad immagine tripla e poi premere z.
L’immagine visualizzata (o l’immagine posizionata in mezzo nel modo ad immagine tripla) è protetta.
BB
B
B
Montaggio
63
-IT
Page 64
L’indicatore - appare sull’immagine.
Per annullare la protezione
Premere di nuovo z al punto 4. L’indicatore - scompare.
Nel modo dell’indice
1
Selezionare le immagini da proteggere con il tasto di controllo e poi premere z. Per disattivare, premere di nuovo z. Ripetere questo punto per selezionare altre immagini. L’indicatore - appare sulle immagini selezionate.
2
3,4,5
1
Impostare la manopol a del modo su e poi visualizzare la schermata dellindice co n il tasto del lo zoom W.
2
Premere MENU.
Appare il menu.
3
Selezionare [PROTECT] con
e poi premere z.
b/B
4
Selezionare [ALL] o [SELECT ] con b/B e poi premere z.
5
Quando si seleziona [ALL]
Selezionare [ON] con b/B e poi premere z. Tutte le immagini su l “Memory Stick” sono protette.
Quando si seleziona [SELECT]
Il quadro dell’immagine selezionata diventa verde.
1 W
-
MENU
SET TO NEXT
2
Premere MENU.
3
Selezionare [OK] con b/B e poi premere z.
Per annullare la protezione
Se si è selezionato [ALL] al punto 4, selezionare [OFF] con b/B e poi premere z. Se si è selezionato [SELECT] al punto 4, selezionare le immagini per cui si desidera annullare la protezione con v/V/b/B e poi premere z. Ripetere questo punto per selezionare altre immagini. Quando sono state se lezion ate t utte le i mmagin i per cui si desider a annullare la protezione, prem er e MENU e selezionare [OK ] con b/B e poi premere z.
Per disattivare la protezione
Selezionare [CA N C EL] con b/B al punto 4 o [EXIT] con b/B al punto 5 e poi premere z.
64
-IT
Page 65

Modifica della dimensione del fermo immagine registrato (RESIZE)

Manopola del modo:
È possibile modificare la dimensione dell’immagine registrata.
1
2
3,4
1
Impostare la manopola del modo su e poi visualizza re limmagine di cui si desidera modificare l a dimensione.
2
Premere MENU .
Appare il menu.
3
Selezionare [RESIZE] con
e poi premere z.
b/B
4
Selezionare la dimensi one desiderata con v/V e poi premere z.
DSC-P50: 1600×1200, 1024×768, 640×480 DSC-P30: 1280×960, 1024×768, 640×480 L’immagine ridimensionata è registrata.
Note
L’immagine originale è conservata anche dopo aver assegnato un’altra dimensione.
Non è possibile modificare la dimensione delle immagini registrate nel modo TEXT, delle immagini in movimento, de lle immagini che non sono compresse o delle immagini del filmato.
L ’ immag ine a c ui è st ata a sse gnat a un’al tra dimensione è registrata come il file più nuovo.
Se si ridimensiona un’immag ine , la capacità rimanente del “Memory Stick” diminuisce.
Quando si modifica da una piccola dimensione ad una grande, la qualit à dell’immagine si deter ior a .
Se la capacità rimanente del “Me mory Stick” non è sufficiente, si potrebbe non essere in grado di ridimensionare un’immagine.
Non è possibile ridimensionare ad un’immagine con rapporto 3:2.
Quando si ridimensiona un’immagine con rapporto 3:2, le parti nere superio re e d inferiore sono visualizzate sull o sch erm o LCD.
BB
B
B
Montaggio
Per disattivare la modifica della dimensione
Selezionar e [CANCEL] con v/V al punto 4 e poi premere z.
Quando si ridimensiona un’imm ag ine con rapporto 3:2, le parti nere superiore ed inferiore sono visualizzate sullo schermo LCD.
65
-IT
Page 66

Selezione dei fermi immagine da stampare (PRINT)

Manopola del modo:
È possibile indicare un contrassegno di stampa sui fermi immagine registrati con la macchina fotografica. Questo contrassegno è comodo quando si fanno stampare le immagini in un negozio conforme alla norma DPOF (Digital Print Order Format = Formato con ordine di stampa digitale).
.
Nel modo ad immagine singola o ad immagine tripla
4
Selezionare [PRINT] con b/B nel modo ad immagine singola o con v/V nel modo ad immag ine tripla e poi premere z.
Il contrassegno (stampa) è indicato sull’immagine visualizzata (o l’immagine posizionata in mezzo nel modo ad immagine tripla).
Per eliminare il contrassegno di stampa
Premere di nuovo z al punto 4. Il contrassegno scompare.
Nel modo dell’indice
3
2,4
1
Impostare la manopol a del modo su .
2
Nel modo ad immagine singola
Visualizzare l’immagine che si desidera stampare con b/B.
Nel modo ad immagine tripla
Premere due volte il tasto dello zoom W nel modo ad immagine singola per passar e al modo ad immagine tripla. Visualizzare l’immagine che si desidera stampare con b/B.
3
Premere MENU.
Appare il menu.
1 W
2,6
3–5,7
1
Impostare la manopola del modo su e poi visualizzare la scherma t a dellindice con il tasto dello zoom W.
2
Premere MENU.
Appare il menu.
3
Selezionare [PRINT] con b/B e poi premere z.
4
Selezionare [SELECT] con
e poi premere z.
b/B
Quando si indica il contrassegno
, non è possibile selezionar e [ALL]. Il quadro dell’immagine selezionata diventa verde.
1 W
66
-IT
Page 67
5
Selezionare le immagini da contrassegnare con il tasto di controllo e poi premere z.
Per cancellare, pr emere di nuovo
.
z
Ripetere quest o punto per selezionare altre immagini. Il contrassegno appare sull’immagine selezionata.
MENU
SET TO NEXT
6
Premere MENU .
Appare il menu.
7
Selezionare [OK] con b/B e poi premer e z.
Note
Non è possibile contrassegnare le immagini in movimento, le imm a gini del filmato o le immagini registrate nel modo TEXT.
Se si contrassegna un’immagine registrata nel modo TIFF con un contrassegno di stampa, soltanto l’immagine che non è compressa è stampata e l’immagine JPEG registrata contemporaneame nte non è stampata.
Nel modo E-MAIL, un contrassegno di stampa è indicato sull’immagine di dimensione normale che è registrata contemporaneamente.
Per eliminare i contrassegni di stampa selezionati
Selezionare le immagini di cui eliminare il contrassegno al punto 5 con il tasto di co nt rollo e poi premere
.
z
Per eliminare tutti i contrassegni di stampa
Selezionar e [ALL] con b/B al punto 4 e poi premere z. Selezionare [OFF] con b/B e poi premere z. I contrassegni su tutte le immagini sono eliminati.
Per disattivare l’indicazione del contrassegno di stampa
Selezionar e [CANCEL] con b/B al punto 4 o selezionare [EXIT] con b/B al punto 7 e poi premere z.
67
-IT
BB
B
B
Montaggio
Page 68

Divisione di un file di immagini in movimento (DIVIDE)

Manopola del modo:
È possibile dividere le immagini in movimento regist rate nel mo do MPEG MOVIE. Ciò è comodo quando non c’è lo spazio sufficiente su un “Memory Stick” o quando si allegano le immagini in movimento ai messaggi di posta elettroni ca.
1
2
3–6
1
Impostare la manopol a del modo su e visualizzare limmagine in movimento che si desidera dividere.
2
Premere MENU.
Appare il menu.
3
Selezionare [DIVIDE] con b/B e poi premere z, selezionare [OK] con v/V e poi premere
.
z
4
Riprodurre limmagine in movimento.
Se si preme z sul punto di divisione, [c, C] (fotogramma in avanti, foto gramma all'indietro) , [OK], [CANCEL] e [EXIT] appaiono sullo schermo. Se si seleziona [c, C] con v/ possibile regolare con preci sione la posizione per la divisione usando
.
b/B
,
è
V
Se si seleziona [CANCEL], la riproduzione dell’immagine in movimento si riavvia ed è possibile riselezionare la p osizione per la divisione.
5
Quando si è deciso il punto di divisione, selezionare [OK] con v/V e poi premere z.
6
[OK], [CA NCEL] e [EX IT] appaion o su llo scher mo. Selezionare [OK] con v/V e poi premere z.
Il file di immagini in movime nt o è diviso.
Non è possibile dividere i seguenti tipi di file:
File del filmato
File dei fermi immagine
I file di immagini in movimento che sono troppo brevi da dividere
Quando si divide un file, il numero del file cambia nel seguente modo.
<Per es.> Se si divide il file MOV00003.mpg, i numeri dei file divisi diventano MOV00004.mpg e MOV0 0005.mpg e MOV00003.mp g è saltato. I file divisi sono salvati come i file pi ù r ecenti.
1
2
MOV00004.mpg
1 2 MOV00005.mpg
MOV00003.mpg
Punto DIVIDE
68
Diviso sul punto indicato
-IT
Page 69
Per disattivare la divisione del file
Premere [EXIT]. Appare la schermata di riproduzione dell’immagine.
Per cancellare le parti indesiderate dell'immagine in movimento
<Per es.> Se si cancellano le scene indesiderate A e B del file MOV00002.mpg:
Punto 1: Divisione
1
Dividere la scena indesiderata A.
Note
Non è possibile dividere i file del filmato.
Non è possibile riunire i file divisi.
Il file originale non diviso non è salvato.
1
MOV00002.mpg
Punto DIVIDE
2
Dividere la scena indesiderata B.
MOV00004.mpg
1 MOV00005.mpg3 BA
Punto DIVIDE
Punto 2: Cancellazione
1
Cancellare le scene indesiderate A e B.
MOV00004.mpg MOV00007.mpg
13
2
Rimane soltanto la scena
AB
MOV00006.mpg
desiderata.
13
MOV00006.mpg
3AB
DELETEDELETE
BB
B
B
Montaggio
69
-IT
Page 70

Modifica delle regolazioni di impostazione (SETUP)

Impostare la manopola del modo su SET UP. Appare la sc hermata di impos tazione. È possibile impostare le seguenti voci con il tasto di controllo. Le impostazioni in fabbrica sono i ndi cate con x.
CAMERA
Voce Impostazione Descrizione
MOVING IMAGE
DATE/TIME DAY & TIME
DIGITAL ZOOMxON Usa lo zoom digitale (pagina21).
RED EYE REDUCTION
AF ILLUMINATOR
SETUP 1
Voce Impostazione Descrizione
FORMAT OK Formatta un “Memory Stick”.
FILE NUMBERxSERIES Assegna i numeri ai file in sequenza a n che
/
LANGUAGE CLOCK SET OK Sets the date and time (Perform the
MPEG MOVIE Registra l’immagine in movimento MPEG
x
CLIP MOTION Registra il filmato.
DATE OFF
x
OFF Non usa lo zoom digitale. ON
OFF
x
ON
x
OFF
CANCEL Disattiva la formattazione di un “M em ory
RESET Ripristina la nu m erazione dei file ogni volta
ENGLISH Visualizza le voci sul menu in inglese.
x
/JPN Visualizza le voci sul menu in giapponese.
CANCEL
(pagine 24, 50).
Imposta se inserire la data e l’ora nell’immagine (pagina 55).
Riduce il fenomeno degli occhi rossi (pagina 22).
Si usa quando è difficile mettere a fuoco il soggetto in situazioni buie (pagina 23).
Tenere presente che la forma t ta zione cancella tutte le informazioni registrate su un “Memory Stick”, incluse anche le immagini protette dalla cancellazione (pagina 86).
Stick”.
se il “Memory Stick” è cambiato.
che si cambia il “Memory Stick”.
procedure fr om s t ep 3 on pagina 13).
70
-IT
Page 71
SETUP 2
Voce Impostazione Descrizione
LCD BRIGHTNESS
LCD BACKLIGHT
BEEP SHUTTER Attiva soltanto il suono dello scatto.
VIDEO OUT NTSC Imposta il segnale di uscita video sul modo
USB CONNECT PTP Cambia il modo USB (pagina 29).
POWER SAVE
BRIGHT NORMAL
x
DARK BRIGHT
NORMAL
x
ON Attiva il segnale acustico/lo scatto (quando
x
OFF Di sattiva il segnale a custico/l o scatto.
PAL Imposta il segnale di uscita video sul modo
NORMAL
x
ON Visualizzat o soltanto quando si usa la
x
OFF Quando POWER SAVE è impostato su ON,
Seleziona la luminosità dello schermo LCD. Ciò non ha alcun effetto sulle immagini
registrate. Vi sualizzato sol t anto quando si us a l a
macchina fotografica con il pacco batteria: Seleziona la luminosità della
retroilluminazione sullo schermo LCD. Consente di impostare la luminosità della retroilluminazione sullo schermo LCD su [BRIGHT] o [NORMAL]. La selezione di [BRIGHT] rende lo schermo luminoso e facile da vedere quando si usa la macchina fotografica all’esterno o in altri posti luminosi, ma esaurisce anche rapidamente la carica della batteria.
(Quando si preme il pulsante di scatto si sente lo scatto.)
si preme il tasto di controllo/il pulsante di scatto).
NTSC (per es., Giappone, Stati Uniti) (pagina 76).
PAL (per es., Europa) (pagin a76).
macchina fotografica con il pacco batteria: Impostare su ON per prolungare la durata delle batterie quando la macchina fotografica funziona con le batterie.
il tempo da quando si pr em e il pulsante di scatto finché l'immagi ne è registrata è più lungo del norma l e (p agine 9, 91).
Lo schermo L C D si disattiva mentre il flash si carica.
BB
B
B
Montaggio
71
-IT
Page 72
Voce Impostazione Descrizione
DEMO
ON/STBY Visualizzato soltanto quando si usa la
x
OFF
macchina fotografica con l’adattatore CA. [DEMO] è impostato su [STBY] in fabbrica e la dimostrazione inizia circa 10 minuti dopo aver impostato la manopola del modo su o . Per disattivare la dimostrazione, spegnere la macchina fotografica.
Note su [DATE/TIME]
La data e l’ora non appaiono sullo schermo LCD durante la ripresa. Queste appaiono durante la riproduzione.
La data e l’ora non sono sovrimposte sull e im m agi ni in movimento e sulle immagini del filmato.
72
-IT
Page 73

Altre informazioni

Precauzioni

Pulizia
Pulizia dello schermo LCD
Pulire la superficie dello schermo con un panno di pulizia (non in dotazione) o un kit di pulizia per schermi LCD (non in dotazione) per rimuovere le impronte digitali, la polvere, ecc.
Pulizia della superficie della macchina fotografica
Pulire la superficie della macchina fotografica con un panno morbido leggermente inumidito con l’acqu a e poi pulire asciugando la superficie. Non usare nessun tipo di solvente come il dilu en te , l’alcool o la benzina poiché ciò può danneggiare la finitura o il rivestimento.
Dopo aver usato la macchina fotografica in spiaggia o in altri luoghi polverosi
Pulire attent amen te la mac ch ina foto grafica, altrimenti l’aria salata può c o r r ode r e le rifiniture in metallo o la polvere può entrare all’interno della macchina fotografica causando un malfunzionamento.
Nota sulla temperatura operativa
La macchina fotografica è progettata per l’uso tra le temperature di 0ºC e 40ºC. Non è consigliata la registrazione nei luoghi troppo freddi o caldi che superano questo campo di variazione.
Condensa
Se si porta la macchina fotografica direttamente da un ambiente freddo a uno caldo o la si mette in una sta nza molto umida, la condensa può formarsi all’interno o all’esterno della macchina fotografica. Se ciò dovesse accadere, la macchina fotografica non funziona correttamente.
La condensa si forma facilmente quando:
Si porta la macchina fotografica da un luogo freddo come una pista da sci in una stanza ben riscaldata.
Si porta la macchina fotografica da una stanza con l ’a ria condizionata o dall’interno dell’auto all’ es te r no dove fa caldo, ecc.
Modo di evitare la condensa
Quando si porta la macchina fo togr a fica da un ambiente freddo ad uno caldo, sigillare la macchina fotograf ica i n una b usta di plasti ca e consentire che si adatti alle condizioni nel nuovo ambiente per un certo periodo di tempo (circa un’ora).
Se si forma la condensa
Spegnere la m acchina fotog rafica ed aspettare circa un’ora perché la condensa evapori . Tenere presente che se si tenta di registrare con la condensa che rimane all’interno dell’obiettivo, non si è in grado di registrar e le immagini chiare.
Adattatore CA (non in dotazione)
Staccare la spina dell’unità dalla presa a muro quando non si intende usare l’unità per un lungo periodo di tempo.
Per scollegare il cavo di alimenta zi one, tirarlo afferrando la spina. Non tirare mai il cavo stesso di alim entazione.
Non azionare l’unità con un cavo di alimentazione danneggiato o se l’un ità è caduta o è stata danneggiata .
Non piegare con forza il cavo di alimentazione e non metterci sopra un oggetto pesante. Ciò danneggia il cavo di alimentazione e può causare un incendio o scosse elettriche.
Evitare che gli oggetti metallici vengano a contatto con le parti di metallo della sezione di collegamento. Se ciò accade, può verificarsi un cortocircuito e l’unità può danneggiarsi.
Mantenere sempre puliti i contatti metallici.
Non smontare l’unità.
Non sottoporre ad urti meccanici e non lasciar cadere l’unità.
Altre informazioni
73
-IT
Page 74
Mentre si usa l’unità, in modo particolare durante la carica, tenerla lontana dai ricevitori AM e dalle apparecchiature video. La ricezio ne AM e il funzio namento del video sono disturbati.
L’unità si riscalda durante l’uso . Non si tratta di un malfunzionamen to.
Non collocare l’unità in luoghi che sono: —Molto caldi o freddi —Polverosi o sporchi —Molto umidi —Soggetti a vib raz ioni
Pacco batteria (non in dotazione)
Usare soltanto il caricat o re s pe ci ficato con la funzione di carica.
Per evitare gli infortuni causati da un cortocircuito, non permettere che gli oggetti metallici vengano a contatto c on i terminali della ba tteria.
Tenere il pacco batteria lontano dal fuoco.
Non esporre mai il pacco batt e ri a alle temperature superi or i a 60ºC, come in un’auto parcheggiata al sole o alla luc e diretta del sole.
Mantenere asciutto il pacco batteria.
Non esporre il pacco batteria a ness un urto meccanico.
Non smontare e non modificare il pacco batteria.
Installare saldamente il pacco batt er ia alla macchina fotografica.
La carica mentre rimane della capacità non influenza la capacità or iginale della batteria.
Se si verifica qualche problema, sco llega re l’alimentazione della macchina fotografica e contattare il rivenditore Sony più vicino.
Batteria a bottone interna ricaricabile
Questa macchina fotog r afica è dotata di un a batteria a bottone interna ricaricabile per mantenere la data, l’ora ed altre impostazioni indipendentemente dal fatto che la macchina fotograf i ca si a accesa o spenta. Questa batter ia a botton e ricaric abile è caricata costantemente per tutto il tempo che si usa la macchina fotografica. Tuttavia,
se si usa la macchina fotografica soltanto per brevi periodi la batteria a bottone si scarica gradualmente e se non si usa affatto la macchina fotografica per circa un mese si scarica completamente. In questo caso, assicurarsi di caricare q ue st a ba tt eria a bottone ricaricabile prima di usa r e la macchina fotografica. Tuttavia, anche se questa batteria a bottone ricaricabile non è carica, è ancora pos s ibile usare la macchina fotografica a condizione che non si registri la data e l’ora.
Metodo di carica
Collegare la macchina fotografica ad una presa a muro di rete con l'adattatore CA (non in dotazione), o installare un pac co batteria carico o le batterie alcaline nuove e lasciare la macchina fo togr afi ca p er 24 o re o più con il tasto POWER impostato su OFF.

“Memory Stick”

“Memory Stick” è un nuovo mezzo di registrazione IC compatto, portatile e versatile con una capacità di dati che supera un dischetto. “Memory Stick” è proge tt at o specialmente per lo scambio e la condivisione dei dati digitali tra i prodotti compatibili con “Me mor y Stick”. Poiché è rimovibile, “Memory Stick” può anche essere usato per la memorizza zi one de i dat i esterni.
Ci sono due tipi di “Memory Stick”: “Memory Stick” generali e “MagicGate Memory Stick” che sono dotati della tecnologia di protezione de i dir it ti d’ a u tore MagicGate*. Con la macchina fotogra fica è possibile usare entrambi i tip i di “Memory Stick”. Tuttavia, poiché la macchina fotografica non supporta le norme di MagicGate, i dati registrati con la macchina fotografica non sono soggeti alla protezione dei diritti d’autore MagicGate.
MagicGate è la tecnologia di prot ezione
dei diritti d’autore che usa la tecnologia di codifica.
74
-IT
Page 75
Note
Non rimuovere il “Memory Stick” durante la lettura o la scrittura dei dat i.
I dati possono danneggiarsi se: —si rimuove il “Memory Stick” o si
spegne la macchina fotografica durante la lettura o la scrittura dei dati.
—si usa il “Memory Sti ck ” in un luogo
soggetto agli effetti dell’elettr ic it à statica o del ru more.
Sulla posizione per l’etichetta non applicare alcun materiale diverso dall’etichetta in dotazione.
Applicare l’etichetta in modo ch e non fuoriesca dall’esatta posizione di applicazione.
Quando si trasporta o si mette via il “Memory Stick”, metterlo ne lla sua custodia in dotazione.
Non toccare i terminali di un “Memory Stick” con la mano o con un oggetto metallico.
Non colpire, piegare o f ar cad ere il “Memory Stick.”
Non smontare o modificare il “Memory Stick.”
Non permettere che il “Memory Stick” si bagni.
“Memory Stick”, , “MagicGate Memory Stick” e sono marchi della Sony Corporation.
“MagicGate ” e sono marchi della Sony Corporation.

Riguardo il pacco batteria “InfoLITHIUM” (non in dotazione)

Che cos’è il pacco batteria InfoLITHIUM?
Il pacco batteria “InfoLITHIUM” (non in dotazione) è un pacco batteria agli ioni di litio che è dotato di funzioni per comunicare le informazioni relative alle condizioni operative tra la macchina fotografica e l'adattatore CA (non in dota zi one ) .
Il pacco batteria “InfoLITHIUM” calcola il consumo di energia secondo le condizi oni operative della macchina fotografica e visualizza il tempo rim ane nte della batteria in minuti.
Carica del pacco batteria
Assicurarsi di caricare il pacco batteria prima di iniziare ad usare la macchin a fotografica.
Si consiglia di caricare il pacco batteria ad una temperatura ambiente tra 10°C e 30°C finché la spia /CHG scompare, indicando che il pacco batteria è comple tamente carico. Se si carica il pacco batteria oltre i limiti di questa gamma di temperatura, si potrebbe non essere in grado di caricare in modo efficiente il pacco batteria.
Dopo che la carica è completata, scollegare l’adattatore CA dalla presa DC IN sulla macchina fotografica o rimuovere il pacco batteria.
Uso efficace del pacco batteria
La prestazione del pacco ba tteria diminuisce negli ambienti a bassa temperatura. Perciò il tempo per cui il pacco batteria può essere usato è più breve nei luoghi freddi. Si consigliano le seguenti precauzioni per usare più a lungo il pacco batteria: —Mettere il pacco batteria in una tasca
vicino al corpo per riscaldarlo ed inserirlo immediata mente nella macchina fotograf ica prim a di i nizi are a riprendere.
Se si usa spesso il pannello LCD o si aziona spesso lo zoom, il pacco batteria si consuma più rapidamente.
Accertarsi di impostare POWER sulla disattivazione quando non si riprende o non si riproduce con la macchina fotografica.
Si consiglia di avere a portata di mano dei pacchi batteria di ricamb io per circa due o tre volte rispet to al tempo di ripresa previsto e di effettuare delle riprese di prova prima di riprendere effettivamente.
Non esporre il pacco batteria all’a cq ua . Il pacco batteria non è resistente all’acqua.
Altre informazioni
75
-IT
Page 76
,QGLFDWRUHGHOWHPSRULPDQHQWH GHOODEDWWHULD
6HO¶DOLPHQWD]LRQHVLGLVDWWLYDDQFKHVH O¶LQGLFDWRUHGLEDWWHULDULPDQHQWHLQGLFDFKH LOSDFFREDWWHULDKDVXIILFLHQWHHQHUJLDSHU IXQ]LRQDUHFDULFDUHGLQXRYR FRPSOHWDPHQWHLOSDFFREDWWHULDLQPRGR FKHO¶LQGLFD]LRQHVXOO¶LQGLFDWRUHGLEDWWHULD ULPDQHQWHVLDFRUUHWWD7XWWDYLDWHQHUH SUHVHQWHFKHO¶LQGLFD]LRQHFRUUHWWDGHOOD EDWWHULDQRQYLHQHULSULVWLQDWDVHVLXVDLO SDFFREDWWHULDDWHPSHUDWXUHHOHYDWHSHU PROWRWHPSRRVHORVLODVFLDLQXQRVWDWRGL FDULFDFRPSOHWDRVHVLXVDVSHVVRLOSDFFR EDWWHULD&RQVLGHUDUHO¶LQGLFD]LRQHGHO WHPSRULPDQHQWHGHOODEDWWHULDFRPHLO WHPSRDSSURVVLPDWLYRGLULSUHVD
0RGRGLFRQVHUYDUHLOSDFFR EDWWHULD
6HQRQVLXVDLOSDFFREDWWHULDSHUXQOXQJR
SHULRGRGLWHP SRHVDXULUH LOSDFFREDWWHULD GRSRDYHUORFDULFDWRFRPSOHWDPHQWHXQD YROWDDOO¶DQQR7RJOLHUHLOSDFFREDWWHULD GDOODPDFFKLQDIRWRJUDILFDHSRL FRQVHUYDUORLQXQSRVWRDVFLXWWRHIUHGGR &LzVHUYHSHUPDQWHQHUHOHIXQ]LRQLGHO SDFFREDWWHULD
3HUHVDXULUHLOSDFFREDWWHULDVXOODPDFFKLQD
IRWRJUDILFDODVFLDUH32:(5DWWLYDWRQHO PRGRGLULSURGX]LRQHDFLFORFRQWLQXR ILQFKpOHQHUJLDILQLVFH
'XUDWDGHOSDFFREDWWHULD
/DGXUDWDGHOSDFFREDWWHULDqOLPLWDWD/D
FDSDFLWjGHOSDFFREDWWHULDGLPLQXLVFH JUDGXDOPHQWHFRQO¶XVRULSHWXWRHFRQLO SDVVDUGHOWHPSR4XDQGRLOWHPSR RSHUDWLYRGHOSDFFREDWWHULDq QRWHYROPHQWHULGRWWRXQDFDXVDSUREDELOH qFKHLOSDFFREDWWHULDKDUDJJLXQWRODILQH GHOODVXDGXUDWD$FTXLVWDUHXQSDFFR EDWWHULDQXRYR
/DGXUDWDGHOSDFFREDWWHULDYDULDD
VHFRQGDGHOPRGRLQFXLqFRQVHUYDWRH GHOOHFRQGL]LRQLRSHUDWLYHHDPELHQWDOLSHU FLDVFXQSDFFREDWWHULD

Uso della macchina fotografica all’estero

)RQWLGLDOLPHQWD]LRQH
&RQLOFDULFDEDWWHULDQRQLQGRWD]LRQH qSRVVLELOHXWLOL]]DUHODPDFFKLQD IRWRJUDILFDLQTXDOVLDVLSDHVHRDUHD FRQFRUUHQWHDOWHUQDWDFRPSUHVDWUD  9H9+]6H QHFHVVDULRXVDUHXQDGDWWDWRUHSHU VSLQD&$GLVSRQLELOHLQFRPPHUFLR >D@DVHFRQGDGHOWLSRGLSUHVDDPXUR GLUHWH>E@
$&/6
5LSURGX]LRQHGLLPPDJLQLVXO WHOHYLVRUH
6HVLGHVLGHUDJXDUGDUHO¶LPPDJLQHGL ULSURGX]LRQHVXXQWHOHYLVRUHq QHFHVVDULRDYHUHXQWHOHYLVRUHFRQXQD SUHVDGLLQJUHVVRYLGHRHXQFDYRGL FROOHJDPHQWRYLGHR ,OVLVWHPDGLFRORUHGHOWHOHYLVRUHGHYH HVVHUHORVWHVVRGLTXHOORGHOOD PDFFKLQDIRWRJUDILFDGLJLWDOHSHU IHUPRLPPDJLQH&RQWUROODUHLO VHJXHQWHHOHQFR
6LVWHPD176&
$PHULFD&HQWUDOH%ROLYLD&DQDGD &LOH&RORPELD&RUHD(FXDGRU )LOLSSLQH*LDPDLFD*LDSSRQH,VROH %DKDPD0HVVLFR3HU6WDWL8QLWL 6XULQDP7DLZDQ9HQH]XHODHFF
6LVWHPD3$/
$XVWUDOLD$XVWULD%HOJLR&LQD 'DQLPDUFD)LQODQGLD*HUPDQLD*UDQ %UHWDJQD+RQJ.RQJ,WDOLD.XZDLW 0DOHVLD1RUYHJLD1XRYD=HODQGD 2ODQGD3RUWRJDOOR6LQJDSRUH 6SDJQD6YH]LD6YL]]HUD7DLODQGLD HFF

-IT
Page 77
Sistema PAL-M
Brasile
Sistema PAL-N
Argentina, Paraguay, Uruguay
Sistema SECAM
Bulgaria, Francia, Guiana, Iran, Iraq, Monaco, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Russia, Ucrain a, Ungheria, ecc.
Altre informazioni
77
-IT
Page 78

Soluzione dei problemi

Se si sperimentano dei problemi con la macchina fotografica, prima controllare le seguenti voci. Se la macchina foto gr afica non funziona ancora correttamente dopo aver eseguito questi controlli, premere il tasto di ripristino che si trova sul fondo. (Se si preme il tasto di ripristino, l’impostazione della data e dell’ora è cancellata.) Se la macchina fotografica non funziona ancora correttamente, rivolgersi al rivenditore Sony o ad un centro lo cale autorizzato di assistenza Sony. Se sullo schermo LCD
appaiono le visualizzazioni di codi ce (C: autodiagnosi è operativa (pagina 86).
Sintomo Causa e/o soluzione
La macchina fotografica non si accende se si preme il tasto POWER.
La macchina fotografica non funziona.
La macchina fotografica non può registrare le immagini.
t
Il livello della batteria è basso (l’indicatore E appare sullo schermo LCD).
t
L’adattatore CA non è collegato saldamente.
t
Il microcomputer incorporato non sta f unzionando correttamente.
t
Non è possibile registrare le immagini durante la carica del flash.
La manopola del modo è impostata su o SET UP.
t
Non è stato inserito nessun “Memory Stick” nella macchina fotog rafica.
t
La linguetta di protezione dalla scrittura sul “Memory Stick” è impostata su LOCK.
t
ss
ss:ss
ssss
Mantenere premuto il tasto POWER per circa un secondo.
Sostituire le bat t erie alcaline o cari care il pacco batteria (pagine 8, 10).
Collegarlo saldamente alla presa DC I N del l a macchina fotografica e ad una presa a muro di rete (pagine 10, 12).
Scollegare e poi ricollegare tutte le fonti di alimentazione dopo un minuto. Quindi accendere la mac ch i na fotograf i ca e controllare che funzioni correttamente. Premere il tasto di ripristino sul fon do usando un oggetto appuntito.
Impostarla su , o (pagine 17, 24).
Inserire un “Memory Stick” (pagina 15).
Impostarla sulla posizione di registrazione.
), la funzione del display di
ss
ssss
78
-IT
Page 79
Sintomo Causa e/o soluzione
Lo schermo LCD non si illumina quando la macchina fotografica è accesa.
L’immagine è sfocata.
La funzione di ridimensionamento non è operativa.
Le immagini registrate nel modo TEXT sono sfocate.
Non è possibile re g i strare le immagini nel modo TEXT.
Non è possibile visualizzare un contrassegno di stampa.
L’immagine è rumorosa. •La macchina fotogra fica è col l ocata vicino ad un
L’immagine è troppo scura.
La macchina fotog ra fica è st at a spenta con lo schermo LCD impostato su OFF l’ultima volta che è stata usata.
La macchina fotografica conserva le
t
impostazioni dall’ultima v ol ta che è stata usata. Se si spegne la macchina fotografica con lo schermo LCD impostato su OFF, lo schermo LCD è ancora impostato su OFF la volta successiva che si accende la macchina fotografica.
La macchina fotogra fica n on è nel modo di registrazione macro quando si riprende un soggetto che si trova ad una distanza d a 3 a 25 cm dall’obiettivo.
Impostare il modo di registrazione macro
t
(pagina 52).
La preselezione della messa a fuoco è selezionata.
Disattivare la funzione (pagina 51).
t
Non è possibile ridimensionare le imma gi ni in movimento, le immagini di testo, le immagini del filmato e non compresse.
La luce non colpisce il soggetto in modo uniforme.
Regolare in modo che la luce colpisca il
t
soggetto in modo uniforme.
La manopola del modo è impostata su .
Impostare la ma nopola del modo su .
t
Non è possibile visualizzare i contrassegni di stampa sulle immagini in movimento, sulle immagini di testo e sulle immagini del filmato.
televisore o ad un’altra apparecchiatura che usa forti magneti.
Allontanare la macchina fotografica dal
t
televisore, ecc.
Si sta riprendendo un soggetto con una sorgente di luce dietro il soggetto.
Regolare l’esposizione (pagina 52).
t
La luminosità dello schermo LCD è troppo bassa.
Regolare la luminosità dello schermo LCD
t
(pagina 71).
Altre informazioni
79
-IT
Page 80
Sintomo Causa e/o soluzione
Il flash non funziona.
La data e l’ora sono registrate in modo sbagliato.
Appaiono delle strisce verticali quando si riprende un soggetto molto luminoso.
La durata della batteria è breve.
L’indic atore di batteria rimanente è sbag l ia to. Oppure è visualizzato l’indicatore di sufficiente batteria rimanente, ma l’energia si esauri sce rapidamente. (Quando si usa il pacco batteria “InfoLITHIUM”)
Non è possibile caricare il pacco batteria.
Il flash è impostato su .
Impostare il flash sul modo automatico (nessun
t
indicatore ) o su (pagina 22).
La manopola del modo è impostata su .
Impostare il flash su .
t
La manopola del modo è impostata su , SETUP o (MPEG MOVIE).
Impostarla su .
t
La data e l’ora non sono impostate correttamente.
Impostare la d at a e l ’ora esatte (pagina 13).
t
Si sta verificando il feno m eno di macchia.
Non si tratta di un malfunzionamento.
t
Si stanno registrando/riproducendo l e immagini a temperature molto fredde.
Il pacco batteria no n è caricato in modo sufficiente.
Caricare completamente il pacco batteria.
t
Le batterie alcaline o il pacco batteria sono fuori uso.
Sostituire la batteria (pagina 8).
t
Non si stanno usando le batterie consigliate.
Usare le batterie consigliate (pagine 8, 91).
t
La macchina fotografica è stata usata a lungo in un luogo molto caldo o mo lto freddo.
Il pacco batteria è fuori uso.
Sostituire il pacc o batteria con un altro nu ovo
t
(pagina 76).
Il pacco batteria è scarico.
Installare un pacco batteria carico (pagine 8,
t
10).
Si è verificato uno sc arto nel temp o rimanente sulla batteria.
Caricare completamente il pacco batteria
t
(pagina 10).
La macchina fotografica è accesa.
Spegnere la macchina fotografica (pagina 10).
t
80
-IT
Page 81
Sintomo Causa e/o soluzione
La spia /CHG lampeggi a durante la carica del pacco batteria.
Lo zoom digitale non funziona.
La macchina fotogra fica non può riprodurre le immagini.
L’immagine è disturbata dal rumore quando si riproduce un’immagine su un personal computer.
L’immagine non può essere riprodotta su un personal computer.
La macchina fotogra fica non può cancellare un’immagine.
Improvvisamente l a macchina fotografica si spegne.
L’immagine non appare sullo schermo tel evisivo.
Si verifica un errore di file quando si riproduce un file.
Il pacco batteria non è installato correttamente.
Installare correttamente il pacco batteria
t
(pagina 8).
Il pacco batteria non funziona bene.
Rivolgersi al proprio rivenditore Sony o ad un
t
centro locale au torizzato di assiste nza Sony.
Lo zoom digitale non può essere usato quando si registra un’immagine in mo vimento con [MO VING IMAGE] impostato su [MPEG MOVIE] o lo schermo LCD è impostato su OFF.
[DIGITAL ZOOM] è impostato su [OFF].
Impostare [DIGITAL ZOOM] su [ON] nell e
t
impostazioni del menu.
La manopola del modo è impostata su , , o SET UP.
Impostarla su (pagi ne 26, 27).
t
Si sta riproducendo il file dirett ame nte dal “Memory Stick.”
Copiare il file sull’hard disk del personal
t
computer e poi riprodurre il file dall’hard disk (pagina 34).
Rivolgersi al fabbricante del personal computer
t
o del software.
L’immagine è protetta.
Disattivare la protezione (pagi na 63).
t
Se non si aziona la macchina fotografica per ci rca tre minuti mentre è accesa, la macchina fotografica si spegne automati camente per evitare il consumo del pacco batteria ( pagina 9).
La funzione di autospegnimento (pagina 9) è
t
attivata. Accendere la macchi na fotografica.
La batteria è sc arica.
Sostituire con un pacco batteria carico o con
t
delle batterie alcaline nuove.
L’impostazione del segnal e di uscita video non è corretta.
Cambiare l’impostazione (pagina 71).
t
La dimensione dell'immagine è più grande di 1600×1200 (DSC-P50) o 1280×960 (DSC-P30).
Altre informazioni
81
-IT
Page 82
Sintomo Causa e/o soluzione
L’immagine è monocromati ca (bianco e nero).
Il personal com put er non riconosce la macchina fotografica.
Nessuna funzione è operativa anche se la macchina fotografica è accesa.
La macchina foto gr afica è impostata sul modo TEXT.
Disattivare il modo TEXT (pagina 48).
t
P. EFFECT è impostato sul modo B&W.
Disattivare il modo B&W (pagina 54).
t
Il livello della batteria è basso.
Usare l’adattatore CA (non in do tazione)
t
(pagina 12).
La macchina fotografica è spenta.
Accendere la m ac china fotografica.
t
Il cavo USB non è collegato saldamente.
Scollegare il cavo USB e collegarlo di nuovo
t
saldamente. Accertarsi che “USB MODE” sia visualizzato sullo schermo LCD (pagine 32, 33).
I connettori USB sul personal comput er sono collegati ad altre appa recchiature oltre che alla tastiera, al mouse e alla macchina fotografica.
Scollegare i cavi USB tranne che quell i colle gati
t
alla tastiera, al mouse e alla macchina fotografica.
Il driver USB non è installato.
Installare il driver USB (pagina 31).
t
[USB CONNECT] è impostato su [PTP] nelle regolazioni di impostazione.
Impostarlo su [NORMAL] (pagina 71).
t
Poiché la macchina fotografica è stata collegata ad un computer con il cavo USB prima dell’installazione del driver USB, il drive non è riconosciuto dal computer.
Cancellare il drive che non è riconosciuto e poi
t
installare il driver USB. Per i dettagli vedere il procedimento a pagina 83.
Rimuovere il pacco batteria e poi installarlo di
t
nuovo do po ci r ca un m inut o. Se l a funz io ne non è ancora operativa, premere i l tasto di ripristino che si trova sul fondo usando un oggetto appuntito. (Se si preme il tasto di ripristino, l’impostazione della data e dell’ora è cancellata.)
82
-IT
Page 83
Reinstallare il driver USB quando si usa Windows 98, Windows 98SE, Windows Me e Windows 2000 Professional
Eseguire tutti i punti s enza saltarne nessu no.
Accendere il computer e consentire che Windows si carichi.
1
Collegare la presa US B sul la macchina fotografica e sul computer
2
con il cavo USB in dotazione. Inserire un Memory Stick”.
3
Collegare ladattatore CA alla macchina fotografica, poi ad un a
4
presa a muro di rete e quindi accendere la mac china fotografica. Aprire Device Manager su Windows.
5
Per gli utenti di Windows 98, Windows 98SE e Windows Me:
Aprire [Control Panel] da [ My Computer] e poi fare doppio clic su
1
[System]. Si visualizza “System properties”. Cliccare sull’etichetta [Device Manager]
2
che si trova in ci ma. Cliccare su [ Sony DSC] in [ Other devices] e poi cliccare sul tasto
3
[Delete (E
Per gli utenti di Windows 2000 Professional: *
Fare la richiesta di collegamento con il permesso dell’amministratore.
Aprire [Control Panel] da [ My Computer] e poi fare doppio clic su
1
[System]. Si visualizza “System properties”. Cliccare sull’etichetta [Hardware] che si
2
trova in cima e poi cliccare sul ta st o [Device Manager (D Cliccare su [View] in [Devic e Manage r] e poi clic c ar e su [Devices by type
3
(E Cliccare con i l t asto a destra su [ Sony DSC] i n [ Other devices] e poi
4
cliccare su [Delete (E
)] che si trova nell’angolo in basso a destra.
)].
)].
)].
Altre informazioni
Dopo che appare il messaggio per verificare la cancellazione del
6
dispositivo, cliccare su “OK.” Spegnere la macchina fotografica, scollegare il cavo USB e riavviare
7
il computer. Installare il driver USB nel CD-ROM in dotazione al computer
8
seguendo il procedimento a pagina 31.
83
-IT
Page 84

Messaggi di avvertimento e informazione

Vari messaggi appaiono sullo schermo LCD. Controllare le descrizioni corrispondenti nel seguente elenco.
Messaggio Significato
NO MEMORY STICK Non è stato inserito nessun “Memory
SYSTEM ERROR Spegnere la macchina fotografica e
MEMORY STICK ERROR
FORMAT ERROR Si è verificato un error e nella
MEMORY STICK LOCKED La linguetta di protezione dalla scrittura
NO MEMORY SPACE La capacità del “M emory Stick” è piena
NO FILE Non è stata registra ta nessuna immagine
FILE ERROR Si è verificato un error e durante la
FILE PROTECT L’immagine è protetta dalla
DIRECTORY ERROR Sul “Memory St ick” esist e gi à una
IMAGE SIZE OVER Si sta riproducendo un’immagine di una
INVALI D O PERATION Si sta ripr oducendo un file che è stato
E
Stick”.
riaccenderla.
Il “Memory Stick” ins erito non può essere usato con la macchina fotografica o è danneggiato.
Il “Memory Stick” non è inser i t o correttamente.
formattazione del “Memory Stick”.
sul “Memory Sti ck” è impostata sulla posizione LOCK.
e non è possibile registrare le immagini.
sul “Memory Stick”.
riproduzione de ll’ immagine.
cancellazione.
directory con lo st esso nome.
dimensione che non può essere riprodotta con la macchina fotografica.
creato su un’apparecchiatura d iversa dalla macchina fotografica.
Il livello della batteria è basso o è a zero. A seconda delle condizioni d’uso o del tipo di pacco batteri a, l’indicatore può lampeggiare anche se resta ancora un periodo di tempo da 5 a 20 minuti di tempo rimanente sulla batteria.
84
-IT
Page 85
Messaggio Significato
CANNOT DIVIDE • Il file non è abbastanza lungo per esse re
diviso.
• Il file non è un’immagine in movimento.
La quantità di luce non è sufficiente o la velocità dell’otturat ore è troppo lenta. (Montare la macc hi na fotografica su un treppiede o altrimenti f issare la macchina fotografica in posizi one.)
Altre informazioni
85
-IT
Page 86

Display di autodiagnosi

C:32:ss
La macchina fotografica è dotata di un display di autodiagnosi. Questa funzione visualizza la condizione della macchina fotografica sullo schermo LCD con una combinazione di una lettera e quattr o ci fre di numeri. Se ciò si verifica, controllare la seguente tabella dei codici. Il codice informa riguar do la condizione attuale della macchin a f otog ra fica. Le ultime due cifre (indicate da ss) sono diverse a seconda dello stato della macchina fotografica.
Prime tre cifre Causa e/o rimedio
C:32:
C:13:
ss
ss
C’è un problema con l’hardware della macchina fotografica.
Spegnere la macchina fotografica e riaccenderla.
t
È stato inserito un “ Memory Stick” non fo rmattato.
Formattare il “Me m ory Stick” (pagina 70).
t
Il “Memory Stick” inserito non può essere usato con la macchina fotografica o è danneggiato.
Inserire un nuovo “Me m ory Stick” (pagina 15).
t
La macchina fotografica non può leggere né scrivere i dati sul “Memory Stick”.
Reinserire il “Memory Stick” diverse volte.
t
E:92:
ss
Si sta usando un pacco batteria che non è com p atibile con “InfoLITHIUM”.
Usare un pacco ba tteria “InfoLITHIUM”.
t
Si è installato o rimosso il pacco batteria “InfoLITHIUM” durante l'uso del l ' adattatore CA.
Spegnere la macchina fotografica e riaccenderla.
t
Si è verificato un malfunzionamento della macchina fotografica che non può essere risolto.
Rivolgersi al rivenditore Sony o al centro locale autorizzato
t
di assistenza Sony e com unicare il codice d i s ervizio a 5 cifre. (esempio: E:92:10)
E:61: E:91:
ss ss
Si è verificato un malfunzionamento della macchina fotografica che non può essere risolto.
Rivolgersi al rivenditore Sony o al centro locale autorizzato
t
di assistenza Sony e com unicare il codice d i s ervizio a 5 cifre. (esempio: E:61:10)
Se non si è in grado di risolvere il problema anche se si tentano i rimedi alcune volte e qua ndo la macchina fotografica non è ripristinata anche se si preme il tasto di ripristino che si trova sul fondo, rivolgersi al rivenditore Sony o al centro locale autorizzato di assistenza Sony.
Display di autodiagnosi
C:ss:
ss
È possibile risolvere personalmente il problema di malfunzioname nt o.
E:ss:
ss
Rivolgersi al rivenditore Sony o al centro locale autorizzato di assistenza Sony.
86
-IT
Page 87

Dati tecnici

Sistema
Dispositivo di immagine
CCD a colori da 6,64 mm (di tipo 1/2,7)
Obiettivo
Obiettivo con zoom 3× f = 6,4 – 19,2 mm (41 – 123 mm se convertito in una macchina fotografica per fermo immagine da 35 mm) F = 3,8 – 3,9
Controllo dell’esposizione
Esposizione automatica
Bilanciamento del bianco
Automatico, interni, esterni, istantaneo
Sistema di dati
Immagine in movimento: MPEG1 Fermo immagine: JPEG, GIF (nel modo TEXT, nel filmato), TIFF
Support o di registrazion e
“Memory Stick”
Flash
Distanza di registrazione consigliata (ISO è impostato su AUTO): Da 0,3 m a 2,0 m
Connettore di uscita
VIDEO OUT
Minipresa Video: 1 Vp-p, 75Ω, non bilanciato, sincronizzazione negativa
Presa USB
mini-B
Schermo LCD
Pannello LCD usato
Drive TFT (matrice attiva di transistor a pellicola sottile) di tipo 1,5
Numero totale di punt i
123.200 (560×220) punti
Generali
Batteria usata
Due batterie alcaline di formato AA: 3 V NP-FS11: 3,6 V (non in dotazione)
Consumo (durante la registrazione)
2,8 W
Temperatura di utilizzo
Da 0ºC a 40ºC
Temperatura di deposito
Da –20ºC a +60ºC
Dimensioni massime
126×61,2×53,7 mm (l/a/p)
Peso
Circa 260 g (inclusi le due batterie di formato AA, il “Memory Stick”, il cinturino da polso e il copriobiettivo, ecc.)
Adattatore CA AC-LS1 (non in dotaz i one)
Alimentazione
Da 100 a 240 V CA, 50/60 Hz
Tensione nominale in uscita
4,2 V CC, 1,5 A nel modo di funzionamento
Temperatura di utilizzo
Da 0°C a 40°C
Temperatura di deposito
Da –20ºC a +60ºC
Dimensioni massime
105×36×56 mm (l/a/p) (escluse le sporgenze massime)
Peso
Circa 180 g
Pacco batteria NP-FS11 (non in dotazione)
Batteria usata
Batteria a ioni di litio
Tensione massima
4,2 V CC
Tensione nominale
3,6 V CC
Capacità
4,1 Wh (1.140 mAh)
Accessori
Cavo di collegamento VIDEO (1) Batterie alcaline di formato AA (2) Cavo USB (1) Copriobiettivo (1) Cinturino per il copriobiettivo (1) Cinturino da polso (1) “Memory Stick” (4 MB) (1) CD-ROM (d river US B : SPVD-004) (1) Istruzioni per l’uso (1)
Il formato e i dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Altre informazioni
87
-IT
Page 88

Indicatori sullo schermo LCD

Gli indicatori durante la registrazione di fermi immagine
qd
1 2
3
890 qsqa
min
SOLARIZE
4 5 6
7
A Indicatore di batt e r ia r i m a ne nte B Indicatore di modo del flash/di
riduzione degli oc chi rossi/di bilanciamento del bianco/ dellilluminatore AF
C Indicatore della data/dell'ora/
del numero ISO
D Indicatore di nitidezza E Indicatore degli effetti di
immagine
F Quadro AF G Reticolo di misurazione
esposimetrica locale
H Indicatore di blocco AE/AF I Indicatore del modo di
registrazione
J Indicatore di dimensione
dellimmagine
K Indicatore della qualità
dellimmagine
L Indicatore del modo TWI LIGHT
EV
+
WB
wa
M Indicatore del numero
N Indicatore della capacità
O Indicatore di macro /del
P Indicatore del livello EV Q Indicatore del valore di
R Indicatore della velocità
S Indicatore dellautoscatto T Indicatore di avvertimento
U Menu e menu di gu ida
qf
qg qh qj qk ql w;
ISO
rimanente di immagini registrabili/indicatore della funzione di autodiagnosi
Il numero effettivo del le immagini rimanenti può essere diverso a seconda delle condizioni di registrazione.
rimanente di memoria
modo di messa a fuoco 9/ Valore preselezionato di messa a fuoco
apertura
dellotturatore
della quantità di luce
Premendo MENU si attiva/disattiva il menu.
88
-IT
Page 89
Gli indicatori durante la registrazione di immagini in movimento
1 2
3
A Indicatore di batteria r im a ne nte B Indicatore di bilanci ament o del
bianco
C Indicatore degli effetti di
immagine
D Indicatore del modo di
registrazione
E Indicatore di dimensione
dellimmagine
F Indicatore del tempo di
registrazione [tempo massimo registrabile]/indicatore della funzione di autodiagnosi
min
SOLARIZE
EV
45 6
STBY
+
+2.0EV
7
8 9
0 qa
WB
G Indicatore della capacità
H Indicatore di macro /del
I Indicatore del livello EV J Indicatore dellautoscatto K Reticolo di misurazione
L Menu e menu di guida
qs
rimanente di memoria
modo di messa a fuoco 9/ Valore preselezionato di messa a fuoco
esposimetrica locale
Premendo MENU si attiva/ disattiva il menu.
Altre informazioni
89
-IT
Page 90
Durante la riproduzione di fermi immagine
120
1 2
3
min
x1.3
FILE BACK/NEXT
A Indicatore di protezione/di
contrassegno di stampa
B Indicatore di dime nsionament o
dello zoom
C Nome del file D Indicatore del modo di
registrazione
E Indicatore di dimensione
dellimmagine
45 76
640
F Numero di immagine G Numero di immagini
H Indicatore della capacità
I Data di registrazione
8
11/12
9
memorizzate nel “Memory Stick
rimanente di memoria
dellimmagine di riproduzione/ menu e menu di guida
Durante la riproduzione di imma gini in movimento
6/8
0:12
4
5
12 3
60
min
320
6 7
DELETE
PROTECT
OK
A Indicatore del modo di
registrazione
B Indicatore di dimensione
dellimmagine
C Numero di immagine/numero
delle immagini memorizzate nel Memory Stick
PRINT SLIDE
8
D Indicatore della capacità
rimanente di memoria
E Contatore F Immagine di riproduzione G Barra di riproduzione H Menu e menu di guida
90
-IT
Page 91

Note sull’uso delle batterie

Modo di risparmio dellenergia
Quando la macch i na fotografica funziona con le bat t er i e alcaline di formato AA, impostare POWER SAVE nella schermata SET UP su ON. Ciò aumenta l’efficacia e la durat a delle batterie qu ando si registra no i fermi immagine.
Quando POWER SAVE è ON
Lo schermo LCD si di sattiva durante la carica del flash (mentre la spia / CHG sta lampeggiando*). Quando si accende la macchi na fotografica la prima volta dopo averla lasciata inutilizzata pe r un lungo periodo di tempo, il fl as h i mpiega più te mpo del solito per caricarsi.
* Se il tempo di carica è brev e, la spia /
CHG può non illuminarsi.
Il tempo da quando si preme il pulsante di scatto finché l’immagine è registrata è legger m ente più lungo di quando POWER SAVE è OFF.
La messa a fuoco si allinea soltanto quando il pulsante di scatto è premuto a metà, anche quando la messa a fuoco autom at ica è attivata.
Modo di risparmio dell’energia
L’impostazione in fabbrica è ON (pagina 71).
Il modo di rispar m io dell’energia è anche efficace quando si usa un pacco batteri a “InfoLITHIUM” (NP­FS11, non in dotazione), ma in questo caso la regis t razione può essere eseguita più comodamente impostando POWER SAVE nella schermata SET UP su OFF.
Per prolungare ancor di più il tempo di registrazione:
Spegnere lo schermo LCD e registrare le immagini usando il mirino.
Se la quantità di luce è sufficiente, impostare il flash s u (nessun flash).
Precauzioni per il modo di impiego delle batterie di formato AA
Le batterie possono essere calde subito dopo aver usato la macchina fotografica. Attendere finché le batterie si raffreddan o pr ima di rimuoverle.
Rimuovere le batterie quand o non si intende usare la macchina fotografica per un lungo periodo di tempo.
Non smontare le batterie, non cortocircuitare i terminali con gli oggetti metallici e non mettere le batterie dentro o vi ci no alle fonti di calore.
Assicurarsi di sostituire contemporaneamente entrambe le batterie. Inoltre non mischiare le batterie nuove e vecchie o diversi tipi di batterie come le batterie alcaline e le batterie all’idruro di nichel metallico.
Batterie utilizzabili
Pacco batteria “InfoLITHI U M” (NP-FS11) (consigliato, non in dotazione)
Batterie alcaline di fo rmato AA (2)
Batterie all’idruro di nichel met allic o di formato AA (2) (non in dotazione)
Batterie al nichel-cadmio di form at o AA (2) (non in dotazione)
Altre informazioni
91
-IT
Page 92
Note
Quando si usano le batterie alcaline di formato AA, si consig lia no le batterie alcaline Sony Stamina. Con le altre batterie è possibile che non si ottenga la prestazione completa della macchina fotografica.
Quando si usa la macchina fotografica in ambienti a bassa temperatura, usare il pacco batteria “InfoLITHIUM” (NP-FS11, non in dotazione). La prestazione della batterie alcaline si riduce in modo significativo alle basse temperature , rendendo l’uso impossibile .
È possibile usare le batterie all’idruro di nichel metallico e al nichel-cadmio, ma il tempo rimanente della batte r ia può non visualizzarsi corret tamente.
Con questa macchina fotografica non è possibile usare le batterie al manganese e al litio.
92
-IT
Page 93

Indice analitico

A
Alimentazione
adattatore CA.............12
pacco batteria.............10
Autoscatto.................21, 25
B
Batteria
carica..........................10
durata della batteria .... 11
indicatore di batteria
rimanente....................88
installazione..................8
BEEP...............................71
Blocco AE/AF ................17
C
Carica del pacco
batteria........................10
Condensa.........................73
D
DELETE.........................62
Display di autodiagnosi .. 86
DPOF.............................. 66
E
Effetto di immagine........54
E-MAIL ..........................47
F
Fermi immagine
registrazione ...............17
riproduzione...............26
FILE NUMBER.............. 7 0
filmato.............................50
FLASH LEVEL........22, 41
FORMAT........................70
Funzione di
autospegnimento..........9
G
GIF ......................37, 48, 50
I
Immagine
Cancellazione .............62
Contrassegno di
stampa ........................ 6 6
Dimensione ................44
Protezione...................63
Immagini in movime nto
registrazione ...............24
riproduzione...............27
Impostazione della data e
dell’ora .......................13
Indicatori sullo schermo
LCD............................88
Ingrandimento di una parte
del fermo immagine ... 58
J
JPEG.........................17, 37
M
Manopola del modo ..16, 38 “Memory Stick”
formattazione..............70
inserimento.................15
numero di immagini
registrabili ..... ..45, 47-51
Menu...............................39
Messaggi di avvertimento e
informazione ..............84
Misurazione esposimetrica
locale..........................56
Modo di risparmio
dell’energia................... 9
Modo MOBILE ..............50
Montaggio
DELETE..................... 62
PROTECT..................63
MPEG.......................24, 37
N
Nome del file..................36
Numero di immagini
registrabili
dimensione di
immagine....................45
filmato........................51
modo di pos ta
elettronica...................47
modo TEXT ...............48
modo TIFF .................49
P
Pacco batteria
“InfoLITHIUM”...........8
Preselezione di messa a
fuoco...........................51
PRINT MARK................66
PROTECT.......................63
Pulizia.............................73
R
REC MODE....................41
Registrazione
con il flash..................22
fermi immagine..........17
filmato........................50
immagini in macro .... . 52
immagini in
movimento..................24
modo di pos ta
elettronica...................47
modo TEXT ...............48
modo TIFF .................49
Registrazione macro .......52
Regolazione
dell’esposizione..........52
RESIZE...........................65
Revisione rapida.............20
Riduzione automatica degl i
occhi rossi.............22, 70
Riproduzione
fermi immagine ..........26
immagini in
movimento..................27
riproduzione a ciclo
continuo......................59
schermata INDEX......57
ROTATE.........................60
S
Schermata INDEX..........57
Schermo LCD.................88
SET UP...........................70
SHARPNESS..................41
Sistema di colore TV ......76
Sistema NTSC ................76
Sistema PAL...................76
Sistema SECAM.............77
SLIDE SHOW ................59
T
Tasto di controllo...... 16, 38
Tasto POWER ................13
TEXT.............................. 48
TIFF...................... ....37, 49
TWILIGHT.....................46
U
USB.................................31
Uso della macchina
fotografica all’estero ..76
V
Visione delle immagini
su uno schermo
televisivo....................61
usando un personal
computer.....................29
Visualizzazione singola..57
W
WHITE BALANCE........53
Z
Zoom............................... 20
Zoom digitale..................21
Altre informazioni
93
-IT
Page 94

Nederlands

WAARSCHUWING
Om het gevaar van brand of elektrische schokken te voorkome n, m a g het apparaat niet worden blootgesteld aan regen of vocht.
Om elektrische schokken te vermijden, mag de behuizing niet worden geopend. Laat reparaties uitsluitend door vakkundig personeel uitvoeren.
Voor klanten in Nederland
Gooi de batterij niet weg, maar lever hem in als KCA.
Attentie
Dit product is getest en daarbij is vastgesteld dat het voldoet aan de voorwaarden welke zijn vastgelegd in de Richtlijn EMC voor het gebruik van verbindingskabels die korter zijn dan 3 meter
De elektromagnetische velden bij de specifieke frequenties kunnen het beeld en het geluid van deze camera beïnvloeden.
“Memory Stick”
2
-NL
N50
Page 95
Lees het volgende alvorens u de camera gaat gebruiken
Proefopname
Voordat u een uniek evenement gaat filmen, is het verstandig om eerst een proefopname te maken, dit om ervan verzekerd te zijn dat de camera naar behoren werkt.
Geen schadevergoeding voor mislukte opnamen
Voor mislukte opnamen door een gebrekkige werking van uw camera of opnameapparatuur, enz. kan geen schadevergoeding worden geëist.
Betreffende de uitwisseling van beeldgegevens
Deze camera vo ldoet aa n de “Des ign Rules for Camera File Sy ste ms”, de universele normen van de JEITA (Japan Electronic and Information Technology Industries Association). U kunt op deze camera geen stilstaande beelden weergeven die zijn opgenomen met andere apparatuur (DCR­TRV890E/TRV900/TRV900E, DSC­D700, DSC-D770) die niet voldoet aan deze universele normen. (Deze modellen zijn niet overal te koop.)
Er worden geen garanties ge geven dat beelden welke met deze camera zijn opgenomen kunnen worden weergegeven op andere apparatuur, of dat beelden die met andere apparatuur zijn opgeno me n of gemonteerd, kunnen worden weergegeven op deze camera.
Auteursrechten
Televisieprogramma’s, films, videobanden en ander materiaal kunnen besch erm d zi jn met auteur srechten. He t zo nder toestemming opnemen van dergelijk materiaal kan in strijd zijn met de wetten op de auteursrechten.
Niet met de camera schudden of er tegenaan stoten
Indien u de camera schudt of er tegenaan stoot, kan dit leiden tot defecten, mislukte opnamen, incompatibiliteit met de “Memory Stick” of aantasting, beschadiging of verlies van beeldgegevens en geheugeninhoud.
Richt de camera niet naar de zon of ander fel licht
Dit kan leiden tot onher ste lbare beschadiging van uw ogen.
LCD-scherm, LCD-zoeker (alleen modellen met een zoeker) en lens
Het LCD-scherm en de LCD-zoeker zijn vervaardigd met behulp van precisietechnologie waardoor me e r dan 99,99% van de pixels operationeel is. Soms kunnen er op het LCD-scherm en in de LCD-zoeker echter kleine zwarte en/of heldere puntjes (wit, rood, blauw of groen) permanent zichtbaar zijn. Dit is normaal en heeft geen enkele invloed op het opgenomen beeld.
Wees voorzichtig wanneer u de camera bij een venster of buiten neerzet. Indien het LCD-scherm, de zoeker of de lens langdurig wordt blootgesteld aan direct zonlicht, kan dit tot defecten leiden.
Opmerkingen betreffende de batterijen
Wees voorzichtig wanneer u de batterijen vervangt, aangezien deze warm kunnen zijn als de camera gedurende een lange tijd wordt gebruikt.
Laat de camera niet nat worden
Bij het maken van opnamen in de regen of soortgelijke omstandigheden moet u erop letten dat de camera niet nat wordt. Bij condensvorming moet u de instructie s op blz. 71 volgen .
Reservekopieën
Om gegevensverlies te voorkomen, moet u altijd een reservekopie op diske tte ma ken.
Wanneer de camer a gedu r e nde een lange tijd gebruikt wordt
Merk op dat de behuizing van de camera warm kan worden.
Opmerking
Als door statische elek tr ic ite it of elektromagnetisme de gegevensoverdracht wordt onderbroken (of mis gaat), start u het applicatieprogramma dan opnieuw, of maak de USB-kabel even los en sluit deze dan weer aan.
3
-NL
Page 96

Inleiding

Beelden controleren nadat u deze hebt opgenomen
Stilstaande beelden opnemen: blz .17 Stilstaande beelden weergeven: blz. 26 Beelden wissen (DELETE): blz. 61
Beelden vastleggen met uw computer
Met de bijgeleverde USB - kabel en applicatiesoftw are kunt u beelden naar uw computer kopiëren en beelden op uw comp ut er bekijken en veranderen of als bi jl a g e bij een e-mail voegen.
Beelden bekijken met behulp van een PC: blz.28 Stilstaande beelden opnemen voor e-mail (E-MAIL): blz. 46
Een bewegend beeld (MPEG Movie of Clip Motion) opnemen volgens uw bedoeling
Bewe gende beelden opnemen (MPEG MOVIE ) : bl z. 24
Uit verschillende soorten opnamen de opnamemodus kiezen die bij uw situatie past
Clip Motion-bestanden aanmaken: blz. 49 Tekstdocumenten opnemen (TEXT) : blz. 47 Stilstaande beel den opnemen als niet-gecomprimeerde bestanden (TIFF): blz . 48
4
-NL
Page 97
Inhoud
Voorbereidingen
Onderdelen ............................................ 6
Voorbereidingen voor de
stroomvoorziening ......................... 8
De datum en tijd instellen ...................13
De “Memory Stick” aanbrengen ......... 15
Basisbediening
Opnemen
B
Stilstaande beelden opnemen ..............17
Bewegende beelde n opnemen .. .... . ... ... 24
Weergave
B
Stilstaande beelden wee rgeven ...........26
Bewegende beelden w ee rge ven .......... 27
Beelden bekijken met behulp van
een PC ..................................... .....28
Beeldbestand-geheugenlocaties en
beeldbestanden ............................. 35
Geavanceerde bedieningen
Alvorens u geavanceerde bedieningen gaat uitvoeren
Gebruik van de modusdraa i knop ..... ... 37
Gebruik van de regelknop ...................37
Het beeldformaat inst el le n
(IMAGE SIZE) ............................ 43
Opnamemethoden
B
Opnemen van beelden al naar gelang de
opnameomstandigheden
(TWILIGHT-functie) ................... 45
Stilstaande beelden opnemen voor e-mail
(E-MAIL) .....................................46
Tekstdocumenten opnemen (TEXT) .. 47 Stilstaand e beelden opnemen als
niet-gecomprime erd e bestanden
(TIFF) ............... ............................48
Clip Motion-bestanden aanmaken ......49
De afstand tot het onderw erp
instellen ........................................ 50
Beelden in macro opnemen .................51
Belichting regelen (EXPOSURE) .......51
Kleurbalans regelen
(WHITE BALANCE) ..................52
Beeldeffecten
(P. EFFECT) ................................53
De datum en tijd op het stilstaande bee l d
opnemen (DATE/TIME) ..............54
Gebruik van de functie voo r éé npunts
lichtmeting met de spotmeter .......55
Weergavemethoden
B
Drie of negen beelden teg el ij k
weergeven .................................... 56
Een deel van een stilstaand beeld
vergroten (zoomen en trimm en) .. 57
Stilstaande beelden na e lka a r w ee rge ven
(SLIDE) .......................................58
Een stilstaand beeld roteren
(ROTATE) ................................... 59
Beelden bekijken op e en T V -sc h erm .. 60
Monteren
B
Beelden wissen (DELETE) .................61
Abusievelijk wissen voorkomen
(PROTECT) ................................. 62
Het formaat van het opgenomen
stilstaande beeld veran deren
(RESIZE) ..................................... 64
Stilstaande beelde n kie ze n om deze af te
drukken (PRINT) .........................65
Een bewegend beeldbesta nd
onderverdelen (DIVIDE) .............66
De installatie-instellingen wijzigen
(SETUP) .......................................68
Aanvullende informatie
Voorzorgsmaatregelen ........................ 71
“Memory Sticks” ................................72
“InfoLITHIUM” accu
(niet bijgeleverd) ................. .........73
Gebruik van de came ra in het
buitenland ..................................... 74
Verhelpen van storingen .....................75
Waarschuwingsberichten en andere
indicaties ...................................... 81
Zelfdiagnosefunctie ............................83
Technische gegevens .......................... 84
Indicaties op het LCD-scherm ............85
Opmerkingen betreffende het gebruik van
batterijen ...................................... 88
Index ................................................... 89
NL
5
-NL
Page 98

Voorbereidingen

Onderdelen

Nadere bijzonderheden over de bedienin g vi ndt u op de tussen haakj es vermelde bladzijden.
A POWER-toets/lampje (13)
Houd deze toets gedurende ongeveer 1 seconde ingedrukt om de camera in te schakelen.
B Modusdraaiknop (16) (37)
: Voor opnemen in de
TWILIGHT functie
: Voor het opnemen van
stilstaande beel den
: Voor het weergeven of
bewerken van beelden
: Voor het opnemen van
bewegende beelden of van Clip Motion-beelden
SET UP:Voor het maken van
C Sluiterknop (17) (25) D Flitser (22) E Lichtgevoelige cel voor flitser
Tijdens opnemen met de flitser mag u deze cel niet blokkeren.
6
-NL
instellingen (68)
F Zelfontspanne r (21) (25)/
AF-illuminator (23)
G Lensdop (bijgelev e rd)
Alvorens u gaat opnemen, d ie nt u altijd de lensdop te verwijderen.
H Zoekervenster I Pieptoon/sluitergeluid-gaatjes J Lens K Busbeschermdeksel L USB-bus (30) (32) M VIDEO OUT aansluiting (60) N Schroefgang voor statief
(onderkant)
Gebruik een statief met een schroeflengte van minder dan 5,5 mm. Bij gebruik van langere schroeven kan de camera niet stevig aan het statief worden beve st igd en kan de camera beschadigd raken.
O RESET-toets (75)
Page 99
Voorbereidingen
Het bevestigen van de polsband
A Zoeker
Zelfontspanner-/opnamelampje (rood) AE/AF-vergrendelingslampje (groen)
/CHG-lampje (flitser/batterij-
oplaadlampje) (oranje) (22)
B MENU knop (38) C DC IN-busbeschermdop (10)
(12)
D DC IN-bus (10) (12) E Regelknop (16) (37) F LCD-scherm
G DISPLAY/LCD ON/OFF knop
(19) H Zoomtoets (tijdens opname)
(20)/
INDEX-/zoomtoets (tijdens
weergave) (57)
I Haak voor lenskap/polsband J OPEN-schakelaar K Batterijdeksel L Toegangslampje (15) M “Memory Stick”-deksel
7
-NL
Page 100

Voorbereidingen voor de stroomvoorziening

Plaatsen van de bijgeleverde batterijen of een los verkrijgbare accu

In deze camera mag u alleen de volgende typen batterijen plaatsen.
Twee AA-formaat alkalinebatterijen (bi jgeleverd)
“InfoLITHIUM” (S-serie) accu (NP- FS11) (aanbevolen, niet bijgeleverd)
Twee AA-formaat nikkel-metaalhy dr ide b att er ije n (nie t bijge leverd)
T wee AA-formaat nikkel-cadmiumbatterijen (niet bijgeleverd)
De “InfoLITHIU M” accu is aanbevolen als u de camera langdurig acht er een gebruikt. Merk op dat in deze Gebruiksaanwijzing de term “batterijen” verwijst naar AA-formaat alkalinebatterijen.
Batterijen
“InfoLITHIUM” accu (niet bijgeleverd)
Plaats de accu met de aanduiding v in de richting van de batterijhouder.
8
-NL
Loading...