49
IMMISSIONE DATI
Per il funzionamento corretto
della bilancia per l'analisi
corporea occorre immettere i
rispettivi dati personali di ciascuna persona e salire immediatamente dopo a piedi nudi
sulla bilancia.
La bilancia è dotata di una
modalità operativa di risparmio dell'energia, essa si spegne da sé dopo che è trascorso
circa 1 minuto, senza che
nessun tasto venga azionato.
1. Per impostare la bilancia,
collocare questa su un
tavolo.
2. Iniziare l'immissione dei
dati ( ).
3. Selezionare lo spazio di
memoria (P1 ... P8) (▼ =
meno, ▲ = più) e confermare ( ).
4. Introdurre l'altezza (▼ =
meno, ▲ = più) e confermare ( ).
5. Introdurre l'età (▼ =
meno, ▲ = più) e confermare ( ).
6. Selezionare il sesso (▼ =
maschile, ▲ = femminile) e confermare
( ).
7. Impostare il valore voluto
del grado di attività (▼ =
meno, ▲ = più). Questo
valore è necessario per la
determinazione del consumo di energia.
premere il tasto
e tenerlo
premuto per
circa 3 secondi, fino a
quando nel display appare
0.0.
Quindi mettere immediatamente la bilancia per l'analisi
corporea sul pavimento e
salirvi a piedi nudi.
* L'allenamento intenso ha
notevoli effetti sui risultati
dell'analisi. Per questo motivo
la bilancia è dotata di due
diverse modalità per sportivi.
Voi riconoscete il valore
impostato in base ai seguenti
simboli oppure .
Grado di attività
1 quasi nessun moto del corpo
max. 2 ore/giorno in
piedi oppure in moto
2
occupazione leggera, attiva,
da seduti ed in piedi
3
lavoro a casa e nel giardino, soprattutto in piedi, talvolta da seduti
4*
sportivi e persone che
praticano molto moto
min. 5 ore/settimana
di allenamento intenso
5*
persone che fanno dei lavori
pesanti, atleti
min. 10 ore/settimana
di allenamento intenso
3.
4.
5.
6.
7.