8. REQUISITI DELL’ACQUA DI ALIMENTAZIONE __________________________23
9. ELENCO PARTI DI RICAMBIO________________________________________24
10. SCHEMI E FIGURE_________________________________________________25
914773396_WP4100.DOC
3
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
1. DESCRIZIONE GENERALE
I sistemi di purificazione SMEG WP 4100 sono stati studiati per la produzione di acqua
ultrapura.
I modelli standard WP4100 sono adatti per la ricerca generale e per applicazioni di
chimica analitica che richiedano i livelli più bassi possibili di TOC.
La realizzazione modulare del sistema permette di installare il distributore con il monitor
della qualità dell’acqua in un luogo adatto, mentre l’unità di finitura può essere posizionata
fino ad una distanza di 1,5 metri. Il ricircolo automatico verso la valvola di distribuzione
permette al WP 4100 di mantenere un’ottima qualità dell’acqua, riducendo al minimo la
formazione di batteri.
IMPORTANTE: Bisogna prestare attenzione all’installazione ed alla manutenzione del
sistema WP 4100.
ATTENZIONE: Assicuratevi che l’unità sia collegata alla corrente elettrica in conformità
alle normative elettriche locali e nazionali. In caso contrario potrebbero verificarsi incendi o
guasti elettrici.
ATTENZIONE : Assicuratevi che il WP 4100 sia collegato ad una fonte d’acqua prepurificata o ad una fonte d’acqua potabile con una conducibilità di 10 µs od inferiore. Tutte
le linee di alimentazione e di scarico dovrebbero essere collegate ed orientate
conformemente alle normative locali e nazionali per le tubature igienico-sanitarie.
ATTENZIONE : Il WP 4100 si avvia e si arresta automaticamente, ad intervalli, durante i
periodi di non utilizzo. Per prevenire l’eventualità di fuoriuscite di acqua o scosse
elettriche, scollegare l’unità dalla presa elettrica prima di provvedere alla manutenzione.
ATTENZIONE : La lampada germicida impiegata emette radiazioni ultraviolette durante le
operazioni. Scollegare sempre il sistema dalla presa elettrica prima di togliere il coperchio
dell’impianto di finitura principale o prima di eseguire le operazioni di manutenzione della
lampada.
ATTENZIONE : Quando sanificate il sistema con soluzione disinfettante:
porre attenzione a non ingerire soluzione disinfettante. Evitare il contatto con pelle e
occhi. Non respirare fumi. In caso di contatto con gli occhi lavare abbondantemente con
acqua e consultare un medico.
Assicuratevi che tutti i collegamenti dei tubi siano chiusi a tenuta per evitare perdite.
ATTENZIONE : Depressurizzate sempre e completamente il sistema prima si smontarlo.
Assicuratevi che ci sia un’areazione adeguata. Seguite scrupolosamente le istruzioni di
sicurezza del produttore, mentre maneggiate i prodotti per sanificare e smaltite sempre le
soluzioni sanificanti conformemente alle leggi locali e nazionali.
914773396_WP4100.DOC
4
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
1.1. Funzione dettagliata dei componenti (riferito alla fig. 1)
14 Connettore d’accesso - Collega il WP 4100 alla linea di fornitura dell’acqua di
alimentazione (tubatura di plastica rigida del diametro esterno di 8 mm - oppure tubatura
flessibile del diametro esterno di 8 mm). Inserire sempre la valvola di non ritorno (NRV),
fornita nella dotazione iniziale, nel tubo di alimentazione dell' acqua.
4 Regolatore di pressione - Protegge il sistema da un’eccessiva pressione in
accesso
6 - 7 Pompa di ricircolo & motore - Fa circolare l’acqua attraverso il sistema.
A Cartuccia al carbone - Contiene carbone attivo per l’eliminazione di sostanze
organiche.
B- C Cartucce deionizzanti - Contengono resine a letto misto di tipo nucleare per la
demineralizzazione dell'acqua.
D Cartuccia di assorbimento organico - (solo sistemi HPLC).
Contiene mezzi di assorbimento organico per l’eliminazione di tracce di sostanze
organiche basso peso molecolare.
DUltrafiltro a 10.000 Dalton - Presente solo negli impianti con kit per acqua
apirogena.
9 Valvola di scarico rapido T.O.C. - Dirige una piccola parte di acqua purificata verso
lo scarico durante il ricircolo automatico, permettendo al sistema di mantenere bassi i
livelli di TOC.
28 Reattore UV - Irradia l’acqua purificata prima che questa venga distribuita,
assicurando un basso tasso batteriologico.
21 Sensore di resistività - Indica la resistività (purezza) dell’acqua purificata sul
monitor di qualità dell’acqua.
32 Guaina - Collega la stazione di distribuzione a distanza all’unità di purificazione
principale.
25 Interruttore luminoso - Attiva la pompa di ricircolo della qualità dell’acqua.
Non ha effetti sul ricircolo automatico o sulle opzioni della valvola di scarico rapido.
33 Display qualita’ dell’acqua - Visualizza la resistività dell’acqua purificata in Megaohm-cm. Il display ha i seguenti codici - colori:
Verde - 18 ÷ 10 MOhm cm
Rosso - 8 ÷ 4,5 MOhm cm
914773396_WP4100.DOC
5
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
Quando la resistività raggiunge un determinato intervallo di valori, il LED corrispondente
rimane acceso.
26 Rubinetto valvola di distribuzione - Il rubinetto ad un quarto di giro distribuisce
acqua purificata.
34 Tubo flex di connessione filtro finale - Il tubo flex permette una veloce
installazione e rimozione del filtro finale.
27 Filtro finale - Il filtro finale a fibra cava elimina i batteri e le particelle fino a 0,22 µm.
27 Campana di riempimento - Riduce al minimo la contaminazione dell’acqua
purificata, al contatto con l’aria, durante le operazioni di distribuzione
1.2. Decontaminatore
Permette all’operatore di utilizzare una tavoletta decontaminante solida per sanificare il
sistema.
Ispezione
Il Vostro WP 4100 è stato completamente collaudato ed ispezionato prima della
spedizione. Controllate comunque esaurientemente la Vostra unità, al momento
dell’installazione e prima di utilizzarla. Informate immediatamente il vostro rivenditore
locale autorizzato di attrezzature per laboratorio, di qualunque danno possa essersi
verificato durante il trasporto.
2. INSTALLAZIONE
L’unità di purificazione principale WP 4100 e la stazione di distribuzione a distanza
dovrebbero essere posizionate vicino ad adeguati collegamenti elettrici, dell’acqua di
alimentazione e di scarico. Per ulteriori informazioni, leggete di seguito la sezione “2.1
Collegamenti di Servizio”.
ATTENZIONE: non installate l’unità di purificazione principale, o la stazione di
distribuzione a distanza, direttamente sopra o vicino ad attrezzature collegate a corrente
elettrica.
914773396_WP4100.DOC
6
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
Le operazioni di routine e manutenzione dell’unità possono causare spruzzi d’acqua e la
conseguente possibilità di scosse elettriche se l’unità è collocata in un luogo non adatto.
914773396_WP4100.DOC
7
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
2.1. Collegamenti di servizio
I collegamenti di servizio sia per l’unità di purificazione principale che per la stazione di
distribuzione a distanza dovrebbero essere identificati prima che queste vengano
posizionate sulla propria superficie di montaggio.
Nel seguito sono elencati i collegamenti di servizio richiesti.
2.2. Collegamento elettrico
La vostra unità di purificazione principale SMEG WP 4100 è completa di cablaggio con
cavo elettrico e spina da collegare ad una presa standard.
E’ necessaria un’alimentazione a 220 Volt, monofase, 4 A.
2.3. Qualità dell’acqua di Alimentazione
I sistemi WP 4100 sono stati studiati per un impiego con acqua prepurificata, come
l’acqua distillata, acqua ottenuta con osmosi inversa, o con acqua con una conducibilità di
10 µs o inferiore.
Le prestazioni del sistema e la durata della cartuccia dipendono dalla qualità dell’acqua
dell’alimentazione. E’ importante stabilire la qualità dell’acqua di alimentazione prima di
avviare l’unità.
Le cartucce di assorbimento organico e deionizzanti hanno un capacità definita di
purificazione dell’acqua prima di esaurirsi.
Quando le cartucce si avvicinano all’esaurimento, il sistema avrà bisogno di tempi
di ricircolo maggiori per raggiungere alte resistività e la qualità dell’acqua potrà
variare durante la distribuzione.
Una volta esaurite le cartucce, la resistività diminuirà rapidamente senza recupero. La
sostituzione delle cartucce di assorbimento organico e deionizzanti ristabilirà la qualità
dell’acqua purificata.
2.4. Collegamento Idraulico
La linea dell’acqua di alimentazione è costituita da una tubatura in plastica rigida del
diametro esterno di 8 mm o da una tubatura flessibile del diametro esterno di 8 mm.
In un punto adatto della linea di fornitura, si può installare una valvola (non in dotazione)
od il gruppo decontaminante in modo da poter isolare il purificatore WP 4100 dalla fonte
d’acqua di alimentazione per semplificare le eventuali operazioni di sanitizzazione.
La pressione in linea non deve superare 6,5 BAR.
914773396_WP4100.DOC
8
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
2.5. Collegamenti alla tubatura igienico-sanitaria
Per collegare la fonte dell’acqua di alimentazione al connettore di accesso, tagliate il tubo
con un coltello affilato e controllate eventuali sbavature. Tenete ben stretto il tubo,
spingetelo con forza nell’apertura di accesso dell’unità, situata nella parte inferiore
sinistra, fino a che il tubo non si arresta.
Per sganciare il tubo, premete sul collare nero, tirando il tubo verso l’esterno.
Nel kit della componentistica è compreso un raccordo AD per potere allacciare l'impianto
ad una tubatura con attacco standard 3/4” gas.
2.6. Collegamenti fonte di alimentazione in acqua non pressurizzata
Importante: Inserire sempre la valvola di non ritorno (fig. 1 NRV), fornita in
dotazione, tra il tubo pescante di alimentazione e l'ingresso idrico (fig. 2,
componente 14).
Quando collegate il WP 4100 ad una fonte non pressurizzata d’acqua di alimentazione,
come ad esempio un serbatoio di raccolta, la lunghezza del tubo di fornitura e l’altezza del
serbatoio rispetto al punto d’accesso del WP 4100 non dovrebbero superare 1,5 m.
2.7. Collegamenti allo scarico
I modelli WP 4100 sono dotati di una linea di scarico che deve essere orientata verso uno
scarico adatto.
ATTENZIONE : Non montate il purificatore WP 4100 direttamente sopra ad
attrezzature elettriche. La manutenzione ordinaria o le procedure d’operazione
possono causare spruzzi d’acqua con conseguente possibilità di scosse elettriche.
NOTA : La linea a catena lunga 1,5 metri permette di collocare l’unità di finitura principale
lontano dalla stazione di fornitura a distanza o da qualsiasi superficie verticale adatta per
l’installazione. L’unità di finitura principale può essere installata sotto piani, in armadietti, o
corridoi etc, a condizione che ci sia spazio sufficiente per la manutenzione ordinaria (VEDI
FIG. 1)
914773396_WP4100.DOC
9
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
3. AVVIO INIZIALE E SOSTITUZIONE DELLE
CARTUCCE
Togliete il pannello frontale svitando le sei viti sulla parte anteriore e superiore. Installate
le cartucce nella sequenza indicata alla Tabella 1, evitando di maneggiare troppo le
cartucce. Controllate ciascun vaso per assicurarvi che l’OR sia posizionato in modo
adeguato. Riavvitate con cura i vasi fino alla loro posizione originaria, stringendoli con la
chiave in dotazione.
ATTENZIONE
MOLTO IMPORTANTE
Le resine nuove contengono una sostanza conservante che deve essere rimossa
tramite il lavaggio.
Quando si installano le cartucce nuove nell'impianto si deve eseguire un ciclo di
lavaggio partendo del carbone attivo e poi continuando con le successive cartucce
di resine demineralizzanti.
Il lavaggio deve essere eseguito in modo da evitare l'accumulo della sostanza
conservante sulla cartuccia successiva.
A tale scopo si consiglia di installare le cartucce una alla volta iniziando dal carbone attivo
montando i vasi seguenti vuoti e ripetendo i punti 3,4,5 per ogni cartuccia.
3.1.
Modello Tipo cartuccia Codice Kit Codice Particolare Posizione (fig.2)
WP4100 A10 kit Standard per HPLC/AA a TOC <10 ppb
Carbone CR5A A
Deionizzazione CR2DMB B
Deionizzazione CR2DMB C
Deionizzazione CR2DMB D
WP 4100 A5 Kit per HPLC/AA a TOC <5 ppb
Carbone CR5A A
Deionizzazione CR2DMB B
Deionizzazione CR2DMB C
Assorbimento organico CRSCW D
Sequenza di installazione delle cartucce (da sinistra a destra)
914773396_WP4100.DOC
10
CARTUCCE
CARTUCCE
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
WP 4100 Versione con ultrafiltro
SI CONSIGLIA L'ALIMENTAZIONE CON ACQUA OSMOTIZZATA.
IN CASO DI ALIMENTAZIONE CON ACQUA DEMINERALIZZATA E’ NECESSARIO
INSERIRE UNA FILTRAZIONE INIZIALE A 0.22 MICRON METRI
Modello Tipo cartuccia Codice Particolare Posizione
Carbone attivo-deionizzazione CR5A-DMB A
Deionizzazione CR2DMB B
Deionizzazione CR2DMB C
Deionizzazione CR2DMB D
Ultrafiltro a 10.000 Dalton UF10AP E
N.B. Il contenitore dell’ultrafiltro esterno viene collegato alle versioni predisposte tramite i
due tubi collegati all’impianto di ricircolo.
ATTENZIONE:
SI CONSIGLIA DI EFFETTUARE UNA DISINFEZIONE DEL SISTEMA PRIMA
DELL’INSTALLAZIONE INIZIALE O DELLA SOSTITUZIONE DELLE CARTUCCE DI
DEMINERALIZZAZIONE DEL KIT A10 E IN CASO DI SOSTITUZIONE
DELL’ULTRAFILTRO
Vedere sezione “6 DISINFEZIONE DEL SISTEMA”
WP4100
STANDARD
HPLC/AA
SCHEMA
914773396_WP4100.DOC
A B C D
WP4100
VERSIONE
ULTRAFILTRO
SCHEMA
A B C D
E
11
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
3.1.1. Sequenza dell’ installazione e sostituzione cartucce
1. Inserire la prima cartuccia della sequenza nel vaso, poi inserire i successivi vasi vuoti.
2. Si raccomanda di non installare il filtro finale in questa fase.
3. Lavaggio della sostanza attiva filtrante o assorbente
Spegnere l'interruttore generale. Posizionate un contenitore adatto od uno scarico sotto la
stazione di distribuzione a distanza ed aprite lentamente la valvola d’ingresso della
alimentazione in pressione (o inserire il tubo di alimentazione dell'impianto nel serbatoio
dell’acqua demineralizzata di alimentazione) poi aprire il rubinetto di erogazione.
4. Collegate l’unità alla presa di corrente e girate l’interruttore.
5. Mantenere aperto il rubinetto di erogazione fino a quando si è raggiunto un flusso
d’acqua costante. Prelevare da 5 a 10 litri di acqua poi spegnere l'interruttore generale,
depressurizzare l'impianto chiudendo la valvola di distribuzione quando non esce più
acqua. Smontare il vaso successivo (dove non si è ancora inserita la cartuccia), svuotarlo
dell'acqua, inserire la cartuccia, rimontare il vaso e a questo punto ripetere la procedura
dal punto 3.
6. Controllate che tutti i raccordi siano chiusi a tenuta e non presentino perdite quindi
installate nuovamente il coperchio dell’unità principale di finitura, avvitando le sei viti.
7. Dopo aver installato le nuove cartucce, il monitor della qualità dell’acqua mostrerà un
aumento graduale della resistività (qualità dell’acqua durante il ricircolo).
8. Eseguire a intervalli di pochi minuti dei cicli di prelievo d'acqua alternandoli a intervalli di
ricircolo. Questa operazione favorisce una più rapida diminuzione della resistività
dell'acqua e favorisce il lavaggio iniziale delle resine nuove. Si consiglia di prelevare dal
sistema circa una decina di litri d'acqua.
9. Si consiglia di lasciare inserito il ricircolo manuale per 2/4 ore oppure fino allo
spegnimento di tutti i led fino a che rimarrà acceso l'ultimo led verde o gli ultimi due led
verdi.
10. Togliete il filtro finale dalla confezione di plastica e posizionatelo come indicato
sull’etichetta del filtro, mediante il tubo flex di connessione (vedi fig. 2).
11. INSERIRE SOLO A QUESTO PUNTO L'ULTRAFILTRO NEL CONTENITORE C.
L'ultrafiltro a 10.000 Dalton deve essere installato solo quando l'impianto e arrivato a
regime con la conducibilità ad almeno 10 Mohm.
L'ultrafiltro ha una durata indipendente dalla durata delle cartucce demineralizzanti per cui
in caso siano da sostituire le cartucce demineralizzanti si dovrà preventivamente smontare
l'ultrafiltro posizionarlo in un recipiente chiuso possibilmente immerso in acqua apirogena
e lì conservato per il tempo necessario alla sostituzione delle cartucce.
914773396_WP4100.DOC
12
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
Ripetere i punti da 1 a 11 anche quando si devono sostituire le cartucce
demineralizzanti.
LA CORRETTA ESECUZIONE DELLE FASI DI START UP GARANTISCE LA QUALITÀ
DELL'ACQUA PRODOTTA E LA DURATA DELLE CARTUCCE DEMINERALIZZANTI.
L'ACCUMULO DELLE SOSTANZE DI CONSERVAZIONE SULLE CARTUCCE
SUCCESSIVE CAUSA LA RIDUZIONE DELLA QUANTITÀ DI ACQUA TRATTABILE DAL
SISTEMA.
ATTENZIONE: IL RICIRCOLO MANUALE DEVE ESSERE DISATTIVATO DOPO 5 ORE
DI FUNZIONAMENTO CONTINUATIVO PER EVITARE UN EVENTUALE
SURRISCALDAMENTO DELLA POMPA ED IN OGNI CASO DEVE ESSERE
DISINSERITO DURANTE LA NOTTE O NEI PERIODI IN CUI IL LABORATORIO E'
CHIUSO.
L'impianto deve essere sempre collegato alla rete elettrica per potere eseguire
automaticamente i cicli di ricircolo automatico e di scarico del TOC.
Dopo aver installato nuove cartucce o quando il sistema è nuovo, il tempo necessario per
ottenere il livello ottimale di purificazione dell'acqua può durare fino a 24 ore prima che la
resistività sia conforme o superi le specifiche del Tipo I.
914773396_WP4100.DOC
13
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
4. FUNZIONAMENTO IMPIANTI
4.1. Operazioni di prelievo acqua purificata.
Per le operazioni di routine, la pompa di ricircolo parte automaticamente ogni 45 min, e
ricircola per c.a. 4 min; questo per mantenere la qualità ottimale dell’acqua al punto di
prelievo.
Se si vuole ricircolare manualmente basta schiacciare l’interruttore a fianco del rubinetto
di prelievo.
La resistività (purezza) del prodotto acqua viene continuamente visualizzata dal monitor di
qualità dell’acqua.
I segmenti LED hanno le seguenti colorazioni :
Verdi - 18 ÷ 10 MOhm cm
Rossi - 8 ÷ 4,5 MOhm cm
Prelievo di acqua purificata
a. inserire per 5/10 secondi il ricircolo manuale dell'acqua tramite l'apposito comando.
b. aprire il rubinetto di prelievo dell'acqua.
c. disinserire il ricircolo manuale.
ATTENZIONE: DURANTE IL PERIODO DI TEMPO CHE PASSA TRA UN CICLO DI
RICIRCOLO AUTOMATICO E L'ALTRO, SE NON VIENE PRELEVATA ACQUA, LO
STRUMENTO INDICATORE DELLA RESISTIVITA' NORMALMENTE SEGNALA UNA
DIMINUZIONE DELLA RESISTIVITA' DELL'ACQUA. QUESTO FENOMENO
ASSOLUTAMENTE NORMALE, E' DOVUTO ALL' ESTREMA SENSIBILITA' DELLO
STRUMENTO DI MISURAZIONE CHE INDICA UN PEGGIORAMENTO DELLA QUALITA'
DELL' ACQUA A CONTATTO CON LA CELLA RESISTIVIMETRICA.
AZIONANDO IL RICIRCOLO MANUALE O PRELEVANDO ACQUA SI NOTERA' CHE
L'INDICATORE DI RESISTIVITA' IN POCHI SECONDI RISALIRA' AL VALORE TIPICO
DI 18 MOHM (4/5 SEC. CON 3 CARTUCCE DI RESINE NUCLEARI - 8/10 SEC. CON
2 CARTUCCE DI RESINE NUCLEARI E 1 CARTUCCIA ASSORBIMENTO ORGANICO )
.
L'AUMENTO DEL TEMPO DI RIPRISTINO DEI VALORI NORMALI DELLA RESISTIVITA'
INDICA UN PROGRESSIVO ESAURIMENTO DELLE CARTUCCE DI RESINE
NUCLEARI.
914773396_WP4100.DOC
14
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
ATTENZIONE: VERSIONI WP4100 PER HPLC CON INSTALLATA LA CARTUCCIA
PER ASSORBIMENTO ORGANICO:
L'INDICATORE DI RESISTIVITA' NON SEGNALA IL PROGRESSIVO ESAURIMENTO
DELLA CAPACITÀ' ASSORBENTE DI QUESTA RESINA NEI CONFRONTI DELLE
SOSTANZE ORGANICHE A BASSO PESO MOLECOLARE. LA DURATA DI QUESTA
CARTUCCIA E' IN FUNZIONE DELLA QUANTITA' DI QUESTE SOSTANZE PRESENTI
NELL'ACQUA DI ALIMENTAZIONE E L'EFFICIENZA DELLA STESSA PUO' ESSERE
VALUTATA SOLO TRAMITE UNA ANALISI CHIMICA.
NEL CASO VENGA RISCONTRATO CHE LA CARTUCCIA DI ASSORBIMENTO
ORGANICO SIA DA SOSTITUIRE, PUR ESSENDO ANCORA FUNZIONALI LE
CARTUCCE DEMINERALIZZANTI, SI CONSIGLIA DI SOSTITUIRE
CONTESTUALMENTE A QUESTA ANCHE LA CARTUCCIA DEI CARBONI ATTIVI.
4.2. Ricircolo automatico
Tutti i purificatori WP 4100 sono stati studiati per avviare automaticamente il ricircolo
dell’acqua, durante i periodi di non utilizzo, al fine di ridurre al minimo i tempi di risciacquo
e la crescita batteriologica. I cicli di ricircolo automatico durano ca. 4 minuti ogni 45 minuti.
4.3. Operazioni della valvola di Scarico rapido TOC
La valvola di scarico rapido è stata pre-regolata per aprirsi 30 secondi a cicli di ricircolo
alternati (la valvola si apre 30 secondi ogni quattro ore), al fine di mantenere i valori TOC
più bassi possibile, scaricando 400 ml di acqua dell’impianto.
Nel caso si voglia evitare lo scarico e la conseguente perdita di questa quantità di acqua
ultrapura, si consiglia di inserire un rubinetto sul tubo di scarico. In posizione chiuso si
eliminano le perdite di acqua e sarà sempre possibile ripristinare questa funzione.
914773396_WP4100.DOC
15
LITRI DI ACQUA
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
5. MANUTENZIONE
5.1. CARTUCCE DEMINERALIZZANTI (SOSTITUZIONE)
Durata delle cartucce
Di seguito riportiamo in tabella la capacità di trattamento d'acqua del sistema W4100 con
kit cartucce A10, A5. B10. Precisiamo che i dati indicati in tabella sono dati teorici che
tengono conto della capacità di scambio del sistema calcolati presupponendo una
conducibilità costante dell'acqua di alimentazione. Ribadiamo che il presupposto
necessario per effettuare questo calcolo di durata è una condizione teorica difficilmente
ottenibile nella realtà, in quanto specialmente alimentando il sistema con acqua stoccata
in serbatoio, si possono avere variazioni elevate di conducibilità nell'acqua di ingresso che
influenzano fortemente la durata del sistema.
Si deve inoltre tenere conto che il dispositivo per lo scarico del T.O.C. scarta
automaticamente circa 10 litri di acqua al giorno per mantenere entro i limiti dichiarati il
valore di questo parametro, operazione che incide per circa 300 litri di acqua al mese.
Tab. 1 Capacità ciclica sistema WP4100 con kit cartucce A5, A10, B10.
La sostituzione delle cartucce deve essere eseguita seguendo le istruzioni riportate nel
capitolo 3 " AVVIO INIZIALE E SOSTITUZIONE DELLE CARTUCCE ".
ULTRAPURA
PRODOTTA
CON FINE
CICLO A 10 MΩ
cm
Conducibilità acqua alimentazione µS /Cm
Capacità teorica di produzione di acqua ultrapura calcolata con l’approssimazione di
conducibilità costante nell’acqua di alimentazione e fine ciclo a 10 Mohm cm.
914773396_WP4100.DOC
16
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
5.2. FILTRO FINALE 0.22µµµµm(SOSTITUZIONE)
Si consiglia di sostituire il filtro finale, quando ci sia un intenso ed inaccettabile passaggio
di batteri attraverso il filtro o quando la portata scenda sotto livelli accettabili. Il filtro
dovrebbe essere sostituito, seguendo le istruzioni fornite nella sezione 'Avvio iniziale'.
5.3. ULTRAFILTRO 10.000 DALTON (acqua apirogena)
La durata dell’ultrafiltro è indipendente dalla durata delle cartucce di demineralizzazione
del kit B10 ma dipende dalla quantità di particelle (biologiche e non) presenti nell’acqua di
alimentazione.
Si consiglia l’alimentazione con acqua osmotizzata. Nel caso dell’utilizzo di acqua
demineralizzata proveniente da impianti a resine è necessario utilizzare un filtro da 0.22µ
inserito sulla linea dell’acqua di alimentazione in modo da prevenire inquinamenti ed
ostruzioni precoci del filtro stesso.
IL CONTROLLO DELL’ APIROGENICITA’ DELL’ACQUA EROGATA DEVE ESSERE
ESEGUITO DALL’UTENTE SEGUENDO LE NORMATIVE IN VIGORE RIGUARDANTI IL
CAMPO DI APPLICAZIONE CON LE MODALITA’ E LA PERIODICITA’ DEL TEST DI
APIROGENICITA’ PRESCRITTE.
La durata dell’ultrafiltro dipende dalla sua progressiva ostruzione causata dalle particelle
filtrate.
5.3.1. Installazione iniziale dell’ ultrafiltro
La procedura di installazione corretta dell’ultrafiltro iniziale è descritta nella sezione 3
AVVIO E SOSTITUZIONE DELLE CARTUCCE.
5.3.2. Sostituzione delle cartucce di demineralizzazione dell’ultrafiltro
La durata delle cartucce di demineralizzazione può essere inferiore alla durata
dell’ultrafiltro. Può rendersi quindi necessaria la sostituzione intermedia delle cartucce.
Seguire scrupolosamente le seguenti istruzioni in modo da salvaguardare la funzionalità
dell’ultrafiltro stesso.
In dotazione all’ultrafiltro viene dato un vaso da 9’ con testa sigilllata che serve a
conservare temporaneamente in condizioni ottimali l’ultrafiltro durante le fasi di start -up
delle cartucce demineralizzanti di seguito descritte
DOPO AVERE ISOLATO L’IMPIANTO DALLA RETE ELETTRICA E DALLA
ALIMENTAZIONE IDRAULICA PROCEDERE COME SEGUE :
914773396_WP4100.DOC
17
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
a) smontare il vaso dell’ultrafiltro con all’interno il filtro, facendo attenzione a non toccare
il filtro con le mani ;
b) aprire il vaso (sterile) da 9’ svitandolo dalla testata ;
c) chiudere il vaso contenente il filtro con la testata in dotazione per la conservazione
temporanea del filtro medesimo ;
d) inserire il vaso trasparente nell’impianto ;
e) SOSTITUIRE LE CARTUCCE DI DEMINERALIZZAZIONE SEGUENDO LA
PROCEDURA DESCRITTA NELLA SEZIONE 3 AVVIO E SOSTITUZIONE DELLE
CARTUCCE
Si consiglia di eseguire una disinfezione preliminare dell’impianto come descritto nella
sezione 6 DISINFEZIONE DEL SISTEMA
f) Quando la conducibilità dell’acqua nell’impianto è a regime > di 10 Mohm reinstallare
l’ultrafiltro ed il filtro finale.
5.3.3. Sostituzione dell’ultrafiltro avendo i valori di conducibilità ancora ottimali
In questo caso si può sostituire direttamente il vecchio ultrafiltro con quello nuovo senza
particolari procedure.
5.4. SOSTITUZIONE LAMPADA UV
Un allarme acustico situato all'interno dell'impianto segnala l'esaurimento della capacità
funzionale della lampada UV. Per sostituire la lampada, procedete come segue :
1. Scollegate l’unità dalla corrente elettrica e togliete il coperchio dell’unità purificatrice,
svitando le sei viti sulla parte anteriore e superiore.
I riferimenti di seguito indicati sono in figura 2 punti 28 - 30
2. Togliete la lampada (28) svitando il tappo frontale dello sterilizzatore. Dopo averlo
staccato dall’apposita sede, fate scivolare con attenzione il tubo al quarzo (30) fuori dal
contenitore d’acciaio. Ora svitare la vite del tappo e sfilare la lampada dall’interno del tubo
al quarzo.
Pulire il tubo con un panno e alcool.
Sostituire la lampada usurata con una lampada nuova.
Ripetere a ritroso le operazioni suddette.
ATTENZIONE : Durante le operazioni sopra descritte NON TOCCARE la lampada nuova
a mani nude. Usare guanti o un panno.
914773396_WP4100.DOC
18
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
6. DISINFEZIONE DEL SISTEMA
La frequenza di pulizia e disinfezione del sistema dipenderà direttamente dalla qualità
dell’acqua di alimentazione e dall’ambiente operativo dell’unità. L’unità dovrebbe essere
pulita quando necessario, come ad es. quando la concentrazione batterica o di sostanze
organiche inquinanti diventa inaccettabile.
6.1. Sistemi dotati di decontaminatore
La procedura di disinfezione e’ la seguente :
1. Scollegate il WP 4100 dalla corrente elettrica e togliete le cartucce ed il filtro finale,
come descritto nella Sezione Sostituzione Cartuccia.
2. Chiudete entrambi i rubinetti sulla sommità del decontaminatore. Svitate il vaso del
decontaminatore e scartate l’acqua.
3. Mettete una tavoletta decontaminante nel vaso e riattaccatelo facendo attenzione ai
seguenti ammonimenti :
Attenzione : Le tavolette decontaminanti dovrebbero essere sempre conservate in una
zona fredda, secca, ben aerata ed in un contenitore chiuso ermeticamente.
Attenzione : Le tavolette decontaminanti sono altamente corrosive. Evitate il contatto con
gli occhi, la pelle od i tessuti. Usate sempre una protezione adeguata per gli occhi, le mani
ed i tessuti ed un’areazione adeguata quando maneggiate le Tavolette Decontaminanti.
Evitate di respirare polveri e vapori. In caso di contatto con pelle e occhi lavare
abbondantemente la parte interessata per 15 minuti e in caso di bisogno o necessità
consultare un medico.
Attenzione : Le tavolette decontaminanti contengono un forte agente ossidante. Utilizzate
solo come descritto in questo manuale. Non tentate di riutilizzare le tavolette. Dopo l’uso,
smaltite la tavoletta in modo adeguato, facendo attenzione a non esporla all’umidità e ad
evitare il contatto con sostanze organiche od altre sostanze chimiche reattive. Non
mescolate le tavolette decontaminanti con altri composti detergenti clorurati e non.
4. Aprite entrambe le valvole del decontaminatore e collegate il WP 4100 alla corrente
elettrica.
914773396_WP4100.DOC
19
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
5. Posizionate un contenitore adatto sotto la valvola di distribuzione, accendete il WP
4100 ed aprite la valvola di distribuzione fino a che fuoriesca dalla valvola un flusso
continuo di acqua.
6. Chiudete la valvola di distribuzione e scollegate l’unità dalla corrente elettrica. Chiudete
immediatamente entrambe le valvole del decontaminatore e togliete la pastiglia
decontaminante, provvedendo a smaltirla in modo adeguato.
7. Installate nuovamente il vaso del decontaminatore e riaprite entrambe le valvole.
Lasciate che il WP 4100 esegua il ricircolo del mezzo di disinfezione per almeno due ore,
aprendo periodicamente la valvola di distribuzione per sanificarlo.
8. Scollegate l’unità dalla corrente elettrica ed aprite la valvola di distribuzione per
depressurizzare il sistema.
9. Scartate attentamente la soluzione di disinfezione, senza risciacquare i vasi.
10. Montate le nuove cartucce nei vasi appropriati, collegate il WP 4100 alla corrente
elettrica ed accendetelo.
11. Lasciate aperta la valvola di distribuzione fino a che circa 10 litri siano stati distribuiti,
quindi chiudete la valvola e montate un nuovo filtro finale. Lasciate che l’unità effettui il
ricircolo fino al raggiungimento di una resistività accettabile. Adesso l’unità è pronta per
operare.
6.2. Sistemi non dotati di decontaminatore
La procedura di disinfezione e’ la seguente :
1. Chiudete il rubinetto di accesso (fornito dal cliente), scollegate il WP 4100 dalla
corrente elettrica e togliete le cartucce ed il filtro finale, come descritto nella sezione
Sostituzione Cartuccia :
2. Preparate circa 16 litri di una delle seguenti soluzioni : 0,3 % Candeggina (1 litro di
5,25 candeggina per uso domestico in 15 litri di acqua pulita), oppure 2 % Formaldeide,
oppure
3 % acqua ossigenata.
914773396_WP4100.DOC
20
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
ATTENZIONE Quando sanificate il sistema :
Non ingerire soluzione disinfettante. Evitare il contatto con pelle e occhi. Non respirare
fumi. In caso di contatto con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un
medico.
Assicuratevi che tutti i raccordi siano chiusi a tenuta per evitare perdite.
Depressurizzate sempre il sistema completamente prima di smontarlo. Assicuratevi che vi
sia un’areazione adeguata.
Seguite attentamente le istruzioni di sicurezza del produttore, mentre maneggiate le
sostanze di disinfezione e smaltite sempre le soluzioni di disinfezione conformemente alle
leggi locali e nazionali.
3. Riempite parzialmente ciascun vaso con una parte della soluzione di disinfezione e
riattaccateli all’unità. Scollegate la linea dell’acqua di alimentazione dal WP 4100 e
posizionatela nel contenitore della soluzione di disinfezione.
4. Posizionate un contenitore adatto sotto la valvola di distribuzione fino a che un flusso
continuo di soluzione disinfettante fuoriesca dalla valvola.
5. Fate in modo che il WP 4100 ricircoli il mezzo di disinfezione per almeno due ore,
aprendo periodicamente la valvola di distribuzione per sanificarlo. Una volta finita la
disinfezione, scollegare l’unità dalla corrente elettrica ed aprite la valvola di distribuzione
per depressurizzare il sistema.
6. Scartate attentamente la soluzione di disinfezione, senza risciacquare i vasi.
7. Montate le nuove cartucce nei vasi appropriati, collegate il WP 4100 alla corrente
elettrica ed accendetela.
8. Lasciate aperta la valvola di distribuzione fino a che circa 10 litri siano stati distribuiti,
quindi chiudete la valvola e montate un nuovo filtro finale. Permettete all’unità di
mantenere il ricircolo fino al raggiungimento di una resistività accettabile. L’unità è ora
pronta per operare.
fino a 2,0 litri al minuto.
finale a fibra cava. Campana di riempimento inclusa. La regolazione della portata è infinita
e continua.
Velocità di produzione acqua
7.4. Qualità dell’acqua prodotta
L’acqua prodotta raggiunge e supera le specifiche dell’acqua di tipo “I” per Scopi Speciali
indicati da NCCLS, CAP, ASTM.
7.5. Dimensioni
Unità principale di Purificazione Stazione di distribuzione a distanza
completa di vasi (mm) ( mm)
Altezza 740 180
Larghezza 740 180
Profondità 162 100
914773396_WP4100.DOC
22
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
8. REQUISITI DELL’ACQUA DI ALIMENTAZIONE
Tipo
: Prepurificata per osmosi inversa, distillazione, deionizzazione con una
conducibilità massima di 10 µs.
alimentazione idraulica consigliata acqua di tipo II (ISO 3696)
Temperatura :
PH
: 4 - 10.
Pressione e Flusso
Capacità di deionizzazione
Sistemi A10 : 42,5 ppm come CaCO
Capacita’ teorica con alimentazione a di Tipo II (ISO 3696) A 1 µs in linea* c.a 2.500 litri
Sistemi A5-B10:28,4 ppm come CaCO3
Capacita’ teorica con alimentazione a di Tipo II (ISO 3696) A 1 µs in linea* c.a 2.200 litri
NOTA BENE: I DATI RIPORTATI SONO ATTENDIBILI PER UNA APPROSSIMAZIONE
TEORICA DI ACQUA DEMINERALIZZATA ALIMENTATA A CONDUCIBILITA
COSTANTE.
QUESTO CALCOLO NON E’ APPLICABILE AD UNA ALIMENTAZIONE DI ACQUA
DEMINERALIZZATA PRELEVATA DA UN SERBATOIO DI RACCOLTA IN QUANTO
NON CALCOLABILE IL CONTRIBUTO ALL AOMENTO DEL CARICO SALINO
INORGANICO DOBUTO ALLA ANIDRIDE CARBONICA DISCIOLTA
Requisiti elettrici
Temperatura condizioni Ambientali
Umidità relativa
Deionizzazione
Assorbimento organico:
molecolare.
10-30 gradi Centigradi (32-83 gradi fahrenheit).
: 6,5 Bar, fornendo fino a 2 litri al minuto.
:
3
: 220 V tensione alternata, 50 Hz, 4 A monofase.
: 5-26 Centigradi (40-80 Fahrenheit).
: inferiore a 80 % U. R.
: resina a strato misto di tipo nucleare.
Resine tipo Scavanger per sostanze a basso peso
914773396_WP4100.DOC
23
MANUALE WP 4100
STRUMENTAZIONE
Ultrafiltrazione :
Ultrafiltro da 20“ a 10.000 Dalton.
Filtrazione finale
: filtro in fibra cava autoaerante a 0.22 µm
Sistemi di Distribuzione dell’Acqua
: Valvola ad un quarto di giro posizionata a
distanza con innesto rapido per il collegamento del filtro .
1 Presa
2 Interruttore generale
3 Fusibili
4 Regolatore di pressione
5 Manometro
6 Gruppo pompa
7 Motopompa
8 Valvola di non-ritorno
9 Valvola di scarico T.O.C.
10 Accensione U.V.
11 Presa elettrica
12 Circuito elettrico
13 Fori fissaggio tasselli
14 Ingresso
15 Testa
16 'O ring
17 Cartuccia
18 Tubo di scarico T.O.C.
19 Vaso
20 Vaso sensore resistività
21 Sonda resistività
22 Presa sonda
23 Sonda resistività
24 Scheda elettronica
25 Interruttore ricircolo
manuale
26 Rubinetto distribuzione
27 Filtro 0,22µ
28 Gruppo reattore U.V.
29 Lampada U.V.
30 Tubo quarzo
31 Guarnizione
32 Tubo collegamento
33 Scala led
conducibilità/resistività
34 Tubo connessione Filtro
0,22µ
35 Spie ricircolo / scarico TOC
Cartucce
A - Carbone attivo
B - Resina deionizzazione
C - Resina assorbimento
organico
914773396_WP4100.DOC
26
MANUALE WP 4100
Figura 3 : Cartucce
CARTUCCE WP4100
STRUMENTAZIONE
Le cartucce sono fornite in confezioni
sottovuoto. Il tipo della cartuccia è indicato
dalla etichetta inserita nella confezione.
Rispettare la sequenza delle cartucce
nell'impianto.
Non esporre al gelo o all'irradiazione diretta
dei raggi solari.
In caso di foratura della confezione
sottovuoto individuare la rottura e sigillarla
con nastro adesivo oppure inserire la
cartuccia in un secondo sacco sigillato.
Le cartucce di resine nucleari e di
assorbimento organico potranno in questo
modo essere conservate senza perdite di
qualità per almeno 12 mesi. Le cartucce di
carboni attivi non temono l'esposizione
all'aria, ma si consiglia di conservarle in
confezioni chiuse
Fig. A- CartucciaA - Guarnizione tenuta
B - Cartuccia
C - O' Ring tenuta
D - Vaso portacartuccia
Fig. B - Cartuccia (parte inferiore)
A - Cartuccia
B - Tappo di protezione
Attenzione: Rimuovere il tappo di
protezione del fondo cartuccia prima di
introdurre la cartuccia nel vaso.
NOTA BENE: INSERIRE N. 1 O N. 2
GUARNIZIONI TIPO A’ , AVVITARE IL
VASO.
NEL CASO IL VASO NON FACCIA TENUTA
TOGLIERE UNA GUARNIZIONE DI TIPO A
E RIAVVITARE
914773396_WP4100.DOC
27
COD. 91 477 3396
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.