6.1SOSTITUZIONE DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON DISPLAY ............................................................. 17
6.2SOSTITUZIONE DEL FUSIBILE DI PROTEZIONE .............................................................................. 17
6.3SOSTITUZIONE POMPA A PALETTE ........................................................................................... 18
6.4VERIFICA/SOSTITUZIONE DELLE MEMBRANE OSMOTICHE ................................................................ 19
7RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ............................................................................................................................. 20
- 2 -
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 COSTRUTTORE ED ASSISTENZA
COSTRUTTORE ASSISTENZA
SMEG S.p.A
Via L. da Vinci, 4
42016 Guastalla (RE)
1.2 CERTIFICAZIONE
WO-03 è realizzata in conformità alle seguenti Direttive Comunitarie:
Macchine 2006 / 42 / CE
Bassa Tensione 2006 / 95 / CE
Compatibilità Elettromagnetica 2004 / 108 / CE
1.3 SCOPO E CONTENUTO
Questo manuale ha lo scopo di fornire all’utilizzatore tutte le informazioni necessarie affinché, oltre ad
un adeguato utilizzo della macchina, sia in grado di gestire la stessa nel modo più autonomo e sicuro
possibile. Esso comprende informazioni inerenti il funzionamento e gli interventi di or dinaria
manutenzione.
ATTENZIONE
Il manuale in oggetto è rivolto sia agli utilizzatori
ai tecnici abilitati alla manutenzione della macchina.
Prima di effettuare qualsiasi operazione sulla macchina, sia gli utilizzatori che gli
installatori che i tecnici qualificati devono leggere attentamente le istruzioni contenute
nella presente pubblicazione.
Gli utilizzatori possono eseguire esclusivamente le operazioni indicate in questo manuale
e non devono eseguire operazioni riservate ai manutentori o ai tecnici qualificati.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da personale tecnico
qualificato.
Timbro del rivenditore
per le parti espressamente indicate che
1.4 CONSERVAZIONE
Il manuale di istruzioni fa parte integrante della macchina per cui deve essere conservato nelle immedi ate
vicinanze, dentro un apposito contenitore e, soprattutto, al riparo da liquidi e quant’altro ne possa
compromettere lo stato di leggibilità.
1.5 SIMBOLI UTILIZZATI
INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE
Indica una avvertenza od una nota su funzioni chiave o su informazioni utili. Prestare la
massima attenzione ai blocchi di testo indicati da questo s imbolo.
Indica un intervento manuale di regolazione che può prevedere anche l’utilizzo di
attrezzature portatili od utensili.
Si richiede di rilevare un valore di misura, di controllare una segnalazione, di effettuare
una verifica visiva ecc.
INDICAZIONI DI PERICOLO
Pericolo generico, con rischio per l'utilizzatore.
Pericolo di natura elettrica.
INDICAZIONI DI DIVIETO
Divieto.
- 3 -
2 CARATTERISTICHE DELL’ATTREZZATURA
2.1 USO PREVISTO
WO-03 è un’apparecchiatura destinata al trattamento dell'acqua potabile in grado di modificarne le
caratteristiche organolettiche e chimiche, ridurne il contenuto salino.
Inoltre, può preservare l'acqua da eventuali inconvenienti che si possono verificare a valle degli
acquedotti, come per esempio infiltrazioni per lavori di rete o rotture, anche da conseguenze derivanti
dalla conservazione dell'acqua in vasche di decantazione.
WO-03 è una apparecchiatura appositamente realizzata per appr ovvigionare di acqua a basso contenuto
salino le lavastoviglie e lavabicchieri a carica frontale.
Il vaso di espansione interno riesce a erogare fino a 4lt di acqua con una port ata istantanea massima di
15lt/min, a una pressione di 2.5bar, circa.
La produzione di acqua trattata è di circa 1lt/min che viene accumulata nel vaso di espansione interno,
per far fronte ai picchi di consumo presenti nella fase di riscaquo.
ATTENZIONE
I consumi della lavastoviglie o lavabicchieri installat a a valle di WO-03 devono rispettare
le prestazione massime dell’apparecchiatura stessa.
Tutti i componenti a contatto con acqua dalla lavastoviglie/lavabicchieri approvvigionata
dall’aparecchiatura devono essere compatibili con il contatt o con acqua osmotizzata.
E’ vietato l’utilizzo dell’ottone in ogni sua parte.
Le vasche o tubazioni in AISI 304 devono essere prive di saldatur e.
E’ raccomandato l’utilizzo esclusivo di componenti in materiale plastico o in AISI 316.
La ditta SMEG non è responsabile di eventuali danni a persone o cose derivanti dalla
mancata osservazione delle presenti indicazioni.
ATTENZIONE
WO-03 non è un potabilizzatore.
È ASSOLUTAMENTE VIETATO utilizzare WO-03 per la potabilizzazione di acque
originariamente non potabili.
2.2 ELEMENTI CHE COMPONGONO LA MACCHINA
N° DESCRIZIONE RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA GENERALE
ELETTROVALVOLA
1
PRESSOSTATO
2
MINIMA
PREFILTRAZIONE
3
INTERNA
4 POMPA
5 MEMBRANE
VALVOLA
6
REGOLAZIONE MIX
SONDA DI
7
CONDUCIBILITA’
PRESSOSTATO DI
8
MASSIMA
9 VASO DI ESPANSIONE
10 FLOW CAPILLARE
- 4 -
2.3 COMPONENTISTICA
2.3.1 Prefiltrazione interna
L’apparecchiatura è dotata di prefiltrazione con cartuccia PROFINE.
2.3.2 Membrane
Le membrane osmosi inversa sono il cuore dell’applicazione; vengono montate, tre membrane TW30 1812
100GPD PSM.
2.3.3 Vaso d’espansione
Il vaso di espansione di 18lt con membrana intercambiabile accumula l’acqua trattata.
2.4 DESCRIZIONE
L’apparecchiatura mostra esternamente nella parte posteriore quatto collegamenti idraulici
rispettivamente per l'entrata dell'acqua da trattare, l'uscita del permeato, l'uscita del concentrato e per
un’ulteriore presa ausiliaria del permeato; è inoltre presente la presa di alimentazione e la valvola per la
regolazione della salinirà del permeato.
Sul lato anteriore è presente la scheda elettronica di controllo ed il filtro ad attacco rapido.
N
DESCRIZIONE RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA GENERALE
°
USCITA
1
SCARICO
CONNETORE
2
ELETTRICO
USCITA
3
PERMEATO
AUSILIARIA
VITE
4
REGOLAZION
E MIX
USCITA
5
PERMEATO
INGRESSO
6
ACQUA DI
RETE
SCHEDA
7
ELETTRONICA
3
2
1
4
5
6
8
7
8 FRONTALE
- 5 -
Dalla presa idrica, l’acqua attraversa prima l’elettrovalvola posta sul lato posteriore della macchina
(attacco rete idrica) e poi il sistema di filtrazione interna.
Effetuata la filtrazione, l’acqua, messa in pressione dalla pompa, viene condotta nei vessel contenenti le
membrane.
La prefiltrazione di eventuali sedimenti e del cloro serve a trattenere le impurità solide che potrebbero
danneggiare la pompa o le membrane.
lI prefiltro a carbone attivo permette, senza compromettere le proprietà minerali dell'acqua, di eliminare
lo sgradevole sapore di cloro e sono in grado di adsorbire eventuali microinquinanti organici presenti in
tracce, vari composti chimici organici e inor ganici (come per esempio i composti dei cloro), il cloro
residuo usato per la disinfezione dell'acqua, gli aloformi, gli antiparassitari, i tensioattivi.
La fase di osmosi inversa è l'ultimo e più importante proce ss o che avviene all'interno della macchina. La
membrana è di tipo selettivo a spirale avvolta. L'acqua permea attraverso un fi lm e seguendo i canali di
raccolta, converge nel tubo centrale della membrana su cui il film, in vari strati, è avvolto. Dal tubo
centrale, il permeato convoglia direttamente l’acqua al servizio. L'acqua e le sostanze reiettate che non
vengono permeate formano il concentrato/scarico.
Il concentrato viene utilizzato anche per il lavaggio in continuo della membrana ed è collegato
direttamente allo scarico tramite una apposita staffa.
La valvola di miscelazione, installata sul retro della macchina, permette di variare opportunamente la
salinità dell'acqua prodotta, essa utilizza l’acqua filtrata presa subito dopo la pompa e la miscela con
l’acqua permeata a valle delle membrane. Tale dispositivo dovrà essere tarato in fase di installazione.
WO-03 permette all'acqua trattata di conservare circa il 10 - 15% medio della salinità originale.
L’apparecchiatura dispone di una sonda di conducibilità per la misurazione della qualità dell’acqua.
Per il comando di start/stop, la macchina è dotata di un pressostato di massima posto prima dell’uscita
del permeato.
A salvaguardia della pompa a palette è posto un pressostato di minima regolabile.
La macchina dispone di una elettrovalvola ausiliaria di bypass del sistema, in grado d i approvvigionare
comunque acqua grezza in caso di consumi superiori alle prestaz ioni massime della macchina.
ATTENZIONE
La percentuale dei sali disciolti e degli altri elementi reiettati è influenzata dalla qualità
dell'acqua, dalla temperatura, dalla pressione e dalla totalità di sali disciolti ed è diversa
a seconda dei tipi di sali o elementi.
Il trattamento di acque particolarmente torbide o con molte impurità può provocare
l'intasamento dei prefiltri e/o membrane con la conseguente perdita di portat a e di
qualità dell'acqua.
Non possono essere trattare acque reflue, acque di mare o comunque acque in condizioni
chimiche, fisiche e batteriologiche tali da non rientrare nelle possibilità pratiche di
trattamento attraverso Osmosi Inversa (reflui industriali o di lavorazioni chimiche).
- 6 -
k
A
A
F5A
F4A
2.5 CARATTERISTICHE TECNICHE
WO-03
STANDARD
CARATTERISTICHE TECNICHE EASY:GLASS
Larghezza x Profondità x Altezza(mm) 275x500x460
Peso (kg) 20
Livello sonoro equivalente misurato durante il funzionamento
normale (dB (A))
Membrane (nr. 3) TW30 1812 100GPD
Filtro a carboni attivi Profine S BLU carbon bloc
CARATTERISTICHE DELL’ALIMENTAZIONE IDRICA
Tipologia acqua Potabile
Temperatura minima acqua (°C) 5
Temperatura massima acqua (°C) 30
Portata minima di alimentazione (l/h) 300
Pressione massima di alimentazione (bar)
Pressione minima di alimentazione (bar) 1,5
CARATTERISTICHE DELL’ALIMENTAZIONE ELETTRIC
Tipologia alimentazione MONOFASE + TERR
Tensione nominale (V) 230
Frequenza (Hz) 50
Corrente assorbita (A) 2.5A
Potenza (W) 150W
Tipologia fusibile di protezione scheda elettronica
Tipologia fusibile di protezione connettore eletterico
CARATTERISTICHE DEL PERMEATO
Portata massima a 15° C (l/h) c.a 90
Portata con contropressione di 3 bar a 15°C (l/h)
Percentuale recupero (%)
AUTONOMIA E CONDIZIONI DI SOSTITUZIONE
Filtro a carbone attivo (l)
Membrana di osmosi Inversa AD INTASAMENTO
ATTENZIONE
L’utilizzo della macchina al di fuori di quanto sopra indicato e secondo specifiche
differenti rispetto a quelle presenti nella precedente tabella è considerato USO
IMPROPRIO. Il costruttore non può essere considerato responsabile di eventuali danni
causati dall’uso improprio dell’attrezzatura, dalla non osservanza di quanto indicato in
questo manuale, da interventi di riparazione non eseguiti da personale professionalmente
qualificato o derivanti da modifiche o che alterino il funzionamento originale
dell'apparecchio.
<70
3
c.a 60
c.a 40
10.000
- 7 -
3 INSTALLAZIONE
L’installazione di WO-03 deve essere eseguita in un luogo fresco, asciutto e ben areato.
Gli attacchi sono incassati per consentire l’installazione in un vano con profondità utile di 500mm.
ATTENZIONE
L’installazione di WO-03 deve essere effettuata da personale specializzato ed eseguita
norma di legge , deve prevedere la presenza di un rubinetto a monte (per escludere
l'apparecchiatura dall'impianto idrico in caso di interventi di manutenzione), di una
valvola di non ritorno, punti di prelievo dell'acqua a monte ed a valle
dell’apparecchiatura e una presa di corrente.
Evitare di sottoporre la macchina a eccessivi sbalzi termici che potrebbero creare della
condensa interna, dannosa alla parte elettronica.
Le istruzioni e le raffigurazione a seguire sono da considerarsi per installazioni tipiche; i
componenti specifici possono variare a seconda degli accessori a corredo della macchina e
dei rubinetti di derivazione e di erogazione scelti.
VERIFICHE DA CONDURRE PRIMA DI EFFETTUARE L’INSTALLAZIONE
Presenza ed efficienza della messa
Compatibilità della linea di alimentazione con le specifiche elettriche indicate sulla targa
presente nel retro del macchinario.
Cavi elettrici del circuito di alimentazione di sezione
Stabilità della tensione di rete (sbalzi di tensione inferiori a 10%).
a terra della linea di alimentazione
superiore a 0.75 mmq.
a
WO-03
3
4
1
2
6
5
- 8 -
3.1 INSTALLAZIONE TIPICA STAFFA DI SCARICO
Installare la staffa di scarico con filetto ¼” F sul sifone di scarico del lavandino.
Controllare che la guarnizione appoggi correttamente sul tubo e che i bulloni siano
stretti.
Smontare il dado di fissaggio del tubo di scarico.
Con l’utilizzo di un trapano con punta 8mm, praticare un foro sul tubo del sifone di
scarico, in corrispondenza del dado appena smontato.
Inserire il tubo di scarico nel dado per circa 2cm e avvitare il dado di fissaggio sulla
staffa.
Serrare il dado di fissaggio e installare la valvola di non ritorno con la freccia rivolta
verso la staffa, il più vicino possibile allo scarico.
1. Tubo di scarico 6mm
2. Valvola di non ritorno
3. Dado fissaggio tubo di scarico
4. Staffa di scarico
5. Guarnizione
6. Bullone
7. Dado fissaggio bullone
8. Tubo sifone di scarico lavandino
Staffa di scarico
- 9 -
Foro diam. 6mm
Dado tubo di scarico
4 FUNZIONAMENTO
4.1 PRIMO AVVIO IMPIANTO
ATTENZIONE
Il primo avvio dell’impianto deve essere eseguito dall’installatore che ne verifica il
corretto funzionamento.
Inserire la spina di alimentazione ad una presa 230V 50Hz dotata di efficiente messa a
terra. Ora l’impianto è in grado di funzionare. Si raccomanda di far scorrere l’acqua per
almeno mezz’ora, per dare modo all’impianto di far defluire le sostanze atte alla
conservazione della membrana di osmosi inversa.
Verificare l’assenza di perdite dal circuito idraulico.
Chiudere i coperchi con le viti di fissaggio e posizionare la macchina nel punto definitivo;
premere i freni delle ruote.
Operare la sanifica della macchina come descritto al paragrafo 5.8 .
4.2 NORMALE UTILIZZO
Per il normale utilizzo di WO-03 è necessario mantenere la macchina sempre accesa.
La macchina si mette in funzione automaticamente ad ogni riscaquo della lavastoviglie.
Ogni 6 ore la macchina automaticamente apre l’elettrovalvola di i n gresso, in questo modo le membrane
vengono lavate per 2 minuti.
Per regolare la salinità dell’acqua, agire sulla valvola di miscelazione anteriore.
In caso di picchi di consumo, la macchina apre automaticamente l’elettrovalvola di by-pass fornendo
acqua greggia al servizio.
ATTENZIONE
Evitare assolutamente la disidratazione della membrana, poiché ne verrebbe pregiudicato
irrimediabilmente il funzionamento.
4.3 INATTIVITÀ
ATTENZIONE
Si consiglia, ogni volta che l'apparecchio rimane fermo, per un periodo superiore ad una
settimana, di far scorrere l’acqua per almeno 10 minuti prima del prelievo.
Si consiglia di operare una sanificazione dell’impianto ogni sei mesi o durante le normali
operazioni di manutenzione.
Per l’esecuzione di tale operazione contattare l’assistenza in quanto deve essere svolta
da personale specializzato/tecnici installatori.
4.4 FUNZIONAMENTO DELLA SCHEDA ELETTRONICA
4.4.1 Funzionamento normale
SMEG
uS/cm
Quando la scheda è in modalità di funzionamento normale, viene visualizzato il
nome del rivenditore.
All’apertura del rubinetto di prelievo, la macchina eroga acqua e premendo il
0050
tasto
Alla chiusura del rubinetto di prelievo, la scheda ritorna in posizione normale.
, viene visualizzata la conducibilità elettrica in microS/cm.
- 10 -
Mancanza di pressione in rete
Pression
Insuff
Antiallagamento
Allarme
Allagam.
All’apertura del rubinetto di prelievo, in caso di pressione di rete insufficiente,
la scheda visualizza la scritta “Pressione insufficiente” per alcuni secondi ed
emette un beep. Per riattivare la scheda, spegnerla ed accenderla con il tasto
Se la sonda antiallagamento chiude il circuito la macchina si blocca, e avverte
l’utente con un segnale sonoro continuato per 10 secondi; sul display appare la
scritta “Allarme Allagamento”. Per riattivare la scheda, spegnerla ed accenderla
.
con il tasto
4.4.2 Pagine di visualizzazione
WO-03
Mikrotec
Ver 1.02
Flussagg
Manuale
Flussagg
In corso
Quando la scheda è in modalità di funzionamento normale, viene visualizzato il
nome del rivenditore.
Premendo il tasto
nella scheda.
Per scorrere alle successive pagine di visualizzazione, premere il tasto
prima pagina visualizzata consente il flussaggio manuale delle membrane; per
eseguire l’operazione, premere il tasto
in corso”.
.
, viene visualizzata la versione del software installato
; la
; la scheda visualizza “Flussaggio
T RES
0000:00
L RES
0000000
Premendo nuovamente il tasto
minuti di funzionamento restanti prima del cambio filtri; da questa pagina,
premendo il tasto
, si visualizzano il litri restanti.
T Totale
0000:00
Premendo nuovamente il tasto
minuti di funzionamento trascorse dall’ultimo reset; da questa pagina, premendo
L Totale
0000000
- 11 -
il tasto
, si visualizzano il litri totali consumati.
; si passa alla visualizzazione delle ore-
; si passa alla visualizzazione delle ore-
4.4.3 Pagine di programmazione
Impostaz
Press “E”
Valore
Caricato
Reset T
Filtri
press E
Reset T
Per accedere alle pagine di programmazione, premere il tasto mentre si
collega la spina di alimentazione.
Successivamente la scheda richiede di premere il tasto
l’accesso alla programmazione.
Scorrere le pagine di programmazione con i tasti
Ogni volta che si modifica un valore, premere il tasto
modifica e salvare il dato; il display visualizza la scrit t a “Valore caricato” e
ritorna al menu di programmazione.
La prima pagina consente il reset del contaore premendo il tasto
La scheda visualizza “press E Reset T”; premere nuovamente il tasto
confermare il reset filtri; la scheda visualizzerà quindi “Valore Caricato”
per confermare
e .
per confermare la
.
per
Imposta
Rubinett
Rubinett
Manuale
Imposta
CLIENTE
SMEG
Imposta
Funz.
Funz.
A tempo
Passare alla pagina successiva con il tasto
tipo di rubinetto con il tasto
tipo di rubinetto (manuale o elettrico) e confermare con il tasto
scheda indica quindi “Valore caricato”
Passare alla pagina successiva con il tasto
dicitura in stand-by con il tasto
nomi memorizzati e confermare con il tasto
“Valore caricato”
Passare alla pagina successiva con il tasto
modalità di funzionamento con il tasto
il funzionamento a tempo o senza limiti di tempo e confermare con il
. Selezionare con i tasti e il
. Selezionare con i tasti e i
; accedere alla selezione del
; accedere alla selezione della
. La scheda indica quindi
; accedere alla selezione della
. Selezionare con i tasti e
. La
tasto
- 12 -
. La scheda indica quindi “Valore caricato”
Imposta
K convers
K Convrs
lt/h 180
Ore funz
Ore Funz
h 0070
Imposta
Imposta Lingua
lingua
Imposta
Passare alla pagina successiva con il tasto
parametro di conversione litri/ora con il tasto
tasti
“Valore caricato”
Passare alla pagina successiva con il tasto
autonomia filtri” con il tasto
caricato”
Passare alla pagina successiva con il tasto
e e confermare con il tasto . La scheda indica quindi
. Modificare il valore con i tasti e
e confermare con il tasto . La scheda indica quindi “Valore
; accedere alla modifica del
. Modificare il valore con i
; modificare il parametro “ore
; accedere alla modifica del
Lingua
parametro di conversione lingua con il tasto
. Modificare il valore con i
Italiano
tasti
“Valore caricato”.
e e confermare con il tasto . La scheda indica quindi
5 MANUTENZIONE ORDINARIA
5.1 QUALIFICA DEGLI ADDETTI ALLA MANUTENZIONE
Il Personale addetto alla Manutenzione, deve possedere i requisiti di seguito indicati, ed essere inoltre a
conoscenza del presente manuale e di tutte le informazioni relative alla sicurezza:
Cultura generale e tecnica a livello sufficiente per comprendere il contenuto del manuale.
Conoscenza delle principali norme igieniche, antinfortunistiche e tecnologiche.
Conoscenza complessiva della macchina nonché delle problematiche di tipo elettrico ed idraulico
che possono essere incontrate nel sito in cui è installata la macchina.
5.2 COMPITI DEGLI ADDETTI ALLA MANUTENZIONE
Il piano di manutenzione ordinaria descritto nel presente paragrafo, deve essere attuato secondo le
tempistiche indicate per mantenere efficiente la funzionalità della macchina e per garantire la qualità del
trattamento dell’acqua.
Le operazioni di seguito indicate devono essere eseguite da personale qualificato secondo quanto riportato
ed utilizzando esclusivamente ricambi originali. L’avvenuta manutenzione deve essere documentata e
firmata dal tecnico incaricato nell’apposito spazio presente nel registro di manutenzione allegato.
Si consiglia di effettuare una manutenzione ordinaria almeno 1 volt a ogni 6 mesi anche qualora non si
fosse raggiunto il limite di esaurimento dei filtri.
- 13 -
A
ELEMENTO DA CONTROLLARE CONTROLLO
Precarica vaso di espansione
Controllo visivo integrità
Macchina
Filtri a carboni attivi Sostituzione
(*) Particolari condizioni dell'acqua possono richiedere una manutenzione più frequente.
Utilizzare esclusivamente ricambi originali SMEG.
L’apparato elettrico interno a WO-03
Prima di aprire l'apparecchio, togliere coperchi e/o pannelli e/o griglie di protezione
assicurarsi che la spina di alimentazione sia disinserita.
Per effettuare la pulizia dell'apparecchio, non usare prodotti corrosivi, acidi, pagliette o
spazzole d'acciaio.
Non lavare l'apparecchio con getti d'acqua diretti o ad alta pressione.
conservazione
Pulizia generale
Verifica funzionale
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
FREQUENZ
e stato di
6 MESI
o
10000 litri
(*)
è alimentato con corrente elettrica a 230V.
5.3 SOSTITUZIONE CARTUCCIA PREFILTRO
Per la sostituzione dei prefiltro seguire la procedura indicata:
Staccare la spina di alimentazione elettrica.
Ruotare di ¼ di giro il filtro ed estrarlo dalla testata.
Installare il nuovo filtro nella macchina, facendo attenzione agli o-ring.
Eseguire il Reset della scheda (se impostato funzionamento a tempo).
Provvedere alla disinfezione dell’impianto (vedi § 5.8).
5.4 PRECARICA VASO DI ESPANSIONE
Per la precarica del vaso di espansione seguire la procedura indicata:
Staccare la presa di alimentazione elettrica.
Svuotare completamente il vaso di espansione erogando acqua.
Capovolgere la macchina su un fianco ed individuare l’attacco di precarica del vaso sulla
base.
Con l’utilizzo di un compressore e di una pistola per pneumatici, portare la pressione di
precarica del vaso a 2.5bar.
Rimettere nella posizione originaria la macchina e collegare la spina di alimen tazione
elettrica.
- 14 -
5.5 VERIFICA TARATURE
Per un corretto funzionamento della macchina, verificare periodicamente le tarature funzionali.
Tutte le operazioni di taratura devono essere eseguite da personale tecnico
qualificato.
5.5.1 Taratura pressostato
Installare in derivazione al tubo del permeato che dalla
macchina va al rubinetto, un manometro 0-6 bar (o
similare).
Avvitare di 2 giri la vite di taratura del presostato di
massima.
Aprire il rubinetto, dopo di che chiudere lentamente il
rubinetto finchè la pressione sul manometro arriva a
circa 3.5 bar.
Svitare lentamente la vite di taratura del pressostato
finchè il funzionamento della macchina diventa
discontinuo.
Applicare alla vite di taratura della colla sigillante per
impedirne la staratura.
5.5.2 Verifica pressione operativa
vite r egol azione
pressost at o
Installare con una derivazione a T un manometro 0-10 bar (o similare) sulla tubazione di
mandata pompa, in entrata al vessel.
Verificare che la pressione operativa sia compresa tra 8 e 9 bar.
5.5.3 Taratura misura conducibilità
Aprire il vano scheda, accedendo quindi alla scheda
elettronica.
Avviare la macchina e erogare acqua.
Dopo 2 minuti, prelevare un campione e misurare la
conducibilità con uno strumento di riferimento
correttamente tarato.
Intervenire sul potenziometro di taratura conducibilità
finché il valore visualizzato corrisponde al valore
misurato dallo strumento di riferimento.
5.6 PULIZIA CONNETTORI SONDA DI CONDUCIBILITA’
Staccare i connettori della sonda di conducibilità.
Pulire i connettori maschio e femmina da eventuali
ossidazioni.
Stringere i connettori con una pinza e rimontarli.
- 15 -
5.7 PULIZIA FILTRO ELETTROVALVOLA
Chiudere la valvola di ingresso acqua.
Aprire il rubinetto di prelievo per eliminare la
pressione nel tubo di alimentazione.
Spegnere la macchina e smontare il raccordo da ¾” di
alimentazione macchina.
Con l’utilizzo di una pinza, sfilare delicatamente il
prefiltro installato nell’attacco dell’elettrovalvola di
ingresso.
Pulire il filtro con acqua corrente e/o aria compressa.
5.8 SANIFICA DELLA MACCHINA
Eseguire la sanifica della macchina prima di
non superiori a 6 mesi.
Eseguire inoltre la sanifica dopo l’inutilizzo prolungato della macchina e alla prima
messa in funzione.
Tutte le operazioni di sanifica devono essere eseguite da personale tecnico
qualificato.
ogni cambio filtri, e comunque a intervalli
Prestare la massima attenzione nell’utilizzo e dosaggio dei prodotti chimici.
Utilizzare indumenti protettivi per la pelle, le mani e gli occhi come indicato nella
scheda di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati.
Chiudere la valvola di miscelazione sul retro della macchina e riempire una tanica con 10
litri di acqua osmotizzata.
Aggiungere acqua ossigenata fino a raggiungere una concentrazione dello 0.2% in peso:
dosare 650ml di acqua ossigenata a 10 volumi ogni 10 litri di acqua osmotizzata oppure
dosare 250ml di acqua ossigenata a 24 volumi ogni 10 litri di acqua osmotizzata oppure
dosare 180ml di acqua ossigenata a 36 volumi ogni 10 litri di acqua osmotizzata oppure
dosare 50ml di acqua ossigenata a 130 volumi ogni 10 litri di acqua osmotizzata.
Chiudere la valvola di ingresso acqua e staccare le tubazioni di entrata acqua, permeat o e
scarico dalla macchina.
Collegare le tubazioni di entrata acqua, permeato e scarico dalla ma cchina, alla tanica.
Accendere la macchina e far ricircolare la soluzione sanificante per almeno 10 minuti.
Attendere 10 minuti che la soluzione agisca nella macchina.
Ricollegare le tubazioni di permeato e scarico precedentemente staccate alla macchina.
Accendere la macchina e erogare fino a svuotare la tanica della soluzione sanificante.
Ricollegare il tubo di entrata acqua alla macchina e aprire la valvola di entrata acqua.
Eseguire la sostituzione dei filtri.
Accendere la macchina e erogare acqua per almeno 10 minuti fino a far defluire ogni
residuo si soluzione sanificante dalla macchina.
- 16 -
6 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
6.1 SOSTITUZIONE DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON DISPLAY
Smontare il frontale della macchina svitando le quatttro viti sul fianco macchina,
accedendo al vano scheda.
Allentare le viti di fissaggio della staffa scheda.
Smontare la scatola scheda e staccare il connettore di alimentazione e il connettore
display.
Montare la nuova scheda con procedura inversa.
7
6
1
3
3
2
6
2
4
LEGENDA:
1.Mantello
2.Viti M4x10 testa a bottone
3.Scheda di controllo
4.Motore
5.Vaso d’espansione
6.Viti M4x10 testa a croce
7.Vessel
6.2 SOSTITUZIONE DEL FUSIBILE DI PROTEZIONE
La macchina è dotata di due fusibili, uno sul connettore elettrico posteriore e uno sulla scheda
elettronica.
6.2.1 Sostituzione fusibile connettore elettrico.
Rimuovere il vano fusibile posto sotto l’attacco del cavo sul connettore elettrico della
macchina.
5
Sostituire il fusibile bruciato con fusibile analogo. (Vedi allegato V)
Rimontare il vano alloggio fusibile con procedura inversa.
- 17 -
6.2.2 Sostituzione fusibile scheda elettronica
Smontare il frontale della macchina, accedendo al vano scheda.
Allentare le viti di fissaggio della staffa scheda.
Sostituire il fusibile bruciato con un fusibile analogo. (Vedi allegato V)
Rimontare la scheda con procedura inversa.
6.3 SOSTITUZIONE POMPA A PALETTE
Smontare le viti di fissaggio del frontale.
Staccare le tubazioni dai raccordi della pompa.
Svitare la fascetta di collegamento motore – pompa a palette.
Sfilare la pompa a palette dalla sede apposita facendo attenzione al giunto di
collegamento.
Installare sulla nuova pompa i raccordi precedentemente smontati.
Montare la nuova pompa a palette sul motore con procedura inversa e ricollegare le
tubazioni della rete idrica.
4
3
2
LEGENDA:
1. Antivibranti
2. By-pass pompa
3. Ingresso acqua
4. Uscita acqua
5. Pompa a palette 500l/h
6. Motore 250w ventilato
7. Griglia areazione motore
5
6
1
1
7
- 18 -
6.4 VERIFICA/SOSTITUZIONE DELLE MEMBRANE OSMOTICHE
Un decadimento medio delle prestazioni del 10% annuo è da considerarsi normale usura
per le membrane osmotiche. Particolari condizioni dell’acqua in ingresso e/o elevati
consumi possono accelerare l’intasamento delle membrane.
Chiudere completamente la valvola di miscelazione.
Erogare acqua e verificare portata permeato e conducib ilità con uno strumento di
riferimento.
Nel caso la portata si sia ridotta di oltre il 50% rispetto le condizioni in iziali e/o la
conducibilità risulti superiore a 80µS/cm
osmotiche come segue:
Scollegare i tubi dai raccordi dei vessel contenenti le membrane.
Smontare i vessel dalla macchina e svitare i tappi.
Smontare le membrane intasate e sostituirle con membrane nuove dello stesso tipo.
Pulire accuratamente il vessel nella parte interna rimuovendo ogni traccia di
incostrazione.
Le membrane nuove devono essere disimballate immediatamente prima del loro
montaggio e maneggiare utilizzando guanti di protezione sterili.
Prima di installare la membrana nel vessel, lubrificare gli o-ring e la guarnizione
superiore.
2
, provvedere alla sostituzione delle membrane
Rimontare i vessel con procedura inversa.
Far erogare acqua per almeno 15 minuti, quindi verificare portata permeato e qualità.
- 19 -
7 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Le operazioni indicate devo essere eseguite esclusivamente da personale qualificato,
ad eccezione di quelle contrassegnate con *.
Problema: Il display non si accende.
Causa Soluzione
Mancanza alimentazione
elettrica.
Fusibili bruciati.
Cavo display staccato.
Display difettoso. Sostituire il display.
Scheda difettosa. Sostituire la scheda.
Problema: Intervento del fusibile e dell’interruttore termico di protezione.
Causa Soluzione
Motore in corto. Sostituire il motore e i fusibili di protezione.
Cablaggio errato. Verificare stato, isolamento e serraggio del cablaggio.
Allagamento.
Problema: Intervento dell’interruttore differenziale di protezione (salvavita).
Causa Soluzione
Motore difettosa. Sostituire il motore.
Cablaggio errato. Verificare stato, isolamento e serraggio del cablaggio.
Problema: Il display indica “Allarme Allagam.”
Causa Soluzione
Allagamento.
Sonda antiallagamento in
ponte.
Scheda difettosa. Sostituire la scheda.
Problema:
Con display acceso e funzionante, dopo aver aperto il rubinetto di prelievo, il
motore non parte.
Causa Soluzione
Pompa a palette bloccata. Sostituire la pompa a palette.
Motore bruciato. Sostituire il motore.
Cablaggio errato. Controllare il cablaggio e il fissaggio cavi ai morsetti.
Settaggio errato rubinetto
manuale/elettrico.
Problema: Con display acceso e funzionante, l’elettrovalvola di ingresso non si apre.
Causa Soluzione
Elettrovalvola guasta Sostituire l’elettrovalvola.
Bobina bruciata Sostituire la bobina.
Cablaggio errato Controllare il cablaggio e il fissaggio cavi ai morsetti.
Assicurarsi che la spina sia inserita e vi sia corrente. *
Smontare i fusibili e controllare lo stato dei fusibili di protezione, se
bruciati sostituirli.
Controllare il cavo flat di collegamento del display alla scheda, se
allentato fissarlo adeguatamente.
Verificare stato, isolamento e serraggio del cablaggio; verificare stato
e funzionamento della scheda elettronica.
Aprire la macchina e controllare eventuali perdite nel circuito
idraulico.
Controllare la posizione della sonda, se direttamente a contatto con il
vassoio in acciaio, spostarla.
Accedere al menu di programmazione della scheda elettronica e
verificare l’impostazione del rubinetto.
- 20 -
Problema: La macchina produce poca acqua.
Causa Soluzione
Elettrovalvola intasata.
Filtro intasato. Sostituire il filtro.
Pompa bruciata. Sostituire la pompa.
Membrane intasate. Sostituire le membrane.
Si consiglia di installare un manometro sulla linea di mandata della pompa, per verificare la
pressione operativa.
Problema: L’acqua erogata ha un sapore sgradevole.
Causa Soluzione
Filtro esaurito. Sostituire il filtro.
Impianto inquinato. Eseguire la sanifica dell’impianto.
Problema: Con rubinetto chiuso, la macchina si riavvia per pochi secondi. (versione PRS)
Causa Soluzione
Valvola di non ritorno
guasta.
Perdita nel circuito
idraulico.
Problema: Con rubinetto aperto, la macchina non parte.
Causa Soluzione
Pressostato guasto.
Cablaggio errato. Controllare il cablaggio e il fissaggio cavi ai morsetti.
Problema: Con rubinetto chiuso, la macchina non si ferma.
Causa Soluzione
Pressostato guasto.
Scheda difettosa. Sostituire la scheda.
Problema: Con rubinetto aperto, la macchina funziona in modo discontinuo, a singhiozzi.
Causa Soluzione
Pressostato di massima
tarato a una pressione
troppo bassa.
Problema: Pressione di servizio troppo bassa.
Causa Soluzione
Controllare stato e funzionamento dell’elettrovalvola di ingresso, se
intasata sostituirla.
Sostituire la valvola di non ritorno installata prima del pressostato di
massima. (installare un manometro in derivazione sulla tubazione del
permeato per controllare la pressione effettiva).
Controllare il circuito idraulico fino al rubinetto di prelievo alla ricerca
di perdite. (installare un manometro in derivazione sulla tubazione del
permeato per controllare la pressione effettiva).
Controllare stato e funzionamento del pressostato, se guasto
sostituirlo.
Controllare stato e funzionamento del pressostato, se guasto
sostituirlo.
Eseguire la taratura del pressostato.
Precarica troppo bassa. Eseguire la precarica del vaso di espansione.
Taratura pressostato di
massima troppo bassa.
- 21 -
Eseguire la taratura del pressostato di masssima.
(I) Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n°151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE,
2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettrich e
ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla confezione indica che il prodotto alla fine
della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata
dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparec ch iatura dismessa al riciclaggio, al
trattamento e allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative
previste dalla normativa vigente.
(UK) EU directive 2002/96/EC classifies this product as an electrical or electronic tool.
Do Not dispose of this tool as unsorted municipal waste.
Dispose of this tool at a collection or recycling centre according to local and national law.
The consumer has an important role in reducing the disposal of waste by returning waste electronic/electrical tool for
recycling. Recycling avoids the dispersion of hazardous materials into the municipal waste stream.
The crossed-out bin symbol reminds the user not to dispose of this product as unsorted municipal waste.
(P) A directiva 2002/96/EC classifica este producto como um instrumento eléctrico/electrónico.
Não deitar este instrumento com lixo municipal não classificado.
Deitar este aparelho em um centro de recolha ou de reciclagem segundo a lei local e nacional.
O consumidor tem uma importante responsabilidade na redução do lixo, preparando a rec iclag em dos instrumentos
eléctrico/electrónicos. A reciclagem previne a dispersão de materiais perigosos nos li xos minicipais.
O símbolo da barra no barril lembra ao utilizador de não jogar este producto como um lixo municipal não classificado.
(D) Gemäß Richtlinie 2002/96/EC wird diese Produkt als elektrisches/elektronisches Gerät eingestuft.
Dieses Gerät nicht als nicht klassifizierten Stadtmüll beseitigen.
Diese Gerät an eine dafür vorgesehene Sammelstelle bringen, gemäß den vorortigen und auf nationalem Gebiet
geltenden Gesetzesbestimmungen.
Der Verbraucher kann beträchtlich dazu beitragen den Abfall zu verringern, indem er ein Recycling der
elektrischen/elektronischen Geräte vorsieht.
Ein Recycling verhindert, dass gefährliches Material im allgemeinen Stadtmüll beseiti gt wird.
Das Symbol mit ausgestrichener Tonne soll bedeuten, dass das damit gekennzeichnete Produkt nic ht als nicht
klassifizierter Stadtmüll zu beseitigen ist.
(ES) La directiva 2002/96/EC clasifica este producto como un aparato eléctrico/electrónico.
No tire este aparato como si fuera un residuo municipal no clasificado.
Tire este aparato en un centro de recogida o de reciclaje según la ley local o nacional.
El consumador cumple un papel importante en la reducción de la eliminación de residuos, predisponiendo el reciclaje de
los aparatos eléctricos/electrónicos. El reciclaje previene la dispersión de materiales pe ligrosos en la gran cantidad de
residuos municipales. El símbolo del bidón con una banda transversal recuerd a al usuario que no debe tirar este
producto como si fuera un residuo municipal no clasificado.
(F) La directive 2002/96/EC classifie ce produit comme appareil électrique/électronique.
Ne pas jeter cet appareil avec les déchets municipaux non classifiés.
Jeter cet appareil dans un centre de collecte ou de recyclage conformément à la loi locale et nationale.
Le consommateur joue un rôle important dans la réduction des déchets, en prévoyant le recyclage des app areils
électriques/électroniques. Le recyclage permet d’éviter la dispersion de matériau dangereux dans la masse des déchets
municipaux. Le symbole du bidon barré rappelle à l’utilisateur de ne pas jeter ce produit avec les déchets municipaux
non classifiés.
(NL) De richtlijn 2002 / 96 / EC classificeert dit product als een elektrisch / elektronisch gereedschap.
Gooi dit gereedschap niet weg als een niet geclassificeerd gemeentelijk afval.
Breng dit gereedschap in een verzamel- of verwerkingscentrum volgens de plaatselijke en nation ale wet.
De verbruiker speelt een belangrijke rol in het verminderen van het afval door de verwerking van de elektrische /
elektronische gereedschappen voor te bereiden.
De verwerking voorkomt de verspreiding van gevaarlijk materiaal in de massa van het gemeentelijk afval.
Het symbool van de versperde vuilnisbak herinnert aan de verbruiker dit product niet weg te gooien als een niet
geclassificeerd gemeentelijk afval.
RACCOLTA RIFIUTI DI MATERIALE ELETTRICO / ELETTRONICO
WASTE OF ELECTRICAL / ELECTRONIC EQUIPMENT
RECOLHA DE RESÍDUOS DE MATERIAIS ELÉCTRICO / ELECTRÓNICOS
ABFALLENTSORGUNG ELEKTRISCHES / ELEKTRONISCHES MATERIAL
RECOGIDA DE RESIDUOS ELECTRICOS / ELECTRONICOS
COLLECTE DES DÉCHETS DE MATÉRIEL ELECTRIQUE / ELECTRONIQUE
VERZAMELING AFVAL ELEKTRISCH / ELEKTRONISCH MATERIAAL
- 22 -
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.