Smeg WO-03 User Manual

WO-03
Apparecchiatura ad osmosi inversa per alimentare lavabicchieri per
applicazioni HORECA.
MANUALE
N. SERIE: __________________ CODICE: __________________
Note: _____________________________________________
- 1 -
INDICE
1 INFORMAZIONI GENERALI ..................................................................................................................................... 3
1.1 COSTRUTTORE ED ASSISTENZA ................................................................................................ 3
1.2 CERTIFICAZIONE ................................................................................................................. 3
1.3 SCOPO E CONTENUTO .......................................................................................................... 3
1.4 CONSERVAZIONE ................................................................................................................ 3
1.5 SIMBOLI UTILIZZATI ............................................................................................................. 3
2 CARATTERISTICHE DELL’ATTREZZATURA ......................................................................................................... 4
2.1 USO PREVISTO ................................................................................................................... 4
2.2 ELEMENTI CHE COMPONGONO LA MACCHINA ............................................................................... 4
2.3 COMPONENTISTICA ............................................................................................................. 5
2.4 DESCRIZIONE ..................................................................................................................... 5
2.5 CARATTERISTICHE TECNICHE .................................................................................................. 7
3 INSTALLAZIONE ...................................................................................................................................................... 8
3.1 INSTALLAZIONE TIPICA STAFFA DI SCARICO ................................................................................. 9
4 FUNZIONAMENTO ................................................................................................................................................. 10
4.1 PRIMO AVVIO IMPIANTO ....................................................................................................... 10
4.2 NORMALE UTILIZZO ............................................................................................................ 10
4.3 INATTIVITÀ ...................................................................................................................... 10
4.4 FUNZIONAMENTO DELLA SCHEDA ELETTRONICA .......................................................................... 10
5 MANUTENZIONE ORDINARIA .............................................................................................................................. 13
5.1 QUALIFICA DEGLI ADDETTI ALLA MANUTENZIONE ......................................................................... 13
5.2 COMPITI DEGLI ADDETTI ALLA MANUTENZIONE ............................................................................ 13
5.3 SOSTITUZIONE CARTUCCIA PREFILTRO ..................................................................................... 14
5.4 PRECARICA VASO DI ESPANSIONE ............................................................................................ 14
5.5 VERIFICA TARATURE ........................................................................................................... 15
5.6 PULIZIA CONNETTORI SONDA DI CONDUCIBILITA’ ......................................................................... 15
5.7 PULIZIA FILTRO ELETTROVALVOLA .......................................................................................... 16
5.8 SANIFICA DELLA MACCHINA ................................................................................................... 16
6 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ..................................................................................................................... 17
6.1 SOSTITUZIONE DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON DISPLAY ............................................................. 17
6.2 SOSTITUZIONE DEL FUSIBILE DI PROTEZIONE .............................................................................. 17
6.3 SOSTITUZIONE POMPA A PALETTE ........................................................................................... 18
6.4 VERIFICA/SOSTITUZIONE DELLE MEMBRANE OSMOTICHE ................................................................ 19
7 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ............................................................................................................................. 20
- 2 -
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 COSTRUTTORE ED ASSISTENZA
COSTRUTTORE ASSISTENZA
SMEG S.p.A Via L. da Vinci, 4 42016 Guastalla (RE)
1.2 CERTIFICAZIONE
WO-03 è realizzata in conformità alle seguenti Direttive Comunitarie:
Macchine 2006 / 42 / CE Bassa Tensione 2006 / 95 / CE Compatibilità Elettromagnetica 2004 / 108 / CE
1.3 SCOPO E CONTENUTO
Questo manuale ha lo scopo di fornire all’utilizzatore tutte le informazioni necessarie affinché, oltre ad un adeguato utilizzo della macchina, sia in grado di gestire la stessa nel modo più autonomo e sicuro possibile. Esso comprende informazioni inerenti il funzionamento e gli interventi di or dinaria manutenzione.
ATTENZIONE
Il manuale in oggetto è rivolto sia agli utilizzatori ai tecnici abilitati alla manutenzione della macchina. Prima di effettuare qualsiasi operazione sulla macchina, sia gli utilizzatori che gli installatori che i tecnici qualificati devono leggere attentamente le istruzioni contenute nella presente pubblicazione. Gli utilizzatori possono eseguire esclusivamente le operazioni indicate in questo manuale e non devono eseguire operazioni riservate ai manutentori o ai tecnici qualificati.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da personale tecnico qualificato.
Timbro del rivenditore
per le parti espressamente indicate che
1.4 CONSERVAZIONE
Il manuale di istruzioni fa parte integrante della macchina per cui deve essere conservato nelle immedi ate vicinanze, dentro un apposito contenitore e, soprattutto, al riparo da liquidi e quant’altro ne possa compromettere lo stato di leggibilità.
1.5 SIMBOLI UTILIZZATI
INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE
Indica una avvertenza od una nota su funzioni chiave o su informazioni utili. Prestare la massima attenzione ai blocchi di testo indicati da questo s imbolo.
Indica un intervento manuale di regolazione che può prevedere anche l’utilizzo di attrezzature portatili od utensili.
Si richiede di rilevare un valore di misura, di controllare una segnalazione, di effettuare una verifica visiva ecc.
INDICAZIONI DI PERICOLO
Pericolo generico, con rischio per l'utilizzatore. Pericolo di natura elettrica.
INDICAZIONI DI DIVIETO
Divieto.
- 3 -
2 CARATTERISTICHE DELL’ATTREZZATURA
2.1 USO PREVISTO
WO-03 è un’apparecchiatura destinata al trattamento dell'acqua potabile in grado di modificarne le caratteristiche organolettiche e chimiche, ridurne il contenuto salino. Inoltre, può preservare l'acqua da eventuali inconvenienti che si possono verificare a valle degli acquedotti, come per esempio infiltrazioni per lavori di rete o rotture, anche da conseguenze derivanti dalla conservazione dell'acqua in vasche di decantazione. WO-03 è una apparecchiatura appositamente realizzata per appr ovvigionare di acqua a basso contenuto salino le lavastoviglie e lavabicchieri a carica frontale. Il vaso di espansione interno riesce a erogare fino a 4lt di acqua con una port ata istantanea massima di 15lt/min, a una pressione di 2.5bar, circa. La produzione di acqua trattata è di circa 1lt/min che viene accumulata nel vaso di espansione interno, per far fronte ai picchi di consumo presenti nella fase di riscaquo.
ATTENZIONE
I consumi della lavastoviglie o lavabicchieri installat a a valle di WO-03 devono rispettare le prestazione massime dell’apparecchiatura stessa.
Tutti i componenti a contatto con acqua dalla lavastoviglie/lavabicchieri approvvigionata dall’aparecchiatura devono essere compatibili con il contatt o con acqua osmotizzata.
E’ vietato l’utilizzo dell’ottone in ogni sua parte. Le vasche o tubazioni in AISI 304 devono essere prive di saldatur e.
E’ raccomandato l’utilizzo esclusivo di componenti in materiale plastico o in AISI 316.
La ditta SMEG non è responsabile di eventuali danni a persone o cose derivanti dalla mancata osservazione delle presenti indicazioni.
ATTENZIONE
WO-03 non è un potabilizzatore. È ASSOLUTAMENTE VIETATO utilizzare WO-03 per la potabilizzazione di acque originariamente non potabili.
2.2 ELEMENTI CHE COMPONGONO LA MACCHINA
DESCRIZIONE RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA GENERALE
ELETTROVALVOLA
1
PRESSOSTATO
2
MINIMA PREFILTRAZIONE
3
INTERNA
4 POMPA
5 MEMBRANE
VALVOLA
6
REGOLAZIONE MIX SONDA DI
7
CONDUCIBILITA’ PRESSOSTATO DI
8
MASSIMA
9 VASO DI ESPANSIONE
10 FLOW CAPILLARE
- 4 -
2.3 COMPONENTISTICA
2.3.1 Prefiltrazione interna
L’apparecchiatura è dotata di prefiltrazione con cartuccia PROFINE.
2.3.2 Membrane
Le membrane osmosi inversa sono il cuore dell’applicazione; vengono montate, tre membrane TW30 1812 100GPD PSM.
2.3.3 Vaso d’espansione
Il vaso di espansione di 18lt con membrana intercambiabile accumula l’acqua trattata.
2.4 DESCRIZIONE
L’apparecchiatura mostra esternamente nella parte posteriore quatto collegamenti idraulici rispettivamente per l'entrata dell'acqua da trattare, l'uscita del permeato, l'uscita del concentrato e per un’ulteriore presa ausiliaria del permeato; è inoltre presente la presa di alimentazione e la valvola per la regolazione della salinirà del permeato. Sul lato anteriore è presente la scheda elettronica di controllo ed il filtro ad attacco rapido.
N
DESCRIZIONE RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA GENERALE
°
USCITA
1
SCARICO CONNETORE
2
ELETTRICO USCITA
3
PERMEATO AUSILIARIA VITE
4
REGOLAZION E MIX USCITA
5
PERMEATO INGRESSO
6
ACQUA DI RETE SCHEDA
7
ELETTRONICA
3
2
1
4
5
6
8
7
8 FRONTALE
- 5 -
Dalla presa idrica, l’acqua attraversa prima l’elettrovalvola posta sul lato posteriore della macchina (attacco rete idrica) e poi il sistema di filtrazione interna. Effetuata la filtrazione, l’acqua, messa in pressione dalla pompa, viene condotta nei vessel contenenti le membrane.
La prefiltrazione di eventuali sedimenti e del cloro serve a trattenere le impurità solide che potrebbero danneggiare la pompa o le membrane. lI prefiltro a carbone attivo permette, senza compromettere le proprietà minerali dell'acqua, di eliminare lo sgradevole sapore di cloro e sono in grado di adsorbire eventuali microinquinanti organici presenti in tracce, vari composti chimici organici e inor ganici (come per esempio i composti dei cloro), il cloro residuo usato per la disinfezione dell'acqua, gli aloformi, gli antiparassitari, i tensioattivi.
La fase di osmosi inversa è l'ultimo e più importante proce ss o che avviene all'interno della macchina. La membrana è di tipo selettivo a spirale avvolta. L'acqua permea attraverso un fi lm e seguendo i canali di raccolta, converge nel tubo centrale della membrana su cui il film, in vari strati, è avvolto. Dal tubo centrale, il permeato convoglia direttamente l’acqua al servizio. L'acqua e le sostanze reiettate che non vengono permeate formano il concentrato/scarico.
Il concentrato viene utilizzato anche per il lavaggio in continuo della membrana ed è collegato direttamente allo scarico tramite una apposita staffa.
La valvola di miscelazione, installata sul retro della macchina, permette di variare opportunamente la salinità dell'acqua prodotta, essa utilizza l’acqua filtrata presa subito dopo la pompa e la miscela con l’acqua permeata a valle delle membrane. Tale dispositivo dovrà essere tarato in fase di installazione. WO-03 permette all'acqua trattata di conservare circa il 10 - 15% medio della salinità originale.
L’apparecchiatura dispone di una sonda di conducibilità per la misurazione della qualità dell’acqua. Per il comando di start/stop, la macchina è dotata di un pressostato di massima posto prima dell’uscita del permeato. A salvaguardia della pompa a palette è posto un pressostato di minima regolabile.
La macchina dispone di una elettrovalvola ausiliaria di bypass del sistema, in grado d i approvvigionare comunque acqua grezza in caso di consumi superiori alle prestaz ioni massime della macchina.
ATTENZIONE
La percentuale dei sali disciolti e degli altri elementi reiettati è influenzata dalla qualità dell'acqua, dalla temperatura, dalla pressione e dalla totalità di sali disciolti ed è diversa a seconda dei tipi di sali o elementi. Il trattamento di acque particolarmente torbide o con molte impurità può provocare l'intasamento dei prefiltri e/o membrane con la conseguente perdita di portat a e di qualità dell'acqua. Non possono essere trattare acque reflue, acque di mare o comunque acque in condizioni chimiche, fisiche e batteriologiche tali da non rientrare nelle possibilità pratiche di trattamento attraverso Osmosi Inversa (reflui industriali o di lavorazioni chimiche).
- 6 -
k
A
A
F5A
F4A
2.5 CARATTERISTICHE TECNICHE
WO-03
STANDARD
CARATTERISTICHE TECNICHE EASY:GLASS Larghezza x Profondità x Altezza(mm) 275x500x460 Peso (kg) 20 Livello sonoro equivalente misurato durante il funzionamento normale (dB (A)) Membrane (nr. 3) TW30 1812 100GPD Filtro a carboni attivi Profine S BLU carbon bloc
CARATTERISTICHE DELL’ALIMENTAZIONE IDRICA Tipologia acqua Potabile Temperatura minima acqua (°C) 5 Temperatura massima acqua (°C) 30 Portata minima di alimentazione (l/h) 300 Pressione massima di alimentazione (bar) Pressione minima di alimentazione (bar) 1,5 CARATTERISTICHE DELL’ALIMENTAZIONE ELETTRIC Tipologia alimentazione MONOFASE + TERR Tensione nominale (V) 230 Frequenza (Hz) 50 Corrente assorbita (A) 2.5A Potenza (W) 150W Tipologia fusibile di protezione scheda elettronica Tipologia fusibile di protezione connettore eletterico CARATTERISTICHE DEL PERMEATO Portata massima a 15° C (l/h) c.a 90 Portata con contropressione di 3 bar a 15°C (l/h) Percentuale recupero (%) AUTONOMIA E CONDIZIONI DI SOSTITUZIONE Filtro a carbone attivo (l) Membrana di osmosi Inversa AD INTASAMENTO
ATTENZIONE
L’utilizzo della macchina al di fuori di quanto sopra indicato e secondo specifiche differenti rispetto a quelle presenti nella precedente tabella è considerato USO IMPROPRIO. Il costruttore non può essere considerato responsabile di eventuali danni causati dall’uso improprio dell’attrezzatura, dalla non osservanza di quanto indicato in questo manuale, da interventi di riparazione non eseguiti da personale professionalmente qualificato o derivanti da modifiche o che alterino il funzionamento originale dell'apparecchio.
<70
3
c.a 60 c.a 40
10.000
- 7 -
Loading...
+ 15 hidden pages