Smeg WLB500T User Manual [pt]

Lavatrice
Vi ringraziamo per la fiducia, che ci avete dimostrato acquistando la nostra lavatrice.
Vi auguriamo di farne buon uso.
La lavatrice è destinata all'uso domestico. E' conforme alle esigenze dei capi moderni in fatto di lavaggio ed è economica nel consumo d'acqua, di corrente elettrica e di detersivi.
Prima del primo lavaggio............................... 4
Risparmio della corrente elettrica
Informazioni importanti................................. 5
Rimozione dell'imballo di protezione............ 6
Installazione e collegamento........................... 7
Collegamento alla rete idrica Scarico dell'acqua Collegamento elettrico
Oblò della lavatrice......................................... 8
Direzione di apertura oblò
Preparazione della biancheria....................... 9
Tipo di biancheria Stabilità dei colori Grado di sporco
Detersivi e dosaggio....................................... 10
Dosaggio dei detersivi Ammorbidenti e appretti Detersivi liquidi
Lavaggio......................................................... 12
Lampadina spia Tasto per la selezione dei programmi
Tasto di selezione temperatura Tasto - disinserimento centrifuga Interruttore - stop pompa Interruttore - risciacquo accessorio Interruttore - livello d'acqua più alto Interruttore - programma ridotto Interruttore - lavaggio a freddo Interruttore - accensione/spegnimento macchina Preparazione della macchina al lavaggio Dopo il lavaggio Tabella di lavaggio Tabella dei programmi - acq ua calda/ fredda
Pulizia e manutenzione .................................16
Carrozzeria della macchina L'interno del cestello Cassetto di dosaggio Reticella del tubo di carico acqua Guarnizione in gomma dell'oblò Filtro
Eliminazione inconvenienti...........................18
Istruzioni per l'uso
3
Prima del primo lavaggio
Le istruzioni per l'uso sono destinate all'utente della lavatrice. Leggere le istruzioni con attenzione, poiché solo così sarà possibile conoscere ed usare in modo corretto la lavatrice senza correre rischi.
Le istruzioni per l'uso sono destinate a diversi modelli di lavatrici, pertanto vengono descritte anche le funzioni di determinati interruttori dei quali la vostra lavatrice non è dotata.
Quando l’apparechio non sarà più utilizzato e sarà d’ingombro, sarà opportuno consegnarlo ad una ditta che tratta la raccolta di appar ecchi “usati” in modo che l’ambiente non venga inquinato.
Risparmio della corrente elettrica
L'uso corretto della lavatrice unitamente al rispetto dei nostri consigli garantiscono un risparmio della corrente elettrica.
Il ciclo di lavaggio sarà più economico se si introducerà nella lavatrice la quantità di biancheria indicata nella tabella dei program mi per il singolo programma di lavaggio..
Tralasciare il prelavaggio, se il bucato non è molto sporco.
Il bucato che normalmente veniva lavato a 95°C, può essere lavato alla temperatura di 60°C se si utilizzano gli additivi TAED (attivatore del fattore biancheggiante) e i detersivi concentrati (...SUPER, ...ULTRA, ecc.)
La quantità ed il tipo di detersivo sarà adeguata al grado di sporco del bucato e alla durezza dell'acqua.
All'interno e sulle parti di riscaldamento dell'apparecchio possono col tempo formarsi delle incrostazioni calcaree, che dipendono dalla durezza dell'acqua e che fanno aumentare il consumo di energia per il riscaldamento dell'acqua. Rimuoverle di tanto in tanto con mezzi appropriati.
4
Istruzioni per l'uso
Informazioni importanti
Prima di usare la lavatrice per la prima v olta, assicurarsi che siano stati rimossi tutti i dispositivi dell'imballo per la protezione durante il trasporto, poichè l'apparecchio potrebbe subire gravi danni al momento dell' accensione. Sono escluse dalla garanzia le riparazioni di inconvenienti di questo tipo.
Prima di mettere in funzione la lavatrice, assicurasi che l'imballo per la protezione durante il trasporto sia stato rimosso completamente.
Non installare l'apparecchio in un luogo dove la temperatura può scendere al dis otto degli 0°C, perché il gelo potrebbe danneggiare alcune parti della lavatrice (es.: rottura tubi).
La lavatrice deve essere bene in piano su una superficie solida e stabile. (La macchina posta su una superficie irregolare, potrà vibrare durante la fase di centrifugazione).
Seguire tutte le istruzioni per un corretto posizionamento, collegamento elettrico e idraulico. In tal modosi potranno evitare eventuali infortuni e proteggere la lavastoviglie da I danni.
Durante il collegamento dell’apparecchio all’acqua, bisogna usare un tubo di collegamento nuovo, il tubo vecchio non deve essere usato di nuovo.
L’apparecchio non deve essere incassato sotto il piano di lavoro della cucina poiché non si deve usare senza il coperchio. Altrettanto non si deve togliere il coperchio della parete posteriore e del fondo.
Al momento del posizionamento d’apparecchio assicurarsi della possibilità di circolazione d’aria.
Assicurarsi che l'estremità del tubo di scarico non venga a trovarsi nell'acqua scaricata (per evitare il pericolo che venga risucchiata).
Mentre la macchina è in funzione non si può aprire l'oblò. Lo si potrà aprire circa 2 minuti dopo che il ciclo sarà ultimato.
Mentre la lavatrice è in funzione, il vetro dell'oblò si riscalda, perciò fare attenzione a non lasciar avvicinare i bambini che potrebbero rischiare di scottarsi.
Si consiglia di utilizzare solo detersivi per lavaggio in lavatrice.
La ditta declina ogni responsabilità per eventuali danni e colorazioni delle guarnizioni e delle parti plastiche, dovuti all' uso scorretto di biancheggianti e di coloranti per biancheria.
Di solito i decalcificanti contengono acidi, perciò si consiglia di utilizzare solo quelli che hanno aggiunta una componente di protezione contro la corrosione. Nell'uso, attenersi alle istruzioni del produttore. E' necessario far seguire alla rimozione delle incrostazioni calcaree un certo
numero di risciacqui, così da rimuovere tutti i resti degli acidi, che potrebbero corrodere le componenti della macchina.
Per il lavaggio non è ammesso l'uso di deters ivi contenenti solventi, che potrebbero danneggiare determinate componenti della lavatrice e che possono dare origine a gas tossici. Inoltre, sussiste anche il rischio di incendio ed esplosione.
A lavaggio ultimato, chiudere il rubinetto dell'acqua.
Nell'eventualità di un nuovo trasporto, la lavatrice dovrà venir nuovamente bloccata. Basterà inserire la barra superiore. Per un inserimento più facile, togliere il coperchio superiore. Prima di iniziare tale operazione, staccare la spina dalla presa di corrente.
La targhetta caratteristica con i dati è posta sopra l'apertura per l'introduzione del bucato, sotto la cornice dell'oblò.
Istruzioni per l'uso
5
Rimozione dell'imballo di protezione
Il gruppo di lavaggio viene bloccato mediante due barre metalliche, che proteggono la macchina durante il trasporto (Fig. 1).
Svitare le due viti che si trovano sulla parte posteriore della lavatrice (Fig.2).
Togliere i due angolari, girarli a 180° e con il loro aiuto estrarre le barre (Fig. 3).
I pezzi che sono fuoriusciti possono rimanere nel fondo poiché non danneggiano il normale funzionamento dell’apparecchio (4 tubicini di gomma e 4 tubetti di cartoncino).
Chiudere i fori con i tappi di plastica in dotazione (Fig. 4).
Conservare l'imballo di protezione per eventuali trasporti futuri.
6
Istruzioni per l'uso
Installazione e collegamento
785
5.1
6
6.1
Se la superficie sulla quale è stata pos izionata la macchina non è piana, regolare l'altezza con i piedini regolabili.
Svitare i dadi dei piedini. Regolare la macchina girando i piedini (Fig. 5).
Riavvitare i dadi (Fig. 5.1).
L'altezza massima ammessa è pari a 850 mm. ATTENZIONE
La lavatrice deve trovarsi su una superficie asciutta, poichè potrebbe scivolare durante la fase di centrifugazione.
Collegamento alla rete idrica
Avvitare il raccordo a gomito del tubo di carico all'attacco sulla parte posteriore della macchina. Inserire nel dado sull'altra estremità del tubo di carico la guarnizione di gomma con la reticella (filtro), ed avvitare il tubo al rubinetto dell'acqua. La reticella (filtro) trattiene i corpi solidi pres enti nell'acqua (es.: sabbia), che potrebbero entrare nella lavatrice e danneggiarla. Per il funzionamento normale della lavatrice la pressione dell'acqua nelle tubature deve essere tra 0,5 e 8,00 bar. Se la pressione avrà un valore superiore, si dovrà installare una valvola riduttrice. Controllare la pressione minima misurando la quantità d'acqua che scorre in 15 secondi dal rubinetto completamente aperto. La quantità dovrà essere pari a 3 litri.
calda fredda
AVVERTENZA Max temperatura dell'acqua ammessa: 60°C.
Scarico dell'acqua
Il tubo di scarico può essere applicato ad un lavello, ad una vasca da bagno oppure collegato direttamente ad uno scarico avente il diam etr o di 4 cm (Fig. 7). Il sifone al muro per lo scarico deve essere inserito nel modo che potranno effettuarsi le pulizie. Se lo scarico avviene nel lavello, as sicurarsi che l'acqua scorra via abbastanza velocemente da non provocare un allagamento oppure da non essere risucchiata dalla macchina. Con la fune introdotta attraverso l'apposito foro nel gomito di plastica, fissare il tubo in modo tale da non permettergli di scivolare a terra (Fig. 8).
Collegamento all'acqua fredda
Nell'estremità del tubo di carico libera inserire la guarnizione in dodazione con il filtro e avvitare al rubinetto (Fig. 6).
Collegamento all'acqua calda/fredda
Le lavatrici previste per allacciamento all'acqua calda/fredda, sono dotate di due tubi di carico. Il raccordo e il tubo di carico per l'acqua calda riportano un contrassegno di colore rosso. Nelle estremità libere dei tubi di caric o inserire le guarnizioni in dotazione ed i filtri, poi avvitare il tubo segnato in rosso alla presa dell'acqua calda, l'altro invece all'acqua fredda (Fig. 6.1).
Istruzioni per l'uso
E' indispensabile che l'estremità del tubo di scarico sia posizionata ad un'altezza da terra che varia da un minimo di 60 c m ad un massimo di 100 cm. Se l'altezza del tubo sarà maggiore, la macchina non scaricherà tutta l'acqua.
7
Collegamento elettrico
9
10
a lavatrice viene collegata alla rete elettrica con il cavo di allacciamento. La presa deve essere provvista di polo di terra (presa di sicurezza). Il collegamento fisso dovrà essere effettuato da un esperto. ulla targhetta di identificazione della macchina sono indicate la tensione nominale e la frequenza, come pure gli altri dati.
La messa a terra dell'impianto elettrico ed il collegamento della macchina dovranno corrispondere ai requisiti di sicurezza previsti dagli standard e dalle norme vigenti.
Oblò della lavatrice
AVVERTENZA! Se il cavo di alimentazione é danneggiato, può essere sostituito dal produttore o da suo centro di assistenza o da una persona qualificata, per evitare il pericolo.
L'apparecchio deve essere posizionato cosi che la spina è accessibile.
Si potrà aprire lo sportello della lavatrice circa due minuti dopo che il ciclo di lavaggio sarà ultimato.
Per aprire, tirare la maniglia dell'oblò ver so di sè (Fig. 9).
Per chiudere, accostare l'oblò, e fare pressione sulla maniglia fino allo scatt o (Fig.
10). (Se l'oblò non è ben chiuso la macchina non funziona.)
ATTENZIONE
Nel chiudere l'oblò assicurarsi che nessun lembo degli indumenti si trovi s tretto tra il vetro dell'oblò e la guarnizione di gomma.
Volendo aprire l'oblò dopo la messa in funzione, bisognerà prima spegnere la lavatrice e attendere poi per circa due minuti. In tal caso bisognerà tener conto dell'acqua nel tamburo che trovandosi ad un livello più alto potrà fuoriuscire al momento dell'apertura.
Si raccomanda di non tentare di aprire l'oblò mentre la macchina è in funzione.
Se la lavatrice non si metterà in moto, premere l'oblò verso la macchina agendo sulla maniglia.
La mancata chiusura dell'oblò è una delle cause più frequenti che la macchina non funziona.
Direzione di apertura oblò
In alcuni modelli è possibile cam biare la dire zione della apertura porta. Tale intervento avverrà a spese dell'acquirente presso il servizio di assistenza.
8
Istruzioni per l'uso
Preparazione della biancheria
11
Prima del lavaggio è opportuno suddividere la biancheria in gruppi, a seconda del grado di sporco e della stabilità dei colori.
Tipo di biancheria
Sui capi di tessuto in genere si trovano delle etichette, che indicano il tipo di tessuto e i simboli che consigliano la temperatura ed il tipo di lavaggio. Con l'aiuto di queste indicazioni si potrà scegliere il programma di lavaggio più idoneo evitando di danneggiare gli indumenti. Si consiglia di mettere i capi particolarmente delicati (es. collant, biancheria intima delicata, ecc.) in un sacchetto o in una federa, quando vengono lavati insieme ad altri capi.
LAVAGGIO CON ACQUA biancheria bianca - resistente tessuti colorati - resistenti tessuti delicati e trattati
lavaggio a mano lavaggio non ammesso LAVAGGIO A SECCO
lavaggio a secco lavaggio a secco non ammesso ASCIUGATURA ammessa asciugatura nell'essicatore temperatura di asciugamento
maggiore (capi non delicati) minore temperatura di asciugamento
(capi delicati)
asciugatura dei capi in essicatore non ammessa
STIRATURA
stiratura: fino a 200°C - fino a 150°C - fino a 110°C
stiratura non ammessa
(tralasciare il prelavaggio, usare i programmi di risparmio e di lavaggio a bassa temperatura).
Sistemazione della biancheria nella lavatrice
La quantità massima ammessa di biancheria asciutta è riportata nella tabella dei lavaggi. La lavatrice troppo carica com por terà un lavaggio inadeguato ed un aumento della formazione di pieghe sui capi. Controllare e vuotare le tasche. Chiavi, monete, gettoni, fermacapelli e altri oggetti simili, potrebbero intasare lo scarico dell'acqua della lavatrice. Chiudere le cerniere lampo e togliere eventuali spilli metallici, che potrebbero danneggiare gli indumenti e l'interno del tamburo (Fig. 11).
Scuotere gli indumenti piegati prim a di sistemarli nel tamburo.
L'effetto migliore si ottiene sistemando insieme capi di biancheria grandi e capi piccoli.
Stabilità dei colori
A seconda della stabilità dei colori, scegliere l'idonea temperatura del lavaggio. In caso di nuovi capi colorati, verif icare la s tabilità delle tinte - lavarli la prima volta separati dagli altri capi.
Grado di sporco
Se la biancheria è molto sporca introdurne in lavatrice una quantità minore del solito, oppure utilizzare una quantità di detersivo maggiore. Si consiglia di applicare sulle macchie difficili e sui punti molto sporchi un detersivo speciale prima del lavaggio. Per il lavaggio di capi meno sporchi, si potrà approfittare della possibilità di risparmiare energia
Istruzioni per l'uso
9
Detersivi e dosaggio
q
12
13
Si consiglia di utilizzare solo detersivi per lavaggio in lavatrice. Per il lavaggio di capi delicati e di lana si consiglia l'utilizzo di detersivi appositi. Per l'uso di detersivi, sia in polvere che liquidi, attenersi alle istruzioni del produttore. Sulla confezione viene riportato il dosaggio del detersivo per 4,5 kg fino a 5 kg per biancheria normalmente sporca a seconda del grado di durezza dell'acqua.
Grado di durezza (Durezza del’acqua) °dH(°N) m mol/l °fH(°F) p.p. m.
(dolce)
2. (media)
3. (dura)
4. (molto dura)
Se l'acqua è dura si consiglia l'utilizzo di additivi per addolcirla. In tal caso il dosaggio giusto sarà quello indicato nella tabella sotto il grado di durezza 1, più la quantità del relativo additivo per addolcire l'acqua (seguire le indicazioni della ditta produttrice).
0-7 0-1,3 0-12 0-120
7-14 1,3-2,5 12-25 120-250
14-21 2,5-3,8 25-37 250-370
>21 >3,8 >37 >370
Gradi di durezza
Dosaggio dei detersivi
La lavatrice è dotata di un cassetto a tre scom par ti (Fig. 12). Il dosaggio del singolo scomparto è riportato nella tabella del lavaggio.
for mare dei depositi di calcare sull'apparecchio e sulla biancheria.
Una quantità di detersivo troppo elevata può provocare:
una formazione di schiuma eccessiva,
uno strof inamento ridotto e di conseguenza un
effetto di lavaggio minore,
un risciacquo insufficiente.
Consigliamo di diminuire o aumentare gradatamente la qantitá del detersivo e quindi osservare i’apparecchio.
Ammorbidenti e appretti
Per il dosaggio attenersi alle indicazioni della ditta produttrice. Inoltre, assicurars i che l'amm orbidente o l'appretto non superino il livello massimo segnato sullo scomparto del cassetto di dosaggio, altrimenti vengono risciacquati già all'inizio del lavaggio e di conseguenza non producono l'effetto desiderato sugli indumenti. Per l'uso di liquidi piuttosto densi si consiglia di diluirli con un po' d'acqua prima di versarli nello scomparto del cass etto di dosaggio. In tal modo si evita un eventuale intasamento dello scarico nello scomparto del cassetto di dosaggio. Per pulire il cassetto di dosaggio, ossia se il liquido non scorre, togliere il tappo con il contrassegno del livello del dosaggio e pulire l'apertura con un spazzolino in acqua calda o sotto l'acqua corrente (Fig. 13).
I due scomparti sono destinati ai detersivi in polvere.
Lo scomparto è destinato agli ammorbidenti ed agli
uidi.
amidi li
Introdurre i detersivi e gli additivi nello scomparto di dosaggio prima di iniziare il lavaggio.
Il detersivo va versato nello scomparto pulito e asciutto, affinchè l'acqua possa risciaquarlo bene.
Nel programma di lavaggio senza prelavaggio, il detersivo può venir introdotto direttamente nel tamburo. Ciò sarà opportuno quando:
il dosaggio del detersivo è maggiore (acqua molto dura);
si usa un detersivo dif ficile da sciacquare dallo scomparto di dosaggio;
la pressione dell'acqua è bassa;
vengono utilizzati detersivi concentrati, che di
solito hanno in dotazione un sacchetto o una vaschetta apposita da introdurre nel tamburo.
Una quantità di detersivo troppo bassa può:
rendere il bucato di un colore grigiastro,
formare dei grumi di grasso,
Non versare mai l'ammorbidente e l'appretto contemporaneamente per ché insiem e form ano dei grumi che possono intasare lo scarico.
10
Istruzioni per l'uso
Detersivi liquidi
Se nella lavabiancheria viene allegata la piastrina divisoria, nella vaschetta di mezzo può essere versato anche del detersivo liquido. Durante l' uso di detersivi in polvere la piastrina divisoria rimane sollevata, mentre usando detersivi liquidi la piastrina deve essere sospinta verso il basso. Vi consigliamo di usare un detersivo liquido solamente nei programmi di lavaggio che non prevedono il prelavaggio.
1: detersivi in polvere 2: detersivi liquidi
Istruzioni per l'uso
11
Lavaggio
Prima di procedere al lavaggio, scegliere il programma e predisporre la lavatrice al lavaggio.Sul pannello frontale della lavatrice sono incorporati gli elementi per la sc elta dei program m i di lavaggio, la lampadina spia ed il cassetto di dosaggio.
Le istruzioni per l'uso sono destinate a diversi modelli di lavatrici, pertanto vengono descritte anche le funzioni di determinati inerruttori dei quali la vostra lavatrice non è dotata.
Lampadina spia
La lampadina spia è accesa quando la mac c hina è in funzione.
Tasto per la selezione dei programmi
Girare il tasto in senso orario e a macchina spenta. I programm i di lavaggio sono suddivisi in tre gruppi e sono contrassegnati da lettere (tasto A).
Centrifugazione con interruzioni
(vale solamente per le lavabiancheria c on 800 e più giri al minuto. Nei programmi per biancheria resistente i primi due cicli di centrifugazione vengono interrotti per 3 x all' inizio. Con ciò si ovvia alla formazione di schiuma oltr e misura da parte dei detersivi e si raggiunge un risultato migliore di centrifugazione.
Tasto di selezione temperatura
Girare la manopola in senso orario (tasto B). La temperatura del lavaggio potrà essere selezionata a piacere fino a 95°C. I programmi A e B si possono utilizzare anche come programmi di risparmio quando si seleziona una temperatura al disotto dei 95°C. Si potrà risparmiare persino il 40% di energia.
B
A
A
Programmi per capi resistenti (A - F)
Programmi m olto efficenti che si concludono con una centrifugazione della durata di 6 minuti.
Programmi per capi delicati (G - L)
Programmi che generano movimenti delicati e che si concludono con una breve centrifugazione (2 minuti).
Programma per capi di lana (M)
Oltre che per i capi di lana, il programma è idoneo anche per il lavaggio di capi particolarmente delicati. Il lavaggio avviene con molta acqua e con dei m ovim enti particolar mente delicati. Il programma termina con 2 minuti di centrifugazione.
B
Nella posizione dell'asterisco viene disinserito l'elemento riscaldante e in tal modo si può scegliere il lavaggio a freddo in corrispondenza di tutti i programmi. Il lavaggio a freddo ha la stessa durata del lavaggio a caldo.
12
Istruzioni per l'uso
Tasto - disinserimento centrifuga
Agendo sull'interruttore - disinserimento centrifuga:
si disinserisce completamente la centrifuga nei programm i per capi delic ati e lana;
i programmi per la biancheria resistente si sovolgono senza centrifugazione intermedia durante il risciacquo e con una breve centrifugazione finale (2 minuti).
Lavatrice senza il tasto della temperatura
Il programma r idotto può essere usato solam ente per i programmi per biancheria resistente 95°C. egli altri programmi, in caso di uso dell'interruttore
- programma ridotto, la temperatura di lavaggio sarà superiore a quella prevista per il singolo programma.
Lavatrice con il tasto della temperatura
Interruttore - stop pompa
L'interruttore può essere utilizzato in tutti i programmi, ad eccezione di quello per la lana, se si desidera che la biancheria rimanga nell'ultima acqua di risciacquo. Non appena l'interruttore viene disinserito, il programma di lavaggio termina con la fase di centrifugazione.
Interruttore - risciacquo accessorio
I programmi di lavaggio sono tali da permettere un consumo ottimale di acqua nel processo del lavaggio e del risciacquo. Si raccomanda un risciacquo accessorio a tutti coloro che sono particolarmente sensibili a minimi resti di detersivo nella biancheria. Inserire l'interruttore all' inizio del ciclo del lavaggio o anche prima del risciacquo.
Interruttore - livello d'acqua più
Il programma ridotto può essere usato in tutti i programmi per biancheria resistente. L'interruttore non funzionerà nei programmi per capi delicati e lana.
Interruttore - lavaggio a freddo
Con l'inserimento dell'interruttore - lavaggio a freddo viene disinserito l'elemento riscaldante e di conseguenza si può scegliere il lavaggio a freddo per tutti i programmi.
Tener conto che la lunghezza del programma è identica a quella del programma a caldo.
Interruttore ­accensione/spegnimento macchina
La lavatrice si mette in funzione agendo sull'interruttore accensione/ spegnimento macchina dopo aver scelto l'idoneo programma di lavaggio e aver preparato la lavatrice al lavaggio.
alto
Il lavaggio nei programmi relativi alla biancheria resistente avviene con un livello d'acqua più basso e la quantità d'acqua si adegua automaticamente alla quantità di biancheria nel tamburo. Ciò permette di ottenere sempre un lavaggio efficiente ed economico. Lavando dei capi molto s porchi, mediante l'inserimento di tale interruttore il livello dell'acqua salirà durante il prelavaggio
e il lavaggio principale. Per i programmi per capi delicati e lana non è possibile variare il livello dell'acqua.
Interruttore - programma ridotto
Il programma r idotto può essere usato per il
lavaggio di una quantità di biancheria minore
(fino a 2,5 kg).
In tal modo si ha un risparmio di energia e
d'acqua. Inoltre si userà meno detersivo.
Istruzioni per l'uso
13
Preparazione della macchina al
14
Dopo il lavaggio
lavaggio
Controllare la bianc heria e intr odur la in lavatric e
nella quantità idonea.
Chiudere l'oblò della lavatrice (premerlo verso
la macchina).
Aggiungere i detersivi e gli additivi nei relativi
scomparti del cassetto di dosaggio.
Verificare il carico e lo scarico dell'acqua.
Scegliere il programma di lavaggio.
Se ci sono, inserire gli interruttori sul pannello
frontale.
Scegliere la temperatura di lavaggio, sempre
che la lavatrice abbia tale possibilità.
Accendere la macchina.
Spegnere la macchina (la lampadina spia si
spegne).
Assic urarsi che il ciclo di lavaggio sia concluso e che l'acqua sia stata scaricata dalla macchina, per evitare il rischio di una fuoriuscita d'acqua all'apertura dell'oblò. Se nella macchina c'è ancora l'acqua, scegliere il programma di scarico dell'acqua o il ciclo di centrifugazione.
Circa due minuti dopo la fine del ciclo sarà possibile aprire l'oblò.
Prelevare il bucato dal tamburo. Assicurarsi che il tamburo sia vuoto.
Controllare la guar nizione di gomma dell'oblò e togliere gli eventuali oggetti rimasti (bottoni, spilli ecc.) (Fig. 14).
Lasciare l'oblò socchiuso per fare asciugare l'interno.
Disinserire gli interruttori utilizzati.
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
Controllare il cassetto di dosaggio, pulirlo se
necessario ed asciugarlo.
14
Istruzioni per l'uso
Tabella di lavaggio
1
Tabella dei programmi - acqua calda/fredda
Temperatur a Cassetto Quantità di lavaggio dosatore di bian-
asciutta
Programma
(°C) detersivi cheria
Tipo di biancheria (kg) tessuto
CAPI DI BIANCHERIA RESISTENTI (cotone, lino) Biancheria
colore bianco/ Capi colorati
Capi colorati
Risciacquo Ammorbidente, centrifuga
CAPI DELICATI (cotone pettinato, misto di cotone e sintetica, fibre sintetiche)
Capi soggetti a trattamento speciale, delicati
Risciacquo Ammorbidente, breve ciclo
di centrifugazione
5,0
2,5 1,5
2,5
Tem peraturadi Cassetto Quantità lavaggio (°C) dosatore di bian­ detersivi cheria asciutta
Programma
Tipo di biancheria (kg) tessuto
CAPI DI BIANCHERIA RESISTENTI (cotone, lino) Biancheria
colore bianco/ Capi colorati
Capi colorati
Risciacquo
Ammorbidente, centrifuga
CAPI DELICATI (cotone pettinato, misto di cotone e sintetica, fibre sintetiche)
Capi soggetti a trattamento speciale, delicati
Risciacquo
Ammorbidente, breve ciclo di centrifugazione
5,0
2,5 1,5
2,5
LANA (lana trattata, misto di lana e sintetica, seta) Lana
Leggenda:
Lavatrici sprovviste del t asto per la temperatura. (Temperat ura di lavaggio determinata dal programma selezionato.)
Lavatrici con tasto per la temperatura. (Temperatura di lavaggio raccomandata.)
2
Programmi per la prova secondo EN 60456.
Istruzioni per l'uso
Acqua: Calda Fredda calda/fredda
LANA (lana trattata, misto di lana e sintetica, seta) Lana
15
Pulizia e manutenzione
15
16
Avvertenza:
- Prima della pulizia del filtro staccare la
spina dalla presa di corrente.
- Esiste il pericolo di ustioni se il cesto è caricato di acqua calda. Aspettare che si raffreddi!
Carrozzeria della macchina
Pulire con un panno morbido e con un detersivo delicato. Non usare detersivi aggressivi che possono danneggiare la superficie.
L'interno del cestello
All'interno del cestello, sulla guarnizione dell'oblò e sulla biancheria lavata possono apparire dei rotolini di grasso che sono la conseguenza di un lavaggio non corretto. Prima del lavaggio successivo bisogna pulire la macchina in modo seguente: impostare il program ma bucato bianco / bucato colorato 60°C ed effettuare il ciclo di lavaggio senza biancheria, usando solo la metà della quantità del detersivo o, ancora meglio, usare il detersivo liquido.
Cassetto di dosaggio
Dopo il lavaggio, controllare il cassetto di dosaggio e pulirlo se vi sono rimasti residui di detersivo. Con un movimento piuttosto deciso estrarre il cassetto dalla lavatrice, pulirlo nell'acqua calda con un'idoneo spazzolino ed asciugarlo bene (Fig. 15). In caso vi sono residui di detersivo nella vaschetta pulirla.
Reticella del tubo di carico acqua
Pulire spesso la reticella del tubo di carico. Chiudere il rubinetto dell'acqua e svitare il tubo di carico. Pulire la guarnizione e la reticella sotto l'acqua corrente, rimetterle nel tubo e riavvitare il tubo (Fig. 16).
Guarnizione in gomma dell'oblò
Si consiglia di asciugare la guarnizione in gom ma dell'oblò ogni qual volta si finisce di lavare per quel giorno. In tal modo la guarnizione conserverà più a lungo la sua efficienza.
16
Istruzioni per l'uso
Filtro
17
18
Il filtro si trova sotto il coperchio nella parte inferiore della lavatrice. L'uso corretto della lavatrice non richiede la pulizia del filtro. Si dovrà aprirlo e pulirlo quando oggetti più grandi (bottoni, chiavi, fermacapelli, ecc.) ostacoleranno lo scarico dell'acqua. (La biancheria sarà risciacquata male, la centrifugazione sarà insufficiente, la pompa non pomperà l'acqua dal tamburo.) Bisognerà fare uscire completamente l'acqua dalla lavatrice. Per farlo, porre il tubo di sca rico in posizione più bassa possibile (sul pavimento).
Asportar e il coperchio con l'aiuto di un gettone,
infilandolo nella fessura sul coperchio (Fig. 17).
Inserire l’im buto in dotazione nelle scanalature
inferiori e fissarlo, girandolo leggermente in senso orario, tra il coperchio del filtro e il mobile.
Porre sotto il filtro un rec ipiente per raccogliere
l'acqua che uscirà quando si sfilerà il filro. Estrarre il filtro facendolo girare in senso antiorario (35-40°). Asportare i cor pi estranei e pulire il filtro sotto l'acqua corrente (Fig. 18).
Collocate il filtro in sequenza inversa e
attaccatelo bene. Prima di lavaggio Vi consigliamo di controllare se il filtro tappa bene.
Istruzioni per l'uso
17
Eliminazione inconvenienti
Durante il funzionamento regolare dell'apparecchio si possono verificare I'irregolarita del funzionamento. Qui di seguito sono indicati
alcuni difetti causati per lo più da un impiego errato che si possono eliminare facilmente.
Anomalia Controllare:
La macchina non funziona (lampadina spia spenta).
La macchina non carica l'acqua.
La macchina vibra durante il funzionamento.
L'acqua esce dalla macchina (la macchina carica l'acqua in continuazione).
Il bucato non è centrifugato bene.
Il detersivo fa molta schiuma durante il lavaggio.
Il bucato non viene lavato bene (macchie, grumi di grasso).
Il bucato non è risciacquato bene.
In caso non siete riusciti ad eliminare un difetto benchè considerate le istruzioni sopra indicate, chiamate il servizio autorizzato. L'eliminazione di un difetto o reclamo, proveniente dalla connessione o dall'utilizzo scorretto dell'apparecchio, non è l'oggetto della garanzia. Le spese della riparazione viene coperta dall'utente stesso.
se la tensione nella presa o la valvola sono regolari,
se la spina è inserita correttamente nella presa.
se la macchina è collegata,
se il rubinetto dell'acqua è aperto,
se la reticella nel tubo di carico è pulita,
se l'oblò è chiuso correttamente (premere
verso la macchina).
se la m acchina è in piano c on tutti e quattro i piedini,
se sono stati rimossi tutti gli elementi di protezione, se la macchina è caricata correttamente (o se sta lavando solamente un indumento di grande dimensione).
se il filtro è ben avvitato,
se il tubo di carico è ben avvitato alla
macchina e al rubinetto.
se nel filtro non ci siano corpi estranei maggiori che intasano lo scarico.
se il sifone al muro per lo s carico è otturato, bisogna pulirlo.
la durezza dell'acqua e ridurre la quantità del detersivo.
se è stato scelto il programma idoneo - in caso di capi molto sporchi aumentare la quantità del detersivo e ridurre la quantità di biancheria introdotta.
che non sia stata introdotta una quantità eccessiva di biancheria o di detersivo,
se nel filtro non ci siano corpi estranei maggiori che intasano lo scarico
se il sifone al muro per lo s carico è otturato, bisogna pulirlo.
CI RISERVIAMO IL DRITTO DI APPORTARE
EVENTUALI MODIFICHE CHE NON
INFLUISCONO SULLA FUNZIONALITÀ
LE ISTRUZIONI PER L’USO NON POSSONO
ESSERE OGGETTO DI RECLAMO.
DELL’APARECCHIO.
18
Istruzioni per l'uso
Loading...