Smeg WI360LX User Manual [it]

Istruzioni per
l’uso
Manual de
instruções
Manual de
instrucciones
Cantinetta
Garrafeira
de vinos
WI360LX
2
INDICE
Informazioni per la sicurezza 2 Istruzioni di sicurezza 3 Uso dell'apparecchiatura 5 Utilizzo quotidiano 6
Pulizia e cura 8 Risoluzione dei problemi 10 Installazione 12 Dati tecnici 14
Con riserva di modifiche.
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installare e utilizzare l'apparecchiatura. I produttori non sono responsabili di eventuali lesioni o danni derivanti da un'installazione o un uso scorretti. Conservare sempre le istruzioni in un luogo sicuro e accessibile per poterle consultare in futuro.
Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
L'apparecchiatura può essere usata da bambini di età 8 anni
e oltre e da persone con capacità ridotte, a condizione che siano stati debitamente istruiti e/o supervisionati in merito all'uso sicuro dell'apparecchiatura e a condizione che comprendano i potenziali pericoli previsti.
Non consentire ai bambini di giocare con l'apparecchiatura.
I bambini non devono eseguire interventi di pulizia e
manutenzione sull'apparecchiatura senza essere supervisionati. Tenere gli imballaggi lontano dai bambini e smaltirli in modo
adeguato.
Avvertenze di sicurezza generali
L'apparecchiatura è destinata all'uso domestico e
applicazioni simili, tra cui:
case di campagna; cucine di negozi, uffici e altri ambienti
di lavoro clienti di hotel, motel, bed and breakfast e altri ambienti
residenziali
Utilizzare l'apparecchiatura solo per la conservazione dei
vini.
Verificare che le aperture di ventilazione, sia
sull'apparecchiatura che nella struttura da incasso, non siano ostruite.
Non usare dispositivi elettrici o altri mezzi artificiali non
raccomandati dal produttore allo scopo di accelerare il processo di sbrinamento.
Non danneggiare il circuito refrigerante.
Non utilizzare apparecchiature elettriche all'interno dei
comparti di conservazione degli alimenti, ad eccezione di quelli consigliati dal costruttore.
Non nebulizzare acqua né utilizzare vapore per pulire
l'apparecchiatura.
Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e morbido.
Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi od oggetti metallici.
Non conservare in questa apparecchiatura sostanze
esplosive come bombolette spray contenenti un propellente infiammabile.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere
sostituito dal produttore, da un tecnico autorizzato o da una persona qualificata per evitare situazioni di pericolo.
3
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Installazione
AVVERTENZA! L’installazione
dell'apparecchiatura deve essere eseguita da personale qualificato.
• Togliere tutto l'imballaggio e i bulloni per il trasporto.
• Non installare o utilizzare l'apparecchiatura se è danneggiata.
• Attenersi alle istruzioni fornite insieme all'apparecchiatura.
• Prestare sempre attenzione in fase di spostamento dell'apparecchiatura, dato che è pesante. Usare sempre i guanti di sicurezza e le calzature adeguate.
• Assicurarsi che l'aria possa circolare liberamente attorno all'apparecchiatura.
• Attendere almeno 4 ore prima di collegare l'apparecchiatura all'alimentazione. Questo serve a consentire all'olio di fluire nuovamente nel compressore.
• Non installare l'apparecchiatura in prossimità di radiatori, fornelli, forni o piani di cottura.
• La superficie posteriore dell'apparecchiatura deve essere appoggiata alla parete.
• Non installare l'apparecchiatura dove sia esposta alla luce solare diretta.
• Non installare questa apparecchiatura in luoghi troppo umidi o freddi, come aggiunte strutturali, garage o cantine.
• Quando si sposta l'apparecchiatura, sollevarla dal bordo anteriore, così da non graffiare il pavimento.
4
Collegamento elettrico
AVVERTENZA! Rischio di
incendio e scossa elettrica.
• L'apparecchiatura deve disporre di una messa a terra.
• Verificare che i dati elettrici riportati sulla targhetta dei dati corrispondano a quelli dell'impianto. In caso contrario, contattare un elettricista.
• Utilizzare sempre una presa elettrica con contatto di protezione correttamente installata.
• Non utilizzare prese multiple e prolunghe.
• Accertarsi di non danneggiare i componenti elettrici (ad es. la spina di alimentazione, il cavo di alimentazione, il compressore). Contattare il Centro di Assistenza Autorizzato o un elettricista per sostituire i componenti elettrici.
• Il cavo di alimentazione deve rimanere sotto il livello della spina di alimentazione.
• Inserire la spina di alimentazione nella presa solo al termine dell'installazione. Verificare che la spina di alimentazione rimanga accessibile dopo l'installazione.
• Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchiatura. Tirare solo la spina.
Utilizzo
AVVERTENZA! Rischio di
lesioni, scottature o scosse elettriche.
• Non modificare le specifiche tecniche dell'apparecchiatura.
• Non introdurre apparecchiature elettriche (ad es. gelatiere) nell'apparecchiatura se non specificamente consentito dal produttore.
• Fare attenzione a non danneggiare il circuito refrigerante. Esso contiene isobutano (R600a), un gas naturale con un alto livello di compatibilità ambientale, tuttavia il gas è infiammabile.
• Nel caso di danno al circuito refrigerante, assicurarsi che non si sviluppino fiamme
libere e scintille nel locale. Aerare bene l'ambiente.
• Non appoggiare oggetti incandescenti sulle parti in plastica dell'apparecchiatura.
• Non conservare gas e liquidi infiammabili nell'apparecchiatura.
• Non appoggiare o tenere liquidi o materiali infiammabili, né oggetti facilmente incendiabili sull'apparecchiatura, al suo interno o nelle immediate vicinanze.
• Non toccare il compressore o il condensatore. Sono incandescenti.
Luce interna
• Il tipo di lampadina utilizzata per questa apparecchiatura non può essere utilizzato per l'illuminazione domestica
Pulizia e cura
AVVERTENZA! Vi è il rischio di
ferirsi o danneggiare l'apparecchiatura.
• Prima di eseguire qualunque intervento di manutenzione, spegnere l'apparecchiatura ed estrarre la spina dalla presa.
• L'unità refrigerante di questa apparecchiatura contiene idrocarburi. L’unità deve essere ricaricata ed ispezionata esclusivamente da personale qualificato.
• Controllare regolarmente lo scarico dell'apparecchiatura e, se necessario, pulirlo. L'ostruzione dello scarico può causare un deposito di acqua di sbrinamento sul fondo dell'apparecchiatura.
Smaltimento
AVVERTENZA! Rischio di
lesioni o soffocamento.
• Staccare la spina dall'alimentazione elettrica.
• Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
1
2345678
min
A B C
DE
5
• Rimuovere la porta per evitare che bambini e animali domestici rimangano chiusi all’interno dell’apparecchiatura.
• Il circuito refrigerante e i materiali di isolamento di questa apparecchiatura rispettano l'ozono.
• La schiuma isolante contiene gas infiammabili. Contattare le autorità locali
USO DELL'APPARECCHIATURA
Pannello comandi
Visualizza
1
Tasto temperatura più calda del vano
2
inferiore Tasto temperatura più fresca del vano
3
inferiore Tasto di allarme
4
Tasto Luce
5
per ricevere informazioni su come smaltire correttamente l'apparecchiatura.
• Non danneggiare i componenti dell'unità refrigerante che si trovano vicino allo scambiatore di calore.
Tasto temperatura più calda del vano
6
superiore Tasto temperatura più fresca del vano
7
superiore Tasto ON/OFF dell'apparecchiatura
8
È possibile modificare le impostazioni audio predefinite dei tasti e impostarle con un volume più alto, premendo contemporaneamente il tasto Luce ed il
Visualizza
tasto Temperatura più fresca per alcuni secondi. La modifica è reversibile.
A. Indicatore del vano superiore B. Indicatore della temperatura e timer del
vano superiore
C. Indicatore della temperatura del vano
inferiore
D. Indicatore del vano inferiore E. Indicatore allarme
6
Accensione
1. Inserire la spina nella presa di
alimentazione.
2. Premere il tasto ON/OFF dell'apparecchiatura se il display è spento. Gli indicatori di temperatura visualizzano la temperatura impostata predefinita.
Per selezionare una temperatura diversa, fare riferimento alla sezione "Regolazione della temperatura".
Se sul display appare "dEMo", fare riferimento alla sezione "Risoluzione dei problemi".
Spegnimento
1.
Premere il tasto ON/OFF dell'apparecchiatura per 5 secondi.
Il display si spegne.
2.
Scollegare la spina dalla presa di corrente.
Regolazione della temperatura
Per impostare la temperatura della cantina premenre i regolatori della temperatura. Gli indicatori della temperatura visualizzano la temperatura impostata.
La temperatura impostata verrà raggiunta entro 24 ore.
ATTENZIONE! Dopo un'interruzione di corrente la temperatura impostata rimane in memoria.
Consultare la sezione "Utilizzo quotidiano ­Disposizione del vino".
Tasto Luce
La luce si accende automaticamente per 10 minuti ogni volta che si apre e chiude la porta. La luce non ha effetti negativi sulla qualità del vino. Tuttavia, è anche possibile spegnere la luce anticipatamente.
Aprite la porta e premere il tasto della luce.
Allarme porta aperta
Se la porta è lasciata aperta per circa 5 minuti, viene emesso un segnale acustico. Le condizioni di allarme della porta aperta sono indicate da:
• spia allarme lampeggiante;
• segnale acustico. Al ripristino delle condizioni normali (porta chiusa), l'allarme si interrompe. Durante l'allarme, il segnale acustico può essere disattivato premendo qualsiasi tasto.
UTILIZZO QUOTIDIANO
Pulizia dell'interno
Prima di utilizzare l'apparecchiatura per la prima volta, lavare l'interno e gli accessori con acqua tiepida e sapone neutro per eliminare il tipico odore dei prodotti nuovi, quindi asciugare accuratamente.
ATTENZIONE! Non usare detergenti, polveri abrasive, detergenti a base di cloro od olio, dato che potrebbero danneggiare le finiture.
7
Disposizione del vino
Scomparto superiore:La temperatura può
essere regolata fra +6°C e +11°C. Questo comparto e’ ideale per i vini, soprattutto bianchi o rossi giovani, da bere subito. Il vano è diviso in scomparti a temperature differenziate.
Scomparto inferiore:La temperatura può essere regolata fra +11°C e +18°C. Questo vano è ideale per la conservazione e l’affinamento dei vini rossi o bianchi per periodi lunghi.
• Le temperature di questo vano sono
idonee per la conservazione di vini invecchiati e corposi.
• Coricare le bottiglie in modo che i tappi
non si secchino.
• Il vino deve essere conservato al buio.
La porta è in doppio vetro offuscato ed anti UV per proteggere il vino dalla luce, nel caso in cui il frigorifero si trovi in un luogo molto illuminato.
• La luce dell'apparecchiatura non deve
essere accesa troppo spesso o troppo a lungo. Il vino si conserva meglio al buio.
• Maneggiare le bottiglie con cura in modo
tale che il vino non si agiti.
Fare attenzione alle raccomandazioni e ai consigli ricevuti al momento dell'acquisto o riportati nella documentazione tecnica relativa alla qualità, alla durata e alla temperatura ottimale di conservazione del vino.
Suggerimenti per la conservazione
Il tempo di conservazione del vino dipende dall’invecchiamento, dal tipo d’uva, dal contenuto alcolico e dal livello di fruttosio e tannino in esso contenuti. Al momento dell’acquisto, controllare se il vino è già invecchiato o se migliorerà col passare del tempo.
Temperature di conservazione consigliate:
• Per champagne e vini frizzanti, dai +6°C agli +8°C
• Per vini bianchi dai +10°C ai +12°C
• Per vini rosé e rossi leggeri dai +12°C ai +16°C
• Per vini rossi invecchiati dai +14°C ai +16°C
Se si impilano diverse bottiglie una sull'altra, assicurarsi che queste non tocchino la piastra di raffreddamento del frigorifero.
Ripiani della cantina
Rimuovere i ripiani per eseguire la pulizia.
8
Portabottiglie per vano cantina
Sulle mensole portabottiglie il peso massimo possibile è di 30 kg.
Estrarre il ripiano ed inserirlo tra le due guide.
Il vano inferiore è predisposto con un cestello utilizzabile per disporre le bottiglie inclinate e in verticale.
Circolazione dell'aria
Il vano frigorifero è dotato di una speciale ventola AIRLIGHT che si attiva automaticamente in base alla regolazione del termostato e alle condizioni ambientali.
PULIZIA E CURA
AVVERTENZA! Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
Avvertenze generali
ATTENZIONE! Prima di
qualsiasi intervento di manutenzione, estrarre la spina dalla presa.
9
Questa apparecchiatura contiene idrocarburi nell’unità di raffreddamento, pertanto le operazioni di manutenzione e ricarica devono essere eseguite esclusivamente da personale autorizzato.
Gli accessori e i componenti dell’apparecchiatura non sono lavabili in lavastoviglie.
Pulizia periodica
ATTENZIONE! Evitare di tirare,
spostare o danneggiare tubi e/o cavi all'interno dell'apparecchiatura.
ATTENZIONE! Prestare attenzione a non danneggiare il sistema refrigerante.
ATTENZIONE! Quando si sposta l'apparecchiatura, sollevarla per il bordo anteriore, così da non graffiare il pavimento.
L'apparecchiatura deve essere pulita regolarmente:
1. Lavare l'interno e gli accessori con acqua tiepida e sapone neutro.
2. Ispezionare regolarmente le guarnizioni della porta ed eliminare con un panno umido tracce di sporco e residui.
3. Risciacquare e asciugare accuratamente.
4. Pulire il condensatore e il compressore sul retro dell'apparecchiatura con una spazzola. Questa operazione migliorerà le prestazioni dell'apparecchiatura riducendone i consumi di energia.
del vano frigorifero ogni volta che il motocompressore si arresta. L'acqua di sbrinamento giunge attraverso un condotto in un apposito recipiente posto sul retro dell'apparecchiatura, sopra il motocompressore, dove evapora.
È importante pulire periodicamente il foro di scarico dell'acqua di sbrinamento, situato al centro del canale sulla parete posteriore, per evitare che l'acqua fuoriesca sugli alimenti.
Periodi di non utilizzo
Se l'apparecchiatura non viene utilizzata per un lungo periodo, adottare le seguenti precauzioni:
1. Scollegare l'apparecchiatura dalla rete elettrica.
2. Pulire l'apparecchiatura e tutti gli accessori.
3. Lasciare la porta/le porte socchiuso/i per evitare la formazione di odori sgradevoli.
AVVERTENZA! Se si desidera mantenere l'apparecchiatura accesa, farla controllare periodicamente per evitare che gli alimenti si deteriorino in caso di interruzione della corrente elettrica.
Sbrinamento del frigorifero
Durante l'uso normale, la brina viene eliminata automaticamente dall'evaporatore
10
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
AVVERTENZA! Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
Cosa fare se...
Problema Causa possibile Soluzione
L'apparecchiatura non fun­ziona.
La spina non è inserita cor-
Assenza di tensione nella
L'apparecchiatura è rumoro­sa.
L'allarme acustico o visivo è attivo.
La lampadina non si ac­cende.
Il compressore rimane sempre in funzione.
Sono stati introdotti molti
L'apparecchio è spento. Accendere l’apparecchiatura.
Inserire correttamente la spina rettamente nella presa di alimentazione.
presa di alimentazione.
L'apparecchio non è ap­poggiato in modo corretto.
L'apparecchiatura è stata accesa da poco e la tem­peratura è ancora troppo alta.
La temperatura all'interno del forno è troppo alta.
La porta viene lasciata aperta.
La temperatura all'interno del forno è troppo alta.
La lampadina è in modalità stand-by.
La lampada è guasta. Fare riferimento alla sezione
La temperatura impostata non è corretta.
alimenti contemporanea­mente.
nella presa di alimentazione.
Collegare alla presa di alimen-
tazione un altro apparecchio
elettrico. Rivolgersi ad un elet-
tricista qualificato.
Controllare se l'apparecchia-
tura è appoggiata in modo sta-
bile.
Fare riferimento alla sezione
"Allarme porta aperta" o "Al-
larme di alta temperatura".
Fare riferimento alla sezione
"Allarme porta aperta" o "Al-
larme di alta temperatura".
Chiudere l'oblò.
Contattare un elettricista qualifi-
cato o il Centro di Assistenza
Autorizzato più vicino.
Chiudere e riaprire la porta.
"Sostituzione della lampada".
Fare riferimento al capitolo
"Uso dell'apparecchiatura".
Attendere alcune ore e ricon-
trollare la temperatura.
Problema Causa possibile Soluzione
La temperatura ambiente è
troppo alta.
Gli alimenti introdotti
nell'apparecchiatura erano troppo caldi.
la porta non è chiusa cor-
rettamente.
Scorre dell'acqua sul pannel­lo posteriore del frigorifero.
Presenza di acqua all'interno della cantina.
dEMo compare sul display. L'apparecchiatura è in mo-
La temperatura all'interno dello scomparto vino è trop­po bassa/troppo alta.
Durante lo sbrinamento au­tomatico, la brina che si forma sul pannello posteri­ore si scioglie.
Lo scarico dell'acqua è os­truito.
Gli alimenti impediscono all'acqua di scorrere nell'apposito collettore.
dalità demo.
Il regolatore della tempera­tura non è impostato cor­rettamente.
Fare riferimento al grafico della
classe climatica sulla targhetta
dei dati.
Lasciar raffreddare gli alimenti a
temperatura ambiente prima di
introdurli.
Consultare la sezione "Chiusura
della porta".
Non si tratta di un'anomalia.
Pulire lo scarico dell'acqua.
Evitare di disporre gli alimenti
direttamente contro la parete
posteriore.
Mantenere premuto Light per
circa 10 secondi finché non
viene emesso un lungo suono e
il display si spegne per qualche
istante.
Impostare una temperatura su-
periore/inferiore.
11
Se il consiglio non da risultati, contattare il Centro di Assistenza Autorizzato più vicino.
Sostituzione della lampadina nel vano cantina
1. Scollegare la spina dalla presa di
corrente.
2. Togliere il coprilampada premendolo verso l'interno, servendosi di un utensile (ad esempio un cacciavite) fino a liberare gli agganci posteriori.
3. Contemporaneamente liberare il gancio centrale e sfilare il coperchietto nel senso delle frecce.
12
INSTALLAZIONE
4. Sostituire la lampadina con una nuova dello stesso tipo, specificatamente progettata per gli elettrodomestici e avente le stesse caratteristiche.
5. Inserire la spina nella presa.
6. Aprire la porta. Controllare che la
lampadina si accenda.
Chiusura della porta
Pulire le guarnizioni della porta.
1.
2. Se necessario, regolare la porta.
Leggere attentamente le istruzioni di montaggio.
3.
Se necessario, sostituire le guarnizioni difettose. Contattare il Centro di Assistenza autorizzato.
AVVERTENZA! Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
Luogo d'installazione
Installare l'apparecchiatura in un luogo asciutto, ben ventilato, la cui temperatura ambiente corrisponda alla classe climatica indicata sulla targhetta dei dati del modello:
Classe clima­tica
SN da +10°C a + 32°C
N da +16°C a + 32°C
ST da +16°C a + 38°C
T da +16°C a + 43°C
Temperatura ambiente
In alcuni modelli potrebbero verificarsi delle anomalie se non si rispettano le temperature indicate. Il corretto funzionamento può essere garantito solo nel rispetto delle temperature indicate. In caso di dubbi sul luogo di installazione dell'apparecchiatura, contattare il venditore, il nostro Centro di Assistenza o il rivenditore autorizzato più vicino.
Collegamento elettrico
• Prima di inserire la spina, verificare che la
tensione e la frequenza riportate sulla targhetta dei dati corrispondano a quelle dell'impianto domestico.
• L'apparecchiatura deve disporre di una
messa a terra. La spina del cavo di alimentazione è dotata di un apposito contatto. Se la presa di corrente dell'impianto domestico non è collegata
a terra, allacciare l'apparecchiatura a
5 cm
min. 200 cm
2
min. 200 cm
2
una presa di terra separata in conformità alle norme in vigore, rivolgendosi a un elettricista qualificato.
• Il produttore declina ogni responsabilità qualora le suddette precauzioni di sicurezza non vengano rispettate.
• Questa apparecchiatura è conforme alle direttive CEE.
Requisiti di ventilazione
Il flusso d'aria dietro l'apparecchiatura deve essere sufficiente.
2.
Installare l'apparecchiatura nella nicchia.
13
Installazione dell’apparecchiatura
ATTENZIONE! Accertarsi che il
cavo di rete sia libero da ostacoli.
1. Applicare la striscia sigillante adesiva
all'apparecchiatura come mostrato in figura.
3. Fissare l'apparecchiatura nella nicchia con 4 viti.
4. Fissare i coprivite.
14
Eseguire un controllo finale per accertarsi che:
• Tutte le viti siano serrate.
• La striscia sigillante magnetica sia fissata saldamente al mobile.
• La porta si apra e si chiuda correttamente.
Istruzioni per l'assemblaggio della parte inferiore della porta del compensatore
1. Con la porta aperta, allentare le due viti
situate nella parte inferiore senza svitarle completamente.
2. Posizionare il compensatore in acciaio come indicato nella figura e inserire la parte superiore sotto la testa delle viti.
3.
Allineare il compensatore al pannello in acciaio della porta e serrare le viti.
4. Inserire il carter in acciaio all'interno del compensatore come indicato nella figura.
DATI TECNICI
Dati tecnici
Dimensioni nicchia di incasso
Altezza mm 1780
Larghezza mm 560
Profondità mm 550
Tensione Volt 230-240
Frequenza Hz 50
15
I dati tecnici sono riportati sulla targhetta dei dati applicata sul lato esterno o interno
dell'apparecchiatura e sull'etichetta dei valori energetici.
CONSIDERAZIONI SULL'AMBIENTE
Riciclare i materiali con il simbolo . Buttare l'imballaggio negli appositi contenitori per il riciclaggio. Aiutare a proteggere l’ambiente e la salute umana e a riciclare rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Non smaltire le
apparecchiature che riportano il simbolo insieme ai normali rifiuti domestici. Portare il prodotto al punto di riciclaggio più vicino o contattare il comune di residenza.
IT
Scheda prodotto - Regolamento (UE) N. 1060/2010 del 28 settembre 2010
923 802 036 / WI360LX
Nome fornitore o marchio commerciale SMEG
Codice identifi cazione modello fornitore WI360LX
Categoria modello apparecchiatura refrigerante per uso domestico Cantina
Classe di effi cienza energetica del modello A
Consumo di energia, espresso in kWh/anno, basato sui risultati di prove standard per 24 ore. Il con­sumo di energia effettivo dipende dalla modalità di utilizzo dell’apparecchiatura e dal luogo in cui viene installata
Volume di conservazione di ciascun scomparto e relativa classifi cazione a stelle Cantina - 325
Temperatura di progetto degli “altri scomparti”. Per gli scomparti per la conservazione dei vini, deve essere indicata la temperatura di conservazione minima, sia quella preimpostata che quella che può essere mantenuta costante in base alle indicazioni del produttore
Indicazione “frost-free” per gli scomparti pertinenti Cantina
Interruzione di corrente di sicurezza “X” defi nita come “tempo di risalita della temperatura” x
Capacità di congelamento espressa in kg/24 ore x
Classe climatica SN-N-ST
Emissioni acustiche 34
170
12
Il modello rappresenta un’apparecchiatura integrata
Questa apparecchiatura è stata progettata unicamente per la conservazione del vino
222372825-A-092016
Loading...