Smeg UW6070D User Manual [it]

Lava-oggetti
Serie UW6070D – UW60132D
Lave-utensils Série UW6070D - UW60132D
Warewashers Range UW6070D - UW60132D
Universal-Spülmaschinen Serie
Lava-objetos Serie UW6070D - UW60132D
Котломойки Серии UW6070D - WW60132D
MISURE D'INGOMBRO
DIMENSIONS / OVERALL DIMENSIONS / ABMESSUNGEN / DIMENCIONES / ВНЕШНИЕ РАЗМЕРЫ
UW6070D
D = SCARICO 1½", VIDANGE 1½", DRAIN 1½"; ABFLUSS 1½"; DESAGÜE 1½"; СЛИВ 1½"
CARICAMENTO ACQUA ¾" GAS; CHARGEMENT EAU ¾" GAZ; WATER INLET ¾" GAS; ZUFLUSS ¾" GAS; CARGA AGUA ¾" GAS;
C =
НАБОР ВОДЫ ¾" GAS
E = ALLACCIAMENTO ELETTRICO; BRANCHEMENT ELECTRIQUE; ELECTRIC CONNECTION; ELEKTRISCHER ANSCHLUSS;
CONEXION ELECTRICA; ЭЛЕКТРИЧЕСКОЕ ПОДКЛЮЧЕНИЕ
1
MISURE D'INGOMBRO
DIMENSIONS / OVERALL DIMENSIONS / ABMESSUNGEN / DIMENCIONES / ВНЕШНИЕ РАЗМЕРЫ
UW60132D
D = SCARICO 1½", VIDANGE 1½", DRAIN 1½"; ABFLUSS 1½"; DESAGÜE 1½"; СЛИВ 1½"
CARICAMENTO ACQUA ¾" GAS; CHARGEMENT EAU ¾" GAZ; WATER INLET ¾" GAS; ZUFLUSS ¾" GAS; CARGA AGUA ¾" GAS;
C =
НАБОР ВОДЫ ¾" GAS
E = ALLACCIAMENTO ELETTRICO; BRANCHEMENT ELECTRIQUE; ELECTRIC CONNECTION; ELEKTRISCHER ANSCHLUSS;
CONEXION ELECTRICA; ЭЛЕКТРИЧЕСКОЕ ПОДКЛЮЧЕНИЕ
2
CARATTERISTICHE TECNICHE / CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES / TECHNICAL FEATURES / TECHNISCHE DATEN / CARACTERISTICAS TECNICAS / ТЕХНИЧЕСКИЕ ХАРАКТЕРИСТИКИ
PRODUZIONE ORARIA (CESTI) / DÉBIT PANIERS-H / BASKETS PER HOUR / KÖRBE PRO STUNDE / RENDIMIENTO HORARIO /
ЧАСОВАЯПРОИЗ‐СТЬ(КОРЗИНКИ)
ALIMENTAZIONE ELETTRICA / ALIMENTATION ÉLECTRIQUE / ELECTRIC FEEDING / ELEKTRISCHER ANSCHLUSS / ALIMENTACION ELECTRICA /
ЭЛЕКТРОПИТАНИЕ
POTENZA MAX ASSORBITA / PUISSANCE TOTALE / TOTAL POWER / GESAMTANSCHLUSSWERT / POTENCIA MAXIMA /
МАКС.ПОТРЕБЛЯЕМАЯМОЩНОСТЬ
RESISTENZA BOILER / RÉSISTANCE BOILER / BOILER HEATING ELEMENT / BOILERHEIZUNG / RESISTENCIA CALDERIN / НАГРЕВАТЕЛЬБОЙЛЕРА RESISTENZA VASCA / RÉSISTANCE CUVE / TANK HEATING ELEMENT / TANKHEIZUNG / RESISTENCIA CUBA / НАГРЕВАТЕЛЬЕМКОСТИ POTENZA POMPA LAVAGGIO VENTILATA / PUISSANCE POMPE DE
LAVAGE VENTILÉE / VENTILATED WASH PUMP / GELÜFTETE WASCHPUMPE / POTENCIA BOMBA DE LAVADO VENTILADA /
МОЩНОСТЬНАСОСАМОЙКИВЕНТ.
PORTATA POMPA DI LAVAGGIO / DÉBIT POMPE DE LAVAGE / WASH PUMP DELIVERY / FÖRDERMENGE PUMPE /
CAUDAL BOMBA DE LAVADO / POTENZA POMPA DI RISCIACQUO / POMPE DE RINÇAGE / RINSE PUMP / NACHSPÜLPUMPE / BOMBA DE ACLARADO / ПРОИЗ‐СТЬ
НАСОСАОПОЛАСКИВАНИЯ
CAPACITÀ VASCA / CAPACITÉ CUVE /TANK CAPACITY TANKINHALT / CAPACIDAD CUBA / ОБЪЕМЕМКОСТИ CAPACITÀ BOILER / CAPACITÉ BOILER / BOILER CAPACITY / BOILERINHALT / CAPACIDAD CALDERIN / PRESSIONE ACQUA DI RISCIACQUO / PRESSION EAU DE RINÇAGE / RINSE
WATER PRESSURE / NACHSPÜLWASSERDRUCK / PRESION AGUA DE ACLARADO / DUREZZA DELL'ACQUA / DURETÉ EAU / WATER HARDNESS / WASSERHÄRTE / DUREZA DE AGUA / TEMPERATURA MAX ACQUA IN INGRESSO / TEMPERATURE MAX EAU
REMPLISSAGE / MAX. TEMPERATURE OF WATER SUPPLY / MAX TEMPERATUR ZUFLUSSWASSER / TEMPERATURA MAXIMA ENTRADA
AGUA / МАКС.ТЕМПЕРАТУРАВОДЫНАВХОДЕ CONSUMO ACQUA PER CICLO / QUANTITÉ EAU PAR CYCLE / WATER
CONSUMPTION PER CYCLE / WASSERVERBRAUCH PRO ZYKLUS / CONSUMO AGUA POR CICLO / CICLO DI LAVORO / CYCLE DE LAVAGE / WASH CYCLE / SPÜLPROGRAMM / CICLO DE LAVADO / CESTO BASE / PANIER BASE / BASIC BASKET / GRUNDKORB / CESTO BASE / DIMENSIONI CESTO / DIMENSIONS PANIER / DIMENSIONS OF BASKET / KORBABMESSUNGEN / DIMENCIONES CESTA / CESTO INOX / PANIER INOX / STAINLESS-STEEL RACK / KORB AUS STAHL / CESTA EN ACERO / DIMENSIONI CESTO INOX / DIMENSIONS PANIER / RACK DIMENSIONS / KORBABMESSUNGEN / DIMENCIONES CESTA / РАЗМЕРЫ КОРЗИНКИ ИЗ
НЕРЖАВЕЙКИ
CESTO PORTA MESTOLI / PORTE LOUCHES / LADLE RACK / KORB FÜR KOCHLÖFFEL / PORTA CAZOS / КОРЗИНОКДЛЯПОЛОВНИКОВ CESTO TEGLIE 9 SPAZI / PANIER 9 PLATEAUX / RACK 9 TRAYS / KORB 9 BLECHE / CESTA 9 BANDEJAS /
ДЕЛЕНИЯМИ
CESTO TEGLIE 5 SPAZI / PANIER 5 PLATEAUX / RACK 5 TRAYS / KORB 5 BLECHE / CESTA 5 BANDEJAS /
ДЕЛЕНИЯМИ
ДАВЛЕНИЕВОДЫПРИОПОЛАСКИВАНИИ
КОРЗИНКАБАЗА
ПРОИЗ‐СТЬНАСОСАМОЙКИ
ОБЪЕМБОЙЛЕРА
ЖЕСТКОСТЬВОДЫ
ПОТРЕБЛЕНИЕВОДЫЗАЦИКЛ
ЦИКЛРАБОТЫ
РАЗМЕРЫКОРЗИНКИ
КОРЗИНОКИЗНЕРЖАВЕЙКИ
КОРЗИНОКДЛЯПРОТИВНЕЙС9
КОРЗИНОКДЛЯПРОТИВНЕЙС5
UW6070D UW60132D
30/15 30/15
230 3/50
4003N/50
12.7 kW 18.6 kW
9 kW 12 kW
4.5 kW 6 kW
2.2 + 1.5 kW 3 x 2.2 kW
1500 l/min 2400 l/min
0.3 kW 0.6 kW
70 l 130 l
17 l 17 l
1 4 bar 1 4 bar
8 14 °F 8 14 °F
50 °C 50 °C
6 l 7.5 l
2 - 4 min + 2 - 4 min +
1 1
600 x 700 600 x 1320
1 1
570 x 570 570 x 570
1 /
1 /
/ 1
230 3/50
4003N/50
3
CARATTERISTICHE TECNICHE / CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES / TECHNICAL FEATURES / TECHNISCHE DATEN / CARACTERISTICAS TECNICAS / ТЕХНИЧЕСКИЕ ХАРАКТЕРИСТИКИ
PESO NETTO / POIDS NET / NET WEIGHT / NETTOGEWICHT / PESO NETO /
ВЕСНЕТТО
PESO LORDO / POIDS TOTAL / TOTAL WEIGHT / BRUTTOGEWICHT / PESO BRUTO / ВЕСБРУТТО EMISSIONE ACUSTICA (secondo DIN 45635) / NIVEAU ACOUSTIQUE (selon
DIN 45635) / NOISE LEVEL (according to DIN 45635) / ARBEITSPLATZBEZOGENER EMISSIONSWERT (laut DIN 45635) / NIVEL
RUIDO ( acuerdo DIN 45635) /
ШУМНОСТЬ(согласноDIN45635)
UW6070D UW60132D
230 kg 315 kg
275 kg 350 kg
<70 dB (A)
4
LAVA-OGGETTI
SERIE UW6070D - UW60132D
INSTALLAZIONE, USO
E MANUTENZIONE
5
AVVERTENZE
La macchina è stata progettata per la pulizia di stoviglie, vaschette portagelato, teglie, tegami e utensili da cucina.
Leggere attentamente le istruzioni prima dell’installazione e uso della lavastoviglie. L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato secondo le istruzioni del
costruttore riportate nell’apposito manuale.
La macchina deve essere utilizzata solo da persone addestrate all’uso della stessa. In caso di guasto o di cattivo funzionamento, disattivare la macchina e rivolgersi esclusivamente
ad un centro di assistenza tecnica autorizzato.
Richiedere solo ricambi originali; in caso contrario non viene assunta alcuna responsabilità.
INSTALLAZIONE
Emissione acustica < 70 dB(A)
ALLACCIAMENTI IDRAULICI
L'installazione della lavastoviglie richiede l'approntamento preventivo degli allacciamenti idraulici, costituiti da due tubi flessibili forniti in dotazione, ed in particolare:
tubo di carico con attacco filettato 3/4" GAS; tubo di scarico Ø1½".
Il tubo di scarico della macchina va collegato ad un apposito sistema di scarico, situato a pavimento in prossimità della macchina, del tipo a pozzetto, dotato di sifone. Il tubo di carico va collegato ad una presa d’acqua 3/4” GAS, protetta da valvola di intercettazione.
Prima di procedere all'allacciamento, verificare le seguenti condizioni.
La pressione di alimentazione, misurata a valvola aperta, dovrà essere compresa tra 1 e 4 bar;
per pressioni inferiori installare una pompa ausiliaria con portata di circa 30 l\min; in presenza di una pressione d’acqua superiore ai 4 bar, deve essere installato un riduttore di pressione tarato per 4 bar max.
La durezza dovrà essere compresa tra 8° e 14° F (0,8 e 1.4 mmol/l); per durezze superiori è
indispensabile installare un depuratore a scambio ionico contenente non meno di 16 litri di resina.
ATTENZIONE: per utilizzare la lavastoviglie continuativamente con cicli brevi è indispensabile alimentarla con acqua calda ad una temperatura di 50°C.
ALLACCIAMENTI ELETTRICI
L'apparecchio non viene dotato di spina; l'allacciamento alla rete elettrica deve essere eseguito da personale specializzato e deve essere previsto un interruttore generale a parete avente caratteristiche adeguate alla potenza massima installata per poter isolare la macchina dalla rete elettrica durante le operazioni preliminari o di manutenzione. Si raccomanda di togliere sempre l'alimentazione elettrica alla macchina quando non è in servizio. La lavastoviglie va collegata anche ad un sistema equipotenziale di compensazione tramite una vite
situata sulla base della macchina e contraddistinta dal simbolo “ ”. La lavastoviglie è concepita per il funzionamento in:
400 V (3N) 50 Hz 230 V (3) 50 Hz
ed è predisposta per il funzionamento in 400 V (3N) 50 Hz; in presenza di diversa tensione modificare l'allacciamento come riportato nello schema elettrico allegato. In particolare, per quello
6
che riguarda la pompa di lavaggio superiore (da 1,5 kW) dei modelli UW6070D, per passare a 230 V trifase è sufficiente interporre il blocchetto di cambio tensione tra il connettore della pompa e quello del cablaggio della macchina: tale blocchetto viene fornito su tutte le macchine e si trova vicino ai cavi della pompa di lavaggio, fissato ad essi mediante una fascetta.
ATTENZIONE: in fase di allacciamento elettrico di un apparecchio a tensione alternata trifase è
necessario controllare la direzione di rotazione della pompa di lavaggio.
AVVERTENZE: si raccomanda una efficace messa a terra della macchina.
La ditta declina ogni responsabilità nel caso questa norma antinfortunistica non venga rispettata o per danni derivati da errato allacciamento elettrico.
USO
OPERAZIONI PRELIMINARI
Prima della accensione della lavastoviglie si eseguano le seguenti operazioni.
Verificare che i tubi di carico e scarico, forniti in dotazione, siano allacciati alla rete idraulica. La macchina è dotata di dispositivo per il dosaggio di liquido brillantante e di dispositivo per il
dosaggio di detersivo, pretarati in sede di collaudo; si provveda alla connessione dei dosatori agli appositi serbatoi e al riempimento degli stessi, assicurandosi che i liquidi siano a bassa viscosità pena l’intasamento e la rottura dei dispositivi suddetti. Si raccomanda l'uso di soli detergenti industriali. Evitare l'uso di prodotti schiumogeni.
Controllare il regolare posizionamento della sonda di presenza di detersivo, dove presente, dato
che l'uso del dosatore di detersivo a secco può causare la rottura del dispositivo.
Controllare l'esatta posizione dei filtri sulla aspirazione delle pompe e dei filtri superficiali. Si proceda, ove sia presente, all’apertura della valvola, collegata alla rete idraulica, esterna alla
macchina.
7
CARICO E PRERISCALDAMENTO
N
L
I
H
M
G
E
F
D
B
C
A
Figura 1
A Termometro boiler B Spia "riscaldamento boiler in corso" C Termometro vasca D Spia "riscaldamento vasca in corso" E Interruttore generale F Spia “macchina in tensione” G Selettore ciclo corto / lungo / infinito H Spia “ciclo corto" I Spia “ciclo lungo" L Spia “ciclo infinito" M Pulsante avvio ciclo di lavoro / scarico vasca N Spia scarico vasca
Con riferimento alla figura 1, l'accensione della macchina avviene premendo l'interruttore generale (E) ed è segnalata dalla contemporanea accensione della spia (F).
A questo punto la macchina procede automaticamente a portare il livello dell'acqua in vasca al punto prestabilito ed a inserire le resistenze di riscaldamento prima nel boiler e poi nella vasca. L'accensione delle spie (B) e (D) segnala che le resistenze rispettivamente di boiler e vasca sono in funzione. Quando, al raggiungimento di entrambe le temperature, le spie (B) e (D) si spengono, la macchina è pronta per il ciclo di lavaggio. Controllare che i termometri boiler (A) e vasca (C) abbiano raggiunto le temperature pretarate.
ATTENZIONE! In caso di prima installazione, ovvero con vasca della Break Tank vuota, si provveda all’accensione della macchina con la porta aperta per dar modo alla vasca della Break Tank di riempirsi prima di iniziare il caricamento della lavastoviglie.
N.B. I termostati interni sono pretarati alle seguenti temperature:
temperatura acqua boiler 78 °C temperatura acqua vasca 55 °C
8
CICLO DI LAVAGGIO
Aprire la porta della lavastoviglie. Sistemare le stoviglie nei cestelli, tenendo presente che, per ottenere ottimi risultati di lavaggio,
è necessario asportare preventivamente dalle stoviglie tutti i residui solidi, svuotare tegami e pentole da resti di salse, e ammorbidire eventuali incrostazioni con prodotti specifici.
Vaschette portagelato, pentole, secchi, tegami e simili vanno posti nel cesto con la parte
concava rivolta verso il basso; eventuali mestoli e utensili simili vanno messi nell’apposito contenitore fornito in dotazione, evitando sovrapposizioni.
Teglie e vassoi vanno inseriti sugli appositi cesti in acciaio con la parte sporca rivolta verso il
basso. Sono previsti diversi tipi di cesti teglie a seconda della profondità delle teglie da lavare.
Introdurre il cesto nella lavastoviglie e richiudere la porta. Selezionare il ciclo di lavaggio:
alla prima accensione, la macchina si dispone automaticamente per effettuare il ciclo di
lavoro corto, indicato per pentole poco sporche; questo è segnalato dall’accensione della spia (H);
per selezionare il ciclo di lavoro lungo, premere il pulsante (G); l’operazione è segnalata
dallo spegnimento della spia (H) e dall’accensione della spia (I);
per selezionare il ciclo di lavaggio a tempo infinito, adatto per pentole e utensili
particolarmente sporchi ed incrostati, premere nuovamente il pulsante (G); l’operazione è segnalata dallo spegnimento della spia (I) e dall’accensione della spia (L);
per tornare a selezionare il ciclo corto, premere nuovamente il pulsante (G); l’operazione è
segnalata dallo spegnimento della spia (L) e dall’accensione della spia (H);
non è possibile passare da ciclo corto a ciclo lungo o viceversa una volta avviato un ciclo di
lavaggio.
Selezionato il ciclo, si prema il pulsante START (M): la macchina provvede automaticamente ad
eseguire il ciclo di lavaggio e risciacquo - visualizzato dal lampeggiare della spia (H), (I) o (L), a seconda del ciclo selezionato - e a mettere in funzione automaticamente il dosatore di liquido brillantante. Tra il lavaggio ed il risciacquo la macchina esegue una pausa di sgocciolamento. Quando la spia (H), (I) o (L) smette di lampeggiare e resta accesa, questo indica la fine del ciclo.
Nella macchina è disponibile su richiesta il dispositivo "THERMOLOCK" che prolunga la
fase di lavaggio fino a quando l’acqua nel boiler non raggiunge la temperatura prestabilita.
Nel caso sia stato selezionato il ciclo di lavaggio a tempo infinito, la fase di lavaggio prosegue
fino a che l'operatore non preme il pulsante (G). A questo punto la fase di lavaggio ha termine e il ciclo di lavoro si conclude con la pausa di sgocciolamento e il risciacquo.
Per iniziare il ciclo successivo si ripetano tutte le operazioni sopraelencate. Per spegnere la macchina, assicurarsi che abbia ultimato il ciclo di lavoro e premere l'interruttore
(E). L'operazione viene segnalata dallo spegnimento della spia (F). Quando la macchina viene accesa nuovamente, si dispone automaticamente per effettuare l'ultimo ciclo di lavoro eseguito.
SISTEMI DI SICUREZZA
L’apertura manuale della porta provoca la sospensione di ogni funzione della macchina ad
esclusione del riscaldamento dell’acqua in boiler o in vasca. La chiusura della porta ripristina la funzione interrotta con l’apertura.
Il pressostato controlla automaticamente i livelli di acqua in vasca e dà il consenso di
funzionamento solo dopo che le resistenze risultino sotto il livello d’acqua sia in boiler che in vasca.
Le pompe di lavaggio sono dotate di un controllo termico che ne provoca l’arresto in caso di
sovraccarico termico.
Un tubo troppopieno provvede a scaricare l’acqua caricata in eccesso con il risciacquo e
favorisce, quindi, un ricambio dell’acqua in vasca. Evita, anche, la tracimazione dell’acqua in caso di anomalia del pressostato.
9
La vasca della Break Tank è dotata di tubo troppopieno che scarica in vasca l’eccesso di acqua
introdotta per anomalia del sensore di livello. E’, comunque, buona norma chiudere il rubinetto dell’alimentazione dell’acqua quando la lavastoviglie non è in servizio.
Tutte le alimentazioni di potenza sono contenute in un box elettrico, protette sia contro
accidentali dispersioni di acqua, sia contro contatti casuali con l'operatore. E’ sempre buova norma chiudere il rubinetto dell’alimentazione dell’acqua quando la lavastoviglie non è in servizio.
MESSAGGI DI ALLARME
Nel caso in cui nel termometro del boiler (A) o della vasca (C) venga visualizzata la lettera "E", significa che la sonda del termostato del boiler o della vasca è interrotta o guasta. In questo caso si deve verificare che la sonda sia collegata alla scheda di controllo in modo accurato, e se necessario sostituire la sonda.
MANUTENZIONE
Prima delle operazioni di pulizia e manutenzione togliere sempre l’alimentazione elettrica.
DOCCIONE (modelli predisposti)
Per l’utilizzo del doccione si eseguano le seguenti operazioni.
Aprire il rubinetto portando la leva nella posizione “aperto”. Estrarre il doccione dalla propria sede ed orientarlo dove serve.
Per preservare la membrana interna al doccione, si consiglia di chiudere il rubinetto ogni volta che si termina di utilizzare il doccione.
SCARICO E PULIZIA
Spegnere la macchina premendo l'interruttore (E). L'operazione viene segnalata dallo
spegnimento della spia (F).
Premere il pulsante START (M). Si apre la valvola di scarico automatico, si accende la spia (N)
e la vasca comincia a svuotarsi. Questa operazione può essere compiuta anche con la porta aperta.
L’operazione di scarico della vasca dura 5 minuti e la sua fine è segnalata dallo spegnimento
della spia (N). Lo scarico della vasca può essere interrotto premendo il pulsante START (M). Qualora il pulsante venga premuto nuovamente, lo scarico riprende dall’inizio.
Una volta svuotata la vasca, si proceda alla pulizia interna di essa asportando le parti solide
rimaste sul fondo.
Si controllino accuratamente i fori delle lance di lavaggio, provvedendo alla loro pulizia se
risultassero ostruiti.
Pulire accuratamente i filtri dopo averli asportati dalla loro sede. Si estraggano i filtri superficiali
a cestello e a cassetto e i filtri in aspirazione delle pompe e si puliscano accuratamente sotto un getto d'acqua con l'aiuto di una spazzola non metallica.
Si suggerisce di effettuare lo scarico e la pulizia all'interno della macchina anche più volte al
giorno, ogni volta che l'acqua in vasca risulti particolarmente sporca.
Una volta completate le operazioni di scarico e di pulizia, si riposizionino correttamente i filtri. Per predisporre la macchina ad effettuare nuovi cicli di lavoro, si deve chiudere la porta e
accendere la macchina mediante l'interruttore generale (E): la macchina procede nuovamente a portare il livello dell'acqua in vasca al punto prestabilito ed a inserire le resistenze di riscaldamento prima nel boiler e poi nella vasca.
10
PULIZIA DELLE PARTI IN ACCIAIO
Pulire accuratamente tutte le parti usando acqua saponata o comuni prodotti sgrassanti evitando strofinacci ferrosi e/o abrasivi.
Evitare di usare getti d'acqua all'esterno della lavastoviglie, per evitare danni alle apparecchiature elettriche.
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE PERIODICA
Periodicamente si proceda all'ispezione e pulizia degli ugelli di risciacquo, asportando eventuali depositi. Quando necessario si proceda inoltre alla disincrostazione e disinfezione della vasca, utilizzando prodotti normalmente reperibili in commercio. E’ possibile procedere alla pulizia delle giranti di lavaggio rimuovendo i tappi in plastica posti alle estremità. Questi tappi hanno un incastro del tipo a baionetta e si rimuovono facilmente ruotandoli in senso anti-orario, come illustrato nel tappo stesso.
Distaccare il tubo di alimentazione dalle elettrovalvole e controllare il filtrino d'ingresso delle elettrovalvole. Pur essendo le pompe di tipo autosvuotanti, si consiglia, in caso di lunghi periodi di inattività, di svuotare completamente la coclea mediante l'apposito tappo. E' opportuno svuotare anche i boilers e stendere su tutte le superfici in acciaio un velo protettivo di olio di vaselina.
11
Informazioni per gli apparecchi elettrici ed elettronici usati nei paesi UE
Le apparecchiature che riportano il simbolo normali rifiuti domestici.
Per l’eliminazione di una apparecchiatura dismessa, servirsi dei sistemi di raccolta differenziata messi a disposizione nei singoli paesi di utilizzo, oppure contattare il rivenditore nel caso si acquisti un prodotto equivalente.
Sfruttando attivamente i servizi di raccolta, potete offrire il vostro contributo al riutilizzo, al riciclaggio e alla valorizzazione dei dispositivi elettrici/elettronici dimessi, tutelando l’ambiente e la salute.
Lo smaltimento abusivo del prodotto comporta le sanzioni amministrative previste dalla legislazione vigente.
, secondo le direttive UE non possono venire smaltiti insieme con i
Gli elementi che compongono l'imballo (sacchetti di plastica, polistirolo, cartoni, ecc.) devono essere raccolti, selezionati a seconda del tipo di materiale (es. cartone, legno, materie plastiche, ecc.) e smaltiti in conformità alla normativa vigente.
12
Loading...