LIBRETTO ISTRUZIONI IT
INSTRUCTIONS MANUAL GB
MANUEL D’INSTRUCTIONS F
GEBRAUCHSANWEISUNG D
MANUAL DE INSTRUCCIONES E
GEBRUIKSAANWIJZING NL
MANUAL DE INSTRUÇÕES P
1
Page 2
2
I
E
Indice
1. I l nuovo s istema di lav aggio 3
2. Avvert enze per la sicurezza e l’us o 4
3. Ist ruzioni per l’installazione 6
4. D escrizione c om andi 8
5. Utilizzazione della m acchina per il lav aggio 13
6. Utilizzazione della m acchina per l’asc iugat ura 18
7. Pulizia e m anut enzione 22
8. Avvert enze in c aso di anom alie e malf unzionamento
Simboli Pannello Comandi 171
Pag.
Contents
24
F D
Sommaire
1. Le nouveau sys t ème de lav age 49
2. Av ertissements pour la sécurité et l’ut ilis at ion 50
3. I nstructions pour l’installat ion 52
4. D escription des commandes 55
5. Utilis ation de la machine pour le lav age 60
6. Utilis ation de la machine pour le s échage 65
7. N ettoyage et entretien 68
8. Av ertissements en cas d’anomalies de f onc tionnement
Sym boles Tableau De Board 171
Pag.
Inhaltsverzeichnis
71
NL
Índice
1. El nuevo s istem a de lav ado 98
2. Adv ertencias para la seguridad y el us o 99
3. I nstrucciones para la instalación 101
4. D escripción de los mandos 104
5. Utilización de la máquina para el lav ado 109
6. Utilización de la máquina para el s ec ado 114
7. Limpiez a y mantenimiento 118
8. Adv ertencias en c aso de anom alí as de
func ionam iento
Simbolos Panel De Mandos 171
Pag.
Inhoudsopgave
120
P
Índice
1. O novo s istem a de lav agem 147
2. Adv ertências para a segurança e o us o 148
3. I nstruções para a instalação 150
4. D escrição dos comandos 153
5. Utilização da máquina para a lav agem 158
6. Utilização da máquina para a sec agem 163
7. Lim peza e m anutenção 167
8. Adv ertências em caso de anom alias e de m au
funcionamento
9. Símbolos do painel de comandos 171
Pag.
169
GB
1. The new was hing sy s t em 26
2. Saf ety warnings 27
3. I nstallation ins t ructions 29
4. D escription of controls 31
5. W ashing ins t ructions 36
6. D rying ins t ructions 41
7. C leaning and maint enance 45
8. Troubleshoot ing 47
Cont rol Panel Sym bols 171
1. D as neue W aschsy s t em 73
2. Sic herheits- und Gebrauchs -Hinweise 74
3. I nstallations-Anweisungen 77
4. Beschreibung der Schalt ungen 80
5. Gebrauc h der Waschm aschine zum W aschen 85
6. Gebrauc h der Waschm aschine zum Trock nen 90
7. R einigung und Wart ung 94
8. H inweise bei Betriebsst örungen 96
Sym bole Bedienungsblende 171
1. H et nieuwe wassyst eem 122
2. Aanwijzingen voor de v eiligheid en het gebruik 123
3. Aanwijzingen voor de installat ie 126
4. Beschrijv ing van de bediening 129
5. Gebruik van de mac hine om t e wass en 134
6. Gebruik van de mac hine om t e drogen 139
7. Sc hoonmaak en onderhoud 143
8. Aanwijzingen bij st oringen 145
Bedieningspaneel Symbolen 171
Contrassegno WEEE
WEEE Mark
Marque WEEE
WEEE Zeichen
Marca WEEE
Mark teken WEEE
Marca WEEE
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
172
Page 3
3
1. IL NUOVO SISTEMA DI LAVAGGI O
Questa nuov a lavasciuga è il risult ato d i lunghi anni di r icerche.
Elevati requisiti qualitativi sia nella progettazione che nella produzione le garantis cono una l unga durata.
La s ua concezione s oddisfa tutte le attuali e future es igenze di un m oderno trattamento della bi ancheria.
L’uso contenuto di acqua, energia e detersivo concorrono alla tutela
dell’ambiente ed assicurano la massima economicità di funzionamento della
lavasciuga.
Il consumo dell’acqua e dell’energia è stato ridotto in tutti i programmi.
Per ottenere ciò ques ta lavas ciuga utilizza uno speciale sistema di lavaggio, che è
efficace in tutti i programmi e per tutti i tessuti.
Il c estello è st ato re alizzato c on tre palet te est er ne c he tengono l’acqua continuam ente in circolazione e cons entono in tal m odo di ottenere con meno acqua un lavaggio
intenso ed uniforme.
Gr azie a questo la biancheria v iene lavata e t r attata molto de lic ata m ente.
Il nuovo sistema di lavaggio è cosi efficace che la biancheria normalmente
sporca può essere lavata sempre con un p rogramma senza p relav aggio.
In tal modo v engono r idotti anche i tem pi del bucato.
Un prelavaggio è con sig liabile s olo in caso di bianc heria molt o s por c a.
Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni d’uso per poter sfruttare pienamente t utte le possibilità e tutti i vantaggi offer ti da que sta lavasc iuga.
Avvertenza!
Vi consigliamo di leggere attentamente tutte le istruzioni contenute in questo m anuale per conoscere le condizioni più idonee per un corretto e sicuro utilizzo
dell’apparecchio.
I sing oli paragrafi s ono pr oposti in mo do da giung er e pas so dop o pas s o a c onosc ere tutte le funzionalità dell’apparecchio, i testi sono facilmente com prensibili e cor-
redat i da immagini dettag liate.
Questo manuale di facile consultaz ione, vi consentirà di soddisfare tutte le domande che pot r anno sorgervi in mer ito al l’utilizzo dell a v os tra nuova lava biancheri a.
E’ molto importante che questo libretto istruzioni venga conservato con
l’ appar ec chiatura per consult azioni futur e.
In caso di vendita o di trasferimento accertarsi che il lib retto accom pagni sempre la
mac chin a, per permetter e di inf ormarsi sul funzionam ento .
Page 4
4
2. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO
Avvertenza!
Questi avverti menti vengono forniti per ragioni di sicurezza .
De vono essere letti attentamente pri ma dell’installazione e prima dell’uso.
Questo Libretto Istruzioni costituisce parte integrante dell’apparecchio: occorre conservarlo sempre integr o un it am ente a l l’ap par ec ch io. Pr i ma de l l’util izzo co nsig l ia mo un’ a tt e nta l ettura di t ut te le ind ic az ioni
contenute in questo manuale. L’install azione dovrà essere esegui ta da personale qualifi cato e nel rispetto dell e norme vigenti. Questo apparecchio è previsto per un im piego di tipo domestico, ed è con-
forme alle Direttive 72/23 CEE, 89/336 CEE (incluse le Di rettive 92/31 CEE e 93/68 CEE), attualmente
in vigore. L’apparecchi o è costruito per le seguenti funzioni: lavaggio e asciugatura di biancheria o tes-
suti di chi arati idonei dal produttore al trattamento in macchina nell’apposita targhetta. Ogni altro uso va
considerato im pr oprio. Il costruttore de clina ogni responsabilità per utilizzi divers i da quelli indi-cati.
La targhetta di identi fi cazione, con i dati tecni ci , i l numero di matricola e la marcatura è visi bilmente
posizionata nella parte in vista dopo l’apertura del portello oblò. La ta rghetta di ide nti fic azion e no n
deve m ai es sere rim oss a.
Non lasciare i residui dell’imballo incustoditi nell’ambiente domestico. Separare i vari materiali di scarto
provenienti dall’imballo e consegnarli al più vicino centro di raccolta differenziata.
I lavor i elettr ici ed idr auli ci necessar i per l’install azione del l ’appare cc hi devono essere ese gui ti
solo da pe rs onale qualifica to.
E’ obbligatorio i l collegamento di terra secondo le modalità previ ste dalle norme di sicurezza degli im pianti el et trici. I l costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a pers one o cose de-
rivanti dal mancato collegame nto o coll egam ento difettoso dell a li nea di terra.
Nel caso in cui l’apparecchio non venisse allacciato tramite una spina, occorre prevedere un disposi tivo di separazione onni polare con l’apertura per contatto di almeno 3mm .
La spina da collegare al cavo di alimentazione e la relativa presa dovranno essere dello stesso tipo ed
in conformità alle norm e in vigore. Verificare che i valori di tensione e frequenza di rete corrispondano
a quelli riportati sulla targhetta di identificazi one. Evitare l’uso di adattatori o deri vatori. Non staccare
mai la spina tir ando il cavo di al im enta zione.
La macchina è staccata dalla rete di alimentazione elettrica solo se la spina è estratta dalla presa oppure se è stato disi nserito l’interruttore generale dell’impianto elettrico.
re accessibile dopo l’ installazione.
L’apparecchio deve essere installato utilizzando nuovi assiemi di tubi flessibili (presenti a corredo
del l ’apparecchio). I vecchi assi em i di tubi flessibili , non dovrebbero essere riutili zzati.
Fare attenzione che l’apparecchiatura non appoggi sul cavo di alimentazione elettrica.
Pri ma dell’uso assicurarsi che il gruppo vasca si a stato sbloccato (vedere le istruzi oni).
Se il gruppo vasca non è stato sbloccato, durante la centri fuga può causare danni alla lavasciuga e ai
mo bil i o al le ap parec chiat ur e v ici ne .
La l avasciuga non deve essere assolutamente utilizzata sui vei col i, a bordo di navi o di aerei , o in
ambienti che presentano condizi oni particolari come, per esempio, atmosfere esplosive o corrosi ve
( polv er i, va por i e gas) o li qu id i es plosivi e/o cor r osivi .
Non posi zionare la lavasciuga in am bienti esposti al gelo. Tubi gel ati possono scoppiare sotto pressio-
ne.
Assicurarsi che il tubo di scarico, agganci ato al lavandino, sia sal damente bl occato e non pos sa
muoversi.
Se n on è bloc c at o, l a for z a repu ls iv a de l l’ac q ua potrebb e spos tar lo da l lav andi no c o n pe ricolo di a lla -
gamento.
Agganciando il tubo ad un lavandino controllare inoltre che l’acqua defluisca rapidamente dallo
stesso per evitare pericoli di trabocco dal lavandino.
Non sovraccaricare la macchina.
La spina d eve esse-
Page 5
5
In nessun caso impiegare per la l avasciuga detergenti contenenti solventi o prodotti chimici, per il l avaggio.
Potrebbero danneggiare la macc hi na e form are vapori velenosi.
Questi potrebbero inoltre incendiarsi ed esplodere.
Indumenti inzuppati di prodotti petroliferi non devono essere lavati in macchina. Verifi care che non siano pr es enti nei cap i ap par ecchi inf ia m ma bi l i pri ma de l l avag gio ( ese mp io: ac cend i ni , fiam mif er i , ec c.)
Se vengono usati fluidi volatili per la pulitura, accertarsi che le sostanze siano state tolte
dal l ’indumento prima di introdurlo nella m acchina.
Pri ma di introdurre gli indumenti per il lavaggio, assicurarsi che le tasche siano vuote, i bottoni ben biffati e le cerniere ch iuse .
Evitare di lavare indumenti sfilacciati o strappati.
Lavando con temperature elevate il vetro dell’obl ò si riscalderà molto.
Prima di aprire l’oblò, controllare che l’acqua sia stata completamente scaricata.
Se c’è dell’acqua aprire l’oblò solo dopo averla fatta scaricare. Nel dubbio, leggere il libretto i struzi oni.
L’a cqua nella macchina non è potabile!
Ing er ir e det er sivi per lav at r ic i pu ò c a usare lesion i in boc ca ed i n go la.
Pr ima di togl i er e la b ia ncheria da l la lav as c iu ga assicurarsi che il cestello sia fermo.
Al termine di ogni utili zzo, spegnere la macchina per evitare dispersione di energia elettri ca.
Las c iar e l’o bl ò s occ h iuso fr a un lav a gg i o e l’ a ltr o al l o scopo d i ma nte ner e l a guar n izio ne in bu one c ondizioni.
Periodo di sos ta pr olungata .
Dovendo lasciare la macchina inattiva per lungo tempo è consi gliabile:staccare i collegamenti elettri ci
ed idra ulici e las ci ar e l’ ob lò socchi uso per ev i tar e i l ris tagn o dei cattiv i od or i.
In caso di funzionamento anomalo non cerca re ma i di r iparare la macchi na da s oli. Disinserire l a
macchina dalla rete elettri ca e chiudere il rubinetto dell’acqua. Contattare quindi un tecni co qualificato.
Le r i parazioni devono essere eseguite solo da pe r sonale qualificato.
Riparazioni non eseguite da personale qualifi cato possono causare pericoli per l’utente.
L’apparecchio dismesso deve essere reso inutilizzabile: si abbia cura di rendere inserv ibile la
vecchia chiusura oblò (si eviterà cosi che i bambini, durante i loro gioco, possano chiudersi
dentro ed essere in pericolo di vita) e tagliare il cav o di alimentazione elettrica dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente.
L’a pparecc hio dovr à poi essere conse gnato ad un ce ntro di r accolta differe nziata .
L’appa recchio è destinato all’us o da parte di persone adulte .
Non permettere ai bambini di manomettere i comandi o di giocare con la lavasciuga.
Non tene r e i bambini nelle vicinanze durante lo sv ol gimento del programma.
Tenere quindi lontano i bambini dall a lavasciuga.
I cuccioli di animali o i bambini piccoli potrebbero introdursi all’interno della lavasciuga .
Controllare sempre l’interno del cesto prima dell’uso ed evitare che i bambini giochino con
l’apparecchiatura.
I materiali componenti l’im ballo (sacchetti di pl astica, polistirolo, profilati metalli ci , ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini.
Tenere lontano i bambini dal la macchina con sportello oblò aperto oppure con cassetto detersivo aperto; nell’apparecchio potrebbero esservi residui di detersivo che possono causare danni irreparabili agli
occhi, alla bocca ed alla gol a, provocando anche la morte per soffocamento.
Import ante!
L’uso di questa apparecchiatura è faci le.
Tuttavia per ottenere i migliori risultati, è importante leggere attentamente questo libretto e eseguire
tutte le istruzioni prima di metterle in funzione.
Il libretto fornisce le i ndicazi oni corrette sul l ’installazione, l’uso e la manutenzione oltre a dare utili con-
sigli .
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati
dall’inoss erv anz a delle s uddette pr esc riz ioni o der ivanti dal la manomis sione anc he di una
singola parte dell’apparecchio e dall’utilizzo di ricam bi non original i.
Page 6
6
3. ISTRUZIONI PER L’INSTAL LAZIONE
Importante!
L’ap parecchio deve essere insta llato da un tecnico specializzato secondo le norme in vigore.
La lavasciuga ha un pes o notevole. P rudenza nel sollevarla .
3.1 DISIMBALLO
L’interno della macchina è c ostit uito da un gruppo os c illante, che v iene bloccato per il t ras port o dalle vit i (A) post e
sul ret ro della lavasciuga.
1.Sbloc c are il gruppo sv itando le s uddet t e vit i con una c hiave da 13 m m.
2.Togliere dal retro della lavas c iuga le v it i (A) ed i relativi dis t anziali (B).
3.Per ev it are che s pruzzi d’acqua possano entrare all’interno della m ac c hina, o di t occare con dita parti s otto t ensione i quattro fo ri l asci ati liberi dalle vi ti devono essere assolutamen te ch iusi co n i tappi in plasti ca
(C) forniti in dotazione.
Attenzione!
• N on c apovolgere la m ac c hina e non adagiarla s ui f ianc hi.
• E’ c ons igliabile conservare t utte le s ic urezze di trasporto c he dov ranno essere rimont at e nel c as o di un trasferi-
ment o dell’apparecchiatura.
3.2 POSIZIONAMENTO E LIVELLAMENTO
1. Sistemare la macchina nella
posizione presc elta.
2. Livellare accuratamente la
macchina in tutte le direzioni
mediante una livella a bolla
regolando se necessario
l’altezza dei piedini. A regolazione avvenut a bloccare i pie-
dini con gli appositi controdadi.
I t ubi per l’aliment azione e lo s c arico dell’ac qua possono essere orientat i v ers o dest ra o vers o sinistra per c ons ent ire una adeguata inst allazione.
Attenzione!
• Si raccomanda di eseguire questa operazione in modo accurato onde evitare durante l’uso, vi brazioni
ru mori o spo stamen ti d ella l avasciug a.
• Qualora la macchina sia installata su un pavimento ricoperto da moquette, occorre prestare attenzione
che l e aper ture nella p ar te inferiore della l avasciug a no n veng ano o strui te.
• Acc ert ars i inoltre c he durante il f unzionament o, la lav asciuga non s ia appoggiata a muri, pareti, m obili, ecc..
Page 7
3.3 COLLEGAMENTO ALLA PRESA D’ACQUA
1. Verif ic are che la pres sione di alimentazione sia compresa t ra i seguent i v alori: 50900kPa. I n cas o di press ione s uperiore, installare un riduttore di press ione.
2. Collegare il tubo di alim ent azione acqu a fredda (ghiera di c olore az zu rro) al rubinetto
di acqua fredda c on boc ca f ilet tat a ¾ gas, av endo cura di avvitarlo stret tamente per
ev it are perdit e. I l t ubo di caric o dell’acqua non deve essere piegato o schiacciato e
non deve essere cam biat o o t agliat o.
3. Nel caso in cui sia presente l’alimentazione con acqua calda, la temperatura
dell’acqua c he viene erogat a non deve es s ere s uperiore a 60°C ed il tubo c on ghiera di c olore rossa dev e es-
sere c ollegato al rubinetto che eroga ac qua c alda.
Attenzione!
• Se il c ollegamento viene effettuat o a tubazioni nuove o rimas t e inat t ive per m olto t em po, bisogna far defluire
una cert a quant it à di ac qua prim a di ins erire il t ubo di c arico. I n tal modo s i ev ita che ev entuali deposit i di
sabbia e altre im purit à poss ano ot t urare gli apposit i f ilt ri in dotazione della m acchina per proteggere le valvole di carico ac qua.
3.4 COLLEGAMENTO ALLO SCARICO
1. Inf ilare l’estremità del tubo di scaric o in una c onduttura di sc aric o con diam et ro int erno minimo di 4 cm ad una
altezza compres a tra 50 e 90 cm, oppure ben agganciato (utilizzando il s upport o in plastic a sulla c urv a del tu-
bo) ad un lav andino o v as c a da bagno.
2. Controllare comunque che l’est remità del tubo di sc arico sia s empre ben fissat a per impedire che la f orza repulsiv a dell’acqua pos s a spos t arla dalla sua pos izione.
Attenzione!
• Per f av orire il deflusso dell’acqua, ev it are piegamenti o s t rozzature.
• L’ev ent uale prolungam ent o del t ubo di scaric o non deve ess ere oltre 1 m et ro, dev e avere lo stesso diamet ro
interno e non deve pres entare s t rozzat ure di alcun genere.
•In nessuno dei cas i l’estremità del t ubo di sc aric o dev e ris ultare im m ers a in acqua.
3.5 COLL EGAM ENTO EL ETT RICO
Prima di inserire la s pina nella pres a di corrent e accertarsi che:
1. Il v alore della t ens ione di aliment azione dell’impianto elet t ric o corrisponda al valore indic ato s ulla targhet-
ta c aratteristiche pos t a dav ant i, nella zona visibile con port ello oblò aperto.
2. Il c ont atore, le v alv ole limitatrici, la linea di aliment azione e la pres a di c orrent e s iano dim ens ionat i per
sopport are il caric o massimo richies t o indic ato s ulla targhetta c aratteristic he.
3. La presa di corrent e e la spina in dot azione alla m acchina s iano f ra loro com patibili s enza l’interposizione
di riduzioni, prese multiple, adattatori vari, e prolunghe che pot rebbero provocare riscaldamenti o bruciature.
Se la presa di corrent e non c orris ponde alla spina in dotazione s ostit uire la presa dell’impianto con una di
tipo adatto.
7
Page 8
8
4. DESCRIZIONE COMANDI
4.1 PANNELLO COMANDI
Tutti i comandi e cont rolli dell’apparecc hio s ono riuniti s ul pannello f ront ale.
Mod elli sen za opzi one
partenza differita
Mod elli con opzione
partenza differita
Descrizione comandi
Pulsante apertura oblò
A
Manopola O N-OFF e sele zione pr ogr ammi
B
Spi a visual iz zazio ne Tempo Res iduo su display
C
Spi a visual iz zazio ne velo ci t à cent r if u ga su display
D
Spi a visual iz zazio ne tempi di asciuga tura per capi delicati su displ ay
E
Spi a visual iz zazio ne tempi di asciuga tura per capi cotone su di spl ay
F
Display
G
Pulsante sel ezi on e vel oci tà cen t r if u ga
H
Pulsante selezione programma e tempi asciugatura
I
Spi a attivazione pulsante se lezione programm a e te m pi asciugatura
L
Pulsanti opzioni
M
Spi e attivazione opzioni
N
Pulsante Avvio-Pausa
O
Spi a pulsante Avvio-Pausa
P
Pulsante selezione tempi per partenza differita (Delay Timer)
Q
Spi a pulsante selezione tempi per partenza differita (Delay Timer)
R
Spi a visual iz zazio ne te mpi parten za d ifferita (delay timer) su displ ay
S
Page 9
9
Pulsante apertura oblò
A
Manopola ON-OFF e sele-
B
zione programmi di lavaggio e asciugatura
Spia visualizzazione tempo
C
resi duo su dis pla y
Tempo residuo
Premendo il pulsante, si ha l ’apertura del porte l lo oblò. Le
modalità di utilizzo e di funzionamento dell ’oblò sono descrit-
te nel capitolo 5 - Utili zzazione della macchina.
La ma no po la permett e:
•di accendere le spegnere la m acchina, mediante l a
rotazione in entrambi i sensi , dall a posi zi one OFF o Spento (posizione verticale dell’indicatore manopo-
la)
• di selezionare le temperature di lavaggio,
all’interno dei settori ch e i dentifi cato il tip o di tessu-
to, a ttraverso la rota zion e in entrambe i sensi
•di selezionare il programma di asc iugatura
La manopola programmi non gira durante lo svolgimento del
programma. Lo svolgimento del programma viene controllato
da ll’ el ett r o n ica del la macc hin a.
L’illuminazione della spi a indica che il display sta visualiz-
zando la durata totale del programma selezionato, prima
dell’avvio del programma, e la durata residua, durante lo
svolgimento del programma.
Spia visualizzazione veloci-
D
tà di centrifuga su display
Spia visualizzazione tempi
E
di asciugatura delicata sul
display
Spia visualizzazione tempi
F
di asciugatura energica sul
L’illuminazione della spi a indica che il display sta visualizzando la velocità di centrifuga m assi m a per il programma se-
lezionato. Rimane accesa per tutta la fase di selezione della
velocità attraverso l’apposito pulsante.
L’illuminazione della spi a indica che il display sta visualizzando i tempi di asciugatura per capi delicati (si n tetici, deli-
cati).
L’illuminazione della spi a indica che il display sta visualizzando i tempi di asciugatura per capi di cotone e colorati.
display
Page 10
0
Display
G
Pulsante per selezione ve-
H
locità o arresto con vasca
piena
Pulsante per s el ezio ne pro-
I
gramma e tempi di asciugatura
Spia attivazione pulsante
L
sel ezi o ne pr og ra mma e
tempi di asciugatura
Il dis p lay ha l o s copo di indicare le seg ue nti inf or m az i on i:
1. tempo r esi duo del p rog ra mma sel e zi on ato , n el fo rmato ore/minuti.
2. partenza differita (per i modelli con questa opzione). Il formato visualizzato è ore/minuti. Quando il
tempo rimanente prima dell’’avvio del program ma è
inferiore a 60 minuti, il formato diventa minu-
ti/secondi.
3. velocità di centrifuga
4. tempi di asci ugatura nel formato ore/m inuti
5. la sospensione momentanea del ciclo me diante la
scritta intermitten te ST OP
6. la fine de l ciclo medi ante la scritta END
7. codi ci d’errore
Per identifi care quale delle prime 4 voci sono visualizzate nel
display, bi sogna verifi care qual e spia è illuminata tra quelle
indicate nel seguente paragrafo, con le lettere C, D, E, F e S
(quest’ultima per i modelli con l ’opzione partenza di fferita).
Premendo ripetutamente il pulsante si sel ezi ona la vel oci tà di
centrifuga. I valori di vel oci tà selezionabili sono:
•0000: esclusi one centrifuga e arresto con vasca pie-
na. Impostando questo valore la macchi na non ese-
gue l a centrifuga finale e termina il programma di lavaggio con l ’acqua nella vasca. Per scaricare l’acqua
vedere le spiegazioni ri portate nel paragrafo 5.13
•da 600 gi ri al val ore massimo previ sto per il modello
acquistato: per i programmi cot o n e e co lo r at i , la ve-
locità aumenta di 100 giri al minuto, partendo da 600
giri sino alla velocità massima prevista per il model lo
•da 600 gi ri a 900 giri: per i programmi sintetici, deli-
cati e lana, l a velo cità aumenta di 100 giri al min u to,
partendo da 600 giri si no a 900 gi ri.
Premendo il pul sante ripetutamente è possibile selezionare il
tempo di asciugatura, fino ad un massimo di 2 ore (120 minu-
ti), con incrementi di 10 minuti, partendo da 20 minuti . Contemporaneamente, è possi bile selezi onare il tipo di asciuga-
tura, at traverso l’ill uminazione di uno del le seguenti spie:
• Programma asciugatura delicata (lettera E del presente paragrafo): temperatura di asciugatura di
60°C, per capi sintetici e delicati.
• Programma asciugatura energi ca (lettera F del presente paragrafo): temperatura di asciugatura di
90°C, p e r capi di cotone e colorati.
La spia si illumina nell a fase di selezione dei tempi di asciugatura e durante la fase di asciugatura.
1
Page 11
Pulsanti opzioni
M
Pulsante Rapido
Puls an te au m e n t o ac qua
Pulsante Stirameno
Pulsante programma
Economico
- e
Pulsante Risciacquo
aggiuntivo
Pulsante per capi delicati
Di seguito vengono riportate le opzioni che possono essere
presenti sulla lavabiancheria acqui stata.
Premendo il puls ante si riduce la durata complessiva del ciclo di lavaggio. L’opzione è indicat a per lav are c on un t empo minore poc hi
capi di bianc heria e poco sporchi. La fase di candeggio viene eliminata premendo il pulsante Rapido (per i modelli predisposti con
candeggio).
La tec nica di lavaggio di questa lav asciuga è predispos ta per una
quantit à di acqua e un consumo di energia adatti ad un norm ale
funzionamen to .
Premer e questo p ulsan te sol o per specifiche esig enze per es. in
cas o di tes s uti m olt o delic ati (in part icolare t ende e lana).
In ques to modo il liv ello dell’acqua per il lav aggio e il ris ciacquo
vengono elev ati ed aumenta il consumo di energia elettrica per il
riscaldamento.
L’att iv azione di ques t a opzione permette di ridurre le sgualc it ure s ui
capi, al t erm ine del programma. La m acchina es egue una c entrifu-
gazione più delicata con un m ov imento f inale del t es s uto, al term ine
del programm a. La v elocità di c ent rifuga in t utti i programm i è di 600
giri/minuto.
Premendo ques t o puls ant e nei program m i per t essut i di c otone, la
macchi n a effettuer à un l avaggio pr olung ato alla temp eratura d i
35° (step biologico) permettendo così comunque una buona
efficaci a di lavag gio con r i sp ar mio di energia.
La macch ina proseguir à po i il ciclo alla temperatura seleziona-
ta.
Nota
Premendo il pulsante pe r il pr og ra mma ec ono mic o, s i ottiene in
tut ti i programmi una temperatura mass im a di lavaggio di 60° C e
l’eliminazione del pre lav aggio.
In zone con acqua dolce o per migliorare il risultato di risciacquo,
inserire il risciac quo aggiuntiv o (c irca il 20% in più di ac qua) pre-
mendo il pulsante (fac olt ativo nei programm i energici).
Premendo il pulsante vengono ridotte le mov im ent azioni del c estello
e, quindi, della bianc heria. Adatto per c api di biancheria part ic olar-
ment e delicati (cam ic e, s et a, tende, ecc . )
Pulsante mezzo carico
1/2
Spie attivazione opzioni
N
Nel c as o di im piego della m acchina con caric hi di bianc heria ridotti
rispetto a quelli completi indicati nella “Tabella programmi”, pre-
mendo questo pulsante si risparmia acqua, detersivo ed energia
elettrica.
Si cons iglia di non usarlo per i t essuti s int etici e per la lana.
Le d o si di d etersivo, indicati vamen te consigliate, possono essere ridotte proporzionalmente al carico.
Le spie si accendono quando viene premuto il relativo pul sante opzione ed indicano l’attivazi one dell’opzione. Riman-
gono accese sino allo spegnimento della macchina, oppure
in caso di nu ova e diversa sele zione.
11
Page 12
2
Pulsante “Avvio/Pausa ”
O
Spia pulsante Avvio-Pausa
P
Pulsante sel ezion e tempi
Q
per partenza differita ( delay
timer )
*
Spia pulsan te selezione
R
tempi per partenza differita
(Delay Timer)*
Spia visualizzazione tempi
S
partenza differita (delay
timer ) su d i spl a y*
Premendo il pulsante viene avviato il programma di lavaggio
selezionato.
Durante l’esecuzione del programma di lavaggio è possi bile
arrestare temporaneamente il ciclo, premendo nuovamente
sul pulsante “Avvio/Pausa” per circa 3 secondi. Durante la
so sta, la spia “Tempo residuo” lampeggia intermittente e sul
display compare la scri tta ST OP. Per riprendere il ciclo di lavaggio, dallo stesso punto in cui è stato sospeso, è sufficien-
te premere nuovamente il pulsante “Avvio/Pausa”.
La spia si ill umina alla partenza del ci clo di lavaggio (pulsan-
te Avvio-Pausa premuto) e rimane illuminata sino alla fine
del l ’esecuzione del programma.
Premendo ripetutamente il pulsante si sel eziona dopo quante
ore avverrà la partenza del programma di lavag-
gi/asciugatura selezionato.
Il valore im postato dalla macchina è 0 ore 0 m inuti e attra-
ver so il puls ante s i i ncr ementa di 30’ fi no a 12h e di 60’ per le
successive 12 ore, sino a 24 ore.
La spia si illumina nella fase di selezione della partenza differita e rimane illuminata si no alla partenza.
L’illuminazione della spi a indica che il display sta visualizzando il tempo selezionato per la partenza differita.
* Per mo de l li con selezione te mp i per par tenza d iff er it a
4.2 CASSETTO DETERSI VO
Posto a si ni stra del pannello comandi al quale si accede tirando verso l ’esterno.
La vaschetta interna è composta da quattro scomparti contr assegnat i con i nu meri
“1”: detersi vo per prelavaggio “2”: detersivo per il lavaggio
si mbolo “” oppure “3”: pe r l ’am mo rbidente, apretto, ecc
(prodotti per il trattamento).
Lo scomparto “4” è destinato per l’alloggiamento della can-
deggina. Se sulla macchina acquistata è presente un coper-
chietto contrassegnato con il si mbol o , indica che la macchina non è predi sposta per il funzi onamento con la candeggi-
na. In caso contrari o, quando la macchina è predi sposta per
l’utilizzo della candeggina, il coperchi etto non è presente.
1
Page 13
3
5. UTILIZZAZIONE DELL A MACCHINA PER IL LAVAGGIO
5.1 PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA
1. Suddividere la biancheria da lav are s econdo il tipo di tessuto e la s olidità dei c olori.
2. Lavare s eparatamente capi bianchi e c api c olorat i. È c ons igliabile, per la prim a v olta, lav are da s oli i c api colorati nuov i. Normalmente, sui capi di biancheria è applic at a un’etichetta che f ornisce delle indic azioni utili s u
com e si dev e trattare il c apo in questione. R iport iamo una brev e descrizione dei s im boli di queste etic hette.
Attenzione!
• Ev it are il lav aggio di biancheria non orlata o strappata perc hé pot rebbe sf ilacciarsi.
• I c orpi es t ranei poss ono danneggiare gli indumenti o i com ponent i della lav asciuga. Per cui: svuot are e rov e-
sc iare le tas c he, s t ac c are le rotelline dalle tende oppure av v olgerle in un sacchetto a ret e.
• Lav are i c api molto picc oli (cinture, fazzolettini, c alzini, reggiseno c on rinf orzi, ecc. ) chiudendoli in un s acchet to di tela bianc a. chiudere i bot t oni autom at ici, le c erniere lampo, fis s are i bott oni penzolant i.
• L’uso dei m oderni det ers ivi e della gius t a temperatura di lav aggio è generalm ent e suf f ic iente per eliminare le
mac c hie dai tes s uti. Tut t av ia, alcune macchie diff ic ili come erba, f rutta, uova, sangue, ruggine, biro, ecc., dovrebbero essere pretrattate prima del lavaggio. A second a d el ti po di tessuto, in commercio esistono
nu merosi prodotti p er il tr attamen to delle macchie. In ogni caso , è consigliabile pu lir e o diluire su bito
le macchie, perché pi ù sono vecchi e, pi ù sono di ffi cili d a togli ere.
• Non o sser vando i simb oli trattamen to tessuti, po ssono verificarsi dan ni alla bi an ch eria.
LAVAGGIO CANDEGGIO
Lava ggio m ax 90°
Lava ggio m ax 60°
STIRATURA
Lava ggio m ax 40°
Lava ggio m ax 30°
PUL ITURA A SECCO
Lav aggio delicato max 60°
Lav aggio delicato max 40°
Lav aggio delicato max 30°
ASCIUGATURA DOPO LAVAG GIO
Lav are a mano
Non Lavare
Candeggiabile
Alta
temperatura
Tutti i
solventi
Alta
temperatura
Media
temperatura
temperatura
Tutti meno
tricloroetilen e
Temperatura
i nfer i or e a 6 0°
Avio e R113
Non candeggiare
Bassa
Benzina
Non
stirare
Non pulire
a secco
Non
asciugare
Lana – Solo la lana m arc hiata pura lana v ergine ident if ic ata dal m arc hio oppure con l’et ichetta <<trattata ir-
rest ringibile lavabile in lav asciuga>> può essere lavata in m acc hina nel programma specifico, alt ri tipi di lana è
preferibile lav arli a mano o a s ecco.
5.2 APERTURA DE LLO SPORTELLO OBLÒ
Alla macchina è stato applic at o un dispos it iv o di sicurezza che im pedisce l’apert ura dello sport ello oblò durant e lo
sv olgim ento del programma.
1. Prima di aprire lo sportello attendere 1 o 2 minuti dalla fine del programma di lavaggio (spia fasi pro-gram m a “Fine” illuminat a ) per perm ettere il disins erim ento del dis pos it ivo di s icurezza.
2. Controllar e che l ’ acq u a sia stata co mpletamente scaricata d alla vasca e che il cestello sia fermo . Apri-
re lo sport ello, premendo il pulsant e “Apertura oblò” post o sul pannello front ale, e af f errarlo per aprirlo c om pletamente.
Attenzione!
• In c as o di interruzione del programm a di lav aggio occorre attendere da 3 a 15 m inut i in f unzione della t emperatura int erna raggiunta dalla macchina.
Attenzion e !
L’ acqua può esser e ancora b oll en te se il lavaggio è stato effettuato a temper ature elevate.
Se all’interno del cestel lo c’è an cora d ell’ acqua, evi tar e di aprir e lo sportello!
1
Page 14
4
5.3 CARICO DELLA BIANCHERIA
Per quanto pos s ibile, per risp armiare energi a elettrica, è convenien te co mpletare il carico per i vari tipi di
tessuto. I ntrodurre la bianc heria ben sciolta alternando capi di grandi dim ens ioni e capi pic c oli. Per le prim e volte
è cons igliabile pesare i carichi di bianc heria, poi s arà suffic ient e l’esperienza acquis it a. I ndicat iv amente, elenchiam o i pesi m edi dei c api più com uni:
5 . 4 INT R ODUZ IO N E D EL L A BI A NCH ERI A
1. Aprire lo s port ello dell’oblò e int rodurre la biancheria distribuendola in modo uniforme, ben aperta e non
amm assat a nel cestello; capi grandi e piccoli possibilmente mes c olati.
2. La lav abiancheria, accompagnata dal presente libret to, può ess ere car icata sino ad un massimo di
5kg di bianc heria per ogni lav aggio. Ins erendo una quantità maggiore si av ranno risultati di lavaggio insoddisfac ent i e poss ibili malf unzionament i della m acchina.
3. Per risparmiare energia è conveniente completare il carico per i v ari tipi di tess ut o rispet tando il
quantit at ivo riport at o sulla “Tabella programm i” fornita insiem e a quest o libret t o.
4. C hiudere lo s port ello prem endolo c ontro il telaio f inc hé s i sente lo s c atto della c hiusura. N on impigliate
Attenzione!
• Se lo s portello non è c hius o bene un dispositivo di s ic urezza impedisce la m essa in funzione della lav asciuga.
• Non super are l a quantità massima di carico: u n eccessivo carico p eggior a il ri sultato d i lavaggio.
5.5 INT RO DUZ I ONE DET ERSIVO E A DDITIVO
Nel c aso in c ui la macchina sia predisposta per il f unzionamento c on candeggiant i, inserire candeggina nello
sc om parto “4” (la predispos izione è verif icabile attrav ers o la m anc anza del coperc hiet t o contrassegnato dal sim -
capi di biancheria t ra l’oblò e la guarnizione in gom m a.
Seguendo le indicazioni della “Tabella programmi” f ornita insieme a
questo libretto, introdurre prima dell’inizio del programma,
nell’apposit o cassetto, il deters ivo e gli ev ent uali additiv i.
Nello scom parto contrassegnato con il numero “1” versare il detersivo
in polvere per il prelavaggio.
Il det ersivo del lavaggio dev e ess ere versato nello scom part o “2”. Ne-
gli acc essori della m acchina è presente un ins erto rosso “A” il quale,
posizionato nello scom parto “2” del lavaggio, consente l’utilizzo del
detergent e liquido. Gli addit ivi v engono int rodotti automaticamente nel-
la vasca di lavaggio durant e l’ultim o risciacquo.
Nello scom parto “3”, contrassegnato con il s im bolo
desiderat i, gli addit ivi liquidi com e appret t o, azzurrant e, am m orbidente.
,
si v er sano, se
bolo
).
Il li vel lo dei liquidi non deve comunque super are l’ind icazione massi ma, in caso contrario le vaschette si
sv uot erebbero troppo presto.
Prima di versare gli additiv i dens i nell’apposito vasc hetta, diluirli c on un po’ di ac qua per im pedire che il s if one
possa otturarsi.
Im piegare solo det ers ivi a schium a c ontrollata idonei all’uso in lav as c iuga.
Determi nare la quantità di detersivo in base alla durezza dell’acqua, ti po e qua ntità di bia ncheria caricata
e gr ado di sporco del l a stessa.
In questo modo s i ott errà l’ef f etto desiderat o ed un c ons umo ot t imale di det ersivo.
Sulle conf ezioni dei deters iv i la quant ità di dosaggio è indic at a s econdo 4 livelli di durezza e per carichi di bian-
cheria da 4-5 kg norm almente sporc a.
Ric hiedere le inform azioni relative al grado di durezza dell’acqua alla c ompetente azienda idrica erogatrice.
Durezza dell’acqua
Livello di durezza Gradi francesi fH Gradi tedeschi dH
Dolce Fino a 15° Fino a 8°
Media 15° - 25° 8° - 14°
Dura 25° - 40° 14° - 22°
Molto dura Oltre 40° Oltre 22°
1
Page 15
5
5.6 DOSAGGIO DI DETERSIVI IN POLVERE
Bianc heria no rmalmente sporca
1. Scegliere un programma senza prelav aggio.
2. Int rodurre la quantit à t ot ale di deters ivo indic at a s ulle conf ezioni nello s c om part o “2” del cassetto deters ivo.
Bi an cheria mo l to sp orca
1. Scegliere un programma con prelav aggio.
2. Int rodurre ¼ della quant it à di det ersiv o consigliata nello s c omparto “1” del cas s etto deters iv o e ¾ del det ers ivo nello scomparto “2”.
Attenzione!
• In m anc anza di indicazioni di dosaggio per la bianc heria delicata in fibra s int etica dosare da ½ fino a 2/3 del
quantit at ivo di dos aggio indicat o per il lavaggio dei t essuti res istent i di cotone.
• Per il programma lana si raccom anda di impiegare solo detersivi neut ri per la lana.
• Ef f ettuare il dosaggio in base ai dat i del produttore del deters ivo.
5.7 DOSAGGIO DI DETERSIVI LIQUIDI
1. Versare nel dosatore in dotazione al contenitore del detersivo liquido, la dose richiesta ed introdurlo
all’interno del c est ello; oppure utilizzare lo scomparto “2” della vaschetta detersiv o, inserendo nello stesso
l’apposit o inserto ross o “A” (v edi paragraf o 5. 5).
2. La sc ala sull’ins ert o rosso è previs t a com e ausilio per il dosaggio del deters iv o liquido.
Attenzione!
• Det ers iv i liquidi possono essere impiegat i s econdo la dos e prev is t a dal produtt ore solo per il lavaggio prin-
cip al e, o ssi a in tu tti i pr ogr ammi sen z a prel avaggio.
• Quando lo scom parto “2” viene ut ilizzato per il deters iv o in polvere oc c orre assolut amente t ogliere l’ins erto
ross o “A”.
5.8 DECALCI FICANTI
I dec alcificanti poss ono essere aggiunti s ec ondo le indicazioni dei produttori negli scom parti “1” e “2”.
Int rodurre negli sc om parti prim a il det ersiv o e poi il decalcificante.
5.9 ACCENSIONE DELLA MACCHINA E SELEZIONE PROGRAMMA DI LAVAGGIO
Per l’acc ensione e la selezione dei program m i procedere c ome s egue:
1. Ruot are la manopola programmi in uno dei due sens i.
2. Selezionare la temperatura di lav aggio, all’interno dei set tori c ontrassegnati sul pannello f ront ale dalle seguenti dic iture:
• Cotone, colorati
• Lana
• Sintetici, delicati
La lavasciuga dis pone dei seguent i progr ammi b ase di l avaggio che c ons ent ono di impostare, con la rego-
lazione della temperatura e c on le div ers e funzioni dei tasti, i più svariati program m i per ogni esigenza.
Progr amma di lavaggio energici
U
per tessut i resis t enti in
cotoneU, UcoloratiU o UcanapaU.
Progr ammi di lava ggi o delicati
adatt i per tes s uti delic at i in fibre
U
sint etiche artif ic ialiU, Umi-
steU o UlinoU.
Evit ano la form azione di pieghe diffic ili da elim inare du-
rante la stiratura.
Progr amma la na
solo per i capi m archiati “
U
pura lana vergineU” lavabile, t rat -
tat a, irrestringibile. Altri t ipi di lana è preferibile lav arli a
mano o a sec c o.
Per l a selezione d ei programmi in base al ti po di tessu to co n sultare la Tab ella progr ammi”, fornita i n sieme a quest o libretto.
1
Page 16
6
U
Co sa viene vien e visualizzato n el di splay
All’acc ens ione della macchina, il display visualizza le indicazioni di durata (ore/ m inut i) e v elocità di c entrifuga mas-
sim a prevista per il programma. La v is ualizzazione dei due
parametri viene fatta al ternativamente, con relativa accen-
sione delle s pie, ed ognuna rimane illum inata per 3 secondi, sino all’av v io del program m a selezionato.
Attenzione!
• Con la manopola programmi possono essere altresì
impos t ati i s eguenti program m i di lavaggio parziali:
-Risciacquo con addi ti vo
-Scaric o e cent rifuga
-Ammorbidente
Quest i programm i parziali si trov ano all’interno dei s ett ori Cotone, Sintetic i e Lana, ad eccezione del pro-
gramm a scarico e c entrifuga (Scaric o
)
.
• Dov e le t em perature indicate sono 0°, significa c he il programma es egue un lavaggio a f reddo. Lo stesso lavaggio a freddo v iene eseguito anche dal program m a Lava a mano nel settore Lana.
• Le et ic hette trat t amento tes s ut i indicano quale t emperatura di lavaggio deve es s ere im postata.
• Se si lavano capi che prevedono diverse temp erature di lavaggio si deve sceglier e la temperatura di
lavag gio più bassa.
• Se la bianc heria è solo leggerment e s porca e non necessit à l’ef fetto c andeggiante di elevat e temperature,
pu ò essere scelta u n a temper atura b assa p er risparmiare. Nonos t ante la t em perat ura bassa e quindi il risparm io di energia elett rica, un cont rollo t em po automatico provv ede a mantenere la durata del lav aggio prin-
cipale inv ariat o rispetto a quella di un programm a con temperatura elevata. Ne deriv a la possibilità di lavare
con buoni risultat i b iancheria normalmente sporca co n temperature di lavaggio più basse di quella m as -
sim a indicata sull’et ic hetta trat t am ent o tes s uti.
5 . 10 M O DIFI C A D EI PA RA M ETRI DI PART ENZA
5.10. 1 VELOCITA’ D I C EN TRIFUGA
Premendo s ul pulsant e s elezione v eloc it à di centrifuga (s im bolo ), la relativ a spia si illum ina ed il display visualizzala veloc ità m assim a previs t a per il programma di lavaggio s elezionato.
Premendo ripet utamente s ul puls ante, la v eloc ità diminuisce di 100 giri ad ogni pres s ione, sino all’esclusione cen-
trif uga, visualizzat a c ome v eloc ità pari a 0.
3 secondi 3 secondi
5.10.2 OPZIONI
Att rav erso i puls anti opzioni (indic at i nel capit olo 4 – Des c rizione com andi, let t era M) è possibile attivare le opzioni
present i sulla macchina. La s elezione dell’opzione è v isualizzata dall’accensione della spia opzione post a sopra il
pulsant e premuto.
5.10. 3 PAR TENZ A DI FFERITA (PE R I MODELLI DO TAT I DI Q UE STA O P ZIONE )
Premendo s ul tas t o partenza dif f erita (s im bolo
) si illumina la relat iva spia post a s opra
il pulsant e. I l display visualizza il rit ardo (ore/minuti) prev is t o per il programma di lavaggio
selezionato: il ritardo inizialment e mos t rat o è sem pre 0 ore 0 m inuti per t utti i programm i.
Premendo ripet utam ent e sul pulsante, il ritardo della partenza aumenta di 30 m inuti ad
ogni press ione per le prim e 12 ore, successivamente l’aumento è di 60 m inuti sino a 24
ore.
Durant e la selezione del tempo per la
partenza dif ferita è possibile azzerare il
tem po, tenendo premut o il pulsant e per
almeno 3 secondi.
1
Page 17
5.11 AVVIAMENTO DEL PROGRAMMA DI LAVA GGIO
1. Prim a di avviare il programm a selezionato, chiudere m olt o bene lo s port ello oblò, aprire il rubinet t o dell’acqua
e caric are il deters ivo e l’addit iv o
2. Prem ere il tasto di “Avvio-Paus a”. La s pia pos izionata sopra il puls ante Av v io-Pausa rim ane illum inat a per tut ta la durata del c iclo.
Dopo l’avvio, il display vis ualizza il t em po residuo per arrivare al termine del programma impostato. La corrispondent e spia rim ane illuminata per t utta la durata del ciclo.
Esempi o
Nel c aso in cui fosse stato impostata la partenza diff erita (per i modelli con questa opzione), il dis play visualizza il valore del t empo che diminuisce con l’avvicinarsi alla partenza. C on la part enza dif ferita impostata, la
relativ a spia s i illumina ad int erm ittenza.
Esempi o
5.12 INTERRUZIONE O CAMBIAMENTO DEL PROGRAMMA DI LAVAGGIO
Il programma di lavaggio, durante l’es ec uzione, può essere interrot t o in qualsias i mom ent o:
1. prem ere il puls ant e “Avvio/ Pausa” per circ a 3 secondi: il display v isualizza alt ernat iv amente la parola STOP
(per 1 secondo) e t re linee orizzontali (per 1 secondo) e la spia Av v io/ Pausa s i illumina ad int ermittenza.
La sosta avviene anche ruotando la manopola s elezione programmi/temperature durant e l’es ecuzione
del ciclo.
2. Nel caso in c ui si v oglia cam biare il programm a di lav aggio, è sufficiente selezionare il nuov o program ma
mediant e la rotazione della manopola programm i, s enza dov er mettere in pausa la macchina. Il nuov o cic lo di
lavaggio v errà eseguit o c ompletamente iniziando dalla part enza. Se nel cic lo prec edent e era già st ata c aric ata l’ac qua in vasca, il nuov o program m a inizierà s enza la f as e di c arico ac qua.
3. Per riprendere nuov amente il cic lo, prem ere nuov a mente il pulsant e Avv io-Paus a.
5.13 FINE DEL PROGRAMMA
I programmi di lavaggio vengono portat i a t ermine aut om atic amente ed il display visualizza la parola END e la s pia “Tempo residuo” è illuminat a.
1. Spegnere la macchina posizionando la manopola programmi sulla posizione
OFF o S pent o.
2. Aprire lo s portello oblò.
3. Sc aric are la biancheria dal cestello.
4. Las c iare lo sportello socchiuso affinché il v ano int erno della lav as c iuga pos s a asc iugarsi.
5. C hiuder e il ru bin etto di ingresso dell’acqua.
Se nella fas e iniziale di impostazione della v elocit à di c ent rifuga era stat a s elezionata l’esclus ione centrifuga con
arrest o a vasca piena (velocità di centrifuga uguale a 0), al termine del programma di lavaggio v iene v isualizzat o
sul dis play la s c ritta STOP, alt ernat a con la s c ritta 0000 (v eloc it à di c entrif uga uguale a 0) ed la spia di v is ualizzazione centrif uga illuminat a.
17
Page 18
Per proseguire c on lo s c arico e la centrifuga, premere due v olte il pulsant e di selezione centrif uga. La macchina
riprende il cic lo c on lo scarico e la centrifuga. Per selezionare la v elocit à des iderata di centrif uga, prem ere il pul-
sant e sino a quando viene visualizzata la v eloci t à des iderat a. Nel caso in cui si voglia s c aricare l’acqua presente
nella vas c a s enza eseguire la c ent rif uga, premere il puls ant e di s elezione cent rif uga, s ino a quando s ul dis play
com pare 0000, indic ando che lo scaric o v errà eff ettuat o senza la f ase di c entrifuga.
5.14 S EGNALE ACUST ICO DI FI NE P RO GRAMM A
La fine dell’es ecuzione del programma di lavaggio e/o asc iugat ura, oltre la scritta END sul display, viene indic at a
da due segnalazioni acus t ic he. N el c aso in cui s i v olesse dis ins erire questa s egnalazione di fine c ic lo, prem ere
cont em poraneamente sul s econdo e t erzo pulsant e, partendo da s inistra. Immediatamente sul dis play c ompare la
sc ritta OFF e da quest o m om ento il s egnale acus t ic o è st at o disins erit o.
Per inserire nuovamente il s egnale ac ust ic o di f ine ciclo, ripetere l’operazione e sul display c omparirà la scritta
ON.
La lavabianc heria viene f ornita c on il segnale ac us t ico di f ine cic lo ins erit o.
6. UTILIZZAZIONE DELL A MACCHINA PER L’ASCIUGATURA
6.1 GENERALITA’
L’asc iugat ura della biancheria è ottenuta con un f lus s o c ontinuo di aria c alda, prodotto da un v entilatore, che passando nel cestello, asport a l’umidità della bianc heria.
L’umidit à viene poi c ondensata all’interno della m acchina quando viene a contatto con l’ac qua f redda.
Per q u esto motivo, duran te i cicli di asciug atura è indisp ensabile ch e il ru bin etto d ell’acqua sia ap erto e
che il tubo di scarico sia cor r ettamen te posizionato.
Con ques t a m acchina è possibile im postare programmi di s olo lav aggio, di solo as c iugatura e di lav aggio più asciugatura.
In quest’ult imo programma si ottiene il passaggio aut omat ico del lav aggio all’asciugat ura, s enza int erv enire sui
com andi (al term ine del lav aggio) per ot t enere il cic lo com plet o.
Avvertenze
•Asc iugare soltant o biancheria o indum ent i lavati con una soluzione acquosa e adatti per l’asciugatura in
macchina.
•Non asciugare t essuti c he s ono st at i pulit i a secco o s m acchiati con solv ent i c him ici; tes s uti di lana o m i-
st o lana che s i restringono c on il calore; t es s uti m olt o delicati com e s et a e tendine sintetiche; tessuti che
poss ono facilmente perdere filac c i com e ad esempio lana s c iolta, ovatta e t appet i ecc essiv amente sf ilac ciat i; articoli c ont enenti gom m a s pugna o mat eriali elast om eri analoghi.
•I l carico di bian cheria che può essere i n serito nella l avasciuga per l’ esecuzione d el l’asciug atura
non d eve essere superiore a 2,5kg. La lavasciuga è stata realizzata per ottenere la m assim a efficacia
con c arichi non s uperiori ai 2, 5k g di peso a sec c o della biancheria.
•Con l’im postazione dei programm i di lav aggio energic i automaticamente viene ef f ett uata l’asciugatura a
90°C , mentre il t em po di asc iugat ura può variare da 20 a 120 minuti.
•Nei programmi delic ati l’asciugatura viene ef f ettuat a automaticamente a 60°C sem pre con un tempo va-
riabile da 20 a 120 minuti.
18
Page 19
•Quindi per un programm a automatico lavaggio più asciugatura la temperatura di as c iugatura è vincolata
alla selezione del program m a di lav aggio.
• Per eff ettuare un programma di s olo asc iugatura è necessario che la bianc heria sia stata prec edente-
ment e lavata e cent rifugata.
•Dopo l’es ecuzione dell’asc iugat ura di biancheria part ic olarm ente soffice, es. biancheria nuova in spugna,
è cons igliabile effet t uare il programma “R isciacqui” allo sc opo di as s icurare che gli ev entuali deposit i di
Importante – Non asc iugare tessuti delicati c he non resistono alla tem peratura di 60°C o c omunque tessuti che
non resistono alla tem perat ura selezionata.
6.1.1 TABELLA INDICATIVA DEI TEMPI E TEMPERATUR A DI ASCIUGATURA
6.1.2 ASCIUGATURA AGGIUNTIVA
Se al term ine del programma la biancheria dovesse risult are anc ora troppo umida, impostare un breve ciclo di asc iugat ura a tem po.
Attenzione!: per ev it are la form azione di pieghe o il res t ringimento dei c api non ecc edere nell’asciugatura.
6.2 PROGRAMMA DI SOLO LAVAGGIO
Dev ono essere s eguite le istruzioni riportate nel capitolo 5 – Utilizzazione della m ac c hina per il lav aggio, avendo
cura c he il tem po di asciugatura s ia pari a 0, attraverso il pulsant e di selezione programm a e t em pi di asc iugat ura
(vedi c apitolo 4 – Descrizione com andi, lettera I).
6.3 PROGRAMMA DI LAVAGGIO PIU’ ASCIUGATURA
Lo sv olgim ento automatico del programm a di lavaggio e asc iugatura è possibile nei programm i energici (cotone,
colorat i) e sintetici/delicati. Per quest’ultimi è perm ess a solamente l’asciugatura delicata (asciugat ura a 60°C, identif ic ata dalla spia c on s egno “-“), m entre per i capi di c ot one e c olorat i è perm essa l’es ec uzione sia del pro-
gramm a di asciugat ura delic ata (asc iugatura a 60°C, s imbolo “-“) sia del program m a di asciugat ura energic a (asciugatura a 90°C, simbolo “
l’asc iugat ura autom at ica dopo il lav aggio.
Per lavare ed asc iugare automaticamente si c ons iglia un caric o di biancheria non superiore a 2,5 kg di cotone o
1,5 kg di si n tetici.
Pertant o, se il caric o da lav are ed asc iugare s upera le quant ità predet t e non è cons igliabile es eguire un program -
ma aut omat ic o di lav aggio ed, al termine, sarà nec essario dimezzare il c arico ed eseguire l’asciugatura in due
tempi.
Per impostare un p rogramma di lavag gio più asciugatura in aut omatico proc edere c om e segue:
1. Selezionare il progra m m a di la v aggio s econdo quant o indicato nel paragraf o 5.9;
2. Selezionare la velocità di cent rifuga desiderat a, secondo quant o indicato nel paragraf o 5.10.1;
3. Premere il pulsante selezione programm i di as c iugatura e t em pi di as c iugatura (simbolo
tes s uto v engano scaricati e c he si depos it ino sulla bianc heria nel lavaggio s uccessiv o.
Carico di
biancheria
1,5kg
2,5kg
Tessut o resistente
asc iugat ura a 90°C
Tessut o delicato
asc iugat ura a 60°C
Grado di
asciugatura
40 minut i 70 minut i Um ida da st irare
70 minut i 100 minut i Secca
70 minut i 120 minut i U m ida da stirare
90 minut i - Secc a
+
”). Selezionando programmi di lavaggio lana, non è possibile selezionare
) e contemporane-
ament e si illum ina la spia attiv azione pos t a sopra il pulsante e la spia visualizzazione t em pi di asciugatura delicat a (s imbolo “
-
“). I l dis play visualizza il tempo (ore/minut i) prev isto per l’asciugat ura scelta. I nizialmente, il
tem po è pari a 0h 0’ per t utti i programm i.
19
Page 20
4. Premendo ripet utamente il pulsante di selezione (s im bolo ) il t em po di asc iugat ura (formato ore/minuti) inizia da 0 ore 20 m inut i e aum ent a di 10 m inut i ad ogni pres s ione, s ino ad un m as s im o di 2 ore. Prem endo
nuovam ent e, il t empo ripart e da 0h 0minuti e l’illuminazione della spia com m uta da asciugat ura delic ata (-
asc iugat ura energica (+
sione, sino a 2 ore. La commutazione da asciugatura energica (
tenendo prem uto il puls ante di s elezione per almeno 4 sec ondi.
Esempi o
)
, o v iceversa. Premendo nuov am ent e ripart e l’inc rem ento di 10 minuti ad ogni pres-
+
) a delicata (-), o viceversa, av v iene anc he
)
ad
I t em pi di asciugatura variano c ol variare della v elocit à di c ent rifuga: più elevata è la v elocità, minore s arà il
tem po di asc iugat ura e quindi più basso il cons umo di energia.
E’ cons igliabile sc egliere la v eloc it à di centrifuga più elev ata c om pat ibilment e c on il tipo di biancheria.
5. Per l’avv iamento del programma di lavaggio, seguito in autom at ic o dal programma di asciugat ura, seguire le
istruzioni riportate nel paragrafo 5.11 – Avv iamento del programma di lavaggio. Durante il lavaggio e
l’asc iugatura il dis play vis ualizza il tempo residuo e la spia posta sopra il pulsant e s elezione t empi e programm a di asciugatura è illum inat a. In questo modo v iene ev idenziato c he il program m a di lavaggio sarà se-
guito dal programma di asc iugatura.
Esempio
Avvertenze
Se la veloc ità di centrif uga è st ata impostata su 0 (esc lus ione centrifuga e arresto con vasca piena), la mac c hina
non esegue automaticamente la fas e di as c iugatura.
6.4 PROGRAMMA DI SOLO ASCIUGATURA
Terminato un ciclo di lavaggio, per program m are l’asciugat ura procedere c ome s egue:
1. Spegnere la macchina ruotando la m anopola selezione programm i di lavaggio/ asciugat ura su OFF o Spent o.
2. Posizionare la manopola sul programma di asciugat ura indicat o con il s im bolo
;
3. Selezionare il valore di v eloc ità di centrifuga attraverso il pulsante selezione v elocit à di centrif uga (s imbolo
), c on le m odalit à des c ritte nel paragraf o 5. 10. 1 e t enendo c onto che la c ent rif uga è possibile s olam ente
per il programma di asciugat ura energica (s im bolo “+”) e per t empi di asciugat ura com pres i t ra 1h 30’ e 2h 0’;
4. Procedere con la s elezione dei tem pi e program m a (energic o o delic at o) di as c iugat ura c ome desc ritto nel
paragrafo 6. 3 – Programm a di lav aggio più asc iugat ura.
5. Premere il pulsante “Av v io-Paus a” per iniziare il programma di asc iugat ura. La vis ualizzazione del dis play durante l’es ec uzione del programma di asciugatura è uguale a quella riport ata nel paragrafo 6. 3 – Programma
di lavaggio più asc iugat ura.
Avvertenze
• Non essendo stato selezionato prev ent iv amente il programma di lav aggio, la s elezione del programma (energico o delic at o) per l’esecuzione dell’asciugatura è libera. Ricordarsi che l’asciugatura energica (spia con
indicazione + e temperatura di asciugatura di 90°C) è consigliata per capi di cotone e colorati, mentre
l’asc iugat ura delicat a (spia c on s im bolo – e tem peratura di asciugat ura di 60°C) è cons igliat a per c api sintetici
e delicat i.
20
Page 21
• Per ott enere buoni ris ult at i di asciugatura il carico della biancheria non deve superare i 2, 5kg di cotone op-
pure 1,5k g di sint etici.
6.5 INTERRUZIONE O CAMBIAMENTO DEL PROGRAMMA DI ASCIUGATURA
1. Per l’interruzione del programma di asciugatura seguire le m odalit à riportate al punt o 1 del paragraf o 5.12 Int erruzione o c am biamento del program m a di lavaggio. Quando la macchina è in pausa è pos s ibile modif ic a-
re i tempi di asciugat ura premendo s ul puls ante di s elezione (s im bolo
2. Nel c as o in c ui s i volesse term inare il programma ed es t rarre la bianc heria, è cons igliabile procedere con il
raff reddam ento della biancheria. Att raverso il puls ante di selezione, im postare il t empo di asciugatura s u 20
minut i. Procedere a riavv iare la mac c hina c ome indic at o nel punto s eguent e ed al term ine è poss ibile es t rarre
la biancheria.
6.6 FINE DEL PROGRAMMA
Stes s e modalit à indicate nel paragraf o 5.13 – F ine del programm a.
6.7 SEGNAL E ACUST ICO DI FI NE P RO GRAM M A
Stes s e modalit à indicate nel paragraf o 5.14 – Segnale acustico di fine program ma.
6 . 8 M O D EL L I C ON S ENS O R E DI UMI DI TA ’
Con l’asciugat ura autom at ica non è nec es s ario e poss ibile impos t are il t empo di asciugat ura ma s olam ente il liv ello di umidità c he si v uole av ere nella biancheria, al term ine dell’as c iugatura (A1 oppure A2 ).
Il s ensore di um idit à determinare, a s ec onda del t ipo di caric o presente nel ces t ello e del liv ello di asc iugat ura impost at o, il t empo di asciugat ura nec essario per ott enere la biancheria c om plet am ente as c iutta, oppure leggerm ente umida.
Al term ine della s equenza per la selezione dei t em pi di as c iugat ura (m odalità indicate nei paragrafi 6. 3 e 6. 4) e
per entram bi i liv elli di as c iugatura (delicata con s egno “-“ ed energic a c on segno “+”), c ont inuando a prem ere il
pulsant e compaiono le seguent i sigle s ul dis play:
).
A1
biancheria completamente asciutta, pronta
da ri porre
A2
biancheria l eggermente umida, pronta da
stirare
Una v olta s elezionato il liv ello di as c iugatura des iderat o, pros eguire come indicat o nei paragraf i 6.3 e 6.4.
Avvertenze
•Per le quantit à dei carichi da asc iugare v algono le stesse indicazioni riportat e nel paragraf o 6. 1 – Gene-
ralità.
21
Page 22
7 . PU LIZIA E MANUTENZION E
Impor tante – Prima di eseguire qualsiasi operazione d i pulizia o manutenzione, bisogna staccare l a spin a
del l a pr esa di cor r en te.
7.1 PULI ZIA ESTERNA
• Una pulizia regolare e c ostante perm ette di m antenere inalt erat i l’aspet t o del vostro apparec c hio.
• Il mobile va pulito s olo con ac qua e sapone, poi asc iugare acc urat amente con un panno s office.
• Le parti in plast ic a, v anno pulit e solamente c on uno st raccio um ido.
• Non raschiare c on oggetti appuntiti ed evitare l’uso di s olv enti o prodotti contenenti abrasivi perché dan-
neggiano le superfici.
•Per mo tivi di sicurezza n on sp ruzzar e mai sull a lavasci uga g etti d’acqua.
7.2 PULIZIA DEL CESTELLO
•Eliminare ev entuali m acchie di ruggine dal c estello con un appos ito pulit ore per acc iaio inos s idabile o per
cas i particolarmente tenac i, con cart a abras iv a finis s ima.
•Per decalc if icare la lavasciuga im piegare unicamente decalcif icant i di marc a c on ant ic orros ivo per lav a-
trici.
• Att eners i ass olut amente per l’im piego e il dosaggio alle indicazione del produttore.
• F ar eseguire ai pro cedimenti di d ecal ci ficazione e di eliminazione del l a ruggine del cestel lo alcuni
cicl i di risciacquo p er eliminare tu tti i residui di aci di ch e po tr ebbero danneggiare l a macchin a. In
nessu n caso impiegare detergenti conten enti sol venti. C’è il p eri col o che si for mino d ei vapori
7.3 PULIZIA DELLA GUARNIZIONE OBLO’
Cont rollare periodicamente c he non ci s iano f ermagli, bott oni, chiodi, s pilli nelle pieghe della guarnizione oblò.
che potr ebbero in cendi arsi ed esploder e.
7.4 PULIZIA DELLA POMPA DI SCARICO
La pulizia della pompa di sc aric o occorre s olo se la pompa stessa fosse bloccata a c ausa di bottoni, fermagli od
oggett i simili e l’acqua non v enis s e scaric ata.
In t al cas o operare nel m odo di seguit o indicato.
1. Tog lier e la sp ina dalla r ete per disinserire la macchin a dal co lleg amento elettr i co.
2. A s ec onda del modello agire com e di s eguito:
MODELLO A – Girar e v erso s inistra c on una m onetina i bot toni in plas tica c he f is sano lo zoccolo
sulla port a anteriore delle lavatrici.
MODELLO B – Inserire un cacciavite di piccole
dimens ioni nelle f erit oie prat icate s ulla port a anteriore dello zoccolo, quindi fare leggermente leva
con il c acciavite verso l’alto in m odo t ale da libera-
re la parte superiore dello zoccolo s t es s o del mobile.
Inc linare leggerment e in avanti lo zoc colo e t irare
vers o l’alto per t oglierlo com plet am ent e.
22
Page 23
3
3. Es t rarre il tubo f lessibile di svuotamento”A”.
Att enzione: il tubett o caldo s egnala ac qua c alda o bollente. Posare s ul
pavimento un recipiente basso e togliere il tappo “B” per scaricare
l’acqua.
A sec onda del caric o di acqua può es s ere nec essario svuotare più v olte il recipiente.
Quando non fuoriesce più ac qua, c hiudere nuov amente il tubo f lessibi-
le riapplicando saldamente il t appo “B”.
7.5 PULI ZIA CASSETTO DETERSI VI
E’ opportuno tenere pulit o il cas s et t o deters iv i da inc rostazioni.
Per rendere facile questa operazione, bis ogna estrarre il cas s et t o del deter-
sivi completamente dalla sua sede (tirare il cassetto fino in fondo, sollevarlo
leggerment e e quindi estrarlo complet am ente s uperando il blocc aggio con
un leggero strappo).
Togliere i sifoni «B» (i sif oni sono due s e la m acchina non ha il coperc hietto
dello sc omparto per il cloro) e pulire il tutto c on acqua c alda.
Inf ilare nuov amente i sifoni fino in f ondo e prim a di inserire il cassetto nella
propria sede, eliminare event uali depositi di det ers ivo.
7.6 PULIZIA FILTRI AFFLUSSO ACQUA
La macchina è dotat a di un f ilt ro per proteggere le v alv ole di af f lusso dell’acqua.
Il f iltro s i trova nel raccordo del t ubo di aliment azione che va c ollegato al rubinetto
Il f iltro dev e es sere pulit o se la lavasc iuga non carica acqua oppure questa f luisce in
quantit à insuf f ic iente.
Per la pulizia operare nel modo seguent e:
4. Sv it are il c operchio della pom pa “D” girando verso sinis t ra.
Pulire ed eliminare oggett i estranei dal c orpo della pompa.
Cont rollare anche l’int erno “E” assicurandosi che la girant e ruoti libera-
ment e, v i pot rebbero essere inc astrat i c orpi estranei c he dev ono es s ere
tolti.
5. R iavvitare il c operc hio della pompa.
Fissare il tubo f lessibile di sv uot am ent o inserendo il tappo a scatto nel s uo alloggiament o «C».
Sist em are,a s ec onda del m odello, lo zocc olo come di s eguit o:
MODELLO A – Ins erire lo zoc c olo prima nella parte inf eriore. F is s arlo con un quart o di giro v erso des t ra
dei bott oni in plast ica.
Gli incav i dei bott oni dev ono t rov ars i in posizione orizzont ale.
MODELLO B – Inserire lo zocc olo prim a nella parte inf eriore e poi s pingere lo stesso verso il mobile f ino
ad incastro avvenuto.
•Tog li ere la spina dall a r ete per disinserire la macchin a d al coll egamento
elettrico.
• Chiudere il rubinetto dell’acqua.
• Svit are il racc ordo del tubo di alim ent azione dal rubinetto.
• Toglier il filtro del racc ordo del t ubo di aff lusso.
• Pulire il filtro c on acqua e c on l’aus ilio di uno spazzolino.
• Nel riavvit are il racc ordi del t ubo di aliment azione controllare c he il f iltro s ia posizionato c orrettam ente.
2
Page 24
4
8. AVVERTENZE IN CASO DI ANOMALIE DI F UNZIONAMENTO
Quest o prodotto risponde alle vigenti norme di s ic urezza relativ e alle apparecc hiature elet t riche. Ev ent uali c ont rolli
tec nic i o riparazioni dev ono essere eseguiti per mot iv i di s ic urezza solo da personale qualific at o, onde ev itare pe-
ricoli per l’utente.
Quando la mac c hina non f unziona prima di chiam are il s erv izio Ass istenza, per evitare inutili s pes e, cont rollare
personalm ent e che s iano st at e effettuat e le operazioni elencate in ques t a tabella anom alie
1 La macchin a no n parte
Controllare che:
- la spina sia c orrettamente inserit a nella pres a
- lo sportello oblò s ia ben c hius o
- sia stato prem ut o il puls ant e “Avv io/ Pausa”
2 Non carica acqua
Controllare che:
- la spina sia c orrettam ente ins erit a nella presa
- lo sport ello oblò sia ben chius o
- il rubinett o dell’acqua s ia aperto
- i filt ri del t ubo di alim entazione acqua non siano otturat i. Pulirli come
desc ritto nel paragrafo 6. 5.
- il tubo di aliment azione idrica non s ia incastrato o piegato
Nel cestello d i lavaggio non
3
si ved e l’ acqua
Nes s un guast o.
Il liv ello dell’ac qua è più bas s o del v et ro dell’oblò, perc hé le nuov e mac-
chine us ano poca acqua, ott enendo gli stessi ris ultati di lav aggio e risciacquo.
4 Non scarica l’acqua
Non scarica l’acqua dopo
5
l’ultimo risciacquo dei
programmi di lavaggio de-
li cati e l an a
La macch ina carica e sca-
6
rica continuamente
Forti vibrazioni durante giri
7
centrifuga
Controllare che:
- il tubo di sc aric o non s ia spiegato
-
la pompa di scaric o non sia intasata. Pulirla come descritto nel paragrafo 6. 3
La sosta è prevista dal programma di lavaggio (se è stata attivata
l’opzione centrif uga e arresto c on v asca piena
mazione di pieghe s ui tessuti.
Per ef f et tuare lo scaric o dell’ac qua procedere c ome descritto nel para-
grafo ((F ine programm a)) 5.13.
Cont rollare che l’es t remità del t ubo di sc aric o non s ia troppo bas s a.
Controllare che:
- La macchina sia ben liv ellata c om e descritto nel paragrafo 3. 2
- la lavasciuga non sia t roppo acc ostat a a muri o m obili
- il gruppo osc illant e interno sia stato sbloccato come descritto nel pa-
ragrafo 3. 1
Si fo r ma troppa schiu ma in
8
vasca ed esce dal cassetto
Controllare che:
- il deters ivo us at o sia quello prev isto per m acchine automatiche e non
per il lavaggio a mano
- sia s t ato usato nella quantità indicata in librett o e non in quantità su-
periori
Presenza di acqua sul pa-
9
vimento
L’ammorbidente non viene
10
immesso comp letamente o
rimane troppa acqua nello
scomparto
Controllare che:
- I raccordi del tubo di alimentazione dell’ac qua non allent ati
- l’est rem ità del t ubo di s c arico non s ia spos t at a dalla sua pos izione.
Cont rollare che i s ifoni nel c assetto det ers ivo siano sis t emati corret t am ente nella loro sede o non s iano intasati. Pulirli come desc ritto nel paragraf o
6.4.
.
) per evit are la f or-
2
Page 25
5
La macchina non centrifu-
11
ga
Svuo tamen to acqua dal ce-
12
stello
La biancheria non è stata
13
centr i fugata cor r ettamente
Residui di detersivo sulla
14
biancheria
La b i ancheria non si asciu-
15
ga
Il r isultato del lavag gio non
16
è soddi sfacente
E’ interv enut a la sicurezza antisbilanciamento perché la biancheria non è
uniform em ente dis t ribuita all’interno del cestello. Quindi, qualora a f ine c i-
clo la biancheria rimanga bagnata, consigliamo di distribuirla a mano
all’interno del cestello e ripet ere il s olo programma di cent rifuga.
In c aso di m anc anza di c orrent e o di un inconv enient e della lav as c iuga, s i
può effettuare lo svuotamento d’emergenza dell’acqua contenuta
all’interno del cestello operando c ome des c rit t o nel paragrafo 6.3
I grandi c api di bianc heria s ono arrot olat i e non dis t ribuiti uniformemente
nel ces t ello. E’ necessario lav are sempre c api di biancheria grandi e pic-
coli.
Molti deters ivi senza f osfat i contengono sostanze diffic ilmente solubili in
acqua.
Selezionare il programma Ris c iacquo oppure s pazzolare la biancheria.
Controllare che:
- il rubinett o dell’acqua s ia aperto
- il caric o della biancheria non sia eccessiv o
- il tem po di asc iugatura s ia adeguat o
- sia stat o selezionato il tempo di as c iugatura adeguat o
Se la mac c hina non as c iuga nuov am ent e c hiam are il Serv izio Ass istenza, per pulire da ev ent uali depositi di sf ilacciat ure, la ventola ed i condot ti
di asc iugatura.
- Probabilment e è st ato us ato poco detersiv o o un detersiv o non
adatto.
- Le macchie diffic ili non sono st ate sottopost e ad un t ratt ament o
preliminare
- Non è stata s c elta la t em perat ura giust a
- Il cestello è sovraccarico
VISUAL IZZAZIONE DI ER RORI
In c aso di m alfunzionamento la m acchina segnalerà l’anom alia tramite un c odice d’errore v is ualizzat o dal display .
Codice errore Descrizione problema
Oblò non chiuso c orrettam ente. Prov are a c hiuderlo nuovamente.
Int erv ento ac qua stop. C ont at t are il cent ro di as s istenza più v icino dopo av er tolt o
Per tutti gli altri codici d’errore visualizzati, contattare il più vicino Centro di Assistenza dopo aver tolto
l’aliment azione elettrica e chius o il rubinet t o dell’acqua.
l’aliment azione elettrica e chius o il rubinet t o dell’acqua.
Non c arica l’ac qua per il lav aggio. Vedere punt o 2 della lis t a anomalie
Non scaric a l’acqua. Vedere punto 4 lis t a anomalie.
2
Page 26
SIMBOLI PANNELLO COMANDI
CONTROL PANEL SY MBO L S
SIMBOLOS PANEL DE MANDOS
SYMBOLE S TABLEAU DE BOARD
SYMBOLE BEDIE NUNGSBLE NDE
BEDIENINGSP ANEEL SYMBOLEN
SÍMBOLOS DO PA INEL DE COMANDOS
PROGRAMMI
PROGRAMS
PROGRAMAS
PROGRAMMES
PROGRAMME
PROGRAMMA
SETTORI
SECTION
SECCI ÒN
SECTION
BEREI CHE
SECTOR
SECTORES
ASCIUGATURA
DRYING
SECADO
SECHAG E
TROCKNEN
DRO G E N
SECAGEM
L AVA A MANO
HAND W AS H
L AVADO A MANO
LAVAGE À LA MAIN
HANDWÄSCHE
HANDW AS
LAVA À MÃO
PRELAVAGGIO
PRE-WASH
PREL AVADO
PRELAVAGE
VORSPÜLEN
VOORWASSEN
PRÉ-LAVAGEM
RISCIACQUI
RINSES
ENJUAGUE
RINCAG ES
KLARSPÜLEN
SPOELEN
ENXAGUAMENTOS
SCARI CO E CE NTRIFUGA
DRAIN AN D S P IN
VACI ADO Y CE NTRIFUGADO
VI DANG E E T ESSORAGE
ABPUM PE N U ND
SCHLEUDER
LEEG PO MPEN EN CENT RI-
FUGEREN
DESCARG A E
CENTRIFUGAÇÃO
CO TONE E COLORAT I
CO TTON AND COLOURE D
AL GODÒN Y CO LO RADOS
CO TON OU COLO RÉ S
BAUMWOLLE UND BUN-
TWÄSCHE
KAT OENEN OF BONTE
AL GODÃO E CO LO RIDOS
LANA
WOOL
LANA
LAINE
WOLLE
LAINE
LÃ
ASCIUGATURA
DRYING
SECADO
SECHAG E
TROCKNEN
DROGEN
SECAGEM
SI NT ETICI E DE L ICAT I
SI NT HETICS AND DE LICA-
SI NT ETICAS Y DE LICADOS
SYNTHETISCH FIJNE WAS
SI NT ÉTICAS E DE LICADAS
TES
SYNTETI Q UES EN
DELICATS
SYT HETIS CHE UND
SCHONGEWEBE
OPZIONI
- e
OPTIONS
OPCIONES
OPTIONS
OPTIONEN
OPTIES
AUME NTO ACQUA IN V AS CA
W ATER I NCRE AS E
AUME NTO AGUA
AUG M ENT AT ION E AU
MEHR WASSER
W ATERT OENAME
AUME NTO ÁGUA NA CU BA
ESC.CENTRIFUGA E ARR ESTO VA SCA
PIENA
NO S PI N OR STO P WHI T FULL TUB
E XCLUS IÓN CE NT RIFUG ADO Y P ARADA
CON CUBA LL ENA
E XCL. ES SORAGE ET ARRÈ T A PLE IN
CUVE
KE IN ENDSCHLE UDERN U ND HALTM IT
VOLLEM BEHÄLTER
UI T SLUI TING CENTRI FUGE
E XCLUS ÃO DE CENT RIFUG AÇÃO E
P ARAGEM CO M CUBA CHEI A
DELAY TIMER
DELAY TIMER
ARRA NQ UE DIFE RIDO
RET ARD P RO G RAM M E
STARTVERZÖGERUNG
UITSTEL PROGRAMMA
DELAY TIMER
DELICATI
DELICATES
DELICADO
L I NG E DÉ LICATE
EM PF I NDLICHE WÄSCHE
FI JNE WAS
DELICADAS
ECONOMICO
ECONOMY CYCLE
ECONÓMICO
ÉCONOMIQUE
SPAR
ZUINIG
ECONÓMICO
RAPIDO
Q UI CK W ASH
RÁPIDO
L AVAG E COURT
SCHNEL LPROGRAMM
SNEL L E CY CLUS
RÁPIDO
RIS CI ACQ UO AGGIUNT IV O
EXT RA RI NS E
ACL ARA DO ULTE RIOR
RINCAG E S UP P LÉME NTAIRE
ZUSÄTZLICHES NACHSPÜLEN
EXTRA SPOELI NG
ENXAG UAME NTO ADICIO NAL
SEL EZIONE CENT RIF UGA
SEL ECÇÃO CENT RIFUG AÇÃO
SPIN
CENTRIFUGADO
ESSORAGE
SCHLEUDER
CENTRIFUGE
STIRAMENO
EASY-IRON
ANTIARRUGAS
REPASSAGE
BÜGELLEICHT
KREUKVE RMINDERING
ANTI-RUGAS
ME ZZO CARICO
HALF LOAD
ME DI A CARG A
DEMI-CHARGE
HAL BE L ADUNG
HALFVOL
ME I A CARG A
ALTRI SIMBOLI
O THER SY M BOLS
OT ROS SI MBOLOS
AUTRES SYMBO L ES
WEI T ERE SYMBOLE
SYMBOLEN
AMMORBIDENTE
F ABRI C CO NDI TIONER
SUAVI ZANTE
ASSO UPLISSANT
WEICHSPÜLER
WASVERZACHTER
AMACIADOR
APERT URA O BLÒ
OPEN DOOR
APERTUTA PUERTA
O UVE RT URE HUBLOT
ÖFFNEN BULLAUGE
URTJE OPENEN
ABERT UR A P ORTA DE
ÓCULO
AVVI O – P AUS A
ST ART -P AUS E
MARCH A – PARA DA
MARCHE-PAUSE
START-PAUSE
START-PAUZE
INÍCIO – PAUSA
INIZIO
START
INICIO
SELÉCTION
BEGINN
BEGIN
INÍCIO
LAVAGGIO
WASH
LAVADO
LAVAGE
SPÜLEN
WASSEN
LAVAGEM
FINE
END
FINAL
ENDE
EINDE
FIM
RISCALDAMENTO
HEATING
CALENTAMIENTO
CHAUFFAGE
AUFHEIZEN
VERWARMINGSFASE
AQUECIMENTO
T EMPO RIMANT E
TIME REMAINING
T I E M P O RES IDUAL
TEMPS RESTANT
RESTZEIT
RESTERENDE T I JD
TEMPO RESTANTE
FIN
171
Page 27
CONTRASSEGNO WEEE
WEEE MARK
MARQUE WEEE
WEEE ZEICHEN
MARCA WEEE
NL
P
Questo apparecchio di spone di contrassegno ai sensi della di rettiva europea 2002/96/CE
in materia di appa r ecchi elettrici ed elett r onici (waste el ec trical and el ectronic equipmen t -
WEEE).
I
Questa d irett iva def i nisce le norme per la racc o lta e i l ricic l agg i o degl i a pp ar ec c h i dis m ess i
valide su tutto il territorio dell’Unione Europ ea.
This appliance is m arked according to the European di rective 2002/96/EC on Waste Electrical and Ele ctronic Eq uipmen t (WE EE).
GB
This guideline is the frame of a European-wide validity of return and recycling on Waste
Electri cal and Electronic Equipment.
Cet a pparei l es t mar qué s elo n la d irec t iv e eur o pé en ne 2002/96/ C E r elat ive aux app ar ei ls
électriques et électroniques usagés (waste electri cal and electronic equipment - WEEE).
F
La di rective défi nit le cadre pour une reprise et une récupération des appareils usagés applicables dans l es pays de la CE.
Dieses Gerät ist entsprechend der europäi schen Richtlinie 2002/96/EG über Elektro- und
Elektronikaltgeräte (waste electri cal and electroni c equipment - WEEE) gekennzeichnet.
D
Die Ri chtlinie gibt den Rahmen fü r eine EU- weit gültige Rüc kna hme und Verwertun g der
Altgeräte vor.
Este aparato cum ple con la Directiva europea 2002/96/CE sobre aparatos eléctricos y
electrónicos identificada como (Resi duos de aparatos eléctricos y electrónicos).
E
La directiv a pr op or c io na e l marc o ge ner a l váli do en to do el ámb it o de la Unión E ur o pe a
para la reti rada y la reutilización de los residuos de los aparatos eléctricos y electrónicos.
Dit apparaat is voorzien van een merkteken in de zin van de Europese richtlijn
2002/96/EG betreffende afgedankte elektrische en elektronische apparatuur (AEEA). In
NL
deze ri chtlijn worden de voor het gehele territorium van de Europese uni e geldende
normen vastgelegd voor het inzamelen en recyclen van afgedankte apparaten.
Este aparelho di spõe da marca de conformidade nos term os da directi va europei a
2002/96/CE relativa aos resíduos de equipamentos eléctri cos e electrónicos (REEE).
P
Esta directiva define as norm as para a recolha e reciclagem dos resíduos de
equipamentos eléctricos e electrónicos válidas em todo o territóri o da União Europei a.
172
Page 28
GUIDA ALLA SELEZIONE PROGRAMMI - LEGENDA SIMBOLI PULSANTI
consigliato per
Temperatura
Kg di carico max
lavaggio
Detersivo prelavaggio
Detersivo lavaggio
Additivo (facoltativo)
Colorati delicati poco sporchi
Colorati delicati normalmente sporchi40°5-2
(per tessuti
Colorati resistenti normalmente sporchi60°5-2
Biancheria molto sporca60°512
Biancheria normalmente sporca75°52
di cotone, colorati o canapa)
Biancheria sporco eccezionale90°412
Risciacqui0°5-- -
Programmi Cotone, Colorati
Scarico e centrifuga0°5---
Lana e seta35°1-2
Seta
Lana,
Lava a mano
Ammorbidente0°3-Abiti lavabili da rinfrescare30° 2,5-2
Sintetici delicati normalmente sporchi40° 2,5-2
Programmi
Sintetici resistenti molto sporchi
(per fibre sintetiche
Sintetici, Delicati
artificiali, miste e lino)
30°
0°
60°
2,512
4-2
1-2
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
possibile dopo il lavaggio
Candeggio (facoltativo)
Stirameno
Rapido
Asciugatura
-○○
-○○
-○○
-○○
-○○
-○○
-○○
-○
+
-
+
-
+
-
+
-
+
-
+
-
+
-
+
-
--
-
-
-
-
-
-
○○ ○○ ○○ -
○○ -
per asciugatura
Kg di carico max
2,5 Lavaggio a 30°, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata
2,5 Lavaggio a 40°, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata
2,5 Lavaggio economico a 60°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata
Prelavaggio a 35°C, lavaggio economico a 60°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità
2,5
selezionata
2,5 Lavaggio a 75°, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata
Prelavaggio a 35°C, lavaggio economico a 90°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità
2,5
selezionata
2,5 3 risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata
2,5 Solo scarico, o scarico e centrifuga finale alla velocità selezionata
Lavaggio a 35°C, risciacqui e centrifuga alla velocità selezionata (max 900 giri)
Lavaggio a freddo, risciacqui e centrifuga alla velocità selezionata (max 900 giri)
1,5 1 risciacquo con ammorbidente centrifuga finale alla velocità selezionata (max 900 giri)
1,5 Lavaggio a 30°C, risciacqui, centrifuga finale alla velocità selezionata (max 900 giri)
1,5 Lavaggio a 40°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata (max 900 giri)
Prelavaggio a 35°C, lavaggio a 60°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata (max
1,5
900 giri)
Descrizione del ciclo di lavaggio
START - PAUSA
RAPIDO
= il pulsante può essere premuto
PARTENZA DIFFERITA
AUMENTO ACQUA
STIRAMENO
ASCIUGATURA
RISCIACQUO AGGIUNTIVO
ESCLUSIONE CENTRIFUGA E
ARRESTO VASCA PIENA
CENTRIFUGA
ECONOMICO
DELICATO
MEZZO
1/2
CARICO
Codice 19 592 0102 00 - IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.