Avvertenze generali di sicurezza3
Per questo apparecchio10
Scopo dell’apparecchio10
Questo manuale d’uso10
Responsabilità del produttore10
Targhetta di identificazione10
Smaltimento10
Per risparmiare energia 11
Sorgenti luminose11
Come leggere il manuale d’uso11
Consigliamo di leggere attentamente questo manuale, che riporta tutte le indicazioni per mantenere
inalterate le qualità estetiche e funzionali dell’apparecchio acquistato. Per ulteriori informazioni sul
prodotto: www.smeg.com
Materiali adatti alle microonde14
Uso degli accessori15
Programmatore digitale16
Primo utilizzo16
Consigli per la cottura23
Mini guida agli accessori25
Scopri le ricette25
Funzioni speciali25
Funzioni secondarie31
Impostazioni32
Altre impostazioni35
PULIZIA E MANUTENZIONE35
Pulizia dell’apparecchio35
Pulizia del vano cottura35
Funzioni speciali di pulizia37
Vapor Clean (solo su alcuni modelli)37
Manutenzione straordinaria38
INSTALLAZIONE39
Collegamento elettrico39
Posizionamento39
AVVERTENZE
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER UN USO FUTURO
Avvertenze generali di
sicurezza
Danni alle persone
durante l’uso.
• Proteggere le mani tramite
guanti termici durante la
movimentazione dei cibi
• ATTENZIONE: Questo
apparecchio e le sue parti
accessibili diventano molto
calde durante l’uso: i bambini
piccoli devono essere tenuti
lontani.
• ATTENZIONE: Questo
apparecchio e le sue parti
accessibili diventano molto
calde durante l’uso: non
all’interno del vano cottura.
• Non tentare mai di spegnere
una fiamma/incendio con
acqua: spegnere
l’apparecchio e coprire la
fiamma con un coperchio o
con una coperta ignifuga.
• L’uso di questo apparecchio è
consentito ai bambini a partire
dagli 8 anni di età e alle
toccare gli elementi riscaldanti
AVVERTENZE - 391477A625/B
persone con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali
oppure con mancata
esperienza e conoscenza,
supervisionati o istruiti da
persone adulte e responsabili
per la loro sicurezza.
• I bambini non devono giocare
con l’apparecchio.
• Tenere lontani i bambini
inferiori agli 8 anni se non
continuamente sorvegliati.
• Non permettere ai bambini
inferiori di 8 anni di avvicinarsi
all’apparecchio durante il
funzionamento.
• Le operazioni di pulizia e
manutenzione non devono
essere effettuate dai bambini
senza sorveglianza.
• Il processo di cottura deve
essere sempre sorvegliato. Un
processo di cottura a breve
termine deve essere sorvegliato
continuamente.
• Non lasciare l’apparecchio
incustodito durante le cotture
che possono liberare grassi ed
oli che surriscaldandosi
potrebbero infiammarsi.
Prestare la massima attenzione.
• Non versare acqua
direttamente sulle teglie molto
calde.
• Mantenere la porta chiusa
durante la cottura.
• In caso di intervento sugli
alimenti o al termine della
cottura, aprire la porta di 5
centimetri per alcuni secondi,
far uscire il vapore, poi aprire
completamente la porta.
• Non inserire oggetti metallici
appuntiti (posate o utensili)
nelle feritoie.
• Spegnere l’apparecchio dopo
l’uso.
• NON UTILIZZARE O
CONSERVARE MATERIALI
INFIAMMABILI IN
PROSSIMITÀ
DELL'APPARECCHIO.
• NON UTILIZZARE
BOMBOLETTE SPRAY IN
PROSSIMITÀ DI QUESTO
APPARECCHIO MENTRE È IN
FUNZIONE.
• NON MODIFICARE
L’APPARECCHIO.
• Far eseguire l’installazione e gli
interventi di assistenza da
personale qualificato nel
rispetto delle norme vigenti.
• Non tentare mai di riparare
l’apparecchio da soli o senza
l’intervento di un tecnico
qualificato.
• Non tirare mai il cavo per
staccare la spina.
Per apparecchi microonde
• ATTENZIONE: Se la porta o la
guarnizione della porta sono
danneggiate, l’apparecchio
non deve essere utilizzato fino
a che non è stato riparato da
personale competente.
• ATTENZIONE: È pericoloso
4 - AVVERTENZE91477A625/B
i
per tutti, ad eccezione del
personale addetto, eseguire
qualsiasi operazione di
manutenzione o di riparazione
che implichi la rimozione di
qualunque coperchio di
protezione contro
l’esposizione all’energia
microonde.
• ATTENZIONE: I liquidi e altri
cibi non devono essere scaldati
in contenitori sigillati poiché
potrebbero esplodere.
• Quando viene utilizzata una
funzione combinata, i bambini
devono utilizzare
l’apparecchio solo sotto la
supervisione di un adulto a
causa delle elevate
temperature generate.
• Mantenere sotto controllo
visivo l’apparecchio durante la
cottura di alimenti in contenitori
di plastica o carta.
Utilizzo improprio
Pericolo di esplosione
Utilizzo improprio
Pericolo di esplosione
• Durante l’utilizzo delle
microonde per scaldare o
riscaldare i liquidi, può
verificarsi un ritardo nel
processo di ebollizione, la
temperatura di ebollizione
viene raggiunta senza la
formazione delle usuali
bollicine.
• Il ritardo del processo di
ebollizione può generare un
esplosione all’interno del forno
o durante la fase d’estrazione
del recipiente si possono
verificare repentine fuoriuscite
del liquido bollente.
• Per evitare questi pericoli è
necessario aggiungere sempre
l’asta di bollitura in dotazione
(o un cucchiaio di plastica
termo-resistente) nel recipiente
durante la fase di
riscaldamento.
• Utilizzare le microonde
solamente per la preparazione
di alimenti destinati al consumo.
Altri tipi di applicazioni, sono
severamente proibite (es.
asciugare vestiti, riscaldare
pantofole, spugne, panni umidi
o simili, disidratare cibi),
possono portare a rischio di
lesioni o incendio.
• Il riscaldamento a microonde
delle bevande può provocare
AVVERTENZE - 591477A625/B
un'ebollizione eruttiva ritardata,
pertanto è necessario prestare
attenzione quando si
maneggia il contenitore.
• Pulire l’apparecchio
costantemente e rimuovere
eventuali residui di cibo.
• La mancata pulizia del vano
cottura favorisce il
deterioramento della superficie
che potrebbe influire
negativamente sulla durata
dell'apparecchio ed
eventualmente provocare una
situazione pericolosa.
• Non essiccare gli alimenti
tramite le microonde.
• Non utilizzare le microonde
per scaldare o friggere oli.
• Non utilizzare l’apparecchio
per scaldare cibi o bevande
contenenti alcool.
• Non riscaldare le uova nel
guscio o le uova sode intere,
potrebbero esplodere anche
dopo l’operazione di
riscaldamento.
• Non riscaldare alimenti
contenuti in confezioni
alimentari.
• Non utilizzare le funzioni
combinate per scaldare o
bollire liquidi.
• Gli alimenti per neonati non
devono essere riscaldati in
contenitori chiusi. Rimuovere il
coperchio o la tettarella (nel
caso di biberon). Terminata la
cottura, verificare sempre la
temperatura del preparato,
quest’ultima non deve essere
elevata. Mescolare o agitare il
contenuto per rendere
omogenea la temperatura fra
le parti per evitare scottature.
• Prima di procedere alla cottura
di alimenti con pelle o buccia
dura (ad esempio: patate, mele
ecc) è necessario forare la
buccia.
• Non utilizzare le funzioni
microonde quando il vano è
vuoto.
• Utilizzare stoviglie e utensili
adatti per l’uso con le
microonde.
• Non utilizzare vaschette in
alluminio per la cottura degli
alimenti.
• Non utilizzare contenitori
metallici per cuocere cibi e
bevande.
• Non utilizzare stoviglie con
decorazioni metalliche (finiture
oro, argento).
• Ove presente, non utilizzare la
teglia e/o la teglia profonda
per le cotture SOLO
microonde.
• In caso di presenza di fumo,
spegnere o scollegare
l'apparecchio dalla presa di
corrente e tenere la porta
chiusa per soffocare eventuali
fiamme.
• Questo apparecchio è
conforme alle norme e alle
direttive attualmente in vigore in
6 - AVVERTENZE91477A625/B
i
materia di sicurezza e
compatibilità elettromagnetica.
Si raccomanda comunque ai
portatori di pacemaker di
mantenere una distanza
minima di 20-30 cm tra il forno
a microonde in funzione ed il
pacemaker. Consultare il
produttore del pacemaker per
maggiori informazioni.
• L’apparecchio opera nella
banda ISM di 2.4 Ghz.
• Nel rispetto delle disposizioni
relative alla compatibilità
elettromagnetica,
l’apparecchio appartiene al
gruppo 2 ed alla classe B (EN
55011).
Utilizzo improprio
Rischio di danni all’apparecchio
• Durante l’utilizzo delle
microonde, la pietanza (o il
suo contenitore) non deve
essere appoggiata sul fondo
del vano cottura. Utilizzare gli
accessori in dotazione inseriti
nei ripiani idonei alla ricetta
che si intende eseguire.
Utilizzo improprio
Rischio di danni all’apparecchio
• NON UTILIZZARE
CONTENITORI/ACCESSORI
(teglie, teglie in vetro ecc),
APPOGGIATI DIRETTAMENTE
SUL FONDO DEL VANO
COTTURA.
• Se l'apparecchio è installato in
un mobile deve essere
azionato con l'eventuale anta
del mobile aperta.
Danni all’apparecchio
• Sulle parti in vetro non utilizzare
detergenti abrasivi aggressivi o
corrosivi (es. prodotti in
polvere, smacchiatori e
spugnette metalliche), materiali
ruvidi o raschietti metallici
affilati, poiché possono
graffiare la superficie,
provocando la frantumazione
del vetro. Utilizzare
eventualmente utensili in legno
o plastica.
• Non sedersi sull’apparecchio.
• Sulle parti in acciaio o trattate
superficialmente con finiture
metalliche (ad es.
anodizzazioni, nichelature,
cromature) non utilizzare
prodotti per la pulizia
contenenti cloro, ammoniaca o
candeggina.
• Griglie e teglie devono essere
inserite nelle guide laterali fino
ad arresto completo. I blocchi
AVVERTENZE - 791477A625/B
meccanici di sicurezza che
impediscono la loro estrazione
devono essere rivolti verso il
basso e verso il retro del vano
cottura.
• Non utilizzare getti di vapore
per pulire l’apparecchio.
• Non vaporizzare prodotti
spray nelle vicinanze
dell’apparecchio.
• Non ostruire le aperture, le
fessure di ventilazione e di
smaltimento del calore.
• Pericolo di incendio: non
lasciare oggetti all’interno del
vano cottura.
• NON USARE IN NESSUN
CASO L’APPARECCHIO PER
RISCALDARE L’AMBIENTE.
• Non usare stoviglie o
contenitori di plastica per la
cottura del cibo.
• Non introdurre nel vano cottura
scatolame o contenitori chiusi.
• Rimuovere dal vano cottura
tutte le teglie e le griglie non
utilizzate durante la cottura.
• Non ricoprire il fondo del vano
cottura tramite fogli di alluminio
o fogli di stagnola.
• Non appoggiare pentole o
teglie direttamente sul fondo
del vano cottura.
• Se necessario, è possibile
utilizzare la griglia per teglia (in
dotazione o venduta
separatamente a seconda dei
modelli) posizionandola sul
fondo come supporto per la
cottura.
• Qualora si volesse utilizzare
della carta forno, posizionarla
in modo che non interferisca
con la circolazione di aria
calda all’interno del vano
cottura.
• Non utilizzare la porta aperta
per appoggiare pentole o
teglie direttamente sul vetro
interno.
• Non usare la porta aperta
come leva per posizionare
l’apparecchio nel mobile.
• Non esercitare pressioni
eccessive sulla porta aperta.
• Non usare la maniglia per
sollevare o spostare questo
apparecchio.
Per apparecchi pirolitici
• Durante la pirolisi le superfici
potrebbero raggiungere
temperature più elevate del
solito. Tenere lontani i bambini.
• Prima di avviare la pirolisi,
asportare dall’interno del vano
cottura residui consistenti di
cibo o traboccamenti derivanti
da cotture precedenti.
• Prima di avviare la pirolisi,
rimuovere tutti gli accessori
all’interno del vano cottura.
• Prima di avviare la pirolisi,
8 - AVVERTENZE91477A625/B
i
spegnere bruciatori o piastre
elettriche del piano cottura
eventualmente installato sopra
il forno.
Installazione e manutenzione
• QUESTO APPARECCHIO
NON DEVE ESSERE
INSTALLATO SU BARCHE O
SU ROULOTTE.
• L'apparecchio non deve essere
installato su di un piedistallo.
• Posizionare l’apparecchio nel
mobile con l’aiuto di una
seconda persona.
• Per evitare possibili
surriscaldamenti l'apparecchio
non deve essere installato
dietro ad una porta decorativa
o ad un pannello.
• Far eseguire l’installazione e gli
interventi di assistenza da
personale qualificato nel
rispetto delle norme vigenti.
• Far eseguire il collegamento
elettrico a personale tecnico
abilitato.
• È obbligatorio il collegamento
di terra secondo le modalità
previste dalle norme di
sicurezza dell'impianto
elettrico.
• Utilizzare cavi resistenti alla
temperatura di almeno 90 °C.
• La coppia di serraggio delle viti
dei conduttori di alimentazione
della morsettiera dev’essere
pari a 1,5-2 Nm.
• Per evitare qualsiasi pericolo,
se il cavo di alimentazione
elettrica è danneggiato,
contattare subito il servizio di
assistenza tecnica che
provvederà a sostituirlo.
• ATTENZIONE: Durante il
posizionamento
dell'elettrodomestico,
accertarsi che il cavo di
alimentazione non sia
impigliato o danneggiato.
• Prima di ogni intervento
sull’apparecchio (installazione,
manutenzione, posizionamento
o spostamento), munirsi sempre
di dispositivi di protezione
individuale.
• Prima di ogni intervento
sull’apparecchio, disattivare
l’alimentazione elettrica
generale.
• Consentire lo scollegamento
dell'apparecchio dopo
l'installazione, tramite spina
accessibile o interruttore in
caso di collegamento fisso.
• Prevedere sulla linea di
alimentazione un dispositivo
che assicuri la disconnessione
dalla rete onnipolare, con una
distanza di apertura dei
contatti che consenta la
disconnessione completa nelle
condizioni della categoria di
sovratensione III, in conformità
con le regole di installazione.
• Questo apparecchio può
essere utilizzato fino ad un
altezza massima di 4000 metri
AVVERTENZE - 991477A625/B
sopra il livello del mare.
Per questo apparecchio
• Non appoggiarsi o sedersi
sulla porta aperta.
• Controllare che non
rimangano incastrati oggetti
nelle porte.
• Non installare/utilizzare
l’apparecchio all’aperto.
• (solo su alcuni modelli)
Utilizzare solamente la sonda
di temperatura fornita o
raccomandata dal costruttore.
Scopo dell’apparecchio
Questo apparecchio è destinato
alla cottura di alimenti in
ambiente domestico. Ogni altro
uso è improprio. Inoltre non può
essere utilizzato:
• nella zona cucina per i
dipendenti in negozi, negli uffici
e in altri ambienti lavorativi.
• in fattorie/agriturismi.
• da clienti in alberghi, motel e
ambienti residenziali.
• nei bed and breakfast.
Questo manuale d’uso
• Questo manuale d’uso costituisce parte
integrante dell’apparecchio e deve essere
conservato integro e a portata di mano
dell’utente per tutto il ciclo di vita
dell’apparecchio.
• Prima di usare l’apparecchio leggere
attentamente questo manuale d’uso.
• Le spiegazioni in questo manuale includono
immagini che descrivono ciò che compare
abitualmente sul display. Occorre tenere
presente, tuttavia, che l'apparecchio
potrebbe disporre di una versione
aggiornata del sistema, pertanto ciò che si
visualizza sul display potrebbe essere
diverso da quanto mostrato nel manuale.
Responsabilità del produttore
Il costruttore declina ogni responsabilità per
danni subiti da persone e cose causati da:
• uso dell’apparecchio diverso da quello
previsto;
• inosservanza delle prescrizioni del manuale
d’uso;
• manomissione anche di una singola parte
dell’apparecchio;
• utilizzo di ricambi non originali.
Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione riporta i dati
tecnici, il numero di matricola e la marcatura. La
targhetta di identificazione non deve mai essere
rimossa.
Smaltimento
Questo apparecchio, conforme alla
direttiva europea WEEE (2012/19/
UE), deve essere smaltito separatamente
dagli altri rifiuti al termine del suo ciclo di vita.
Questo apparecchio non contiene sostanze in
quantità tali da essere ritenute pericolose per la
salute e l’ambiente, in conformità alle attuali
direttive europee.
Tensione elettrica
Pericolo di folgorazione
• Disattivare l’alimentazione elettrica
generale.
• Staccare il cavo di alimentazione elettrica
dall’impianto elettrico.
Per smaltire l’apparecchio:
• Tagliare il cavo di alimentazione elettrica e
rimuoverlo.
• Conferire l’apparecchio agli idonei centri di
raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed
elettronici, oppure riconsegnare
l’apparecchio al rivenditore al momento
dell’acquisto di una apparecchiatura
equivalente, in ragione di uno ad uno.
Si precisa che per l’imballaggio
dell’apparecchio vengono utilizzati materiali
non inquinanti e riciclabili.
• Conferire i materiali dell’imballaggio agli
10 - AVVERTENZE91477A625/B
i
idonei centri di raccolta differenziata.
Imballi di plastica
Pericolo di soffocamento
• Non lasciare incustodito l’imballaggio o
parti di esso.
• Non permettere che bambini giochino con i
sacchetti di plastica dell’imballaggio.
dal servizio di assistenza tecnica.
Per risparmiare energia
• Preriscaldare l’apparecchio solamente se
richiesto dalla ricetta. La fase di
preriscaldamento è escludibile in tutte le
funzioni (vedi capitolo “Fase di
preriscaldamento”) ad esclusione delle
funzione PIZZA (preriscaldamento non
escludibile) ed ECO (preriscaldamento non
presente).
• In tutte le funzioni (compresa la funzione
ECO) evitare l’apertura della porta durante
la cottura.
• Se non diversamente indicato sulla
confezione, scongelare gli alimenti surgelati
prima di inserirli nel vano cottura.
• In caso di molteplici cotture, si consiglia di
cuocere gli alimenti uno dopo l’altro per
sfruttare al meglio il vano cottura già caldo.
• Utilizzare preferibilmente stampi scuri di
metallo: aiutano ad assorbire meglio il
calore.
• Rimuovere dal vano cottura tutte le teglie e
le griglie non utilizzate durante la cottura.
• Arrestare la cottura qualche minuto prima
del tempo normalmente impiegato. La
cottura proseguirà per i restanti minuti con il
calore accumulatosi internamente.
• Ridurre al minimo le aperture della porta, in
modo tale da evitare dispersioni di calore.
• Mantenere costantemente pulito il vano
cottura.
Sorgenti luminose
• Questo apparecchio contiene sorgenti
luminose non sostituibili dall’utente, la
sostituzione dev’essere effettuata solamente
• Le sorgenti luminose contenute nel prodotto
sono dichiarate idonee al funzionamento a
temperatura ambiente ≥300°C e destinate
all’uso in applicazioni ad alta temperatura
come i forni.
• Questo apparecchio contiene sorgenti
luminose di classe di efficienza “G”.
Come leggere il manuale d’uso
Questo manuale d’uso utilizza le seguenti
convenzioni di lettura:
Avvertenza/Attenzione
Informazione/Suggerimento
AVVERTENZE - 1191477A625/B
DESCRIZIONE
Descrizione generale
1 Pannello comandi
2 Guarnizione
3 Lampada
Pannello comandi
1 Tasti touch funzioni
Tramite questi tasti touch è possibile:
• accendere/spegnere l’apparecchio;
• selezionare una funzione.
2 Programmatore digitale
Visualizza l’orario attuale, la funzione, la
potenza e la temperatura di cottura selezionate
4 Porta
5 Ventola
Ripiano del telaio
e l’eventuale tempo assegnato.
3 Tasti touch temperatura
Tramite questi tasti touch è possibile impostare:
• la temperatura di cottura;
• la durata di una funzione;
• cotture programmate;
• l’orario attuale;
12 - DESCRIZIONE91477A625/B
i
• avviare o arrestare temporaneamente una
funzione.
Altre parti
Ripiani di posizionamento
L’apparecchio dispone di ripiani per il
posizionamento di teglie e griglie a diverse
altezze. Le altezze d’inserimento sono da
intendersi dal basso verso l’alto.
Ventola di raffreddamento
La ventola provvede a raffreddare
l’apparecchio ed entra in funzione durante la
cottura.
Il funzionamento della ventola provoca un
normale flusso d'aria che esce sopra la porta e
che può continuare per un breve periodo anche
dopo lo spegnimento dell’apparecchio.
Illuminazione del vano cottura
L’illuminazione interna dell’apparecchio entra in
funzione:
• quando la porta viene aperta;
• quando viene premuto il tasto sul
display;
• quando viene selezionata una funzione
qualsiasi, ad esclusione delle funzioni
- - - (a
seconda dei modelli).
Accessori
• Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono
presenti.
• Gli accessori che possono venire a contatto
con gli alimenti, sono costruiti con materiali
conformi a quanto prescritto dalle leggi in
vigore.
• Gli accessori originali in dotazione o
opzionali possono essere richiesti presso i
centri assistenza autorizzati. Utilizzare solo
accessori originali del costruttore.
Asta di bollitura
Griglia
Utile per il supporto di recipienti con alimenti in
cottura.
Teglia in vetro
Utile per qualsiasi tipo di cottura e per la
raccolta dei grassi provenienti da alimenti
appoggiati sulla griglia sovrastante. Da
appoggiare sopra la griglia ribassata, è
particolarmente indicata per le cotture con
microonde.
Griglia per teglia
Da appoggiare sopra alla teglia in vetro, utile
per la cottura di alimenti che possono
sgocciolare.
Teglia profonda
Da utilizzare in un recipiente durante il
riscaldamento di liquidi, necessario per evitare il
ritardo del processo di ebollizione.
Utile per la raccolta dei grassi provenienti da
alimenti appoggiati sulla griglia sovrastante e
per la cottura di torte, pizze, dolci da forno,
biscotti...
ATTENZIONE: È possibile utilizzare la
teglia profonda per cotture combinate
con microonde. Non utilizzarla per
cotture SOLO microonde.
DESCRIZIONE - 1391477A625/B
Accessori opzionali (acquistabili
separatamente)
PPR2 o STONE (Pietra refrattaria)
Accessorio ideale per la cottura di alimenti da
panificazione (pizza, pane, focacce...), ma è
possibile utilizzarlo anche per preparazioni più
delicate come i biscotti.
BBQ (Bistecchiera teflonata per barbecue)
Accessorio dal duplice utilizzo: il lato rigato è
consigliato per la grigliatura di carne (filetti,
hamburger...), mente la superficie liscia può
essere utilizzata per la cottura di verdure, frutta,
pesce...
AIRFRY (Griglia per fritture senza olio)
Accessorio consigliato per la frittura ad aria di
alimenti precedentemente impanati, precotti e/
o surgelati (patatine fritte, crocchette di patate o
di carne, mozzarelline...).
Microonde
L’apparecchio è dotato di un generatore di
microonde detto magnetron. Le microonde
generate vengono immesse nel vano cottura
uniformemente per raggiungere le pietanze e
riscaldarle.
Il processo di riscaldamento avviene tramite
l’attrito delle molecole contenute all’interno dei
cibi (prevalentemente quelle d’acqua), con
conseguente generazione di calore.
Il calore generato direttamente all’interno dei
cibi permette di scongelare, riscaldare o
cuocere in tempi brevi rispetto ad una cottura
convenzionale.
L’utilizzo di recipienti adatti per la cottura al
microonde facilita il raggiungimento delle
microonde ai cibi in modo uniforme.
USO
Operazioni preliminari
Vedi Avvertenze generali di sicurezza.
• Rimuovere eventuali pellicole protettive
all’esterno o all’interno dell’apparecchio e
dagli accessori.
• Rimuovere eventuali etichette (ad eccezione
della targhetta con i dati tecnici) da
accessori e dai ripiani.
• Rimuovere e lavare tutti gli accessori
dall’apparecchio (vedi capitolo “PULIZIA E
MANUTENZIONE”).
Primo riscaldamento
1. Impostare una cottura di almeno un ora
(vedi paragrafo “Uso del forno”).
14 - USO91477A625/B
2. Riscaldare il vano cottura vuoto alla
massima temperatura per rimuovere
eventuali residui di fabbricazione.
Durante il riscaldamento dell’apparecchio
• arieggiare il locale;
• non soggiornare.
Materiali adatti alle microonde
In linea generale i materiali utilizzati per la
cottura a microonde devono consentire di
essere attraversati per far raggiungere le
microonde agli alimenti.
Di seguito una tabella dei materiali da utilizzare
e non:
MATERIALI DA UTILIZZARE:
- Vetro (rimuovere sempre i coperchi)*
• Pirofile
• Bicchieri
• Barattoli
i
- Porcellana
- Terracotta
- Plastica (se idonei alle microonde)*
• Contenitori
• Pellicole in plastica (non devono entrare in
contatto con gli alimenti)
*solo se termoresistente.
MATERIALI DA NON UTILIZZARE:
- Metallo (possono generare archi o scintille)
• Fogli di alluminio
• Vassoi di alluminio
•Piatti
• Utensili in metallo
• Lacci per sacchetti da freezer
- Legno
- Bicchieri in cristallo
- Carta (pericolo di incendio)
- Contenitori in polistirolo (pericolo di
contaminazione degli alimenti)
Le stoviglie devono essere prive di
decorazioni metalliche.
Non utilizzare teglie accessorie in
metallo nelle funzioni microonde o
microonde combinato.
Test delle stoviglie
Solo per questo test è possibile
utilizzare la funzione microonde senza
inserire il cibo all’interno.
Alla fine del test la stoviglia dev’essere fredda o
tiepida. Nel caso in cui sia calda, è da
considerarsi non adatta per la cottura al
microonde.
Uso degli accessori
Griglie e teglie
Griglie e teglie devono essere inserite nelle
guide laterali fino al punto di arresto.
• I blocchi meccanici di sicurezza che
impediscono l’estrazione accidentale della
griglia devono essere rivolti verso il basso e
verso la parte posteriore del vano cottura.
Inserire le griglie e le teglie
delicatamente nel vano cottura fino al
loro arresto.
Pulire le teglie prima di utilizzarle la
prima volta per rimuovere eventuali
residui di fabbricazione.
Griglie e teglia in vetro
Per verificare se le stoviglie sono adatte all’uso
nella cottura con microonde si può effettuare un
semplice test:
1. Rimuovere tutti gli accessori dal vano forno.
2. Posizionare la stoviglia da testare sulla
griglia inserita nel primo ripiano.
3. Selezionare la funzione microonde al livello
di potenza massimo (es 1000W).
4. Impostare una durata di cottura di 30
secondi.
5. Avviare la cottura.
Stoviglie non adatte
Rischio di danni all’apparecchio
• Interrompere immediatamente il test se si
notano delle scintille o un crepitio emesso
dalle stoviglie. In questo caso le stoviglie
non sono adatte per la cottura al
microonde.
La teglia in vetro deve essere posizionata sulla
griglia ribassata.
La griglia per teglia va inserita all’interno della
teglia in vetro. In questo modo è possibile
raccogliere il grasso separatamente dal cibo in
cottura.
USO - 1591477A625/B
Asta bollitura
Utilizzo improprio
Pericolo di esplosione/ustione
• Per evitare il pericolo di un esplosione
all’interno dell’apparecchio o la repentina
fuoriuscita del liquido bollente è necessario
aggiungere sempre l’asta di bollitura
immersa nel liquido che si sta riscaldando.
Temperatura elevata
Rischio di danni all’accessorio
• Utilizzare l’asta di bollitura solamente nelle
funzioni Microonde. L’asta non dev’essere
usata nelle funzioni combinate o
tradizionali.
pannello comandi o premere i tasti presenti
nella parte bassa del display, a seconda delle
operazioni che si intendono far eseguire
all’apparecchio.
Tasti touch
Il pannello comandi è dotato di tasti touch che
possono essere utilizzati tramite una leggera
pressione sul simbolo che si intende utilizzare.
• Con i tasti touch e è possibile
selezionare la funzione desiderata e i
parametri (come tempo o temperatura, a
seconda del menù selezionato) all’interno
della videata presente sul display.
Premere in modo continuo i tasti o
Durante l’utilizzo delle microonde per scaldare
o riscaldare i liquidi, può verificarsi un ritardo
nel processo di ebollizione, per evitare questo
fenomeno è necessario inserire l’asta di bollitura
in dotazione (o un cucchiaio di plastica
termoresistente) nel recipiente durante la fase di
riscaldamento.
Programmatore digitale
Il display mostra i parametri e i valori relativi
all'operazione attualmente selezionata. Per
utilizzarlo è sufficiente premere i tasti touch sul
per scorrere velocemente i
parametri che si vogliono modificare.
• Premere il tasto touch per uscire dalla
funzione in corso e tornare alla schermata
orologio sul display.
• Con i tasti touch e è possibile
aumentare o diminuire il valore del
parametro selezionato.
Premere in modo continuo i tasti o
per modificare velocemente il
valore del parametro selezionato.
• Premere il tasto touch per riportare il
parametro selezionato al valore di default.
• Per confermare il valore desiderato premere
il tasto sul display.
Primo utilizzo
Se l’ora non è impostata non è
possibile accendere il forno.
Al primo utilizzo, o dopo un’interruzione
prolungata di corrente, l’apparecchio presenta
sul display la dicitura e il tasto
lampeggianti. Per poter iniziare qualsiasi cottura
16 - USO91477A625/B
i
è necessario impostare l’orario attuale.
Impostazione dell’orario
Modifica dell’orario
1. Nel menù principale, tenere premuto per
qualche secondo il tasto .
1. Premere il tasto .
2. Con i tasti touch e selezionare il
formato orario da visualizzare (
oppure ).
Quando si seleziona la versione
sul display compaiono le
diciture (antimeridiano) oppure
(pomeridiano).
3. Premere il tasto per confermare e
passare alla regolazione dell’ora.
4. Premere i tasti touch e per
regolare l’ora attuale.
5. Premere il tasto per impostare l’ora
attuale e passare alla selezione dei minuti.
6. Premere i tasti touch e per
regolare i minuti dell’orario attuale.
7. Premere il tasto per confermare.
Potrebbe rendersi necessario
modificare l’orario attuale, ad esempio
a causa dell’ora legale-solare.
Per annullare l’operazione, tenere
premuto per qualche secondo il tasto
sul display.
2. Procedere con la modifica dell’orario come
descritto dal punto 2 del capitolo
precedente.
Bassa luminosità
Dopo 2 minuti di inattività, il display mostra il
tasto e l’orario attuale in bassa luminosità.
In questo modalità, i tasti touch sul pannello
comandi vengono disabilitati (l’illuminazione è
spenta e non vi è alcuna reazione in caso di
sfioramento).
Il display passa in modalità bassa
luminosità solamente se non è presente
calore all’interno del vano cottura.
Riattivazione del display
Per attivare il display e i tasti touch del pannello
comandi:
• Tenere premuto per circa 1 secondo il tasto
sul display.
Il display si accende e i tasti touch sul pannello
comandi si illuminano.
USO - 1791477A625/B
Cottura microonde
Penetrando direttamente nel cibo, le
microonde consentono di cucinare in
tempi molto brevi e con un notevole
risparmio di energia. Adatte per
cuocere senza grassi, sono inoltre
indicate per scongelare ed anche per
riscaldare i cibi, mantenendone intatti
sia l’aspetto originario che la
fragranza.
Durante l’utilizzo delle microonde, la
pietanza (o il suo contenitore) non deve
essere appoggiata sul fondo del vano
cottura. Utilizzare gli accessori in
dotazione inseriti nei ripiani idonei alla
ricetta che si intende eseguire.
NON UTILIZZARE CONTENITORI/
ACCESSORI (teglie, teglie in vetro
ecc), APPOGGIATI DIRETTAMENTE
SUL FONDO DEL VANO COTTURA.
1. Aprire la porta.
2. Inserire la pietanza all’interno del vano
cottura.
3. Chiudere la porta.
5. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per modificare il valore
di potenza da 100W a 600W ad HI (ad
esempio “500 watt”).
Per un riferimento sulla potenza delle
microonde, vedi il paragrafo Potenze
microonde.
6. Premere il tasto .
Sul display le spie e lampeggiano.
7. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per impostare la durata
di cottura (da 5 secondi fino a 1 ora e
mezzo) (ad esempio “5 minuti”).
4. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi fino a selezionare la
funzione MICROONDE .
Il tasto e la dicitura
cominciano a lampeggiare.
18 - USO91477A625/B
Premere il tasto per confermare la durata
della cottura.
Premere il tasto per avviare la funzione.
8. Controllare lo stato di cottura dell’alimento
tramite l’accensione della lampada interna.
Quando la porta viene aperta, la
funzione in corso viene interrotta.
La funzione riprende automaticamente
alla chiusura della porta.
Al termine della cottura interviene un segnale
acustico e sul display viene visualizzata la
dicitura .
i
9. Premere il tasto touch sul pannello
comandi per uscire dalla funzione.
Potenze microonde
Di seguito sono riportate le potenze
selezionabili:
Potenza (W)Utilità
100
Scongelare alimenti200
300
400
500
600Riscaldare e cuocere alimenti
HIRiscaldare liquidi
Cottura combinata
La cottura combinata è l’insieme di una
cottura tradizionale unita alle
microonde. Queste funzioni sono
contrassegnate dall’accensione
dell’icona della funzione microonde e
del simbolo di una funzione
tradizionale.
1. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi fino a selezionare una
funzione combinata (ad esempio
MICROONDE + VENTILATO +
Cotture delicate
temperatura desiderata (ad esempio
“200°C”).
3. Premere il tasto .
4. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per modificare il valore
di potenza da 100W a 400W (ad
esempio “300 watt”).
5. Premere il tasto per confermare la
potenza delle microonde.
6. Premere il tasto .
).
Il tasto e la dicitura
cominciano a lampeggiare.
2. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per impostare la
Sul display le spie e lampeggiano.
7. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per impostare la durata
di cottura (da 1 minuto fino a 13 ore) (ad
esempio “15 minuti”).
USO - 1991477A625/B
8. Premere il tasto per confermare la
durata della cottura.
5. Premere il tasto touch sul pannello
comandi per uscire dalla funzione.
Elenco delle funzioni di cottura combinate
MICROONDE + VENTILATO
Il funzionamento della ventola,
abbinata alla cottura tradizionale,
assicura cotture omogenee anche a
ricette complesse. L'azione delle
microonde consente invece di cucinare
in tempi rapidi la parte interna dei cibi.
9. Premere nuovamente il tasto per avviare
la funzione.
Fase di preriscaldamento
La cottura è preceduta da una fase di
preriscaldamento che permette all’apparecchio
di raggiungere la temperatura di cottura più
velocemente.
Questa fase è segnalata dall’accensione spia
e dal progressivo aumento del livello di
raggiungimento temperatura .
È possibile saltare la fase di
preriscaldamento tenendo premuto per
qualche secondo il tasto .
Al termine del preriscaldamento:
• la spia si spegne;
• interviene un segnale acustico;
• la dicitura e il tasto
lampeggiano ad indicare che l’alimento
può essere introdotto nel vano cottura.
Fase di cottura
1. Aprire la porta
2. Inserire la pietanza da cuocere nel vano
cottura.
3. Chiudere la porta.
oppure
• Se la pietanza è già all’interno del vano
cottura, premere il tasto per avviare la
cottura.
4. Controllare lo stato di cottura dell’alimento
tramite l’accensione della lampada interna.
Termine della cottura
Al termine della cottura interviene un segnale
acustico e sul display viene visualizzata la
dicitura .
MICROONDE + TERMO-VENTILATO
Per una cottura combinata con calore
ventilato che cuoce in tempi brevi il cibo
grazie alla rotazione dell'aria calda e
alle microonde.
MICROONDE + GRILL
L'utilizzo del grill determina una perfetta
doratura della superficie dell'alimento.
L'azione delle microonde consente
invece di cucinare in tempi rapidi la
parte interna dei cibi.
Cottura tradizionale
È possibile interrompere una cottura in
qualsiasi momento tenendo premuto il
tasto touch .
1. Con i tasti touch e selezionare
la funzione desiderata (ad esempio
“VENTILATO ”).
Il tasto e la dicitura sul
display cominciano a lampeggiare.
20 - USO91477A625/B
i
2 Premere i tasti touch e per
impostare la temperatura desiderata (ad
esempio “200°C”).
Termine della cottura
5. Premere il tasto touch sul pannello
comandi per uscire dalla funzione.
Cottura temporizzata
Per cottura temporizzata s’intende
quella funzione che permette di iniziare
una cottura e terminarla dopo un certo
periodo impostato dall’utente.
1. Dopo aver selezionato una funzione e una
temperatura di cottura, premere il tasto .
3. Premere il tasto per avviare la funzione.
Quando la porta viene aperta, la
funzione in corso viene interrotta.
La funzione riprende automaticamente
alla chiusura della porta.
Fase di preriscaldamento
La cottura è preceduta da una fase di
preriscaldamento che permette all’apparecchio
di raggiungere la temperatura di cottura più
velocemente.
Questa fase è segnalata dall’accensione spia
e dal progressivo aumento del livello di
raggiungimento temperatura .
È possibile saltare la fase di
preriscaldamento tenendo premuto per
qualche secondo il tasto .
Al termine del preriscaldamento:
• la spia si spegne;
• interviene un segnale acustico;
• la dicitura e il tasto
lampeggiano ad indicare che l’alimento
può essere introdotto nel vano cottura.
Fase di cottura
1. Aprire la porta
2. Inserire la pietanza da cuocere nel vano
cottura.
3. Chiudere la porta.
oppure
• Se la pietanza è già all’interno del vano
cottura, premere il tasto sul display per
avviare la cottura.
4. Controllare lo stato di cottura dell’alimento
tramite l’accensione della lampada interna.
Sul display le spie e lampeggiano.
2. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per impostare la durata
di cottura (da 1 minuto fino a 13 ore) (ad
esempio “25 minuti”).
3. Premere il tasto sul display per
confermare la durata della cottura.
Tenere in considerazione che alla
durata della cottura vanno aggiunti
alcuni minuti utili per il preriscaldamento
del forno.
4. Premere il tasto per avviare la funzione.
Al termine del preriscaldamento:
5. Introdurre l’alimento nel vano cottura.
6. Premere il tasto per avviare la cottura.
La cottura a tempo è segnalata dal progressivo
diminuire del tempo sul display numerico e dalla
progressiva diminuzione della barra a segmenti
.
Al termine della cottura interviene un segnale
acustico e sul display viene visualizzata la
dicitura .
7. Premere il tasto touch sul pannello
comandi per uscire dalla funzione.
USO - 2191477A625/B
Per cancellare una cottura temporizzata
1. Premere per qualche secondo il tasto
sul display.
2. Premere il tasto touch sul pannello
comandi fino ad azzerare la durata della
cottura.
3. Premere il tasto per confermare.
Cottura programmata
Per cottura programmata s’intende
quella funzione che permette di
terminare una cottura temporizzata ad
un orario stabilito dall’utente, con
conseguente spegnimento automatico
dell’apparecchio.
Per ragioni di sicurezza, non è possibile
impostare soltanto l’orario di fine
cottura senza averne programmato la
sua durata.
1. Dopo aver selezionato una funzione e una
temperatura di cottura, premere il tasto .
Sul display le spie e lampeggiano.
2. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per impostare la durata
di cottura (da 1 minuto fino a 13 ore) (ad
esempio “25 minuti”).
4. Premere i tasti touch e per
impostare l’orario di fine cottura (ad
esempio “13:15”).
5. Premere il tasto per confermare l’orario
del termine di cottura.
6. Premere il tasto per avviare la funzione.
L’apparecchio rimane in attesa dell’orario di
partenza programmato.
Nell’orario di fine cottura, sono già
calcolati i minuti necessari per il
preriscaldamento.
Al termine della cottura interviene un segnale
acustico e sul display viene visualizzata la
dicitura .
7. Premere il tasto touch sul pannello
comandi per uscire dalla funzione.
Per cancellare una cottura programmata
1. Premere per qualche secondo il tasto .
Sul display le spie e lampeggiano
2. Premere brevemente il tasto .
Sul display le spie e lampeggiano.
3. Premere il tasto touch sul pannello
3. Premere il tasto .
Sul display le spie e lampeggiano.
22 - USO91477A625/B
comandi fino ad azzerare la durata della
cottura.
4. Premere il tasto per confermare.
In questo modo, viene annullata
solamente la cottura programmata. La
cottura temporizzata inizia subito con la
fase di preriscaldamento.
i
Timer contaminuti durante una cottura
Il timer contaminuti non interrompe la
cottura, ma avvisa l’utente quando sono
trascorsi i minuti impostati.
1. Premere il tasto .
Sul display le spie e lampeggiano.
2. Premere il tasto .
Sul display appaiono le cifre
lampeggianti.
3. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per impostare la durata
del contaminuti (da 1 minuto fino a 13 ore).
4. Premere il tasto per confermare.
Al termine del timer contaminuti interviene un
segnale acustico e sul display la spia
lampeggia.
5. Premere il tasto per uscire dalla
funzione.
Elenco delle funzioni di cottura tradizionali
Su alcuni modelli non tutti le funzioni
sono presenti.
STATICO
Cottura tradizionale adatta alla
preparazione di una pietanza per
volta. Ideale per cuocere arrosti, carni
grasse, pane, torte ripiene.
VENTILATO
Cottura intensa ed omogenea. Ideale
per biscotti, torte e cotture su più livelli.
TERMO-VENTILATO
Il calore si distribuisce in modo rapido e
uniforme. Adatta per tutte le pietanze,
ideale per cuocere su più livelli senza
mescolare odori e sapori.
GRILL
Consente di ottenere ottimi risultati di
grigliatura e di gratinatura. Utilizzato a
fine cottura conferisce una doratura
uniforme alle pietanze.
ela spia
BASE
Il calore proviene solo dal basso della
cavità. Ideale per torte dolci e salate,
crostate e pizze.
ECO
Questa funzione è particolarmente
indicata per la cottura su singolo
ripiano a bassi consumi energetici.
È consigliata per tutti i tipi di alimenti
tranne quelli che possono generare
molta umidità (ad esempio le verdure).
Per ottenere il massimo risparmio
energetico e ridurre i tempi, si
raccomanda di infornare gli alimenti
senza preriscaldare il vano cottura.
Nella funzione ECO evitare l’apertura
della porta durante la cottura.
Nella funzione ECO i tempi di cottura
(e di un eventuale preriscaldamento)
sono più lunghi e possono dipendere
dalla quantità degli alimenti inseriti nel
vano cottura.
La funzione ECO è una funzione di
cottura delicata ed è consigliata per
cotture che non richiedono temperature
superiori a 210°C; Per cotture a
temperature più elevate si raccomanda
di scegliere un’altra funzione.
Consigli per la cottura
Consigli generali
• Utilizzare una funzione ventilata per
ottenere una cottura uniforme su più livelli.
•Aumentare le temperature non abbrevia i
tempi di cottura (il cibo potrebbe risultare
molto cotto all’esterno e poco cotto
all’interno).
Consigli per la cottura di carni
• I tempi di cottura, variano a seconda dello
spessore, della qualità del cibo e dal gusto
del consumatore.
• Girare l’alimento per rosolare entrambe i
lati.
• Utilizzare un termometro per carni durante
la cottura di arrosti, oppure semplicemente
premere con un cucchiaio sull’arrosto. Se
questo risulta sodo è pronto, diversamente
deve essere cotto ancora per qualche
USO - 2391477A625/B
minuto.
Consigli per le cotture con Grill
• La grigliatura di carni può essere effettuata
sia a forno freddo, sia a forno preriscaldato
se si desidera cambiare l’effetto della
cottura.
• Nella funzione Grill ventilato (se presente),
è raccomandato il preriscaldamento del
vano cottura prima della grigliatura.
• Si raccomanda la disposizione del cibo al
centro della griglia.
• Nella funzione Grill, si consiglia di
impostare la temperatura sul valore più alto
per ottimizzare la cottura.
Consigli per la cottura di dolci e biscotti
• Utilizzare preferibilmente stampi scuri di
metallo: aiutano ad assorbire meglio il
calore.
• La temperatura e la durata di cottura
dipendono dalla qualità e dalla consistenza
dell’impasto.
• Per verificare se il dolce è cotto all’interno:
al termine della cottura, infilare uno
stuzzicadenti nel punto più alto di esso. Se
la pasta non si attacca allo stuzzicadenti, il
dolce è cotto.
• Se il dolce si affloscia quando viene
sfornato, nella successiva cottura diminuire
la temperatura impostata di circa 10°C
selezionando eventualmente un tempo
maggiore di cottura.
Consigli per le cotture su due ripiani:
• Consigliamo di munirsi di 2 griglie (possono
essere richieste presso i centri assistenza
autorizzati).
• Per agevolare il flusso dell'aria, posizionare
gli stampi/casseruole al centro delle griglie
ed assicurarsi che la loro larghezza/
diametro non superi i 30 cm.
• Posizionare le griglie tenendo un livello
vuoto tra una e l'altra.
• A seconda dell'alimento e dell'aumento di
carico all'interno della cavità, la cottura su
due livelli potrebbe richiedere qualche
minuto in più di cottura rispetto ad un
singolo ripiano.
• Le funzioni indicate per la cottura su due
ripiani sono TERMO-VENTILATO e BASE
TERMO-VENTILATA.
Consigli per scongelamento e lievitazione
• Posizionare gli alimenti congelati privi di
confezione, in un contenitore senza
coperchio sul primo ripiano del vano
cottura.
• Evitare la sovrapposizione degli alimenti.
• Per scongelare la carne, utilizzare una
griglia riposta sul secondo livello ed una
teglia posta sul primo livello. In questo modo
il cibo non resta a contatto con il liquido di
scongelamento.
• Le parti più delicate possono essere coperte
con una pellicola di alluminio.
• Per una buona lievitazione, posizionare sul
fondo del vano cottura un contenitore
contenente acqua.
Per risparmiare energia
• Arrestare la cottura qualche minuto prima
del tempo normalmente impiegato. La
cottura proseguirà per i restanti minuti con il
calore accumulatosi internamente.
• Ridurre al minimo le aperture della porta, in
modo tale da evitare dispersioni di calore.
Si consiglia l'utilizzo della griglia come piano d'appoggio per stampi/casseruole da forno.
In assenza della griglia per teglia, la griglia può essere utilizzata come base per le grigliature
con la teglia profonda posta in un ripiano sottostante per raccogliere i succhi.
Griglia
Teglia in vetro
Per le cotture multilivello, posizionare due griglie tenendo un livello vuoto tra una e l’altra ed
utilizzare la funzione TERMO-VENTILATO
Utilizzare la teglia in vetro posizionandola sulla griglia .
È indicata per le cotture microonde e microonde combinate.
.
Griglia per
teglia
Teglia profonda
Si consiglia l'utilizzo della griglia per teglia come base per gli alimenti da grigliare. La teglia
sottostante raccoglie i succhi delle grigliature.
Si consiglia l'utilizzo della teglia profonda per cotture su di un solo livello.
Posizionare la teglia profonda sul ripiano centrale quando si utilizzano le funzioni ventilate.
Quando si utilizza la funzione STATICO
desiderato.
Posizionare la teglia sull’ultimo ripiano con la griglia per teglia per effettuare le cotture in
funzione GRILL .
ATTENZIONE: È possibile utilizzare la teglia profonda per cotture combinate con
microonde. Non utilizzarla per cotture solo microonde.
Scopri le ricette
Per consultare le ricette elaborate per varie
categorie di alimenti e avere maggiori
informazioni su suggerimenti di cottura, si
consiglia di visitare la pagina dedicata sul sito
www.smeg.com, raggiungibile tramite il QR
code presente sul volantino in dotazione al
prodotto.
Funzioni speciali
• Sul display premere il tasto .
Per scorrere le funzioni disponibili,
premere i tasti touch e fino a
selezionare la funzione speciale
desiderata.
Per uscire dalla funzione selezionata
(non ancora avviata), tenere premuto il
tasto sul pannello comandi
oppure il tasto sul display.
posizionare la teglia profonda sul ripiano
SCONGELAMENTO
Questa funzione permette di
scongelare gli alimenti in base ad un
tempo selezionabile.
1. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni
speciali, premere i tasti touch e
sul pannello comandi fino a selezionare la
funzione .
Se la temperatura interna è superiore a
quella prevista, la funzione non viene
attivata e ad ogni pressione del tasto
l’apparecchio emette un avviso
acustico.
Lasciare raffreddare l’apparecchio
prima di attivare la funzione.
2. Aprire la porta.
3. Inserire la pietanza da scongelare
all’interno del vano cottura.
Si consiglia di posizionare l’alimento
da scongelare sul primo ripiano dal
basso.
USO - 2591477A625/B
4. Chiudere la porta.
5. Premere il tasto per confermare.
6. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per inserire la durata
dello scongelamento (da 1 minuto a 30
minuti) (ad esempio “15’:00”).
7. Premere il tasto per avviare la funzione.
Al termine, sul display viene visualizzata la
dicitura lampeggiante ed interviene
un segnale acustico.
8. Premere il tasto touch sul pannello
comandi per uscire dalla funzione.
Lasciare riposare l’alimento per
qualche minuto prima di estrarlo dal
vano cottura.
1. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni
speciali, premere i tasti touch e
fino a selezionare la funzione .
Se la temperatura interna è superiore a
quella prevista, la funzione non viene
attivata e ad ogni pressione del tasto
l’apparecchio emette un avviso
acustico.
Lasciare raffreddare l’apparecchio
prima di attivare la funzione.
2. Aprire la porta.
3. Posizionare l’impasto da lievitare sul
secondo livello.
4. Chiudere la porta.
5. Premere il tasto per confermare.
9. Qui di seguito, una tabella di riferimento
con le tempistiche di scongelamento per
tipologie di alimenti.
6. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per modificare il valore
della temperatura (da 25°C a 40°C)
7. Premere il tasto per avviare la funzione.
8. Premere il tasto touch sul pannello
comandi per uscire dalla funzione.
Per una buona lievitazione, posizionare
sul fondo del vano cottura un
contenitore contenente acqua.
SABBATH
L’apparecchio in questa funzione
seguirà alcuni comportamenti
LIEVITAZIONE
Questa funzione è particolarmente
indicata per la lievitazione degli
impasti.
particolari:
• La cottura può proseguire per un tempo
indefinito, non è possibile impostare
nessuna durata di cottura.
• Nessun tipo di pre-riscaldamento verrà
effettuato.
• La temperatura di cottura selezionabile
26 - USO91477A625/B
i
varia fra 60-150 °C.
• Lampada forno disattivata, qualsiasi
intervento come l’apertura della porta (ove
presente) o l’attivazione manuale non attiva
la lampada.
• Ventola interna disattivata.
• Tasti touch e indicazioni sonore disattivate.
Dopo aver attivato la funzione Sabbath
non sarà possibile modificare alcun
parametro. Ogni azione sui tasti touch
del pannello comandi e/o sui tasti del
display non produrrà alcun effetto.
1. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni
speciali, premere i tasti touch e
sul pannello comandi fino a selezionare la
1. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni
speciali, Dopo essere entrati nel menù delle
funzioni speciali, premere i tasti touch
e sul pannello comandi fino a
selezionare la funzione .
funzione .
2. Premere il tasto per confermare.
3. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per selezionare la
temperatura desiderata (ad esempio
“90°C”).
4. Premere il tasto per avviare la funzione.
Per uscire dalla funzione:
1. Premere per qualche secondo il tasto
sul display.
2. Alla riattivazione del pannello comandi,
premere il tasto touch per terminare la
funzione.
TURBO
Consente la rapida cottura su più ripiani
senza mescolare gli aromi. Ideale per
alimenti di grandi volumi o che
richiedono cotture intense.
2. Premere il tasto per confermare.
3. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per selezionare la
temperatura desiderata (da 50°C a
250°C).
4. Premere il tasto per avviare la funzione.
Come per le normali funzioni di cottura,
è possibile saltare il preriscaldamento
ed impostare una cottura temporizzata
e programmata.
5. Al termine del preriscaldamento, aprire la
porta e introdurre l’alimento da cuocere nel
vano cottura.
6. Chiudere la porta.
7. Controllare lo stato di cottura dell’alimento
tramite l’accensione della lampada interna.
8. Premere il tasto touch sul pannello
comandi per uscire dalla funzione.
USO - 2791477A625/B
PIZZA
Funzione specifica per la cottura della
pizza. Ideale non solo per pizze, ma
anche per biscotti e torte.
1. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni
speciali, premere i tasti touch e
sul pannello comandi fino a selezionare la
funzione .
2. Premere il tasto per confermare.
Fare riferimento alle istruzioni ed ai
consigli di utilizzo descritti nella
documentazione dell’accessorio.
1. Aprire la porta.
2. Inserire l’accessorio PPR2 o STONE nel
vano cottura (fare riferimento al manuale
specifico dell’accessorio).
3. Chiudere la porta
4. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni
speciali, premere i tasti touch e
sul pannello comandi fino a selezionare la
funzione .
5. Premere il tasto per confermare.
3. Premere il tasto per avviare la funzione.
In questa funzione non è possibile
saltare la fase di preriscaldamento.
4. Al termine del preriscaldamento, aprire la
porta e introdurre l’alimento da cuocere nel
vano cottura.
5. Chiudere la porta.
6. Controllare lo stato di cottura dell’alimento
tramite l’accensione della lampada interna.
7. Premere il tasto touch sul pannello
comandi per uscire dalla funzione.
STONE
Utile per ottenere cotture su pietra. Da
utilizzare con l’accessorio PPR2 o
STONE venduto separatamente.
28 - USO91477A625/B
6. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per selezionare la
temperatura desiderata (da 50°C a
280°C).
7. Premere il tasto per avviare la funzione.
Come per le normali funzioni di cottura,
è possibile saltare il preriscaldamento
ed impostare una cottura temporizzata
e programmata.
8. Al termine del preriscaldamento, aprire la
porta ed appoggiare la pietanza da
cuocere sull’accessorio.
9. Chiudere la porta.
i
10.Premere il tasto touch sul pannello
comandi per uscire dalla funzione.
BBQ (Barbecue)
Utile per ottenere cotture barbecue. Da
utilizzare con l’accessorio BBQ
venduto separatamente.
Fare riferimento alle istruzioni ed ai
consigli di utilizzo descritti nella
documentazione dell’accessorio.
1. Aprire la porta.
2. Inserire l’accessorio BBQ nel vano cottura.
3. Chiudere la porta
4. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni
speciali, premere i tasti touch e
sul pannello comandi fino a selezionare la
funzione .
7. Premere il tasto per avviare la funzione.
Come per le normali funzioni di cottura,
è possibile saltare il preriscaldamento
ed impostare una cottura temporizzata
e programmata.
8. Al termine del preriscaldamento, aprire la
porta ed appoggiare la pietanza da
cuocere sull’accessorio.
9. Chiudere la porta.
10.Premere il tasto touch sul pannello
comandi per uscire dalla funzione.
AIRFRY
Utile per ottenere cotture fritte senza
olio. Da utilizzare con l’accessorio
AIRFRY venduto separatamente.
Fare riferimento alle istruzioni ed ai
consigli di utilizzo descritti nella
documentazione dell’accessorio.
1. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni
speciali, premere i tasti touch e
sul pannello comandi fino a selezionare la
funzione .
5. Premere il tasto per confermare.
6. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per selezionare la
temperatura desiderata (da 50°C a
250°C).
2. Premere il tasto per confermare.
3. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per selezionare la
USO - 2991477A625/B
temperatura desiderata (da 50°C a
250°C).
4. Premere il tasto per avviare la funzione.
Come per le normali funzioni di cottura,
è possibile saltare il preriscaldamento
ed impostare una cottura temporizzata
e programmata.
5. Al termine del preriscaldamento, aprire la
porta ed inserire l’accessorio AIRFRY con la
pietanza da cuocere all’interno del vano
cottura.
6. Chiudere la porta.
7. Premere il tasto touch sul pannello
comandi per uscire dalla funzione.
POP CORN
6. Premere il tasto per confermare.
7. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per impostare la durata
della funzione.
8. Premere il tasto per avviare la funzione
Pop Corn.
Funzione ideale per fare i pop corn con
l’ausilio delle microonde.
1. Appoggiare il sacchetto di popcorn sulla
teglia in vetro.
2. Aprire la porta.
3. Riporre la teglia in vetro sulla griglia inserita
nel secondo ripiano a partire dal basso.
4. Chiudere la porta.
5. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni
speciali, premere i tasti touch e
sul pannello comandi fino a selezionare la
funzione .
La potenza delle microonde non può
essere modificata dall’utente.
Al termine della cottura interviene un segnale
acustico e sul display viene visualizzata la
dicitura .
9. Premere il tasto touch sul pannello
comandi per uscire dalla funzione.
SOFT
Funzione ideale per scongelare torte e
dolci con l’ausilio delle microonde.
1. Mettere la pietanza da scongelare in un
contenitore/recipiente di Pyrex o materiale
adatto alle microonde.
2. Aprire la porta.
3. Riporre il contenitore/recipiente sulla griglia
inserita nel secondo ripiano a partire dal
basso.
4. Chiudere la porta.
5. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni
speciali, premere i tasti touch e
30 - USO91477A625/B
i
sul pannello comandi fino a selezionare la
funzione .
6. Premere il tasto per confermare.
7. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per impostare la durata
della funzione (il valore di default è ideale
per un panetto di burro di circa 250 grammi
o per una torta surgelata di circa 700
grammi).
8. Premere il tasto per avviare la funzione
Soft.
La potenza delle microonde non può
essere modificata dall’utente.
Al termine della cottura interviene un segnale
acustico e sul display viene visualizzata la
dicitura .
9. Premere il tasto touch sul pannello
comandi per uscire dalla funzione.
MELT
Funzione ideale per sciogliere le
tavolette di cioccolato con l’ausilio
delle microonde.
1. Mettere il cioccolato da sciogliere in un
contenitore/recipiente di Pyrex o materiale
adatto alle microonde.
2. Aprire la porta.
3. Riporre il contenitore/recipiente sulla griglia
inserita nel secondo ripiano a partire dal
basso.
4. Chiudere la porta.
5. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni
speciali, premere i tasti touch e
sul pannello comandi fino a selezionare la
funzione .
6. Premere il tasto per confermare.
7. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per impostare la durata
della funzione (il valore di default è ideale
per una barretta di cioccolato).
8. Premere il tasto per avviare la funzione
Melt.
La potenza delle microonde non può
essere modificata dall’utente.
Al termine, interviene un breve segnale acustico
disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi
del display o tramite l’apertura della porta.
Funzioni secondarie
I tasti situati nella parte inferiore del display
hanno alcune funzioni secondarie:
USO - 3191477A625/B
TIMER CONTAMINUTI
Il timer contaminuti avvisa solamente
l’utente quando sono trascorsi i minuti
impostati.
1. Nel menù principale, premere il tasto .
Sul display appaiono le cifre
lampeggianti.
2. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per impostare la durata
del contaminuti (da 1 minuto fino a 13 ore).
3. Premere il tasto per confermare.
4. Al termine del timer contaminuti interviene un
segnale acustico e sul display la spia
lampeggia.
5. Premere il tasto per uscire dalla
funzione.
ORARIO
1. Nel menù principale, tenere premuto per
qualche secondo il tasto .
ela spia
formato orario da visualizzare (
oppure ).
Quando si seleziona la versione
sul display compaiono le
diciture (antimeridiano) oppure
(pomeridiano).
3. Premere il tasto per confermare e
passare alla regolazione dell’ora.
4. Premere i tasti touch e per
regolare l’ora attuale.
5. Premere il tasto per impostare l’ora
attuale e passare alla selezione dei minuti.
6. Premere i tasti touch e per
regolare i minuti dell’orario attuale.
7. Premere il tasto per confermare.
Per annullare l’operazione, tenere
premuto per qualche secondo il tasto
.
Impostazioni
• Nel menù principale, premere il tasto .
Per uscire dal menù impostazioni,
tenere premuto per qualche secondo il
tasto .
Blocco comandi (sicurezza bambini)
Questa modalità permette
all’apparecchio di bloccare
automaticamente i comandi dopo 2
minuti di normale funzionamento, senza
alcun intervento da parte dell’utente.
1. Dopo essere entrati nel menù delle
impostazioni, premere i tasti touch e
2. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per selezionare il
32 - USO91477A625/B
i
sul pannello comandi fino a
selezionare la funzione blocco comandi.
2. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per attivare la funzione
blocco comandi.
3. Premere il tasto per confermare.
Nel normale funzionamento il blocco
comandi è indicato dall’accensione
della spia
Nel caso in cui vengano toccati i tasti
del display o del pannello comandi, sul
display verrà visualizzata per due
secondi la dicitura .
2. Quando il display mostra la schermata
“Loch On”, premere per qualche secondo il
tasto .
Dopo due minuti dall’ultima impostazione il
blocco ritorna attivo.
Show room (solo per espositori)
Questa modalità permette
all’apparecchio di disattivare gli
elementi riscaldanti, ma allo stesso
tempo di mantenere attivo il pannello
comandi.
1. Dopo essere entrati nel menù delle
impostazioni, premere i tasti touch e
sul pannello comandi fino a
selezionare la funzione show room.
2. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per attivare la funzione
show room.
Per disinserire il blocco temporaneamente:
1. durante una cottura, premere un tasto del
display.
3. Premere il tasto per confermare.
La show room attiva è segnalata sul
display dalla spia accesa.
Per utilizzare normalmente
l’apparecchio è necessario impostare
su OFF questa funzione.
USO - 3391477A625/B
Mantenimento calore
Questa modalità permette
all’apparecchio,
al termine di una cottura in cui è stata
impostata una durata (se questa non
viene interrotta manualmente), di tenere
in caldo (a basse temperature) il cibo
appena cotto e di mantenerne
inalterate le caratteristiche
organolettiche e di fragranza ottenute
durante la cottura.
1. Dopo essere entrati nel menù delle
impostazioni, premere i tasti touch e
sul pannello comandi fino a
selezionare la funzione mantenimento
calore.
2. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per attivare la funzione
mantenimento calore.
1. Dopo essere entrati nel menù delle
impostazioni, premere i tasti touch e
sul pannello comandi fino a
selezionare la funzione luminosità del
display.
2. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per selezionare la
luminosità desiderata, dal valore 1 (bassa
luminosità) al valore 5 (alta luminosità).
3. Premere il tasto per confermare.
La funzione luminosità del display è
impostata di fabbrica su alta.
Toni
Ad ogni pressione dei simboli sul
display l’apparecchio emette un suono.
Tramite questa impostazione è possibile
disabilitarlo.
1. Dopo essere entrati nel menù delle
impostazioni, premere i tasti touch e
sul pannello comandi fino a
selezionare la funzione toni.
3. Premere il tasto per confermare.
Per utilizzare normalmente
l’apparecchio è necessario impostare
su OFF questa funzione.
Luminosità del display
Questa modalità permette di scegliere il
livello di luminosità del display.
34 - USO91477A625/B
i
2. Premere i tasti touch e sul
pannello comandi per disabilitare il suono
associato al tocco dei simboli sul display.
Altre impostazioni
Eco light
Per un maggior risparmio energetico le
lampade all’interno del vano cottura
vengono disattivate automaticamente
dopo circa un minuto dall’inizio della
cottura o dall’apertura della porta.
Per impedire all’apparecchio che
disattivi la lampada automaticamente
dopo circa un minuto impostare su Off
questa modalità.
3. Premere il tasto per confermare.
• Per disattivare la funzione Eco light, premere
• Per riattivare la funzione Eco light, premere il
PULIZIA E MANUTENZIONE
Pulizia dell’apparecchio
Vedi Avvertenze generali di sicurezza.
Pulizia delle superfici
Per una buona conservazione delle superfici
occorre pulirle regolarmente al termine di ogni
utilizzo, dopo averle lasciate raffreddare.
Pulizia ordinaria giornaliera
Usare sempre e solo prodotti specifici che non
contengano abrasivi o sostanze acide a base
di cloro.
Versare il prodotto su un panno umido e
passare sulla superficie, risciacquare
accuratamente e asciugare con uno straccio
morbido o con un panno in microfibra.
Macchie di cibo o residui
Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne in
acciaio e raschietti taglienti per non
danneggiare le superfici.
Usare i normali prodotti, non abrasivi,
eventualmente con l’ausilio di utensili in legno o
materiale plastico. Risciacquare accuratamente
e asciugare con uno straccio morbido o con un
panno in microfibra.
Evitare di lasciar seccare all’interno
dell’apparecchio residui di cibo a base
zuccherina (es. marmellata). perché potrebbero
rovinare lo smalto all’interno dell’apparecchio.
Pulizia del vano cottura
Per una buona conservazione del vano cottura
occorre pulirlo regolarmente dopo averlo
lasciato raffreddare.
Evitare di lasciar seccare all’interno del vano
cottura residui di cibo perché potrebbero
rovinare lo smalto.
Prima di ogni pulizia estrarre tutte le parti
rimovibili.
Per facilitare le operazioni di pulizia, si consiglia
di smontare:
• la porta;
• i telai supporto griglie/teglie.
Asciugatura
La cottura delle pietanze genera umidità
all’interno del vano cottura. Questo è un
fenomeno del tutto normale che non
La funzione Eco light è impostata di
fabbrica su On.
il tasto per qualche istante.
tasto per qualche istante.
In caso di utilizzo di prodotti di pulizia
specifici, si consiglia di far funzionare
l’apparecchio alla massima
temperatura per circa 15/20 minuti, al
fine di eliminare eventuali residui.
PULIZIA E MANUTENZIONE - 3591477A625/B
compromette il corretto funzionamento
dell’apparecchio.
Alla fine di ogni cottura:
1. lasciar raffreddare l’apparecchio;
2. rimuovere lo sporco dal vano cottura;
3. asciugare il vano cottura con un panno
morbido;
4. lasciare la porta aperta il tempo necessario
affinché il vano cottura si asciughi
completamente.
Rimozione dei telai supporto griglie/teglie
La rimozione dei telai supporto griglie/teglie
permette un’ulteriore facilità di pulizia delle parti
laterali.
A = sede anteriore
B = perno posteriore
In alcuni modelli, il perno
posteriore B può essere smontato
e rimontato come la sede
anteriore A.
Per rimuovere i telai supporto griglie/teglie:
1. Svitare il perno di fissaggio anteriore situato
sulla parete laterale vicino all’apertura del
vano cottura (è possibile aiutarsi con un
utensile, ad esempio una moneta).
2. Tirare con attenzione il telaio verso il centro
del vano cottura in modo da sganciarlo
dalla sede anteriore A.
3. Sfilare il telaio dal perno posteriore B situato
in fondo alla parete laterale.
4. Ripetere l’operazione per il telaio posto
sull’altra parete laterale.
Per rimontare i telai supporto griglie/teglie:
1. Infilare la parte posteriore del telaio nella
sede sotto al perno B situato in fondo alla
parete laterale.
36 - PULIZIA E MANUTENZIONE91477A625/B
i
2. Riposizionare la parte anteriore del telaio
nella sede A sulla parete laterale vicino
all’apertura del vano cottura.
3. Avvitare il perno di fissaggio anteriore (è
possibile aiutarsi con un utensile, ad
esempio una moneta).
4. Ripetere l’operazione per il telaio posto
sull’altra parete laterale.
Funzioni speciali di pulizia
• Dalla posizione 0, ruotare la manopola
funzioni a sinistra di una posizione. Il tasto
lampeggia.
Vapor Clean (solo su alcuni modelli)
Vedi Avvertenze generali di sicurezza.
La funzione Vapor Clean è un
procedimento di pulizia assistita che
facilita la rimozione della sporcizia.
Grazie a questo procedimento è
possibile pulire l’interno del forno con
estrema facilità. I residui di sporco
vengono ammorbiditi dal calore e dal
vapore acqueo facilitando la loro
successiva rimozione.
Operazioni preliminari
Prima di avviare il Vapor Clean:
• Rimuovere tutti gli accessori all’interno del
vano cottura.
• Se presente, rimuovere la sonda di
temperatura.
• Se presenti, rimuovere i pannelli autopulenti.
• Versare circa 120cc di acqua sul fondo del
vano cottura. Prestare attenzione a non
fuoriuscire dall’incavo.
• Mediante un nebulizzatore a spruzzo,
nebulizzare una soluzione di acqua e
detersivo per i piatti all’interno del vano
cottura. Dirigere lo spruzzo verso le pareti
laterali, verso l’alto, il basso e verso il
deflettore.
Si consiglia di effettuare al massimo 20
nebulizzazioni.
Non spruzzare sul deflettore se questo
è rivestito di materiale autopulente.
•Chiudere la porta.
• Durante il ciclo di pulizia assistita lavare
separatamente i pannelli autopulenti (se
presenti) precedentemente rimossi con
acqua tiepida e poco detersivo.
Impostazione della Vapor Clean
Se la temperatura interna è superiore a
quella prevista, la funzione non viene
attivata e ad ogni pressione del tasto
l’apparecchio emette un avviso
acustico.
Lasciare raffreddare l’apparecchio
prima di attivare la funzione.
PULIZIA E MANUTENZIONE - 3791477A625/B
1. Dopo essere entrati nel menù delle funzioni
speciali, premere i tasti touch e
sul pannello comandi fino a selezionare la
funzione .
2. Premere il tasto per confermare.
3. Premere il tasto per avviare la funzione.
I parametri di durata e temperatura non
sono modificabili da parte dell’utente.
Al termine, sul display viene visualizzata la
dicitura lampeggiante ed interviene
un segnale acustico.
4. Premere il tasto touch sul pannello
comandi per uscire dalla funzione.
Vapor Clean programmata
L’ora di inizio della funzione Vapor Clean può
essere programmata come le altre funzioni di
cottura.
1. Dopo aver selezionato la funzione Vapor
Clean, premere il tasto .
3. Premere il tasto per confermare.
L’apparecchio resta in attesa di raggiungere
l’ora di partenza impostata per avviare la
funzione Vapor Clean.
Termine della Vapor Clean
1. Premere il tasto touch sul pannello
comandi per uscire dalla funzione.
2. Aprire la porta e agire sullo sporco meno
ostinato con un panno in microfibra.
3. Sulle incrostazioni più resistenti utilizzare
una spugna antigraffio con filamenti in
ottone.
4. In caso di residui di grasso, è possibile
utilizzare prodotti specifici per la pulizia dei
forni.
5. Rimuovere l’acqua residua all’interno del
vano cottura.
6. Se presenti, riposizionare i pannelli
autopulenti ed i telai supporto griglie/teglie.
Per una maggiore igiene e per evitare che gli
alimenti acquisiscano odori sgradevoli:
• si consiglia di effettuare un asciugatura del
vano cottura mediante una funzione
ventilata a 160°C per circa 10 minuti.
• In caso di presenza dei pannelli autopulenti,
si consiglia di effettuare un asciugatura del
vano cottura con contemporaneo ciclo di
catalisi.
Si consiglia l’uso di guanti in gomma
durante queste operazioni.
Per facilitare la pulizia manuale delle
parti più difficili da raggiungere, si
consiglia di rimuovere la porta.
Manutenzione straordinaria
Consigli per la manutenzione della
guarnizione
La guarnizione deve essere morbida ed
elastica.
• Per mantenere pulita la guarnizione
utilizzare una spugna non abrasiva e lavare
con acqua tiepida.
Sul display le spie e lampeggiano.
2. premere i tasti touch e sul
pannello comandi per impostare l’orario di
fine funzione.
38 - PULIZIA E MANUTENZIONE91477A625/B
i
INSTALLAZIONE
Collegamento elettrico
Vedi Avvertenze generali di sicurezza.
Informazioni generali
Controllare che le caratteristiche della rete
elettrica siano adatte ai dati riportati sulla
targhetta.
La targhetta di identificazione, con i dati tecnici,
il numero di matricola e la marcatura è
visibilmente posizionata sull’apparecchio.
La targhetta non deve mai essere rimossa.
Provvedere al collegamento di terra con un
cavo più lungo degli altri di almeno 20 mm.
L’apparecchio può funzionare nei seguenti
modi:
• 220-240 V~
Cavo tripolare 3 x 1,5 mm².
I valori indicati si riferiscono alla
sezione del conduttore interno.
I cavi di alimentazione sono
dimensionati tenendo in considerazione
il fattore di contemporaneità (in
conformità alla norma EN 60335-2-6).
Evitare l’utilizzo di riduzioni, adattatori o
derivatori in quanto potrebbero provocare
riscaldamenti o bruciature.
Sostituzione del cavo
Tensione elettrica
Pericolo di folgorazione
• Disattivare l’alimentazione elettrica
generale.
1. Svitare le viti del carter del retro e rimuovere
il carter per accedere alla morsettiera.
2. Sostituire il cavo.
3. Assicurarsi che i cavi (forno o eventuale
piano cottura) seguano il percorso ottimale,
in modo tale da evitare qualsiasi contatto
con l’apparecchio.
Posizionamento
Vedi Avvertenze generali di sicurezza.
Posizione del cavo di alimentazione
Collegamento fisso
Prevedere sulla linea di alimentazione un
dispositivo che assicuri la disconnessione dalla
rete onnipolare, con una distanza di apertura
dei contatti che consenta la disconnessione
completa nelle condizioni della categoria di
sovratensione III, in conformità con le regole di
installazione.
Per il mercato Australiano/Neo Zelandese:
La disconnessione incorporata nel
collegamento fisso deve essere conforme alle
normative AS/NZS 3000.
Collegamento con spina e presa
Controllare che spina e presa siano dello stesso
tipo.
Guarnizione frontalino
Incollare la guarnizione in dotazione sulla parte
posteriore del frontalino per evitare eventuali
INSTALLAZIONE - 3991477A625/B
infiltrazioni di acqua o altri liquidi.
Boccole di fissaggio
1. Togliere i tappi boccola inseriti sulla
facciata dell’apparecchio.
2. Posizionare l’apparecchio nell’incasso.
3. Fissare l’apparecchio al mobile con le viti.
4. Coprire le boccole con i tappi
precedentemente rimossi.
Ingombri dell’apparecchio (mm)
40 - INSTALLAZIONE91477A625/B
i
Incasso a colonna (mm)
*Assicurarsi che nella parte superiore/
posteriore il mobile abbia una apertura
di circa 35-40 mm di profondità.
INSTALLAZIONE - 4191477A625/B
A min. 603 mm
B 560 - 568 mm
C 583 - 585 mm
D 9 - 11 mm
Emin. 5 mm
F 121 - 1105 mm
G min. 560 mm
H min. 594 mm
co
Ritaglio per il cavo alimentazione (min. 6 cm
jb Scatola delle connessioni elettriche
Incasso sotto piani di lavoro (mm)
Se si intende incassare l’apparecchio
sotto ad un piano di lavoro, dovrà
essere installata una barra di legno per
garantire l’utilizzo della guarnizione
adesiva incollata sulla parte posteriore
del frontalino al fine di evitare eventuali
infiltrazioni di acqua o altri liquidi.
2
)
*Assicurarsi che nella parte inferiore/
posteriore il mobile abbia una apertura
di circa 60 mm di profondità.
42 - INSTALLAZIONE91477A625/B
i
A min. 603 mm
B 560 - 568 mm
C 583 - 585 mm
D 9 - 11 mm
Emin. 5 mm
F 121 - 1105 mm
G min. 560 mm
H min. 594 mm
co
Ritaglio per il cavo alimentazione (min. 6 cm
jb Scatola delle connessioni elettriche
wb Barra di legno (raccomandata)
2
)
INSTALLAZIONE - 4391477A625/B
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.