3.2 Montaggio dell’accessorio per ravioli nell’attacco dell’impastatrice9
3.3 Modo d’uso dell’accessorio per ravioli11
4 Pulizia e manutenzione15
4.1 Avvertenze15
4.2 Pulizia delle superfici15
4.3 Pulizia ordinaria giornaliera15
4.4 Macchie di cibo o residui15
4.5 Pulizia dell’accessorio per ravioli15
5 Ricette16
Consigliamo di leggere attentamente questo manuale, che riporta tutte le indicazioni per mantenere inalterate le
qualità estetiche e funzionali dell’apparecchio acquistato.
Per ulteriori informazioni sul prodotto: www.smeg.com
Il costruttore si riserva di apportare senza preavviso tutte le modifiche che riterrà utili al miglioramento dei propri
prodotti. Le illustrazioni e le descrizioni contenute in questo manuale non sono quindi impegnative ed hanno solo
valore indicativo.
3
Avvertenze
1 Avvertenze
1.1 Introduzione
Informazioni importanti per l’utente:
Avvertenze
Informazioni generali su questo
manuale d’uso, di sicurezza e per
lo smaltimento finale.
Descrizione
Descrizione dell’accessorio per
ravioli.
Uso
Informazioni sull’uso dell’accessorio
per ravioli.
Pulizia e manutenzione
Informazioni per la corretta pulizia
e manutenzione dell’accessorio per
ravioli.
Ricette
Lista di ricette per la preparazione
di vari tipi di ravioli.
Avvertenza di sicurezza
Informazione
1.2 Questo manuale d’uso
Questo manuale d’uso costituisce parte
integrante dell’accessorio per ravioli e
deve essere conservato integro e a portata
di mano dell’utente per tutto il ciclo di vita
dell’accessorio.
1.3 Destinazione d’uso
• L’accessorio per ravioli è destinato
esclusivamente ad un impiego di tipo
domestico.
• Utilizzare l’accessorio per ravioli solo in
combinazione con l’impastatrice del
produttore.
• Utilizzare l’accessorio per ravioli in
ambienti chiusi ed al riparo da agenti
atmosferici.
• L’accessorio per ravioli può essere
utilizzato per farcire la sfoglia con il
ripieno.
• Non utilizzare dell’accessorio per ravioli
per scopi diversi dalla sua destinazione
d’uso.
• L’uso di questo accessorio non è
consentito a persone (incluso i bambini)
dalle ridotte capacità fisiche, sensoriali o
mentali oppure con mancata esperienza
e conoscenza, a meno che non siano
supervisionate o istruite da persone
adulte e responsabili per la loro
sicurezza.
Suggerimento
4
Avvertenze
IT
1.4 Avvertenze generali di sicurezza
L’accessorio per ravioli è un accessorio
dell’impastatrice.
Seguire tutte le avvertenze di sicurezza per
un utilizzo sicuro dell’accessorio per ravioli.
• Prima di utilizzare l’accessorio per ravioli
leggere attentamente questo manuale
d’uso e il manuale d’uso a corredo
dell’impastatrice.
• Non utilizzare l’accessorio per ravioli se
risulta danneggiato.
• Non modificare l’accessorio per ravioli.
• Non tentare mai di riparare l’accessorio
per ravioli da soli o senza l’intervento di
un tecnico qualificato.
• In caso di guasto fare riparare
l’accessorio per ravioli esclusivamente
da un tecnico qualificato.
• I bambini non devono giocare con
l’accessorio per ravioli. Tenere
l’accessorio per ravioli fuori dalla
portata dei bambini.
Per l’apparecchio e l’accessorio per
ravioli
• Spegnere l’impastatrice e scollegare la
spina dalla presa elettrica prima di
montare e mettere in funzione
l’accessorio per ravioli.
• Durante l’utilizzo dell’accessorio evitare
il contatto con le parti in movimento.
Tenere mani, capelli, sciarpe, cravatte e
collane lontano dall’accessorio per
ravioli per evitare lesioni personali e
danni all’accessorio per ravioli.
• Non utilizzare accessori diversi da quelli
previsti e forniti dal produttore. L’utilizzo
di componenti, utensili ed accessori non
originali potrebbe causare lesioni
personali o danni all’impastatrice e
all’accessorio per ravioli.
• Non usare acqua per pulire
l’accessorio.
• Non utilizzare detergenti aggressivi o
raschietti taglienti per lavare e pulire
l’accessorio per ravioli: utilizzare la
spazzola di dotazione.
• Non appoggiare oggetti sopra
all’accessorio per ravioli.
• Sorvegliare i bambini, assicurandosi che
non giochino con l’accessorio per
ravioli.
5
Avvertenze
1.5 Responsabilità del costruttore
Il costruttore declina ogni responsabilità per
danni subiti da persone e cose causati da:
• uso dell’accessorio per ravioli diverso
da quello previsto;
• mancanza di lettura del manuale d’uso;
• manomissione anche di una singola
parte dell’accessorio per ravioli;
• utilizzo di ricambi non originali;
• inosservanza delle avvertenze di
sicurezza.
1.6 Smaltimento
Le vecchie apparecchiature non devono
essere smaltite insieme ai rifiuti domestici!
Nel rispetto della legislazione vigente, gli
apparecchi giunti a fine vita devono essere
conferiti ai centri di raccolta differenziata. In
questo modo si possono riciclare materiali
pregiati provenienti dai vecchi apparecchi
e proteggere l’ambiente. Per maggiori
informazioni contattare le autorità locali
preposte o gli addetti dei centri di raccolta
differenziata.
Si precisa che per l’imballaggio
dell’accessorio per ravioli vengono
utilizzati materiali non inquinanti e riciclabili.
• Conferire i materiali dell’imballaggio
agli idonei centri di raccolta
differenziata.
Imballi di plastica
Pericolo di soffocamento
• Non lasciare incustodito l’imballaggio o
parti di esso.
• Non permettere che i bambini giochino
con i sacchetti di plastica
dell’imballaggio.
6
IT
2 Descrizione
2.1 Descrizione del prodotto
Descrizione
2
1
1 Tramoggia
2 Corpo
3 Manovella
4 Rulli
5 Ghiera e attacco
6 Cucchiaio di riempimento
7 Spazzola per la pulizia
8 Chiave
2
3
SMRM01 - Accessorio per ravioli
1
7
2.2 Accessori in dotazione
Descrizione
Cucchiaio di riempimento
Utile per inserire il ripieno nella tramoggia.
La forma a punta agevola la ripartizione
del ripieno negli angoli.
Spazzola
Utile per rimuovere eventuali residui di
impasto secco dall’accessorio per ravioli e
dai rulli.
Chiave
Utile per stringere ed allentare la ghiera.
Gli accessori che possono venire
a contatto con gli alimenti, sono
costruiti con materiali conformi a
quanto prescritto dalle leggi in
vigore.
8
Uso
IT
3 Uso
Informazioni e consigli per
l’utente
• L’accessorio per ravioli va inserito
nell’attacco dell’impastatrice SMF01,
che funge solamente da supporto.
• Il funzionamento dell’accessorio per
ravioli è del tutto manuale per avere
un controllo più preciso.
3.1 Prima del primo utilizzo
1. Rimuovere eventuali imballaggi protettivi
all’esterno o all’interno dell’accessorio
per ravioli.
2. Rimuovere eventuali etichette
dall’accessorio per ravioli.
3. Pulire l’accessorio per ravioli (vedi “4
Pulizia e manutenzione”).
4. Preparare la sfoglia utilizzando
l’accessorio sfoglia SMPR01, girando la
manopola sulla posizione 6, che
corrisponde ad uno spessore di 1,2 mm.
3.2 Montaggio dell’accessorio per
ravioli nell’attacco
dell’impastatrice
1. Assicurarsi che l’impastatrice sia spenta e
la spina scollegata dalla presa elettrica.
Assicurarsi che la testa dell’impastatrice
sia abbassata.
9
Uso
1
1
2. Afferrare la protezione dell’attacco
frontale (1) nella parte centrale e ruotare
in senso orario.
3. Tirare verso l’esterno per rimuovere la
protezione (1).
4. Inserire l’accessorio (2) seguendo la
guida presente nell’attacco (3) e
ruotarlo di 60°.
10
Uso
IT
3.3 Modo d’uso dell’accessorio per
ravioli
1. Preparare l’impasto seguendo i
suggerimenti indicati nel paragrafo
“Consigli per una sfoglia perfetta”.
Rischio di intossicazione
alimentare
• Non lasciare ingredienti deteriorabili
come uova, prodotti caseari ecc. fuori
dal frigo per più di un’ora.
Suggerimenti e consigli per
l’utente
• In caso di primo utilizzo
dell’accessorio fare delle prove
inserendo la sfoglia senza
aggiungere il ripieno per acquisire
dimestichezza e perfezionare la
propria tecnica.
• La sfoglia deve avere una larghezza
uniforme per dare forma regolare ai
ravioli ed evitare l’apertura o
l’introduzione di sporcizia nel
ripieno.
• Fare in modo che la sfoglia abbia
uno spessore omogeneo di 1,2 mm
(ruotare la manopola
dell’accessorio sfoglia SMPR01
sulla posizione 6).
• Assicurarsi di centrare correttamente
la sfoglia tra i rulli.
• Assicurarsi di utilizzare tutto il ripieno
prima che finisca la pasta per evitare
che il ripieno si attacchi ai rulli.
11
Uso
2. Rimuovere la tramoggia (1)
dall’accessorio per ravioli (2) spingendo
verso l’alto.
3. Infarinare leggermente la sfoglia e
piegarla a metà.
4. Inserire l’estremità piegata della sfoglia
tra i rulli (3) e ruotare la manovella (4) di
un quarto di giro per introdurre la sfoglia.
5. Separare le due estremità della sfoglia e
sistemare ogni estremità sui rulli.
12
Uso
IT
6. Inserire la tramoggia (5) sulla sfoglia e
spingerlo fino a percepire un “clic”. I
bordi della tramoggia devono toccare
l’accessorio per ravioli.
7. Introdurre 1 o 2 cucchiai di ripieno
utilizzando il cucchiaio di riempimento (6)
in dotazione. Spalmare il ripieno in
modo omogeneo fino agli angoli della
tramoggia e premere delicatamente sul
ripieno con il cucchiaio.
8. Ruotare lentamente la manovella (7),
verificando che i ravioli escano
agevolmente dalla parte inferiore
dell’accessorio.
9. Appoggiare la striscia di ravioli su una
superficie leggermente infarinata e
lasciarla asciugare per almeno 10
minuti. Separare i ravioli uno ad uno.
13
Uso
10. Pulire l’accessorio per ravioli
utilizzando la spazzola in dotazione ed
infarinare leggermente i rulli prima di
preparare una seconda striscia di ravioli.
Uso non corretto
Pericolo di danni all’accessorio
• Non utilizzare l’accessorio per ravioli
per impieghi diversi da quelli indicati.
• Non utilizzare l’accessorio per ravioli
per riempire impasti diversi da quello
della pasta.
Consigli per una sfoglia perfetta
• L’umidità, la marca di farina scelta e la
dimensione delle uova possono influire
sulla consistenza dell’impasto.
• L’impasto deve risultare sodo e ruvido al
tatto e malleabile. Non si deve
appiccicare alle dita, sbriciolare o
sgretolare.
• Pizzicare in un punto l’impasto per
verificarne la consistenza. Se l’impasto
rimane compatto e non si appiccica alle
dita, è corretto. In caso contrario,
aggiungere un po’ di farina. Per evitare
che l’impasto si sgretoli, aggiungere un
po’ di acqua.
Consigli per la conservazione dei ravioli
I ravioli separati ed essiccati possono
essere cotti subito oppure congelati per
essere utilizzati successivamente.
• Per essiccare i ravioli disporli su un
canovaccio o su un vassoio in un singolo
strato per circa 15-20 minuti lasciandoli
asciugare all’aria. I ravioli essiccati
vanno conservati in un contenitore
ermetico.
• Per congelare i ravioli, lasciarli
asciugare all’aria, cospargeli di farina e
riporli in un contenitore ermetico in
congelatore.
14
Pulizia e manutenzione
IT
4 Pulizia e manutenzione
4.1 Avvertenze
Uso non corretto
Rischio di danni alle superfici
• Non immergere l’accessorio in acqua.
• Non lavare in lavastoviglie.
• Non utilizzare getti di vapore per pulire
l’accessorio per ravioli.
• Non utilizzare prodotti per la pulizia
contenenti cloro, ammoniaca o
candeggina.
• Non utilizzare detergenti abrasivi o
corrosivi (ad es. prodotti in polvere,
smacchiatori e spugnette metalliche).
• Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi,
raschietti metallici affilati, oggetti
appuntiti come coltelli o un cacciavite.
• Non inserire stracci o panni tra i rulli per
pulirli.
4.4 Macchie di cibo o residui
Rimuovere l’impasto secco utilizzando la
spazzola in dotazione.
Evitare nel modo più assoluto l’uso di
coltelli e raschietti taglienti per non
danneggiare le superfici.
Non inserire stracci o panni nei rulli per
pulirli.
4.5 Pulizia dell’accessorio per ravioli
1. Infarinare l’accessorio e pulire con la
spazzola in dotazione.
2. Rimuovere la tramoggia e aprire le guide
in plastica (1) per accedere ai rulli.
4.2 Pulizia delle superfici
Per una buona conservazione delle
superfici occorre pulirle regolarmente al
termine di ogni utilizzo.
4.3 Pulizia ordinaria giornaliera
Utilizzare uno straccio morbido o un panno
in microfibra asciutto per pulire le superfici.
15
5 Ricette
Ricette
Ravioli di erbette
Ingredienti:
Per la sfoglia:
400 gr di farina
4 uova
1 cucchiaio di olio d’oliva
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
250 gr di ricotta
200 gr di spinaci surgelati
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
100 gr di pane grattugiato
un pizzico di sale
un pizzico di noce moscata grattugiata
Per il condimento:
120 gr di burro
salvia a piacere
parmigiano reggiano q.b.
1 pizzico d’aglio (facoltativo)
Esecuzione
1. Impastare con il gancio impastatore la
farina, il sale e le uova alla velocità 1
per 3/5 minuti. Se occorre, ammorbidire
con acqua.
2. Lasciare riposare la pasta, coprendola,
per almeno 30 minuti.
3. In una padella scottare gli spinaci. Una
volta scottati, strizzarli e tritarli.
4. Passare la ricotta al setaccio, metterla in
una ciotola, aggiungere gli spinaci tritati,
il pane, il parmigiano reggiano, il sale e
una grattatina di noce moscata.
5. Amalgamare bene tutti gli ingredienti
per ottenere il ripieno.
6. Stendere la pasta utilizzando
l’accessorio sfoglia SMPR01, ruotando
la manopola sulla posizione 6.
7. Sostituire l’accessorio sfoglia con
l’accessorio per ravioli e aggiungere il
ripieno con il cucchiaio fornito tra le due
parti della sfoglia.
8. Lasciare riposare i ravioli per 15 - 20
minuti.
9. Cuocere in acqua bollente salata in
precedenza per circa 5 - 7 minuti.
10. Nel frattempo, far rosolare il burro con
l’aglio (facoltativo) e le foglie di salvia in
una padella. Una volta rosolato il tutto,
togliere l’aglio e aggiungere i ravioli,
accertandosi che siano al dente.
11. Aggiungere 3 cucchiai d’acqua di
cottura, il parmigiano reggiano
grattugiato e passarli qualche minuto sul
fuoco.
16
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.