Smeg SMR315G User manual [IT]

Page 1
SMR130G SMR315G
MANUALE DUSO E MANUTENZIONE
Page 2
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
2
Smeg S.p.A. - Divisione Instruments
Via Leonardo da Vinci, 4 42016 Guastalla (RE) www.smeg-instruments.com
LEGGERE CON ATTENZIONE
Il presente manuale è parte integrante dell'unità refrigerante. Deve essere conservato intatto e a portata di mano per l'intero ciclo di vita della macchina. Leggere con attenzione il presente manuale prima di utilizzare il dispositivo. La mancata lettura o una comprensione insufficiente delle istruzioni riportate nel presente manuale può determinare il malfunzionamento del dispositivo e comportare dei rischi per l'utente.
Le operazioni di installazione, manutenzione e riparazione della macchina devono essere effettuate da personale tecnico autorizzato. Le operazioni di riparazione effettuate da personale non autorizzato, oltre a rendere nulla la garanzia del prodotto, possono essere fonte di pericolo per l'utente. In caso di sostituzione, occorre utilizzare ricambi originali.
Se il dispositivo non viene utilizzato in conformità alle istruzioni contenute nel presente manuale, il prodotto potrebbe non essere più coperto dalla garanzia e la sicurezza del dispositivo potrebbe risultare compromessa. Il produttore declina ogni responsabilità derivante da utilizzi diversi da quelli indicati nel presente manuale.
L'unità refrigerante non deve essere utilizzata in presenza di gas esplosivi o vicino a fonti con campi magnetici o elettronici elevati.
I contenuti di questo manuale hanno uno scopo puramente informativo. I contenuti e le apparecchiature ivi descritte possono subire modifiche senza preavviso. Tutti i colori utilizzati nelle fotografie del prodotto (pannelli di finitura), negli schemi e nelle schermate sono esclusivamente indicativi.
Page 3
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
3
INDICE
Prodotti che rientrano nel campo di applicazione del presente manuale ........................................................ 4
Tabella della capacità e delle dimensioni ........................................................................................................ 4
Tabella delle specifiche tecniche ..................................................................................................................... 5
Dotazione standard e opzionale ...................................................................................................................... 5
1 STANDARD E AVVERTENZE GENERALI ........................................................................................... 6
1.1 Certificazione ..................................................................................................................................... 6
1.2 Raccomandazioni iniziali ................................................................................................................... 6
1.3 Precauzioni per l'utilizzo. ................................................................................................................... 9
1.4 Scopo, contenuti e utente previsto del presente manuale ................................................................ 9
1.5 Regolamenti di sicurezza generale ................................................................................................. 10
1.6 Responsabilità del cliente ................................................................................................................ 10
1.7 Richieste di assistenza clienti .......................................................................................................... 10
1.8 Ordine di ricambi .............................................................................................................................. 10
1.9 Scopo e uso previsto del dispositivo ............................................................................................... 11
1.10 Condizioni di utilizzo inadeguate ..................................................................................................... 11
2 INSTALLAZIONE ................................................................................................................................. 12
2.1 Trasporto e movimentazione ........................................................................................................... 12
2.2 Posizionamento ............................................................................................................................... 12
2.3 Cablaggio e allacciamento elettrico ................................................................................................. 13
2.4 Operazioni di regolazione ................................................................................................................ 13
2.5 Reinstallazione ................................................................................................................................ 13
2.6 Rottamazione e smaltimento ........................................................................................................... 14
3 FUNZIONAMENTO ............................................................................................................................. 15
3.1 Sicurezza e prevenzione degli infortuni ........................................................................................... 15
3.2 Targhette dati di sicurezza e ripari .................................................................................................. 15
3.3 Limiti di funzionamento .................................................................................................................... 15
3.4 Condizioni ambientali per la conservazione .................................................................................... 15
4 ISTRUZIONI PER L'UTENTE .............................................................................................................. 16
4.1 Avvio dell'apparecchio ..................................................................................................................... 18
4.2 Funzioni ........................................................................................................................................... 18
4.3 Pannello di controllo ........................................................................................................................ 20
4.4 Codici di allarme .............................................................................................................................. 26
4.5 Risoluzione dei problemi .................................................................................................................. 27
5 MANUTENZIONE ORDINARIA ........................................................................................................... 28
5.1 Pulizia dell'unità refrigerante ............................................................................................................ 28
5.2 Pulizia dell'interno e dell'esterno ..................................................................................................... 28
5.3 Pulizia del condensatore .................................................................................................................. 29
5.4 Precauzioni in caso di inutilizzo prolungato ..................................................................................... 30
6 SCHEMA ELETTRICO ........................................................................................................................ 31
7 SERVIZIO POST-VENDITA ................................................................................................................ 33
Page 4
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
4
Prodotti che rientrano nel campo di applicazione del presente manuale
Il presente manuale è esclusivamente valido e applicabile alla seguente serie di prodotti SMEG.
Serie SMR di frigoriferi da laboratorio Intervallo di controllo della temperatura regolabile: T massima = +10°C, T minima = +2°C Modelli:
SMR130G SMR315G
Tutti i dati pertinenti relativi ai prodotti SMEG sono riportati sull'etichetta dati visibile sul fianco dell'armadio. Ecco un esempio di etichetta:
Tabella della capacità e delle dimensioni
Dimensioni
interne
Dimensioni esterne e
peso netto unitario
Dimensioni
dell'imballaggio e peso
di spedizione
MODELLO
Volume (l)
LxPxH (mm)
LxPxH (mm)
Kg
LxPxH (mm)
Kg
Frigoriferi da laboratorio - Serie SMR
SMR130G
130
554 x 450 (318*) x
383 (205*)
*dimensioni ridotte
porzione inf. frigo
650 x 625 x 810
51
707 x 687 x 870
61
SMR315G
315
580 x 533 x 1122
650 x 673 x 1762
87
727 x 737 x1785
99
Page 5
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
5
Tabella delle specifiche tecniche
MODELLO
Volume (l)
Tensione (V) / Frequenza (Hz)
Assorbimento di
potenza
nominale (W)
Gas
Q.tà (Kg)
Frigoriferi da laboratorio - Serie SMR
SMR130G
130
230 / 50
150 (164 input)
R600a
0,055
SMR315G
315
230 / 50
250 (277 input)
0,022
Dotazione standard e opzionale
MODELLO
Ripiani
Cassetti
Dotazione standard
Accessori opzionali
Ultradispositivi da laboratorio - Serie SMU
SMR130G
2 + 1 cestello
inferiore
-
Ripiani Ruote + piedini regolabili Spina di tipo Schuko Pannello di controllo con sistema di allarme Allarme remoto Porta USB Registratore dati Batteria tampone Foro passante Termostato di sicurezza +2°C
Ripiani aggiuntivi
SMR315G
4 + 1 cestello
inferiore
-
Page 6
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
6
1 STANDARD E AVVERTENZE GENERALI
1.1 Certificazione
Tutti gli apparecchi sono prodotti in conformità ai Regolamenti della Comunità Europea in vigore al momento della loro immissione sul mercato. Tutti gli apparecchi sono fabbricati in conformità alle Direttive Europee 2014/35/UE, 2014/30/UE e successive integrazioni e in base ai requisiti di sicurezza delle apparecchiature elettriche per l'uso di laboratorio (CEI 61010-1).
1.2 Raccomandazioni iniziali
LEGGERE CON ATTENZIONE IL PRESENTE MANUALE DI ISTRUZIONI
Il presente manuale è parte integrante della macchina.
Deve essere conservato intatto e a portata di mano per l'intero ciclo di vita della macchina. Leggere con attenzione il presente manuale prima di utilizzare il dispositivo.
La mancata lettura o una comprensione insufficiente delle istruzioni riportate nel presente manuale può determinare il malfunzionamento del dispositivo e comportare dei rischi per l'utente.
Le operazioni di installazione, manutenzione e riparazione della macchina devono essere effettuate da personale tecnico autorizzato. Le operazioni di riparazione effettuate da personale non autorizzato, oltre a rendere nulla la garanzia del prodotto, possono essere fonte di pericolo per l'utente. In caso di sostituzione, occorre utilizzare ricambi originali.
Se il dispositivo non viene utilizzato in conformità alle istruzioni contenute nel presente manuale, il prodotto potrebbe non essere più coperto dalla garanzia e la sicurezza del dispositivo potrebbe risultare compromessa.
Il produttore declina ogni responsabilità derivante da utilizzi diversi da quelli indicati nel presente manuale.
La garanzia del prodotto non copre le parti difettose dovute a negligenza, uso inappropriato o al mancato rispetto delle istruzioni relative al funzionamento del dispositivo; installazione o manutenzione errate; operazioni di riparazione e manutenzione effettuate da personale non autorizzato o con ricambi non originali; danni derivanti dal trasporto; e qualsiasi circostanza non attribuibile a difetti di fabbricazione del dispositivo. Inoltre, la garanzia non copre le operazioni relative all'installazione e al collegamento dei sistemi di alimentazione e scarico né le operazioni di manutenzione indicate nel libretto delle istruzioni. L'installazione di qualsiasi accessorio sulla macchina deve essere effettuata da personale tecnico autorizzato.
Per richiedere maggiori informazioni sugli accessori: contattare il proprio rivenditore di fiducia e/o assistenza tecnica autorizzata, utilizzando i recapiti forniti nel presente manuale.
I contenuti di questo manuale hanno uno scopo puramente informativo. I contenuti e le apparecchiature ivi descritte possono subire modifiche senza preavviso.
Page 7
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
7
AVVERTENZA
Il mancato rispetto dei cartelli di AVVERTIMENTO potrebbe esporre il personale a pericoli in grado di
causare lesioni gravi o decesso.
ATTENZIONE
L'inosservanza dei cartelli di AVVERTIMENTO potrebbe causare lesioni al personale nonché danni all'unità e alle relative proprietà.
PERICOLO DI BRUCIATURE
Il cartello segnala agli utenti il pericolo di bruciature
derivanti dalle alte temperature.
PERICOLO DI ESPLOSIONE
Il cartello segnala il pericolo derivante dall'uso di
sostanze chimiche esplosive e volatili.
NON INCLINARE
NON ESPORRE AI RAGGI SOLARI
ATTENZIONE ALLE SCOSSE ELETTRICHE!
Una tensione troppo elevata può causare lesioni personali! Scollegare l'alimentazione prima di
effettuare qualsiasi riparazione.
SIMBOLO DI MESSA A TERRA
NON CALPESTARE L'APPARECCHIATURA
NON RIBALTARE GLI IMBALLAGGI DI TRASPORTO
STRUMENTI DI PRECISIONE
MANEGGIARE CON CURA
I CONTENUTI DEVONO ESSERE DISPOSTI NELLA DIREZIONE DELLA FRECCIA
NON ESPORRE ALLA PIOGGIA
NON IMPILARE
EVITARE IL BLOCCAGGIO
AVVERTENZA
Il mancato rispetto dei cartelli di AVVERTIMENTO potrebbe esporre il personale a pericoli in grado di causare lesioni gravi o decesso.
È importante valutare il luogo di lavoro per garantire che la ventilazione sia adeguata e sufficiente. Se si sospetta una scarsa ventilazione, occorre prendere in considerazione altri sistemi al fine di garantire un ambiente sicuro. Essi possono includere dei dispositivi di avvertimento e monitoraggio dell'atmosfera.
Non toccare le parti elettriche come la spina dell'alimentazione o interruttori con le mani bagnate. Ciò può causare scosse elettriche.
L'unità può essere installata esclusivamente da tecnici qualificati e autorizzati.
Assicurarsi di installare l'unità su un pavimento solido. Un pavimento non abbastanza resistente o un sito di installazione non adeguato potrebbero causare lesioni derivanti dalla caduta o dal ribaltamento dell'unità.
Prestare attenzione al cavo dell'alimentazione per evitare corto circuiti o circuiti aperti. Quando si estrae la spina dalla presa di alimentazione, afferrare la spina dell'alimentazione, non il cavo. Tirare il cavo potrebbe causare scosse elettriche o un incendio dovuto a un corto circuito. Non sottoporre a pressione la linea di alimentazione collocandovi sopra oggetti pesanti. Inoltre non posizionare il compressore vicino a fonti di calore.
Inserire correttamente il cavo di alimentazione per evitare trafilamenti.
Utilizzare una presa di alimentazione con messa a terra per evitare scosse elettriche. Se la presa di alimentazione non è dotata di messa a terra, sarà necessario far installare un collegamento a terra a tecnici qualificati.
Page 8
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
8
Assicurarsi di utilizzare una fonte di alimentazione dedicata come indicato nell'etichetta dei valori nominali apposta sull'unità. Se non si rispettano i valori nominali, occorre installare un trasformatore di proprietà e un adeguato stabilizzatore di tensione per garantire un funzionamento sicuro.
Assicurarsi di installare l'unità su un pavimento solido, non instabile né inclinato.
Non installare mai l'unità in un luogo in cui siano presenti sostanze infiammabili o volatili. Ciò potrebbe causare esplosioni o incendi.
Non installare mai l'unità in un luogo umido, all'esterno o in un luogo in cui possa essere esposta a luce solare diretta. Potrebbe derivarne un deterioramento della coibentazione che a sua volta può causare trafilamenti o scosse elettriche.
Non inclinare il dispositivo su un lato, non urtarlo; il dispositivo è dotato di sistemi di refrigerazione, pertanto rotolamenti o urti potrebbero danneggiare facilmente il dispositivo.
Assicurarsi di installare il dispositivo in un ambiente privo di polvere per evitare il surriscaldamento, corti circuiti e altri pericoli.
Se si notano suoni, odori o fumi insoliti all'accensione, scollegare l'alimentazione e contattare il produttore o il fornitore. Un prolungato funzionamento anomalo può causare scosse elettriche o incendi.
Assicurarsi di collocare il dispositivo in un luogo asciutto e ventilato, per garantire che le prese d'aria dell'apparecchiatura, la superficie verso la parete della strumentazione o altri elementi non siano bloccati; non utilizzare il dispositivo in un ambiente poco ventilato in quanto il rilascio di calore potrebbe danneggiare l'apparecchiatura.
Non smontare, riparare o modificare l'unità da sé. Qualsiasi intervento del genere, se effettuato da personale non autorizzato, potrebbe causare incendi o lesioni a seguito di un malfunzionamento. Smeg non sarà responsabile per tali interventi.
Utilizzare l'unità in un'area sicura durante il trattamento di sostanze velenose, dannose o radioattive. L'utilizzo improprio può avere effetti negativi sulla salute dell'operatore o sull'ambiente.
In nessun caso posizionare l'unità su tubazioni del gas, reti idriche, linee telefoniche o parafulmini. Un tale collegamento a terra può causare scosse elettriche in caso di circuito incompleto.
Utilizzare una presa di alimentazione con messa a terra per evitare scosse elettriche. Se la presa di alimentazione non è dotata di messa a terra, sarà necessario far installare un collegamento a terra a tecnici qualificati.
ATTENZIONE
L'inosservanza dei cartelli di AVVERTIMENTO potrebbe causare lesioni al personale nonché danni all'unità e alle relative proprietà.
Il dispositivo non è progettato per conservare organismi viventi o altri prodotti critici che non possono essere conservati alle basse temperature.
Scollegare sempre la spina dell'alimentazione quando non si utilizza l'unità per periodi prolungati.
Assicurarsi di predisporre una scheda di controllo della sicurezza quando si richiede un intervento di riparazione o manutenzione per la sicurezza degli addetti all'assistenza. Ricordarsi di verificare il set point del dispositivo di controllo prima di riavviare il dispositivo.
Chiudere la porta tenendola sempre dalla maniglia. In questo modo si riduce la probabilità di intrappolamento delle dita.
Scegliere un pavimento perfettamente orizzontale e solido per l'installazione. Questa precauzione eviterà che l'unità possa rovesciarsi. Un'installazione inadeguata può causare la fuoriuscita d'acqua o lesioni derivanti dal rovesciamento dell'unità.
Controllare il filtro menzionato nel presente manuale e pulirlo in maniera corretta e regolare. Un filtro pieno di polvere può determinare l'aumento della temperatura o un malfunzionamento.
Non inclinare l'unità più di 45 gradi durante la sua movimentazione. Tutte le fasi di trasporto devono essere effettuate con cautela.
Page 9
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
9
1.3 Precauzioni per l'utilizzo.
Il valore sul display della temperatura mostra la temperatura degli appositi sensori all'interno del dispositivo. Sebbene a volte la temperatura visualizzata possa differire dalla temperatura effettiva rilevata al centro del dispositivo, gradualmente essa si avvicinerà alla temperatura reale.
Sul lato del dispositivo si trova un foro passante che consente di inserire sonde esterne per il monitoraggio della temperatura. Assicurarsi di aver richiuso il foro passante con materiale isolante, altrimenti la temperatura all'interno del contenitore non scenderà completamente e si formerà della condensa intorno alla parte esterna del foro.
Pulire il dispositivo con detergente neutro diluito. Non utilizzare spazzole, acido, benzina, sapone, lucido o acqua calda per pulire il contenitore di stoccaggio congelato in quanto questi materiali possono danneggiare le superfici e i componenti in plastica e gomma.
Scollegare l'alimentazione quando non si utilizza il dispositivo per un periodo di tempo prolungato.
1.4 Scopo, contenuti e utente previsto del presente manuale
Il presente manuale è stato redatto allo scopo di fornire tutte le istruzioni necessarie per un uso corretto dell'apparecchio e per mantenerlo in condizioni ottimali. Esso contiene inoltre importanti informazioni di sicurezza per l'utente. Si descrivono i seguenti ruoli professionali al fine di definire le responsabilità di ognuna delle parti coinvolte.
Installatore: un tecnico qualificato, autorizzato dal produttore, che installa l'apparecchio seguendo le istruzioni ivi contenute.
Utente: la persona che, dopo aver letto attentamente il presente manuale, utilizza l'apparecchio in conformità con le specifiche previste di utilizzo descritte nel presente manuale.
Responsabilità dell'utente:
assicurarsi che il prodotto sia mantenuto a temperature adatte che non superano i +38° di
temperatura ambiente;
essere consapevole delle regole relative alla conservazione dei prodotti da refrigerare e
rispettare ogni indicazione igienica applicabile.
L'utente è tenuto a leggere attentamente il manuale e a consultarlo in ogni momento. Occorre prestare particolare attenzione ai contenuti del paragrafo 1.4 Avvertenze generali di sicurezza.
Addetto alla manutenzione ordinaria: operatore qualificato in grado di effettuare la manutenzione ordinaria dell'apparecchio attenendosi alle istruzioni del presente manuale (potrebbe essere anche il cliente).
Tecnico dell'assistenza: tecnico qualificato che il produttore autorizza al fine di effettuare interventi di manutenzione straordinaria sull'apparecchio.
L'installatore e il tecnico dell'assistenza devono essere sempre autorizzati dal produttore. Il produttore declina ogni responsabilità in caso di utilizzo improprio dell'apparecchio che si discosti
da qualsiasi ragionevole interpretazione dell'utilizzo previsto e di operazioni non svolte in conformità con le istruzioni riportate nel manuale. Il presente manuale deve essere conservato in un luogo accessibile e noto a tutti gli operatori (installatore, utente, addetto alla manutenzione ordinaria, tecnico dell'assistenza).
Page 10
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
10
1.5 Regolamenti di sicurezza generale
Leggere attentamente questo manuale e attenersi alle prescrizioni in esso contenute. L'utente si assume la piena responsabilità derivante da operazioni realizzate senza tener conto delle istruzioni presenti nel manuale. Nessuno dei prodotti SMEG è progettato per funzionare in presenza di gas infiammabili o solventi in grado di bruciare facilmente, pertanto occorre tenere l'unità lontana dagli stessi.
Regolamenti di sicurezza generale primaria:
non toccare l'unità con le mani e/o i piedi bagnati non utilizzare l'apparecchio scalzi non inserire cacciaviti o altri oggetti appuntiti tra i ripari o nelle parti in movimento
dell'apparecchio
non tirare il cavo dell'alimentazione per scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica assicurarsi che l'apparecchio non sia utilizzato da persone sprovviste di adeguate qualifiche prima di effettuare qualsiasi intervento di pulizia o manutenzione sull'apparecchio,
scollegarlo dalla rete elettrica spegnendo l'interruttore generale ed estraendo la spina
in caso di guasti o malfunzionamenti, spegnere l'apparecchio e non ripararlo da sé. Tutti gli
interventi di assistenza e riparazione devono essere eseguiti esclusivamente da tecnici autorizzati competenti.
Questo simbolo sull'apparecchiatura indica una situazione di pericolo. Prestare attenzione e leggere con cura ciò a cui si riferisce.
1.6 Responsabilità del cliente
Il cliente è tenuto a:
eseguire il collegamento elettrico dell'apparecchio predisporre il luogo di installazione fornire i materiali di consumo per la pulizia effettuare la manutenzione ordinaria
In caso di interruzioni di energia o malfunzionamenti, non aprire le porte per mantenere il più possibile costante la temperatura interna. Se il problema persiste per più di alcune ore, spostare i prodotti in un luogo più idoneo.
1.7 Richieste di assistenza clienti
Per tutti i problemi tecnici e le richieste di supporto tecnico, rivolgersi al servizio assistenza tecnica Smeg (assistenza.instruments@smeg.it Tel. 0522-184.85.95), indicando modello e numero di
serie.
1.8 Ordine di ricambi
Gli ordini dei ricambi devono essere effettuati fornendo il codice di riferimento del componente e il numero di serie dell'apparecchio.
L’utilizzatore deve perciò rivolgersi al servizio assistenza tecnica Smeg
(assistenza.instruments@smeg.it Tel. 0522-184.85.95), in quanto gli apparecchi SMEG richiedono ricambi originali, in caso contrario la certificazione del prodotto decadrà.
Page 11
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
11
1.9 Scopo e uso previsto del dispositivo
L’apparecchio è concepito per l’utilizzo in Aziende Ospedaliere, Laboratori, Farmacie e Industrie ed è destinato esclusivamente alla conservazione di prodotti che necessitano di controlli continui di temperature e di segnalazioni in caso di cambio di temperatura o interruzioni della catena del freddo. In particolare: medicinali, vaccini, reagenti chimici termosensibili ma non infiammabili, campioni di laboratorio Non devono assolutamente essere conservati: materiali infiammabili, gas e materiali esplosivi
I prodotti devono essere stivati in modo da assicurare una circolazione efficace dell’aria all’interno della macchina, ossia non devono fuoriuscire dal perimetro del ripiano o dai bordi del cassetto. Si dichiara che ogni utilizzo al di fuori da quelli consentiti viene considerato uso improprio e pertanto il fabbricante ne declina ogni responsabilità.
1.10 Condizioni di utilizzo inadeguate
Non utilizzare l'apparecchio esponendolo a intemperie, con adattatori, prese multiple o prolunghe, in atmosfera esplosiva o in un'atmosfera che presenta un rischio di incendio o in prossimità di fonti di riscaldamento. Nel caso di un refrigeratore da incasso, occorre fornire un'adeguata ventilazione al compressore.
Page 12
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
12
2 INSTALLAZIONE
2.1 Trasporto e movimentazione
L'apparecchio deve essere trasportato e movimentato esclusivamente in posizione verticale, rispettando le istruzioni stampate sull'imballaggio.
Questa precauzione è necessaria per evitare che il circuito refrigerante venga contaminato dall'olio lubrificante del compressore causando il malfunzionamento delle valvole e delle serpentine dello scambiatore di calore nonché difficoltà nell'avviare il motore elettrico. Il produttore non può essere considerato responsabile per qualsiasi problema derivante da un trasporto effettuato in condizioni diverse da quelle ivi specificate. L'apparecchio è fissato a una base di legno mediante una vite e imballato all'interno di una scatola di cartone. L'apparecchio deve essere movimentato mediante un carrello elevatore a forche o un transpallet con forche adeguate (le forche devono avere una lunghezza pari ad almeno i 2/3 della lunghezza dell'unità). Le dimensioni e il peso dell'apparecchio imballato sono riportate nelle tabelle tecniche (vedere le tabelle all'inizio del manuale).
2.2 Posizionamento
Un posizionamento incorretto può causare danni all'apparecchio e creare condizioni pericolose per il personale. L'installatore deve pertanto attenersi ai seguenti regolamenti:
verificare che vi sia una distanza di almeno 30 cm dalle pareti e dal soffitto la stanza deve essere ben ventilata Temperatura ambiente: 10°C-32°C, temperatura ambiente ottimale 18°C-25°C, sistema di
condizionamento dell'aria se necessario
Umidità relativa: ≤80% di UR Il dispositivo deve essere collocato a un'altitudine inferiore a 2000 metri sul livello del mare. tenere lontano da fonti di calore evitare la luce solare diretta rimuovere il materiale di imballaggio estrarre gli accessori presenti all'interno dell'unità rimozione del basamento in legno: utilizzando un martello, schiodare la traversa posteriore
del blocco piedini, inclinare l'armadio su un lato e allentare le due viti filettate, trascinare l'armadio da dietro continuando a tenere il basamento fino a far uscire i quattro piedini dai fori di contenimento, inclinare leggermente l'armadio all'indietro e staccare il basamento separandolo dal lato anteriore
Utilizzare i guanti quando si movimentano materiali di imballaggio in legno per proteggere le mani dalle schegge.
posizionare l'apparecchio con l'aiuto di una livella. Regolare i piedini di livellamento sulla
base metallica dell'unità se necessario.
rimuovere la pellicola in PVC protettiva dalle superfici esterne dell'unità posizionare le guide dei ripiani nei fori presenti nei montanti inserire i ripiani nelle guide inserire il vassoio di raccolta della condensa, se necessario, nelle apposite guide collocate
sotto all'unità
Page 13
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
13
2.3 Cablaggio e allacciamento elettrico
L'impianto elettrico e le operazioni di allacciamento elettrico devono essere effettuati da un elettricista qualificato. Per motivi di sicurezza, attenersi alle seguenti indicazioni:
controllare che l'impianto elettrico sia correttamente dimensionato per l'energia assorbita
dall'unità
se la presa elettrica e la spina del cavo di alimentazione dell'apparecchio sono incompatibili,
sostituire la spina un componente adatto verificando che il ricambio sia del tipo giusto
inserire il cavo nella presa non utilizzare riduttori o adattatori a vie multiple
È importante collegare correttamente l'apparecchio a un sistema di messa a terra efficiente realizzato in conformità alla legislazione pertinente.
l'apparecchio deve essere posizionato in modo che la spina sia facilmente raggiungibile gli ingressi della presa devono essere collegati a dispositivo di protezione dei circuiti, tra cui:
un interruttore di regolazione aria la cui corrente nominale sia maggiore rispetto a quella prevista per il dispositivo.
verificare la tensione di funzionamento del luogo in cui è posizionato il dispositivo prima di
avviarlo. Si suggerisce di utilizzare uno stabilizzatore di tensione se la tensione non è stabile. La potenza dello stabilizzatore di tensione dovrà essere superiore rispetto a quella prevista per il dispositivo.
2.4 Operazioni di regolazione
Per evitare errori e incidenti, effettuare una serie di controlli per individuare eventuali danni avvenuti durante le operazioni di trasporto, installazione e allacciamento prima di avviare l'unità.
CONTROLLI PRELIMINARI
controllare le condizioni del cavo di alimentazione (non deve essere tagliato né schiacciato) verificare che i piedini, le cerniere della porta e il supporto dei ripiani siano stabili. verificare che le guarnizioni della porta e i cassetti non siano danneggiati (rotti o graffiati) e che
la porta si chiuda con una tenuta corretta
assicurarsi che tubi e raccordi siano in perfette condizioni
INDICAZIONI PER UN FUNZIONAMENTO OTTIMALE
non bloccare le prese d'aria del vano motore non appoggiare oggetti sopra all'apparecchio prima di riporre i prodotti all'interno attendere che si siano raffreddati disporre i prodotti su ripiani adatti o all'interno di contenitori. Non collocare i prodotti
direttamente sulla base o a contatto con le pareti, la porta o i ripari fissi dell'unità
assicurarsi che le porte siano mantenute chiuse mantenere libera l'uscita di scarico dell'acqua di sbrinamento limitare la frequenza e la durata dell'apertura; ogni volta che si apre la porta la temperatura
interna subisce delle variazioni
caricare i prodotti a temperatura ambiente in maniera graduale per consentire una corretta
refrigerazione
effettuare con regolarità la manutenzione ordinaria (vedere il Capitolo 5)
2.5 Reinstallazione
Page 14
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
14
Attenersi alla seguente procedura:
spegnere l'apparecchio dall'interruttore generale scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica movimentare l'apparecchio in conformità alle istruzioni del paragrafo 2.1 attenersi alle istruzioni indicate nel paragrafo 2.2 per il posizionamento e gli allacciamenti nella
nuova posizione
2.6 Rottamazione e smaltimento
Gli apparecchi SMEG possono contenere materiali che al termine della vita utile dell'apparecchio devono essere smaltiti in uno dei centri di riciclaggio designati dall'Azienda sanitaria locale o come specificato dalla legge in vigore. La rottamazione e lo smaltimento dell'apparecchio devono essere eseguiti nel pieno rispetto della legislazione applicabile nel vostro paese.
In particolare, l'apparecchio può contenere i seguenti materiali:
- Ferro
- Rame
- Alluminio
- Plastiche non biodegradabili
- Fibra di vetro per circuiti stampati
- Ferrite
- Batterie
- Gas refrigerante privo di CFC
- Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
SMEG non sarà ritenuta responsabile per lo smaltimento dell'apparecchio al termine della sua vita utile.
In linea con la Direttiva europea 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), questo prodotto elettrico non deve essere smaltito come rifiuto urbano misto. Si prega di smaltire questo prodotto portandolo in un punto di raccolta locale preposto per il riciclaggio.
La durata della vita utile dell'unità refrigerante/dispositivo è 10 anni. Trascorso questo lasso di tempo, il dispositivo deve essere controllato ed eventualmente ricondizionato esclusivamente dal produttore.
Prima dello smaltimento, verificare che l'apparecchio sia stato igienizzato in conformità alle procedure interne.
Page 15
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
15
3 FUNZIONAMENTO
3.1 Sicurezza e prevenzione degli infortuni
I dispositivi SMEG sono progettati in modo da includere numerose caratteristiche volte a garantire la sicurezza e la protezione degli operatori e del materiale conservato negli armadi.
Il seguente elenco descrive le precauzioni adottate contro i rischi meccanici.
stabilità: l'apparecchio è progettato e costruito in modo da rimanere stabile anche quando i
ripiani sono completamente estratti nelle condizioni di funzionamento previste; pertanto può essere utilizzato senza il rischio di rovesciamento, caduta o movimenti improvvisi.
superfici, bordi, angoli: le parti accessibili dell'apparecchio non presentano spigoli vivi,
bordi taglienti o superfici ruvide tali da causare delle lesioni.
parti in movimento: le parti in movimento dell'unità sono progettate, costruite e configurate
per evitare rischi. Le parti in movimento sono protette da ripari fissi per evitare un contatto accidentale che potrebbe causare delle lesioni.
Misure adottate per la protezione dai rischi aggiuntivi:
energia elettrica: l'apparecchio è progettato, costruito ed equipaggiato allo scopo di evitare
il rischio di scosse elettriche in conformità alla legislazione in materia di sicurezza in vigore
rumorosità: l'apparecchio è progettato e costruito per ridurre i rischi correlati all'emissione
del rumore trasmesso per via aerea al livello minimo (inferiore a 54 dB)
3.2 Targhette dati di sicurezza e ripari
È severamente vietato:
manomettere o rimuovere la copertura dell'evaporatore che protegge l'utente dal rischio di
procurarsi dei tagli sulle alette dello scambiatore di calore;
rimuovere la targhetta dati apposta sul bordo interno del vano motore che riporta le
specifiche tecniche e le avvertenze relative al collegamento a terra;
rimuovere le targhette dati presente sulla copertura dell'unità di evaporazione vicino al
cablaggio elettrico all'interno del vano motore che segnalano all'utente di scollegare l'alimentazione elettrica prima di intervenire sull'apparecchio;
rimuovere l'etichetta dati fissata al cavo di alimentazione che riporta il tipo di alimentazione.
Il produttore declina ogni responsabilità relativa alla sicurezza dell'apparecchio in caso di inosservanza delle suddette raccomandazioni.
3.3 Limiti di funzionamento
L'apparecchio è progettato e costruito per funzionare a temperature ambiente comprese tra +10°C e +32 C. È inoltre idoneo e collaudato per l'uso nei paesi tropicali. In caso di condizioni ambientali diverse, non sarà possibile raggiungere i livelli massimi di prestazione specificati dal produttore. L'alimentazione elettrica richiesta è: 230 V - 50Hz
3.4 Condizioni ambientali per la conservazione
Quando non viene utilizzato, l'apparecchio deve essere conservato all'interno a una temperatura non superiore a +40°C e inferiore a 0 °C.
Page 16
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
16
4 ISTRUZIONI PER L'UTENTE
SMR130G
A
Display
B
Serratura
C
Porta in vetro con guarnizione e resistenza anti-condensa
D
Maniglia ergonomica
E
Foro di prova passante 25 mm
F
Griglia di ventilazione camera
G
Illuminazione interna LED
H
Ripiano
I
Cremagliera di regolazione altezza ripiani
J
Cestello inferiore
K
Piedini regolabili
Page 17
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
17
SMR315G
A
Display
B
Serratura
C
Porta in vetro con guarnizione e resistenza anti-condensa
D
Maniglia ergonomica
E
Foro di prova passante 25 mm
F
Griglia di ventilazione camera
G
Illuminazione interna LED
H
Ripiano
I
Cremagliera di regolazione altezza ripiani
J
Cestello inferiore
K
Piedini regolabili
Page 18
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
18
4.1 Avvio dell'apparecchio
Prima di accendere l'unità, controllare che i collegamenti elettrici siano stati effettuati correttamente e, in particolare, che il collegamento a terra sia presente e funzioni correttamente (Sezione 2.2). Effettuare la pulizia preliminare dell'unità come descritto nella Sezione 5.1.
ACCENSIONE DELL'UNITÀ
Per avviare l'apparecchio, è necessario attivare il blocco accensione sul lato posteriore del dispositivo. Si consiglia di accendere simultaneamente linterruttore di alimentazione del dispositivo e la batteria tampone, di modo da avviare la ricarica della batteria tampone stessa.
SET POINT DELLA TEMPERATURA
Impostare il set point della temperatura desiderata tra +2°C e +10°C. Impostazione standard in fabbrica a +5°C. Per info su modifica della temperatura di set point, vedere istruzioni display successivamente.
L'allarme di temperatura alta si attiva quando la macchina è alimentata. È del tutto normale. Una volta che la temperatura scende fino ad arrivare al set point, l'allarme si spegne. Il segnale acustico dell'allarme può essere silenziato toccando il pulsante MUTE (silenziamento).
CARICAMENTO DEL DISPOSITIVO
I prodotti possono essere conservati all'interno del congelatore dopo il raggiungimento della temperatura di set point.
Per una corretta conservazione, non caricare più di 1/3 del volume disponibile; dopo il raggiungimento della temperatura di set point, caricare un altro terzo e così via.
Evitare di aprire la porta durante il processo di raffreddamento, se non strettamente necessario, in quanto ciò determina un aumento fisiologico della temperatura.
4.2 Funzioni
REGISTRATORE DI DATI (DATALOGGER)
Quando l'apparecchio è acceso, gli allarmi e i dati delle sonde sono registrati. Ogni singola registrazione è correlata a una data e un orario. Il congelatore registra con una frequenza massima di un minuto. In seguito occorre scaricare le registrazioni su una chiavetta USB.
SMR130G e SMR315G: frequenza di registrazione standard ogni 10’ (si possono memorizzare 2 anni di registrazioni), modificabile fino a 1’
BATTERIA DI RISERVA
In caso di interruzione di energia, il dispositivo non potrà più essere alimentato pertanto sia il compressore che il dispositivo smetteranno di funzionare. Il display e il microprocessore saranno alimentati da una batteria di riserva (standard per questi modelli) che consente di memorizzare i dati, la temperatura e gli allarmi per almeno 48h.
Page 19
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
19
SISTEMA DI REMOTIZZAZIONE ALLARMI E COMUNICAZIONE
Page 20
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
20
4.3 Pannello di controllo
SMR130G
Descrizione
1
Display a quattro campi
2
Segnalazione porta aperta
3
Presenza di allarme
4
Porta USB per scarico dati dispositivo
5
Tasto di conferma – Muto
6
Su 7 Giù 8 Stampa (optional non disponibile su questi modelli)
9
Illuminazione LED
SMR315G
Descrizione
1
Simboli di funzionamento o allarme
2
Display a tre campi
3
Tasto di conferma – Muto
4
Su 5 Giù 6 Stampa (optional non disponibile su questi modelli)
7
Illuminazione LED
8
Porta USB per scarico dati dispositivo
Page 21
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
21
Porta aperta
WIFI
Sbrinamento
Blocco tasti -
Display
Mancanza
tensione
Stampante
Riscaldamento
vetro porta
Refrigerazione
Mute
Batteria tampone
Porta seriale
Ventola
a. Indicatore luminoso dell'interruttore porta Quando la porta è aperta, l'indicatore luminoso dell'interruttore porta sarà acceso; quando la porta è chiusa, l'indicatore luminoso dell'interruttore porta sarà spento.
b. WIFI Non disponibile su questo prodotto
c. Sbrinamento Funzionamento automatico, non impostabile manualmente su questo modello
d. Blocco/sblocco tasti Quando il display si trova nello stato bloccato, i pulsanti non rispondono e la luce del blocco tasti è accesa. A questo punto, tenere premuti i pulsanti UP + DOWN per 3 secondi e inserire la password come richiesto. La password predefinita è “005” (SMR315G), 0005 (SMR130G). Una volta inserita la password corretta, premere il tasto impostazione/mute, il blocco tasti verrà disabilitato e l'indicatore luminoso del blocco tasti si spegnerà. Se non si preme nessun tasto per 60 secondi nello stato sbloccato, il blocco tasti si riattiva e l'indicatore luminoso del blocco tasti si accende. Tenere premuti i pulsanti UP + DOWN per 3 secondi e il display si bloccherà.
e. Indicatore luminoso di interruzione energia Il dispositivo è in genere alimentato a una tensione di 220V. Quando l'alimentazione in ingresso è scollegata, si sentirà il segnalatore acustico, il display lampeggerà mostrando il relativo codice di interruzione energia "Pf" in maniera alternata a intervalli di 3 secondi e l'indicatore luminoso di interruzione energia sarà acceso. Quando l'alimentazione in ingresso è collegata, la visualizzazione tornerà ad essere normale e l'indicatore luminoso di interruzione energia si spegnerà.
f. Stampante Non disponibile su questo prodotto
g. Riscaldamento vetro porta Sistema riscaldamento vetro porta attivo
h. Refrigerazione
Page 22
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
22
Se il compressore si trova in stato di funzionamento, l'indicatore luminoso della refrigerazione resta sempre acceso; se il compressore si trova in stato di spegnimento, l'indicatore luminoso della refrigerazione resta sempre acceso.
i. Indicatore luminoso di Mute Quando il tasto del tono di allarme viene silenziato, l'indicatore luminoso sarà acceso; disabilitando la funzione di silenziamento del tono di allarme, l'indicatore luminoso si spegne.
j. Batteria di riserva scarica Quando la tensione della batteria di riserva è inferiore a 10,8V, si sentirà un segnale acustico, l'indicatore luminoso di batteria scarica sarà acceso e il display lampeggerà mostrando il relativo codice di batteria scarica "PL" in maniera alternata a intervalli di 3 secondi; quando la tensione della batteria è maggiore di 12V, il segnale acustico si silenzia, l'indicatore luminoso di batteria scarica sarà spento e il display torna alla visualizzazione normale.
k. Porta seriale Quando il dispositivo non è collegato alla porta seriale RS-485, l'indicatore luminoso della porta seriale è spento; quando il dispositovo viene collegato correttamente alla porta seriale RS-485 dedicata, l'indicatore luminoso della porta seriale è acceso.
l. Ventola Sistema di refrigerazione ventilata attivo
Visualizzazione normale
è la finestra di visualizzazione della temperatura, che mostra la temperatura interna
media dentro al dispositivo in condizioni di funzionamento normale, espressa in °C;
Visualizzare la temperatura ambiente esterna
Quando i tasti sono bloccati, premere il tasto e il display mostrerà la temperatura ambiente. La visualizzazione tornerà normale dopo 5 secondi o se si preme e .
Visualizzare il valore in % di UR nella cella
Tenere premuti e . La visualizzazione tornerà normale dopo 5 secondi o se si preme e .
Descrizione dei pulsanti
UP (freccia in su)
In modalità di impostazione dei parametri, premere questo pulsante per passare al parametro successivo o aumentare il valore del parametro. Ad esempio, quando si imposta la temperatura, il tasto può essere utilizzato per aumentare il valore della temperatura impostato. Quando si imposta il valore del parametro, tenere premuto il tasto UP per aumentare rapidamente il valore. In condizioni normali, tenere premuto il tasto UP per 3 secondi per importare i dati relativi a 12 mesi nel disco flash USB.
Page 23
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
23
DOWN (freccia in giù)
In modalità di impostazione dei parametri, premere questo pulsante per tornare al parametro precedente o diminuire il valore del parametro. Ad esempio, quando si imposta la temperatura, il tasto può essere utilizzato per diminuire il valore della temperatura impostato. Quando si imposta il valore del parametro, tenere premuto il tasto DOWN per diminuire rapidamente il valore.
OK - MUTE (silenziamento)
Quando non sono presenti allarmi e i tasti non sono sbloccati, premere questo tasto per visualizzare la temperatura ambiente e tornare alla visualizzazione normale dopo 5 secondi; nello stato sbloccato, tenerlo premuto per più di 3 secondi per entrare nel menù utente. Quando si sente il segnalatore acustico e i tasti non sono sbloccati, premerlo una prima volta; il segnalatore acustico smetterà di suonare, si visualizzerà la temperatura ambiente e si tornerà alla visualizzazione normale dopo 5 secondi (per questo allarme di stato anomalo, il segnalatore acustico può essere spento soltanto premendo il tasto MUTE; anche se si risolve il guasto, il segnalatore acustico si riattiverà se lo stato diventa nuovamente anomalo). Premendolo di nuovo, si sentirà il segnalatore acustico, si visualizzerà la temperatura ambiente e si tornerà alla visualizzazione della temperatura dell'armadio e dello stato di allarme dopo 5 sec. Quando i tasti sono sbloccati, può essere utilizzato come tasto di impostazione. Quando i tasti sono sbloccati, in modalità di impostazione del parametro, premere questo tasto per visualizzare il valore del parametro e il nome del parametro. Tenendo premuto il tasto per più di 3 secondi, l'impostazione verrà salvata e si tornerà all'interfaccia normale.
USB Esportazione automatica
Quando il disco flash USB è collegato all'interfaccia USB, il segnalatore acustico del registratore suonerà una volta, il display mostrerà “ON” (acceso) e verrà generato il file PDF del mese corrente e del mese precedente nel disco flash USB. Una volta completata la trasmissione dei dati, il segnalatore acustico suonerà una volta e il display mostrerà la parola "End" (fine) e si tornerà alla visualizzazione normale dopo 6 secondi. Nota: Quando sono presenti pochi dati, il display non visualizzerà "on" né "End".
Esportazione manuale
Quando i tasti non sono bloccati, il disco flash USB è collegato correttamente e il file non è
stato ancora generato, tenere premuto per 3 secondi; quando il display mostra “d01”, premere o per regolarlo a “d00~d12”, premere . Il file generato questa volta
(d00) o il file del mese precedente (1-12) sarà salvato nel disco flash USB in formato PDF. Nota: Quando il display lampeggia e mostra “LoF”, significa che il registratore non è ancora
partito; premere e per 3 secondi, “LoF” scompare, il segnalatore acustico suonerà una volta e il registratore parte.
Page 24
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
24
IMPOSTAZIONI DEI PARAMETRI UTENTE
Sbloccare: Nel funzionamento normale, tenere premuto e contemporaneamente per 3 secondi, il display mostrerà il codice parametro “000”, inserire la password “005” (quando si inserisce la password del menù utente, inserire “099” per riportare la password del blocco tasti al valore predefinito “005”) per sbloccare.
Una volta sbloccato, tenere premuto per 3 secondi, il display mostrerà il codice parametro “PS1”, a questo punto inserire le impostazioni per regolare i parametri.
Utilizzare i tasti o per scorrere i parametri. L'ordine di visualizzazione è:
Ps1
b1
b2
Set
H
L
N
Y
R
S
F
Pt
tH1
P1
P2
Premere il tasto o per scorrere i parametri e confermare la categoria del parametro, sarà visualizzato il nome del primo parametro di ogni categoria.
1. Utilizzare o per scorrere i parametri;
2. Premere per visualizzare il valore del parametro corrispondente;
3. Utilizzare o per aumentare o diminuire il valore;
4. Premere per memorizzare temporaneamente il valore modificato e tornare ai parametri di visualizzazione;
5. Se si desidera modificare gli altri parametri, ripetere le fasi 1. 2. 3. e 4.;
6. Tenere premuto per più di 3 secondi per memorizzare i parametri modificati e tornare alla categoria dei parametri di visualizzazione.
7. Uscire dal programma di impostazione dei parametri tenendo premuto per più di 3 secondi o dopo non aver premuto nessun pulsante entro 60 secondi.
Page 25
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
25
PARAMETRI
Sigla
Intervallo
Valore predefinito
Commenti
Ps1
0000-9999
0005
Impostazione password menù utente
b1
Non editabile
Versione hardware
b2
Non editabile
Versione software
Set
+2/+10 [°C]
5
Set point della temperatura
H
0,0-10,0 [°C]
5,0
Valore impostato per allarme temperatura alta set+H; (se H=0, lallarme si annulla automaticamente); Quando la temperatura è troppo elevata, lallarme di alta temperatura mostra H1
L
0,0-10,0 [°C]
4,0
Valore impostato per allarme temperatura bassa set+L; (se L=0, lallarme si annulla automaticamente); Quando la temperatura è troppo bassa, lallarme di bassa temperatura mostra L1
n
Editabile con password tecnica
Anno
y
Editabile con password tecnica
Mese
r
Editabile con password tecnica
Giorno
S
Editabile con password tecnica
Ora
F
Editabile con password tecnica
Minuto
Pt
0-240 [min]
20
Intervallo di stampa
tH1
20,0-50,0 [°C]
50
Limite superiore per allarme temperatura ambiente
P1
Editabile con password tecnica
Modalità di riscaldamento porta in vetro
P2
1. Temperatura media
2. Temperatura massima
3. Temperatura minima
Temperatura visualizzata a display (default 1. Temperatura media)
Page 26
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
26
4.4 Codici di allarme
Gli allarmi della temperatura si attivano con un ritardo.
Codice allarme
Descrizione allarme
H1
Allarme di alta temperatura
L1
Allarme di bassa temperatura
H2
Allarme di alta temperatura ambiente
H3
Allarme di alta temperatura condensatore
do
Allarme di apertura porta prolungata
PF
Allarme di mancata tensione
bL
Allarme di basso livello di carica della batteria tampone
Er
Allarme di registrazione dati
LoF
Registrazione temperature non ancora avviato (premere e per 3
secondi, “LoF” scompare
EE
Errore di comunicazione
Page 27
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
27
4.5 Risoluzione dei problemi
PROBLEMI
CAUSE E POSSIBILI SOLUZIONI
Il dispositivo non funziona La presa di corrente è correttamente alimentata dal sistema
dell’edificio?
La spina di alimentazione è inserita o è persa?
Il fusibile di alimentazione è scollegato?
La tensione di alimentazione è troppo bassa o troppo alta?
Il compressore non funziona La temperatura è impostata correttamente?
La temperatura all’interno del dispositivo è troppo bassa?
Non viene raggiunto il set point di temperatura
La porta è chiusa correttamente o viene aperta troppo frequentemente?
Il carico è proporzionato al volume oppure il dispositivo è sottodimensionato in relazione al volume ivi caricato?
La temperatura ambiente esterno è troppo alta?
Alto livello di rumorosità
Il dispositivo è posizionato su una superficie piana? Oppure è a contatto con il muro?
Condensa sulla superficie del dispositivo
Può capitare in particolare in stagioni molto umide che si formi una leggera condensa esternamente in corrispondenza della porta
Perdita di aria consistente dalla guarnizione porta
La temperatura è impostata correttamente?
La temperatura all’interno del dispositivo è troppo bassa?
I seguenti non sono da considerarsi guasti:
L'interruttore del compressore emette un leggero rumore quando il compressore si avvia e si ferma. Il tempo di raffreddamento è più lungo del normale quando si utilizza il dispositivo per la prima volta. Quanto sopra è del tutto normale.
In ambienti umidi, si potrebbe formare un po' di umidità sulla superficie del dispositivo. Utilizzare un panno asciutto per toglierla e risolvere il problema.
Attendere 5 minuti tra un'apertura e l'altra, altrimenti l'aria esterna più calda entrerà e la pressione negativa all'interno del frigorifero causata da un calo della temperatura renderà difficile l'apertura della porta.
È normale sentire il suono di un liquido che scorre: si tratta del refrigerante che circola all'interno del dispositivo.
Page 28
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
28
5 MANUTENZIONE ORDINARIA
Regolamenti di sicurezza fondamentali
Si sintetizzano di seguito i regolamenti di sicurezza fondamentali affinché l'utente o il tecnico manutentore possano effettuare l'intervento in condizioni di completa sicurezza:
non toccare l'unità con le mani e/o i piedi bagnati; non utilizzare l'apparecchio scalzi; non inserire cacciaviti o altri oggetti appuntiti tra i ripari e le parti in movimento dell'apparecchio; non tirare il cavo dell'alimentazione per scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica; prima di effettuare qualsiasi intervento di pulizia o manutenzione sull'apparecchio, scollegarlo
dalla rete elettrica spegnendo l'interruttore generale ed estraendo la spina
È vietato: rimuovere i ripari e i dispositivi di sicurezza
È severamente vietato rimuovere i ripari e i dispositivi di sicurezza quando si effettuano interventi di manutenzione ordinaria. Il produttore declina ogni responsabilità derivante dall'inosservanza di questo regolamento.
Misure di emergenza in caso di incendio
- Scollegare l'unità dalla presa di alimentazione elettrica.
- Non utilizzare acqua per estinguere gli incendi.
- Utilizzare estintori a polvere o schiuma.
5.1 Pulizia dell'unità refrigerante
Poiché l'unità è progettata per conservare sostanze medicinali/prodotti di laboratorio, è importante mantenerla pulita per ragioni di igiene e salute. L'apparecchio viene pulito accuratamente nel nostro stabilimento prima della consegna. Si consiglia tuttavia di pulire l'interno dell'apparecchio prima dell'utilizzo. Prima di pulire l'apparecchio verificare che il cavo dell'alimentazione sia scollegato.
5.2 Pulizia dell'interno e dell'esterno
Si consiglia l'utilizzo dei seguenti prodotti di pulizia per l'esterno e l'interno dell'apparecchio:
soltanto acqua e un detergente neutro, non abrasivo. Non utilizzare solventi o diluenti. Metodi di pulizia: utilizzare un panno pulito e morbido con prodotti adatti sia per le superfici
esterne che interne.
Disinfezione: Evitare sostanze che possono alterare le caratteristiche organolettiche dei
prodotti.
Risciacquo: utilizzare un panno o una spugna imbevuta con acqua pulita e fresca. Non
utilizzare getti d'acqua.
Frequenza: una volta alla settimana o a intervalli diversi in base alla tipologia di prodotto
conservata.
Page 29
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
29
5.3 Pulizia del condensatore
Il condensatore è uno scambiatore di calore pertanto, se si sporca o si ostruisce, l'aria non potrà attraversarlo liberamente. Se il condensatore non riesce a funzionare correttamente l'efficienza del sistema di refrigerazione diminuisce in maniera proporzionale. PER QUESTE RAGIONI È
IMPORTANTE MANTENERE PULITO IL CONDENSATORE. IN GENERE CIÒ SIGNIFICA PULIRLO OGNI MESE.
ATTENZIONE!!!
Spegnere sempre l'unità e scollegare il cavo dell'alimentazione prima di ogni intervento di
pulizia, è pericoloso effettuarla in presenza di alimentazione: la ventola potrebbe avviarsi
improvvisamente in qualsiasi momento!
Utilizzare un getto d'aria o un aspiratore con una spazzola asciutta e morbida se necessario e rimuovere eventuale polvere e pelucchi dalle alette dello scambiatore di calore. Dopo la pulizia, avviare l'apparecchio.
Durante questa operazione indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale:
- occhiali di sicurezza
- maschera di protezione respiratoria
- guanti
Dopo la rimozione, utilizzare un getto d'aria o un aspiratore con una spazzola asciutta e morbida se necessario e rimuovere eventuale polvere e pelucchi dalle alette dello scambiatore di calore.
Page 30
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
30
5.4 Precauzioni in caso di inutilizzo prolungato
Se l'unità refrigerante dovesse rimanere inutilizzata per più di 15 giorni procedere come indicato di seguito:
spegnere l'apparecchio e scollegare il cavo dell'alimentazione pulire l'interno dell'armadio, i ripiani, i vassoi, le guide e i supporti, prestando particolare
attenzione alle aree critiche come gli snodi e le bandelle a chiusura magnetica
lasciare le porte leggermente aperte per evitare l'accumulo di umidità residua
Page 31
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
31
6 SCHEMA ELETTRICO
SMR130G
Page 32
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
32
SMR315G
Page 33
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
33
7 SERVIZIO POST-VENDITA
Il nostro Reparto post-vendita sarà in grado di fornirvi indicazioni su come far funzionare correttamente il dispositivo e vi metterà in contatto con il Centro assistenza autorizzato più vicino.
Solo per l'Italia
Recapiti del servizio post-vendita (assistenza e informazioni tecniche):
o Numero nazionale 0039 0522.184.85.95 o Fax 0039 02.38073401 o E-mail: assistenza.instruments@smeg.it
Per ulteriori informazioni
o E-mail: instruments@smeg.it
Clienti internazionali
Contattare il proprio Distributore Smeg locale oppure inviare un'e-mail a:
Recapiti del servizio post-vendita (assistenza e informazioni tecniche):
o E-mail: service.instruments@smeg.it
Per ulteriori informazioni
o E-mail: instruments@smeg.it
Page 34
Rev. 01
Manuale d'uso e manutenzione
34
SMEG S.p.A.
Divisione Instruments
Via Leonardo da Vinci, 4 – 42016 Guastalla (RE) Italia
www.smeg-instruments.com
Loading...