21
IT
• Posizionare i recipienti al centro del disegno che indica la zona di cottura.
• Asciugare la base d’appoggio dei recipienti prima di collocarli sul piano di cottura di vetroceramica.
• Non lasciare nessun oggetto o utensile di
plastica o lamiera di alluminio sul piano di
cottura di vetro.
• Non trascinare recipienti con bordi o spigoli che possano graffiare il vetro.
• Non utilizzare il piano di cottura in vetroceramica senza nessun recipiente sulla zona
accesa.
• Non cucinare con recipienti di plastica.
• Il materiale dei recipienti deve essere
resistente al calore e non fondersi sopra il
vetro.
• Il vetro è in grado di sopportare colpi provenienti da recipienti grandi e senza spigoli vivi. Bisogna fare attenzione a non colpire la vetroceramica con oggetti piccoli e
appuntiti.
Per ogni evenienza, si consiglia di evitare di
fissare con gli occhi gli elementi di cottura
alogeni durante il funzionamento.
Evitare di far cadere sul vetro zucchero o prodotti che lo contengano, poiché con il calore
possono reagire e provocare alterazioni della
superficie.
Per una buona conservazione del piano di cottura di vetroceramica, si raccomanda di utilizzare gli appositi prodotti di pulizia. Il piano di
cottura in vetroceramica deve essere pulito
dopo ogni uso, quando è ancora tiepido o freddo. In questo modo la pulizia risulta più facile
ed evita che l’eventuale sporcizia che si accumula dopo diversi usi, aderisca alla superficie.
Non utilizzare mai prodotti di pulizia aggressivi
che possano graffiare le superfici (nella
seguente tabella indichiamo, tra i prodotti più
frequenti, quali devono essere usati). Per la
pulizia del piano cottura non possono essere
usati nemmeno apparecchi a vapore.
MANUTENZIONE DEL VETRO
Per procedere alla pulizia bisogna considerare
il grado di sporcizia e utilizzare, in funzione a
ciò, gli oggetti e i prodotti adeguati.
Sporco leggero
Una sporcizia leggera che non ha aderito alla
superficie, può essere eliminata con un panno
umido e un detergente delicato o con acqua
tiepida saponata.
Sporco profondo
Le macchie o il grasso più resistenti si elimi-
nano con un prodotto di pulizia speciale per
vetroceramica seguendo le istruzioni del fabbricante.
Lo sporco fortemente incrostato a causa di
bruciature potrà essere eliminato con un ras-
chietto o una lametta da barba.
Iridescenze di colore: Provocate da recipienti
con resti secchi di grasso sulla base d’appoggio, o dalla presenza di grasso tra il vetro e il
recipiente durante la cottura. Si eliminano
dalla superficie del vetro mediante paglietta di
nichel con acqua o con un detergente speciale
per vetroceramica.
Oggetti di plastica, zucchero o alimenti con
alto contenuto zuccherino fusi sul piano di
cottura devono essere eliminati immediatamente a caldo mediante un raschietto.
.
Pulizia e conservazione