Consigliamo di leggere attentamente questo manuale, che riporta tutte le indicazioni per
mantenere inalterate le qualità estetiche e funzionali dell’apparecchio acquistato.
Per ulteriori informazioni sul prodotto: www.smeg.com
3
Page 2
Avvertenze
1 Avvertenze
1.1 Avvertenze generali di sicurezza
Danni alle persone
• Questo apparecchio e le sue
parti accessibili diventano molto
calde durante l’uso. Non toccare
gli elementi riscaldanti durante
l’uso.
• Proteggere le mani tramite guanti
termici durante l’uso.
• Non tentare mai di spegnere una
fiamma/incendio con acqua:
spegnere l’apparecchio e coprire
la fiamma con un coperchio o con
una coperta ignifuga.
• L’uso di questo apparecchio è
consentito ai bambini a partire
dagli 8 anni di età e alle persone
con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali oppure con
mancata esperienza e
conoscenza, supervisionati o
istruiti da persone adulte e
responsabili per la loro sicurezza.
• I bambini non devono giocare
con l’apparecchio.
• Tenere lontani i bambini inferiori
agli 8 anni se non continuamente
sorvegliati.
• Non permettere ai bambini
inferiori di 8 anni di avvicinarsi
all’apparecchio durante il
funzionamento.
• Le operazioni di pulizia e
manutenzione non devono essere
effettuate dai bambini senza
sorveglianza.
• Prestare la massima attenzione al
rapido riscaldamento delle zone
di cottura. Evitare che le pentole
vengano riscaldate a vuoto:
pericolo di surriscaldamento.
• I grassi e gli oli possono prendere
fuoco se si surriscaldano. Non
allontanarsi durante la
preparazione di cibi contenenti
oli o grassi. In caso gli oli o i
grassi dovessero prendere fuoco,
non spegnere mai con acqua.
Mettere il coperchio sulla pentola
e spegnere la zona di cottura
interessata.
• Il processo di cottura deve essere
sempre sorvegliato. Un processo
di cottura a breve termine deve
essere sorvegliato continuamente.
4
Page 3
Avvertenze
IT
• Durante l’uso non appoggiare
oggetti metallici, come stoviglie o
posate sulla superficie del piano
di cottura perché potrebbero
surriscaldarsi.
• Non inserire oggetti metallici
appuntiti (posate o utensili) nelle
feritoie.
• Non versare acqua direttamente
sulle teglie molto calde.
• Non utilizzare o conservare
materiali infiammabili nelle
vicinanze dell’apparecchio o
direttamente sotto il piano cottura.
• Non utilizzare bombolette spray
in prossimità di questo
apparecchio mentre è in
funzione.
• Spegnere l’apparecchio dopo
l’uso.
• Non modificare l’apparecchio.
• Prima di ogni intervento
sull’apparecchio (installazione,
manutenzione, posizionamento o
spostamento), munirsi sempre di
dispositivi di protezione
individuale.
• Prima di ogni intervento
sull’apparecchio, disattivare
l’alimentazione elettrica generale.
• Far eseguire l’installazione e gli
interventi di assistenza da
personale qualificato nel rispetto
delle norme vigenti.
• Non tentare mai di riparare
l’apparecchio da soli o senza
l’intervento di un tecnico
qualificato.
• Se il cavo di alimentazione
elettrica è danneggiato,
contattare subito il servizio di
assistenza tecnica che provvederà
a sostituire il cavo.
Danni all’apparecchio
• Sulle parti in vetro non utilizzare
detergenti abrasivi o corrosivi (es.
prodotti in polvere, smacchiatori e
spugnette metalliche).
• Utilizzare eventualmente utensili in
legno o plastica.
• Non sedersi sull’apparecchio.
• Non utilizzare come superficie di
appoggio.
• Non ostruire le aperture, le
fessure di ventilazione e di
smaltimento del calore.
• Non utilizzare getti di vapore per
pulire l’apparecchio.
5
Page 4
Avvertenze
• Non lasciare l’apparecchio
incustodito durante le cotture che
possono liberare grassi ed oli che
surriscaldandosi potrebbero
infiammarsi. Prestare la massima
attenzione.
• Pericolo di incendio: non
conservare oggetti sulle superfici
di cottura.
• Non usare in nessun caso
l’apparecchio per riscaldare
l’ambiente.
• I recipienti o le bistecchiere
devono essere posizionati
all'interno del perimetro del piano
di cottura.
• Tutti i recipienti devono avere il
fondo piatto e regolare.
• In caso di tracimazione o
traboccamento rimuovere il
liquido in eccesso dal piano
cottura.
• Non rovesciare sul piano cottura
sostanze acide come succo di
limone o aceto.
• Non rovesciare zucchero o
miscele dolci sul piano durante la
cottura.
• Non appoggiare materiali o
sostanza che potrebbero fondere
(plastica o fogli di alluminio)
durante la cottura.
• Non posizionare pentole o
padelle vuote sulle zone di cottura
accese.
• Non utilizzare materiali ruvidi,
abrasivi o raschietti metallici
affilati.
• Sulle parti in acciaio o trattate
superficialmente con finiture
metalliche (ad es. anodizzazioni,
nichelature, cromature) non
utilizzare prodotti per la pulizia
contenenti cloro, ammoniaca o
candeggina.
Installazione
• Questo apparecchio non deve
essere installato su barche o su
roulotte.
• Posizionare l’apparecchio nel
mobile con l’aiuto di una seconda
persona.
• Controllare che il materiale del
mobile sia resistente al calore.
• Controllare che il mobile
disponga delle aperture richieste.
6
Page 5
Avvertenze
IT
• Per evitare possibili
surriscaldamenti l'apparecchio
non deve essere installato dietro
ad una porta decorativa o ad un
pannello.
• Far eseguire il collegamento
elettrico a personale tecnico
abilitato.
• È obbligatorio il collegamento di
terra secondo le modalità previste
dalle norme di sicurezza
dell'impianto elettrico.
• Utilizzare cavi resistenti alla
temperatura di almeno 90 °C.
• La coppia di serraggio delle viti
dei conduttori di alimentazione
della morsettiera dev’essere pari a
1,5-2 Nm.
• L’installazione e l’eventuale
sostituzione del cavo di
collegamento elettrico deve
essere eseguito esclusivamente da
personale tecnico abilitato.
Per questo apparecchio
• In caso di incrinature, crepe o se
la superficie di cottura in
vetroceramica si dovesse
rompere, spegnere
immediatamente l’apparecchio.
Disinserire l’alimentazione elettrica
ed interpellare il servizio di
Assistenza Tecnica.
• Evitare che oggetti solidi e pesanti
cadano rovinosamente sulla
superficie di cottura.
• Non utilizzare il piano cottura se
nell’eventuale forno installato sotto
di esso è in corso il processo di
pirolisi.
• Non toccare o pulire la superficie
del piano cottura durante il
funzionamento o quando le
lampade spia di residuo calore
sono accese.
• Attivare il blocco tasti in presenza
di bambini o animali domestici in
grado di raggiungere il piano
cottura.
• Dopo l’uso, spegnere le zone di
cottura che rimangono molto
calde per un certo periodo di
tempo dopo lo spegnimento. Non
toccare le superfici del piano
cottura.
• Tenere sempre puliti e non
appoggiare oggetti di alcun tipo
sui tasti sensore.
7
Page 6
Avvertenze
1.2 Scopo dell’apparecchio
• Questo apparecchio è destinato
alla cottura di alimenti in ambiente
domestico. Ogni altro uso è
improprio.
• L’apparecchio non è concepito
per funzionare con temporizzatori
esterni o con sistemi di comando a
distanza.
1.3 Responsabilità del produttore
Il costruttore declina ogni
responsabilità per danni subiti da
persone e cose causati da:
• uso dell’apparecchio diverso da
quello previsto;
• inosservanza delle prescrizioni del
manuale d’uso;
• manomissione anche di una
singola parte dell’apparecchio;
• utilizzo di ricambi non originali.
1.4 Smaltimento
Questo apparecchio deve essere
smaltito separatamente dagli altri
rifiuti (direttive 2002/95/CE,
2002/96/CE, 2003/108/CE). Questo
apparecchio non contiene sostanze in
quantità tali da essere ritenute pericolose
per la salute e l’ambiente, in conformità alle
attuali direttive europee.
Per smaltire l’apparecchio:
Tensione elettrica
Pericolo di folgorazione
• Disattivare l’alimentazione elettrica
generale.
• Conferire l’apparecchio agli idonei
centri di raccolta differenziata dei rifiuti
elettrici ed elettronici, oppure
riconsegnare l’apparecchio al
rivenditore al momento dell’acquisto di
una apparecchiatura equivalente, in
ragione di uno ad uno.
8
Page 7
Avvertenze
IT
Si precisa che per l’imballaggio
dell’apparecchio vengono utilizzati
materiali non inquinanti e riciclabili.
• Conferire i materiali dell’imballaggio
agli idonei centri di raccolta
differenziata.
Imballi di plastica
Pericolo di soffocamento
• Non lasciare incustodito l’imballaggio o
parti di esso.
• Non permettere che bambini giochino
con i sacchetti di plastica
dell’imballaggio.
1.5 Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione riporta i dati
tecnici, il numero di matricola e la
marcatura. La targhetta di identificazione
non deve mai essere rimossa.
1.6 Questo manuale d’uso
Questo manuale d’uso costituisce parte
integrante dell’apparecchio e deve essere
conservato integro e a portata di mano
dell’utente per tutto il ciclo di vita
dell’apparecchio.
Prima di usare l’apparecchio leggere
attentamente questo manuale d’uso.
1.7 Come leggere il manuale d’uso
Questo manuale d’uso utilizza le seguenti
convenzioni di lettura:
Avvertenze
Informazioni generali su questo
manuale d’uso, di sicurezza e per
lo smaltimento finale.
Descrizione
Descrizione dell’apparecchio e
degli accessori.
Uso
Informazioni sull’uso
dell’apparecchio e degli accessori,
consigli di cottura.
Pulizia e manutenzione
Informazioni per la corretta pulizia
e manutenzione dell’apparecchio.
Installazione
Informazioni per il tecnico
qualificato: installazione, messa in
servizio e collaudo.
Avvertenza di sicurezza
Informazione
Suggerimento
1. Sequenza di istruzioni d’uso.
• Istruzione d’uso singola.
9
Page 8
Descrizione
2 Descrizione
2.1 Descrizione generale
L'apparecchio è dotato di zone di cottura
di diametri e potenze diverse a seconda
del modello. La posizione e il calore delle
zone di cottura sono delimitati entro i
diametri dei cerchi tracciati sul vetro.
Le zone di cottura sono del tipo HIGH-LIGHT, si accendono dopo alcuni secondi
e il riscaldamento è regolabile tramite i
comandi presenti sul pannello frontale.
Le zone di cottura con due o tre cerchi
concentrici sono a doppio o triplo
riscaldamento: è possibile cuocere sia
all'interno del diametro piccolo, oppure su
entrambi i diametri.
* le potenze sono indicative e possono variare a seconda delle impostazioni selezionate e dalla tensione di
rete.
esterno
(mm)
Potenza max
assorbita
(W)*
1200
2000
1800
2700
2200
2200
2000
1700
2000
Diametro
interno
(mm)
-
124
150
148
170
124
148
Potenza max
assorbita
(W)*
-
800
1950
1000
1400
-
700
1100
Diametro
intermedio
(mm)
-
-
-
216
-
-
-
-
-
Potenza max
assorbita
(W)*
-
-
-
1050
-
-
-
-
-
13
Page 12
Descrizione
2.3 Simbologia
Tasto ON/OFF
Accende o spegne il piano cottura.
Tasto blocco comandi
Premuto per 3 secondi attiva o disattiva il
blocco comandi.
Tasto incremento
Aumenta il livello di potenza o il tempo di
cottura.
Tasto decremento
Diminuisce il livello di potenza o il tempo di
cottura.
Tasto timer (solo su alcuni modelli)
Attiva il contaminuti o il timer per lo
spegnimento automatico.
Zone di cottura
Anteriore sinistra
Posteriore sinistra
Centrale
Posteriore destra
Anteriore destra
Centrale destra
Anteriore (solo versione 30 cm)
Posteriore (solo versione 30 cm)
14
Page 13
IT
3 Uso
Uso
Temperatura elevata
Pericolo di ustioni
• Proteggere le mani tramite guanti termici
durante l’uso.
• Non toccare o pulire la superficie del
piano cottura durante il funzionamento o
quando la dicitura appare su uno o
più display.
• Non mettere pentole o padelle vuote
sulle zone di cottura accese.
• Non permettere ai bambini inferiori di 8
anni di avvicinarsi all’apparecchio
durante il funzionamento.
• Attivare il blocco tasti in presenza di
bambini o animali domestici in grado di
raggiungere il piano cottura.
• Dopo l’uso, spegnere le zone di cottura
che rimangono molto calde per un certo
periodo di tempo dopo lo spegnimento.
Non toccare le superfici del piano
cottura.
Temperatura elevata
Pericolo di incendio o scoppio
• Non usare o lasciare materiali
infiammabili nelle vicinanze
dell’apparecchio o direttamente sotto il
piano cottura.
• Non usare scatolame, contenitori chiusi,
stoviglie e contenitori di plastica per la
cottura.
• Non lasciare l’apparecchio incustodito
durante le cotture che possono liberare
grassi od oli.
• In caso di incrinature, crepe o
impossibilità di spegnimento
dell’apparecchio, disinserire
l’alimentazione elettrica ed interpellare il
Servizio Assistenza.
Uso non corretto
Rischio di danni alle superfici
• Non utilizzare il piano cottura se
nell’eventuale forno installato sotto di
esso è in corso il processo di pirolisi.
• Non appoggiare pentole con fondo
non perfettamente liscio e regolare.
• Evitare che oggetti solidi e pesanti
cadano rovinosamente sulla superficie
di cottura.
• In caso di incrinature o crepe, spegnere
immediatamente l’apparecchio,
disinserire l’alimentazione elettrica ed
interpellare il Servizio Assistenza.
• Non utilizzare come superficie di
appoggio.
15
Page 14
Uso
3.1 Operazioni preliminari
Al fine di rimuovere l’eventuale umidità
accumulata durante le lavorazioni di
fabbrica, per un corretto funzionamento dei
circuiti elettronici e della tastiera comandi:
1. Rimuovere le pellicole protettive dalle
superfici esterne dell’apparecchio e
dagli accessori.
2. Rimuovere eventuali etichette (ad
eccezione della targhetta con i dati
tecnici).
Durante la prima connessione alla
rete elettrica viene eseguito un
controllo automatico che accende
tutte le spie per alcuni secondi. Può
capitare che sui display compaia
la dicitura ad indicare che
durante la fase di collaudo in
fabbrica il piano cottura è stato
spento con il residuo calore attivo.
Trascorsi 6 minuti questa
segnalazione si disattiva
automaticamente.
3.2 Uso del piano cottura
Tutti i comandi e i controlli dell’apparecchio
sono riuniti sul pannello frontale. L'uso del
piano cottura avviene tramite i tasti sensore
Touch-Control.
La potenza delle zone di cottura può
essere regolata su vari livelli.
Toccare leggermente un simbolo della
superficie vetroceramica. Ogni tocco
corretto viene confermato da un segnale
acustico.
Le pentole e i tegami non devono
coprire i tasti sensori perché
potrebbero disattivare
accidentalmente l’apparecchio.
Accensione del piano cottura
Per accendere il piano cottura, mantenere
premuto il tasto ON/OFF per 3
secondi.
Trascorsi 30 secondi dall’accensione, se
non si attiva nessuna piastra, il piano
cottura si spegne automaticamente.
16
Page 15
Uso
IT
Accensione della zona di cottura singola
1. Dopo aver acceso il piano cottura,
agire sui tasti Incremento per
attivare la zona di cottura desiderata. Il
display visualizza il simbolo .
2. Agire nuovamente sul tasto Incremento
. Il display visualizza il simbolo
o ad indicare che la zona cottura
è attiva alla massima potenza.
3. Agire sui tasti Incremento e
Decremento per aumentare o
diminuire la potenza desiderata.
Nel caso in cui venga premuto il
tasto Incremento quando la
zona di cottura è alla massima
potenza o , la zona di
cottura si disattiva ().
Accensione della zona di cottura doppia
1. Dopo aver impostato la potenza
massima o , premere sui tasti
Incremento. Sul display si
accende un puntino luminoso a fianco
della potenza ad indicare l’accensione
della zona di cottura doppia o
.
2. Agire sui tasti Incremento e
Decremento per aumentare o
diminuire la potenza desiderata.
Nel caso in cui venga premuto il
tasto Incremento quando la
zona di cottura è alla massima
potenza o , la zona di
cottura si disattiva ().
Quando la zona cottura è spenta
(), non è possibile attivarla con
la pressione del tasto Decremento
.
17
Page 16
Uso
Accensione della zona di cottura tripla
1. Dopo aver impostato la potenza
massima o , premere sui tasti
Incremento. Sul display si
accende un puntino luminoso a fianco
della potenza ad indicare l’accensione
della zona di cottura interna o
.
2. Premere nuovamente il tasto
Incremento per l’attivazione
completa della zona di cottura. Sul
display il puntino luminoso lampeggia
a fianco della potenza ad indicare
l’accensione della zona di cottura
completa o .
3. Agire sui tasti Incremento e
Decremento per aumentare o
diminuire la potenza desiderata.
Funzione Melting
Con questa funzione è possibile
sciogliere le pietanze come burro,
cioccolato...
Per attivare la funzione Melting, dopo aver
acceso il piano:
1. Dopo aver impostato la potenza su
(oppure per le zone di cottura
multipla), premere sul tasto Incremento
. Il display mostra la dicitura .
2. Premere nuovamente sul tasto
Incremento. Il display mostra la
dicitura .
Residuo calore
Dopo lo spegnimento della zona di cottura,
se ancora calda, sul display viene
visualizzata la dicitura .
18
Nel caso in cui venga premuto il
tasto Incremento quando la
zona di cottura è alla massima
potenza o , la zona di
cottura si disattiva ().
Temperatura elevata
Pericolo di ustioni
• I bambini difficilmente possono vedere
l’indicazione di residuo calore. Dopo
l'uso le zone di cottura rimangono molto
calde per un certo periodo di tempo,
anche se spente. Evitare che i bambini vi
appoggino le mani.
Page 17
Uso
IT
Acceleratore
Tramite questa funzione è possibile
raggiungere il livello di riscaldamento
selezionato in minor tempo.
Le zone di cottura partono alla massima
potenza per poi diminuirla quando
raggiungono il livello di potenza
selezionato.
1. Con i tasti Incremento e
Decremento selezionare un livello
di potenza compreso tra 1 e 9 (anche
in modalità doppia o tripla).
2. Premere contemporaneamente i tasti
Incrementoe Decremento
della zona di cottura sulla quale si
vuole attivare la funzione di
acceleratore. Il display visualizza
alternativamente la dicitura e la
potenza appena selezionata.
Livello di
potenza
12
23
34
45
56
67
78
810
912
Tempi di riscaldamento
con funzione attivata
(minuti)
Blocco comandi
Il blocco comandi è un dispositivo che
permette di proteggere l’apparecchio
dall’uso involontario o non appropriato.
Utile a prevenire modifiche accidentali ai
valori di cottura impostati, il blocco può
essere attivato a piano cottura acceso o
spento.
1. Dopo aver effettuato l’accensione del
piano cottura, premere il tasto Blocco
comandi per almeno 2 secondi.
Sul tasto appare un puntino luminoso
ad indicare che i comandi ora sono
bloccati e ad ogni pressione di
qualsiasi tasto viene visualizzata la
dicitura o (a
seconda dei modelli).
2. Premere il tasto Blocco comandi
per almeno 2 secondi. Il puntino
luminoso sopra il simbolo si spegne ad
indicare che i comandi ora sono
sbloccati ed è possibile agire su
qualsiasi tasto.
Per ragioni di sicurezza il tasto
ON/OFF rimane attivo con
almeno una zona di cottura
accesa. In qualunque momento è
possibile spegnere l’intero piano
cottura anche se il blocco
comandi è attivo.
19
Page 18
Uso
Timer contaminuti (solo su alcuni modelli)
Questa funzione permette di programmare
un timer contaminuti che emette un segnale
acustico alla fine del tempo impostato (da
1 a 99 minuti).
1. Quando l’apparecchio è spento,
premere il tasto Timer. Il display
visualizza la dicitura ad
indicare la possibilità di modificare il
timer.
2. Premere i tasti Incremento o
Decremento per impostare il
tempo del contaminuti desiderato
(mantenere premuto i tasti per un
avanzamento veloce).
3. Al termine del tempo impostato, il piano
cottura avvisa l’utente con una serie di
segnali acustici. Per interrompere
questa segnalazione premere il tasto
Timer .
4. Per disattivare il timer contaminuti
durante il conteggio è necessario
azzerare il suo valore tramite il tasto
Decremento. Quando il display
visualizza la dicitura il timer
viene disattivato.
Timer spegnimento automatico (solo su
alcuni modelli)
Questa funzione permette di programmare
lo spegnimento automatico di ogni singola
zona di cottura al termine di un periodo di
tempo impostato (da 1 a 99 minuti).
1. Premere il tasto Timer . Il display
visualizza la dicitura ad
indicare la possibilità di modificare il
timer.
2. Premere nuovamente il tasto Timer
. Se almeno una zona di cottura è
attiva si accende un puntino luminoso
sotto i comandi della prima zona attiva
(da sinistra a destra).
3. Premere i tasti Incremento o
Decremento per impostare il
tempo per lo spegnimento automatico
desiderato (mantenere premuto i tasti
per un avanzamento veloce), oppure
selezionare un’ulteriore zona di cottura
tramite il tasto Timer .
4. Per modificare il tempo impostato,
premere il tasto Timer fino a far
apparire un puntino luminoso sotto ai
comandi della zona di cottura sulla
quale si vuole eseguire la modifica.
5. Al termine del tempo precedentemente
impostato, il piano cottura disattiva la
zona di cottura e avvisa l’utente con
una serie di segnali acustici. Per
interrompere questa segnalazione
premere qualsiasi tasto.
20
Page 19
IT
Se il timer spegnimento automatico
viene attivato senza nessuna zona
di cottura attiva, si comporta come
un timer contaminuti.
Menù secondario
Il piano cottura è corredato di un menù
secondario che permette di attivare o
disattivare alcuni parametri:
1 = Blocco comandi automatico: con
questa modalità, dopo un minuto
dall’ultimo intervento da parte dell’utente, il
blocco comandi si attiva automaticamente.
2 = Show room: con questa modalità
l’apparecchio disattiva gli elementi
riscaldanti e mantiene il pannello comandi
attivo (utile per le dimostrazioni in negozio).
Ogni minuto, sul display appare la dicitura
per un secondo. Per utilizzare
normalmente il piano cottura è necessario
impostare su questa modalità.
3 = ECO-logic (solo su alcuni modelli):
con questa modalità l’elettronica del piano
cottura regola automaticamente le potenze
in modo tale da rispettare l’assorbimento
massimo impostato: 3 o 4 kW. Per utilizzare
il piano cottura alla massima potenza è
necessario impostare su questa
modalità.
Uso
Alla prima installazione, entro due minuti
dopo aver alimentato il piano cottura,
mantenere premuti i tasti Incremento e
Decremento della prima zona di
cottura (vicina al simbolo ).
Il display della zona di cottura visualizza il
numero dell’impostazione attualmente in
modifica (1 = Blocco comandi
automatico, 2 = Show room, 3 = ECOlogic) con a lato il suo valore (: attivato,
: disattivato).
Ad esempio indica che il Blocco comandi automatico è disattivato.
Premere i tasti Incremento o
Decremento per cambiare
l’impostazione sui valori o .
Nel caso della modifica del parametro di
ECO-logic è possibile selezionare i
seguenti valori (3 kW), (4 kW),
(assorbimento massimo). Per avanzare
e modificare le successive impostazioni
premere il tasto Blocco Comandi .
Nel caso in cui il piano cottura sia
già stato installato ed in uso,
disattivare l’alimentazione del
piano cottura. Riattivare
l’alimentazione ed entro due minuti
procedere come descritto sopra.
21
Page 20
Uso
Consigli per il risparmio d’energia
• Il diametro della base della pentola
deve corrispondere al diametro della
zona di cottura.
• Durante l'acquisto di una pentola,
verificare se il diametro indicato si
riferisce al fondo o alla parte superiore
del recipiente, perché quest'ultimo è
quasi sempre più grande di quello del
fondo.
• Il fondo dei recipienti deve essere molto
spesso e perfettamente piano. Inoltre
deve essere pulito e asciutto, come pure
il piano cottura.
• Quando si preparano piatti con lunghi
tempi di cottura, si può risparmiare
tempo ed energia: utilizzare una pentola
a pressione che permette di conservare
le vitamine contenute negli alimenti.
• Assicurarsi che la pentola a pressione
contenga sufficiente liquido, perché il
surriscaldamento provocato dalla sua
mancanza potrebbe danneggiare la
pentola e la zona di cottura.
• Se possibile, coprire sempre le pentole
con un coperchio adatto.
• Scegliere la pentola adatta alla quantità
di cibo da cuocere. Una pentola grande
ma semi-vuota comporta un dispendio
d'energia.
• Non utilizzare recipienti in ghisa o con il
fondo ruvido.
Se piano cottura e forno vengono
utilizzati contemporaneamente, in
determinate condizioni potrebbe
essere superato il limite massimo di
potenza utilizzabile dal proprio
impianto elettrico.
22
Page 21
IT
Tabella indicativa delle cotture
Uso
Livello di
potenza
0
U
1
2
3 - 4
5
6
Tipi di cotturaAdatto per...
Posizione OFFSpento
ScaldavivandeRiscaldare vivande
Proseguimento di cottura di quantità ridotte
di cibo (potenza minima)
Proseguimento di cottura di quantità ridotte
di cibo
Proseguimento di cottura
Cottura di grandi quantità di cibo
Cottura di grandi quantità di cibo, arrostire
Sciogliere burro, cioccolato o simili
Mantenere in ebollizione piccole quantità
d'acqua, sbattere salse di tuorlo d'uovo o
burro
Riscaldare vivande solide e liquide,
mantenere in ebollizione acqua,
scongelare surgelati, frittate di 2-3 uova,
pietanze di frutta e verdura, cotture varie
Mantenere in ebollizione acqua, frittate di
4-6 uova, pietanze di frutta e verdura,
cotture varie
Cottura di carni, pesci e verdure in umido,
pietanze con più o meno acqua,
preparazione di marmellate, ecc.
7 - 8
9 - P *
* solo su alcuni modelli
Arrostire pezzi più grandi, soffriggere con
farina
Arrostire, rosolare, cuocere (potenza
massima)
Arrosti di carne o pesci, bistecche, fegato,
rosolatura di carni e pesci, uova, ecc.
Friggere a bagno d'olio patate ecc.,
portare velocemente l’acqua in ebollizione
23
Page 22
Uso
Limitazione della durata della cottura
Il piano cottura dispone di un dispositivo
automatico che limita la durata d'esercizio.
Se non si modificano le impostazione della
zona di cottura, la durata di funzionamento
massimo di ogni singola zona dipende dal
livello di potenza selezionato.
Quando si attiva il dispositivo per la
limitazione della durata d'esercizio, la zona
di cottura si spegne, viene emesso un breve
segnale e se calda viene visualizzato il
simbolo sul display.
Livello di potenza
U600
1600
2360
3300
4240
5180
6120
7120
8120
970
P70
Durata massima
di cottura (min)
Protezione da surriscaldamento
Se si utilizza il piano cottura a piena
potenza per un lungo periodo, l’elettronica
potrebbe avere difficoltà di
raffreddamento, soprattutto in caso di
temperatura ambiente elevata.
In questo caso interviene un dispositivo che
interrompe l’alimentazione alle zone di
cottura anteriori e sul display compaiono le
diciture e lampeggianti.
Nel caso la temperatura della scheda
elettronica non dovesse diminuire il
dispositivo interrompe l’alimentazione a
tutte le zone di cottura e viene visualizzata
la dicitura (solo su alcuni
modelli).
Quando la temperatura torna sotto i livelli
di guardia la cottura può riprendere.
Altre funzioni
L'azionamento contemporaneo o
prolungato di tre o più comandi (ad
esempio: a causa di una pentola
appoggiata involontariamente su di essi o
di una fuoriuscita d’acqua) un dispositivo
automatico disattiva tutte le zone di cottura
(se accese) e il display visualizza la dicitura
d’errore .
Rimuovere la causa dell’errore dai tasti.
24
Page 23
Pulizia e manutenzione
IT
4 Pulizia e manutenzione
Uso non corretto
Rischio di danni alle superfici
• Non utilizzare getti di vapore per pulire
l’apparecchio.
• Non rovesciare zucchero o miscele
dolci sul piano durante la cottura.
• Non appoggiare materiali o sostanza
che potrebbero fondere (plastica o fogli
di alluminio) durante la cottura.
• Tenere sempre puliti e non appoggiare
oggetti di alcun tipo sui tasti sensore.
• Sulle parti in acciaio o trattate
superficialmente con finiture metalliche
(ad es. anodizzazioni, nichelature,
cromature) non utilizzare prodotti per la
pulizia contenenti cloro, ammoniaca o
candeggina.
• Sulle parti in vetro non utilizzare
detergenti abrasivi o corrosivi (es.
prodotti in polvere, smacchiatori e
spugnette metalliche). Utilizzare
eventualmente utensili in legno o
plastica.
4.1 Pulizia delle superfici
Per una buona conservazione delle
superfici occorre pulirle regolarmente al
termine di ogni utilizzo, dopo averle
lasciate raffreddare.
4.2 Pulizia ordinaria settimanale
Pulire e curare il piano cottura una volta la
settimana con un prodotto comune per la
pulizia del vetro. Rispettare sempre le
indicazioni del produttore. Il silicone
presente in questi prodotti genera una
pellicola protettiva idrorepellente e contro
lo sporco. Tutte le macchie restano sulla
pellicola e possono essere quindi rimosse
con facilità. Asciugare quindi la superficie
con un panno pulito. Fare attenzione a che
non rimangano resti di detergente sulla
superficie di cottura perché avrebbero una
reazione aggressiva quando la si riscalda
e potrebbero modificarne la struttura.
4.3 Macchie di cibo o residui
Eventuali tracce chiare causate dall'uso di
pentole con fondo in alluminio, possono
essere tolte con un panno umido imbevuto
di aceto.
Nel caso in cui dopo la cottura rimanessero
residui bruciati, rimuoverli, risciacquare con
acqua ed asciugare bene con un panno
pulito.
I granelli di sabbia che possono essere
caduti sul piano cottura durante la pulizia di
insalata o patate, potrebbero graffiarlo
quando si spostano le pentole.
Rimuovere quindi immediatamente i
possibili granelli dalla superficie di cottura.
Cambiamenti cromatici non influiscono sul
funzionamento e la stabilità del vetro. Non
si tratta infatti di modifiche del materiale del
piano cottura, ma di semplici residui non
rimossi che si sono quindi carbonizzati.
25
Page 24
Pulizia e manutenzione
Si possono formare superfici lucide dovute
allo sfregamento dei fondi delle pentole,
specialmente se di alluminio, e all'utilizzo di
detergenti non appropriati. È difficile
rimuoverle tramite l’utilizzo di comuni
prodotti per la pulizia. Può rendersi
necessario ripetere la pulizia più volte.
L'utilizzo di detergenti aggressivi, o la
frizione con il fondo delle pentole,
potrebbe smerigliare nel tempo le
decorazioni del piano cottura e potrebbe
contribuire alla formazione di macchie.
4.4 Cosa fare se...
Il piano cottura non funziona:
• Controllare che il piano cottura sia
collegato e che l’interruttore generale
sia inserito.
• Controllare che non si verifichino
interruzioni di corrente.
• Controllare che non sia scattato il
fusibile. In questo caso sostituire il
fusibile.
• Controllare che non sia scattato
l’interruttore magnetotermico
dell’impianto domestico. In questo caso,
riattivare l’interruttore.
• Controllare che i tasti a sensore non
siano bloccati dal Blocco comandi.
• Controllare che i tasti non siano
parzialmente coperti da un panno
umido, un liquido o un oggetto metallico.
I risultati della cottura non sono
soddisfacenti:
• Controllare che la temperatura di cottura
non sia troppo alta o troppo bassa.
Il piano cottura produce fumo:
• Lasciare raffreddare e pulire il piano a
cottura ultimata.
• Controllare che il cibo non sia fuoriuscito
ed eventualmente usare un recipiente più
grande.
Il display visualizza la dicitura “E2”:
• Controllare che sui tasti a sensore non
sia caduto accidentalmente del cibo.
• Rimuovere eventuali pentole o altri
oggetti che sono parzialmente
appoggiati sui tasti a sensore.
Il display visualizza la dicitura “E”:
• Uno dei tasti è mantenuto premuto per
un tempo prolungato oppure è occorso
un difetto tecnico. In quest’ultimo caso
contattare il Servizio Assistenza.
I fusibili o l’interruttore magnetotermico
dell’impianto domestico scattano
ripetutamente:
• Interpellare il Servizio Assistenza o un
elettricista.
Sono presenti rotture o incrinature sul piano
cottura:
• Spegnere immediatamente
l’apparecchio, disinserire
l’alimentazione elettrica ed interpellare il
Servizio Assistenza.
26
Page 25
Installazione
IT
5 Installazione
5.1 Indicazioni di sicurezza
Sviluppo di calore durante il
funzionamento dell’apparecchio
Rischio di incendio
• Controllare che il materiale del mobile
sia resistente al calore.
• Controllare che il mobile disponga delle
aperture richieste.
•
ATTENZIONE: La temperatura della
superficie è superiore a 95°C. Per
evitare pericoli, l’accesso alla parte
inferiore del piano deve essere limitato.
Impiallacciature, collanti o rivestimenti
plastici sui mobili adiacenti devono essere
termoresistenti (>90°C), altrimenti
potrebbero deformarsi nel tempo.
La distanza minima da osservare tra le
cappe aspiranti e la superficie di cottura
deve corrispondere come minimo a quella
indicata nelle istruzioni di montaggio della
cappa aspirante.
Devono anche essere rispettate le distanze
minime dei ritagli del piano sul lato
posteriore come indicato nelle illustrazioni
di montaggio.
5.2 Intaglio del piano di lavoro
Il seguente intervento richiede
un’opera muraria e/o di
falegnameria e deve essere
pertanto eseguito da un tecnico
competente.
L’installazione è realizzabile su
materiali diversi, quali muratura,
metallo, legno di massello e legno
rivestito di laminati plastici, purché
resistenti al calore (>90°C).
Praticare un’apertura nel piano di lavoro
del mobile con le dimensioni indicate (mm).
Piani cottura con cornice
LXY
570560500
760750500
ABCD E
min.
50
min.
460
min.
750
20÷60
min.
50
27
Page 26
Installazione
Piani con bordo bisellatoGuarnizione del piano cottura
Prima del montaggio, per evitare
infiltrazioni di liquidi tra la cornice del piano
cottura e il piano di lavoro, posizionare la
guarnizione adesiva in dotazione lungo
tutto il perimetro del piano cottura.
LXY
300270490
600565490
770745490
900850490
Non fissare il piano cottura con
silicone. Se necessario, non
permetterebbe la rimozione del
piano cottura senza danneggiarlo.
ABCDE
min.
50
28
min.
460
min.
750
20÷60
min.
50
Page 27
Installazione
IT
Piani cottura con bordo diritto
Per questa tipologia di piani cottura è
necessario aggiungere una fresatura da
praticare nel foro di incasso qualora si
desideri installare il piano cottura a filo con
il piano di lavoro.
LXYGH
600565490604514
770745490774514
900865490904514
ABCDE
min.
50
min.
460
min.
750
20÷60
min.
50
Dopo avere steso sulla superficie in vetro la
guarnizione adesiva (A) e dopo aver
posizionato e staffato il piano cottura,
riempire i bordi con silicone isolante (B) e
pulire l’eventuale eccesso.
Se si rende necessario rimuovere il piano
cottura, tagliare il silicone con una
taglierina prima di tentare di rimuoverlo (C).
29
Page 28
Installazione
Mollette di fissaggio
Per garantire il fissaggio ed una centratura
ottimale, è necessario posizionare le
mollette in dotazione:
1. Inserire le mollette e incastrarle
orizzontalmente con una leggera
pressione nell’apposito intaglio.
2. Ruotarle verso l’alto per incastrarle
definitivamente.
Staffe di fissaggio
• Avvitare le staffe di fissaggio negli
appositi fori posti sui lati del carter
inferiore per fissare correttamente il
piano cottura alla struttura.
Un fissaggio troppo serrato
potrebbe mettere in tensione il
vetro e causarne la rottura.
30
Page 29
Installazione
IT
5.3 Incasso
Su vano incasso forno
La distanza tra il piano cottura e i mobili da
cucina o gli apparecchi da incasso deve
essere tale da garantire una sufficiente
ventilazione ed un sufficiente scarico
dell'aria.
Se installato sopra un forno è necessario
lasciare uno spazio tra il fondo del piano
cottura e la parte del prodotto installato
sotto.
Se installato sopra un forno,
questo deve essere dotato di
ventilatore di raffreddamento.
Su vano neutro o cassetti
Qualora si trovino altri mobili (pareti
laterali, cassetti, ecc.), lavastoviglie o
frigoriferi, sotto il piano cottura, deve essere
installato un doppio fondo di legno ad una
distanza minima di 20 mm dal lato inferiore
del piano cottura, per evitare contatti
accidentali. Il doppio fondo deve poter
essere rimosso solo utilizzando appositi
attrezzi.
con apertura sul fondo
con apertura sul retro
La mancata installazione del
doppio fondo di legno espone
l’utente ad un possibile contatto
accidentale con parti taglienti o
calde.
31
Page 30
Installazione
5.4 Collegamento elettrico
Tensione elettrica
Pericolo di folgorazione
• Far eseguire il collegamento elettrico a
personale tecnico abilitato.
• Munirsi di dispositivi di protezione
individuale.
• È obbligatorio il collegamento di terra
secondo le modalità previste dalle
norme di sicurezza dell'impianto
elettrico.
• Disattivare l’alimentazione elettrica
generale
• Utilizzare cavi resistenti alla temperatura
di almeno 90 °C.
• La coppia di serraggio delle viti dei
conduttori di alimentazione della
morsettiera dev’essere pari a 1,5-2 Nm.
• L’installazione e l’eventuale
sostituzione del cavo di collegamento
elettrico deve essere eseguito
esclusivamente da personale tecnico
abilitato.
• Utilizzare il cavo in dotazione (a
seconda dei modelli) riferendosi alle
indicazioni seguenti.
Informazioni generali
Controllare che le caratteristiche della rete
elettrica siano adatte ai dati riportati sulla
targhetta.
La targhetta di identificazione, con i dati
tecnici, il numero di matricola e la
marcatura è visibilmente posizionata
sull’apparecchio.
La targhetta non deve mai essere rimossa.
Provvedere al collegamento di terra con un
cavo più lungo degli altri di almeno 20 mm.
L’apparecchio può funzionare nei seguenti
modi:
Modelli da 30 cm:
• 220-240 V 1N~
32
Utilizzare il cavo tripolare 3 x 1,5 mm²
montato.
Collegamento con spina e presa
Controllare che spina e presa siano dello
stesso tipo.
Evitare l’utilizzo di riduzioni, adattatori o
derivatori in quanto potrebbero provocare
riscaldamenti o bruciature.
Page 31
Installazione
IT
Modelli da 60 cm:
220-240 V 1N~
• 380-415 V 2N~
• 220-240 V 2~
• 220-240 V 3~
Lo schema qui sotto illustra la morsettiera di
alimentazione vista da sotto, senza alcun
cavo collegato. Il collegamento tra i
morsetti 2 e 3 ed i morsetti 4 e 5 deve
essere sempre presente.
Utilizzare il cavo pentapolare 5 x 2,5 mm² in dotazione.
33
Page 32
Installazione
Modelli 60 - 77 - 90 cm:Lo schema qui sotto illustra la morsettiera di
alimentazione vista da sotto, senza alcun
cavo collegato. Il collegamento tra i
morsetti 4 e 5 deve essere sempre
presente.
• 220-240 V 1N~
Utilizzare il cavo tripolare 3 x 6 mm² in
dotazione.
• 220-240 V 2~
34
Utilizzare il cavo tripolare 3 x 6 mm² in
dotazione.
Page 33
Installazione
IT
In caso di sostituzione del cavo,
l’apparecchio può funzionare anche nei
seguenti modi:
• 380-415 V 2N~
Cavo tetrapolare4 x 4 mm².
• 220-240 V 3~
Cavo tetrapolare4 x 4 mm².
• 380-415 V 3N~
Cavo pentapolare5 x 2,5 mm².
Modelli da 60 - 90 cm (limitati a 3 kW):
Lo schema qui sotto illustra la morsettiera di
alimentazione vista da sotto, senza alcun
cavo collegato. Il collegamento tra i
morsetti 1, 2 e 3 ed i morsetti 4 e 5 deve
essere sempre presente.
• 220-240 V 1N~
Cavo tripolare 3 x 1,5 mm² in dotazione.
35
Page 34
Installazione
Collegamento fisso
Prevedere sulla linea di alimentazione un
dispositivo di interruzione onnipolare in
conformità con le regole di installazione.
Il dispositivo di interruzione deve essere
situato in posizione facilmente raggiungibile
e in prossimità dell’apparecchio.
Far passare il cavo di
alimentazione nella parte
posteriore del mobile. Fare
attenzione che non venga a
contatto con la parte inferiore del
piano cottura o con un eventuale
forno incassato sotto di esso.
Fare attenzione se si collegano
apparecchi elettrici addizionali. I
cavi di allacciamento non devono
venire a contatto con le zone di
cottura calde.
Collaudo
A fine installazione, effettuare un breve
collaudo. In caso di mancato
funzionamento, dopo essersi accertati di
aver seguito correttamente le istruzioni,
interpellare il Servizio Assistenza.
5.5 Per l’installatore
• Non piegare o intrappolare il cavo di
collegamento alla rete elettrica.
• L'apparecchio deve essere installato
secondo gli schemi di installazione.
• Nel caso in cui l'apparecchio non
funzioni correttamente dopo aver
effettuato tutte le verifiche, fare
riferimento al Centro di Assistenza
Autorizzato nella vostra zona.
• Quando l’apparecchio è correttamente
installato, si prega di istruire l'utente sul
corretto metodo di funzionamento.
36
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.